LCA dei mattoni in terra cruda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LCA dei mattoni in terra cruda"

Transcript

1 Preparazione di una scheda ambientale per Fornace Brioni Srl Documento interno Leo Breedveld 2B 28 marzo B Consulenza Ambientale di Leo Breedveld Codice fiscale: BRDLLH66L27Z126C Partita IVA: Via della Chiesa Campocroce 4/D Mogliano Veneto - TV Italia Tel: fax: breedveld@to-be.it website:

2 Indice 1. Introduzione... 3 Laterizi Brioni srl: l azienda, il prodotto e lo scopo... 3 Metodologia LCA Definizione degli obiettivi e campo di applicazione... 5 Descrizione delle materie prime e il processo produttivo... 5 Unità funzionale e confini del sistema... 6 Fonti di dati per l inventario... 6 Allocazione e revisione critica... 7 Semplificazioni nella LCA Analisi dell inventario Valutazione dell impatto Caratterizzazione Normalizzazione Interpretazione Bibliografia B Leo Breedveld 2 Fornace Brioni Srl

3 1. Introduzione La ditta Laterizi Brioni srl ha preso l iniziativa di svolgere uno studio di Life Cycle Assessment (LCA) dei mattoni in terra cruda con lo scopo di stimolare il miglioramento ambientale e di preparare e documentare le informazioni necessarie per una scheda ambientale di prodotto. Nello specifico, la LCA è una tappa obbligatoria per la stesura della scheda ambientale di prodotto, che verrà presentata ad un progetto della Regione delle Marche su Strumenti per la promozione della sostenibilità nel campo edilizio: banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale. Prima dell invio della scheda ambientale di prodotto, è prevista una revisione critica della LCA da parte di un ente di ricerca di prestigio a livello nazionale (CNR-ITC). Un eventuale passo successivo potrebbe essere l applicazione di una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (DAP, in inglese Environmental Product Declaration - EPD). Attualmente, un sistema EPD adeguato sarebbe il Swedish Environmental Management Council (SEMC). Il SEMC, che gestisce internazionalmente il sistema EPD svedese, ha già pubblicato i PCR (Product Category Rules - Requisiti Specifici di Prodotto) per il gruppo di prodotto dei mattoni: Clay Construction Products [1]. Con la LCA, la scheda ambientale di prodotto ed eventualmente lo strumento EPD, l azienda ha scelto di rendere pubblico il proprio impatto ambientale attraverso una comunicazione trasparente e credibile. Laterizi Brioni srl: l azienda, il prodotto e lo scopo La Laterizi Brioni, ad oggi certificata ISO 14001, è una realtà produttiva che offre soluzioni per pavimentazioni di pregio in cotto tradizionale e pezzi speciali rigorosamente confezionati a mano. In ragione di questa grande attenzione al materiale ed in virtù della profonda conoscenza della terra, ha deciso di avviare una produzione di elementi in terra cruda, da commercializzarsi secondo sistemi e soluzioni costruttive ideate e progettate ad hoc in risposta alle attuali istanze dell edilizia bioecologica: la nuova Linea interra [2]. Il prodotto oggetto di valutazione è il mattone pesante in terra cruda della linea interra. Diverse sono le soluzioni e prestazioni per cui può essere utilizzato: accumulo termico, massa acustica, appesantimento, termo-igroregolazione. Altri prodotti della stessa gamma, i mattoni semipesante e leggero, nonché malta, intonaci, e tavelle in crudo, diversi fra loro per quantità dei componenti, verranno analizzati in uno studio successivo. Lo studio intrapreso, quindi, mira a quantificare gli impatti ambientali associati alle fasi di produzione e d estrazione delle materie prime, attraverso la LCA, nonché la valutazione delle fasi d imballaggio, uso e fine vita del mattone crudo (pesante) della linea interra. L indagine, condotta attraverso una serie d incontri e momenti di confronto tesi alla raccolta dei dati d input, è stata elaborata attraverso il software SimaPro 7 [3]. L obiettivo ultimo è quello di predisporre, attraverso i risultati dello studio di LCA, tutta la documentazione necessaria per la scheda ambientale di prodotto. L obiettivo successivo potrebbe essere l applicazione dell EPD. 2B Leo Breedveld 3 Fornace Brioni Srl

4 Metodologia LCA Lo svolgimento dello studio di LCA dei mattoni in terra cruda segue le norme ISO su life cycle assessment (ISO series 14040/14044) [4-5], le regole metodologiche del progetto della Regione delle Marche e le PCR specifiche [1]. La struttura della LCA è sintetizzabile in quattro fasi principali: 1. Definizione dell obiettivo e campo di applicazione: fase preliminare in cui vengono definiti le finalità dello studio, l unità funzionale, i confini del sistema studiato, il fabbisogno di dati, le assunzioni e le considerazioni sulla revisione critica ( 2); 2. Analisi dell inventario: fase che comprende la quantificazione dei flussi in entrata e in uscita per tutti i processi della LCA, la raccolta dei dati ( 3); 3. Valutazione dell impatto: fase che aggrega i risultati dell inventario con modelli scientifici in un certo numero di potenziali impatti ambientali ( 4); 4. Interpretazione: fase nella quale i risultati della LCA vengono interpretati al fine di ricavare conclusioni e raccomandazioni ( 5). 2B Leo Breedveld 4 Fornace Brioni Srl

5 2. Definizione degli obiettivi e campo di applicazione Obiettivo della LCA dei mattoni in terra cruda presso Brioni è valutare l impatto ambientale del prodotto lungo l intero ciclo di vita, analizzando quindi ogni singola fase del ciclo di vita dei mattoni, dalle materie prime allo smaltimento del prodotto. Oggetto principale della LCA è valutare il carico ambientale della produzione di mattoni in terra cruda e la preparazione della documentazione per la scheda ambientale di prodotto. Descrizione delle materie prime e il processo produttivo Le materie prime sono: argilla, fibra vegetale e acqua, con netta preponderanza del materiale terra (argilla). Quest ultima è approvvigionata da cava di proprietà sita in golena di Po. Tutti i materiali hanno provenienza locale; la fibra è il risultato di uno scarto di lavorazione; l acqua è attinta direttamente dal pozzo, sia quella necessaria all impasto, sia quella impiegata per lavare gli stampi; quest ultima viene recuperata e riutilizzata [6]. La terra, una volta cavata, è trasportata in fornace a mezzo autotreno; qui viene scaricata nell area di stoccaggio da cui è direttamente prelevata, dopo essere rimasta a stagionare in cumoli all aria aperta per circa 1 anno, a mezzo di pala gommata, al momento di preparare l impasto. Al medesimo modo anche la fibra è prelevata dal sito di produzione e trasferita nell area di stoccaggio dello stabilimento a mezzo autotreno da cui, successivamente e coerentemente con le dosi previste dalla miscela specifica, è prelevata, sempre con la pala gommata, e buttata nei cassoni dosatori, grazie ai quali vengono formulati i dosaggi per gli impasti e inviate, grazie a dei nastri trasportatori in gomma o ferro, nell impastatore-mescolatore, dove, manualmente, è aggiunta l acqua, attinta dal pozzo di proprietà attraverso specifica pompa. Dall impastatore di prelavorazione l impasto ormai formato con la giusta umidità di lavorazione è convogliato alla formatura, dove, per stampaggio in pasta molle, i mattoni vengono formati in degli stampi multipli che scorrono su nastri. A formatura conclusa gli stampi vanno al lavaggio, mentre i vassoi su cui si trovano i mattoni sono avviati all essiccatoio. L acqua del lavaggio, (sporca di terra e di un residuo di disarmante) è convogliata ad un silos di raccolta e decantazione, che consente un recupero anche della materia prima (terra liquida) che inevitabilmente si sedimenta a fondo silos, da cui, periodicamente, è prelevata e reimmessa nelle vasche di premiscelazione. Una volta in essiccatoio i pianali vi sostano circa 7-10 gg. prima di uscire e venir imbancalati su pallet di legno e avvolti con il termoretraibile. Lo stoccaggio avviene in zona coperta e interna allo stabilimento. Le movimentazioni sono effettuate in parte manualmente e in parte con muletto elettrico. Lo schema raffigurante il processo produttivo dei mattoni in terra cruda e i flussi principali, è stato schematizzato nella Figura 1. 2B Leo Breedveld 5 Fornace Brioni Srl

6 Fig. 1: Diagramma del processo produttivo presso Brioni. Unità funzionale e confini del sistema L unità funzionale presa in esame è la tonnellata di prodotto, l anno di riferimento il 2007, il range temporale ipotizzato per la raccolta dei dati è il mese lavorativo (22 giorni). La produzione mensile di mattoni in terra cruda è pari a 717 tonnellate. I confini del sistema dovrebbero includere in teoria tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto. Nel caso di una LCA di un mattone in terra cruda, i confini non includono la fase d utilizzo dei mattoni (scelta metodologica in linea con il progetto della Regione delle Marche e le PCR del sistema EPD Svedese). I confini del sistema iniziano dall approvvigionamento delle materie prime e il trasporto allo stabilimento Brioni; proseguono con la fase di produzione ed imballaggio, infine si chiudono con la distribuzione del prodotto ai clienti e il fine vita dei mattoni e dell imballaggio. Escluso dai confini del sistema è l uso del mattone. In particolare i confini del sistema includono: approvvigionamento delle materie prime; trasporto allo stabilimento; stoccaggio e movimentazione dei materiali; prelavorazione dell impasto; formatura dei mattoni; essiccazione dei mattoni; recupero degli sfridi (mattoni, impasto, segatura e acqua); imballaggio; distribuzione ai clienti; fine vita del mattone e dell imballo. Fonti di dati per l inventario Gli impatti associati alla fase di produzione vera e propria del mattone crudo sono stati determinati in base ai dati forniti dall azienda, analizzando tutti gli input e gli output relativi ai diversi step del ciclo di lavorazione: energia relativa ai trasporti verso lo stabilimento, movimentazione interna di materiale e prodotto finito, consumi d energia elettrica per pompe e motori, consumi di combustibile. 2B Leo Breedveld 6 Fornace Brioni Srl

7 Nello studio di LCA vengono utilizzate diverse fonti di dati per l inventario. Per gli aspetti più importanti dello studio sono raccolti ed utilizzati dati primari (foreground data), mentre per gli aspetti meno significativi vengono utilizzati dati secondari (background data). Utilizzo e requisiti di qualità dei dati primari: Per tutti i processi svolti nello stabilimento Brioni, quindi tutti i processi gate to gate, vengono raccolti dati primari. Per gli altri processi a monte o a valle della produzione del mattone, quindi non svolti nello stabilimento Brioni, è possibile utilizzare dati secondari; Per il consumo di elettricità vengono utilizzati dati primari raccolti presso lo stabilimento Brioni; per la descrizione del processo relativo all elettricità vengono utilizzati dati del sistema energetico nazionale, come proposto all interno del progetto della Regione delle Marche. L utilizzo dei dati secondari è stato effettuato per i seguenti processi, utilizzando i database Ecoinvent [7]: trasporti, elettricità, movimentazioni e fibra vegetale. Allocazione e revisione critica L allocazione tra co-prodotti viene generalmente evitata tramite l espansione del sistema oppure viene effettuata sulla base del flusso di massa. Nella LCA del mattone in terra cruda non si sono presentate situazioni che hanno richiesto l allocazione di prodotti. Le norme ISO stabiliscono che la revisione critica sia facoltativa per una LCA interna ed obbligatoria quando si effettua un affermazione comparativa pubblicamente divulgata. Per questo studio la revisione critica è prevista quando viene effettuata la validazione della scheda ambientale di prodotto da parte di CNR-ITC. Semplificazioni nella LCA L analisi LCA è stata semplificata con l esclusione della fase d uso. Tale esclusione è giustificata dal fatto che questa fase è difficilmente influenzabile dal produttore (scelta in linea con le PCR); È stato assunto che i beni capitali dell azienda (ad esempio le macchine dell impianto di formatura e gli edifici di Brioni) non apportino un contributo significativo alla valutazione del ciclo di vita, pertanto non vengono considerati nell analisi del sistema di prodotto (scelta in linea con le PCR); Per i processi nello stabilimento Brioni sono stati raccolti dati primari, mentre per gli altri processi sono stati utilizzati dati secondari presenti nei database ecoinvent; Per facilitare i calcoli della LCA e la presentazione dei risultati è stato utilizzato il software LCA SimaPro 7 [3], che contiene alcuni database LCA tra cui ecoinvent. 2B Leo Breedveld 7 Fornace Brioni Srl

8 3. Analisi dell inventario L analisi dei dati che compongono l inventario dello studio di LCA comprende la raccolta delle informazioni e ne costituisce la fase più laboriosa. Per ogni processo che appartiene al sistema di prodotto (come definito nei confini del sistema) vengono raccolti dati sui flussi in entrata e in uscita, ovvero su tutti i consumi di risorse ed energia e su tutte le emissioni nei comparti ambientali aria, acqua e suolo. Per gli aspetti più importanti della LCA del mattone in terra cruda sono stati raccolti e utilizzati dati primari (foreground data), mentre per gli aspetti meno significativi sono stati utilizzati dati secondari tratti da bibliografia e database (background data). L analisi dell inventario segue una procedura iterativa che prevede di iniziare con dati generici e procedere raccogliendo via via tutti i dati specifici. Come primo passo è stata stabilita la produzione mensile presso Brioni. Il risultato del bilancio di massa è visibile nella tabella 1 (prelavorazione dell impasto), nella tabella 2 (formatura) e nella tabella 3 (essiccazione). Inputs Quantità % Provenienza Distanza Argilla 839,762 ton 77,0 Tabellano (MN) 14 km Acqua di pozzo 236,660 ton 21,7 Gonzaga (MN) 0 km Fibra vegetale 14,178 ton 1,3 Dosolo (MN) 22 km Output Quantità % Impasto 1090,6 ton Tabella 1: Bilancio di massa della fase di prelavorazione dell'impasto presso Brioni. Inputs Quantità % Outputs Quantità % Impasto 1090,6 ton 100 Mattoni + riciclo 1079,7 + 10, Disarmante 0,19 ton 0,02 Rifiuti finali 0,19 ton 0,02 Segatura 1,93 ton 0,18 Riciclo + rifiuti 0,88 + 1,05 0,18 Acqua di pozzo 66 ton 6,05 Riciclo acqua 66 ton 6,05 Tabella 2: Bilancio di massa della fase di formatura del mattone presso Brioni. Inputs Quantità % Outputs Quantità % Mattoni formati 1090,6 ton 100 Mattoni 717,17 ton 65, Emissioni in aria 358,79 ton 32, Riciclo impasto 14,64 ton 1,3 Tabella 3: Bilancio di massa della fase di essiccazione del mattone presso Brioni. 2B Leo Breedveld 8 Fornace Brioni Srl

9 Fig. 2: Albero dei processi del ciclo di vita del mattone in terra cruda (esclusione all 1%). 2B Leo Breedveld 9 Fornace Brioni Srl

10 In una seconda fase sono stati inseriti tutti i processi del sistema di prodotto nel software LCA e sono stati aggiunti i dati di consumo e le emissioni per ogni singolo processo. La LCA del mattone in terra cruda presso Brioni contiene in totale 52 processi. L analisi dei processi di lavorazione svolti all interno dello stabilimento Brioni, necessario per la realizzazione dello studio, è stato possibile mediante tre visite all impianto, una serie di incontri presso Brioni e uno scambio di informazioni con i responsabili tecnici dell impianto. Per i dati secondari è stata inoltre utilizzata la banca dati ecoinvent, disponibile nel software utilizzato per i calcoli di LCA. Nella figura 2 viene visualizzato l albero dei processi del ciclo di vita del mattone in terra cruda. Questa rappresentazione può essere letta come un diagramma di flusso che illustra la sequenza delle operazioni unitarie che costituiscono il ciclo di vita, ad ognuna delle quali è associato il relativo contributo rispetto al processo complessivo. Nella figura 2 sono visibili i 22 processi più significativi sul totale dei 52 processi che costituiscono l intero sistema di prodotto. L intero diagramma ad albero comprendente tutti i processi è visualizzato in Allegato 1. I dati sono stati inseriti sulla base dei valori mensili, mentre l impatto ambientale è stato calcolato sulla base dell unità funzionale stabilita in 1 tonnellata di mattoni in terra cruda. Ultimata la raccolta dei dati relativa ad ogni processo del sistema di prodotto, il software LCA permette di calcolare l ecobilancio dei flussi in entrata e in uscita relativo all unità funzionale. Il risultato dell inventario è una tabella, detta tabella dell inventario, che contiene tutti i consumi di risorse ed energia e tutte le emissioni nei comparti aria, acqua e suolo. La tabella dell inventario del presente studio, disponibile nel software LCA utilizzato, riporta tutti i consumi e le emissioni relative all intero ciclo di vita del mattone in terra cruda (666 in totale). 2B Leo Breedveld 10 Fornace Brioni Srl

11 4. Valutazione dell impatto Nella valutazione dell impatto le informazioni ottenute dall analisi dell inventario vengono valutate e aggregate a seconda degli effetti relativi ai diversi temi ambientali, come per esempio l effetto serra. La fase di valutazione dell impatto, come indicato nello standard ISO [4], include i seguenti elementi principali: Caratterizzazione: quantificazione degli impatti ambientali mediante modelli scientifici e fattori di equivalenza riconosciuti a livello internazionale; Normalizzazione: una tecnica opzionale per quantificare il contributo di ciascuna categoria d impatto al problema ambientale a livello regionale o globale; Pesatura: una tecnica opzionale per confrontare l importanza dei singoli effetti ambientali allo scopo di ottenere un singolo indice (effettuata solo nell interpretazione). Caratterizzazione Nella valutazione dell impatto sono stati calcolati i potenziali impatti ambientali del mattone in terra cruda utilizzando il metodo Eco-indicator 99 [8] e il metodo specificato nel progetto delle Marche, che origina principalmente dal metodo CML 2001 [9]. Nel metodo CML le seguenti categorie d impatto sono state selezionate per esprimere l impatto ambientale del mattone in terra cruda: consumo di energia, effetto serra, assottigliamento dello strato di ozono, formazione di smog fotochimico, acidificazione, eutrofizzazione, tossicità umana. Inoltre, dal metodo Eco-indicator 99 è stata aggiunta la categoria d impatto tossicità dell ecosistema. Nella tabella 4 vengono elencati i risultati della caratterizzazione delle sette categorie d impatto del ciclo di vita del mattone. Categoria d impatto Termine in inglese Totale Unità Effetto serra global warming (GWP100) 202 kg CO 2 eq Assottigliamento dello strato di ozono ozone layer depletion 2,19 x 10-5 kg CFC-11 eq Formazione di smog fotochimico photochemical oxidation 0,0186 kg C 2 H 4 eq Acidificazione Acidification 0,592 kg SO 2 eq Eutrofizzazione eutrophication 0,082 kg PO 3-4 eq Tossicità umana human toxicity 25,7 kg 1,4-DB eq Tossicità dell ecosistema ecotoxicity 17,1 PAF m 2 yr Tabella 4: Risultati della caratterizzazione per unità funzionale (1 ton di mattoni). 2B Leo Breedveld 11 Fornace Brioni Srl

12 Normalizzazione Nella normalizzazione sono stati calcolati i potenziali impatti ambientali del mattone in terra cruda utilizzando il metodo specificato nel progetto delle Marche (Figura 3) e il metodo Eco-indicator (Figura 4). Fig. 3: Risultati della normalizzazione (progetto delle Marche). Nella Figura 3, i risultati delle sette categorie d impatto sono stati normalizzati alla situazione europea. Questa analisi ha permesso di valutare l apporto relativo di ogni categoria d impatto ai problemi ambientali europei. Elencandoli in ordine decrescente, questi sono: effetto serra, acidificazione, eutrofizzazione, tossicità dell ecosistema, tossicità umana, formazione di smog fotochimico e assottigliamento dello strato di ozono. Fig. 4: Risultati della normalizzazione (Eco-indicator 99). 2B Leo Breedveld 12 Fornace Brioni Srl

13 La Figura 4 mostra i risultati della normalizzazione mediante il metodo Ecoindicator 99, che consiste in una serie di categorie d impatto più ampia, 11 in totale, ed è per tale motivo più completo. Le 11 categorie d impatto sono qui state aggregate in 3 categorie di danno: danno alla salute umana, danno alla qualità dell ecosistema e danno alle risorse. Si possono notare alcune differenze tra i due metodi, soprattutto relativamente alla definizione delle categorie d impatto. Per entrambi i metodi, la fase di produzione causa il maggior impatto ambientale. 2B Leo Breedveld 13 Fornace Brioni Srl

14 5. Interpretazione L interpretazione è la fase della LCA nella quale i risultati ottenuti nell analisi vengono interpretati per arrivare a conclusioni e raccomandazioni. Nell interpretazione è stata effettuata un analisi di contributo per evidenziare il conconrso dei diversi processi e delle diverse fasi del ciclo di vita all impatto ambientale del mattone in terra cruda. L analisi di contributo permette quindi di evidenziare i processi più rilevanti del sistema di prodotto. Il risultato di tale analisi è espresso con un indice univoco che mostra l impatto ambientale di ogni singolo processo. La Tabella 5 mette a confronto i risultati dell analisi di contributo relativi al metodo Eco-indicator 99 e al metodo descritto nel progetto delle Marche. Come si può vedere, ci sono delle differenze, ma le indicazioni di massima coincidono. Analisi di contributo Metodo delle Marche Eco-indicator 99 Bruciatore + consumo gas 32,0% 42,8% Consumo di elettricità 29,3% 19,7% Trasporto 24,4% 19,6% Argilla 7,2 9,2% Fibra vegetale 0,7% 0,8% Processi rimanenti 6,4% 7,9% Tabella 5: Analisi di contributo dei processi (metodo delle Marche ed Eco-indicator 99). 2B Leo Breedveld 14 Fornace Brioni Srl

15 Bibliografia [1] PCR, 2004: Draft Product Category Rules (PCR) for preparing an Environmental Product Declaration (EPD) for Clay Construction Products. Draft PCR 2004:9, version 1.0, 20 settembre 2004 ( [2] Brioni, 2008: sito internet della Fornace Brioni Srl ( [3] PRé, 2008: Software LCA SimaPro 7.1. PRé Consultants, Olanda ( [4] ISO 14040, 2006: Environmental management Life cycle assessment Principles and framework. CEN, EN ISO 14040:2006 ( [5] ISO 14044, 2006: Environmental management Life cycle assessment Requirements and guidelines. CEN, EN ISO 14044:2006 ( [6] ASPECT, 2008: Valutazione del ciclo di vita dei matoni crudi interra TM della Fornace Brioni. Progetto realizzato nell ambito dell iniziativa comunitaria ASPECT. Provincia di Mantova, 2B, Fornace Brioni Srl ( [7] Ecoinvent, 2007: Database ecoinvent versione 2. Swiss Centre for Life Cycle Assessment, il fornitore del database ecoinvent ( [8] Goedkoop, M & R Spriensma, 2001: The Ecoindicator 99, a damage oriented method for life cycle impact assessment. PRé Consultants, Amersfoort ( [9] Guinèe J, Gorrèe M & Heijungs R, 2001: Handbook on Life Cycle Assessment. Operational Guide to the ISO Standards. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht ( 2B Leo Breedveld 15 Fornace Brioni Srl

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Sviluppo Sostenibile Azienda: mtm consulting s.r.l. Oggetto: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza Autori: mtm consulting s.r.l. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Data prima emissione:

Dettagli

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Workshop Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Bologna, 28.11.2007 - Unindustria - Acqua minerale naturale imbottigliata in

Dettagli

ISOLANA PANNELLI IN LANA DI PECORA

ISOLANA PANNELLI IN LANA DI PECORA ISOLANA PANNELLI IN LANA DI PECORA 1. Introduzione... 3 2. ISOLANA - Pannelli in lana di pecora... 4 2.1 Unità funzionale e confini del sistema... 5 2.2 Fonti di dati per l inventario... 5 2.3 Descrizione

Dettagli

Il Sistema Protocollo ITACA

Il Sistema Protocollo ITACA Il Sistema Protocollo ITACA Torino, 24 maggio 2012 Arch. Andrea Moro Steering Committee Nazionale Protocollo ITACA IMPERATIVO SOSTENIBILITA Energia Emissioni Acqua Rifiuti Impatti sul sito Source: DETR

Dettagli

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET I Criteri Ambientali Minimi CAM e il programma EPD Italy Economia Circolare e Edilizia Sostenibile 4 Aprile

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Piselli Primo Fiore Finissimi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Verso la metodologia LCA

Verso la metodologia LCA Verso la metodologia LCA Maria Laura Parisi Università di Siena Roma, 17 Aprile 2019 This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research and innovation programme under grant

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Carciofi TantoCuore in Spicchi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO Enrico Gerboni, Francesca Falconi, Germana Olivieri, LCA-lab srl Emilio Gianicolo, Istituto

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI Francesca Falconi ANALISI DEL CICLO DI VITA STUDIO DELL INTERAZIONE TRA IL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA DI PROCESSO E L AMBIENTE PRODOTTI

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 LCA: un acronimo per tutte le stagioni Life Cycle Analysis Life Cycle Assessment

Dettagli

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale Francesco Di Maria, Federico Sisani LAR 5 Laboratory Dipartimento di Ingegneria Università

Dettagli

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE SP3 Sessione Parallela 3 I sistemi di certificazione della sostenibilità in edilizia LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE MARIO

Dettagli

METODOLOGIA LCA E PRINCIPALI CRITERI PER EPD DI IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE

METODOLOGIA LCA E PRINCIPALI CRITERI PER EPD DI IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE: NUOVE SOLUZIONI SOSTENIBILI 30 gennaio 2013 METODOLOGIA LCA E PRINCIPALI CRITERI PER EPD DI IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE Lucia Rigamonti Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni Prof. Arch. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design L ambito

Dettagli

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI PRODOTTI DALLA SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA CANTINA DI VICOBARONE - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC - MALVASIA SECCO FRIZZANTE DOC COLLI PIACENTINI REPORT PER LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Dichiarazione ambientale di prodotto per i materiali da costruzione

Dichiarazione ambientale di prodotto per i materiali da costruzione EPD Dichiarazioneambientalediprodottoperimaterialidacostruzione LorenzoOrsenigo,ICMQSpa CaterinaGargari,UniversitàdiFirenze La sostenibilità nel settore delle costruzioni è uno dei sei mercati di riferimento

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO AITEC Associazione Italiana Tecnico Economica Cemento PREMESSA Il Dipartimento di Strutture per l ingegneria e l architettura

Dettagli

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim PREMESSA Negli ultimi anni il settore delle costruzioni è stato interessato

Dettagli

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna Reggio Emilia, 29 Dicembre 2015 Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna Il progetto intende analizzare e comparare la sostenibilità ambientale

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

Life Cycle Assessment LCA

Life Cycle Assessment LCA Life Cycle Assessment LCA Lezione 30 novembre/ 4 dic 2015 Docente Aurora Magni LIUC - Competitività e Sostenibilità Fonte: Progetto Desire Net -ENEA Dalla culla alla tomba F Fonte: Danish Fonte: Environmental

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO GINGER

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO GINGER DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO GINGER Programma EPD: International EPD System (www.environdec.com) Operatore del programma: EPD International AB GPI di riferimento: General Programme Instructions

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO. Basata su. Revisione. Certificazione N. Valida fino al 1 (18/07/2016)

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO. Basata su. Revisione. Certificazione N. Valida fino al 1 (18/07/2016) DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO Basata su Revisione Certificazione N Valida fino al PCR ICMQ-001/15 (rev. 0) 1 (18/07/2016) EPDITALY0012 18 Luglio 2021 Construction products

Dettagli

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 1 Indice dei contenuti 1 Gli strumenti 2 Perché il Life Cycle? 3 Il LCA 4 Regole

Dettagli

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche g.comodi@univpm.it LCA (Life Cycle Assessment ) L LCA è un processo che

Dettagli

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015 X Convegno delle Rete Italiana V Convegno dell Associazione Rete Italiana life cycle thinking, sostenibilità ed economia circolare C Valutazione di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Dettagli

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Michele Manfredi CIPACK - Unipr AGENDA Analisi e valutazione

Dettagli

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO CHI SIAMO Siamo una azienda a conduzione familiare, storica nel settore dell imballaggio in legno (Pallets) attivi dai primi anni 60 Attualmente l attività

Dettagli

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse 1 Indice SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 LA CORRELAZIONE TRA DIAGRAMMI DI FLUSSO DI FILIERE DIVERSE...

Dettagli

La metodologia di valutazione del ciclo di vita (LCA) e il software everdee per le PMI

La metodologia di valutazione del ciclo di vita (LCA) e il software everdee per le PMI La metodologia di valutazione del ciclo di vita (LCA) e il software everdee per le PMI Caterina Rinaldi ENEA Bologna Laboratorio LCA & Ecodesign CNA Bologna, 22 giugno 2011 Life Cycle Assessment (LCA)

Dettagli

SOSTENIBILITÀ NEL PROCESSO CERAMICO, PRODUZIONE ETICA E RESPONSABILE

SOSTENIBILITÀ NEL PROCESSO CERAMICO, PRODUZIONE ETICA E RESPONSABILE SOSTENIBILITÀ NEL PROCESSO CERAMICO, PRODUZIONE ETICA E RESPONSABILE Christian Baccarani Responsabile Gestione Sistemi Iris Ceramica Group 27 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2017 SETTIMANA DELLA BIOARCHITETTURA DELLA

Dettagli

Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero

Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero S. Fazio 1,2, L. Barbanti 1 e N. Minerva 3 1 DipSA, Università di Bologna 2 Institute for Environment and Sustainability, JRC (EC), Ispra (VA)

Dettagli

Applicazione dell Economia Circolare mediante LCSA per il recupero e il riciclo di nutrienti da acque reflue di macellazione

Applicazione dell Economia Circolare mediante LCSA per il recupero e il riciclo di nutrienti da acque reflue di macellazione Indice Applicazione dell Economia Circolare mediante LCSA per il recupero e il riciclo di nutrienti da acque reflue di macellazione 1) Introduzione al progetto: Water2REturn 2) Life Cycle Assessment Scelte

Dettagli

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia.

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia. La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia. Ing. P. Masoni Leather Bio-Strategies to Italian Bioeconomy 23 Maggio 2019 Stazione Sperimentale per

Dettagli

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Ecomondo

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7 Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7 INDICE Generalità 2 Ambito della dichiarazione 2 Dichiarazione della prestazione ambientale 8 Ulteriori informazioni 10 1 GENERALITÀ Il presente documento

Dettagli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)?

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)? ASPETTI RILEVANTI METODOLOGIA LCA La valutazione del ciclo di vita (nota con l acronimo L.C.A.: Life Cycle Assessment) si sviluppa alla fine degli anni 60 come tecnica di analisi energetica, a seguito

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale LCA, EPD, PCR: stato dell arte Gestione ambientale ed eco - efficienza COS E OBIETTIVO PERCHE ADOTTARLA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI UN AZIENDA CHE POSSONO AVERE O HANNO UN IMPATTO AMBIENTALE E SULLA SALUTE

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Meccanica

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Meccanica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Meccanica Progetto LAIPP Politiche Integrate di Prodotto per il settore Legno Arredamento Pesaro, 30 Marzo 2007 Benchmarking Ambientale UNIVERSITA POLITECNICA

Dettagli

GreenBoxX & GreenTray

GreenBoxX & GreenTray DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER GreenBoxX & GreenTray SCATOLE E VASSOI IN CARTONE ONDULATO PRESENTAZIONE DELLE AZIENDE E DEI PRODOTTI Le aziende coinvolte nella filiera. Sabox fa parte del gruppo

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

Life Cycle Thinking I nostri corsi

Life Cycle Thinking I nostri corsi Life Cycle Thinking I nostri corsi Strumenti pratici per valutare l impatto ambientale, economico e sociale di prodotti e servizi, migliorarli e comunicarne la prestazione. 2B Srl Via della Chiesa Campocroce

Dettagli

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile LCA (Life Cycle Assessment) Stefano Pignedoli, Laura Valli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda convenzionale (liquame) senza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Water Footprint Assessment

Water Footprint Assessment SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI Water Footprint Assessment Pagina 1 di 5 Cosa è la Water Footprint L impronta idrica (Water Footprint) è un indicatore del consumo di acqua dolce che include sia l uso diretto

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CATIFA 46

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CATIFA 46 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CATIFA 46 con scocca in polipropilene, modello a quattro gambe, in acciaio cromato o verniciato, modello a trespolo, in acciaio verniciato o alluminio Programma EPD:

Dettagli

valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment

valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment valutazione del Ciclo di Vita La valutazione del Ciclo di Vita fa parte dei nuovi strumenti metodologici, messi a punto negli ultimi anni, per rendere

Dettagli

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! DAI SISTEMI DI VALUTAZIONE A PUNTEGGIO ALLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI BASATE SU LIFE CYCLE ASSESSMENT ARCH. GIULIA BOSCATO LCA SHORT STUDY

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Convegno Dal progetto PRIN al centro studi MatER Roma, 29 Febbraio 2012 BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Gruppo di lavoro Ing. Mario Grosso (Responsabile)

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di Organizzazione Azienda: CANTINA SETTECANI CASTELVETRO Soc. Agr. Coop. via Modena 184, Settecani

Dettagli

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER S.G.I.I. & PRODUZIONE DELLA LANA DI VETRO ISOVER IL BILANCIO ENERGETICO DELLA LANA DI VETRO ISOVER LCA - LIFE CYCLE ANALYSIS CARATTERISTICHE SANITARIE DELLA

Dettagli

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA Maurizio Mariani Sotral Spa Bologna 5 Maggio 2009 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI

Dettagli

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Bruno Notarnicola Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Dettagli

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Razionalizzazione e risparmio nell uso dell energia elettrica Progetto 3.5: Studio per lo sviluppo di materiali

Dettagli

La Semola Kronos. dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos. codice cpc. Numero di registrazione. data di approvazione

La Semola Kronos. dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos. codice cpc. Numero di registrazione. data di approvazione La Semola Kronos dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos codice cpc data di approvazione REvisione Numero di registrazione 2311 - Wheat and meslin flour 06/02/2015 Validità

Dettagli

Applicazione del Life Cycle Assessment ad un prodotto industriale (case study) Caterina Rinaldi

Applicazione del Life Cycle Assessment ad un prodotto industriale (case study) Caterina Rinaldi Applicazione del Life Cycle Assessment ad un prodotto industriale (case study) Caterina Rinaldi Contenuto: La Valutazione del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment) secondo ISO 14040 Applicazione dell LCA

Dettagli

Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola

Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola Dip. di Scienze Geografiche e Merceologiche Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bari 18 ottobre 2006 Workshop LCA, ENEA Bologna

Dettagli

Strumenti Semplificati: il caso Coopservice

Strumenti Semplificati: il caso Coopservice Strumenti Semplificati: il caso Coopservice Paolo Neri In collaborazione: Dott. Matteo Vignoli Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Università di Modena e Reggio Emilia Dott. Luca Baracchi

Dettagli

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura GIUSEPPE MAIO Responsabile certificazione ambientali gmaio@ccpb.it APA MANTOVA, 17-11-2017 CCPB - VIALE MASINI 36

Dettagli

Valutazione degli impatti ambientali dei prodotti turistici con approccio di Ciclo di Vita. Francesco C. Barbieri Comitato Ambiente-Energia AICQ

Valutazione degli impatti ambientali dei prodotti turistici con approccio di Ciclo di Vita. Francesco C. Barbieri Comitato Ambiente-Energia AICQ Valutazione degli impatti ambientali dei prodotti turistici con approccio di Ciclo di Vita Francesco C. Barbieri Comitato Ambiente-Energia AICQ 1 2 3 4 5 e combina le NECESSITA di visitatori, industria,

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA PROGETTO PIF n 48/2015 A22 Val d Orcia: La Fonte dell Olio sottomisura 16.2: AppAGO: APPlicazioni Agronomiche innovative per la Gestione dell Olivicoltura collinare ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA

Dettagli

La Farina Bio. dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica. codice cpc. Numero di. 14/06/2018, revisione 2

La Farina Bio. dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica. codice cpc. Numero di. 14/06/2018, revisione 2 La Farina Bio dichiarazione ambientale di prodotto della farina di frumento tenero tipo 00 biologica codice cpc 2311 - Wheat and meslin flour data di APPROVAZIONE 19/02/2015 DATA DELLA REvisione 14/06/2018,

Dettagli

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Rev. 00 del 09.06.2017 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

Iniziativa Finale. GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE: PROBLEMI E SOLUZIONI 21 Giugno Ing. Simona Marinelli ANALISI LCA DI POMPE DI CALORE

Iniziativa Finale. GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE: PROBLEMI E SOLUZIONI 21 Giugno Ing. Simona Marinelli ANALISI LCA DI POMPE DI CALORE Iniziativa Finale GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE: PROBLEMI E SOLUZIONI 21 Giugno 2018 Prof. ssa BIANCA RIMINI Ing. Simona Marinelli ANALISI LCA DI POMPE DI CALORE La politica ambientale orientata al prodotto

Dettagli

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative Rete Italiana LCA pescara. 13 marzo 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Organizzazione delle fasi di calcolo della carbon footprint di organizzazione Bologna 24 e 25 ottobre 2016 Sommario Fasi di una CFO

Dettagli

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT ECONOMIA CIRCOLARE IL SISTEMA MILANO produzione rifiuti materia prima seconda raccolta differenziata impianti trattamento

Dettagli

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE) Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE) Rev. 00 del 07.08.2015 Sistema di gestione per la qualità certificato da DNV Sistema

Dettagli

DI UN C OL O L L E L T E T T O T R O E

DI UN C OL O L L E L T E T T O T R O E Dottorato di ricerca in Tecnologie Chimiche ed Energetiche XXI Ciclo ANALISI LCA DI UN COLLETTORE SOLARE SENZA VETRO Arch. Paola Pastore INTRODUZIONE Valutazione progetto ENDOHOUSING PRESTAZIONE ENERGETICA

Dettagli

ECODESIGN: IL RUOLO DEI LABORATORI DI PROVA PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI IN OTTICA DI ECODESIGN SHORT STUDY COMPARATIVO SUI TERMO INTONACI

ECODESIGN: IL RUOLO DEI LABORATORI DI PROVA PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI IN OTTICA DI ECODESIGN SHORT STUDY COMPARATIVO SUI TERMO INTONACI ECODESIGN: IL RUOLO DEI LABORATORI DI PROVA PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI IN OTTICA DI ECODESIGN SHORT STUDY COMPARATIVO SUI TERMO INTONACI R. Giorio, F. Rizzi LABORATORIO CMR CHI SIAMO Laboratorio

Dettagli

Meccanizzazione e tecnologie per il controllo e la sostenibilità dei sistemi agricoli e forestali Alghero 29 maggio 1 giugno 2016 http://www.disaa.unimi.it/ http://sites.unimi.it/agrifood_lcalab/ DIPT.

Dettagli

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA Dott.ssa Rosangela Spinelli in collaborazione Prof. A. Bonoli 1, Prof. A.Ferrari 2, Ing.

Dettagli

Documento di posizionamento tecnico 4/2008 del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Documento di posizionamento tecnico 4/2008 del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Documento di posizionamento tecnico 4/2008 del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane I riferimenti alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD o DAP) negli appalti

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA prof. EDINO VALCOVICH ing. CARLO ANTONIO STIVAL ing. RAUL BERTO. Ing. Raul Berto - Lezione B

ARCHITETTURA TECNICA prof. EDINO VALCOVICH ing. CARLO ANTONIO STIVAL ing. RAUL BERTO. Ing. Raul Berto - Lezione B Ing. Raul Berto - Lezione B Ing. Raul Berto - Lezione B L evoluzione delle riflessioni sulla questione ambientale. Le riflessioni sugli effetti causati dalle attività umane sull ambiente sono sorte in

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. University of Milano Bicocca Department of Environmental Science Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. Nadia Mirabella, Valentina Castellani, Serenella Sala GRISS Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo

Dettagli

Casi studio ed esperienze applicative Analisi delle prestazioni di sostenibilità del marmo

Casi studio ed esperienze applicative Analisi delle prestazioni di sostenibilità del marmo Convegno della Rete Italiana LCA Verso una Life Cycle Sustainability Analysis: Social Life Cycle Assessment e Indicatori per la Sostenibilità Casi studio ed esperienze applicative Analisi delle prestazioni

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I 12:2001

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I 12:2001 Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I 12:2001 INDICE Generalità 2 Unità funzionale 2 Confini del sistema 3 Dichiarazione della prestazione ambientale 5 Ulteriori informazioni 7 Convalida 7 1 GENERALITÀ

Dettagli

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati Giovanni Dolci, Lucia Rigamonti, Mario Grosso Milano, 26 marzo 2019 4 giornata di studio Rifiuti e Life Cycle Thinking 0 Obiettivo

Dettagli

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti ProgettoEuropeo LAIPP POEMS la gestione ambientale dai processi ai prodotti Depliaant_Poems.indd 1 22-03-2007 13:19:47 Il contesto La sfida posta in

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Masselli autobloccanti per pavimentazioni «Serie Classici» ALBINIA BISENZIO DECORPAV DOPPIO T LISTELLO MATTONSEI PALATINO PALIO SATURNIA SELCIATO VOLTERRA UNOPAV Stabilimento

Dettagli

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino Baldo@studiolce.it FERRARA, 6 GENNAIO 006 Chi siamo Lo Studio Associato Life Cycle Engineering

Dettagli

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Roberto Cariani in collaborazione con Andrea Moretto (Ambiente Italia), Marcello Somma (Fater Spa) e Guido Poliseno (Fater

Dettagli

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP settimana milanese del design 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Cos è la LCA? Life Cycle Assessment

Dettagli

Maria Chiara CARUSO PROGETTARE CON LA DURABILITÀ: ANALISI DEL CICLO DI VITA

Maria Chiara CARUSO PROGETTARE CON LA DURABILITÀ: ANALISI DEL CICLO DI VITA Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l Edilizia Sismicamente Sicura ed ecosostenibile Maria Chiara CARUSO PROGETTARE CON LA DURABILITÀ: ANALISI DEL CICLO DI VITA INTRODUZIONE «Per Sviluppo Sostenibile si

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06 PRESS RELEASE Düsseldorf, 16-23 ottobre 2013 Per diffusione immediata Sostenibilità: uno sguardo più ampio. COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06 Continua l impegno di RadiciGroup sul fronte della sostenibilità.

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA Dino De Simone Cestec Divisione Energia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE 2 20 RE 20 CO 2 CO 2 20 FER 20 RE 20 FER Politica

Dettagli

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Ing. Lucia Rigamonti DIIAR Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Interno: 6415 LCA: DEFINIZIONE LCA = LIFE CYCLE ASSESSMENT VALUTAZIONE DEL

Dettagli

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte PREPARATO DA Contenuti 1 Introduzione metodologica e comunicazione 2 3 Caso studio 1 Condotte per fognature Caso studio 2 Condotte in pressione Life

Dettagli

Analisi di benchmarking mediante l applicazione della metodologia Life Cycle Costing a diversi scenari di trattamento di fanghi di depurazione

Analisi di benchmarking mediante l applicazione della metodologia Life Cycle Costing a diversi scenari di trattamento di fanghi di depurazione X Convegno della Rete Italiana LCA V Convegno dell Associazione Rete Italiana LCA LIFE CYCLE THINKING, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA CIRCOLARE Analisi di benchmarking mediante l applicazione della metodologia

Dettagli

Le attività di ARPA Sicilia nel settore della LCA

Le attività di ARPA Sicilia nel settore della LCA Workshop: Approfondimenti metodologici e nuove linee di ricerca nel campo della LCA Palermo, 11 giugno 2009 Le attività di ARPA Sicilia nel settore della LCA ARPA Sicilia Università degli Studi di Palermo

Dettagli

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Rev. 00 del 07.08.2015 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli