BIBLIOGRAFIA STORICA ED ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI ROCCASTRADA (File in continuo aggiornamento)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOGRAFIA STORICA ED ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI ROCCASTRADA (File in continuo aggiornamento)"

Transcript

1 Walter Scapigliati BIBLIOGRAFIA STORICA ED ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI ROCCASTRADA (File in continuo aggiornamento) ABATI V. (a cura di), 1998 LA NASCITA DEI MINATORI DELLA MAREMMA. IL CARTEGGIO BIANCIARDI - CASSOLA - LATERZA E ALTRI SCRITTI. QUADERNI DELLA FONDAZIONE LUCIANO BIANCIARDI, 5, pp GIUNTI GRUPPO EDITORIALE, Firenze LETTERATURA ITALIANA, LUCIANO BIANCIARDI, CARLO CASSOLA, SAGGISTICA, GIORNALISMO, SCRITTI GIORNALISTICI, CORRISPONDENZA, LETTERE, I MINATORI DELLA MAREMMA, MINIERE, MINATORI, STORIA MINERARIA, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA AGRICOLI G., 1993 DA MONTEPESCALI A ROCCASTRADA E TORNIELLA. ITINERARIO 11 di GUIDA ALLA MAREMMA ANTICA, DA VULCI A POPULONIA, DAL MONTE ARGENTARIO AL MONTE AMIATA, a cura di Mariagrazia Celuzza, pp NUOVA IMMAGINE EDITRICE, Siena STORIA, ARCHEOLOGIA, ARTE, ITINERARI TURISTICI, MONTEPESCALI, STICCIANO, CASTELLO DI CIVITELLA, ROCCASTRADA, TORNIELLA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA AMERINI M, 2009 DILOMBO. pp ASSOCIAZIONE ROCCASTRADINI NEL MONDO, Roccastrada STORIA, CRONOLOGIA STORICA DEI DISSESTI, 17 MARZO 1969, GEOMORFOLOGIA, DISSESTO IDROGEOLOGICO, FRANE, DILOMBO, INGEGNERIA CIVILE, MONITORAGGIO, OPERE DI CONSOLIDAMENTO, OPERE DI SOSTEGNO, DRENAGGI, ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO, ASSESSORATO ALLA CULTURA, 1985 MINIERE E MINATORI. IL LAVORO, LA VITA, LE LOTTE NELLE MINIERE DELLA MAREMMA GROSSETANA DALLA METÀ DEL SECOLO XIX AL SECONDO DOPOGUERRA. pp ELECTA EDITRICE, Milano STORIA MINERARIA, MINIERE, MINATORI, CONDIZIONI DI VITA, SINDACATI, LOTTE OPERAIE, FASCISMO, RESISTENZA, SECONDO DOPOGUERRA, FENICE CAPANNE, GAVORRANO, BOCCHEGGIANO, NICCIOLETA, RITORTO-FONTALCINALDO, DISASTRI MINERARI, ESPLOSIONI, GRISOU, GRISÙ, RIBOLLA, PROVINCIA DI GROSSETO, MAREMMA, TOSCANA, ETÀ CONTEMPORANEA, XIX-XX SECOLO ANDREOLI G., BUCCOLINI R., 2006 MONTEMASSI: I DOCUMENTI INEDITI DELL ARCHIVIO BICHI RUSPOLI, XV-XIX SECOLO. In LA ROCCA DI MONTEMASSI. LA STORIA, LO SCAVO, IL RESTAURO, a cura di Barbara F.F. Nazzaro, pp EDIZIONI KAPPA, Roma STORIA, PROPRIETÀ FONDIARIA, PROPRIETÀ IMMOBILIARI, ARCHIVIO BICHI RUSPOLI, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA, XV-XIX SECOLO, MONTEMASSI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA 1

2 ARCHEOCLUB D'ITALIA, SEZIONE DI ROCCASTRADA, 1992 ROCCASTRADA. STORIA - ARTE - PAESAGGIO. pp TIPOLITO VIERI, Roccastrada STORIA, STORIA DELL ARTE, URBANISTICA, ARCHITETTURA, SCULTURA, INSEDIAMENTI, PALAZZI, CASTELLI, STORIA MINERARIA, ARCHEOLOGIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, ARGENTO, RAME, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, STORIA DELLA METALLURGIA, ARCHEOMETALLURGIA, FORNI FUSORI, MULINO DI GIUGNANO, STORIA DEL PAESAGGIO, CAMPAGNA, AMBIENTE NATURALE, GEOGRAFIA POLITICA, ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA ARCHEOEVO, 2009 IL CASTELLO DI SASSOFORTE. Brochure COMUNE DI ROCCASTRADA, Roccastrada ARCHEOLOGIA, SCAVI ARCHEOLOGICI, FORTIFICAZIONI, CASTELLI, CASTELLO DI SASSOFORTE, MEDIO EVO, XI-XV SECOLO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA ARZILLI A., 1998 IL 1919 E IL 1920 NELLA PROVINCIA DI GROSSETO. LOTTE SINDACALI, ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE, AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE E COMUNALE DI GROSSETO. Volume 2, pp EDITRICE IL MIO AMICO, Roccastrada STORIA, POLITICA, PARTITI POLITICI, PARTITO SOCIALISTA ITALIANO, AMMINISTRAZIONE, ELEZIONI POLITICHE, SINDACATI, BRACCIANTI, CONTADINI, OCCUPAZIONE DELLE TERRE, SCIOPERI, MINATORI, MINIERE, XX SECOLO, , PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA ARZILLI A., 1998 I MINATORI GROSSETANI (GENNAIO-SETTEMBRE 1920). In IL 1919 E IL 1920 NELLA PROVINCIA DI GROSSETO. LOTTE SINDACALI, ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE, AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE E COMUNALE DI GROSSETO, 2, pp EDITRICE IL MIO AMICO, Roccastrada STORIA MINERARIA, MINATORI, ORGANIZZAZIONI OPERAIE, SINDACATI, SCIOPERI, LOTTE OPERAIE, CONGRESSI DI CATEGORIA, MINIERE, PIRITE, FERRO, MERCURIO, LIGNITE, CAVE, MAREMMA, MONTE AMIATA, TOSCANA, ETÀ CONTEMPORANEA, XX SECOLO, ARZILLI A., 1998 LE AGITAZIONI MINERARIE DEL In IL 1919 E IL 1920 NELLA PROVINCIA DI GROSSETO. LOTTE SINDACALI, ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE, AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE E COMUNALE DI GROSSETO, 2, pp EDITRICE IL MIO AMICO - TIPOLITO VIERI, Roccastrada STORIA MINERARIA, MINATORI, ORGANIZZAZIONI OPERAIE, SINDACATI, CONGRESSI DI CATEGORIA, LOTTE OPERAIE, SCIOPERI, SALARI, ORARIO DI LAVORO, LICENZIAMENTI, MINIERE, MERCURIO, PIRITE, RAME, FERRO, LIGNITE, XX SECOLO, 1919, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA AXERIO G., 1868 MINIERE DI LIGNITE PICEA DEL SIGNOR FERRARI-CORBELLI. In STATISTICA DEL REGNO D ITALIA - INDUSTRIA MINERARIA. RELAZIONI DEGL'INGEGNERI DEL REAL CORPO DELLE MINIERE, pp TIPOGRAFIA TOFANI, Firenze GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, STORIA MINERARIA, PRODUZIONE, IMPIEGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINIERE, MIOCENE, CASTEANI, COMUNE DI GAVORRANO, RIBOLLA, F.128 IV NO, ACQUANERA, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BADINI M., MARRUCCHI LOCATELLI E.,

3 LA CRIPTA DI SAN SALVATORE A GIUGNANO: ANALISI DEL DEGRADO E PROPOSTE DI INTERVENTO. In SAN SALVATORE DI GIUGNANO, UN MONASTERO TRA STORIA E ARCHITETTURA NEL TERRITORIO DI ROCCASTRADA, pp e VIERI EDITRICE IL MIO AMICO, Roccastrada STORIA DELL ARTE, ARCHITETTURA, RESTAURO, CRIPTA, MONASTERO DI SAN SALVATORE DI GIUGNANO, MEDIO EVO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BALDASSARRI G., 1750 SAGGIO DI PRODUZIONI NATURALI DELLO STATO SANESE CHE SI RITROVANO NEL MUSEO DEL NOBILE SIGNORE CAVALIERE GIOVANNI VENTURI GALLERANI. pp PER FRANCESCO ROSSI STAMPATORE, Siena MINERALOGIA, MINERALI, PALEONTOLOGIA, FOSSILI, MALACOLOGIA, MUSEO DEL CAVALIER GIOVANNI VENTURI GALLERANI, SIENA, (PIRITE DI POGGIO MOZZETO), POGGIO MUZZETO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BALESTRACCI D., 1984 ALCUNE CONSIDERAZIONI SU MINIERE E MINATORI NELLA SOCIETÀ TOSCANA DEL TARDO MEDIOEVO. In SIDERURGIA E MINIERE IN MAREMMA TRA '500 E '900. ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E STORIA DEL MOVIMENTO OPERAIO, a cura di Ivan Tognarini, pp ALL'INSEGNA DEL GIGLIO, Firenze STORIA MINERARIA, ECONOMIA MINERARIA, RICERCA MINERARIA, DIRITTO MINERARIO, LEGISLAZIONE MINERARIA, MINIERE, CAVE, MINATORI, MANODOPERA SPECIALIZZATA, SCOPERTA DI MINERALI METALLICI, ORO, ARGENTO, ALUNITE, ALLUME, POLITICA MINERARIA, LEGNAME E BOSCHI, REPUBBLICA DI SIENA, REPUBBLICA DI PISA, REPUBBLICA DI FIRENZE, MEDIO EVO, XIV-XV SECOLO, TOSCANA BANCHI C., 1996 MINIERE E MINATORI IN PROVINCIA DI GROSSETO FOTOGRAFATI DA CORRADO BANCHI. pp CASA EDITRICE LEOPOLDO II, Follonica STORIA MINERARIA, MINIERE, MINATORI, VITA QUOTIDIANA, ALBUM FOTOGRAFICO, FOTOGRAFIE, FENICE CAPANNE, NICCIOLETA, RIBOLLA, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, 4 MAGGIO 1954, ISOLA DEL GIGLIO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BARBETTI O., 1993 DAL CASTELLO DI LATTAIA A SASSOFORTE E MONTEMASSI. ITINERARIO 10 di GUIDA ALLA MAREMMA ANTICA, DA VULCI A POPULONIA, DAL MONTE ARGENTARIO AL MONTE AMIATA, a cura di Mariagrazia Celuzza, pp NUOVA IMMAGINE EDITRICE, Siena STORIA, ARCHEOLOGIA, ITINERARI TURISTICI, CASTELLO DI LATTAIA, MONASTERO DI GIUGNANO, PIEVE DI CAMININO, SASSOFORTE, ROCCATEDERIGHI, TATTI, MONTEMASSI, COMUNE DI ROCCASTRADA, COMUNE DI MASSA MARITTIMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BARGAGLI F., MORGANTE S., RASHID O., 2000 LA SISTEMAZIONE PAESAGGISTICA DEL CASTELLO DI MONTEMASSI. In ARCHEOLOGIA A MONTEMASSI. UN CASTELLO FRA STORIA E STORIA DELL'ARTE, a cura di Silvia Guideri e Roberto Parenti, Capitolo IX, pp ALL'INSEGNA DEL GIGLIO s.a.s., Firenze URBANISTICA, INGEGNERIA NATURALISTICA, UNITÀ DEL PAESAGGIO, SISTEMAZIONE PAESAGGISTICA, VIABILITÀ, PERCORSI, PARCHEGGI, CASTELLO DI MONTEMASSI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BARONTINI C., BENCISTÀ A. (a cura di), 2002 POESIA ESTEMPORANEA A RIBOLLA

4 pp CENTRO STUDI TRADIZIONI POPOLARI TOSCANE, Firenze STORIA, TRADIZIONI POPOLARI, FOLKLORE, LETTERATURA, POESIA POPOLARE, POESIA ESTEMPORANEA, POESIA IMPROVVISATA, POETI ESTEMPORANEI, POETI IMPROVVISATORI, CANTO ESTEMPORANEO, OTTAVA RIMA, RIBOLLA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BARSANTI D., 1989 LA BONIFICA MAREMMANA DAL XVI SECOLO ALLA RIFORMA AGRARIA: LINEE DI UN DIFFICILE, MA LUNGIMIRANTE INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE. In LA MAREMMA GROSSETANA TRA IL '700 E IL '900. TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E MUTAMENTI SOCIALI, a cura di Silvia Pertempi, 2, pp LABIRINTO EDITRICE, Siena STORIA, INGEGNERIA IDRAULICA, BONIFICHE, PALUDI, MALARIA, INVESTIMENTI, SUPERFICIE, DEMOGRAFIA, AGRICOLTURA, LEGISLAZIONE, GRANDUCATO DI TOSCANA, DINASTIA DÈ MEDICI, DINASTIA DEI LORENA, REGNO D'ITALIA, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA, XVI-XX SECOLO, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BELLI M., 2000 I REPERTI. 3. I REPERTI METALLICI. In ARCHEOLOGIA A MONTEMASSI. UN CASTELLO FRA STORIA E STORIA DELL'ARTE, a cura di Silvia Guideri e Roberto Parenti, Capitolo V, pp ALL'INSEGNA DEL GIGLIO s.a.s., Firenze ARCHEOLOGIA, SCAVI ARCHEOLOGICI, REPERTI ARCHEOLOGICI, REPERTI METALLICI, CHIODI, BORCHIE, PUNTALI, PUNTERUOLI, FIBBIE, CHIAVI, FORTIFICAZIONI, CASTELLI, CASTELLO DI MONTEMASSI, MEDIO EVO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BENEDETTELLI L., GIOVANNINI M. (a cura di), 2008 ALCUNI RACCONTI DELLA MIA VITA. COME HO FATTO IL PARTIGIANO. MEMORIE DI ADAMO MUZZI. QUADERNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ANTONIO GAMBERI DI ROCCASTRADA, 16, pp EDIZIONI EFFEGI, Arcidosso STORIA. BIOGRAFIE, ADAMO MUZZI, , SECONDA GUERRA MONDIALE, GUERRA DI LIBERAZIONE, RESISTENZA, PARTIGIANI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, ETÀ CONTEMPORANEA, XX SECOLO, 1944 BERENGUER E.M., CORTI M., 1983 EREDI CAMBIASO MARCHESE V. SALUCCI: NOTE SUL PROCEDIMENTO LEGALE RELATIVO ALLA TENUTA DI MONTEMASSI. In MONTEMASSI E ROCCATEDERIGHI. DOCUMENTAZIONE ARCHIVISTICA DI UN FEUDO TOSCANO DAL 1790 AL CATASTO LEOPOLDINO, Catalogo della mostra di Grosseto, Palazzo Socci, 30 Maggio-9 Giugno 1983, a cura dell ARCHIVIO DI STATO DI GROSSETO, pp TIPOLITO VIERI, Roccastrada STORIA, CATASTO, TERRENI, PROPRIETÀ TERRIERE, PASSAGGIO DI PROPRIETÀ, MARCHESE VINCENZO SALUCCI, EREDI GIOVANNI CAMBIASO, TENUTA DI MONTEMASSI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, ETÀ CONTEMPORANEA, XIX SECOLO, GRANDUCATO DI TOSCANA BERENGUER E.M., CORTI M., DRAGONETTI R., LODDE L., 1983 APPUNTI PER UNA STORIA DEL FEUDO DI MONTEMASSI E ROCCATEDERIGHI. In MONTEMASSI E ROCCATEDERIGHI. DOCUMENTAZIONE ARCHIVISTICA DI UN FEUDO TOSCANO DAL 1790 AL CATASTO LEOPOLDINO, Catalogo della mostra di Grosseto, Palazzo Socci, 30 Maggio-9 Giugno 1983, a cura dell ARCHIVIO DI STATO DI GROSSETO, pp TIPOLITO VIERI, Roccastrada STORIA, CATASTO LEOPOLDINO, PROPRIETÀ TERRIERE, FEUDI, MARCHESATO DI MONTE MASSI E ROCCA TEDERIGHI, FAMIGLIA DEI MALASPINA, ETÀ CONTEMPORANEA, XVIII-XIX SECOLO, MONTEMASSI, ROCCATEDERIGHI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, GRANDUCATO DI TOSCANA 4

5 BERTINI P., BATINI A., 1958 RELAZIONE TECNICA DEI CONSULENTI DI PARTE CIVILE SULLA SCIAGURA MINERARIA DI RIBOLLA DEL 4 MAGGIO pp C/O WALTER SCAPIGLIATI, Ribolla STORIA MINERARIA, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, MINIERE, MINATORI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, ESPLOSIONI, GRISOU, 4 MAGGIO 1954, SICUREZZA SUL LAVORO, GIUSTIZIA, RESPONSABILITÀ PENALI, PERIZIA DI PARTE CIVILE, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BERTINI P., BATINI A., 1958 IL GRISÙ NELLA MINIERA DI RIBOLLA. In RELAZIONE TECNICA DEI CONSULENTI DI PARTE CIVILE SULLA SCIAGURA MINERARIA DI RIBOLLA DEL 4 MAGGIO 1954, CAPITOLO IV, pp C/O WALTER SCAPIGLIATI, Ribolla STORIA MINERARIA, DISASTRI MINERARI, MINIERE, MINATORI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, ESPLOSIONI, GRISOU, GRISÙ, 1914, 1918, 1919, 1920, 1922, 1925, 1926, 1938, 1945, 1949, 1953, 1954, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BETTI CARBONCINI A., 1981 FERROVIE E MINIERE IN TOSCANA. LINEE SECONDARIE E INDUSTRIALI IN MAREMMA E NELL'ISOLA D'ELBA. pp ERMANNO ALBERTELLI EDITORI, Parma STORIA DELLE FERROVIE, FERROVIE INDUSTRIALI, MATERIALE ROTABILE, LOCOMOTIVE, LINEE FERROVIARIE, PROVINCIA DI LIVORNO, PROVINCIA DI PISA, PROVINCIA DI SIENA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BETTI CARBONCINI A., 1981 LE MINIERE DI MONTEMASSI, TATTI E CASTEANI E LA FERROVIA STAZIONE DI GIUNCARICO-RIBOLLA. In FERROVIE E MINIERE IN TOSCANA. LINEE SECONDARIE E INDUSTRIALI IN MAREMMA E NELL'ISOLA D ELBA, pp ERMANNO ALBERTELLI EDITORI, Parma STORIA DELLE FERROVIE, FERROVIE INDUSTRIALI, LINEA RIBOLLA-GIUNCARICO, MATERIALE ROTABILE, LOCOMOTIVE, GIACIMENTOLOGIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, LIGNITE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, CASTEANI, STAZIONE DI GIUNCARICO, COMUNE DI GAVORRANO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BIANCHI G., DE LUCA D., GUIDERI S., 2000 LE INDAGINI ARCHEOLOGICHE DEL DEPOSITO E DELLE EMERGENZE IN ELEVATO. In ARCHEOLOGIA A MONTEMASSI. UN CASTELLO FRA STORIA E STORIA DELL'ARTE, a cura di Silvia Guideri e Roberto Parenti, Capitolo III, pp ALL'INSEGNA DEL GIGLIO s.a.s., Firenze STORIA, ARCHEOLOGIA, SCAVI ARCHEOLOGICI, STRATIGRAFIA, STRUTTURE MURARIE, FORTIFICAZIONI, CASTELLI, CASTELLO DI MONTEMASSI, STORIA DELL'ARTE, ARCHITETTURA, MEDIO EVO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BIANCIARDI L., 1998 IRA E LACRIME A RIBOLLA. Da IL CONTEMPORANEO, ANNO I, N. 8, 15 Maggio 1954, pp. 7, Roma, in LA NASCITA DEI "MINATORI DELLA MAREMMA". IL CARTEGGIO BIANCIARDI - CASSOLA - LATERZA E ALTRI SCRITTI, a cura di ABATI VELIO. QUADERNI DELLA FONDAZIONE LUCIANO BIANCIARDI, 5, pp GIUNTI GRUPPO EDITORIALE, Firenze STORIA MINERARIA, MINIERE, MINATORI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, ESPLOSIONI, GRISÙ, GRISOU, 4 MAGGIO 1954, RIBOLLA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BIANCIARDI L., 1998 SI SMOBILITA IN SILENZIO NELLE MINIERE DI RIBOLLA. 5

6 Da L'AVANTI>, 28 Luglio 1953, pp. 3, Roma, in LA NASCITA DEI "MINATORI DELLA MAREMMA". IL CARTEGGIO BIANCIARDI - CASSOLA - LATERZA E ALTRI SCRITTI, a cura di Abati Velio. QUADERNI DELLA FONDAZIONE LUCIANO BIANCIARDI, 5, pp GIUNTI GRUPPO EDITORIALE, Firenze STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINATORI, OCCUPAZIONE, LICENZIAMENTI, RIBOLLA, SOCIETÀ MONTECATINI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, 1953 BIANCIARDI L., CASSOLA C., 1956 LA LOTTA DEI CINQUE MESI. In I MINATORI DELLA MAREMMA, pp HESTIA EDIZIONI, Cernusco Lombardone STORIA DEL LAVORO, STORIA MINERARIA, MINATORI, SINDACATI, LOTTE OPERAIE, SCIOPERI, MINIERE, SOCIETÀ MONTECATINI, SOCIETÀ MINERARIA VALDARNO, LICENZIAMENTI, FEBBRAIO 1951-GIUGNO 1951, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BIANCIARDI L., CASSOLA C., 1956 LA SCIAGURA DI RIBOLLA. In I MINATORI DELLA MAREMMA, pp HESTIA EDIZIONI, Cernusco Lombardone STORIA MINERARIA, STORIA DEL LAVORO, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, ESPLOSIONI, GRISÙ, GRISOU, MINIERE, MINATORI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, 4 MAGGIO 1954, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BIANCIARDI L., CASSOLA C., 1956 LE MINIERE DELLA MAREMMA. In I MINATORI DELLA MAREMMA, pp HESTIA EDIZIONI, Cernusco Lombardone STORIA MINERARIA, INDUSTRIA MINERARIA, MINIERE, OCCUPAZIONE, PRODUZIONE, PIOMBO, ZINCO, RAME, PIRITE, MERCURIO, LIGNITE, MONTE AMIATA, MAREMMA, PROVINCIA DI SIENA, PROVINCIA DI GROSSETO, ETÀ CONTEMPORANEA, XIX-XX SECOLO, TOSCANA BIANCIARDI L., CASSOLA C., 1956 LE PRIME LOTTE. In I MINATORI DELLA MAREMMA, pp HESTIA EDIZIONI, Cernusco Lombardone STORIA MINERARIA, STORIA DEL LAVORO, LOTTE OPERAIE, SCIOPERI, MINATORI, MINIERE, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BIANCIARDI L., CASSOLA C., 1956 PAESI E VILLAGGI MINERARI. In I MINATORI DELLA MAREMMA, pp HESTIA EDIZIONI, Cernusco Lombardone STORIA MINERARIA, URBANISTICA, EDIFICI MINERARI, ABITAZIONI PER I MINATORI, PAESI MINERARI, VILLAGGI MINERARI, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BIANCIARDI L., CASSOLA C., 1998 GLI INIZI DEL FASCISMO IN MAREMMA. Da COMUNITÀ, ANNO VII, N.23, Febbraio 1954, pp , Milano, in LA NASCITA DEI "MINATORI DELLA MAREMMA". IL CARTEGGIO BIANCIARDI - CASSOLA - LATERZA E ALTRI SCRITTI, a cura di Abati Velio. QUADERNI DELLA FONDAZIONE LUCIANO BIANCIARDI, 5, pp GIUNTI GRUPPO EDITORIALE, Firenze STORIA, FASCISMO, POLITICA, PARTITI POLITICI, ELEZIONI POLITICHE, STRAGE DI ROCCASTRADA, 23 LUGLIO 1921, MAREMMA, ETÀ CONTEMPORANEA, XX SECOLO, , PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA 6

7 BIANCIARDI L., CASSOLA C., 1998 I MINATORI MAREMMANI. Da NUOVI ARGOMENTI, N.8, Maggio-Giugno 1954, pp. 1-24, Roma, in LA NASCITA DEI "MINATORI DELLA MAREMMA". IL CARTEGGIO BIANCIARDI - CASSOLA - LATERZA E ALTRI SCRITTI, a cura di Abati Velio. QUADERNI DELLA FONDAZIONE LUCIANO BIANCIARDI, 5, pp GIUNTI GRUPPO EDITORIALE, Firenze STORIA MINERARIA, MINIERE, MINATORI, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI, RENDIMENTO PRO CAPITE, SINDACATI, LOTTE OPERAIE, LICENZIAMENTI, SICUREZZA SUL LAVORO, INFORTUNI SUL LAVORO, SOCIETÀ MONTECATINI, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2000 LA MINIERA DI CASTEANI. pp. 1-3 BOCCI ADRIO, Gavorrano STORIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, CASTEANI, COMUNE DI GAVORRANO, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2000 LA SCIAGURA DELLA MINIERA DI CARBONE DI RIBOLLA. pp. 1-5 BOCCI ADRIO, Gavorrano STORIA MINERARIA, MINIERE, MINATORI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, ESPLOSIONI, GRISOU, GRISÙ, RIBOLLA, 4 MAGGIO 1954, COMUNE DI ROCCASTRADA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2000 LE MINIERE DI LIGNITE MAREMMANE DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. pp. 1-5 BOCCI ADRIO, Gavorrano STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, RIBOLLA, CASTEANI, ACQUANERA, MONTEBAMBOLI, BACCINELLO-CANA, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, XX SECOLO, , PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2000 PRIMA GUERRA MONDIALE: LA MONTECATINI ACQUISTA LA MINIERA DI RIBOLLA. pp. 1-4 BOCCI ADRIO, Gavorrano STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, CASTEANI, COMUNE DI GAVORRANO, SOCIETÀ MONTECATINI, SOCIÉTÉ GÉNÉRALE DES LIGNITES EN ITALIE, PROPRIETÀ MINERARIA, XX SECOLO, 1916, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2003 LA MINIERA DI ROCCATEDERIGHI. pp. 1-3 BOCCI ADRIO, Gavorrano GIACIMENTOLOGIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, OFIOLITI, ROCCATEDERIGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOLDRINI E., DALLAI L., FARINELLI R., FRANCOVICH R., 2001 MASSA MARITTIMA. MUSEI MINERARI E TERRITORIO. A cura di Luisa Dellai e Gianni Stanghellini, pp COMUNE DI MASSA MARITTIMA, Massa Marittima STORIA MINERARIA, ARCHEOLOGIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, TRATTAMENTO MINERALI, METALLURGIA, SIDERURGIA, IMPIANTI METALLURGICI, MINIERE, MINATORI, CAVE, PIOMBO, ZINCO, RAME, ARGENTO, FERRO, PIRITE, ALLUME, ALUNITE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, PAESI MINERARI, LEGISLAZIONE MINERARIA, STATUTO MINERARIO, EVO ANTICO, 7

8 ETRUSCHI, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA, COMUNE DI MASSA MARITTIMA, COMUNE DI MONTEROTONDO MARITTIMO, COMUNE DI MONTIERI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOLDRINI E., GRASSI F., 2000 I REPERTI. 1. REPERTI CERAMICI. In ARCHEOLOGIA A MONTEMASSI. UN CASTELLO FRA STORIA E STORIA DELL'ARTE, a cura di Silvia Guideri e Roberto Parenti, Capitolo V, pp ALL'INSEGNA DEL GIGLIO s.a.s., Firenze ARCHEOLOGIA, SCAVI ARCHEOLOGICI, REPERTI ARCHEOLOGICI, REPERTI CERAMICI, CERAMICA, MAIOLICA, TERRACOTTA, FORTIFICAZIONI, CASTELLI, CASTELLO DI MONTEMASSI, MEDIO EVO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOLDRINI F., 1989 LE ALTERNE VICENDE DEL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE MINERARIA IN MAREMMA DALLA METÀ DELL OTTOCENTO AI PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO. In LA MAREMMA GROSSETANA TRA IL '700 E IL '900. TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E MUTAMENTI SOCIALI, a cura di Silvia Pertempi, 2, pp LABIRINTO EDITRICE, Siena STORIA MINERARIA, PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE, INVESTIMENTI NELL INDUSTRIA MINERARIA, SOCIETÀ MINERARIE, MINIERE, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, MINATORI, RAME, PIOMBO, ZINCO, FERRO, PIRITE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, XIX-XX SECOLO, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOLDRINI F., 2006 MINATORI DI MAREMMA. VITA OPERAIA, LOTTE SINDACALI E BATTAGLIE POLITICHE A RIBOLLA E NELLE COLLINE METALLIFERE ( ). QUADERNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ANTONIO GAMBERI DI ROCCASTRADA, 11, pp EDIZIONI EFFEGI, Grosseto STORIA MINERARIA, MINATORI, VITA QUOTIDIANA, CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, LEGHE OPERAIE, SINDACATI, CAMERE DEL LAVORO, SCIOPERI, PARTITI POLITICI, PARTITO SOCIALISTA ITALIANO, PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO, LOTTE POLITICHE, DEMOGRAFIA, PRODUZIONE, MINIERE, LIGNITE, RIBOLLA, PIRITE, GAVORRANO, RAVI, RAME, BOCCHEGGIANO, FENICE CAPANNE, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, XIX-XX SECOLO, BOLDRINI F., BRUNELLI U., 1999 L'EVOLUZIONE DEMOCRATICA DI ROCCASTRADA TRA '800 E '900 ATTRAVERSO LE CARTE FULCERI. (ATTI DEL CONVEGNO ORGANIZZATO DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ROCCASTRADA NEL 1992 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE ANTONIO GAMBERI DI ROCCASTRADA). QUADERNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ANTONIO GAMBERI DI ROCCASTRADA, 1, pp COMUNE DI ROCCASTRADA, Roccastrada STORIA, SOCIETÀ, POLITICA, USI CIVICI, LEGNATICO, EVOLUZIONE DEMOCRATICA, PARTECIPAZIONE POPOLARE, CARTE FULCERI, ROCCASTRADA, ETÀ CONTEMPORANEA, XIX-XX SECOLO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOLDRINI F., MARCUCCI M., 2005 ARCHITETTURA, TERRITORIO ED ECONOMIA A ROCCASTRADA TRA L'ETÀ MODERNA E L'ETÀ CONTEMPORANEA - ROCCASTRADA. ECONOMIA E TERRITORIO TRA XIX E XX SECOLO. In ROCCASTRADA E IL SUO TERRITORIO. INSEDIAMENTI, ARTE, STORIA, ECONOMIA, a cura di Roberto Farinelli e Giulia Marrucchi, pp ALESSANDRO NALDI - EDITORI DELL'ACERO, Empoli STORIA, DEMOGRAFIA, TERRITORIO, ECONOMIA, AGRICOLTURA, LATIFONDISMO, MEZZADRIA, INDUSTRIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, LIGNITE, RIBOLLA, USI CIVICI, LOTTE SOCIALI, ETÀ CONTEMPORANEA, XIX-XX SECOLO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BONELLI CONENNA L.,

9 LA MAREMMA DEI LORENA NELLE CARTE DI PRAGA. In STUDI IN MEMORIA DI ILDEBRANDO IMBERCIADORI, a cura di Danilo Barsanti, pp EDIZIONI ETS, Pisa STORIA, DEMOGRAFIA, ECONOMIA, AGRICOLTURA, ZOOTECNIA, PRODUZIONE AGRICOLA, BONIFICHE, ARCHIVIO DEGLI ASBURGO LORENA, ARCHIVIO DI STATO DI PRAGA, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA, XVIII-XIX SECOLO, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, GRANDUCATO DI TOSCANA BRACCIALI L., COCCIOLONI A., 1983 LA TENUTA DI MONTEMASSI E ROCCATEDERIGHI DAL CABRÈO AL CATASTO LEOPOLDINO. In MONTEMASSI E ROCCATEDERIGHI. DOCUMENTAZIONE ARCHIVISTICA DI UN FEUDO TOSCANO DAL 1790 AL CATASTO LEOPOLDINO, Catalogo della mostra di Grosseto, Palazzo Socci, 30 Maggio-9 Giugno 1983, a cura dell ARCHIVIO DI STATO DI GROSSETO, pp TIPOLITO VIERI, Roccastrada STORIA, CABRÈI, CATASTO LEOPOLDINO, PROPRIETÀ TERRIERE, MAPPE CATASTALI, ETÀ CONTEMPORANEA, XVIII-XIX SECOLO, TENUTA DI MONTE MASSI E DI ROCCA TEDERIGHI, MONTEMASSI, ROCCATEDERIGHI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, GRANDUCATO DI TOSCANA BROGIONI L., 2006 LA FERROVIA GIUNCARICO-RIBOLLA-CASTEANI. Da FERROVIE E TELEFERICHE IN MAREMMA. In PAESAGGI INDUSTRIALI DEL NOVECENTO SIDERURGIA E MINIERE NELLA MAREMMA TOSCANA, a cura di Massimo Preite, fotografie di Bernard Bay, pp EDIZIONI POLISTAMPA, Firenze STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, TRASPORTO DEL MINERALE, FERROVIE INDUSTRIALI, FERROVIA RIBOLLA-GIUNCARICO, FERROVIA A SCARTAMENTO RIDOTTO RIBOLLA-CASTEANI, COMUNE DI ROCCASTRADA, COMUNE DI GAVORRANO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BRUTTINI J., DALLAI L., 2006 LE INDAGINI ARCHEOLOGICHE SULLA ROCCA DI MONTEMASSI. UN PROGETTO DI RICERCA PLURIENNALE. In LA ROCCA DI MONTEMASSI. LA STORIA, LO SCAVO, IL RESTAURO, a cura di Barbara F.F. Nazzaro, pp EDIZIONI KAPPA, Roma ARCHEOLOGIA, SCAVI ARCHEOLOGICI, STORIA, TRASFORMAZIONI, RESTAURO, FORTIFICAZIONI, CASTELLI, CASTELLO DI MONTEMASSI, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BRUTTINI J., DALLAI L., GRASSI F., LUNA A., MARASCO L., 2002 LA FORTISSIMA ROCCA. IL CASTELLO DI MONTEMASSI NELLE INDAGINI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, 29, pp ALL INSEGNA DEL GIGLIO, Fienze ARCHEOLOGIA, SCAVI ARCHEOLOGICI, FORTIFICAZIONI, CASTELLI, CASTELLO DI MONTEMASSI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BUETI S., RIPARBELLI A., 1996 LA STORIA DELLA PROPRIETÀ COLLETTIVA E DEGLI USI CIVICI NEL COMUNE DI ROCCASTRADA. In STUDI IN MEMORIA DI ILDEBRANDO IMBERCIADORI, a cura di Danilo Barsanti, pp EDIZIONI ETS, Pisa STORIA, DEMANIO CIVICO, PROPRIETÀ COLLETTIVA, USI CIVICI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BURATTINI V., 1996 IL CRISTIANESIMO NELLA MAREMMA GROSSETANA DALLE ORIGINI AL MEDIOEVO. 9

10 In GUIDA AGLI EDIFICI SACRI DELLA MAREMMA: ABBAZIE, MONASTERI, PIEVI E CHIESE MEDIEVALI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO, a cura di Carlo Citter, pp NUOVA IMMAGINE EDITRICE, Siena STORIA, CRISTIANESIMO, EVANGELIZZAZIONE, EVO ANTICO, ETÀ ROMANA, IMPERO ROMANO, DIOCESI PALEOCRISTIANE, RATIONES DECIMARUM, PIEVI, ABBAZIE, CHIESE, MEDIO EVO, LONGOBARDI, IV-XIII SECOLO, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CAMBI C., 2007 MONTEMASSI. IL TEMPO NELLA ROCCA. pp TENUTA ROCCA DI MONTEMASSI, Roccastrada STORIA, VICENDE STORICHE, PROPRIETÀ TERRIERE, FEUDI, GRANDI FAMIGLIE, FAMIGLIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, FAMIGLIA DEI PANNOCCHIESCHI, FAMIGLIA DEI SALIMBENI, FAMIGLIA DEI MALASPINA, FAMIGLIA DEI BICHI-RUSPOLI, MONTEMASSI, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA, XI-XXI SECOLO, AGRICOLTURA, VITICOLTURA, ENOLOGIA, TENUTA DI PIAN DEL BICHI, TENUTA DI ROCCA DI MONTEMASSI, MUSEO DELLA CIVILTÀ RURALE, FAMIGLIA ZONIN, STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, DISASTRI MINERARI, 4 MAGGIO 1954, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CAMPOREALE G. (a cura di), 1985 L'ETRURIA MINERARIA. Edito a cura della REGIONE TOSCANA nell'ambito del PROGETTO ETRUSCHI, pp ELECTA EDITRICE, Milano STORIA MINERARIA, ARCHEOLOGIA MINERARIA, REPERTI ARCHEOLOGICI, COMMERCIO, METALLI, INDUSTRIA MINERARIA, SIDERURGIA, METALLURGIA, FERRO, RAME, PIOMBO, ARGENTO, STAGNO, MERCURIO, ETRUSCHI, ETRURIA, TOSCANA, LAZIO, EVO ANTICO, VIII-I SECOLO A.C. CANTINI A., 1992 GLI ALDOBRANDESCHI SIGNORI DI ROCCASTRADA. In ROCCASTRADA. STORIA - ARTE - PAESAGGIO, edito a cura dell'archeoclub D'ITALIA, sede di Roccastrada, pp TIPOLITO VIERI, Roccastrada STORIA, GRANDI FAMIGLIE, DINASTIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, ARALDICA, MEDIO EVO, IX-XIV SECOLO, ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CANTINI A., 1992 L ARCIPRETURA DI ROCCASTRADA VISITATA DAL DOTTOR DOMENICO BARTOLONI NEL In ROCCASTRADA. STORIA - ARTE - PAESAGGIO, edito a cura dell'archeoclub D'ITALIA, sede di Roccastrada, pp TIPOLITO VIERI, Roccastrada STORIA DELL ARTE, ARCHITETTURA, SCULTURA, CHIESE, CHIESA DI SAN NICCOLÒ, VISITA DI DOMENICO BARTOLONI, ETÀ MODERNA, XVIII SECOLO, 1769, ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CANTINI A., 1992 ROCCASTRADA SECONDO LA STORIA DELL'ARTE. In ROCCASTRADA. STORIA - ARTE - PAESAGGIO, edito a cura dell'archeoclub D'ITALIA, sede di Roccastrada, pp TIPOLITO VIERI, Roccastrada STORIA DELL'ARTE, URBANISTICA, ARCHITETTURA, PITTURA, ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CANTINI A., 1989 STICCIANO. In TREKKING ROCCASTRADA, edito a cura della Cooperativa l'albatro, pp EDIZIONI L'ALBATRO, Roma STORIA, URBANISTICA, ITINERARI TURISTICI, TREKKING, STICCIANO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA 10

11 CANTINI A., 1989 ROCCASTRADA. In TREKKING ROCCASTRADA, edito a cura della Cooperativa l'albatro, pp EDIZIONI L'ALBATRO, Roma STORIA, URBANISTICA, ITINERARI TURISTICI, TREKKING, ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CANTINI A., 1989 CASTELLO DEL BELAGAIO. In TREKKING ROCCASTRADA, edito a cura della Cooperativa l'albatro, pp EDIZIONI L'ALBATRO, Roma STORIA, STORIA DELL ARTE, ARCHITETTURA, ITINERARI TURISTICI, TREKKING, CASTELLI, CASTELLO DEL BELAGAIO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CANTINI A., 1989 LA FERRIERA. In TREKKING ROCCASTRADA, edito a cura della Cooperativa l'albatro, pp EDIZIONI L'ALBATRO, Roma STORIA, SIDERURGIA, FERRO, FERRIERE, ITINERARI TURISTICI, TREKKING, FERRIERA DI TORNIELLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CANTINI A., 1989 TORNIELLA E PILONI. In TREKKING ROCCASTRADA, edito a cura della Cooperativa l'albatro, pp EDIZIONI L'ALBATRO, Roma STORIA, URBANISTICA, ITINERARI TURISTICI, TREKKING, TORNIELLA, PILONI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CANTINI A., 1989 IL CASTELLO DI SASSOFORTE E SASSOFORTINO. In TREKKING ROCCASTRADA, edito a cura della Cooperativa l'albatro, pp EDIZIONI L'ALBATRO, Roma STORIA, STORIA DELL ARTE, ARCHITETTURA, ITINERARI TURISTICI, TREKKING, CASTELLI, CASTELLO DI SASSOFORTE, URBANISTICA, SASSOFORTINO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CANTINI A., 1989 IL CASTAGNETO. In TREKKING ROCCASTRADA, edito a cura della Cooperativa l'albatro, pp EDIZIONI L'ALBATRO, Roma BOTANICA, FRUTTICOLTURA, CASTAGNO, CASTAGNETI, STORIA DELL ALIMENTAZIONE, PROCESSI DI LAVORAZIONE, CASTAGNA, ITINERARI TURISTICI, TREKKING, SASSOFORTE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CANTINI A., 1989 ROCCATEDERIGHI. In TREKKING ROCCASTRADA, edito a cura della Cooperativa l'albatro, pp EDIZIONI L'ALBATRO, Roma STORIA, URBANISTICA, ITINERARI TURISTICI, TREKKING, ROCCATEDERIGHI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CANTINI A., 1989 PIEVE DI CAMININO. In TREKKING ROCCASTRADA, edito a cura della Cooperativa l'albatro, pp EDIZIONI L'ALBATRO, Roma STORIA, STORIA DELL ARTE, ARCHITETTURA, ITINERARI TURISTICI, TREKKING, ROCCATEDERIGHI, CHIESE, PIEVE DI CAMININO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA 11

12 CANTINI A., 1989 IL CASTELLO DI MONTEMASSI. In TREKKING ROCCASTRADA, edito a cura della Cooperativa l'albatro, pp EDIZIONI L'ALBATRO, Roma STORIA, STORIA DELL ARTE, ARCHITETTURA, ITINERARI TURISTICI, TREKKING, CASTELLI, CASTELLO DI MONTEMASSI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CANTINI A., CECCHI M., DE DOMINICIS V., GUIDERI S., BOLDRINI F., 1989 TREKKING ROCCASTRADA. Edito a cura della Cooperativa l'albatro, pp EDIZIONI L'ALBATRO, Roma AMBIENTE NATURALE, PAESAGGIO, ITINERARI TURISTICI, TREKKING, PERCORSI, GEOLOGIA REGIONALE, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, ECOSISTEMA, FLORA, VEGETAZIONE, BOSCHI E FORESTE, FAUNA, STORIA, ARCHEOLOGIA, PAESI, CASTELLI, RICEZIONE ALBERGHIERA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CANTINI A., FARINELLI R., 1992 TESTIMONIANZE STORICHE NEL COMPRENSORIO DI ROCCASTRADA. In ROCCASTRADA. STORIA - ARTE - PAESAGGIO, edito a cura dell'archeoclub D'ITALIA, sede di Roccastrada, pp. 5-9 TIPOLITO VIERI, Roccastrada STORIA, STORIA DELL'ARTE, URBANISTICA, CENTRI STORICI, ARCHITETTURA, FORTIFICAZIONI, CASTELLI, MURA, CHIESE, ABBAZIE, PALAZZI, FATTORIE, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CAPPELLI A., 1934 XII. - ROCCASTRADA. - SCOPERTA DI TOMBE DELL'EPOCA BARBARICA. ATTI DELLA REGIA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI, Serie VI, 10, 1-2-3, pp REGIA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI, Roma ARCHEOLOGIA, NECROPOLI, TOMBE, LONGOBARDI, ALTO MEDIO EVO, VII-VIII SECOLO, STICCIANO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CAPPELLI E. (Editore), 1875 MEMORIE ISTORICHE RIGUARDANTI LA TERRA DI ROCCASTRADA COLL'AGGIUNTA D'ALTRE NOTIZIE SPETTANTI ALLE FAMIGLIE DEL PAESE RACCOLTE NEL 1769 DAL DOTTOR DOMENICO BARTALONI PROFESSORE PUBBLICO NELL'UNIVERSITÀ DI SIENA. pp TIPOGRAFIA DI G. BARBARULLI DIRETTA DA G. TAMBERLANI, Grosseto STORIA, TERRITORIO, CHIESE, CASTELLI, STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, ARGENTO, POGGIO MUZZETO, POGGIO MOZZETO, FAMIGLIE IMPORTANTI, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, DOMENICO BARTALONI, 1769, ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CARINI R., CARINI U., 2005 LA SILICOSI, MALATTIA DEL MINATORE. LE ANTICHE DOGANE, ANNO VII, 72, pp. 4-4 ALDO SARA EDITORE, Roma STORIA MINERARIA, MEDICINA DEL LAVORO, MALATTIE PROFESSIONALI, SILICOSI, MINATORI, MINIERE, TESTIMONIANZE, SILICO MARTELLI, BOCCHEGGIANO, RIBOLLA, ISOLA DEL GIGLIO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CARNESECCHI F., NARDINI P., BARONTINI C. (testi di), BRUTTINI M., MUZZI M. (fotografie di), 2007 SI CANTA IL MAGGIO A ROCCASTRADA. QUADERNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ANTONIO GAMBERI DI ROCCASTRADA, 12, pp COMUNE DI ROCCASTRADA, Roccastrada 12

13 STORIA, USI E COSTUMI, TRADIZIONI POPOLARI, FOLKLORE, FESTA DEL PRIMO MAGGIO, MAGGERINI, ATLANTE FOTOGRAFICO, FOTOGRAFIE, RIBOLLA, ROCCATEDERIGHI, SASSOFORTINO, TORNIELLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CATASTINI F., GALLI T., 2005 ANTIFASCISMO E RESISTENZA A RIBOLLA E ROCCASTRADA: BIOGRAFIE DAL CASELLARIO POLITICO CENTRALE ED ELENCHI DEI BOLLETTINI DI RICONOSCIMENTO PARTIGIANO. In RIBOLLA. UNA MINIERA, UNA COMUNITÀ DEL XX SECOLO. LA STORIA E LA TRAGEDIA, Atti del Convegno Nazionale di Studi, Ribolla (GR), 5-6 Giugno 2004, a cura di Ivan Tognarini e Matteo Fiorani. NUOVE RICERCHE DI STORIA, Serie II, 6, pp EDIZIONI POLISTAMPA, Firenze STORIA, ANTIFASCISMO, ANTIFASCISTI, VENTENNIO FASCISTA, SECONDA GUERRA MONDIALE, GUERRA DI LIBERAZIONE, RESISTENZA, PARTIGIANI, ETÀ CONTEMPORANEA, XX SECOLO, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CATENACCI V., 1992 IL DISSESTO GEOLOGICO E GEOAMBIENTALE IN ITALIA DAL DOPOGUERRA AL MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D ITALIA, 47, pp SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE, Roma STORIA, CRONOLOGIA, DISSESTO IDROGEOLOGICO, RISCHI NATURALI, DANNI AMBIENTALI, PRECIPITAZIONI, NUBIFRAGI, INONDAZIONI, ESONDAZIONI, FRANE, EROSIONE, ERUZIONI VULCANICHE, TERREMOTI, BRADISISMI, INQUINAMENTO DELLE ACQUE, INQUINAMENTO DEL SUOLO, CENSIMENTO, TOSCANA, ITALIA CAVANNA C., 1998 LE GROTTE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO. pp SOCIETÀ NATURALISTICA SPELEOLOGICA MAREMMANA, Grosseto GEOMORFOLOGIA, SPELEOLOGIA, CARSISMO, GROTTE, CAVERNE, CENSIMENTO, ZOOLOGIA, PALEONTOLOGIA, FAUNA CAVERNICOLA, ARTROPODI, CHIROTTERI, ARCHEOLOGIA, PALETNOLOGIA, PREISTORIA, PALEOLITICO, MESOLITICO, NEOLITICO, INDUSTRIA LITICA, INDUSTRIA OSSEA, INDUSTRIA CERAMICA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CAVANNA F., DAMIANI S., 1996 DA MONTEPESCALI A ROCCATEDERIGHI. In GUIDA AGLI EDIFICI SACRI DELLA MAREMMA: ABBAZIE, MONASTERI, PIEVI E CHIESE MEDIEVALI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO, a cura di Carlo Citter, pp NUOVA IMMAGINE EDITRICE, Siena ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE, ARCHITETTURA, PIEVI, CHIESE, PIEVE DI SAN NICCOLÒ, CHIESA DEI SANTI STEFANO E LORENZO, ROMITORIO DI SANTA MARIA, MONTEPESCALI, COMUNE DI GROSSETO, PIEVE DI SANTA MUSTIOLA, STICCIANO, PIEVE DI SAN FERIOLO DI CAMININO, CHIESA DI SAN MARTINO VESCOVO, ROCCATEDERIGHI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, MAREMMA, TOSCANA CAVOLI A., 2000 ARDENGHESCHI E PANNOCCHIESCHI GLI ETERNI RIVALI. LE ANTICHE DOGANE, ANNO II, 18, pp. 3-3 ALDO SARA EDITORE, Roma STORIA, GRANDI FAMIGLIE, ARDENGHESCHI, PANNOCCHIESCHI, GUELFI, GHIBELLINI, PACE DI MONTELATTAIA, SIGNORI DI SASSOFORTE, GHINOZZO DI SASSOFORTE, ALDOBRANDESCHI, COMUNE DI SIENA, MEDIO EVO, XIII-XIV SECOLO, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CAVOLI A., 2000 LA DISTRUZIONE DI TORNIELLA. LE ANTICHE DOGANE, ANNO II, 14, pp. 1-2 ALDO SARA EDITORE, Roma STORIA, GRANDI FAMIGLIE, ARDENGHESCHI, RANIERI DEGLI ARDENGHESCHI, DISTRUZIONE DI TORNIELLA, COMUNE DI SIENA, MONTIERI, MONTICIANO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, PROVINCIA DI SIENA, MEDIO EVO, XIII SECOLO, 1255, TOSCANA 13

14 CAVOLI A., 2001 AVVENNE IN MAREMMA. GUERRE DI CONQUISTA, LOTTE INTESTINE, EPISODI DI VIOLENZA E DI SANGUINARIA FOLLIA, FIGURE NOBILI E IGNOBILI DI UNA TERRA TORMENTATA. COLLANA LE ANTICHE DOGANE, 1, pp ALDO SARA EDITORE, Roma STORIA, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, PROVINCIA DI VITERBO, LAZIO CAVOLI A., 2001 CAINO IN MAREMMA. In AVVENNE IN MAREMMA. GUERRE DI CONQUISTA, LOTTE INTESTINE, EPISODI DI VIOLENZA E DI SANGUINARIA FOLLIA, FIGURE NOBILI E IGNOBILI DI UNA TERRA TORMENTATA. COLLANA LE ANTICHE DOGANE, 1, pp ALDO SARA EDITORE, Roma STORIA, CRIMINI, CRONACA NERA, OMICIDI IN AMBITO FAMILIARE, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, ETÀ CONTEMPORANEA, XIX SECOLO, CAVOLI A., 2001 FURONO SEMPRE OSTILI A SIENA I SIGNORI DI STICCIANO. In AVVENNE IN MAREMMA. GUERRE DI CONQUISTA, LOTTE INTESTINE, EPISODI DI VIOLENZA E DI SANGUINARIA FOLLIA, FIGURE NOBILI E IGNOBILI DI UNA TERRA TORMENTATA. COLLANA LE ANTICHE DOGANE, 1, pp ALDO SARA EDITORE, Roma STORIA, GRANDI FAMIGLIE, DINASTIA DEGLI ARDENGHESCHI SIGNORI DI STICCIANO E TORNIELLA, REPUBBLICA DI SIENA, MEDIO EVO, XIII-XIV SECOLO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CAVOLI A., 2001 L'ACCERTAMENTO IN MAREMMA DELLE PROPRIETÀ DEMANIALI SENESI NEL In AVVENNE IN MAREMMA. GUERRE DI CONQUISTA, LOTTE INTESTINE, EPISODI DI VIOLENZA E DI SANGUINARIA FOLLIA, FIGURE NOBILI E IGNOBILI DI UNA TERRA TORMENTATA. COLLANA LE ANTICHE DOGANE, 1, pp ALDO SARA EDITORE, Roma STORIA, PROPRIETÀ DEMANIALI, PROPRIETÀ FONDIARIE, TERRENI AGRICOLI, FABBRICATI AGRICOLI, CATASTO, SISTEMA FISCALE, ACCERTAMENTI FISCALI, TASSAZIONE, REPUBBLICA DI SIENA, MEDIO EVO, XV SECOLO, 1430, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CAVOLI A., 2001 LA SCUOLA PRIMARIA IN MAREMMA ALL'INDOMANI DELL'UNITÀ D'ITALIA. In AVVENNE IN MAREMMA. GUERRE DI CONQUISTA, LOTTE INTESTINE, EPISODI DI VIOLENZA E DI SANGUINARIA FOLLIA, FIGURE NOBILI E IGNOBILI DI UNA TERRA TORMENTATA. COLLANA LE ANTICHE DOGANE, 1, pp ALDO SARA EDITORE, Roma STORIA, ISTRUZIONE PUBBLICA, SCUOLA, ALFABETIZZAZIONE, CENSIMENTO, ETÀ CONTEMPORANEA, XIX SECOLO, 1871, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CAVOLI A., 2001 MONTEMASSI DETTA LE CONDIZIONI DELLA RESA ALL'ESERCITO SENESE. In AVVENNE IN MAREMMA. GUERRE DI CONQUISTA, LOTTE INTESTINE, EPISODI DI VIOLENZA E DI SANGUINARIA FOLLIA, FIGURE NOBILI E IGNOBILI DI UNA TERRA TORMENTATA. COLLANA LE ANTICHE DOGANE, 1, pp ALDO SARA EDITORE, Roma 14

15 STORIA, ASSEDIO DI MONTEMASSI, FAMIGLIA DEI CAPPUCCIANI SIGNORI DI STICCIANO, REPUBBLICA DI SIENA, GUIDORICCIO DA FOGLIANO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, MEDIO EVO, XIV SECOLO, 1328, TOSCANA CAVOLI A., 2002 IL CONTE ARDENGO DI LATTAIA FRA STORIA E LEGGENDA. LE ANTICHE DOGANE, ANNO IV, 41, pp. 7-8 ALDO SARA EDITORE, Roma STORIA, GRANDI FAMIGLIE, DINASTIA DEGLI ARDENGHESCHI, ARDENGO DI LATTAIA, ALTO MEDIO EVO, VIII-IX SECOLO CAVOLI A., 2007 I FLAGELLANTI DI ROCCATEDERIGHI. In LA MAREMMA RACCONTATA DA ALFIO CAVOLI, pp EDIZIONI EFFEGI, Arcidosso STORIA, USI E COSTUMI, PENITENTI, FLAGELLAZIONE, FLAGELLANTI O DISCIPLINATI, COMPAGNIA DELLA CARITÀ E DELLA MISERICORDIA, XVIII-XIX SECOLO, ROCCATEDERIGHI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CECCHERINI D., 1978 LA NATIA MAREMMA. pp TIPOGRAFIA VIERI, Roccastrada STORIA, CITTÀ, PAESI, CHIESE, CASTELLI, AGRICOLTURA, BONIFICHE, MALARIA, MEZZADRIA, BOSCHI E FORESTE, SELVICOLTURA, SVILUPPO DELL ECONOMIA, SVILUPPO DELL INDUSTRIA, INDUSTRIA MINERARIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, INDUSTRIA CHIMICO-METALLURGICA, SVILUPPO CULTURALE, LETTERATURA, MUSEI, EVO ANTICO, ETRUSCHI, ETÀ ROMANA, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CERBONI D., 2010 GROSSETO. LA VIA DEL SALE NELLA VIABILITÀ ANTICA. GLI ALDOBRANDESCHI E LE MAGIONI DEI MONACI CAVALIERI. IL POTERE DEL SALE. LE ANTICHE DOGANE, ANNO XII, 232, pp. 5-6 ALDO SARA EDITORE, Roma STORIA, SALE, SALINE, LA TRAPPOLA, COMMERCIO, TRASPORTI, VIABILITÀ, STRADE, VIE DI COMUNICAZIONE, COMPLESSI MONASTICI, MONASTERI, CAVALIERI TEMPLARI, MEDIO EVO, DINASTIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, COMUNE DI SIENA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CHIELLINI NARI M., 1992 LA CAMPAGNA TOSCANA NEL MEDIOEVO. pp PACINI EDITORE, Pisa STORIA DEL PAESAGGIO, LUOGHI, IMMAGINI, PAESAGGIO AGRARIO, ECONOMIA, SOCIETÀ, CAMPAGNA, STORIA DELL'ARTE, ICONOGRAFIA, RAFFIGURAZIONI, ATTIVITÀ AGRICOLA, PRODOTTI AGRICOLI, VITA QUOTIDIANA RURALE, LAVORO AGRESTE, CONTADINI, AGRICOLTORI, FONTI DOCUMENTARIE, MEDIO EVO, TOSCANA CIPRIANI M. (a cura di), 2004 LA MINIERA A MEMORIA. pp COMUNE DI ROCCASTRADA, Roccastrada STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINATORI, VITA QUOTIDIANA, LAVORO IN MINIERA, SOCIETÀ MONTECATINI, VILLAGGI MINERARI, VITA DI PAESE, DISASTRI MINERARI, ESPLOSIONI, GRISOU, GRISÙ, 4 MAGGIO 1954, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CIPRIANI M. (a cura di), 2005 COLLINE METALLIFERE. MAREMMA TOSCANA. pp GRAFICHE PONTICELLI S.p.A., Castrocielo (FR) 15

16 AMBIENTE NATURALE, PAESAGGIO, ARTE, STORIA, VITA QUOTIDIANA, ATLANTE FOTOGRAFICO, FOTOGRAFIE, COLLINE METALLIFERE, COMUNE DI MASSA MARITTIMA, COMUNE DI MONTEROTONDO MARITTIMO, COMUNE DI ROCCASTRADA, COMUNE DI MONTIERI, PROVINCIA DI GROSSETO, SASSETTA, PROVINCIA DI LIVORNO, TOSCANA CIPRIANI M., GIUSTI S., PAPALINI M., FILONI S., ET ALII, 2004 IL PARCO TECNOLOGICO E ARCHEOLOGICO DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE. Brochure GRAFICHE VIERI srl, Roccastrada STORIA MINERARIA, ARCHEOLOGIA MINERARIA, ITINERARI MINERARI, MINIERE, CAVE, PIRITE, PIOMBO, ZINCO, RAME, ARGENTO, LIGNITE, ALLUME, PAESI, CASTELLI, AMBIENTE NATURALE, RISERVE NATURALI, PARCO TECNOLOGICO E ARCHEOLOGICO DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE, PARCO MINERARIO, MUSEO MINERARIO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CIPRIANI M., GIUSTI S., FALCIANI F., PAPALINI M., FILONI S., 2005 PARCO TECNOLOGICO E ARCHEOLOGICO DELLE COLLINE METALLIFERE. pp GRAFICHE VIERI EDITRICE IL MIO AMICO, Roccastrada STORIA MINERARIA, ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE, ARCHEOLOGIA MINERARIA, PAESAGGIO NATURALE, PAESAGGIO MINERARIO, MINIERE, IMPIANTI MINERARI, EDIFICI MINERARI, CASTELLI MINERARI, PAESI MINERARI, VILLAGGI MINERARI, MINIERE, PIOMBO, ZINCO, RAME, PIRITE, LIGNITE, GEOTERMIA, SOFFIONI BORACIFERI, PARCO MINERARIO, MUSEO MINERARIO, PARCO NAZIONALE TECNOLOGICO E ARCHEOLOGICO DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE, ATLANTE FOTOGRAFICO, FOTOGRAFIE, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CIPRIANI N., TANELLI G., 1983 RISORSE MINERARIE ED INDUSTRIA ESTRATTIVA IN TOSCANA. NOTE STORICHE ED ECONOMICHE. ATTI E MEMORIE DELL ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE LA COLOMBARIA, 48, pp LEO S. OLSCHKI EDITORE, Firenze STORIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, ATTIVITÀ ESTRATTIVA, INDUSTRIA MINERARIA, MINIERE, CAVE, PIOMBO, ZINCO, ARGENTO, RAME, FERRO, MANGANESE, STAGNO, MERCURIO, ANTIMONIO, MINERALI INDUSTRIALI, BARITE, SALGEMMA, PIRITE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, GEOTERMIA, SOFFIONI BORACIFERI, ENERGIA GEOTERMICA, ACIDO BORICO, ANIDRIDE CARBONICA, EVO ANTICO, ETRUSCHI, ETÀ ROMANA, MEDIO EVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA, TOSCANA CIRILLO V., LINOLI A., STRACCIOTTI L., 1955 PERIZIA GIUDIZIARIA SUI SINISTRI INTERVENUTI NELLA MINIERA DI RIBOLLA IL 4 MAGGIO 1954 E IL 2 AGOSTO RAPPORTO INTERNO DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, pp DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, Grosseto STORIA MINERARIA, DISASTRI MINERARI, MINIERE, MINATORI, LIGNITE, ESPLOSIONI, GRISOU, GRISÙ., 4 MAGGIO 1954, 2 AGOSTO 1954, SICUREZZA SUL LAVORO, GIUSTIZIA, RESPONSABILITÀ PENALI, PERIZIA GIUDIZIARIA, RIBOLLA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CITTER C. (a cura di), 1996 GUIDA AGLI EDIFICI SACRI DELLA MAREMMA: ABBAZIE, MONASTERI, PIEVI, CHIESE MEDIEVALI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO. pp NUOVA IMMAGINE EDITRICE, Siena STORIA DELL'ARTE, ARCHITETTURA, CHIESE, MONASTERI, ABBAZIE, PIEVI, MONASTERI, CONVENTI, CITTÀ, PAESI, ARCHEOLOGIA, VIABILITÀ, STRADE, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CITTER C., 1996 GLI EDIFICI SACRI MEDIEVALI NELLA PROVINCIA DI GROSSETO IN BASE ALL'EVIDENZA ARCHEOLOGICA. In GUIDA AGLI EDIFICI SACRI DELLA MAREMMA: ABBAZIE, MONASTERI, PIEVI E CHIESE MEDIEVALI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO, a cura di Carlo Citter, pp

17 NUOVA IMMAGINE EDITRICE, Siena ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE, ARCHITETTURA, TECNICHE COSTRUTTIVE, EDIFICI SACRI, PIEVI, ABBAZIE, CHIESE, MEDIO EVO, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CITTER C., 1996 LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L'ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO. In GUIDA AGLI EDIFICI SACRI DELLA MAREMMA: ABBAZIE, MONASTERI, PIEVI E CHIESE MEDIEVALI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO, a cura di Carlo Citter, pp NUOVA IMMAGINE EDITRICE, Siena STORIA, VIABILITÀ, VIE DI COMUNICAZIONE, STRADE, AURELIA, CLODIA, EVO ANTICO, ETÀ ROMANA, REPUBBLICA ROMANA, IMPERO ROMANO, MEDIO EVO, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA COMITATO SCIENTIFICO RIBOLLA2004 (a cura di), 2004 TRAGEDIA IN MINIERA: RIBOLLA NEL '900. Estratti delle relazioni al CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI, Ribolla (GR), Centro Civico, 5-6 Giugno 2004, pp GRAFICHE VIERI, Roccastrada STORIA, MINIERE, MINATORI, LIGNITE, DISASTRI MINERARI, 5 MAGGIO 1954, PROCESSO ALLA SOCIETÀ MONTECATINI A VERONA, SECONDA GUERRA MONDIALE, ANTIFASCISTI, RESISTENZA, TESTIMONIANZE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA COMMISSION ROYALE (DES MINES?), 1867 INDUSTRIE AYANT POUR OBJECT LES SUBSTANCES MINERALES, CONSIDERATIONS GÉNÉRALES. In L ITALIE ÈCONOMIQUE EN AVEC UN APERÇUS DES INDUSTRIES ITALIENNES À L EXPOSITION UNIVERSELLE DE PARIS, pp IMPRIMERIE DE G. BARBERA, Florence STORIA MINERARIA, INDUSTRIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, CAVE, MINATORI, PRODUZIONE, VALORE DELLA PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI, COMMERCIO, IMPORTAZIONI, ESPORTAZIONI, METALLURGIA, SIDERURGIA, LEGHE METALLICHE, FERRO RAME, PIOMBO, ARGENTO, ORO, MERCURIO, ZINCO, ANTIMONIO, NICHEL, MANGANESE, PIRITE, ZOLFO, COMBUSTIBILI FOSSILI, POTERE CALORIFERO, ANTRACITE, LIGNITE, TORBA, SCISTI BITUMINOSI, CALCARE ASFALTIFERO, IDROCARBURI, PETROLIO, PIETRE ORNAMENTALI, MARMO, GRANITO, TRAVERTINO, PIETRE DURE, ITALIA COMUNITÀ MONTANA COLLINE METALLIFERE, 2006 MINIGUIDA ALLE COLLINE METALLIFERE. pp COMUNITÀ MONTANA COLLINE METALLIFERE, Massa Marittima GUIDA TURISTICA, AMBIENTE NATURALE, TERRITORIO, PARCHI NATURALI, RISERVE NATURALI, STORIA DELL ARTE, MONUMENTI, CHIESE, CASTELLI, CULTURA, MUSEI, CINEMA, TEATRI, MERCATI, COLLINE METALLFERE, COMUNE DI MASSA MARITTIMA, COMUNE DI MONTEROTONDO MARITTIMO, COMUNE DI MONTIERI, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO, C.G.I.L., 1954 LE RESPONSABILITÀ DELLA MONTECATINI NEL DISASTRO MINERARIO DI RIBOLLA. RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA DELLA C.G.I.L. SUI FATTI DEL 4 MAGGIO pp LA STAMPA MODERNA S.r.l., Roma STORIA MINERARIA, DISASTRI MINERARI, INFORTUNI SUL LAVORO, ESPLOSIONI, GRISÙ, GRISOU, MINIERE, LIGNITE, GIACIMENTOLOGIA, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, INCENDI, VENTILAZIONE, RIBOLLA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, 4 MAGGIO 1954 CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA, (TOURING CLUB ITALIANO), 1934 TOSCANA. Volume quinto della serie ATTRAVERSO L'ITALIA, Parte II, pp CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA 17

18 STORIA DELL'ARTE, ARCHITETTURA, SCULTURA, PITTURA, MONUMENTI, CITTÀ, AMBIENTE NATURALE, GUIDA TURISTICA, PROVINCIA DI MASSA E CARRARA, PROVINCIA DI LUCCA, PROVINCIA DI PISA, PROVINCIA DI LIVORNO, PROVINCIA DI SIENA, PROVINCIA DI GROSSETO, PROVINCIA DI AREZZO, TOSCANA CONTINI G., 2005 PROFESSIONALITÀ DEI MINATORI E TRAGEDIA A RIBOLLA. In RIBOLLA. UNA MINIERA, UNA COMUNITÀ NEL XX SECOLO. LA STORIA E LA TRAGEDIA. ATTI DEL CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI, Ribolla (GR), Centro Civico, 5-6 Giugno 2004 NUOVE RICERCHE DI STORIA, II SERIE, 6, pp EDIZIONI POLISTAMPA, Firenze STORIA MINERARIA, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, MINIERE, LAVORO IN SOTTERRANEO, PROFESSIONALITÀ DEI MINATORI, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, LIGNITE, RIBOLLA, PROVINCIA DI GROSSETO, MERCURIO, ABBADIA SAN SALVATORE, PROVINCIA DI SIENA, MONTE AMIATA, CAVE, MARMO, ALPI APUANE, SICUREZZA SUL LAVORO, TOSCANA CORPO DELLE MINIERE, 1945 LO SCOPPIO DI GRISOU NELLA MINIERA DI RIBOLLA (ROCCASTRADA) AVVENUTO LUNEDÌ 1 OTTOBRE RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, ANNO LVI, 71, pp CORPO DELLE MINIERE, Roma STORIA MINERARIA, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, ESPLOSIONI, GRISÙ, GRISOU, MINIERE, MINATORI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, 1 OTTOBRE 1945 CORPO DELLE MINIERE, 1947 L'INFORTUNIO AVVENUTO IL GIORNO 8 APRILE 1947 NELLA MINIERA DI RIBOLLA (COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO). RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, ANNO LVIII, 73, pp CORPO DELLE MINIERE, Roma STORIA MINERARIA, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, INCENDI, GAS, INTOSSICAZIONE DA OSSIDO DI CARBONIO, MINIERE, MINATORI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, 8 APRILE 1947 CORPO DELLE MINIERE, 1954 RELAZIONE SULLO SCOPPIO DI GRISÙ NELLA MINIERA DI RIBOLLA (ROCCASTRADA) AVVENUTO IL 4 MAGGIO RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, ANNO LXV, 80, pp CORPO DELLE MINIERE, Roma STORIA MINERARIA, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, ESPLOSIONI, GRISÙ, GRISOU, MINIERE, MINATORI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, 4 MAGGIO 1954 CORPO REALE DELLE MINIERE, 1925 LO SCOPPIO DI GRISÙ NELLA MINIERA DI RIBOLLA (ROCCASTRADA) AVVENUTO NEL FEBBRAIO RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, ANNO XXXVI, pp. CXLII-CXLII CORPO REALE DELLE MINIERE, Roma STORIA MINERARIA, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, ESPLOSIONI, GRISÙ, GRISOU, MINIERE, MINATORI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, 8 FEBBRAIO 1925 CORRIDORI I., 1977 GLI ALDOBRANDESCHI NELLA STORIA MAREMMANA. pp TIPO-LITOGRAFICA ARTIGIANA, Pitigliano 18

WALTER SCAPIGLIATI BIBLIOGRAFIA GEOGIACIMENTOLOGICA E STORICO-MINERARIA DELLE MINIERE E DELLE CAVE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA

WALTER SCAPIGLIATI BIBLIOGRAFIA GEOGIACIMENTOLOGICA E STORICO-MINERARIA DELLE MINIERE E DELLE CAVE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA WALTER SCAPIGLIATI BIBLIOGRAFIA GEOGIACIMENTOLOGICA E STORICO-MINERARIA DELLE MINIERE E DELLE CAVE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA AGGIORNATO AL GIUGNO 2011 1 MINIERA DI LIGNITE DELL

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA GIÀ CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO (CCDL) DI BOLOGNA, POI CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE (CDLT)

Dettagli

Presentazione. Percorsi Didattici

Presentazione. Percorsi Didattici Presentazione Anche per quest anno la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici storico-archeologici e creativi che da molti anni riscuotono

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE, DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI DELLA PROVINCIA (PAERP)

PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE, DI RECUPERO DELLE AREE ESCAVATE E RIUTILIZZO DEI RESIDUI RECUPERABILI DELLA PROVINCIA (PAERP) PROVINCIA DI DIPARTIMENTO TERRITORIO, AMBIENTE E SOSTENIBILITA SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO Garante della Comunicazione per il PA.E.R.P. tel. 0564484772 - fax 056420845 e-mail: d.crescenzi@provincia.grosseto.it

Dettagli

Strutture divulgative e didattiche, musei, ecc.

Strutture divulgative e didattiche, musei, ecc. Strutture divulgative e didattiche, musei, ecc. PORTA DEL PARCO DI GAVORRANO Sede del Centro Direzionale del Parco Nazionale 1) Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano Piazzale Livello +240 Pozzo Impero

Dettagli

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio MARZO Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio Appuntamento: Grosseto parcheggio via Giotto ore 07.30 Costo: 65,00** minimo 25 partecipanti Prenotazione: obbligatoria entro il 27 febbraio Domenica

Dettagli

POSTE ITALIANE S.p.A. ELENCO N.30. scadenza termine di 180 gg utili per manifestazione volontà di mantenimento in vita del rapporto = 26/08/2008.

POSTE ITALIANE S.p.A. ELENCO N.30. scadenza termine di 180 gg utili per manifestazione volontà di mantenimento in vita del rapporto = 26/08/2008. 10 79 86 109 139 144 156 177 181 189 195 205 231 251 298 327 345 348 378 416 428 442 462 481 571 599 2848 2962 5087 UFFICIO POSTALE (29/090) AGRIGENTO 11 72 144 157 252 409 555 711 UFFICIO POSTALE (29/092)

Dettagli

Percorsi didattici 2011/2012. Proposte per le Scuole Elementari

Percorsi didattici 2011/2012. Proposte per le Scuole Elementari Percorsi didattici 2011/2012 Proposte per le Scuole Elementari La Preistoria Paleolitico Lezione:Come si viveva nel Paleolitico? L esempio dell insediamento di Vado all Arancio (1 ora) 30,00 Laboratorio:

Dettagli

Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni

Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni Terni, 2003 1 Il catalogo delle opere a stampa è costituito da numerosi periodici e da opuscoli

Dettagli

E ne, notizie storiche, indagini urbanistiche, rilievi, disegni e fotografie, pp. 119-129. Micheli G., Gli Statuti Famesiani di Castro e Ronciglione, Parma 1936. Palazzi O., Ronciglione dal sec. XV al

Dettagli

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio Ecomuseo del Litorale Romano Programmi Speciali per il 2012 dichiarato Anno Internazionale delle Cooperative dalle Nazioni Unite Nell assemblea di lunedì 31 ottobre

Dettagli

Sesto rapporto sullo stato della legislazione

Sesto rapporto sullo stato della legislazione CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE ASSISTENZA LEGISLATIVA Sesto rapporto sullo stato della legislazione 197-28 1 PARTE PRIMA LA PRODUZIONE LEGISLATIVA DELLA REGIONE DEL VENETO 2 PARTE PRIMA

Dettagli

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA (1) www.pusc.it - Atti Della Facoltà Di Teologia Dell'Ateneo Romano Della Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA),

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei 2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei Un programma di lungo periodo per la razionalizzazione, la valorizzazione e gestione in rete dell offerta culturale dei sistemi locali Network Sviluppo progetti

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

REGIONE TOSCANA - CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

REGIONE TOSCANA - CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO REGIONE TOSCANA - CAMPAGNA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DISPONIBILITA' PROFESSIONISTI ISCRITTI ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI GROSSETO PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO (in ordine alfabetico) COMUNE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Luisa Dallai, nata a Siena (SI) il 09/09/1967 ( )

CURRICULUM VITAE. Luisa Dallai, nata a Siena (SI) il 09/09/1967 (   ) CURRICULUM VITAE Luisa Dallai, nata a Siena (SI) il 09/09/1967 (e-mail: dallail@unisi.it; luisa.dallai@gmail.com ) Laureata in Archeologia Medievale nel 1993 e Dottore di Ricerca in Archeologia Medievale

Dettagli

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione Bibliografia FONTI INEDITE ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione 1861-1865. ARCHIVIO STORICO DELL'ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. CIUFFELLI di Todi. Carteggio amministrativo

Dettagli

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Pisa Livorno Grosseto Siena Arezzo Firenze Prato Pistoia Lucca Massa - Carrara PISA I maggiori monumenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia Presentazione della seconda edizione......................... XIII CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI Gli usi civici sino all unità d Italia 1. Premessa. Un problema storico......................... 1 2.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico Scheda didattica: sintesi delle conoscenze I metalli e la metallurgia hanno giocato un ruolo importante nello sviluppo della civiltà, essendo legati alla produzione di armi, strumenti agricoli

Dettagli

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Università degli Studi di Roma

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

Bibliografia geologica e storico-mineraria di Ribolla

Bibliografia geologica e storico-mineraria di Ribolla Walter Scapigliati Bibliografia geologica e storico-mineraria di Ribolla Comune di Roccastrada 1 Quaderni della Biblioteca Comunale A. Gamberi di Roccastrada - n. 7 Comune di Roccastrada 2003 Corso Roma,

Dettagli

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio VENERDI 9 NOVEMBRE SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio 9 25 novembre 2012 Lucca, Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa): Inaugurazione

Dettagli

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia In occasione della mostra sui Della Robbia [www.mostradellarobbia.it ] sono previste per la primavera del 2009 attività per fare conoscere

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche I Le origini della cooperazione tra le banche centrali. L'istituzione della Banca dei Regolamenti Internazionali, di Paolo Baffi. Con un saggio di

Dettagli

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004 SAMA SCAVI ARCHEOLOGICI - SOCIETA' COOPERATIVA La, nasce a Roma il 24 Maggio del 2011, come società rivolta al settore archeologico ed alle attività didattico-culturali, con lo scopo di diventare presto

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PERCORSI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRESENTAZIONE Anche per l anno scolastico 2013/2014 la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici

Dettagli

L economia della città e del territorio

L economia della città e del territorio verso il Piano Strutturale L economia della città e del territorio La distribuzione della Struttura turistica Le strutture ricettive Esercizi alberghieri Esercizi Extralberghieri - Alberghi - Residenze

Dettagli

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. FONTI 1. Fonti archivistiche Archivio storico dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Corrispondenza. Buste: 139, 160, 161, 184, 210, 231, 233, 240, 241, 251, 258, 260, 274, 275, 293, 296, 310, 313,

Dettagli

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 2 Bibliografia testi V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 V. Castronovo, Soggetti pubblici della crescita urbana: gli enti per l edilizia popolare,

Dettagli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile Federazione Regionale Ligure Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali La Spezia Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile La Spezia c/o Centro Integrato di Protezione Civile

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Riccardo Cognome: Bargiacchi Data di nascita: 29/08/1978 Luogo di nascita: Bibbiena (AR) Codice fiscale: BRGRCR78M29A851F Indirizzo: Via Fiorentina 27, 52014, Poppi

Dettagli

Proposte didattiche Arte e Storia. Presentazione. Proposte didattiche Arte e Storia. La Preistoria. Percorsi Didattici e Visite Guidate

Proposte didattiche Arte e Storia. Presentazione. Proposte didattiche Arte e Storia. La Preistoria. Percorsi Didattici e Visite Guidate Presentazione Anche per quest anno la Cooperativa Colline Metallifere di Massa Marittima propone alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici che da molti anni riscuotono grande successo. I nostri

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

TORRICELLI ACHILLE BERTELLI CRISTA BERTELLI CRISTA KARVINEN MARITA

TORRICELLI ACHILLE BERTELLI CRISTA BERTELLI CRISTA KARVINEN MARITA TORRICELLI ACHILLE, Memorie di un soldato reduce dalla Russia (1941 1944), a cura di Carlo Fabbri, Montevarchi, Accademia Valdarnese del Poggio, 2015 («Quaderni del Centro di Documentazione del Valdarno

Dettagli

Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori

Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Abitazioni O Cultura e tradizioni D Itinerari O Mestieri O Linguaggio Storia Ambiente D Arte O Persone D Iconografia D Toponomastica Gilberto Oneto

Dettagli

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 Ordine dei Geologi della Regione Umbria Città di Spoleto Sviluppo Locale Sostenibile Palazzo Mauri 18/03/2016 LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 L evoluzione delle attività

Dettagli

Il Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane

Il Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane Il Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane è nato per assicurare il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico-culturale e scientifico

Dettagli

ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA. RIVISTA ISSN:

ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA. RIVISTA ISSN: ARBOR SAPIENTIAE Editore e Distributore specializzato in Scienze Umanistiche Sede Legale: Via Bernardo Barbiellini Amidei, 80 00168 Roma Studio Editoriale: Via Ezra Pound, 11/13 F1/1 00137 Roma(Talenti)

Dettagli

GENNAIO...pag.6. 8, domenica. Parco naturalistico delle Biancane. Monterotondo Marittimo (GR) FEBBRAIO...pag.8

GENNAIO...pag.6. 8, domenica. Parco naturalistico delle Biancane. Monterotondo Marittimo (GR) FEBBRAIO...pag.8 PROGRAMMA 2017 GENNAIO...pag.6 6, venerdì. Cala Violina. Scarlino (GR) 8, domenica. Parco naturalistico delle Biancane. Monterotondo Marittimo (GR) 15, domenica. Le cave di Montececeri, Fiesole (FI) 29,

Dettagli

Il Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane

Il Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane Il Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane è nato per assicurare il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico-culturale e scientifico

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

ura di Grosseto-Ufficio Elettorale Pro ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali

ura di Grosseto-Ufficio Elettorale Pro ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali 1 ura di Grosseto-Ufficio Elettorale Pro ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali n. ordine 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 omissis...omississ

Dettagli

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Sintesi Statistica 1 Semestre 2013 In questa sintesi vengono riportati i dati afferenti le procedure di Cassa Integrazione

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia.

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Stefano Pillinini Data di nascita Venezia, 17 gennaio 1956 Qualifica Dirigente Amministrazione Comune di Venezia Incarico Attuale Dirigente Settore

Dettagli

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione Premio Primo Boarelli Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea Seconda edizione 2014-2015 Di nuovo insieme Anpi Comitato Provinciale e Sezione di Macerata, Associazione

Dettagli

Il Museo racconta l affascinante storia di una sorgente ma illustra anche un presente-futuro di IN TOSCANA IL PRIMO MUSEO NAZIONALE DELLA GEOTERMIA

Il Museo racconta l affascinante storia di una sorgente ma illustra anche un presente-futuro di IN TOSCANA IL PRIMO MUSEO NAZIONALE DELLA GEOTERMIA Una struttura ad alto contenuto tecnologico e multimediale accoglie il visitatore che và alla scoperta della «sorgente» della geotermia - le terme etrusco romane - e delle sue più evolute applicazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15

Dettagli

COMUNE DI CONDOVE INDICE. Introduzione... pag. X - XII. Pergamene e documenti antichi... pag. 1

COMUNE DI CONDOVE INDICE. Introduzione... pag. X - XII. Pergamene e documenti antichi... pag. 1 INDICE Indice... pag. I - IX Introduzione... pag. X - XII Pergamene e documenti antichi... pag. 1 COMUNE DI CONDOVE CATEGORIA I. Amministrazione Classe 1. Comune e servizi amministrativi... pag. 13 Classe

Dettagli

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni 1 Conservare il Novecento. I manifesti Rosaria Campioni Il convegno Conservare il Novecento promosso dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell IBC congiuntamente all Associazione Italiana

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

Una geografia per l'europa

Una geografia per l'europa MARIAGIOVANNA RIITANO A 345159 Una geografia per l'europa Assetto del territorio e dinamiche evolutive Edizioni Scientifiche Italiane INDICE Presentazione della collana di TULLIO D'APONTE Introduzione

Dettagli

Canti di maremme e di miniere, d'amore, vino e anarchia / Lucio Niccolai. - Arcidosso : Effigi, 2009.

Canti di maremme e di miniere, d'amore, vino e anarchia / Lucio Niccolai. - Arcidosso : Effigi, 2009. Biblioteca comunale Chelliana Grosseto Invio la bibliografia riguardante il materiale documentario (libri, dvd, cd-rom) pubblicato nel corso del tempo dal Comune di Grosseto, Biblioteca Chelliana, Archivio

Dettagli

Descrivere un immagine: la soggettazione della fotografia Fotografia industriale: il Fondo Edison Maria Chiara Corazza, Laura Casone

Descrivere un immagine: la soggettazione della fotografia Fotografia industriale: il Fondo Edison Maria Chiara Corazza, Laura Casone Descrivere un immagine: la soggettazione della fotografia Fotografia industriale: il Fondo Edison Maria Chiara Corazza, Laura Casone FORMA, 21 ottobre 2009 Un impresa, tante imprese Ogni impresa è soggetta

Dettagli

INDICE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO

INDICE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO INDICE RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE INDICE INTRODUZIONE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO CAPITOLO 1 - ANALISI DEL TERRITORIO 1.1 INQUADRAMENTO

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19 LUCA BOSCHETTO Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. xx-652, È 84,00 ISBN 978-88-6372-251-2 Premessa...

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI

RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI UNITA PROCESSI, MISURA E REPORTING Resp. Michela Ticciati All Acquedotto del Fiora S.p.a. Via Mameli n. 10 58100 Grosseto Ufficio Protocollo Centrale

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Il caso del Veneto. Buone pratiche nelle foreste pubbliche come base per un evoluzione dei sistemi gestionali.

Il caso del Veneto. Buone pratiche nelle foreste pubbliche come base per un evoluzione dei sistemi gestionali. IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE ESPERIENZE A CONFRONTO Nuoro, 5-6 marzo 2015 Buone pratiche nelle foreste pubbliche come base per un evoluzione dei sistemi gestionali.

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE ING. CLAUDIO CORTI

CURRICULUM PROFESSIONALE ING. CLAUDIO CORTI CURRICULUM PROFESSIONALE ING. CLAUDIO CORTI studio in via G.Cesare Vanini n.5, 50129 Firenze tel. 055-489001 - fax 055-480175 Email: corti@sertecsas.it giugno 2012 I dati forniti con il presente documento

Dettagli

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) Alberese Archaeological Project Monograph Series 1 Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) a cura di, Elena Chirico, Matteo Colombini e Archaeopress

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

KIT MULTIMEDIALI PREZZO INCLUSA IVA

KIT MULTIMEDIALI PREZZO INCLUSA IVA KIT MULTIMEDIALI PREZZO INCLUSA IVA 'Io insegno'' è una collana di cd-rom destinata agli insegnanti per l autoproduzione di lezioni digitali da realizzare con software dedicati come Powerpoint. Le lezioni

Dettagli

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti. Corso AFM Classe I A Testo usato: GAMBERUCCI F.Abitare il pianeta vol1 Ed: Markes. Milano. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CRONOPROGRAMMA. Scorrendo con il Liri Terza edizione Una Corsa per il Territorio tra Sport e Cultura #scorrendoconilliri. Terza Edizione 2017

CRONOPROGRAMMA. Scorrendo con il Liri Terza edizione Una Corsa per il Territorio tra Sport e Cultura #scorrendoconilliri. Terza Edizione 2017 Con il patrocinio di Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO Organizzazione Organizzazione delle Nazioni Unite per l Educazione la Scienza e la Cultura 26 Campionato Italiano IUTA delle 40 miglia su

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2014-2015 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

Il Principe, la città, l acqua

Il Principe, la città, l acqua Massimo Gasperini, Gaetano Greco, Mario Noferi, Sara Taglialagamba Il Principe, la città, l acqua L acquedotto mediceo di Pisa vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Alfiere del Gruppo Bandiera del Corpo forestale dello Stato: Commissario Marta DE PAOLIS In 187 anni di storia la bandiera del Corpo forestale dello Stato

Dettagli

Programma Corso sugli Usi civici

Programma Corso sugli Usi civici Programma Corso sugli Usi civici N MODULO Contenuti Docente Periodo di svolgimento Durata ore Aspetti giuridici Gli scopi del corso la Delibera di G.R. n. 464 del 03/08/007 Avv. Giuseppe Allocca Coordinatore

Dettagli

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Italia Nostra è per la tutela dei beni culturali L Italia è il

Dettagli

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? a cura di G1ANANDREA BERNÀGOZZI Prefazione di ANTONIO MARZANO Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Manlio

Dettagli

Carte private diverse

Carte private diverse Carte private diverse Carte private diverse... 35. Mappe; piante; tipi; carte geografiche. sec. XV-sec. XIX. 1 mazzo. 1) Mappa della provincia di Reggio di epoca napoleonica e secondo il censimento del

Dettagli

Quadro socio-economico dell area di Follonica spunti di analisi e di proposta FOLLONICA

Quadro socio-economico dell area di Follonica spunti di analisi e di proposta FOLLONICA PIANO STRUTTURALE Forum CITTA FUTURA Quadro socio-economico dell area di Follonica spunti di analisi e di proposta FOLLONICA COMUNE DI FOLLONICA FOLLONICA E COLLINE METALLIFERE 1 Alta densità in poco spazio

Dettagli

BENI CULTURALI E VOLONTARIATO. Rapporto. - Fase Emergenziale

BENI CULTURALI E VOLONTARIATO. Rapporto. - Fase Emergenziale BENI CULTURALI E VOLONTARIATO Rapporto ORDINARIO STRAORDINARIO - Valorizzazione - Fase Preventiva - Fase Emergenziale BENI CULTURALI -Legge 14.01.1993 n. 4 Misure urgenti per il funzionamento dei musei

Dettagli

DIPLOMA DI MATURITA CLASSICA CONSEGUITO PRESSO IL LICEO GINNASIO FEDERICO FREZZI DI FOLIGNO NEL 1968 CON LA VOTAZIONE DI 6,7/10.

DIPLOMA DI MATURITA CLASSICA CONSEGUITO PRESSO IL LICEO GINNASIO FEDERICO FREZZI DI FOLIGNO NEL 1968 CON LA VOTAZIONE DI 6,7/10. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome ANNA MARIA MENICHELLI Data di nascita 28/11/1949 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRETTORE DI MUSEO COMUNE DI FOLIGNO RESPONSABILE

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

CARTE ARMANDO PARLATO

CARTE ARMANDO PARLATO ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA CARTE ARMANDO PARLATO Inventario a cura di Matteo Morandi Cremona 2011 Interessante figura di medico e studioso, Armando Parlato nasce a Biancavilla, nel Catanese, il 23 settembre

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Il caso della Sicilia

Il caso della Sicilia Il caso della Sicilia Referenze principali Gambetta (1993) Bandiera (2003) Del Monte Pennacchio (2012) Dimico Isoppi Olsson (2012) Buonanno Durante Prarolo Vanin (2015) De Feo De Luca (2015) molto studiato

Dettagli

BENI IMMOBILI DEMANIALI. Cat. D - I

BENI IMMOBILI DEMANIALI. Cat. D - I 1 Fi Firenze Philosophical Transactions della Royal Society di Londra 2 Fi Firenze Archivio Edward Gordon Craig : riviste, opere articoli su E.C.G. 3 Fi Firenze Archivio Bino Sanminiatelli: lettere e fascicoli

Dettagli

!** **",' -!** + /0 -&&!"$%' 12" 30!& " (

!** **,' -!** + /0 -&&!$%' 12 30!&  ( $% "( )* * **",' -* $% "( )* * **",' -* $% " ( )* * **",' -* "$ -13 "$ -13 "$ -13 Programma Sabato 18 aprile 2009 Biella - Museo del Territorio Biellese e Archivio di Stato ore 1700 Giacomo Calleri fra

Dettagli