Il finto TT. di Luigi Longari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il finto TT. di Luigi Longari"

Transcript

1 Il finto TT Pubblicato il: 07/07/200 Aggiornato al: 07/07/200 di Luigi Longari Il finto TT, qualora non sia rilevato dall intervento del dispositivo differenziale, non desta particolari preoccupazioni per le tensioni di contatto, se l edificio è dotato del collegamento equipotenziale principale. La situazione irregolare, quando non viene rilevata dal differenziale, deve essere diagnosticata tramite opportune verifiche.. Generalità Negli impianti elettrici, alimentati in bassa tensione dal Distributore Pubblico, viene generalmente utilizzato, salvo qualche caso con l uso del sistema IT, il modo di collegamento a terra TT : neutro e masse connessi a impianti di terra separati (figura ). Non è utilizzabile il sistema TN, poiché il Distributore pubblico non garantisce il neutro dall assunzioni di tensioni pericolose (le masse essendo collegate al neutro assumono il suo potenziale). Il sistema TT è caratterizzato dal fatto che la corrente di guasto verso terra, per un difetto di isolamento in una massa, assume un valore modesto in quanto è limitata dai valori della resistenza di terra del neutro e della resistenza dell impianto di terra delle masse, che presentano normalmente valori elevati; infatti l anello di guasto comprende i due impianti di terra su una parte del suo percorso. Fig.: Sistema TT La tensione di contatto, a cui è soggetta una persona, dipende dal valore della resistenza di terra del neutro del Distributore pubblico (sconosciuto) e della resistenza di terra dell impianto utilizzatore; è in genere difficoltoso contenere la tensione di contatto entro i valori di sicurezza, poiché la resistenza di terra dell impianto utilizzatore dovrebbe essere alquanto bassa (dell ordine del decimo di ohm) e pertanto per contenere la tensione entro i valori ammessi (0 V e 2 V per gli ambienti particolari) deve essere adottata generalmente la protezione differenziale. Comunque in un Sistema TT, in determinate situazioni originate da errate realizzazioni, da difetti o guasti negli apparecchi utilizzatori, da scelte del Distributore, può essere presente una connessione accidentale tra il conduttore di protezione (PE) ed il neutro, realizzando di fatto un sistema TN o meglio un finto TT.

2 2. Origine e relative implicazioni La situazione non è affatto rara ed eccezionale e può verificarsi: in un singolo impianto utilizzatore per un guasto, per un collegamento errato tra il neutro ed il conduttore di protezione o per l inversione tra i due conduttori, quando non sono rispettati i codici dei colori blu chiaro per il neutro e giallo-verde per il conduttore di protezione; in un edificio con impianti utilizzatori plurimi connessi al medesimo impianto di terra, al quale sono collegate tutte le masse degli impianti; in un edificio ove è ubicata una cabina di trasformazione media/ bassa tensione del distributore pubblico, con interferenza tra l impianto di terra del Distributore e l impianto di terra dell edificio. La connessione accidentale può avere origine dalla: messa a terra del neutro (a cura del Distributore) che interferisce o coincide con l impianto di messa a terra delle masse (Figura 2: connessione tipo accidentale o voluta); contatto tra il conduttore di protezione (o una massa) con il neutro a causa di errore di esecuzione, di un guasto negli impianti utilizzatori presenti nell edificio connessi al medesimo impianto di terra (Figura 2: connessione tipo 2 accidentale) la connessione di tipo può essere una scelta volontaria del distributore tramite il collegamento dell impianto di terra di protezione della cabina con l impianto di messa a terra del neutro delle linee di bassa tensione con possibile interferenza con l impianto di terra dell edificio. Fig.2: Il finto TT: connessione tra il neutro ed il conduttore di protezione Il Distributore adotta questa opzione quando il neutro non può assumere tensioni pericolose, poiché fa parte di una rete estesa ed interconnessa concomitante con la presenza di infrastrutture metalliche nel sottosuolo, ossia quando l impianto di terra è inserito in una rete di dispersori che formano una superficie quasiequipotenziale o in un impianto di terra globale (CEI - art ). L impianto di terra deve essere dimensionato in base alla corrente di guasto della rete a media tensione e concepito in modo che non si verifichino tensioni pericolose, i cui limiti sono imposti dalla Norma CEI - - Cap. 9. Il Distributore è consapevole e certo che il neutro non assume tensioni pericolose per i propri clienti, ma in concreto non vuole assumersi responsabilità con dichiarazioni formali; pertanto non rende nota la situazione ai propri clienti, i quali devono esercire il proprio impianto senza considerare che il neutro è messo a terra con l impianto di terra dell edificio. Inoltre non si può escludere la presenza di un collegamento accidentale per interferenze o per errore di esecuzione. La situazione è ingannevole e può generare situazioni indesiderate; infatti il sistema di protezione contro i contatti indiretti valido per il sistema TT può risultare non idoneo e confacente per la sicurezza, poiché il neutro in determinate condizioni può assumere verso terra tensioni pericolose a causa di: un guasto a terra sul lato MT nella cabina di trasformazione del distributore pubblico; un scarica tra gli avvolgimenti MT e la carcassa o tra gli avvolgimenti MT e BT all interno del trasformatore; un guasto a terra sulla rete a bassa tensione; l interruzione accidentale del conduttore neutro; un contatto accidentale tra fase e neutro; correnti di squilibrio rilevanti (non sono in genere pericolose). 2

3 Dette tensioni attraverso la connessione accidentale tra neutro e conduttore di protezione sono trasferite alle masse che assumono di fatto il potenziale del neutro; la susseguente corrente, che coinvolge la persona che tocca una massa, non è sempre rilevata dal dispositivo differenziale. Si rammenta che negli anni 60, per un breve periodo, la messa al neutro era consentita dalle Norme CEI con il vincolo del consenso dei distributori di energia e pertanto questa eventualità anche se rara può essere presente. Il cliente non deve assolutamente collegare il proprio impianto di terra al neutro del Distributore, in quanto non ha la certezza non conoscenza, se si tratta di un neutro non pericoloso oppure di un neutro pericoloso. La condizione del neutro collegato all impianto di terra degli impianti utilizzatori non desta preoccupazioni, per quanto concerne la sicurezza per le tensioni accidentali, se l edificio è dotato del collegamento equipotenziale principale; infatti l equipotenzialità delle masse e della masse estranee simultaneamente accessibili contribuisce efficacemente alla riduzione della tensione di contatto. Ovviamente in assenza del collegamento equipotenziale principale possono verificarsi situazioni problematiche per il contenimento delle tensioni di contatto. Inoltre la connessione accidentale neutro - PE può determinare situazioni indesiderate per problemi termici, in quanto la corrente di guasto a terra è assimilabile ad un cortocircuito, poiché l impianto di terra è interessato marginalmente dal passaggio della corrente di guasto. 3

4 3. Comportamento del dispositivo differenziale Tra gli addetti ai lavori è opinione diffusa che l anomalia viene rilevata dallo scatto del dispositivo differenziale se il collegamento, tra neutro e conduttore di protezione (PE), avviene a valle di un dispositivo differenziale; comunque è altrettanto generalizzata l altra convinzione, che il contatto a terra del conduttore neutro può permanere per un tempo indefinito, perché il conduttore neutro in condizioni ordinarie presenta un potenziale prossimo a zero, dato il valore alquanto ridotto della corrente verso terra. Le due situazioni in pratica si verificano entrambe. Un interruttore differenziale installato su un impianto con masse messe al neutro, a volte, non funziona correttamente, poiché per un difetto d isolamento verso massa la corrente si richiude prevalentemente attraverso il conduttore neutro (collegato alla massa); una piccola corrente può chiudersi verso terra, ma potrebbe non essere sufficiente per determinare l intervento dell interruttore differenziale. La situazione del contatto fra il neutro dell impianto utilizzatore e la massa collegata a terra, se non avvertibile dal dispositivo differenziale, può permanere per un periodo rilevante. Il dispositivo differenziale interviene nei seguenti casi: contatto accidentale conduttore con carcassa in un apparecchio utilizzatore alimentato tramite presa a spina; se il contatto è dalla parte del neutro non c è dispersione, se si inverte la spina il guasto a terra passa sulla fase e si ha l intervento del differenziale; Il neutro dell impianto utilizzatore assume tensione rispetto a terra a causa della corrente che lo percorre (caduta di tensione) e conseguentemente il conduttore di protezione è interessato da una corrente rilevabile dal differenziale con interruzione del circuito se viene superato il valore di soglia. Invece se una persona va a contatto con una fase e con parte del corpo con una massa o una massa estranea, la corrente con percorso mano - mano o tronco del corpo non viene rilevata dal dispositivo differenziale; viceversa la corrente con percorso mano-piedi (suolo) viene avvertita dal differenziale e determina l interruzione dell alimentazione se viene superato il valore di soglia. Per gli eventuali approfondimenti e per l analisi qualitativa e quantitativa si rimanda all appendice A. Inoltre può sussistere il caso particolare di desensibilizzazione del dispositivo differenziale quando la connessione neutro con il PE è ubicata a monte e con un guasto a terra immediatamente a valle; il flusso magnetico generato dal toroide induce nell anello neutro-pe una corrente indotta che riduce il flusso magnetico risultante, il quale può raggiungere valori insufficienti per la soglia di intervento. La logica conseguenza è che l anomalia deve essere regolarizzata poiché in una ipotesi determina fastidiosi disservizi e nell altra una situazione di circolazione di corrente indesiderata per un tempo indefinito. 4

5 4. Diagnostica La situazione irregolare, quando non viene rilevata dal differenziale, deve essere diagnosticata tramite opportune verifiche da effettuarsi prima della messa in servizio degli impianti e durante gli interventi di manutenzione. Per gli impianti soggetti alle verifiche periodiche di legge, di cui al DPR 462/02, l anomalia viene rilevata nel corso delle verifiche. Il verificatore deve appurare se nell impianto è presente la messa al neutro delle masse e nel caso che sussista tale eventualità deve discriminare ove è ubicato il collegamento tra conduttore di protezione ed il neutro, se a valle dell interruttore differenziale generale dell impianto utilizzatore oppure a monte. Ciò con la finalità di individuare ove è localizzata l anomalia per definire i compiti e la responsabilità della eliminazione della messa al neutro accidentale intervenendo opportunamente sull impianto. I casi che possono verificarsi sono i seguenti: collegamento accidentale a valle dell impianto utilizzatore (figura 3) con responsabilità oggettiva del titolare dell impianto; collegamento accidentale a monte dell impianto utilizzatore dovuto ad altro impianto utilizzatore presente nell edificio, connesso al medesimo impianto di terra (figura 4): responsabilità oggettiva di altri soggetti; collegamento accidentale o volontario a monte dell impianto utilizzatore originato dal Distributore pubblico (figura ): responsabilità oggettiva del Distributore pubblico. I metodi di verifica da adottarsi, in alternativa, per appurare la presenza dell anomalia sono i seguenti: misura della resistenza dell anello guasto con il metodo Loop- Test; misura della resistenza di isolamento del neutro rispetto a terra con impianto fuori tensione e con apparecchi utilizzatori distaccati; nel caso non sia possibile distaccare gli apparecchi dell impianto è necessario valutare se la tensione originata dallo strumento ed applicata all impianto sia compatibile con le tensioni di tenuta degli isolamenti delle apparecchiature installate, in particolare dei componenti elettronici. Fig.3:Collegamento accidentale tra neutro e conduttore di protezione a valle dell'impianto utilizzatore Fig.4:Collegamento accidentale tra neutro e conduttore di protezione a monte dell'impianto utilizzatore creato da altro impianto utilizzatore connesso al medesimo impianto di terra Fig.:Collegamento accidentale o voluto tra neutro e conduttore di protezione a monte dell'impianto utilizzatore originato dal Distributore pubblico Adottando il metodo del Loop-Test se il valore misurato della resistenza Fase-PE/Terra presenta valori uguali o inferiori a quelli della resistenza Fase-Neutro si è in presenza del finto TT e pertanto è necessario procedere per una successiva misura con neutro interrotto, in corrispondenza del punto di misura; l operazione è da effettuare con l interruttore onnipolare oppure con scollegamento dalla morsettiera di connessione, se trattasi di un apparecchio utilizzatore. Se il valore misurato è superiore a quello precedentemente rilevato siamo in presenza di una anomalia nell impianto utilizzatore in esame e di conseguenza si dovrà procedere per l eliminazione del collegamento tra neutro e conduttore di protezione o tra neutro e le masse. Se invece il valore è eguale al precedente la connessione è ubicata a monte dell impianto utilizzatore.

6 Le due ipotesi che possono verificarsi, i parametri in gioco e le modalità di misura sono illustrate nella figure 6 e 7. È necessario durante le misure adottare particolari cautele nell interrompere esclusivamente il neutro, per esempio scollegandolo dalle morsettiere di connessione senza sezionamento dei conduttori di fase; infatti possono verificarsi situazioni pericolose per le seguenti motivazioni: se a valle di un circuito trifase, sono presenti utilizzatori monofasi con potenze differenti, alimentati da fasi diverse, possono verificarsi danni poiché gli utilizzatori con potenza minore sono soggetti ad una tensione superiore a quella nominale; se il collegamento accidentale Fig.6:Modalità ed esito delle misure della resistenza dell'anello di guasto nell'ipotesi di connessione tra il conduttore di protezione ed il neutro a monte dell'impianto utilizzatore è a valle e la massa con connessione al neutro è sprovvista di conduttore di protezione (ipotesi poco probabile) essa assume il valore della tensione di fase. Fig.7:Modalità ed esito delle misure della resistenza dell'anello di guasto nell'ipotesi di connessione tra il conduttore di protezione ed il neutro a valle dell'impianto utilizzatore 6

7 . Provvedimenti susseguenti: collegamento neutro-pe nell impianto utilizzatore È necessario individuare il circuito ove è ubicata l anomalia procedendo per ogni singolo circuito dell impianto. Dopo l individuazione del circuito ove è localizzata l anomalia, si procede con sezionamenti successivi, se presenti, lungo il circuito provvedendo preliminarmente alla disalimentazione delle utenze. Se dopo i sezionamenti l esito delle misure conferma la presenza del contatto accidentale a valle si procederà con l esame a vista delle condutture e dei componenti d impianto per localizzare la connessione indesiderata. Invece se l esito delle misure conferma l assenza del contatto accidentale nel circuito la localizzazione dell anomalia è da ricercarsi negli apparecchi utilizzatori con metodo del LOOP o con prove di continuità (figura 8) o con misura della resistenza di isolamento. Fig.8:Individuazione dell'anomalia in un apparecchio utilizzatore 7

8 6. Collegamento neutro-pe a monte dell impianto utilizzatore In questo caso è opportuno informare, per i necessari adempimenti di competenza, l amministratore o i condomini che sono connessi al medesimo impianto di terra e se nell edificio è presente una cabina di distribuzione è necessario segnalare la situazione al Distributore pubblico. Nel caso di collegamento originato dal Distributore pubblico è consigliabile richiedere una dichiarazione formale che le tensioni di contatto che possono originarsi sul conduttore neutro e sull impianto di terra dell utilizzatore siano contenute entro i valori prescritti dalla Norme CEI - cap. 9. Se non è possibile eliminare l anomalia in tempi brevi, con gli adempimenti di competenza di terzi, è opportuno procedere ad un controllo dell impianto per appurare se l andata in tensione del neutro non eccede il livello di isolamento verso terra degli apparecchi e se i componenti elettrici sono in grado di sopportare le sollecitazioni termiche conseguenti al passaggio della corrente di guasto a terra. 8

9 7. Ipotesi di guasto a terra: analisi delle grandezze in gioco La connessione accidentale in caso di guasto d isolamento tra la fase e la massa determina praticamente un cortocircuito tra fase e neutro; la corrente di guasto assume valori elevati e gli impianti di terra sono interessati marginalmente dalla corrente di guasto. Nell ipotesi che non siano presenti collegamenti del neutro lungo la linea e che i due impianti di terra siano indipendenti (sufficientemente distanti) la situazione è rappresentata dallo schema evidenziato nella figura 0, ove anziché le impedenze dei conduttori di fase e del neutro vengono considerate le resistenze, approssimazione valida per i conduttori in cavo di sezione modesta. Applicando il teorema di Thevenin si ha: da cui si deduce che la corrente che interessa i dispersori di terra vale: Questa corrente è quella intercettata dal dispositivo differenziale e pertanto si avrà l intervento del dispositivo differenziale, se essa assume un valore superiore a quello più elevato della corrente nominale dei dispositivi differenziali installati nell impianto. Assumendo: la resistenza del conduttore di fase uguale a quella del neutro (R f = R n = R C ), la resistenza globale dell anello di terra R EG pari alla somma delle resistenza di terra del neutro e dell impianto utilizzatore; la tensione nominale della rete U o = 230 V, si ottiene: da cui evidenziando la resistenza globale di guasto si ha: La corrente che percorre il conduttore neutro è pari a: La corrente che transita sul conduttore di fase risulta: 9

10 Nella tabella sono evidenziati i valori minimi della resistenza di terra complessiva (resistenza messa a terra del neutro + resistenza di terra dell impianto utilizzatore), in funzione della corrente che transita nei dispersori di terra corrispondente ai valori delle correnti nominali dei dispositivi differenziali di comune impiego, in considerazione di alcuni valori maggiormente rappresentativi della resistenza dei conduttori. Il confronto qualitativo che emerge dalle relazioni e dai risultati dei calcoli riportati nella tabella mette in evidenza che: i dispositivi differenziali intervengono per la maggioranza dei casi nell ipotesi di contatto fase terra a valle del dispositivo differenziale; la resistenza dei conduttori influenza marginalmente il valore della corrente che circola nei dispersori di terra, mentre è determinante per il valore della corrente che percorre il conduttore neutro; il valore della resistenza complessiva R EG (R En +R Eu ) diminuisce all aumentare della corrente di terra. Tabella - Ipotesi di guasto con contatto fase-terra Tensione nominale U 0 (V) 230 Corrente che transita nell'impianto di terra* I E (A) 0, ,2 3832,8 3830,8 0, 49,9 49, 47, 0,3 383,2 382,8 380,8 0, 229,9 229, 227, 4,9 4, 2, Resistenza di terra complessiva (R En + R Eu ) R EG (Ω) Resistenza conduttore R C (Ω) 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 * Valori corrispondenti ai valori abituali della corrente nominale dei dispositivi differenziali Corrente che transita sul conduttore neutro In (A) ,99 22,99 49,9 4,9 22,9 49,8 4,8 22,8 49,7 4,7 22,7 49, 4, 22, La tensione totale di terra sull impianto utilizzatore, assimilata, a favore della sicurezza, con quella di contatto vale: Da quest ultima relazione si deduce che la tensione totale di terra è alquanto minore rispetto alla tensione totale di terra che si stabilisce quando non è presente la connessione accidentale. 0

11 8. Conclusioni Il collegamento accidentale del neutro con il conduttore di protezione è un evento che si verifica occasionalmente ed in particolare negli edifici dei centri urbani ove sono incorporate le cabine di distribuzione di media/ bassa tensione del Distributore. Il finto TT, qualora non sia rilevato dall intervento del dispositivo differenziale, non desta particolari preoccupazioni per le tensioni di contatto, se l edificio è dotato del collegamento equipotenziale principale.comunque è opportuno localizzare ed eliminare l anomalia con i procedimenti di misura e con l adozione dei provvedimenti evidenziati in precedenza; pertanto si deve procedere secondo le modalità evidenziate nel diagramma di flusso di cui alla figura 9. Se il collegamento è realizzato dal Distributore pubblico la situazione, di norma, non desta particolari preoccupazioni, in quanto la terra di protezione e di messa a terra del neutro vengono unite, quando esiste la certezza che il neutro non assuma tensioni pericolose, poiché fanno parte di estese aree urbane con impianti di terra interconnessi. Fig.0:Schema elettrico anello di guasto per la determinazione delle correnti Fig.9: Diagramma di flusso per individuare la presenza del contatto accidentale tra neutro e conduttore di protezione e la sua ubicazione

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Protezione Differenziale

Protezione Differenziale Protezione Differenziale dai contatti indiretti PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI CORRENTE DI GUASTO A TERRA SISTEMI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE GUASTO A TERRA NEI SISTEMI TT INTERRUTTORE DIFFERENZIALE:

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL /HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL DPR n 547/55 1RUPHSHUODSUHYHQ]LRQHGHJOLLQIRUWXQLVXO ODYRUR Legge n 186/68 'LVSRVL]LRQLFRQFHUQHQWLODSURGX]LRQHGL PDWHULDOLDSSDUHFFKLDWXUHPDFFKLQDULLQVWDOOD]LRQLHLPSLDQWL

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

CAPITOLO VII COMPONENTI DELL IMPIANTO: IMPIANTI DI TERRA

CAPITOLO VII COMPONENTI DELL IMPIANTO: IMPIANTI DI TERRA CAPITOLO VII COMPONENTI DELL IMPIANTO: IMPIANTI DI TERRA 1. Premessa Le definizioni sono riportate nell Appendice A. 1.1 Tipi di messa a terra I tipi di messa a terra sono: messa a terra di protezione,

Dettagli

Appunti Corso di Sistemi Elettrici

Appunti Corso di Sistemi Elettrici UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Ingegneria Contrada Di Dio I, 98166 Villaggio S. Agata Messina Appunti Corso di Sistemi Elettrici Capitolo 13 La separazione elettrica Anno Accademico

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro dei controlli degli impianti elettrici e di protezione dai fulmini (art. 86 c. 3 d.lgs. 81/08) (cod. 300.40) DIMOSTRATIVO

Dettagli

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Corso manutenzione cabine MT/BT Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Correnti di cortocircuito Cortocircuito: Definizioni - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Locali ad uso medico

Locali ad uso medico 1 Locali ad uso medico 1.1 Generalità 1. Locali di gruppo 0 e gruppo 1 (ex tipo B e A) Fra i locali considerati a maggior rischio elettrico, e quindi soggetti a specifiche prescrizioni (nuova sezione 710

Dettagli

METODOLOGIA OPERATIVA PER L ESECUZIONE DELLE VERIFICHE STRUMENTALI

METODOLOGIA OPERATIVA PER L ESECUZIONE DELLE VERIFICHE STRUMENTALI METODOLOGIA OPERATIVA PER L ESECUZIONE DELLE VERIFICHE STRUMENTALI INDICE MOEV-1 Verifica impianti di terra per sistemi elettrici TT Protezione mediante interruzione automatica dell alimentazione MOEV-2

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Correnti di corto circuito

Correnti di corto circuito Correnti di corto circuito Definizioni Cortocircuito: - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza o impedenza relativamente basse, tra due o più punti a diversa tensione di un circuito. (VEI 151-03-41).

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

Classificazione dei Sistemi Elettrici

Classificazione dei Sistemi Elettrici Classificazione dei Sistemi Elettrici Classificazione dei Sistemi Elettrici in base alla tensione Sistema elettrico: complesso delle macchine, delle apparecchiature, delle sbarre e delle linee aventi una

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA collegamento a terra degli impianti elettrici

SICUREZZA ELETTRICA collegamento a terra degli impianti elettrici SICUREA ELERICA collegamento a terra degli impianti elettrici classificazione dei sistemi elettrici in basa al collegamento a terra sistemi, -C,-S,I corrente di impiego collegamenti equipotenziali guasto

Dettagli

Protezione e sicurezza di un impianto

Protezione e sicurezza di un impianto Protezione e sicurezza di un impianto Partendo dalla normativa di riferimento il modulo presenta i dispositivi indispensabili alla protezione dell'impianto dalle fulminazioni sia di tipo diretto che indiretto.

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) TRE CORTOCIRCUITI IN BASSA TENSIONE 18 October 2009 Generalità L'argomento è un classico degli impianti. Conoscere la corrente di cortocircuito è di fondamentale importanza per il

Dettagli

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2 Comandi Indice Pericoli della corrente elettrica 2 Generi degli impianti elettrici 2 Sistemi di protezione 2 Interruttore a corrente di difetto (FI o salvavita) 3 Costituzione: 3 Principio di funzionamento

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico A.A. 2013-2014 Università dell Insubria - Varese

Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico A.A. 2013-2014 Università dell Insubria - Varese Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico A.A. 2013-2014 Università dell Insubria - Varese Esecuzione dell impianto di terra. Protezione dai contatti indiretti nei sistemi IT. Protezione dai contatti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Misure per la sicurezza elettrica

Misure per la sicurezza elettrica Misure per la sicurezza elettrica - 1 Misure per la sicurezza elettrica 1 - Il rischio elettrico e il contatto indiretto Pericolosità della corrente elettrica nell uomo L impiego dell energia elettrica

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione di Saveri Gianluigi 1. Generalità Un apparecchiatura elettrica in condizioni di normale funzionamento (condizioni specificate dai

Dettagli

CAPITOLO VI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CAPITOLO VI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE CAPITOLO VI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE 1. Generalità Dopo aver esaminato separatamente i vari componenti degli impianti elettrici di media e bassa tensione (linee elettriche, apparecchi di manovra,

Dettagli

La misura della resistenza di terra

La misura della resistenza di terra La misura della resistenza di terra Saveri Gianluigi 1. Generalità I rilievi strumentali da effettuare sugli impianti di terra hanno lo scopo, vista l importanza che riveste l impianto dal punto di vista

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015 QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI Como 4 marzo 2015 LEGGI E NORMATIVE L esecuzione degli impianti elettrici per l alimentazione di centrali termiche e caldaie è regolamentata dal Decreto del Ministero

Dettagli

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv Gennaio 2007 1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 1.1 Informazioni relative alla domanda

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici I vecchi impianti elettrici spesso causano Infortuni e incendi Scheda informativa per installatori, consulenti in sicurezza e controllori L elettricità è

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia 1. PREMESSA Nella presente relazione sono illustrati i criteri di scelta delle soluzioni progettuali adottate, in relazione alla classificazione dei luoghi ed in ottemperanza alle norme tecniche di riferimento.

Dettagli

LO SHOCK ELETTRICO PARTE 2 MISURE DI PROTEZIONE

LO SHOCK ELETTRICO PARTE 2 MISURE DI PROTEZIONE LO SHOCK ELETTRICO PARTE 2 MISURE DI PROTEZIONE Premessa Nella prima parte della trattazione (documento Lo shock elettrico - parte 1 - modalità di accadimento ed effetti allegato alla pagina Eventi dannosi

Dettagli

6. Misure di protezione contro i contatti diretti

6. Misure di protezione contro i contatti diretti 6.1 Protezione totale Misure di protezione contro i contatti diretti (1) 6. Misure di protezione contro i contatti diretti Isolamento Le misure di protezione totali consistono nell isolamento delle parti

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

NORMA CEI 0-210 REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE. ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A.

NORMA CEI 0-210 REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE. ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. NORMA CEI 0-210 CENNI AL SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA PER IMPIANTI DI ENERAZIONE BT : REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, 4-20090 Segrate (MI) Tel. 022137574 - Fax 0226922931 www.terasaki.it - terasaki@tin.it. Contatti indiretti

Terasaki Italia Srl via Campania, 4-20090 Segrate (MI) Tel. 022137574 - Fax 0226922931 www.terasaki.it - terasaki@tin.it. Contatti indiretti Contatti indiretti Premessa Nel presente articolo è trattata l installazione degli interruttori differenziali modulari per la protezione delle persone dai contatti indiretti nell edilizia residenziale.

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) IMPIANTI ELETTRICI

Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) IMPIANTI ELETTRICI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) IMPIANTI ELETTRICI Ing. Claudio Noro libero professionista - Vicenza 1

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto Roberto Marchini che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di una

Dettagli

VERIFICHE SU IMPIANTI ELETTRICI

VERIFICHE SU IMPIANTI ELETTRICI VERIFICHE SU IMPIANTI ELETTRICI Oggetto e scopo VERIFICA: insieme delle operazioni necessarie per accertare la rispondenza di un impianto elettrico a requisiti stabiliti (rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

Il rischio elettrico dal punto di vista di Enel Distribuzione

Il rischio elettrico dal punto di vista di Enel Distribuzione Dott. Ing. Marco De Sanctis Responsabile Unità Sicurezza e Ambiente Distribuzione Territoriale Rete Toscana e Umbria - Enel Distribuzione SpA I lavori su impianti elettrici sono regolati da leggi e norme

Dettagli

Impianti di Messa a Terra

Impianti di Messa a Terra FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti di Messa a Terra Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it Normativa L'impianto di terra può essere

Dettagli