ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 "Questione di leggibilità": presentazione del volume zoom

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 "Questione di leggibilità": presentazione del volume zoom"

Transcript

1 primo piano 1 "Questione di leggibilità": presentazione del volume zoom Venezia Mestre, 9 maggio per un mese Venezia più n accessibile 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole 10 a cura del servizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale Relazioni Esterne e Comunicazione conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 5 mostra fotografica 5 concorso internazionale di poesia 6 15 novembre 2005 ore 11.00: manifestazione a Montecitorio il panorama delle novità 6 Mestre, targhe alterne: escluse dall ordinanza le auto al servizio delle persone con disabilità 7 Progetto saliscendi 8 L università guarda alla disabilità 9 Finanziamenti per i progetti sperimentali di volontariato e per quelli di promozione sociale non solo libri, siti e film 11 Favole inconsuete. Racconti fantastici per lettori insoliti di Marco Noventa 12 E li chiamano disabili 12 Vittorio Cavini racconta in un libro la sua reazione alla sclerosi multipla 13 alcuni siti utili 14 indirizzario

2 10 01 primo piano QUESTIONE DI LEGGIBILITA : presentazione del volume Martedì 22 novembre alle a Venezia nella sala del Consiglio Comunale di Ca Farsetti verrà presentato al pubblico l ultimo lavoro del Progetto Lettura Agevolata, il volume Questione di Leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi. Realizzata grazie ad un contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto, la pubblicazione raccoglie il materiale elaborato negli ultimi anni sul tema della leggibilità del testo scritto evidenziando i problemi che una progettazione disattenta può provocare. L accesso alle informazioni scritte costituisce una grossa difficoltà per molte persone, ciò nonostante il problema viene frequentemente ignorato da chi si occupa di comunicazione, inclusa quella di servizio fornita dagli enti pubblici. Il volume che non vuole essere né un manuale tecnico né un testo scientifico, affronta il problema della leggibilità dal punto di vista dell utente, facendo conoscere, con esempi tratti dall esperienza quotidiana, un problema finora troppo sottovalutato. Il testo si compone di cinque capitoli: il primo affronta la questione della leggibilità dal punto di vista sociale ed evidenzia i rischi di emarginazione che una sottovalutazione del problema potrebbe causare; nel secondo si analizza lo stesso tema dal punto di vista medico con uno studio del rapporto tra acuità visiva e capacità di lettura. Si entra poi nel cuore del problema con l esame dei singoli fattori che condizionano la leggibilità. I due capitoli finali, invece, sono dedicati allo studio della leggibilità in rapporto ad ambiti specifici quali il web e le tecnologie di uso quotidiano. Hanno lavorato al progetto Lucia Baracco, Flavio Fogarolo, Erika Cunico, con la collaborazione di Gianni Virgili, Franco Frascolla e Paola Caporossi. Alla presentazione, aperta a tutti, parteciperanno oltre ai curatori del volume anche Carla Mondolfo, Presidente dell Associazione Nazionale Subvedenti, Medardo Chiapponi, Direttore del CLADIS dell Università IUAV di Venezia e Pierluigi Ridolfi, Presidente

3 10 02 della Commissione Interministeriale permanente per l impiego delle nuove tecnologie a favore delle categorie deboli. Dalla prossima settimana gli interessati potranno richiedere una copia del volume dal sito Internet del Progetto Lettura Agevolata. Per informazioni: Progetto Lettura Agevolata - San Marco Venezia; tel fax lettura.agevolata@comune.venezia.it

4 10 03 zoom Per un mese Venezia più accessibile In occasione della maratona tenutasi il 23 ottobre, Venezia diventa accessibile in numerosi punti della città per un mese fino al 23 novembre grazie alle rampe predisposte su ponti altrimenti inaccessibili alle persone disabili. E una buona opportunità per visitare luoghi che solitamente risultano difficilmente raggiungibili. Proponiamo qui un possibile itinerario, con una descrizione dettagliata di calli e ponti percorribili. Da Piazzale Roma, o dalla stazione ferroviaria, potete prendere il vaporetto n. 82 (accessibile alle carrozzine) con direzione Tronchetto - Saccafisola e scendere a San Basilio. Il percorso della maratona segue il lungo rettilineo delle Zattere, da San Basilio fino alla punta di Santa Maria della Salute. Da San Basilio potete anche percorrere l itinerario senza barriere Area Dorsoduro indicato nel nostro sito internet. Prima di andare in campo della Salute per ammirare la facciata della Basilica di Santa Maria della Salute (per accedervi è necessario superare una scalinata), potete fare una piccola deviazione per visitare la Collezione Peggy Guggenheim. Da fondamenta Zattere ai Gesuati girate a sinistra in fondamenta Bragadin e proseguite in calle della Chiesa, fondamenta Venier fino alla calle S. Cristoforo. Ne consigliamo la visita, in quanto è sede di una delle più importanti collezioni d arte moderna del mondo. Per maggiori dettagli sull accessibilità delle sale espositive è possibile contattare Elena Minarelli - Didattica e servizi ai visitatori - allo 041/ (visitorinfo@guggenheimvenice.it). Spostandosi invece dall altra parte del Canal Grande, prendendo dalla fermata Accademia il vaporetto 1 (accessibile alle carrozzine), potete scendere alla fermata S. Marco Vallaresso per vedere Piazza San Marco, la Basilica, Palazzo Ducale,il Museo Correr ecc. (itinerario senza barriere Area Marciana. Da Piazza San Marco per proseguire in Riva degli Schiavoni trovate il Ponte della Paglia, l'unico senza rampa. Quindi dovete ritornare alla fermata S. Marco Vallaresso, seguendo il percorso inverso, riprendere il vaporetto n. 1 e scendere alla fermata S. Zaccaria - Danieli che è al di là del ponte della Paglia e prima del Ponte del Vin, in cui è stata

5 10 04 installata la rampa. Da San Zaccaria Danieli potete raggiungere i Giardini della Biennale incontrando lungo il tragitto la Chiesa di San Zaccaria (per accedervi vi sono due gradini, l interno è accessibile ad esclusione della cripta),la Chiesa della Pietà,la Chiesa di San Giovanni in Bragora e l Arsenale. Per maggiori informazioni: Informahandicap del Comune di Venezia tel ; informahandicap@comune.venezia.it

6 10 05 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari Mostra fotografica Inaugurata il 14 ottobre a Trento l esposizione potrà essere visitata fino al 13 novembre presso la Piazza del Duomo. La cooperativa HandiCREA ha promosso una mostra fotografica intitolata TUTTO IL GIORNO TUTTI I GIORNI, di Pietro Lavagna. Le foto di Cavagna ritraggono decine di persone con disabilità in vari momenti della vita quotidiana, rappresentano gesti scontati che però per le persone disabili richiedono grande fatica divenendo a volte vere e proprie imprese. L esposizione all aperto non è casuale, l intento è di portare fuori dalle case la discussione sull handicap, nel luogo di incontro e discussione per antonomasia: la Piazza, senza limiti di orario, di giorno e di notte. Le fotografie invadono i luoghi della gente e diventano strumento di sensibilizzazione e stimolo per una riflessione profonda e intelligente. Il catalogo della mostra è disponibile anche in libreria, per maggiori informazioni Cooperativa HandiCREA-Trento handicrea@trentino.net Concorso internazionale di poesia L AGSAS (Associazione Genitori Soggetti Autistici Siciliani) bandisce l edizione 2005 del concorso internazionale di Poesia sull autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. L iniziativa Non chiedi nulla ed insegni amore è aperta a tutti coloro che vogliano esprimere in versi emozioni e pensieri che subentrano nell affrontare questa malattia al fine anche di sensibilizzare l opinione pubblica su temi così importanti. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 Dicembre 2005 ed è possibile inviare le proprie poesie all AGSAS tramite posta ordinaria, o fax al seguente indirizzo: AGSAS-ONLUS Via Lancia di Brolo, Palermo; tel fax

7 novembre 2005 ore 11.00: manifestazione a Montecitorio La Fish (Federazione Italiana per il supermento dell handicap) darà voce al malcontento delle associazioni di categoria, segnalato da tempo ed in crescita, rispetto a determinate politiche nazionali, di carattere economico e sociale nell ambito della disabilità. Una protesta contro la tassazione delle indennità di accompagnamento, i tagli alla spesa sociale e alla scuola, l assenza di politiche per l occupazione, i tagli ai fondi per l eliminazione delle barriere architettoniche. Un occasione, non solo di protesta, ma anche di riaffermazione dei diritti di vivere una vita senza discriminazioni e con uguaglianza di opportunità nella società. La locandina della manifestazione è disponibile nel sito internet di Superando.it : Per ulteriori informazioni: FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'handicap) Via Capponi, 178, Roma; tel , fax , presidenza@fishonlus.it panorama delle novità Mestre, targhe alterne: escluse dall ordinanza le auto al servizio delle persone con disabilità L ordinanza del comandante della Polizia municipale n. 380/2005 dell 8 ottobre, stabilisce delle misure di limitazione del traffico e di circolazione a targhe alterne nel periodo compreso tra il 17 ottobre ed il 23 dicembre e dal 9 gennaio al 31 marzo Le fasce orarie della limitazione, nelle giornate di giovedì e venerdì, sono dalle 8.00 alle e dalle alle 19.00, nella porzione di territorio comunale definita nell ordinanza (punto III Area sottoposta alle limitazioni ). I veicoli non catalizzati hanno il divieto di circolazione negli orari sopra riportati, dal lunedì al venerdì, mentre quelli catalizzati potranno circolare a targhe alterne nelle due giornate di giovedì e venerdì: nelle giornate pari possono circolare i veicoli aventi targa pari, nelle giornate dispari, possono circolare i veicoli aventi targa dispari. Sono escluse dai divieti le autovetture al

8 10 07 servizio di portatori di handicap munite di contrassegno di cui all art. 12 del D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503 e di soggetti affetti da gravi patologie debitamente documentate con certificazione rilasciata dagli Enti competenti, ivi comprese le persone che hanno subito un trapianto di organi o che sono immunodepresse. Per consultare l ordinanza: p?id=1503. Per maggiori informazioni: Informahandicap del Comune di Venezia tel Progetto saliscendi Proposto dall IRE (Istituto di Ricovero e di Educazione) di Venezia, attuato nell ambito del Programma Apriamo i Muri in collaborazione con il Comune di Venezia e finanziato da Urban Italia E un servizio di trasporto sperimentale, dal piano della propria abitazione al piano terra, riservato a persone anziane che abitano nell ex Quartiere 2 (Dorsoduro, Giudecca, S. Polo, S. Croce) con gravi difficoltà a salire e scendere le scale. I trasferimenti vengono effettuati da operatori della Sanitrans che aiutano, se si presenta la necessità, a superare il ponte più prossimo all abitazione ma non fanno assistenza durante la passeggiata. L iscrizione al servizio dovrà essere effettuata all Informa Anziani in campo S. Margherita 3034/a, tel In questa prima fase Saliscendi sarà gratuito e consentirà 5 uscite al mese prenotabili almeno due giorni prima dalle 7.30 alle al numero (centralino Sanitrans). La prenotazione potrà essere disdetta fino a tre ore prima dell orario di uscita concordato, dopo tale termine la prestazione sarà comunque considerata effettuata.

9 10 08 Per informazioni più dettagliate sulle modalità di iscrizione ed erogazione del servizio: Informa Anziani numero verde Campo Santa Margherita 3034/a L università guarda alla disabilità Venezia L Università Ca Foscari cerca interpreti Lis, la lingua dei sordi italiana, per facilitare la comunicazione tra studenti non udenti e docenti alle lezioni e in tutte le attività dell Ateneo. Verrà formata una graduatoria di interpreti esterni all università che verranno chiamati secondo le necessità dell anno accademico. I contratti avranno una durata semestrale per un impegno settimanale che potrà variare tra le sei e le ventiquattro ore. Questo servizio va ad aggiungersi agli altri già attivi presso l Università Veneziana dedicati agli studenti con disabilità. E previsto l affiancamento di un tutor, uno studente iscritto almeno al secondo anno con il compito di supportare la persona disabile in vari modi: dall accompagnamento a lezione al recupero degli appunti, all intermediazione con docenti e infrastrutture. Gli studenti disabili hanno il diritto di prenotare il posto a lezione e di svolgere le prove d esame secondo modalità agevolate ovvero più consone al tipo di disabilità. Si segnala inoltre presso il centro bibliotecario, una sala con servizi multimediali dedicati a studenti non vedenti ed ipovedenti. Per maggiori informazioni consultare il sito alla sezione Servizi per disabili dove è possibile scaricare anche il modulo per la presentazione della domanda. Le proposte degli Atenei Partono due nuovi Master in Pedagogia cognitiva e Tecnologie di Ausilio per anziani e disabili, rispettivamente promossi dall Università di Verona e dall Università di Trieste. L obiettivo è quello di creare figure professionali competenti e adeguatamente specializzate, in grado di rispondere ai bisogni educativi e assistenziali. La Facoltà di Scienze della Formazione di Verona nell organizzare e attuare il Master in Pedagogia cognitivo neuro-motoria, punta alla formazione di professionisti esperti capaci di intervenire nei processi di sviluppo del disabile, in grado di individuare i bisogni educativi speciali e saper dare risposte professionali complete alle persone disabili e ai loro familiari. In questo quadro una tale figura

10 10 09 viene ad essere punto di riferimento importante svolgendo anche un ruolo di mediazione tra i servizi sanitari, sociali ed educativi e il bisogno di risposte immediate e concrete delle famiglie con persone disabili. Per saperne di più su questo Master, sui requisiti richiesti per accedervi e sulle modalità di iscrizione si può visitare il sito L Università di Trieste, che propone per il prossimo anno accademico un Master in Tecnologie di Ausilio per anziani e disabili, ha l obiettivo importante di raccogliere e confrontare le ricerche più avanzate e le esperienze riguardanti le nuove tecnologie di ausilio per disabili e anziani. Intende formare figure professionali capaci di progettare e sperimentare gli ausili, fungendo da contatto tra le reali esigenze degli utenti e i produttori, il mercato, le istituzioni, nell ottica di rispondere ai bisogni delle persone con limitazioni funzionali e a facilitarne la loro vita indipendente. La modalità di partecipazione al Master consentirà anche a chi lavora o proviene da altre città una frequenza facilitata: laboratori e visite guidate saranno obbligatorie solo per cinque giornate e si svolgeranno di venerdì e sabato. Le lezioni poi saranno tenute per la maggior parte in e- learning. Per maggiori informazioni sul Master, sui requisiti richiesti, sulle modalità di iscrizione è attivo il sito http// Finanziamenti per i progetti sperimentali di volontariato e per quelli di promozione sociale Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato, in data 13 ottobre 2005, la Direttiva sulle modalità per la presentazione dei progetti sperimentali di volontariato (legge 266/91) finanziati con il fondo per il Volontariato per l anno La direttiva prevede la possibilità per le organizzazioni di volontariato di presentare progetti sperimentali destinati a fronteggiare emergenze sociali e a favorire l applicazione di avanzate metodologie di intervento. Possono richiedere il finanziamento le organizzazioni legalmente costituite da almeno due anni dalla data di pubblicazione della direttiva di cui sopra e che

11 risultino legalmente iscritte nei registri regionali del volontariato. E specificato che ciascuna organizzazione non può presentare, in forma singola o associata, più di un progetto e che appunto questi dovranno intervenire nei settori del disagio sociale, possibilmente con il coinvolgimento degli enti locali per favorire l introduzione e la diffusione di metodologie di intervento particolarmente avanzate. La priorità sarà data agli elaborati volti alla prevenzione del disagio giovanile e di soggetti svantaggiati e alla promozione di forme di volontariato che prevedano la partecipazione dei giovani per incrementarne il coinvolgimento sociale e l integrazione. Le iniziative proposte non possono avere durata superiore ai dodici mesi. La domanda di contributo deve essere scritta su carta semplice e recante sulla busta la dizione Progetto Sperimentale volontariato direttiva 2005 e spedita, entro 25 giorni dalla pubblicazione della Direttiva sulla Gazzetta Ufficiale, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale per il volontariato e l Associazionismo e le Formazioni Sociali Osservatorio Nazionale per il Volontariato Divisione III Volontariato Via Fornovo n. 8 Palazzina C Roma. Per maggiori informazioni: Osservatorio Nazionale per il Volontariato Divisione III tel /41 91/ 44 78/41 44/45 72/48 06; volontariato@welfare.gov.it Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato, in data 13 ottobre 2005, la Direttiva sulle modalità per la presentazione dei progetti sperimentali relativi alle Associazioni di Promozione Sociale destinati ad assicurare sostegno e ad iniziative formative e di informatizzazione. Possono richiedere il finanziamento le organizzazioni iscritte negli appositi Registri nazionale, regionali o delle province di Trento e Bolzano all atto di pubblicazione della direttiva di cui sopra. E specificato che ciascuna organizzazione non può presentare, in forma singola o associata, più di un progetto e che gli ambiti di tali progetti riguardano Interventi di sostegno ed integrazione rivolti alle persone con disabilità, sostegno e misure in favore di adolescenti e giovani, Interventi di sostegno alle famiglie in condizioni di disagio socio-economico, Interventi

12 di sostegno agli anziani ed ai soggetti in condizione di marginalità sociale. Le iniziative proposte non possono avere durata superiore ai dodici mesi per i progetti rivolti alla formazione ed aggiornamento dei membri delle associazioni oppure all informatizzazione dell associazione (D), e di diciotto per progetti atti a favorire l applicazione di metodologie di intervento particolarmente avanzate e per far fronte a particolari emergenze sociali (F). La domanda di contributo deve essere spedita in busta chiusa con la dicitura Progetto Lettera F o Iniziativa Lettera D, a seconda della tipologia della domanda presentata,e dovrà pervenire entro 25 giorni dalla pubblicazione della Direttiva sulla Gazzetta Ufficiale, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale per il volontariato e l Associazionismo e le Formazioni Sociali Osservatorio Nazionale per il Volontariato Divisione II Via Fornova n.8 pal A Roma Per maggiori informazioni: Osservatorio Nazionale per il Volontariato Divisione II tel. tel /41 91/ 44 78/41 44/45 72/48 06; volontariato@welfare.gov.it non solo libri, siti e film Favole inconsuete. Racconti fantastici per lettori insoliti di Marco Noventa Marco Noventa: favolista inconsueto. E uscita un interessante opera del giovane narratore veneziano pubblicata dalla casa editrice padovana Il Prato. Lo scrittore, persona disabile affetta da distrofia muscolare, è socio dell UILDM di Venezia da molti anni e in questa raccolta narra cinque favole che colpiscono per la fantasia e la freschezza delle trame. Descrive con grande originalità la vita, osservata in ogni suo aspetto e spesso si cala nella scena che racconta, come uno degli animali o dei fiori protagonisti delle sue storie. Per informazioni contattare la casa editrice Il Prato allo o ilprato@libero.it

13 E li chiamano disabili (Milano, Rizzoli, 2005) del giornalista Candido Cannavò è un libro di storie raccontate sotto forma di inchieste per farci conoscere da vicino uomini e donne che colpiti gravemente nel fisico hanno saputo sviluppare forme diverse di abilità, hanno lottato e non si sono arresi alla vita. Il libro incuriosisce e colpisce per la profondità dei sentimenti senza comunque cadere nel pietismo. Vittorio Cavini racconta in un libro la sua reazione alla sclerosi multipla. Giornalista ferrarese, altoatesino di adozione, Cavini narra nel suo libro Rotellando per il mondo (edizioni Raetia), le avventure intercontinentali, i viaggi in veste di inviato, sfidando tutte le difficoltà che porta con sé questa malattia che lo costringe oggi su una sedia a rotelle. Racconta come non si sia lasciato piegare grazie alla sua testardaggine, ad una buona dose di ironia e alla voglia di esplorare e vivere. L obiettivo del libro è proprio quello di essere di stimolo per tutti i malati di sclerosi multipla, come sostiene anche una socia dell Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) soprannominando l autore Cortisone, considerato il potere benefico che la lettura del libro può avere sui malati. Lo scrittore parla della scoperta della malattia, avvenuta a 35 anni, del decorso della sclerosi, delle limitazioni e dei faticosi sacrifici ma anche della scoperta di nuovi interessi e della determinazione a non rinunciare alle cose che gli piacciono. Spiega gli ostacoli legati alle paure che subentrano inevitabilmente: la paura di uscire, di farsi aiutare, le difficoltà.anche della famiglia ad affrontare la malattia, i disagi dovuti alle barriere architettoniche che qui in Italia sono ancora molte. La speranza dunque, dice Cavini, è quella, leggendo questa mia autobiografia, di convincere le persone malate di sclerosi a non lasciarsi sconfiggere da una malattia che oltre ai sintomi patologici porta con sé depressione e malinconia; ma a trovare la forza di reagire con l aiuto e il supporto anche affettivo di familiari e amici perché ricorda di sclerosi multipla non si muore, ma senza sostegno non si vive.

14 alcuni siti utili il sito dell Informahandicap del Comune di Venezia sito del Progetto Lettura Agevolata sito della Regione Veneto sulle Politiche Sociali portale specifico sugli ausili per l autonomia il portale INAIL per il mondo della disabilità sito ufficiale di documentazione legislativa della UILDM sito ufficiale dell Associazione Italiana Assistenza Spastici Ass. Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali sito dell Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sito nazionale dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla Ass. Naz. promozione e difesa dei diritti degli handicappati sito sulle barriere architettoniche e i luoghi accessibili Federazione Ass. Docenti per l Integrazione Scolastica sito di informazioni per il turismo accessibile informazioni sulle strutture accessibili in Italia mobilità e il turismo delle persone con bisogni speciali sito sull abbattimento delle barriere di accesso alla comunicazione sito della rivista Mobilità sull autonomia delle persone con disabilità giornale on-line sulla disabilità sito ufficiale dell Anno Europeo delle Persone con Disabilità

15 indirizzario AGAPE Assistenza e inserimento sociale disabili piazzale Zendrini, Campalto (VE) tel ; fax : e.mail: agapeit@libero.it A.I.A.S. - Associazione Italiana Assistenza Spastici Sezione Venezia, viale Viareggio Spinea (VE) tel/fax del miranese: via Villetta Salzano (VE) tel/fax A.I.D Associazione Italiana Dislessia onlus Via Desman n.85/a Santa Maria di Sala (VE) Tel ; fax A.I.P. Associazione Italiana Parkinsoniani via Ca Rossa, 10/c Mestre (VE) tel. Fax A.I.P.D. Associazione Italiana Persone Down Giudecca, Venezia - tel A.I.S.M. Associazione Italiana Sclerosi Multipla via Don Orione, Marghera (VE) tel A.I.STOM - Associazione Italiana Stomizzati via Gazzera Alta, Mestre (VE) tel A.N.F.F.A.S. - Associazione nazionale famiglie di disabili intellettivi e relazionali via Bissuola, 95/a Mestre (VE) tel/fax Canareggio, 483b Venezia tel/fax A.S.D.I.V.E. - Associazione Sportiva Disabili Venezia Via Galvani Marghera (VE) Tel/fax Associazione Alzheimer Castello, Venezia tel

16 Associazione Retinite Pigmentosa Via S. Donà Mestre tel ; Associazione Venezia Mestre per la lotta contro l epilessia via Milano, Mestre (VE) - tel/fax E.N.S. Ente Nazionale Sordomuti via Gazzera Alta, 44 Centro Civico Mestre (VE) tel ; fax U.I.C. Unione Italiana Ciechi viale San Marco, 15r Mestre (VE) tel U.I.L.D.M. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Fondamenta Tolentini, S.Croce, 180/A Venezia tel via Orsini, Marghera (VE) tel

17 informazioni handicap flash il quindicinale di Informahandicap del Comune di Venezia, servizio a cura di Rochdale Cooperativa Sociale Onlus Si invita ad inviare informazioni relative a convegni, seminari, corsi, attività e tutto ciò si ritenga utile ed importante divulgare PROGETTO GRAFICO STUDIO CHESTE. VENEZIA Per ricevere il quindicinale al proprio indirizzo di posta elettronica (o per non riceverlo più) è sufficiente spedire una mail, specificando la richiesta nell oggetto, al seguente indirizzo: informahandicap@comune.venezia.it Comune di Venezia DREC, Direzione Centrale Relazioni Esterne e Comunicazione informahandicap informahandicap@comune.venezia.it www. comune.venezia.it/informahandicap orari di sportello: Centro Culturale Candiani, piazzale Candiani 5, Mestre tel fax >> martedì e giovedì >> mercoledì e venerdì Ca Farsetti, Venezia (nella sede dell URP al piano terra) tel >> giovedì e h i nf o rm azi o n i h a n di c a p f la sh 10 ƒ

zoom 2 Novità per gli invalidi civili Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 3 Inaugurazione Sportello Mestre Spazio Solidale 3 Corso di canoa

zoom 2 Novità per gli invalidi civili Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 3 Inaugurazione Sportello Mestre Spazio Solidale 3 Corso di canoa primo piano 1 Nuova sede per il servizio informahandicap zoom 2 Novità per gli invalidi civili Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 19^ Venicemarathon 24 ottobre 2004 zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 19^ Venicemarathon 24 ottobre 2004 zoom primo piano 1 19^ Venicemarathon 24 ottobre 2004 zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 ausili facili a Venezia n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 il tram accessibile a tutti zoom individuali di Vita Indipendente

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 il tram accessibile a tutti zoom individuali di Vita Indipendente primo piano 1 il tram accessibile a tutti zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 dal I settembre presentazione n 10 dei progetti individuali di Vita Indipendente informazioni handicap flash quindicinale

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 31 dicembre 2004: termine ultimo per la richiesta di contributi L. R. 5/2001 zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 Stadio gratuito a Venezia n 10 informazioni handicap flash quindicinale di

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 mestre, targhe alterne dal 24 febbraio al 25 marzo. Escluse dall ordinanza le auto al servizio dei disabili zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 L.41/1993 per l eliminazione n 10 delle barriere

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 Nuove risorse regionali per le persone con disabilità

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 Nuove risorse regionali per le persone con disabilità primo piano 1 Nuove risorse regionali per le persone con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 esperienze di volontariato n 10 informazioni

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Piano Strategico di Venezia

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Piano Strategico di Venezia speciale 1 Piano Strategico di Venezia primo piano 2 Piano regolatore sociale Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash zoom 3 3 Nuovi progetti per l inserimento sociale delle persone

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 legge regionale 41/93: contributi per l eliminazione delle barriere architettoniche zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 carnevale di Venezia: luoghi n 10 e teatri raggiungibili informazioni

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 un progetto per l assistenza degli anziani nei mesi più caldi zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 un progetto per l assistenza degli anziani nei mesi più caldi zoom primo piano 1 un progetto per l assistenza degli anziani nei mesi più caldi zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 strisce blu gratuite per n persone 10 disabili con informazioni handicap flash tagliando

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 L.R.V.28/91: stessi criteri per il 2002

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 L.R.V.28/91: stessi criteri per il 2002 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole a cura del servizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale Relazioni

Dettagli

quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006 zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 4 le visite alla Torre dell Orologio n 10 di Piazza San Marco: un bilancio informazioni handicap flash quindicinale

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 ripartito il fondo regionale per favorire lo sport

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 ripartito il fondo regionale per favorire lo sport primo piano 1 ripartito il fondo regionale per favorire lo sport zoom 2 31 dicembre 2005: termine ultimo per la Venezia Mestre, 9 maggio 2003 presentazione della domanda n 10 per il contributo informazioni

Dettagli

ih ƒ primo piano 1 Inserimento lavorativo di giovani con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano

ih ƒ primo piano 1 Inserimento lavorativo di giovani con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano primo piano 1 Inserimento lavorativo di giovani con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 Corso di pittura per disabili n 10 psichici

Dettagli

ih ƒ di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 La nuova tendenza del turismo zoom 2 Civitas 2004 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10

ih ƒ di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 La nuova tendenza del turismo zoom 2 Civitas 2004 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 primo piano 1 La nuova tendenza del turismo zoom 2 Civitas 2004 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 4 nel veneziano quindicinale

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 camminando per Dorsoduro zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 camminando per Dorsoduro zoom primo piano 1 camminando per Dorsoduro zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 3 zone a traffico limitato e n tagliando 10 arancione informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 Progetto Lettura Agevolata ed Informahandicap del Comune di Venezia alla fiera di Bologna zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 PressBarriere n 10 informazioni handicap flash quindicinale

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 legge n. 17 del 1999: l Università zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 legge n. 17 del 1999: l Università zoom primo piano 1 legge n. 17 del 1999: l Università zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 1-11 settembre 2004: al via n 10 la 61 Mostra del Cinema informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti,

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Mestre spazio solidale

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Mestre spazio solidale speciale 1 Mestre spazio solidale primo piano 2 progetto Con-tatto Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 zoom informazioni handicap flash 2 3 Veneto, riflessioni sulle iniziative del 2003 a favore quindicinale

Dettagli

SITOGRAFIA RAGIONATA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON HANDICAP

SITOGRAFIA RAGIONATA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON HANDICAP SITOGRAFIA RAGIONATA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON HANDICAP Normativa http://www.handylex.org Sistema informativo sugli aspetti legislativi connessi alla disabilità e all handicap. Il servizio è

Dettagli

quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 medaglia del Presidente della Repubblica a Questione di Leggibilità 2 abbonamenti gratuiti per non vedenti Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti,

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

ih ƒ primo piano 1 il documento del convegno di Abano il panorama delle novità 2 apre l Ufficio Barriere Architettoniche di Venezia

ih ƒ primo piano 1 il documento del convegno di Abano il panorama delle novità 2 apre l Ufficio Barriere Architettoniche di Venezia primo piano 1 il documento del convegno di Abano il panorama delle novità 2 apre l Ufficio Barriere Architettoniche di Venezia Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 varo della barca accessibile n 10di Andrea

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 il ponte di Calatrava sarà accessibile

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 il ponte di Calatrava sarà accessibile Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole 13 a cura del sevizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale

Dettagli

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,

Dettagli

CONTRIBUTO REGIONALE BUONO -LIBRI Anno scolastico formativo 2016/2017

CONTRIBUTO REGIONALE BUONO -LIBRI Anno scolastico formativo 2016/2017 CONTRIBUTO REGIONALE BUONO -LIBRI Anno scolastico formativo 2016/2017 L. 448/1998 (art. 27) - L.R. n.9 del 25.2.2005 (art 30) - DGR n. 1212 del 26/07/2016 La domanda di contributo si fa esclusivamente

Dettagli

nel veneziano 3 12 ottobre: giornata per le persone down quindicinale

nel veneziano 3 12 ottobre: giornata per le persone down quindicinale primo piano 1 accessibilità nei percorsi pubblici in città Venezia Mestre, 9 maggio 2003 conferenze, convegni, corsi, n 10 concorsi e seminari informazioni handicap flash nel veneziano 18 3 12 ottobre:

Dettagli

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

Universal Design per superare le barriere architettoniche e Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Ordine degli Architetti di Roma Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Il corso intende inquadrare il

Dettagli

Informazioni pratiche Museo accessibile

Informazioni pratiche Museo accessibile Informazioni pratiche Museo accessibile 1 Come raggiungerci Via Manzoni Gallerie d Italia Teatro alla Scala Piazza della Scala Via Case Rotte Largo Raffaele Mattioli Palazzo Marino Metropolitana Se vieni

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Dossier Politiche familiari 2016 1 SPORTELLO FAMIGLIA Lo Sportello Famiglia, attivo ormai da 10 anni, è gestito dal Forum delle Associazioni Familiari del Trentino in convenzione con l Agenzia provinciale

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 26 agosto: scade la domanda di contributi previsti dalla legge regionale 41 del 1993 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari Venezia Mestre, 9 maggio 2003 3 cortometraggi sulla disabilità

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 amministratore di sostegno

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 amministratore di sostegno speciale 1 amministratore di sostegno primo piano 2 una società dell informazione accessibile a tutti Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 zoom informazioni handicap flash 1 3 Veneto, contributi per abbattere

Dettagli

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE L associazione si è costituita nel 2002 come sezione locale di AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus.

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Bando Corso di base per Assistenti familiari Bando Corso di base per Assistenti familiari Un Corso formativo di base avrà luogo in Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428 - Milano) dal 17 settembre al 3 dicembre 2016 con 8 seminari che si svolgeranno

Dettagli

conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 2 associazione italiana leucemie Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 giornata nazionale dell epilessia

conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 2 associazione italiana leucemie Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 giornata nazionale dell epilessia primo piano 1 6,7 e 8 maggio a Padova con Civitas conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 2 associazione italiana leucemie Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 giornata nazionale dell epilessia n 10

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 i bambini disabili nel mondo zoom 2 nuove promesse di Maroni

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 i bambini disabili nel mondo zoom 2 nuove promesse di Maroni Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole a cura del servizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale Relazioni

Dettagli

Trasformare le assenze. La formazione dell U nità di C risi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica

Trasformare le assenze. La formazione dell U nità di C risi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica Trasformare le assenze La formazione dell U nità di C risi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica 1 Elaborare l esperienza della perdita di una persona amata

Dettagli

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. Ore Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. Ore Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi Programma Ore 9.30 Accoglienza e registrazione partecipanti Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi Alcuni dati per riflettere Le azioni di orientamento 2013-2014 Plan Your Future

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Prot. N. AOODRCA/R.U. 3677/U Napoli, 15 aprile 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

WATEC Italy 2016 Venezia, Italia

WATEC Italy 2016 Venezia, Italia WATEC Italy 2016 21-23 settembre 2016, Venezia Pala Expo Venice www.watecitaly.com Organizzazione MESSAGGIO DEGLI ORGANIZZATORI WATEC Italy 2016 è la prima Mostra Convegno sulle Tecnologie per il Trattamento

Dettagli

I PERCORSI Società Cooperativa Sociale. Via Carlo Bazzi, Milano. Tel Fax

I PERCORSI Società Cooperativa Sociale. Via Carlo Bazzi, Milano. Tel Fax I PERCORSI Società Cooperativa Sociale Via Carlo Bazzi, 68 20141 Milano Tel. 02.39198989- Fax 02.89544742 segreteria@ipercorsicoop.org - www.ipercorsicoop.org Anno di costituzione: 1999 Numero di soci

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2015 Territorioo e orientamento: sinergie possibili! PROGRAMMA RAMMA DELLE ATTIVITA

Fuori di Banco novembre 2015 Territorioo e orientamento: sinergie possibili! PROGRAMMA RAMMA DELLE ATTIVITA Fuori di Banco 10 14 novembre 2015 Territorioo e orientamento: sinergie possibili! PROGRAMMA RAMMA DELLE ATTIVITA Martedì 10 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione attività LUOGO ORA Fuori

Dettagli

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013 VISITA GUIDATA Inaugurazione XVIII a.a. accompagnati dal Prof. ANTONIO SOLIGON, storico locale, faremo visita alla: Pieve di S.PIETRO APOSTOLO Seguirà momento conviviale I corsi si svolgeranno presso la

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 POLITECNICO DI TORINO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014...1

Dettagli

Facoltà di Scienze della formazione Interfacoltà con Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport

Facoltà di Scienze della formazione Interfacoltà con Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport Facoltà di Scienze della formazione Interfacoltà con Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport Sede di Milano Procedura di ammissione a.a. 2017/2018 Come avviene

Dettagli

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC) Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC) Autorizzato dalla REGIONE LAZIO Determinazione n. G10949 del 15/09/2015 (Legge

Dettagli

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino Allegato A) MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL CONTRASSEGNO INVALIDI E PER L ISTITUZIONE DI PARCHEGGI RISERVATI E PERSONALIZZATI Art.1 Domanda

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 07 11 novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 07 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe Fiab-Onlus- Amici della Bicicletta di Mestre Associazione ambientalista per una mobilità sostenibile Email: progetti.educazione@fiab-onlus.it tel./fax 041-921515 a cura di Germana Prencipe A SETTEMBRE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341 52 8.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341 Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, il Museo Galileo e l Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Dettagli

OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI

OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI Sabato 26 novembre 2016 L open day si rivolge direttamente ai genitori degli studenti prossimi al diploma e alla scelta

Dettagli

INFORMAZIONI PER VISITATORI. Martedì 8 novembre ore Mercoledì 9 novembre ore

INFORMAZIONI PER VISITATORI. Martedì 8 novembre ore Mercoledì 9 novembre ore INFORMAZIONI PER VISITATORI Date 8-9 novembre 2016 esposizione dedicata alle scuole superiori Orari esposizione Martedì 8 novembre ore 9.00 14.00 Mercoledì 9 novembre ore 9.00 14.00 Gli altri spazi rimangono

Dettagli

LIS: Lingua Italiana dei Segni per l inclusione sociale

LIS: Lingua Italiana dei Segni per l inclusione sociale Corso di aggiornamento LIS: Lingua Italiana dei Segni per l inclusione sociale Anno scolastico 2017/2018 Formatore: Dott.ssa Carmen Marrali Direttore: Prof.ssa Anna Maria Farina Descrizione del corso La

Dettagli

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI ESTATE 2012 Aggiornamento del 2 luglio 2012

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI ESTATE 2012 Aggiornamento del 2 luglio 2012 Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell Asilo COMUNE DI VENEZIA - Direzione Politiche Sociali, Partecipative e dell Accoglienza VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 07 11 novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 07 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione

Dettagli

ih ƒ Tanti Auguri di Buon Natale e Felice Nuovo Anno primo piano 1 conferenza di chiusura dell anno europeo delle quindicinale

ih ƒ Tanti Auguri di Buon Natale e Felice Nuovo Anno primo piano 1 conferenza di chiusura dell anno europeo delle quindicinale Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash primo piano 23 1 conferenza di chiusura dell anno europeo delle quindicinale persone con disabilità di appuntamenti, convegni e notizie in

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO PER LA DISABILITÀ

OPERATORE SPORTIVO PER LA DISABILITÀ TEL 3202625279 Sede Operativa Territoriale PALESTRA L'ESPERIENZA È CIÒ CHE FORMA AULA IL SAPERE PER POI SAPER FARE SAPER ESSERE ALBO PER UNA FORMAZIONE DI QUALITÀ OPERATORE SPORTIVO PER LA DISABILITÀ A

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento Culture e Civiltà

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento Culture e Civiltà CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DEL LABORATORIO DEL LESSICO DI LINGUISTICA I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare

Dettagli

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI Il Servizio Sociale Comunale fornisce i seguenti servizi a favore degli anziani: Segretariato sociale Assistenza domiciliare Pasti a domicilio Trasporto sociale

Dettagli

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA Classe... Anno Scolastico 2o12-2013 Scuola... Sezione... Percorsi scolastici per le scuole di Bologna e Ferrara Legenda PERCORSO ADATTO A SCUOLE: PRIMARIE (dalla

Dettagli

ENS PROVINCIALE LECCE

ENS PROVINCIALE LECCE ENS PROVINCIALE LECCE Circolare N _29_ APERTURA ISCRIZIONI CORSI LIS (Lingua dei Segni Italiana) 3 LIVELLO - 2017/2018 - A NUMERO CHIUSO - Obiettivi formativi Conoscere la cultura e la lingua straniera

Dettagli

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo Il progetto PUZZLE - Educare alla Diversità nasce da una serie di riflessioni ed esperienze educative promosse e sperimentate dalla cooperativa Il Cardo sul

Dettagli

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili 5 6 7 maggio 2017 Progetto a cura di AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA ComuniCato

Dettagli

Politiche e interventi a favore degli studenti con Disturbi di apprendimento, con disabilità ed altri bisogni educativi speciali

Politiche e interventi a favore degli studenti con Disturbi di apprendimento, con disabilità ed altri bisogni educativi speciali Politiche e interventi a favore degli studenti con Disturbi di apprendimento, con disabilità ed altri bisogni educativi speciali Premessa Nelle Linee Strategiche 2016-2021 1, l Ateneo individua nella responsabilità

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0004379.11-09-2017 Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Ai Direttori Generali e ai Dirigenti preposti agli Uffici Scolastici Regionali

Dettagli

SPAZIO DISABILITÀ Informazioni Accessibili

SPAZIO DISABILITÀ Informazioni Accessibili SPAZIO DISABILITÀ Informazioni Accessibili 2017-2019. Incontro fra le esigenze delle persone con disabilità, i servizi e le opportunità offerte dai sistemi di welfare sociali regionali e le risorse presenti

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO HANDBALL Disciplina Olimpica PROGETTO Il Progetto è dedicato alle Scuole Secondarie di II Grado edizione 2016/2017 PRESENTAZIONE La Pallamano è una disciplina olimpica molto

Dettagli

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Istituto Comprensivo Centro Castel Volturno (CE) P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Allievo/a Classe/Sezione.. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA.

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ 07 11 novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 07 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione attività

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1234

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1234 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1234 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VALENTINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 NOVEMBRE 2008 Assegnazione di contributi statali all Associazione nazionale

Dettagli

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR Guido Dell Acqua Le linee direttrici dell azione del MIUR a favore dell inclusione scolastica si articolano su tre piani Normativo Formativo Organizzativo

Dettagli

INIZIATIVA FORMATIVA - L INCLUSIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI CON DISABILITA Abstract

INIZIATIVA FORMATIVA - L INCLUSIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI CON DISABILITA Abstract INIZIATIVA FORMATIVA - L INCLUSIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI CON DISABILITA Abstract L iniziativa formativa intende approfondire i temi dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità intellettiva

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Classe di Laurea L-24 FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof. Mario Pollo E-mail: classel24@lumsa.it L-24 - Classe

Dettagli

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015 Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015 Prot. 380 AC/ Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO MOSTRA/CONVEGNO

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro

Alternanza scuola lavoro Alternanza scuola lavoro L alternanza scuola - lavoro è una metodologia didattica che consente di offrire agli studenti la possibilità di fare scuola in situazioni lavorative. E un percorso che si attiva

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dott.ssa Roberta Ciola pedagogista, coordinatrice del progetto P.A.I.S. Il progetto PAIS (Progetto Archivio Integrazione Scolastica) è nato nel 1994

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE Corso di Perfezionamento ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE nelle professioni di aiuto Area Education and Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E I e d i z i o n e M i l a n o, 1 8 n o v e m

Dettagli

Il monte ore totale che la Cooperativa ha impiegato per la formazione nell Anno Scolastico 2009/10 è stato di 3063 ore.

Il monte ore totale che la Cooperativa ha impiegato per la formazione nell Anno Scolastico 2009/10 è stato di 3063 ore. Formazione Teorema cooperativa sociale Per l'anno scolastico 20092010 la Cooperativa Civitas ha progettato e realizzato per tutto il personale in servizio nella sede di La Spezia un adeguato aggiornamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio Docenti e inserito nel P.O.F., predispone e organizza le procedure

Dettagli

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a. Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a. 2017/2018 Come si accede al corso? E possibile accedere al corso di Scienze

Dettagli

Pensa a quando devi partire per le vacanze

Pensa a quando devi partire per le vacanze Pensa a quando devi partire per le vacanze Come fai a decidere dove andare? Quali fattori tieni in considerazione per prendere questa decisione (denaro, posti rilassanti/turistici, preferenze personali,

Dettagli

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO INDICE ART. 1: Finalità e denominazione ART. 2: Denominazione ART. 3: Periodicità, diffusione, proprietà. ART. 4: Numeri speciali

Dettagli

CIRCOLARE N. 89 Progetto lettura accessibile e inclusiva. Prot. n 3976 /b18 del 19/12/2016. Al Personale Docente

CIRCOLARE N. 89 Progetto lettura accessibile e inclusiva. Prot. n 3976 /b18 del 19/12/2016. Al Personale Docente MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEFERRO II Via Don Bosco n.2-00034 COLLEFERRO (RM) - Distretto 38 - Tel/Fax

Dettagli

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A. 2016-17 Di seguito il calendario delle iniziative di orientamento dell Università degli Studi di Genova, coordinate dalla, a cui

Dettagli

> Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,

> Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative, PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative, integrazione sociale, educazione, orientamento e formazione > I servizi della Regione Friuli Venezia Giulia

Dettagli

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO IN FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di secondo livello Facoltà di Agraria Sede di Piacenza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità L Associazione Montessori Brescia in collaborazione con il CNIS di Brescia

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Ente morale Asilo di Turbigo

Ente morale Asilo di Turbigo Ente morale Asilo di Turbigo Turbigo 30/09/2011 Oggetto: organizzazione giornata di LUNEDI 3 OTTOBRE, grembiulino, orari segreteria e coordinatrice, invito riunione inizio anno scolastico, documenti relativi

Dettagli

Bravi nello studio, bravi nello sport

Bravi nello studio, bravi nello sport BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO Bravi nello studio, bravi nello sport Premessa Il Cus Venezia, in collaborazione con l Università Iuav di Venezia e l Università Ca Foscari di Venezia, indice

Dettagli