PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE"

Transcript

1 Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Rev. 0 del pag. 1 di 16

2 Progettazione Disciplinare MODULO 1 L Europa dalla rinascita dell anno Mille alla crisi del Trecento Presentazione: Il modulo corrisponde a tre unità di apprendimento distinte in più lezioni: la 1, L Europa dopo il Mille contiene La rinascita delle campagne, che tratta la crescita demografica, lo sviluppo agricolo, il rinnovamento delle tecniche e degli attrezzi agricoli; Lo sviluppo delle città, che tratta vecchi e nuovi centri urbani; la nuova vita cittadina; Il risveglio dell economia e della cultura, che tratta la rinascita dei commerci, l evoluzione della finanza, la rinascita della cultura, le repubbliche marinare; la 2. Poteri universali e poteri locali contiene Il conflitto tra il papato e l impero, che tratta la riforma della Chiesa e la rottura dell equilibrio con l impero, la lotta per le investiture, monaci, frati ed eretici; I rapporti con l Oriente: le crociate e i Mongoli, che tratta il Mediterraneo all epoca delle crociate, le crociate dell Europa, l Asia dei mongoli; L età dei Comuni, che tratta l evoluzione del feudalesimo, il movimento comunale, il Comune in Italia, lo scontro tra i Comuni italiani e l impero; Apogeo e declino degli imperi universali, che tratta Innocenzo III e il trionfo della teocrazia, l impero di Federico II, la crisi dell impero e il tramonto del papato; la 3. L Europa tra crisi e trasformazioni contiene La crisi del Trecento, che tratta la crisi economica, la peste nera; L ascesa della monarchia in Inghilterra e in Francia, che tratta origine e sviluppo delle monarchie, la guerra dei Cent anni, il rafforzamento dell Inghilterra e della Francia; L Europa e il Mediterraneo nel XV secolo, che tratta la nascita della Spagna e del Portogallo, la caduta di Costantinopoli e l espansione dell impero ottomano. Sviluppo cronologico: settembre / gennaio Livello: sviluppo Verifica a discrezione del docente: verifica semistrutturata e verifica orale varie fonti (documentarie, grafiche, cartografiche) informazioni che consentono di ricomporre un quadro storicogeografico sintetico ed essenziale. utilizzando un di affinità-continuità e diversitàdiscontinuità fra la civiltà dell Alto e del Basso Medioevo. Individua i fattori L Europa dopo il Mille. La rinascita delle campagne. Lo sviluppo delle città. Il risveglio dell economi a e della cultura. Poteri universali e poteri locali. Il conflitto tra il papato e l impero. I rapporti con l Oriente: le crociate e i Mongoli. L età dei Comuni. Apogeo e declino degli imperi Il Sacro Romano Impero di Carlo Magno. Il sistema feudale ore Rev. 0 del pag. 2 di 16

3 Progettazione Disciplinare storici che permettono di parlare di nascita dell Europa nel corso del Medioevo. Acquisisce i concetti generali relativi alla crescita economica e demografica successiva all anno Mille. Comprende contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche. Individua i mutamenti ambientali. Individua gli relativi al fenomeno delle crociate. Individua i caratteri fondamentali del papato e dell impero medievali. Individua le ragioni politiche ed economiche del conflitto tra impero e papato. Individua i nessi di causa ed effetto relativi alla genesi e allo sviluppo degli Stati europei. Individua i tratti distintivi della borghesia, nuova classe urbana e del modello comunale, con i suoi sviluppi politici e istituzionali. Individua le cause della crisi del Trecento. Individua le conseguenze economiche e sociali della crisi del Trecento. Individua le cause della crisi dei poteri universali in Europa. universali. L Europa tra crisi e trasformazio ni. La crisi del Trecento. L ascesa della monarchia in Inghilterra e in Francia. L Europa e il Mediterraneo nel XV secolo. Rev. 0 del pag. 3 di 16

4 Progettazione Disciplinare Conosce i principali eventi che favorirono la formazione delle monarchie nazionali. Conosce e comprende i concetti chiave, utilizzando il lessico MODULO 1: LIVELLI DI SUFFICIENZA semplici fonti informazioni essenziali. utilizzando i fondamentali termini del di affinità-continuità e diversitàdiscontinuità fra la civiltà dell Alto e del Basso Medioevo. Individua i fattori storici che permettono di parlare di nascita dell Europa nel corso del Medioevo. Acquisisce i concetti generali relativi alla crescita economica e demografica successiva all anno Mille. Comprende contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche. Individua i mutamenti L Europa dopo il Mille. La rinascita delle campagne. Lo sviluppo delle città. Il risveglio dell economi a e della cultura. Poteri universali e poteri locali. Il conflitto tra il papato e l impero. I rapporti con l Oriente: le crociate e i Mongoli. L età dei Comuni. Apogeo e declino degli imperi universali. L Europa tra crisi e trasformazio ni. La crisi del Trecento. L ascesa della monarchia in Inghilterra e in Francia. L Europa e il Mediterraneo nel XV secolo. Il Sacro Romano Impero di Carlo Magno. Il sistema feudale ore Rev. 0 del pag. 4 di 16

5 Progettazione Disciplinare ambientali. Individua gli relativi al fenomeno delle crociate. Individua i caratteri fondamentali del papato e dell impero medievali. Individua le ragioni politiche ed economiche del conflitto tra impero e papato. Individua i nessi di causa ed effetto relativi alla genesi e allo sviluppo degli Stati europei. Individua i tratti distintivi della borghesia, nuova classe urbana e del modello comunale, con i suoi sviluppi politici e istituzionali. Individua le cause della crisi del Trecento. Individua le conseguenze economiche e sociali della crisi del Trecento. Individua le cause della crisi dei poteri universali in Europa. Conosce i principali eventi che favorirono la formazione delle monarchie nazionali. Coglie i concetti chiave, utilizzando il lessico di base Rev. 0 del pag. 5 di 16

6 Progettazione Disciplinare MODULO 2 L Italia Presentazione: Il modulo corrisponde all unità di apprendimento L Italia tra declino politico ed egemonia culturale distinta in tre lezioni: la 1, contiene La penisola italiana, un mosaico di stati, che tratta signorie, principati e repubbliche, gli stati regionali dell Italia centro-settentrionale, lo Stato della Chiesa, l Italia meridionale tra Angioini e Aragonesi; la 2. Le guerre d Italia, che tratta la fine dell equilibrio, le conseguenze della guerra; la 3, La stagione del Rinascimento, che tratta la rinascita della cultura, dell arte, della scienza e della tecnica, le corti e la diffusione della cultura. Sviluppo cronologico: febbraio Livello: sviluppo Verifica a discrezione del docente: verifica semistrutturata e verifica orale varie fonti (documentarie, grafiche, cartografiche) informazioni che consentono di ricomporre un quadro storicogeografico sintetico ed essenziale. utilizzando un Ricostruisce il passaggio dalla crisi comunale alla nascita degli Stati regionali. Individua le cause e le conseguenze delle Guerre d Italia. identificativi del Rinascimento sotto il profilo culturale, artistico, tecnicoscientifico. Conosce e comprende i concetti chiave, utilizzando il lessico L Italia tra declino politico ed egemonia culturale. La penisola italiana, un mosaico di stati. Le guerre d Italia. La stagione del Rinascimento L Europa dopo il Mille. La rinascita delle campagne. Lo sviluppo delle città. Il risveglio dell economi a e della cultura. Poteri universali e poteri locali. Il conflitto tra il papato e l impero. I rapporti con l Oriente: le crociate e i Mongoli. L età dei Comuni. Apogeo e declino degli imperi universali. L Europa tra crisi e trasformazio ni. La crisi del Trecento. L ascesa della monarchia in Inghilterra e in Francia. L Europa e il Mediterraneo ore Rev. 0 del pag. 6 di 16

7 Progettazione Disciplinare nel XV secolo. MODULO 2: LIVELLI DI SUFFICIENZA semplici fonti informazioni essenziali. utilizzando i fondamentali termini del Ricostruisce il passaggio dalla crisi comunale alla nascita degli Stati regionali. Coglie le cause e le conseguenze delle Guerre d Italia. identificativi del Rinascimento sotto il profilo culturale, artistico, tecnicoscientifico. Coglie i concetti chiave, utilizzando il lessico di base L Italia tra declino politico ed egemonia culturale. La penisola italiana, un mosaico di stati. Le guerre d Italia. La stagione del Rinascimento L Europa dopo il Mille. La rinascita delle campagne. Lo sviluppo delle città. Il risveglio dell economi a e della cultura. Poteri universali e poteri locali. Il conflitto tra il papato e l impero. I rapporti con l Oriente: le crociate e i Mongoli. L età dei Comuni. Apogeo e declino degli imperi universali. L Europa tra crisi e trasformazio ni. La crisi del Trecento. L ascesa della monarchia in Inghilterra e in Francia. L Europa e il Mediterraneo nel XV secolo ore Rev. 0 del pag. 7 di 16

8 Progettazione Disciplinare MODULO 3 L Europa e il mondo Presentazione: Il modulo corrisponde all unità di apprendimento I nuovi confini del mondo distinta in quattro lezioni: la 1, I viaggi di esplorazione e la scoperta dell America, che tratta verso nuove terre, i progressi che permisero le grandi scoperte; la 2 Le civiltà extraeuropee, che tratta i maya, gli aztechi e gli inca, popoli e regni dell Africa, le civiltà dell Oriente; la 3 I primi imperi coloniali, che tratta la nuova Spagna, il Portogallo, l economia coloniale e il commercio triangolare; la 4 Economia e società nell Europa del Cinquecento, che tratta l esplosione demografica, progressi e limiti dello sviluppo economico, gli albori del capitalismo. Sviluppo cronologico: febbraio Livello: sviluppo Verifica a discrezione del docente: verifica semistrutturata e verifica orale varie fonti (documentarie, grafiche, cartografiche) informazioni che consentono di ricomporre un quadro storicogeografico sintetico ed essenziale. utilizzando un Comprende contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche. Conosce cause e conseguenze delle scoperte geografiche e del processo di colonizzazione del Nuovo Mondo. Riconosce i tratti distintivi dell economia e della società nell Europa del XVI I nuovi confini del mondo. I viaggi di esplorazione e la scoperta dell America. I primi imperi coloniali. Economia e società nell Europa del XVI secolo. Gli albori del capitalismo e le economiemondo. L Italia tra declino politico ed egemonia culturale. La penisola italiana, un mosaico di stati. Le guerre d Italia. La stagione del Rinasciment o 5 +4 ore Rev. 0 del pag. 8 di 16

9 Progettazione Disciplinare secolo. Conosce e comprende i concetti chiave, utilizzando il lessico MODULO 3: LIVELLI DI SUFFICIENZA semplici fonti informazioni essenziali. utilizzando i fondamentali termini del Comprende contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche. Coglie cause e conseguenze delle scoperte geografiche e del processo di colonizzazione del Nuovo Mondo. Coglie cause e conseguenze delle scoperte geografiche e del processo di colonizzazione del Nuovo Mondo. Coglie i tratti distintivi dell economia e della società nell Europa del XVI secolo. Coglie i concetti chiave, utilizzando il lessico di base I nuovi confini del mondo. I viaggi di esplorazione e la scoperta dell America. I primi imperi coloniali. Economia e società nell Europa del XVI secolo. Gli albori del capitalismo e le economiemondo. L Italia tra declino politico ed egemonia culturale. La penisola italiana, un mosaico di stati. Le guerre d Italia. La stagione del Rinasciment o Rev. 0 del pag. 9 di ore

10 Progettazione Disciplinare MODULO 4 La Riforma protestante e la Controriforma Presentazione: Il modulo corrisponde all unità di apprendimento La Riforma protestante e la Controriforma distinta in tre lezioni: la 1, La Riforma di Lutero, che tratta le cause della rottura dell unità dei cristiani e analizza la dottrina luterana e le sue conseguenze politiche e sociali; la 2, Gli altri volti della Riforma, che tratta il calvinismo e la nascita della Chiesa anglicana; la 3, La Chiesa cattolica tra Riforma e Controriforma, che tratta il tentativo di una Riforma e le decisioni del Concilio di Trento. Sviluppo cronologico: marzo Livello: sviluppo Verifica a discrezione del docente: verifica semistrutturata e verifica orale varie fonti (documentarie, grafiche, cartografiche) informazioni che consentono di ricomporre un quadro storicogeografico sintetico ed essenziale. utilizzando un Riconosce le spinte di rinnovamento spirituale e gli Riforma di Lutero. Individua le conseguenze politiche e sociali della Riforma. identificativi del calvinismo. Riconosce le cause della nascita della Chiesa anglicana. La Riforma protestante e la Controriform a. La Riforma di Lutero. Gli altri volti della Riforma. La Chiesa cattolica tra Riforma e Controriform a. Il concilio di Trento. I nuovi confini del mondo. I viaggi di esplorazione e la scoperta dell America. I primi imperi coloniali. Economia e società nell Europa del XVI secolo. Gli albori del capitalismo e le economiemondo ore Rev. 0 del pag. 10 di 16

11 Progettazione Disciplinare Chiesa anglicana. Controriforma. Conosce e comprende i concetti chiave, utilizzando il lessico MODULO 4: LIVELLI DI SUFFICIENZA semplici fonti informazioni essenziali. utilizzando i fondamentali termini del Coglie le spinte di rinnovamento spirituale e gli Riforma di Lutero. Coglie le conseguenze politiche e sociali della Riforma. identificativi del calvinismo. Coglie le cause della nascita della Chiesa anglicana. Chiesa anglicana. Controriforma. Coglie i concetti chiave, utilizzando il lessico di base La Riforma protestante e la Controriform a. La Riforma di Lutero. Gli altri volti della Riforma. La Chiesa cattolica tra Riforma e Controriform a. Il concilio di Trento. I nuovi confini del mondo. I viaggi di esplorazione e la scoperta dell America. I primi imperi coloniali. Economia e società nell Europa del XVI secolo. Gli albori del capitalismo e le economiemondo ore Rev. 0 del pag. 11 di 16

12 Progettazione Disciplinare MODULO 5 Lo scenario politico europeo nel Cinquecento Presentazione: Il modulo corrisponde all unità di apprendimento Lo scenario politico europeo nel Cinquecento distinta in tre lezioni: la 1, Il sogno imperiale di Carlo V e il suo fallimento, che tratta la nascita, l ascesa e il crollo dell impero di Carlo V; la 2, L Europa dell intolleranza, che tratta le guerre tra le monarchie nazionali europee (protagonisti la Spagna di Filippo II, l Inghilterra di Elisabetta I, la Francia di Caterina de Medici e i Paesi Bassi), i drammatici conflitti religiosi, le ripetute crisi sociali ed economiche; la 3, L Italia sotto il dominio spagnolo, che tratta i caratteri dell Italia spagnola. Sviluppo cronologico: aprile Livello: sviluppo Verifica a discrezione del docente: verifica semistrutturata e verifica orale varie fonti (documentarie, grafiche, cartografiche) informazioni che consentono di ricomporre un quadro storicogeografico sintetico ed essenziale. utilizzando un Riconosce le modalità di nascita, ascesa e crollo dell impero universale di Carlo V. identificativi del regno di Filippo II e del regno di Elisabetta I. Individua le cause che portarono alle guerre di religione in Francia. Individua cause e conseguenze della rivolta antispagnola Lo scenario politico europeo del Cinquecento. Il sogno imperiale di Carlo V e il suo fallimento. L Europa dell intollera nza. L Italia sotto il dominio spagnolo. La Riforma protestante e la Controriform a. La Riforma di Lutero. Gli altri volti della Riforma. La Chiesa cattolica tra Riforma e Controriform a. Il concilio di Trento ore Rev. 0 del pag. 12 di 16

13 Progettazione Disciplinare dei Paesi Bassi. identificativi dell Italia spagnola. Conosce e comprende i concetti chiave, utilizzando il lessico MODULO 5: LIVELLI DI SUFFICIENZA semplici fonti informazioni essenziali. utilizzando i fondamentali termini del Coglie le modalità di nascita, ascesa e crollo dell impero universale di Carlo V. identificativi del regno di Filippo II e del regno di Elisabetta I. Coglie le cause che portarono alle guerre di religione in Francia. Coglie cause e conseguenze della rivolta antispagnola dei Paesi Bassi. identificativi dell Italia spagnola. Coglie i concetti chiave, utilizzando il lessico di base Lo scenario politico europeo del Cinquecento. Il sogno imperiale di Carlo V e il suo fallimento. L Europa dell intollera nza. L Italia sotto il dominio spagnolo. I nuovi confini del mondo. I viaggi di esplorazione e la scoperta dell America. I primi imperi coloniali. Economia e società nell Europa del XVI secolo. Gli albori del capitalismo e le economiemondo ore Rev. 0 del pag. 13 di 16

14 Progettazione Disciplinare MODULO 6 Luci e ombre del Seicento Presentazione: Il modulo corrisponde all unità di apprendimento Luci e ombre del Seicento distinta in cinque lezioni: la 1, La guerra dei Trent anni e la crisi della Spagna, che descrive l Europa sconvolta dalla guerra e il declino degli Asburgo di Spagna; la 2, Modelli di assolutismo, che descrive le caratteristiche dello Stato assoluto in Francia e gli stati assoluti di Prussia e Russia; la 3, Il trionfo del parlamentarismo, che tratta il passaggio dell Inghilterra dallo Stato assoluto alla monarchia parlamentare e la nascita della repubblica delle Province Unite; la 4, Economia e società nell Europa del Seicento, che tratta le tre differenti Europe e le trasformazioni sociali; la 5, La rivoluzione scientifica e la nuova visione della cultura mette in rilievo i progressi della scienza e la riflessione filosofica. Sviluppo cronologico: maggio Livello: sviluppo Verifica a discrezione del docente: verifica semistrutturata e verifica orale varie fonti (documentarie, grafiche, cartografiche) informazioni che consentono di ricomporre un quadro storicogeografico sintetico ed essenziale. utilizzando un Riconosce le cause della Guerra dei Trent anni. Riconosce le cause del declino degli Asburgo in Spagna. identificativi dello Stato assoluto francese e degli stati assoluti di Prussia e Russia. monarchia inglese e della repubblica Lo scenario politico europeo del Cinquecento. Il sogno imperiale di Carlo V e il suo fallimento. L Europa dell intollera nza. L Italia sotto il dominio spagnolo. La Riforma protestante e la Controriform a. La Riforma di Lutero. Gli altri volti della Riforma. La Chiesa cattolica tra Riforma e Controriform a. Il concilio di Trento ore Rev. 0 del pag. 14 di 16

15 Progettazione Disciplinare delle Province Unite. identificativi dell economia e della società nell Europa del Seicento. scienza e della filosofia nell Europa del Seicento. Conosce e comprende i concetti chiave, utilizzando il lessico MODULO 6: LIVELLI DI SUFFICIENZA semplici fonti informazioni essenziali. utilizzando i fondamentali termini del Coglie le cause della Guerra dei Trent anni. Coglie le cause del declino degli Asburgo in Spagna. identificativi dello Stato assoluto francese e degli stati assoluti di Prussia e Russia. monarchia inglese e della repubblica delle Province Lo scenario politico europeo del Cinquecento. Il sogno imperiale di Carlo V e il suo fallimento. L Europa dell intollera nza. L Italia sotto il dominio spagnolo. I nuovi confini del mondo. I viaggi di esplorazione e la scoperta dell America. I primi imperi coloniali. Economia e società nell Europa del XVI secolo. Gli albori del capitalismo e le economiemondo ore Rev. 0 del pag. 15 di 16

16 Progettazione Disciplinare Unite. identificativi dell economia e della società nell Europa del Seicento. scienza e della filosofia nell Europa del Seicento. Coglie i concetti chiave, utilizzando il lessico di base Rev. 0 del pag. 16 di 16

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE III DOCENTE: VALENTINA C. BOSSA INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA STORIA CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: ASPETTI DELLA STORIA E CIVILTÀ MEDIEVALE Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere il

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 prof. materia classe CESCHI GIORGIO FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE III E Obiettivi educativi e/o generali: Verranno

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

PAROLA CHIAVE Crociata, p. 56. 6 Dopo la prima crociata 58. FOCUS La balestra, p. 60. 7 L espansione mongola 61 8 Il tramonto di Bisanzio 64

PAROLA CHIAVE Crociata, p. 56. 6 Dopo la prima crociata 58. FOCUS La balestra, p. 60. 7 L espansione mongola 61 8 Il tramonto di Bisanzio 64 INDICE DEL VOLUME UNITÀ1 L ALBA DELL EUROPA LE MONARCHIE FEUDALI 1 1 Il nuovo volto dell Europa 2 PAROLA CHIAVE Europa, p. 4 2 Le monarchie di Francia e Inghilterra 5 FOCUS L amor cortese, p. 7 3 Il Regno

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

Indice del volume. Capitolo 2 Lo scontro tra Impero e Papato

Indice del volume. Capitolo 2 Lo scontro tra Impero e Papato Indice del volume Modulo 1 L Europa feudale Capitolo 1 Economia e società nell Europa feudale 1.1 Lo sviluppo dei poteri locali nel sistema feudale 2 1.2 Il sistema curtense 4 Tempi e strumenti del lavoro

Dettagli

Programmazione di Storia per la classe terza H

Programmazione di Storia per la classe terza H LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Succursale Segrè C.so Alberto Picco, 14 Torino Anno Scolastico 2014-2015 Filosofia e Storia prof. Prospero Argena Programmazione di Storia per la classe terza H

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Ketti Demo Disciplina Storia Classe II Sezione A n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con X a sinistra):

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA Conoscere il mondo (ed. Principato) Le civiltà dei fiumi (ed. De Agostini) L Italia, il mio paese (ed. ATLAS) Avventure e conquiste nei secoli (ed. Confalonieri)

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

Le grandi scoperte geografiche

Le grandi scoperte geografiche LE PRIME ESPLORAZIONI fine della pax mongolica espansione ottomana (1453 conquista di Costantinopoli) controllo VENEZIANO sul Mediterraneo orientale crisi del commercio terrestre con l Oriente Genova ricerca

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA Classe III ASO Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

e gli specchi Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico Editori Laterza DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO

e gli specchi Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico Editori Laterza DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico 3A e gli specchi PERCORSI DI STORIA DAL MEDIOEVO A OGGI DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO Editori Laterza INDICE DEL VOLUME UNITÀ

Dettagli

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese Dal 500 fino alla pace di Westfalia che mette fine alla guerra dei Trent anni (1618-48), Francia e Impero si sono scontrati, in Italia e nell area tedesca, per la supremazia in Europa. Impedendo agli Asburgo

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe PQ 11.3 Ed. 3 del 1/9/2007 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ERASMO DA ROTTERDAM ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Andrea Inglese MATERIA Storia DESTINATARI 4 DSO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Luna Martelli CLASSE IV SEZ. ITTL A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Curricolo di storia in chiave interculturale

Curricolo di storia in chiave interculturale Curricolo di storia in chiave interculturale Laboratorio Sonia Claris Un curricolo 1- I grandi panorami della storia. 2- Avvio ai concetti fondamentali della storia. 3-I concetti della storia. 4-Il curricolo

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORIA CONTENUTI E TEMPI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA CLASSE 1ª Z TUR DOCENTE SERRACCHIOLI IRENE STORIA COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenza

Dettagli

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe IIIA Prof. Giuseppe De Matola

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe IIIA Prof. Giuseppe De Matola LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe IIIA Prof. Giuseppe De Matola Testo scolastico: AA. VV., Dentro la storia, vol. 1, Dalla dissoluzione dell Impero carolingio alla

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE DOCENTE SIMONA RITA RIZZOLI MATERIA STORIA DESTINATARI 4CL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (/no) motivazioni non raggiungimento 1 Agire in modo autonomo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: FRANCESCA FUIANO CLASSE: II D Scienze Applicate PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI STORIA Introduzione:

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale CLASSE PRIMA OBIETTIVO FORMATIVO: recuperare la memoria del passato per comprendere, valutare, vivere in modo consapevole il presente e progettare il futuro. CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA CONTENUTI sociale,

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

I CALENDARI I CALENDARI DELL ATTESA

I CALENDARI I CALENDARI DELL ATTESA RIVEDIAMO DA VICINO IL PERCORSO EFFETTUATO I CALENDARI I calendari sono intesi come strumenti utili per le prime operazioni temporali, funzionali alla costruzione delle categorie del tempo multiplo : successione,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 3 I centri dell economia mondiale: una prospettiva storica La Globalizzazione: una prospettiva storica Benefici e canali di trasmissione della Globalizzazione

Dettagli

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 N.B. Per l a.a. 200-10 sono attivi solo il primo ed il secondo anno. PIANO DEGLI STUDI I ANNO

Dettagli

La Riforma protestante

La Riforma protestante La Riforma protestante Alla fine del XV secolo la Chiesa attraversava una nuova crisi a causa delle corruzione e della decadenza dei costumi ecclesiastici. Gli studiosi umanisti avviarono uno studio critico

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 2014-15

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 2014-15 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 04-5 Competenze previste Abilità dello studente Conoscenze sapersi orientare sui concetti generali relativi alle istituzioni statali,

Dettagli

Unità 5 L età di Calvino e Filippo II

Unità 5 L età di Calvino e Filippo II Unità 5 L età di Calvino e Filippo II L UNITà IN BREVE Unità 5 L età di Calvino e Filippo II 1. Il Cinquecento, un secolo di crescita demografica Il xvi secolo fu un periodo di ripresa in campo demografico.

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE 10 SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE 10 SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE 10 SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3 Indice generale Capitolo 1 - La Riforma protestante in Europa: conseguenze pedagogiche...3 1. La Riforma protestante... 3 2. Martin Lutero e la nuova concezione del problema educativo... 6 3. Il problema

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 PIANO DEGLI STUDI I ANNO n. natura dell attivitā formativa settori scientifico-disciplinari

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2014-2015 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

CLASSE Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 8:20 LETTERE A5 LETTERE A5 INGLESE A5 MOTORIA

CLASSE Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 8:20 LETTERE A5 LETTERE A5 INGLESE A5 MOTORIA ORARIO PROVVISORIO 2015/16 delle CLASSI a 6 GIORNI 8:20 LETTERE A5 LETTERE A5 INGLESE A5 MOTORIA LETTERE A5 MATEMATICA A5 9:20 LETTERE LETTERE LETTERE MOTORIA LETTERE MATEMATICA 1E 10:25 FRANCESE MUSICA

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA PREMESSA

CURRICOLO DI STORIA PREMESSA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA PREMESSA La Storia ha un grande valore formativo, perché pone le basi per orientarsi nel tempo e mira all acquisizione, da parte dell alunno,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

L età delle scoperte geografiche

L età delle scoperte geografiche L età delle scoperte geografiche L Europa medievale si concentrava nell area del mar Mediterraneo. Per gli antichi l Oceano Atlantico era il simbolo della fine del mondo, l estremo limite oltre il quale

Dettagli

AVVENIMENTI STORICI E CULTURALI DEL CINQUECENTO. La cultura rinascimentale

AVVENIMENTI STORICI E CULTURALI DEL CINQUECENTO. La cultura rinascimentale AVVENIMENTI STORICI E CULTURALI DEL CINQUECENTO Il Cinquecento è un secolo ricco di avvenimenti storici e culturali: è il secolo del Rinascimento nella cultura letteraria e nelle arti, della scoperta e

Dettagli

Piano didattico annuale di Storia Prof.ssa Lia Tomatis

Piano didattico annuale di Storia Prof.ssa Lia Tomatis I.I.S.S. G. CIGNA Mondovì LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE Anno scolastico 2015-16 PIANO DIDATTICO ANNUALE MATERIA: Storia ORE SETTIMANALI: 2 CLASSE: III ALSA INSEGNANTE: prof. ssa Tomatis Lia

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Giovanni

Dettagli