La Federazione Europea dei Lavoratori dei Trasporti (ETF) Vi chiede di rigettare la Lista, sulla base del seguente allegato.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Federazione Europea dei Lavoratori dei Trasporti (ETF) Vi chiede di rigettare la Lista, sulla base del seguente allegato."

Transcript

1 Galerie Agora, Rue du Marché aux Herbes 105, Bte 11 B-1000 Brussels Telephone Fax etf@etf-europe.org European Transport Workers Federation Fédération Européenne des Travailleurs des Transports Europäische Transportarbeiter-Föderation Federación Europea de los Trabajadores del Transporte ETF Road Transport A tutti i membri della Commissione TRAN del Parlamento Europeo Brussels, 5 November 2014 Onorevoli membri della Commissione TRAN, Oggetto: procedura di consultazione: autotrasporto/ Lista di classificazione delle gravi infrazioni alle norme dell Unione, che possono portare alla perdita dell Onorabilità dell operatore del trasporto su strada Nel giugno del 2014 la Commissione Europea ha ultimato di compilare la lista sulla classificazione delle gravi infrazioni alle Norme dell Unione, che posso portare alla perdita dell Onorabilità dell operatore del trasporto su strada, di supplemento al Regolamento EU n.1071/2009 (di seguito denominata Lista). La Lista è al momento soggetta a valutazione da parte del Parlamento Europeo. In linea con la procedura di comitatologia, il Parlamento Europeo dovrà accettarla o rigettarla. Questa specifica procedura non consente emendamenti. La Federazione Europea dei Lavoratori dei Trasporti (ETF) Vi chiede di rigettare la Lista, sulla base del seguente allegato. RingraziandoVi in anticipo della considerazione concessa alle posizioni dell ETF e della Filt- Cgil, cordiali saluti Cristina Tilling Political Secretary ETF Road Transport Section 1

2 Allegato L importanza della Lista L importanza della Lista risiede nella sua capacità di portare alla potenziale eliminazione degli autroasportatori, che ripetutamente e sistematicamente commettono infrazioni contro una serie di atti normativi dell UE, applicabili al trasporto su strada. Questo, in un contesto dove il numero di questi autotrasportatori è andato aumentando negli anni recenti, come indicato per esempio dal crescente numero di letter box companies (compagnie fittizie/caselle postali) stabilite negli Stati Membri dove i controlli, i regimi sociali e fiscali sono meno rigorosi. Questi autotrasportatori sono rinomati per eludere la legge incluse le norme sociali e del lavoro della Comunità - portando così il settore a praticare condizioni di vita e di lavoro pari alla schiavitù e relegando l industria in un ambiente di business dominato dalla concorrenza sleale. La Lista è parte di un sistema per cui l autotrasportatore che si trova in violazione sistematica delle norme comunitarie applicabili al trasporto su strada è soggetto ad una procedura amministrativa e, come risultato, potrebbe perdere l Onorabilità e il diritto a operare all interno del Mercato europeo. Gli Stati Membri devono inserire questi autotrasportatori in un Registro Europeo che renderà queste informazioni disponibili per le autorità di controllo attraverso l Unione Europea, come parte della componente di applicazione transfrontaliera delle misure legali adottate sotto il cosiddetto Pacchetto Stradale. In precedenza, la classificazione delle infrazioni era parte dell Allegato III della Direttiva 2006/22/EC. La presente Lista in discussione rappresenta una versione consolidata, che include anche le infrazioni al Pacchetto Stradale, di cui i due componenti chiave sono: il Regolamento Eu n.1071/2009 sull accesso alla professione di autotrasportatore e il Regolamento Eu n. 1072/2009 sul Cabotaggio. Perchè la Lista dovrebbe essere rigettata: - Non riesce a sanzionare il Cabotaggio/ in altre parole, effettuare cabotaggio illegale continuerà ad essere tollerato e non comporterà la perdita dell Onorabilità in un contesto dove il cabotaggio illegale ha portato in molti Stati Membri a distorsioni del mercato domestico e del lavoro dell autotrasporto, da qui la recente dichiarazione congiunta dei Governi interessati che si esprimono contro l ulteriore apertura del mercato. Precedenti bozze della Lista ( vedi più in basso in questo documento, una serie di violazioni di cui alla voce "Gruppo 10", come da progetto di Lista datato dicembre 2013) conteneva una serie di infrazioni riguardanti il cabotaggio illegale, che sono state successivamente rimosse nella versione finale; 2

3 - Non riesce ad ovviare alla mancanza di applicazione della legislazione sociale e del lavoro UE / in altre parole, non ci sarà nessun rischio di perdita di Onorabilità per gli autotrasportatori, che sistematicamente praticheranno frodi sociali mediante il continuo ricorso al reclutamento di autisti attraverso filiali fittizie, attraverso l elusione degli obblighi relativi ai contributi previdenziali, attraverso l impiego e l utilizzo di autisti con salari minimi e minime condizioni dei loro Paesi di origine, contro le previsioni legali del Regolamento Eu n.1071/2009, della Direttiva 96/71/EC sul distacco dei lavoratori, del Regolamento Eu n.593/2008 (Roma I). Gli atti legali sopra citati sono norme comunitarie, che si riguardano l autotrasporto e che richiedono urgenti applicazioni per porre fine alla schiavitù e al dumping sociale nell autotrasporto (vedi sopra foto, un'istantanea di dumping sociale, di cui gli autisti di alcuni Stati membri sono vittime). Le bozze precedenti della Lista ( vedi più in basso questo documento, le infrazioni del Gruppo 10 n.7, versione di bozza del dicembre 2013) contenevano infrazioni contro la legge sociale e del lavoro della Comunità, che sono state successivamente rimosse nella versione finale; - Manca di coerenza, ossia pagamento al chilometro è incluso nella Lista mentre il riposo a bordo veicolo non lo è; - Non include nessuna infrazione in materia di falsificazione o manomissione dell attestato del conducente. Questo, ancora una volta, prova l incoerenza della Lista, come il Regolamento Eu n.1072/2009 stabilisce all articolo 12.2: Nel caso di una grave infrazione per quanto riguarda l uso improprio di alcune misure come l Attestato del Conducente, le autorità competenti degli Stati Membri di stabilimento dell autotrasportatore che ha commesso tale infrazione imporranno appropriate sanzioni. Questo dovrebbe quindi far sì che l attuale Lista contenga una categoria di infrazioni riguardanti la manomissione dell Attestato del Conducente, cosa che porterebbe gli Stati Membri all applicazione e al rispetto del citato articolo del Regolamento Eu n.1072/2009. Comunque, la Lista non è chiara in questo senso. Che cosa è un Attestato del conducente (Regolamento Eu n.1072/2009)? Questo documento è di fondamentale importanza in quanto facilita l accesso al mercato europeo dei trasporti su strada da parte di autisti provenienti da Paesi Terzi, un pagamento equo e condizioni pari ai livelli nazionali europei. E concesso dagli Stati Membri europei per gli operatori stradali che impiegano autisti professionisti non appartenenti all Unione Europea e certifica che l autista è assunto nel rispetto delle condizioni di lavoro e accordi collettivi dello Stato membro europeo che rilascia l attestato. L emergere nel mercato interno di casi come quello della compagnia Dinotrans, che impiega autisti filippini con salari e condizioni molto al di sotto di quanto avviene per gli autisti europei dovrebbe rappresentare un segnale di allarme per il legislatore che un applicazione urgente nello spirito della normativa comunitaria è necessario per quanto riguarda l attestato del conducente. 3

4 Come la Commissione Europea giustifica questi inconvenienti? - Le previsioni dell art.6.1 del Regolamento Eu n.1071/2009 che apparentemente danno alla Commissione Europea un mandato di includere soltanto infrazioni relative ai punti dal (i) al (x) elencati sotto quell articolo; - Le previsioni dell art.6.2 (b) (ii) del medesimo regolamento, che nella loro interpretazione danno alla Commissione Europea il mandato soltanto di definire il livello di gravità delle infrazioni in base ai potenziali rischi per la vita o di lesioni gravi che esse comportano. Perchè nonostante gli argomenti della Commissione Europea l ETF Vi chiede di rigettare la Lista? - Il riposo settimanale trascorso a bordo veicolo è illegale vedi Articolo 8(8) del Regolamento Eu n.561/2006 (il regolamento dei tempi di guida e di riposo). Il riposo settimanale trascorso a bordo veicolo ha un alto potenziale di rischio per la vita o di lesioni gravi tanto quanto il pagamento a chilometro, quest ultimo attualmente fa parte della Lista! Di qui, il riposo settimanale a bordo veicolo dovrebbe essere incluso nella Lista. Gli autisti, che sistematicamente trascorrono il loro riposo settimanale di 45 e rispettivamente 66 ore a bordo veicolo, sono in particolare coloro che lavorano all'estero (al di fuori del proprio paese di residenza) per 3, 6 o più mesi consecutivi, letteralmente vivono nei loro camion. L autotrasportatore è responsabile di fornire all autista adeguate strutture di riposo. Comunque, far sì che l autista trascorra il suo riposo settimanale sul veicolo è una pratica massicciamente sfruttata dagli autotrasportatori che utilizzano pratiche illegali e dumping. Il carattere sistematico di tale violazione alla normativa europea difficilmente può passare inosservato da qualsiasi utente della strada guardate l'immagine di corsie interminabili di camion parcheggiati lungo le strade o autostrade, o in aree di parcheggio, durante i fine settimana. Con l adozione delle norme sui tempi di guida e di risposo nel 206, il legislatore europeo ha riconosciuto la necessità e l importanza di adeguate condizioni di riposo alla fine della settimana lavorativa del conducente. Buona qualità di riposo elimina la fatica e rende più sicura la guida del camion. Memore di quanto sopra, è duro credere che trascorrere il risposo settimanale sul camion non costituisce una violazione che vale la pena di inserire nella Lista a fianco del pagamento a chilometro, soprattutto se si considera la sua ricorrenza. Sull Attestato del Conducente, come sopra menzionato, il Regolamento Eu n.1071/2009 Articolo 12.2 stabilisce quanto segue: Nel caso di una grave violazione per 4

5 quanto riguarda l uso improprio di alcune misure come l attestato del conducente, le autorità competenti degli Stati membri di stabilimento dell autotrasportatore che ha commesso tale infrazione imporranno appropriate sanzioni.. Perché gli Stati membri siano in grado di far rispettare in modo adeguato questo articolo, la Lista dovrebbe contenere la categoria menzionata di violazioni che riguardano la manomissione o falsificazione dell Attestato del conducente. L attuale Lista include soltanto come infrazioni la situazione in cui l attestato non è con il conducente o il conducente si rifiuta di presentarlo. La Lista deve anche tener conto delle situazioni in cui l autotrasportatore nonostante il fatto che esso ha ottenuto l attestato del conducente - non è più conforme ai requisiti dell articolo 5(1) (b) del Regolamento Eu n.1072/2009. Le precedenti versioni della Lista contenevano violazioni riguardanti l attestato del conducente (Gruppo 10), che sono state rimosse nella versione finale. Le versioni precedenti includevano: - l attestato è stato falsificato, - l attestato non è conforme al modello incluso nell allegato III del Regolamento Eu n.1072/2009, - l attestato non ha il timbro o il sigillo delle autorità di rilascio, una firma, un numero di serie, - nessuna copia certificata se l'attestato originale si trova presso la sede trasportatore, - L'attestato non è più valido, - L'attestato è valido, ma le condizioni in base alle quali è stato rilasciato non sono più soddisfatte, - Il trasportatore ha fornito informazioni volutamente inesatte circa i dati richiesti per il rilascio di una domanda di un attestato di conducente, - Il trasportatore ha fornito informazioni inesatte circa i dati richiesti per il rilascio di una domanda di un attestato di conducente. - Sul Cabotaggio illegale e le norme sociale e del lavoro della Comunità/ escludere le violazioni relative al cabotaggio illegale e alle norme sociali e del lavoro della Comunità dalla Lista per i motivi di cui all articolo 6.1 (b), Regolamento Eu n. 1071/2009 è ingiustificabile. L'elenco delle norme comunitarie citate dall'articolo di cui sopra non è esaustiva, ma piuttosto sottolinea le regole che riguardano in particolare:. Si conclude pertanto che la Lista delle violazioni può includere molti altri atti comunitari in aggiunta a quelle di cui ai punti (i) a (x), tra cui il regolamento sul cabotaggio (regolamento (CE) n 1072/2009), la direttiva sul distacco dei lavoratori (direttiva 96/71 / CE), il regolamento Roma I (regolamento (CE) n 593/2008). 5

6 - Sul Cabotaggio illegale e il non rispetto delle norme sociali e del lavoro comunitarie dalla prospettiva del essere collegate ai potenziali rischi per la vita o di lesioni gravi / A parere della Commissione Europea, l articolo 6.2 (b) (ii) consente soltanto di elencare categorie di violazioni con potenziali rischi per la vita o di lesioni gravi. Sia il cabotaggio illegale che il non rispetto delle norme sociali e del lavoro creano potenziali rischi per la vita, in quanto sono strettamente connesse con livelli di vita e di lavoro scadenti e degradate. Un autista che vive e lavora nel suo camion per parecchie settimane consecutive o mesi (che è proprio il caso degli autisti che eseguono cabotaggio come attività prevalente) è potenzialmente più a rischio per la sicurezza stradale, in quanto la sua salute e benessere sono esposte e messe a rischio precisamente dalle condizioni in cui risposano, lavorano e vivono. Le versioni precedenti della Lista contenevano infrazioni riguardanti cabotaggio illegale e norme sociali e del lavoro comunitarie (Gruppo 10), che sono state rimosse nella versione finale. Le versioni precedenti includevano: - attività di cabotaggio non in conformità con i requisiti del diritto comunitario; - il Cabotaggio sembra essere legale ma l autotrasportatore non può provare Massimo due dei seguente dati: (a) il nome, l indirizzo e la firma del mittente; (b) il nome, l indirizzo e la firma del vettore; (c) il nome e l indirizzo del destinatario così come la sua firma e la data della consegna una volta che la merce è stata consegnata; (d) il luogo e la data della presa in consegna della merce e il luogo designato per la consegna; (e) la descrizione in uso comune della natura delle merci trasportate e dell imballaggio, e, nel caso di merci pericolose, la loro descrizione riconosciuta generalmente nonché il numero di colli, i contrassegni speciali e i numeri; (f) il peso lordo delle merci o la loro (g) il peso lordo delle merci o la quantità altrimenti espressa; (h) il numero di targa del veicolo a motore e rimorchio. - Prestazioni di trasporti di cabotaggio non in linea con i requisiti nazionali relativi alle condizioni di lavoro e di sicurezza; - Prestazioni di trasporti di cabotaggio non in linea con i vincoli di pesi legali e dimensioni; 6

7 - Prestazioni di trasporti di cabotaggio non in linea con le esigenze nazionali relative al trasporto di talune categorie di merci, in particolare merci pericolose, derrate deperibili, animali vivi. Memore di tutte le carenze della presente Lista relativa alla classificazione di gravi violazioni delle norme dell'unione, che può portare alla perdita dell'onorabilità da parte dell autotrasportatore, l'etf Vi chiede il suo rigetto da parte del Parlamento europeo. 7

Dichiarazione di Varsavia. ETF ed i suoi affiliati invitano la Commissione europea, il Parlamento europeo e gli Stati membri dell'ue

Dichiarazione di Varsavia. ETF ed i suoi affiliati invitano la Commissione europea, il Parlamento europeo e gli Stati membri dell'ue Galerie Agora, Rue du Marché aux Herbes 105, Bte 11 B-1000 Brussels Telephone +32 2 285 46 60 Fax +32 2 280 08 17 Email: etf@etf-europe.org www.etf-europe.org European Transport Workers Federation Fédération

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 19.3.2002 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 76/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 484/2002 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0325/2. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0325/2. Emendamento 15.12.2014 B8-0325/2 2 Considerando J J. considerando che l'elenco non comprende un elenco completo di infrazioni gravi al regolamento (CE) n. 1072/2009, dato che al punto 10 dell'allegato 1 del regolamento

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO relativa ai «controlli su strada in materia di autotrasporto» Documento integrato conforme all articolo 12/4 c. Decreto Legislativo

LISTA DI CONTROLLO relativa ai «controlli su strada in materia di autotrasporto» Documento integrato conforme all articolo 12/4 c. Decreto Legislativo LISTA DI CONTROLLO relativa ai «controlli su strada in materia di autotrasporto» Documento integrato conforme all articolo 12/4 c. Decreto Legislativo 21/11/2005 n. 286 e articolo 6/6 c. Decreto Legislativo

Dettagli

TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE

TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE TRASPORTO PROFESSIONALE Conto proprio Conto terzi Conto proprio - Veicoli di proprietà del titolare della licenza - Condotti dal titolare della licenza o da dipendenti

Dettagli

DIRETTIVA 2009/5/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2009/5/CE DELLA COMMISSIONE 31.1.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 29/45 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/5/CE DELLA COMMISSIONE del 30 gennaio 2009 che modifica l'allegato III della direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo

Dettagli

Trasporti Internazionali su strada NORMATIVA, INFRAZIONI E SANZIONI

Trasporti Internazionali su strada NORMATIVA, INFRAZIONI E SANZIONI Trasporti Internazionali su strada NORMATIVA, INFRAZIONI E SANZIONI e in collegamento con: Mercoledì, 10 maggio 2017 Milano Sala Giardino - Hotel Westin Palace In collaborazione con lo Studio legale Fadda

Dettagli

press release DE MONTE INCONTRA PRESIDENTE FEDERTRASPORTI: «IL CABOTAGGIO ILLEGALE VA INSERITO TRA LE INFRAZIONI GRAVI»

press release DE MONTE INCONTRA PRESIDENTE FEDERTRASPORTI: «IL CABOTAGGIO ILLEGALE VA INSERITO TRA LE INFRAZIONI GRAVI» press release DE MONTE INCONTRA PRESIDENTE FEDERTRASPORTI: «IL CABOTAGGIO ILLEGALE VA INSERITO TRA LE INFRAZIONI GRAVI» Rassegna Stampa comunicato del 5 dicembre 2014 1 NORMATIVE EUROPEE LE INFRAZIONI

Dettagli

TRASPORTI DI CABOTAGGIO -PRESCRIZIONI E SANZIONI- Aggiornato con la Legge 11 novembre 2014, n. 164 di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

TRASPORTI DI CABOTAGGIO -PRESCRIZIONI E SANZIONI- Aggiornato con la Legge 11 novembre 2014, n. 164 di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** TRASPORTI DI CABOTAGGIO -PRESCRIZIONI E SANZIONI- Aggiornato con la Legge 11 novembre 2014, n. 164 di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** La licenza comunitaria (al pari della analoga licenza SEE) consente

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0204/127. Emendamento. Karima Delli a nome della commissione per i trasporti e il turismo

IT Unita nella diversità IT A8-0204/127. Emendamento. Karima Delli a nome della commissione per i trasporti e il turismo 21.3.2019 A8-0204/127 127 Articolo 1 punto 3 lettera a Articolo 5 lettera a "a) dispone di locali in cui conserva i suoi documenti principali, in particolare i contratti commerciali, i documenti contabili,

Dettagli

CHIEDE. l'iscrizione all albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di Verona.

CHIEDE. l'iscrizione all albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di Verona. Timbro dello studio di consulenza automobilistica o dell associazione di categoria Marca da bollo 14,62 Marca da bollo 14,62 Alla Provincia di Verona mobilità Unità operativa trasporto privato Via Franceschine

Dettagli

Maggiori controlli su committenza autotrasporto Mercoledì 21 Dicembre :51

Maggiori controlli su committenza autotrasporto Mercoledì 21 Dicembre :51 Maggiori controlli su committenza autotrasporto Mercoledì 21 Dicembre 2011 12:51 Una circolare del 13 dicembre 2011 diffusa dal ministero dell'interno stabilisce le procedure che le Autorità di controllo,

Dettagli

Autotrasporto merci su strada: la scheda di trasporto

Autotrasporto merci su strada: la scheda di trasporto Autotrasporto merci su strada: la scheda di trasporto di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 19 settembre 2009 Autotrasporto merci su strada: Istituita la scheda di trasporto Il Decreto Legislativo (n. 214 del

Dettagli

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 02/03/2014 Riforma autotrasporto La scheda di trasporto Sommario Normativa

Dettagli

Andamento traffico merci su strada. Fonte dati:

Andamento traffico merci su strada. Fonte dati: #stopdumping Andamento traffico merci su strada Fonte dati: www.istat.it www.eurostat.com Analisi e sviluppo del gruppo di lavoro politiche comunitarie di CNA Fita Nazionale 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

Andamento traffico merci su strada. Fonte dati:

Andamento traffico merci su strada. Fonte dati: #stopdumping Andamento traffico merci su strada Fonte dati: www.istat.it www.eurostat.com Analisi e sviluppo del gruppo di lavoro politiche comunitarie di CNA Fita Nazionale Merce trasportata su strada

Dettagli

(città) (cap) ( indirizzo) (telefono) (fax) (indirizzo di posta elettronica certificata)

(città) (cap) ( indirizzo) (telefono) (fax) (indirizzo di posta elettronica certificata) Timbro dello studio di consulenza automobilistica o dell associazione di categoria Alla Provincia di Verona mobilità Unità operativa trasporto privato Via Franceschine n. 10 37122 Verona Oggetto: Dichiarazione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1100/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 22 ottobre 2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1100/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 22 ottobre 2008 14.11.2008 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 304/63 REGOLAMENTO (CE) N. 1100/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 ottobre 2008 relativo all eliminazione di controlli effettuati

Dettagli

Accordo del 21 giugno 1999

Accordo del 21 giugno 1999 Testo originale Accordo del 21 giugno 1999 fra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto di merci e di passeggeri su strada e per ferrovia Decisione n 2/2004 del Comitato dei trasporti

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 284/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 284/2011 DELLA COMMISSIONE 23.3.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 77/25 REGOLAMENTO (UE) N. 284/2011 DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2011 che stabilisce condizioni particolari e procedure dettagliate per l importazione

Dettagli

AUTOTRASPORTO E CABOTAGGIO - OBBLIGHI E PRESCRIZIONI - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

AUTOTRASPORTO E CABOTAGGIO - OBBLIGHI E PRESCRIZIONI - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** AUTOTRASPORTO E CABOTAGGIO - OBBLIGHI E PRESCRIZIONI - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** In particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, si possono riscontrare le seguenti violazioni che,

Dettagli

Legge federale sull adeguamento delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone

Legge federale sull adeguamento delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone Legge federale sull adeguamento delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone del 15 giugno 2012 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale

Dettagli

INTERVENTO DI EDUARDO CHAGAS, SEGRETARIO GENERALE DELL ETF, AL CONGRESSO DELLA FILT CGIL Milano, 27 Novembre 2018

INTERVENTO DI EDUARDO CHAGAS, SEGRETARIO GENERALE DELL ETF, AL CONGRESSO DELLA FILT CGIL Milano, 27 Novembre 2018 Galerie Agora, Rue du Marché aux Herbes 105, Bte 11 B-1000 Brussels Telephone +32 2 285 46 60 Fax +32 2 280 08 17 Email: etf@etf-europe.org www.etf-europe.org European Transport Workers Federation Fédération

Dettagli

GENNAIO In questo numero. 1. Pacchetto mobilità UE 2. Veicoli pesanti e CO 2 3. Accise sul gasolio in UE

GENNAIO In questo numero. 1. Pacchetto mobilità UE 2. Veicoli pesanti e CO 2 3. Accise sul gasolio in UE GENNAIO 2018 In questo numero 1. Pacchetto mobilità UE 2. Veicoli pesanti e CO 2 3. Accise sul gasolio in UE 1. Pacchetto mobilità UE È iniziato alla Commissione Trasporti del Parlamento europeo l esame

Dettagli

Documento di Ricerca n. 197

Documento di Ricerca n. 197 ASSIREVI BO Documento di Ricerca n. 197 Attestazione del requisito dell idoneità finanziaria dei trasportatori Lo scopo del presente Documento è quello di fornire le linee guida sulle procedure di revisione

Dettagli

DIRETTIVA 2004/112/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2004/112/CE DELLA COMMISSIONE 14.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 367/23 DIRETTIVA 2004/112/CE DELLA COMMISSIONE del 13 dicembre 2004 che adegua al progresso tecnico la direttiva 95/50/CE del Consiglio sull'adozione

Dettagli

L assenza di dichiarazione preventiva del distacco di lavoratori all amministrazione è punita con una contravvenzione dell ammontare massimo di 750.

L assenza di dichiarazione preventiva del distacco di lavoratori all amministrazione è punita con una contravvenzione dell ammontare massimo di 750. 1 Le persone che esercitano attività indipendenti e i professionisti o le persone giuridiche ai sensi dell'articolo 54 del TFUE che operano legalmente in uno Stato membro possono: - esercitare un'attività

Dettagli

OGGETTO: Novità in tema di autotrasporto merci

OGGETTO: Novità in tema di autotrasporto merci Informativa per la clientela di studio N. 17 del 28.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Novità in tema di autotrasporto merci La Legge di Stabilità è intervenuta nel settore dell autotrasporto

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA Unità operativa trasporto privato Via Franceschine Verona

PROVINCIA DI VERONA Unità operativa trasporto privato Via Franceschine Verona Timbro studio di consulenza PROVINCIA DI VERONA Unità operativa trasporto privato Via Franceschine 37122 Verona MODELLO COMUNICAZIONI GENERALI Il/la sottoscritto/a.... nato/a il a... residente a.....prov...

Dettagli

Autotrasporti: le novità introdotte dal D. lgs. 286/2005

Autotrasporti: le novità introdotte dal D. lgs. 286/2005 Autotrasporti: le novità introdotte dal D. lgs. 286/2005 Lo scorso 24 gennaio è entrato in vigore il D. lgs. 21 novembre 2005, n. 286. Vista la complessità della normativa e la previsione di nuove sanzioni,

Dettagli

RIEPILOGO TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO E RELATIVE SANZIONI VERIFICA DEL PERIODO DI GUIDA GIORNALIERO

RIEPILOGO TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO E RELATIVE SANZIONI VERIFICA DEL PERIODO DI GUIDA GIORNALIERO RIEPILOGO TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO E RELATIVE SANZIONI VERIFICA DEL PERIODO DI GUIDA GIORNALIERO Entro il 10% Oltre il 10% ma entro il 20% ALLE 9 ORE Fino a 54 Rientra in tale casistica un periodo di

Dettagli

SCIOPERO NAZIONALE DI 4 ORE

SCIOPERO NAZIONALE DI 4 ORE SCIOPERO NAZIONALE DI 4 ORE 21 GENNAIO 2019 TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E NOLEGGIO CON CONDUCENTE LA NOSTRA SICUREZZA È A RISCHIO La Commissione europea ha pubblicato, nell ambito della presentazione della

Dettagli

Edizione di mercoledì 19 luglio Sistema tariffario Inail 2018/2020: definite le direttive delle linee di indirizzo di Redazione

Edizione di mercoledì 19 luglio Sistema tariffario Inail 2018/2020: definite le direttive delle linee di indirizzo di Redazione Confindustria: accordo di modifica al T.U. rappresentanza Prestazioni antitubercolari: riepilogo della normativa Sistema tariffario Inail 2018/2020: definite le direttive delle linee di indirizzo Interruzione

Dettagli

Regolamento CE 561/2006

Regolamento CE 561/2006 Tempi di guida e di riposo nell autotrasporto Le modifiche apportate dal regolamento 561 / 2006, in vigore dal 11 Aprile 2007 Confederazione Nazionale della Piccola e Media Impresa CNA-FITA Emilia Romagna

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Classificazione di infrazioni gravi. (Previste all'articolo 1)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Classificazione di infrazioni gravi. (Previste all'articolo 1) 9.3.06 L 74/ ALLEGATO I Classificazione di infrazioni gravi (Previste all'articolo ) La seguente tabella contiene le categorie e i tipi di infrazioni gravi alle norme dell'unione nel trasporto commerciale

Dettagli

Social Sustainability of the Road Transport: the Mobility Package

Social Sustainability of the Road Transport: the Mobility Package 15th Chemistry&Logistics Conference: "Sustainability and Innovation: the challenges of the Chemical Supply Chain" Social Sustainability of the Road Transport: the Mobility Package Enterprise Hotel, Milano,3

Dettagli

10432/19 ini/mc 1 TREE.2.A

10432/19 ini/mc 1 TREE.2.A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 luglio 2019 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2019/0108(COD) 10432/19 TRANS 388 CODEC 1242 CH 35 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: n. doc. Comm.: 9362/19

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE) 23.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/65 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2011 che stabilisce l'elenco dei paesi terzi e dei territori da cui sono autorizzati

Dettagli

AUSTRIA : TETTI SALARIALI MINIMI PER AUTISTI IN DISTACCATI O IN CABOTAGGIO

AUSTRIA : TETTI SALARIALI MINIMI PER AUTISTI IN DISTACCATI O IN CABOTAGGIO LUN 02 NOVEMBRE 2015 AUSTRIA : TETTI SALARIALI MINIMI PER AUTISTI IN DISTACCATI O IN CABOTAGGIO Anche l Austria ha i suoi salari minimi. Ma non li applica ancora ai trasporti internazionali, in attesa

Dettagli

Il B.A. nel trasporto degli animali

Il B.A. nel trasporto degli animali Il B.A. nel trasporto degli animali Dr. Franco GUIZZARDI - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 CRITICITA DEL REGOLAMENTO 1/2005 Il significato della citura in relazione ad un

Dettagli

AUTOTRASPORTO MERCI: RESPONSABILITA, SICUREZZA E CONTROLLI

AUTOTRASPORTO MERCI: RESPONSABILITA, SICUREZZA E CONTROLLI AUTOTRASPORTO MERCI: RESPONSABILITA, SICUREZZA E CONTROLLI Le recenti modifiche alla normativa dell autotrasporto merci hanno riguardato, oltre ai costi minimi di esercizio, agli accordi di settore e ai

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.5.2019 COM(2019) 221 final 2019/0107 (COD) Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che autorizza la Germania a modificare il suo accordo bilaterale

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 dicembre 2012 (13.12) (OR. en) 17617/12 FISC 195

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 dicembre 2012 (13.12) (OR. en) 17617/12 FISC 195 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 12 dicembre 2012 (13.12) (OR. en) 17617/12 FISC 195 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0206/844. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0206/844. Emendamento 22.3.2019 A8-0206/844 844 Articolo 2 paragrafo 4 lettera a parte introduttiva a) l'obbligo per il trasportatore su strada con sede in un altro Stato membro di inviare una dichiarazione di distacco alle

Dettagli

- TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - LE RESPONSABILITA CONCORSUALI PREVISTE DAL D. LGS. N. 286/05

- TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - LE RESPONSABILITA CONCORSUALI PREVISTE DAL D. LGS. N. 286/05 - TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - LE RESPONSABILITA CONCORSUALI PREVISTE DAL D. LGS. N. 286/05 di Franco MEDRI * e Maurizio PIRAINO ** SOGGETTI DELLA FILIERA FORMA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTA NON

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0206/675. Emendamento. Kosma Złotowski, Roberts Zīle a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT A8-0206/675. Emendamento. Kosma Złotowski, Roberts Zīle a nome del gruppo ECR 22.3.2019 A8-0206/675 675 Articolo 2 paragrafo 2 comma 1 quater (nuovo) Gli Stati membri non applicano la presente direttiva né la direttiva 96/71/CE quale modificata dal... [2016/0070 (COD)] o la direttiva

Dettagli

PARTE SPECIALE N IMPIEGO DI CITTADINI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE

PARTE SPECIALE N IMPIEGO DI CITTADINI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE PARTE SPECIALE N IMPIEGO DI CITTADINI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE PARTE SPECIALE N IMPIEGO DI CITTADINI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IEEGOLARE 1. Le fattispecie dei delitti di impiego di cittadini

Dettagli

IL RESPONSABILE AREA TECNICA

IL RESPONSABILE AREA TECNICA COMUNE DI ROVITO Provincia di Cosenza AREA TECNICA Via G. Leopardi, 1 CAP 87050 Tel. 0984.433003 Fax 0984.433528 www.comune.rovito.cs.it e-mail: utc@comune.rovito.cs.it (C/C P. 12608899) (P.I. 00348230780)

Dettagli

TABELLA RICOGNITIVA DI CORRELAZIONE NORMATIVA UE - NORMATIVA NAZIONALE SANZIONATORIA IN MATERIA DI TRASPORTO SU STRADA

TABELLA RICOGNITIVA DI CORRELAZIONE NORMATIVA UE - NORMATIVA NAZIONALE SANZIONATORIA IN MATERIA DI TRASPORTO SU STRADA Categoria Codice infrazione ERRU Descrizione tipo infrazione Norma europea violata Norma nazionale sanzionatoria Tipo N. Art. Com. Ipot. Note Superamento del 25% o più del periodo di guida totale 101 Maggiore

Dettagli

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2011-2012 24 Aprile 2013 Verifiche della Polizia Stradale sulla regolarità dell autotrasporto

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 10 novembre 2015 Disposizioni in materia di Registro elettronico nazionale delle imprese di trasporto su strada. (15A08635) (GU n.270 del 19-11-2015)

Dettagli

0.741.619.136. I. Trasporti di persone. Traduzione 1 Accordo

0.741.619.136. I. Trasporti di persone. Traduzione 1 Accordo Traduzione 1 Accordo tra il Dipartimento federale delle poste e delle ferrovie e il Ministro dei trasporti della Repubblica federale di Germania concernente il trasporto professionale di persone e di cose

Dettagli

ADR edizione Premessa

ADR edizione Premessa Macerata, 15 Novembre 2012 ADR edizione 2013 Premessa Dal 1 Gennaio 2013 potrà essere applicata la versione 2013 dell ADR, dal 1 Luglio 2013 dovrà essere applicata la versione 2013 dell ADR. Di seguito

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 30.6.2015 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione n. 1253/2012, presentata da F.T., cittadino italiano, su violazioni della normativa dell'ue

Dettagli

2 approfondimenti dominio, l utilizzatore a titolo di locazione finanziaria. Costoro, nel caso siano soggetti diversi dal trasgressore, sono anche des

2 approfondimenti dominio, l utilizzatore a titolo di locazione finanziaria. Costoro, nel caso siano soggetti diversi dal trasgressore, sono anche des Approfondimenti Art 202 cds a seguito dell entrata in vigore del decreto- legge n. 69 del 21 giugno 2013, convertito in legge n. 98 del 9 agosto 2013, recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell

Dettagli

GU n. 15 del testo in vigore dal: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

GU n. 15 del testo in vigore dal: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 245 Attuazione delle direttive 2009/4/CE e 2009/5/CE, che modificano la direttiva 2006/22/CE, sulle norme minime per l'applicazione dei regolamenti (CEE) numeri

Dettagli

Quadro normativo e buone pratiche da condividere. Francesca Belinghieri

Quadro normativo e buone pratiche da condividere. Francesca Belinghieri Quadro normativo e buone pratiche da condividere Francesca Belinghieri 22 novembre 2018 Quadro Normativo ADR EN 12195:2010 Regolamento ADR - Sezione 7.5.7: Movimentazione e stivaggio Riferimento alla European

Dettagli

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI Oltre quanto prescritto nei capitoli da 8.1 a 8.4, le seguenti disposizioni si applicano al trasporto delle materie od

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 574/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 574/2014 DELLA COMMISSIONE 28.5.2014 L 159/41 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 574/2014 DELLA COMMISSIONE del 21 febbraio 2014 che modifica l'allegato III del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

ALLEGATO C1 Dichiarazione sostitutiva sullo stato dell impresa POR CREO FESR ATTIVITÀ LINEA DI INTERVENTO 1.1.C

ALLEGATO C1 Dichiarazione sostitutiva sullo stato dell impresa POR CREO FESR ATTIVITÀ LINEA DI INTERVENTO 1.1.C ALLEGATO C1 Dichiarazione sostitutiva sullo stato dell impresa POR CREO FESR 2007-2013 ATTIVITÀ 1.1 - LINEA DI INTERVENTO 1.1.C AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROCEDURA NEGOZIALE SOSTEGNO A

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 19.7.2006 COM(2006) 407 definitivo Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CECA, CEE, Euratom) n. 300/76 che determina

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.11.2011 COM(2011) 710 definitivo 2011/0327 (COD) C7-0400/11 Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/126/CE del Parlamento

Dettagli

TRAINO DI RIMORCHI/SEMIRIMORCHI APPARTENENTI AD ALTRE IMPRESE - AGGANCIO MISTO E TRAZIONISMOdi Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

TRAINO DI RIMORCHI/SEMIRIMORCHI APPARTENENTI AD ALTRE IMPRESE - AGGANCIO MISTO E TRAZIONISMOdi Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** TRAINO DI RIMORCHI/SEMIRIMORCHI APPARTENENTI AD ALTRE IMPRESE - AGGANCIO MISTO E TRAZIONISMOdi Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** TRASPORTI NAZIONALI IN CONTO PROPRIO Il provvedimento di licenza per l

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI Crema (CR) Istituto Tecnico: Settore Tecnologico Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI Crema (CR) Istituto Tecnico: Settore Tecnologico Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA CUMULATIVA (Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 art. 38 comma 3) ALLEGATO D Il sottoscritto nato a il Codice Fiscale in qualità di (carica sociale) della ditta/società

Dettagli

DAU e pratiche doganali. Anno 2007

DAU e pratiche doganali. Anno 2007 DAU e pratiche doganali Anno 2007 Il Documento Amministrativo Unificato La bolletta doganale DAU (Documento Amministrativo Unificato) è stata applicata all interno dei Paesi dell Unione Europea e prevede

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Titolo: Sddl concernente Ratifica ed esecuzione dell Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica islamica dell Iran per evitare le doppie

Dettagli

NEWS CONFINDUSTRIA UDINE SU LEGGE N. 190/14

NEWS CONFINDUSTRIA UDINE SU LEGGE N. 190/14 NEWS CONFINDUSTRIA UDINE SU LEGGE N. 190/14 30 dicembre 2014 Autotrasporto merci in conto terzi Ripristino libertà negoziale corrispettivi contratti di trasporto Legge 23 dicembre 2014 n. 190 La legge

Dettagli

Modifica del 17 dicembre Il Consiglio federale svizzero decreta:

Modifica del 17 dicembre Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo nazionale di lavoro dell industria alberghiera e della ristorazione Modifica del 17 dicembre 2001 Il Consiglio

Dettagli

TABELLA RICOGNITIVA DI CORRELAZIONE NORMATIVA UE - NORMATIVA NAZIONALE SANZIONATORIA IN MATERIA DI TRASPORTO SU STRADA

TABELLA RICOGNITIVA DI CORRELAZIONE NORMATIVA UE - NORMATIVA NAZIONALE SANZIONATORIA IN MATERIA DI TRASPORTO SU STRADA ALLEGATO 1 Categoria Codice infrazione ERRU Descrizione tipo infrazione Norma europea violata Norma nazionale sanzionatoria Tipo N. Art. Com. Ipot. IPG 101 Superamento del 25% o più del periodo di guida

Dettagli

Tavola Rotonda: Industria e logistica a confronto nel concreto. Michele Paruzzi Forum Shipping & Forwarding 1 Febbraio 2018

Tavola Rotonda: Industria e logistica a confronto nel concreto. Michele Paruzzi Forum Shipping & Forwarding 1 Febbraio 2018 Tavola Rotonda: Industria e logistica a confronto nel concreto Michele Paruzzi Forum Shipping & Forwarding 1 Febbraio 2018 Autotrasporto in Italia L Autotrasporto in Italia soffre di alcuni gravi problemi:

Dettagli

NUOVA SCHEDA DI TRASPORTO

NUOVA SCHEDA DI TRASPORTO NUOVA SCHEDA DI TRASPORTO a cura Davide Pazzini Nel corso del periodo infuocato delle scadenze fiscali delle dichiarazioni dei redditi è entrato in vigore un ulteriore adempimento rappresentato dalla istituzione

Dettagli

1- Unione europea: fatti, cifre, struttura, orientamenti politici e strategici

1- Unione europea: fatti, cifre, struttura, orientamenti politici e strategici N. 9-2010 1 Indice 1- Unione europea: fatti, cifre, struttura, orientamenti politici e strategici 2- Il trasporto: le novità legislative e le proposte 3- Scheda Paese: Romania 4- Focus sulle priorità Anita

Dettagli

Art. 5. (Comunicazione dei dati relativi ai controlli)

Art. 5. (Comunicazione dei dati relativi ai controlli) D.L.vo 4 agosto 2008, n. 144. Attuazione della direttiva 2006/22/CE, sulle norme minime per l'applicazione dei regolamenti n. 3820/85/CEE e n. 3821/85/CEE relativi a disposizioni in materia sociale nel

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. n. 03/ALBO/CN 13 LUGLIO 2016 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016. Criteri, requisiti e modalità

Dettagli

Convenzione sul lavoro marittimo, 2006

Convenzione sul lavoro marittimo, 2006 Convenzione sul lavoro marittimo, 2006 RS 0.822.81; RU 2013 2511 Emendamenti alla Convenzione Adottati dalla Commissione speciale tripartita l 11 aprile 2014 Approvati dalla Conferenza Generale dell Organizzazione

Dettagli

Nel presente legge e il relativo disposizioni base, valgono le seguenti definizioni:

Nel presente legge e il relativo disposizioni base, valgono le seguenti definizioni: Sezione I. Definizioni Articolo 1 Nel presente legge e il relativo disposizioni base, valgono le seguenti definizioni: o -Autorità competente: l'autorità competente di un altro Stato membro, ai sensi dell'articolo

Dettagli

novembre 2018 In questo numero

novembre 2018 In questo numero novembre 2018 In questo numero 1. Parlamento UE - Tariffazione delle infrastrutture 2. Bruxelles - Pacchetto Mobilità 3. Germania - Pedaggi 4. Spagna - Studio del Ministero dei Trasporti 5. Commissione

Dettagli

Ordinanza concernente l accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori e di merci su strada

Ordinanza concernente l accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori e di merci su strada Fa fede soltanto la versione che sarà pubblicata ufficialmente Ordinanza concernente l accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori e di merci su strada (OATVM) del... Il Consiglio federale

Dettagli

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ ALLEGATO A) DICHIARAZIONE INSUSSISTENZA CAUSE DI ESCLUSIONE DI CUI ALL ART. 38 DEL D.LGS 163/2006 RESA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000 CIG Il sottoscritto, codice fiscale, nato a

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA INDIRIZZI GESTIONALI PER L APPLICAZIONE DI SANZIONI DISCIPLINARI AGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO

PROVINCIA DI MANTOVA INDIRIZZI GESTIONALI PER L APPLICAZIONE DI SANZIONI DISCIPLINARI AGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO PROVINCIA DI MANTOVA INDIRIZZI GESTIONALI PER L APPLICAZIONE DI SANZIONI DISCIPLINARI AGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO TERZI AI SENSI DELL ARTICOLO 21 DELLA LEGGE NUMERO 298/1974 Adottati con Determina

Dettagli

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - VERIFICHE E SEGNALAZIONI IN CASO DI INCIDENTE STRADALE

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - VERIFICHE E SEGNALAZIONI IN CASO DI INCIDENTE STRADALE TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - VERIFICHE E SEGNALAZIONI IN CASO DI INCIDENTE STRADALE DISPOSIZIONI INTERMINISTERIALI ATTUATIVE di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** Il comma 7-bis dell art. 7 del Decreto

Dettagli

Decreto Legislativo 4 agosto 2008, n. 144

Decreto Legislativo 4 agosto 2008, n. 144 1 di 7 Decreto Legislativo 4 agosto 2008, n. 144 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 218 del 17 settembre 2008 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la

Dettagli

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Croazia. Scheda Paese - Croazia 0

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Croazia. Scheda Paese - Croazia 0 Tutela preventiva del credito Scheda Paese Croazia Scheda Paese - Croazia 0 Introduzione Nell era del mercato globale, si sono intensificati gli scambi transfrontalieri e internazionali e prendono così

Dettagli

DECISIONI COMMISSIONE

DECISIONI COMMISSIONE L 94/100 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 8.4.2009 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

DECISIONI COMMISSIONE

DECISIONI COMMISSIONE L 94/100 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 8.4.2009 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

L.R. 2/2006, art. 6, c. 102 B.U.R. 30/8/2006, n. 35. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 9 agosto 2006, n. 0245/Pres.

L.R. 2/2006, art. 6, c. 102 B.U.R. 30/8/2006, n. 35. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 9 agosto 2006, n. 0245/Pres. L.R. 2/2006, art. 6, c. 102 B.U.R. 30/8/2006, n. 35 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 9 agosto 2006, n. 0245/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi per lo svolgimento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LE RIFORME

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LE RIFORME INDICE SOMMARIO Presentazione......................... pag. 7 Avvertenza...........................» 9 Abbreviazioni.........................» 11 PARTE PRIMA LE RIFORME 1. L. 1 marzo 2005, n. 32. Delega

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale per il trasporto stradale e per l intermodalità DECRETO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA, E IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Relazione Iniziale ADR The European Agreement concerning the International carriage of Dangerous Goods by Road

Relazione Iniziale ADR The European Agreement concerning the International carriage of Dangerous Goods by Road Azienda Relazione Iniziale ADR The European Agreement concerning the International carriage of Dangerous Goods by Road 1.8.3 Anno: XXXX Consulente: Data: Rev.: Mario Rossi 24.05.2019 0.0 1/ 21 Indice 1.

Dettagli

Stefano Catenacci e Francesco Pavolucci: legati all innovazione e alla tutela dell ambiente

Stefano Catenacci e Francesco Pavolucci: legati all innovazione e alla tutela dell ambiente Stefano Catenacci e Francesco Pavolucci: In Energo Logistic i grandi trasporti sono legati all innovazione e alla tutela dell ambiente Intervista a Energo Logistic sul futuro del settore. Parlano Stefano

Dettagli

Entrata in vigore del provvedimento: 04/02/2011 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Entrata in vigore del provvedimento: 04/02/2011 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 245 Attuazione delle direttive 2009/4/CE e 2009/5/CE, che modificano la direttiva 2006/22/CE, sulle norme minime per l'applicazione dei regolamenti (CEE) numeri

Dettagli

Consiglio Comunità Europea Direttiva Comunità Europea 29.06.1998, n. 49 (Gazzetta Ufficiale Comunità Europee 25 luglio 1998, n.

Consiglio Comunità Europea Direttiva Comunità Europea 29.06.1998, n. 49 (Gazzetta Ufficiale Comunità Europee 25 luglio 1998, n. Consiglio Comunità Europea Direttiva Comunità Europea 29.06.1998, n. 49 (Gazzetta Ufficiale Comunità Europee 25 luglio 1998, n. L 209) Direttiva 98/49/CE del Consiglio del 29.06.1998 relativa alla salvaguardia

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 18.12.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 335/21 REGOLAMENTO (UE) N. 1213/2010 DELLA COMMISSIONE del 16 dicembre 2010 che stabilisce norme comuni sull interconnessione dei registri elettronici

Dettagli

Accordo del 21 giugno 1999 fra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto di merci e di passeggeri su ferrovia e su strada

Accordo del 21 giugno 1999 fra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto di merci e di passeggeri su ferrovia e su strada Testo originale Accordo del 21 giugno 1999 fra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto di merci e di passeggeri su ferrovia e su strada Decisione n. 1/2010 del Comitato dei trasporti

Dettagli

Associazione Naz.le Artigiani Piccole e Medie Imprese del Trasporto. A cura Ufficio Studi Trasporti CNA VR

Associazione Naz.le Artigiani Piccole e Medie Imprese del Trasporto. A cura Ufficio Studi Trasporti CNA VR Associazione Naz.le Artigiani Piccole e Medie Imprese del Trasporto A cura Ufficio Studi Trasporti CNA VR CONTRATTO FATTURAZIONE DOCUMENTI DI TRASPORTO LE NOVITA INTRODOTTE DA: ARTICOLO 83-BIS DEL D.L.

Dettagli