conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 2 associazione italiana leucemie Venezia Mestre, 9 maggio giornata nazionale dell epilessia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 2 associazione italiana leucemie Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 giornata nazionale dell epilessia"

Transcript

1 primo piano 1 6,7 e 8 maggio a Padova con Civitas conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 2 associazione italiana leucemie Venezia Mestre, 9 maggio giornata nazionale dell epilessia n 10 informazioni handicap flash 5 3 sindrome da stanchezza cronica 4 dishow 2005 quindicinale 4 giovani e sclerosi multipla di appuntamenti, giugno 2005 Fertilia (SS) convegni 7 convegno Civitas 2005 La Qualità del tempo e notizie libero, la Qualità della Vita 8 corso di formazione Superare le barriere e in pillole progettare per l Utenza Ampliata a cura del servizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale Relazioni Esterne e Comunicazione il panorama delle novità 9 disabus: sportello accessibile mobile 9 presentato al Ministero del Welfare il progetto Navigabile, per una tecnologia a portata di tutti 10 Testimonianze di vita poesie, scritti, diari 12 alcuni siti utili 13 indirizzario

2 05 01 primo piano 6, 7 e 8 maggio a Padova con Civitas Il Comune di Venezia sarà presente alla fiera con l Informahandicap, il Progetto Lettura Agevolata e l Ufficio Eliminazione Barriere Prende il via il 6 maggio a Padova Fiere, Civitas 2005, la mostra convegno sulle diverse realtà che operano nel Terzo Settore. Oltre 100 gli espositori che parteciperanno alla manifestazione, tra associazioni di volontariato, cooperative ed istituzioni. I servizi del Comune di Venezia saranno presenti allo stand n. 380 del padiglione n.8. Tra i temi generali il processo di globalizzazione e i nuovi spazi d innovazione. Come spiegano gli organizzatori della manifestazione civitas si propone come luogo di un confronto nuovo in merito a una dimensione qualitativa dello sviluppo, intesa come strategia di responsabilità sociale, ovvero una sede di concertazione dello sviluppo locale. Civitas pone queste riflessioni, con rappresentanti dei diversi settori chiamati in causa, che potranno approfondire le prospettive di questa nuova strategia di sviluppo locale e soprattutto portare buone pratiche di trasparenza, sostenibilità e quindi responsabilità sociale. Se l obiettivo dunque diventa un sistema di governance, ovvero di governo allargato e partecipato, quale responsabilità ad ogni interlocutore? Quali nuove modalità di partecipazione? La vera sfida consiste nel cambiamento fondamentale con cui i diversi soggetti del territorio si rapportano fra di loro e con la realtà. Le relazioni dunque diventano patrimonio comune, elemento creativo che determina la qualità della vita di un territorio e del tessuto sociale che lo anima. Per i tre giorni della manifestazione la cooperativa La Rosa Blu e il CTA (Centro Turistico Acli) organizzano percorsi di visite guidate della mostra convegno. Il servizio è gratuito e verrà svolto dagli operatori della cooperativa che da molti anni opera nel settore del Turismo sociale. Le visite potranno essere prenotate prima dell inizio dell evento o al momento dell arrivo. per maggiori informazioni e per visionare il programma dettagliato per le visite guidate: La Rosa Blu Via Vecellio, Padova tel Fax

3 05 02 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari Associazione Italiana Leucemie 7 maggio 2005 giornata per la raccolta fondi a favore dell associazione XI Festival della danza Riviera del Brenta presso il Teatro Excelsior di Dolo (Venezia) per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore dell Ail Venezia. La manifestazione che quest anno ospiterà uno stage di Modern Jazz, riunisce scuole di danza per favorire incontri, permettere scambi di esperienze e offrire spazio ai giovani artisti. Per maggiori informazioni contattare la sezione Ail Venezia tel Giornata nazionale dell Epilessia Sotto l alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio del Ministero della Salute e il sostegno della Lega Calcio La quarta edizione della Giornata Nazionale per l Epilessia, che si terrà il primo maggio, è stata organizzata dalla Lega Italiana contro l Epilessia (LICE società scientifica) e dall Associazione Italiana contro l Epilessia (AICE). Scopo dell evento è di far conoscere una malattia che sta assumendo in Italia un ampia rilevanza sociale. Nonostante la sua elevata frequenza ed i progressi scientifici che hanno contribuito a migliorarne sensibilmente la diagnosi e la cura, l epilessia rimane ancora una condizione sconosciuta ed oscura per la maggioranza della popolazione. Domenica, in Piazza Indipendenza, a Treviso, sarà allestito un punto di informazione al pubblico (orario ) in cui saranno presenti i medici della LICE e i rappresentanti dell AICE. Per approfondimenti: Dott. Roberto Michelucci 335/ (LICE); Dott. Giovanni Battista Pesce 338/ (AICE); Ufficio Stampa D&F: Ubalda Cascione, Eva Zarri,

4 05 03 Sindrome da stanchezza cronica Il 12 maggio di ogni anno ricorre la Giornata Mondiale della sindrome da fatica cronica per la quale si adotta come simbolo universale un fiocchetto blu Cos è la sindrome da stanchezza cronica? Nel dicembre del 1994, un gruppo internazionale di studio costituito dai Centers Disease Control di Atlanta (USA) ha stabilito una nuova definizione di stanchezza cronica. Nella definizione di un caso di CFS (Chronic Fatigue Sindrome) devono essere presenti alcune condizioni: una stanchezza cronica persistente per almeno sei mesi che non è alleviata dal riposo, che si esacerba con piccoli sforzi e che provoca una sostanziale riduzione dei livelli precedenti delle attività occupazionali, sociali o personali. Altri sintomi che si manifestano sono i disturbi della memoria e della concentrazione, faringite, dolori alle ghiandole linfonodali cervicali e ascellari, dolori muscolari e delle articolazioni senza infiammazione o rigonfiamento delle stesse, un sonno non ristoratore. Ovviamente per la diagnosi devono essere escluse tutte le condizioni mediche che possono giustificare i sintomi del paziente (ipotiroidismo, tumori, schizofrenia, depressione maggiore ecc.). Questa patologia debilitante solitamente perdura in molti pazienti per diversi anni, mentre in altri, spontaneamente o con l intervento farmacologico, tende a migliorare nel tempo. I pazienti sono solitamente giovani e donne con un età media interno ai anni. In Italia si è costituita ad Udine nel 1991, la CFS Associazione Italiana ad opera del Prof. Tirelli, Primario di Oncologia ad Aviano. Uno degli obiettivi principali dell associazione è di far conoscere la sindrome e di diffondere una corretta informazione per sensibilizzare l opinione pubblica e le strutture sanitarie riguardo l esistenza di questa malattia. Altri centri che si occupano di questa patologia sono a Roma e Chieti. Per un approfondimento: Centro di Riferimento Oncologico c7o Unità C.F.S. via Pedemontana Occidentale, Aviano (PN) tel orario: lunedì, mercoledì e venerdì ; cfs@cro.it

5 05 04 Dishow 2005 Dal 6 al 9 maggio l appuntamento con la seconda edizione della manifestazione fieristica al Centro Fiera del Garda di Montichiari (BS) Crescere con la disabilità il motivo conduttore delle iniziative durante le quali medici e specialisti della riabilitazione illustreranno alle famiglie le tecnolgie per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. Scienza ed informazione i protagonisti del percorso fieristico promosso dall amministrazione provinciale di Brescia e dal Centro Fiera del Garda di Montechiari. Le sezioni in cui verranno suddivisi i padiglioni della fiera saranno la mobilità, il tempo libero, l educazione scolastica, l ambiente domestico, il lavoro, e ancora il turismo accessibile e i prodotti di consumo. Numerosi anche i convegni organizzati, per citarne alcuni La malattia cronica, Dama e Aurora, Dalla comunicazione al progetto terapeutico e molti ancora. L ingresso è previsto con orario Per informazioni: Adriana Alberini Responsabile segreteria DISHOW Tel ; info@dishow.com Giovani e sclerosi multipla Sesta settimana Nazionale della Sclerosi Multipla Dal 14 al 22 maggio per fare informazione sulla malattia, una campagna di sensibilizzazione rivolta ai giovani per avvicinarli al volontariato e alla ricerca scientifica. Mario Alberto Battaglia, Presidente dell Aism Nazionale lancia un allarme: In Italia oltre 24 mila giovani sono costretti a vivere con la sclerosi multipla. Affaticamento, difficoltà a concentrarsi, perdita di memoria, disturbi sessuali sono i sintomi più frequenti nei giovani colpiti. L Aism ha predisposto un programma Giovani oltre la SM per fornire gli strumenti utili per affrontare le difficoltà della malattia. Inoltre l associazione ha effettuato una ricerca, realizzata in collaborazione del CENSIS, per analizzare in che modo cambi la percezione del futuro quando interviene nella vita un fattore grave come una malattia cronica, confrontando le aspettative, le aspirazioni, le paure e le speranze da parte di due tipologie di coetanei: i giovani e i giovani con sclerosi multipla. Il programma Giovani oltre la SM e i risultati dell indagine saranno presentati il 17 maggio a Roma, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio.

6 05 05 Per tutta la settimana, dalle 8.00 alle 22.00, sarà potenziato il numero verde Aism per fornire informazioni precise e dettagliate. Molte altre saranno le iniziative in programma per questi sette giorni dedicati all informazione sulla malattia e alla raccolta fondi per sostenere la ricerca scientifica. Per informazioni: sezione di Venezia tel giugno Fertilia (SS) Il Mare Per Tutti", per avvicinare le persone diversamente abili al mare ed alla pratica degli sport acquatici, a cura dell'e.gi.s. onlus. Quattro i settori da provare nelle attività in mare: vela, kayak, diving e pesca sportiva La manifestazione si propone di avvicinare le persone diversamente abili al mare ed alla pratica degli sport acquatici. Il percorso verso l'integrazione e la riduzione della disabilità privilegia, secondo una visione moderna del problema, la crescita personale di chi ha un deficit e di chi non lo ha, attraverso esperienze comuni di insegnamento - apprendimento, di scambio e di sperimentazione. L'aiuto alla persona con disabilità va pertanto fornito nell'ambito di un preciso contesto formativo e di supporto, nel quale difficoltà ed ostacoli siano distintamente individuabili e, nel limite del possibile, prevedibili. Inserire i disabili in attività che favoriscano la conoscenza di se stessi e del mondo che li circonda, li aiutino ad acquisire coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti ma soprattutto delle proprie potenzialità, facilitino le relazioni interpersonali, stimolino l'attenzione ed il controllo dell'emotività, incentivino il coraggio ed allo stesso tempo la prudenza, incrementino la capacità di affrontare i problemi e di trovare soluzioni, è il modo migliore per dar loro una mano in termini costruttivi e durevoli. Tra le attività formative che vengono riconosciute come le più valide per temprare il carattere, consolidare la sicurezza di sé, favorire gli aspetti valoriali del rapporto con l'ambiente naturale e con le persone, la formazione marinara occupa certamente una posizione di rilievo sia nell' età evolutiva che nell'adulta; essa si avvale di tecnologie avanzate e di risorse umane sempre più qualificate che ne hanno consentito, specie nell'ultimo decennio, un ampio utilizzo sia presso i giovani che i meno giovani. La migliore testimonianza di ciò è fornita dalle numerosissime scuole nautiche, ampiamente diffuse in Italia ma ancor più in alcuni altri stati europei come Francia, Inghilterra, Olanda, Danimarca e Svezia, dove la cultura marinara, spesso

7 05 06 associata alla pratica di sport acquatici, costituisce parte integrante del percorso formativo degli studenti che frequentano sia le scuole pubbliche e private dei diversi ordini e gradi, sia l'università. L'arte di vivere il mare nelle sue diverse dimensioni consente a chi l'apprende di gestire in modo ottimale il proprio corpo in rapporto agli elementi naturali, onde, vento e correnti, che modificano di continuo il loro stato; consente inoltre di affinare il senso del tempo, di sviluppare la capacità di osservazione e l'attenzione, d'interagire opportunamente con gli strumenti e le manovre per conseguire degli obiettivi preposti. Sulle imbarcazioni di un certo tonnellaggio, che richiedono un equipaggio di più persone, viene a costituirsi un nucleo d'azione in cui la relazione interpersonale ha modo di svilupparsi secondo i canoni della posizione di ruolo, del confronto, dell'emulazione, della cooperazione e della solidarietà, al fine di raggiungere gli obiettivi programmati; ed è attraverso queste esperienze che nei singoli si struttura il senso dell'identità personale e dell'appartenenza al gruppo. I disabili, oltre all'afflizione dovuta al deficit specifico, soffrono di un male comune: la percezione della propria diversità e l'ansia derivante dal rischio d'isolamento e di emarginazione che tale diversità può comportare. L'aiuto più significativo nei confronti del male che li accomuna consiste proprio nel ridurre od annullare in essi il senso della propria diversità; e la formazione marinara e la pratica di sport acquatici consente di far ciò proprio perché coinvolge in un programma comune soggetti abili e diversamente abili, con compiti e ruoli ripartiti in rapporto all'esperienza, le capacità, le possibilità di ciascuno, finalizzati alla conoscenza di sé, delle proprie possibilità e dei propri limiti in rapporto all'elemento marino. Il programma della manifestazione, rivolto a persone diversamente abili coadiuvate da istruttori, prevede un'esperienza formativa articolata su lezioni teoriche e pratiche da svolgere in uno stage di due giorni che si svolgerà a Fertlia (Alghero), nei giorni 11 e 12 giugno Sono previsti quattro settori di sport acquatici: la vela, il kayak, il diving e la pesca sportiva, ciascuno con propri istruttori e con un proprio coordinatore. Il successo di tale esperienza permetterà di evidenziare che la moderna tecnologia, unita ad un buon rapporto interpersonale, consente l'eliminazione o il superamento di qualsiasi barriera, anche nelle situazioni più complesse come la vita e la pratica sportiva in mare. Tra le molteplici ricadute, l'ampia risonanza sociale di un progetto rivolto alle persone meno fortunate, svolto in un ambiente (il mare di Alghero) a forte valenza turistica e di sviluppo imprenditoriale, con la conseguente attenzione dell'opinione pubblica

8 05 07 sull'integrazione dei portatori di handicap e sul problema delle barriere architettoniche; ed ancora, la sensibilizzazione del mondo giovanile e del mondo del lavoro sulle problematiche dei disabili e sul vantaggio per tutti, soggetti abili e diversamente abili, derivante dal reciproco scambio e dall'interazione cooperativa. Convegno Civitas 2005 "La Qualità del tempo libero, la Qualità della Vita Il giorno 7 maggio 2005, Civitas-Fiere di Padova ospiterà un convegno in cui si parlerà di turismo accessibile, qualità della vita, tempo libero e servizi sociali muoversi, utilizzare il tempo libero come elemento di socializzazione. La logica del progetto è quella di mettere in atto un approccio in grado di accogliere le diverse domande provenienti dalla potenziale utenza e di fornire attraverso il lavoro di rete risposte complesse, relativamente a bisogni di integrazione, partecipazione sociale, bisogni espressi o inespressi, ricerca di strutture ricettive accessibili e individuazione di percorsi di turismo sociale garantiti (anche per gruppi).il convegno, organizzato da numerosi partner istituzionali e del terzo settore, inizierà alle ore Per informazioni: segreteria organizzativa della sede provinciale A.N.M.I.C., Via S.Maria Rocca Maggiore, 13/B Verona tel ; fax ; anmicve@libero.it Nell incontro verrà presentato al pubblico il progetto liberi di fare turismo, che intende informare, sensibilizzare e diffondere buone prassi per la realizzazione di interventi di turismo accessibile. Tale progetto nasce dal diritto delle persone con disabilità di poter accedere a servizi turistici garantiti, per poter in questo modo viaggiare,

9 05 08 Corso di formazione Superare le barriere e progettare per l Utenza Ampliata Inizia il 3 maggio la seconda edizione del corso di formazione per una progettazione attenta alle esigenza delle persone con disabilità partecipanti e prevede un costo di IVA. E possibile scaricare dal sito dell ente promotore il modulo di iscrizione e la locandina del corso. Per maggiori informazioni: Coordinamento Fondazione dell Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano; tel ; sito: Il corso di formazione, promosso dal Consiglio della Fondazione dell Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, si rivolge a progettisti, iscritti o meno ai rispettivi ordini professionali o associazioni di categoria, ed ai laureandi delle facoltà di architettura, ingegneria e industrial design. Il corso si propone di far acquisire ai frequentanti gli strumenti necessari all evoluzione d uso di spazi e di oggetti in funzione di un Utenza Ampliata, ossia tenendo conto delle diverse fasi di vita, dell invecchiamento e delle disabilità, siano queste previste o impreviste, temporanee o permanenti. Gli incontri avranno sede presso la Fondazione dell Ordine degli Architetti della Provincia di Milano (via Solferino, Milano) e saranno distribuiti nell arco di 4 settimane, per un totale di 22 ore. La partecipazione al ciclo di incontri è riservata ad un numero massimo di 35

10 05 09 panorama delle novità DisaBus: sportello accessibile mobile Presentato il progetto realizzato dall assocazione Marcellino Vais e finanziato dalla Regione Veneto Il progetto DisaBus prevede l utilizzo di un pulmino attrezzato all interno del quale è stata installata una postazione computer dotata di un pacchetto software e hardware comprensivo di ausili che permettono a persone con disabilità di gestire in piena autonomia tutti gli applicativi di Windows. I supporti hardware e software sono stati brevettati dall Università degli Studi di Padova e ideati dalla Marcellino Vais, in collaborazione con l associazione Disaworld.net. Il pulmino partirà da Padova e farà tappa nelle maggiori città del Veneto. Per informazioni sul progetto: Associazione Marcellino Vais tel ; info@marcellinovais.it, sito internet Presentato al Ministero del Welfare il progetto Navigabile, per una tecnologia a portata di tutti. E stato presentato il 20 aprile nella sede del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal sottosegretario Grazia Sestini, il progetto Navigabile, nato per favorire l accesso al web, migliorare la comunicazione e fornire, principalmente a bambini e ragazzi con disabilità di comunicazione e di relazione, una modalità innovativa per comunicare. NavigAbile è un progetto della Fondazione Italiana Accenture - in partnership con la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus e la Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus. Il progetto si avvale anche della collaborazione di partner tecnologici quali HP, Microsoft, Politecnico di Milano e Scansoft. I servizi abilitanti di NavigAbile permetteranno, inoltre, di fruire di una maggiore quantità di contenuti, che permettano a chi produce siti e contenuti sul web di abbassare le "barriere di costo" per il loro sviluppo.

11 Il progetto ha superato la fase sperimentale di un anno ed entra ora nel pieno della sua attuazione che prevede, oltre alla distribuzione di ausili, un azione di formazione sul territorio rivolta a bambini e ragazzi. I servizi consistono in primo luogo in una serie di "servizi abilitanti" che permettono di accedere a una versione NavigAbile e personalizzabile di un sito o di un contenuto web. Una loro prima applicazione è costituita dal sito e dai contenuti in esso disponibili. In secondo luogo essi sono disponibili una serie di "servizi di comunicazione", quali la tabella di comunicazione elettronica, il compositore di frasi, la bacheca, la mail. Nel sito è possibile accedere, in versione "prova", a tali servizi. Testimonianze di vita... poesie, scritti, diari Un'iniziativa editoriale dell'associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili AMNIC- è stata presentata recentemente all istituto Gritti a Mestre e vede la collaborazione di Croce Azzurra Sanitrans, dell Associazione Industriali Veneto, della Municipalità di Marghera, Assessorato alle Politiche Sociali del Comune e della Provincia di Venezia, Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Portogruaro. S intitolerà Testimonianze di vita e raccoglierà brevi scritti, fogli di diario, poesie ed altri testi tutti prodotti da persone con disabilità e da chi vive loro accanto che saranno poi riuniti in un libro che sarà presentato in sede pubblica in presenza di Autorità e della stampa locale. Il progetto si inscrive nel quadro della legge n.383/2000 ed è volto ad attivare il confronto sul territorio sulle questioni della disabilità e si pone nel contempo l obiettivo di stimolare la partecipazione attiva dei disabili al fine di costruire uno spazio concreto di cittadinanza che faccia cadere le rigide barriere architettoniche della separatezza.

12 La raccolta dei testi per comporre il libro è iniziata il 15 febbraio e proseguirà fino al 30 maggio, nella sede provinciale dell ANMIC in Corso del Popolo, 227\C a Mestre. I lavori dovranno essere presentati in tre copie (non più di due fogli A4) e resteranno a disposizione dell associazione. L iscrizione è gratuita. Per informazioni rivolgersi alla sezione provinciale ANMIC, Corso del Popolo, 227\C a Mestre tel , giannaagrizzi@libero.

13 alcuni siti utili il sito dell Informahandicap del Comune di Venezia sito del Progetto Lettura Agevolata sito della Regione Veneto sulle Politiche Sociali portale specifico sugli ausili per l autonomia il portale INAIL per il mondo della disabilità sito ufficiale di documentazione legislativa della UILDM sito ufficiale dell Associazione Italiana Assistenza Spastici Ass. Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali sito dell Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sito nazionale dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla Ass. Naz. promozione e difesa dei diritti degli handicappati sito sulle barriere architettoniche e i luoghi accessibili Federazione Ass. Docenti per l Integrazione Scolastica sito di informazioni per il turismo accessibile informazioni sulle strutture accessibili in Italia mobilità e il turismo delle persone con bisogni speciali sito sull abbattimento comunicazione delle barriere di accesso alla sito della rivista Mobilità sull autonomia delle persone con disabilità giornale on-line sulla disabilità sito ufficiale dell Anno Europeo delle Persone con Disabilità

14 indirizzario AGAPE Assistenza e inserimento sociale disabili piazzale Zendrini, Campalto (VE) tel ; fax A.I.A.S. - Associazione Italiana Assistenza Spastici Sezione Venezia, viale Viareggio Spinea (VE) tel/fax del miranese: via Villetta Salzano (VE) tel/fax A.I.D Associazione Italiana Dislessia onlus Via Desman n.85/a Santa Maria di Sala (VE) Tel ; fax A.I.P. Associazione Italiana Parkinsoniani via Ca Rossa, 10/c Mestre (VE) tel. Fax A.I.P.D. Associazione Italiana Persone Down Giudecca, Venezia - tel A.I.S.M. Associazione Italiana Sclerosi Multipla via Don Orione, Marghera (VE) tel A.I.STOM - Associazione Italiana Stomizzati via Gazzera Alta, Mestre (VE) tel A.N.F.F.A.S. - Associazione nazionale famiglie di disabili intellettivi e relazionali via Bissuola, 95/a Mestre (VE) tel/fax Canareggio, 483b Venezia tel/fax A.S.D.I.V.E. - Associazione Sportiva Disabili Venezia Via Galvani Marghera (VE) Tel/fax Associazione Alzheimer Castello, Venezia tel

15 Associazione Retinite Pigmentosa Via S. Donà Mestre tel ; Associazione Venezia Mestre per la lotta contro l epilessia via Milano, Mestre (VE) - tel/fax E.N.S. Ente Nazionale Sordomuti via Gazzera Alta, 44 Centro Civico Mestre (VE) tel ; fax U.I.C. Unione Italiana Ciechi viale San Marco, 15r Mestre (VE) tel U.I.L.D.M. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Fondamenta Tolentini, S.Croce, 180/A Venezia tel via Orsini, Marghera (VE) tel

16 informazioni handicap flash il quindicinale di Informahandicap del Comune di Venezia, servizio a cura di Rochdale Cooperativa Sociale Onlus Si invita ad inviare informazioni relative a convegni, seminari, corsi, attività e tutto ciò si ritenga utile ed importante divulgare PROGETTO GRAFICO STUDIO CHESTE. VENEZIA Per ricevere il quindicinale al proprio indirizzo di posta elettronica (o per non riceverlo più) è sufficiente spedire una mail, specificando la richiesta nell oggetto, al seguente indirizzo: informahandicap@comune.venezia.it Comune di Venezia DREC, Direzione Centrale Relazioni Esterne e Comunicazione informahandicap informahandicap@comune.venezia.it www. comune.venezia.it/informahandicap orari di sportello: Centro Culturale Candiani, piazzale Candiani 5, Mestre tel fax >> martedì e giovedì >> mercoledì e venerdì Ca Farsetti, Venezia (nella sede dell URP al piano terra) tel >> giovedì e h i nf o rm azi o n i h a n di c a p f la sh 5 ƒ

zoom 2 Novità per gli invalidi civili Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 3 Inaugurazione Sportello Mestre Spazio Solidale 3 Corso di canoa

zoom 2 Novità per gli invalidi civili Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 3 Inaugurazione Sportello Mestre Spazio Solidale 3 Corso di canoa primo piano 1 Nuova sede per il servizio informahandicap zoom 2 Novità per gli invalidi civili Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 Nuove risorse regionali per le persone con disabilità

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 Nuove risorse regionali per le persone con disabilità primo piano 1 Nuove risorse regionali per le persone con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 esperienze di volontariato n 10 informazioni

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 19^ Venicemarathon 24 ottobre 2004 zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 19^ Venicemarathon 24 ottobre 2004 zoom primo piano 1 19^ Venicemarathon 24 ottobre 2004 zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 ausili facili a Venezia n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 il tram accessibile a tutti zoom individuali di Vita Indipendente

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 il tram accessibile a tutti zoom individuali di Vita Indipendente primo piano 1 il tram accessibile a tutti zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 dal I settembre presentazione n 10 dei progetti individuali di Vita Indipendente informazioni handicap flash quindicinale

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 legge regionale 41/93: contributi per l eliminazione delle barriere architettoniche zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 carnevale di Venezia: luoghi n 10 e teatri raggiungibili informazioni

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 mestre, targhe alterne dal 24 febbraio al 25 marzo. Escluse dall ordinanza le auto al servizio dei disabili zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 L.41/1993 per l eliminazione n 10 delle barriere

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 31 dicembre 2004: termine ultimo per la richiesta di contributi L. R. 5/2001 zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 Stadio gratuito a Venezia n 10 informazioni handicap flash quindicinale di

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni primo piano 1 disabilità grave: la Regione Veneto decide gli indirizzi per il 2005

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni primo piano 1 disabilità grave: la Regione Veneto decide gli indirizzi per il 2005 primo piano 1 disabilità grave: la Regione Veneto decide gli indirizzi per il 2005 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 ricerca, formazione e rieducazione n

Dettagli

SITOGRAFIA RAGIONATA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON HANDICAP

SITOGRAFIA RAGIONATA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON HANDICAP SITOGRAFIA RAGIONATA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON HANDICAP Normativa http://www.handylex.org Sistema informativo sugli aspetti legislativi connessi alla disabilità e all handicap. Il servizio è

Dettagli

ih ƒ di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 La nuova tendenza del turismo zoom 2 Civitas 2004 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10

ih ƒ di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 La nuova tendenza del turismo zoom 2 Civitas 2004 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 primo piano 1 La nuova tendenza del turismo zoom 2 Civitas 2004 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 4 nel veneziano quindicinale

Dettagli

SICUREZZA STRADALE PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

SICUREZZA STRADALE PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE SICUREZZA STRADALE PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE OBIETTIVO SICUREZZA SULLE STRADE IL PRESIDENTE Il rischio per chi viaggia sulle due ruote rimane sempre molto alto e i dati dimostrano che i giovani, per

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 L.R.V.28/91: stessi criteri per il 2002

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 L.R.V.28/91: stessi criteri per il 2002 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole a cura del servizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale Relazioni

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Piano Strategico di Venezia

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Piano Strategico di Venezia speciale 1 Piano Strategico di Venezia primo piano 2 Piano regolatore sociale Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash zoom 3 3 Nuovi progetti per l inserimento sociale delle persone

Dettagli

Centro Informagiovani

Centro Informagiovani Centro Informagiovani Tel. 0174/705608 Fax 0174/705646 Tel. 0174/705600 e-mail: infogioceva@vallinrete.org da Lunedì a Venerdì ore 9.00 12.00 Il Centro Informagiovani è un servizio gratuito a disposizione

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Mestre spazio solidale

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Mestre spazio solidale speciale 1 Mestre spazio solidale primo piano 2 progetto Con-tatto Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 zoom informazioni handicap flash 2 3 Veneto, riflessioni sulle iniziative del 2003 a favore quindicinale

Dettagli

08 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari

08 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari primo piano 1 Incontriamoci ad Handimatica zoom 2 Vita Indipendente anno 2007 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash periodico di appuntamenti, convegni e notizie in pillole a cura

Dettagli

MODUGNO: 1-2 OTTOBRE "LA MELA DI AISM" CONTRO LA SCLEROSI MULTIPLA

MODUGNO: 1-2 OTTOBRE LA MELA DI AISM CONTRO LA SCLEROSI MULTIPLA Anche quest'anno si rinnova l'appuntamento con la solidarietà a favore della ricerca contro la Sclerosi Multipla dell'aism: appuntamento a Modugno con "La Mela di AISM": Parrocchia Immacolate (domenica1),

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e FIABA Onlus Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (di seguito denominata

Dettagli

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere Lo sviluppo tecnologico è più veloce della nostra capacità di razionalizzazione. Si tratta di ripensare il modo in cui progettare

Dettagli

ih ƒ primo piano 1 Inserimento lavorativo di giovani con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano

ih ƒ primo piano 1 Inserimento lavorativo di giovani con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano primo piano 1 Inserimento lavorativo di giovani con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 Corso di pittura per disabili n 10 psichici

Dettagli

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

Universal Design per superare le barriere architettoniche e Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Ordine degli Architetti di Roma Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Il corso intende inquadrare il

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

FORLÌ-CESENA. Maggio 2018

FORLÌ-CESENA. Maggio 2018 RETE @ism FORLÌ-CESENA Maggio 2018 Sommario Raccolta Fondi MAGGIO: mese ricco di raccolta fondi Diritti Visite di accertamento: parte una nuova storia Servizi 31 MAGGIO 2018 : Evento Informativo Research

Dettagli

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. La presente scheda ha l obiettivo di presentare in modo sintetico e schematico azioni di collegamento tra gli

Dettagli

fundamental_rights/index_it.htm

fundamental_rights/index_it.htm La P.A. on line A cura di Marta Marsilio Premessa La Commissione europea ha indicato il 2007 come l anno europeo delle pari opportunità per tutti, a testimonianza del crescente impegno nell Ue per l uguaglianza

Dettagli

REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO INTENSIVO SI PUÒ RIDURRE LA DISABILITÀ

REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO INTENSIVO SI PUÒ RIDURRE LA DISABILITÀ COMUNICATO STAMPA I risultati di un sondaggio sulle conseguenze della patologia. Più di 500 le risposte elaborate ARTRITE REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER 9 PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO

Dettagli

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili 5 6 7 maggio 2017 Progetto a cura di AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA ComuniCato

Dettagli

Indirizzo Via Biscaro, 8 Treviso Telefono - Mobile

Indirizzo Via Biscaro, 8 Treviso Telefono - Mobile Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Baldoni Cristina Indirizzo Via Biscaro, 8 Treviso Telefono - Mobile E-mail vicesindaco@comunequartodaltino.it Cittadinanza italiana Data di nascita

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

fare scuola in un mondo che cambia 0708

fare scuola in un mondo che cambia 0708 fare scuola in un mondo che cambia 0708 fare scuola in un mondo che cambia Il tratto distintivo degli anni che abbiamo davanti sarà costituito dalle trasformazioni economiche, culturali e tecnologiche.

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 legge n. 17 del 1999: l Università zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 legge n. 17 del 1999: l Università zoom primo piano 1 legge n. 17 del 1999: l Università zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 1-11 settembre 2004: al via n 10 la 61 Mostra del Cinema informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti,

Dettagli

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale Settore Servizi Educativi ing. Silvia Grandese Progettazione Educativa dott.ssa Daniela Galvani Viale S. Marco, 154 30173 Mestre Tel. 041-2749537 Fax 041-2749528

Dettagli

PROGETTO ITACA 2012 ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN BARCA A VELA

PROGETTO ITACA 2012 ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN BARCA A VELA PROGETTO ITACA 2012 ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN BARCA A VELA PROGETTO ITACA EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA IN BARCA A VELA Oggi non basta prevenire il tumore, scoprirlo, curarlo... È necessario impostare un approccio

Dettagli

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 ripartito il fondo regionale per favorire lo sport

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 ripartito il fondo regionale per favorire lo sport primo piano 1 ripartito il fondo regionale per favorire lo sport zoom 2 31 dicembre 2005: termine ultimo per la Venezia Mestre, 9 maggio 2003 presentazione della domanda n 10 per il contributo informazioni

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI 1 Protocollo d'intesa tra IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

Modulo di partecipazione al Roma BPA 2019

Modulo di partecipazione al Roma BPA 2019 Modulo di partecipazione al Roma BPA 2019 Quelli contrassegnati con * sono campi obbligatori Tipologia ente promotore* (si può scegliere solo un ambito) [ ] Associazione di volontariato [ x ] Associazione

Dettagli

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIARINI ING. ENRICO Indirizzo Studio VIA CESARE BATTISTI, 30-25018 MONTICHIARI (BS), ITALIA Telefono +39.030.964984 Mob. +39.335.8243056 Fax +39.030.9652987

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO nella PROFESSIONE EDUCATIVA Il Corso di laurea in Scienze dell Educazione dell Università degli Studi di Perugia, si è prefisso l obiettivo di valorizzare e potenziare l

Dettagli

I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITÀ

I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITÀ CONCORSO NAZIONALE I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITÀ anno scolastico 2015-2016 quarta edizione Anno 1947 COSTITUZIONE ITALIANA ART. 3: È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine

Dettagli

Corso di Primo livello da svolgersi nei mesi di ottobre novembre 2016

Corso di Primo livello da svolgersi nei mesi di ottobre novembre 2016 Il Centro Sportivo Scolastico Asinara dell I.C. n.2 di Porto Torres con la collaborazione del Circolo Nautico Torres e del Comune di Stintino organizza il seguente progetto rivolto agli alunni della Scuola

Dettagli

Convegno. UniversalMenteAbili Inclusione e diversabilità dalle scuole superiori all'università in provincia di Bari. Bari, 6 ottobre 2010

Convegno. UniversalMenteAbili Inclusione e diversabilità dalle scuole superiori all'università in provincia di Bari. Bari, 6 ottobre 2010 Convegno UniversalMenteAbili Inclusione e diversabilità dalle scuole superiori all'università in provincia di Bari Bari, 6 ottobre 2010 Dott.ssa Giovanna Magistro (Responsabile progetto) - Presentazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI G.GUARINI - Modena. Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI G.GUARINI - Modena. Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI G.GUARINI - Modena Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio L indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio fornisce competenze: nell utilizzo ottimale delle risorse ambientali;

Dettagli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie 18 luglio 18 settembre 2016 bre 2016 Proposta progettuale L Amministrazione Comunale di

Dettagli

FORLÌ-CESENA. Aprile 2018

FORLÌ-CESENA. Aprile 2018 RETE @ism FORLÌ-CESENA Aprile 2018 Sommario Raccolta Fondi Solidali tutto l anno con il 45512 Diritti Nuova Pubblicazione INPS - AISM Servizi 30 MAGGIO 2018 : Giornata Mondiale della SCLEROSI MULTIPLA

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017 www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017 2-4 marzo 2017 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018 www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018 2-4 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 13-15 marzo 2018 16-18 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI 147 148 Giovani e adolescenti Linee programmatiche o Creare e sostenere spazi adeguati allo sviluppo dei progetti dei giovani o Sostenere progetti di imprenditoria giovanile

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO CONVEGNO COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO SABATO 2 OTTOBRE 2010 ORE 9.00 CATANIA, HOTEL PARCO DEGLI ARAGONESI CERTE LEGGEREZZE POSSONO

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA GIORNATA DEL MARE. 11 Aprile 2019

CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA GIORNATA DEL MARE. 11 Aprile 2019 GIORNATA DEL MARE 11 Aprile 2019 Introduzione Il 13 febbraio 2018, con l entrata in vigore del nuovo Decreto sul Codice della Nautica, è stata istituita la Giornata Nazionale del Mare (D. Lgs. 3 novembre

Dettagli

Computer Assisted Translation

Computer Assisted Translation Computer Assisted Translation Strumenti informatici a servizio del traduttore Corso 24 ore Il mercato del lavoro per i laureati in traduzione ed interpretazione ha un tasso di occupazione del 65% ad un

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

La ricchezza delle diversità

La ricchezza delle diversità Volontariato e Scuola Attività di co-progettazione formativa Anno scolastico 2017-2018 La ricchezza delle diversità Il percorso o è un percorso/laboratorio che si inserisce nelle materie curricolari del

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Oggetto: corso di aggiornamento L attività fisica e sportiva degli alunni

Dettagli

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching L unità formativa si propone di stilare un protocollo di osservazione in classe del docente per l autovalutazione dello stesso, anche al

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 13-15 marzo 2018 16-18 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA ALLEGATO N.2 AL P.T.O.F PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA PREMESSA La scuola è una comunità educante nella quale convivono più soggetti con un obiettivo comune: promuovere la formazione di ogni studente,

Dettagli

quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006 zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 4 le visite alla Torre dell Orologio n 10 di Piazza San Marco: un bilancio informazioni handicap flash quindicinale

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO EST LUMEZZANE a.s QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO EST LUMEZZANE a.s QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO EST LUMEZZANE a.s. -16 QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE INCLUSIONE Quali sono state le modalità della scuola per l elaborazione del Pei? Mai Raramente Spesso Sempre Quali strategie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via C. Valle n. 15 326 PORTOGRUARO (VE) Telefono 421/7123 C.F. 923498273 C.M. VEIC858B e-mail veic858b@istruzione.it

Dettagli

MPIAOODRVEUFF1/97/C27e-c23i Venezia, 4 aprile 2008

MPIAOODRVEUFF1/97/C27e-c23i Venezia, 4 aprile 2008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio - S.Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio I - Politiche dell istruzione, dell educazione e

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi

Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi Approvato con delibera C.C. n. 4 del 30/01/2007 Modificato ed integrato con delibera C.C. n. 5 del 27/01/2009 Regolamento per la

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D. MINZONI-GRAMSCI COLLEGNO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D. MINZONI-GRAMSCI COLLEGNO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D. MINZONI-GRAMSCI COLLEGNO due sedi, una scuola, un solo obiettivo: un istruzione di qualita per un futuro migliore delle nuove generazioni. DON MINZONI VIA DONIZETTI, 30

Dettagli

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA CITTÀ DI MOTTOLA Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO Articolo 1 FINALITA L Amministrazione comunale di Mottola, nell ottica di garantire nell ambito del proprio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

OGGETTO: V & S _ un venerdì pomeriggio per avvicinare i più giovani e i più talentuosi alla conoscenza scientifica

OGGETTO: V & S _ un venerdì pomeriggio per avvicinare i più giovani e i più talentuosi alla conoscenza scientifica e.p.c. Pres. Caterina Antola Spett. Municipio 3 Via Sansovino, 9 alla c.a. Manuela Sammarco OGGETTO: V & S _ un venerdì pomeriggio per avvicinare i più giovani e i più talentuosi alla conoscenza scientifica

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 un progetto per l assistenza degli anziani nei mesi più caldi zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 un progetto per l assistenza degli anziani nei mesi più caldi zoom primo piano 1 un progetto per l assistenza degli anziani nei mesi più caldi zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 strisce blu gratuite per n persone 10 disabili con informazioni handicap flash tagliando

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 LAVORARE IN GRUPPO: COME MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA COLLEGHI E RENDERE COSTRUTTIVI I POSSIBILI CONFLITTI ALL INTERNO DEL SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA DELL

Dettagli

Eravamo badanti siamo Assistenti Familiari Certificati e Qualificati Il progetto R.O.S.A.: una sperimentazione tra emersione e qualificazione

Eravamo badanti siamo Assistenti Familiari Certificati e Qualificati Il progetto R.O.S.A.: una sperimentazione tra emersione e qualificazione Eravamo badanti siamo Assistenti Familiari Certificati e Qualificati Il progetto R.O.S.A.: una sperimentazione tra emersione e qualificazione Servizio Politiche di Benessere Sociale e Pari Opportunità

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGETTI - ATTIVITÀ Il Collegio dei docenti, tenendo conto dei bisogni manifestati dagli alunni e dalle famiglie, delle competenze interne e delle specifiche risorse

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

Trento Festival della Green Economy

Trento Festival della Green Economy www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour Le Fabbriche della Sostenibilità Trento Festival della Green Economy 25-27 febbraio 2020 28 febbraio-1 marzo 2020 PROMOTORI IN COLLABORAZIONE CON CURATO DA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO nella PROFESSIONE EDUCATIVA Il Corso di laurea in Scienze dell Educazione dell Università degli Studi di Perugia, si è prefisso l obiettivo di valorizzare e potenziare l

Dettagli

Cristina Campigli. Premessa

Cristina Campigli. Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VILLONGO FORESTO SPARSO GANDOSSO Via A. Volta, 1-24060 VILLONGO (BG) - C.F.95118490168 035 927200 035 925024 e-mail: bgic891004@istruzione.it

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

L Associazione Italiana Sclerosi Multipla, AISM è l unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla

L Associazione Italiana Sclerosi Multipla, AISM è l unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla Benvenuti! IL RUOLO DELL AISM L Associazione Italiana Sclerosi Multipla, AISM è l unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla Promuove e finanzia la ricerca scientifica

Dettagli

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18 Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo 2,3 milioni di euro provenienti dalle Fondazioni di origine bancarie e destinati alle organizzazioni di Volontariato per progetti di carattere

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Associazione di Volontariato Ravenna

Associazione di Volontariato Ravenna Associazione di Volontariato Ravenna Associazione di Volontariato Ravenna La barca a vela e la navigazione possono essere un reale veicolo di integrazione sociale, perché richiedono tenacia, disciplina,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341 52 8.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341 Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, il Museo Galileo e l Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Dettagli

Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione Ufficio Scolastico per la Lombardia Seminario Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto

Dettagli

Come si costruisce il progetto individualizzato ex Legge 112/16 attraverso matrici ecologiche e dei sostegni

Come si costruisce il progetto individualizzato ex Legge 112/16 attraverso matrici ecologiche e dei sostegni Come si costruisce il progetto individualizzato ex Legge 112/16 attraverso matrici ecologiche e dei sostegni Prof. Luigi Croce Dott.ssa Roberta Speziale Tempo di bilanci A 1 anno dal lancio di matrici

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dott.ssa Roberta Ciola pedagogista, coordinatrice del progetto P.A.I.S. Il progetto PAIS (Progetto Archivio Integrazione Scolastica) è nato nel 1994

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

C.T.R.H. CENTRO TERRITORIALE RISORSE PER L HANDICAP DISTRETTO 3 REGOLAMENTO

C.T.R.H. CENTRO TERRITORIALE RISORSE PER L HANDICAP DISTRETTO 3 REGOLAMENTO Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191 -TEL 091

Dettagli

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini (AIS) Padova, 28 gen 2014 - L Associazione Roberto Farini per la ricerca Gastroenterologica è lieta di presentare il XXV Simposio di

Dettagli

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità Salute mentale e spazi di uguaglianza Roma, 18 aprile 2015 Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità Attività Equestri Responsabile Formazione

Dettagli