ROLLGLISS TOP/R350. Sistema di sicurezza e salvataggio. Funzionamento e manutenzione Istruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROLLGLISS TOP/R350. Sistema di sicurezza e salvataggio. Funzionamento e manutenzione Istruzioni"

Transcript

1 ROLLGLISS TOP/R350 Sistema di sicurezza e salvataggio Funzionamento e manutenzione Istruzioni

2 Indice 1 1. Istruzioni di sicurezza Istruzioni importanti per l utilizzo dei sistemi di sicurezza e salvataggio 1.2 Istruzioni importanti sul funzionamento 2. Principio Quattro sistemi 2.2 Pulegge 2.3 Funzione delle pulegge 2.4 Verifica delle pulegge 2.5 Utilizzo di Rollgliss R Accessori aggiuntivi Verricello a mano 3.2 Maniglia 3.3 Maniglia frenante 3.4 Treppiede in alluminio 3.5 Borsa per treppiede 4. Funzionamento di Rollgliss R Specifiche tecniche di Rollgliss R Funzionamento di Rollgliss R Funzionamento del dispositivo di controllo della fune Funzionamento del dispositivo di controllo della fune 5.2 Discesa senza l ausilio frenante 5.3 Discesa con l ausilio frenante (rif. AG B) 5.4 Verifica del dispositivo di controllo della fune (rif. AG oppure rif. AG B) 6. Manutenzione Conservazione...18

3 1. Istruzioni di sicurezza 1.1 Istruzioni importanti per l utilizzo dei sistemi di sicurezza e salvataggio La gamma di prodotti Rollgliss R350 è stata creata sulla base di decenni di esperienza nella fabbricazione, manutenzione e realizzazione di sistemi di sicurezza e salvataggio, ispezionati e certificati per essere conformi o superiori alle norme tecniche e di sicurezza più recenti, e ha ricevuto l approvazione CE EN 341 e EN Conoscere e osservare queste istruzioni sul funzionamento e la manutenzione è fondamentale. In questo modo, l affidabilità del vostro nuovo sistema di sicurezza e salvataggio Rollgliss R350 sarà garantita per molti anni. Fabbricato in conformità al processo di qualità ISO IMPORTANTE! Queste istruzioni sul funzionamento e la manutenzione vanno osservate e seguite con la massima precisione prima di poter utilizzare il sistema di salvataggio e sicurezza Rollgliss R350. La pratica e una formazione regolare sono fondamentali, poiché l utilizzo erroneo dell attrezzatura può provocare lesioni personali. Quando si fa pratica, si consiglia vivamente di utilizzare protezioni anticaduta aggiuntive nel caso in cui l attrezzatura venga fatta funzionare in modo erroneo. In nessun caso CAPITAL SAFETY potrà essere ritenuta responsabile per i danni derivanti dal mancato rispetto delle istruzioni sul funzionamento. 2

4 1. Istruzioni di sicurezza 1.2 Istruzioni importanti sul funzionamento Il rigoroso rispetto di queste istruzioni sul funzionamento e la manutenzione è fondamentale. La mancata osservanza di tali istruzioni comporterà il rifiuto da parte di CAPITAL SAFETY di assumersi alcuna responsabilità per eventuali danni. I test di carico visivi e funzionali obbligatori vanno eseguiti ogni qualvolta si utilizza l attrezzatura. Al fine di garantire il rispetto delle norme di sicurezza, è vietato modificare lo stato originario del sistema in toto o in parte. Se si nutrono dubbi sulle condizioni o sulla modalità di funzionamento dell attrezzatura, occorre sostituire immediatamente il sistema o parti di esso prima di poterlo utilizzare. Tale operazione deve essere eseguita esclusivamente dal fabbricante (CAPITAL SAFETY) o da un centro di assistenza autorizzato CAPITAL SAFETY. Il sistema (in particolare la fune) non deve essere esposto ad acidi, soluzioni alcaline o altre sostanze dannose e non deve inoltre essere esposto per periodi prolungati ai raggi UV o alla luce solare. CAPITAL SAFETY deve sempre essere consultata in caso di dubbi sui possibili effetti degli agenti ambientali e industriali sull attrezzatura. L attrezzatura e il sistema devono essere utilizzati soltanto da persone addestrate ed esperte, che siano state nominate o incaricate dal proprietario a tale scopo. Il proprietario del sistema è responsabile della definizione delle norme per la formazione e inoltre di tutte le verifiche visive e dei test di carico funzionali da effettuare a cura dell utente. Per ragioni di sicurezza, è importante sospendere l utilizzo di un sistema o di un componente che siano stati soggetti a sollecitazione in seguito a una caduta e riconsegnare tale sistema o componente al fabbricante (CAPITAL SAFETY) o a un centro di assistenza autorizzato CAPITAL SAFETY perché ne eseguano la manutenzione e rinnovino la relativa certificazione. 3

5 2. Principio 2.1 Quattro sistemi rif.: AG6350ST11 rif.: AG6350ST21 rif.: AG6350ST31 rif.: AG6350ST51 La gamma di prodotti Rollgliss R350 è un sistema modulare di sicurezza e salvataggio formato da singoli componenti. A seconda delle rispettive applicazioni, possono essere assemblati i seguenti sistemi: Sistema di salvataggio Rollgliss R350 per il recupero di persone da posizioni in quota e in profondità. Qualora le persone da salvare debbano essere alzate, è possibile utilizzare apposite pulegge per ridurre le forze ascendenti o discendenti che agiscono sulla fune. 4

6 2. Principio 2.2 Pulegge A seconda delle esigenze, l aggiunta di pulegge può garantire una riduzione delle forze. Tali pulegge possono essere integrate in qualsiasi momento. Quando la lunghezza della fune viene ridotta, prestare attenzione ad aggiungere le pulegge in modo da ottenere una riduzione delle forze. Quando si calano 2 persone, è necessario disporre di un rapporto minimo di riduzione delle forze di 2:1. Fisse: Riduzione delle forze 2:1 Art. n. AG Riduzione delle forze 3:1 Art. n. AG Riduzione delle forze 5:1 Art. n. AG Scorrevoli:Art. n. AG Art. n. AG Art. n. AG Pulegge fisse Pulegge scorrevoli 5 Rapporto di riduzione delle forze 2:1 AG Punto di ancoraggio AG Puleggia scorrevole, 1 foro Rapporto di riduzione delle forze 3:1 AG Puleggia fissa AG Puleggia scorrevole, 2 fori Rapporto di riduzione delle forze 5:1 AG Puleggia fissa doppia AG Puleggia scorrevole doppia, 2 fori

7 2. Principio 2.3 Funzione delle pulegge Per ottenere una riduzione delle forze, è possibile integrare pulegge in Rollgliss R350. R350 1 : 1 2 : 1 3 : 1 5 : 1 discesa 1 persona max.: 150 kg 1-2 persone max.: 250 kg 1-2 persone max.: 250 kg 1-2 persone max.: 250 kg ascesa 1 persona max.: 100 kg 1 persona max.: 150 kg 1-2 persone max.: 250 kg raccomandazione per l utilizzo discesa 1 persona discesa 2 persone discesa e ascesa 1 persona discesa e ascesa 2 persone Avvertenza: Il carico obliquo gravante sulle pulegge non deve superare un angolazione di Verifica delle pulegge Verifica visiva Accertarsi che: - le pulegge siano pulite e senza tracce di grasso; - le superfici di contatto della fune non mostrino segni di danneggiamento; - le piastre laterali non siano piegate Test di carico funzionale Accertarsi che: - le pulegge ruotino liberamente e senza opporre resistenza; - le pulegge scorrevoli consentano la deviazione; - le pulegge fisse possano essere inserite nell R350 con entrambe le piastre laterali e il bullone di bloccaggio possa essere serrato maxi 20 6

8 2. Principio 2.5 Utilizzo di Rollgliss R350 Rollgliss R350 Sistema per il recupero di persone da posizioni in quota e in profondità. Qualora le persone debbano essere sollevate, è possibile utilizzare apposite pulegge per ottenere una riduzione delle forze sulle forze ascendenti o discendenti. 5:1 fig :1 2:1 3:1 fig. 4.8 fig. 4.9 fig

9 3. Accessori aggiuntivi 3.1 Verricello a mano (Art. n. AG B) 3.2 Maniglia (Art. n. AG ) 3.3 Maniglia frenante (Art. n. AG B) Il verricello a mano opzionale è un utile ausilio utilizzabile durante le operazioni di sollevamento e recupero. Il verricello è dotato di flange per poter essere fissato con facilità al treppiede in alluminio AM100. Peso a vuoto circa: 3,0 kg Verifiche in conformità a: EN 1496, Classe B 8

10 3. Accessori aggiuntivi 3.4 Treppiede in alluminio (Art. n. AM100) 3.5 Borsa per treppiede (Art. n. AK0100) È disponibile un treppiede in alluminio utilizzabile come punto di ancoraggio mobile (in conformità a EN 795, Classe B). È completamente regolabile per 2,35 m in altezza (8 posizioni). 9 Carico massimo: 2 persone oppure 500 kg Peso a vuoto circa: 14,5 kg Altezza eretto: 1,35-2,35 m

11 4. Funzionamento di Rollgliss R Specifiche tecniche di Rollgliss R350 Rollgliss R350 Diametro fune 9 mm Carico massimo di lavoro: kg (250 kg) Numero di persone: 1 (2) Altezza di discesa massima: 340 m Verifiche in conformità a : EN 341 Classe A, EN 1496 Classe B Limiti della temperatura dell ambiente : da -40 C a +90 C da 70 C l altezza di discesa massima della fune si riduce a 100 m 1 2 Barra di trattenimento fune (1) Telaio guida (2) 3 Puleggia per la fune (3 ) 4 Blocco guida (4) 10

12 4. Funzionamento di Rollgliss R Funzionamento di Rollgliss R Collegamento delle pulegge fisse Le seguenti norme riguardano le modifiche delle pulegge. 1. I requisiti della puleggia devono essere impostati utilizzando un rapporto di riduzione delle forze (vedi pag. 5). 2. La fune deve essere preparata in modo da poterla infilare nelle rispettive pulegge. 3. La fune deve essere infilata prima di inserirla effettivamente nelle pulegge Avvertenza: Prestare attenzione a non esercitare forze di rotazione eccessive sulla fune nel blocco puleggia! 4. La guida (o incavo) del deflettore superiore va inserita in senso obliquo nel bullone sinistro (fig. 4.1). 5. Il bullone di bloccaggio va inoltre allentato premendo contemporaneamente il perno anteriore e posteriore, e va quindi spinto verso destra contro l azione della molla. Inserire completamente la guida (o incavo) del deflettore e lasciare che il bullone di bloccaggio si ritiri (fig. 4.2). 6. Per accertarsi che sia bloccata in posizione, premere contemporaneamente i due lati della puleggia (fig. 4.3). Avvertenza: Verificare che sia fissata correttamente! 11 fig. 4.1 fig. 4.2 fig. 4.3

13 4. Funzionamento di Rollgliss R Collegamento delle pulegge scorrevoli 1. Far girare o ruotare le piastre frontali di sostegno per scoprire il rullo della puleggia, in modo da poter infilare la fune nella puleggia (fig.4.4). 2. Avvicinare le piastre frontali di sostegno, quindi agganciare e bloccare i moschettoni agli appositi fori (fig.4.5). Avvertenza: Verificare che siano fissati correttamente! Punto di ancoraggio per Rollgliss R350 Controllare ancora una volta l intero sistema per accertarsi che tutti i componenti siano fissati correttamente, quindi sospendere il Rollgliss R350 a un idoneo punto di ancoraggio (in conformità alla norma EN 795) per mezzo del moschettone superiore. I punti di ancoraggio utilizzabili sono i seguenti: - Treppiedi Rollgliss (sopra i portelli) (fig.4.6). - Travi di dimensioni sufficienti intorno alle quali avvolgere il cavo in acciaio AM401G e alle quali fissare successivamente Rollgliss Top/R350 (fig.4.7). fig. 4.6 fig. 4.7 fig. 4.4 fig

14 5. Funzionamento del dispositivo di controllo della fune Funzionamento del dispositivo di controllo della fune Avvertenza: Il dispositivo di controllo della fune deve restare sempre applicato alla fune (estremità lenta). Se il dispositivo viene staccato dalla fune (ad esempio per pulire la fune o casualmente), osservare la seguente procedura: 2 Istruzioni su come infilare la fune (estremità lenta) 1. Tenere il dispositivo di controllo della fune per il corpo della maniglia usando la mano sinistra. 1 fig Ritirare completamente il chiavistello di sicurezza (1) usando il dito medio o anulare. Con il pollice, tirare indietro la leva di bloccaggio (2) (fig. 5.1). 3. Infilare la fune. La fune tesa va sempre inserita nella parte superiore, mentre la fune lenta deve sempre fuoriuscire dalla parte inferiore. 4. Prima di tutto, lasciare che la leva di bloccaggio e quindi il bullone di sicurezza scattino tornando in posizione (fig. 5.2). 5. A questo punto, il dispositivo di controllo della fune è pronto per: - il bloccaggio, - l ascesa, - la discesa. Avvertenza: Il dispositivo di controllo della fune deve sempre essere utilizzato come misura base di protezione! fig

15 Funzionamento del dispositivo di controllo della fune 5.2 Discesa senza l ausilio frenante Tenere tesa la fune con una mano (quella più in basso), spingere leggermente il dispositivo di controllo della fune verso l alto (rilasciando la leva di bloccaggio), quindi riportare in posizione la leva di bloccaggio con il pollice. A questo punto, lasciare scorrere la fune attraverso il dispositivo mantenendone il controllo con la mano che si trova più in basso. Avvertenza: Non aprire eccessivamente la leva di bloccaggio (fig. 5.1 (1) p.13) (dente di arresto fig. 5.1 (2) p.13) per evitare che la fune possa sfilarsi dal dispositivo. fig

16 5. Funzionamento del dispositivo di controllo della fune 5.3 Discesa con l ausilio frenante (rif. AG B) Per i carichi pesanti e le discese lunghe o frequenti, far passare la fune attraverso l ausilio frenante (1) come illustrato in figura. Vedere fig. 5.4 (forza frenante media) o fig. 5.5 (forza frenante elevata). 1 1 fig. 5.4 fig

17 5. Funzionamento del dispositivo di controllo della fune 5.4 Verifica del dispositivo di controllo della fune (rif. AG oppure rif. AG B) Verifica visiva del dispositivo di controllo della fune Accertarsi che: - la guida della fune (1) sia pulita e senza tracce di grasso; - la leva di bloccaggio (2) e il bullone di sicurezza (3) siano presenti; - la leva di bloccaggio (2) e il bullone di sicurezza (3) siano sotto tensione della molla; - i bulloni frenanti fig. 5.7 (4) non possano ruotare; - la maniglia e la leva di bloccaggio siano prive di crepe, ammaccature o flessioni Test di carico funzionale Accertarsi che: - la leva di bloccaggio (2) e il bullone di sicurezza (3) siano in grado di muoversi senza incepparsi; - la fune inserita non slitti sotto tensione; - la fune inserita venga rilasciata quando successivamente la si tira (spingere il dispositivo di controllo della fune nella direzione del punto di ancoraggio); - l ausilio frenante fig. 5.7 (5) possa essere spostato di circa 10 mm rispetto al dispositivo di controllo della fune. fig fig fig Art. n. AG680260B 16

18 6. Manutenzione Sistema Rollgliss R350 - I cuscinetti impiegati sono lubrificati a vita e protetti da sporco e umidità mediante speciali accorgimenti. - Sistema Rollgliss R350 System e suoi componenti : Per ragioni di sicurezza, ogni dodici mesi è necessario far eseguire al produttore o ad persona competente autorizzata dal produttore una verifica visiva e una verifica funzionale del sistema e dei suoi componenti, in conformità alla norma EN 365. Norme per l ispezione e la verifica di Rollgliss R350 : a) Il sistema deve essere ispezionato ogni anno da una persona competente. In seguito a tale ispezione annuale, in caso di dubbi o qualora si riscontri un avaria, il sistema deve essere riconsegnato a un centro di assistenza affinché esegua una verifica interna. b) In ogni caso, dopo la 10a ispezione annuale il sistema deve essere inviato a un centro di assistenza (anche se è ancora in ordine) affinché esegua una verifica interna. c) Tra il 10 e il 15 anno di utilizzo del dispositivo, procedere a ispezioni annuali. d) La successiva data di verifica interna (vedi punto b) è lo scadere del 15 anno di utilizzo. La durata delle funi del sistema Rollgliss R350 è la stessa della norma sui componenti tessili: 5 anni di utilizzo o 7 anni dall anno di fabbricazione (in caso di conservazione per un lungo periodo prima dell utilizzo iniziale). 17

19 7. Conservazione Norme di conservazione del sistema di salvataggio e sicurezza Rollgliss R350 Le seguenti norme di conservazione devono essere rispettate scrupolosamente per l intero sistema. - Area di conservazione pulita e asciutta (max. 65% di umidità relativa). - Evitare l esposizione ai raggi UV (scegliere un area di conservazione buia). - Evitare sbalzi termici eccessivi rispetto alla normale temperatura ambiente (+20 C) - Evitare il contatto con olio o grasso. - Evitare l esposizione a sostanze dannose come acidi, soluzioni alcaline e relativi vapori. - Evitare l esposizione ai gas combusti di motori. - Evitare l esposizione a forze meccaniche quali, ad esempio, l applicazione di pesi, lo schiacciamento e il calpestio delle funi. - Eseguire verifiche periodiche regolari. - Riporre sempre le funi allentate (non avvolgerle cioè intorno a oggetti o supporti, poiché ciò ne provoca la torsione e le rende più corte e rigide). - Riporre le funi solo quando sono asciutte (per evitare che marciscano, si corrodano). 18

20 Capital Safety: USA: Canada: Asia: Europa del Nord: +44 (0) Europa, Medio Oriente, Africa: +33 (0) Australia : Nuova Zelanda: O visitare il sito: Rif. A01R350UIIT Ind.0

E raccomandato di tenere una scheda di controllo per ogni componente del sistema.

E raccomandato di tenere una scheda di controllo per ogni componente del sistema. SMAO S I C U R E Z Z A Norme europee Dispositivi La EN 365:2004 specifica che le ispezioni periodiche devono essere fatte al massimo ogni 12 mesi (solo nel caso non si siano verificati incidenti ) ed eseguite

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI 60 CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 AZ-900-030 lunghezza: 30 cm AZ-900-060 lunghezza: 60 cm AZ-900-080 lunghezza: 80 cm AZ-900-120 lunghezza: 120 cm AZ-900-150 lunghezza: 150 cm AZ-900-200

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

UNA SOLUZIONE DI SICUREZZA COMPLETA IN UN PALMO DI MANO

UNA SOLUZIONE DI SICUREZZA COMPLETA IN UN PALMO DI MANO NANO-LOK DISPOSITIVI ANTICADUTA RETRATTILI UNA SOLUZIONE DI SICUREZZA COMPLETA IN UN PALMO DI MANO COLLEGAMENTO SINGOLO O DOPPIO COMBINA LE CARATTERISTICHE DI CORDINO E RETRATTILE. UTILIZZABILE CON ANCORAGGIO

Dettagli

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso. evak 500 argano-paranco a corda a corsa illimitata concepito per operazioni di salvataggio e di evacuazione SOMMARIO Pagina Avvertenze importanti 2 1. Generalità 2 2. Sicurezza 3 3. Installazione 3 4.

Dettagli

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA IMBRACATURE CERTIFICATE EN361 IMBRACATURA HT 22 Imbracatura anticaduta con 2 punti di ancoraggio sternale e dorsale, cinghie in poliestere da 45 mm con colore differenziato tra spalle e cosciali, con 5

Dettagli

SEALED-BLOK DISPOSITIVI ANTICADUTA RETRATTILI A RICHIAMO AUTOMATICO. Tecnologia collaudata sul campo Funzione RSQ Funzione di recupero DOTATO DI

SEALED-BLOK DISPOSITIVI ANTICADUTA RETRATTILI A RICHIAMO AUTOMATICO. Tecnologia collaudata sul campo Funzione RSQ Funzione di recupero DOTATO DI SEALED-BLOK DISPOSITIVI ANTICADUTA RETRATTILI A RICHIAMO AUTOMATICO DOTATO DI Tecnologia collaudata sul campo Funzione RSQ Funzione di recupero PERCHÉ SEALED-BLOK? Provata DBI-SALA continua ad essere all

Dettagli

DM-CN0001-01. (Italian) Manuale per il fornitore. Catena(11 rapporti) CN-9000 New CN-6800

DM-CN0001-01. (Italian) Manuale per il fornitore. Catena(11 rapporti) CN-9000 New CN-6800 (Italian) DM-CN0001-01 Manuale per il fornitore Catena(11 rapporti) CN-9000 New CN-6800 AVVISO IMPORTANTE Il manuale del rivenditore è destinato principalmente all uso di meccanici professionisti di biciclette.

Dettagli

www.active-walker.com 1 UNO INDICE 1. Indice 2. Introduzione 6. Assemblaggio e trasporto 7. Sicurezza personale 3. Descrizione dei componenti 4. Cura e manutenzione 5. Regolazioni per il comfort 8. Modo

Dettagli

Twist Locks. Istruzioni per il montaggio e l uso

Twist Locks. Istruzioni per il montaggio e l uso Twist Locks IT Istruzioni per il montaggio e l uso Indice 1 Spiegazione dei simboli... 3 IT 2 Montaggio... 4 2.1 Proposte di montaggio... 5 3 Uso... 6 3.1 Operazioni preliminari al funzionamento... 6 3.2

Dettagli

SEGGIOLINO AUTO PER BAMBINI C628 SEGGIOLINO ORO

SEGGIOLINO AUTO PER BAMBINI C628 SEGGIOLINO ORO SEGGIOLINO AUTO PER BAMBINI C628 SEGGIOLINO ORO MANUALE DI ISTRUZIONI Pag 1 Grazie per aver acquistato il nostro seggiolino auto. La sicurezza, il comfort e la facilità del uso definiscono questo seggiolino

Dettagli

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 19

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 19 SCHEDA REQUITI AULIO LOTTO 19 Allegato 2 Sezione A Requisiti del prodotto A.1 DATI DI IDENTIFICAZIONE Classificazione EN ISO 9999 12.36 DM 332/99 (Codice e denominazione del prodotto) Ausili per il sollevamento

Dettagli

SISTEMI DI CONNESSIONE

SISTEMI DI CONNESSIONE SISTEMI DI CONNESSIONE Connettori AM009 Fissaggio rapido in acciaio inossidabile. Grande apertura 150 mm. Occhiello di ancoraggio R > 22 kn. 80 g 1 kg 240 g 10 g AM022X2 Kit di 2 connettori a chiusura

Dettagli

Attrezzature da taglio La mototroncatrice

Attrezzature da taglio La mototroncatrice Attrezzature da taglio La mototroncatrice Generalità La mototroncatrice è uno strumento che serve al taglio di materiali diversi dal ferro al calcestruzzo Il taglio viene materialmente fatto da un disco

Dettagli

Spazi confinati. Protezione anticaduta A C A C TREPPIEDE VERRICELLO RECUPERATORE MANHANDLER MN

Spazi confinati. Protezione anticaduta A C A C TREPPIEDE VERRICELLO RECUPERATORE MANHANDLER MN Spazi confinati TREPPIEDE Benefici: facilmente installabile da una sola persona autobloccante e regolabile Treppiede in alluminio. Le gambe completamente regolabili si bloccano in sicurezza in posizione

Dettagli

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 1/17 RISORSA Indice Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 2/17 Panoramica del sistema Il CBS meccanico montato su veicoli

Dettagli

Via Trani, 113/S Barletta (BT) Italia T F

Via Trani, 113/S Barletta (BT) Italia T F KIT PILONE PORTATILE IRUDEK PT10 DESCRIZIONE Kit realizzato per situazioni di accesso difficile in cui non è possibile installare un treppiede ed è necessario un sistema di anticaduta e uno di salvataggio.

Dettagli

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi.

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi. Istruzioni per il montaggio 9689995/BZ7C e 9689996/BZ4C Equipaggiati con uno dei seguenti gruppi di taglio: 96899945 TRD6B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899946 TRD7B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899950

Dettagli

SCHEDA 59: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg

SCHEDA 59: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg SCHEDA 59: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento

Dettagli

(min.) Radian 230M Radian 300M

(min.) Radian 230M Radian 300M RADIAN 92 MODELLO COPPIA R.P.M. N GIRI FINECORSA TEMPO PRIMA TERMICO POTENZA ASSORBITA INTENSITA ASSORBITA PESO LUNGHEZZA (Nm) (min.) W (A) (Kg) (mm) Radian 230M 230 12 16 4 870 3.8 17.5 560 Radian 300M

Dettagli

SCHEDA 9: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 9: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 9: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce

Dettagli

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura Installazione di Identificazione del prodotto Il tipo di manicotto MODIX può essere identificato attraverso la marcatura sul prodotto. La misura del manicotto può anche essere individuata grazie al colore

Dettagli

SalisiKuro SISTEMI ANTICADUTA. Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in inox a catalogo e/o specifici. Assistenza alla posa in opera

SalisiKuro SISTEMI ANTICADUTA. Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in inox a catalogo e/o specifici. Assistenza alla posa in opera SalisiKuro SISTEMI ANTICADUTA Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in inox a catalogo e/o specifici Assistenza alla posa in opera Progettazione schema di montaggio Formazione per addetti

Dettagli

USO DEL TIRFOR Febbraio 2015

USO DEL TIRFOR Febbraio 2015 USO DEL TIRFOR Febbraio 2015 Descrizione TIRFOR: argano-paranco per tirare e sollevare In Germania, Tirfor è conosciuto come GREIFZUG e in Nord America come GRIPHOIST. Il TIRFOR, inventato e brevettato

Dettagli

SCHEDA TECNICA CANCELLI AUTOPORTANTI

SCHEDA TECNICA CANCELLI AUTOPORTANTI F-_KD1100-Ita_03.doc info@facsrl.com el.+39 0444 976241 ED ENI NELLI OPORNI Descrizione cheda tecnica per il dimensionamento e installazione di cancelli autoportanti equenza di Montaggio 1) Preparare una

Dettagli

SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si

Dettagli

A&M T-TEC 201. Istruzioni per le riparazioni Num /00 T-TEC (12/04) Electric Tools GmbH

A&M T-TEC 201. Istruzioni per le riparazioni Num /00 T-TEC (12/04) Electric Tools GmbH 0 (/0) Utensili particolari Disco d estrazione 0 necessari Tenaglia speciale 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione, effettuare un controllo preliminare con prova della

Dettagli

Consultate i nostri tutorial online all indirizzo NEURO LOCK NEURO FLEX MAX NEURO LOCK MAX G10.1. Ulteriori fonti di informazione

Consultate i nostri tutorial online all indirizzo   NEURO LOCK NEURO FLEX MAX NEURO LOCK MAX G10.1. Ulteriori fonti di informazione Consultate i nostri tutorial online all indirizzo www.fior-gentz.com. NEURO FLEX MAX MAX Informazioni sul prodotto Funzione fondamentale nello stato di consegna: articolazione con blocco movimento per

Dettagli

SEDIA A ROTELLE WHEELCHAIR

SEDIA A ROTELLE WHEELCHAIR 1 PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS Gima S.p.A. - Via Marconi, 1-20060 Gessate (MI) Italy Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403 Export: tel. +39 02 953854209/221/225 - fax +39 02 95380056 gima@gimaitaly.com

Dettagli

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce

Dettagli

Foratura di fori in serie con sistema da 32 mm

Foratura di fori in serie con sistema da 32 mm N 04 Foratura di fori in serie con sistema da 3 mm A Descrizione L'industria impone standard: le serie di fori vengono sempre eseguite con fori di diametro di 5 o 3 mm e con una distanza tra i fori di

Dettagli

Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale.

Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale. O 1 IMPORTANTE! Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale. IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA Questo attrezzo è stato progettato e costruito per

Dettagli

Manuale d'istruzioni Sostegno carotatrice DRA500

Manuale d'istruzioni Sostegno carotatrice DRA500 Manuale d'istruzioni Sostegno carotatrice DRA500 Indice 001 Manuale d'istruzioni originale 10988847 it / 20.01.2017 Congratulazioni! Con TYROLIT Hydrostress avete scelto un apparecchio di sperimentata

Dettagli

SCHEDA 60: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg

SCHEDA 60: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg SCHEDA 60: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento

Dettagli

Consultate i nostri tutorial online all indirizzo NEURO LOCK NEURO FLEX MAX NEURO LOCK MAX G20.1. Informazioni sul prodotto

Consultate i nostri tutorial online all indirizzo   NEURO LOCK NEURO FLEX MAX NEURO LOCK MAX G20.1. Informazioni sul prodotto Consultate i nostri tutorial online all indirizzo www.fior-gentz.com. NEURO FLEX MAX MAX Informazioni sul prodotto Funzione fondamentale nello stato di consegna: articolazione con blocco movimento per

Dettagli

Istruzioni per l uso MONOPATTINO IN ALLUMINIO CON SOSPENSIONE

Istruzioni per l uso MONOPATTINO IN ALLUMINIO CON SOSPENSIONE Istruzioni per l uso MONOPATTINO IN ALLUMINIO CON SOSPENSIONE Sommario 1. Informazioni generali... 3 2. Simboli utilizzati... 3 3. Utilizzo conforme alla destinazione d uso... 4 4. Avvertenze di sicurezza...

Dettagli

TP/82A 26.82A Motore per tapparelle fino a 90Kg TP/83A 26.83A Motore per tapparelle fino a 70Kg con manovra di soccorso

TP/82A 26.82A Motore per tapparelle fino a 90Kg TP/83A 26.83A Motore per tapparelle fino a 70Kg con manovra di soccorso TP/82A 26.82A Motore per tapparelle fino a 90Kg TP/83A 26.83A Motore per tapparelle fino a 70Kg con manovra di soccorso Istruzioni ed avvertenze per l installatore Attenzione: per la sicurezza delle persone

Dettagli

DURATA DI VITA E REVISIONI ANNUALI D.P.I. ANTICADUTA

DURATA DI VITA E REVISIONI ANNUALI D.P.I. ANTICADUTA DURATA DI VITA E REVISIONI ANNUALI D.P.I. ANTICADUTA INDICAZIONI PRIORITARIE Durata di vita dei prodotti: Ogni DPI anticaduta ha una durata massima. Indicativamente, la durata massima dei DPI anticaduta

Dettagli

Telaio per scrivania con altezza regolabile elettricamente per lavorare in piedi o stando seduti

Telaio per scrivania con altezza regolabile elettricamente per lavorare in piedi o stando seduti Telaio per scrivania con altezza regolabile elettricamente per lavorare in piedi o stando seduti MANUALE DELL'UTENTE DA-90387 Tensione nominale: 100-240 V Lasciare riposare per almeno 18 minuti dopo 2

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SCREEN WINCH SYSTEM per SCHERMI DA 300 CM. A 450 CM. DI BASE

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SCREEN WINCH SYSTEM per SCHERMI DA 300 CM. A 450 CM. DI BASE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SCREEN WINCH SYSTEM per SCHERMI DA 300 CM. A 450 CM. DI BASE Prima di procedere all installazione, leggere attentamente le seguenti istruzioni: L utilizzo di questo prodotto è previsto

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA Il Presente documento ha lo scopo di riassumere alcune linee guida relative all utilizzo delle apparecchiature presenti nell Officina

Dettagli

PMN ACTIVA T PMN ACTIVA B CARROZZINE PIEGHEVOLI AD AUTOSPINTA CON TELAIO LEGGERO

PMN ACTIVA T PMN ACTIVA B CARROZZINE PIEGHEVOLI AD AUTOSPINTA CON TELAIO LEGGERO Codice Descrizione PX17015 PX17016 PX17017 PX17018 PX17019 PX17020 PX17021 PX17022 41 Carrozzina pieghevole ad autospinta cm.41 43 Carrozzina pieghevole ad autospinta cm.43 45 Carrozzina pieghevole ad

Dettagli

Uso del Tirfor (Febbraio 2009)

Uso del Tirfor (Febbraio 2009) Uso del Tirfor (Febbraio 2009) Descrizione TIRFOR: argano-paranco per tirare e sollevare In Germania, Tirfor è conosciuto come GREIFZUG e in Nord America come GRIPHOIST. Il TIRFOR, inventato e brevettato

Dettagli

SCHEDA 7: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3400 kg

SCHEDA 7: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3400 kg SCHEDA 7: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3400 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti

Dettagli

Mozzo anteriore/ Mozzo posteriore (Freni a disco)

Mozzo anteriore/ Mozzo posteriore (Freni a disco) (Italian) DM-HB0005-04 Manuale del Rivenditore STRADA MTB Trekking City Touring/ Comfort Bike CICLISMO URBANO E-BIKE HB-M3050 FH-M3050 HB-MT200 FH-MT200-B HB-RM33 FH-RM33 FH-RM35 HB-TX505 FH-TX505 Mozzo

Dettagli

Istruzioni per l uso dell articolatore

Istruzioni per l uso dell articolatore M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 Istruzioni per l uso dell articolatore Sollevare e bloccare il perno incisale e il perno di supporto (vd. freccia)

Dettagli

DM-SL (Italian) Manuale per il fornitore SL-BSR1

DM-SL (Italian) Manuale per il fornitore SL-BSR1 (Italian) DM-SL0003-00 Manuale per il fornitore SL-BSR1 AVVISO IMPORTANTE Il manuale del rivenditore è destinato principalmente all uso di meccanici professionisti di biciclette. È vietata l installazione

Dettagli

Thunderbird SE. Thunderbird SE. Indice

Thunderbird SE. Thunderbird SE. Indice Thunderbird SE Thunderbird SE Indice Introduzione................................................................. 2 La motocicletta............................................................... 2 Manutenzione/equipaggiamento................................................

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1. MANUALE DI ISTRUZIONE ECO 360 ComfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 2:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 30 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

S.r.l. Istruzioni di Montaggio Regolazione e prova per dispositivo Paracadute a Presa Istantanea TIPO SH8 SH9

S.r.l. Istruzioni di Montaggio Regolazione e prova per dispositivo Paracadute a Presa Istantanea TIPO SH8 SH9 INDICE 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Descrizione e caratteristiche tecniche. 1.2 Responsabilità e garanzia. 1.3 Sicurezza, analisi dei rischi. 1.4 Dimensioni ed etichette identificative. 1.5 Elenco dei componenti

Dettagli

Catalogo. SISTEMA // Linee vita e sistemi anticaduta parapetti e scale

Catalogo. SISTEMA // Linee vita e sistemi anticaduta parapetti e scale Catalogo SISTEMA // Linee vita e sistemi anticaduta parapetti e scale Anno 2018/2019 Sistema anticaduta indeformabile Linea vita e ancoraggi permanenti EN795 THOR // Torrette palo tondo base piana THOR

Dettagli

Guida all'installazione del rack

Guida all'installazione del rack Guida all'installazione del rack Questo documento fornisce importanti informazioni sulla guida di scorrimento senza strumenti e sul kit per la guida di scorrimento senza strumenti con CMA 1U/2U. Ciascun

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro elettronico digitale inox Art. C047/500 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

Manuale d'istruzioni Sostegno carotatrice DRU160

Manuale d'istruzioni Sostegno carotatrice DRU160 Manuale d'istruzioni Sostegno carotatrice DRU160 Indice 001 Manuale d'istruzioni originale 10988828 it / 12.05.2017 Congratulazioni! Con TYROLIT Hydrostress avete scelto un apparecchio di sperimentata

Dettagli

NEURO LOCK NEURO FLEX MAX NEURO LOCK MAX E20.1. Ulteriori fonti di informazione. Informazioni sul prodotto

NEURO LOCK NEURO FLEX MAX NEURO LOCK MAX E20.1. Ulteriori fonti di informazione. Informazioni sul prodotto NEURO FLEX MAX MAX Informazioni sul prodotto Funzione fondamentale nello stato di consegna: Articolazione con blocco movimento per controllare il movimento, dotata di funzione di sblocco permanente Articolazione

Dettagli

LATERALE DOPPIA 31 ZANZARIERA A MOLLA ISTRUZIONE MONTAGGIO. ❿ ❷ ❶ ❺

LATERALE DOPPIA 31 ZANZARIERA A MOLLA ISTRUZIONE MONTAGGIO.   ❿ ❷ ❶ ❺ ZANZARIERA A MOLLA LATERALE DOPPIA 31 ISTRUZIONE MONTAGGIO 1 DISIMBALLAGGIO - Togliere tutto il cartone e/o carta da imballo attorno al prodotto. Prestare attenzione a non tagliare o segnare la zanzariera

Dettagli

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO Dispositivi di ancoraggio EN 795 GENERALITA I punti di ancoraggio possono ritenersi sicuri se realizzati con ancoraggi conformi alla norma EN 795, o con ancoraggi di maggior sicurezza e resistenza oltre

Dettagli

Istruzioni per l installazione, guida di riferimento rapido

Istruzioni per l installazione, guida di riferimento rapido Istruzioni per l installazione, guida di riferimento rapido Norme di sicurezza Spiegazione dei pittogrammi Pericolo! Situazione di pericolo immediato, che potrebbe causare lesioni gravi o decesso. Attenzione!

Dettagli

Sistema a braccio Honeywell DuraHoist

Sistema a braccio Honeywell DuraHoist Sistema a braccio Honeywell DuraHoist Il sistema a braccio DuraHoist consente l'accesso sicuro in spazi angusti e massimizza l'efficienza dei lavoratori, riducendo al minimo la fatica. Sistema a braccio

Dettagli

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Linee vita 11/2015 Lezione n. 6 di 7 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Indice Introduzione alle linee vita LV201 SPEEDLINE

Dettagli

Allegato I Scheda 10 SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. Breve descrizione generale

Allegato I Scheda 10 SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. Breve descrizione generale Scheda 10: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1000 kg SPECIFICHE DEL

Dettagli

EN 358/1999 Peso: 500 gr.

EN 358/1999 Peso: 500 gr. nastro in poliestere da 45 mm rosso, Work positioning belt with 2 ancoring points Cintura di posizionamento con cordino di posizionamento integrato Peso: 1050 gr Work positioning belt with 2 ancoring points

Dettagli

SCHEDA 57: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1000 kg

SCHEDA 57: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1000 kg SCHEDA 57: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330 SISTEMI ANTICADUTA Anticaduta su corda FENNEC 11 Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM00 FENNEC AN010 FENNEC AN00 10 m Anticaduta scorrevole di tipo non apribile

Dettagli

Manuale d'istruzioni Sostegno carotatrice DRU160

Manuale d'istruzioni Sostegno carotatrice DRU160 Manuale d'istruzioni Sostegno carotatrice DRU160 Indice 000 / 001 Manuale d'istruzioni originale 10988828 it / 20.10.2009 Congratulazioni! Con TYROLIT Hydrostress avete scelto un apparecchio di sperimentata

Dettagli

MANUALE UB20 / UB40 / UB50 / 2 EL. 6-40. Rev. 1.10

MANUALE UB20 / UB40 / UB50 / 2 EL. 6-40. Rev. 1.10 MANUALE UB20 / UB40 / UB50 / 2 EL. 6-40 Rev. 1.10!1 5,4 m. PREMESSA Alcuni modelli UltraBeam lavorano in 30 e 40 metri con elementi ripiegati, questo permette di lavorare in 30 e 40 metri con elementi

Dettagli

SCHEDA 73: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg

SCHEDA 73: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg SCHEDA 73: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Oni.MAT S.r.l. Sistemi anticaduta per lavorare sicuri in situazioni difficili

Oni.MAT S.r.l. Sistemi anticaduta per lavorare sicuri in situazioni difficili Oni.MAT S.r.l. Sistemi anticaduta per lavorare sicuri in situazioni difficili RGA10 RGA10R RGA11 RGK25 RGA16E RGA1 RGA2 RGA3 RGA4 RGR8 Dispositivo anticaduta scorrevole su cavo in nylon Fune da 16 mm con

Dettagli

tecnologie e design MANUALE D USO E MANUTENZIONE

tecnologie e design MANUALE D USO E MANUTENZIONE tecnologie e design MANUALE D USO E MANUTENZIONE Istruzioni di montaggio, uso, smontaggio e manutenzione Altezza max mt. 8,40 (ultimo piano) EU EN 1004 RMA EUROPEA Altezza max mt. 10,00 (ultimo piano)

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 CompfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata Istruzioni dettagliate per un CT884 K1 in una Opel Omega B (25_,26_,27_) 2,5ltr. V6 con codice motore X25XE anno 1997 ContiTech

Dettagli

KIT I D SALVATAGGIO/EVACUAZIONE

KIT I D SALVATAGGIO/EVACUAZIONE KIT I D SALVATAGGIO/EVACUAZIONE XSafety Sviluppo e Sicurezza Kit I D Salvataggio/Evacuazione STANDARD EVO MISTO SPECIAL HOT 1 KIT I D Il SISTEMA DI SALVATAGGIO è uno dei 5 sistemi di protezione contro

Dettagli

PMN EXTREME CARROZZINE PIEGHEVOLI AD AUTOSPINTA PMN EXTREME TR

PMN EXTREME CARROZZINE PIEGHEVOLI AD AUTOSPINTA PMN EXTREME TR TR Codice Descrizione PX17001 PX17002 PX17003 PX17004 41 Carrozzina pieghevole ad autospinta cm.41 43 Carrozzina pieghevole ad autospinta cm.43 45 Carrozzina pieghevole ad autospinta cm.45 51 Carrozzina

Dettagli

Taglierina Flexproof AF-102

Taglierina Flexproof AF-102 Habasit AG Postfach, CH-4153 Reinach-Basel Telefono ++41 61 715 15 15 Fax ++41 61 715 15 55 Manuale d uso 3718 Autore: PF/Nyk Pagina 1 di 12 Sostituisce: Edizione 9703 La taglierina Flexproof serve per

Dettagli

Manuale d'istruzioni Sostegni carotatrice DRU400 DRA400

Manuale d'istruzioni Sostegni carotatrice DRU400 DRA400 Manuale d'istruzioni Sostegni carotatrice DRU400 DRA400 Indice 001 Manuale d'istruzioni originale 10988840 it / 03.07.2013 Congratulazioni! Con TYROLIT Hydrostress avete scelto un apparecchio di sperimentata

Dettagli

SCHEDA 71: TELAIO POSTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg

SCHEDA 71: TELAIO POSTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg SCHEDA 71: TELAIO POSTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 Macchina foratrice e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo

Dettagli

MANUALE TECNICO. Kit di fissaggio tetti inclinati ATON-G O ATON-S O

MANUALE TECNICO. Kit di fissaggio tetti inclinati ATON-G O ATON-S O MANUALE TECNICO Kit di fissaggio tetti inclinati ATON-G O ATON-S O Indice 1. Presentazione e avvertenze 3 2. Componenti del sistema 4 3. Dimensioni di ingombro 5 4. Installazione kit di staffaggio tetto

Dettagli

Mensola a squadra. Gruppo 1326

Mensola a squadra. Gruppo 1326 Mensole Mensola a squadra/ Mensola a squadra 100/100/30-40/ Mensola a squadra 150/150/ Mensola a squadra 200/200/ Mensola a squadra 300/200/ Mensola a squadra 550/350/ Mensola a squadra 725/400/ Mensola

Dettagli

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen INA GearBOX Attrezzi speciali Attrezzo per pressa: Utilizzato per estrarre il doppio cuscinetto a sfera dall alloggiamento. Codice articolo: 400 0428 10 Piastra

Dettagli

5.1S Panca pieghevole. Importanti istruzioni di sicurezza- Prima di utilizzare questa attrezzatura, attenersi alle seguenti avvertenze:

5.1S Panca pieghevole. Importanti istruzioni di sicurezza- Prima di utilizzare questa attrezzatura, attenersi alle seguenti avvertenze: 5.1S Panca pieghevole Guida utente 8019026.061518.A Importanti istruzioni di sicurezza- Prima di utilizzare questa attrezzatura, attenersi alle seguenti avvertenze: Non permettere ai bambini di salire

Dettagli

documentazione tecnica

documentazione tecnica Sistema per porte a bilico FritsJurgens documentazione tecnica fritsjurgens MPDS-S0 RVS F9000-SERIE 1 sommario 4 7 descrizione del prodotto contenuto del pacchetto delle cerniere regolazioni 15 mm 11 14

Dettagli

SCHEDA 27A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME CONDOR C E SIMILI

SCHEDA 27A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME CONDOR C E SIMILI SCHEDA 27A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME CONDOR C E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il presente documento è stato

Dettagli

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

MANUALE UTENTE

MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE ARNESI INCLUSI: 6MM Chiave inglese NELLA TORUS1 DETTAGLI NELL IMBALLO DETTAGLI NELL IMBALLO DETTAGLI NELL IMBALLO IMBALLO DELLA BULLONERIA IMBALLO DELLA BULLONERIA IMBALLO DELLA BULLONERIA

Dettagli

Istruzioni di montaggio: Sprint ST (1.050 cc) e Tiger (1.050 cc) Kit bauletto - A e A

Istruzioni di montaggio: Sprint ST (1.050 cc) e Tiger (1.050 cc) Kit bauletto - A e A Istruzioni di montaggio: Sprint ST (.050 cc) e Tiger (.050 cc) Kit bauletto - A9508066 e A9508067 Nel corso della procedura, accertarsi che la motocicletta sia ben stabilizzata e sorretta in modo adeguato

Dettagli

NetShelter SX Air Re-circulation Prevention Kit (Kit per la prevenzione del ricircolo di aria NetShelter SX) AR7708

NetShelter SX Air Re-circulation Prevention Kit (Kit per la prevenzione del ricircolo di aria NetShelter SX) AR7708 NetShelter SX Air Re-circulation Prevention Kit (Kit per la prevenzione del ricircolo di aria NetShelter SX) AR7708 Panoramica Il kit per la prevenzione del ricircolo di aria NetShelter SX evita che l

Dettagli

Istruzioni Accessori: Scaletta

Istruzioni Accessori: Scaletta Istruzioni Accessori: Scaletta 5 9 5 0 Elenco particolari struttura 9 Ref. 5 9 0 5 9 SC00 SC0 0 SC50 LEGENDA: Gradino diritto. Gamba inox. Gamba verniciata di fissaggio. 5 Gamba per parte ribaltabile.

Dettagli

BIKE TRAINER MOTION PRO

BIKE TRAINER MOTION PRO BIKE TRAINER MOTION PRO PART LIST 1 bike trainer 1 gruppo magnetico 1 supporto ruota anteriore 1 sgancio rapido 1 manuale in inglese Attrezzi per il montaggio ASSEMBLAGGIO Il bike trainer viene fornito

Dettagli

Specifica Tecnica ST-07/00 CARRO TIPO SNAV SNCB 6405D0 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Specifica Tecnica ST-07/00 CARRO TIPO SNAV SNCB 6405D0 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA pag. 1/26 Carro tipo 372 - SNAV SNCB 6405D0 ammodernato da SITFA SOMMARIO 1.0 - INFORMAZIONI GENERALI...2 1.1 - Descrizione del prodotto...2 1.2 - Caratteristiche tecniche del prodotto...4 1.2.1 - Dimensioni...4

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli