SECONDA META DEL CINQUECENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SECONDA META DEL CINQUECENTO"

Transcript

1 DAL 1559 AL 1659 : SOMMARIO SECONDA META DEL CINQUECENTO GLI STATI EUROPEI SPAGNA: Filippo II, re di Spagna, fu considerato, negli anni del suo lungo regno ( ), il campione della Controriforma cattolica. N.B. nel Medioevo e nella prima Età moderna, all incirca fino al , la religione era concepita e vissuta come dimensione fondamentale dell esistenza, non solo nella sfera intima della coscienza individuale, ma anche nella sfera della vita pubblica e dei rapporti politici: i sovrani ritenevano che fosse loro dovere guidare i sudditi sia verso il bene terreno (pace, giustizia, prosperità) sia verso la beatitudine eterna. D altra parte c era anche la convinzione che la religione fosse il più solido fondamento degli Stati e dell autorità dei sovrani. Quindi il rapporto che i sovrani istituivano con la religione si configurava sia come dedizione e servizio a una fede, sia come strumentalizzazione della fede utilizzata per legittimare il proprio potere e per giustificare una politica di potenza. Alla mentalità odierna può sembrare strano che tutti i conflitti, le rivendicazioni, le iniziative politiche di quest epoca si presentassero con motivazioni religiose, ma per gli uomini del Cinquecento e del Seicento era inevitabile riferirsi alla religione anche per esprimere e giustificare interessi politici, economici e sociali: la religione diventava quindi l espressione di tutte le tensioni e i conflitti che agitavano gli uomini. Filippo II, personaggio sofferto e dalla forte moralità, espertissimo in questioni amministrative, portò nell azione di governo una prudenza che spesso si risolveva in lentezza eccessiva, dando ai suoi contemporanei l impressione che la Spagna fosse un colosso incapace di restare al passo coi tempi. Nel XVI secolo la circolazione delle lettere, delle merci, degli uomini era lentissima, soggetta a molti imprevisti e assai costosa. Se questa era una situazione generale, comportava però problemi particolarmente gravi per Filippo II, che dal centro della Spagna (ove aveva posto la sede del governo, a Madrid) doveva governare territori vasti e lontani. La Spagna di Filippo II era lo Stato più dispotico d Europa, ed il re aveva grande potere anche sulla Chiesa cattolica spagnola (per esempio in Spagna il Tribunale dell Inquisizione non faceva capo al Sant Uffizio romano, come tutti i Tribunali dell Inquisizione, ma dipendeva dal re). I Consigli che affiancavano la corte prefiguravano i ministeri di uno Stato moderno; ad essi corrispondeva un enorme corpo di funzionari, reclutati attraverso la vendita delle cariche. La medesima struttura burocratica, caratterizzata da una diffusa corruzione, fu trapiantata in America, con l aggravante che lì - di fronte a popolazioni deboli e sottomesse - i funzionari potevano dar sfogo alla loro rapacità. Dopo il 1550 affluirono in Spagna, dall America, ingenti quantità di oro e argento: questa enorme ricchezza non fu utilizzata per promuovere lo sviluppo economico del paese e finì anzi con l avere conseguenze negative in quanto diede agli Spagnoli l illusione di poter fare a meno di sviluppare l economia del loro paese, dal momento che essi potevano comprare tutte le merci di cui avevano bisogno dagli altri Paesi europei: in tal modo essi non modernizzarono la loro agricoltura e non incrementarono le attività commerciali e manifatturieri, cosicché l economia spagnola restò gravemente arretrata rispetto a quella francese, inglese, olandese ecc.. Per esempio in Spagna si diffuse l allevamento delle pecore, che consentiva di realizzare ingenti guadagni con la vendita della lana, senza impiegare molta manodopera. Tuttavia la necessità di terreni adibiti al pascolo determinò una riduzione dell agricoltura, con conseguente disoccupazione dei contadini e necessità di ricorrere all importazione di cereali. Anche in Inghilterra nello stesso periodo si sviluppò l allevamento ovino a scapito dell agricoltura, ma in Inghilterra la lana prodotta veniva lavorata in loco (filata e tessuta) e quindi la riduzione dell agricoltura veniva compensata dallo sviluppo della manifattura tessile; la lana prodotta in Spagna invece veniva subito venduta ai mercanti stranieri, e quindi dava profitti solo ai nobili proprietari delle greggi e dei pascoli. Lo scontro tra cristiani e musulmani nel Mediterraneo si riassumeva in quello tra Impero ottomano e Spagna. Alla guerra aperta si mischiava la pirateria, fenomeno centrale nella storia dell epoca. La pirateria musulmana costituiva un pericolo per tutte le rotte e le coste del Mediterraneo, ed aveva il suo principale centro ad Algeri. Ma ben diffusa era anche la pirateria cristiana che era rivolta non solo contro i musulmani. La tensione tra spagnoli e ottomani precipitò in conseguenza della conquista turca di Cipro. A Lepanto ( 1571 ) la flotta della Lega Santa - formata dal papa, dalla Spagna e da Venezia - inflisse ai turchi una sconfìtta che, se non fu decisiva, limitò notevolmente la loro presenza nel Mediterraneo. La lotta contro i turchi ravvivò in Spagna lo spirito di crociata, che portò all interno ad una feroce persecuzione dei moriscos, i discendenti dei musulmani che avevano occupato e governato la penisola iberica fino alla 1

2 Riconquista: dopo varie rivolte, repressioni e deportazioni, essi furono infine espulsi dalla Spagna nel 1604, ma ciò procurò un altro danno all economia spagnola, perché essi erano abili agricoltori. Filippo II cercò anche di rafforzare la propria sovranità sui Paesi Bassi che tradizionalmente godevano di ampie autonomie, riconosciute e rispettate anche da Carlo V d Asburgo (i Paesi Bassi corrispondevano grosso modo all Olanda e al Belgio attuali). Nella parte settentrionale dei Paesi Bassi (Olanda), caratterizzata da una vivace economia mercantile e manifatturiera, dopo il 1550 si era largamente diffuso il Calvinismo, accompagnato da violenze e aggressioni contro la chiesa cattolica. Flippo II allora cercò di frenare la diffusione del calvinismo introducendo nei Paesi Bassi il Tribunale dell Inquisizione e nel contempo cercò di limitare la tradizionale autonomia politica di cui godeva questa regione: queste decisioni provocarono però la ribellione degli abitanti della regione (1572). La guerra contro gli spagnoli portò le province del Nord, guidate da Guglielmo d Orange, a sottrarsi al dominio spagnolo dando vita infine alla Repubblica delle Sette Province Unite (corrispondente approssimativamente all attuale Olanda) ; infatti nel 1609 fu firmata una tregua tra Spagna e Province Unite: con questa tregua la Spagna non riconosceva l indipendenza delle Province Unite, però poneva fine alla guerra e al tentativo di assoggettarle, e quindi le Province Unite ottenevano di fatto l indipendenza. Invece i Paesi Bassi del sud (= Belgio), abitati prevalentemente da cattolici, dopo aver partecipato inizialmente alla rivolta, giunsero a un accordo con il re, per cui si staccarono dalle province del Nord e rimasero sotto il dominio spagnolo. INGHILTERRA: L intersecarsi di spaccature religiose e lotte politiche nella rivolta dei Paesi Bassi emerse anche in Inghilterra. Alla morte del protestante Edoardo VI (figlio di Enrico VIII Tudor) vi fu, con Maria Tudor la Cattolica (soprannominata anche la Sanguinaria), un tentativo di restaurazione del cattolicesimo, portato avanti anche con il ricorso alla violenza. La situazione si normalizzò con il lungo regno ( ) di Elisabetta I Tudor, che orientò il paese verso il protestantesimo, ostacolando però le frange più radicali (anzitutto i puritani: vale a dire i calvinisti). Durante il regno di Elisabetta l Inghilterra si affermò come una delle maggiori potenze. Si verificò infatti una fase di notevole sviluppo economico. L incremento della produzione tessile stimolò la trasformazione delle colture, l aumento delle esportazioni provocò quello delle importazioni e con esso un aumento dei livelli di vita. La ricchezza del paese si accrebbe anche grazie al bottino delle navi corsare inglesi (che attaccavano soprattutto i galeoni spagnoli che collegavano le colonie spagnole alla madre-patria). La flotta inglese conquistò le rotte oceaniche; nello stesso periodo, i primi tentativi di fondare colonie in Nord-America (fondazione della Virginia), aprirono la strada all espansione dell Inghilterra in quel continente. Il maggior problema politico della sovrana inglese fu quello dei rapporti con la regina di Scozia, Maria Stuart, cattolica. L opposizione della nobiltà scozzese calvinista e una torbida vicenda di corte costrinsero Maria Stuart ad abdicare e a fuggire in Inghilterra. Il papato e la monarchia spagnola cercarono, attraverso varie trame, di abbattere il regno di Elisabetta. Attizzarono anche la ribellione dell Irlanda cattolica; alla rivolta la regina Elisabetta rispose con vere e proprie misure di sterminio della popolazione irlandese. Alle trame anti-inglesi della Santa Sede e della Spagna si collegò anche la fine di Maria Stuart, condannata a morte dopo la scoperta di un ennesima cospirazione. Divenne allora inevitabile la guerra tra Spagna e Inghilterra; ma il disegno insieme politico e religioso - di Filippo II fu vanificato dalla sconfitta della sua flotta (1588). Distruzione della Invencible Armada nella battaglia navale combattuta nella Manica. L attacco spagnolo all Inghilterra fu scatenato non solo per l uccisione di Maria Stuart, ma anche per l attività antispagnola dei corsari inglesi e per il sostegno dato dall Inghilterra ai ribelli olandesi. FRANCIA: In Francia ai problemi economici e finanziari derivati da cinquant anni di guerre (conclusi dalla Pace di Cateau-Cambresis 1559) si aggiunse nella seconda metà del Cinquecento un contrasto sempre più profondo tra cattolici e calvinisti (ugonotti) che sfociò nella guerra civile (il più grave episodio fu, nel 1572, il massacro della notte di San Bartolomeo). Anche in questo caso la guerra religiosa era collegata a un conflitto di altra natura: lo scontro tra le famiglie aristocratiche più potenti che cercavano di condizionare la monarchia, avvantaggiandosi della debolezza della dinastia reale (in questi anni il regno fu retto a lungo dalla regina-madre Caterina de Medici, a causa della giovane età e della salute malferma dei sovrani). La situazione si aggravò con l ascesa al trono di Enrico III, che si alleò con la fazione protestante guidata da Enrico di Borbone. Dopo l assassinio del re, e salito al trono Enrico di Borbone col nome di Enrico IV, la Spagna mosse guerra alla Francia. La situazione si normalizzò solo dopo che il sovrano francese si proclamò cattolico (1593). Nel 1598, l editto di Nantes sancì, con una soluzione di compromesso tra cattolici e ugonotti, la pacificazione interna. 2

3 L intervento spagnolo favorì la soluzione di compromesso: infatti tutti i Francesi compresi i cattolici avversavano l intervento spagnolo in Francia, e non volevano offrire pretesti all aggressione spagnola; la soluzione di compromesso fu in qualche modo preparata dalla riflessione di un gruppo di intellettuali, denominati Politiques, i quali sostenevano che la stabilità dello Stato e l autorità del re non venivano messe in pericolo dalla divisione religiosa, dal momento che tutti i sudditi dovevano volere il bene della nazione, indipendentemente dal credo che professavano; l Editto di Nantes stabiliva che, pur essendo la Francia retta da un re cattolico, era concessa libertà di culto agli Ugonotti in tutta la Francia eccetto la capitale. Agli Ugonotti venivano inoltre concesse 100 piazzeforti (località fortificate) a garanzia della loro libertà di culto. PRIMA META DEL SEICENTO LA CRISI La crisi europea del '600, innescata probabilmente dalla polarizzazione della ricchezza avvenuta nel secolo precedente, si manifestò soprattutto nella stagnazione demografica (dovuta all impoverimento della popolazione) e nella crisi dell agricoltura (causata dal raffreddamento del clima), che determinò carestie e grandi epidemie (tra le quali la peste del 1630 descritta nei Promessi Sposi). La crisi non ebbe le medesime conseguenze in tutta Europa: in Olanda e Inghilterra fu attuata una diversificazione della produzione e si intensificarono gli investimenti capitalistici, mentre in Spagna, in Italia e nell Europa orientale si verificò un processo di rifeudalizzazione, vale a dire un ritorno a condizioni sociali ed economiche per certi aspetti simili a quelle dell età feudale: ci si riferisce in particolare al fatto che in una situazione di incertezza economica ci si rivolge di nuovo alla terra e alla rendita agraria; e inoltre al fatto che i proprietari terrieri reagiscono alla crisi imponendo condizioni più pesanti ai contadini: canoni d affitto delle terre più alti, obblighi vari nei confronti dei signori (prestazioni di lavoro, tributi in natura etc.), in Europa orientale e in alcune zone della Germania viene anche ripristinata la servitù della gleba. La crisi colpì anche il settore commerciale. La scarsità di argento, dovuta alla brusca riduzione delle importazioni dall America, determinò attorno al 1620 un crollo dei prezzi e una crisi delle attività commerciali. Anche in questo caso le conseguenze furono diverse nelle varie aree europee: alla crisi dei commerci spagnoli e italiani corrispose in Olanda e Inghilterra un incremento dell attività commerciale, cui si legò un espansione dei traffici sulle rotte coloniali. GLI STATI EUROPEI All inizio del '600 la Spagna entrò in un periodo di inarrestabile decadenza. La rifeudalizzazione determinò un oppressione durissima dei contadini: fu inoltre soffocata ogni possibilità di ascesa sociale per i ceti borghesi. Con il primo ministro Olivares fu ripresa una politica estera aggressiva e imposto un indirizzo più duro alla politica interna. Le regioni italiane sotto il dominio della Spagna (Milano e Italia meridionale) furono coinvolte nella crisi spagnola e furono sottoposte a un pesante sfruttamento fiscale. Anche gli Stati italiani non sottomessi alla Spagna attraversarono un periodo di decadenza, anche per effetto dello spostamento dei traffici più redditizi dal Mediterraneo all Oceano Atlantico. In Francia, dopo l'editto di Nantes, Enrico IV si dedicò alla riorganizzazione della macchina statale. Furono risanate le finanze pubbliche, grazie anche alla tassa che rendeva ereditari gli uffici acquistati, e vi fu una serie di interventi dello Stato a sostegno delle attività economiche. Enrico IV tuttavia fu assassinato nel 1610 e gli anni successivi, sotto la reggenza di Maria dei Medici, furono caratterizzati da una notevole irrequietezza della nobiltà e degli ugonotti. Il re Luigi XIII, assunto in pieno il potere, affidò il governo al cardinal Richelieu, che si dedicò con successo alla sottomissione degli ugonotti (fu confermata la libertà di culto concessa agli Ugonotti, però essi vennero privati delle piazzeforti) e alla repressione dei nobili dissidenti, e potenziò il ruolo dei funzionari regi; non riuscì però a risolvere il problema delle agitazioni popolari causate dal forte fiscalismo. Con la politica interna di Olivares e Richelieu si avviò nel '600 una fase decisiva di quel processo di rafforzamento dello Stato in atto da due secoli, che era stato innescato dalle necessità militari delle monarchie e dal conseguente sviluppo della fiscalità. Accentramento e assolutismo costituiscono i due caratteri fondamentali del potere negli Stati moderni, caratteri affermatisi attraverso il ridimensionamento politico della nobiltà, la formazione - attraverso la vendita delle cariche - di un nuovo ceto burocratico di estrazione borghese, la costituzione di apparati coercitivi. Un elemento importantissimo della Stato moderno accentrato è la burocrazia: infatti il re, per esercitare effettivamente la sua autorità in tutto il regno, ha bisogno di funzionari che diano attuazione ai suoi ordini del re in tutte le province. 3

4 Questi funzionari hanno anche il compito di riscuotere le tasse, e un fisco efficiente è indispensabile al re perché gli permette di pagare e di armare l esercito, quindi gli fornisce la forza militare. Negli Stati feudali i re esercitavano la loro autorità per mezzo dei nobili feudatari: questi feudatari erano obbligati a sostenere militarmente il re, però erano autonomi nel governo dei territori loro affidati, e quindi il re aveva di fatto un potere molto limitato e condizionato dalla nobiltà. Per rafforzare il loro potere i re dovevano fare a meno dei nobili: per questo, a partire dal XIV secolo, i re cominciarono a costituire un ceto burocratico di estrazione borghese. Dapprima gli uffici burocratici furono venduti: non era lo Stato che pagava i burocrati (chiamati ufficiali ) ma erano i borghesi che pagavano lo Stato (che in tal modo riscuoteva grandi quantità di denaro) per poter ottenere un ufficio, una carica: per esempio la carica di giudice, di notaio, di esattore delle imposte, di amministratore di una proprietà regia ecc.. I borghesi acquistavano gli uffici perché poi era facile realizzare buoni guadagni attraverso l esercizio degli stessi, e inoltre gli uffici più importanti conferivano anche un titolo di nobiltà; quindi per mezzo degli uffici i borghesi potevano nobilitarsi e acquisire maggior prestigio sociale. In Francia i nobili ufficiali della burocrazia statale erano chiamati Nobili di Toga e si distinguevano dai Nobili di Spada che erano i discendenti della nobiltà feudale e militare del Medioevo. Anche gli uffici potevano essere essere trasmessi in eredità pagando una tassa speciale chiamata Paulette, e quindi un ufficio diventava di fatto una proprietà famigliare, come una casa o un terreno. In Francia si costituirono anche delle istituzioni, i Parlamenti, che erano in primo luogo tribunali di grado superiore, presenti nelle grandi città e costituiti dai Nobili togati, ma che avevano anche rilevanti funzioni politiche. In particolare il Parlamento di Parigi aveva il compito di registrare gli editti del re e aveva anche il diritto di respingere un editto, quindi poteva in una certa misura condizionare il potere regio. Il cardinal Richelieu si rese conto che la vendita degli uffici, se da un lato permetteva allo Stato di realizzare entrate considerevoli, dall altro creava un ceto di burocrati che consideravano gli uffici come proprietà famigliari, burocrati che utilizzavano gli uffici per arricchirsi e per affermarsi socialmente, ma che non erano veramente al servizio e alle dipendenze dello Stato. Per costituire un ceto burocratico più affidabile e dipendente dallo Stato Richelieu inventò gli Intendenti, che erano dei super-funzionari inviati nelle province per missioni particolarmente difficili e delicate. Questi Intendenti non compravano l ufficio ma erano stipendiati dallo Stato, e potevano essere licenziati se non svolgevano bene il loro compito, quindi erano costretti a servire lealmente gli interessi dello Stato. Inoltre gli Ufficiali erano costretti a sottomettersi agli Intendenti. Nella prima metà del Seicento la Repubblica delle Province Unite divenne la maggior potenza commerciale europea: la flotta olandese era la più importante in Europa, sia per il tonnellaggio complessivo, sia per la qualità tecnica delle imbarcazioni, e i mercanti olandesi riuscirono a imporre la propria egemonia nel traffico marittimo, approfittando della debolezza degli imperi coloniali di Spagna e Portogallo. Il commercio olandese era alimentato sia dalla produzione agricola e artigianale (considerevoli per quantità e qualità) delle Province Unite, sia dagli scambi per conto terzi (per esempio gli Olandesi compravano il ferro in Svezia e i cereali in Polonia, e poi li rivendevano in Europa occidentale). Inoltre la Repubblica fu il paese dove fu maggiore la tolleranza religiosa e la libera circolazione delle idee. In Germania, alla estrema frammentazione politica si aggiungeva una frammentazione religiosa (accanto al luteranesimo e al cattolicesimo si era diffuso il calvinismo, anche se non era ammesso dalla Pace di Augusta, inoltre i rapporti tra protestanti e cattolici erano sempre tesi, e i principi avevano costituito due alleanze contrapposte: la Lega cattolica e l Unione Evangelica); di questa situazione risentiva negativamente la vita economica, imbrigliata in una dimensione regionale. LA GUERRA DEI TRENT ANNI All'inizio del '600 il conflitto religioso si riaccese all interno dell Impero: i contrasti tra i principi tedeschi protestanti e quelli cattolici erano acuiti dal fatto che spesso i principi protestanti non rispettavano il divieto, stabilito dalla Pace di Augusta, di effettuare nuove secolarizzazioni di beni ecclesiastici, e inoltre dalla diffusione in Germ di alcuni principi al Calvinismo: questi contrasti sfociarono nella costituzione dell'unione evangelica, protestante, e della Lega cattolica. La situazione nell impero precipitò con l avvento al potere dell imperatore Mattia d'asburgo e con l assunzione della corona di Boemia e Ungheria da parte del cugino Ferdinando di Stiria. Anche in Boemia il Calvinismo si era diffuso ed era stato abbracciato da gran parte della nobiltà, ma Ferdinando (educato dai Gesuiti), divenuto re di Boemia nel 1617 attuò una politica di tedeschizzazione e cattolicizzazione, non rispettò cioè la libertà religiosa e l autonomia politica di cui i Boemi avevano goduto sotto il suo predecessore Rodolfo II. La Boemia allora si ribellò (1618 Defenestrazione di Praga) e proclamò re di Boemia il capo dell Unione evangelica Federico V principe del Palatinato. Iniziò così un conflitto 4

5 che avrebbe interessato l Europa per trent anni. Ferdinando (che nel 1619 divenne imperatore con il nome di Ferdinando II d Asburgo) con l aiuto di un esercito spagnolo sconfisse i boemi e l Unione evangelica nella battaglia della Montagna Bianca. In seguito alla vittoria dell imperatore in Boemia si scatenò una dura repressione, e inoltre Federico V dovette abbandonare il Palatinato (che fu assegnato al principe cattolico Massimiliano di Baviera). Intanto la Spagna aveva ripreso la guerra contro le Province Unite, di cui non aveva mai riconosciuto l indipendenza. Nel 1625 intervenne nel conflitto la Danimarca, a sostegno dei protestanti tedeschi, olandesi e boemi, e contro le potenze cattoliche: Impero e Spagna, ma fu rapidamente sconfitta. Tuttavia il progetto di restaurazione imperiale e cattolica di Ferdinando II e l aggressiva politica estera spagnola allarmarono le altre potenze europee. La decisione di Ferdinando II (Editto di Restituzione) che si restituissero alla Chiesa cattolica i beni confiscati dai protestanti dopo la Pace di Augusta scontentò tutti. E la sua pretesa di rendere ereditaria la corona imperiale, a favore degli Asburgo, suscitò anch essa vaste preoccupazioni tra i principi tedeschi, intimoriti inoltre dall enorme potere acquisito dall esercito imperiale guidato dal Wallenstein (i lanzichenecchi di Wallenstein erano diventato famosi non solo perché ritenuti invincibili in battaglia, ma anche per la ferocia distruttiva con cui si applicavano al saccheggio di tutti i territori che attraversavano). Allarmato dalla politica di potenza di Ferdinando II, il re di Svezia Gustavo Adolfo intervenne con successo contro la Lega cattolica. Le vittorie svedesi erano dovute a un esercito che si fondava su una artiglieria maneggevole, su un nuovo impiego della cavalleria e dei fucilieri, su truppe regolari di leva. Una nuova vittoria riportata dalla Svezia nel 1632 avrebbe potuto essere decisiva se nella battaglia non avesse perso la vita lo stesso re di Svezia Gustavo Adolfo. Ferdinando II, fatto uccidere Wallenstein (divenuto troppo ingombrante ), si affidò alle armi spagnole riuscendo a sconfiggere la Svezia e i principi tedeschi protestanti. La Pace di Praga del 1635 decretò il ritiro della Svezia dal conflitto e la completa sottomissione degli stati tedeschi alla corona imperiale. A questo punto la Francia, per volontà di Richelieu, decise di intervenire direttamente in guerra, e l intervento francese convinse anche la Svezia a riprendere la guerra. La Francia nelle fasi precedenti del conflitto aveva sostenuto finanziariamente danesi e svedesi, e nel 1630 aveva partecipato con successo alla lotta per la successione di Mantova e del Monferrato (essendosi estinta la dinastia dei Gonzaga il ducato era passato a un principe francese, Carlo di Gonzaga-Nevers, però questa successione era stata contestata dall Impero, e così nel 1627 era iniziato un conflitto tra Francia e Impero che aveva devastato l Italia settentrionale (i lanzichenecchi scesi in Italia avevano portato le devastazioni e la peste raccontate dal Manzoni nei Promessi Sposi); il conflitto si era concluso con il sostanziale successo della Francia perché il Nevers aveva conservato il ducato di Mantova- Monferrato, pur dichiarandosi vassallo dell Impero, e la Francia aveva ottenuto il possesso di Pinerolo in Piemonte. L intervento francese trasformava la guerra, che era iniziata per motivi religiosi, in un grande scontro politico tra le maggiori potenze europee. Infatti la Francia era un paese cattolico, ma si era schierata a fianco dei protestanti e contro gli Stati cattolici perché voleva impedire che gli Asburgo di Spagna e dell Impero, alleati, imponessero la loro egemonia a tutta l Europa. Come già era avvenuto nel Cinquecento, la Francia combatteva per non essere accerchiata e soffocata e per non essere ridotta a un ruolo politico di secondo piano rispetto a Spagna e Impero. L intervento francese rovesciò l andamento del conflitto, fino a quel momento favorevole agli Asburgo. L'immane sforzo militare a cui fu costretta la Spagna per fronteggiare l esercito franco-svedese aggravò la crisi economica e le tensioni politiche nel paese (Catalogna e Portogallo si proclamarono indipendenti). La folgorante vittoria francese a Rocroi (1643) segnò il declino inarrestabile del Regno di Spagna. I successi francesi contro le truppe imperiali in Baviera convinsero il nuovo imperatore Ferdinando III a concludere la pace di Westfalia (1648). LA PACE DI WESTFALIA (1648) La pace di Westfalia stabiliva : - Il riconoscimento dell indipendenza della Repubblica delle Province Unite - l acquisizione, da parte della Francia, di parte dell Alsazia e delle città di Metz, Toul e Verdun (sul confine tra Francia e Germania, nel territorio attraversato dal fiume Reno, navigabile e quindi importantissimo per i commerci) - l acquisizione, da parte della Svezia, della Pomerania occidentale, cioè della regione situata a sud del mar Baltico: in tal modo la Svezia accentuava il suo controllo del Mar Baltico, importantissimo per i commerci internazionali (gli altri stati che si affacciavano sul mar Baltico erano il Brandeburgo-Prussia e la Polonia). 5

6 - il riconoscimento dell autonomia degli stati tedeschi, anche in politica estera. La Germania si trovò quindi divisa in una miriade di staterelli del tutto autonomi; tra gli stati tedeschi quello più consistente e potente divenne il Brandeburgo-Prussia, situato nella Germania nord-orientale. - Nei territori dell impero il principio Cuius regio eius religio fu esteso anche al calvinismo e l Editto di Restituzione fu cancellato. La pace segnò il definitivo crollo del disegno egemonico politico e religioso asburgico. L imperatore esercitava ormai la sua sovranità solo sui domini ereditari di Austria, Boemia e Ungheria, mentre la Francia diventava la prima potenza nel continente europeo. La pace di Westfalia inoltre pose fine alle guerre di religione, perché la divisione religiosa dell Europa fu riconosciuta e accettata da tutti gli Stati. La guerra dei Trent anni, che concluse la lunga fase delle guerre di religione, ebbe conseguenze immediate gravissime: molte regioni europee subirono enormi devastazioni, le finanze degli Stati belligeranti furono ridotte allo stremo, il passaggio dei soldati favorì a diffusione delle epidemie. Tutto ciò aggravò la crisi che si era manifestata già prima dello scoppio del conflitto. LA GUERRA FRANCO-SPAGNOLA E LA PACE DEI PIRENEI (1659) La Guerra dei Trent anni non fu completamente chiusa dalla Pace di Westfalia: infatti la Spagna, dopo aver concesso l indipendenza alle Province Unite, decise di continuare il conflitto con la Francia, approfittando della grande rivolta (la Fronda, vedi sotto) che in Francia aveva costretto alla fuga la famiglia reale. In realtà il primo ministro francese, cardinal Mazzarino (successore di Richelieu), riuscì a soffocare la rivolta e l esercito francese sconfisse quello spagnolo nella Battaglia delle Dune. La Pace dei Pirenei (1559) concluse la guerra con l acquisizione da parte della Francia di alcuni possedimenti nei Paesi Bassi Spagnoli. La pace fu suggellata dal matrimonio fra il re di Francia Luigi XIV di Borbone e la principessa spagnola ( Infanta ) Maria Teresa d Asburgo. Il contratto di matrimonio prevedeva che Teresa rinunciasse ad ogni pretesa sul trono di Spagna (per evitare che Luigi XIV potesse impadronirsene) e che portasse una dote ingente, che però non fu mai pagata. Il mancato pagamento della dote servì successivamente a Luigi XIV per giustificare la sua politica espansionistica. Il matrimonio pose anche le premesse per il passaggio del regno di Spagna dalla dinastia degli Asburgo a quella dei Borbone. LA FRANCIA DI MAZZARINO E LA FRONDA ( ) Alla morte di Richelieu (1642) e di Luigi XIII (1643), con Luigi XIV minorenne, la Francia fu retta dalla regina-madre Anna d Austria, e il governo del regno fu guidato dal Cardinal Mazzarino. La reggente e Mazzarino continuarono la guerra antiasburgica intrapresa da Richelieu fino alla vittoria finale. Ma i costi della guerra imponevano un inasprimento fiscale che condusse alla rivoluzione e a una gravissima crisi interna. Nella rivoluzione (che fu denominata Fronda ) si manifestarono l opposizione popolare al fiscalismo ma anche l opposizione nobiliare alla politica accentratrice e assolutistica di Richelieu e di Mazzarino. La Fronda fu scatenata nel 1648 dal Parlamento di Parigi (formato da nobili di toga) che contestava l inasprimento della Paulette; fu subito seguita dalla rivolta della popolazione parigina, che protestava contro le tasse e la crescita dei prezzi di prima necessità. Il cardinal Mazzarino e la famiglia reale furono costretti ad abbandonare la capitale a rifugiarsi in Germania. Mazzarino comunque accolse alcune richieste dei parlamentari e riuscì a sedare la loro rivolta, quando scoppiò la Fronda dei principi, ossia la rivolta delle grandi famiglie aristocratiche, che non accettavano il ridimensionamento politico dell aristocrazia. La Fronda però era divisa: i parlamentari, il popolo e i principi avevano obiettivi diversi e contrastanti, e anche tra le grandi famiglie aristocratiche c erano le tradizionali aspre rivalità. Mazzarino, giocando su queste divisioni e rivalità, potè costituire un esercito fedele alla monarchia e sconfiggere i rivoltosi. Nel 1652 la Fronda era finita e Mazzarino, la reggente e il re rientravano trionfalmente a Parigi. 6

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Genealogia di Carlo V Alessia Contarino

Dettagli

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Alessia Contarino - Il Cinquecento 2 Cronologia

Dettagli

LA GUERRA DEI 30 ANNI

LA GUERRA DEI 30 ANNI LA GUERRA DEI 30 ANNI 1618-1648 Il significato storico Inizia come guerra di religione Diventa conflitto per il predominio europeo Profilo dell Europa ne esce profondamente modificato Dopo la guerra in

Dettagli

LA FRANCIA DALLE LOTTE DI RELIGIONE A RICHELIEU E MAZZARINO

LA FRANCIA DALLE LOTTE DI RELIGIONE A RICHELIEU E MAZZARINO LA FRANCIA DALLE LOTTE DI RELIGIONE A RICHELIEU E MAZZARINO IL SEICENTO Gli stati generali convocati da Maria de Medici nel 1614 in una incisione xilografica acquerellata di Lefebvre (1880). CONCETTI CHIAVE

Dettagli

La Guerra dei 30 anni. <footer>

La Guerra dei 30 anni. <footer> La Guerra dei 30 anni Cosa fu Fu l ultima guerra di religione Durò 30 anni e mise in ginocchio il cuore dell Europa Determinò il futuro di molte nazioni Pose fine ad ogni tentativo di unificazione

Dettagli

I grandi stati emergenti d Europa

I grandi stati emergenti d Europa L Europa in guerra Guerre di religione fra cattolici e protestanti Guerre di religione fra cattolici e Turchi ottomani Guerre fra stati europei per il predominio politico Spagna Portogallo Francia Inghilterra

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO

L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO -IL TRIONFO DELL ASSOLUTISMO IN FRANCIA -L INGHILTERRA: LA NASCITA DEI PARTITI E LA GLORIOSA RIVOLUZIONE -PIETRO IL GRANDE E LA MODERNIZZAZIONE DELLA RUSSIA -LO SCONTRO

Dettagli

La religione, l identità, la guerra

La religione, l identità, la guerra L Europa moderna XVI SECOLO La religione, l identità, la guerra Riforma protestante (1517: le 95 tesi di Martin Lutero; 1555 Pace di Augusta: cuius regio eius religio) Riforma (o controriforma) cattolica

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

Filippo II ( )

Filippo II ( ) Filippo II (1556-1598) Il primato spagnolo La Spagna di Filippo II (1556-98) gode in Europa di una posizione privilegiata: non è divisa dal punto di vista religioso; può contare su enormi entrate grazie

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Ennio Zanette, Storia concetti e connessioni, Vol.1

Dettagli

ELISABETTA I FILIPPO II

ELISABETTA I FILIPPO II ELISABETTA I È nata a Greenwich il 7 settembre 1533,è stata regina d Inghilterra e Irlanda dal 17 novembre 1558 fino al 1603. Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena. Elisabetta I all età di sessanta anni

Dettagli

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO Il peso dei numeri: economia, demografia, tecnologia... 2 Produrre e commerciare... 4 Le figure sociali... 6 Le forme del potere politico... 8 Cultura e mentalità...

Dettagli

Carlo V e le guerre d Italia

Carlo V e le guerre d Italia Carlo V e le guerre d Italia Dal 1494 al 1559 l Italia fu teatro di ripetute guerre di conquista tra Francia e Spagna che vollero approfittare della frammentazione territoriale e politica dell Italia per

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. Paravia PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Introduzione al

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Guerra ed equilibrio

Guerra ed equilibrio Guerra ed equilibrio Cronologia essenziale delle guerre del 700 1702-1714 guerra di successione spagnola 1733-1738 guerra di successione polacca 1740-1748 guerra di successione austriaca 1748 pace di Aquisgrana

Dettagli

LA CRISI DEL SEICENTO. Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni

LA CRISI DEL SEICENTO. Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni LA CRISI DEL SEICENTO Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni Una crisi generalizzata Se nel tempo e nello spazio ci fossero gradualità di alti e di bassi credo veramente che il punto

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA

Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA ELISABETTA I (1558 1603) - ULTIMO SOVRANO della dinastia TUDOR Sotto il suo regno l INGHILTERRA: ü Si affermò come POTENZA NAVALE ü Sviluppò i COMMERCI

Dettagli

Uno sguardo d insieme

Uno sguardo d insieme Uno sguardo d insieme Un passo in dietro Abbiamo già visto che in tutta Europa cambia il tipo di economia (dalla Curtis al mercato cittadino) e si formano i Comuni, che poi lotteranno per diventare indipendenti

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V 1 1 IL MUTARE DEGLI EQUILIBRI IN EUROPA Intorno al 1515 in Europa c era questa situazione Asburgo Spagna Francia controllavano Austria, Borgogna e Paesi Bassi e avevano il titolo imperiale controllava

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

DAL 1559 AL 1659 : APPUNTI

DAL 1559 AL 1659 : APPUNTI DAL 1559 AL 1659 : APPUNTI SECONDA META DEL CINQUECENTO GLI STATI EUROPEI: LA SPAGNA Quando nel 1556, dopo l abdicazione di suo padre CarloV, Filippo II (1556-98) diventa re, la Spagna gode in Europa di

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2 Indice del volume Parte 1 Il mondo medievale Scenari... 2 1 La società medievale 1.1 La ripresa dell anno Mille... 8 1.2 L organizzazione della società feudale... 11 Storia e... società Vivere nel Medioevo,

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

La rivoluzione inglese

La rivoluzione inglese La rivoluzione inglese La successione di Elisabetta I Elisabetta I, detta la regina vergine, non ha figli. Il regno passa alla famiglia degli Stuart di Scozia Giacomo I (figlio di Maria Stuart) Carlo I

Dettagli

La Rivoluzione Inglese

La Rivoluzione Inglese La Rivoluzione Inglese Prologo 1603 Muore Elisabetta I senza lasciare eredi maschi. Diventa re di Inghilterra Giacomo I Stuart Voleva creare una monarchia assoluta sul modello della monarchia del re Sole

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

LUIGI XIV IL RE SOLE

LUIGI XIV IL RE SOLE LUIGI XIV IL RE SOLE INTRODUZIONE I trattati di Westfalia, nel 1648, e quello dei Pirenei fra Francia e Spagna, nel 1659, non assicurarono all Europa un lungo periodo di pace. Restarono in vita, nel vecchio

Dettagli

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI LE MONARCHIE NAZIONALI secoli XI - XVI La rinascita dello Stato Le funzioni fondamentali di uno Stato sono: 1. difesa militare 2. giustizia 3. tasse Nel Medioevo, l imperatore e i vari re non erano in

Dettagli

Guerra dei trent anni ( )

Guerra dei trent anni ( ) Secolo d oro Rivoluzione scientifica C è un nuovo modo di indagare la realtà che si base su osservazione, esperimento e verifica grazie a Cartesio e Bacone che fondano il METODO SCIENTIFICO, ripreso da

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

La diffusione della Riforma

La diffusione della Riforma La diffusione della Riforma PROFONDA DECADENZA MORALE della Chiesa: SIMONIA NEPOTISMO VENDITA DELLE INDULGENZE 31 ottobre 1517 : 95 TESI di Martin Lutero I CONTENUTI INNOVATIVI DELLA TEOLOGIA DI LUTERO

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

Test di Storia. 1. Individua l'arco cronologico in cui si svolge la Guerra dei Trent'anni. a b c d.

Test di Storia. 1. Individua l'arco cronologico in cui si svolge la Guerra dei Trent'anni. a b c d. Test di Storia ARGOMENTI: Guerra dei Trent'anni, la Francia di Luigi XIII e XIV, la Spagna di Carlo III e IV e l'italia sotto la dominazione spagnola. 1. Individua l'arco cronologico in cui si svolge la

Dettagli

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1.

Dettagli

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2018-2019 Classe 3BS Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1. Le monarchie

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Modulo 1 o La Grecia e la nascita della filosofia o I presocratici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 16 Progettazione Disciplinare MODULO 1 L Europa dalla rinascita dell anno Mille alla crisi del

Dettagli

Creazione di un nuovo modello di stato

Creazione di un nuovo modello di stato Problema: fondazione della sovranità all interno di una realtà in cui si cominciano ad avviare dei processi di secolarizzazione Impossibilità di una fondazione ultima basata sul sacro dovuta alla frattura

Dettagli

Unità 2: Il medioevo dei sovrani, dei mercanti e delle cattedrali(secoli XII-XIII).

Unità 2: Il medioevo dei sovrani, dei mercanti e delle cattedrali(secoli XII-XIII). Programma di storia 3G Anno scolastico 2015/2016 Libro di testo: Tempi volume 1(Dall età feudale al Seicento) Unità 1: il Medioevo dei monaci e dei cavalieri(secoli VIII-XI). Paragrafo 4: La lotta per

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. I. L inizio del millennio: una svolta nella formazione della civiltà europea 3

INDICE DEL VOLUME. I. L inizio del millennio: una svolta nella formazione della civiltà europea 3 INDICE DEL VOLUME Premessa alla nuova edizione Premessa alla prima edizione V XI I. L inizio del millennio: una svolta nella formazione della civiltà europea 3 1. La rivoluzione cittadina e l organizzazione

Dettagli

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni. I LICEO CLASSICO 3 LICEO SCIENTIFICO Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze OTT.-NOV. l'europa feudale: -Origine delle monarchie nazionali. -Crescita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa LATRONICO GIOVANNA.. STORIA - Classe 3^ sez. A SERVIZI COMMERCIALI LIBRO DI TESTO: DE VECCHI / GIOVANNETTI

Dettagli

Storia politica del Cinquecento

Storia politica del Cinquecento Storia politica del Cinquecento la nascita delle grandi potenze classe II D 1 Italia: non donna di province ma bordello 2 Italia: non donna di province ma bordello 1492: muore Lorenzo de Medici e si rompe

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese Indice XIII XIX Premessa Note biografi che 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese 5 La scoperta dell America e il riconoscimento dell «altro»

Dettagli

Nuovi equilibri politici ed economici

Nuovi equilibri politici ed economici Il 1600 Nuovi equilibri politici ed economici Realtà in forte sviluppo La Francia, uscita vincitrice dalla Guerra dei Trent anni. L Inghilterra di Elisabetta I. L Olanda divenuta indipendente. La Russia

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe III D Scienze applicate Materia: Storia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1 la questione nazionale 1 Che cosa si intende per questione nazionale? Che cosa si intende per questione nazionale? Il concetto di nazione (per l antichità si parla di popolo ), indica una serie di elementi

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

La nascita delle monarchie nazionali

La nascita delle monarchie nazionali La nascita delle monarchie nazionali Nascono le prime monarchie Il potere imperiale si era via via indebolito. Alcuni sovrani europei avevano ingrandito i propri possedimenti sino a farli diventare dei

Dettagli

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO PROGRAMMA SVOLTO STORIA CLASSE 3 AT A.S. 2018-2019 DOCENTE: prof.ssa Anita Dalle Donne LIBRO DI TESTO Francesco Maria Feltri et al., La torre e il pedone. Dalla società feudale al Seicento. Ed. Sei 1.

Dettagli

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO 1 1 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE Tra il 1100 e il 1250 in Italia settentrionale si formarono i Comuni fino al 1250 dalla metà del Duecento i Comuni furono dominati dai magnati, cioè i membri dell aristocrazia

Dettagli

GLI AMICI DEL PENSIERO

GLI AMICI DEL PENSIERO GLI AMICI DEL PENSIERO Terzo ciclo di Corsi per Adulti (2018-2019) Docente: Prof. Silvio Veronese CORSO DI FILOSOFIA La grande rivoluzione filosofica del tranquillo Professor Kant Lunedì, ore 16,00-17,00

Dettagli

La nascita delle monarchie nazionali

La nascita delle monarchie nazionali La nascita delle monarchie nazionali Nascono le prime monarchie Il potere del Sacro romano impero si era via via indebolito: ridotto alla sola area germanica e senza più effettivo controllo nei confronti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE 3ªE PROGRAMMA DI STORIA definizione analitica degli argomenti effettivamente svolti nel corso dell'anno scolastico Testo: De Luna Meriggi,

Dettagli

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI Prof. Prisco LA SITUAZIONE INGLESE NEL 1600 La Monarchia inglese non era assoluta come in Francia Fin dal 1215 aveva una costituzione, la Magna Charta che aveva introdotto un

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE 3B F art. DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE 3B F art. DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3B F art. DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPPI E. ZANETTE L ESPERIENZA

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

Pagine corrispondenti sul libro:

Pagine corrispondenti sul libro: Pagine corrispondenti sul libro: 160-169 1. LA CORRUZIONE DELLA CHIESA SIMONIA Sempre più spesso vescovi e cardinali apparivano interessati alla ricchezza e al potere politico, più che al ruolo religioso

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana COSA SONO? Guerre di predominio (per conquistare territori) QUANDO? 1494-1559 CHI? Francia e Spagna sono le principali potenze coinvolte

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

La Rivoluzione inglese

La Rivoluzione inglese La Rivoluzione inglese I conflitti tra monarchia inglese e parlamento PREMESSA 1215 il re inglese Giovanni senza terra è costretto a concedere la Magna Charta Libertatum Il re non poteva chiedere nuove

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA Classe 3^D A.S. 2016/2017 Programma di storia IL MEDIOEVO POTERE E STRUTTURE POLITICHE NEL MEDIOEVO EUROPEO - Le condizioni materiali dell Europa - La nascita del sistema

Dettagli

Dal sale per il pesce alle spezie delle Indie. L'Olanda si specializza nel commercio di riesportazione _

Dal sale per il pesce alle spezie delle Indie. L'Olanda si specializza nel commercio di riesportazione _ Dal sale per il pesce alle spezie delle Indie L'Olanda si specializza nel commercio di riesportazione _ 1 Cosa disse degli olandesi "...un mucchietto di uomini che posseggono un pezzettino di terra consistente

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA L IMPERO GERMANICO NEL X SECOLO E L ANARCHIA FEUDALE In seguito alla divisione dell impero carolingio fra gli eredi di Carlo

Dettagli

Luigi XIV

Luigi XIV 1643-1715 Luigi XIV La nobiltà in Francia e la nascita dell assolutismo Monarchia di tipo feudale Due tipi di nobiltà: a) Nobiltà di sangue o di spada (grandi proprietari terrieri, combattevano a cavallo

Dettagli

Programma di Storia. Anno I

Programma di Storia. Anno I Galleria Fornace Massi, n. 3 62029 Tolentino (MC) Codice Fiscale/Partita Iva 01796840435 telefono 0733 966408 fax 0733 966408 e-mail: info@istitutiathena.com - nuoviistitutiathena@pec.it Programma di Storia

Dettagli