Quaderni della Biblioteca Comunale Antonio Gamberi di Roccastrada

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quaderni della Biblioteca Comunale Antonio Gamberi di Roccastrada"

Transcript

1 Quaderni della Biblioteca Comunale Antonio Gamberi di Roccastrada

2 Quaderni della Biblioteca Comunale Antonio Gamberi di Roccastrada 1. Fabrizio Boldrini - Umberto Brunelli, L evoluzione democratica di Roccastrada tra 800 e 900 attraverso le Carte Fulceri: atti del convegno, Roccastrada, Scuola media statale G. Gozzano di Roccastrada, lo diceva il mi nonno: modi di dire roccastradini 3. Silvia Guideri - Fabrizio Boldrini, Contributi per una storia dell antropizzazione del territorio di Roccastrada 4. Gian Domenico Cova - Francesco Privitera, Il dramma jugoslavo: storia e religioni di una ex nazione 5. Michele Imbasciati, Il Teatro dei Concordi di Roccastrada 6. Pietro Ravagli, I sonetti della Disciplina 7. Walter Scapigliati, Bibliografica geologica e storico-mineraria di Ribolla 8. Cinzia Pieraccini, Una strage da riscoprire: 17 giugno 1944, Ponte del Ricci 9. Norberto Sabatini, Vecchia Ribolla addio: racconti

3 Bibliografia Geologica del Comune di Roccastrada di Elena Scapigliati e Walter Scapigliati

4 Comune di Roccastrada Con il contributo di Quaderni della Biblioteca Comunale Antonio Gamberi di Roccastrada - n. 10 Comune di Roccastrada Corso Roma, Roccastrada (GR) tel fax biblioteca@comune.roccastrada.gr.it Produzione: C&P Adver - Mario Papalini Grafica: Rossella Cascelli 2006 Stampa: Grafiche Vieri srl - Roccastrada In copertina: Planimetria generale della miniera di rame di Roccatederighi (Archivio storico-minerario degli Autori)

5 Indice Generale Presentazione pag. 7 Introduzione pag. 9 Nota esplicativa pag. 11 Bibliografia geologica del Comune di Roccastrada pag. 13 Addendum pag. 127 Indice per soggetti pag. 131 Indice delle intestazioni secondarie pag. 141 Figure pag. 145

6

7 Presentazione La collana dei Quaderni della nostra biblioteca si arricchisce di un altra pubblicazione, un altra bibliografia dopo quella dedicata a Ribolla e al suo bacino minerario, che si offre come prezioso contributo alla conoscenza della documentazione di tipo geologico sul territorio comunale. Proprio l estrema varietà stratigrafica e strutturale del nostro territorio, e quindi la sua importanza per lo studio della storia geologica della Toscana, ci ha spinto a rendere pubblica, in forma bibliografica, tutta quella imponente mole di studi che è stata prodotta in quasi 150 anni. Un punto di partenza obbligato, dunque, per successive ricerche ed un aiuto per studiosi e studenti che vorranno avvicinarsi a Roccastrada, rimanendo magari affascinati dalle sue bellezze naturali. E la storia del comune di Roccastrada si intreccia con quella della sua geologia: i primi insediamenti nell antichità, già con gli etruschi, si ritrovano in corrispondenza dell attività mineraria; poi le ferriere tra medioevo ed età moderna, ancora la ripresa estrattiva nell Ottocento, infine l esperienza di un grande bacino come quello di Ribolla. Letta così, non come un semplice elenco, la bibliografia si anima fino a diventare lo specchio della storia di un territorio; un indice dei soggetti, comprendente anche toponimi, e un indice degli autori secondari corredano il volume per una migliore fruibilità. Un ringraziamento va soprattutto agli autori, Walter ed Elena Scapigliati, che ancora una volta con pazienza e competenza hanno redatto un opera così complessa; la preziosa documentazione, fonte del lavoro, potrà, in un prossimo futuro, anche essere consultabile presso la nostra Porta del Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere, che ha sede a Ribolla. Il Sindaco Leonardo Marras

8

9 Introduzione Pochi altri comuni d Italia possono vantare un territorio così ricco ed interessante dal punto di vista geologico quale quello del Comune di Roccastrada, dove affiorano formazioni geologiche ascrivibili cronologicamente a tutte le ere dal Paleozoico al Quaternario; la grande varietà di rocce e terreni della zona rappresenta un vastissimo laboratorio naturale per lo studio e per una maggiore conoscenza della storia geologica della Toscana. Di rilevante importanza è la presenza di particolari emergenze geomorfologiche che ne caratterizzano il paesaggio naturale, quali - ne citiamo solo alcune come esempio - le vulcaniti su cui sorgono i centri storici di Roccastrada e Roccatederighi, nonché le ofioliti sulle quali si erge Montemassi con il suo castello. L interesse è accentuato poi dall esistenza nel territorio comunale delle miniere di lignite di Ribolla e dell Acquanera, della miniera di rame di Roccatederighi, delle antiche coltivazioni medioevali per rame ed argento di Poggio Muzzeto-Case Tisignana, e delle cave di caolino, gesso e sabbie silicee che hanno fatto di Roccastrada un importante comune «minerario», incidendo profondamente nella sua economia e nelle sue vicende storico-industriali. Ricordiamo inoltre i numerosi affioramenti di minerali, non economicamente sfruttabili, che rendono quasi tutta la regione in oggetto un itinerario obbligato per i mineralogisti e per i collezionisti di minerali, e le grandi grotte presenti nei rilievi calcarei della fascia settentrionale del comune. Questa bibliografia raccoglie buona parte dei lavori che descrivono la geologia del territorio; si spera che essa possa essere solo un primo contributo per ulteriori approfondimenti finalizzati alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio geologico che caratterizza così profondamente l ambiente naturale che ci circonda e alla conoscenza delle risorse idriche e della storia mineraria del nostro Comune. Ci ripromettiamo in un prossimo futuro di reperire molte delle opere mancanti, tra le quali quelle relative ai giacimenti di feldspato; esse faranno parte di un fascicolo di aggiornamento della bibliografia stessa. Si desidera ringraziare l Amministrazione Comunale di Roccastrada che si è fatta carico della pubblicazione di questa opera dimostrando ancora una volta particolare sensibilità ad iniziative culturali e scientifiche volte alla divulgazione della storia sia naturale che umana che coinvolge la nostra Comunità.

10 10

11 Nota esplicativa 11 Come già accennato nell introduzione, in questa bibliografia è stata inserita tutta la documentazione a carattere scientifico reperita, edita ed inedita, riguardante la geologia (climatologia e idrologia comprese) e, in particolare, i lavori relativi alle miniere, cave e mineralizzazioni ricadenti nel territorio comunale di Roccastrada ; essa non comprende le pubblicazioni relative alla storia sociale e sindacale dei minatori che hanno lavorato nella miniera di lignite Ribolla e ai disastri minerari nei quali sono stati coinvolti; eventuali lavori che riguardano questi ultimi argomenti e che sono stati inclusi in questa bibliografia trattano anche di «Arte Mineraria», ovvero dei sistemi di coltivazione, degli impianti di trattamento dei minerali, ecc., o riportano dati tecnici sulla produzione e sull occupazione mineraria. Inoltre sono state escluse quasi tutte le opere a carattere essenzialmente paleontologico sull Oreopithecus bambolii, il primate fossile rinvenuto nelle ligniti della Toscana Meridionale e in Provincia di Sassari. Per una maggiore conoscenza di quest ultimo tema si rimanda al lavoro di uno dei due autori «Bibliografia geologica e storico-mineraria di Ribolla» successivamente elencato. In questo catalogo sono state inserite delle parole-chiave che descrivono il contenuto dei lavori indicizzati, per una migliore comprensione degli argomenti trattati, talora non deducibile dai titoli, e per evidenziare il foglio topografico in scala 1: e la tavoletta in scala 1: nell Istituto Geografico Militare Italiano nei quali ricadono geograficamente le zone e le località oggetto di ogni singolo lavoro. Il thesaurus utilizzato per le parole chiave è quello adottato dal Servizio Geologico Italiano e dalla Società Geologica Italiana. In appendice, prima dell indice delle intestazioni secondarie, viene allegato l indice dei soggetti per facilitare la ricerca delle località, delle mineralizzazioni, miniere e minerali, dei fiumi e torrenti, e, particolarmente, delle tematiche geologiche che più interessano la gestione delle risorse del territorio e la tutela dello stesso; i numeri che seguono i soggetti si riferiscono ai titoli di questa bibliografia. Si sottolinea che molti termini geologici (stratigrafia, tettonica, giacimentologia, ad esempio), troppo ricorrenti nelle parole chiave, non sono stati inclusi nell indice per soggetti. A complemento di questo lavoro sono state inserite alcune figure che illustrano alcune delle attività estrattive attive ed inattive ricadenti nel territorio comunale.

12 12

13 Bibliografia Geologica del Comune di Roccastrada

14 14

15 15 1) Ambrosetti P., Bosi C., Carraro F., Ciaranfi N., et Alii, 1983 Neotectonic map of Italy. Progetto Finalizzato Geodinamica, director: F. Barberi, Sottoprogetto Neotettonica, coordinator: C. Bosi. Quaderni della Ricerca Scientifica, N. 114, volume 4, sheet 1-6 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma Tettonica, Geodinamica, Neotettonica, Carta Neotettonica in Scala 1: , Italia 2) Anselmi B., Benvegnù F., Brondi A., Ferretti O., 1968 Prospezione mineralogica alluvionale per cinabro nel bacino del Merse e descrizione delle mineralizzazioni individuate. L Industria Mineraria, Serie II, Anno XIX, 8, pp Associazione Mineraria Italiana, Roma Mineralogia, Prospezione Mineralogica Alluvionale, Analisi Chimiche, Cinabro, Mercurio, Bacini Idrografici, Fiume Merse, Fiume Farma, Torrente Gretano, F.120, Ricerca Mineraria, San Lorenzo a Merse, Provincia di Grosseto, Provincia di Siena, Toscana 3) Aquater S.p.A., 1985 Programma nazionale di coordinamento per l approvvigionamento idrico dei territori di collina e montagna, legge 984/77. Valutazione delle risorse idriche superficiali disponibili. Volume I - Relazione. Realizzazione per conto del Ministero dell Agricoltura e Foreste, Direzione Generale per l Economia Montana e per le Foreste, stampato per i tipi della Lithos - Ancona, pp Ministero dell Agricoltura e Foreste, Roma Risorse Idriche, Approvvigionamento Idrico, Disponibilità Idriche, Acque Superficiali, Climatologia, Idrogeologia, Idrologia, Idrosistemi, Bacini Imbriferi, Deflussi, Carte delle Disponibilità Idriche in Scala 1: , Pianificazione Territoriale, Piano di Bacino, Modello Idrologico, Italia

16 16 4) Aquater S.p.A., 1985 Programma nazionale di coordinamento per l approvvigionamento idrico dei territori di collina e montagna, legge 984/77. Valutazione delle risorse idriche superficiali disponibili. Volume II - Monografie Regionali. Realizzazione per conto del Ministero dell Agricoltura e Foreste, Direzione Generale per l Economia Montana e per le Foreste, stampato per i tipi della Lithos - Ancona, pp Ministero dell Agricoltura e Foreste, Roma Risorse Idriche, Approvvigionamento Idrico, Disponibilità Idriche, Climatologia, Idrogeologia, Idrologia, Idrosistemi, Bacini Imbriferi, Acque Superficiali, Afflussi, Deflussi, Fiumi, Portata, Pianificazione Territoriale, Piano di Bacino, Modello Idrologico, Utilizzazione delle Acque, Toscana, Italia 5) Archeoclub d Italia, Sezione di Roccastrada, 1992 Roccastrada. Storia - Arte - Paesaggio. pp Tipolito Vieri, Roccastrada Storia, Storia dell Arte, Urbanistica, Architettura, Scultura, Insediamenti, Palazzi, Castelli, Storia Mineraria, Archeologia Mineraria, Giacimentologia, Miniere, Argento, Rame, Poggio Muzzeto, «Poggio Mozzeto», Metallurgia, Forni Fusori, Mulino di Giugnano, Storia del Paesaggio, Campagna, Ambiente Naturale, Geografia Politica, Roccastrada, Provincia di Grosseto, Toscana 6) Ardigò G., 1975 Presentazione di un quadro sinottico delle mineralizzazioni cuprifere nelle ofioliti. Rapporto interno Rimin S.p.A., pp. 1-6 Aquater S.p.A., San Lorenzo in Campo Giacimentologia, Mineralogia, Mineralizzazioni, Minerali, Paragenesi, Minerogenesi, Riserve, Litologia, Tettonica, Rame, Ofioliti, Miniere, Toscana, Liguria, Emilia-Romagna 7) Arisi Rota F., 1962 Breve relazione sulle caratteristiche di alcune cave di caolino situate nelle Province di Livorno e Grosseto. Rapporto interno Montecatini, Società Generale per l Industria Mineraria e Chimica, pp Montecatini, Società Generale per l Industria Mineraria e Chimica, Milano Giacimentologia, Analisi Chimiche, Cave, Caolino, Valle Pozzatello, Campiglia Marittima, F.119 III SE, Provincia di Livorno, Le Fontacce, Monterotondo Marittimo, F.119 II NO, Monte Alto, Piloni, Torniella, F.120 III SE, Provincia di Grosseto, Toscana

17 8) Arisi Rota F., 1968 Rilevamento geologico dell area interessata dalla valle del Fiume Bruna ad ovest di Ribolla (Grosseto). Rapporto interno Montecatini Edison S.p.A., pp. 1-9 Montecatini Edison S.p.A., Milano Rilevamento Geologico, Geomorfologia, Geotecnica, Carta Geologica, Formazioni Geologiche, Valle del Fiume Bruna, Castel di Pietra, Ribolla, Comune di Gavorrano, Comune di Roccastrada, F.128 IV NO, Provincia di Grosseto, Toscana 17 9) Arisi Rota F., 1969 Studio geologico della valle del Bruna ad ovest di Ribolla. Relazione sui risultati dei dodici sondaggi geognostici eseguiti nel periodo Gennaio-Marzo Rapporto interno Montecatini Edison S.p.A., pp. 1-8 Montecatini Edison S.p.A., Milano Geotecnica, Stratigrafia, Sondaggi Geognostici, Prove di Laboratorio, Granulometria, Progetto di Sbarramento, Laghi Artificiali, Dighe, Diga sul Fiume Bruna, Castel di Pietra, Ribolla, Comune di Gavorrano, Comune di Roccastrada, F.128 IV NO, Provincia di Grosseto, Toscana 10) Arisi Rota F., 1970 Relazione sulle caratteristiche geologiche della zona di previsto sbarramento del Fiume Bruna presso Ribolla. Rapporto interno Montecatini Edison S.p.A., pp Montecatini Edison S.p.A., Milano Geologia Regionale, Geotecnica, Stabilità degli Argini, Carta Geologica, Progetto di Sbarramento, Laghi Artificiali, Dighe, Diga sul Fiume Bruna, Castel di Pietra, Ribolla, Comune di Gavorrano, Comune di Roccastrada, F.128 IV NO, Provincia di Grosseto, Toscana 11) Arisi Rota F., Vighi L., 1971 I giacimenti di lignite di Ribolla e Baccinello-Cana. Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, fascicolo speciale «La Toscana Meridionale», 27, pp Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Milano Giacimentologia, Geologia Regionale, Stratigrafia, Combustibili Fossili, Lignite, Miocene, Miniere, Ribolla, Comune di Roccastrada, Casteani, Comune di Gavorrano, F.128 IV NO, Baccinello, Cana, Comune di Roccalbegna, Comune di Scansano, F.128 II NE, Provincia di Grosseto, Toscana

18 18 12) Arisi Rota F., Vighi L., 1971 Le manifestazioni cuprifere nelle rocce verdi della Toscana Meridionale. Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, fascicolo speciale «La Toscana Meridionale», 27, pp Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Milano Giacimentologia, Mineralogia, Geologia Regionale, Rame, Calcopirite, Ofioliti, Rocce Verdi, Miniere, Provincia di Pisa, Provincia di Grosseto, Provincia di Siena, Toscana 13) Arisi Rota F., Vighi L., 1971 Zona di Roccatederighi. In «Le manifestazioni cuprifere nelle rocce verdi della Toscana Meridionale». Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, fascicolo speciale «La Toscana Meridionale», 27, pp Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Milano Giacimentologia, Mineralogia, Storia Mineraria, Miniere, Rame, Calcopirite, Ofioliti, Roccatederighi, Comune di Roccastrada, F.120 III SE, Provincia di Grosseto, Toscana 14) Atlas Copco S.p.A., 1989 Roccastrada, patria dei gessi. Aria Compressa, 130, pp Atlas Copco S.p.A., Monza Arte Mineraria, Sistemi di Coltivazione, Meccanizzazione, Cave, Gesso, Produzione, Roccastrada, F.120 III SE, Provincia di Grosseto, Toscana 15) Atzeni F., 1939 La ricerca di pirite del Belagaio (Comune di Roccastrada, Provincia di Grosseto). Relazione sul Servizio Minerario, Anno L, 65, pp Corpo delle Miniere, Roma Giacimentologia, Ricerca Mineraria, Pirite, Belagaio, F.120 II SO, Comune di Roccastrada, Provincia di Grosseto, Toscana 16) Axerio G., 1868 Miniere di lignite picea del Signor Ferrari-Corbelli. Statistica del Regno d Italia - Industria Mineraria. Relazioni degl Ingegneri del Real Corpo delle Miniere, pp Tipografia Tofani, Firenze Giacimentologia, Geologia Regionale, Arte Mineraria, Sistemi di Coltivazione, Storia Mineraria, Produzione, Impieghi, Combustibili Fossili, Lignite, Miniere, Miocene, Casteani, Comune di Gavorrano, Ribolla, F.128 IV NO, Acquanera, Roccatederighi, F.120 III SE, Comune di Roccastrada, Provincia di Grosseto, Toscana

19 17) Azzaro E., Cocozza T., Di Sabatino B., Gasperi G., et Alii, 1976 Geology and petrography of the Verrucano and paleozoic formations of Southern Tuscany and Northern Latium (Italy). In «The Continental Permian in Central, West, and South Europe», edited By H. Falke, pp D. Reidel Publishing Company, Dordrecht Stratigrafia, Petrografia, Formazioni Geologiche, Paleozoico, Carbonifero, Permiano, Verrucano, Triassico, Provincia di Grosseto, Provincia di Siena, Toscana Meridionale, Provincia di Viterbo, Lazio Settentrionale 19 18) Azzaroli A., Cita N.B., 1969 Formazione di Monticiano. In «Studi illustrativi della Carta Geologica d Italia: Formazioni Geologiche», fascicolo 3, pp Servizio Geologico d Italia, Roma Stratigrafia, Paleontologia, Litologia, Formazioni Geologiche, Formazione di Monticiano, «Sabbie e Ciottolame di Monticiano», Pliocene, F.120, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Toscana 19) Azzaroli A., Cita N.B., 1969 Formazione di Roccastrada. In «Studi illustrativi della Carta Geologica d Italia: Formazioni Geologiche», fascicolo 3, pp Servizio Geologico d Italia, Roma Stratigrafia, Paleontologia, Litologia, Formazioni Geologiche, Formazione di Roccastrada, Quaternario, Pleistocene, F.120 III SE, F.128 IV NE, Provincia di Grosseto, Toscana 20) Bagnoli G., Gianelli G., Puxeddu M., Rau A., et Alii, 1978 The tuscan Paleozoic: a critical review. In «Report on the Tuscan Paleozoic basement», rapporto interno del Sottoprogetto Energia Geotermica del C.N.R., Progetto Finalizzato Energetica, a cura di Marco Tongiorgi, pp Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Geologia Regionale, Stratigrafia, Tettonica, Paleogeografia, Formazioni Geologiche, Paleozoico, Permiano, Carbonifero, Toscana 21) Bagnoli G., Gianelli G., Puxeddu M., Rau A., et Alii, 1979 A tentative stratigraphic reconstruction of the tuscan paleozoic basement. Memorie della Società Geologica Italiana, 20, pp Stratigrafia, Paleontologia, Biostratigrafia, Sedimentologia, Formazioni Geologiche, Paleozoico, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Toscana

20 20 22) Baldi P., Bellani S., Ceccarelli A., Fiordelisi A., et Alii, 1994 Correlazioni tra le anomalie termiche ed altri elementi geofisici e strutturali della Toscana Meridionale. Studi Geologici Camerti, volume speciale 1994/1, pp Università degli Studi di Camerino, Camerino Geotermia, Pozzetti Geotermici, Gradiente Geotermico, Flusso di Calore, Geofisica Applicata, Gravimetria, Anomalie di Bouguer, Provincia di Pisa, Provincia di Grosseto, Provincia di Siena, Toscana Meridionale 23) Baldi P., Bellani S., Ceccarelli A., Fiordelisi A., et Alii, 1994 Nuovi dati geotermici nelle aree a sud-est ed a sud del campo geotermico di Travale (Toscana). Atti del Tredicesimo Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Roma, Novembre 1994, 1, pp Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma Geotermia, Flusso di Calore, Gradiente Geotermico, Stratigrafia, Sondaggi, F.120 III, F.120 IV SE, F.120 IV SO, Travale, Palazzetto, Boccheggiano, Torniella, Castiglione del Bosco, Poggio Le Lame, Luriano, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Toscana 24) Baldi P., Bellani S., Ceccarelli A., Fiordelisi A., et Alii, 1995 Geothermal anomalies and structural features of Southern Tuscany (Italy). Proceedings of the World Geothermal Congress, Florence, Italy, May 18-31, 1995, 2, pp International Geothermal Association, Auckland Geotermia, Anomalie Geotermiche, Gradiente Geotermico, Flusso di Calore, Geofisica Applicata, Gravimetria, Geologia Strutturale, Provincia di Pisa, Provincia di Livorno, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Toscana Meridionale 25) Baldi P., Bertini G., Cameli G.M., Decandia F.A., et Alii, 1994 La tettonica distensiva post-collisionale nell area geotermica di Larderello (Toscana Meridionale). Studi Geologici Camerti, volume speciale 1994/1, pp., Università degli Studi di Camerino, Camerino Tettonica Distensiva, Passaggio Fragile/Duttile, Stratigrafia, Geotermia, Età Radiometrica, Sezioni Geologiche, Larderello, Travale, Colline Metallifere, F.119 I, F.119 II, F.120 IV, Provincia di Pisa, Provincia di Grosseto, Provincia di Siena, Toscana 26) Balducci S., Leoni L., 1981 Sanidine megacrysts from Mount Amiata trachytes and Roccastrada rhyolites. Neues Jahrbuch der Mineralogischen Abhandlungen, 143, 1, pp E. Schweizerbart sche Verlagsbuchhandlung, Stuttgart Mineralogia, Petrologia, Analisi Chimiche, Megacristalli, Sanidino, Vulcaniti, Trachiti, Monte Amiata, F.129, Rioliti, Roccastrada, Roccatederighi, F.120 III SE, Provincia di Grosseto, Toscana

21 21 27) Barazzuoli P., Guasparri G., Salleolini M., 1993 Il clima. In «La storia naturale della Toscana Meridionale», a cura di Folco Giusti, pp Silvana Editoriale/Amilcare Pizzi Editore, Cinisello Balsamo Climatologia, Tipi di Clima, Eliofania, Radiazione Solare, Termometria, Temperatura, Anemometria, Venti, Pluviometria, Precipitazioni, Evapotraspirazione, Carte Climatiche, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Provincia di Pisa, Provincia di Livorno, Toscana 28) Barazzuoli P., Izzo S., Micheluccini M., Salleolini M., 1987 Valutazione delle risorse idriche nella Toscana Meridionale. 2) La carta dei coefficenti di deflusso del bacino del Fiume Merse (Province di Siena e Grosseto). Memorie della Società Geologica Italiana, 37, parte 1, pp Idrogeologia, Risorse Idriche, Geomorfologia, Acclività, Deflussi, Permeabilità delle Rocce, Copertura Vegetale, Carte Tematiche, Metodo Kennessey, Bilancio Idrologico, Bacino del Fiume Merse, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, F.120, Toscana 29) Barazzuoli P., Micheluccini M., 1982 Idrologia ed aspetti idrogeologici. In «Il Graben di Siena». Relazione finale sul tema di ricerca: «Studi geologici, idrogeologici e geofisici finalizzati alla ricerca di fluidi caldi nel sottosuolo», Consiglio Nazionale delle Ricerche-Progetto Finalizzato Energetica, Sottoprogetto Energia Geotermica, rapporto RF-9, pp Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Idrologia, Idrogeologia, Bilancio Idrologico, Afflussi, Pluviometria, Precipitazioni, Deflussi, Portata, Termometria, Temperatura, Evapotraspirazione, Infiltrazione, Permeabilità delle Rocce, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Sorgenti, Carta Idrogeologica, Bacino del Fiume Ombrone, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Toscana 30) Barazzuoli P., Micheluccini M., Salleolini M., Salvadori L., 1986 Valutazione delle risorse idriche nella Toscana Meridionale. 1) Applicazione del «Metodo Kennessey» al bacino del Torrente Farma (Province di Siena e di Grosseto) e sua verifica con i calcoli di bilancio. Bollettino della Società Geologica Italiana, 105, 3-4, pp Idrogeologia, Risorse Idriche, Bilancio Idrico, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Climatologia, Pluviometria, Precipitazioni, Termometria, Temperatura, Afflussi, Deflussi, Permeabilità delle Rocce, Carta delle Acclività, Carta della Copertura Vegetale, Bacino del Fiume Farma, F.120 III, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Toscana

22 22 31) Barazzuoli P., Salleolini M., 1993 L acqua: risorsa, rischio e pianificazione. In «La storia naturale della Toscana Meridionale», a cura di Folco Giusti, pp Silvana Editoriale/Amilcare Pizzi Editore, Cinisello Balsamo Idrogeologia, Pianificazione Territoriale, Piano di Bacino, Risorse Idriche, Pluviometria, Precipitazioni, Carta delle Precipitazioni, Evapotraspirazione, Bilancio Idrologico, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acquiferi, Sorgenti, Rischio Idraulico, Inquinamento, Dissesto Idrogeologico, Esondazioni, Inondazioni, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Provincia di Pisa, Provincia di Livorno, Toscana Meridionale 32) Barazzuoli P., Salleolini M., 1994 Evaluation of surface water and groundwater resources in watershed planning: comparison between various estimation methods in Southern Tuscany. Memorie della Società Geologica Italiana, 48, part 3, pp Idrologeologia, Risorse Idriche, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Bilancio Idrico, Infiltrazione, Fiume Ombrone, Fiume Elsa, Fiume Orcia, Fiume Cecina, Fiume Cornia, Fiume Merse, Fiume Bruna, Fiume Albegna, Provincia di Siena, Provincia di Livorno, Provincia di Grosseto, Toscana Meridionale 33) Barberi F., Innocenti F., Ricci C.A., 1971 Il magmatismo. Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, fascicolo speciale «La Toscana Meridionale», 27, pp Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Milano Petrologia, Geochimica, Petrogenesi, Geocronologia, Provincia Magmatica Toscana, Vulcaniti, Rioliti, Ignimbriti, Porfidi, Porfiroidi, Plutoniti, Graniti, Granodioriti, Granitoidi, Ofioliti, Provincia di Livorno, Provincia di Pisa, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Toscana Meridionale 34) Barberi F., Innocenti F., Ricci C.A., 1971 Le ofioliti della Toscana Meridionale. In «Il magmatismo». Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, fascicolo speciale «La Toscana Meridionale», 27, pp Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Milano Petrologia, Geochimica, Petrogenesi, Ofioliti, Murlo, Vallerano, Crevole, Montepescini, Bagni di Petriolo, Montemassi, Roccatederighi, La Bartolina, Mensano, Monteguidi, Querceta, Provincia di Grosseto, Provincia di Siena, Toscana Meridionale

23 35) Barbieri G., 1966 Memoria Illustrativa della Carta della Utilizzazione del Suolo della Toscana. (Fogli 9, 11 e 12 della Carta di Utilizzazione del Suolo d Italia). pp Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma Pianificazione Territoriale, Uso del Suolo, Carta di Utilizzazione del Suolo, Paesaggio, Agricoltura, Colture Agrarie, Boschi e Foreste, Climatologia, Demografia, Aziende Rurali, Bonifiche, Allevamento, Economia Agricola, Economia Forestale, Toscana 23 36) Barbieri M., Masi U., Tolomeo L., 1976 Distribuzione dello stronzio nei gessi e nelle anidriti delle formazioni evaporitiche dell Italia Centrale. Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, 32, 2, pp Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Milano Geochimica, Stronzio, Gesso, Anidrite, Formazione Evaporitica, Neogene, Radicondoli, Chiusdino, Civitavecchia, Formazione di Burano, Triassico, Roccastrada, Capalbio, Burano, Fossombrone, Perugia, Foresta Umbra, Gargano, Toscana, Marche, Lazio, Umbria, Puglia 37) Bartoletti E., Tongiorgi M., 1982 Ricerche sulla geologia dei dintorni di Monticiano (Siena). In «Energia geotermica: prospettive aperte dalle ricerche del C.N.R.», raccolta di comunicazioni presentate dalle Unità di Ricerca di Geotermia del C.N.R. in convegni e seminari svoltisi nel 1982, pp Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma Geologia Regionale, Stratigrafia, Tettonica, Carta Geologica, Formazioni Geologiche, Monticiano, F.120 II NO, F.120 II SO, F.120 III NE, F.120 III SE, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Toscana 38) Bartolini C., Bernini M., Carloni G.C., Castaldini D., et Alii, 1982 Carta neotettonica dell Appennino Settentrionale. Note illustrative. Bollettino della Società Geologica Italiana, 101, 4, pp Neotettonica, Geodinamica, Morfotettonica, Carta Neotettonica in Scala 1: , Paleogeografia, Scala Cronologica, Appennino Settentrionale, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana 39) Bencini A., Ciurli C., Tanelli G., Verrucchi C., 1990 Distribution of gold in some magmatic rocks from Central Italy. Mineralium Deposita, 25, Supplemento, pp. S82-S85 Springer-Verlag, Berlin Geochimica, Oro, Magmatismo, Isola d Elba, Isola di Montecristo, Isola del Giglio, Gavorrano, Campiglia Marittima, Larderello, Castel di Pietra, San Vincenzo, Roccastrada, Orciatico, Montecatini Val di Cecina, Toscana, San Venanzo, Umbria, Cupaello, Lazio

24 24 40) Benvenuti G., Brondi M., Dall Aglio M., Da Roit R., et Alii, 1971 L idrologia. Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, fascicolo speciale «La Toscana Meridionale», 27, pp Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Milano Idrologia, Idrogeologia, Idrografia, Fiumi, Torrenti, Portata, Trasporto Solido, Climatologia, Pluviometria, Precipitazioni, Afflussi, Deflussi, Bilancio Idrogeologico, Idrogeochimica, Analisi Chimico-Fisiche delle Acque, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Sorgenti, Acque Termali, Acque Minerali, Provincia di Livorno, Provincia di Siena, Provincia di Pisa, Provincia di Grosseto, Toscana Meridionale 41) Benvenuti M., Bertini A., Rook L., 1994 Facies analysis, vetrebrate paleontology and palynology in the late miocene Baccinello-Cinigiano basin (Southern Tuscany). Memorie della Società Geologica Italiana, 48, part 2, pp Stratigrafia, Sedimentologia, Paleogeografia, Paleontologia, Palinologia, Mammiferi, Vertebrati, Carta Geologica, Formazioni Geologiche, Miocene, Cinigiano, Baccinello, F.128 I SE, F.128 II NE, Provincia di Grosseto, Toscana 42) Benvenuti M., Lattanzi P., Morelli F., Pandeli E., et Alii, 1992 I) Caratteristiche generali della Toscana Meridionale. I.3.-Magmatismo e struttura crostale della Toscana Meridionale. In «Escursione B6 - Mineralizzazioni ed aree geotermiche della Toscana Meridionale», «L Appennino Settentrionale-Guide alle escursioni post-congresso», 76^ riunione estiva della Società Geologica Italiana, Firenze, Settembre 1992, pp Geologia Generale, Geologia Strutturale, Struttura Crostale, Magmatismo, Provincia Magmatica Toscana, Vulcaniti, Graniti, Provincia di Grosseto, Provincia di Siena, Provincia di Livorno, Provincia di Pisa, Toscana 43) Bertini P., Batini A., 1958 Relazione tecnica dei consulenti di parte civile sulla sciagura mineraria di Ribolla del 4 Maggio pp c/o Walter Scapigliati, Ribolla Storia Mineraria, Arte Mineraria, Sistemi di Coltivazione, Infortuni sul Lavoro, Disastri Minerari, Miniere, Minatori, Combustibili Fossili, Lignite, Ribolla, Esplosioni, Grisou, 4 Maggio 1954, Sicurezza sul Lavoro, Giustizia, Responsabilità Penali, Perizia di Parte Civile, Provincia di Grosseto, Toscana

25 44) Bertolani M., Loschi Ghittoni A.G., 1989 Il caolino di Piloni di Torniella (Roccastrada, Grosseto) e la sua possibilità di impiego nell industria ceramica delle piastrelle in pasta bianca. Ceramica Informazioni, 281, pp Gruppo Editoriale Faenza Editrice, Faenza Giacimentologia, Analisi Chimiche, Miniere, Cave, Mercato, Impieghi, Industria Ceramica, Caolino, Alunite, Monte Alto, Piloni, Torniella, Comune di Roccastrada, F.120 III SE, Provincia di Grosseto, Toscana 25 45) Bertolani M., Loschi Ghittoni A.G., 1989 Kaolin of Piloni di Torniella (Tuscany, Italy). L Industria Mineraria, Serie III, Anno X, 2, pp Associazione Mineraria Italiana, Roma Giacimentologia, Mineralogia, Analisi Chimiche, Granulometria, Miniere, Cave, Caolino, Alunite, Monte Alto, Piloni, Torniella, Comune di Roccastrada, F.120 III SE, Provincia di Grosseto, Toscana 46) Betti Carboncini A., 1981 Ferrovie e miniere in Toscana. Linee secondarie e industriali in Maremma e nell isola d Elba. pp Ermanno Albertelli Editori, Parma Storia delle Ferrovie, Ferrovie Industriali, Materiale Rotabile, Locomotive, Storia Mineraria, Giacimentologia, Miniere, Minerali Metallici, Lignite, Cave, Provincia di Livorno, Provincia di Pisa, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Maremma, Toscana 47) Betti Carboncini A., 1981 Le miniere di Montemassi, Tatti e Casteani e la ferrovia Stazione di Giuncarico-Ribolla. In «Ferrovie e miniere in Toscana. Linee secondarie e industriali in Maremma e nell isola d Elba», pp Ermanno Albertelli Editori, Parma Storia delle Ferrovie, Ferrovie Industriali, Linea Ribolla-Giuncarico, Materiale Rotabile, Locomotive, Giacimentologia, Storia Mineraria, Miniere, Lignite, Ribolla, Comune di Roccastrada, Casteani, Stazione di Giuncarico, Comune di Gavorrano, Provincia di Grosseto, Toscana 48) Bianchi S., 1992 Studio geologico ed idrogeochimico per la valutazione della fascia di rispetto di sorgenti e pozzi alimentanti gli acquedotti del Comune di Roccastrada. Rapporto interno Comune di Roccastrada, pp Comune di Roccastrada, Roccastrada Idrogeologia, Idrogeochimica, Risorse Idriche, Approvvigionamento Idrico, Acquedotti, Pozzi, Sorgenti, Acque Sotterranee, Potabilità, Analisi Chimico-Fisiche, Climatologia, Pluviometria, Precipitazioni, Analisi del Suolo, Comune di Roccastrada, Provincia di Grosseto, Toscana

26 26 49) Bindocci C., Fabrizi F., Mascioli V., 1971 Grotta La Tomba. Atti del Primo Congresso della Federazione Speleologica Toscana, Pietrasanta, 16 Novembre 1969, a cura del G.S.A. Versiliese con il contributo dell Amministrazione Provinciale di Lucca, pp Federazione Speleologica Toscana, Firenze Speleologia, Geomorfologia, Carsismo, Grotte, Grotta La Tomba, F.120 II SO, Comune di Roccastrada, Grosseto 50) Boccaletti M., Cerrina Feroni A., Martinelli P., Moratti G., et Alii, 1994 L area tosco-laziale come dominio di transizione tra il bacino tirrenico ed i thrusts esterni: rassegna dei dati mesostrutturali e possibili relazioni con le discontinuità del «ciclo neoautoctono». Memorie Descrittive della Carta Geologica d Italia, 49, pp Servizio Geologico Nazionale, Roma Geologia Strutturale, Analisi Mesostrutturale, Evoluzione Post-Collisionale, Tettonica, Fasi Tettoniche, Cicli Sedimentari, Stratigrafia, Paleogeografia, Bacini Neogenici, Neogene, Pleistocene, Pliocene, Miocene, Toscana 51) Boccaletti M., Coli M., 1983 La tettonica della Toscana: assetto ed evoluzione. Memorie della Società Geologica Italiana, 25, pp Geologia Regionale, Geologia Strutturale, Evoluzione Tettonica, Geodinamica, Livelli Strutturali, Sezioni Geologico-Strutturali, Paleogeografia, Neotettonica, Unità Tettoniche, Modelli Evolutivi, Toscana 52) Boccaletti M., Coli M., Decandia F.A., Giannini E., et Alii, 1980 Evoluzione dell Appennino Settentrionale secondo un nuovo modello strutturale. Memorie della Società Geologica Italiana, 21, pp Geologia Strutturale, Paleogeografia, Evoluzione Palinspastica, Tettogenesi, Subduzione, Obduzione, Evoluzione Tettonica, Tettonica Gravitativa, Appennino Settentrionale, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria 53) Boccaletti M., Coli M., Napoleone G., 1977 Nuovi allineamenti strutturali da immagini Landsat e rapporti con l attività sismica negli Appennini. Bollettino della Società Geologica Italiana, 96, 5-6, pp Geologia Strutturale, Remote Sensing, Telerilevamento, Landsat, Lineazioni, Sismicità, Geodinamica, Evoluzione Tettonica, Epicentri, Terremoti, Appennino, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia

27 27 54) Bocci A., 2000 La miniera di Casteani. pp. 1-3 Bocci Adrio, Gavorrano Storia Mineraria, Giacimentologia, Miniere, Combustibili Fossili, Lignite, Casteani, Comune di Gavorrano, Ribolla, Comune di Roccastrada, F.128 IV NO, Provincia di Grosseto, Toscana 55) Bocci A., 2000 Le miniere di lignite maremmane dopo la prima guerra mondiale. pp. 1-5 Bocci Adrio, Gavorrano Storia Mineraria, Miniere, Combustibili Fossili, Lignite, Arte Mineraria, Sistemi di Coltivazione, Ribolla, Casteani, Acquanera, Montebamboli, Baccinello, Produzione, Occupazione, XX Secolo, , Provincia di Grosseto, Toscana 56) Bocci A., 2000 Prima guerra mondiale: la Montecatini acquista la miniera di Ribolla. pp. 1-4 Bocci Adrio, Gavorrano Storia Mineraria, Miniere, Combustibili Fossili, Lignite, Ribolla, Comune di Roccastrada, Casteani, Comune di Gavorrano, Società Montecatini, Société Générale des Lignites en Italie, Proprietà Mineraria, XX Secolo, 1916, Provincia di Grosseto, Toscana 57) Bodechtel J., 1969 Photogeologisch-tektonische untersuchungen in der Sudlichen Toskana und in Umbrien. Bayerische Akademie der Wissenschaften, Mathematisch-Naturwissenschafliche Klasse Abhandlungen - Neue Folge, 136, pp Verlag der Akademie der Wissenschaften, Münich Fotogeologia, Tettonica, Carte Tettoniche, F.120, F.121, F.129, F.135, F.136, F.137, F.138, Toscana, Umbria, Lazio 58) Bonazza R., Permesso di ricerca per lignite «Casa Acquanera» (Comune di Roccastrada). Relazione sul Servizio Minerario, Anno LXVIII, 83, pp Corpo delle Miniere, Roma Giacimentologia, Ricerca Mineraria, Combustibili Fossili, Miniere, Lignite, Miocene, Acquanera, Roccatederighi, F.120 III SE, Comune di Roccastrada, Provincia di Grosseto, Toscana

28 28 59) Borsi S., Ferrara G., Mazzuoli R., 1965 Studio petrografico e datazione con i metodi K/Ar e Rb/Sr di una roccia granitica presso Roccastrada (Grosseto). Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, Serie A, 72, 1, pp Società Toscana di Scienze Naturali, Pisa Geocronologia, Petrografia, Mineralogia, Analisi Chimiche, Età Radiometrica, Datazione K/ Ar, Datazione Rb/Sr, Roccia Granitica, «Granito», Tornella, Roccastrada, F.120 III SE, Provincia di Grosseto, Toscana 60) Borsi S., Ferrara G., Tongiorgi E., 1967 Determinazione con il metodo del K/Ar delle età delle rocce magmatiche della Toscana. Bollettino della Società Geologica Italiana, 86, 3, pp Geocronologia K/Ar, Età Radiometrica, Magmatismo, Provincia Magmatica Toscana, Isola d Elba, Isola del Giglio, Isola di Montecristo, Campiglia Marittima, San Vincenzo, Montecatini Val di Cecina, Boccheggiano, Roccastrada, Monte Amiata, Toscana 61) Bossio A., Costantini A., Foresi L.M., Lazzarotto A., et Alii, 1998 Neogene-quaternary sedimentary evolution in the western side of the Northern Apennines (Italy). Memorie della Società Geologica Italiana, 52, pp Sedimentologia, Unità Deposizionali, Evoluzione Sedimentaria, Cronostratigrafia, Appennino Settentrionale, Miocene, Pliocene, Quaternario, Toscana 62) Bossio A., Costantini A., Foresi L.M., Mazzei R., et Alii, 1991 Notizie preliminari sul Pliocene del bacino del medio Ombrone e della zona di Roccastrada. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, Serie A, 98, pp Società Toscana di Scienze Naturali, Pisa Stratigrafia, Sezioni Stratigrafiche, Correlazioni Stratigrafiche, Paleontologia, Paleogeografia, Bacini Neoautoctoni, Pliocene, Roccastrada, F.120 III SE, Bacini del Fiume Ombrone, F.128 I NE, F.128 I SE, F.128 II NE, F.128 II NO, Provincia di Grosseto, Toscana 63) Bossio A., Costantini A., Lazzarotto A., Liotta D., et Alii, 1993 Rassegna delle conoscenze sulla stratigrafia del Neoautoctono della Toscana. Memorie della Società Geologica Italiana, 49, pp Stratigrafia, Correlazioni Stratigrafiche, Sezioni Stratigrafiche, Paleontologia, Tettonica, Paleogeografia, Bacini Neoautoctoni, Miocene, Pliocene, Quaternario, Toscana

29 64) Bossio A., Costantini A., Lazzarotto A., Mazzanti R., et Alii, 1991 Evoluzione paleogeografica di alcuni bacini pliocenici toscani. Workshop «Evoluzione dei bacini neogenici e loro rapporti con il magmatismo plio-quaternario nell area tosco-laziale», Pisa, Giugno 1991, pp Gruppo Nazionale per la Vulcanologia, Roma Sedimentologia, Paleogeografia, Formazioni Geologiche, Bacini Pliocenici, Pliocene, Provincia di Pisa, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Toscana 29 65) Bossio A., Costantini A., Mazzei R., Salvatorini G., Terzuoli A., 1994 Il Neogene dell area della Marsiliana (Grosseto). Studi Geologici Camerti, volume speciale 1994/1, pp Università degli Studi di Camerino, Camerino Stratigrafia, Geologia Strutturale, Paleontologia, Paleoambiente, Carta Geologica, Formazioni Geologiche, Neogene, Pliocene, Miocene, Marsiliana, F.119 II SE, F.119 II SO, Massa Marittima, Provincia di Grosseto, Toscana 66) Bossio A., Costantini A., Salvatorini G., Terzuoli A., 1992 Il Neogene del bacino di Ribolla. In «L Appennino Settentrionale», 76^ riunione estiva della Società Geologica Italiana, riassunti, Firenze, Settembre 1992, pp Centro Duplicazione Offset S.r.l., Pontassieve Stratigrafia, Paleontologia, Sedimentologia, Formazioni Geologiche, Bacini Neogenici, Miocene, Pliocene, Ribolla, F.128 IV NO, Provincia di Grosseto, Toscana 67) Bossio A., Costantini A., Salvatorini G., Terzuoli A., 1994 The Neogene of the Ribolla area (Grosseto): preliminary results. Memorie della Società Geologica Italiana, 48, part 2, pp Stratigrafia, Tettonica, Carta Geologica, Formazioni Geologiche, Neogene, Pliocene, Miocene, F.128 IV NO, Ribolla, Ofioliti, Montemassi, Provincia di Grosseto, Toscana 68) Brandi G.P., 1964 La Bibliografia scientifica riguardante le formazioni del Verrucano s.l. in Toscana (dal 1818 al 1963). Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, Serie A, 71, pp Società Toscana di Scienze Naturali, Pisa Bibliografia Geologica, Formazioni Geologiche, Verrucano, Toscana

30 30 69) Brunacci S., Manganelli V., 1983 Indagini petrografiche, chimiche e geologiche su ofioliti della Toscana. 5 - Affioramenti nei dintorni di Roccatederighi. Ofioliti, 8, 1, pp Pitagora Editrice, Bologna Petrologia, Petrografia, Geochimica, Stratigrafia, Tettonica, Paleogeografia, Carta Geologica, Sezioni Geologiche, Ofioliti, Roccatederighi, F.120 III SE, Comune di Roccastrada, Cretaio, Comune di Massa Marittima, F.120 III SO, Provincia di Grosseto, Toscana 70) Burckhardt C.E., 1947 Il sondaggio del Belagaio (Grosseto) ed il suo significato geologico. Atti della Fondazione Politecnica per il Mezzogiorno d Italia, 3, VIII, pp E.P.S.A. Editrice Politecnica S.p.A., Napoli Stratigrafia, Tettonica, Sondaggi, Sondaggio A.CA.I., Unità Monticiano-Roccastrada, Belagaio, F.120 II SO, Comune di Roccastrada, Provincia di Grosseto, Toscana 71) Burgassi P.D., Costantini A., Dell Agnello L., Lazzarotto A., Sandrelli F., 1979 Esame dei rapporti fra le formazioni metamorfiche del basamento nella Toscana a sud dell Arno. Memorie della Società Geologica Italiana, 20, pp Geologia Strutturale, Paleogeografia, Stratigrafia, Basamento Metamorfico, Formazioni Geologiche, Unità Monticiano-Roccastrada, Unità di Boccheggiano, Paleozoico, Verrucano, Orogenesi Alpina, Orogenesi Ercinica, Toscana 72) Burgassi P.D., Decandia F.A., Lazzarotto A., 1983 Elementi di stratigrafia e paleogeografia nelle Colline Metallifere (Toscana) dal Trias al Quaternario. Memorie della Società Geologica Italiana, 25, pp Geologia Regionale, Stratigrafia, Formazioni Geologiche, Tettonica, Unità Tettoniche, Orogenesi Alpina, Paleogeografia, Schema Paleogeografico, Colline Metallifere, F.119, F.120, F.127, F.128, Toscana 73) Burri C., 1961 Le province petrografiche postmesozoiche dell Italia. Rendiconti della Società Mineralogica Italiana, 17, pp Società Mineralogica Italiana, Milano Petrologia, Petrogenesi, Tettonica, Vulcanologia, Magmatismo, Plutonismo, Vulcanismo, Italia

31 74) Busachi A., 1936 Domanda della Società Anonima Minerali Nazionali per ricerche di rame a Tisignana (Roccastrada). Rapporto interno Distretto Minerario di Grosseto, pp. 1-2 Distretto Minerario di Grosseto, Grosseto Giacimentologia, Ricerca Mineraria, Rame, Poggio Muzzeto, «Poggio Mozzeto», Case Tisignana, F.120 III SE, Comune di Roccastrada, Provincia di Grosseto, Toscana 31 75) Calamai A., Cataldi R., Locardi E., Praturlon A., 1977 Distribuzione delle anomalie geotermiche nella fascia preappenninica toscolaziale (Italia). Relazione N. 321 E.N.E.L. S.p.A., pp E.N.E.L. S.p.A., Roma Geotermia, Gradiente Geotermico, Anomalie Geotermiche, Flusso di Calore, Geologia Regionale, Geologia Strutturale, Idrogeologia, Formazioni Geologiche, Provincia di Pisa, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Toscana, Provincia di Viterbo, Provincia di Roma, Lazio 76) Calenda G., Petaccia A., 1992 Ipotesi di regionalizzazione dei massimi annuali delle piogge giornaliere dell Italia Centrale. Atti del Terzo Seminario Nazionale «Sistemi di Drenaggio Urbano», Ancona, Febbraio 1992, 1, pp Gruppo Nazionale di Idraulica-Sottogruppo Deflussi Urbani, Ancona Climatologia, Pluviometria, Precipitazioni Massime, Piogge Giornaliere, Regionalizzazione, Piogge Intense, Provincia di Grosseto, Provincia di Siena, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio 77) Calvino F., 1987 Risorse idriche del Comune di Roccastrada - Studio idrogeologico. Rapporto interno Comune di Roccastrada, pp Comune di Roccastrada, Roccastrada Idrogeologia, Risorse Idriche, Approvvigionamento Idrico, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Fiumi, Torrenti, Pozzi, Sorgenti, Laghi Artificiali, Misure di Portata, Idrogeochimica, Analisi Chimico-Fisiche, Comune di Roccastrada, Provincia di Grosseto, Toscana 78) Cameli G.M., Dini I., Liotta D., 1998 Brittle/ductile boundary from seismic reflection lines of Southern Tuscany (Northern Apennines, Italy). Memorie della Società Geologica Italiana, 52, pp Geofisica Applicata, Sismica a Riflessione, Stratigrafia, Passaggio Fragile-Duttile, Geotermia, Flusso di Calore, Campi Geotermici, Profili Crostali, Provincia di Pisa, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Toscana

32 32 79) Camporeale G. (a cura di), 1985 L Etruria mineraria. Edito a cura della Regione Toscana nell ambito del «Progetto Etruschi», pp Electa Editrice, Milano Storia Mineraria, Archeologia Mineraria, Reperti Archeologici, Commercio, Metalli, Industria Mineraria, Siderurgia, Metallurgia, Gacimentologia, Miniere, Ferro, Rame, Piombo, Argento, Stagno, Mercurio, Etruschi, Etruria, Toscana, Lazio, Evo Antico, VIII-I Secolo A.C. 80) Canali L., 1974 Studio degli invasi laminatori di piena nel bacino dell Ombrone. Atti della Commissione Interministeriale per lo Studio della Sistemazione Idraulica e della Difesa del Suolo, 2, parte 2, pp Tipolitografia Edigraf, Roma Idrologia, Idrogeologia, Geomorfologia Fluviale, Acque Superficiali, Dighe e Sbarramenti, Laghi Artificiali, Pluviometria, Precipitazioni, Portata, Piene, Dissesto Idrogeologico, Esondazioni, Inondazioni, Trasporto Solido, Sistemazione Idraulica, Bacino del Fiume Ombrone, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Toscana 81) Cannata P.L., 1994 Governo dei bacini idrografici. Strumenti tecnici e pianificatori. Appendice III. Case history: piano di bacino Ombrone. pp Etas S.r.l., Milano Idrogeologia, Idrologia, Pianificazione Territoriale, Piano di Bacino, Acque Superficiali, Dissesto Idrogeologico, Inondazioni, Esondazioni, Piene, Regime di Magra, Demografia, Uso del Suolo, Risorse Idriche, Approvvigionamento Idrico, Bacini Idrografici, Fiume Ombrone, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Toscana 82) Cantini A., 1992 Aspetti naturalistici del comprensorio di Roccastrada. In «Roccastrada. Storia - Arte - Paesaggio», edito a cura dell Archeoclub d Italia, sede di Roccastrada, pp Tipolito Vieri, Roccastrada Ambiente Naturale, Paesaggio, Climatologia, Botanica, Vegetazione, Boschi e Foreste, Biotopi, Comune di Roccastrada, Provincia di Grosseto, Toscana 83) Cantini A., Cecchi M., De Dominicis V., Guideri S., Boldrini F., 1989 Trekking Roccastrada. Edito a cura della Cooperativa l Albatro, pp Edizioni l Albatro, Roma Ambiente Naturale, Paesaggio, Itinerari Turistici, Percorsi per Trekking, Geologia Regionale, Giacimentologia, Ecosistema, Flora, Boschi e Foreste, Fauna, Storia, Archeologia, Ricezione Alberghiera, Comune di Roccastrada, Provincia di Grosseto, Toscana

33 84) Cantini P., Cavallini R., Pinna E., 1995 Caratteristiche gravimetriche e magnetiche delle intrusioni magmatiche della Toscana Meridionale. Atti del Quattordicesimo Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Roma, Ottobre 1995, 1, pp Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma Geofisica Applicata, Gravimetria, Magnetometria, Anomalie di Bouguer, Geologia Strutturale, Magmatismo, Plutoni Granitici, Provincia di Pisa, Provincia di Livorno, Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Toscana Meridionale 33 85) Canuti P., Moisello U., 1980 Indagine regionale sulle portate di massima piena di Liguria e Toscana. Geologia Applicata e Idrogeologia, 15, pp Istituto di Geologia Applicata e Geotecnica dell Università di Bari, Bari Idrologia, Idrogeologia, Climatologia, Portata Media, Portata Massima, Regionalizzazione, Possibilità di Piena, Dissesto Idrogeologico, Piene, Esondazioni, Inondazioni, Fiumi, Liguria, Toscana 86) Canuti P., Sagri M., 1974 Ambiente di sedimentazione e provenienza dei clasti nelle anageniti del Verrucano (Appennino Settentrionale). Bollettino della Società Geologica Italiana, 93, 3, pp Sedimentologia, Stratigrafia, Paleogeografia, Clasti, Anageniti, Verrucano, Punta Bianca, Liguria, Alpi Apuane, Monti Pisani, Jano, Unità Monticiano-Roccastrada, Monte Leoni, Monti dell Uccellina, Isola d Elba, Monte Argentario, Monti Romani, Isola del Giglio, Toscana 87) Capacci C., 1885 Lignite. In «Enciclopedia delle arti e industrie», 4, pp Unione Tipografico-Editrice Torinese (UTET), Torino Giacimentologia, Geologia Regionale, Arte Mineraria, Sistemi di Coltivazione, Trattamento Minerali, Analisi Chimiche, Impieghi, Mercato, Combustibili Fossili, Lignite, Italia, Mondo 88) Carli G., 1950 Note sul giacimento di Casteani e di Ribolla della Società Montecatini. Rapporto interno Montecatini, Società Generale per l Industria Mineraria e Chimica, pp. 1-3 Montecatini, Società Generale per l Industria Mineraria e Chimica, Milano Giacimentologia, Combustibili Fossili, Lignite, Casteani, Comune di Gavorrano, Ribolla, Comune di Roccastrada, F.128 IV NO, Provincia di Grosseto, Toscana

Bibliografia geologica e storico-mineraria di Ribolla

Bibliografia geologica e storico-mineraria di Ribolla Walter Scapigliati Bibliografia geologica e storico-mineraria di Ribolla Comune di Roccastrada 1 Quaderni della Biblioteca Comunale A. Gamberi di Roccastrada - n. 7 Comune di Roccastrada 2003 Corso Roma,

Dettagli

WALTER SCAPIGLIATI BIBLIOGRAFIA GEOGIACIMENTOLOGICA E STORICO-MINERARIA DELLE MINIERE E DELLE CAVE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA

WALTER SCAPIGLIATI BIBLIOGRAFIA GEOGIACIMENTOLOGICA E STORICO-MINERARIA DELLE MINIERE E DELLE CAVE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA WALTER SCAPIGLIATI BIBLIOGRAFIA GEOGIACIMENTOLOGICA E STORICO-MINERARIA DELLE MINIERE E DELLE CAVE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA AGGIORNATO AL GIUGNO 2011 1 MINIERA DI LIGNITE DELL

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

PER GLI IMMATRICOLATI DALL'A.A I ANNO I

PER GLI IMMATRICOLATI DALL'A.A I ANNO I MATERIE MANIFESTO DEGLI STUDI del Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio VALIDO PER GLI IMMATRICOLATI DALL'A.A. 2001-2002 I ANNO Geometria e Algebra 60 (6) ORE (Crediti) Analisi Matematica

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d Italia Via Curtatone, 3 00185 Roma e-mail:

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna 29 novembre 2010 Casa dell energia, viale A. Moro 46 Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it http://www.regione.emilia-romagna.it/geologia/index.htm

Dettagli

studiare Scienze della Terra a Parma

studiare Scienze della Terra a Parma studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A. 2017-2018 Il corso di studio unificato in Scienze Geologiche prepara una Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Dettagli

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche CORSI DI LAUREA Scienze Geologiche OFFERTA FORMATIVA Laurea in Scienze Geologiche http://www.unife.it/scienze/geologia Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio possibilità di laurea

Dettagli

Introduzione. Inquadramento geologico-strutturale

Introduzione. Inquadramento geologico-strutturale V. Risorse Geotermiche a Bassa Temperatura per lo sviluppo della citta sostenibile. L esempio della Pianura Pisana: potenzialita e possibili applicazioni - Giorgio Buonasorte, Unione Geotermica Italiana

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

Collegio Nazionale Presidenti CdS Geologia e Geofisica

Collegio Nazionale Presidenti CdS Geologia e Geofisica Collegio Nazionale dei Coordinatori dei CdS in Scienze della Terra (L34, LM74, LM79) coordinamento interno del Comitato di Indirizzo Nazionale Questionario sulla Professione del Geologo 1. Introduzione

Dettagli

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia)

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia) Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio Primo seminario La risorsa idrica regionale: idrogeologia, geochimica

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico Nuovo Ordinamento I ANNO. I semestre

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico Nuovo Ordinamento I ANNO. I semestre 1 di 8 10/09/2009 18.18 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2003-2004 Nuovo Ordinamento I ANNO I semestre * A1 MAT/05 Analisi Matematica I 60 6 A1 MAT/03 Geometria

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata Università degli Studi di Napoli Federico II Consiglio dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche e Geofisiche Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata codice N96 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Dettagli

PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA

PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA Università degli Studi di Milano - Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra Corso Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBEINTE PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA Settori della geologia

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI FRANCESCO PEDUTO - Campania Laureato con lode nel 1983 presso l'università degli Studi Federico II di Napoli è iscritto all'ordine

Dettagli

Risorse Geotermiche a Bassa Temperatura per lo sviluppo della città sostenibile. L esempio della Pianura Pisana: potenzialità e possibili applicazioni

Risorse Geotermiche a Bassa Temperatura per lo sviluppo della città sostenibile. L esempio della Pianura Pisana: potenzialità e possibili applicazioni GCE GREEN CITY ENERGY (seconda edizione) FORUM INTERNAZIONALE NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO DELLA SMART CITY PISA, 27/05/2011 Centro Espositivo San Michele degli Scalzi SESSIONE Come diffondere i sistemi

Dettagli

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre 1 di 7 10/09/2009 18.19 LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale. 1 Anno: 1 semestre

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA 1 di 10 14/09/2009 10.45 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA Anno Accademico 2002-2003 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE, DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI DELLA PROVINCIA (PAERP)

PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE, DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI DELLA PROVINCIA (PAERP) PROVINCIA DI DIPARTIMENTO TERRITORIO, AMBIENTE E SOSTENIBILITA SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO Garante della Comunicazione per il PA.E.R.P. tel. 0564484772 - fax 056420845 e-mail: d.crescenzi@provincia.grosseto.it

Dettagli

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi CORSI VALIDATI promossi dall Ordine dei Geologi delle Marche Triennio - TITOLO DATA CREDITI Corso di formazione Caratterizzazione geotecnica sismica mediante indagini geofisiche avanzate - Jesi Corso di

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA 1 di 6 14/09/2009 10.44 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2003-2004 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l'ambiente e il territorio,

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

Elenco pubblicazioni - - -

Elenco pubblicazioni - - - Elenco pubblicazioni - BARAZZUOLI P., CAPACCI F., MIGLIORINI j RIGATI R (2013) - Valutazione delle risorse idriche dell acquifero contenuto nelle vulcaniti del monte Amiata attraverso criteri strettamente

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi 2010-2011 per la Laurea Magistrale interclasse (LM-74/ LM-79) in Scienze Geologiche e Geofisiche PIANO

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2006-2007 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio,

Dettagli

PROGETTO PERMESSO DI RICERCA PER SALI POTASSICI ED ALCALINI ERACLEA IN TERRITORIO DEI COMUNI DI RIBERA E CATTOLICA ERACLEA (PROVINCIA DI AGRIGENTO)

PROGETTO PERMESSO DI RICERCA PER SALI POTASSICI ED ALCALINI ERACLEA IN TERRITORIO DEI COMUNI DI RIBERA E CATTOLICA ERACLEA (PROVINCIA DI AGRIGENTO) PROGETTO PERMESSO DI RICERCA PER SALI POTASSICI ED ALCALINI ERACLEA IN TERRITORIO DEI COMUNI DI RIBERA E CATTOLICA ERACLEA (PROVINCIA DI AGRIGENTO) SINTESI NON TECNICA DELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Dettagli

Risorse Geotermiche a Bassa Temperatura in diversi contesti geologici: l esempio della Pianura Pisana

Risorse Geotermiche a Bassa Temperatura in diversi contesti geologici: l esempio della Pianura Pisana Congresso Internazionale Risorse Geotermiche di media e bassa temperatura, in Italia. Potenziale, Prospettive di Mercato, Azioni... Risorse Geotermiche a Bassa Temperatura in diversi contesti geologici:

Dettagli

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GESTIONE risorse idriche rifiuti

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile Federazione Regionale Ligure Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali La Spezia Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile La Spezia c/o Centro Integrato di Protezione Civile

Dettagli

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE In attuazione del D.lgs. 42/2004 Codice dei e del paesaggio Direzione Legislazione Mercato Privato 7 Settembre 2017 Abruzzo LR 2/2003 Disposizioni in materia

Dettagli

L aggiornamento della carta sismotettonica regionale. Presentazione. Luca Martelli

L aggiornamento della carta sismotettonica regionale. Presentazione. Luca Martelli L aggiornamento della carta sismotettonica regionale. Presentazione Luca Martelli Nel 2004 la RER ha pubblicato la prima carta sismotettonica regionale alla scala 1:250.000, realizzata in convenzione con

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

Contenuto applicativo delle Note illustrative. Contenuto applicativo delle Note illustrative

Contenuto applicativo delle Note illustrative. Contenuto applicativo delle Note illustrative Contenuto applicativo delle Note illustrative Un sensibile salto di qualità è stato, inoltre, compiuto nei riguardi delle Note illustrative che spesso presentano un forte connotato applicativo. Al loro

Dettagli

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM:

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM: 1 di 5 14/09/2009 10.43 LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Dr. Geol. Marco Antoni nato a Milano il 31 maggio 1964 residente in Loc. Due Porte 248/b Comune di Montalcino Siena esercitante la professione in via Spagni, 37 Comune di Montalcino

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6 PERCORSO FORMATIVO LM IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO COORTE 2019-2021 I anno CURRICULUM 1. GEOLOGIA APPLICATA, IDROGEOLOGIA E RISCHIO IDROGEOLOGICO GEO/07 Metodi matematici applicati

Dettagli

2 Anno: 2 semestre Disciplina tipologia settore crediti ore Ingegneria sanitaria ambientale B ICAR/ Principi di ingegneria chimica

2 Anno: 2 semestre Disciplina tipologia settore crediti ore Ingegneria sanitaria ambientale B ICAR/ Principi di ingegneria chimica LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2007-2008 Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale. 1 Anno: 1 semestre Analisi Matematica

Dettagli

APPELLI D'ESAME ANNO ACCADEMICO POLO SECONDA SESSIONE (12/06/ /07/2017) SESSIONE DI RECUPERO (21/08/ /09/2017)

APPELLI D'ESAME ANNO ACCADEMICO POLO SECONDA SESSIONE (12/06/ /07/2017) SESSIONE DI RECUPERO (21/08/ /09/2017) (orale/scritto: è la data c di Chimica Generale Pier Luigi Zanonato 19/6/2017 (Scritto) ore 9:00-13:00 Aula - Registrazione dopo qualche giorno 17/7/2017 (Scritto) ore 9:00-13:00 Aula - Registrazione dopo

Dettagli

Solvay Chimica Italia S. p. a. Cava di S.Carlo Solvay

Solvay Chimica Italia S. p. a. Cava di S.Carlo Solvay Solvay Chimica Italia S. p. a Cava di S.Carlo Solvay CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE DELL AREA DI CAVA DI S.CARLO SOLVAY IN RELAZIONE ALLA POSSIBILITÀ DI ACCUMULO DI ACQUE METEORICHE NELL AREA CENTRALE

Dettagli

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE PROPOSTA di PIA AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE Obiettivo A.3 Aumentare la percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili A.3 allegato 3 L'ENERGIA GEOTERMICA IN TOSCANA REGIONE TOSCANA ottobre

Dettagli

la forma del paesaggio dipende dalle rocce

la forma del paesaggio dipende dalle rocce Le rocce non vengono erose nella stessa misura e con le stesse modalità e quindi la forma del paesaggio dipende dalle rocce Pendio più ripido La forma del paesaggio dipende dalle rocce Armando Costantini

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE IL RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE novembre 2005 I capitolo IL RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE NELLA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DI VECCHIANO. NOTA METODOLOGICA. I La valutazione

Dettagli

TABELLA C. - Ingegneria energetica

TABELLA C. - Ingegneria energetica Chimico SEZIONI Chimica industriale Costruzioni aeronautiche Edilizia Elettronica e telecomunicazioni Elettrotecnica e automazione TABELLA C DIPLOMI UNIVERSITARI (Tabella A decreto del Presidente della

Dettagli

Sviluppo degli archivi dei dati e dei quadri conoscitivi in ambito geologico in Toscana

Sviluppo degli archivi dei dati e dei quadri conoscitivi in ambito geologico in Toscana Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio Primo seminario La risorsa idrica regionale: idrogeologia, geochimica

Dettagli

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva. Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva Franco La Mendola Geologo, Libero Professionista DINAMICHE NORMATIVE RELATIVE

Dettagli

Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2018 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) SCIENZE E TECNOLOGIE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE B 130/11 10/07 OPERATORI GEOLOGI. Alessandro e Pietro G. De Stefanis DISEGNATORE. Questo disegno non pu essere riprodotto nø fornito a

CLASSIFICAZIONE B 130/11 10/07 OPERATORI GEOLOGI. Alessandro e Pietro G. De Stefanis DISEGNATORE. Questo disegno non pu essere riprodotto nø fornito a Savona PUC DESCRIZIONE FONDATIVA CENSIMENTO DEI GEOTOPI geosarc STUDI ASSOCIATI DI RICERCHE E CONSULENZE GEOLOGICHE dr. geol. Alessandro De Stefanis - dr Geol. Pietro G. De Stefanis 16129 GENOVA - Via

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO Fabio Carlo Molinari Luca Martelli La Geotermia in Pianura Padana Pianura padana (foreland basin) = basso flusso di calore ma notevole

Dettagli

Geol. Manuela Ruisi. Autorità di bacino del fiume Tevere. Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche

Geol. Manuela Ruisi. Autorità di bacino del fiume Tevere. Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche - Regio Decreto 1775/33 aggiornamento D.Lgs 152/06 Art. 7 Le domande di cui al primo comma relative sia alle grandi

Dettagli

Master di II livello in "Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico"

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Giovedì 7 15:00 18:30 Presentazione Master Richiami di analisi matematica Prof. Francesca BOZZANO Prof. Francesco ZIRILLI Venerdì 8 09:30 13:00 Il rischio idrogeologico Prof. Alberto PRESTININZI Venerdì

Dettagli

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore 15.00 tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01); Sottobacino : Aniene; Asta fluviale: Aniene; Tratto in dissesto: tratto fluviale situato a monte di Ponte

Dettagli

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE SORGENTI DEL CALORE (SA) - RILASCIO CONCESSIONE COMUNE DI PIAGGINE (SA) ELABORATO: 02-0 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE DATA: Gennaio 2018

Dettagli

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGIONE TOSCANA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA Carta archeologica della provincia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Laurea di primo livello della Classe LM - 74 Ordinamento didattico di cui

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTÀ: Ingegneria CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: Geologia Applicata CFU: 6 NOME DOCENTE: Prof. Ing. Giovanni Loddo indirizzo e-mail: giovanni.loddo@uniecampus.it SI RICORDA AGLI STUDENTI

Dettagli

BIBLIOGRAFIA STORICA ED ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI ROCCASTRADA (File in continuo aggiornamento)

BIBLIOGRAFIA STORICA ED ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI ROCCASTRADA (File in continuo aggiornamento) Walter Scapigliati BIBLIOGRAFIA STORICA ED ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI ROCCASTRADA (File in continuo aggiornamento) ABATI V. (a cura di), 1998 LA NASCITA DEI MINATORI DELLA MAREMMA. IL CARTEGGIO BIANCIARDI

Dettagli

SISTEMA IX PARCO REGIONALE DELL ANTOLA

SISTEMA IX PARCO REGIONALE DELL ANTOLA REGIONE LIGURIA SISTEMA IX PARCO REGIONALE DELL ANTOLA ELENCO DEGLI ELABORATI contenuti nella PROPOSTA DI PARCO ai sensi della L.R. n. 40/1977 A] - Relazione settore geologico (dott. geol. Enrico PESENTI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MATERAZZI MARCO VIA PARISANI 13, 62032 CAMERINO (MC) Telefono Abitazione 0737/637116; cell. 320-4381351

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-04-01 DATI GENERALI Cognome e nome PEDONE ALBERTO Data di nascita 01/07/1962 E-mail Matricola 0020281 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione di appartenenza

Dettagli

Di seguito riportiamo l elenco indicativo ma non esaustivo delle nostre principali Referenze Pubbliche e Private.

Di seguito riportiamo l elenco indicativo ma non esaustivo delle nostre principali Referenze Pubbliche e Private. PRESENTAZIONE La G.BOSCAGLIA S.R.L. opera nel settore Ambientale con un attività diversificata ed evoluta dal punto di vista produttivo, rivolta al settore dei lavori e servizi sia pubblici che privati

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIMORE - Classe LM-74 Tabella di correlazione Obiettivi formativi Risultati di Apprendimento attesi - Attività formative Obiettivi formativi

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Develop Geothermal Electricity in Europe to have a

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo anagrafico Indirizzo ufficio MARTELLINI FABIO VIA STRADA PROVINCIALE 3 DEL PADULE N 381 INT.2 GROSSETO (GR), ITALIA VIA D.

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA. Corso di Laurea Interfacoltà In. Scienze Ambientali

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA. Corso di Laurea Interfacoltà In. Scienze Ambientali UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA Corso di Laurea Interfacoltà In Scienze Ambientali TESI DI LAUREA IN FORMA ELETTRONICA (http//etd.adm.unipi.it/etd-db/etd-search/search)

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Fosso di Malafede; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 GEO/05 6 Geologia Applicata 48 No Classe Corso di studi

Dettagli

Sviluppo degli archivi dei dati e dei quadri conoscitivi in ambito geologico in Toscana

Sviluppo degli archivi dei dati e dei quadri conoscitivi in ambito geologico in Toscana Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio Secondo seminario La Geomorfologia, la Dinamica dei Versanti e lo Studio

Dettagli

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2008-2009 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio,

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo SCIENZE GEOLOGICHE Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo sviluppo della vita La geologia è la scienza

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010 MODIFICATO A SEGUITO DELL ACCOGLIMENTO DI OSSERVAZIONI DICEMBRE 2011 2010 ELENCO ELABORATI PROVINCIA DI SIENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010 PTCP: Piano Territoriale di Coordinamento

Dettagli

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte OBIETTIVO: modello idrogeologico del Bacino Idrico Termale di Suio-Castelforte M. Aurunci Occidentali Valle Latina M. Aurunci Orientali

Dettagli

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia A - Paleontologia e stratigrafia A1 A4 A6 A7 A8 A9 A11 A14 A15 A18 A19 A20 A21 I Lagenina del Golfo di Napoli di Buchner (1940) e la "sesta estinzione" Analisi microfaunistica di un campione proveniente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MATERAZZI MARCO VIA PARISANI 13, 62032 CAMERINO (MC) Telefono Abitazione 0737/637116; cell. 320-4381351

Dettagli

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola delle Scienze di Base e Applicate ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA Partinico, 10 05-17 Lineamenti idrogeologici e geotermici della Sicilia Occidentale Prof.

Dettagli

Le risorse naturali della montagna, tra opportunità e criticità

Le risorse naturali della montagna, tra opportunità e criticità Le risorse naturali della montagna, tra opportunità e criticità il contributo della Geologia per la formazione di un quadro conoscitivo (prima parte) M.T. De Nardo, S. Segadelli (Servizio Geologico, Sismico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE VECCHIO ORDINAMENTO INDICE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE VECCHIO ORDINAMENTO INDICE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE VECCHIO ORDINAMENTO INDICE GENERALITÀ... pag. 2 DIPARTIMENTI AFFERENTI AL CORSO DI LAUREA... pag. 2 ORDINAMENTO DEGLI STUDI... pag. 3 Biennio di indirizzo... pag.

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

codice evento titolo luogo data evento crediti APC 26/11/10 021/SAR/10 Convegno 26/11/10 019/SAR/10 Giornata di Studio 26/11/10 018/SAR/10 Corso 19/10/10 017/SAR/10 Convegno Escursione 15/09/10 016/SAR/10 Corso 15/09/10 016/SAR/10 Corso 15/09/10 015/SAR/10

Dettagli

Geotermia in Italia Gennaio 2003

Geotermia in Italia Gennaio 2003 Geotermia in Italia Gennaio 2003 Ing. Parri Roberto. Unita territoriale Larderello. Piazza Leopolda, 1 56040 Larderello (PI) parri.roberto@enel.it tel. 0588 22462 Aree Geotermiche Temperature at 2000 km

Dettagli

Franco Elter. Professore associato

Franco Elter. Professore associato Professore associato elter@dipteris.unige.it +39 010 35 38 203 Istruzione e formazione 1987 Dottorato in Scienze della Terra La fascia blastomilonitica tardo ercinica della Valle del Posada nella Zona

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE 1 ANNO ANNO 2013 COMMISSIONI E CALENDARIO ESAMI CHIMICA A. Bigi S. Panzavolta, M. Monari,

Dettagli

Acquisizioni Ottobre-Dicembre 2018

Acquisizioni Ottobre-Dicembre 2018 1 *Belluno : *note illustrative della carta geomorfologica d'italia alla scala 1:50 000 : foglio 063 / A cura di: G.B. Pellegrini ; con contributi di: A. Baglioni... [et al.]. - Roma : Istituto poligrafico

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agenzia Nazionale per la Protezione del Ambiente,1999. Rapporto di attività 1998.

BIBLIOGRAFIA. Agenzia Nazionale per la Protezione del Ambiente,1999. Rapporto di attività 1998. BIBLIOGRAFIA Agenzia Nazionale per la Protezione del Ambiente,1999. Rapporto di attività 1998. Vol. 8: 23-25. Agenzia regionale Prevenzione e Ambiente Emilia Romagna. Sezione di Piacenza, 1997. Il progetto

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA

Dettagli