Erano membri di diritto : 3 Arcivescovi sardi, i Vescovi, gli Abati,i Priori. La Prima Voce era l Arcivescovo di Cagliari.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Erano membri di diritto : 3 Arcivescovi sardi, i Vescovi, gli Abati,i Priori. La Prima Voce era l Arcivescovo di Cagliari."

Transcript

1 LLI IICEO LLI IINGUI IISSTI IICO LLI IICEO DELLLLE SSCI IIENZZE UMANE FFRANCESSCO DE SSANCTI IISS CAGLLI IIARI MONUMENTI APERTI XVI EDIZIONE 5/6 MAGGIO 2012 CHIESA DELLA SPERANZA CHURCH OF HOPE IGLESIA DE LA ESPERANZA

2 Cenni storici sulla dominazione spagnola in Sardegna a presenza degli Spagnoli in Sardegna ha coperto un ampio periodo temporale, pari a quattro secoli, iniziato nel 1323 e concluso nel Secondo una consuetudine ormai consolidata dalla storiografia tradizionale, la dominazione spagnola in Sardegna si divide in due periodi: l età catalano aragonese che va dal 1323 al 1479 e l età spagnola che va dal 1479 al Ma per parlare della nascita del Regnum Sardiniae et Corsicae bisogna fare un passo indietro, al 4 aprile 1297, quando Papa Bonifacio VIII, per risolvere diplomaticamente la guerra del Vespro, (scoppiata nel 1282 tra Angioini e Aragonesi per il possesso della Sicilia) istituiva motu proprio l ipotetico Regnum Sardiniae et Corsicae e lo concedeva in feudo a Jaime II, re di Aragona e di Valenza e conte di Barcellona, in cambio della Sicilia. La concessione del Regnum era in realtà un atto puramente nominale, non riconosciuto peraltro da Pisa, Genova e dai Sardi ; era solo una licentia invadendi,, come scrive C. Casula. Pertanto, era necessario che il re catalano se la conquistasse con le armi. La Sardegna, così come la Corsica, erano politicamente e istituzionalmente conformate, poiché il comune di Pisa controllava i territori dei decaduti regni giudicali di Calari e Gallura, vi erano poi le signorie territoriali dei Malaspina e Dei Donoratico, il Regno o Giudicato di Arborea. A quel tempo il Giudicato era guidato da Ugone II dei Bas-Serra discendente della famiglia catalana dei Bas-Cervera, che ebbe un ruolo fondamentale nelle successive vicende storiche essendo, almeno inizialmente, alleato degli Aragonesi. Sia gli Arborea che i Sardi mal sopportavano la presenza pisana e sperarono nell aiuto catalano per liberare l isola dalla loro oppressione. Per il sovrano aragonese la Sardegna era un punto nodale per i traffici marittimi e lo sviluppo commerciale verso Oriente e per tale motivo aveva bisogno di punti di approdo e di passaggio sicuro lungo il Mediterraneo ; il possesso dell Isola offriva interessanti prospettive economiche all Aragona avendo la Sardegna una ricca produzione cerealicola, specie nel giudicato di Arborea, e nella Trexenta, fiorenti saline nel cagliaritano, ricche miniere d argento nel Sulcis, preziosi coralli nei mari nord-occidentali, e tutti i prodotti dell economia agropastorale ( pellame, carne, olio, vino, frutta, formaggi). Carta del Regnum Sardiniae et Corsicae La guerra di conquista della Sardegna, preceduta da una lunga strategia diplomatica, iniziò il 13 giugno 1323, quando l Infante Alfonso d Aragona sbarcò con un potente esercito sull Isola, nel golfo di Palma nel Sulcis : la prima città posta sotto assedio fu Iglesias che fu espugnata nel febbraio 1324: qualche giorno dopo si diresse alla volta dell insediamento fortificato pisano di Castel di Castro, l odierna Cagliari, e lo pose sotto assedio stabilendosi nel vicino colle di Bonaria, dove sorse il primo insediamento aragonese nell Isola. 1

3 on la resa del Castello nel giugno del 1324, Pisa cedeva al re catalano tre quarti dell Isola, primo nucleo del Regnum Sardiniae et Corsicae, istituito nel Castrum il 19 giugno 1324 e aggregato in unione reale alla Corona di Aragona, con le appendici di Stampace, di Villanova, del porto e dello stagno. Sarà una campagna difficile e dispendiosa, una spina nel fianco della Corona e che impegnò tutti i sovrani che si succedettero, a partire da Alfonso III il Benigno, salito al trono nel 1327 alla morte del padre Jaime II. Crebbero il malcontento, le ostilità, le continue ribellioni dei Doria e, a partire dal 1353, il cambio di politica del giudicato di Arborea, che da alleato divenne un irriducibile nemico degli Aragonesi. Seguirono quindi altri settant anni di ribellioni e conflitti che finirono nel 1410 con l assedio di Oristano, capitale giudicale, il territorio storico del giudicato veniva trasformato in Marchesato di Oristano, il più grande feudo del Regnum Sardiniae e infeudato a Leonardo Cubello. Nel 1479 morì Giovanni II il senza fede, gli successe il figlio Ferdinando II il cattolico sposato con Isabella di Castiglia. Con questi due sovrani si unificano le due monarchie iberiche, la catalana e la castigliana : da questo momento comincia in Sardegna il periodo di dominazione spagnola sotto il profilo economico e strategico: Cagliari, Iglesias, Sassari, Castelaragonese, Bosa, Alghero, più tardi anche Oristano furono qualificati come città regie, dotate di concessioni e privilegi. Nella città di Cagliari vi fu un ricambio completo della popolazione con la cacciata dei Pisani, dei Genovesi e degli stessi Sardi ; gli edifici furono assegnati ai catalani, agli aragonesi, ai maiorchini che in vari momenti avevano partecipato alla conquista e che con il loro contributo militare ed economico avevano reso possibile la realizzazione della conquista. Cagliari con il privilegio denominato Coeterum ebbe una legislazione particolare come Barcellona.Le conseguenze di circa un settantennio di conflitto furono devastanti sull economia dell Isola che, unitamente alle epidemie periodiche di peste, provocò un significativo calo demografico della popolazione. Bandiera Aragonese Lo storico John Day ha calcolato che la sola peste nera ( 1348) avrebbe provocato un crollo della popolazione delle campagne del 43% ; agli inizi del Quattrocento, inoltre, sarebbero scomparsi la metà dei centri abitati, spopolando di fatto la Nurra, la Gallura,il Sarrabus e il Sulcis. Dal punto di vista amministrativo il nuovo Regno venne organizzato come gli altri Regni afferenti la Corona, ossia concessione di feudi a quanti avevano contribuito alla conquista dell Isola; amministrazione autonoma dei centri urbani più importanti. L integrazione del Regno di Sardegna nella Corona di Aragona consentì l introduzione dell istituto delle Corts : il parlamentarismo di tipo catalano che si fondava sul principio del pactismo, una concezione contrattualistica del rapporto con la Corona che richiamava il principio del do ut des ponendo in stretta connessione la concessione del Donativo richiesto dal sovrano e l approvazione da parte di quest ultimo dei Capitoli proposti dagli Stamenti. Un altra particolarità è rappresentata dalla composizione : la società convocata in Parlamento era di estrazione quasi esclusivamente catalano- aragonese, ossia rappresentativa delle classi dominanti 2

4 l Regnum Sardiniae et Corsicae era legato alla terminologia equivoca di un inesistente plesso con la Corsica nella Bolla Papale di Bonifacio VIII nel 1297; furono gli Aragonesi a costituirlo di fatto e di diritto, quando estesero ai territori dell Isola da loro conquistata (con la battaglia di Lucocisterna) Las Cortes, Istitutuzione giuridica fondamentale del Regno Sardo. La Sardegna era stata sostanzialmente autonoma durante il periodo giudicale con leggi proprie, pertanto non fu completamente assorbita dal diritto catalano in quanto gli Stati afferenti la Corona di Aragona non erano sottoposti ad un solo soggetto politico : infatti tradizionalmente la politica di espansione dei catalani prevedeva di rispettare il più possibili le istituzioni di ciascun paese occupato. Pertanto, il fondamento della legislazione sarda continua ad essere La Carta De Logu arborense alla quale si aggiungeranno i decreti del Vicerè ( Pregones de los Virreyes ). Il parlamento Sardo fu istituito a Cagliari da Pietro il Cerimonioso nel 1355: i rappresentanti dei Tre Bracci si riunivano in differenti siti: il Braccio Ecclesiastico in Cattedrale, il Braccio Militare nella Chiesa della Speranza, proprietà della Famiglia Aymerich, in via Duomo, mentre il Braccio Reale nel vicino Palazzo di Città. Dopo la conquista definitiva dell Isola, fu convocato ogni 10 anni fino a quando il Regnum Sardiniae fece parte della Corona di Aragona prima, e di Spagna poi; dopo il passaggio ai Re di Savoia non venne più convocato. Pietro il cerimonioso Come in molti Regni dell Ancien Regime, anche il Parlamento Sardo esprimeva una rappresentatività limitata ad una elite. Articolato in tre BRACCI o STAMENTI : STAMENTO ECCLESIASTICO composto dal Clero sardo. Erano membri di diritto : 3 Arcivescovi sardi, i Vescovi, gli Abati,i Priori. La Prima Voce era l Arcivescovo di Cagliari. LO STAMENTO MILITARE Erano membri di diritto : Feudatari, Nobili, Cavalieri. Un tempo categorie distinte, anche se nell immaginario collettivo intesi nello stesso modo. Prima voce dello Stamento era il Feudatario residente in Sardegna col titolo più alto e, a parità di rango, quello il titolo più antico; perciò il Marchese di Laconi Aymerich e il Marchese di Villasor furono quelli che ricoprirono più spesso il ruolo. Un episodio importante riguarda questo Stamento; nel 1793, in occasione dello sbarco in Sardegna dell esercito rivoluzionario francese, si autoconvocò, in base ad un antico privilegio, per approntare la difesa dell Isola, nell indecisione dei Savoia e nel panico generale. Solo dopo anche gli altri due Bracci si riunirono. Lo sforzo dei volontari sardi scongiurò l occupazione ( la Sardegna, insieme all Inghilterra e alla Russia, furono gli unici territori a non essere occupati da Napoleone ), ma le domande di un rapporto più 3

5 rappresentativo della Sardegna all interno del Regno rimasero inascoltate dal re piemontese al quale, pure, i Sardi avevano salvato la Corona. STAMENTO CIVILE O REALE composto dalle 7 Città Reali, ossia senza Feudatario. Le 7 Città rappresentate erano: Alghero - Bosa Cagliari Castelaragonese( Castelsardo) - Iglesias - Oristano Sassari Ne facevano parte come voci i Sindaci di queste città. La Prima Voce era il sindaco di Cagliari. Il parlamento era convocato ogni dieci anni, con il compito di rappresentare il Regno di Sardegna ; vi si dibattevano problemi, formulavano proposte alla Corona di provvedimenti di interesse generale. Importante compito era quello di votare il DONATIVO, che era il tributo diretto che la Sardegna doveva versare nelle casse della Corona per il decennio successivo, le modalità e il riparto tra i contribuenti. Durante il periodo di dominazione sabauda il riparto del donativo fu delegato alle trattative dirette con le 3 prime voci di ciascuno Stamento. Gli Stamenti non erano rappresentativi di tutta la società, bensì soltanto delle classi d elite e dirigenti; tuttavia gli Stamenti e la Reale Udienza furono sede di formazione degli intellettuali, dei giuristi e politici sardi ( lì si formarono Francesco I. Mannu, Gerolamo Pitzolo e tanti altri personaggi della storia sarda. Pianta dell antica città di Cagliari S. Munster, Cosmographias universalis,

6 Chiesa della Speranza a Chiesa di Nostra Signora della Speranza, nota anche come Cappella Gentilizia degli Aymerich è situata nel quartiere storico di Castello, in via Duomo, tra la Cattedrale e il Palazzo di città. La dotazione del monumento non è certa: nel testamento del 1466, Martino Aymerich dispone che alla sua morte egli sia sepolto nella Cappella della Beata Maria della Speranza, nel tumulo dov è sepolto l Onorevole Nicolau Aymerich, mio fratello e che venga fabbricata la facciata di detta cappella della Beata Maria della Speranza in modo simile alla facciata della cappella di Mossen Reyal, nonché coperta con tetto di tegole. Tuttavia, per come giunge a noi, la chiesa risulta essere successiva al 1535: nella chiave di volta della campata centrale, ad esempio, è scolpito lo stemma Aymerich, con l aquila bicipite, che fu concessa a Salvatore Aymerich, signore di Villamar nel 1535, dopo la presa di Tunisi, a cui parteciperà lo stesso Salvatore, nominato governatore del porto de La Goletta. Per quanto riguarda il suo valore storico, sappiamo che qui si riuniva il braccio militare del Parlamento Sardo, oltre ad essere stato sede della Congregazione degli Artisti. Il Culto relativo alla Madonna della Speranza, ossia della Madonna in attesa, è di origine iberica, importato in Sardegna dai Catalani al momento del loro sbarco, nel La festa si celebra il 18 Dicembre, e ancora oggi, nello stesso giorno, viene officiata la Messa dinnanzi alla statua della Madonna della Speranza, attribuita a Giuseppe Antonio Lonis, il più importante scultore sardo del Settecento. L edificio, già nelle sue dimensioni ridotte e nella facciata molto semplice, riporta le principali caratteristiche dell architettura Gotico- Catalana. La facciata si presenta con un portale architravato, con una lunetta ogivale, sovrastato da un arco modanato impostato su colonnine, composte da capitelli triplici con motivo ornato floreale e un arco pensile su capitelli fitoformi. Nella parte superiore, invece, si hanno due finestrelle, di periodo più tardo rispetto alla struttura, e un terminale piatto con campanello a vela. È tra queste due finestrelle che è inserito lo Stemma degli Aymerich. Facciata L interno, anch esso semplice, è composto da un aula rettangolare coperta con volte a crociera, con una campata completa e due mezze campate, ciascuna con costoloni modanati e chiave di volta. Il fondo è caratterizzato da un grande arco antistante l altare ed una porticina nell ultima cappella laterale; sia l arco che la porticina sono murati, e ciò lascia pensare che all origine si entrasse dalla porta opposta, dal lato di via Fossario. 5

7 Le finestre rettangolari, aperte in alto e in contrasto con le caratteristiche gotiche dell edificio, potrebbero essere anch esse successive, come le tre cappelle sul lato destro, di cui la centrale è quadrata, mentre le altre due sono rettangolari. Le cappelle presentano volte a crociera in stile Gotico-Catalano, ma l imposta dei costoloni, la loro modanatura e il trattamento dei rosoni delle chiavi di volta lascia pensare che anche questi elementi siano stati aggiunti diversi decenni dopo. Le tre cappelle sono collegate alla parte centrale mediante tre archi a tutto sesto e tra di loro mediante due archi, sempre a tutto sesto. Altri elementi architettonici costruiti in età più recente, sono i tre gruppi scultorei posti nei tre altari, relativi al secolo scorso e non appartenenti all arredamento originario della Chiesa. La Chiesa della Speranza, pur essendo di proprietà privata e sotto l amministrazione della Cattedrale, è stata provvisoriamente concessa per le celebrazioni dei riti ortodossi al Patriarcato di Mosca che ne ha fatto una propria parrocchia sotto la guida di padre Mikhayl Povaliaev. Volta a crociera Stemma della Fam. Aymerich La Chiesa della Speranza in Via Duomo Abside della Chiesa 6

8 L architettura gotico catalana in Sardegna architettura gotico- catalana si è sviluppata negli Stati di Aragona fra il secondo decennio del 1200 e il secondo decennio del Il Regno di Aragona, che occupava i territori della Spagna orientale ( che comprendono le attuali province di Aragona, Catalogna e Valenzia), tra il 1200 e il 1300 conobbe il periodo di massima espansione nel Mediterraneo, occupando Maiorca, l Italia meridionale, la Sicilia, la Sardegna, la Corsica, fino alla Grecia. Lo sforzo espansionistico ed il contatto con Paesi differenti promuove un evoluzione significativa nell equilibrio economico, politico e culturale della Corona di Aragona: intanto il ceto mercantile diventa molto influente e impone istituti democratici come il Parlamento ( las Cortes) e i Municipi:. La lingua catalana viene utilizzata negli uffici, negli atti, nella cultura ( a scapito della lingua latina e provenzale ). I centri di divulgazione della cultura sono in mano al Clero Regolare, ossia ai frati degli Ordini Mendicanti, in particolare Francescani e Domenicani. Nel 1200 costruiscono molti edifici ad uso religioso; le loro chiese vengono edificate con ampie sale con lo scopo di raccogliere il maggior numero di persone, poiché dediti soprattutto alla predicazione, devono poterlo fare nel modo più semplice e diretto. Povertà e semplicità erano fondamento delle loro Regole perciò rifiutavano l idea di sfarzo e opulenza nei dettagli, per lasciare spazio ad una semplicità strutturale e decorativa. L architettura catalana esportata in Sardegna con la dominazione è, pertanto, caratterizzata da forme statiche, spazio centralizzato, le forme nude e lisce, le coperture piane, ampie sale, di pianta rettangolare corta. Sono banditi i sistemi di copertura elaborati, come le volte a crocera, consentite solo nelle cappelle e nei presbiteri. Le costruzioni catalano-aragonesi in Sardegna sono caratterizzate dalla semplicità strutturale, da facciate semplici, senza ostentazione decorativa. L unico elemento che indulge alla ricercatezza è il portale di ingresso o le decorazioni delle finestre : caratteristica ricorrente è la porta a dovelles ( dovelle significa cuneo ) ad arco a tutto sesto, massiccia ed utilizzata anche nelle civili abitazioni del ceto sociale elevato. I monumenti sardo-catalani, dei quali fa parte la Chiesa della Speranza nel Castello di Cagliari, presentano forme gotiche riscontrabili con frequenza in Aragona e Castiglia, ma si distinguono dai monumenti gotici coevi presenti nella penisola italiana Elemento interessante è che ancor prima della conquista catalano aragonese esistevano in Sardegna segni del contatto con l arte del Levante Spagnolo, esattamente con le forme note col nome di mudejares. Quste forme artistiche particolari penetrano attraverso il territorio del giudicato di Arborea, i cui Giudici venivano educati alla corte catalana e con la quale continuavano ad intrattenere rapporti politici e di parentela. A Bonarcado nel 1328, quattro anni dopo la conquista di Valenzia, maestranze di formazione araba costruiscono fini pilastri prominenti, archi poligonati e rivestimenti di maiolica, tipici della Regione Valenzana. 7

9 Per tutto il 1300 l archiettura aragonese viene accolta con una certa indifferenza : è all inizio del 1400 le modalità di costruzione, lo stile gotico spagnolo si afferma in Sardegna e nell arco di 200 anni si costruiscono nell Isola più di 200 chiese, molte delle quali a Cagliari e nel territorio limitrofo. Ricerche più recenti hanno dimostrato che l architettura catalana si è pienamente radicata in Sardegna dando origine ad una variante isolana del gotico-catalano, anche grazie all apporto della cultura costruttiva delle maestranze isolane. Questa variante è rappresentata in maniera esemplare da un tipo di edificio che si chiama chiesa a terminale piatto, (come la Chiesa della Speranza di Cagliari) originali e diffuse a Cagliari e nel territorio sardo. La Cappella Aragonese nella Cattedrale di Cagliari 8

10 Notizie storiche sulla Famiglia Aymerich a Famiglia Aymerich, di origine catalana, giunse in Sardegna al seguito dell Infante Alfonso il Benigno nel XIV secolo : le notizie dell epoca sono scarse, se non che alcuni membri della famiglia ricoprivano cariche di un certo rilievo. A partire dalla metà del 1400 alcuni di questi ricoprivano cariche di Ambasciatore di Cagliari presso la città di Barcellona e di appaltatori delle Dogane Reali. Nel 1521 ottennero la Patente di Nobiltà e un certo Don Salvatore Aymerch Boter fu inviato in qualità di rappresentante del Parlamento Sardo presso la corte di Madrid (1524). Distintosi in diverse occasioni, ottenne per merito la concessione di fregiare lo scudo della famiglia con l aquila bicipite imperiale. Arricchì ulteriormente la proprietà con speculazioni finanziarie e vendite di feudi, accrescendo il proprio prestigio politico e anche di committente di opere artistiche; infatti commissionò al pittore Pietro Cavaro il Retablo destinato alla chiesa parrocchiale di Stemma della Fam. Aymerich Villamar del cui territorio ebbero il titolo di conti. Nel XVII sec., dopo un periodo di oscuramento per delitti di alto tradimento e lesa maestà (furono coinvolti nell assassinio del vicerè Camarassa) rientrarono in pieno possesso dei beni e del titolo che erano stati loro confiscati. Si imparentarono con i Marchesi di Laconi per cui arricchirono il loro blasone nobiliare con il titolo di Marchesi di Laconi ; nel 1774 don Ignacio III Aymerich y Brancifort fu il I Marchese di Laconi della famiglia degli Aymerich, nonché Prima voce dello Stamento Militare.Don Ignacio III nel 1774 fu delegato dei Tre Stamenti per presenziare al giuramenti di fedeltà dell Isola al nuovo re dei Savoia Vittorio Amedeo III. Nel 1794 i Cagliaritani insorsero contro i Piemontesi cacciando il Vicerè Balbiano (Sa Die de Sa Sardigna da allora verrà chiamato nella storia della Sardegna il 28 aprile, come festa della Nazione Sarda) e offrirono il ruolo di nuovo Vicerè a Don Ignacio, che declinò l offerta. In quegli stessi delicati anni, un Don Michele Aymerich fu Vescovo della Diocesi Ales-Torralba. Nel 1793, eletto Voce dello Stamento ecclesiastico, ebbe il compito di presentare al Re Sabaudo le 5 domande votate dal Parlamento Sardo a sostegno di una più equa distribuzione delle cariche e dei poteri tra Sardegna e Piemonte. Don Ignacio V, gentiluomo di camera di Re Carlo Alberto, fece parte della delegazione che presentò la formale richiesta dell unificazione amministrativa della Sardegna con gli Stati Reali di Terraferma nel 1848 ( la Fusione Perfetta ) e quindi, fu l ultima voce dello Stamento Militare, che fu sciolto in quell occasione. Per tutto l Ottocento si distinsero nell impegno sociale, nell introduzione nelle loro terre di innovazioni per migliorarne le condizioni economico-sociali arretrate, facendo da traino anche per il resto dell Isola, Il Marchese Don Giuseppe Aymerich Asquer ha continuato l impegno sociale degli antenati con un importante contributo all Università di Cagliari, prima come docente e poi come Magnifico Rettore. La famiglia continua ad essere proprietaria della Chiesa della Speranza e della statua della Madonna del Lonis. 9

11 ibliografia J.Arce, Espana in Cerdena,Madrid 1960 Raffaele Delogu, l Architettura nel Medioevo Florensa A.,Il gotico-catalano in Sardegna, Bollettino del Centro Studi per la storia dell architettura Olivetta Schena, Il regno di sardegna e Corsica, in vol. miscellaneo The Reinassance State Revised: Italy in the 14th- early 16th centuries Ed. I. Lazzarini e A. Gamberini C.Casula, La Sardegna aragonese B.Pani, Tesi di dottorato di ricerca sulle Chiese gotico-catalane in Sardegna Per le notizie sulla fam. Aymerich fonti Internet. 10

Siviglia, in Spagna, e quelle di Iglesias, in Sardegna. avuto modo di notare che molti elementi della processione

Siviglia, in Spagna, e quelle di Iglesias, in Sardegna. avuto modo di notare che molti elementi della processione INTRODUZIONE Ho pensato a lungo a come introdurre l argomento della mia tesi, e alla fine ho deciso di raccontare e spiegare da dove, e perché, è nata l idea di mettere a confronto le processioni della

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V 1 1 IL MUTARE DEGLI EQUILIBRI IN EUROPA Intorno al 1515 in Europa c era questa situazione Asburgo Spagna Francia controllavano Austria, Borgogna e Paesi Bassi e avevano il titolo imperiale controllava

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

La Sardegna aragonese e spagnola A.S. 2008-2009

La Sardegna aragonese e spagnola A.S. 2008-2009 La Sardegna aragonese e spagnola A.S. 2008-2009 1297 Per dirimere la contesa tra Angioini e Aragonesi in Sicilia (Vespri Siciliani), il Papa Bonifacio VIII crea il Regnum Sardiniae et Corsicae e lo infeuda

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00033/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00033/

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. Paravia PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Introduzione al

Dettagli

Prof. Monti a.s CAP. 6

Prof. Monti a.s CAP. 6 Il consolidamento delle monarchie nazionali CAP. 6 Nel corso del XIII secolo in buona parte dell Europa assistiamo a: - Progressivo crollo delle pretese universalistiche di papato e Impero. - Consolidamento

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

Nel corso del XIII secolo in buona parte dell Europa assistiamo a:

Nel corso del XIII secolo in buona parte dell Europa assistiamo a: Il consolidamento delle monarchie nazionali Nel corso del XIII secolo in buona parte dell Europa assistiamo a: - Progressivo crollo delle pretese universalistiche di papato e Impero. - Consolidamento delle

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

Periodo arabo-normanno-svevo

Periodo arabo-normanno-svevo Periodo arabo-normanno-svevo 827 comincia la conquista araba 831 cade Palermo 7 902 con la caduta di Taormina si completa la conquista araba dell Isola 1059 il Papa Nicolò II assegna in feudo ai normanni

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

Uno sguardo d insieme

Uno sguardo d insieme Uno sguardo d insieme Un passo in dietro Abbiamo già visto che in tutta Europa cambia il tipo di economia (dalla Curtis al mercato cittadino) e si formano i Comuni, che poi lotteranno per diventare indipendenti

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI GIOIA. Disposizioni in favore dei piccoli comuni della Sardegna

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI GIOIA. Disposizioni in favore dei piccoli comuni della Sardegna Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1350 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI GIOIA Disposizioni in favore dei piccoli comuni della Sardegna Presentata il 10 luglio

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO Palazzo Lomellini Patrone, Largo della Zecca Il palazzo venne realizzato intorno al 1619 per Giacomo Lomellini, membro della famiglia che governava

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Pag. 1 di 5 GIUSEPPE MELONI. Posizione accademica. Pubblicazioni scientifiche. N. Progr. 7356

CURRICULUM VITAE. Pag. 1 di 5 GIUSEPPE MELONI. Posizione accademica. Pubblicazioni scientifiche. N. Progr. 7356 CURRICULUM VITAE GIUSEPPE MELONI Posizione accademica Settore Concorsuale Settore Scientifico Disciplinare Qualifica dal 01/11/2011 11/A1 - STORIA MEDIEVALE dal 30/03/2001 M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE Professore

Dettagli

Carlo V e le guerre d Italia

Carlo V e le guerre d Italia Carlo V e le guerre d Italia Dal 1494 al 1559 l Italia fu teatro di ripetute guerre di conquista tra Francia e Spagna che vollero approfittare della frammentazione territoriale e politica dell Italia per

Dettagli

Un esempio di ibridazione architettonica in Sardegna nel periodo catalano aragonese: le chiese a terminale piatto

Un esempio di ibridazione architettonica in Sardegna nel periodo catalano aragonese: le chiese a terminale piatto Barbara Pani Un esempio di ibridazione architettonica in Sardegna nel periodo catalano aragonese: le chiese a terminale piatto 1 La dominazione spagnola in Sardegna inizia nel 1410 anno in cui, dopo la

Dettagli

Prime 10 città Pos. Comune Regione Prov. Abitanti 1 Madrid Madrid Madrid Barcellona Catalogna Barcellona Valencia Comunidad Va

Prime 10 città Pos. Comune Regione Prov. Abitanti 1 Madrid Madrid Madrid Barcellona Catalogna Barcellona Valencia Comunidad Va Prime 10 città Pos. Comune Regione Prov. Abitanti 1 Madrid Madrid Madrid 3.232.463 2 Barcellona Catalogna Barcellona 1.595.110 3 Valencia Comunidad Valenciana Valencia 797.654 4 Siviglia Andalusia Siviglia

Dettagli

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città Lo stemma di Monopoli Punto di partenza : Istituto Comprensivo C. Bregante A. Volta

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana ARTE ROMANICA Il termine romanico fu usato per definire l'arte dei sec. XI e XII nell'europa centrale. Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana (arco a tutto sesto,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

Il Regno di Sardegna ( )

Il Regno di Sardegna ( ) di Marco Tangheroni Il Regno di Sardegna (1297-1847) 1. La nascita del regno La data formale di nascita del regno di Sardegna può essere fissata al 4 aprile 1297, giorno in cui il re d Aragona Giacomo

Dettagli

Chiesa della Madonna di Debbio

Chiesa della Madonna di Debbio Chiesa della Madonna di Debbio Mandello del Lario (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n070-00034/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1n070-00034/

Dettagli

Chiesa dei SS. Materno e Lucia

Chiesa dei SS. Materno e Lucia Chiesa dei SS. Materno e Lucia Lecco (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00653/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00653/

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Chiesa di S. Francesco

Chiesa di S. Francesco Chiesa di S. Francesco San Giovanni Bianco (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00914/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00914/

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DI UN AMBITO URBANO azionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEI PIANI URBANISTICI COMUNALI AL PPR ASSETTO STORICO CULTURALE

L ADEGUAMENTO DEI PIANI URBANISTICI COMUNALI AL PPR ASSETTO STORICO CULTURALE L ADEGUAMENTO DEI PIANI URBANISTICI COMUNALI AL PPR ASSETTO STORICO CULTURALE La ricognizione dei beni identitari e delle aree caratterizzate da insediamenti storici 12-13 aprile 2007 Il mosaico dei beni

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

A5- Le monarchie europee L INGHILTERRA LA FRANCIA E LA SPAGNA COSTRUIRE UNA SINTESI

A5- Le monarchie europee L INGHILTERRA LA FRANCIA E LA SPAGNA COSTRUIRE UNA SINTESI L INGHILTERRA LA FRANCIA E LA SPAGNA COSTRUIRE UNA SINTESI L INGHILTERRA Dalle monarchie feudali alle monarchie nazionali Alto Medioevo: patto tra re e grandi feudatari Basso Medioevo le feudalità divennero

Dettagli

PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO - MINTURNO. Associazione F.I.D.A.P.A. - Sezione di Gaeta - Formia

PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO - MINTURNO. Associazione F.I.D.A.P.A. - Sezione di Gaeta - Formia PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO - MINTURNO Associazione F.I.D.A.P.A. - Sezione di Gaeta - Formia RESTAURO DELL ANTICA STATUA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE Intervento effettuato con il contributo dell Associazione

Dettagli

Gli Stati regionali in Italia. Dalle Signorie ai Principati

Gli Stati regionali in Italia. Dalle Signorie ai Principati Gli Stati regionali in Italia Dalle Signorie ai Principati La formazione delle Signorie Tra il XI e il XII secolo, i Comuni dell Italia centro- settentrionale sono come delle cittàstato. Le lotte tra le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI LA SCUOLA PRIMARIA «SACRO CUORE» e SCUOLA SECONDARIA «GRAZIA DELEDDA» presentano Chiesa di San Martino Chiesa di San Giovanni dei Fiori Chiesa di Santa

Dettagli

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI)

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI) SANT ANTIOCO (CI) Nel territorio del Comune di Sant Antioco (Provincia di Carbonia Iglesias), sull omonima isola, la sezione locale di Italia Nostra gestisce la Torre Canai, una torre costiera del XVIII

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Villa Folli. Milano (MI)

Villa Folli. Milano (MI) Villa Folli Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00402/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00402/

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara 1 Di cosa si tratta? 1000-1200: fase grande espansione l Europa occidentale Non una vera e propria rivoluzione, ma diffusione dei progressi avvenuti durante la fase matura dell alto medioevo. 2 Perché

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Ennio Zanette, Storia concetti e connessioni, Vol.1

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE. La classe 3 3 C. presenta:

Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE. La classe 3 3 C. presenta: Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE La classe 3 3 C presenta: 1 2 Il Tricolore appare per la prima volta sul suolo italiano nell ottobre 1796 quando Napoleone, nella campagna contro l Austria,

Dettagli

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI LE MONARCHIE NAZIONALI secoli XI - XVI La rinascita dello Stato Le funzioni fondamentali di uno Stato sono: 1. difesa militare 2. giustizia 3. tasse Nel Medioevo, l imperatore e i vari re non erano in

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. Rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO Il peso dei numeri: economia, demografia, tecnologia... 2 Produrre e commerciare... 4 Le figure sociali... 6 Le forme del potere politico... 8 Cultura e mentalità...

Dettagli

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 LA VITA Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, nobile dei Marchesi di Cavour, Conte di Cellarengo e di Isolabella

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

Chiesa di S. Giovanni Battista

Chiesa di S. Giovanni Battista Chiesa di S. Giovanni Battista Lecco (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00664/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00664/

Dettagli

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo Vidigulfo (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-01074/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-01074/

Dettagli

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Tavazzano con Villavesco (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo240-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo240-00005/

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

LA SARDEGNA NELL OTTOCENTO

LA SARDEGNA NELL OTTOCENTO LA SARDEGNA NELL OTTOCENTO Vittorio Emanuele, duca d Aosta, Ingresso a Cagliari di Carlo Emanuele IV e della Corte (1799), acquerello, Cagliari, Galleria Comunale d Arte 1799-1814: Carlo Emanuele IV di

Dettagli

Chiesa di S. Francesco d'assisi

Chiesa di S. Francesco d'assisi Chiesa di S. Francesco d'assisi Moggio (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n070-00132/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1n070-00132/

Dettagli

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2018-2019 Classe 3BS Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1. Le monarchie

Dettagli

APPUNTI PARLAMENTO DI ANTICO REGIME IN SARDEGNA

APPUNTI PARLAMENTO DI ANTICO REGIME IN SARDEGNA APPUNTI In preparazione alla Conferenza sul PARLAMENTO DI ANTICO REGIME IN SARDEGNA (Cagliari, 27 marzo 2009) Antonio Marongiu Antonio Marongiu nacque a Siniscola nel 1902. Dopo aver completato gli studi

Dettagli

Santuario della Madonna del Rosario

Santuario della Madonna del Rosario Santuario della Madonna del Rosario Garbagnate Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-03089/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-03089/

Dettagli

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO 1 1 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE Tra il 1100 e il 1250 in Italia settentrionale si formarono i Comuni fino al 1250 dalla metà del Duecento i Comuni furono dominati dai magnati, cioè i membri dell aristocrazia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 16 Progettazione Disciplinare MODULO 1 L Europa dalla rinascita dell anno Mille alla crisi del

Dettagli

Via Bricherasio APPARTAMENTO - CROCETTA - TORINO

Via Bricherasio APPARTAMENTO - CROCETTA - TORINO IL QUARTIERE E L ISOLA PEDONALE Il quartiere Crocetta è storicamente una delle zone residenziali di maggiore prestigio. Cominciò a svilupparsi a partire dal XVII secolo intorno all omonima chiesa della

Dettagli

d i s to ria d e ll'a rte e s to ria d e lla Programma PARNASO 2008

d i s to ria d e ll'a rte e s to ria d e lla Programma PARNASO 2008 L in e a m e n ti d i s to ria d e ll'a rte e s to ria d e lla S a rd e g n a Programma PARNASO 2008 Dal 1326 al 1713 Dominazione aragonese e poi spagnola 1353 Mariano IV di Arborea rompe le relazioni

Dettagli

Parte Prima LA CONQUISTA

Parte Prima LA CONQUISTA Indice Prefazione 5 Sulle orme dei Normanni 9 Introduzione Parte Prima LA CONQUISTA 15 I primi Normanni in Sicilia 19 Tentativi di conquista 19 1. Il tramonto dei musulmani di Sicilia 22 2. Il primo sbarco

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 REPERTORIO DEI BENI STORICO-ARCHITETTONICI E AMBIENTALI EDIFICI RELIGIOSI... 3 EDIFICI RESIDENZIALI... 7 COMPLESSI RURALI... 8 REPERTORIO DEI BENI

Dettagli

APPENDICE 1 CRONOTASSI DEGLI ARCIVESCOVI E VESCOVI DELLA SARDEGNA DURANTE IL PONTIFICATO DI INNOCENZO III

APPENDICE 1 CRONOTASSI DEGLI ARCIVESCOVI E VESCOVI DELLA SARDEGNA DURANTE IL PONTIFICATO DI INNOCENZO III APPENDICI APPENDICE 1 CRONOTASSI DEGLI ARCIVESCOVI E VESCOVI DELLA SARDEGNA DURANTE IL PONTIFICATO DI INNOCENZO III Questa cronotassi ricalca con alcune varianti debitamente segnalate la serie arcivescovile

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Francis Bacon. Prova prova prova. Siracusa Il castello Maniace. Studenti: Liceo Primo Levi San Donato Milanese

Francis Bacon. Prova prova prova. Siracusa Il castello Maniace. Studenti: Liceo Primo Levi San Donato Milanese Il sito sorge in un luogo di fortificazione risalenti ai tempi greci e assume una grande importanza per la difesa del porto grande. Nel 1038 in questa posizione, strategica per la difesa della città, il

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA 1 1 LA DISCESA DI CARLO VIII Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII si proclamò titolare del Ducato di Milano erede degli Angiò era imparentato con i Visconti dinastia che aveva regnato su Napoli decise

Dettagli

Santuario di S. Maria della Vittoria

Santuario di S. Maria della Vittoria Santuario di S. Maria della Vittoria Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00343/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00343/

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 21 G - A01.21

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 21 G - A01.21 G - Schede sintetiche delle UMI Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 21 G - A01.21 20/04/2018 INQUADRAMENTO Edifici di carattere emergente e monumentale: Sì FOTO OBLIQUA: INQUADRAMENTO

Dettagli

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA PROGETTO: Made in Italy PRINCIPALI ELEMENTI ARCHITETTONICI L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA La Puglia è una regione nota soprattutto per le sue architetture

Dettagli

Campania illustrata MASCHIO ANGIOINO

Campania illustrata MASCHIO ANGIOINO Campania illustrata. 1632-1845 MASCHIO ANGIOINO Come è ampiamente noto, il Castel Nuovo meglio conosciuto come Maschio Angioino, vero e proprio edificio simbolo della città di Napoli, ha nel suo aspetto

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Castello di Pinarolo Po

Castello di Pinarolo Po Castello di Pinarolo Po Pinarolo Po (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00204/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00204/

Dettagli

Immersa nel verde a due minuti da Soleminis, vi proponiamo una rifinita villa indipendente con terreno con oliveto.

Immersa nel verde a due minuti da Soleminis, vi proponiamo una rifinita villa indipendente con terreno con oliveto. Villa Cavana Immersa nel verde a due minuti da Soleminis, vi proponiamo una rifinita villa indipendente con terreno con oliveto. 1 Soleminis Cagliari Villa Cavana: il loggiato anteriore la casa perfetta

Dettagli

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1.

Dettagli