NIKON D1-X PROVA SUL CAMPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NIKON D1-X PROVA SUL CAMPO"

Transcript

1 PROVA SUL CAMPO NIKON D1-X La Nikon D1-X si differenzia dalla versione Nikon D1-H principalmente perché il sensore è stato modificato e portato ad un più elevato numero di pixel: da 2.74 Megapixel si è passati infatti a Una scelta che ha dei vantaggi, ma anche degli svantaggi. Inseguendo una elevata nitidezza, Nikon ha aumentato il numero di pixel nella sua Nikon D1-X. Foto Ercole Colombo. La Nikon D1-X è un ottima reflex autofocus che si differenzia dalla versione Nikon D1-H perché il sensore che capta l immagine è stato modificato. Si tratta di un dispositivo che è stato portato ad un più elevato numero di pixel: da 2.74 Megapixel si è passati infatti a 5.47 Megapixel. L intervento è notevole e consente una qualità di dettaglio superiore. L aspetto più interessante è che l aumento del numero di pixel è stato attuato senza variare le dimensioni del sensore ma ricorrendo ad una speciale soluzione, quella di frazionare ulteriormente i singoli pixel. Per l esattezza: è stato aumentato il numero delle colonne di pixel disponibili. Ci spieghiamo meglio. Il sensore della macchina presenta le dimensioni di 23.7x15.6mm (4024x1324 pixel). Le sue misure non sono state dunque variate rispetto al sensore precedente. L aumento del numero di pixel ha però consentito di migliorare in modo sensibile la definizione di cui la macchina è capace. Anche se, in effetti, non tutti i pixel del sensore sono davvero usati per formare l immagine, visto che il sensore della Nikon D1- H usa effettivamente 2.66 Megapixel mentre quello della Nikon D1-X ne usa in realtà 5.33, la differenza, nei risultati finali e ovviamente a favore della Nikon D1-X, si vede. La casa giapponese, mettendo a punto le sue due macchine digitali, ha tenuto fermo un parametro base. Importante: quello della facilità di regolazione. Così, anche per la Nikon D1-X possiamo dire che i comandi della fotocamera sono molto simili a quelli della Nikon F-100 destinata alle riprese su pellicola. L impostazione delle regolazioni generali è intuitiva ed è opportuno ricorrere al libretto d istruzioni soltanto quando occorre impostare qualche particolare personalizzazione. In generale, comunque, l apparecchio risulta di uso davvero agevole. La scelta di frazionare i pixel, per aumentarne il numero, è una soluzione intelligente ma non è priva di inconvenienti. La difficoltà maggiore alla quale si va incontro, operando in questo modo, è data dal fatto che ridurre la superficie di un pixel significa automaticamente ridurne la sensibilità. Ne è derivata una conseguenza: questa decisione di Nikon, per la D1-X, ha portato da un lato ad un aumento della capacità di risoluzione ma, attenzione, ha limitato la sensibilità alla soglia di 125 ISO, contro i 200 ISO della versione D1-H. Non si tratta di un grande differenza, ma una perdita di sensibilità è innegabile.

2 Il sensore della Nikon D1-X mostra dei pixel rettangolari. L aumento del numero di pixel è stato ottenuto, infatti, tagliando verticalmente i pixel quadrati della versione D1-H. La reflex digitale Nikon D1-X conserva lo stile delle macchine della casa giapponese ed assomiglia molto alla Nikon F-100. Il dorso della Nikon D1-X. La protezione bianca serve, temporaneamente, ad evitare danni al prezioso display a cristalli liquidi, a colori, di ampie dimensioni. In riferimento invece all altra considerazione, quella che i singoli pixel risultano rettangolari e non quadrati, è stato posto rimedio in modo diretto modificando appositamente il software della fotocamera. Il risultato, come testimoniano le immagini ottenute, si è dimostrato comunque più che soddisfacente e questa reflex si è confermata non soltanto avanzata sul piano tecnologico, ma anche pratica ed efficace nell uso. Praticità elettronica Alcuni punti di vantaggio si sono dimostrati molto utili sul campo. Un primo elemento chiave è costituito dall elevata velocità di trasferimento dei dati, assicurata dal collegamento FireWire: si tratta di un sistema via cavo che collega la macchina ad un computer (interfaccia IEEE 1394). La soluzione FireWire è divenuta anche più rapida all incirca del 40% rispetto al passato. Un altro punto di forza è l interessantissima ed assoluta compatibilità dell apparecchio con tutti i tipi di Microdrive IBM, i piccoli harddisk miniaturizzati che si inseriscono negli alloggiamenti per memorie PCMCIA. Sono tutti perfettamente utilizzabili, anche quelli in versione da 1 Gigabyte che in passato non potevano essere adoperati (ci si doveva fermare alle versioni da 512 Mb). Ancora: è molto comodo il pulsante di Shot Review. Si tratta di un comando che permette di rivedere sul visualizzatore, posto sul dorso dell apparecchio, con immediatezza, l ultimo scatto appena eseguito. Infine, rammentiamo che è presente anche una presa studiata per consentire la connessione con un ricevitore GPS, sistema utile per registrare i dati di posizione dalla rete Global Positioning System, da satelliti. È una raffinatezza che interesserà, forse, qualche geografo-viaggiatore. O, più probabilmente, le Forze Armate. Resa sul campo Facile da usare, intuitiva per quanto riguarda i comandi, la Nikon D1-X è progettata con molta attenzione. I tecnici hanno anche sfruttato raffinate soluzioni elettroniche per evitare di captare disturbi indesiderati e la nitidezza di cui la macchina è capace, notevolmente elevata, nonché la differenza di qualità rispetto alla già buona resa proposta dalla Nikon D1-H, è un vantaggio percepibile. Un altro punto a favore, legato tipicamente alla elevata qualità del sensore, ma ancora di più merito del raffinato sistema di amplificazione interna, è percepibile quando si lavora alla sensibilità di 1600 ISO. Ad alta sensibilità infatti la Nikon D1-X presenta risultati decisamente migliori rispetto a quelli forniti sia dalla Nikon D1, sia dalla Nikon D1-H: meno disturbi, minore effetto grana. Osserviamo comunque che le sensibilità raccomandate per ottenere risultati di elevata qualità sono quelle da 125 ISO ad 800 ISO. Gli obiettivi Il sensore della Nikon D1-H è un CCD dalle dimensioni pari a 23.7x15.6mm. È più piccolo, quindi, del formato 24x36mm e ciò continua a pag.

3 LA PROVA IN PISTA DI ERCOLE COLOMBO La capacità di cogliere dettagli anche piccoli è una prerogativa dei sensori ad alto numero di pixel. Ancora una volta ci siamo appoggiati alla competenza ed alla passione di Ercole Colombo, ottimo fotografo professionista specializzato nelle riprese in Formula 1. È un esperto nell impiego, per lavoro, delle reflex digitali e ci ha portato alcuni reperti interessanti. Si tratta di scatti eseguiti con la Nikon D1-X su diversi autodromi. Ercole Colombo, che si serve della fotografia digitale per mestiere, sistematicamente, ha una precisa esperienza pratica in questo campo ed ha confrontato sul terreno un po tutte le reflex digitali attuali. Negli scorsi fascicoli abbiamo pubblicato alcune sue immagini scattate con la Nikon D1-H e con la Canon EOS-1D. Oggi, in queste pagine, proponiamo qualche ripresa con la Nikon D1-X. Le impressioni pratiche di ripresa, a detta del fotografo, confermano quanto è stato dichiarato dal fabbricante. La Nikon D1- X si è dimostrata più lenta della D1-H perché scatta alla massima velocità di raffica di 3 fot/s e non arriva ai 5 fot/s della D1- H. Allo stesso modo, inoltre, la macchina giunge ad una autonomia di fotogrammi di circa 9 scatti e non raggiunge i formidabili 40 scatti della Nikon D1-H. Tuttavia, ci ha confermato Ercole Colombo, la validità della Nikon D1-X non si discute. Infatti, assicura, conta molto l esperienza e non c è dubbio che una raffica a 3 fot/s, lunga 9 scatti, può essere comunque sufficiente per un fotografo che riprenda per mestiere auto da corsa e quindi sappia esattamente quando scattare. Se si sa esattamente che cosa si vuole riprendere, ovvero se si ha esperienza specifica su di un certo tipo di riprese, si possono concentrare gli scatti solo nel momento cruciale dell azione. Un altro aspetto importante, decisivo per valutare le reali possibilità della macchina, è poi il ridotto ritardo di scatto. L aspetto della risposta rapida dell otturatore, al momento in cui si decide di scattare, è determinante nella fotografia sportiva. La Nikon D1-X reagisce con un ritardo di soli 58 millisecondi e questo particolare è fondamentale perché rende l apparecchio pronto a reagire come le migliori reflex professionali a pellicola. Sottolineiamo: alle macchine digitali è sempre stato imputato un difetto di fondo, quello di una certa pigrizia nel riprendere con prontezza. Chi manovrerà la Nikon D1-X potrà tuttavia senz altro dimenticarsi di questo inconveniente. Ancora: va detto che la velocità operativa, nella risposta in riprese d azione, si sposa bene alla rapidità dell otturatore. Questo dispositivo infatti raggiunge 1/ di secondo. Sul versante della nitidezza abbiamo apprezzato ampiamente i risultati consentiti dalla Nikon D1-X: il sensore con maggiore risoluzione è un punto di forza indiscutibile e la superiorità rispetto a sensori meno performanti è evidente. A questo proposito però vogliamo fare anche due osservazioni. La prima è che le immagini prodotte dalla Nikon D1-X sono di notevoli dimensioni, ovvero da 16.9 Megabyte (file RGB con profondità colore ad 8 bit). Non basta: volendo raggiungono anche i 33.8 Megabyte se si opera con profondità colore 16 bit, servendosi del software Nikon Una ripresa frontale, con un supertele.

4 Capture 2 fornito a corredo con la macchina. Sono quindi adatte ad ottenere forti ingrandimenti. In secondo luogo però vogliamo anche sottolineare che per ottenere risultati di stampa di alto livello, su ingrandimenti di elevato formato, non conta soltanto disporre di una buona fotocamera. È infatti decisivo anche il proposito di affidarsi ad un centro di stampa adeguato. Un esempio: un laboratorio che esegua ingrandimenti su carta fotografica di tipo classico, dunque non con stampante ink-jet o similare, servendosi di un sistema ingranditore come può essere un impianto Lambda di Durst, prima di stampare esegue automaticamente una rielaborazione del file digitale che gli viene consegnato; il passaggio attraverso un software molto sofisticato, e molto adatto all uscita fotografica, ha il merito di migliorare il contrasto di bordo dello scatto, di perfezionare la resa del colore, di portare facilmente ad un esito davvero entusiasmante. Ancora: sempre a proposito delle regolazioni di colore, si può anche dire che la fotocamera Nikon può registrare secondo due La velocità di raffica è sufficientemente elevata ma un pregio della D1-X è soprattutto la prontezza di scatto. standard. Il primo è il classico srgb. Il secondo è lo spazio colore Adobe RGB, più esteso rispetto a srgb e quindi in grado di fornire una migliore resa cromatica, particolarmente apprezzabile in applicazioni professionali. Con la Nikon D1-X ed un 500mm, ecco una inquadratura stretta sul pilota. Le fotocamere digitali sono ormai uno strumento indispensabile nelle riprese di Formula 1.

5 I PREZZI Nikon D1-X, solo corpo, _ 6710 Distribuzione: Nital, via Tabacchi 33, Torino, tel. 011/ ; fax 011/ Internet: QUESTIONE DI PREZZI C è un miraggio, all orizzonte. Eccolo: è nei sogni di tutti che i prezzi delle reflex digitali scendano. Si guarda fiduciosi, insomma, all arrivo continuo di sempre nuovi modelli. Ancora: ci si accontenterebbe, spesso, di acquistare anche il modello precedente se ciò significasse averlo ad un prezzo davvero accessibile. Attenzione, però: si tratta di solito proprio di un miraggio e molto spesso, come per tutti i miraggi, è un illusione. In realtà, sul mercato, accade di solito che i fabbricanti provvedano piuttosto ad aggiornare i loro modelli, alzandone le prestazioni, senza modificare il prezzo della nuova offerta. Ci spieghiamo. I costruttori sono davvero bravi e la corsa verso prestazioni migliori è continua. Dunque succede che la qualità veda continui miglioramenti a fronte di un prezzo di vendita invariato. Un primo vantaggio lo si constata nel fatto che, per le macchine digitali compatte, sensori anche di buona qualità (ad esempio da 2 Megapixel) vengano installati su apparecchi offerti a prezzi piuttosto competitivi, ad esempio su fotocamere che un tempo erano da 1 Megapixel. Questa trasformazione naturalmente non significa che, nei negozi, risulti disponibile un ampia scelta di vecchi modelli in svendita. Si potranno trovare apparecchi usati ma di solito si tratterà di pochi casi. In più, si constaterà che salendo di categoria si troveranno fotocamere di ottimo livello ma sempre a prezzi sostanzialmente invariati. La conclusione è dunque del tutto particolare: occorre convincersi che una reflex digitale è a buon prezzo soltanto se il produttore l ha progettata espressamente a tale scopo, se ha studiato soluzioni adatte a permettere un offerta molto competitiva. Secondo questa filosofia abbiamo visto nascere alcuni interessanti apparecchi come la Canon EOS D-30, la Minolta Dimage 7, la Nikon Coolpix 775. Oggi Canon ha fatto un altro passo avanti proponendo la Canon EOS D-60 ad un prezzo leggermente superiore a quello della D-30 ma con prestazioni notevolmente più sofisticate (sensore da 6.3 Megapixel). Il fenomeno del miglioramento delle prestazioni, pure a parità di prezzo, è chiaramente verificabile se si guarda ad apparecchi di fasce più alte. Ad esempio se si considerano le macchine derivate dalla Nikon D1, ovvero le Nikon D1-H oppure Nikon D1-X. Oppure ancora, presso Canon, la nuova Canon EOS 1D. A proposito della Nikon D1-H e della Canon EOS 1D abbiamo già riferito negli scorsi fascicoli. comporta un effetto di moltiplicazione della focale dell obiettivo usato. Il fattore da calcolare è 1.5x e per esso va moltiplicata la focale in uso per avere la focale equivalente, quella vera. Le riprese alle auto da corsa che pubblichiamo sono state eseguite soprattutto con lo zoom stabilizzato Nikkor mm che, a focale 400mm, è in effetti un 600mm. Scattando, abbiamo apprezzato in generale una buona velocità del sistema autofocus, assistito da 15 sensori a lettura TTL (sono selezionabili singolarmente tramite joystick, se si vuole). La comodità di ripresa è quella consueta per le macchine di questa categoria. Le proporzioni tra lato lungo e lato corto del sensore sono le stesse (2:3) del fotogramma 24x36mm e quindi le abitudini operative del fotografo non risultano cambiate. Il mirino della macchina, dotato anche di ghiera di correzione diottrica, è luminoso. Il monitor posteriore è da pixel (regolabile su 5 livelli di luminosità). Consente di esaminare una foto immediatamente dopo che essa sia stata scattata. Non è utilizzabile per valutare una ripresa prima dello scatto. Il monitor consente di vedere 9 piccole miniature, o solo 4, oppure uno scatto a pieno formato, oppure ingrandire elettronicamente la ripresa (fino a 4x) spostandosi all interno di essa per esaminare le diverse zone. È visualizzabile anche un istogramma delle luminosità. Insieme ad ogni foto vengono registrate informazioni ausiliarie: numero dello scatto, data, ora, nome file, risoluzione, metodo di misurazione, tempo, apertura, modo di esposizione, compensazione manuale, ISO, bilanciamento del bianco, correzione del contrasto, sharpness (attivazione di maschera di contrasto), lunghezza focale, modo colore adottato. La rumorosità della reflex è quella classica di un apparecchio di questo tipo (ribaltamento specchio e sgancio otturatore; non esiste il rumore di avvolgimento pellicola). Sotto il profilo tecnologico è apprezzabile il tempo di sincro-x di 1/500s, che indica che l otturatore è a scorrimento veloce. È possibile, per minimizzare le vibrazioni, modificare il tempo di ritardo tra l attimo di sollevamento dello specchio e l apertura dell otturatore. La fotocamera è dotata di autoscatto, regolabile anche su differenti ritardi: 2s, 5s,10s o 20s. Il ritardo più breve, quello di 2s, è utile come sollevamento preventivo dello specchio per limitare il rischio di mosso. Sono molto utili la possibilità di cancellare immediatamente una singola immagine e quella di formattare rapidamente l intera card di memoria. Esposimetro L esposimetro incorporato, a lettura TTL, lavora con Digital Matrix Image Control 3D, una soluzione che valuta anche la misurazione autofocus per capire dove sia collocato il soggetto principale. È ottimo anche il controllo TTL-flash. Oltre alla funzione program esistono automatismi a priorità di tempo o di diaframma, nonché la regolazione manuale. È possibile il bracketing automatico. Il sensore esposimetrico Nikon si serve di una cellula di 1005 pixel e dopo la lettura Matrix 3D confronta i dati con un database interno ( casi memorizzati). La lettura esposimetrica normalmente è multizona; sono possibili letture spot o semi-spot (angolo di misurazione regolabile su diametri 6mm, 8mm, 10mm, 13mm). La valutazione esposimetrica può essere memorizzata con un tasto AE-lock; la coppia tempo-diaframma, in program, può essere shiftata su di una coppia equivalente (Program shift). È possibile correggere l esposizione starandola intenzionalmente fino a +/-5 EV, a passi di 1/3,1/2 o 1 EV. La Nikon D1-X ha la taratura del bianco sia automatica sia manuale. La seconda prevede regolazioni su 5200 K luce diurna, 6000 K cielo nuvoloso, 5400 K luce flash, lampade ad incandescenza, lampade fluorescenti. In conclusione, l ammiraglia digitale di Nikon si rivela una macchina di alta risoluzione e buona versatilità. In un box a parte riportiamo le impressioni sul campo di Ercole Colombo, uno dei migliori fotografi di Formula 1 a livello internazionale. Maurizio Capobussi

Le reflex offrono tre possibilità di visualizzare e regolare i parametri della fotocamera:

Le reflex offrono tre possibilità di visualizzare e regolare i parametri della fotocamera: COMUNICARE CON LA REFLEX 1) Corpo macchina di una moderna reflex: 1 Pulsante di apertura del flash. 2 Pulsante di regolazione della modalità di sincronizzazione flash. 3 Pulsante di sgancio dell obiettivo.

Dettagli

I menù di regolazione delle fotocamere

I menù di regolazione delle fotocamere I menù di regolazione delle fotocamere SENSIBILITA (scala degli ISO): Sulle REFLEX MECCANICHE E MANUALI: si opera su una ghiera meccanica posta in genere sulla calotta, da impostare sul valore ISO della

Dettagli

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Testi, disegni e foto (se non diversamente indicato) di Emanuele Stival Test vari eseguiti con reflex Canon EOS 7D mkii e obiettivo Canon 300 mm F4

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE

NOTE PER LA COMPILAZIONE TE PER LA COMPILAZIONE Questa scheda di verifica ti da la possibilità di valutare la tua conoscenza tecnica e stabilire le lacune da dover prendere in considerazione per superarle. Alla domanda devi rispondere

Dettagli

I fondamenti della fotografia

I fondamenti della fotografia I fondamenti della fotografia Guida a cura di Donato Contaldi LEZIONE 1 LA MACCHINA FOTOGRAFICA - Diversi tipi di fotocamere e guida alla scelta Reflex specchio e pentaprisma. Obiettivi intercambiabili

Dettagli

Messa a Fuoco e Obiettivi

Messa a Fuoco e Obiettivi Messa a Fuoco e Obiettivi Marco Colautti Fuoco e lunghezza focale 3 Corso Base di Fotografia Digitale - 2017 1 Fuoco e lunghezza focale 4 Lunghezza focale e angolo di visuale 5 Corso Base di Fotografia

Dettagli

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base Omar Pacchioni Photographer Corso Fotografia di Base COSA SIGNIFICA FOTOGRAFARE? La parola fotografia ha origine da due parole greche: phos e graphis. Letteralmente fotografia significa: SCRIVERE (grafia)

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 3.00

Le nuove funzioni. Versione 3.00 Le nuove funzioni Versione 3.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

DIGITALE FORMATO FOTOGRAFIA CORSO DI 20NOVEMBRE08 27NOVEMBRE08 C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO

DIGITALE FORMATO FOTOGRAFIA CORSO DI 20NOVEMBRE08 27NOVEMBRE08 C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO CORSO DI FOTOGRAFIA FORMATO DIGITALE 13NOVEMBRE08 linguaggio dell immagine: luce e inquadratura, prospettiva e colore, luoghi e movimento, paesaggio e ritratto 20NOVEMBRE08

Dettagli

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi Le nuove macchine fotografiche Gianluca Tiburzi Tutti i numeri delle digitali Ora cerchiamo di capire il significato dei numeri sulle nuove macchine fotografiche digitali, descritte nelle etichette normalmente

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA i am more options Azioni sempre a fuoco con i due nuovi obiettivi 1 NIKKOR. Nikon presenta un sottilissimo obiettivo PD-ZOOM e un potente super tele portatile Torino, 13 marzo 2014 Nital

Dettagli

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quinta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

I.S.I.S.S. Ettore Majorana

I.S.I.S.S. Ettore Majorana I.S.I.S.S. Ettore Majorana Corso di Fotografia Progetto Décalage umberto@grazioli.org scattare una foto Qualunque sia la tecnica impiegata, analogica o digitale Azioni: accensione e predisposizione della

Dettagli

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Soletta 3 maggio 2016 Il mouse ottico Un topolino che si è evoluto molto Rotella Primi ottici Ma con un principio di funzionamento identico La stampante LASER Perché

Dettagli

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 CHE COS È L ESPOSIZIONE? L ESPOSIZIONE è la combinazione dei tre parametri di scatto: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE

Dettagli

DC-8330i. Un talento a tutto tondo

DC-8330i. Un talento a tutto tondo DC-8330i Un talento a tutto tondo DC-8330i Per immagini toccanti Per catturare ogni momento Il prossimo soggetto vi sta già aspettando! È sempre buono tenere a portata di mano la DC-8330i grazie ai suoi

Dettagli

I 5 megapixel della Minolta Dimage 7

I 5 megapixel della Minolta Dimage 7 Prova sul campo I 5 megapixel della Minolta Dimage 7 Dimage 7 è una fotocamera digitale con sensore dalla risoluzione elevata ed un obiettivo 28-200mm. È una macchina che offre diverse soluzioni innovative.

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 MESSA A FUOCO Unit 16 2 Mettere a fuoco un soggetto significa variare la distanza tra l obiettivo e la pellicola

Dettagli

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Sistema video Formato registrazione Durata max registrazione Sensore immagine LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Dual Flash Memory (32 GB interna + slot SDHC) Totale variabile in funzione della scheda di memoria

Dettagli

DC-8338i. Un talento a tutto tondo

DC-8338i. Un talento a tutto tondo DC-8338i Un talento a tutto tondo DC-8338i Per immagini toccanti Ancora più motivati Cosa può fare una fotografia! È sempre utile avere con sé la nuova e leggera DC-8338i. Il maneggevole modello da 128

Dettagli

La fotocamera. I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche).

La fotocamera. I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche). La fotocamera I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche). Esistono vari tipi di fotocamere, vediamone i pregi, i difetti e le caratteristiche comuni. Reflex Compatte "punta

Dettagli

PowerShot A460/PowerShot A450

PowerShot A460/PowerShot A450 Specifiche Tutti i dati si basano sui metodi di test standard di Canon. Le informazioni riportate sono soggette a modifica senza preavviso. PowerShot A460/PowerShot A450 Pixel effettivi della fotocamera

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU Lezione no. 3 Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU 1. mosso e micromosso nella fotografia 2. cosa può andar male nella fotografia digitale 3. spazio colore 4. introduzione

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA

nital.it COMUNICATO STAMPA I AM all weather COMUNICATO STAMPA COOLPIX AW120 e COOLPIX S32: ecco le nuove Nikon 4x4! Robusti e resistenti: due nuovi modelli pronti a tutto Torino, 7 febbraio 2014 Nital S.p.A. è lieta di presentare

Dettagli

Le nuove funzioni BL A00

Le nuove funzioni BL A00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base Omar Pacchioni Photographer Corso Fotografia di Base TEMPO di scatto DIAFRAMMA ISO COMPOSIZIONE COSA SIGNIFICA FOTOGRAFARE? La parola fotografia ha origine da due parole greche: phos e graphis. Letteralmente

Dettagli

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore.

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore. E-410 Ultra-leggera. Ultracompatta. Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Straordinaria semplicità di utilizzo Live View Sensore Live MOS da 10 megapixel

Dettagli

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon Sigma mm f/,: meglio di Canon e Nikon Test MTF In prova questo mese il Sigma mm f/. che mostra prestazioni superiori a quelle dei corrispondenti di Nikon e Canon. Gli abbiamo affiancato il test del Sigma

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 COMPENSAZIONE DELL ESPOSIZIONE Unit 04 2 PREMESSA 3 Triangolo dell'esposizione ISO Triangolo dell

Dettagli

Nikon D3X. Test MTF digitali

Nikon D3X. Test MTF digitali Test MTF digitali Risoluzione 24,5 MegaPixel Dimensioni sensore 35,9 x 24 mm Fattore moltiplicativo della focale 1x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima 50-100 ISO Velocità raffica 5,018 f/s Tempo di otturazione

Dettagli

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash

I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash Prima o poi arriva per ogni fotografo il momento di scegliere il flash esterno. Quello piccolino in dotazione alla propria reflex, infatti, manifesta ben

Dettagli

nital.it I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA Nikon Capture NX-D, il nuovo software di sviluppo e regolazione delle immagini RAW Torino, 25 febbraio 2014 - Nital S.p.A. è lieta di annunciare che da oggi è disponibile

Dettagli

nital.it I AM PERFECTION 24/7 COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM PERFECTION 24/7 COMUNICATO STAMPA I AM PERFECTION 24/7 COMUNICATO STAMPA NIKON : LA GAMMA PREMIUM DI COMPATTE DIGITALI Ottica NIKKOR, tecnologia Nikon, prestazioni hi-level: tutto condensato in un corpo camera elegante e facilmente trasportabile

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

La Fotocamera. Corso Base di Fotografia. Corso di Fotografia Base -

La Fotocamera. Corso Base di Fotografia. Corso di Fotografia Base - 1 La Fotocamera Corso Base di Fotografia www.evangeliciamilano.it www.descrivendoci.it Chi Siamo Mario 46 anni Appassionato di Tecnologia vivo a Milano Sposato con Valeria Due figli: Vittoria e Gregorio

Dettagli

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte Per iniziare a scattare in manuale 1. Scegliere il tipo di esposizione: spot, preferenza centrale, matrix o altro. 2. Effettuare la lettura esposimetrica

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 FOTOGRAFICA 3 In fotografia, il termine esposizione indica il tempo durante il quale l'elemento sensibile (pellicola fotografica, per

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA I AM MORE OPTIONS LA GAMMA 1 NIKKOR SI AMPLIA Nikon presenta due nuovi obiettivi dedicati al sistema Nikon 1: un potente 10x ed uno zoom ultragrandangolare Torino, 8 gennaio 2013 - Nital

Dettagli

L'esposizione è la quantità totale di luce che arriva al sensore/pellicola in un certo periodo di tempo.

L'esposizione è la quantità totale di luce che arriva al sensore/pellicola in un certo periodo di tempo. L'esposizione L'esposizione è la quantità totale di luce che arriva al sensore/pellicola in un certo periodo di tempo. L'esposizione viene controllata tramite il diaframma, il tempo di esposizione e la

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA i am PERFECT PORTRAIT 1 NIKKOR 32mm f/1.2 Torino, 14 maggio 2013 Nital S.p.A. è lieta di presentare il luminosissimo obiettivo 1 NIKKOR 32mm f/1.2, perfetto per la ripresa di ritratti

Dettagli

nital.it nital.it comunicato stampa

nital.it nital.it comunicato stampa I AM EASY TO USE comunicato stampa Nikon arricchisce la gamma COOLPIX con un nuovo trio di fotocamere easy to use Ecco le nuove COOLPIX S2600, COOLPIX L25 e COOLPIX L26 Torino, 1 febbraio 2012 Nital S.p.A.

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

OBIETTIVO RITRATTO PORTFOLIO

OBIETTIVO RITRATTO PORTFOLIO PORTFOLIO Fotografie di Andrea Pistolesi OBIETTIVO RITRATTO Volti di ogni razza, sotto tutte le latitudini; il professionista Andrea Pistolesi ha raccolto una galleria di ritratti davvero particolare.

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

L esposizione la coppia tempo diaframma

L esposizione la coppia tempo diaframma Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso L esposizione la coppia tempo diaframma http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre l esposimetro Attraverso lo strumento dell esposimetro

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: FOTOGRAFIA BASE - IMPARIAMO A UTILIZZARE LA NOSTRA REFLEX PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: FOTOGRAFIA BASE - IMPARIAMO A UTILIZZARE LA NOSTRA REFLEX PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: FOTOGRAFIA BASE - IMPARIAMO A UTILIZZARE LA NOSTRA REFLEX PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.:

Dettagli

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-510 Stabilizzatore di immagine integrato Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Nuovo processore di elaborazione dell'immagine Live View Sensore Live

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

nital.it I AM EASY, FUN AND COOL COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM EASY, FUN AND COOL COMUNICATO STAMPA I AM EASY, FUN AND COOL COMUNICATO STAMPA ECCO TRE NUOVE FOTOCAMERE COOLPIX: SEMPLICITÀ, STILE E CONDIVISIONE Torino, 14 gennaio 2015 - Nikon arricchisce la gamma di fotocamere compatte COOLPIX con tre

Dettagli

11,1 milioni di pixel. Sensore CMOS a pieno formato. È quanto ci hanno chiesto i professionisti.

11,1 milioni di pixel. Sensore CMOS a pieno formato. È quanto ci hanno chiesto i professionisti. 11,1 milioni di pixel. Sensore CMOS a pieno formato. È quanto ci hanno chiesto i professionisti. I numeri sono formidabili: 11,1 milioni di pixel. 3 fotogrammi al secondo e fino a 10 scatti consecutivi.

Dettagli

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED Test MTF Obiettivi Nikon professionali per il Full Frame Nel rinnovamento della sua gamma di obiettivi per il Full Frame Nikon ha introdotto il Nikkor AF-S mm f/. G ED ed il Nikkor AF-S -mm f/ G ED VR.

Dettagli

Comunicare con le immagini : la fotografia

Comunicare con le immagini : la fotografia Comunicare con le immagini : la fotografia Il tipo di comunicazione veicolato dalla stampa si serve anche delle immagini.nel mondo contemporaneo le fotografie hanno un importanza sempre maggiore. Il ruolo

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM ZOOM & EXCELLENCE comunicato stampa Potenza ed eleganza per le due nuove Nikon COOLPIX S6200 e S8200 Due performanti ottiche (10x e 14x) ed un importante sensore (16 MP) per le COOLPIX S6200 e S8200

Dettagli

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Con la nuova versione firmware 2.0 sono state aggiunte o modificate le seguenti funzioni. Si consiglia di leggere queste istruzioni assieme a quelle della fotocamera.

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia Marina A.A. 2001/2011

Laurea Magistrale in Biologia Marina A.A. 2001/2011 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di RICERCA SCIENTIFICA SUBACQUEA A.A. 2001/2011 Prof. Marco

Dettagli

PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO

PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO Ing. Francesco Novara Il presente progetto nasce dall esigenza di acquisire macchine fotografiche

Dettagli

SULLA SCHIENA DEL BURATELLO

SULLA SCHIENA DEL BURATELLO SULLA SCHIENA DEL BURATELLO LA TECNICA NELLA STREET PHOTOGRAPHY Federico Pari - Romagna Street Photography PUBBLICO ETEROGENEO PUBBLICO ETEROGENEO POCO TEMPO PUBBLICO ETEROGENEO POCO TEMPO NON ANNOIARE

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 01) Light light has ever been the source La luce può fare tutto. Le ombre lavorano per me. Io faccio le ombre. Io faccio

Dettagli

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 SESTA LEZIONE CONTEST FINALE STAZIONE LEOPOLDA PISA SABATO 26 GENNAIO 2019 DALLE 16.00 CONSEGNA FOTOGRAFIA STAMPATA ENTRO 22/01/2019

Dettagli

UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN

UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN TIMELAPSE UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN SEQUENZA PER FORMARE UN VIDEO TIMELAPSE ATTREZZATURA

Dettagli

I tipi di obiettivo : introduzione

I tipi di obiettivo : introduzione Gli obiettivi I tipi di obiettivo : introduzione L'obiettivo è un dispositivo ottico in grado di "raccogliere" e "riprodurre" un immagine su un piano focale (es: sensore CCD o pellicola). Esistono svariati

Dettagli

Nikon Tokina. Test MTF

Nikon Tokina. Test MTF Test MTF Nikon Tokina Nikon ha aggiornato il suo Nikkor AF mm f/, e la nuova ottica mostra prestazioni superiori. Tokina ha arricchito la gamma con un -mm f/, al quale però preferiamo lo zoom -mm f/. Presentiamo

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

Fotografare in autodromo. GFC Giugno 2019

Fotografare in autodromo. GFC Giugno 2019 Fotografare in autodromo GFC Giugno 2019 Dove scattare in Autodromo Le posizioni migliori per fotografare gli sport motoristici, a prescindere da dove poi ci andremo a mettere, sono sicuramente quelle

Dettagli

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100% E-420 La reflex digitale più compatta al mondo* Visualizzazione confortevole grazie all'autofocus Live View LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7'' Tecnologia Face Detection per una messa a fuoco ed una esposizione

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com Corso di fotografia digitale livello base 1 ESPOSIZIONE 2 2 Obiettivi di apprendimento Calcolo dell'esposizione. Grigio

Dettagli

Fotocamere digitali : Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata

Fotocamere digitali : Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata 1 / 6 8 M.pixel - 8,5 ftg/s iso 100/1600 Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: Prezzo di vendita scontato:

Dettagli

Corso di Fotografia quarta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quarta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quarta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

02 - Diaframmi, ISO e tempi di esposizione

02 - Diaframmi, ISO e tempi di esposizione 02 - Diaframmi, ISO e tempi di esposizione Dopo aver imparato quali sono le caratteristiche fondamentali ed il funzionamento di una reflex digitale è giunto il momento di effettuare i primi scatti. Come

Dettagli

Zeiss e Nikon: macro a confronto

Zeiss e Nikon: macro a confronto Test MTF Zeiss e Nikon: macro a confronto Zeiss e Nikon propongono due soluzioni diverse: qualità particolarmente elevata e messa a fuoco manuale per lo Zeiss, mentre il Nikon è dotato di autofocus e sistema

Dettagli

Giacomo Vianini IL RILIEVO 3D IN ARCHEOLOGIA

Giacomo Vianini IL RILIEVO 3D IN ARCHEOLOGIA Giacomo Vianini IL RILIEVO 3D IN ARCHEOLOGIA STRUCTURE FROM MOTION ELABORAZIONE DATI IN FOTOGRAMMETRIA 1. ORIENTAMENTO FOTOCAMERE 2. CREAZIONE NUVOLA DENSA 3. GENERAZIONE MESH POLIGONALE 4. TEXTURIZZAZIONE

Dettagli

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 SESTA LEZIONE CONTEST FINALE STAZIONE LEOPOLDA PISA SABATO 26 GENNAIO 2019 DALLE 16.00 CONSEGNA FOTOGRAFIA STAMPATA ENTRO 22/01/2019

Dettagli

Fotografia e dintorni

Fotografia e dintorni Fotografia e dintorni Sono Marco Asprea, fotografo professionista dal 2000, fotoamatore da sempre. Ho collaborato con diverse riviste di turismo, sport, aeronautica, architettura (TuttoTurismo, Weekend

Dettagli

1 di 5 23/08/

1 di 5 23/08/ 1 di 5 23/08/2010 11.43 Innesto obiettivo Ghiera α Sony Sony con innesto a E Compatibilità con obiettivi Minolta e Konica Minolta con innesto a (con adattatore di montaggio, solo messa a fuoco manuale,

Dettagli

HUVITZ HS-5000 LAMPADA A FESSURA NOTATE LA DIFFERENZA ATTRAVERSO LA FESSURA HUVITZ UNA SOLUZIONE DIAGNOSTICA AVANZATA

HUVITZ HS-5000 LAMPADA A FESSURA NOTATE LA DIFFERENZA ATTRAVERSO LA FESSURA HUVITZ UNA SOLUZIONE DIAGNOSTICA AVANZATA HUVITZ HS-5000 LAMPADA A FESSURA NOTATE LA DIFFERENZA ATTRAVERSO LA FESSURA HUVITZ UNA SOLUZIONE DIAGNOSTICA AVANZATA Una combinazione perfetta, l integrazione della lampada a fessura HS5000 con il sistema

Dettagli

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA' OBIETTIVI ZOOM O FISSI STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVI GRANDANGOLARI DISTORGONO I SOGGETTI QUANDO

Dettagli

MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018

MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVA ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 ESPOSIZIONE 1 2 Sommario Triangolo dell esposizione Apertura (o luminosità) Diaframma Serie dei diaframmi principali

Dettagli