Dighe Serbatoi artificiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dighe Serbatoi artificiali"

Transcript

1 VENEZIA febbraio luglio 2011 Università Iuav di Venezia Corso di perfezionamento Tutela e gestione del suolo e delle acque nella pianificazione di bacino Dighe Serbatoi artificiali 13 maggio 2011 diga di Bilancino (FI) Vincenzo CHIEPPA Direzione Generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (ex Registro italiano dighe) 1

2 VENEZIA febbraio luglio 2011 Università Iuav di Venezia Corso di perfezionamento Tutela e gestione del suolo e delle acque nella pianificazione di bacino Dighe Serbatoi artificiali 13 maggio 2011 Vincenzo CHIEPPA Direzione Generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (ex Registro italiano dighe) 2

3 Sommario - parte 1: 1 dighe e serbatoi artificiali - inquadramento tecnico-normativo normativo definizioni inquadramento normativo tipologie di dighe il sistema di vigilanza e controllo consistenza dei serbatoi artificiali in Italia 3

4 Sommario - parte 2: Il ruolo dei serbatoi artificiali nel sistema di tutela e gestione del suolo e delle acque dighe e rischio idrogeologico: sponde dei serbatoi - alveo dighe e rischio idraulico: rischio idraulico indotto rischio idraulico ridotto sicurezza idraulica delle dighe e dei territori a valle: aspetti di protezione civile rivalutazione straordinaria della sicurezza idrologico-idraulica idraulica delle dighe dismissione delle dighe e rischio idraulico dighe e tutela quantitativa e qualitativa delle acque: risorse idriche, interrimenti, deflusso minimo vitale funzioni plurime dei serbatoi artificiali 4

5 dighe e traverse - definizioni diga : sbarramento volto alla creazione di un volume di invaso, per l accumulo l temporaneo e la regolazione dei deflussi delle acque nel corso d acquad traversa: sbarramento volto a regolare (fissare) il livello dell acqua a monte, per creare le corrette condizioni idrauliche di alimentazione di una derivazione (ad acqua fluente, in genere con modesto invaso a monte) 5

6 dighe e traverse - definizioni 6

7 Serbatoio artificiale realizzato tramite una diga Serbatoio: un dispositivo per trasferire una determinata quantità di acqua da un tempo ad un altro, e precisamente dal tempo in cui la natura la rende disponibile, ma essa è inutile o addirittura dannosa dal punto di vista antropico, al tempo in cui ne diventa necessario l utilizzo, oppure può esserne effettuato lo smaltimento senza danni (C. Fassò, 1991) 7

8 Riparto di competenze sugli sbarramenti di ritenuta dighe e traverse L. 584/1994 art.1.1,, comma 4 : l altezza della diga è data dalla differenza tra la quota del piano di coronamento e quella del punto più depresso dei paramenti; il volume d'invaso è pari alla capacità del serbatoio compreso tra la quota più elevata delle soglie sfioranti degli scarichi, o della sommità delle eventuali paratoie, e la quota del punto più depresso del paramento di monte. Circolare P.C.M /1995 : per "altezza" altezza" " si intende la differenza tra la quota del piano di coronamento,, ovvero del ciglio più elevato di sfioro nel caso di traverse prive di coronamento, e quella del punto più depresso dei paramenti da individuare su una delle due linee di intersezione tra paramenti e piano di campagna. per "volume" di invaso" " si intende la capacità del serbatoio compresa tra la quota più elevata delle soglie sfioranti degli scarichi, o della sommità delle eventuali paratoie (quota( di massima regolazione), e la quota del punto più depresso del paramento di monte da individuare sulla linea di intersezione tra a detto paramento e piano di campagna. 8

9 Serbatoi artificiali dighe DEFINIZIONI 9

10 Riparto di competenze sugli sbarramenti di ritenuta dighe e traverse Approvazione tecnica progetti vigilanza e controllo sulla costruzione e sull esercizio L.584/1994 (D.L. 507/1994) : art.1 modifica art.10 L.183/1989 D. Lgs. 112/1998 artt D. Lgs. 152/2006 art.61 (con refuso!) competenza statale : grandi dighe H 15 m o V 1x10 6 m 3 competenza regionale : piccole dighe H < 15 m e V < 1x10 6 m 3 senza distinzioni tra piccole e grandi derivazioni territori province autonome TN e BZ : affido dei compiti sulle grandi dighe al RID ex D. Lgs. 463/1999 che modifica l art.5 D.P.R. 381/1974 recante norme attuaz. Statuto spec. R.T.A.A. 10

11 Riparto di competenze sugli sbarramenti di ritenuta Rientrano tra gli sbarramenti di ritenuta dighe e traverse sbarramenti per la laminazione delle piene costituiti da dighe o traverse casse di espansione in linea (di valle) serbatoio artificiali fuori alveo realizzati tramite sbarramenti di ritenuta Sono esclusi dall'applicazione delle norme sulle dighe e traverse: sbarramenti determinanti invasi adibiti esclusivamente a deposito o decantazione o concentrazione o lavaggio di minerali o di residui industriali casse di espansione in derivazione (intese come aree opportunamente arginate per consentire l'accumulo temporaneo di acqua in occasione di eventi di piena mediante sfioro da una soglia libera o regolabile inserita in un tratto di sponda del corso d'acqua, oppure mediante altri sistemi quali sifoni auto innescanti o tratti di argine fusibili); conche di navigazione serbatoi pensili, serbatoi e invasi interrati, serbatoi di accumulo sotterranei briglie arginature fluviali (non costituenti sponde di serbatoi artificiali realizzati mediante dighe o traverse) 11

12 Grandi dighe QUADRO NORMATIVO: D.L. 507/94 conv. L. 584/94 D.Lgs.112/98 Regolamento dighe : D.P.R. 1363/59 D.P.R. 85/91 F.C.E.M. (circolari LL.PP.-P.C.M.) Norme tecniche : D.M. 24/3/82 (N.T.C.) nuovi regolamento e norme tecniche? D.L.79/04 conv. L.139/04 - dismiss. e rivalutaz. (OO.P.C.M. correlate) D.Lgs.152/06 e D.M. 30/6/04 (prog. gestione) L.166/02 (art.6) (derivazioni) dir. P.C.M. 27/2/04 rischio idrogeol. e idraulico D.Lgs. 49/10 recep. direttiva alluvioni 2007/60/CE 12

13 Tipologie di dighe (D.M. 24/3/1982) A) Dighe murarie (calcestruzzo) a) a gravità (ordinaria - a speroni, a vani interni) b) a volta (ad arco - ad arco/gravità - a cupola) c) a volte o solette, sostenute da contrafforti B) Dighe in materiali sciolti a) di terra omogenea b) di terra e/o pietrame zonate con nucleo di terra c) di terra perm.. o pietrame con manto o diaframma artific. C) Sbarramenti di tipo vario D) Traverse fluviali 13

14 DIGHE A GRAVITA ORDINARIA 14

15 DIGHE A GRAVITA ALLEGGERITA 15

16 diga Corfino DIGHE AD ARCO 16

17 DIGHE AD ARCO-GRAVITA GRAVITA 17

18 DIGHE A CUPOLA Diga Speccheri 18

19 DIGHE DI MATERIALI SCIOLTI 19

20 TRAVERSE 20

21 Tipologie di dighe residuali (D.P.R. 1363/59 parte II) A) Dighe murarie (calcestruzzo, muratura pietrame con malta) a) a gravità (massicce - alleggerite) b) a volta (ad arco - ad arco/gravità - a cupola) c) con pareti a volte o solette sostenute da contrafforti B) Dighe in materiali sciolti a) in terra b) in muratura a secco c) in pietrame alla rinfusa C) Sbarramenti di tipo vario D) Traverse fluviali 21

22 Riparto di competenze sugli sbarramenti di ritenuta Rientrano tra gli sbarramenti di ritenuta dighe e traverse sbarramenti per la laminazione delle piene costituiti da dighe o traverse casse di espansione in linea (di valle) serbatoio artificiali fuori alveo realizzati tramite sbarramenti di ritenuta Sono esclusi dall'applicazione delle norme sulle dighe e traverse: sbarramenti determinanti invasi adibiti esclusivamente a deposito o decantazione o concentrazione o lavaggio di minerali o di residui industriali casse di espansione in derivazione (intese come aree opportunamente arginate per consentire l'accumulo temporaneo di acqua in occasione di eventi di piena mediante sfioro da una soglia libera o regolabile inserita in un tratto di sponda del corso d'acqua, oppure mediante altri sistemi quali sifoni auto innescanti o tratti di argine fusibili); conche di navigazione serbatoi pensili, serbatoi e invasi interrati, serbatoi di accumulo sotterranei briglie arginature fluviali (non costituenti sponde di serbatoi artificiali realizzati mediante dighe o traverse) 22

23 Particolari tipologie di sbarramenti di ritenuta : Sbarramenti per laminazione Casse di espansione in linea Invasi fuori alveo realizzati da sbarramenti 23

24 Particolari tipologie di sbarramenti di ritenuta : Sbarramenti per laminazione Casse di espansione in linea Invasi fuori alveo realizzati da sbarramenti 24

25 opere escluse dall applicazione applicazione delle norme sulle dighe conche di navigazione vasche di laminazione in derivazione 25

26 opere escluse dall applicazione applicazione delle norme sulle dighe invasi adibiti esclusivamente a deposito o decantazione o concentrazione o lavaggio di minerali o di residui industriali (Stava 1985) 26

27 opere escluse dall applicazione applicazione delle norme sulle dighe arginature fluviali briglie 27

28 opere escluse dall applicazione applicazione delle norme sulle dighe vasche o serbatoi interrati o pensili 28

29 Dighe - organi di scarico A) Scarico di superficie a) a soglia libera b) a soglia presidiata con paratoie c) a soglia mista B) Scarichi profondi a) scarico di mezzofondo b) scarico di fondo c) scarico di esaurimento (Scarico di alleggerimento) - Paratoie : ventola, settore-segmento, segmento, piana, valvola. 29

30 dighe: organi di scarico e di derivazione scarico di superficie imbocco derivazione (presa) imbocco scarico mezzofondo diga di Rosamarina imbocco scarico di fondo 30

31 diga di Rosamarina dighe: organi di scarico e di derivazione 31

32 diga di Rosamarina dighe: organi di scarico e di derivazione 32

33 diga di Ridracoli scarico di superficie a soglia libera 33

34 scarico di superficie a calice 34

35 Scarico di superficie soglia libera soglia con paratoia diga di Bilancino sfioro a soglia libera paratoia a ventola 35

36 scarico di fondo scarico di esaurimento 36

37 Dighe in esercizio normale o sperimentale - Scarichi di superficie dighe murarie - scarichi sup. 2% 334 dighe 38% 42% calice soglia lib. soglia lib. + parat. parat. 18% dighe di materiali sciolti - scarichi sup. 18% 14% 140 dighe 11% calice soglia lib. soglia lib. + parat. parat. 57% 37

38 Le grandi dighe in Italia Dighe (n) D.P.R D.M D.R D.R guerra Anno di costruzione 38

39 Ripartizione delle grandi in Italia per condizione (status) Torino Venezia Milano Dighe in costruzione in esercizio sperimentale in esercizio normale fuori esercizio Firenze Perugia TOTALE 540 Napoli Cagliari Catanzaro Palermo 39

40 Grandi dighe (63) Territorio Ufficio tecnico per le dighe di Venezia 40

41 Il sistema nazionale di vigilanza e controllo sulle grandi dighe Dopo il disastro della diga del Gleno (1923) fu nominata una Commissione ministeriale che: controllò tutte le dighe di H>10 m e V> m 3 (in totale 135 dighe) propose l emanazione di una nuova normativa tecnica e procedurale propose l istituzione del Servizio Dighe presso il Ministero LL.PP. Tra gli aspetti procedurali fu introdotto, rispetto alla norma precedente, anche il controllo sull esercizio delle dighe Funzionari del Servizio Dighe in visita ai lavori di costruzione della diga di Suviana (1925) 41

42 Il sistema nazionale di vigilanza e controllo sulle grandi dighe prime norme di settore: Decreto M. Lavori Pubblici 2 Aprile 1921, N "Norme generali per i progetti e per la costruzione di dighe di sbarramento per serbatoi e laghi artificiali" Regio Decreto 31 Dicembre 1925, N "Approvazione del regolamento per i progetti, la costruzione e l'esercizio delle dighe di ritenuta" Regio Decreto 1 Ottobre 1931, N "Approvazione del regolamento per la compilazione dei progetti, la costruzione e l'esercizio delle dighe di ritenuta" D.P.R. 1 Novembre 1959, N Approvazione del regolamento per la compilazione dei progetti, la costruzione e l'esercizio delle dighe di ritenuta disastro del Gleno 42

43 Diga del Gleno (BS) crollo al primo invaso 43 Foto da Ufficio dighe di Milano

44 Crolli di dighe con rilascio di portate a valle DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DATA CROLLO DISSESTO Lago Kastel Terra omogenea 16/11/1923 Crollo completo Fosso Cipollaro Gravità massiccia calcestruzzo 29/10/1928 Crollo completo Gleno Archi e Contrafforti 1/12/1923 Crollo parziale 8 volte Sella Zerbino Terra omogenea 25/7/1935 Crollo completo Sugarelle Terra omogenea 25/9/1960 Crollo parziale a Vallato di Chiaravalle Traversa di calcestruzzo 19/3/1963 Crollo completo Rutte Archi e Contrafforti 8/11/1965 Crollo parziale 2 volte 44

45 L Autorità di vigilanza e controllo sulle Grandi Dighe : Modifiche dell assetto istituzionale MINISTERO DEI LL.PP. (dal 1925 fino al ) SERVIZIO DIGHE presso il Consiglio Superiore dei LL.PP. Uffici del Genio civile Provveditorati regionali alle OO.PP. [disastro del Gleno] PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (dal 1991 al 2003) SERVIZIO NAZIONALE DIGHE presso il Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali Uffici Periferici del Servizio Nazionale Dighe [L. quadro difesa suolo - disastro di Stava] REGISTRO ITALIANO DIGHE R.I.D. (dal 2003 al 2007) Ente pubblico non economico Uffici periferici del R.I.D. [decentramento amministrativo] MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE (2008) DIREZIONE GENERALE PER LE DIGHE, LE INFRASTRUTTURE IDRICHE ED ELETTRICHE Uffici Tecnici per le Dighe [tagli alla spesa pubblica] MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI (dal 2009) DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, AA.GG. E PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER LE DIGHE E LE INFRASTRUTTURE IDRICHE ED ELETTRICHE Uffici Tecnici per le Dighe 45

46 L Autorità di controllo sulle grandi dighe - missione istituzionale Approvazioni tecniche e controlli ai fini della tutela della pubblica incolumità, in particolare delle popolazioni e dei territori a valle delle dighe (L.584/94) In particolare il Servizio nazionale dighe (ora DG Dighe) provvede (DPR 85/91): a) all esame dei progetti delle opere di sbarramento dei corsi d acqua per la formazione di invasi e la regolazione dei deflussi, ivi comprese le opere di ritenuta destinate alla formazione di serbatoi idrici artificiali realizzati fuori alveo; b) all esame dei progetti di varianti se l opera è stata già approvata o in corso di costruzione e delle loro modifiche se già costruita; c) alla vigilanza sulla costruzione; d) alla vigilanza sulle operazioni di controllo del comportamento delle dighe in esercizio fin dagli invasi sperimentali fino all eventuale dismissione L'approvazione tecnica del progetto ai fini della pubblica incolumità da parte del Servizio nazionale dighe non sostituisce obblighi, oneri e vincoli, gravanti sul soggetto e sulle opere interessate, con riferimento alla valutazione di impatto ambientale, all'assetto idrografico, agli interessi urbanistici, paesaggistici, artistici, storico-archeologici, sanitari, demaniali, della difesa nazionale, dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza che restano di competenza delle autorità previste dalle norme vigenti. 46

47 Attività di vigilanza e controllo normativa di riferimento D.P.R 1363 del 1 Novembre 1959 Regolamento dighe D.P.R. 85 del 24 gennaio art.24 Il D.P.R. 1363/59 è articolato in due parti: la prima di tipo procedurale costituisce il vigente regolamento dighe, la seconda parte - norme tecniche - è stata sostituita dal D.M. del 24 Marzo 1982 La prima parte comprende i seguenti capi: Progettazione Costruzione Esercizio 47

48 Attività di vigilanza e controllo normativa di riferimento D.P.R 1363 del 1 Novembre 1959 Progettazione Progetto di massima oggi progetto preliminare (nell ambito del procedimento di concessione di derivazione di acqua pubblica) Progetto esecutivo oggi progetto definitivo Il progetto di preliminare è esaminato dall Ufficio periferico del Servizio dighe oggi Uffico tecnico per le dighe Il progetto definitivo è esaminato ed approvato dalla Direzione generale previo parere del Consiglio Superiore dei LL.PP 48

49 D.P.R 1363 del 1 Novembre 1959 Costruzione Attività di vigilanza e controllo normativa di riferimento Foglio di condizioni per la costruzione: stabilisce obblighi specifici per l esecuzione l dei lavori a carico del richiedente la concessione Autorizzazioni preventive all inizio dei lavori Vigilanza dei lavori da parte di un funzionario designato dell U. periferico Assistente governativo controllo dei materiali da costruzione 49

50 Attività di vigilanza e controllo normativa di riferimento D.P.R 1363 del 1 Novembre 1959 Esercizio sperimentale dal primo riempimento fino allo specifico collaudo tecnico-funzionale Fase più delicata della vita del serbatoio artificiale e della diga perché è la prima volta che l impianto l viene assoggettato ai carichi e alle condizioni al contorno per i quali è stato progettato 50

51 D.P.R 1363 del 1 Novembre 1959 Esercizio normale dal collaudo tecnico-funzionale fino alla dismissione Controlli: Attività di vigilanza e controllo normativa di riferimento Controlli strumentali e diretti da parte del Concessionario con modalità e frequenza stabilita dall Autorit Autorità di controllo con il Foglio di Condizioni per l esercizio l e la manutenzione - FCEM Guardiania continua del concessionario 2 visite ispettive l anno l da parte dell Autorit Autorità di controllo con emanazione di raccomandazioni e/o prescrizioni Presentazione all Autorit Autorità di controllo di bollettini mensili delle osservazioni e misure, diagrammi semestrali, asseverazione semestrale dell Ingegnere responsabile sullo stato di sicurezza dell opera Studi specifici per particolari problemi tecnici 51

52 L Autorità di controllo sulle grandi dighe - missione istituzionale Il Servizio nazionale dighe (ora D.G. Dighe e infrastrutture idriche ed elettriche): a) esamina ed esprime parere sul progetto di massima dello sbarramento; b) esamina il progetto esecutivo che invia successivamente per esame e parere al Consiglio superiore dei lavori pubblici; c) verifica, prima dell inizio della costruzione l adeguatezza degli impianti di cantiere per l approvvigionamento dei materiali elementari e per la confezione e produzione di quelli composti e la loro posa in opera; d) rilascia il nulla osta all inizio della costruzione dello sbarramento, previa accertamento dello stato della superficie di fondazione con riferimento alle ipotesi progettuali, nonché ai rilievi ed esplorazioni svolti durante la fase di progettazione; ordina eventuali ulteriori accertamenti per completare il quadro delle conoscenze; e) segue le fasi costruttive dell opera di sbarramento e delle opere accessorie, raccogliendo ed ordinando, con la continua e sistematica sorveglianza e partecipazione dell assistente governativo, osservazioni, misure e campioni dei materiali prodotti e posti in opera; f) autorizza, previo parere della commissione di collaudo gli invasi sperimentali; può revocare l autorizzazione o variare le modalità, rispettivamente, per manifestazioni che possano far dubitare della stabilità delle opere o per riportare, in generale, il grado di sicurezza entro i limiti regolamentari; g) approva, prima dell inizio dei lavori di costruzione dello sbarramento, il relativo foglio di condizioni, nonché, successivamente quello per l esercizio e la manutenzione. 52

53 L Autorità di controllo sulle grandi dighe - missione istituzionale Il Servizio nazionale dighe provvede, durante la costruzione, le fasi di collaudo e l esercizio dell impianto, alla vigilanza sulle operazioni di controllo del comportamento delle opere di sbarramento ed accessorie e delle zone interessate dall invaso, che i concessionari ed i gestori sono tenuti a svolgere. L attività di vigilanza si svolge con le seguenti modalità: a) ispezioni per valutare lo stato delle opere (diga e manufatti accessori, serbatoio); b) controllo sui sistemi di osservazione e misura, promuovendo l installazione dei sistemi moderni per l osservazione anche a distanza del comportamento statico e dinamico delle opere; c) controllo delle analisi e delle elaborazioni degli elementi rilevati, svolte dal concessionario o gestore delle opere; d) prescrizione di indagini specifiche, sperimentali e/o teoriche, per manifestazioni di eventi singolari o misurati che consentano di interpretare i fenomeni e di individuare eventuali provvedimenti atti a restituire il richiesto grado di sicurezza; e) promozione ed acquisizione degli studi sulle conseguenze sui territori di valle per manovre normali ed eccezionali degli organi di scarico della diga e per l ipotetico crollo della diga stessa; f) limitazione opportuna degli invasi in presenza di circostanze che facciano supporre una riduzione del grado di sicurezza dell opera e segnalazione alla autorità di protezione civile ove permanga la situazione di pericolo. 53

54 Controlli strumentali sulle grandi dighe Le grandi dighe italiane sono tutte controllate / monitorate attraverso strumenti di misura secondo le prescrizioni del Foglio di condizioni per l esercizio e la manutenzione Vengono rilevate: sia grandezze causa (livello di invaso, precipitazioni meteoriche, temperature e, per alcune dighe, moti sismici) sia gli effetti sulla struttura, sui terreni o ammassi rocciosi di fondazione e (quando necessario) di sponda (spostamenti, deformazioni, carichi, tensioni, pressioni neutre, portate filtranti Lo scopo della strumentazione è il controllo del comportamento dello sbarramento e del serbatoio artificiale ai fini della sicurezza Per il controllo occorre far riferimento a modelli (deterministici o statistici o di altro tipo) del comportamento atteso 54

55 ESEMPIO??incremento quota piezometrica?? Quote Tempi 55

56 caso a Quote invaso caso b Quote invaso Tempi 56

57 VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA Efficienza della prestazione Ε ESERCIZIO Valutazione periodica Stato limite tempo 57

58 INTERVENTI DI RECUPERO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA Efficienza della prestazione Rimozione delle cause Stato limite Intervento sugli effetti INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA tempo 58

59 GRANDI DIGHE : LA SITUAZIONE ATTUALE STATUS esercizio normale 403 (25 limitate) esercizio sperimentale 95 fuori esercizio 28 (15 D.L.79.79/04) costruzione 14 totale grandi dighe

60 GRANDI DIGHE = 540 RIPARTIZIONE TERRITORIALE UFFICI TECNICI per le dighe di : Torino 86 dighe Milano 90 dighe Venezia 63 dighe Firenze 55 dighe Perugia 56 dighe Napoli 61 dighe Cagliari 58 dighe Palermo 47 dighe [Cosenza 24 dighe] 60

61 Dati complessivi delle grandi dighe italiane Regione Dighe H<15 m V>1 Mm3 H>15 m V<1 Mm3 H>100 m V>100 Mm3 Età media ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO

62 Grandi dighe italiane tipologia costruttiva per ufficio periferico mur ter tra mur ter tra mur ter tra mur ter tra mur ter tra mur ter tra mur ter tra mur ter tra mur ter tra UPMI UPTO UPVE UPFI UPPG UPNA UPCZ UPPA UPCA 62

63 GRANDI DIGHE : Dati di sintesi complessivi Utilizzazione prevalente N.ro dighe Volume totale (milioni m 3 ) Volume autorizzato Delta volume (milioni m 3 ) (milioni m 3 ) IDROELETTRICO , ,71 118,86 IRRIGUO , , ,18 POTABILE ,67 382,19 34,48 INDUSTRIALE ,45 189,16 25,29 LAMINAZIONE 7 127,41 106,86 20,55 VARIE 9 19,85 17,25 2,6 DL ,18 0 7,18 TOTALE , , ,14 Volume totale 1% 2% Numero dighe ,24 26% 8% 3% 3% Idroelettrico Irriguo Potabile Industriale Laminazione 57% Varie DL , , ,67 214,45 127,41 19,85 7,18 0 Idroelettrico Irriguo Potabile Industriale Laminazione Varie DL 79 Totale 63

64 Dighe in esercizio normale Utilizzazione prevalente N.ro dighe Volume totale (milioni m 3 ) Volume autorizzato Delta volume (milioni m 3 ) (milioni m 3 ) IDROELETTRICO , ,52 114,97 IRRIGUO , ,89 70,38 POTABILE ,91 320,87 0,04 INDUSTRIALE 11 54,50 52,80 1,70 LAMINAZIONE 1 48,66 48,66 0,00 VARIE 1 0,16 0,16 0,00 TOTALE , ,90 187,09 16% 0% 0% 3% 6% Numero dighe Idroelettrico Irriguo Potabile Industriale 9.000, , , , , , , , ,00 0, , ,27 Volume totale 320,91 54,50 48,66 0, ,99 75% Laminazione Varie Idroelettrico Irriguo Potabile Industriale Laminazione Varie Totale 64

65 Dighe in esercizio normale (Distribuzione del volume non autorizzato) Dighe in esercizio normale con invaso limitato Utilizzazione prevalente N.ro dighe Volume totale (milioni m 3 ) Volume autorizzato Delta volume (milioni m 3 ) (milioni m 3 ) IDROELETTRICO ,08 291,54 93,54 IRRIGUO 5 206,80 136,42 70,38 POTABILE 2 0,97 0,93 0,04 INDUSTRIALE 2 35,45 33,75 1,70 LAMINAZIONE 0 0,00 0,00 0,00 VARIE 0 0,00 0,00 0,00 TOTALE ,3 462,64 165,66 Dighe in esercizio normale con invaso limitato per lavori di manutenzione straordinaria Volume Delta Utilizzazione Volume totale N.ro dighe prevalente (milioni m 3 autorizzato volume ) (milioni m 3 ) (milioni m 3 ) IDROELETTRICO 5 135,50 114,07 21,43 IRRIGUO 0 0,00 0,00 0,00 POTABILE 0 0,00 0,00 0,00 INDUSTRIALE 0 0,00 0,00 0,00 LAMINAZIONE 0 0,00 0,00 0,00 VARIE 0 0,00 0,00 0,00 TOTALE 5 135,5 114,07 21,43 65

66 Dighe in esercizio sperimentale Utilizzazione prevalente N.ro dighe Volume totale (milioni m 3 ) Volume autorizzato Delta volume (milioni m 3 ) (milioni m 3 ) IDROELETTRICO 9 13,53 12,19 1,34 IRRIGUO , ,04 890,79 POTABILE 11 88,05 61,32 26,73 INDUSTRIALE 2 137,67 136,36 1,31 LAMINAZIONE 5 66,80 58,20 8,60 VARIE 7 18,98 17,09 1,89 TOTALE , ,20 930,66 Nota: Tra le dighe irrigue è compreso il volume del lago di Garda nella misura del sovralzo determinato dalla traversa Volume totale Numero dighe 6.000, , , ,00 5% 4.000,00 12% 2% 7% 9% Idroelettrico Irriguo Potabile Industriale Laminazione 65% Varie 3.000, , ,00 0,00 Idroelettrico 13,53 Irriguo Potabile 88,05 137,67 66,80 18,98 Industriale Laminazione Varie Totale 66

67 Dighe fuori esercizio Utilizzazione prevalente N.ro dighe Volume totale (milioni m 3 ) Volume autorizzato Delta volume (milioni m 3 ) (milioni m 3 ) IDROELETTRICO 2 2,55 0,00 2,55 IRRIGUO 4 1,46 0,00 1,46 POTABILE 5 7,47 0,00 7,47 INDUSTRIALE 1 0,08 0,00 0,08 VARIE 1 0,71 0,00 0,71 DL ,18 0,00 7,18 TOTALE 28 19, ,45 Numero dighe Volume totale 53% 7% 4% 4% 14% 18% Idroelettrico Irriguo Potabile Industriale Varie DL79 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 2,55 0,00 Idroelettrico Irriguo 7,47 1,46 0,08 0,71 Potabile Industriale Varie DL79 7,18 19,45 Totale 67

68 Dighe in costruzione Utilizzazione prevalente N.ro dighe Volume totale (milioni m 3 ) Volume autorizzato Delta volume (milioni m 3 ) (milioni m 3 ) IDROELETTRICO 0 0,00 0,00 0,00 IRRIGUO ,55 0,00 322,55 POTABILE 1 0,24 0,00 0,24 INDUSTRIALE 2 22,20 0,00 22,20 LAMINAZIONE 1 11,95 0,00 11,95 TOTALE , ,94 Numero dighe Volume totale 7% 14% 7% 0% Idroelettrico Irriguo Potabile Industriale Laminazione 400,00 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 0,00 322,55 0,24 22,20 11,95 356,94 72% Idroelettrico Irriguo Potabile Industriale Laminazione Totale 68

69 Tipologia costruttiva delle grandi dighe italiane materiali sciolti % % traverse 6.61% 7 % muratura 68.07% % 69

70 Grandi dighe italiane confronto percentuale volumi di dimensionamento e numero degli sbarramenti per tipologia costruttiva numero dighe Volumi dimensionamento 70 Gravità ordinaria muratura Gravità ordinaria calcestruzzo Gravità a speroni pieni Gravità a speroni a vani interni Arco gravità Arco semplice Cupola Volte sostenute da contrafforti Solette sostenute da contrafforti Muratura a secco Terra omogenea Terra con manto Terra con nucleo verticale Pietrame con manto Pietrame con nucleo inclinato Pietrame con nucleo verticale Blocchi di calcestruzzo lubrificati Traversa in muratura Traversa in calcestruzzo

71 DIGHE MURARIE DI MAGGIORE ALTEZZA Vajont H=255 m 71

72 DIGHE MURARIE DI MAGGIORE ALTEZZA 72

73 DIGHE DI MATERIALI SCIOLTI DI MAGGIORE ALTEZZA Castagnara sul fiume Metramo H=96 m 73

74 SERBATOI ARTIFICIALI DI MAGGIORE VOLUME DIGA CANTONIERA V=748 Mm 3 74

75 SERBATOI ARTIFICIALI DI MAGGIORE VOLUME DIGA MONTE COTUGNO V=482 Mm 3 75

76 SERBATOI ARTIFICIALI A QUOTA ALTIMETRICA > 2600 msm Lago della Rossa 2716 msm Careser 2600 msm 76

L Autorità di vigilanza e controllo sulle Grandi Dighe : Modifiche dell assetto istituzionale

L Autorità di vigilanza e controllo sulle Grandi Dighe : Modifiche dell assetto istituzionale Torino, Giornata mondiale dell acqua 20-3-2009 Associazione Idrotecnica Italiana Incontro di studio La sicurezza dei serbatoi artificiali e dei territori La sicurezza idraulica delle dighe e dei territori

Dettagli

Gli invasi Artificiali e la gestione. Paola Galliani

Gli invasi Artificiali e la gestione. Paola Galliani Gli invasi Artificiali e la gestione Paola Galliani ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale 11 marzo 2013 Ing. Paola Galliani 1 Parte prima: Ing. Paola Galliani Invasi artificiali,

Dettagli

Invasi Artificiali 0

Invasi Artificiali 0 Invasi Artificiali 0 1 Curva dei volumi di invaso Curva delle superfici 2 3 4 Classificazione degli sbarramenti Decreto M.LL.PP. 24/03/1982 Dighe murarie Sbarramenti in muratura di calcestruzzo. In base

Dettagli

Invasi Artificiali 0

Invasi Artificiali 0 Invasi Artificiali 0 Dighe vs. Traverse 1 DIGA 4 Curva dei volumi di invaso Curva delle superfici 5 6 Classificazione degli sbarramenti Decreto M.LL.PP. 24/03/1982 Dighe murarie Sbarramenti in muratura

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DEGLI SBARRAMENTI DI COMPETENZA REGIONALE. Applicazione normativa D.P.R. 1363/ Legge 584/94, art.

PROGETTAZIONE COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DEGLI SBARRAMENTI DI COMPETENZA REGIONALE. Applicazione normativa D.P.R. 1363/ Legge 584/94, art. giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA_(pag.01_pag.08) alla Dgr n. 1722 del 16 giugno 2009 pag. 1/22 PROGETTAZIONE COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DEGLI SBARRAMENTI DI COMPETENZA REGIONALE Applicazione normativa

Dettagli

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE STUDI SULLE CARATTERISTICHE DELLE ONDE DI PIENA ARTIFICIALI CONSEGUENTI A MANOVRE DEGLI ORGANI DI SCARICO DELLE DIGHE O AD IPOTETICO COLLASSO DEGLI SBARRAMENTI E SULLA INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE

Dettagli

Dighe Serbatoi artificiali II Parte

Dighe Serbatoi artificiali II Parte VENEZIA febbraio luglio 2011 Università Iuav di Venezia Corso di perfezionamento Tutela e gestione del suolo e delle acque nella pianificazione di bacino Dighe Serbatoi artificiali II Parte 13 maggio 2011

Dettagli

Diga di Harbaqa (Siria)

Diga di Harbaqa (Siria) Sbarramenti Diga di Harbaqa (Siria) 1 Sbarramenti Diga di Cornalvo (Spagna) 2 Classificazione delle opere di sbarramento MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Decreto 24 Marzo 1982 Norme tecniche per la progettazione

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

La gestione della diga del Brugneto Evento alluvionale del

La gestione della diga del Brugneto Evento alluvionale del La gestione della diga del Brugneto Evento alluvionale del 14-09-2015 Cerignale (PC) Contratto fiume Trebbia Ing. Marco De Giovanni (Gruppo Iren) GRANDI DIGHE Una diga è uno sbarramento permanente su un

Dettagli

Dighe di Calcestruzzo

Dighe di Calcestruzzo Ispezione e manutenzione degli impianti idroelettrici Dighe di Calcestruzzo Controllo e monitoraggio dighe situazione in Italia Ing Angelica Catalano PROGR. N. Grandi dighe D.M.26.6.2014 600 500 400 300

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

ITER AUTORIZZATIVO DAL PROGETTO AL COLLAUDO DEI LAVORI SULLE GRANDI DIGHE

ITER AUTORIZZATIVO DAL PROGETTO AL COLLAUDO DEI LAVORI SULLE GRANDI DIGHE ITER AUTORIZZATIVO DAL PROGETTO AL COLLAUDO DEI LAVORI SULLE GRANDI DIGHE Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Dipartimento per le infrastrutture, i sistemi informativi e statistici Direzione

Dettagli

GESTIONE DELLA SICCITÀ E STRATEGIE DI USO PLURIMO DEGLI INVASI ARTIFICIALI FRANCESCO UZZANI - SIGEA

GESTIONE DELLA SICCITÀ E STRATEGIE DI USO PLURIMO DEGLI INVASI ARTIFICIALI FRANCESCO UZZANI - SIGEA GESTIONE DELLA SICCITÀ E STRATEGIE DI USO PLURIMO DEGLI INVASI ARTIFICIALI FRANCESCO UZZANI - SIGEA NUOVE STRATEGIE DI USO PLURIMO DEGLI INVASI E RIQUALIFICAZIONE E COSTRUZIONE DEI NUOVI Settembre 2018

Dettagli

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Circolare del Ministro dei LL.PP. 4 dicembre 1987, n. 352 Prescrizioni inerenti all applicazione del regolamento sulle dighe di ritenuta approvato con decreto del Presidente della Repubblica 1 novembre

Dettagli

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi ALLEGATO 1 Verifica della pubblicazione del registro degli accessi L ha verificato, nella sezione Amministrazione trasparente, sotto-sezione Altri contenuti accesso civico di un campione di amministrazioni

Dettagli

Progetto di Piano di gestione del rischio di alluvioni Repertorio delle grandi dighe

Progetto di Piano di gestione del rischio di alluvioni Repertorio delle grandi dighe PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA Progetto di Piano di gestione del rischio di alluvioni Repertorio delle grandi dighe Allegato n.11 alla Deliberazione del Comitato Istituzionale

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Circolare 13 dicembre 1995, n. DSTN/2/22806 Disposizioni attuative e integrative in materia di dighe.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Circolare 13 dicembre 1995, n. DSTN/2/22806 Disposizioni attuative e integrative in materia di dighe. Circolare P.C.M. 13 dicembre 1995, n. DSTN/2/22806 Disposizioni attuative e integrative in materia di dighe. [Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie generale n. 56 del 7-3-1996]

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Controllo delle dighe in esercizio in Sicilia

Controllo delle dighe in esercizio in Sicilia Controllo delle dighe in esercizio in Sicilia 26 Aprile 2017 Ing. Angelica Catalano Ing.Calogero Morreale Ing. Fabrizio Altese Ing. Francesca Gagliano Ing.Luigi Sanfilippo Ing. Salvatore Castaldo Trinità

Dettagli

Organi di intercettazione e di sicurezza. degli sbarramenti di ritenuta alla luce del Decreto del 26 giugno 2014

Organi di intercettazione e di sicurezza. degli sbarramenti di ritenuta alla luce del Decreto del 26 giugno 2014 venerdì 12 maggio 2017 Centrale Idroelettrica Cardano (BZ) Ispezioni e manutenzione di impianti idroelettrici CONVEGNO Organi di intercettazione e di sicurezza Organi di intercettazione e di sicurezza

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA L.R. 31 Ottobre 2007 n 12 (DIGHE DI COMPETENZA REGIONALE)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA L.R. 31 Ottobre 2007 n 12 (DIGHE DI COMPETENZA REGIONALE) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA L.R. 31 Ottobre 2007 n 12 (DIGHE DI COMPETENZA REGIONALE) Articolo 30 dell Allegato A alla L.R. n 12/2007 FOGLIO CONDIZIONI PER L ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA VIGILANZA

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. VISTA la legge 14 gennaio 1994, n. 20, e successive modificazioni ed integrazioni;

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. VISTA la legge 14 gennaio 1994, n. 20, e successive modificazioni ed integrazioni; Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 4 agosto 2014, n. 346 Individuazione del numero e dei compiti degli Uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

La diga del Gleno e le altre dighe della Valle Camonica: 100 anni di governo delle acque e di idroelettrico. Sicuro?

La diga del Gleno e le altre dighe della Valle Camonica: 100 anni di governo delle acque e di idroelettrico. Sicuro? La diga del Gleno e le altre dighe della Valle Camonica: 100 anni di governo delle acque e di idroelettrico. Sicuro? Aspetti geologici Sicurezza degli invasi Normativa - Competenze statali grandi dighe

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

Condizioni di imposta delle dighe dell Italia centro-meridionale in relazione alla stabilità dei versanti ed al rischio sismico

Condizioni di imposta delle dighe dell Italia centro-meridionale in relazione alla stabilità dei versanti ed al rischio sismico Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Tabella A (articolo 16, comma 6) sostituisce la tabella A) allegata al decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Denominazione

Dettagli

ITCOLD Italian Committee on Large Dams (Comitato Italiano Dighe)

ITCOLD Italian Committee on Large Dams (Comitato Italiano Dighe) ITCOLD Italian Committee on Large Dams (Comitato Italiano Dighe) Grandi Dighe in Italia: 540 S. Giustina, H=152 m Vajont, H=262 m Alpe Gera, H=174 m Utilizzi principali idroelettrico ~ 8% idroelettrico

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, TERRITORIO ED EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE, RISORSE IDRICHE E TERRITORIO OPERE IDRAULICHE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 3114 in data 31-05-2019

Dettagli

presso Ministero della Giustizia

presso Ministero della Giustizia presso Ministero della Giustizia NOTA STAMPA IL CONSIGLIO DI STATO SANCISCE LA COLLABORAZIONE FRA PROFESSIONISTI E FA CHIAREZZA SULLE COMPETENZE DEL GEOMETRA Il Presidente Maurizio Savoncelli: Un pronunciamento

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e Il rischio idraulico 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA dell evento naturale - VULNERABILITA ed ESPOSIZIONE del territorio colpito R = P x V x E (R = P x E) 2) La tolleranza a

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Informazione sul dissesto avvenuto alla diga di Montedoglio

Informazione sul dissesto avvenuto alla diga di Montedoglio Informazione sul dissesto avvenuto alla diga di Montedoglio Generalità Il serbatoio di Montedoglio sul fiume Tevere costituisce l'accumulo principale del sistema di alimentazione di acqua ad uso irriguo

Dettagli

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI AREA ITALIA E EUROPA O&M ITALIA - IDROELETTRICO, SOLARE ED EOLICO UNITA' TERRITORIALE EMILIA ROMAGNA TOSCANA E MARCHE 43125 PARMA (PR) VIA TRONCHI, 49/A T +39 0521555002 - F +39 0521555079 enelgreenpower@pec.enel.it

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

TRAVERSA di PONTE MARALDI

TRAVERSA di PONTE MARALDI Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione civile della Regione Provincia di Prefettura di Edison S.p.A TRAVERSA di PONTE MARALDI Protocollo d intesa @@@ dicembre 2012 Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante RELAZIONE Con il presente progetto di legge si intende agire sul Titolo V della Legge regionale del 12 dicembre 2003 numero 26. Vengono introdotti regolamenti regionali al fine di considerare azioni di

Dettagli

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Corso di Gestione delle risorse idriche A.A. 2008/2009 Esercitazione 1 Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Ing. Vincenzo Marco Nicolosi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università

Dettagli

Piano di Laminazione statica preventivo dell invaso della diga di Maccheronis sul rio Posada in Comune di Torpè (Direttiva P.C.M.

Piano di Laminazione statica preventivo dell invaso della diga di Maccheronis sul rio Posada in Comune di Torpè (Direttiva P.C.M. Allegato C alla Delib.G.R. n. 63/13 del 25.11.2016 Piano di Laminazione statica preventivo dell invaso della diga di Maccheronis sul rio Posada in Comune di Torpè (Direttiva P.C.M. 27/02/2004) ART. 1 (Disposizioni

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

U.O.C. DIFESA DEL SUOLO E GESTIONE IDRAULICA

U.O.C. DIFESA DEL SUOLO E GESTIONE IDRAULICA SETTORE AMBIENTE VIABILITA E LAVORI PUBBLICI U.O.C. DIFESA DEL SUOLO E GESTIONE IDRAULICA Via Plinio il Giovane 21 05100 Terni Con il D.Lgs. 31 marzo 1998 n 112 e con i successiv i D.P.C.M. di attuazione,

Dettagli

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016 Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016 Numero di procedimenti di VAS conclusi in Italia nel 2016 e confronto con anni precedenti Competenza 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Statale 2 3 0 1 10 1 8

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

ROSAMARINA ROSAMARINA

ROSAMARINA ROSAMARINA ROSAMARINA 1 ROSAMARINA Planimetria generale 2 Sezione corpo diga 3 Opera di presa 4 Scarico di mezzofondo 5 Scarico di superficie 6 7 ROSAMARINA Corso d acqua principale: fiume San Leonardo Bacino principale:

Dettagli

Invasi Artificiali 1

Invasi Artificiali 1 Invasi Artificiali 1 Dighe vs. Traverse 2 Traverse Fluviali Sbarramenti (tracimabili) che determinano un rigurgito contenuto nel corso d acqua Traversa di Mazzè (Ivrea) 3 Sbarramenti per la laminazione

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Acque superficiali. Acque sotterranee

Acque superficiali. Acque sotterranee IMPIANTI DI ATTINGIMENTO Captazione di: Acque superficiali Acque sotterranee Ad acqua fluente Con serbatoio di regolazione Sorgenti Pozzi Gallerie filtranti Opere di presa ad acqua fluente Opere di presa

Dettagli

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

Pericolosità idraulica a valle delle dighe Convegno nazionale Longarone (BL) 13 settembre 2013 Pericolosità idraulica a valle delle dighe L utilizzo delle dighe per la laminazione delle piene in Provincia di Trento ing. Roberto Bertoldi Dirigente

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Ente acque della Sardegna Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

Sommario generale PARTE I APPENDICE

Sommario generale PARTE I APPENDICE Sommario generale Premessa V PARTE I T.U. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia 1 APPENDICE PARTE II Il condono edilizio D.L. 30 settembre

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019 NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019 A cura di Giancarlo Verde Direttore Centrale della finanza locale MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per gli Affari

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI Maggio 2017 Premessa Il Centro Studi Legacoop ha svolto per conto dell Associazione Nazionale Legacoop Abitanti una ricerca finalizzata a descrivere

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Masera Alberto (Enel.Hydro ISMES Division) Cortezzi Fabrizio (Romagna Acque) ITCOLD - Giornata di informazione dei Gruppi di Lavoro Gestione delle dighe in

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il decreto-legge 18 giugno 1986, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1986, n. 462, che all articolo 10 ha previsto l istituzione dell Ispettorato Centrale Repressione Frodi

Dettagli

TOTALE

TOTALE ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA Valore della Produzione Contributi (MAGGIORI ENTRATE) 214.922.732 73.561.459 229.035.167 402.097.591 693.895.112 Accertamento Contributi in fase di Gestione

Dettagli

Scuola infanzia e primaria

Scuola infanzia e primaria Scuola infanzia e primaria Definizione della disponibilità per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio

Dettagli

Legge n. 93 del 23 marzo 1981 (1).

Legge n. 93 del 23 marzo 1981 (1). Legge n. 93 del 23 marzo 1981 (1). Disposizioni integrative della legge 3 dicembre 1971, n. 1102, recante nuove norme per lo sviluppo della montagna. (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 28 marzo 1981, n. 87.

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

Tavola Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 (a)

Tavola Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 (a) Indice delle tavole Tavola 4.1 - Biblioteche per regione e ripartizione geografica - Anno 2017 Tavola 4.2 - Biblioteche per tipologia amministrativa - Anno 2017 Tavola 4.3 - Biblioteche per tipologia funzionale

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il decreto-legge 18 giugno 1986, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1986, n. 462, che all articolo 10 ha previsto l istituzione dell Ispettorato Centrale Repressione Frodi

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017 RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017 ROMA 2017 LA FRAGILITÀ DEL TERRITORIO ITALIANO RISPETTO AL RISCHIO NATURALE 8,2 MILIONI DI PERSONE A RISCHIO ALTO 11,6 MILIONI A RISCHIO MEDIO-ALTO

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali (Studio Progettuale - MGG00090) Anno2012 Modalità di

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62% Tabella 1. Indicatori per la definizione della quota di riparto regionale del Fondo Povertà nuclei beneficiari SIA 2017* persone in condizione di povertà assoluta persone in condizione di grave deprivazione

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Alla Presidenza della IV sezione del Consiglio Superiore dei lavori pubblici ROMA

Alla Presidenza della IV sezione del Consiglio Superiore dei lavori pubblici ROMA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER I SERVIZI TECNICI NAZIONALI N. DSTN/2/22806 Roma, 13 dicembre 1995 Ai concessionari o richiedenti la concessione, ai proprietari, ai gestori delle

Dettagli

ISBN:

ISBN: Interventi edilizi e rischio sismico Contenuti: - Schede operative - Normativa - Riferimenti regionali - Formulario ISBN: 978-88-6219-276-7 Interventi edilizi e rischio sismico A cura di: Stefano Margiotta

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

produzione di energia

produzione di energia produzione di energia È una fonte di energia inesauribile e pulita che ha basso impatto ambientale. potrebbe essere incrementato di cinque volte il suo attuale utilizzo, significando che potrebbe occupare

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Cod. ISTAT INT 00004 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Giustizia Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Titolare: Dipartimento per le

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Febbraio 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Via Arenula, 70

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati posti per il III ciclo 2016/2017

Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati posti per il III ciclo 2016/2017 Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati 9.649 posti per il III ciclo 2016/2017 La ripartizione per ateneo e ordine di scuola. I bandi saranno pubblicati dai singoli Atenei. Non ancora

Dettagli

Matteo Sbarigia - ITCOLD

Matteo Sbarigia - ITCOLD RECENTI ADEGUAMENTI DEGLI ORGANI DI SCARICO SU DIGHE ENEL Matteo Sbarigia - ITCOLD RECENT UPGRADINGS OF OUTLETS AND SPILLWAYS ON ENEL DAMS M. Sbarigia, A. Bonafè Enel Green Power S.p.A. RemTech Expo 2018

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 5 MARZO 2001, N. 7/3699

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 5 MARZO 2001, N. 7/3699 DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 5 MARZO 2001, N. 7/3699 «Direttive per l applicazione della legge regionale 23 marzo 1998, n. 8 in materia di costruzione, esercizio e vigilanza degli sbarramenti di ritenuta

Dettagli

ANNUARIO DELLE STATISTICHE UFFICIALI DEL MINISTERO DELL INTERNO A cura del Ufficio Centrale di Statistica - Ed. 2018

ANNUARIO DELLE STATISTICHE UFFICIALI DEL MINISTERO DELL INTERNO A cura del Ufficio Centrale di Statistica - Ed. 2018 DEL Cod. ISTAT INT 00004 Settore di interesse: STATISTICHE SOCIALI Procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo Titolare Dipartimento per le Politiche del Personale dell Amministrazione Civile e

Dettagli