ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole"

Transcript

1 primo piano 1 mestre, targhe alterne dal 24 febbraio al 25 marzo. Escluse dall ordinanza le auto al servizio dei disabili zoom Venezia Mestre, 9 maggio L.41/1993 per l eliminazione n 10 delle barriere informazioni handicap flash 3 architettoniche: criteri per l erogazione dei contributi anno 2005 quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole a cura del servizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale Relazioni Esterne e Comunicazione conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 3 convegno: Interdizione: amministrazione di sostegno. Realtà da conoscere 3 concorsi pubblici riservati a persone con disabilità secondo la L. 68/ corsi di specializzazione o abilitazione per insegnanti di sostegno 5 spettacolo teatrale Tamburi di latta 5 malattia di Alzheimer 6 matematica e difficoltà di apprendimento 6 trofeo Val di Fiemme 7 dislessia e dintorni il panorama delle novità 8 indennità di accompagnamento: anticipazioni della somma da parte della Regione Veneto 8 parco delle Alpi Giulie, percorso per non vedenti 9 alcuni siti utili 10 indirizzario

2 03 01 primo piano Mestre, targhe alterne dal 24 febbraio al 25 marzo Escluse dall ordinanza le auto al servizio dei disabili. debitamente documentate con certificazione rilasciata dagli Enti competenti, ivi comprese le persone che hanno subito un trapianto di organi o che sono immunodepresse. Per consultare l ordinanza: L ordinanza del comandante della Polizia municipale n. 54/2005 del 22 febbraio, stabilisce delle misure di limitazione del traffico e di circolazione a targhe alterne nel periodo compreso tra il 24 febbraio e il 25 marzo 2005, nelle giornate di giovedì e venerdì dalle ore 9.30 alle 18.30, nella porzione di territorio comunale definita nell ordinanza (punto III Area sottoposta alle limitazioni ). I veicoli non catalizzati hanno il divieto di circolazione nelle due giornate di giovedì e venerdì mentre quelli catalizzati potranno circolare a targhe alterne: nelle giornate pari possono circolare i veicoli aventi targa pari, nelle giornate dispari, possono circolare i veicoli aventi targa dispari. Sono escluse dai divieti le autovetture al servizio di portatori di handicap munite di contrassegno di cui all art. 12 del D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503 e di soggetti affetti da gravi patologie

3 03 02 zoom L. 41/1993 per l eliminazione delle barriere architettoniche: criteri per l erogazione dei contributi anno 2005 Deliberazione della Giunta Regionale n. 394 dell 11 febbraio 2005 finalizzate all eliminazione delle barriere architettoniche) e dall art. 13 (adattamento di mezzi di locomozione privati). Rimangono dunque esclusi dal contributo le domande per l acquisto di ausili ed attrezzature (art. 11), come ad esempio il servoscala, e quelle per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici e spazi privati aperti al pubblico (art.9). Per informazioni: Ufficio Contributi Politiche sociali del Comune di Venezia Con tale provvedimento è stato definito il piano d intervento per l eliminazione delle barriere architettoniche relativo all anno Una parte della quota delle risorse disponibili nel bilancio regionale di previsione 2005 sarà riservata alle spese di funzionamento del centro regionale di documentazione sulle barriere architettoniche. Della somma residua il 50% sarà destinato ad interventi di abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici e spazi pubblici, l altro 50% ad interventi nell area privata. Si precisa però che, a differenza degli anni precedenti, gli interventi destinati al settore privato ammessi al contributo saranno esclusivamente quelli previsti dall art. 10 della L. R. 41/1993 (casa di civile abitazione opere murarie

4 03 03 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari Convegno: Interdizione: amministrazione di sostegno. Realtà da conoscere Il 12 marzo a Spinea Si terrà sabato 12 marzo dalle 9 alle 12.30, presso la sala consiliare del municipio, un convegno per conoscere e approfondire le mansioni dell amministratore di sostegno. Questa nuova figura, ancora poco conosciuta, è prevista dalla legge n. 6 approvata il 9 gennaio 2004 ed è nata per sostenere persone che non sono in grado di provvedere ai propri interessi a causa di minorazioni fisiche, psichiche, anche temporanee. Il ricorso all amministratore di sostegno deve essere primario: la legge, infatti, non si occupa più solo della conservazione dei patrimoni, ma della migliore qualità della vita della persone con disabilità. Per approfondire i contenuti della legge e conoscere le applicazioni pratiche, l Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Spinea, con il Patrocinio della Provincia di Venezia e dell Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri di Venezia, ha organizzato questo incontro che affronta, tra le altre argomentazioni, gli obblighi dei sanitari e gli obblighi dei servizi sociali. Modera il dott. Carmelo Sebastiano Ruggeri, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Spinea. Per informazioni: Ufficio Stampa Comune di Spinea Concorsi pubblici riservati a persone con disabilità secondo la L.68/1999 Università di Padova: selezione pubblica n.2005n23, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato, categoria C, posizione economica C1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati (GU n.15 del 22/2/2005). Scadenza il 24 marzo. Per visualizzare il bando completo, consultare il sito

5 03 04 Università di Padova: selezione pubblica n.2005n22, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti, a tempo indeterminato, categoria C, posizione economica C1, area biblioteche (GU n.15 del 22/2/2005). Scadenza il 24 marzo. Per il bando completo Università di Padova: selezione pubblica n.2005n21, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti, a tempo indeterminato, categoria C, posizione economica C1, area amministrativa (GU n.15 del 22/2/2005). Scadenza il 24 marzo. Per il bando completo Corsi di specializzazione o abilitazione per insegnanti di sostegno Sono state emanate dal MIUR, con Decreto Ministeriale del 9/2/2005 n.21, le disposizioni speciali per il conseguimento dell abilitazione all insegnamento e del diploma di specializzazione per il sostegno nella scuola primaria e dell infanzia, secondo quanto previsto dalla Legge n.143/2004. Il provvedimento riguarda i docenti di sostegno specializzati già in possesso dell abilitazione o di idoneità all insegnamento. Per partecipare ai corsi speciali è necessario aver maturato 360 giorni di servizio nel periodo 1 settembre giugno 2004, sono esclusi i docenti in servizio con incarichi a tempo indeterminato. I corsi speciali hanno una durata annuale e prevedono una durata complessiva di 700 ore, per la scuola dell infanzia e primaria, e di 500 ore per le scuole secondarie. I corsi, di norma, si terranno per tre giorni alla settimana (due in orario pomeridiano e il sabato per l intera giornata). Il costo del corso sarà quantificato dalle singole Università e Accademie, presso cui sono attivati, che provvederanno a fornire le opportune informazioni in merito ai tempi e modalità di pagamento. I partecipanti ai corsi dovranno indirizzare le domande di partecipazione ai Centri di Servizi Amministrativi (CSA), per una valutazione dei requisiti di accesso ai corsi che saranno attivati a livello provinciale, regionale e interregionale. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 17 marzo Per ulteriori informazioni, numeri di telefono e per scaricare il modello della domanda consultare il sito:

6 03 05 Spettacolo teatrale Tamburi di Latta Sabato 19 marzo alle 20.30, presso il Teatro del Centro Civico di Bojon (Ve), via San Pio X, si terrà uno spettacolo teatrale ispirato alla drammaturgia di Samuel Beckett. Il titolo della rappresentazione è Tamburi di Latta ed è promosso dall Associazione Psiche 2000, sezione di Dolo, che dal 2001 ha attuato un progetto culturale rivolto a persone con disagio psichico. Samuel Beckett, nel racconto disincantato e commovente di un umanità al limite della sopravvivenza, ha fornito lo spunto per raccontare in modo lieve, il lavoro di attori coinvolti nel progetto. Lo spettacolo è stato proposto in varie occasioni nel territorio ed ha ottenuto il Premio Speciale della Giuria nell ambito del concorso Piccoli Palcoscenici, promosso dal Comune di Venezia. L ingresso è libero. Per informazioni: sig.ra Antonella Malattia di Alzheimer Corso di informazione e formazione Dal 30 marzo al 1 giugno la scuola media statale Caio Giulio Cesare ospiterà i 10 incontri organizzati dall Associazione Alzheimer Venezia Onlus, in collaborazione e con il contributo di Eureka Spa e Zonta Club Venezia e con il patrocinio della Regione del Veneto. Le lezioni si svolgeranno, con cadenza settimanale, il mercoledì dalle alle Tra i temi trattati: definizione e classificazione delle demenze, i disturbi del comportamento nelle demenze, i disturbi dell affettività, la tutela giuridica delle persone incapaci d intendere e di volere, aspetti medico - legali delle demenze ecc. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a: ;

7 03 06 Matematica e difficoltà di apprendimento L 11 e il 12 marzo si terrà a Castel San Pietro Terme (Bologna) il quattordicesimo convegno Nazionale sull insegnamento della matematica soffermandosi sull apprendimento degli studenti con disabilità cognitive. Il convegno è organizzato dai Dipartimenti di Matematica delle Università di Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Parma, Pavia, Pisa e del Politecnico di Torino con il patrocinio dell Assessorato alla cultura del Comune di Castel San Pietro Terme. Gli argomenti che saranno affrontati sono: la classificazione delle disabilità ICF dell Organizzazione Mondiale della Sanità, il contributo di Feuerstein e Haywood alla comprensione della matematica, la dislessia, la disortografia, la discalculia, l autismo, la sordità e altre disabilità in relazione con l apprendimento della matematica, l apprendimento cooperativo, l utilizzo del computer nel percorso pedagogico musicale. Le giornate prevedono l intervento di numerosi esperti. Per informazioni e adesioni rivolgersi a: Assessorato alla cultura di Castel San Pietro Terme tel , fax , cultura@cspietro.provincia.bo.it Trofeo Val di Fiemme L associazione SportABILI organizza il 12 e il 13 marzo 2005 il 7 trofeo Val di Fiemme ad Alpe di Lusia a Bellamente (TN). Le giornate consistono in due gare per persone con disabilità, aperte ad atleti italiani e stranieri. La sfida 3 la Riscossa è una gara che vede il duello tra coppie costituite da uno sportivo disabile e un familiare o un amico ed è stata creata per coinvolgere la famiglia, gli amici e tutte quelle persone che vivono in stretto rapporto con il disabile. La partecipazione è aperta a tutti i tipi di disabilità con l uso di tutti i tipi di ausili per permettere un confronto impegnativo ed entusiasmante tra sportivi con diverse abilità. Allo slalom gigante internazionale, circuito Coppa Italia riconosciuto dalla FISD, in programma domenica 13, vi prenderanno parte atleti italiani che hanno partecipato con grandi risultati alle paraolimpiadi. Atleti austriaci, Ungheresi e scozzesi hanno già dato la loro adesione. Per ulteriori informazioni e iscrizioni rivolgersi al numero o consultare il sito

8 03 07 panorama delle novità Indennità di accompagnamento: anticipazioni da parte della Regione Veneto Approvata la proroga La Giunta regionale ha approvato, con deliberazione n. 381 dell 11 febbraio 2005, la proroga del protocollo di attuazione delle L. R. n. 33/2003: Indennità Regionale di anticipazione dell indennità di accompagnamento agli invalidi civili. Il protocollo d intesa, sottoscritto dai rappresentanti delle 21 Aziende U.L.S.S della regione Veneto e dell Inps prevede che le Aulss, con sede nel capoluogo di Provincia, anticipino, dopo otto mesi dalla domanda di accertamento sanitario, l indennità di accompagnamento, a coloro che abbiano ottenuto tale riconoscimento. Per ulteriori informazioni Parco delle Alpi Giulie, percorso per non vedenti E stato presentato venerdì 25 febbraio 2005, nella sala consigliare del Comune di Resia (Udine), il progetto per la realizzazione di un percorso attrezzato per agevolare anche la visita ai non vedenti al Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie. Il sentiero avrà uno sviluppo di 600 metri e sarà provvisto di un selciato irregolare per meglio individuare e seguire la via dell escursione, di un corrimano che rassicurerà i visitatori lungo tutto il percorso e di tabelle con scritte in rilievo. I fruitori del parco avranno inoltre a disposizione dei punti olfattivi e tattili che li aiuteranno nella conoscenza della flora e della fauna. L'area individuata per questa iniziativa che consentirà ai disabili di muoversi agevolmente nel contesto naturale è nelle vicinanze del Pian dei Ciclamini nel territorio del comune di Lusevera. Il luogo, già interessato da un centro visite in ampliamento per ospitare anche escursionisti è servito dalla strada di accesso che sale da Uccea. Il progetto sarà realizzato dall'ente Parco e ha già trovato il sostegno del Panathlon International Club Alto Friuli.

9 03 08 Dislessia e dintorni L'Associazione Italiana Dislessia Onlus di Venezia organizza una giornata formativa, per docenti e genitori, a Trivignano (Venezia) nella sala San Marco. L'incontro, previsto per sabato 5 marzo, inizierà alle per concludersi alle L'ingresso è gratuito. Per avere informazioni dettagliate sul programma e le modalità d'iscrizione è possibile contattare A.i.d. sez. Venezia: cell ; ; ; sito internet:

10 03 09 alcuni siti utili il sito dell Informahandicap del Comune di Venezia sito del Progetto Lettura Agevolata sito della Regione Veneto sulle Politiche Sociali portale specifico sugli ausili per l autonomia il portale INAIL per il mondo della disabilità sito ufficiale di documentazione legislativa della UILDM sito ufficiale dell Associazione Italiana Assistenza Spastici Ass. Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali sito dell Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sito nazionale dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla Ass. Naz. promozione e difesa dei diritti degli handicappati sito sulle barriere architettoniche e i luoghi accessibili Federazione Ass. Docenti per l Integrazione Scolastica sito di informazioni per il turismo accessibile informazioni sulle strutture accessibili in Italia mobilità e il turismo delle persone con bisogni speciali sito sull abbattimento comunicazione delle barriere di accesso alla sito della rivista Mobilità sull autonomia delle persone con disabilità giornale on-line sulla disabilità sito ufficiale dell Anno Europeo delle Persone con Disabilità

11 indirizzario AGAPE Assistenza e inserimento sociale disabili piazzale Zendrini, Campalto (VE) tel ; fax A.I.A.S. - Associazione Italiana Assistenza Spastici Sezione Venezia, viale Viareggio Spinea (VE) tel/fax del miranese: via Villetta Salzano (VE) tel/fax A.I.D Associazione Italiana Dislessia onlus Via Desman n.85/a Santa Maria di Sala (VE) Tel ; fax A.I.P. Associazione Italiana Parkinsoniani via Ca Rossa, 10/c Mestre (VE) tel. Fax A.I.P.D. Associazione Italiana Persone Down Giudecca, Venezia - tel A.I.S.M. Associazione Italiana Sclerosi Multipla via Don Orione, Marghera (VE) tel A.I.STOM - Associazione Italiana Stomizzati via Gazzera Alta, Mestre (VE) tel A.N.F.F.A.S. - Associazione nazionale famiglie di disabili intellettivi e relazionali via Bissuola, 95/a Mestre (VE) tel/fax Canareggio, 483b Venezia tel/fax A.S.D.I.V.E. - Associazione Sportiva Disabili Venezia Via Galvani Marghera (VE) Tel/fax Associazione Alzheimer Castello, Venezia tel

12 Associazione Retinite Pigmentosa Via S. Donà Mestre tel ; Associazione Venezia Mestre per la lotta contro l epilessia via Milano, Mestre (VE) - tel/fax E.N.S. Ente Nazionale Sordomuti via Gazzera Alta, 44 Centro Civico Mestre (VE) tel ; fax U.I.C. Unione Italiana Ciechi viale San Marco, 15r Mestre (VE) tel U.I.L.D.M. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Fondamenta Tolentini, S.Croce, 180/A Venezia tel via Orsini, Marghera (VE) tel

13 informazioni handicap flash il quindicinale di Informahandicap del Comune di Venezia, servizio a cura di Rochdale Cooperativa Sociale Onlus Si invita ad inviare informazioni relative a convegni, seminari, corsi, attività e tutto ciò si ritenga utile ed importante divulgare PROGETTO GRAFICO STUDIO CHESTE. VENEZIA Per ricevere il quindicinale al proprio indirizzo di posta elettronica (o per non riceverlo più) è sufficiente spedire una mail, specificando la richiesta nell oggetto, al seguente indirizzo: informahandicap@comune.venezia.it Comune di Venezia DREC, Direzione Centrale Relazioni Esterne e Comunicazione informahandicap informahandicap@comune.venezia.it www. comune.venezia.it/informahandicap orari di sportello: Centro Culturale Candiani, piazzale Candiani 5, Mestre tel fax >> martedì e giovedì >> mercoledì e venerdì Ca Farsetti, Venezia (nella sede dell URP al piano terra) tel >> giovedì e h i nf o rm azi o n i h a n di c a p f la sh 3 ƒ

zoom 2 Novità per gli invalidi civili Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 3 Inaugurazione Sportello Mestre Spazio Solidale 3 Corso di canoa

zoom 2 Novità per gli invalidi civili Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 3 Inaugurazione Sportello Mestre Spazio Solidale 3 Corso di canoa primo piano 1 Nuova sede per il servizio informahandicap zoom 2 Novità per gli invalidi civili Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 19^ Venicemarathon 24 ottobre 2004 zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 19^ Venicemarathon 24 ottobre 2004 zoom primo piano 1 19^ Venicemarathon 24 ottobre 2004 zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 ausili facili a Venezia n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 il tram accessibile a tutti zoom individuali di Vita Indipendente

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 il tram accessibile a tutti zoom individuali di Vita Indipendente primo piano 1 il tram accessibile a tutti zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 dal I settembre presentazione n 10 dei progetti individuali di Vita Indipendente informazioni handicap flash quindicinale

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 31 dicembre 2004: termine ultimo per la richiesta di contributi L. R. 5/2001 zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 Stadio gratuito a Venezia n 10 informazioni handicap flash quindicinale di

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni primo piano 1 disabilità grave: la Regione Veneto decide gli indirizzi per il 2005

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni primo piano 1 disabilità grave: la Regione Veneto decide gli indirizzi per il 2005 primo piano 1 disabilità grave: la Regione Veneto decide gli indirizzi per il 2005 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 ricerca, formazione e rieducazione n

Dettagli

08 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari

08 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari primo piano 1 Incontriamoci ad Handimatica zoom 2 Vita Indipendente anno 2007 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash periodico di appuntamenti, convegni e notizie in pillole a cura

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Piano Strategico di Venezia

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Piano Strategico di Venezia speciale 1 Piano Strategico di Venezia primo piano 2 Piano regolatore sociale Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash zoom 3 3 Nuovi progetti per l inserimento sociale delle persone

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 Nuove risorse regionali per le persone con disabilità

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 Nuove risorse regionali per le persone con disabilità primo piano 1 Nuove risorse regionali per le persone con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 esperienze di volontariato n 10 informazioni

Dettagli

quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006 zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 4 le visite alla Torre dell Orologio n 10 di Piazza San Marco: un bilancio informazioni handicap flash quindicinale

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 un progetto per l assistenza degli anziani nei mesi più caldi zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 un progetto per l assistenza degli anziani nei mesi più caldi zoom primo piano 1 un progetto per l assistenza degli anziani nei mesi più caldi zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 strisce blu gratuite per n persone 10 disabili con informazioni handicap flash tagliando

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 legge regionale 41/93: contributi per l eliminazione delle barriere architettoniche zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 carnevale di Venezia: luoghi n 10 e teatri raggiungibili informazioni

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 ripartito il fondo regionale per favorire lo sport

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 ripartito il fondo regionale per favorire lo sport primo piano 1 ripartito il fondo regionale per favorire lo sport zoom 2 31 dicembre 2005: termine ultimo per la Venezia Mestre, 9 maggio 2003 presentazione della domanda n 10 per il contributo informazioni

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 "Questione di leggibilità": presentazione del volume zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 Questione di leggibilità: presentazione del volume zoom primo piano 1 "Questione di leggibilità": presentazione del volume zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 3 per un mese Venezia più n accessibile 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti,

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 L.R.V.28/91: stessi criteri per il 2002

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 L.R.V.28/91: stessi criteri per il 2002 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole a cura del servizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale Relazioni

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 camminando per Dorsoduro zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 camminando per Dorsoduro zoom primo piano 1 camminando per Dorsoduro zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 3 zone a traffico limitato e n tagliando 10 arancione informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie

Dettagli

ih ƒ di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 La nuova tendenza del turismo zoom 2 Civitas 2004 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10

ih ƒ di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 La nuova tendenza del turismo zoom 2 Civitas 2004 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 primo piano 1 La nuova tendenza del turismo zoom 2 Civitas 2004 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 4 nel veneziano quindicinale

Dettagli

ih ƒ primo piano 1 Inserimento lavorativo di giovani con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano

ih ƒ primo piano 1 Inserimento lavorativo di giovani con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano primo piano 1 Inserimento lavorativo di giovani con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 Corso di pittura per disabili n 10 psichici

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 26 agosto: scade la domanda di contributi previsti dalla legge regionale 41 del 1993 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari Venezia Mestre, 9 maggio 2003 3 cortometraggi sulla disabilità

Dettagli

ih ƒ primo piano 1 il documento del convegno di Abano il panorama delle novità 2 apre l Ufficio Barriere Architettoniche di Venezia

ih ƒ primo piano 1 il documento del convegno di Abano il panorama delle novità 2 apre l Ufficio Barriere Architettoniche di Venezia primo piano 1 il documento del convegno di Abano il panorama delle novità 2 apre l Ufficio Barriere Architettoniche di Venezia Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 varo della barca accessibile n 10di Andrea

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 il ponte di Calatrava sarà accessibile

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 il ponte di Calatrava sarà accessibile Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole 13 a cura del sevizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale

Dettagli

quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 medaglia del Presidente della Repubblica a Questione di Leggibilità 2 abbonamenti gratuiti per non vedenti Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti,

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 legge n. 17 del 1999: l Università zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 legge n. 17 del 1999: l Università zoom primo piano 1 legge n. 17 del 1999: l Università zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 1-11 settembre 2004: al via n 10 la 61 Mostra del Cinema informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti,

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 Progetto Lettura Agevolata ed Informahandicap del Comune di Venezia alla fiera di Bologna zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 PressBarriere n 10 informazioni handicap flash quindicinale

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 i bambini disabili nel mondo zoom 2 nuove promesse di Maroni

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 i bambini disabili nel mondo zoom 2 nuove promesse di Maroni Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole a cura del servizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale Relazioni

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Mestre spazio solidale

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Mestre spazio solidale speciale 1 Mestre spazio solidale primo piano 2 progetto Con-tatto Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 zoom informazioni handicap flash 2 3 Veneto, riflessioni sulle iniziative del 2003 a favore quindicinale

Dettagli

conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 2 associazione italiana leucemie Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 giornata nazionale dell epilessia

conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 2 associazione italiana leucemie Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 giornata nazionale dell epilessia primo piano 1 6,7 e 8 maggio a Padova con Civitas conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 2 associazione italiana leucemie Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 giornata nazionale dell epilessia n 10

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 alcune riflessioni su Venezia e i disabili della vista

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 alcune riflessioni su Venezia e i disabili della vista Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole 19 a cura del servizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale

Dettagli

nel veneziano 3 12 ottobre: giornata per le persone down quindicinale

nel veneziano 3 12 ottobre: giornata per le persone down quindicinale primo piano 1 accessibilità nei percorsi pubblici in città Venezia Mestre, 9 maggio 2003 conferenze, convegni, corsi, n 10 concorsi e seminari informazioni handicap flash nel veneziano 18 3 12 ottobre:

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano Venezia Mestre, 9 maggio alla Mostra del Cinema di

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano Venezia Mestre, 9 maggio alla Mostra del Cinema di primo piano Venezia Mestre, 9 maggio 2003 1 alla Mostra del Cinema di n 10 Venezia informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole 16 a cura del servizio Informahandicap

Dettagli

MPIAOODRVEUFF1/97/C27e-c23i Venezia, 4 aprile 2008

MPIAOODRVEUFF1/97/C27e-c23i Venezia, 4 aprile 2008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio - S.Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio I - Politiche dell istruzione, dell educazione e

Dettagli

ih ƒ Tanti Auguri di Buon Natale e Felice Nuovo Anno primo piano 1 conferenza di chiusura dell anno europeo delle quindicinale

ih ƒ Tanti Auguri di Buon Natale e Felice Nuovo Anno primo piano 1 conferenza di chiusura dell anno europeo delle quindicinale Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash primo piano 23 1 conferenza di chiusura dell anno europeo delle quindicinale persone con disabilità di appuntamenti, convegni e notizie in

Dettagli

Centro Informagiovani

Centro Informagiovani Centro Informagiovani Tel. 0174/705608 Fax 0174/705646 Tel. 0174/705600 e-mail: infogioceva@vallinrete.org da Lunedì a Venerdì ore 9.00 12.00 Il Centro Informagiovani è un servizio gratuito a disposizione

Dettagli

SITOGRAFIA RAGIONATA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON HANDICAP

SITOGRAFIA RAGIONATA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON HANDICAP SITOGRAFIA RAGIONATA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON HANDICAP Normativa http://www.handylex.org Sistema informativo sugli aspetti legislativi connessi alla disabilità e all handicap. Il servizio è

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 pressintegrazione per il diritto allo studio degli studenti disabili

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 pressintegrazione per il diritto allo studio degli studenti disabili Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole 17 primo piano 1 pressintegrazione per il diritto allo studio degli studenti disabili

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 amministratore di sostegno

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 amministratore di sostegno speciale 1 amministratore di sostegno primo piano 2 una società dell informazione accessibile a tutti Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 zoom informazioni handicap flash 1 3 Veneto, contributi per abbattere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA). 1 CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA). PREMESSA I genitori di ragazzi con Disturbi Specifici dell'apprendimento spesso denunciano

Dettagli

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2009

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2009 Centro H- C.A.A.D In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - Centro Servizi alla Persona - Azienda Ospedaliero - Universitaria S.Anna RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE

Dettagli

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013 CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti 29 ottobre 2012 26 aprile 2013 divieto di circolazione per i veicoli a benzina Euro 0, diesel Euro 0, Euro 1 e Euro 2 dal lunedì al

Dettagli

Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO del Comune di Venezia 24 OTTOBRE 2011-27 APRILE 2012 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO del Comune

Dettagli

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino Allegato A) MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL CONTRASSEGNO INVALIDI E PER L ISTITUZIONE DI PARCHEGGI RISERVATI E PERSONALIZZATI Art.1 Domanda

Dettagli

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E.

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME Via E. Pozza, 12 36076 Recoaro Terme (VI) Tel. 0445/75056 Fax 0445/75174 www.icrecoaro.gov.it La nostra scuola In una classe, l insegnante si aspetta di essere

Dettagli

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2008

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2008 Centro H- C.A.A.D In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - Centro Servizi alla Persona - Azienda Ospedaliero - Universitaria S.Anna RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORM DATA 25/09/2013

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORM DATA 25/09/2013 125 2 0 - DIREZIONE MOBILITA' - SETTORE REGOLAZIONE ORDINANZA DEL SINDACO N. ORM-2013-1055 DATA 25/09/2013 OGGETTO: AGGIORNAMENTO MODALITA OPERATIVE PER ISTITUZIONE ED ASSEGNAZIONE POSTEGGI RISERVATI A

Dettagli

CHECK LIST DI BENEFICI E AGEVOLAZIONI PER BAMBINI E RAGAZZI SINO A 17 ANNI

CHECK LIST DI BENEFICI E AGEVOLAZIONI PER BAMBINI E RAGAZZI SINO A 17 ANNI CHECK LIST DI BENEFICI E AGEVOLAZIONI PER BAMBINI E RAGAZZI SINO A 17 ANNI IT QUESTA CHECK LIST È RIFERITA A MINORI SINO A 17 ANNI Si tratta di un elenco non esaustivo dei benefici economici, permessi,

Dettagli

Indirizzo Via Biscaro, 8 Treviso Telefono - Mobile

Indirizzo Via Biscaro, 8 Treviso Telefono - Mobile Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Baldoni Cristina Indirizzo Via Biscaro, 8 Treviso Telefono - Mobile E-mail vicesindaco@comunequartodaltino.it Cittadinanza italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERTOZZI MARIA 27 V. REGNALLA 55045 PIETRASANTA LUCCA Telefono 3289744944 Fax E-mail susibertozzi@email.it

Dettagli

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA Un percorso formativo di 21 ore in 7 moduli con incontri in presenza e approfondimenti online Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome De Antoni Marisa Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione Aulss 8 Berica Incarico attuale Dirigente Psicologo presso Consultorio Familiare Distretto

Dettagli

INFORMAZIONI PER VISITATORI. Martedì 8 novembre ore Mercoledì 9 novembre ore

INFORMAZIONI PER VISITATORI. Martedì 8 novembre ore Mercoledì 9 novembre ore INFORMAZIONI PER VISITATORI Date 8-9 novembre 2016 esposizione dedicata alle scuole superiori Orari esposizione Martedì 8 novembre ore 9.00 14.00 Mercoledì 9 novembre ore 9.00 14.00 Gli altri spazi rimangono

Dettagli

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI Il Servizio Sociale Comunale fornisce i seguenti servizi a favore degli anziani: Segretariato sociale Assistenza domiciliare Pasti a domicilio Trasporto sociale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Iacono Viale Trieste n. 221-93100 Caltanissetta Telefono 0934 556424 * 339 7866341 Fax

Dettagli

Indice Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Oggetto Articolo 2 Soggetto attuatore degli interventi

Indice Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Oggetto Articolo 2 Soggetto attuatore degli interventi Regolamento recante disposizioni per l attuazione degli interventi previsti a sostegno del diritto allo studio universitario in attuazione dell articolo 21, comma 3, della legge regionale 9 agosto 2012,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pighin Santa Data di nascita 16/07/1949. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pighin Santa Data di nascita 16/07/1949. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pighin Santa Data di nascita 16/07/1949 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio responsabile Responsabile - Direzione Didattica 0432470855

Dettagli

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE 2. Università degli Studi di Pavia Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnamento Secondario S.I.L.S.I.S. Sezione di Pavia MANIFESTO DEGLI STUDI 1. Informazioni Generali: Attività

Dettagli

Inclusione o discriminazione?

Inclusione o discriminazione? Inclusione o discriminazione? Maria Carmela Borsini Presidente A.I.D. Firenze Psicopedagogista Clinica Formatrice A.I.D. firenze@aiditalia.org carmelaborsini@gmail.com Chi siamo L Associazione Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E aggiornamento febbraio 2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARONIO GASTONE Indirizzo PIAZZA DEL POPOLO 10 Telefono 0547-356451 Fax 0547-356396

Dettagli

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/271223 www.liceocanossa.gov.it LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia IL LICEO COREUTICO Il Liceo Coreutico Canossa è indirizzato all apprendimento tecnico-pratico

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:LAZIO 0015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: PRIMARIA SOSTEGNO INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: BALESTRIERI NOME: ALESSANDRA DATA

Dettagli

I.C. VIA TOR DÈ SCHIAVI ROMA ISCRIZIONI CLASSE PRIMA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.C. VIA TOR DÈ SCHIAVI ROMA ISCRIZIONI CLASSE PRIMA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. VIA TOR DÈ SCHIAVI 175 - ROMA ISCRIZIONI CLASSE PRIMA SECONDARIA DI PRIMO GRADO QUANDO INIZIANO LE ISCRIZIONI? Iscrizioni on line al via dal 16 gennaio 2018. Ci sarà tempo fino al 6 febbraio Non c

Dettagli

Federica Piz. Informazioni Personali. Professione

Federica Piz. Informazioni Personali. Professione Federica Piz Informazioni Personali Professione Dal 2 gennaio 2000 Dipendente della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Onlus Via G. Mirri, 2 00159 Roma Mansione: Responsabile del Centro di Consulenza

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ 06 10 novembre 2018 Agenda 30 Sviluppo sostenibile-obiettivo 4. Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 06 Novembre

Dettagli

INFORMAZIONI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo - Telefono - Fax - - MOLINA IRIS.

INFORMAZIONI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo - Telefono - Fax -  - MOLINA IRIS. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo - Telefono - Fax - E-mail - MOLINA IRIS Nazionalità Data di nascita - ESPERIENZA LAVORATIVA ricoperti

Dettagli

Con La carta del Prof! per il tuo alunno con disabilità visiva, scegli la formazione di qualità!

Con La carta del Prof! per il tuo alunno con disabilità visiva, scegli la formazione di qualità! I.R.I.Fo.R. onlus Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione Sez. Prov. le di Torino Corso di formazione Apprendimento e competenze non una questione di vista! riconosciuto dal MIUR ed

Dettagli

i provvedimenti di limitazione del traffico

i provvedimenti di limitazione del traffico L'Amministrazione comunale di Venezia, consapevole dei gravi problemi derivanti dall'inquinamento atmosferico, interviene in materia con varie misure: lavaggio delle strade, controllo dell'efficienza degli

Dettagli

SERVIZI SPORTELLO DONNA

SERVIZI SPORTELLO DONNA Procedimenti amministrativi di competenza del Servizio - Aggiornato a Ottobre 2015 Responsabile Recapito telefonico: 0693019540/539 fax: 0693295218 email: servizisociali@comune.albanolaziale.rm.it /email

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giulio Claudio Pegorari Corso Felice Cavallotti 23 - Novara 0321-3703589 (ufficio)

Dettagli

I destinatari della mobilità 2008/2009

I destinatari della mobilità 2008/2009 I destinatari della mobilità 2008/2009 Possono presentare domanda di mobilità entro martedì 5.2.2008 il personale docente ed educativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato con o senza sede di titolarità.

Dettagli

L.R. 16/2012, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/6/2014, n. 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2014, n. 0103/Pres.

L.R. 16/2012, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/6/2014, n. 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2014, n. 0103/Pres. L.R. 16/2012, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/6/2014, n. 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2014, n. 0103/Pres. Regolamento recante disposizioni per l attuazione degli interventi previsti a sostegno

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 06 10 novembre 2018 Agenda 30 Sviluppo sostenibile-obiettivo 4. Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì

Dettagli

SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA E CON DSA

SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA E CON DSA SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA E CON DSA BRESCIA 3 ottobre 2018 SISDD L Università Cattolica in ottemperanza alla L. 28.01.1999 (art.1, cc. 1 e 5) che prevede in favore di studenti

Dettagli

Art. 1: riguarda l attivazione dei corsi abilitanti o di idoneità all insegnamento per gli insegnanti di sostegno.

Art. 1: riguarda l attivazione dei corsi abilitanti o di idoneità all insegnamento per gli insegnanti di sostegno. . Scheda di lettura del DM n. 21 del 9 febbraio 2005 Art. 1: riguarda l attivazione dei corsi abilitanti o di idoneità all insegnamento per gli insegnanti di sostegno. Chi può fare domanda I docenti di

Dettagli

S.A.I.? ANFFAS IN RETE

S.A.I.? ANFFAS IN RETE Spett.le Comune di Taranto Alla c. a. Preg.mo Sindaco RINALDO MELUCCI Preg.mo Assessore ai Servizi Sociali SIMONA SCARPATI Anffas Onlus (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva

Dettagli

VIIC REGISTRO PROTOCOLLO /11/ C U

VIIC REGISTRO PROTOCOLLO /11/ C U Prot. vedi segnatura Codice CUP: H51H17000040006 Ai Genitori degli Alunni della Scuola Secondaria e delle classi 4^ e 5^ delle Scuole Primarie Alle sezioni di: Pubblicità Legale Albo on-line Amministrazione

Dettagli

CIRCOLARI. Oggetto:Simulazioni ed esami di Francese, Spagnolo, Arabo sessione estiva 2017

CIRCOLARI. Oggetto:Simulazioni ed esami di Francese, Spagnolo, Arabo sessione estiva 2017 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in Pedagogia Speciale Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale Curriculum vitae et studiorum e Pubblicazioni di Impellizzeri Salvatore, nato a il 02/02/1961. Le dichiarazioni sono rese sotto la propria responsabilità personale consapevole delle conseguenze penali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO CAPRINO VERONESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO CAPRINO VERONESE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO CAPRINO VERONESE Caprino V.se, 3 Aprile 2019 Oggetto: 17 Trofeo Baldo-Garda Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA PRIMARIA

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA PRIMARIA Centro Territoriale per l Integrazione Treviso Centro INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA PRIMARIA N. DI QUESTIONARI 40 35 30 5 0 15 36 5 0 Scuola primaria TIPI DI

Dettagli

I destinatari della mobilità 2009/2010

I destinatari della mobilità 2009/2010 I destinatari della mobilità 2009/2010 Possono presentare domanda di mobilità entro martedì 9.3.2009 il personale docente ed educativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato con o senza sede di titolarità.

Dettagli

AVVIATI I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO: POSTI DISPONIBILI. SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA

AVVIATI I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO: POSTI DISPONIBILI. SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA AVVIATI I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO: 14.224 POSTI DISPONIBILI. SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA Pubblicato il decreto ministeriale n. 118 del 21 febbraio 2019, che dà avvio ai percorsi per

Dettagli

CONIUGATO CON UNA FIGLIA

CONIUGATO CON UNA FIGLIA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMO ZUIN Indirizzo VIA GHETTO 33-30174 CHIRIGNAGO (VE) Telefono 348-8866302 - 041 915377 Fax E-mail. zuinve@gmail.com Nazionalità italiana

Dettagli

L inclusione degli alunni con disabilità nella Scuola Secondaria di 2 grado

L inclusione degli alunni con disabilità nella Scuola Secondaria di 2 grado Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO VI - AMBITO TERRITORIALE DI TREVISO Via Cal di Breda 116 edificio 4-31100 Treviso Ufficio Interventi

Dettagli

Sezione di Bari. Sezione di Bari. I Disturbi Specifici dell'apprendimento: Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione

Sezione di Bari. Sezione di Bari. I Disturbi Specifici dell'apprendimento: Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione Sezione di Bari I Disturbi Specifici dell'apprendimento: Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione 1 Sommario I Disturbi Specifici dell'apprendimento 1. Premessa...3 2. Finalità...3 3. Gli

Dettagli

Malattie Rare, disabilità complesse e intellettive: Curare ed assistere la persona ed il contesto

Malattie Rare, disabilità complesse e intellettive: Curare ed assistere la persona ed il contesto Milano, 5 e 6 aprile 2019 Malattie Rare, disabilità complesse e intellettive: Curare ed assistere la persona ed il contesto Leggi e Tutele Sociali: una mappa per potersi orientare meglio Dr.ssa Greta Montani

Dettagli

L ISTITUTO COMPRENSIVO Don MAURO COSTANTINI. con il PATROCINIO del COMUNE di MAIOLATI SPONTINI. in collaborazione con

L ISTITUTO COMPRENSIVO Don MAURO COSTANTINI. con il PATROCINIO del COMUNE di MAIOLATI SPONTINI. in collaborazione con ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini 60048 Serra San Quirico (AN) via Gramsci, 20 Tel.0731 86023-86033 anic80900g@istruzione.it L ISTITUTO COMPRENSIVO Don MAURO COSTANTINI con il PATROCINIO

Dettagli

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA...

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA... PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA... (auto) limitiamoci CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e alle Attività Produttive I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO DAL 20 OTTOBRE 2008

Dettagli

Scheda descrittiva del progetto

Scheda descrittiva del progetto Invito a presentare progetti per la valorizzazione di biblioteche e archivi storici di enti locali o di interesse locale (l.r. 25/2016 art. 14-15 anno 2018) Scheda descrittiva del progetto Soggetto presentatore

Dettagli

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE A.S. 2017-2018 SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE MAURIZIO GERMANO DIRETTORE DIDATTICO SALVATORE SASSO DIRETTORE SCIENTIFICO Imparare ed insegnare. Bisogni innati dell essere

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

Nome COCCHI MANUELA Tel. Cellulare 392/

Nome COCCHI MANUELA Tel. Cellulare 392/ CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COCCHI MANUELA Tel. Cellulare 392/3707575 E-mail manuela.cocchi1@gmail.com Data e luogo di nascita 08/10/1965 -- Castelfranco E. (MO) Residenza Via V. Geminelli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO CAPRINO VERONESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO CAPRINO VERONESE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO CAPRINO VERONESE Caprino V.se, 3 Aprile 2019 Oggetto: 17 Trofeo Baldo-Garda Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LENTI CAMILLA Indirizzo VIA MONTE CAURIOL 10 38068 ROVERETO (TN) Telefono 347-4269411 Fax E-mail camilla.lenti@unitn.it

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria La scuola è il luogo ESINE dove SACCA nasce il tarlo della lo stupore della curiosità, PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA conoscenza la voglia PIAMBORNO PIANO TRIENNALE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Foro Italico Openday 12 luglio 2019

Università degli Studi di Roma Foro Italico Openday 12 luglio 2019 Openday 12 luglio 2019 SBOCCHI OCCUPAZIONALI Area tecnico-sportiva allenatore e tecnico sportivo nei settori dello sport di competizione; istruttore di discipline sportive non agonistiche per l avviamento

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa Medicina Legale CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa Medicina Legale CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa Medicina Legale CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa di Medicina Legale assicura il corretto svolgimento delle attività certificative medico

Dettagli

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE e triennio

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE e triennio Centro H- C.A.A.D In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - ASP - Centro Servizi alla Persona - Azienda Ospedaliero - Universitaria S.Anna RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Centro Territoriale per l Integrazione Treviso Centro INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO N. DI QUESTIONARI 35 30 5 0 15 31 10 5 0 Scuola secondaria

Dettagli

STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE

STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE CTI MONZA OVEST CORSO DI FORMAZIONE STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE 25 marzo 2015 Seregno Scuola Mercalli DIRIGENTE: Rossana Spreafico Team progetto: Beghelli, Celi, Ferrario Ghiotto, e

Dettagli