Introduzione DELEGAZIONI REGIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione DELEGAZIONI REGIONALI"

Transcript

1 Introduzione DELEGAZIONI REGIONALI Le Delegazioni Regionali SCIVAC sono presenti in tutte le regioni fatto salvo per il Piemonte e la Sardegna dove SCIVAC collabora con le società locali SOVEP e ASVAC. Sono il valore aggiunto alla nostra formazione Scientifica, il VANTAGGIO ESCLUSIVO per i soli Soci SCIVAC che possono parteciparvi GRATUITAMENTE fatta eccezione per i Corsi regionali I seminari regionali coprono tutti i campi della medicina Veterinaria e le giornate sono svolte da relatori di livello nazionale e internazionale. Responsabile coordinamento delegazioni regionali Dr. Marco Poggi Segreteria scientifica e iscrizioni Monica Borghisani Tel delregionali@scivac.it Programmi dettagliati sul sito: Gli eventi Regionali si suddividono in: SEMINARI REGIONALI SEMINARI INTERATTIVI 1 giorno di formazione su un tema definito GRATUITO per i soli Soci SCIVAC in regola con l iscrizione annuale Iscrizione OBBLIGATORIA da effettuarsi on line È prevista la consegna delle presentazioni in pdf SOLO on line nei giorni successivi al Seminario e UNICAMENTE ai PREISCRITTI che vi hanno partecipato 1 giorno di formazione interattiva! Richiesto l utilizzo del proprio PC GRATUITO per i soli Soci SCIVAC in regola con l iscrizione annuale Iscrizione OBBLIGATORIA da effettuarsi on line È prevista la consegna delle presentazioni in pdf SOLO on line nei giorni successivi al Seminario e UNICAMENTE ai PREISCRITTI che vi hanno partecipato SEMINARI PER L ATTIVITÀ PRATICA CORSI REGIONALI 1 giorno ½ di formazione strettamente pratica! 2/3 giorni con esercitazioni pratiche GRATUITO per i soli Soci SCIVAC in regola con l iscrizione annuale Iscrizione OBBLIGATORIA da effettuarsi on line Iscrizione obbligatoria e a pagamento È prevista la consegna degli atti su CD È prevista la consegna delle presentazioni in pdf SOLO on line nei giorni successivi al Seminario e UNICAMENTE ai PREISCRITTI che vi hanno partecipato 85

2 CALENDARIO EVENTI REGIONALI ABRUZZO 8 Marzo - Segni di alopecia simmetrica e non Sei tu il protagonista della giornata - Antonella Vercelli 29 Novembre - Sediamoci davanti a casi citologici ed esami di laboratorio! Ugo Bonfanti BASILICATA 18 Ottobre - Giornata di radiologia - Giliola Spattini CALABRIA Aprile - Tutto quello che devi sapere di chirurgia addominale nella tua pratica ambulatoriale - Federico Massari 18 Ottobre - Sediamoci davanti a un preparato citologico - Carlo Masserodotti CAMPANIA 19 Aprile - Sediamoci davanti a una radiografia del torace - Federica Rossi 25 Ottobre - L oncologia nella pratica clinica - Riccardo Finotello EMILIA ROMAGNA 1 Marzo - Sediamoci davanti a una radiografia del torace - Federica Rossi 8 Novembre - L oncologia nella pratica clinica - Riccardo Finotello FRIULI VENEZIA GIULIA 1 Febbraio - Il primo soccorso comportamentale! Elargire saggi consigli Sabrina Giussani 8 Novembre - Sediamoci davanti a un immagine di un occhio - Cristina Giordano LAZIO 15 Marzo - Il primo soccorso comportamentale! Elargire saggi consigli Sabrina Giussani Novembre - C è un cane cardiopatico in sala d aspetto: tutto quello che devi saper fare nel tuo ambulatorio - Luca Ferasin LIGURIA 1 Marzo - Il primo soccorso comportamentale! Elargire saggi consigli Sabrina Giussani 8 Novembre - Patologie Ortopediche del cane in accrescimento - Luca Vezzoni LOMBARDIA 15 Marzo - Sediamoci davanti a un preparato citologico - Carlo Masserodotti 20 Settembre - Riconoscere e saper trattare le principali patologie riproduttive Maria Carmela Pisu Ottobre - Tutto quello che devi sapere di chirurgia addominale nella tua pratica ambulatoriale - Federico Massari MARCHE Febbraio - Tutto quello che devi sapere di chirurgia addominale nella tua pratica ambulatoriale - Federico Massari 15 Novembre - Riconoscere e saper trattare le principali patologie riproduttive Maria Carmela Pisu MOLISE 20 Settembre - Segni di alopecia simmetrica e non Sei tu il protagonista della giornata - Antonella Vercelli PIEMONTE (IN COLLABORAZIONE CON SOVEP) 15 Febbraio - Medicina negli animali esotici - Giuseppe Visigalli 19 Aprile - Il paziente è anemico e adesso? Una guida semplice all approccio delle anemie nella pratica ambulatoriale - Magda Gerou Ferrriani 4 Ottobre - Errori e trappole diagnostiche in medicina interna e patologia clinica Walter Bertazzolo 22 Novembre - Malattie delle vie aeree superiori nel gatto - Stefano Bo PUGLIA 15 Marzo - Patologie Ortopediche del cane in accrescimento - Aldo Vezzoni 10 Maggio - Tutto sulla fluidoterapia - Paolo Gaglio 4 Ottobre - Il primo soccorso comportamentale! Elargire saggi consigli Sabrina Giussani SARDEGNA (IN COLLABORAZIONE CON ASVAC) 15 Febbraio - Una notte in pronto soccorso - Paolo Gaglio 22 Novembre - Malattia renale cronica (CKD) e proteinuria: non solo dieta e ACE-inibitore Francesco Dondi SICILIA Maggio - Tutto quello che devi sapere in endocrinologia nella tua attività pratica Federico Fracassi 15 Novembre - Una notte in pronto soccorso - Paolo Gaglio TOSCANA 17 Maggio - Malattia renale cronica (CKD) e proteinuria: non solo dieta e ACE-inibitore Francesco Dondi Settembre - Tutto quello che devi sapere in anestesia nella tua attività pratica Luca Zilberstein TRENTINO ALTO ADIGE 22 Febbraio - La tanto temuta neurologia nel gatto - Gualtiero Gandini UMBRIA 12 Aprile - Una notte in pronto soccorso - Paolo Gaglio 22 Novembre - Sediamoci davanti a una radiografia del torace - Federica Rossi VALLE D AOSTA 20 Settembre - Sediamoci davanti a casi citologici ed esami di laboratorio! Ugo Bonfanti VENETO 12 Aprile - Malattia renale cronica (CKD) e proteinuria: non solo dieta e ACE-inibitore Francesco Dondi 18 Ottobre - Patologie Ortopediche del cane in accrescimento - Luca Vezzoni Per ulteriori informazioni rivolgersi a: MONICA BORGHISANI Tel. 0372/ Fax 0372/ delregionali@scivac.it 86

3 CITOLOGIA INTERATTIVO SEDIAMOCI DAVANTI A UN PREPARATO CITOLOGICO Sei tu il protagonista di una giornata che ti guiderà ad approcciare e interpretare la citologia delle neoformazioni cutanee neoplastiche e non-neoplastiche 15 MARZO - LOMBARDIA / 18 OTTOBRE - CALABRIA Fornire al partecipante le basi di citologia per imparare a riconoscere i caratteri generali, le peculiarità morfologiche e gli aspetti inusuali delle masse cutanee; l obiettivo è quello di perfezionare le proprie conoscenze citologiche per diagnosticare con la precisione massima possibile la natura degli ingrandimenti massivi cutanei ed ottenere in questo modo le informazioni per la loro gestione clinica e prognostica. Interpretazione di dati citologici tramite l analisi di fotomicrografie I Interpretazione di dati citologici tramite l analisi di fotomicrografie II Interpretazione di dati citologici tramite l analisi di fotomicrografie III Interpretazione di dati citologici tramite l analisi di fotomicrografie IV CARLO MASSERDOTTI Med Vet, Dipl ECVCP, Brescia CITOLOGIA SEDIAMOCI DAVANTI A CASI CITOLOGICI ED ESAMI DI LABORATORIO! 20 SETTEMBRE - VALLE D AOSTA / 29 NOVEMBRE - ABRUZZO L incontro si prefigge di fornire indicazioni e linee guida relative all approccio diagnostico di alcuni casi clinici, semplici ed esemplificativi, mediante l impiego della Patologia Clinica, integrando, ove possibile, esami di laboratorio ed esame citologico. Ciascun caso clinico verrà discusso con l ausilio di numerose immagini citologiche, con i relativi esami di laboratorio, proponendo - nel corso della trattazione - domande a risposta multipla atte ad indirizzare il partecipante all emissione di una diagnosi finale, o ad eventuali diagnosi differenziali. Citologia ed esami di laboratorio Legame imprescindibile? Un matrimonio senza crisi? Relazione interattiva - Citologia e malattie infettive Relazione interattiva - Citologia e malattie metaboliche e internistiche Relazione interattiva - Citologia e malattie neoplastiche UGO BONFANTI Med Vet, Dipl ECVCP, Milano 87

4 DERMATOLOGIA SEGNI DI ALOPECIA SIMMETRICA E NON. SEI TU IL PROTAGONISTA DELLA GIORNATA 8 MARZO - ABRUZZO / 20 SETTEMBRE - MOLISE La giornata di studio interattiva si prefigge lo scopo di indirizzare il clinico verso il corretto iter diagnostico di casi patologici che hanno come motivo di presentazione l alopecia o l ipotricosi associati o meno a problemi sistemici. Durante la giornata saranno anche evidenziate le possibili soluzioni terapeutiche da adottare nei vari casi. Alopecia simmetrica non pruriginosa: A cosa devo pensare e cosa mi conviene fare? (la relazione è formata da più parti, verranno lasciati al termine di ogni sessione dieci minuti ai partecipanti per svolgere le sessioni interattive) Casi clinici interattivi ANTONELLA VERCELLI Med Vet, Torino DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTERATTIVO SEDIAMOCI DAVANTI A UNA RADIOGRAFIA DEL TORACE 1 MARZO - EMILIA ROMAGNA / 19 APRILE - CAMPANIA / 22 NOVEMBRE - UMBRIA La giornata è organizzata in sessioni pratiche con i partecipanti organizzati in piccoli gruppi. A ciascun gruppo vengono date una serie di radiografie del torace da valutare che poi vengono discusse in modo interattivo con il relatore. I casi vengono scelti in modo da affrontare le più comuni categorie di malattie (traumi, corpi estranei, patologie infiammatorie e neoplastiche). Lettura di un radiogramma toracico: quali sono le mie linee guida Casi radiografici - sessione 1 la tecnica è corretta? come valuto il torace nel suo insieme (forma, volume polmonare) Casi radiografici - sessione 2 - c è un pattern polmonare? Come lo interpreto? Casi radiografici - sessione 3 - è un caso oncologico? Casi radiografici - sessione 4 - il trauma toracico FEDERICA ROSSI Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO) 88

5 MEDICINA COMPORTAMENTALE IL PRIMO SOCCORSO COMPORTAMENTALE! ELARGIRE SAGGI CONSIGLI 1 FEBBRAIO - FRIULI VENEZIA GIULIA / 1 MARZO - LIGURIA 15 MARZO - LAZIO / 4 OTTOBRE - PUGLIA La giornata è diretta ai Medici Veterinari Generalisti che desiderano conoscere i rudimenti del primo soccorso comportamentale. Il relatore illustrerà alcuni consigli pronto uso da fornire ai proprietari che chiedono l intervento del professionista in caso di sintomi riferibili a malattie del comportamento del cane e del gatto. Tali consigli permetteranno di stabilizzare la situazione nell attesa di realizzare una visita comportamentale presso un Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale. Elargire saggi consigli: il cane che ringhia al proprietario, il cane che sporca in casa, il cane che vocalizza a casa da solo, l arrivo di un bebè Elargire saggi consigli: il gatto che aggredisce il proprietario, il gatto che sporca in casa, l introduzione di un nuovo gatto, l arrivo di un bebè Casi clinici interattivi. Il cane, il primo soccorso comportamentale Casi clinici interattivi. Il gatto, il primo soccorso comportamentale SABRINA GIUSSANI Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA) MEDICINA D URGENZA UNA NOTTE IN PRONTO SOCCORSO 15 FEBBRAIO - SARDEGNA / 12 APRILE - UMBRIA / 15 NOVEMBRE - SICILIA Presentare attraverso l ausilio di casi clinici reali le più comuni emergenze in Pronto Soccorso. Le relazioni avranno un taglio molto pratico e saranno integrate con video filmati sull argomento. Cosa bisogna avere e saper fare per gestire un pronto soccorso Fluidoterapia e ossigenoterapia (Quando, come e perché ) Casi clinici interattivi (Emergenze Respiratorie) Casi clinici interattivi (Emergenze Addominali) PAOLO GAGLIO Med Vet, Roma MEDICINA D URGENZA TUTTO SULLA FLUIDOTERAPIA 10 MAGGIO - PUGLIA ( da definire) 89

6 MEDICINA FELINA PATOLOGIE DELLE VIE AEREE SUPERIORI NEL GATTO 22 NOVEMBRE - PIEMONTE (IN COLLABORAZIONE CON SOVEP) L obiettivo di questo seminario è di fornire e discutere le procedure diagnostiche e terapeutiche delle patologie delle alte vie aeree del gatto. Agenti specifici o sindromi sono alla base di manifestazioni cliniche che possono diventare molto gravi e debilitanti per il paziente e talvolta di difficile risoluzione. Infatti clinicamente le patologie possono essere relativamente simili ma avere come causa malattie molto diverse: alterazioni congenite, agenti infettivi, neoplasie; bordetella, rinotracheiti batteriche, parassiti, asma felina, Cryptococcus neoformans sono altre possibili cause. Enfasi viene posta nella discussione sull uso razionale di antibiotici empirici e procedure diagnostiche e sulla comparsa di nuovi ceppi virali mutati in grado di provocare grosse morie nei gruppi di gatti. Lo scopo finale è di fornire i mezzi per localizzare i segni di patologie nasali e prendere familiarità con le procedure diagnostiche. Patologie acute delle alte vie aeree Il workup diagnostico del gatto con starnuti e scolo nasale cioè: cosa devo fare? Caratterizzazione delle malattie usando i segni ed i suoni. Riniti linfo-plasmacitiche: sono una delle malattie infiltrative più comuni nel gatto Approfondimenti diagnostici: rinoscopia, CT, RMI, radiografie, l uso della diagnostica di laboratorio: utilizzo della citologia nella diagnosi differenziale; PCR, ELISA, Batteriologia. La calicivirosi felina: una patologia poco patogena? Il VSCV Il controllo della trasmissione delle malattie nelle comunità feline Trattamenti specifici o empirici?: terapia per le virosi (herpes e calicivirus, importanti novità), criptococcosi e micosi nasali, riniti occlusive (uso dei decongestionanti nasali e dell aerosol) Trattamento delle più comuni neoplasie delle alte vie aeree: linfoma nasale e carcinoma squamo-cellulare (terapie per infiltrazione locale) STEFANO BO Med Vet, Torino Termine della giornata: h MEDICINA INTERNA MALATTIA RENALE CRONICA (CKD) E PROTEINURIA: NON SOLO DIETA E ACE-INIBITORE 12 APRILE - VENETO / 17 MAGGIO - TOSCANA / 22 NOVEMBRE - SARDEGNA L obiettivo principale della giornata è quello di migliorare le conoscenze in merito alla gestione della malattia renale cronica e della proteinuria nel cane e nel gatto. Tale obiettivo sarà conseguito tramite una prima parte teorica di didattica frontale interattiva, mirata alla spiegazione dei principali meccanismi fisio-patogenetici della malattia renale cronica e focalizzata, successivamente, alla rivalutazione delle principali strategie terapeutiche attualmente disponibili nel cane e nel gatto. Particolare attenzione sarà riservata al corretto utilizzo di inibitori del sistema reninaangiotensina-aldosterone. Una seconda parte della giornata sarà basata su casi clinici interattivi, esposti dal relatore e affrontati dai partecipanti con lavoro di gruppo e self learning, utili ad affrontare le principali problematiche pratiche che il veterinario può incontrare nella gestione dei pazienti con malattia renale cronica. Malattia renale cronica (CKD): diagnosi, stadiazione Malattia renale cronica (CKD): valutazione delle principali complicazioni CKD: strategie terapeutiche vecchie e nuove a confronto CKD: trattamento delle principali complicazioni Casi clinici interattivi: Un buon risultato per un cane proteinurico Casi clinici interattivi: Il gatto nefropatico cronico: non sempre è tutto chiaro FRANCESCO DONDI Med Vet, PhD, Bologna 90

7 MEDICINA INTERNA IL PAZIENTE È ANEMICO, E ADESSO? UNA GUIDA SEMPLICE ALL APPROCCIO DELLE ANEMIE NELLA PRATICA AMBULATORIALE 19 APRILE - PIEMONTE (in collaborazione con SOVEP) Fornire ai partecipanti le informazioni necessarie per riconoscere i vari tipi di anemie Spiegare i meccanismi di patogenesi Discutere i test più appropriati per la corretta diagnosi Illustrare i trattamenti più adatti Anemie rigenerative e non: un metodo semplice per capirle e distinguerle Come trattare efficacemente le anemie immunomediate, l anemia da perdita, l aplasia eritroide e alcune neoplasie midollari Casi clinici interattivi MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CertSAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna NEUROLOGIA LA TANTO TEMUTA NEUROLOGIA NEL GATTO 22 FEBBRAIO - TRENTINO ALTO ADIGE Un attimo può essere definito come il tempo che intercorre tra l inizio dell esame neurologico e il momento in cui il gatto si spazientisce. La neurologia nel gatto spesso rappresenta una vera sfida, non solo contro il tempo, ma soprattutto contro le incognite di una specie animale che tende a nascondere le proprie debolezze e segni clinici. Inizieremo la giornata discutendo in termini pratici come meglio eseguire l esame neurologico nel gatto, proseguiremo poi con la discussione delle più comuni neurolocalizzazioni e diagnosi differenziali in questa specie. Lo scopo della giornata è di offrire una panoramica su ciò che ci possiamo aspettare da un gatto sul piano neurologico. Esame neurologico nel gatto Le crisi convulsive nel gatto Casi clinici interattivi: la localizzazione intracranica nel gatto Casi clinici interattivi: la localizzazione spinale nel gatto GUALTIERO GANDINI Med Vet, Dipl ECVN, Bologna 91

8 OFTALMOLOGIA INTERATTIVO SEDIAMOCI DI FRONTE AD UN IMMAGINE DI UN OCCHIO: INTERPRETARE, DIAGNOSTICARE E CURARE CORRETTAMENTE I CASI CLINICI PIÙ COMUNI DEL CANE 8 NOVEMBRE - FRIULI VENEZIA GIULIA Obiettivo della giornata è condividere con i partecipanti un metodo. Per poter effettuare correttamente un primo esame oculistico del paziente anche in assenza di attrezzatura specialistica e fornire mediante l osservazione di immagini di quadri clinici oculari e la discussione in modo interattivo con il relatore un metodo di descrizione e di approccio diagnostico semplice che permetta di riconoscere e trattare correttamente le più comuni patologie oftalmologiche. Introduzione all oftalmologia di base: come fare una visita oculistica non specialistica Clinici di occhio rosso: 1 - occhio rosso aperto 2 - occhio rosso chiuso Casi clinici di occhio di dimensioni anormali: 1 - occhio aumentato di dimensioni 2 - occhio sporgente 3 - occhio diminuito di dimensioni Casi clinici più frequenti Casi clinici di difficoltà di visione: 1 - occhio opaco 2 - occhio in miosi 3 - occhio in midriasi CRISTINA GIORDANO Med Vet, Torino ONCOLOGIA L ONCOLOGIA NELLA PRATICA CLINICA 25 OTTOBRE - CAMPANIA / 8 NOVEMBRE - EMILIA ROMAGNA Questo seminario è rivolto al medico veterinario generico che nella pratica clinica è attivamente coinvolto nel primo approccio al paziente oncologico, dal sospetto diagnostico alla comunicazione con il proprietario. Sarà discusso l approccio base alle più comuni neoplasie a cellule rotonde (linfoma, mastocitoma) e dei tessuti duri (fibrosarcoma del gatto, osteosarcoma ed emangiosarcoma). Poiché molti veterinari che lavorano nel campo della medicina generale, somministrano sempre più spesso chemioterapia, saranno discusse alcune regole importanti da seguire per lavorare in sicurezza. Il ruolo dell oncologo veterinario Comuni neoplasie a cellule rotonde: il corretto approccio in ambulatorio e la scelta di riferire all'oncologo Comuni neoplasie dei tessuti duri: il corretto approccio in ambulatorio e la scelta di riferire all'oncologo La chemioterapia in ambulatorio: regole e trucchi da seguire per lavorare in sicurezza RICCARDO FINOTELLO Med Vet, PhD, MRCVS, Zurigo (CH) 92

9 ORTOPEDIA PATOLOGIE ORTOPEDICHE DEL CANE IN ACCRESCIMENTO 15 MARZO - PUGLIA ALDO VEZZONI Med Vet, Dipl ECVS, SCMPA, Cremona 18 OTTOBRE - VENETO 8 NOVEMBRE - LIGURIA LUCA VEZZONI Med Vet, Cremona L obiettivo formativo dell ortopedia pediatrica è quello di mettere a fuoco l importanza della diagnosi precoce e del trattamento tempestivo delle patologie scheletriche, siano esse di natura genetica che di diversa eziologia. Patologie che, se non trattate ai loro esordi, possono provocare lo sviluppo irreversibile di artrosi o di danni definitivi per la crescita scheletrica. Le modificazioni artrosiche, una volta stabilite, comportano danni permanenti e progressivi delle articolazioni colpite, con diversi livelli di gravità, ma che affliggono tutta la vita del soggetto, sempre associate a dolore cronico e limitazioni funzionali e ridotta qualità della vita. La diagnosi precoce delle malattie scheletriche e il loro trattamento tempestivo e accurato sono quindi un approccio responsabile di medicina preventiva che coinvolge sia il veterinario che il proprietario dell animale. Introduzione all ortopedia pediatrica ed approccio orientato alla razza Diagnosi e trattamento precoce della displasia dell anca Diagnosi e trattamento precoce della displasia del gomito La rottura del legamento crociato nel cucciolo Le osteocondrosi: quando e come trattarle I disturbi delle fisi di accrescimento Traumatologia pediatrica Casi clinici interattivi PATOLOGIA CLINICA ERRORI E TRAPPOLE DIAGNOSTICHE IN MEDICINA INTERNA E PATOLOGIA CLINICA 4 OTTOBRE - PIEMONTE (IN COLLABORAZIONE CON SOVEP) La patologia clinica rappresenta uno dei cardini essenziali in medicina interna, in quanto i risultati di laboratorio vengono spesso utilizzati al fine di prendere decisioni cliniche, terapeutiche e prognostiche rilevanti. Purtroppo numerosi errori pre-analitici, analitici ed interpretativi possono seriamente influenzare il medico internista, conducendolo a potenziali decisioni cliniche sbagliate. Durante la giornata verranno fornite le basi teoriche e pratiche per una corretta interpretazione dei risultati di laboratorio. Attraverso l utilizzo di casi clinici interattivi verrà evidenziato come gli errori spesso insegnino più delle scelte corrette, a patto di saperli riconoscere come tali. Impariamo a riconoscere gli errori per evitare trappole diagnostiche Trappole diagnostiche che conducono a scelte cliniche sbagliate Casi clinici interattivi: trappole ematologiche e biochimiche Casi clinici interattivi: trappole in endocrinologia, esame urine ed altro WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia Termine della giornata: h

10 RIPRODUZIONE INTERATTIVO RICONOSCERE E SAPER TRATTARE LE PRINCIPALI PATOLOGIE RIPRODUTTIVE 20 SETTEMBRE - LOMBARDIA / 15 NOVEMBRE - MARCHE Lo scopo del seminario è quello di far acquisire i principali concetti della fisiologia riproduttiva del cane e di utilizzarli per conoscere e riconoscere le più comuni patologie riproduttive che si incontrano nell esperienza quotidiana. Alla fine della giornata i partecipanti per ogni patologia affrontata conosceranno la patogenesi, i sintomi clinici che la caratterizzano ma soprattutto le migliori opzioni diagnostiche e terapeutiche disponibili. Relazione frontale: fisiologia riproduttiva della cagna: se la conosco non sbaglio Relazione interattiva: dal caso clinico alla soluzione: ICE e piometra Relazione interattiva: dal caso clinico alla soluzione: patologie ovariche Relazione interattiva: dal caso clinico alla soluzione: e il maschio? MARIA CARMELA PISU Med Vet, Torino SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA Questi corsi a taglio strettamente pratico sono riservati e gratuiti per tutti i soci SCIVAC in regola con la quota associativa. Per ognuno di questi due corsi è prevista la preiscrizione on line. ANESTESIA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE IN ANESTESIA NELLA TUA ATTIVITÀ PRATICA SETTEMBRE - TOSCANA Fornire al partecipante una visione pratica dell'anestesia clinica di tutti i giorni. Questo corso s'indirizza ad un pubblico senza particolari velleità anestesiologiche ma con la volontà di far bene ed in sicurezza. Un accento particolare sarà dato sulle manovre ed i margini di sicurezza da prendere e di come gestire una giornata anestesiologica. Il tutto continuerà valutando i metodi di sorveglianza e le procedure da intraprendere per correggere i disequilibri più frequenti. Si terminerà con un quadro riassuntivo interattivo sui casi clinici più frequenti. L obiettivo del corso è di fornire ad ogni partecipante il bagaglio per saper condurre un anestesia di base (non critica) e riconoscere i limiti da non oltrepassare. PRIMO GIORNO Saluto, presentazione ed inizio lavori Da dove incominciamo? I punti chiave di un anestesia generale In Primis: Conoscere il proprio paziente L arsenale Farmaci per iniettabile Farmaci per via inalatoria Discussione SECONDO GIORNO Gestione del dolore I farmaci Come riconoscere il dolore ed adattare la strategia Come si fa? Il carrello d anestesia Organizzazione pratica del materiale Come vado avanti? La sorveglianza anestesiologica La sorveglianza anestesiologica e cosa faccio se La quadratura del cerchio Casi clinici interattivi Discussione e termine del seminario Relatori LUCA ZILBERSTEIN Med Vet, Dipl ECVAA, PhD, Maison Alfort, Francia Registrazione: sabato h Termine del seminario: domenica h

11 SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA Questi corsi a taglio strettamente pratico sono riservati e gratuiti per tutti i soci SCIVAC in regola con la quota associativa. Per ognuno di questi due corsi è prevista la preiscrizione on line. CARDIOLOGIA C È UN CANE CARDIOPATICO IN SALA D ASPETTO. TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPER FARE NEL TUO AMBULATORIO NOVEMBRE - LAZIO Questo weekend di cardiologia del cane e del gatto ha lo scopo di coinvolgere i partecipanti all apprendimento di un attività clinica cardiologica moderna, pratica e fattibile in qualsiasi struttura veterinaria, dal piccolo ambulatorio alla grande clinica di referenza. Nel primo pomeriggio dell incontro verranno affrontati argomenti fondamentali di clinica cardiologica incluso l approccio corretto al paziente cardiopatico e l ABC dell insufficienza cardiaca. Nella mattina del secondo giorno verranno discusse le principali procedure diagnostiche, tra cui elettrocardiografia, radiologia del torace e principi di ecocardiografia. Nel pomeriggio del secondo giorno si parlerà delle comuni patologie cardiache del cane e del gatto, con particolare enfasi agli aspetti fisiopatologici e terapeutici. Questa parte verrà integrata da discussione interattiva di casi clinici. Imparare bene la cardiologia richiede una vita di dedicato studio e passione, ma questo week-end può senz altro aiutare ad eliminare lo spauracchio dei casi cardiologici e stimolare curiosità e interesse per questa disciplina. PRIMO GIORNO Il primo passo fondamentale in cardiologia è riconoscere il paziente cardiopatico L ABC dell insufficienza cardiaca. Impariamo insieme cosa curare SECONDO GIORNO Crash course in elettrocardiografia con casi clinici Crash course in radiografia del torace ed ecocardiografia Le principali patologie cardiache del cane e discussione di casi clinici Complicazioni cardiovascolari (es. ipertensione, sincope, tromboembolismo, etc.) Relatori LUCA FERASIN Med Vet, PhD, CertVC, PGCert(HE), Dipl ECVIM-CA(Cardiology), GPCert(B&PS), MRCVS, CVS, Referrals, UK Registrazione: sabato h Termine del seminario: domenica h CHIRURGIA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE DI CHIRURGIA ADDOMINALE NELLA TUA PRATICA AMBULATORIALE FEBBRAIO - MARCHE / APRILE - CALABRIA / OTTOBRE - LOMBARDIA Lo scopo dell incontro è quello di descrivere le principali tecniche chirurgiche di base eseguite giornalmente in ambito ambulatoriale. Dalla semplice ovariectomia e castrazione, alla enterotomia per la rimozione di corpi estranei, discutendo di tecnica ma soprattutto di metodi per ridurre le complicanze chirurgiche. I due giorni si svilupperanno in maniera tale da avere il quadro più completo possibile per poter affrontare le chirurgie addominali più comuni durante la pratica quotidiana. PRIMO GIORNO Approccio celiotomico, anatomia addominale per il chirurgo Ovariectomia ed ovarioisterectomia Il cane criptorchide, approccio al testicolo ritenuto Corpo estraneo - gastrotomia ed enterotomia SECONDO GIORNO Enterectomia - tecniche per ridurre i rischi postoperatori Splenectomia - quando e come eseguirla La gastropessi preventiva - metodiche e indicazioni Cistotomia - come eseguirla correttamente Ernia diaframmatica - è ancora una chirurgia a così alto rischio? Ernie congenite: ombelicale, inguinale e peritoneopericardica Gestione chirurgica Ruolo della laparoscopia ai giorni nostri FEDERICO MASSARI Med Vet, Dipl ECVS, Milano Registrazione: sabato h Termine del seminario: domenica h

12 SEMINARI ATTIVITÀ PRATICA Questi corsi a taglio strettamente pratico sono riservati e gratuiti per tutti i soci SCIVAC in regola con la quota associativa. Per ognuno di questi due corsi è prevista la preiscrizione on line. ENDOCRINOLOGIA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE IN ENDOCRINOLOGIA NELLA TUA ATTIVITÀ PRATICA MAGGIO - SICILIA L endocrinologia è una delle branche più complesse e affascinanti della medicina veterinaria. Nell ambito di tale disciplina vi sono delle patologie nelle quali la diagnosi può risultare difficile ma la terapia semplice (ad esempio l ipotiroidismo canino), altre nelle quali la diagnosi è una passeggiata ma la terapia ostica (ad esempio il diabete mellito) e altre ancora nelle quali sia l approccio diagnostico che terapeutico risultano complessi (ad esempio la Sindrome di Cushing). Nelle due giornate verranno fornite le indicazioni essenziali per approcciare in modo corretto le più comuni disendocrinie del cane e del gatto. PRIMO GIORNO Ipotiroidismo nel cane, è proprio vero che la diagnosi non è semplice? Discussione sugli aspetti diagnostici e terapeutici attraverso casi clinici Ipertiroidismo felino, una patologia emergente Discussione SECONDO GIORNO Sindrome di Cushing: una disendocrinia davvero complessa. Aspetti diagnostico-terapeutici Morbo di Addison Disturbi della calcemia Disendocrinie meno frequenti (che però dobbiamo conoscere) nel cane e nel gatto Aggiornamenti sulla terapia del diabete mellito nel cane e nel gatto Relatori FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM, Bologna Registrazione: sabato h Termine del seminario: domenica h CORSI PRATICI REGIONALI I corsi regionali sono a pagamento a quota agevolata per i soci SCIVAC, potrete trovare tutti i dettagli dei corsi regionali sul sito della SCIVAC GENNAIO - LAZIO CHIRURGIA DI BASE Paolo Buracco - Guido Pisani 27 FEBBRAIO - 1 MARZO - SICILIA MEDICINA INTERNA - 2 a parte (Sistemi cardiorespiratorio e nervoso) Gualtiero Gandini - Marco Poggi MARZO - UMBRIA ANESTESIOLOGIA Antonello Bufalari - Adriano Lachin 8-10 MAGGIO - MARCHE MALATTIE RESPIRATORIE Enrico Bottero - Davide De Lorenzi MAGGIO - PUGLIA DERMATOLOGIA Francesco Albanese - Federico Leone 4-5 LUGLIO - LIGURIA RADIOLOGIA Federica Rossi - Giliola Spattini 9-10 OTTOBRE - EMILIA ROMAGNA DERMATOLOGIA Francesco Albanese - Federico Leone NOVEMBRE - TOSCANA MEDICINA INTERNA Walter Bertazzolo - Federico Fracassi Gian Marco Gerboni NOVEMBRE - PUGLIA CHIRURGIA DI BASE Paolo Buracco - Guido Pisani 3-4 DICEMBRE - LAZIO CITOLOGIA DERMATOLOGICA Francesco Albanese - Carlo Masserdotti Sono Previsti corsi di TTA-TPLO e PAX con il dott. Filippo Maria Martini 96

CALENDARIO DEI SEMINARI REGIONALI

CALENDARIO DEI SEMINARI REGIONALI Seminari Regionali 2014 CALENDARIO DEI ABRUZZO 16 Marzo - Sediamoci di fronte ad un immagine di un occhio Cristina Giordano 7 Dicembre - Errori e trappole diagnostiche in medicina interna e patologia clinica-

Dettagli

CALENDARIO EVENTI UNISVET II SEMESTRE

CALENDARIO EVENTI UNISVET II SEMESTRE CALENDARIO EVENTI UNISVET II SEMESTRE Via Paravia, 69-20148 Milano Tel 02/89073858 www.unisvet.it ITINERARIO DIDATTICO DI MEDICINA INTERNA Direttore dell itinerario: Dott. Paolo Silvestrini, DVM, MSc,

Dettagli

seminari e corsi regionali

seminari e corsi regionali seminari e corsi regionali SEMINARI REGIONALI 2013 79 ABRUZZO 9-10 Marzo - Corso: Tutto quello che devi sapere di endocrinologia nella tua attività pratica - Federico Fracassi 10 Novembre - La chirurgia

Dettagli

ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA

ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA NUOVA EDIZIONE LIMITE DI ISCRIZIONE ALL INTERO ITINERARIO: LA QUOTA DELL ITINERARIO INCLUDE L ISCRIZIONE ALL ESAME ESVPS NELSONCOUTO ETTINGERFELDMANCOTÈ I PARTE RELATORI

Dettagli

Scuola di Formazione in Cardiologia Clinica del Cane e del Gatto

Scuola di Formazione in Cardiologia Clinica del Cane e del Gatto Novara Istituto Veterinario di Novara Struttura ad Alta Specializzazione Scuola di Formazione in Cardiologia Clinica del Cane e del Gatto PROGRAMMA COMPLETO Direttore scientifico: Dott. Oriol Domenech

Dettagli

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso : Scuola di Formazione in Cardiologia Clinica del Cane e del Gatto PROGRAMMA COMPLETO Direttore scientifico: Dott. Oriol Domenech S.P. 9 28060 Granozzo con Monticello (NO) Tel. +39 0321 469786 www.chirurgiaanatomica.it

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Com Brevi 81 Arezzo 13-06-2013 12:02 Pagina 1 ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE COMUNICAZIONI BREVI Termine per l invio: 10 SETTEMBRE 2013 (SENZA REVISIONE) Unico indirizzo: http://abstract.evsrl.it/ PROGRAMMA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARRAS MARCO Indirizzo Telefono 3929957738 Fax VIA SARDEGNA N 75 09032 ASSEMINI (CA) E-mail dott.marcomarras@tiscali.it

Dettagli

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO Corso di alta formazione in ONCOLOGIA VETERINARIA 09-10 FEBBRAIO 2019 11-12 MAGGIO 2019 28-29 SETTEMBRE 2019 19-20 GENNAIO 2020 Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzione Animale (DMVPA) Napoli

Dettagli

Prof.ssa MARZIA DUSE

Prof.ssa MARZIA DUSE Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PEDIATRIA: CURE AMBULATORIALI E PRIMARIE Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

Eventi 2011 Milano. Primo semestre. 22-23 gennaio SEMINARIO NEONATOLOGIA. 11-12-13 febbraio V CONGRESSO NAZIONALE Allergologia comparata a 360

Eventi 2011 Milano. Primo semestre. 22-23 gennaio SEMINARIO NEONATOLOGIA. 11-12-13 febbraio V CONGRESSO NAZIONALE Allergologia comparata a 360 Eventi2011Milano Tutti gli eventi sottoelencati si terranno all Hotel Melià via Masaccio 19, Milano Primo semestre 22-23 gennaio SEMINARIO NEONATOLOGIA 11-12-13 febbraio V CONGRESSO NAZIONALE Allergologia

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

Itinerario di Cardiologia del cane e del gatto

Itinerario di Cardiologia del cane e del gatto del cane e del gatto Sabato 28 - Domenica 29 Giugno Sabato 12 - Domenica 13 Luglio Sabato 20 - Domenica 21 Settembre 2014 Milano DIRETTORE DELL ITINERARIO Dott. Luca Ferasin DVM PhD CertVC PGCert(HE) DipECVIM-CA

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott.

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Itinerario Didattico di Ortopedia 22-23 Marzo 2014 3-4 Maggio 2014 24-25 Maggio 2014 Milano DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Massimo Petazzoni RELATORI: Dott. Alessandro Esposito, Dott. Giuseppe Lacava, Dott.

Dettagli

Programma Formativo 1 semestre 2013

Programma Formativo 1 semestre 2013 AGGIORNAMENTIVETERINARI Programma Formativo 1 semestre 2013 Via Aurelia 206 Sarzana, SP 19038 E-Mail: m.bortolamiol@aggiornamentiveterinari.com Sito web www.aggiornamentiveterinari.com AggiornamentiVeterinari

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TEDESCHI SERGIO ESPERIENZA LAVORATIVA. Cellulare Posta elettronica certificata

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TEDESCHI SERGIO ESPERIENZA LAVORATIVA. Cellulare Posta elettronica certificata ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TEDESCHI SERGIO Telefono 030 7470490 / 030 7157009 Cellulare 328 9382619 E-mail Posta elettronica certificata tedeschi.sergio@icloud.com

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE UNISVET: COMPLICATO & COMPLICANZE

IX CONGRESSO NAZIONALE UNISVET: COMPLICATO & COMPLICANZE IX CONGRESSO NAZIONALE UNISVET: COMPLICATO & COMPLICANZE 20-21-22 febbraio Direttore scientifico: Chiara Leo, DVM, MSc, MRVCS, Dipl. ACVIM Oncology Relatori: Chiara Adami, DMV, PhD, Dipl. ACVAA - Anestesiologia

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica Insegnamento: SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA (4 CFU; 48 ore: 36 di lezione frontale e 1 [x4] di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente

Dettagli

Malattie dell Apparato Cardiovascolare. Medica

Malattie dell Apparato Cardiovascolare. Medica Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI CLINICA VETERINARIA VILLA FRANCESCA Seriate (BG) RESPONSABILE DEL CORSO PROF. STEFANO ROMUSSI, DVM, PhD DURATA DEL CORSO 8 GIORNATE 6 INCONTRI

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita Ancona, ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita Ancona, ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DR.SSA CARLA MAZZANTI Data di nascita Ancona, 02-04-1960 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 1987 Nome

Dettagli

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

PERCORSO T.E.EE. Guida Esperta: Prof. Filippo Maria Martini DVM, PhD

PERCORSO T.E.EE. Guida Esperta: Prof. Filippo Maria Martini DVM, PhD PERCORSO T.E.EE. Guida Esperta: Prof. Filippo Maria Martini 10-11 SETTEMBRE 2019 VIA TURISTICA - LIVELLO T Approccio Clinico al paziente ortopedico 15-16 OTTOBRE 2019 VIA ESCURSIONISTICA - LIVELLO E Displasia

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE A DISTANZA 2019

CATALOGO FORMAZIONE A DISTANZA 2019 CATALOGO FORMAZIONE A DISTANZA 2019 IL PERCORSO EASYECG COD. 15.1 A.F. AMICO, G. DE RINALDIS, C. MACCHIA 15 CREDITI ECM F.A.D. INTERATTIVA TUTOR ONLINE N 3 MODULI - 15 CREDITI ECM EASY ECG 1 - Elettrocardiografia

Dettagli

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017)

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017) Flussimetria doppler:teoria, tecnica di misura e dimostrazioni pratiche 25/05/2018 01/06/2018 08/06/2018 15/06/2018 BASI CHIMICHE DEI SISTEMI BIOLOGICI (ADE) 28/02/2018 Elementi di chimica di base delle

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Università degli Studi di SIENA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Malattie dell apparato cardiovascolare Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TEDESCHI SERGIO ESPERIENZA LAVORATIVA. Cellulare Posta elettronica certificata

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TEDESCHI SERGIO ESPERIENZA LAVORATIVA. Cellulare Posta elettronica certificata ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TEDESCHI SERGIO Telefono 030 7470490 / 030 7157009 Cellulare 328 9382619 E-mail Posta elettronica certificata tedeschi.sergio@icloud.com

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

CHIRURGIA: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPER FARE NELLA TUA PRATICA AMBULATORIALE

CHIRURGIA: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPER FARE NELLA TUA PRATICA AMBULATORIALE SOCIETÀ CULTURALE ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI CONGRESSO REGIONALE SCIVAC SICILIA CHIRURGIA: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPER FARE NELLA TUA PRATICA AMBULATORIALE

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 07/11/2017)

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 07/11/2017) Flussimetria doppler:teoria, tecnica di misura e dimostrazioni pratiche 25/05/2018 01/06/2018 08/06/2018 15/06/2018 BASI CHIMICHE DEI SISTEMI BIOLOGICI (ADE) 28/02/2018 Elementi di chimica di base delle

Dettagli

PERCORSO DI DERMATOLOGIA

PERCORSO DI DERMATOLOGIA 2017 MILANO PERCORSO DI DERMATOLOGIA PROPEDEUTICO ALL EXECUTIVE MASTER IN DERMATOLOGIA 2018-2020 DIRETTORE DEL CORSO Dott.ssa Fabia Scarampella, DVM, MSc, Dipl. ECVD RELATORI ED ISTRUTTORI: Dott.ssa Luisa

Dettagli

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno Coorte 8 agosto 2013-1 anno ANNO TAF TAF AMBITO ORE 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 7 L BIO/16 ANATOMIA UMANA 1 7

Dettagli

Clinica Veterinaria Città di Torino

Clinica Veterinaria Città di Torino CORSO DI CARDIOLOGIA I-II-III: SINTOMI, DIAGNOSI, TERAPIA Clinica Veterinaria Città di Torino Dir.san.: Dr.ssa Antonella Vercelli Corso Traiano 99/d 10135 Torino Tel. 0113160197 Fax 011317376 Contatti:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TEDESCHI SERGIO Telefono Cellulare E-mail Posta elettronica certificata Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE DI STEFANO DR. PANTANO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE DI STEFANO DR. PANTANO CURRICULUM VITAE DI STEFANO DR. PANTANO INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO PANTANO Indirizzo Viale Teracati 184, 96100 SIRACUSA Telefono Ambulatorio 0931/62342 Cellulare: 347/8866377 Fax 0931.62342 E-mail

Dettagli

ANALISI STORICA DEI CONTRATTI REGIONALI FINANZIATI DAL 2013 AL 2018 SUDDIVISI PER REGIONE E PER TIPOLOGIA

ANALISI STORICA DEI CONTRATTI REGIONALI FINANZIATI DAL 2013 AL 2018 SUDDIVISI PER REGIONE E PER TIPOLOGIA ANALISI STORICA DEI REGIONALI FINANZIATI DAL 213 AL 218 SUDDIVISI PER REGIONE E PER TIPOLOGIA di Claudio Cappelli, Massimo Minerva, Giammaria Liuzzi Direttivo Nazionale Associazione Liberi Specializzandi

Dettagli

Per informazioni e maggiori dettagli

Per informazioni e maggiori dettagli Direttore scientifico Dottor Claudio Brovida Alessandro Andreoni DVM Univ. Zurich Luca Aresu DVM, PhD Univ. Padova Edoardo Auriemma DVM, DiplECVD Claudio Brovida DVM Relatori: Paolo Buracco Dipl ECVD Univ.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA fax +39 02 91751.453 1 PIANO DEGLI STUDI Anatomia umana Statistica medica Psicologia Clinica Microbiologia e microbiologia

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 17 MARZO 2017

PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 17 MARZO 2017 Verona 2017_Programma definitivo 15-02-2017 11:31 Pagina 1 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 17 MARZO 2017 9:40 Saluto ai partecipanti, presentazione dei relatori ed inizio lavori 9:45 10:25 10:30 11:10 Chairperson:

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva - Università di Brescia Manifesto degli Studi

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva - Università di Brescia Manifesto degli Studi UNIVERSITA DEGLISTUDIDIBRESCIA SCUOLADISPECIALIZZAZIONEINANESTESIA,RIANIMAZIONE ETERAPIAINTENSIVA ANNOACCADEMICO2012613 STATUTO LaScuoladiSpecializzazioneinAnestesia,RianimazioneeTerapiaIntensivaafferiscealdipartimentodi

Dettagli

Costi ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie. Dr Giacomo Bruni A.O. COSENZA

Costi ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie. Dr Giacomo Bruni A.O. COSENZA Costi ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie Dr Giacomo Bruni A.O. COSENZA Di cosa parliamo quando parliamo di costi? Costi diretti : ospedalizzazioni terapia farmacologica visite MMG e specialistiche

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

ITINERARIO DIDATTICO DI CARDIOLOGIA

ITINERARIO DIDATTICO DI CARDIOLOGIA ITINERARIO DIDATTICO DI CARDIOLOGIA Direttore dell Itinerario: Oriol Domenech DVM, MS, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology) MILANO 14 e 15 MARZO 2015 26 e 27 SETTEMBRE 2015 12 e 13 DICEMBRE 2015 CREDITI ECM: 37

Dettagli

APPROFONDIMENTO DELLE PATOLOGIE SURRENALICHE

APPROFONDIMENTO DELLE PATOLOGIE SURRENALICHE 27-28-29 OTTOBRE 2017 Milano APPROFONDIMENTO DELLE PATOLOGIE SURRENALICHE Cercare di descrivere un buon matrimonio è come cercare di descrivere le proprie ghiandole surrenali. Sai che stanno lavorando

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DI MEDICINA INTERNA

PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DI MEDICINA INTERNA PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DI MEDICINA INTERNA 2016-2018 Direttrice del Percorso: Dott.ssa Carolina Callegari, DVM, resident ECVIM-CA (Internal Medicine) I MODULO: Fegato II MODULO: Parassitologia III

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio

Dettagli

PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DI MEDICINA INTERNA

PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DI MEDICINA INTERNA In collaborazione con l Istituto Veterinario di Novara PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DI MEDICINA INTERNA 2016-2018 Direttrice del Percorso: Dott.ssa Carolina Callegari, DVM, resident ECVIM-CA (Internal Medicine)

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze Formative BIO/14, BIO/16 5 Medicina Interna MED/09 5 Chirurgia Generale MED/18 28 Patologia

Dettagli

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE, 15 Giugno 2019 ID EVENTO: 262672 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Hotel Astoria Palace Via Montepellegrino, 62 90142

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

Regolamento della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica

Regolamento della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica Regolamento della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica Art.1 Ambito 1.Il presente Regolamento individua gli obiettivi formativi e disciplina il percorso didattico formativo professionalizzante

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI VETERINARI 7ª EDIZIONE - GPCert (EXAP)

ITINERARI DIDATTICI DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI VETERINARI 7ª EDIZIONE - GPCert (EXAP) ITINERARI DIDATTICI DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI VETERINARI 7ª EDIZIONE - GPCert (EXAP) CORSO DI MEDICINA E CHIRURGIA DEI PICCOLI MAMMIFERI, FURETTO E CAVIA Palazzo Trecchi - Cremona 19-22 Febbraio

Dettagli

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici Scuola di specializzazione in GERIATRIA Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti

Dettagli

CORSO DI APPROFONDIMENTO IN NEFROLOGIA

CORSO DI APPROFONDIMENTO IN NEFROLOGIA 5-6-7 MAGGIO 2017 Milano CORSO DI APPROFONDIMENTO IN NEFROLOGIA Superficialmente si potrebbe dire che la funzione dei reni sia di produrre urina; ma in una visione più ponderata si può dire che i reni

Dettagli

Coorte 1 novembre anno

Coorte 1 novembre anno Coorte 1 novembre 2016-2 anno 2 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLO SPECIALISTA MED/06 ONCOLOGIA MEDICA ONCOLOGIA MEDICA Elementi sulla conoscenza di base della malattia neoplastica e

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE

PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE DOTT. GIOVANNI ASTE RICERCATORE CONFERMATO SETTORE SCIENTIFICO VET 08, CLINICA MEDICA, DOCENTE DEL CORSO DI PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA. ATTIVITÀ CLINICA E DIDATTICA

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

Libera Università Vita Salute S.Raffaele MILANO Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Endocrinologia e malattie del ricambio (Cod.1117) Sede: Via Olgettina, 60 20132 - MILANO (MI) Tel: 02 26433807/26432459

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

CALENDARIO EVENTI UNISVET 2016

CALENDARIO EVENTI UNISVET 2016 CALENDARIO EVENTI UNISVET 2016 Via Salvator Rosa, 14-20156 Milano Tel 02/89073858 www.unisvet.it MILANO MASTER DI ANESTESIOLOGIA Direttore scientifico: Dott.ssa Chiara Adami, DVM, PhD, Dipl. ACVAA 16-19

Dettagli

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica TAF Ambiti Cod_ssd SSD CFU1L CFU1T CFU2L CFU2T CFU3L CFU3T CFU4L CFU4T TOT L TOT

Dettagli

EVENTI 2018 EVENTI VIA SALVATOR ROSA 14, 20156, MILANO (MI) / Tel /

EVENTI 2018 EVENTI VIA SALVATOR ROSA 14, 20156, MILANO (MI) / Tel / EVENTI 2018 EVENTI 2018 VIA SALVATOR ROSA 14, 20156, (MI) / Tel. 02 89073858 / segreteria@unisvet.it GENNAIO 24-25-26-27-28 GENNAIO 2018 ACCADEMIA DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA Modulo I 24-25-26-27-28 gennaio

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari L/7 Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari La classe delle CHIRURGIE CARDIO-TORACO-VASCOLARI comprende le seguenti tipologie: 1. Cardiochirurgia

Dettagli

Standard Specifici Strutturali Fondamentali

Standard Specifici Strutturali Fondamentali Nome Scuola: Reumatologia Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina clinica generale e specialistica Tipo: Riordino

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Egregio Dottore, Cittadinanzattiva e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno Coorte 1 novembre 2019-1 anno BIO/16 ANATOMIA UMANA MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA ANATOMIA UMANA Apprendimento della anatomia umana e dei principi della medicina operatoria ANATOMIA PATOLOGICA Acquisizione

Dettagli

PERCORSO AVANZATO DI NEUROLOGIA

PERCORSO AVANZATO DI NEUROLOGIA PERCORSO AVANZATO DI NEUROLOGIA I - CORSO SULLE PATOLOGIE ENCEFALICHE SPINALI 18-19-20 MARZO 2016 22-23-24 APRILE 2016 Direttore scientifico: Dott. Paolo Zagarella, DVM Relatori: Dott. Pietro Calò, DVM

Dettagli

ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI SEMINARIO NAZIONALE. Gratuito per i Soci SIMEF 2018 Quota agevolata per i Soci SCIVAC

ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI SEMINARIO NAZIONALE. Gratuito per i Soci SIMEF 2018 Quota agevolata per i Soci SCIVAC ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI Gratuito per i Soci SIMEF 2018 Quota agevolata per i Soci SCIVAC 2018 RELATORI INVITATI COMITATO SCIENTIFICO Davide De Lorenzi, Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, Dr Ric, Bologna Fabio

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Pediatria Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Attività di base formative 1 MED/05, MED/03, MED/07 3 Approccio al paziente in età evolutiva 1 Cure primarie

Dettagli

In Lombardia sono esenti dal ticket su visite ed esami le seguenti categorie:

In Lombardia sono esenti dal ticket su visite ed esami le seguenti categorie: La Lombardia è l unica regione, con la Basilicata, tra le dieci che non hanno i vincoli del piano di rientro per la spesa sanitaria, ad applicare da subito il ticket da 10 euro. La Lombardia è anche l

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

Introduzione e diffusione dell agopuntura e della MTC in Italia. Pratica clinica di agopuntura e medicina trazionale cinese in Italia

Introduzione e diffusione dell agopuntura e della MTC in Italia. Pratica clinica di agopuntura e medicina trazionale cinese in Italia e medicina trazionale cinese in Italia Lucio Sotte Direttore Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese Ph. #: 0039-0733-816891 E-mail: lucio.sotte@tiscalinet.it / rivitmtc@tin.it Fondazione Matteo

Dettagli

Empowerment di Associazioni e Pazienti. Rosanna D Antona Presidente

Empowerment di Associazioni e Pazienti. Rosanna D Antona Presidente Empowerment di Associazioni e Pazienti Rosanna D Antona Presidente EUROPA DONNA Coalizione Europea per la prevenzione e la cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali.

Dettagli

PIANO FORMATIVO ANNO 2018 REGIONE SARDEGNA TRIMESTRE DI RIFERIMENTO (1/2/3/4) TITOLO

PIANO FORMATIVO ANNO 2018 REGIONE SARDEGNA TRIMESTRE DI RIFERIMENTO (1/2/3/4) TITOLO REGIONE SARDEGNA La prevenzione delle complicanze nella chirurgia mininvasiva colon rettale 4 Linee Guida - Protocolli Procedure Anestesia e Rianimazione Gastroenterologia Teamwork 3 Integrazione Interprofessionale

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2 ONCOLOGIA I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I. Biochimica

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA Associazione Italiana di Oncologia Medica - AIOM LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA Roma, 2 aprile 2019 Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani Alessandro Ghirardini, MD AGENAS 1 DM 70/2015 - Regolamento per

Dettagli

CORSI INTEGRATI MODULI TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno. Attività formative di base. Attività formative di base

CORSI INTEGRATI MODULI TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno. Attività formative di base. Attività formative di base DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA a.a 2012-2013 CORSI INTEGRATI MODULI TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno Farmacologia e microbiologia Principi di farmacologia applicati alla dermatologia e venereologia

Dettagli

Clinica Veterinaria San Silvestro. RELATORI: Prof. Dr. Bernadette Van Ryssen Dipl. ECVS Dott. Maugeri Salvatore DMV SCMPA

Clinica Veterinaria San Silvestro. RELATORI: Prof. Dr. Bernadette Van Ryssen Dipl. ECVS Dott. Maugeri Salvatore DMV SCMPA Clinica Veterinaria San Silvestro CORSO PRATICO CON ESERCITAZIONI DI ARTROSCOPIA NEL CANE GOMITO SPALLA GINOCCHIO GARRETTO Tecnica, anatomia, reperti patologici e trattamento. RELATORI: Prof. Dr. Bernadette

Dettagli

SEMINARIO DI ONCOLOGIA CUTANEA

SEMINARIO DI ONCOLOGIA CUTANEA UNISVET UNIONE ITALIANA SOCIETA VETERINARIE Tel. 02-89073858 Fax 02-99983065 CERTIFICATA EN ISO 9001:2008 www.unisvet.it SEMINARIO DI ONCOLOGIA CUTANEA 10-11 NOVEMBRE 2012 Sede del corso Hotel Melià Milano

Dettagli

Statistiche brevi Indagine 'Approccio diagnostico al paziente allergico' Risultati. Indagine 58551

Statistiche brevi Indagine 'Approccio diagnostico al paziente allergico' Risultati. Indagine 58551 Risultati Indagine 58551 Numero di record in questa query: 292 Record totali nell'indagine: 292 Percentuale del totale: 100.00% Pagina 1 / 20 Pagina 2 / 20 Campo riassunto per A Età Risposta Conta Percentuale

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 A ) - I soci Nel 2016 si sono registrate 188 nuove iscrizioni e 155 cessazioni con un saldo positivo di 33 unità per un totale di 4.342 Soci a cui debbono aggiungersi 4.268

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care) ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI I LIVELO, IN GESTIONE DELLE LESIONI CUTANEE (WOUND CARE) Codice corso di studio: 13508 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Scienze

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 A) - I soci Nel 2017 si sono registrate 178 nuove iscrizioni e 177 cessazioni (di cui 36 decessi) per un totale di 4.343 Soci a cui debbono aggiungersi 3.229 assistiti, beneficiari

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE. La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. L ammissione alla Scuola

Dettagli

FORMAZIONE CONTINUA IN DERMATOLOGIA

FORMAZIONE CONTINUA IN DERMATOLOGIA FORMAZIONE CONTINUA IN DERMATOLOGIA Modulo 1: L ARTE E IL METODO Modulo 2: PROBLEMI E SOLUZIONI IN DERMATOLOGIA DEL CANE (Come affrontare e risolvere i problemi utilizzando il POA e l EBM) Modulo 3: PROBLEMI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2017-2018 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO Università degli Studi di Cagliari

Dettagli