WALTER SCAPIGLIATI BIBLIOGRAFIA GEOGIACIMENTOLOGICA E STORICO-MINERARIA DELLE MINIERE E DELLE CAVE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WALTER SCAPIGLIATI BIBLIOGRAFIA GEOGIACIMENTOLOGICA E STORICO-MINERARIA DELLE MINIERE E DELLE CAVE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA"

Transcript

1 WALTER SCAPIGLIATI BIBLIOGRAFIA GEOGIACIMENTOLOGICA E STORICO-MINERARIA DELLE MINIERE E DELLE CAVE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA AGGIORNATO AL GIUGNO

2 MINIERA DI LIGNITE DELL ACQUANERA (ROCCATEDERIGHI-SASSOFORTINO) AXERIO G., 1868 MINIERE DI LIGNITE PICEA DEL SIGNOR FERRARI-CORBELLI. STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA - INDUSTRIA MINERARIA. RELAZIONI DEGL'INGEGNERI DEL REAL CORPO DELLE MINIERE, pp TIPOGRAFIA TOFANI, Firenze GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, STORIA MINERARIA, PRODUZIONE, IMPIEGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINIERE, CASTEANI, RIBOLLA, F.128 IV NO, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI GAVORRANO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI BOCCI A., 2000 LE MINIERE DI LIGNITE MAREMMANE DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. pp. 1-5 BOCCI ADRIO, Gavorrano STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, RIBOLLA, CASTEANI, ACQUANERA, MONTEBAMBOLI, BACCINELLO, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, XX SECOLO, , PROVINCIA DI BOCCI A., 2003 LA MINIERA DI ROCCATEDERIGHI. pp. 1-3 BOCCI ADRIO, Gavorrano GIACIMENTOLOGIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, OFIOLITI, ROCCATEDERIGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI BONAZZA R., PERMESSO DI RICERCA PER LIGNITE CASA ACQUANERA (COMUNE DI ROCCASTRADA). RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, ANNO LXVIII, 83, pp CORPO DELLE MINIERE, Roma GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, COMBUSTIBILI FOSSILI, MINIERE, LIGNITE, MIOCENE, ACQUANERA, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI CIPRIANI N., TANELLI G., 1983 RISORSE MINERARIE ED INDUSTRIA ESTRATTIVA IN TOSCANA. NOTE STORICHE ED ECONOMICHE. ATTI E MEMORIE DELL'ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE LA COLOMBARIA, 48, pp LEO S. OLSCHKI EDITORE, Firenze STORIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, ATTIVITÀ ESTRATTIVA, MINIERE, CAVE, INDUSTRIA MINERARIA, PRODUZIONE, MINERALI METALLICI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, SOFFIONI BORACIFERI, EVO ANTICO, ETRUSCHI, ETÀ ROMANA, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA, TOSCANA DE CASTRO C., 1916 MINIERA DI LIGNITE DELL ACQUA NERA. RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, 37, pp CORPO REALE DELLE MINIERE, Roma GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, ROCCATEDERIGHI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI DE CASTRO C., 1917 MINIERA DI LIGNITE DELL ACQUA NERA. RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, 38A, pp CORPO REALE DELLE MINIERE, Roma 2

3 GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, ROCCATEDERIGHI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI DE CASTRO C., 1918 MINIERA ACQUA NERA (COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSET0). RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, 39, pp CORPO REALE DELLE MINIERE, Roma GIACIMENTOLOGIA, IMPIANTI MINERARI, TELEFERICHE, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, ROCCATEDERIGHI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI DE CASTRO C., 1933 MINIERA ACQUA NERA E POGGIO ALBATRONE. In I GIACIMENTI DI LIGNITE DELLA TOSCANA. MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D'ITALIA, 23, X, pp REGIO UFFICIO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, RISERVE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINIERE, ACQUANERA, POGGIO ALBATRONE, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, PROVINCIA DI DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, 1988 ANDAMENTO DELLE LAVORAZIONI E DELLE RICERCHE NELLE MINIERE DI LIGNITE DEL DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO (PROVINCE DI GROSSETO E SIENA) DALL'ANNO 1883 ALL'ANNO (DATI TRATTI DALLE RELAZIONI SUL SERVIZIO MINERARIO). pp DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, Grosseto STORIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, MINIERE, RICERCHE MINERARIE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, PROVINCIA DI GROSSETO, PROVINCIA DI SIENA, RIBOLLA, CASTEANI, ACQUANERA, BACCINELLO, CANA, MURLO, LILLIANO, MONTEFOLLONICO, STROZZAVOLPI, NEBBIANO, RENELLONE, MONTEBAMBOLI, CINIGIANO, ECC., DISTRETTO MINERARIO DI D'ACHIARDI A., MINERALOGIA DELLA TOSCANA. Volume I (pp ) e Volume II (pp ) ARNALDO FORNI EDITORE, Pisa MINERALOGIA, CRISTALLOGRAFIA, MINERALI, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, CAVE, MINERALI METALLICI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINIERE, TOSCANA G. DI C., 1838 DEL CARBONE FOSSILE TOSCANO. ANNALI UNIVERSALI DI STATISTICA, DI ECONOMIA PUBBLICA, STORIA, VIAGGI E COMMERCIO. BOLLETTINO DI NOTIZIE ITALIANE E STRANIERE E DELLE PIÙ IMPORTANTI INVENZIONI E SCOPERTE O PROGRESSO DELL INDUSTRIA E DELLE UTILI COGNIZIONI, SERIE I, 55, 163, pp PRESSO LA SOCIETÀ DEGLI EDITORI DEGLI ANNALI DELLE SCIENZE E DELL INDUSTRIA, Milano GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, CARPELLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GEMINA (GEOMINERARIA NAZIONALE), 1963 LIGNITI E TORBE DELL'ITALIA CONTINENTALE. pp INDUSTRIA LIBRARIA TIPOGRAFICA EDITRICE (ILTE), Torino GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, TETTONICA, ANALISI CHIMICHE, SONDAGGI, CARTE GEOLOGICHE, SEZIONI GEOLOGICHE, COMBUSTIBILI FOSSILI, MINIERE, LIGNITE, TORBA, ITALIA GENNAI P., 2005 ARCHITETTURA, TERRITORIO ED ECONOMIA A ROCCASTRADA TRA L'ETÀ MODERNA E L'ETÀ CONTEMPORANEA. BANDITE, PASCOLI E MINIERE A ROCCASTRADA. CENNI DI ECONOMIA RURALE E STRUTTURE DI UN TERRITORIO DELLE COLLINE METALLIFERE TRA XVI E XIX SECOLO. 3

4 In ROCCASTRADA E IL SUO TERRITORIO. INSEDIAMENTI, ARTE, STORIA, ECONOMIA, a cura di Roberto Farinelli e Giulia Marrucchi, pp ALESSANDRO NALDI - EDITORI DELL'ACERO, Empoli STORIA, ECONOMIA, AGRICOLTURA, PASCOLI, TRANSUMANZA, VIABILITÀ, TRATTURI, DOGANE, DEMOGRAFIA, IMMIGRAZIONI, STORIA MINERARIA, RICERCA MINERARIA, MINIERE, ARGENTO, RAME, POGGIO MUZZETO, ROCCATEDERIGHI, LIGNITE, ACQUANERA, RIBOLLA, FERRIERA, TORNIELLA, COLLINE METALLIFERE, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA, XVI-XIX SECOLO, GRANDUCATO DI TOSCANA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO GIANNOTTI G.P., MITTEMPERGHER M., NASCIMBEN P., 1968 VALUTAZIONE DELLE POTENZIALITÀ URANIFERE DEI PRINCIPALI DEPOSITI ITALIANI DI LIGNITE. NOTIZIARIO DEL C.N.E.N., ANNO XIV, 12, pp COMITATO NAZIONALE ENERGIA NUCLEARE, ROMA GIACIMENTOLOGIA, GEOCHIMICA, URANIO, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, BACINO CARBONIFERO DEL SULCIS, OGLIASTRA, SARDEGNA, BACINO DEL MERCURE, BASILICATA, BACINO TIBERINO, BASTARDO, UMBRIA, BACINO DEL MUGELLO, BACINO DEL VALDARNO, GAVILLE, CASTELNUOVO DEI SABBIONI, RIBOLLA, ACQUANERA, LILLIANO, NEBBIANO, RENELLONI, QUARATA, ECC., TOSCANA GIOANNINI L., MANDRINO A., 1917 RELAZIONE SULLA VISITA ALLA MINIERA DELL'ACQUANERA (ROCCATEDERIGHI). RAPPORTO INTERNO SOCIETÀ ANONIMA DELLE MINIERE DI MONTECATINI, pp. 1-5 MONTECATINI, Società Generale per l'industria Mineraria e Chimica, Milano GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, ACQUANERA, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA GROTTANELLI L., 1876 LA LIGNITE DEL SASSOFORTE. In LA MAREMMA TOSCANA. STUDI STORICI ED ECONOMICI. II. MONTEPESCALI - STICCIANO - TORNIELLA - SASSOFORTE E SASSOFORTINO - ROCCATEDERIGHI - MONTEMASSI, pp IGNAZIO GATI, EDITORE-LIBRAIO, Siena STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI HAUPT C., 1873 OSSERVAZIONI SULLE MINIERE CARBONIFERE DELL'IMPRESA MINERARIA FERRARI, NELLA MAREMMA TOSCANA. BOLLETTINO DEL REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, 4, 7-8, pp REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, ANALISI CHIMICHE, STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, (MONTEMASSI), CASTEANI, (TATTI), ACQUANERA, MIOCENE, F.128 IV NO, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, COMUNE DI GAVORRANO, PROVINCIA DI HAUPT T., 1847 DELLE MINIERE E DELLA LORO INDUSTRIA IN TOSCANA. pp TIPOGRAFIA LE MONNIER, Firenze STORIA MINERARIA, ECONOMIA MINERARIA, INDUSTRIA MINERARIA, DIRITTO MINERARIO, LEGISLAZIONE MINERARIA, RICERCA MINERARIA, INVESTIMENTI, MINIERE, MINERALI METALLICI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, GRANDUCATO DI TOSCANA, ETÀ CONTEMPORANEA, XIX SECOLO HAUPT T., 1889 RENDIMENTO DI CONTO DEL MIO SERVIZIO IN ITALIA. pp TIPOGRAFIA DEI SUCCESSORI LE MONNIER, Firenze GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, INDUSTRIA MINERARIA, INVESTIMENTI MINERARI, MINIERE, MINERALI METALLICI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, STORIA MINERARIA, ITALIA 4

5 HURZELER J., 1983 UN ALCELAPHINE ABERRANT (BOVIDE, MAMMALIA) DES LIGNITES DE GROSSETO EN TOSCANE. COMPTES RENDUS DE L'ACADEMIE DES SCIENCES DE PARIS, Série II, 296, pp ACADEMIE DES SCIENCES, Paris PALEONTOLOGIA, FOSSILI, FAUNA, VERTEBRATI, MAMMIFERI, BOVIDI, MINIERE, LIGNITE, MIOCENE, MAREMMA, ACQUANERA, BACCINELLO, CASTEANI, RIBOLLA, MONTEBAMBOLI, PROVINCIA DI LOTTI B., 1910 VAL DI CORNIA, VAL DI PECORA E VAL DI BRUNA. In <<GEOLOGIA DELLA TOSCANA>>. MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D ITALIA, 13, pp REGIO UFFICIO GEOLOGICO D ITALIA, Roma GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, MIOCENE, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MONTEBAMBOLI, RIBOLLA, CASTEANI, ACQUANERA, COMUNE DI MASSA MARITTIMA, COMUNE DI ROCCASTRADA, COMUNE DI GAVORRANO, PROVINCIA DI MATTEUCCI R.V., 1890 LA REGIONE TRACHITICA DI ROCCASTRADA (MAREMMA TOSCANA). BOLLETTINO DEL REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, 21, 7-8, pp REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma GEOLOGIA REGIONALE, IDROGRAFIA, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, MINERALOGIA, PETROGRAFIA, ANALISI CHIMICHE, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, RAME, ARGENTO, ROCCATEDERIGHI, POGGIO MUZZETO, LIGNITE, ACQUANERA, RIBOLLA, F.120 III SE, F.120 III SO, F.128 IV NE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI MENEGHINI G., 1865 LIGNITE. In SAGGIO SULLA COSTITUZIONE GEOLOGICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO, pp TIPOGRAFIA DI G. BARBERA, Firenze GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSSILI, LIGNITE, MONTEBAMBOLI, F.119 II SE, COMUNE DI MASSA MARITTIMA, (MONTEMASSI), (TATTI), RIBOLLA, CASTEANI, COMUNE DI GAVORRANO, F.128 IV NO, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PAGANICO, F.128 I NO, COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO, PROVINCIA DI MONTECATINI, Società Generale per l'industria Mineraria e Chimica, 1936 MINIERE DI LIGNITE PICEA MIOCENICA DELLA VALLE BRUNA (MAREMMA TOSCANA). RAPPORTO INTERNO MONTECATINI, Società Generale per l'industria Mineraria e Chimica, pp. 1-8 MONTECATINI, Società Generale per l'industria Mineraria e Chimica, Milano GIACIMENTOLOGIA, STORIA MINERARIA, PRODUZIONE, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, RIBOLLA, CASTEANI, F.128 IV NO, PROVINCIA DI MORETTI A., 1962 TENTATIVO DI SINTESI DELLE CONOSCENZE SUI GIACIMENTI ITALIANI DI CARBONI FOSSILI. L'INDUSTRIA MINERARIA, Serie II, ANNO XIII, 3, pp ASSOCIAZIONE MINERARIA ITALIANA, Roma GIACIMENTOLOGIA, RISERVE, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, ANTRACITE, LITANTRACE, LIGNITE, ITALIA NOVARESE V., 1908 I TERRENI MIOCENICI DI VAL BRUNA (MAREMMA TOSCANA) ED I LORO GIACIMENTI DI LIGNITE. (CONTINUAZIONE E FINE). BOLLETTINO DEL REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, 9, 2, pp REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, TETTONICA, GIACIMENTOLOGIA, ANALISI CHIMICHE, POTERE CALORIFERO, CENERI, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, RIBOLLA, CASTEANI, F.128 IV NO, ACQUANERA, MONTEBAMBOLI, PROVINCIA DI POMPEI A.,

6 LA MINIERA DI ACQUANERA (COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO). In GIACIMENTI LIGNITIFERI MESSI IN VISTA IN TOSCANA DURANTE E DOPO IL PERIODO BELLICO. RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, 44 A, pp CORPO REALE DELLE MINIERE, Roma GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, ACQUANERA, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI PREITE M. (a cura di), 2009 MASTERPLAN. LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO MINERARIO. Pubblicazione del PARCO NAZIONALE TECNOLOGICO E ARCHEOLOGICO DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE, progetto di Massimo Preite e Riccardo Francovich, pp EDIZIONI POLISTAMPA, Firenze ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE, ARCHEOLOGIA MINERARIA, STORIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, RIPRISTINO AMBIENTALE, PAESAGGIO MINERARIO, RECUPERO, VILLAGGI MINERARI, EDIFICI MINERARI, IMPIANTI MINERARI, IMPIANTI METALLURGICI, FORNI FUSORI, CASTELLI, GEOTERMIA, SOFFIONI BORACIFERI, MINIERE, CAVE, PIOMBO, ZINCO, RAME, FERRO, PIRITE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ALLUME, CAOLINO, PARCO MINERARIO, MUSEO MINERARIO, COMUNE DI MASSA MARITTIMA, COMUNE DI GAVORRANO, COMUNE DI MONTIERI, COMUNE DI ROCCASTRADA, COMUNE DI MONTEROTONDO MARITTIMO, COMUNE DI SCARLINO, PROVINCIA DI GROSSETO, COLLINE METALLIFERE, TOSCANA RIMIFER S.A., 1942 BIBLIOGRAFIA MINERARIA ITALIANA. pp RIMIFER S.A., Genova BIBLIOGRAFIA MINERARIA, STORIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, MINERALI METALLICI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, PIETRE ORNAMENTALI, MATERIALI DA COSTRUZIONE, MINIERE, CAVE, ITALIA SAVI P., 1843 SOPRA I CARBONI FOSSILI MIOCENICI DELLA MAREMMA TOSCANA. pp TIPOGRAFIA NISTRI, Pisa GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, PALEONTOLOGIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, RIBOLLA, ACQUANERA, COMUNE DI ROCCASTRADA, F.128 IV NO, MONTEBAMBOLI, COMUNE DI MASSA MARITTIMA, F.119 II SE, PROVINCIA DI GROSSETO, SARZANELLO, CANIPAROLA, PROVINCIA DI MASSA E CARRARA, TOSCANA, PROVINCIA DI LA SPEZIA, LIGURIA SCAPIGLIATI E., SCAPIGLIATI W., 2006 BIBLIOGRAFIA GEOLOGICA DEL COMUNE DI ROCCASTRADA. QUADERNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ANTONIO GAMBERI DI ROCCASTRADA, 10, pp COMUNE DI ROCCASTRADA, Roccastrada BIBLIOGRAFIA GEOLOGICA, GEOLOGIA REGIONALE, GEOMORFOLOGIA, PAESAGGIO GEOLOGICO, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, TETTONICA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, IDROGEOLOGIA, RISORSE IDRICHE, CLIMATOLOGIA, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, CAVE, MINERALI METALLICI, RAME, PIOMBO, ARGENTO, MERCURIO, MANGANESE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINERALI INDUSTRIALI, CAOLINO, SABBIE SILICEE, GESSO, PERLITE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI SCAPIGLIATI W., 2010 BREVE STORIA DELLA MINIERA DI LIGNITE DELL ACQUANERA (ROCCATEDERIGHI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO). pp STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA SIGNORINI R.,

7 NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D'ITALIA ALLA SCALA 1 : FOGLIO 120 SIENA. pp SERVIZIO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, TETTONICA, PALEONTOLOGIA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, CAVE, MINERALI METALLICI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, PIETRE ORNAMENTALI, MATERIALI DA COSTRUZIONE, GEOTERMIA, IDROGEOLOGIA, ACQUE SOTTERRANEE, SORGENTI, F.120 SIENA, PROVINCIA DI SIENA, PROVINCIA DI GROSSETO, PROVINCIA DI PISA, TOSCANA TOSO P., 1891 CENNI SUI GIACIMENTI DI COMBUSTIBILI FOSSILI IN ITALIA. RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, pp. XI-XX CORPO REALE DELLE MINIERE, Roma GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, ANTRACITE, LIGNITE, TORBA, TOSCANA, ITALIA VITALI S., 1987 PROGETTI DI RIFORMA DEL DIRITTO MINERARIO TOSCANO ALLA VIGILIA DEL In I LORENA E LA MAREMMA, a cura di Leonardo Rombai BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ STORICA MAREMMANA, Numero speciale, ANNO XXVIII, 51, pp SOCIETÀ STORICA MAREMMANA, Grosseto STORIA MINERARIA, DIRITTO MINERARIO, LEGISLAZIONE MINERARIA, INDUSTRIA MINERARIA, INVESTIMENTI ECONOMICI, RICERCA MINERARIA, MINIERE, ARTE MINERARIA, FERRO, RAME, PIOMBO, ARGENTO, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, GRANDUCATO DI TOSCANA, ETÀ CONTEMPORANEA, XIX SECOLO VITALI S., 1989 LA RIPRESA DELL'ATTIVITÀ MINERARIA NELLA MAREMMA GRANDUCALE ( ). In LA MAREMMA GROSSETANA TRA IL '700 E IL '900. TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E MUTAMENTI SOCIALI, a cura di Silvia Pertempi, 2, pp LABIRINTO EDITRICE, Siena STORIA MINERARIA, INDUSTRIA MINERARIA, INVESTIMENTI ECONOMICI, MINIERE, RICERCA MINERARIA, ALLUME, ALUNITE, MONTIONI, RAME, MONTECATINI VAL DI CECINA, ROCCATEDERIGHI, PIOMBO, ZINCO, ARGENTO, MONTIERI, FENICE CAPANNE, MASSA MARITTIMA, LIGNITE, MONTEBAMBOLI, RIBOLLA, CASTEANI, ACQUANERA, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, LUIGI PORTE, TEODORO HAUPT, GRANDUCATO DI TOSCANA, ETÀ CONTEMPORANEA, XIX SECOLO 7

8 MINIERE DI RAME E ARGENTO DI POGGIO MUZZETO (POGGIO MOZZETO) - CASE TISIGNANA E DEPOSITI DI SCORIE SIDERURGICHE FERROSE DI MULINO DI GIUGNANO ARCHEOCLUB D'ITALIA, SEZIONE DI ROCCASTRADA, 1992 ROCCASTRADA. STORIA - ARTE - PAESAGGIO. pp TIPOLITO VIERI, Roccastrada STORIA, STORIA DELL'ARTE, URBANISTICA, ARCHITETTURA, STORIA MINERARIA, MINIERE, ARGENTO, RAME, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, ARTE MINERARIA, METALLURGIA, FORNI FUSORI, STORIA DEL PAESAGGIO, CAMPAGNA, AMBIENTE NATURALE, GEOGRAFIA POLITICA, ROCCASTRADA, PROVINCIA DI BALDASSARRI G., 1750 SAGGIO DI PRODUZIONI NATURALI DELLO STATO SANESE CHE SI RITROVANO NEL MUSEO DEL NOBILE SIGNORE CAVALIERE GIOVANNI VENTURI GALLERANI. pp PER FRANCESCO ROSSI STAMPATORE, Siena MINERALOGIA, MINERALI, PALEONTOLOGIA, FOSSILI, MALACOLOGIA, MUSEO DEL CAVALIER GIOVANNI VENTURI GALLERANI, SIENA, (PIRITE DI POGGIO MOZZETO), POGGIO MUZZETO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI BALESTRACCI D., 1984 ALCUNE CONSIDERAZIONI SU MINIERE E MINATORI NELLA SOCIETÀ TOSCANA DEL TARDO MEDIOEVO. In SIDERURGIA E MINIERE IN MAREMMA TRA '500 E '900. ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E STORIA DEL MOVIMENTO OPERAIO, a cura di Ivan Tognarini, pp ALL'INSEGNA DEL GIGLIO, Firenze STORIA MINERARIA, ECONOMIA MINERARIA, RICERCA MINERARIA, DIRITTO MINERARIO, LEGISLAZIONE MINERARIA, MINIERE, CAVE, MINATORI, MANODOPERA SPECIALIZZATA, SCOPERTA DI MINERALI METALLICI, ORO, ARGENTO, ALUNITE, ALLUME, POLITICA MINERARIA, LEGNAME E BOSCHI, REPUBBLICA DI SIENA, REPUBBLICA DI PISA, REPUBBLICA DI FIRENZE, MEDIO EVO, XIV-XV SECOLO, TOSCANA BUSACHI A., 1936 DOMANDA DELLA SOCIETÀ ANONIMA MINERALI NAZIONALI PER RICERCHE DI RAME A TISIGNANA (ROCCASTRADA). RAPPORTO INTERNO DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, pp. 1-2 DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, Grosseto GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, RAME, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, CASE TISIGNANA, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CANCELLOTTI E., 1952 RAPPORTO SULLA VISITA ESEGUITA AL PERMESSO DI RICERCA PER PIRITE, MINERALI DI FERRO E SOLFURI MISTI TISIGNANA ESERCITO DALLA SOCIETÀ MONTECATINI IN TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA IL 9 LUGLIO 1952 PER ACCERTAMENTI IN SEGUITO A ISTANZA DI PROROGA. RAPPORTO INTERNO DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, pp. 1-2 DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, Grosseto GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, RAME, FERRO, CASE TISIGNANA, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI CAPPELLI E. (EDITORE),

9 MEMORIE ISTORICHE RIGUARDANTI LA TERRA DI ROCCASTRADA COLL'AGGIUNTA D'ALTRE NOTIZIE SPETTANTI ALLE FAMIGLIE DEL PAESE RACCOLTE NEL 1769 DAL DOTTOR DOMENICO BARTALONI PROFESSORE PUBBLICO NELL'UNIVERSITÀ DI SIENA. pp TIPOGRAFIA DI G. BARBARULLI DIRETTA DA G. TAMBERLANI, Grosseto STORIA, TERRITORIO, CHIESE, CASTELLI, STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, ARGENTO, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, CASE TISIGNANA, FAMIGLIE IMPORTANTI, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, DOMENICO BARTALONI, 1769, ROCCASTRADA, PROVINCIA DI CARLINO M., 1949 RAPPORTO SULLA VISITA ESEGUITA AL RICHIESTO PERMESSO DI RICERCA PER PIRITE, FERRO E SOLFURI MISTI TISIGNANA DALLA SOCIETÀ MONTECATINI IN TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA IL 17 DICEMBRE 1949 PER SOPRALLUOGO PREVENTIVO. RAPPORTO INTERNO DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, pp. 1-2 DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, Grosseto GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, MINIERE, RAME, FERRO, CASE TISIGNANA, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI CARLINO M., 1952 RAPPORTO SULLA VISITA ESEGUITA ALLA ZONA MOLINO DI GIUGNANO, COMUNE DI ROCCASTRADA, RICHIESTA IN PERMESSO DI RICERCA PER SCORIE FERRIFERE DAI SIGNORI BAILO BIAGIO ED ALTRI, IN CONCORRENZA COL SIGNOR ORNANI ED ALTRI IL GIORNO 22 OTTOBRE 1952, PER ACCERTAMENTI. RAPPORTO INTERNO DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, pp. 1-2 DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, Grosseto GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, FERRO, SCORIE METALLURGICHE, SCORIE FERROSE, MULINO DI GIUGNANO, F.128 IV NE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI CARLINO M., 1954 RAPPORTO SULLA VISITA ESEGUITA AL PERMESSO DI RICERCA PER PIRITE, MINERALI DI FERRO E SOLFURI MISTI TISIGNANA, COMUNE DI ROCCASTRADA, DELLA SOCIETÀ MONTECATINI, IL GIORNO 3 AGOSTO 1954, PER ACCERTAMENTI A SEGUITO DI RICHIESTA DI PROROGA. RAPPORTO INTERNO DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, pp. 1-2 DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, Grosseto GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, MINIERE, RAME, FERRO, CASE TISIGNANA, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI CECIONI G., 1947 RELAZIONE SUL RILEVAMENTO GEOLOGICO DELLA TAVOLETTA ROCCASTRADA, III SE DEL F.120 SIENA. RAPPORTO INTERNO MONTECATINI, Società Generale per l'industria Mineraria e Chimica, pp MONTECATINI, Società Generale per l'industria Mineraria e Chimica, Milano GEOLOGIA REGIONALE, CARTA GEOLOGICA 1:25.000, SEZIONI GEOLOGICHE, STRATIGRAFIA, TETTONICA, PETROGRAFIA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, MINERALOGIA, MINERALI, REALGAR, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, RAME, ARGENTO, ROCCATEDERIGHI, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, CASE TISIGNANA, CAOLINO, MONTE ALTO, PILONI, TORNIELLA, CAVE, GESSO, PIRITE, BELAGAIO, COMUNE DI ROCCASTRADA, F.120 III SE, PROVINCIA DI DALLAI L., 2003 LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE E SIDERURGICHE NEL TERRITORIO DI ROCCASTRADA. In FONDERIE E FERRIERE DELLE COLLINE METALLIFERE NEI DISEGNI DAL VERO DI DINO PETRI, a cura del COMUNE DI GROSSETO MEMORIA N.8 DEL CENTRO STUDI STORICI A. GABRIELLI, Massa Marittima, pp GRAFICHE EFFESEI, Grosseto STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, ARGENTO, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, SIDERURGIA, FERRO, FERRIERE, FORNI FUSORI, VALLE DEL FIUME FARMA, TORNIELLA, MULINO DI GIUGNANO, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI 9

10 FARINELLI R NOTE SULLE ATTIVITÀ MINERARIE E METALLURGICHE NEL TERRITORIO DI ROCCASTRADA (SECOLI XIII-XVI). In ROCCASTRADA. STORIA - ARTE - PAESAGGIO, edito a cura dell'archeoclub D'ITALIA, sede di ROCCASTRADA, pp TIPOLITO VIERI, ROCCASTRADA STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, ARGENTO, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, ARCHEOLOGIA MINERARIA, METALLURGIA, FORNI FUSORI, SCORIE MINERARIE, FERRO, MULINO DI GIUGNANO, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GENNAI P., 2005 ARCHITETTURA, TERRITORIO ED ECONOMIA A ROCCASTRADA TRA L'ETÀ MODERNA E L'ETÀ CONTEMPORANEA. BANDITE, PASCOLI E MINIERE A ROCCASTRADA. CENNI DI ECONOMIA RURALE E STRUTTURE DI UN TERRITORIO DELLE COLLINE METALLIFERE TRA XVI E XIX SECOLO. In ROCCASTRADA E IL SUO TERRITORIO. INSEDIAMENTI, ARTE, STORIA, ECONOMIA, a cura di Roberto Farinelli e Giulia Marrucchi, pp ALESSANDRO NALDI - EDITORI DELL'ACERO, Empoli STORIA, ECONOMIA, AGRICOLTURA, PASCOLI, TRANSUMANZA, VIABILITÀ, TRATTURI, DOGANE, DEMOGRAFIA, IMMIGRAZIONI, STORIA MINERARIA, RICERCA MINERARIA, MINIERE, ARGENTO, RAME, POGGIO MUZZETO, ROCCATEDERIGHI, LIGNITE, ACQUANERA, RIBOLLA, FERRIERA, TORNIELLA, COLLINE METALLIFERE, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA, XVI-XIX SECOLO, GRANDUCATO DI TOSCANA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO GROTTANELLI L LE MINIERE DI POGGIO MOZZETO. In LA MAREMMA TOSCANA. STUDI STORICI ED ECONOMICI. I. (ROCCASTRADA), pp IGNAZIO GATI, EDITORE-LIBRAIO, Siena STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, ARGENTO, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, CASE TISIGNANA, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA GUIDERI S., 2001 TRASFORMAZIONI DELL INSEDIAMENTO NEL TERRITORIO DI ROCCASTRADA. CENNI DI ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI. In SAN SALVATORE DI GIUGNANO, UN MONASTERO TRA STORIA E ARCHITETTURA NEL TERRITORIO DI ROCCASTRADA, 7-33 VIERI EDITRICE IL MIO AMICO, Roccastrada ARCHEOLOGIA, STORIA, INSEDIAMENTI, CASTELLI, ATTIVITÀ MINERARIA, MINIERE, SOLFURI MISTI, METALLURGIA, SIDERURGIA, FERRIERE, TORNIELLA, BELAGAIO, PREISTORIA, PROTOSTORIA, EVO ANTICO, ETRUSCHI, NECROPOLI, SELVELLO, ETÀ ROMANA, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GEOSSETO, TOSCANA GUIDERI S., FARINELLI R., MARRUCCHI G., BALDINI M., MARRUCCHI LOCATELLI E., 2001 SAN SALVATORE DI GIUGNANO, UN MONASTERO TRA STORIA E ARCHITETTURA NEL TERRITORIO DI ROCCASTRADA. pp VIERI EDITRICE IL MIO AMICO, Roccastrada STORIA, ARCHEOLOGIA, STORIA DELL ARTE, ARCHITETTURA, SCULTURA, POPOLAMENTO, INSEDIAMENTI, INCASTELLAMENTO, CASTELLI, CHIESE, MONASTERI, STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, ARGENTO, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, METALLURGIA, FORNI FUSORI, MULINO DI GIUGNANO, FERRIERE, TORNIELLA, CRIPTA, PROPOSTE DI RESTAURO, MONASTERO DI SAN SALVATORE DI GIUGNANO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI, PREISTORIA, PROTOSTORIA, EVO ANTICO, ETRUSCHI, ETÀ ROMANA, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA LISINI A., 1935 NOTIZIE DELLE MINIERE DELLA MAREMMA TOSCANA E LEGGI PER L'ESTRAZIONE DEI METALLI NEL MEDIO EVO. BULLETTINO SENESE DI STORIA PATRIA, 42, 3, pp SOCIETÀ SENESE DI STORIA PATRIA, Siena 10

11 STORIA MINERARIA, MINIERE, DIRITTO MINERARIO, LEGISLAZIONE MINERARIA, STATUTO MINERARIO, ARTE MINERARIA, MINERALI METALLICI, FERRO, RAME, PIOMBO, ARGENTO, ATTIVITÀ ESTRATTIVA, MINIERE, MEDIO EVO, MAREMMA TOSCANA, MASSA MARITTIMA, REPUBBLICA DI SIENA, PROVINCIA DI GROSSETO, PROVINCIA DI SIENA, TOSCANA MASCARO I., GUIDERI S., BENVENUTI M., FRANCOVICH R., TANELLI G., ET ALII, 1991 POGGIO MOZZETO - CASE TISIGNANA - SASSOFORTINO - FOSSO LECCETO. In INVENTARIO DEL PATRIMONIO MINERARIO E MINERALOGICO IN TOSCANA. ASPETTI NATURALISTICI E STORICO-ARCHEOLOGICI, pubblicazione a cura della REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE, 1, pp EDIZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE TOSCANA, Firenze STORIA MINERARIA, ARCHEOLOGIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, CAVE, RAME, ARGENTO, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, CASE TISIGNANA, GESSO, SASSOFORTINO, PIOMBO, CERUSSITE, FOSSO LECCETO, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI MATTEUCCI R.V., 1890 LA REGIONE TRACHITICA DI ROCCASTRADA (MAREMMA TOSCANA). BOLLETTINO DEL REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, 21, 7-8, pp REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma GEOLOGIA REGIONALE, IDROGRAFIA, PALEONTOLOGIA, MINERALOGIA, MINERALI, PETROGRAFIA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, GEOMORFOLOGIA, CARSISMO, GROTTE, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, RAME, ROCCATEDERIGHI, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, CASE TISIGNANA, LIGNITE, ACQUANERA, RIBOLLA, F.120 III SE, F.120 III SO, F.128 IV NE, F.128 IV NO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI MOTTA S., 1969 NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1 : FOGLIO 128 GROSSETO. pp SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA, Roma GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, TETTONICA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, CAVE, MINERALI METALLICI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, PIETRE ORNAMENTALI, MATERIALI DA COSTRUZIONE, IDROGEOLOGIA, ACQUE SOTTERRANEE, SORGENTI, F.128 GROSSETO, PROVINCIA DI PIATTELLI O., 1902 ROCCASTRADA E I SUOI CASTELLI. IL CONVENTO E LE MINIERE DI SANT ANTONIO IN VAL D ASPRA. pp TIPOGRAFIA DELL ETRURIA, Grosseto STORIA, DEMOGRAFIA, CLIMATOLOGIA, ECONOMIA, AGRICOLTURA, INDUSTRIA, COMMERCIO, ISTITUTI DI CREDITO, MONUMENTI, CHIESE, FORTIFICAZIONI, CASTELLI, PAESI, MONTEMASSI, MONTEPESCALI, SASSOFORTE, SASSOFORTINO, STICCIANO, BELAGAIO, MINIERE, ARGENTO, RAME, POGGIO MUZZETO, CASE TISIGNANA, ROCCATEDERIGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, CAOLINO, MONTE ALTO, TORNIELLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PIOMBO, ZINCO, SANT ANTONIO VALDASPRA, COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO, PROVINCIA DI PREITE M. (a cura di), 2009 MASTERPLAN. LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO MINERARIO. Pubblicazione del PARCO NAZIONALE TECNOLOGICO E ARCHEOLOGICO DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE, progetto di Massimo Preite e Riccardo Francovich, pp EDIZIONI POLISTAMPA, Firenze ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE, ARCHEOLOGIA MINERARIA, STORIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, RIPRISTINO AMBIENTALE, PAESAGGIO MINERARIO, RECUPERO, VILLAGGI MINERARI, EDIFICI MINERARI, IMPIANTI MINERARI, IMPIANTI METALLURGICI, FORNI FUSORI, CASTELLI, GEOTERMIA, SOFFIONI BORACIFERI, MINIERE, CAVE, PIOMBO, ZINCO, RAME, FERRO, PIRITE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ALLUME, CAOLINO, PARCO MINERARIO, MUSEO MINERARIO, COMUNE DI MASSA MARITTIMA, COMUNE DI GAVORRANO, COMUNE DI MONTIERI, COMUNE DI ROCCASTRADA, COMUNE DI MONTEROTONDO MARITTIMO, COMUNE DI SCARLINO, COMUNE DI FOLLONICA, PROVINCIA DI GROSSETO, COLLINE METALLIFERE, TOSCANA 11

12 SANTI G., 1806 ROCCASTRADA, E SASSOFORTINO. In VIAGGIO TERZO PER LA TOSCANA. VIAGGIO TERZO PER LE DUE PROVINCIE SENESI CHE FORMA IL SEGUITO DEL VIAGGIO AL MONTAMIATA, ristampa anastatica dell'edizione originale Pisa, 1806, a cura della MULTIGRAFICA EDITRICE S.r.l., Roma, 1975, VIII, pp PER RANIERI PROSPERI STAMP. DELLALMO STUD., Pisa GEOGRAFIA FISICA, GEOLOGIA REGIONALE, STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, ARGENTO, POGGIO MUZZETO, CASE TISIGNANA, MINERALOGIA, MINERALI, GESSO, CARSISMO, GROTTE, FOSSILI, VEGETAZIONE, STORIA, DEMOGRAFIA, ROCCASTRADA, SASSOFORTINO, PROVINCIA DI SCAPIGLIATI E., SCAPIGLIATI W., 2006 BIBLIOGRAFIA GEOLOGICA DEL COMUNE DI ROCCASTRADA. QUADERNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ANTONIO GAMBERI DI ROCCASTRADA, 10, pp COMUNE DI ROCCASTRADA, Roccastrada BIBLIOGRAFIA GEOLOGICA, GEOLOGIA REGIONALE, GEOMORFOLOGIA, PAESAGGIO GEOLOGICO, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, TETTONICA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, IDROGEOLOGIA, RISORSE IDRICHE, CLIMATOLOGIA, GIACIMENTOLOGIA, MINERALIZZAZIONI, MINIERE, CAVE, MINERALI METALLICI, RAME, PIOMBO, ARGENTO, MERCURIO, MANGANESE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINERALI INDUSTRIALI, CAOLINO, SABBIE SILICEE, GESSO, PERLITE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI SIMONIN M.L., 1858 DE L'EXPLOITATION DES MINES ET DE LA METALLURGIE EN TOSCANE PENDANT L'ANTIQUITE ET LE MOYEN AGE. ANNALES DES MINES, Série V, 14, pp CONSEIL GENERAL DES MINES, Paris STORIA MINERARIA, ARCHEOLOGIA MINERARIA, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, TRATTAMENTO MINERALI, METALLURGIA, MINIERE, FERRO, PIOMBO, ARGENTO, RAME, EVO ANTICO, ETRUSCHI, ETÀ ROMANA, MEDIO EVO, ISOLA D ELBA, POPULONIA, CAMPIGLIA MARITTIMA, MONTE VALERIO, MONTECATINI VAL DI CECINA, MASSA MARITTIMA, SERRABOTTINI, BOCCHEGGIANO, MONTIERI, ROCCATEDERIGHI, ROCCASTRADA, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, BATIGNANO, MONTORSAIO, BOTTINO, ALPI APUANE, DISCARICHE MINERARIE, SCORIE MINERARIE, TOSCANA SQUARZINA F ITALIA MINERARIA. ECONOMIA E LEGISLAZIONE. pp ASSOCIAZIONE MINERARIA ITALIANA, Roma STORIA MINERARIA, ATTIVITÀ ESTRATTIVA, INDUSTRIA MINERARIA, MINIERE, CAVE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, METALLURGIA, SIDERURGIA, DIRITTO MINERARIO, LEGISLAZIONE MINERARIA, LEGGI MINERARIE, EVO ANTICO, ETRUSCHI, ETÀ ROMANA, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA, ITALIA SQUARZINA F., 1964 SIENA. In ITALIA MINERARIA. ECONOMIA E LEGISLAZIONE, Capitolo II, VII, pp ASSOCIAZIONE MINERARIA ITALIANA, Roma STORIA MINERARIA, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, DIRITTO MINERARIO, LEGISLAZIONE MINERARIA, LEGGI MINERARIE, METALLURGIA, MINIERE, CAVE, RAME, ARGENTO, PIOMBO, MEDIO EVO, XIII-XV SECOLO, COMUNE DI SIENA, REPUBBLICA DI SIENA, PROVINCIA DI SIENA, PROVINCIA DI TRONCONI S., 2010 ROCCASTRADA. ESTRATTO DAL DISCORSO DEL CAVALIER RIGHI PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI SIENA PER LA INAUGURAZIONE DELLA FEDERAZIONE COMMERCIALE DI ROCCASTRADA L'8 SETTEMBRE LE ANTICHE DOGANE, ANNO XII, 138, pp. 6-6 ALDO SARA EDITORE, Roma GIACIMENTOLOGIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, ARGENTO, RAME, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, CASE TISIGNANA, MEDIO EVO, XIV SECOLO, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI 12

13 TULIANI G., GEOLOGIA DELL AREA DI ROCCASTRADA. TESI DI LAUREA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA-DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA pp UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA-DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, Siena GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, TETTONICA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, CARTA GEOLOGICA 1:10.000, SEZIONI GEOLOGICHE, ROCCASTRADA, POGGIO MUZZETO, CASE TISIGNANA, CAVE DI GESSO, POGGIO CORNETAIO, POGGIO DI CASETTA, F.120 III SE, PROVINCIA DI VOM RATH G., 1873 I DINTORNI DI MASSA MARITTIMA (MAREMMA TOSCANA). BOLLETTINO DEL REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, 4, 9-10, pp REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, PIOMBO, ZINCO, RAME, PIRITE, FERRO, GAVORRANO, FENICE CAPANNE, SERRABOTTINI, POGGIO AL MONTONE-LA CASTELLACCIA, COMUNE DI MASSA MARITTIMA, BOCCHEGGIANO, COMUNE DI MONTIERI, ROCCATEDERIGHI, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI 13

14 MINIERA DI LIGNITE DI RIBOLLA ABATI V. (a cura di), 1998 LA NASCITA DEI MINATORI DELLA MAREMMA. IL CARTEGGIO BIANCIARDI - CASSOLA - LATERZA E ALTRI SCRITTI. QUADERNI DELLA FONDAZIONE LUCIANO BIANCIARDI, 5, pp GIUNTI GRUPPO EDITORIALE, Firenze LETTERATURA ITALIANA, LUCIANO BIANCIARDI, CARLO CASSOLA, SAGGISTICA, GIORNALISMO, SCRITTI GIORNALISTICI, CORRISPONDENZA, LETTERE, I MINATORI DELLA MAREMMA, MINIERE, MINATORI, STORIA MINERARIA, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA AGIP EPCA, 1973 LIGNITI TOSCANE. RAPPORTO INTERNO AGIP S.p.A., pp. 1-5 AGIP S.p.A., Milano GIACIENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, PLIOCENE, PLEISTOCENE, RIBOLLA, BACCINELLO, BACINO DEL MUGELLO, BACINO DEL VALDARNO, SANTA BARBARA, CASTELNUOVO DEI SABBIONI, ALLORI, SAN DONATO, TOSCANA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO, ASSESSORATO ALLA CULTURA, 1985 MINIERE E MINATORI. IL LAVORO, LA VITA, LE LOTTE NELLE MINIERE DELLA MAREMMA GROSSETANA DALLA METÀ DEL SECOLO XIX AL SECONDO DOPOGUERRA. pp ELECTA EDITRICE, Milano STORIA MINERARIA, MINIERE, MINATORI, CONDIZIONI DI VITA, SINDACATI, LOTTE OPERAIE, FASCISMO, RESISTENZA, SECONDO DOPOGUERRA, FENICE CAPANNE, GAVORRANO, BOCCHEGGIANO, NICCIOLETA, RITORTO-FONTALCINALDO, DISASTRI MINERARI, ESPLOSIONI, GRISOU, GRISÙ, RIBOLLA, PROVINCIA DI GROSSETO, MAREMMA, TOSCANA, ETÀ CONTEMPORANEA, XIX-XX SECOLO ARISI ROTA F., VIGHI L., 1971 I GIACIMENTI DI LIGNITE DI RIBOLLA E BACCINELLO-CANA. RENDICONTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MINERALOGIA E PETROLOGIA, fascicolo speciale LA TOSCANA MERIDIONALE, 27, pp SOCIETÀ ITALIANA DI MINERALOGIA E PETROLOGIA, Milano GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, MINIERE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, CASTEANI, COMUNE DI GAVORRANO, F.128 IV NO, BACCINELLO, CANA, COMUNE DI ROCCALBEGNA, COMUNE DI SCANSANO, F.128 II NE, PROVINCIA DI ARZILLI A.,

15 I MINATORI GROSSETANI (GENNAIO-SETTEMBRE 1920). In IL 1919 E IL 1920 NELLA PROVINCIA DI GROSSETO. LOTTE SINDACALI, ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE, AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE E COMUNALE DI GROSSETO, 2, pp EDITRICE IL MIO AMICO, Roccastrada STORIA MINERARIA, MINATORI, ORGANIZZAZIONI OPERAIE, SINDACATI, SCIOPERI, LOTTE OPERAIE, CONGRESSI DI CATEGORIA, MINIERE, PIRITE, FERRO, MERCURIO, LIGNITE, CAVE, MAREMMA, MONTE AMIATA, TOSCANA, ETÀ CONTEMPORANEA, XX SECOLO, ARZILLI A., 1998 LE AGITAZIONI MINERARIE DEL In IL 1919 E IL 1920 NELLA PROVINCIA DI GROSSETO. LOTTE SINDACALI, ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE, AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE E COMUNALE DI GROSSETO, 2, pp EDITRICE IL MIO AMICO - TIPOLITO VIERI, Roccastrada STORIA MINERARIA, MINATORI, ORGANIZZAZIONI OPERAIE, SINDACATI, CONGRESSI DI CATEGORIA, LOTTE OPERAIE, SCIOPERI, SALARI, ORARIO DI LAVORO, LICENZIAMENTI, MINIERE, MERCURIO, PIRITE, RAME, FERRO, LIGNITE, XX SECOLO, 1919, PROVINCIA DI AXERIO G., 1868 MINIERE DI LIGNITE PICEA DEL SIGNOR FERRARI-CORBELLI. In STATISTICA DEL REGNO D ITALIA - INDUSTRIA MINERARIA. RELAZIONI DEGL'INGEGNERI DEL REAL CORPO DELLE MINIERE, pp TIPOGRAFIA TOFANI, Firenze GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, STORIA MINERARIA, PRODUZIONE, IMPIEGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINIERE, MIOCENE, CASTEANI, COMUNE DI GAVORRANO, RIBOLLA, F.128 IV NO, ACQUANERA, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA AZZAROLI A., BOCCALETTI M., DELSON E., MORATTI G., TORRE D., 1987 CHRONOLOGICAL AND PALEOGEOGRAPHICAL BACKGROUND TO THE STUDY OF Oreopithecus Bambolii. JOURNAL OF HUMAN EVOLUTION, 15, pp ACADEMIC PRESS INC., London PALEONTOLOGIA, BIOCRONOLOGIA, PALEOGEOGRAFIA, FOSSILI, FAUNA, VERTEBRATI, MAMMIFERI, PRIMATI, SCIMMIE ANTROPOMORFE, Oreopithecus Bambolii Gervais, LIGNITE, MIOCENE, PROVINCIA DI AZZAROLI A., CIOPPI E., 1992 IL MUSEO DI GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA DELL'UNIVERSITÀ DI FIRENZE - SEZIONE VERTEBRATI. In L'APPENNINO SETTENTRIONALE, 76^ RIUNIONE ESTIVA DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, RIASSUNTI, Firenze, Settembre 1992, pp CENTRO DUPLICAZIONE OFFSET s.r.l., Pontassieve PALEONTOLOGIA, MUSEOLOGIA, MUSEI, MUSEO DI GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA, FOSSILI, VERTEBRATI, MAMMIFERI IN GENERALE, PALEOBIOGEOGRAFIA, TRIASSICO, MIOCENE, (Oreopithecus Bambolii), PLIOCENE, QUATERNARIO, UNIVERSITÀ DI FIRENZE, TOSCANA AZZAROLI A., CITA B.M., 1967 IL MIOCENE. In GEOLOGIA STRATIGRAFICA, Volume Terzo, pp EDIZIONI UNIVERSITARIE LA GOLIARDICA, Milano SEDIMENTOLOGIA, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, PALEOGEOGRAFIA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, MIOCENE, FAUNA, FOSSILI, ITALIA BANCHI C., 1996 MINIERE E MINATORI IN PROVINCIA DI GROSSETO FOTOGRAFATI DA CORRADO BANCHI. pp CASA EDITRICE LEOPOLDO II, Follonica STORIA MINERARIA, MINIERE, MINATORI, VITA QUOTIDIANA, ALBUM FOTOGRAFICO, FOTOGRAFIE, FENICE CAPANNE, NICCIOLETA, RIBOLLA, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, 4 MAGGIO 1954, ISOLA DEL GIGLIO, PROVINCIA DI 15

16 BARSOTTI M., MARTELLI D., 1957 SILICOSI E PNEUMOCONIOSI NELLA MINIERA LIGNITIFERA DI RIBOLLA. LA MEDICINA DEL LAVORO, 48, 3, pp CASA EDITRICE MATTIOLI, Faenza MEDICINA DEL LAVORO, MALATTIE PROFESSIONALI, MINATORI, SILICOSI, PNEUMOCONIOSI, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI BERTINI G., BATINI A., 1958 RELAZIONE TECNICA DEI CONSULENTI DI PARTE CIVILE SULLA SCIAGURA MINERARIA DI RIBOLLA DEL 4 MAGGIO pp C/O WALTER SCAPIGLIATI, Ribolla STORIA MINERARIA, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, MINIERE, MINATORI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, ESPLOSIONI, GRISOU, 4 MAGGIO 1954, SICUREZZA SUL LAVORO, GIUSTIZIA, RESPONSABILITÀ PENALI, PERIZIA DI PARTE CIVILE, PROVINCIA DI BERTINI G., BATINI A., 1958 DEI SISTEMI DI COLTIVAZIONE. In RELAZIONE TECNICA DEI CONSULENTI DI PARTE CIVILE SULLA SCIAGURA MINERARIA DI RIBOLLA DEL 4 MAGGIO 1954, Capitolo VI, pp C/O WALTER SCAPIGLIATI, Ribolla ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI BERTINI G., BATINI A., 1958 IL GRISÙ NELLA MINIERA DI RIBOLLA. In RELAZIONE TECNICA DEI CONSULENTI DI PARTE CIVILE SULLA SCIAGURA MINERARIA DI RIBOLLA DEL 4 MAGGIO 1954, CAPITOLO IV, pp C/O WALTER SCAPIGLIATI, Ribolla STORIA MINERARIA, DISASTRI MINERARI, MINIERE, MINATORI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, ESPLOSIONI, GRISOU, GRISÙ, 1914, 1918, 1919, 1920, 1922, 1925, 1926, 1938, 1945, 1949, 1953, 1954, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BERTINI G., BATINI A., 1958 LE POLVERI DI CARBONE. In RELAZIONE TECNICA DEI CONSULENTI DI PARTE CIVILE SULLA SCIAGURA MINERARIA DI RIBOLLA DEL 4 MAGGIO 1954, Capitolo V, pp C/O WALTER SCAPIGLIATI, Ribolla STORIA MINERARIA, INFORTUNI SUL LAVORO, SICUREZZA SUL LAVORO, ESPLOSIONI, POLVERI DI CARBONE, TESTIMONIANZE, MINATORI, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI BETTI CARBONCINI A., 1981 LE MINIERE DI MONTEMASSI, TATTI E CASTEANI E LA FERROVIA STAZIONE DI GIUNCARICO- RIBOLLA. In FERROVIE E MINIERE IN TOSCANA. LINEE SECONDARIE E INDUSTRIALI IN MAREMMA E NELL'ISOLA D ELBA, pp ERMANNO ALBERTELLI EDITORI, Parma STORIA DELLE FERROVIE, FERROVIE INDUSTRIALI, LINEA RIBOLLA-GIUNCARICO, MATERIALE ROTABILE, LOCOMOTIVE, GIACIMENTOLOGIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, LIGNITE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, CASTEANI, STAZIONE DI GIUNCARICO, COMUNE DI GAVORRANO, PROVINCIA DI BIANCIARDI L., 1998 IRA E LACRIME A RIBOLLA. Da IL CONTEMPORANEO, ANNO I, N. 8, 15 Maggio 1954, pp. 7, Roma. In LA NASCITA DEI "MINATORI DELLA MAREMMA". IL CARTEGGIO BIANCIARDI - CASSOLA - LATERZA E ALTRI SCRITTI, a cura di ABATI VELIO. QUADERNI DELLA FONDAZIONE LUCIANO BIANCIARDI, 5, pp GIUNTI GRUPPO EDITORIALE, Firenze 16

17 STORIA MINERARIA, MINIERE, MINATORI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, ESPLOSIONI, GRISÙ, GRISOU, 4 MAGGIO 1954, RIBOLLA, PROVINCIA DI BIANCIARDI L., 1998 SI SMOBILITA IN SILENZIO NELLE MINIERE DI RIBOLLA. Da L'AVANTI>, 28 Luglio 1953, pp. 3, Roma, in LA NASCITA DEI "MINATORI DELLA MAREMMA". IL CARTEGGIO BIANCIARDI - CASSOLA - LATERZA E ALTRI SCRITTI, a cura di Abati Velio. QUADERNI DELLA FONDAZIONE LUCIANO BIANCIARDI, 5, pp GIUNTI GRUPPO EDITORIALE, Firenze STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINATORI, OCCUPAZIONE, LICENZIAMENTI, RIBOLLA, SOCIETÀ MONTECATINI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI, 1953 BIANCIARDI L., CASSOLA C., 1956 LA LOTTA DEI CINQUE MESI. In I MINATORI DELLA MAREMMA, pp HESTIA EDIZIONI, Cernusco Lombardone STORIA DEL LAVORO, STORIA MINERARIA, MINATORI, SINDACATI, LOTTE OPERAIE, SCIOPERI, MINIERE, SOCIETÀ MONTECATINI, SOCIETÀ MINERARIA VALDARNO, LICENZIAMENTI, FEBBRAIO 1951-GIUGNO 1951, PROVINCIA DI BIANCIARDI L., CASSOLA C., 1956 LA SCIAGURA DI RIBOLLA. In I MINATORI DELLA MAREMMA, pp HESTIA EDIZIONI, Cernusco Lombardone STORIA MINERARIA, STORIA DEL LAVORO, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, ESPLOSIONI, GRISÙ, GRISOU, MINIERE, MINATORI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, 4 MAGGIO 1954, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BIANCIARDI L., CASSOLA C., 1956 LE MINIERE DELLA MAREMMA. In I MINATORI DELLA MAREMMA, pp HESTIA EDIZIONI, Cernusco Lombardone STORIA MINERARIA, INDUSTRIA MINERARIA, MINIERE, OCCUPAZIONE, PRODUZIONE, PIOMBO, ZINCO, RAME, PIRITE, MERCURIO, LIGNITE, MONTE AMIATA, MAREMMA, PROVINCIA DI SIENA, PROVINCIA DI GROSSETO, ETÀ CONTEMPORANEA, XIX-XX SECOLO, TOSCANA BIANCIARDI L., CASSOLA C., 1956 LE PRIME LOTTE. In I MINATORI DELLA MAREMMA, pp HESTIA EDIZIONI, Cernusco Lombardone STORIA MINERARIA, STORIA DEL LAVORO, LOTTE OPERAIE, SCIOPERI, MINATORI, MINIERE, MAREMMA, PROVINCIA DI BIANCIARDI L., CASSOLA C., 1956 PAESI E VILLAGGI MINERARI. In I MINATORI DELLA MAREMMA, pp HESTIA EDIZIONI, Cernusco Lombardone STORIA MINERARIA, URBANISTICA, EDIFICI MINERARI, ABITAZIONI PER I MINATORI, PAESI MINERARI, VILLAGGI MINERARI, MAREMMA, PROVINCIA DI BIANCIARDI L., CASSOLA C., 1998 I MINATORI MAREMMANI. Da NUOVI ARGOMENTI, N.8, Maggio-Giugno 1954, pp. 1-24, Roma, in LA NASCITA DEI "MINATORI DELLA MAREMMA". IL CARTEGGIO BIANCIARDI - CASSOLA - LATERZA E ALTRI SCRITTI, a cura di Abati Velio. QUADERNI DELLA FONDAZIONE LUCIANO BIANCIARDI, 5, pp GIUNTI GRUPPO EDITORIALE, Firenze STORIA MINERARIA, MINIERE, MINATORI, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI, RENDIMENTO PRO CAPITE, SINDACATI, LOTTE OPERAIE, LICENZIAMENTI, SICUREZZA SUL LAVORO, INFORTUNI SUL LAVORO, SOCIETÀ MONTECATINI, MAREMMA, PROVINCIA DI 17

18 BOCCI A., 2000 LA MINIERA DI CASTEANI. pp. 1-3 BOCCI ADRIO, Gavorrano STORIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, CASTEANI, COMUNE DI GAVORRANO, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI BOCCI A., 2000 LA SCIAGURA DELLA MINIERA DI CARBONE DI RIBOLLA. pp. 1-5 BOCCI ADRIO, Gavorrano STORIA MINERARIA, MINIERE, MINATORI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, ESPLOSIONI, GRISOU, GRISÙ, RIBOLLA, 4 MAGGIO 1954, COMUNE DI ROCCASTRADA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI BOCCI A., 2000 LE MINIERE DI LIGNITE MAREMMANE DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. pp. 1-5 BOCCI ADRIO, Gavorrano STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, RIBOLLA, CASTEANI, ACQUANERA, MONTEBAMBOLI, BACCINELLO, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, XX SECOLO, , PROVINCIA DI BOCCI A., 2000 PRIMA GUERRA MONDIALE: LA MONTECATINI ACQUISTA LA MINIERA DI RIBOLLA. pp. 1-4 BOCCI ADRIO, Gavorrano STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, CASTEANI, COMUNE DI GAVORRANO, SOCIETÀ MONTECATINI, SOCIÉTÉ GÉNÉRALE DES LIGNITES EN ITALIE, PROPRIETÀ MINERARIA, XX SECOLO, 1916, PROVINCIA DI BOCCI A L ATTIVITÀ MINERARIA NEL COMUNE DI GAVORRANO. In FONDERIE E FERRIERE DELLE COLLINE METALLIFERE NEI DISEGNI DAL VERO DI DINO PETRI, a cura del COMUNE DI GROSSETO, MEMORIA N. 8 DEL CENTRO STUDI STORICI A. GABRIELLI, Massa Marittima, pp GRAFICHE EFFESEI, Grosseto STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, ARGENTO, ZINCO, CASTEL DI PIETRA, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, CASTEANI, SIDERURGIA, FERRO, FORNI FUSORI, PIRITE, GAVORRANO, PROVINCIA DI BOGGIO O., PROGETTO DI COLTIVAZIONE E VENTILAZIONE DI UNA MINIERA GRISUTOSA (RIBOLLA). TESI DI LAUREA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA, pp UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA/FACOLTÀ DI INGEGNERIA, Bologna GIACIMENTOLOGIA, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, VENTILAZIONE, IMPIANTI MINERARI, GRISOU, GRISÙ, GEOLOGIA REGIONALE, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI BOLDRINI E., DALLAI L., FARINELLI R., FRANCOVICH R., 2001 MASSA MARITTIMA. MUSEI MINERARI E TERRITORIO. A cura di Luisa Dellai e Gianni Stanghellini, pp COMUNE DI MASSA MARITTIMA, Massa Marittima STORIA MINERARIA, ARCHEOLOGIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, TRATTAMENTO MINERALI, METALLURGIA, SIDERURGIA, IMPIANTI METALLURGICI, MINIERE, MINATORI, CAVE, PIOMBO, ZINCO, RAME, ARGENTO, FERRO, PIRITE, ALLUME, ALUNITE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, PAESI MINERARI, LEGISLAZIONE MINERARIA, STATUTO MINERARIO, EVO ANTICO, ETRUSCHI, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA, COMUNE DI MASSA MARITTIMA, COMUNE DI MONTEROTONDO MARITTIMO, COMUNE DI MONTIERI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI 18

19 BOLDRINI F., 1989 LE ALTERNE VICENDE DEL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE MINERARIA IN MAREMMA DALLA METÀ DELL OTTOCENTO AI PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO. In LA MAREMMA GROSSETANA TRA IL '700 E IL '900. TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E MUTAMENTI SOCIALI, a cura di SILVIA PERTEMPI, 2, pp LABIRINTO EDITRICE, Siena STORIA MINERARIA, PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE, INVESTIMENTI NELL INDUSTRIA MINERARIA, SOCIETÀ MINERARIE, MINIERE, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, MINATORI, RAME, PIOMBO, ZINCO, FERRO, PIRITE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, XIX-XX SECOLO, MAREMMA, PROVINCIA DI BOLDRINI F., 2006 MINATORI DI MAREMMA. VITA OPERAIA, LOTTE SINDACALI E BATTAGLIE POLITICHE A RIBOLLA E NELLE COLLINE METALLIFERE ( ). QUADERNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ANTONIO GAMBERI DI ROCCASTRADA, 11, pp EDIZIONI EFFEGI, Grosseto STORIA MINERARIA, MINATORI, VITA QUOTIDIANA, CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, LEGHE OPERAIE, SINDACATI, CAMERE DEL LAVORO, SCIOPERI, PARTITI POLITICI, PARTITO SOCIALISTA ITALIANO, PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO, LOTTE POLITICHE, DEMOGRAFIA, PRODUZIONE, MINIERE, LIGNITE, RIBOLLA, PIRITE, GAVORRANO, RAVI, RAME, BOCCHEGGIANO, FENICE CAPANNE, MAREMMA, PROVINCIA DI, XIX-XX SECOLO, BOLDRINI F., MARCUCCI M., 2005 ARCHITETTURA, TERRITORIO ED ECONOMIA A ROCCASTRADA TRA L'ETÀ MODERNA E L'ETÀ CONTEMPORANEA - ROCCASTRADA. TERRITORIO ED ECONOMIA TRA XIX E XX SECOLO. In ROCCASTRADA E IL SUO TERRITORIO. INSEDIAMENTI, ARTE, STORIA, ECONOMIA, a cura di Roberto Farinelli e Giulia Marrucchi, pp ALESSANDRO NALDI - EDITORI DELL'ACERO, Empoli STORIA, DEMOGRAFIA, TERRITORIO, ECONOMIA, AGRICOLTURA, LATIFONDISMO, MEZZADRIA, INDUSTRIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, LIGNITE, RIBOLLA, USI CIVICI, LOTTE SOCIALI, ETÀ CONTEMPORANEA, XIX-XX SECOLO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI BORELLI A., 1953 MIGLIORAMENTI APPORTATI NELL'ULTIMO BIENNIO AL SISTEMA DI COLTIVAZIONE E ALLE ATTREZZATURE NELLA MINIERA DI RIBOLLA. In UN TRENTENNIO, NUMERO UNICO PER IL PRIMO CONVEGNO DEI PERITI MINERARI DELLA SCUOLA DI MASSA MARITTIMA, Massa Marittima, Settembre 1953, pp TIPOGRAFIA CLEMENTE MINUCCI, Massa Marittima ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, IMPIANTI MINERARI, ATTREZZATURE MINERARIE, ARMAMENTO, RIVESTIMENTI, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, F.128 IV NO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI BOSSIO A., COSTANTINI A., LAZZAROTTO A., LIOTTA D., ET ALII, 1993 RASSEGNA DELLE CONOSCENZE SULLA STRATIGRAFIA DEL NEOAUTOCTONO DELLA TOSCANA. MEMORIE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, 49, pp SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, Roma GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, CORRELAZIONI STRATIGRAFICHE, SEZIONI STRATIGRAFICHE, PALEONTOLOGIA, TETTONICA, PALEOGEOGRAFIA, BACINI NEOAUTOCTONI, MIOCENE, PLIOCENE, QUATERNARIO, TOSCANA BOSSIO A., COSTANTINI A., SALVATORINI G., TERZUOLI A., 1992 IL NEOGENE DEL BACINO DI RIBOLLA. In L'APPENNINO SETTENTRIONALE, 76^ RIUNIONE ESTIVA DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, RIASSUNTI, Firenze, Settembre 1992, pp CENTRO DUPLICAZIONE OFFSET S.R.L., Pontassieve STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, SEDIMENTOLOGIA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, BACINI NEOGENICI, MIOCENE, PLIOCENE, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOSSIO A., COSTANTINI A., SALVATORINI G., TERZUOLI A., 1994 THE NEOGENE OF THE RIBOLLA AREA (GROSSETO): PRELIMINARY RESULTS. MEMORIE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, 48, Part 2, pp

20 SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, Roma GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, TETTONICA, CARTA GEOLOGICA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, NEOGENE, PLIOCENE, MIOCENE, F.128 IV NO, RIBOLLA, OFIOLITI, MONTEMASSI, PROVINCIA DI BROGIONI L., 2006 LA FERROVIA GIUNCARICO-RIBOLLA-CASTEANI. Da FERROVIE E TELEFERICHE IN MAREMMA. In PAESAGGI INDUSTRIALI DEL NOVECENTO SIDERURGIA E MINIERE NELLA MAREMMA TOSCANA, a cura di MASSIMO PREITE, fotografie di BERNARD BAY, pp EDIZIONI POLISTAMPA, Firenze STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, TRASPORTO DEL MINERALE, FERROVIE INDUSTRIALI, FERROVIA RIBOLLA-GIUNCARICO, FERROVIA A SCARTAMENTO RIDOTTO RIBOLLA-CASTEANI, COMUNE DI ROCCASTRADA, COMUNE DI GAVORRANO, PROVINCIA DI CAMBI C., 2007 TORNA LA MINIERA, SI COMPIE LA TRAGEDIA. In <<MONTEMASSI. IL TEMPO NELLA ROCCA>>, pp TENUTA ROCCA DI MONTEMASSI, Roccastrada STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, 4 MAGGIO 1954, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI CAPACCI C., 1885 LIGNITE. In ENCICLOPEDIA DELLE ARTI E INDUSTRIE, 4, pp UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE (UTET), Torino GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, TRATTAMENTO MINERALI, ANALISI CHIMICHE, IMPIEGHI, MERCATO, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ITALIA, MONDO CARINI R., CARINI U., 2005 LA SILICOSI, MALATTIA DEL MINATORE. LE ANTICHE DOGANE, ANNO VII, 72, pp. 4-4 ALDO SARA EDITORE, Roma STORIA MINERARIA, MEDICINA DEL LAVORO, MALATTIE PROFESSIONALI, SILICOSI, MINATORI, MINIERE, TESTIMONIANZE, SILICO MARTELLI, BOCCHEGGIANO, RIBOLLA, ISOLA DEL GIGLIO, PROVINCIA DI CARLI G., 1950 NOTE SUL GIACIMENTO DI CASTEANI E DI RIBOLLA DELLA SOCIETÀ MONTECATINI. RAPPORTO INTERNO MONTECATINI, Società Generale per l Industria Mineraria e Chimica, pp. 1-3 MONTECATINI, Società Generale per l Industria Mineraria e Chimica, Milano GIACIMENTOLOGIA, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, CASTEANI, COMUNE DI GAVORRANO, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI CAROBBI G., RODOLICO F., 1976 LE LIGNITI TERZIARIE. In I MINERALI DELLA TOSCANA - SAGGIO DI MINERALOGIA REGIONALE, pp LEO S. OLSCHKI EDITORE, Firenze MINERALOGIA, MINERALI, PALEONTOLOGIA, GIACIMENTOLOGIA, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, PLIOCENE, RIBOLLA, CASTEANI, BACCINELLO, CANA, CASTELNUOVO DEI SABBIONI, BACINO DEL VALDARNO, PROVINCIA DI GROSSETO, PROVINCIA DI AREZZO, TOSCANA CASTELLI G., 1922 LA COLTIVAZIONE DELLE MINIERE DI LIGNITE. pp EDIZIONI ZANICHELLI, Bologna GIACIMENTOLOGIA, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, IMPIANTI MINERARI, TRASPORTI, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, DIRITTO MINERARIO, LEGISLAZIONE MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, TOSCANA, ITALIA 20

BIBLIOGRAFIA STORICA ED ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI ROCCASTRADA (File in continuo aggiornamento)

BIBLIOGRAFIA STORICA ED ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI ROCCASTRADA (File in continuo aggiornamento) Walter Scapigliati BIBLIOGRAFIA STORICA ED ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI ROCCASTRADA (File in continuo aggiornamento) ABATI V. (a cura di), 1998 LA NASCITA DEI MINATORI DELLA MAREMMA. IL CARTEGGIO BIANCIARDI

Dettagli

Bibliografia geologica e storico-mineraria di Ribolla

Bibliografia geologica e storico-mineraria di Ribolla Walter Scapigliati Bibliografia geologica e storico-mineraria di Ribolla Comune di Roccastrada 1 Quaderni della Biblioteca Comunale A. Gamberi di Roccastrada - n. 7 Comune di Roccastrada 2003 Corso Roma,

Dettagli

POSTE ITALIANE S.p.A. ELENCO N.30. scadenza termine di 180 gg utili per manifestazione volontà di mantenimento in vita del rapporto = 26/08/2008.

POSTE ITALIANE S.p.A. ELENCO N.30. scadenza termine di 180 gg utili per manifestazione volontà di mantenimento in vita del rapporto = 26/08/2008. 10 79 86 109 139 144 156 177 181 189 195 205 231 251 298 327 345 348 378 416 428 442 462 481 571 599 2848 2962 5087 UFFICIO POSTALE (29/090) AGRIGENTO 11 72 144 157 252 409 555 711 UFFICIO POSTALE (29/092)

Dettagli

Quaderni della Biblioteca Comunale Antonio Gamberi di Roccastrada

Quaderni della Biblioteca Comunale Antonio Gamberi di Roccastrada Quaderni della Biblioteca Comunale Antonio Gamberi di Roccastrada Quaderni della Biblioteca Comunale Antonio Gamberi di Roccastrada 1. Fabrizio Boldrini - Umberto Brunelli, L evoluzione democratica di

Dettagli

Strutture divulgative e didattiche, musei, ecc.

Strutture divulgative e didattiche, musei, ecc. Strutture divulgative e didattiche, musei, ecc. PORTA DEL PARCO DI GAVORRANO Sede del Centro Direzionale del Parco Nazionale 1) Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano Piazzale Livello +240 Pozzo Impero

Dettagli

GUIDA ALLA MAREMMA MEDIEVALE

GUIDA ALLA MAREMMA MEDIEVALE FONDAZIONE ROTARIANA Carlo Berliri Zoppi di Zolasco ROTARY CLUB della provincia di Grosseto GUIDA ALLA MAREMMA MEDIEVALE Itinerarî di archeologia nella provincia di Grosseto a cura di Roberto Farinelli

Dettagli

REGIONE TOSCANA - CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

REGIONE TOSCANA - CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO REGIONE TOSCANA - CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DISPONIBILITA' PROFESSIONISTI ISCRITTI ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI GROSSETO PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO (in ordine alfabetico) COMUNE

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE, DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI DELLA PROVINCIA (PAERP)

PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE, DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI DELLA PROVINCIA (PAERP) PROVINCIA DI DIPARTIMENTO TERRITORIO, AMBIENTE E SOSTENIBILITA SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO Garante della Comunicazione per il PA.E.R.P. tel. 0564484772 - fax 056420845 e-mail: d.crescenzi@provincia.grosseto.it

Dettagli

la forma del paesaggio dipende dalle rocce

la forma del paesaggio dipende dalle rocce Le rocce non vengono erose nella stessa misura e con le stesse modalità e quindi la forma del paesaggio dipende dalle rocce Pendio più ripido La forma del paesaggio dipende dalle rocce Armando Costantini

Dettagli

STUDI DI GEOGRAFIA APPLICATA LABGEO

STUDI DI GEOGRAFIA APPLICATA LABGEO STUDI DI GEOGRAFIA APPLICATA LABGEO Leonardo Rombai Giovanna Pizziolo IL TERRITORIO DI MASSA E GAVORRANO (TOSCANA) TRA TEMPI GRANDUCALI E UNITARI. Un profilo geostorico Phasar Edizioni Laboratorio di

Dettagli

Totale Toscana 12,7 1,9 Grosseto 15,7 2,3 Fonti: ISTAT

Totale Toscana 12,7 1,9 Grosseto 15,7 2,3 Fonti: ISTAT 15-24 15-29 30-64 15-64 Totale Toscana 12,7 8 1,9 3 3 Massa Carrara 8,3 11,6 3,8 5,5 5,4 Lucca 23,4 14,5 2 4,3 4,3 Pistoia 13,8 7,1 1,3 2,4 2,3 Firenze 8,1 6,1 1,9 2,7 2,7 Livorno 7 5,7 2,4 2,9 2,9 Pisa

Dettagli

STRADARIO DI ROCCASTRADA: A Abruzzi Via C8-D8 Aia Vecchia Str.Vic. I5-I6 Alberghi Via degli C9-D9 Aldobrandeschi Via Z.Urb.C4 Alighieri Dante P.

STRADARIO DI ROCCASTRADA: A Abruzzi Via C8-D8 Aia Vecchia Str.Vic. I5-I6 Alberghi Via degli C9-D9 Aldobrandeschi Via Z.Urb.C4 Alighieri Dante P. STRADARIO DI ROCCASTRADA: A Abruzzi Via C8-D8 Aia Vecchia Str.Vic. I5-I6 Alberghi Via degli C9-D9 Aldobrandeschi Via Z.Urb.C4 Alighieri Dante P.zza R5/Z.Urb.C3 Antica Via H5-I4 Ariosto Via Z.Urb.B2-B3

Dettagli

REGIONE TOSCANA CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

REGIONE TOSCANA CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO REGIONE TOSCANA CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DISPONIBILITA' PROFESSIONISTI ISCRITTI ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI GROSSETO PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO (in ordine alfabetico) COMUNE

Dettagli

QUADERNO DEGLI ATTORI. proposto da: Roberto Barocci

QUADERNO DEGLI ATTORI. proposto da: Roberto Barocci QUADERNO DEGLI ATTORI proposto da: Roberto Barocci 28 aprile 2017 QUADERNO DEGLI ATTORI proposto da ROBERTO BAROCCI Breve descrizione dell attore: presidente provinciale dell Associazione Forum Ambientalista

Dettagli

Allegato A - Graduatoria Quota fissa contributo. 2 Palazzo Vecchio 85, , , ,24 Associazione MUS.E

Allegato A - Graduatoria Quota fissa contributo. 2 Palazzo Vecchio 85, , , ,24 Associazione MUS.E 1 Centro di Ateneo Museo di Storia Naturale 89,041 7.594,94 8.231,37 15.826,31 Università di Pisa - Museo di Storia Naturale 2 Palazzo Vecchio 85,622 7.594,94 7.915,30 15.510,24 Associazione MUS.E 3 Museo

Dettagli

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste 1 Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria Riviste 2 EX LIBRIS Giorgio Padovani - Riviste pag.1 SCAFFALE DD6 Civiltà il ferrarese mensile indipendente di cultura, turismo, politica ed informazione

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Elenco PROVIDER autorizzati corsi AFA provincia di Grosseto

Elenco PROVIDER autorizzati corsi AFA provincia di Grosseto Elenco PROVIDER autorizzati corsi AFA provincia di Grosseto Dipartimento delle professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione Direttore: Dr.ssa Daniela Cardelli Referente Aziendale

Dettagli

PER GLI IMMATRICOLATI DALL'A.A I ANNO I

PER GLI IMMATRICOLATI DALL'A.A I ANNO I MATERIE MANIFESTO DEGLI STUDI del Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio VALIDO PER GLI IMMATRICOLATI DALL'A.A. 2001-2002 I ANNO Geometria e Algebra 60 (6) ORE (Crediti) Analisi Matematica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MANCA FRANCESCO PIAZZA ROMA, 1-09013 CARBONIA Telefono 0781 694286 3358249809 Fax 0781 64039 E-mail

Dettagli

ura di Grosseto-Ufficio Elettorale Pro ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali

ura di Grosseto-Ufficio Elettorale Pro ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali 1 ura di Grosseto-Ufficio Elettorale Pro ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali n. ordine 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 omissis...omississ

Dettagli

Bilancio demografico 2016 e popolazione residente per età nelle province di Grosseto e Livorno

Bilancio demografico 2016 e popolazione residente per età nelle province di Grosseto e Livorno Bilancio demografico 2016 e popolazione residente per età nelle province di Grosseto e Livorno SINTESI RELATIVA ALLA PROVINCIA DI GROSSETO Nel 2016 continua il calo dei residenti in Maremma, anche se con

Dettagli

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico Scheda didattica: sintesi delle conoscenze I metalli e la metallurgia hanno giocato un ruolo importante nello sviluppo della civiltà, essendo legati alla produzione di armi, strumenti agricoli

Dettagli

MASSIMILIANO MARCUCCI

MASSIMILIANO MARCUCCI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMILIANO MARCUCCI VIA CAPODISTRIA 47 58100 GROSSETO 331 6374289 m.marcucci@coesoareagr.it Sesso M Data di nascita 04/03/1966 Nazionalità ITALIANA Unione europea,

Dettagli

INDUSTRIA ESTRATTIVA NELLA VALLE DI GRESSONEY, VALLE D AOSTA: PASSATO E PRESENTE

INDUSTRIA ESTRATTIVA NELLA VALLE DI GRESSONEY, VALLE D AOSTA: PASSATO E PRESENTE Aosta, 27 aprile 2015 INDUSTRIA ESTRATTIVA NELLA VALLE DI GRESSONEY, VALLE D AOSTA: PASSATO E PRESENTE Assegnista: Valentina Lombardo Docente Coordinatore: Federico Visconti Istituzione del territorio

Dettagli

Partecipazione e terzo settore

Partecipazione e terzo settore 235 9 Partecipazione e terzo settore 236 9.1 La diffusione del terzo settore e le tipologie di organizzazioni Tabella 9.1: Istituzioni no-profit censite nel 2001 e incidenza sulla popolazione residente

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PRESENTAZIONE Anche per l anno scolastico 2012/2013 la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici

Dettagli

L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: essere in grado di intervenire

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Luisa Dallai, nata a Siena (SI) il 09/09/1967 ( )

CURRICULUM VITAE. Luisa Dallai, nata a Siena (SI) il 09/09/1967 (   ) CURRICULUM VITAE Luisa Dallai, nata a Siena (SI) il 09/09/1967 (e-mail: dallail@unisi.it; luisa.dallai@gmail.com ) Laureata in Archeologia Medievale nel 1993 e Dottore di Ricerca in Archeologia Medievale

Dettagli

Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto)

Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto) Si aggiungono brevi argomenti di: Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto) Mineralogia e beni culturali (nella preistoria, nella storia della cultura materiale, nell'archeologia,

Dettagli

80 anni dello IACP di Modena dalle prime case popolari all edilizia residenziale pubblica, Electa, Mi 1988.

80 anni dello IACP di Modena dalle prime case popolari all edilizia residenziale pubblica, Electa, Mi 1988. BIBLIOGRAFIA 80 anni dello IACP di Modena 1907-1987 dalle prime case popolari all edilizia residenziale pubblica, Electa, Mi 1988. Atti del Convegno delle Commissioni Interne. Inchiesta sulle condizioni

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

Percorsi didattici 2011/2012. Proposte per le Scuole Elementari

Percorsi didattici 2011/2012. Proposte per le Scuole Elementari Percorsi didattici 2011/2012 Proposte per le Scuole Elementari La Preistoria Paleolitico Lezione:Come si viveva nel Paleolitico? L esempio dell insediamento di Vado all Arancio (1 ora) 30,00 Laboratorio:

Dettagli

Elenco PROVIDER autorizzati corsi AFA provincia di Grosseto

Elenco PROVIDER autorizzati corsi AFA provincia di Grosseto Elenco PROVIDER autorizzati corsi AFA provincia di Grosseto Dipartimento delle professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione Direttore: Dr.ssa Daniela Cardelli Referente Aziendale

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA GIÀ CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO (CCDL) DI BOLOGNA, POI CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE (CDLT)

Dettagli

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGIONE TOSCANA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA Carta archeologica della provincia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MUZIO, MICHELANGELI, GALDELLI, NESI, DE MURTAS, SAIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MUZIO, MICHELANGELI, GALDELLI, NESI, DE MURTAS, SAIA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5731 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MUZIO, MICHELANGELI, GALDELLI, NESI, DE MURTAS, SAIA Istituzione del Parco di archeologia

Dettagli

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche CORSI DI LAUREA Scienze Geologiche OFFERTA FORMATIVA Laurea in Scienze Geologiche http://www.unife.it/scienze/geologia Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio possibilità di laurea

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI

RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI UNITA PROCESSI, MISURA E REPORTING Resp. Michela Ticciati All Acquedotto del Fiora S.p.a. Via Mameli n. 10 58100 Grosseto Ufficio Protocollo Centrale

Dettagli

Classe delle lauree in Beni culturali

Classe delle lauree in Beni culturali Classe delle lauree in Beni culturali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una buona formazione di base e un adeguato

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Emilio Lussu Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Emilio Lussu Bibliografia orientativa (1934-2003) ********************************************************************************

Dettagli

in copertina: Carrettiere a vino lungo l Appia Nuova, 1880 ca. Anonimo

in copertina: Carrettiere a vino lungo l Appia Nuova, 1880 ca. Anonimo in copertina: Carrettiere a vino lungo l Appia Nuova, 1880 ca. Anonimo risguardi: Campagna Romana e suoi dintorni, Direzione generale di Statistica, scala 1:250.000. Roma, Lit. Virano e Teano, 1878. 64x91

Dettagli

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: Archeologia e storia dell arte classica Settore Scientifico Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12 - A. f. : B Ore di studio per ogni ora di: Lezione: 72

Dettagli

LA GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE AGATA PATANE - ISPRA MANUEL RAMELLO - AIPAI

LA GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE AGATA PATANE - ISPRA MANUEL RAMELLO - AIPAI LA GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE 2009-2015 AGATA PATANE - ISPRA MANUEL RAMELLO - AIPAI SERVIZIO ATTIVITÀ MUSEALI CONSERVA E TUTELA LE COLLEZIONI GEOLOGICHE E STORICHE 150.000 REPERTI (EX COLLEZIONI

Dettagli

Proposta del Centro Guide Costa Etrusca

Proposta del Centro Guide Costa Etrusca Proposta del Centro Guide Costa Etrusca La struttura dell ex consorzio agrario potrebbe ospitare: il museo della civiltà e del lavoro attualmente ubicato in un padiglione dell area fieristica; una sala

Dettagli

Presentazione. Percorsi Didattici

Presentazione. Percorsi Didattici Presentazione Anche per quest anno la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici storico-archeologici e creativi che da molti anni riscuotono

Dettagli

12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico

12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio Data del DM di approvazione del

Dettagli

Info utili per organizzare la visita

Info utili per organizzare la visita CAVE DEL PREDIL GITA ESTIVA SCI CLUB MUZZANA 2018 POLOMUSEALE CAVE Museo Storico Militare = MSM Parco Internazionale Geominerario PIG Miniera Lab ML Il polo museale di Cave del Predil si propone come

Dettagli

GROSSETO D AZZARDO. Un approfondimento sul gioco d azzardo nella Provincia di Grosseto. Premessa

GROSSETO D AZZARDO. Un approfondimento sul gioco d azzardo nella Provincia di Grosseto. Premessa GROSSETO D AZZARDO Un approfondimento sul gioco d azzardo nella Provincia di Di cosa stiamo parlando Premessa Quando in si parla di gioco d azzardo legale si parla di: Gioco del Lotto Giochi numerici a

Dettagli

Quadro socio-economico dell area di Follonica spunti di analisi e di proposta FOLLONICA

Quadro socio-economico dell area di Follonica spunti di analisi e di proposta FOLLONICA PIANO STRUTTURALE Forum CITTA FUTURA Quadro socio-economico dell area di Follonica spunti di analisi e di proposta FOLLONICA COMUNE DI FOLLONICA FOLLONICA E COLLINE METALLIFERE 1 Alta densità in poco spazio

Dettagli

ARCHIVIO TERRANA ISTITUTO CALABRESE PER LA STORIA DELL ANTIFASCISMO E DELL ITALIA CONTEMPORANEA SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA DELLA CALABRIA

ARCHIVIO TERRANA ISTITUTO CALABRESE PER LA STORIA DELL ANTIFASCISMO E DELL ITALIA CONTEMPORANEA SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA DELLA CALABRIA ISTITUTO CALABRESE PER LA STORIA DELL ANTIFASCISMO E DELL ITALIA CONTEMPORANEA SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA DELLA CALABRIA ARCHIVIO DI STATO COSENZA ARCHIVIO TERRANA Criteri di Riordinamento dell Archivio

Dettagli

TABELLA C. - Ingegneria energetica

TABELLA C. - Ingegneria energetica Chimico SEZIONI Chimica industriale Costruzioni aeronautiche Edilizia Elettronica e telecomunicazioni Elettrotecnica e automazione TABELLA C DIPLOMI UNIVERSITARI (Tabella A decreto del Presidente della

Dettagli

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti. 4 Sanità 4.1 L offerta di servizi sanitari Tabella 4.1: Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno 2004 Province Pubbliche Strutture presenti Private accreditate

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. BIAGINI PATRIZIO Italiana Data di nascita 11 MARZO 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. BIAGINI PATRIZIO Italiana Data di nascita 11 MARZO 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA. C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità BIAGINI PATRIZIO Italiana Data di nascita 11 MARZO 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA 1985-1986 Università degli

Dettagli

Rapporto Diagnostico del Parco Nazionale delle Colline Metallifere grossetane ( Tuscan Mining Geopark )

Rapporto Diagnostico del Parco Nazionale delle Colline Metallifere grossetane ( Tuscan Mining Geopark ) Rapporto Diagnostico del Parco Nazionale delle Colline Metallifere grossetane ------------------------------------ ( Tuscan Mining Geopark ) 2014 INDICE GENERALE INTRODUZIONE. conseguire la CETS: partecipazione,

Dettagli

Collana storica della Banca d'italia Documenti

Collana storica della Banca d'italia Documenti Collana storica della Banca d'italia Documenti I L'Italia e il sistema finanziario internazionale 1861-1914, a cura di Marcello de Cecco. 1990; pp. 1064 II Gli istituti di emissione in Italia. I tentativi

Dettagli

.. ~ ... btttuto Universitario Architettura Venezia STUT 121. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

.. ~ ... btttuto Universitario Architettura Venezia STUT 121. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. ~... :. btttuto Universitario Architettura Venezia STUT 121 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione VENTICINQUE ANNI DI ARCHEOLOGIA GLOBALE Tiziano Mannoni 3. CARATTERI COSTRUTTIVI DELL'EDILIZIA

Dettagli

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia)

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia) Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio Primo seminario La risorsa idrica regionale: idrogeologia, geochimica

Dettagli

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

SCIENZE DEI BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO ALLEGATO B PERCORSI CURRICULUM ARCHEOLOGICO (REVISIONE 24.04.03) LEGENDA TIPOLOGIA DELLE DISCIPLINE B=

Dettagli

SPECIALE SCUOLE. INVERNO. SOGGIORNI BREVI cultura, sport e divertimento

SPECIALE SCUOLE.   INVERNO. SOGGIORNI BREVI cultura, sport e divertimento SPECIALE SCUOLE MONTE AMIATA INVERNO SOGGIORNI BREVI cultura, sport e divertimento Una montagna per sciare con il fascino dei paesaggi rurali toscani. Con la sua molteplicità di interessi storici, culturali,

Dettagli

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n.

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n. Curriculum vitae Valentina Pescini valpes87@gmail.com 0577940048 3406198144 Nata a Siena il 02-01-1987 Carta identità n. AO5527778 Io sottoscritta Pescini Valentina nata a Siena il 02-01-1987 e residente

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

DIPLOMA DI MATURITA CLASSICA CONSEGUITO PRESSO IL LICEO GINNASIO FEDERICO FREZZI DI FOLIGNO NEL 1968 CON LA VOTAZIONE DI 6,7/10.

DIPLOMA DI MATURITA CLASSICA CONSEGUITO PRESSO IL LICEO GINNASIO FEDERICO FREZZI DI FOLIGNO NEL 1968 CON LA VOTAZIONE DI 6,7/10. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome ANNA MARIA MENICHELLI Data di nascita 28/11/1949 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRETTORE DI MUSEO COMUNE DI FOLIGNO RESPONSABILE

Dettagli

dal 30 ottobre al 5 novembre 2017 Valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico Provincia di Livorno comune di Livorno

dal 30 ottobre al 5 novembre 2017 Valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico Provincia di Livorno comune di Livorno Provincia di Livorno comune di Livorno comune di rosignano marittimo Valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico comune di cecina comune di BiBBona comune di san vincenzo dal 30 ottobre al

Dettagli

Le miniere di Boccheggiano

Le miniere di Boccheggiano Le miniere di Boccheggiano DANILO STENTELLA Boccheggiano, comune di Montieri, località a 694 mt. s.l.m., in mezzo ad aspre vallate ricoperte di boschi segnate da una intensa e antica attività mineraria.

Dettagli

Tipologia Metodologico- Professionalizzante. CORSO DI STUDIO Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Tipologia Metodologico- Professionalizzante. CORSO DI STUDIO Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Università degli Studi di PISA Facoltà di LETTERE e FILOSOFIA Scuola di Beni archeologici Sede: Via del Collegio Ricci, 10 56126 - PISA (PI) Tel: 050 8000111 Fax: 050 21440 Obiettivi Scuola CORSO DI STUDIO

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Riccardo Cognome: Bargiacchi Data di nascita: 29/08/1978 Luogo di nascita: Bibbiena (AR) Codice fiscale: BRGRCR78M29A851F Indirizzo: Via Fiorentina 27, 52014, Poppi

Dettagli

olline Metallifere. Questa terra, situata nel cuore della Toscana, deve il suo nome alla grande quantità di minerali e di giacimenti metalliferi del

olline Metallifere. Questa terra, situata nel cuore della Toscana, deve il suo nome alla grande quantità di minerali e di giacimenti metalliferi del C olline Metallifere. Questa terra, situata nel cuore della Toscana, deve il suo nome alla grande quantità di minerali e di giacimenti metalliferi del suo sottosuolo, che ne hanno fortemente determinato

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

All. A1 - Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018

All. A1 - Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018 Al Direttore Generale dell Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana Sud Est Sede Legale via Curtatone 54, 52100 Arezzo All. A1 - Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova 0039-010-2546464

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova 0039-010-2546464 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marcuccio Roberto Data di nascita 22/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

Dettagli

ANALISI DELL'ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NEGLI ANNI 2017, 2012 e 2007 AGGIORNAMENTO AL 31 OTTOBRE 2017

ANALISI DELL'ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NEGLI ANNI 2017, 2012 e 2007 AGGIORNAMENTO AL 31 OTTOBRE 2017 ANALISI DELL'ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NEGLI ANNI 2017, 2012 e 2007 AGGIORNAMENTO AL 31 OTTOBRE 2017 Pagina 1 di 29 STATO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA Allo scopo di valutare la tendenza

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio MARZO Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio Appuntamento: Grosseto parcheggio via Giotto ore 07.30 Costo: 65,00** minimo 25 partecipanti Prenotazione: obbligatoria entro il 27 febbraio Domenica

Dettagli

3

3 3 5 7 29% Grafico 1 INDICE DI DISPARITÀ TERRITORIALE IN ITALIA 28% 27% 26% 25% 24% 23% 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 8 Basilicata Marche

Dettagli

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre 1 di 7 10/09/2009 18.19 LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale. 1 Anno: 1 semestre

Dettagli

Corso di Laurea SCIENZE GEOLOGICHE. Presidente: Prof. Alessandro Corsini Responsabile orientamento: Prof. Maurizio Mazzucchelli

Corso di Laurea SCIENZE GEOLOGICHE. Presidente: Prof. Alessandro Corsini Responsabile orientamento: Prof. Maurizio Mazzucchelli Corso di Laurea SCIENZE GEOLOGICHE Presidente: Prof. Alessandro Corsini Responsabile orientamento: Prof. Maurizio Mazzucchelli Le Scienze Geologiche forniscono servizi essenziali alla società, per vivere

Dettagli

I CONTRIBUTI ECONOMICI

I CONTRIBUTI ECONOMICI Quaderni per la cittadinanza sociale 9 I CONTRIBUTI ECONOMICI FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro studi e ricerca sociale REGIONE TOSCANA Diritti di cittadinanza e coesione sociale Area di coordinamento

Dettagli

Il Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane

Il Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane Il Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane è nato per assicurare il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico-culturale e scientifico

Dettagli

Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni

Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni Terni, 2003 1 Il catalogo delle opere a stampa è costituito da numerosi periodici e da opuscoli

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA 1 di 10 14/09/2009 10.45 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA Anno Accademico 2002-2003 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Direzione Provinciale di GROSSETO. Area Servizi Catastali e Cartografici

Direzione Provinciale di GROSSETO. Area Servizi Catastali e Cartografici Direzione Provinciale di GROSSETO Ufficio Provinciale Territorio Area Servizi Catastali e Cartografici Al PRONTUARIO DI MASSIMA DELLE UNITA' IMMOBILIARI A DESTINAZIONE SPECIALE E PARTICOLARE (Categorie

Dettagli

ANNATA 2015 PREMI PER PUBBLICAZIONI PERIODICHE DI ELEVATO VALORE CULTURALE GRUPPO I AGRICOLTURA, INDUSTRIA, COMMERCIO, TRASPORTI, INGEGNERIA, TECNICA

ANNATA 2015 PREMI PER PUBBLICAZIONI PERIODICHE DI ELEVATO VALORE CULTURALE GRUPPO I AGRICOLTURA, INDUSTRIA, COMMERCIO, TRASPORTI, INGEGNERIA, TECNICA GRUPPO I AGRICOLTURA, INDUSTRIA, COMMERCIO, TRASPORTI, INGEGNERIA, TECNICA PRIMI PREMI: N 1 1 COSTRUZIONI METALLICHE (ACS-ACAI SERVIZI Srl) 6.000,00 TOTALE 6.000,00 SECONDI PREMI: N 1 1 GEORGOFILI (I)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra. il COMUNE DI TAVERNOLE S/MELLA (Brescia) L'ISTITUZIONE COMUNALE ES DI FOLLONICA

PROTOCOLLO D INTESA tra. il COMUNE DI TAVERNOLE S/MELLA (Brescia) L'ISTITUZIONE COMUNALE ES DI FOLLONICA PROTOCOLLO D INTESA tra il COMUNE DI TAVERNOLE S/MELLA (Brescia) e L'ISTITUZIONE COMUNALE ES DI FOLLONICA per collaborazioni di carattere culturale, di studio, ricerca, valorizzazione, formazione ed attività

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Conservazione e restauro dei beni culturali

Classe delle lauree magistrali in Conservazione e restauro dei beni culturali Classe delle lauree magistrali in Conservazione e restauro dei beni culturali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico Nuovo Ordinamento I ANNO. I semestre

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico Nuovo Ordinamento I ANNO. I semestre 1 di 8 10/09/2009 18.18 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2003-2004 Nuovo Ordinamento I ANNO I semestre * A1 MAT/05 Analisi Matematica I 60 6 A1 MAT/03 Geometria

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA 1 di 6 14/09/2009 10.44 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2003-2004 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l'ambiente e il territorio,

Dettagli

Mulino dei Mauri. Asso (CO)

Mulino dei Mauri. Asso (CO) Mulino dei Mauri Asso (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/e1100-00027/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/e1100-00027/

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UNITÀ FUNZIONALE IGIENE E SANITÀ PUBBLICA "GROSSETANA"

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UNITÀ FUNZIONALE IGIENE E SANITÀ PUBBLICA GROSSETANA .- w-........-. AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE n. 9 di GROSSETO Sede legale: "Villa Pizzetti' Via Cimabue 109-58100 Grosseto C.F./P.lva 00315940536 - www.usi9.grosseto.it DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

QUADRO CONOSCITIVO. Ambito n 34 MASSA MARITTIMA

QUADRO CONOSCITIVO. Ambito n 34 MASSA MARITTIMA Ambito n 34 MASSA MARITTIMA QUADRO CONOSCITIVO PROVINCE: Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI: Gavorrano, Follonica, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Scarlino CARATTERISTICHE DEL

Dettagli

BENI CULTURALI E VOLONTARIATO. Rapporto. - Fase Emergenziale

BENI CULTURALI E VOLONTARIATO. Rapporto. - Fase Emergenziale BENI CULTURALI E VOLONTARIATO Rapporto ORDINARIO STRAORDINARIO - Valorizzazione - Fase Preventiva - Fase Emergenziale BENI CULTURALI -Legge 14.01.1993 n. 4 Misure urgenti per il funzionamento dei musei

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 0 - Dati nazionali aggiornati al 3 dicembre (pubblicati il /0/3) Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia ordinati per indice di incidenza Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO Cava «Bartolina» Inquadramento generale Scarlino Bagno di Gavorrano Gavorrano Strada Provinciale Puntone Strada Provinciale Filare Vallina Documentazione

Dettagli

GAL FAR MAREMMA - COMUNE DI GAVORRANO MUSEO DEL PARCO MINERARIO DELLE COLLINE METALLIFERE

GAL FAR MAREMMA - COMUNE DI GAVORRANO MUSEO DEL PARCO MINERARIO DELLE COLLINE METALLIFERE GAL FAR MAREMMA PSR 2007-2013 Asse 4 Leader MISURA 323 b Tutela riqualificazione del patrimonio rurale - Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale PROGETTO: Realizzazione di un Museo del

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 Il Palazzo della Biblioteca della Camera 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Il Palazzo

Dettagli