ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole"

Transcript

1 primo piano 1 31 dicembre 2004: termine ultimo per la richiesta di contributi L. R. 5/2001 zoom Venezia Mestre, 9 maggio Stadio gratuito a Venezia n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole 13 a cura del servizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale Relazioni Esterne e Comunicazione conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 3 convegno: Accessibilità del web una legge da applicare 4 giocare con le mani 4 Bando di ricerca: che progetti avete contro la sclerosi multipla? 5 Master in tecnologie di ausilio dicembre: Modelli per la Prevenzione, la Sorveglianza, la Diagnosi e la Terapia delle Malattie Rare 6 Selezione nazionale Opere d inchiostro microracconti 2005 il panorama delle novità 6 Nuova sede per il centro Hollman 7 Firenze città per tutti : un numero verde gratuito per non udenti residenti in Veneto 9 Libri: Roberto Scano Accessibilità: dalla teoria alla realtà 10 alcuni siti utili 11 indirizzario

2 13 01 primo piano 31 dicembre 2004: termine ultimo per la richiesta di contributi L. R. 5/2001 Interventi a favore delle famiglie che assistono in casa persone non autosufficienti con demenza accompagnata da gravi disturbi comportamentali dell Aulss 12, ufficio protocollo del Comune di Venezia, Servizio anziani e disabili del Comune di Venezia, ecc.) entro il 31 dicembre. L ISEE (Indicatore situazione economica equivalente), del nucleo familiare riferito ai redditi del 2003, non deve essere superiore a ,00 euro. per maggiori informazioni : Servizio Anziani e Disabili del Comune di Venezia via Pio x, 4 tel La Giunta Regionale del Veneto, al fine di agevolare il cittadino nella richiesta di varie tipologie di contributi economici a favore delle famiglie che assistono in casa persone non autosufficienti, ha predisposto un unico modulo di domanda per richiedere i contributi a favore delle persone non autosufficienti assistite a domicilio (L.R. 28/91), di famiglie che assistono in casa persone non autosufficienti con l aiuto di assistenti familiari badanti (DGR ) e di quelle che assistono in casa persone con gravi disturbi comportamentali, affette dal morbo di Alzheimer o da altre gravi demenze (L.R. 5/2001). La domanda per quest ultimo contributo, L.R. 5/2001, deve pervenire agli uffici appositi (distretti socio - sanitari

3 13 02 zoom Stadio gratuito a Venezia L Associazione Calcio Venezia 1907 ha previsto nuove agevolazioni per i tifosi con disabilità Lo stadio di Sant Elena si apre alle persone con disabilità, introducendo in modo ufficiale alcune agevolazioni. L organizzazione ha stabilito, infatti, che le persone che si muovono in carrozzina possono entrare gratuitamente e per loro e il relativo accompagnatore sono sempre garantiti posti in tribuna. A coloro che hanno una difficoltà motoria meno grave, oltre ad una riduzione sul costo del biglietto di ingresso, sono garantiti i posti nei distinti (ne sono riservati circa 20). Tali agevolazioni possono essere fruite solo da coloro che si siano messi preventivamente in contatto con l organizzazione e a cui sia stata rilasciata l apposita tessera di durata annuale. Una volta avuta la tessera, dunque, la persona con disabilità non deve fare altro che recarsi allo stadio entrando, a seconda della tessera rilasciata, dall entrata sud della tribuna, oppure allo sportello distinti (di fronte alla tribuna). L ufficio organizzativo sta inoltre pensando a delle disposizioni per agevolare anche le persone con disabilità sensoriale o psichica, dimostrando la massima disponibilità per venire incontro alle diverse esigenze. Per raggiungere lo stadio è possibile prendere, da Piazzale Roma o dalla Stazione ferroviaria di S. Lucia, il vaporetto della linea 1 (accessibile alle carrozzine) e scendere alla fermata di S. Elena. La linea 1 ha una frequenza di circa 10 minuti e un tempo di percorrenza di minuti. Dalla fermata allo stadio ci s impiegano cinque minuti e si deve superare un piccolo ponticello. Per informazioni: Associazione Calcio Venezia 1997, Sig. Cesare Antonello tel

4 13 03 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari Convegno: Accessibilità del web: una legge da applicare per l hardware di base. Questo convegno è volto a presentare i risultati raggiunti e a discutere le iniziative di promozione dell accessibilità. L evento è sotto il patrocinio del Ministero per l Innovazione e le Tecnologie, Cnipa, Regione Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia, Progetto Minerva, Associazione Italiana Biblioteche. La partecipazione al convegno è gratuita. Per iscrizioni: Venerdì 17 dicembre 2004 la Biblioteca Nazionale Marciana e l International Webmasters Association/the Html Writers Guild organizzano a Venezia presso l Ateneo Veneto, aula Magna, Campo S. Fantin, un convegno sull accessibilità delle applicazioni informatiche a tutti i cittadini. Il 17 dicembre 2004 ricorre il primo anniversario dall approvazione della legge 04/2004, conosciuta come Legge Stanca, che garantisce l accesso al web e ai sistemi informatizzati nella pubblica amministrazione in particolar modo ai cittadini con disabilità. Dall approvazione della legge ad oggi sono maturate molte iniziative: il Centro Nazionale Informatica Pubblica Amministrazione (Cnipa) sta predisponendo le linee guida per l accessibilità dei siti web e

5 13 04 Giocare con le mani Corso Lis per genitori e bambini residenti nel Veneto L iniziativa avrà luogo ogni sabato dal 15 gennaio al 16 aprile L obiettivo dell iniziativa è quello di far apprendere, mediante giochi, i primi rudimenti della Lingua Italiana dei Segni come alternativa al metodo tradizionale di comunicazione: la voce. Il programma di incontri verterà su nozioni di LIS attraverso lo stimolo delle capacità personali dei partecipanti alla comunicazione visivo gestuale. Gli argomenti che verranno proposti sono legati alla quotidianità in modo di dare la possibilità a tutte le famiglie di poterla usare nella vita di tutti i giorni. Il corso è rivolto a tutte le famiglie nelle quali è presente una persona sorda. Le sedi per lo svolgimento del corso saranno il Centro Audiofonologico di Marocco di Mogliano Veneto, per i residenti nelle provincia di Venezia, Treviso e Belluno, e l Istituto S.I.S.S. A. Magarotto di Padova, per i residenti nelle province di Verona, Vicenza, Padova e Rovigo. Per maggiori informazioni: Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Venezia, via Gazzera Alta, 44 Centro civico ex Scuola F. Filzi Mestre (Venezia);tel oppure ; martedì e giovedì dalle alle Bando di ricerca: che progetti avete contro la sclerosi multipla? euro messi a disposizione della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla Borse di addestramento per neo laureati e borse di ricerca per laureati con buona esperienza di ricerca. I progetti di ricerca devono portare principalmente un significativo contributo alla ricerca della causa, della cura, della diffusione della malattia e del miglioramento dei servizi e della qualità di vita delle persone con sclerosi multipla. Si possono presentare progetti di ricerca biennali, progetti pilota di un anno o proposte di servizi centralizzati per la ricerca. Gli interessati possono scaricare il regolamento e i moduli da compilare per la richiesta di fondi dal sito internet dell Aism. Le domande devono pervenire entro e non oltre il 31 dicembre 2004 sia tramite sia tramite posta. Per maggiori informazioni: Fondazione Italiana Sclerosi Multipla tel ; fax ; fism@aism.it

6 13 05 Master in tecnologie di ausilio Il design per tutti al servizio dell utenza ampliata: mobilità e accessibilità, comunicazione e telelavoro, domotica e robotica fra le materie di studio Terza edizione del Master in Assistive Technology organizzato dalla facoltà di Ingegneria dell Università di Trieste per l anno accademico Il bando di partecipazione al master, che avrà inizio a febbraio dell anno prossimo, può essere consultato e scaricato dal sito Secondo l approccio del design for all, il master tratterà ogni ausilio o prodotto in grado di facilitare la vita indipendente. Il design for all prevede che ogni ausilio o mezzo di comunicazione debba essere progettato per un utenza ampliata in modo da essere facilmente accessibile e utilizzabile dal maggior numero di persone (con o senza deficit motori, sensoriali o cognitivi ecc.) e non in base a logiche settoriali. Le lezioni saranno in gran parte in e-learning, fruibili individualmente sul proprio PC, mentre le attività di laboratorio, le visite guidate e i lavori di gruppo si svolgeranno di venerdì e sabato. Le domande di partecipazione dovranno pervenire alla Segreteria corsi di Perfezionamento e master dell Università degli Studi di Trieste entro il 30 dicembre Per informazioni: oppure contattare dott.ssa Fiorenza Scotti, scotti@units.it; Università di Trieste tel dicembre: Modelli per la Prevenzione, la Sorveglianza, la Diagnosi e la Terapia delle Malattie Rare Organizzato dall Istituto Superiore di Sanità a Roma Il corso si prefigge l obiettivo di far acquisire ai partecipanti conoscenze e metodologie utili a promuovere la continuità dei percorsi assistenziali ed approcci multidisciplinari. La partecipazione al corso è gratuita e le iscrizioni sono aperte a medici e biologi che svolgono attività in ospedali, Università ecc. La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito Ad attività conclusa verrà rilasciato l attestato di frequenza. Per informazioni: Segreteria Tecnica tel

7 13 06 Selezione nazionale Opere d inchiostro microracconti 2005 Aperta ai giovani dai 14 ai 19 anni e dai 20 ai 35 anni L Osservatorio Letterario Giovanile del Settore Politiche sociali del Comune di Torino ha indetto la XV edizione di Opere d Inchiostro Microracconti. Il tema di quest anno, ispirato al grande evento delle Olimpiadi Invernali che si svolgeranno nel 2006 a Torino, è: Sfide oltre i limiti fisici, mentali e sociali. Si potranno presentare poesie (non devono superare i 40 versi e dovranno essere inedite e non aver vinto in nessun altro concorso), racconti (non più di 25 righe e 1500 battute). Dovranno pervenire entro il 31 dicembre 2004 (farà fede il timbro postale) all Osservatorio Letterario Giovanile, via delle Orfane Torino. Per informazioni: Osservatorio Letterario Giovanile panorama delle novità Nuova sede per il centro Hollman E operativa la nuova sede della Fondazione Robert Hollman a Padova, in via Siena n.1, istituzione privata olandese senza scopi di lucro per la diagnosi e la riabilitazione di bambini con deficit visivo e con handicap aggiuntivi di natura fisico - psichica. Attualmente, infatti, il centro offre interventi di attività diagnostica, in collaborazione con il Centro Regionale di ipovisione dell Età Evolutiva del Dipartimento di Pediatria dell Ospedale di Padova, di psicoterapia, riabilitazione visiva, neurovisiva e visuomotoria, fisioterapia, logopedia, musicoterapia e attività didattiche. Inoltre, cosa fondamentale, offre sostegno ai genitori dei piccoli pazienti dando la possibilità, grazie all ampia struttura della nuova sede, di usufruire dei due mini alloggi che consentono di ospitare le famiglie per l intero periodo di valutazione del bambino. Nel Centro sono assistiti 95 bambini e ogni anno altri 50 sono sottoposti a valutazione diagnostica. E da ricordare che l attività della Fondazione ha inizio in Italia nel 1979 per volontà dell imprenditore olandese Robert Hollman che destinò i suoi beni alla costruzione a Cannero Riviera, in Piemonte,

8 13 07 di un centro pilota per bambini non vedenti cui ha fatto seguito quello di Padova. Il progetto continua sempre più in maniera intensa nella sua attività grazie anche al contributo di tutte le persone che lo realizzano e a tutte le persone che ne condividono la causa. Per contatti info@fondazionehollman.it; sito internet: Firenze città per tutti Il capoluogo toscano apre le porte e diventa più accessibile alle persone con disabilità motorie o visive. E stata realizzata, infatti, una guida con percorsi turistici attraverso la città con informazioni integrative per persone diversamente abili. Il progetto è frutto di un lavoro di ricerca compiuto dal Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design dell Università di Firenze su incarico del Comune di Firenze che ha visto la collaborazione di un equipe interdisciplinare costituita da persone disabili, ricercatori universitari, studiosi di storia della città. La guida è disponibile in tre versioni: una cartacea, una digitale e una sonora. Sono presenti tre itinerari, due dei quali disponibili anche in lingua inglese. La guida cartacea ha un formato tripartito: nella colonna centrale si trovano le informazioni storico - artistiche, in quella di sinistra, invece, le informazioni integrative per persone non vedenti, e in quella di destra le informazioni relative alle persone su sedia a rotelle. La versione digitale, inoltre, è stata progettata per poter essere accessibile anche alle persone non vedenti e ipovedenti. La versione sonora, infine, è stata registrata a Firenze presso il Centro di produzione del Libro parlato dell Unione Italiana Ciechi. Per aver informazioni sugli itinerari e per la versione digitale si può consultare il sito del Comune di Firenze.

9 : un numero verde gratuito per non udenti residenti in Veneto Più autonomia alle persone sorde grazie al Progetto Ponte Telefonico Da dicembre quattro operatori saranno attivi nelle postazioni predisposte nei locali della sezione Provinciale ENS di Padova. Ogni postazione sarà dotata di un DTS che permette la comunicazione via voce o via testo in tempo reale. Una persona non udente chiama tramite DTS il numero verde. L operatore del centro accoglie la telefonata in formato testo DTS e sulla linea telefonica in uscita, contatta via voce la persona con quale l utente vuole parlare. A questo punto l operatore informa via testo la persona non udente che il contatto è stato stabilito e che può avere inizio la conversazione. Tutte le richieste scritte della persona non udente vengono comunicate verbalmente dall operatore all interlocutore. Il Servizio Ponte è gratuito per tutti coloro che abitano in Veneto. Per chi chiama fuori dal Veneto il numero è e il costo è quello di una normale telefonata interurbana; il servizio sarà attivo anche per il telefono cellulare componendo il numero (costo legato al piano tariffario prescelto). Il servizio sarà attivo in via sperimentale, per il mese di dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle e dalle alle , il sabato dalle 9.00 alle Per informazioni Ente Nazionale Sordomuti di Padova, delegato@enspadova.it

10 13 09 Libri: Roberto Scano Accessibilità: dalla teoria alla realtà Un trattato sull accessibilità del web elaborato con il contributo dei migliori esperti di accessibilità ed usabilità del world wide web Il libro intende fornire un valido supporto agli sviluppatori e ai gestori di contenuti, al fine di acquisire la piena conoscenza sulla teoria per lo sviluppo accessibile. Il libro propone una parte teorica (accessibilità dei contenuti, dei sistemi di sviluppo) e una parte realtà in cui vengono offerti esempi pratici di applicazione della teoria presentando esperienze per le diverse disabilità, facendo comprendere come sia possibile sviluppare servizi e contenuti accessibili per tutti gli utenti. Il volume intende porsi come un punto di riferimento per lo sviluppo dell accessibilità del web. Autore: Roberto Scano, Collana WebStandards;

11 alcuni siti utili il sito dell Informahandicap del Comune di Venezia sito del Progetto Lettura Agevolata sito della Regione Veneto sulle Politiche Sociali portale specifico sugli ausili per l autonomia il portale INAIL per il mondo della disabilità sito ufficiale di documentazione legislativa della UILDM sito ufficiale dell Associazione Italiana Assistenza Spastici Ass. Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali sito dell Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sito nazionale dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla Ass. Naz. promozione e difesa dei diritti degli handicappati sito sulle barriere architettoniche e i luoghi accessibili Federazione Ass. Docenti per l Integrazione Scolastica sito di informazioni per il turismo accessibile informazioni sulle strutture accessibili in Italia mobilità e il turismo delle persone con bisogni speciali sito sull abbattimento comunicazione delle barriere di accesso alla sito della rivista Mobilità sull autonomia delle persone con disabilità giornale on-line sulla disabilità sito ufficiale dell Anno Europeo delle Persone con Disabilità

12 indirizzario AGAPE Assistenza e inserimento sociale disabili piazzale Zendrini, Campalto (VE) tel ; fax A.I.A.S. - Associazione Italiana Assistenza Spastici Sezione Venezia, viale Viareggio Spinea (VE) tel/fax del miranese: via Villetta Salzano (VE) tel/fax A.I.D Associazione Italiana Dislessia onlus Via Desman n.85/a Santa Maria di Sala (VE) Tel ; fax A.I.P. Associazione Italiana Parkinsoniani via Ca Rossa, 10/c Mestre (VE) tel. Fax A.I.P.D. Associazione Italiana Persone Down Giudecca, Venezia - tel A.I.S.M. Associazione Italiana Sclerosi Multipla via Don Orione, Marghera (VE) tel A.I.STOM - Associazione Italiana Stomizzati via Gazzera Alta, Mestre (VE) tel A.N.F.F.A.S. - Associazione nazionale famiglie di disabili intellettivi e relazionali via Bissuola, 95/a Mestre (VE) tel/fax Canareggio, 483b Venezia tel/fax A.S.D.I.V.E. - Associazione Sportiva Disabili Venezia Via Galvani Marghera (VE) Tel/fax Associazione Alzheimer Castello, Venezia tel

13 Associazione Retinite Pigmentosa Via S. Donà Mestre tel ; Associazione Venezia Mestre per la lotta contro l epilessia via Milano, Mestre (VE) - tel/fax E.N.S. Ente Nazionale Sordomuti via Gazzera Alta, 44 Centro Civico Mestre (VE) tel ; fax U.I.C. Unione Italiana Ciechi viale San Marco, 15r Mestre (VE) tel U.I.L.D.M. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Fondamenta Tolentini, S.Croce, 180/A Venezia tel via Orsini, Marghera (VE) tel

14 informazioni handicap flash il quindicinale di Informahandicap del Comune di Venezia, servizio a cura di Rochdale Cooperativa Sociale Onlus Si invita ad inviare informazioni relative a convegni, seminari, corsi, attività e tutto ciò si ritenga utile ed importante divulgare PROGETTO GRAFICO STUDIO CHESTE. VENEZIA Per ricevere il quindicinale al proprio indirizzo di posta elettronica (o per non riceverlo più) è sufficiente spedire una mail, specificando la richiesta nell oggetto, al seguente indirizzo: informahandicap@comune.venezia.it Comune di Venezia DREC, Direzione Centrale Relazioni Esterne e Comunicazione informahandicap informahandicap@comune.venezia.it www. comune.venezia.it/informahandicap orari di sportello: Centro Culturale Candiani, piazzale Candiani 5, Mestre tel fax >> martedì e giovedì >> mercoledì e venerdì Ca Farsetti, Venezia (nella sede dell URP al piano terra) tel >> giovedì e h i nf o rm azi o n i h a n di c a p f la sh 13 ƒ

zoom 2 Novità per gli invalidi civili Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 3 Inaugurazione Sportello Mestre Spazio Solidale 3 Corso di canoa

zoom 2 Novità per gli invalidi civili Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 3 Inaugurazione Sportello Mestre Spazio Solidale 3 Corso di canoa primo piano 1 Nuova sede per il servizio informahandicap zoom 2 Novità per gli invalidi civili Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 19^ Venicemarathon 24 ottobre 2004 zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 19^ Venicemarathon 24 ottobre 2004 zoom primo piano 1 19^ Venicemarathon 24 ottobre 2004 zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 ausili facili a Venezia n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 il tram accessibile a tutti zoom individuali di Vita Indipendente

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 il tram accessibile a tutti zoom individuali di Vita Indipendente primo piano 1 il tram accessibile a tutti zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 dal I settembre presentazione n 10 dei progetti individuali di Vita Indipendente informazioni handicap flash quindicinale

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 mestre, targhe alterne dal 24 febbraio al 25 marzo. Escluse dall ordinanza le auto al servizio dei disabili zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 L.41/1993 per l eliminazione n 10 delle barriere

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni primo piano 1 disabilità grave: la Regione Veneto decide gli indirizzi per il 2005

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni primo piano 1 disabilità grave: la Regione Veneto decide gli indirizzi per il 2005 primo piano 1 disabilità grave: la Regione Veneto decide gli indirizzi per il 2005 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 ricerca, formazione e rieducazione n

Dettagli

08 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari

08 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari primo piano 1 Incontriamoci ad Handimatica zoom 2 Vita Indipendente anno 2007 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash periodico di appuntamenti, convegni e notizie in pillole a cura

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Piano Strategico di Venezia

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Piano Strategico di Venezia speciale 1 Piano Strategico di Venezia primo piano 2 Piano regolatore sociale Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash zoom 3 3 Nuovi progetti per l inserimento sociale delle persone

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 Nuove risorse regionali per le persone con disabilità

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 Nuove risorse regionali per le persone con disabilità primo piano 1 Nuove risorse regionali per le persone con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 esperienze di volontariato n 10 informazioni

Dettagli

quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006 zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 4 le visite alla Torre dell Orologio n 10 di Piazza San Marco: un bilancio informazioni handicap flash quindicinale

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 un progetto per l assistenza degli anziani nei mesi più caldi zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 un progetto per l assistenza degli anziani nei mesi più caldi zoom primo piano 1 un progetto per l assistenza degli anziani nei mesi più caldi zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 strisce blu gratuite per n persone 10 disabili con informazioni handicap flash tagliando

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 legge regionale 41/93: contributi per l eliminazione delle barriere architettoniche zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 carnevale di Venezia: luoghi n 10 e teatri raggiungibili informazioni

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 "Questione di leggibilità": presentazione del volume zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 Questione di leggibilità: presentazione del volume zoom primo piano 1 "Questione di leggibilità": presentazione del volume zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 3 per un mese Venezia più n accessibile 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti,

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 ripartito il fondo regionale per favorire lo sport

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 ripartito il fondo regionale per favorire lo sport primo piano 1 ripartito il fondo regionale per favorire lo sport zoom 2 31 dicembre 2005: termine ultimo per la Venezia Mestre, 9 maggio 2003 presentazione della domanda n 10 per il contributo informazioni

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 L.R.V.28/91: stessi criteri per il 2002

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 L.R.V.28/91: stessi criteri per il 2002 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole a cura del servizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale Relazioni

Dettagli

ih ƒ di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 La nuova tendenza del turismo zoom 2 Civitas 2004 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10

ih ƒ di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 La nuova tendenza del turismo zoom 2 Civitas 2004 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 primo piano 1 La nuova tendenza del turismo zoom 2 Civitas 2004 Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 4 nel veneziano quindicinale

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 camminando per Dorsoduro zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 camminando per Dorsoduro zoom primo piano 1 camminando per Dorsoduro zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 3 zone a traffico limitato e n tagliando 10 arancione informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie

Dettagli

Centro Informagiovani

Centro Informagiovani Centro Informagiovani Tel. 0174/705608 Fax 0174/705646 Tel. 0174/705600 e-mail: infogioceva@vallinrete.org da Lunedì a Venerdì ore 9.00 12.00 Il Centro Informagiovani è un servizio gratuito a disposizione

Dettagli

ih ƒ primo piano 1 Inserimento lavorativo di giovani con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano

ih ƒ primo piano 1 Inserimento lavorativo di giovani con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano primo piano 1 Inserimento lavorativo di giovani con disabilità conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari nel veneziano Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 Corso di pittura per disabili n 10 psichici

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

ih ƒ primo piano 1 il documento del convegno di Abano il panorama delle novità 2 apre l Ufficio Barriere Architettoniche di Venezia

ih ƒ primo piano 1 il documento del convegno di Abano il panorama delle novità 2 apre l Ufficio Barriere Architettoniche di Venezia primo piano 1 il documento del convegno di Abano il panorama delle novità 2 apre l Ufficio Barriere Architettoniche di Venezia Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 varo della barca accessibile n 10di Andrea

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 26 agosto: scade la domanda di contributi previsti dalla legge regionale 41 del 1993 conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari Venezia Mestre, 9 maggio 2003 3 cortometraggi sulla disabilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI Area Post Lauream Ufficio master e corsi di perfezionamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI Area Post Lauream Ufficio master e corsi di perfezionamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI Area Post Lauream Ufficio master e corsi di perfezionamento Decreto Rettorale del 30/07/2009 Rep. n. 3229/2009 Prot. n. 33525 IL RETTORE - Visto il proprio

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 il ponte di Calatrava sarà accessibile

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 il ponte di Calatrava sarà accessibile Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole 13 a cura del sevizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 legge n. 17 del 1999: l Università zoom

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 legge n. 17 del 1999: l Università zoom primo piano 1 legge n. 17 del 1999: l Università zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 1-11 settembre 2004: al via n 10 la 61 Mostra del Cinema informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti,

Dettagli

quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 medaglia del Presidente della Repubblica a Questione di Leggibilità 2 abbonamenti gratuiti per non vedenti Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti,

Dettagli

Federica Piz. Informazioni Personali. Professione

Federica Piz. Informazioni Personali. Professione Federica Piz Informazioni Personali Professione Dal 2 gennaio 2000 Dipendente della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Onlus Via G. Mirri, 2 00159 Roma Mansione: Responsabile del Centro di Consulenza

Dettagli

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2009

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2009 Centro H- C.A.A.D In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - Centro Servizi alla Persona - Azienda Ospedaliero - Universitaria S.Anna RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Mestre spazio solidale

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 Mestre spazio solidale speciale 1 Mestre spazio solidale primo piano 2 progetto Con-tatto Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 zoom informazioni handicap flash 2 3 Veneto, riflessioni sulle iniziative del 2003 a favore quindicinale

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 i bambini disabili nel mondo zoom 2 nuove promesse di Maroni

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 i bambini disabili nel mondo zoom 2 nuove promesse di Maroni Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole a cura del servizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale Relazioni

Dettagli

conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 2 associazione italiana leucemie Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 giornata nazionale dell epilessia

conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 2 associazione italiana leucemie Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 giornata nazionale dell epilessia primo piano 1 6,7 e 8 maggio a Padova con Civitas conferenze, convegni, corsi, concorsi e seminari 2 associazione italiana leucemie Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 giornata nazionale dell epilessia n 10

Dettagli

SITOGRAFIA RAGIONATA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON HANDICAP

SITOGRAFIA RAGIONATA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON HANDICAP SITOGRAFIA RAGIONATA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON HANDICAP Normativa http://www.handylex.org Sistema informativo sugli aspetti legislativi connessi alla disabilità e all handicap. Il servizio è

Dettagli

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2008

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2008 Centro H- C.A.A.D In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - Centro Servizi alla Persona - Azienda Ospedaliero - Universitaria S.Anna RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 Progetto Lettura Agevolata ed Informahandicap del Comune di Venezia alla fiera di Bologna zoom Venezia Mestre, 9 maggio 2003 2 PressBarriere n 10 informazioni handicap flash quindicinale

Dettagli

nel veneziano 3 12 ottobre: giornata per le persone down quindicinale

nel veneziano 3 12 ottobre: giornata per le persone down quindicinale primo piano 1 accessibilità nei percorsi pubblici in città Venezia Mestre, 9 maggio 2003 conferenze, convegni, corsi, n 10 concorsi e seminari informazioni handicap flash nel veneziano 18 3 12 ottobre:

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano Venezia Mestre, 9 maggio alla Mostra del Cinema di

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano Venezia Mestre, 9 maggio alla Mostra del Cinema di primo piano Venezia Mestre, 9 maggio 2003 1 alla Mostra del Cinema di n 10 Venezia informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole 16 a cura del servizio Informahandicap

Dettagli

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE e triennio

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE e triennio Centro H- C.A.A.D In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - ASP - Centro Servizi alla Persona - Azienda Ospedaliero - Universitaria S.Anna RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE

Dettagli

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel Associazione Centri del VCO Onlus Riabilitazione Neuropsicomotoria, Neuropsichiatria Infantile, Riabilitazione Specialistica, Assistenza Associazione accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale Regione

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013 POLITECNICO DI TORINO Obiettivi di accessibilità per l anno 2013 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità per l anno 2013...1

Dettagli

Comune di Modica - Per i disabili PER I DISABILI. Assistenza domiciliare

Comune di Modica - Per i disabili PER I DISABILI. Assistenza domiciliare PER I DISABILI Assistenza domiciliare È un servizio che ha lo scopo di fornire aiuto domestico alle persone con disabilità al fine di permettere il soddisfacimento delle più importanti esigenze di vita

Dettagli

I Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I )

I Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I ) I Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I. 2016-2018) Sportello PRO.V.I. CERCAT Centro regionale di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli Ausili Tecnici www.cercat.it I PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE:

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 alcune riflessioni su Venezia e i disabili della vista

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 alcune riflessioni su Venezia e i disabili della vista Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole 19 a cura del servizio Informahandicap del Comune di Venezia Direzione Centrale

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Teoria e tecniche di traduzione e interpretazione italiano/ lingua dei segni italiana (LIS)

Corso di Alta Formazione in Teoria e tecniche di traduzione e interpretazione italiano/ lingua dei segni italiana (LIS) Corso di Alta Formazione in Teoria e tecniche di traduzione e interpretazione italiano/ lingua dei segni italiana (LIS) La legge 104/92 prevede il diritto allo studio, all informazione e alla vita sociale

Dettagli

ih ƒ Tanti Auguri di Buon Natale e Felice Nuovo Anno primo piano 1 conferenza di chiusura dell anno europeo delle quindicinale

ih ƒ Tanti Auguri di Buon Natale e Felice Nuovo Anno primo piano 1 conferenza di chiusura dell anno europeo delle quindicinale Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash primo piano 23 1 conferenza di chiusura dell anno europeo delle quindicinale persone con disabilità di appuntamenti, convegni e notizie in

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 pressintegrazione per il diritto allo studio degli studenti disabili

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole primo piano 1 pressintegrazione per il diritto allo studio degli studenti disabili Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 informazioni handicap flash quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole 17 primo piano 1 pressintegrazione per il diritto allo studio degli studenti disabili

Dettagli

Corso di Formazione. Favorire un interpretazione comune dei nuovi requisiti generali e delle specifiche evidenze a supporto.

Corso di Formazione. Favorire un interpretazione comune dei nuovi requisiti generali e delle specifiche evidenze a supporto. Corso di Formazione AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO E ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: ATTUAZIONE DEL PERCORSO PER L APPLICAZIONE DEI NUOVI REQUISITI AI SENSI DELL INTESA STATO REGIONI NELLA REGIONE VENETO 1.

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI AREA SERVIZI SOCIALI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI FORMAZIONE PER OPERATORI SOCIO SANITARI E SOCIO EDUCATIVI EROGATA DALL AGENZIA FORMATIVA DELLA CITTÀ DI TORINO (SFEP) www.comune.torino.it/sfep Maggio

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Quinta Edizione Stagione Sportiva 2007/2008 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed

Dettagli

INFORMAZIONI PER VISITATORI. Martedì 8 novembre ore Mercoledì 9 novembre ore

INFORMAZIONI PER VISITATORI. Martedì 8 novembre ore Mercoledì 9 novembre ore INFORMAZIONI PER VISITATORI Date 8-9 novembre 2016 esposizione dedicata alle scuole superiori Orari esposizione Martedì 8 novembre ore 9.00 14.00 Mercoledì 9 novembre ore 9.00 14.00 Gli altri spazi rimangono

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Classe di Laurea L-24 FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof. Mario Pollo E-mail: classel24@lumsa.it L-24 - Classe

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Sesta Edizione Stagione Sportiva 2008/2009 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed il

Dettagli

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI Il Servizio Sociale Comunale fornisce i seguenti servizi a favore degli anziani: Segretariato sociale Assistenza domiciliare Pasti a domicilio Trasporto sociale

Dettagli

Con La carta del Prof! per il tuo alunno con disabilità visiva, scegli la formazione di qualità!

Con La carta del Prof! per il tuo alunno con disabilità visiva, scegli la formazione di qualità! I.R.I.Fo.R. onlus Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione Sez. Prov. le di Torino Corso di formazione Apprendimento e competenze non una questione di vista! riconosciuto dal MIUR ed

Dettagli

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 amministratore di sostegno

ih ƒ quindicinale di appuntamenti, convegni e notizie in pillole speciale 1 amministratore di sostegno speciale 1 amministratore di sostegno primo piano 2 una società dell informazione accessibile a tutti Venezia Mestre, 9 maggio 2003 n 10 zoom informazioni handicap flash 1 3 Veneto, contributi per abbattere

Dettagli

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

Universal Design per superare le barriere architettoniche e Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Ordine degli Architetti di Roma Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Il corso intende inquadrare il

Dettagli

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA SORDITA E LINGUA DEI SEGNI ITALIANA L.I.S SENZA BARRIERE: DALLA PAROLA AL SEGNO

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA SORDITA E LINGUA DEI SEGNI ITALIANA L.I.S SENZA BARRIERE: DALLA PAROLA AL SEGNO CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA SORDITA E LINGUA DEI SEGNI ITALIANA L.I.S SENZA BARRIERE: DALLA PAROLA AL SEGNO PREMESSA Molto spesso la sordità viene definita una disabilità invisibile, riconoscibile

Dettagli

Malattie Rare, disabilità complesse e intellettive: Curare ed assistere la persona ed il contesto

Malattie Rare, disabilità complesse e intellettive: Curare ed assistere la persona ed il contesto Milano, 5 e 6 aprile 2019 Malattie Rare, disabilità complesse e intellettive: Curare ed assistere la persona ed il contesto Leggi e Tutele Sociali: una mappa per potersi orientare meglio Dr.ssa Greta Montani

Dettagli

DOTE SCUOLA. DOTE SCUOLA è uno strumento che:

DOTE SCUOLA. DOTE SCUOLA è uno strumento che: A TE LA SCELTA LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. DOTE SCUOLA DOTE SCUOLA è uno strumento che: assicura a ogni studente il diritto allo studio; garantisce alle famiglie la più ampia libertà di scelta; accompagna

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A CFU: 27 Direttore del corso: Prof. Nicola Smania Comitato Scientifico: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A. 2010-2011 Prof. Nicola Smania,

Dettagli

PROGETTO NUOVE TECNOLOGIE

PROGETTO NUOVE TECNOLOGIE PROGETTO NUOVE TECNOLOGIE Da giugno 2006 ad aprile 2013 Il Progetto Nuove Tecnologie, iniziato nel giugno del 2006, ha offerto alle scuole, alle famiglie, agli alunni e agli operatori educativi, sociali

Dettagli

Contenuti Il servizio assicura l Assistenza sanitaria e socio sanitaria a favore dei disabili fisici psichici e sensoriali.

Contenuti Il servizio assicura l Assistenza sanitaria e socio sanitaria a favore dei disabili fisici psichici e sensoriali. 01-09-2017 Assistenza semiresidenziale e residenziale per utenti disabili Contenuti Il servizio assicura l Assistenza sanitaria e socio sanitaria a favore dei disabili fisici psichici e sensoriali. modalità

Dettagli

Presidente del Cdl: Prof. Gavino Faa

Presidente del Cdl: Prof. Gavino Faa Presidente del Cdl: Prof. Gavino Faa Dipartimento di Citomorfologia, Sezione Anatomia Patologica Via Ospedale 46, 09100 Cagliari e-mail: faagav@tiscali.it Segreteria Professioni Sanitarie: Dott.ssa Valeria

Dettagli

Indirizzo Via Biscaro, 8 Treviso Telefono - Mobile

Indirizzo Via Biscaro, 8 Treviso Telefono - Mobile Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Baldoni Cristina Indirizzo Via Biscaro, 8 Treviso Telefono - Mobile E-mail vicesindaco@comunequartodaltino.it Cittadinanza italiana Data di nascita

Dettagli

DOTE SCUOLA DOTE SCUOLA. si rivolge a: DOTE SCUOLA è uno strumento che: Studenti delle scuole statali. Studenti delle scuole paritarie

DOTE SCUOLA DOTE SCUOLA. si rivolge a: DOTE SCUOLA è uno strumento che: Studenti delle scuole statali. Studenti delle scuole paritarie A TE LA SCELTA LOMBARDIA. CRESCIAMOLA INSIEME. DOTE SCUOLA DOTE SCUOLA si rivolge a: DOTE SCUOLA è uno strumento che: assicura a ogni studente il diritto allo studio; garantisce alle famiglie la più ampia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO CRITICITA /BISOGNI OBIETTIVI RISULTATI ATTESI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO CRITICITA /BISOGNI OBIETTIVI RISULTATI ATTESI ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SENTIAMOCI INSIEME SETTORE e Area di Intervento: A 06 - ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO CRITICITA /BISOGNI OBIETTIVI RISULTATI

Dettagli

CATALOGO corsi

CATALOGO corsi CATALOGO corsi 2016 2017 AREa socio sanitaria ASSISTENTE FAMILIARE Be Different scegli Istituto FDE A.S.A. O.S.S. RIQUALIFICA O.S.S. RESPONSABILE O.S.S. Ente accreditato Regione Lombardia per i Servizi

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Meglio se a casa tua A.D.I. L Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) consiste in un insieme coordinato di attività sociosanitarie prestate al domicilio e dirette

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ U.O. - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ SEDE: VIA MARCELLO FEDERICI (palazzina ex GIL ) - ASCOLI PICENO RESPONSABILE U.O. - DOTT.SSA MARIA A. LONGO TEL 0736/358180 FAX 0736/358030 - EMAIL: Antonietta.longo@sanita.marche.it

Dettagli

AVES-SHUTTLE ROMA Ti accompagniamo con Trasporto Servizio di Trasporto Gratuito e Solidale

AVES-SHUTTLE ROMA Ti accompagniamo con Trasporto Servizio di Trasporto Gratuito e Solidale AVES-SHUTTLE ROMA Ti accompagniamo con Trasporto Servizio di Trasporto Gratuito e Solidale L AVES Associazione Volontariato Europeo Solidale annovera fra le sue finalità statutarie l impegno volto al sostegno

Dettagli

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2016 UMANE Responsabile Dott.ssa Musetti Marianna Ufficio Assistenza Domiciliare GASPARI TERESA GALEAZZI SILVANA LAURENTI SILVANA

Dettagli

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Bando Corso di base per Assistenti familiari Bando Corso di base per Assistenti familiari Un Corso formativo di base avrà luogo in Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428 - Milano) dal 17 settembre al 3 dicembre 2016 con 8 seminari che si svolgeranno

Dettagli

FAQ AGEVOLAZIONI SCOLASTICHE

FAQ AGEVOLAZIONI SCOLASTICHE FAQ AGEVOLAZIONI SCOLASTICHE BONUS STUDENTI Studenti, appartenenti a famiglie con reddito (certificato ISEE) non superiore a 20mila euro, che frequentano le scuole secondarie di 1 grado e il biennio del

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Domanda di benefici a favore degli studenti diversamente abili a.a. 2014/2015

Domanda di benefici a favore degli studenti diversamente abili a.a. 2014/2015 Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte Domanda di benefici a favore degli studenti diversamente abili a.a. 2014/2015 DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2000 N 445

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA DISABILI. Guida ai Servizi Sociali 1

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA DISABILI. Guida ai Servizi Sociali 1 AREA DISABILI Guida ai Servizi Sociali 1 Scheda del (n.20) ASSISTENZA ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA offre il si svolge il Il Servizio offre assistenza scolastica a bambini e ragazzi portatori di handicap

Dettagli

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n. 2864 IL R E T T O R E VISTO: l art.40 comma 4 dello Statuto; VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del 15.10.2001; VISTO:

Dettagli

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Siamo lieti di invitarvi alla presentazione della prima edizione del Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Assistenza specialistica, nursing decision making e patient empowerment

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

L utente Dati dell utente per cui si richiede il trasporto (*):

L utente Dati dell utente per cui si richiede il trasporto (*): SOCIETA DELLA SALUTE ZONA PISANA Via Saragat, 24 56025 PISA DOMANDA PER SERVIZIO TRASPORTO SOCIALE ANNO 2017/2018 Riservato all Ufficio che riceve la modulistica: Data della consegna Luogo (Ufficio): TIMBRO

Dettagli

DOTE SCUOLA. DOTE SCUOLA è uno strumento che:

DOTE SCUOLA. DOTE SCUOLA è uno strumento che: A TE LA SCELTA LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. DOTE SCUOLA DOTE SCUOLA è uno strumento che: assicura a ogni studente il diritto allo studio; garantisce alle famiglie la più ampia libertà di scelta; accompagna

Dettagli

DOTE SCUOLA. DOTE SCUOLA è uno strumento che:

DOTE SCUOLA. DOTE SCUOLA è uno strumento che: A TE LA SCELTA LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. DOTE SCUOLA DOTE SCUOLA è uno strumento che: assicura a ogni studente il diritto allo studio; garantisce alle famiglie la più ampia libertà di scelta; accompagna

Dettagli

MPIAOODRVEUFF1/97/C27e-c23i Venezia, 4 aprile 2008

MPIAOODRVEUFF1/97/C27e-c23i Venezia, 4 aprile 2008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio - S.Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio I - Politiche dell istruzione, dell educazione e

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Quarta Edizione Stagione Sportiva 2006/2007 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed

Dettagli

I Campus verranno attivati al raggiungimento dei 10 partecipanti a settimana.

I Campus verranno attivati al raggiungimento dei 10 partecipanti a settimana. A chi è rivolto 2 Campus.. JUNIOR per ragazzi nati negli anni 2000-2001 -2002-2003 -2004 Settimana dal 4 al 9 agosto 2014 Settimana dal 11 al 16 agosto 2014 Settimana dal 18 al 23 agosto 2014 Settimana

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca. Ufficio di Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali

Guida ai servizi della Biblioteca. Ufficio di Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali Ufficio di Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali sede La Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali è situata all'interno dell'ex convento di San Francesco in Santa Maria

Dettagli

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Dove siamo Sede centrale: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma ORARI Attività scolastica Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato.

Dettagli

REGOLAMENTO per la concessione in uso delle sale e dei servizi del Polo Formativo di Venezia - Mestre, sito in Via De Marchi, 16 - Marghera

REGOLAMENTO per la concessione in uso delle sale e dei servizi del Polo Formativo di Venezia - Mestre, sito in Via De Marchi, 16 - Marghera Direzione Regionale del Veneto Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali Prot. 19594 / 2006 Venezia, 18 maggio 2006 REGOLAMENTO per la concessione in uso delle sale e dei servizi del Polo Formativo

Dettagli

SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO

SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO CARTA DEI SERVIZI OFFERTI DALLA DITTA A.VO.DI.C. Associazione Volontaria

Dettagli

Destinatari del Workshop

Destinatari del Workshop 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca COMUNE DI FIUGGI Provincia di Frosinone III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI, DISABILI GRAVI E PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Vista la Legge

Dettagli

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1^ Grado E. De Amicis Anno scolastico 2015/2016 Punti di forza dell Istituto Progetti in continuità tra i diversi ordini di scuola.

Dettagli

ENS PROVINCIALE LECCE

ENS PROVINCIALE LECCE ENS PROVINCIALE LECCE Circolare N _29_ APERTURA ISCRIZIONI CORSI LIS (Lingua dei Segni Italiana) 3 LIVELLO - 2017/2018 - A NUMERO CHIUSO - Obiettivi formativi Conoscere la cultura e la lingua straniera

Dettagli

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI ESTATE 2012 Aggiornamento del 2 luglio 2012

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI ESTATE 2012 Aggiornamento del 2 luglio 2012 Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell Asilo COMUNE DI VENEZIA - Direzione Politiche Sociali, Partecipative e dell Accoglienza VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICO DE CAROLIS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICO DE CAROLIS ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICO DE CAROLIS Via SS. Angeli Custodi Taranto Tel/Fax 099/4712541 099/4600763 Codice Fiscale: 90235710739 e-mail: taic86800p@istruzione.it pec: taic86800p@pec.istruzione.it

Dettagli

UN AIUTO AI CITTADINI:

UN AIUTO AI CITTADINI: ZANICA SOLIDALE "Zanica Solidale" è un'iniziativa promossa dall'amministrazione Comunale che vede coinvolti tutti i gruppi consiliari, la Parrocchia, le associazioni del territorio e privati cittadini.

Dettagli