Procedura aperta in modalità telematica per la fornitura di materiale per LAPAROSCOPIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedura aperta in modalità telematica per la fornitura di materiale per LAPAROSCOPIA"

Transcript

1 Procedura aperta in modalità telematica per la fornitura di materiale per LAPAROSCOPIA Allegato 1 DISICIPLINARE TECNICO Art. 1 - OGGETTO E QUANTITA Il presente Disciplinare Tecnico ha per oggetto la fornitura in regime di somministrazione di MATERIALE PER LAPAROSCOPIA occorrente alle Strutture Sanitarie dell Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia, dell Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Foggia (ASL FG) e dell Azienda Sanitaria Locale della Provincia di BAT (ASL BAT) costituite ai fini della presente gara in unione d acquisto e appresso denominate indistintamente Azienda Sanitaria o Azienda, secondo la specifica tipologia e le quantità annue indicate, per ciascun lotto, nell Allegato A al presente Disciplinare, che ne è parte integrante e sostanziale. Il fabbisogno annuo riportato è indicativo e pertanto potrà variare nel corso della fornitura, nei limiti previsti dal disciplinare di gara. La fornitura comprende n. 63 Lotti. Possono concorrere le Imprese le cui offerte comprendano almeno il 70% all unità intera più vicina. Ferma restando l indivisibilità di ciascun Lotto, saranno considerate comunque valide le offerte comprendenti almeno il 70% dei prodotti compresi nel lotto ed il calcolo di tale percentuale verrà fatto con l arrotondamento per eccesso (da 0,5 a 0,9) o per difetto (da 0,1 a 0,4) all intero più prossimo. La completezza o meno del lotto di partecipazione rappresenta criterio di valutazione esclusivamente qualitativo, senza incidenza alcuna sul punteggio attribuibile all elemento prezzo, che è determinato unicamente dalla percentuale unica di ribasso proposta dal concorrente per l intero lotto. Art. 2 - CARATTERISTICHE GENERALI DEI PRODOTTI Tutti i prodotti oggetto del presente disciplinare tecnico devono possedere i requisiti prescritti dalla vigente normativa in materia (anche se intervenuta successivamente all aggiudicazione), in 1/ 12

2 particolare: Direttiva 93/42 CEE recepita con il. D Lgs.vo 24 febbraio 1997, n. 46 e s.m.i. relativamente ai dispositivi medici, nonché della Farmacopea Ufficiale XI Edizione. I prodotti oggetto del presente capitolato dovranno obbligatoriamente e a pena di esclusione: - essere monouso, sterile; - essere latex free compreso il confezionamento - possedere il marchio CE, indelebilmente riportato su ogni confezione. Le caratteristiche dei prodotti sono elencate in dettaglio nell Allegato A al presente disciplinare tecnico. L indicazione del codice di Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici riportato nell Allegato A al presente disciplinare deve intendersi meramente indicativa e non vincolante. L equivalenza merceologica e tecnica sarà valutata rispetto alla funzionalità del prodotto stesso, ovvero sarà verificato se l eventuale non conformità rilevata influisca sul corretto utilizzo del bene rispetto allo specifico uso di destinazione. Il fabbricante allo scopo di assicurare un utilizzazione sicura del dispositivo proposto dovrà garantire che le informazioni necessarie, anche in lingua italiana, figurino sul dispositivo stesso e/o sull imballaggio unitario o, eventualmente, sull imballaggio commerciale. Tutte le misure dei prodotti devono intendersi sempre circa. I contenitori dei prodotti, oggetto della fornitura, devono essere conformi a quanto previsto dalla Direttiva 93/42/CEE. I prodotti offerti devono essere confezionati in modo tale da garantire la corretta conservazione, anche durante le fasi di trasporto e fino alla fase della consegna presso la Farmacia dell Azienda. Il confezionamento ed etichettatura: i prodotti aggiudicati dovranno essere forniti in imballaggio esterno rigido per protezione meccanica, sigillato che ne garantisca la buona conservazione durante il trasporto, il facile immagazzinamento e riportare a caratteri ben leggibili la descrizione quali-quantitativa del contenuto, il nome e la ragione sociale del produttore ed ogni altra informazione utile al loro riconoscimento. Sia il confezionamento che l etichettatura devono essere tali da consentire la lettura di tutte le diciture richieste dalla normativa vigente. Dette diciture devono figurare sia sul confezionamento primario sia sull imballaggio esterno. L etichettatura deve essere anche in lingua italiana, conforme alle disposizioni della Direttiva. 2/ 12

3 Conservazione: eventuali avvertenze o precauzioni particolari da attuare per la conservazione dei prodotti, devono essere chiaramente leggibili, come pure la data di scadenza. Scadenza: La validità complessiva dei prodotti non dovrà essere inferiore ai 3 anni, e all atto della consegna, la validità residua dovrà essere non inferiore ad almeno 2/3 della validità complessiva dei prodotti stessi. Le iscrizioni indicanti la data di sterilizzazione, la relativa scadenza, e il numero di lotto, dovranno sempre apparire immediatamente decifrabili sia sulla confezione che sul singolo pezzo. Art. 3 - GARANZIE DI PRODUZIONE Tutti i prodotti offerti dovranno essere realizzati in idonei impianti produttivi atti ad assicurare un livello qualitativo idoneo e costante, relativamente alla destinazione d uso del prodotto. In particolare gli impianti, il processo produttivo e distributivo dovranno essere conformi alle norme ISO 9000 o equivalente. Qualsiasi variazione nella composizione, confezionamento e in qualsiasi altro aspetto della fornitura dovrà essere comunicata tempestivamente alla Farmacia dell Azienda. Art. 4 - CAMPIONI La Commissione Giudicatrice si riserva di richiedere alle Imprese partecipanti, qualora ne ravvisi la necessità, adeguata campionatura. Il plico sigillato, che potrà contenere anche più campioni, recante a scavalco dei lembi di chiusura il timbro del concorrente e la firma, ovvero la sigla del legale rappresentante o suo procuratore, dovrà altresì riportare all esterno: - gli estremi del mittente (denominazione o ragione sociale del concorrente, o dei concorrenti in caso di R.T.I.); - gli estremi del destinatario; - la dicitura Procedura aperta in modalità telematica in unione d acquisto tra ASL FG, Azienda ospedaliero-universitaria Ospedali Riuniti di Foggia e ASL BT per la fornitura quinquennale di materiale per laparoscopia Campione/i lotto/i La confezione contenente la campionatura dovrà riportare: a) il numero del lotto di riferimento corrispondente all elenco dei prodotti di cui all Allegato A al presente disciplinare tecnico; b) la ragione sociale dell Impresa che la presenta; 3/ 12

4 La qualità dei prodotti forniti dovrà essere sempre identica a quella dei rispettivi campioni presentati dall'aggiudicatario. In ogni caso i campioni, così come i prodotti forniti e il relativo confezionamento, dovranno essere conformi alle eventuali prescrizioni comunitarie e nazionali vigenti, come esplicitato al precedente art. 2. I prodotti e le confezioni presentate come campionatura dovranno avere, alla data di consegna dei campioni, una validità di almeno 2/3 della durata. L'etichetta sulla confezione, il confezionamento e la sterilità dovranno essere uguali a quella dei prodotti offerti. Ai fini della partecipazione ad ogni singolo lotto saranno prese in considerazione soltanto codici presenti nei cataloghi generali. Art. 5 - TRACCIABILITÀ DEI MATERIALI RECALL L Impresa fornitrice si impegna a mettere a disposizione le informazioni che, interfacciate con quelle dell Azienda sanitaria, permettano di rintracciare in modo semplice e rapido i pazienti ai quali è stato impiantato una protesi oggetto di recall. In caso di provvedimento di sequestro o di altre disposizioni regionali o ministeriali che prevedano la sospensione dell utilizzo di alcuni lotti e della commercializzazione dei prodotti stessi, l impresa aggiudicataria dovrà segnalare tempestivamente tale situazione, fornendo il codice e numero di serie del dispositivo medico in oggetto e provvedere alla sostituzione entro i termini fissati dall Azienda In caso contrario l Azienda è autorizzata ad approvvigionarsi presso altra impresa addebitando l eventuale maggiore spesa sostenuta all aggiudicatario inadempiente. Art. 6 - SOSTITUZIONE DEI PRODOTTI Se durante il periodo di fornitura sopravvenissero innovazioni normative in merito, la Ditta aggiudicataria è tenuta a conformare la qualità dei prodotti forniti alle norme sopravvenute, senza aumenti di prezzo ed a sostituire le eventuali rimanenze relative alle forniture effettuate, qualora ne fosse vietato l uso, senza alcun onere aggiuntivo per l utilizzatore. Ferme restando le condizioni di fornitura stabilite, la Ditta aggiudicataria, qualora ponga in commercio durante il periodo di fornitura nuovi prodotti analoghi a quelli forniti, che presentino migliori caratteristiche di rendimento e funzionalità, può proporre alla stazione appaltante la 4/ 12

5 sostituzione dei prodotti aggiudicati con detti prodotti alle medesime condizioni contrattuali o a condizioni migliorative; in questo caso la ditta fornitrice deve specificare, per i singoli prodotti,il relativo numero di iscrizione al repertorio nazionale dispositivi medici. Nel caso in cui un prodotto esca di produzione o in caso di temporanea indisponibilità, previa autorizzazione dell Azienda, la ditta fornitrice può procedere alla sostituzione con prodotti di pari funzionalità alle stesse condizioni economiche. In tutti i casi di sostituzione dei prodotti aggiudicati sia per innovazione tecnologica, sia per indisponibilità di qualsiasi natura da parte del fornitore, le singole Aziende Sanitarie procedono alla verifica tecnica e alla eventuale accettazione dei nuovi prodotti, dandone comunicazione al Fornitore; qualora la verifica non abbia esito positivo, l Azienda contraente può procedere all acquisto del prodotto sul libero mercato e addebitare il costo al Fornitore, come previsto nello Schema di contratto. La ditta fornitrice, deve altresì garantire con un certo anticipo, rispetto alla scadenza, la sostituzione dei prodotti in questione di uso meno frequente facenti parte del materiale già acquistato, onde evitare di avere in giacenza prodotti scaduti. Art. 7 - NUOVI PRODOTTI Per ogni lotto, lo sconto sul listino offerto dalla ditta resterà vincolante anche per gli eventuali ordinativi di ulteriori prodotti che, sebbene non inseriti tra i fabbisogni previsti, siano comunque riconducibili a quelli del lotto cui lo sconto è riferito. La Ditta si impegna ad offrire perciò tutti i prodotti riconducibili al lotto aggiudicato e presenti nel proprio listino, anche se non offerti, applicando ad essi il medesimo sconto sul prezzo di listino. Art. 8 - CONDIZIONI DI FORNITURA Le merci si intendono rese franco magazzino a seguito di regolare ordine emesso dalla competente Struttura di Farmacia, nelle quantità e qualità descritte nell ordine stesso. La merce dovrà essere consegnata, nelle ore che saranno indicate dall Ente, a seguito dell'emissione di regolare ordine, nelle quantità e qualità descritte nell'ordine stesso, frazionando ove richiesto, entro sette giorni lavorativi dalla data dell'ordine stesso, salvo casi di dichiarata urgenza, per i quali l'aggiudicatario è tenuto alla consegna nel termine di 48 ore. In caso di ritardata consegna, rispetto ai termini ordinari previsti ed ai su richiamati termini d'urgenza, il committente procederà direttamente all'acquisto sul libero mercato, d'eguali quantità 5/ 12

6 e qualità delle merci che sarebbero dovute essere consegnate, addebitando l'eventuale differenza di prezzo che ne derivasse, all'impresa aggiudicataria oltre alla rifusione d ogni altro danno e/o spesa. In caso di ritardi nelle consegne che comportino almeno tre contestazioni formali, l Azienda si riserva la facoltà di risolvere il contratto. La risoluzione di diritto del contratto comporterà l incameramento del deposito cauzionale nonché il risarcimento dei maggiori danni subiti dall Azienda. La ditta fornitrice dovrà essere in grado di effettuare le consegne dei prodotti, comprese le operazioni di scarico, a proprio rischio e spesa di qualunque natura, all interno dei magazzini della Struttura di Farmacia. L Impresa fornitrice dovrà garantire che durante le fasi del trasporto vengano rigorosamente osservate le idonee modalità di conservazione dei prodotti. Sono a carico dell Impresa fornitrice oltre le spese di trasporto ed imballaggio, anche quelle di scarico e facchinaggio fino al deposito della Farmacia. I documenti di trasporto, ai sensi della legislazione vigente, devono obbligatoriamente indicare: luogo di consegna della merce, data e numero ordine dell ente intestatario dello stesso, numero del lotto di produzione e la data di scadenza a fianco del singoli prodotti (se ed in quanto previsto). In mancanza di tali dati e qualora la merce venisse respinta, la ditta fornitrice non potrà avanzare reclami. Le consegne saranno effettuate presso il magazzino della Struttura di Farmacia e solo il personale del magazzino stesso è autorizzato al ricevimento della merce ed alla firma per ricevuta dei Documenti di Trasporto. I controlli sulle quantità e sulla conformità contrattuale delle merci consegnate saranno effettuati a cura del personale della Struttura di Farmacia dell Azienda Ospedaliera. In caso di impossibilità a procedere ad un accurato controllo, per via dell imballaggio e/o per la quantità degli articoli, il ricevimento avverrà con riserva. Qualora il personale di cui al precedente comma rifiuti la merce reputandola inaccettabile, l'aggiudicatario sarà tenuto a ritirarla immediatamente ed a sostituirla con altra accettabile entro 48 ore dal momento della contestazione. 6/ 12

7 La comunicazione interrompe i termini di pagamento della sola merce in contestazione, fino alla sostituzione del materiale con altro analogo e rispondente alle caratteristiche della tipologia e quantità richieste dall Azienda Ospedaliera. Nell attesa del predetto ritiro, le merci rimarranno a disposizione dell Impresa fornitrice, senza alcuna responsabilità da parte dell Azienda Ospedaliera per tutti gli eventuali o ulteriori danni che le stesse dovessero subire. Si precisa inoltre che è facoltà dell Azienda appaltante contestare la merce consegnata, non soltanto entro gli otto giorni successivi al ricevimento, ma anche successivamente a tale termine: questo per i casi in cui, quando si procederà all effettivo utilizzo, la merce dovesse palesare qualche difetto non rilevato o rilevabile all atto della consegna. L Azienda Ospedaliera dovrà avere la sostituzione della merce contestata entro cinque giorni dalla segnalazione, salvo particolari casi d urgenza nei quali la sostituzione dovrà essere effettuata, anche solo per parte della quantità prevista, entro 48 ore. Nel caso in cui il fornitore rifiuti o comunque non proceda immediatamente alla sostituzione della merce contestata il committente procederà direttamente all acquisto sul libero mercato, di eguali quantità e qualità della merce, addebitando l eventuale differenza di prezzo alla Ditta aggiudicataria, oltre alla rifusione di ogni altra spesa e/o danno. Art.9- LOTTI CON GENERATORI IN SERVICE Per tutto lo strumentario, per il cui utilizzo si richiede un generatore come da elenco lotti riportato all allegato A al presente Disciplinare Tecnico, l Impresa fornitrice è tenuta a fornire in comodato d uso gratuito comprensivo di assistenza tecnica del tipo full-risk, per l intero periodo di vigenza contrattuale, il seguente numero stimato di generatori occorrenti alle Strutture sanitarie utilizzatrici delle Aziende Sanitarie componenti l Unione d acquisto, comprensivi dei relativi accessori e quant altro si rendesse necessario per il corretto funzionamento, fatta salva la facoltà di ciascuna Azienda Sanitaria di richiedere generatori aggiuntivi, sempre a titolo di comodato d uso gratuito, laddove ne ricorresse la necessità per incremento e/o diversa organizzazione delle attività operatorie: - n.6 generatori a ultrasuoni; n.6 generatori a radiofrequenza; n.3 generatori a ultrasuoni+radiofrequenza per Ospedali Riuniti di Foggia; 7/ 12

8 - n.4 generatori a ultrasuoni; n.2 generatori a radiofrequenza per la ASL FG; - n.6 generatori a ultrasuoni; n.6 generatori a radiofrequenza; n.3 generatori a ultrasuoni+radiofrequenza per la ASL BT. I servizi descritti al presente paragrafo sono connessi al service dei generatori in argomento, quindi, saranno prestati dal Fornitore unitamente alla fornitura medesima, senza oneri aggiuntivi a carico delle Aziende Sanitarie contraenti. 9.1 Assistenza tecnica e manutenzione full risk I generatori forniti dovranno essere di nuova fabbricazione e aggiornati all ultimo modello presente in commercio, privi di difetti dovuti a progettazione, errata esecuzione o installazione e vizi dei materiali impiegati e possedere tutti i requisiti indicati dal Fornitore nella documentazione tecnica. Ogni parte della fornitura dovrà essere garantita (per la qualità dei materiali e dei componenti, per il montaggio e/o installazione, per il corretto funzionamento e per la qualità delle prestazioni garantite in offerta), per tutto il periodo contrattuale decorrente dalla data del primo ordine di fornitura emesso di materiale di consumo a seguito del completamento con esito positivo delle operazioni di collaudo dei generatori. Durante tutto il periodo contrattuale il fornitore dovrà garantire la perfetta funzionalità delle apparecchiature fornite attraverso l erogazione del servizio di assistenza tecnica e manutenzione del tipo full risk, comprensiva di manutenzione ordinaria programmata e straordinaria correttiva su chiamata, delle spese del personale, delle trasferte, delle parti di ricambio soggette ad usura ecc., senza alcuna franchigia. Si riterranno accettabili unicamente le proposte di manutenzione full risk, senza alcuna esclusione. La manutenzione ordinaria dovrà comprendere i controlli di sicurezza, anche con verifica della sicurezza elettrica secondo tutte le norme applicabili (la prima verifica dovrà essere effettuata dal Fornitore al termine della consegna dei generatori con il personale tecnico dell Amministrazione aggiudicatrice) nonché la manutenzione preventiva ed i controlli funzionali dei generatori offerti. Le Imprese offerenti dovranno dichiarare nell offerta tecnica il numero di visite di manutenzione preventiva da effettuarsi in loco, con cadenza minima annuale, che si ritiene necessario effettuare nell arco di ogni anno contrattuale, per assicurare l efficienza ed il regolare funzionamento delle apparecchiature. Gli elementi indicati dal Fornitore, eventualmente migliorativi rispetto ai requisiti minimali del servizio qui riportati ed impegnativi per il medesimo, non costituiranno oggetto di 8/ 12

9 valutazione ai fini dell aggiudicazione. L offerta tecnica dovrà contenere la descrizione dell organizzazione del servizio di assistenza tecnica e la documentazione contenente le informazioni riguardanti la natura e la frequenza delle operazioni di manutenzione necessarie per garantire costantemente il buon funzionamento e la sicurezza dei generatori. Il calendario delle visite dovrà essere concordato con congruo anticipo con il Servizio di Ingegneria clinica aziendale. Gli esiti dei controlli dovranno essere redatti su supporto cartaceo e/o digitale completo di tutti i dati che verranno concordati con il Servizio di Ingegneria clinica aziendale. La manutenzione straordinaria per guasto (manutenzione correttiva) sarà finalizzata al ripristino delle originali condizioni di funzionamento e sicurezza delle apparecchiature. La manutenzione straordinaria, che prevede un numero illimitato di interventi su chiamata, sarà attivata su chiamata del Servizio di Ingegneria Clinica aziendale che potrà essere effettuata telefonicamente, a mezzo fax o , e dovrà essere fornita con intervento almeno entro 8 ore lavorative (per ore lavorative si intende il periodo che va dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 19.00) dalla richiesta di intervento, fatto salvo tempi di intervento migliorativi proposti dal fornitore nell offerta tecnica (impegnativi ma non oggetto di valutazione) ed eventuali improrogabili urgenze segnalate dal personale incaricato dell Azienda Sanitaria. Il fornitore dovrà garantire: - la riparazione e/o la sostituzione di tutte le parti di ricambio e quant altro necessario, nulla escluso, per il perfetto funzionamento delle apparecchiature; - la risoluzione dei guasti entro 48 ore solari dalla richiesta formale di intervento, festivi esclusi; - la fornitura immediata di generatori sostitutivi, con le identiche caratteristiche tecniche e funzionali di quelli in uso sino alla risoluzione del guasto in modo da garantire continuità al regolare e corretto svolgimento delle attività, sino al ripristino della funzionalità di quella in uso o relativa sostituzione, in caso di guasto definitivo. Se, per motivi tecnici, si rendesse necessario procedere alla riparazione delle apparecchiature al di fuori delle sedi di utilizzo, le stesse viaggeranno a rischio e pericolo del Fornitore che si farà carico anche delle spese di imballo, spedizione, trasporto, assicurazione, nulla escluso. Le parti di ricambio sostituite devono essere originali o, comunque, espressamente autorizzate dal costruttore delle apparecchiature, essere nuove di fabbrica e devono garantire il mantenimento 9/ 12

10 delle caratteristiche di sicurezza dell apparecchiatura. Il personale che opera nel servizio deve essere qualificato e deve possedere una provata esperienza nel settore. Gli oneri per la manutenzione ordinaria programmatica e straordinaria correttiva sono a carico del Fornitore. 9.2 Attività di formazione e aggiornamento degli operatori Il Fornitore dovrà provvedere all addestramento formativo all uso delle apparecchiature al personale qualificato operante presso i servizi utilizzatori, previo accordi con il Direttore dell esecuzione del contratto. La formazione dovrà essere volta a chiarire i seguenti punti: - uso dell apparecchiatura in ogni sua funzione; - procedure per la soluzione degli inconvenienti più frequenti; - gestione operativa quotidiana; - informazioni riguardanti la natura e la frequenza delle operazioni di manutenzione necessarie per garantire costantemente il buon funzionamento e la sicurezza dei generatori; - modalità di comunicazione con il personale competente del Fornitore per eventuali richieste di chiarimento, intervento, di manutenzione e assistenza e per ogni tipo di esigenza. Il Fornitore dovrà garantire l addestramento formativo del personale all uso dei sistemi forniti anche nel caso di aggiornamenti tecnologici o per turn-over del personale. In ogni caso tutte le attività previste nei piani di formazione ed addestramento sono da intendersi interamente a carico dell Impresa aggiudicataria. 9.3 Modalità di consegna dei generatori La consegna delle apparecchiature e la loro messa in funzione dovrà avvenire a carico del Fornitore, franco di ogni rischio, spesa di imballaggio, trasporto, di assicurazione e di ogni altra spesa accessoria, entro il termine massimo di 30 giorni decorrenti dalla data dell ordinativo che verrà emesso a seguito di stipula contrattuale da ciascuna Azienda Sanitaria costituente l Unione d acquisto. 10/ 12

11 Le apparecchiature dovranno essere consegnate presso le Strutture che verranno indicate nell ordinativo di cui sopra, imballate in modo tale da essere protette contro qualsiasi manomissione e danno da manipolazione. L imballo deve rispondere alle norme in vigore a seconda della natura del bene da consegnare. Gli eventuali deterioramenti per negligenze ed insufficienti imballaggi, o in conseguenza del trasporto, conferiscono all Azienda Sanitaria il diritto di rifiutare i beni, a danno del Fornitore. I componenti che verranno comunque alterati o danneggiati prima della loro installazione e consegna dovranno essere immediatamente sostituiti a spese del fornitore. Le apparecchiature devono essere consegnate unitamente ai manuali di installazione, gestione e manutenzione, in lingua italiana (hardware e software). Sono a carico del fornitore i rischi di perdite o danni alle apparecchiature durante il trasporto e la sosta nei locali del luogo di consegna fino alla data del collaudo favorevole, fatta salva la responsabilità dell Azienda Sanitaria se le perdite ed i danni sono ad essa imputabili. Al termine del periodo contrattuale, il fornitore dovrà procedere, a proprio carico e spese, al ritiro delle apparecchiature, previo accordi con il Direttore dell esecuzione del contratto che a sua volta provvederà ad inoltrare le opportune comunicazioni in merito alle modalità e tempi di ritiro delle apparecchiature, ai Responsabili delle Strutture di destinazione delle medesime, al Servizio di Ingegneria Clinica, alla Struttura di Farmacia e all Area Gestione del Patrimonio. Il ritiro dovrà essere effettuato con modalità tali da consentire il subentro del nuovo aggiudicatario evitando l interruzione di servizi essenziali. 9.4 Collaudo I generatori saranno collaudati con le modalità previste dal presente Disciplinare e dalle norme di settore. Gli oneri del collaudo sono a carico del Fornitore. Il collaudo di accettazione delle apparecchiature verrà eseguito entro il termine di 15 giorni dalla consegna, dal personale del servizio di Ingegneria clinica aziendale in contraddittorio con il Fornitore, ed è diretto ad accertare la rispondenza delle apparecchiature all offerta di gara ed alle norme tecniche e di sicurezza elettrica, la regolarità dell installazione e il perfetto funzionamento. 11/ 12

12 In sede di collaudo, il Fornitore dovrà consegnare il manuale d uso in lingua italiana e in formato cartaceo e/o digitale ed il manuale di assistenza tecnica. Nel caso in cui il collaudo non avesse esito favorevole potrà essere concordata una ulteriore ripetizione entro i venti giorni successivi, a cura e spese del fornitore. Allegati al presente Disciplinare tecnico: Allegato A Allegato B 12/ 12

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR BRINDISI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR BRINDISI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AZIENDA SANITARIA LOCALE BR BRINDISI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA IN SERVICE TRIENNALE DI SISTEMI SOTTOVUOTO E IMMISSIONE AUTOMATICA DI FORMALINA DA INSTALLARE PRESSO L U.O.C. DI ANATOMIA

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO ALLEGATO N.1 DISCIPLINARE TECNICO Pagina1di10 Art.1 - OGGETTO Il presente ha per oggetto la fornitura in service di un processo, appresso denominata indistintamente Azienda Sanitaria o Azienda, e relativo

Dettagli

Disciplinare Tecnico

Disciplinare Tecnico Procedura aperta per la fornitura di: LENTI INTRAOCULARI OCCORRENTI ALLA STRUTTURA DI OFTALMOLOGIA A DIREZIONE UNIVERSITARIA DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI DI FOGGIA. Disciplinare

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE ALLEGATO 8 CAPITOLATO TECNICO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GENERALI DEI DISPOSITIVI... 2 3. CARATTERISTICHE

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

B-CAPITOLATO TECNICO

B-CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI DI PRELIEVO EMATICO SOTTO VUOTO PREDETERMINATO B-CAPITOLATO TECNICO ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Oggetto del presente capitolato è la fornitura

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO RELATIVO AL BANDO SEMPLIFICATO PER LA FORNITURA DI SISTEMI E SACCHE DI RACCOLTA URINE OCCORRENTI ALL AZIENDA SOCIO SANITARIA DI

CAPITOLATO TECNICO RELATIVO AL BANDO SEMPLIFICATO PER LA FORNITURA DI SISTEMI E SACCHE DI RACCOLTA URINE OCCORRENTI ALL AZIENDA SOCIO SANITARIA DI CAPITOLATO TECNICO RELATIVO AL BANDO SEMPLIFICATO PER LA FORNITURA DI SISTEMI E SACCHE DI RACCOLTA URINE OCCORRENTI ALL AZIENDA SOCIO SANITARIA DI PAVIA 1 INDICE ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA ART. 2 REQUISITI

Dettagli

B-CAPITOLATO SPECIALE

B-CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI EMODERIVATI B-CAPITOLATO SPECIALE CIG 0129578325 ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente Capitolato disciplina le modalità relative alla fornitura

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE ALLEGATO 2 CAPITOLATO TECNICO INIDCE PREMESSA... 2 1. CARATTERISTICHE GENERALI DEI PRODOTTI... 2 2. GESTIONE DELLA FORNITURA... 2 2.1. Gestione

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 1 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta di carattere comunitario,

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO ALLEGATO N.1 DISCIPLINARE TECNICO Pagina1di6 Art.1 - OGGETTO Il presente ha per oggetto la fornitura in noleggio operativo occorrente all implementazione della core-facility di Microscopia dell Università

Dettagli

Impresa concorrente LOTTO. GARA n Prodotto

Impresa concorrente LOTTO. GARA n Prodotto ALLEGATO F4) SCHEDA TECNICA PRODOTTO MATERIALE PER OSTEOSINTESI DISTRETTO COLLO/FEMORE in conto deposito con strumentario in comodato d uso gratuito Impresa concorrente LOTTO GARA n. 4307622 Prodotto Codice

Dettagli

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 Prot. n. 2830/C14 Rende, 19 aprile 2011 PROGETTO ANNUALE MIUR PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA (ex art. 4 Legge 6/2000) VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 BANDO DI GARA PER L ACQUISTO DI UN APPARATO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE ALLEGATO 2 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA Procedura negoziata per la fornitura in service di un sistema per colorazione automatica per GRAM

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MEZZI DI CONTRASTO E DISPOSITIVI PER SOMMINISTRAZIONE B - CAPITOLATO SPECIALE

PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MEZZI DI CONTRASTO E DISPOSITIVI PER SOMMINISTRAZIONE B - CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MEZZI DI CONTRASTO E DISPOSITIVI PER SOMMINISTRAZIONE B - CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente Capitolato

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER OCULISTICA Art. 1 Oggetto della fornitura

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER OCULISTICA Art. 1 Oggetto della fornitura CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER OCULISTICA Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente Capitolato Speciale ha per oggetto l Appalto per la fornitura di Dispositivi Medici

Dettagli

ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA

ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA ANNUALE MATERIALE SANITARIO VARIO STERILE E NON STERILE OCCORRENTE AI DISTRETTI SANITARI ED AI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO ART. 1 OGGETTO Il presente

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

REPERTORIO: N. RACCOLTA: N. CONTRATTO IN FORMA PUBBLICA AMMINISTRATIVA ex Decreto Legislativo 12 aprile 2006, 163, art.

REPERTORIO: N. RACCOLTA: N. CONTRATTO IN FORMA PUBBLICA AMMINISTRATIVA ex Decreto Legislativo 12 aprile 2006, 163, art. SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI BENI CONSUMABILI (REAGENTI, MATERIALE PLASTICO PER LABORATORI, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, VETRERIA, CANCELLERIA) REPERTORIO: N. RACCOLTA:

Dettagli

Procedura in accordo quadro per la stipula di

Procedura in accordo quadro per la stipula di Procedura in accordo quadro per la stipula di CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI RETI PER ERNIA E PROTESI DELLA PARETE ADDOMINALE PER LE AZIENDE SANITARIE, OSPEDALIERE, OSPEDALIERE UNIVERSITARIE, IRCCS della

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO AFFIDAMENTO DELLA EVENTUALE FORNITURA, IN DUE LOTTI, DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI DA DESTINARE AL SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DEL P.O. MARINO CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2 pag. 1

Dettagli

(Sezione A3 del Disciplinare di gara)

(Sezione A3 del Disciplinare di gara) Procedura aperta per la fornitura e installazione di complessivi tre acceleratori lineari con accessori e relativi sistemi di gestione informatica, occorrenti all A.S.L. n. 2 Savonese e all I.R.C.C.S.

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA PER CHIRURGIA UROLOGICA ENDOSCOPICA DA DESTINARE ALLA U.O. UROLOGIA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA DITTA MANUTENTRICE la Ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e correttive, secondo gli standard previsti

Dettagli

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE *************************************************

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO DI ORBASSANO (TO) Regione Gonzole, 10 10043 Orbassano

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia ACEA ELABORI SPA CONDIZIONI TECNICHE Edizione Marzo 2017 Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI RADIOFARMACI E SORGENTI RADIOATTIVE NUMERO GARA:

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI RADIOFARMACI E SORGENTI RADIOATTIVE NUMERO GARA: Viale del Policlinico, 155 00161 Roma U.O.C. Provveditorato U.O.S. Patrimonio U.O.C. Ingegneria Ospedaliera U.O.S. Ingegneria Clinica IPAS Progetti per acquisizioni di media e bassa tecnologia CAPITOLATO

Dettagli

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO SPECIFICO INDETTO DALLA REGIONE LAZIO PER LA

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO SPECIFICO INDETTO DALLA REGIONE LAZIO PER LA ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO SPECIFICO INDETTO DALLA REGIONE LAZIO PER LA FORNITURA DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI 1. PREMESSA Il presente

Dettagli

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI. Codice Identificativo

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA ANNUALE AGHI OCCORRENTI ALLE STRUTTURE DELLA A. S. L. NAPOLI 1 CENTRO ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA ANNUALE AGHI OCCORRENTI ALLE STRUTTURE DELLA A. S. L. NAPOLI 1 CENTRO ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA ANNUALE AGHI OCCORRENTI ALLE STRUTTURE DELLA A. S. L. NAPOLI 1 CENTRO ART. 1 OGGETTO Il presente Capitolato Speciale ha per oggetto l appalto per la Fornitura di Aghi occorrenti

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 2 al Disciplinare di Gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, di carattere comunitario, volta

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma 1 CAPITOLATO TECNICO

Azienda Sanitaria Locale Roma 1 CAPITOLATO TECNICO Azienda Sanitaria Locale Roma 1 CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta in ambito comunitario, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016, espletata in forma aggregata, per l affidamento della FORNITURA DI DISPOSITIVI

Dettagli

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

CAPITOLATO PRESTAZIONALE Caratteristiche generali della fornitura, Scheda Tecnica, assistenza post-vendita; requisiti specifici per la fornitura del materiale e per l installazione e collaudo e assistenza postvendita OGGETTO:

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER INFUSIONE POMPE ELASTOMERICHE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER INFUSIONE POMPE ELASTOMERICHE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER INFUSIONE POMPE ELASTOMERICHE Art. n 1 Oggetto della Fornitura Il presente Capitolato Speciale ha per oggetto l appalto per la fornitura di

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER ANESTESIA E RIANIMAZIONE Art. 1 Oggetto della fornitura

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER ANESTESIA E RIANIMAZIONE Art. 1 Oggetto della fornitura CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER ANESTESIA E RIANIMAZIONE Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente Capitolato Speciale ha per oggetto l Appalto per la fornitura di Dispositivi

Dettagli

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

Procedura Negoziata per la fornitura in service di una metodica per l esecuzione di esami sierologici di conferma (CIG X081156A7D)

Procedura Negoziata per la fornitura in service di una metodica per l esecuzione di esami sierologici di conferma (CIG X081156A7D) ALLEGATO 2 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI ANCONA Procedura Negoziata per la fornitura in service di una metodica per l esecuzione di esami sierologici

Dettagli

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ASSISTENZA TECNICA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA PARAMETRO QUESTIONARIO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L'AFFIDAMENTO TRIENNALE DELLA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER TUTTE LE UNITA' OPERATIVE. Art. 1. Àmbito di applicazione

CAPITOLATO SPECIALE PER L'AFFIDAMENTO TRIENNALE DELLA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER TUTTE LE UNITA' OPERATIVE. Art. 1. Àmbito di applicazione 1 CAPITOLATO SPECIALE PER L'AFFIDAMENTO TRIENNALE DELLA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER TUTTE LE UNITA' OPERATIVE Art. 1 Àmbito di applicazione L'Azienda Ospedaliera 'G. Rumino' provvederà alla gara

Dettagli

ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA IN UNIONE DI ACQUISTO TRA L ASL ROMA 1 E LA FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA TRIENNALE DI PROTESI MAMMARIE E TESTICOLARI DESTINATE ALLA CHIRURGIA

Dettagli

SEZIONE B CAPITOLATO SPECIALE

SEZIONE B CAPITOLATO SPECIALE SEZIONE B Procedura aperta, ai sensi dell art. 55 del D.Lgs n. 163/2006, per l affidamento della fornitura di sistemi per la misurazione della glicemia in ambito ospedaliero occorrenti per le necessità

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO RdO

CAPITOLATO TECNICO RdO Via Unità Italiana 28 8100 CASERTA SERVIZIO PROVVEDITORATO/ECONOMATO Tel. 0823.445226-230 Fax. 0823.445224-279581 OGGETTO: Procedura telematica tramite RdO nell ambito del Mercato Elettronico della P.A.

Dettagli

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati.

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati. Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006 Spett.le Ditta OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati. Questa Fondazione, senza alcun impegno definitivo,

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA TRIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI E MATERIE PRIME OCCORRENTE ALLE ESIGENZE DELLA ASL ROMA 1

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA TRIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI E MATERIE PRIME OCCORRENTE ALLE ESIGENZE DELLA ASL ROMA 1 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA TRIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI E MATERIE PRIME OCCORRENTE ALLE ESIGENZE DELLA ASL ROMA 1 ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO 1.OGGETTO E DURATA DELLA FORNITURA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO GARA AIC

CAPITOLATO TECNICO GARA AIC CAPITOLATO TECNICO GARA AIC CARATTERISTICHE GENERALI Tutti i prodotti devono soddisfare le esigenze di manualità e di tecniche in uso degli operatori della A.I.C.. L indicazione della CND è orientativa

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA DI STAMPATI E MODULISTICA Avellino, 13/01/2005 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA La fornitura ha per oggetto gli stampati e la modulistica varia

Dettagli

IIS via C. Emery 97 C.F. 97804430581 - Cod. Mec. RMIS11100B - Distr. Scol. XXVIII

IIS via C. Emery 97 C.F. 97804430581 - Cod. Mec. RMIS11100B - Distr. Scol. XXVIII MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO IIS via C. Emery 97 C.F. 97804430581 - Cod. Mec. RMIS11100B - Distr. Scol. XXVIII EN ISO 9001: 2008

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 2 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO RETTIFICATO Procedura aperta, ai sensi degli artt.

Dettagli

Sede legale: Via Magellano, TORINO Tel P.I./Cod. Fisc

Sede legale: Via Magellano, TORINO Tel P.I./Cod. Fisc Sede legale: Via Magellano, 1 10128 TORINO Tel. +39 011.508.1111 www.mauriziano.it P.I./Cod. Fisc. 09059340019 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CIG: Z0916502DC Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura di libretti per le giustificazioni degli alunni.

Dettagli

Unità Operativa Complessa Farmacia CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA MATERIALE PROTESICO PER SENOLOGIA

Unità Operativa Complessa Farmacia CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA MATERIALE PROTESICO PER SENOLOGIA CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA MATERIALE PROTESICO PER SENOLOGIA Art. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente Capitolato Speciale disciplina la fornitura di materiale protesico per Senologia indicato

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N. CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N. 2 SISTEMI LAVASONDE TRANSESOFAGEE, PER UN PERIODO QUADRIENNALE. n. 1: Oggetto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA DI TNT

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA DI TNT SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CAMPANIA AZIENDA Sanitaria Locale AVELLINO Azienda Sanitaria Locale AVELLINO U.O.C. Provveditorato Corso Vittorio Emanuele 83031 Ariano Irpino (AV) Tel. 0825/877425

Dettagli

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Procedura aperta in ambito comunitario, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016 e s.m. e i., aggregata, espletata in modalità telematica, per l affidamento della

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA Procedura in economia - negoziata Importo presunto per dodici mesi : 16.000,00 IVA -inclusa Criterio di aggiudicazione:

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA IN SERVICE DI DISPOSITIVI MEDICI, MATERIALE DI CONSUMO, INCLUSA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE EDILI ED IMPIANTISTICHE E FORNITURA DI TECNOLOGIE BIOMEDICHE E

Dettagli

ELENCO A SOLVENTI PER LABORATORIO CIG A1C ELENCO B REAGENTI ORGANICI PER LABORATORIO CIG BC2

ELENCO A SOLVENTI PER LABORATORIO CIG A1C ELENCO B REAGENTI ORGANICI PER LABORATORIO CIG BC2 FORMAZIONE DI NUMERO QUATTRO ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI FORNITORI DI: SOLVENTI, REAGENTI ORGANICI, REAGENTI INORGANICI E REAGENTI AREA BIOLOGICA PER LE ESIGENZE DEI LABORATORI DEI DIPARTIMENTI DELL

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA FORNITURA, IN LOTTI UNICI NON FRAZIONABILI, DI ARREDI SANITARI E NON SANITARI DESTINATI A STRUTTURE DIVERSE DELLA AZINDA SANITARIA LOCALE N. 5 DI ORISTANO. CAPITOLATO TECNICO 1 di 6 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario) SPECIFICA TECNICA Edizione ottobre 2014 Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario) Acea Ato2 SpA INDICE 1 Oggetto del Contratto... 3 2 Durata del Contratto... 3 3 Corrispettivo del

Dettagli

FERROVIE APPULO LUCANE SRL CAPITOLATO TECNICO

FERROVIE APPULO LUCANE SRL CAPITOLATO TECNICO FERROVIE APPULO LUCANE SRL CAPITOLATO TECNICO Capitolato tecnico di gara per la procedura aperta per la fornitura biennale di ricambi per treni Stadler, originali e/o equivalenti, nuovi di fabbrica. 1.0

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 - Oggetto

Art. 1 Definizioni. Art. 2 - Oggetto PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI CUSTOM-PAK PER INTERVENTI DI VITRECTOMIA E INTERVENTI DI CHIRURGIA DELLA CATARATTA, CON MESSA A DISPOSIZIONE DI N.1 FACOEMULSIFICATORE PER INTERVENTI DI VITRECTOMIA

Dettagli

PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA, SUDDIVISA IN LOTTI, MEDIANTE ACCORDO QUADRO DI AUSILI MONOUSO DI CUI ALL ALLEGATO 2 DEL DPCM 12.

PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA, SUDDIVISA IN LOTTI, MEDIANTE ACCORDO QUADRO DI AUSILI MONOUSO DI CUI ALL ALLEGATO 2 DEL DPCM 12. PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA, SUDDIVISA IN LOTTI, MEDIANTE ACCORDO QUADRO DI AUSILI MONOUSO DI CUI ALL ALLEGATO 2 DEL DPCM 12.1.2017 A FAVORE DEGLI UTENTI TERRITORIALI CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

Il materiale di consumo (manipoli dedicati, elettrodi, cavi) deve essere omnicomprensivo di tutto quanto necessario per effettuare:

Il materiale di consumo (manipoli dedicati, elettrodi, cavi) deve essere omnicomprensivo di tutto quanto necessario per effettuare: Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania Settore: Provveditorato ed Economato - tel. 095/7435769 fax 095/317844 Oggetto: Procedura negoziata per la fornitura in service

Dettagli

SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE PER LA FORNITURA DI VACCINI PER LE AA.SS. DELLA REGIONE CAMPANIA

SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE PER LA FORNITURA DI VACCINI PER LE AA.SS. DELLA REGIONE CAMPANIA SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE PER LA FORNITURA DI VACCINI PER LE AA.SS. DELLA REGIONE CAMPANIA CAPITOLATO TECNICO III APPALTO SPECIFICO AI SENSI DELL ART. 55 DEL D.LGS. 50/2016 (FORNITURA VACCINI) Sommario

Dettagli

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA Allegato A CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 Fornitura di apparecchiature con tecnologia e produttività oraria in grado di garantire l esecuzione delle

Dettagli

Procedura aperta telematica per la stipula di CONVENZIONI PER LA FORNITURA DI VACCINI PER LE AZIENDE SANITARIE della REGIONE CAMPANIA CAPITOLATO TECNICO Sommario ART. 1. OGGETTO E FINALITÀ DELLA FORNITURA...

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione ALL. B CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI SELVAGGINA PER IL RIPOPOLAMENTO FAUNISTICO DEL TERRITORIO DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA CS 3 FAGIANI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO F.to P.A.

Dettagli

CONVENZIONI PER LA FORNITURA DI VACCINI PER LE AZIENDE SANITARIE della REGIONE CAMPANIA

CONVENZIONI PER LA FORNITURA DI VACCINI PER LE AZIENDE SANITARIE della REGIONE CAMPANIA Procedura aperta telematica per la stipula di CONVENZIONI PER LA FORNITURA DI VACCINI PER LE AZIENDE SANITARIE della REGIONE CAMPANIA CAPITOLATO TECNICO Sommario ART. 1. OGGETTO E FINALITÀ DELLA FORNITURA...

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di strisce reattive per la determinazione

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI _SOLUZIONI DI POTASSIO CLORURO PRONTE PER INFUSIONE ENDOVENOSA * * * * * *

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI _SOLUZIONI DI POTASSIO CLORURO PRONTE PER INFUSIONE ENDOVENOSA * * * * * * REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI _SOLUZIONI DI POTASSIO CLORURO PRONTE PER INFUSIONE ENDOVENOSA * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA CIG : _10144839D8 Art. n.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI NUTRIENTI PER LA NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE

CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI NUTRIENTI PER LA NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI NUTRIENTI PER LA NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE Art. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente Capitolato Speciale disciplina la fornitura, di Nutrienti per la nutrizione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - 1. SERVIZI COMPRESI NEL PREZZO DEI PERSONAL COMPUTER I servizi descritti nel presente paragrafo sono connessi ed accessori alla

Dettagli

ECOTOMOGRAFI CAPITOLATO TECNICO. 1.1 Oggetto dell appalto Obblighi generali dell aggiudicatario Tempi e modalità di consegna...

ECOTOMOGRAFI CAPITOLATO TECNICO. 1.1 Oggetto dell appalto Obblighi generali dell aggiudicatario Tempi e modalità di consegna... PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI PER IL NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CAPITOLATO TECNICO Sommario ART. 1. OGGETTO E FINALITÀ DELL AFFIDAMENTO... 2 1.1

Dettagli

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna) DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: RISONANZA MAGNETICA 1,5T Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE 7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE Ufficio Comando Sezione Logistica Via J.F.Kennedy n. 297 Tel. 0471591 Fax 0471591269 rgt7cdo@carabinieri.it CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA FORNITURA DI PARTI

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale.

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale. CONDIZIONI TECNICHE Edizione Ottobre 2016 Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale. Acea Illuminazione Pubblica SpA INDICE 1 OGGETTO

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 2 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI AGHI ELETTRODI PER RADIOFREQUENZA E AGHI ANTENNA PER MICROONDE E SERVICE DELLE RELATIVE APPARECCHIATURE,

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI AGHI ELETTRODI PER RADIOFREQUENZA E AGHI ANTENNA PER MICROONDE E SERVICE DELLE RELATIVE APPARECCHIATURE, Via Paderno, 21-24068 SERIATE (BG) Tel. 035/3063771 Telefax 035/3063708 C.F. e P.IVA n 02585160167 E-mail: gare.provveditorato@bolognini.bg.it Internet: www.bolognini.bg.it CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA

Dettagli

Procedura aperta telematica per la stipula di CONVENZIONI PER LA FORNITURA DI VACCINI PER LE AZIENDE SANITARIE della REGIONE CAMPANIA CAPITOLATO TECNI

Procedura aperta telematica per la stipula di CONVENZIONI PER LA FORNITURA DI VACCINI PER LE AZIENDE SANITARIE della REGIONE CAMPANIA CAPITOLATO TECNI Procedura aperta telematica per la stipula di CONVENZIONI PER LA FORNITURA DI VACCINI PER LE AZIENDE SANITARIE della REGIONE CAMPANIA CAPITOLATO TECNICO Sommario ART. 1. OGGETTO E FINALITÀ DELLA FORNITURA...

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO MATERIALI PER OSTEOSINTESI E TRAUMATOLOGIA

CAPITOLATO TECNICO MATERIALI PER OSTEOSINTESI E TRAUMATOLOGIA CAPITOLATO TECNICO MATERIALI PER OSTEOSINTESI E TRAUMATOLOGIA ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DELLA FORNITURA ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA ART. 3 QUANTITÀ ART. 4 SUDDIVISIONE IN LOTTI 4.1 CONFEZIONAMENTO 4.2

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER NEUROCHIRURGIA Art. 1 Oggetto della fornitura

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER NEUROCHIRURGIA Art. 1 Oggetto della fornitura CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER NEUROCHIRURGIA Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente Capitolato Speciale ha per oggetto l Appalto per la fornitura di Dispositivi Medici

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO Direzione Regionale dell Umbria Ufficio Gestione Risorse FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA PER GLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA REGIONE UMBRIA. DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI

Dettagli

DISCIPLINARE DELLA RICHIESTA DI OFFERTA RDO - progetto LA BUONA RETE

DISCIPLINARE DELLA RICHIESTA DI OFFERTA RDO - progetto LA BUONA RETE Protocollo n. 262-VI/1 Castiglione delle Stiviere, 21 marzo /2016 DISCIPLINARE DELLA RICHIESTA DI OFFERTA RDO - progetto LA BUONA RETE 1. OGGETTO DELLA GARA Il presente disciplinare ha per oggetto: a.

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Sommario

CAPITOLATO TECNICO. Sommario PROCEDURA NEGOZIATA EX ART.63, COMMA 2 LETTERA B) PUNTO 3 D. LGS 50/2016 PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO FLASH DEL GLUCOSIO FMG- FLASH GLUCOSE MONITORING DA DESTINARE AI PAZIENTI

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI MORSETTI AD U IN OTTONE

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI MORSETTI AD U IN OTTONE CONDIZIONI TECNICHE Ed. 2 del 21/09/2017 FORNITURA DI MORSETTI AD U IN OTTONE areti S.p.A. 1 di 5 INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 TERMINI DI CONSEGNA... 3 3 RESA... 3 4 SPEDIZIONE... 4 5 IMBALLO...

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE Condizioni Tecniche Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE INDICE 1 OGGETTO DELLE CONDIZIONI TECNICHE E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA

Dettagli

B-CAPITOLATO SPECIALE

B-CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI PER IMMUNOCHIMICA B-CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Oggetto del presente capitolato è la fornitura quinquennale

Dettagli