PROTEZIONE DELLE STRUTTURE CONTRO I FULMINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTEZIONE DELLE STRUTTURE CONTRO I FULMINI"

Transcript

1 PROTEZIONE DELLE STRUTTURE CONTRO I FULMINI NORMA CEI 81-1 (terza edizione Novembre 1995)

2 APPENDICE F Scelta delle misure di protezione contro la fulminazione Il problema principale nella scelta delle misure di protezione più idonee é quello della valutazione del rischio dovuto alla fulminazione. Il fulmine può provocare danni a seconda delle caratteristiche della struttura: - tipo di costruzione; - contenuto e destinazione; - servizi entranti nella struttura; - misure per limitare il danno; I danni causati da fulminazione possono essere di diverso tipo: 1) perdite di vite umane; 2) perdita inaccettabile di servizi pubblici essenziali; 3) perdita di un patrimonio culturale insostituibile; 4) perdite che non coinvolgono vite umane o valori sociali; Nei casi da 1 a 3 la decisione di adottare misure di protezione non può essere lasciata al progettista e deve essere presa confrontando il rischio R dovuto al fulmine con il rischio Ra tollerabile. Nel caso 4) può essere sviluppata dal progettista una analisi di convenienza puramente economica. La valutazione del RISCHIO può essere fatta in modo completo applicando la Norma Sperimentale CEI-Valutazione del rischio dovuto al fulmine-progetto C Tuttavia, nei casi in cui la definizione dei suddetti parametri risulti incerta o difficoltosa, si può applicare la metodologia semplificata riportata in Appendice G.

3 APPENDICE G Questa Appendice si applica solo alle strutture ordinarie tipiche definite come nell'art. G2. G. 2 Strutture di tipo A - alberghi grandi (>100 posti letto) - ospedali - grandi locali di pubblico spettacolo (>250 posti) - immobili per grandi attività commerciali (>1500 mq) - musei grandi (>1500 mq) Strutture di tipo B - edifici adibiti ad uso civile - alberghi piccoli (<100 posti letto) - prigioni - immobili per piccole attività produttive (<=25 addetti) - immobili ad uso ufficio Strutture di tipo C - strutture metalliche all'aperto (persone abitualmente all'esterno, terreno vegetale) - chiese - scuole - immobili per piccole attività commerciali (<1500mq) - immobili per grandi attività produttive (> 25 addetti) - edifici agricoli Strutture di tipo D - piccoli locali di pubblico spettacolo (<= 250 posti) - musei piccoli (> 1500mq)

4 DIAGRAMMA DI FLUSSO

5 G.3.1 Frequenza di fulminazione diretta di una struttura (Calcolo di N d ) N d = N t A d 10-6 = N t C A 10-6 [fulmini/anno] N t densità annuale di fulmini al suolo (cfr. 81-3) A d area di raccolta della struttura A area di raccolta della struttura isolata C coefficiente ambientale Dalla Tabella G.1 si ricava il coefficiente C Disposizione della struttura C in presenza di strutture di altezza > 0.25 " " più basse 0.5 struttura isolata 1 isolata sulla cima di una montagna 2

6 G.3.2 Scelta del livello di protezione Per decidere il grado di protezione della struttura bisogna determinare il valore di frequenza di fulminazione tollerabile N a. Questo viene determinato sulla base del tipo di struttura e del rischio di incendio come indicato nella Tabella G.2 Tipo N a di Rischio di incendio Struttura Ridotto Ordinario Elevato A B C D Il rischio di incendio é classificato nei punti F.2.2, F.2.3, F.2.4: F.2.2 Strutture con rischio di incendio elevato - Edifici con struttura combustibile (64-8 art ) - Edifici con carico specifico di incendio > 45kg/mq F.2.3 Strutture con rischio di incendio ordinario - Carico specifico di incendio tra 20 e 45 kg/mq F.2.4 Strutture con rischio di incendio ridotto - Strutture contenenti materiali combustibili solo occasionalmente - Carico specifico di incendio < 20 kg/mq - Se N d N a l'installazione di un LPS non é necessaria.

7 - Se N d > N a deve essere installato un LPS di efficienza: E E c = 1 - N a / N d cui corrispondono i livelli di protezione: E c > 0.98 livello I (+misure addizion.) 0.95 < E c 0.98 livello I 0.90 < E c 0.95 livello II 0.80 < E c 0.90 livello III 0.0 < E c 0.80 livello IV L'installazione di un LPS conforme a questa norma realizza anche la protezione contro le sovratensioni trasmesse dagli impianti esterni entranti nella struttura.

8 G.3.3 Misure di protezione alternative o addizionali Misure di protezione alternative possono essere adottate in accordo con la Norma Sperimentale CEI - C 631. Essse possono consistere in: - isolamento del suolo e delle calate per ridurre le tensioni di passo e di contatto. - provvedimenti per limitare la propagazione dell'incendio (ad es. compartimenti antincendio, vie di fuga protetta, impianti di segnalazione e/o estinzione automatica). - provvedimenti per limitare le sovratensioni nei circuiti interni alla struttura ( ad es. cavi schermati o in fibra ottica, ottimizzazione dei percorsi delle condutture, continuità dei ferri di armatura, delle strutture metalliche portanti, delle facciate metalliche, uso di trasformatori di isolamento e apparecchiature di classe II, etc.

9 IMPIANTO DI PROTEZIONE ESTERNO (LPS esterno) Funzione: Ha lo scopo di intercettare il fulmine diretto, di condurre la corrente di fulmine dal punto di impatto al suolo e di disperderla in esso, senza che si verifichino danni di tipo termico o meccanico, né tensioni di passo e contatto pericolose. Scelta del LPS LPS non isolato (comunque distante 10 cm dalle superfici combustibili della struttura se la sovratemperatura dovuta al fulmine é tale da causare danno alle superfici) LPS isolato quando il passaggio di corrente nella struttura può causare danno, ad es. per strutture con rischio di esplosione vedi F.2.6 (zone del tipo C0Z0, C0Z1, C0Z2 come definite nelle 64.2) Uso di componenti naturali (ad es. ferri d'armatura) L'uso é permesso se non sono suscettibili di modifiche e se la conducibilità é misurabile (R < 0.1Ω ).

10 CAPTATORI Il captatore può essere realizzato da qualsiasi combinazione di aste, funi, maglie. La posizione dei captatori può essere individuata sulla base del: metodo dell'angolo di protezione: per strutture di forma regolare metodo della sfera rotolante: per strutture di forma complessa metodo della maglia: per superfici piane Anche componenti naturali possono essere utilizzati come captatori. Gli spessori minimi sono riportati nel punto

11 CALATE POSIZIONAMENTO Captatori ad asta: una calata per asta; Captatori a funi: una calata per ogni estremità della fune; Captatori a maglia: a) LPS isolati : una calata per ogni sostegno perimetrale inoltre le calate devono avere un anello di interconnessione a livello del suolo (anche ad alcuni metri dal suolo); b) LPS non isolati: almeno due calate lungo il perimetro. Evitare la formazione di cappi in una calata. Su ciascuna calata, in prossimità del dispersore deve essere realizzato un punto di misura.

12 PROVVEDIMENTI CONTRO LE TENSIONI DI CONTATTO Deve essere ostacolato l'avvicinamento delle persone a meno di 20 cm dalle calate a meno che: - non é prevista la presenza di persone in numero elevato e per un periodo lungo; - la calata é protetta da 3 mm di PVC o altro materiale con lo stesso grado di isolamento; - la resistività superficiale del suolo non é inferiore a: per dispersori tipo A: per dispersori tipo B: ρ s = 1250 k c [Ωm] ρ s = 400 k c Z- 250 [Ωm] k c é il coefficiente di ripartizione della corrente di fulmine tra le calate (tab. E1) Z é la resistenza di terra equivalente del dispersore (tab. C1). - la calata é costituita da una montante di una struttura portante metallica o da ferri di armatura continui.

13 DISPERSORI Per disperdere la corrente di fulmine senza provocare sovratensioni pericolose, la forma e le dimensioni di un dispersore sono più importanti del valore di resistenza di terra. Tuttavia é preferibile un dispersore a bassa resistenza. E' necessario avere un unico dispersore adatto per tutti gli scopi (LPS, contatti indiretti, impianti telefonici, etc.) Tipi di dispersore Tipo A: costituito da elementi orizzontali o verticali collegati a ciascuna calata. Se esiste l'anello di interconnessione, il dispersore é ancora di tipo A se in contatto con il terreno per meno dell'80%. N totale di elementi non inferiore a 2. Lunghezza di ciascun elemento non inferiore a: l 1 per elementi orizzontali radiali; 0.5l 1 per elementi verticali (o inclinati). dove l 1 é dato in Fig. 2 delle norme. N.B. Non é previsto un valore minimo per la lunghezza nel caso di dispersori con Rt<10Ω a frequenza industriale. Interrare elementi orizzontali ad almeno 50 cm.

14 Tipo B Appartengono a questa tipologia sia il dispersore ad anello in contatto con il suolo per almeno l'80% sia il dispersore di fondazione. Il raggio r del cerchio equivalente all'area racchiusa dal dispersore ad anello deve verificare: r l 1 Nel caso non venga verificata allora deve essere integrato (come nel vecchio dispersore tipo C) da: l h = l 1 - r se dispersore orizzontale l v = 0.5 (l 1 - r) se dispersore orizzontale Il numero non deve essere inferiore al numero delle calate con un minimo di 2. Interrare ad almeno 50 cm e ad una distanza di 1 m dai muri.

15 2.4.6 Provvedimenti contro le tensioni di passo. In prossimità delle calate va ostacolata la permanenza di persone in un raggio di 5 m. Questa precauzione non é necessaria se: - non é prevista la presenza di persone in n elevato e per un tempo elevato; - se la resistività del suolo o del rivestimento dell'area interessata é non inferiore a: ove: ρ s = 140 k c Z [Ωm] k c é il coefficiente di ripartizione della corrente di fulmine tra le calate (tab. E1) Z é la resistenza di terra equivalente del dispersore (tab. C1). Materiali e Dimensioni I materiali devono resistere agli effetti elettrici ed elettrodinamici della corrente di fulmine e agli sforzi accidentali senza esserne danneggiati nonché ai fenomeni di corrosione. I materiali sono tabellati in Tab. 5, mentre le dimensioni minime per captatori, calate e dispersori in Tab. 6 e 7 delle norme 81-1.

16 IMPIANTO INTERNO DI PROTEZIONE DAI FULMINI (LPS INTERNO) L'impianto interno ha lo scopo di evitare scariche pericolose all'interno della struttura da proteggere durante il passaggio di corrente di fulmine nel LPS esterno o in caso di fulminazione indiretta (nel caso in cui un fulmine colpisce la terra in prossimità della struttura o degli impianti che entrano in essa). Nota - le scariche che si verificano nelle strutture con rischio di esplosione devono essere sempre considerate pericolose; - nelle strutture con impianti interni sensibili (suscettibili alle sovratensioni, ad es. centrali di telecomunicazioni, di telemisura e controllo, di regolazione di grandi impianti di processo, centri di calcolo, radiomisure) anche in relazione al rischio di incendio indotto da questi impianti. - alcune volte può essere necessario il LPS interno e non quello esterno. Le scariche pericolose possono essere evitate mediante: - collegamenti equipotenziali; - isolamento tra le parti. COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE L'equipotenzialità si ottiene collegando all'lps esterno i corpi metallici interni di notevole dimensione lineare (tubazioni, scale, guide di ascensori, guaine metalliche di cavi, canalizzazioni di ventilazione, riscaldamento e ferri di armatura), corpi metallici esterni (tubazioni, schermi di cavi, canalizzazioni), gli impianti interni e gli impianti esterni alla struttura da proteggere. I mezzi di collegamento sono i conduttori equipotenziali e i limitatori di sovratensione, dove non sono ammessi collegamenti metallici diretti. COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI PER CORPI METALLICI INTERNI I collegamenti devono essere realizzati: - a livello del suolo (prevedere collettore equipotenziale); - nei punti dove la distanza tra corpo metallico o impianto da collegare al LPS esterno é < della distanza di sicurezza riportata al art

17 Le dimensioni minime dei conduttori di connessione sono date nelle Tab. 8 e 9. COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI PER CORPI METALLICI ESTERNI I collegamenti devono essere effettuati quanto più vicino possibile al punto di ingresso dei corpi metallici. Eventuali giunti isolanti nelle tubazioni all'interno della struttura devono essere protetti con limitatori di sovratensione. I conduttori equipotenziali devono sopportare la parte di corrente di fulmine che li attraversa, calcolata secondo l'appendice C oppure vanno usati i valori della Tab. 8 I limitatori di sovratensione devono essere scelti sulla base della corrente di fulmine che li attraversa calcolata con Appendice C e con riferimento ai parametri della corrente di fulmine in Tab. 2.

18 COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI PER IMPIANTI INTERNI Valgono le stesse regole dei corpi metallici interni. Se le linee sono schermate o in canalizzazioni metalliche basta collegare le estremità degli schermi, se le linee non sono schermate, i conduttori attivi devono essere collegati per mezzo di limitatori di sovratensione avanti le caratteristiche: I sn 10kA onda 8/20 μs e tensione di innesco coordinata con l'isolamento. COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI PER IMPIANTI ESTERNI Valgono le stesse indicazioni dei corpi metallici esterni. I conduttori attivi possono essere collegati con limitatori di sovratensione con I sn I F / n dove I F é la parte di corrente di fulmine calcolata come in Appendice C e n é il numero di conduttori attivi. Nel caso in cui le linee siano schermate o poste in canalizzazioni metalliche o l'analisi di rischio non indichi la necessità di LPS esterno i limitatori di sovratensione possono essere scelti come nel caso di impianti interni. I limitatori di sovratensione non sono richiesti se la sezione degli schermi o canalizzazioni metalliche non é inferiore al valore calcolato in Appendice D.

19 ISOLAMENTO DELL'LPS ESTERNO L'isolamento può essere ottenuto tramite materiali idonei o da una opportuna distanza d di separazione delle parti. La distanza d tra le calate da un lato e i corpi metallici e gli impianti interni alla struttura da proteggere deve essere: d > s con s = (kikc)/km l ove ki dipende dal livello di protezione (vedi Tab. 10) kc dipende dalla corrente di fulmine (vedi App. E) ki dipende dal materiale isolante (vedi Tab. 11) l distanza lungo la calata fra il punto in cui si intende verificare la distanza di separazione e la più vicina connessione equipotenziale fra le parti interessate. La distanza di sicurezza tra corpi metallici interni ed impianti interni da una parte e captatori dall'altra non deve essere inferiore a quella calcolata per la più vicina calata esterna. N.B. Le scariche pericolose tra LPS esterno e i corpi metallici e gli impianti esterni non possono essere evitate con l'isolamento. E' SEMPRE necessario realizzare il collegamento equipotenziale, diretto o tramite limitatori di tensione nel punto di ingresso dei corpi metallici e degli impianti. I materiali usati per isolare l'lps esterno devono avere una tensione di tenuta all'impulso Ui, con forma d'onda 1,2/50 μs non inferiore a: Ui > 500 s [kv]

20 CASO IN CUI NON SI RICHIEDE LPS Torniamo al diagramma di flusso per la scelta delle misure di protezione nel caso in cui: N d N a In questo caso NON si richiede un LPS però é necessario verificare la necessità di sistemi di: PROTEZIONE CONTRO LE FULMINAZIONI INDIRETTE I fulmini possono causare danni ad una struttura a causa di sovratensioni generate su impianti esterni o per accoppiamento induttivo. Le sovratensioni possono provocare danno agli impianti interni o incendio innescato da scariche pericolose. Nota: - il danno degli impianti va considerato solo per impianti essenziali ( il cui mancato funzionamento provoca il danno considerato); - la frequenza di danno dovuto all'incendio é trascurabile rispetto alla frequenza di danno agli impianti interni.

21 G Strutture con impianti interni essenziali Protezione sempre prevista per linee aeree o in cavo interrato non schermato. Le linee in cavo schermato devono essere dotate di dispositivi di protezione se: Nt L > Nl L = lunghezza linea fino a primo nodo rete con un valore max di 1 km. Nl = valore limite riportato in Tab. G.3 a seconda del tipo di struttura (ospedali Nl = 0.5, reti di distribuzione fluidi, energia, segnali Nl = 1). G Strutture con impianti interni non essenziali Protezione non richiesta per linee in cavo interrato schermato. E' richiesta per strutture alimentate da linee aeree o in cavo interrato non schermato se: Nt L > N'l i valori limiti di N'l per le strutture con rischio d'incendio ridotto, ordinario ed elevato sono riportati in Tab. G.4.

22 G.4.4 Misure di protezione La protezione contro le sovratensioni esterne può essere ottenuta con: - limitatori di sovratensione con capacità di scarica: I sn 10kA onda 8/20 μs e tensione di innesco coordinata con l'isolamento interessato, installati all'arrivo della linea nella struttura fra tutti i conduttori attivi e terra; - con trasformatori di separazione di caratteristiche appropriate.

23 APPENDICE H La protezione di strutture non ordinarie può richiedere l'adozione di provvedimenti integrativi. Queste strutture possono ritenersi adeguatamente protette se sono rispettate le seguenti prescrizioni. H.2 Strutture con pericolo di esplosione ( cfr. F.2.6) a) Uso di LPS esterno isolato; b) collegamenti equipotenziali tra corpi metallici interni, tra impianti interni e tra corpi metallici interni e impianti interni effettuati: - a livello del suolo; - nei punti in cui la distanza tra le parti é inferiore a 1/10 della lunghezza del tratto di parallelismo, misurato a partire dalla più vicina connessione equipotenziale tra le parti stesse. Tali collegamenti non sono necessari se la struttura é dotata di gabbia schermante continua con lato di maglia < 10 cm; c) collegamenti equipotenziali per impianti esterni come descritto precedentemente (art ).

24 H.3 Strutture con impianti interni sensibili a) collegamenti equipotenziali degli impianti interni tra loro e con corpi metallici interni come in H.2.b). b) collegamenti equipotenziali per impianti esterni come in H.2 c. c) collegamenti equipotenziali per impianti interni effettuati anche all'ingresso dei locali contenti apparecchiature elettroniche ed impianti interni dei locali aventi caratteristiche schermanti adeguate (art ) o apparecchiature elettroniche singolarmente protette dalla sovratensioni. H.4 Altre strutture non ordinarie Non sono richiesti provvedimenti integrativi. APPENDICE I Riporta la documentazione necessaria di progetto, nei casi di progetto di massima e definitivo. Inoltre la documentazione deve essere conforme alla Guida 0-2.

25

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua Comune di Quartu S.Elena Lavori di adeguamento degli impianti elettrici scuola elementare via Cimabue Progetto esecutivo Verifica della protezione dalle scariche atmosferiche La presente relazione è stata

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Impianto sportivo.

RELAZIONE TECNICA. relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Impianto sportivo. RELAZIONE TECNICA relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Impianto sportivo. sita nel comune di PONTE BUGGIANESE (PT) loc. Fattoria - Ponte Buggianese (PT). Valutazione del rischio

Dettagli

Questionario di valutazione di rischio per strutture secondo CEI EN /-3 (CEI 81-10/2/-3)

Questionario di valutazione di rischio per strutture secondo CEI EN /-3 (CEI 81-10/2/-3) .. per portare energia Questionario di valutazione di rischio per strutture secondo CEI EN 62305-2/-3 (CEI 81-10/2/-3) Chi compie la valutazione Ditta Elaboratore CAP/ Località Telefono Fax Cell. e-mail

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Impianto sportivo.

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Impianto sportivo. -o- RELAZIONE TECNICA relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Impianto sportivo. sita nel comune di PINEROLO (TO) Viale Piazza d'armi 6. Valutazione del rischio dovuto al fulmine

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma RELAZIONE TECNICA relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione

Dettagli

Valutazione del rischio dovuto al fulmine (secondo Norma CEI 81-1 e Variante V1) Generalità

Valutazione del rischio dovuto al fulmine (secondo Norma CEI 81-1 e Variante V1) Generalità Valutazione del rischio dovuto al fulmine (secondo Norma CEI 81-1 e Variante V1) Generalità Il seguente elaborato riguarda la valutazione del rischio di fulminazione diretta ed indiretta, relativa ad una

Dettagli

1.0 GENERALITA' INDIVIDUAZIONE ED UBICAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 3.0 DIMENSIONI IN PIANTA, ALTEZZA E FORMA DELLA STRUTTURA 4

1.0 GENERALITA' INDIVIDUAZIONE ED UBICAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 3.0 DIMENSIONI IN PIANTA, ALTEZZA E FORMA DELLA STRUTTURA 4 SOMMARIO 1.0 GENERALITA' 1.1 Norme tecniche di riferimento 2.0 INDIVIDUAZIONE ED UBICAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 3.0 DIMENSIONI IN PIANTA, ALTEZZA E FORMA DELLA STRUTTURA 4.0 TIPO DELLA STRUTTURA

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Santi Savarino via Ten. F.ppo Testa - Partinico. RELAZIONE TECNICA n 01

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Santi Savarino via Ten. F.ppo Testa - Partinico. RELAZIONE TECNICA n 01 Istituto Istruzione Secondaria Superiore Santi Savarino via Ten. F.ppo Testa - Partinico RELAZIONE TECNICA n Relazione sulla valutazione del rischio da fulmini, per il volume: Santi Savarino Partinico

Dettagli

BCDEFGHC FJKDCFGLJC JKMNOCDE JKHBK C

BCDEFGHC FJKDCFGLJC JKMNOCDE JKHBK C ,,,-.)/- ).+" 012# #$%&1 / 3 +) 4!56 7+2(89 4:0#;6

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 3: Danno materiale...

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 3: Danno materiale... Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 3: Danno materiale... 25.01.2013 / 8026_I_1 CEI EN 62305-3 Capitolo 4 Impianto di protezione (LPS) 4.3 Continuità

Dettagli

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE Committente: Committente: Fondazione "Clinical Industrial Research Park" Descrizione struttura: INCUBATORE IMPRESE DI BIOTECNOLOGIE Indirizzo: ex scalo ferrioviario Vallino - Torino Comune: TORINO Provincia:

Dettagli

E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE

E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione SOMMARIO CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE

Dettagli

PALAZZINA TELERISCALDAMENTO IMPIANTO TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI

PALAZZINA TELERISCALDAMENTO IMPIANTO TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI -o- RELAZIONE TECNICA relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Attività industriale. PALAZZINA TELERISCALDAMENTO IMPIANTO TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Valutazione del rischio

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

ANALISI E VALUTAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE ANALISI E VALUTAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE Normativa di riferimento Gli impianti sono realizzati a regola d arte, come prescritto dalle normative vigenti e, in particolare, dal D.M. 22 gennaio 2008, n.

Dettagli

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: CMA S.r.l. Indirizzo: Viale Gramsci, 24 Città: Firenze CAP: 50132 Provincia: FI Partita Iva: 04798620482 Codice Fiscale: 04798620482 Committente: Committente:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Comune di Colico Descrizione struttura: Campus Scolastico - Scuola secondaria

Dettagli

Vigili del Fuoco Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Macerata Feltria - Verifica di protezione dalle scariche atmosferiche INDICE

Vigili del Fuoco Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Macerata Feltria - Verifica di protezione dalle scariche atmosferiche INDICE INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 2 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 2 4.2 Dati

Dettagli

LIVELLO DI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI.

LIVELLO DI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. paolo carlizza (paolo.carlizza) LIVELLO DI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. 14 January 2013 In questo articolo, che va a modificare una versione precedente, in quanto aderente a normative piu' vecchie, viene

Dettagli

RELAZIONE ESPLICATIVA E DI CALCOLO PROBABILITÀ DI FULMINAZIONE E RISCHIO DOVUTO AL FULMINE

RELAZIONE ESPLICATIVA E DI CALCOLO PROBABILITÀ DI FULMINAZIONE E RISCHIO DOVUTO AL FULMINE RELAZIONE ESPLICATIVA E DI CALCOLO PROBABILITÀ DI FULMINAZIONE E RISCHIO DOVUTO AL FULMINE SIS Scpa 1 di 47 SOMMARIO 1. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 4 2. CENTRO DI MANUTENZIONE... 5 2.1 Descrizione

Dettagli

RELAZIO E TEC ICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

RELAZIO E TEC ICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio RELAZIO E TEC ICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio 1 1. COTEUTO DEL DOCUMETO Questo documento contiene la valutazione del rischio dovuto al fulmine elaborata considerando le linee-guida

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: COMUNE DI ROGENO Descrizione struttura: SCUOLA PRIMARIA Indirizzo: Via

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Committente: Committente: COMUNE DI POGGIO A CAIANO Descrizione

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI LOCALITA : ORBASSANO (TO) INDIRIZZO: Via Fratelli Rosselli 37 DESTINAZIONE D USO: Centro diurno per disabili PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Data: marzo 2012 Il

Dettagli

COMUNE DI RECANATI REALIZZAZIONE DI CAPANNONE INDUSTRIALE PER RICOVERO ATTREZZATURE. Ubicazione Via Musone (Loc. Villa Musone) Recanati (MC)

COMUNE DI RECANATI REALIZZAZIONE DI CAPANNONE INDUSTRIALE PER RICOVERO ATTREZZATURE. Ubicazione Via Musone (Loc. Villa Musone) Recanati (MC) COMUNE DI RECANATI PROVINCIA DI MACERATA REGIONE MARCHE REALIZZAZIONE DI CAPANNONE INDUSTRIALE PER RICOVERO ATTREZZATURE Ubicazione Via Musone (Loc. Villa Musone) 62019 Recanati (MC) Tipo edificio Edificio

Dettagli

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Valutazione del rischio di fulminazione ai sensi della normativa CEI EN 62305

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Valutazione del rischio di fulminazione ai sensi della normativa CEI EN 62305 Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-023304 Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 01 Data 10/12/2013 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

Guida alla protezione contro i fulmini Fulmini, origine e rischio (seconda parte)

Guida alla protezione contro i fulmini Fulmini, origine e rischio (seconda parte) Guida alla protezione contro i fulmini Fulmini, origine e rischio (seconda parte) Pubblicato il: 20/11/2006 Aggiornato al: 20/11/2006 di Gianluigi Saveri 1. Origini e tipi di danno La norma CEI 62305-2

Dettagli

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

SOMMARIO. Pagina 1 di 13

SOMMARIO. Pagina 1 di 13 SOMMARIO 1 CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3 INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4 DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.

Dettagli

- CEI EN "Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone" Febbraio 2013;

- CEI EN Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone Febbraio 2013; 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Questo documento contiene: - la relazione sulla valutazione dei rischi dovuti al fulmine; - la scelta delle misure di protezione da adottare ove necessarie. 2. NORME TECNICHE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA PROTEZIONE DA FULMINI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA PROTEZIONE DA FULMINI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA PROTEZIONE DA FULMINI Secondo la norma internazionale: IEC 62305-2: 2013 e considerando le note del CT 81 italiano, nazionali per l Italia secondo la norma nazionale: CEI

Dettagli

CONTENUTO RELAZIONE TECNICA

CONTENUTO RELAZIONE TECNICA CONTENUTO RELAZIONE TECNICA Questo documento contiene una relazione PRELIMINARE sulla valutazione dei rischi dovuti al fulmine con riferimento all impianto elettrico e una relazione DEFINITIVA. Infatti

Dettagli

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: EPI s.r.l. Indirizzo: Via di Tegulaia, 3/C

Dettagli

Esecutivo Calcolo scariche atmosferiche edifici L - G

Esecutivo Calcolo scariche atmosferiche edifici L - G Esecutivo Calcolo scariche atmosferiche edifici L - G / / 1 13/06/2019 Consegna progetto esecutivo RE 02 - Sommario TITOLO 1 - Premessa... 2 Art 1 - GENERALITA'... 2 Art 2 - CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA...

Dettagli

Dott.Ing. UBERTO FORGIA Via Martiri della Libertà n. 127 SAN MAURO T.SE (TO) 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1

Dott.Ing. UBERTO FORGIA Via Martiri della Libertà n. 127 SAN MAURO T.SE (TO) 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1 SOMMARIO pag. 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 2 4. DATI INIZIALI 2 4.1 Densità annua di fulmini a terra 2 4.2 Dati relativi

Dettagli

COMUNE DI AMANTEA (CS) PALAZZETTO DELLO SPORT Lavori di completamento PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (NORMA CEI 81-10/2 2006) VAUTAZIONE DEL RISCHIO

COMUNE DI AMANTEA (CS) PALAZZETTO DELLO SPORT Lavori di completamento PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (NORMA CEI 81-10/2 2006) VAUTAZIONE DEL RISCHIO 1. GENERALITA... 2 1.1. Committente della valutazione del rischio... 2 1.2. Caratteristiche dell edificio... 2 1.3. Premessa... 2 1.4. Informazioni legali... 3 1.5. Norme tecniche di riferimento... 4 1.6.

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10):2013 Parte 2: Valutazione del rischio

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10):2013 Parte 2: Valutazione del rischio Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10):2013 Parte 2: Valutazione del rischio 21.01.2013 / 8025_I_1 CEI EN 62305-2 Introduzione Per ridurre la perdita dovuta al

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE 1 Rif. ELSA/8293/1079 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

CONTENUTO DEL DOCUMENTO

CONTENUTO DEL DOCUMENTO INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 3 4. DATI INIZIALI... 3 DENSITA ANNUA DI FULMINI A TERRA... 3 DATI RELATIVI

Dettagli

EIER03. Comune di Latina PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA. PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio

EIER03. Comune di Latina PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA. PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio COMMITTENTE Comune di Latina COMMESSA PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio FASE PROGETTUALE DOCUMENTO SPECIFICO PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA PROGETTAZIONE Ing.

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

INVASO LENTINI. "Casa di Guardia" RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

INVASO LENTINI. Casa di Guardia RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione "Casa di Guardia" INVASO LENTINI Descrizione struttura: casa di guardia diga Lentini Comune: Lentini

Dettagli

4.2 Dati relativi alla struttura Dati relativi alla linee esterne Definizione e caratteristiche delle zone...

4.2 Dati relativi alla struttura Dati relativi alla linee esterne Definizione e caratteristiche delle zone... INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 3 4. DATI INIZIALI... 4 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 4 4.2 Dati relativi

Dettagli

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO.

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO. Indice 1. PREMESSA... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati relativi alla

Dettagli

RISCHIO DI FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD

RISCHIO DI FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD Progetto Preliminare RISCHIO DI FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD CALCOLO DELLA PROBABILITA DI FULMINAZIONE Relazione tecnica Valutazione del rischio dovuto al fulmine Pag 1 di 9 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Amministrazione Comunale di Selargius Descrizione struttura: IMPIANTO

Dettagli

1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO DATI INIZIALI DENSITÀ ANNUA DI FULMINI A TERRA...

1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO DATI INIZIALI DENSITÀ ANNUA DI FULMINI A TERRA... INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 4 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 4 4. DATI INIZIALI... 6 4.1 DENSITÀ ANNUA DI FULMINI A TERRA... 6 4.2 DATI RELATIVI ALLA STRUTTURA... 6 4.3 DATI RELATIVI ALLE

Dettagli

Norme del Comitato Tecnico 81 - Protezioni contro i fulmini - Situazione della norma nazionale ed internazionale

Norme del Comitato Tecnico 81 - Protezioni contro i fulmini - Situazione della norma nazionale ed internazionale Norme del Comitato Tecnico 81 - Protezioni contro i fulmini - Situazione della norma nazionale ed internazionale Elenco di norme CEI 81 Protezione dai fulmini 1. Norma Italiana CEI 81-3 - Classificazione

Dettagli

CAPANNONE STANDARD CALCOLO PROBABILITA FULMINAZIONE

CAPANNONE STANDARD CALCOLO PROBABILITA FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD CALCOLO PROBABILITA FULMINAZIONE Relazione tecnica Valutazione del rischio dovuto al fulmine Pag 1 di 9 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Protezione contro i fulmini: dalla stregoneria all ingegneria

Protezione contro i fulmini: dalla stregoneria all ingegneria Protezione contro i fulmini: dalla stregoneria all ingegneria VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE(VRF) Politecnico di Bari Bari 15 dicembre 2017 PRESCRIZIONI DI LEGGE 2 NORME TECNICHE Campo di applicazione:

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI Struttura: Scuola primaria e secondaria inferiore Committente: Comune di Montano Antilia Indirizzo: Località Monaci, S.S. 18 - MONTANO ANTILIA

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: TETRA ingegneria S.r.l. Indirizzo: Via Tommaseo,

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

Community EST006. RELAZIONE SPECIALISTICA PARAFULMINE - VALORE DI Ng

Community EST006. RELAZIONE SPECIALISTICA PARAFULMINE - VALORE DI Ng Community EST006 RELAZIONE SPECIALISTICA PARAFULMINE - VALORE DI Ng RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista: ing.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio Tecnico Ing. Stefano Rolt Indirizzo:

Dettagli

Relazione Rischio Fulmini 23/02/2018

Relazione Rischio Fulmini 23/02/2018 24 Relazione Rischio Fulmini 23/02/2018 RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Committente: Committente:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio tecnico Cesana Per. Ind. Marco Indirizzo:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SCARICHE ATMOSFERICHE

RELAZIONE TECNICA SCARICHE ATMOSFERICHE RELAZIONE TECNICA SCARICHE ATMOSFERICHE Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Dolce&Gabbana srl Descrizione struttura: Capannone

Dettagli

9.5 Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, sonori e servizi interattivi

9.5 Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, sonori e servizi interattivi 9.5 Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, sonori e servizi interattivi Con le norme IEC 6078-:005, CEI EN 6078- :005-6 le quali corrispondono

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE. Cliente Soc. IPER ORIO S.p.A. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via Portico Orio al Serio (BG)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE. Cliente Soc. IPER ORIO S.p.A. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via Portico Orio al Serio (BG) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE Cliente Soc. IPER ORIO S.p.A. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via Portico Orio al Serio (BG) Committente PROTEKNO S.r.l. Via Pavia n.10 MUGGIO (MB) Milano, 19 giugno

Dettagli

Coordinate in formato decimale (WGS84)

Coordinate in formato decimale (WGS84) Coordinate in formato decimale (WGS84) Indirizzo: Viale Pacem in Terris, 36, 24039 Sotto il Monte Giovanni XXIII BG, Italia Latitudine: 45.706877 Longitudine: 9.499079 TNE srl - Strada dei Ronchi, 29-10133

Dettagli

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO.

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO. Indice 1. PREMESSA... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati relativi alla

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/ )

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/ ) RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/1-2-3-4) Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE

Dettagli

Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi

Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi 905 Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi Al giorno d'oggi le normali antenne terrestri e satellitari sono

Dettagli

BIO Engineering Verifica scariche atmosferiche

BIO Engineering Verifica scariche atmosferiche SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.

Dettagli

rev. data DESCRIZIONE redatto verificato riesaminato approvato

rev. data DESCRIZIONE redatto verificato riesaminato approvato 04 03 02 01........ Agosto 2014 Prima emissione Ing. Bonfietti p.i. Donadello Ing. Bonfietti p.i. Basaglia rev. data DESCRIZIONE redatto verificato riesaminato approvato gruppo Territorio energia ambiente

Dettagli

Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano. Oggetto: Riqualificazione scuola primaria "Villaggio INA" IMPIANTO ELETTRICO.

Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano. Oggetto: Riqualificazione scuola primaria Villaggio INA IMPIANTO ELETTRICO. 0 Rev.: 2016-12-16 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano Oggetto: Riqualificazione scuola primaria "Villaggio INA" IMPIANTO ELETTRICO Luogo: Via Papa

Dettagli

INTERVENTO DI AMPLIAMENTO STABILIMENTO MEDICI ERMETE & FIGLI S.R.L. RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini

INTERVENTO DI AMPLIAMENTO STABILIMENTO MEDICI ERMETE & FIGLI S.R.L. RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Costoli Per. Ind. Fabrizio Indirizzo: Via

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Loretelli Daniela Descrizione struttura: Ampliamento capannone Indirizzo:

Dettagli

4. DATI INIZIALI 4 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI Analisi del rischio R Analisi del rischio R CONCLUSIONI 7 9.

4. DATI INIZIALI 4 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI Analisi del rischio R Analisi del rischio R CONCLUSIONI 7 9. 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 3 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 3 4. DATI INIZIALI 4 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

Capitolo I. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Capitolo II. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3

Capitolo I. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Capitolo II. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3 SOMMAR IIO PROTEZ IIONE CONTRO II FULM IIN II Capitolo I. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 Capitolo II. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3 Capitolo III. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 4 Capitolo

Dettagli

Oggetto: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLA CABINA DI TRASFORMAZIONE ELETTRICA MT/BT PRESSO COMPLESSO SANTE ZENNARO A IMOLA.

Oggetto: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLA CABINA DI TRASFORMAZIONE ELETTRICA MT/BT PRESSO COMPLESSO SANTE ZENNARO A IMOLA. Oggetto: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLA CABINA DI TRASFORMAZIONE ELETTRICA MT/BT PRESSO COMPLESSO SANTE ZENNARO A IMOLA. Committente: Benicomuni s.r.l. Via Poiano, 11 40026 Imola (Bo) tel. 0542

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE N PROGETTO : PR 05-14 N DOCUMENTO : DR 02 DATA: 24 gennaio 2014 VERSIONE: Preliminare CLIENTE:

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE Studio bottani Relazione di calcolo SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a

Dettagli

Comune di ASCOLI PICENO " Provincia di ASCOLI PICENO "

Comune di ASCOLI PICENO  Provincia di ASCOLI PICENO Comune di ASCOLI PICENO " Provincia di ASCOLI PICENO " PROGETTO : INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE DELLA PALESTRA DI ATLETICA PESANTE A. MARUCCI ASCOLI PICENO ( Primo Stralcio funzionale) ELABORATO : RELAZIONE

Dettagli

STUDIO TECNICO MARZOCCA Ing. Battisti Ing. Coacci Ing. Malatesta

STUDIO TECNICO MARZOCCA Ing. Battisti Ing. Coacci Ing. Malatesta INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOVUTO ALLE SCARICHE ATMOSFERICHE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOVUTO ALLE SCARICHE ATMOSFERICHE DOCUMENTAZIONE RISERVATA PROGETTO DI REALIZZAZIONE NUOVO IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI PROGETTO ESECUTIVO DATI GENERALI: Provincia di Padova Comune di Padova Via San Marco, n. 7/a COMMITTENTE: AUTOCENTRO

Dettagli

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239)

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239) SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO...2 1.1 OGGETTO...2 1.2 GENERALITA...2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO...4 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE...4 3.1 IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI...4 4.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: COMUNE DI VILLORBA Descrizione struttura: NUOVI IMPIANTI SPORTIVI - 2 STRALCIO Indirizzo:

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO Avvio del programma: finestra principale

ESEMPIO APPLICATIVO Avvio del programma: finestra principale ESEMPIO APPLICATIVO Nel seguito, il funzionamento di FLASH sarà illustrato tramite un esempio applicativo. Come esempio è stato scelto il più completo tra quelli indicati nell appendice H della norma CEI

Dettagli

Milano, 27 novembre 2014!

Milano, 27 novembre 2014! Milano, 27 novembre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net mct Petrolchimico 2014 Protezione da fulmini e sovratensioni di impianti petrolchimici e sistemi di processo

Dettagli

Engineering 2K S.p.A.

Engineering 2K S.p.A. PROGETTO: NUOVO INSEDIAMENTO LOGISTICO IN Comune di CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di PIACENZA 12 11 10 09 08 07 06 05 04 03 02 01 00 REV - - - 30-08-16 EMISSIONE PER DM 37.08 - - - DATA OGGETTO REVISIONE

Dettagli

Studio Tecnico Salina

Studio Tecnico Salina INDICE OGGETTO E SCOPO 3 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3 INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 3 DATI INIZIALI 4 DENSITÀ ANNUA DI FULMINI A TERRA 4 DATI RELATIVI ALLA STRUTTURA 4 DATI RELATIVI ALLE

Dettagli

RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE Arch. Margherita Finamore Arch. Eros Giraldi Data RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure

Dettagli

Protezione contro i fulmini degli impianti FV: normativa attuale e attività del CEI

Protezione contro i fulmini degli impianti FV: normativa attuale e attività del CEI SICUREZZA E PREVENIONE DEL RISCHIO INCENDIO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU TETTI E FACCIATE Protezione contro i fulmini degli impianti FV: normativa attuale e attività del CEI Francesco Groppi Responsabile

Dettagli

ROMA CAPITALE PROGETTO ESECUTIVO

ROMA CAPITALE PROGETTO ESECUTIVO ROMA CAPITALE stazione appaltante: Municipio IV Direzione Area Tecnica Ufficio Procedure Amministrative LL.PP. via di Scorticabove, 77-00156 Roma PEC: protocollo.mun05@pec.comune.roma.it PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

by Leonardo Roncarati Impianto di protezione contro i fulmini

by Leonardo Roncarati Impianto di protezione contro i fulmini S I P F Soluzioni Innovative di Protezione contro i Fulmini L evoluzione dell LPS esterno by Leonardo L P S Impianto di protezione contro i fulmini L.P.S. (Lightning Protection System), è l'impianto completo

Dettagli

Comune di Milano Provincia di Milano. OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria su prospetti edifici destinati a civile abitazione

Comune di Milano Provincia di Milano. OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria su prospetti edifici destinati a civile abitazione Comune di Milano Provincia di Milano VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCARICHE ATMOSFERICHE relazione sulla valutazione del rischio scariche atmosferiche (Art. 84, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs.

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Progettista :

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Progettista : RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Progettista : Ing. Gianluca Acciaresi Via G. Flaiani n. 88A 63900 Fermo Committente: Committente:

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO E IL RISCHIO DI SCARICHE ATMOSFERICHE

IL RISCHIO ELETTRICO E IL RISCHIO DI SCARICHE ATMOSFERICHE LE CORRELAZIONI TRA RISCHIO INCENDIO E RISCHIO ELETTRICO IL RISCHIO ELETTRICO E IL RISCHIO DI SCARICHE ATMOSFERICHE ING. GIUSEPPE LAONIGRO LIBERO PROFESSIONISTA (MEMBRO CT 81) LE CORRELAZIONI TRA RISCHIO

Dettagli

AREA A6 LAVORI PUBBLICI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA. Protezione contro i fulmini

AREA A6 LAVORI PUBBLICI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA. Protezione contro i fulmini COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari AREA A6 LAVORI PUBBLICI LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA DELLA SCUOLA ELEMENTARE VIA LEONARDO DA VINCI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA Protezione

Dettagli

3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli