Leak Detection and Location Systems

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leak Detection and Location Systems"

Transcript

1 TraceTek Leak Detection and Location Systems Trova la perdita prima che lei trovi te...

2 Stanza serbatoi Stanza refrigeratore Colonna montante Dirigenza / stanza comandi Nucleo servizi Uffici vendite Sale computers Server Bagni / docce Cucina / bar Unità fan coil Archivio Riscaldamento Raffrescamento perimetrale LV / HV Stanza commutazione Pozzo ascensore Depositi Centrale telefonica Archivio magazzino Stanza UPS Stanza generatore/ deposito olii Canaline ingresso cavi

3 Non rischiare gni piccola perdita nel posto sbagliato produce interruzioni, rotture e danni costosi. In tal modo si sprecano risorse per la pulizia e riparazione dei danni. Perchè rischiare tali costi quando è disponibile un sistema rilevamento Operdite sicuro e distribuito? La tecnologia TraceTek rileva le perdite e le sue sorgenti con esattezza in modo da evitare i danni prima che accadano. Migliaia di società nel mondo si affidano al sistema di rilevamento TraceTek per la protezione di dati e centri di telecomunicazione, edifici commerciali di tutti i tipi, librerie e archivi, e musei. Rilevamento distribuito e punto-punto Con l'approccio al rilevamento perdite con sistemi punto-punto, la perdita deve raggiungere la posizione di una sonda per far attivare un allarme. In tal caso la perdita può espandersi considerevolmente prima che raggiunga una sonda specifica. Con il rilevamento distribuito, il liquido è rilevato se bagna un qualunque punto del cavo sensore che controlla un'area intera. Basta posizionare il cavo vicino alle probabili sorgenti di perdite per assicurare un rilevamento tempestivo. Il modulo di localizzazione visualizza poi la posizione della perdita, attivando rapidamente un allarme. Rilevamento puntuale Rilevamento distribuito Un sistema di localizzazione TraceTek rileva le perdite alla sorgente, attiva un allarme, e visualizza l'esatta posizione della stessa. Facendo riferimento ad una mappa dell'impianto (da realizzare durante l'installazione del sistema TraceTek ), è possibile localizzare la perdita. TraceTek TTDM 1

4 PROBLEM AREAS: Tubazioni di riscaldamento/raffrescamento e tubazioni di ritorno Unità fan coil per condizionamento aria Scarichi condensa Sistemi antincendio Bagni, scarichi e relativi impianti idraulici Scantinati Valvole non ritorno Tetti Distributori automatici Tubazioni aeree e guide di contenimento Generatori e sistemi di alimentazione POTENTIAL CONSEQUENCES: Interruzione di attività osa accade se l'impianto idraulico al di sopra di una stanza di un sistema di comunicazione ha una perdita? Oppure un riflusso in un bagno vicino un centro di elaborazione dati? CLe conseguenze per l'interruzione dell'attività per un'azienda possono essere gravi specialmente se la perdita passa inosservata per un lungo periodo di tempo. Rilevamento tempestivo, Intervento veloce Non appena un piccolo volume di acqua bagna il cavo sensore, il sistema TraceTek attiva un allarme. Dato che il cavo TraceTek rileva presenza di acqua su tutta la sua lunghezza non su un singolo punto isolato è possibile contare su un rilevamento tempestivo. Negli uffici il sistema TraceTek aiuta ad evitare costosi danni e rotture che possono risultare da una perdita. Interruzioni di servizio e guasti alle reti Interruzione di servizi telefonici Responsabilità per attrezzature degli inquilini Danni all'arredamento Costi per le pulizie APPLICATION AREA: Computer su pavimenti galleggianti ISP/co-servizi di localizzazione Sale relè con sistemi di fibre ottiche Apparecchiature Sale controllo Sale commerciali Archivi Uffici esecutivi Stanze PBX, sale per server. Adatto per qualunque applicazione La flessibilità progettuale del sistema TraceTek permette di individuare la disposizione ed il metodo di controllo più adatto non importa quanto semplice o complesso sia l'ambiente da proteggere. Il sistema TraceTek può essere facilmente integrato in un sistema di gestione e controllo dell'edificio. Ripristino immediato Il cavo sensore per acqua TraceTek è progettato per asciugarsi quasi istantaneamente rendendo così facile e veloce il ripristino del funzionamento del sistema dopo un allarme. Appena il cavo è stato pulito dal liquido il sistema si ripristina automaticamente. Musei, edifici storici 2

5 Condizionamento Il cavo TraceTek può monitorare acqua riscaldata o refrigerata degli apparecchi di ventilazione. Se è rilevata una perdita, il sistema automaticamente chiude per esempio una valvola per prevenire danni alle attrezzature dell'ufficio. Centrali telefoniche Il cavo sensore TraceTek controlla le tubazioni aeree per custodire delicate apparecchiature hardware per telecomunicazioni. Il modulo TraceTek può istantaneamente attivare un allarme sul pannello del sistema di gestione dell'edificio Stanze con apparecchiature meccaniche o elettriche Il sistema TraceTek consente un rilevamento perdite 24 ore su 24 in scantinati non presidiati e su apparecchiature a terra. Il cavo sensore TraceTek per idrocarburi è utilizzato per proteggere generatori diesel ed altre applicazioni con rifornimenti di combustibile. Colonne di servizio dell'edificio Le perdite in colonne di servizio spesso si propagano su tanti piani. Il sistema TraceTek permette di trattare aree distribuite con derivazioni o a zone. Il cavo sensore applicato su ogni piano è in grado di effettuare un rilevamento veloce e semplice e il modulo di allarme localizza con esattezza il punto della perdita. 3

6 TEMPI MORTI E DISSERVIZI PROBLEM AREAS: Tubazioni di acqua refrigerata Unità di condizionamento aria e si progetta una rete computer, una rete server di servizi o di telecomunicazioni, è importante che siano continuamente operativi. L'affidabilità del servizio è un elemento chiave di una proposta Sprogettuale. Per evitare disservizi e danneggiamenti, si possono prevedere sistemi che Tubi aerei Crepe in sottostrutture Tetti Bagni, scoli, impianto idraulico. POTENTIAL CONSEQUENCES: Posizionato sotto-pavimento di una stanza computer, il sistema TraceTek protegge i computer rilevando con rapidità una perdita e ne localizza la sorgente. Fuori servizio e ripristino Costi per la pulizia Perdite di servizio della rete telefonica Danni alle attrezzature possono trovare la sorgente di una perdita e possono rilevarne la posizione con esattezza. Localizzazione perdita Rapida Per aree nascoste o non controllate, il sistema TraceTek non solo permette un facile rilevamento, ma anche una lettura digitale del punto in cui si è verificata la perdita. La mappa del percorso dei cavi sensori TraceTek (necessaria per la localizzazione) permette di individuare la perdita in modo da localizzarne la sorgente, risolvere il problema e ripristinare il servizio. Rete Modulare, Rilevamento Distribuito Così come le moderne reti di dati e servizi si sono sviluppate nella complessità, il sistema TraceTek ha migliorato la sua flessibilità. Un unico modulo TraceTek può ora controllare più di 32 singoli circuiti o economici Sensor Interface Modules ed è in grado di comunicare il dato relativo alla perdita direttamente alla centrale di controllo dell'edificio (BMS). Sistemi di reti I servers di rete e routers sono a volte alloggiati in stanze non specificamente progettati per la loro protezione. Il cavo TraceTek può essere installato per rilevare rischi dovunque accadano. Per esempio, il cavo è posizionato sul perimetro del pavimento galleggiante e nelle vasche di drenaggio delle tubazioni. 4

7 Stanze computer In un CED con pavimento galleggiante, il sistema TraceTek consente un controllo uniforme che trova una perdita prima che questa causi problemi. Il cavo viene posizionato lungo il perimetro della stanza, vicino i drenaggi, tubazioni acqua ed aria condizionata. Stanza apparecchiature telefoniche Il sistema TraceTek protegge da eventuali disservizi del servizio telefonico provvedendo a monitorare le tubazioni acqua ed il perimetro delle stanze. Le perdite possono essere rilevate velocemente e fermate prima che possano causare danni. 5

8 Una perdita può danneggiare le vostre collezioni PROBLEM AREAS: Tubazioni acqua invecchiate Scantinati Sistemi antincendio Centri di manutenzione Acqua per riscaldamento e condizionamento, mandata e ritorno Bagni, docce, ed impianto idraulico : Perdite gravi dipinti n un museo, archivio, libreria, o magazzino, una perdita non rilevata può causare un grave danno. Le cause possono essere perdite dal tetto, infiltrazioni in scantinati e, in molti edifici, una enorme varietà di impianti idraulici: antincendio, tubazioni Iacqua, bagni e fontane. La flessibilità del sistema TraceTek permette di progettare il posizionamento del cavo secondo necessità, sia essa semplice che complessa. E' possibile installare il sistema di rilevamento perdite collegando un minimo di 1 metro a un massimo di 48 chilometri di cavo sensore. Da un semplice circuito per una stanza singola ad una rete complessa per grandi impianti c'è un sistema TraceTek che risponde alle vostre necessità. archivi storici dati amministrativi Costi di ripristino Interruzione dei servizi In aree dove sono immagazzinati valori inestimabili, il sistema TraceTek provvede continuamente al monitoraggio e rilevamento delle perdite. Archivi con sistemi antincendio Il cavo sensore TraceTek è installato in un canale di raccolta sotto le tubazioni del sistema antincendio. Con il monitoraggio diretto del sistema antincendio e relative tubazioni, le perdite sono rilevate velocemente, prima che una perdita possa fare dei danni. 6

9 Gallerie e musei Per qualunque tipo di rischio perdite, il sistema TraceTek offre la flessibilità di installare un impianto semplice o complesso con derivazioni. Depositi Il cavo TraceTek provvede al costante monitoraggio di luoghi senza personale come depositi e magazzini, dove ci sono tubazioni acqua e infiltrazioni o rischi di allagamento. L'allarme immediato può aiutare a prevenire disastri. 7

10 Semplice. Sicuro. Versatile. Cavo sensore Rilevamento distribuito: grazie al rilevamento sull'intera sua lunghezza, il cavo TraceTek è in grado di rilevare l'origine delle perdite di liquidi. Affidabile: piccolo ma robusto il cavo è estremamente resistente alla corrosione e abrasione. Si asciuga e pulisce facilmente: il cavo è stato realizzato in modo tale da asciugare velocemente. cavo di continuità Circuiti di rilevamento semplici e sicuri. Controllo continuo dell'integrità del sistema: Il cavo TraceTek utilizza un collegamento con 4 fili Il controllo ciclico dei due circuiti effettua una continua verifica dell'integrità del sistema. Rilevamento semplice e sicuro: un liquido crea un collegamento tra i conduttori del cavo e si attiva un allarme non ci sono parti in movimento. Rilevamento accurato: un sistema TraceTek localizza il punto (precisione 0.1%) dove il liquido ha bagnato il cavo sensore. Il modulo di localizzazione misura la corrente e la caduta di tensione nei circuiti del cavo sensore e semplicemente utilizza la legge di Ohm (R=V/I) Indicazioni chiare: dei LEDs indicano chiaramente lo stato del sistema controllo, perdita, o anomalia. cavo di segnale cavo sensore rivestito polimero conduttivo (non mettere a contatto con materiali corrosivi) terminazione finale chiusura per i due circuiti. Modulare facile progettazione ed installazione Lunghezze standard di cavo TraceTek velocizzano le connessioni. Non sono così necessari attrezzi speciali per l'installazione del sistema. Progettazione modulare significa che è possibile aggiungere facilmente cavo al sistema anche in tempi successivi. Flessibile lo scopo può essere raggiunto con la scelta di sistemi ed interfacce adeguate C'è un sistema TraceTek per ogni esigenza, sia se si cerca un sistema di rilevamento semplice (per un'area piccola, isolata) che per un complesso sistema multi-ramificato di localizzazione. Tutti i moduli TraceTek hanno relè per segnalare il rilevamento di una condizione di allarme (per esempio, ad un sistema di supervisione). Il sistema di localizzazione visualizza inoltre la distanza della perdita. Il modulo di allarme e localizzazione continua a rilevare anche dopo una perdita e segnala un re-allarme se ci sono significativi cambiamenti. Il sistema è in grado di memorizzare gli eventi ed è dotato di un sistema di diagnosi. Inoltre è dotato di allarmi relè, una interfaccia in corrente 4-20 ma e porte di comunicazione tipo RS-232/RS

11

Leak Detection and Location Systems

Leak Detection and Location Systems TraceTek Leak Detection and Location Systems Trova la perdita prima che lei trovi te... Stanza serbatoi Stanza refrigeratore Colonna montante Dirigenza / stanza comandi Nucleo servizi Uffici vendite Sale

Dettagli

Leak Detection and Location Systems

Leak Detection and Location Systems TraceTek Leak Detection and Location Systems Trova la perdita prima che lei trovi te Stanza serbatoi Stanza refrigeratore Colonna montante Dirigenza / stanza comandi Nucleo servizi Uffici vendite Sale

Dettagli

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A.

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. 1 - Il modello di Manutenzione e Gestione di SIAT Energy S.p.A. I servizi proposti da SIAT Energy S.p.A. hanno l obiettivo di assicurare il programma e le azioni necessarie

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

DESIGN. INNOVAZIONE. PRODUZIONE. FORNITURA. MONDIALE. www.fozmula.com

DESIGN. INNOVAZIONE. PRODUZIONE. FORNITURA. MONDIALE. www.fozmula.com www.fozmula.com DESIGN. INNOVAZIONE. PRODUZIONE. FORNITURA. MONDIALE. I n t r o d u z i o n e d i n u o v i p r o d o t t i Sensori ed interruttori di livello liquidi Il processo di design dei prodotti

Dettagli

VISUALIZZARE LE PERDITE ENERGETICHE E RILEVARE CARENZE O DIFETTI DI ISOLAMENTO:

VISUALIZZARE LE PERDITE ENERGETICHE E RILEVARE CARENZE O DIFETTI DI ISOLAMENTO: La termografia è uno strumento eccellente per mappare le perdite energetiche di un edificio. L'ispezione ad infrarossi rappresenta un potente mezzo non invasivo per monitorare e diagnosticare le condizioni

Dettagli

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti Marco Viganò Omron Electronics Gruppo HMI e Software

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO Installatore elettrico 1 INSTALLATORE ELETTRICO TECNICO PROFESSIONALI prima annualità Installatore elettrico 2 Conoscenza dei

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

SISTEMA DI ALLARME. Sistema automatico di monitoraggio per il rilevamento delle perdite N 1.0

SISTEMA DI ALLARME. Sistema automatico di monitoraggio per il rilevamento delle perdite N 1.0 SISTEMA DI ALLARME Sistema automatico di monitoraggio per il rilevamento delle perdite N 1.0 i s o p l u s IPS-DIGITAL-CU IPS-DIGITAL-NiCr IPS-DIGITAL-Software IPS-DIGITAL-Mobil IPS-DIGITAL isoplus Support

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

E -Series NEW. Il mondo della Termografia

E -Series NEW. Il mondo della Termografia E -Series NEW Il mondo della Termografia Cosa puoi fare con la Termografia Nonostante la termocamera sia uno strumento facile da utilizzare, scoprirai che è in grado di aprirti le porte su un nuovo mondo

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

10 settembre 2015. MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E15000240004 283D - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

10 settembre 2015. MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E15000240004 283D - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI 10 settembre 2015 Progetto: MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E15000240004 Codice e livello progetto: 283D - ESECUTIVO Elaborato tecnico: PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Parti comuni ed intercambiabili Facilità e rapidità d uso Molte parti e component dei reattori Blue Label sono intercambiabili. Per esempio, il coperchio

Dettagli

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici. I vecchi impianti elettrici spesso causano infortuni e incendi Scheda informativa per proprietari

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici. I vecchi impianti elettrici spesso causano infortuni e incendi Scheda informativa per proprietari Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici I vecchi impianti elettrici spesso causano infortuni e incendi Scheda informativa per proprietari L elettricità è una cosa ovvia la utilizziamo tutti i giorni

Dettagli

2359 Mediegruppen 10/13_IT. Monitoraggio digitale per sistemi di tubazioni preisolate

2359 Mediegruppen 10/13_IT. Monitoraggio digitale per sistemi di tubazioni preisolate 2359 Mediegruppen 10/13_IT Monitoraggio digitale per sistemi di tubazioni preisolate 2359 Detect brochure IT.indd 3 22/10/13 12.02 - monitoraggio e soluzioni intelligenti Monitoraggio centralizzato di

Dettagli

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione SPIDER MIXER Lo Spider Mixer è una macchina in grado di lavorare in autonomia e studiata appositamente per migliorare semplificare le operazione di trasferimento del prodotto all interno della cantina.

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO Note importanti: L installazione deve eseguita da personale qualificato, la ditta importatrice declina ogni responsabilità in merito

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

KEEP IT DRY. Il nuovo simbolo per il risparmio energetico

KEEP IT DRY. Il nuovo simbolo per il risparmio energetico KEEP IT DRY Il nuovo simbolo per il risparmio energetico Il nuovo simbolo per il risparmio energetico Il Sistema di Controllo Elettronico dell Energia (EECS ) limita il consumo di energia operando alla

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Cobra. La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici

Cobra. La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici Cobra La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici 2 Cobra La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici Fracarro presenta Cobra, il nuovo sistema antifurto realizzato appositamente per la protezione

Dettagli

1. Manutenzione dell opera

1. Manutenzione dell opera PREMESSA Il piano di manutenzione dell opera e delle sue parti deve prevedere, pianificare e programmare l attività di manutenzione dell opera, al fine di mantenere nel tempo la funzionalità, le caratteristiche

Dettagli

Indagini ed analisi Termografiche

Indagini ed analisi Termografiche Indagini ed analisi Termografiche Per termografia s'intende l'utilizzo di una telecamera a infrarossi (o termocamera), al fine di visualizzare e misurare l'energia termica emessa da un oggetto. L'energia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8 MANUALE PER L UTENTE ACCENTA CEN800 Ver. 1.0 Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando SICURIT Alarmitalia Spa Via Gadames 91 - MILANO (Italy) Tel. 02 38070.1 (ISDN) - Fax 02

Dettagli

I dati in cassaforte 1

I dati in cassaforte 1 I dati in cassaforte 1 Le risorse ( asset ) di un organizzazione Ad esempio: Risorse economiche/finanziarie Beni mobili (es. veicoli) ed immobili (es. edifici) Attrezzature e macchinari di produzione Risorse

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Sequenza di processo

Dettagli

Non mettete a rischio la sicurezza, l ambiente o la vostra reputazione

Non mettete a rischio la sicurezza, l ambiente o la vostra reputazione Tracciamento elettrico Disgelo e scioglimento neve Riscaldamento a pavimento Cavi ignifughi e ad alte prestazioni Rilevamento perdite Misurazione della temperatura Sistemi di riscaldamento speciali Servizi

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti 2015 Un sistema di sicurezza evoluto 01 LA VIDEOSORVEGLIANZA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La videosorveglianza è un evoluto sistema di

Dettagli

innovations for life Versione 01 Sistemi di stoccaggio per il pellet Geotop 1

innovations for life Versione 01 Sistemi di stoccaggio per il pellet Geotop 1 innovations for life Versione 01 Sistemi di stoccaggio per il pellet Geotop 1 GEOtop 1 Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Vi preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima di installare

Dettagli

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO [ 2 ] Più produttivi con ToolCare 2.0 Il nuovo sistema di gestione degli utensili Un servizio di assistenza che conviene Qualità ottimale, prodotti innovativi

Dettagli

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi.

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi. Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi. Answers for infrastructure. Le cose cambiano, ma le necessità di sicurezza restano.

Dettagli

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni In un impianto fotovoltaico una corretta manutenzione e un efficiente sistema di monitoraggio sono fondamentali per la rilevazione di guasti o malfunzionamenti. I fattori che influiscono sul corretto funzionamento

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. L'idea Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. Gli impianti tecnologici contribuiscono in modo molto rilevante ai

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134

STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134 STUFA CERAMICA 2000 Watt mod. SQ 134 manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo dell apparecchio

Dettagli

Cosa vi aspettate da un sistema antifurto?

Cosa vi aspettate da un sistema antifurto? Cosa vi aspettate da un sistema antifurto? La risposta sembra semplice ed immediata...vogliamo essere protetti da eventuali furti o intrusioni indesiderate. La maggior parte dei clienti però non sa che

Dettagli

Perchè installare una pedana riscaldante?

Perchè installare una pedana riscaldante? Perchè installare una pedana riscaldante? La pedana riscaldante è un sistema di riscaldamento a pavimento, localizzato, ideale per qualunque ambiente interno o esterno in cui sia necessario ottenere calore

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Abitazioni private ed ambienti domestici

Abitazioni private ed ambienti domestici Abitazioni private ed ambienti domestici Sicurezza in ambienti domestici Fire Antigen rappresenta un importante passo in avanti nella prevenzione degli incendi domestici; i rapporti dell OMS evidenziano

Dettagli

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Povo2 Nuovo Datacenter d Ateneo Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Tutti i sistemi presenti nell attuale sala macchine di Povo 0 verranno traslocati nel nuovo datacenter unico d Ateneo realizzato

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma Cemento, Legno, Elettricità, Pittura... Tutto quello che vuoi imparare è nelle nostre Guide LE GUIDE PRATICHE DI LavoriediliRoma.it Come scegliere la Caldaia: I Vantaggi

Dettagli

Service di Media Tensione, Agosto 2014 Manutenzione secondo condizione Apparecchiature di media tensione

Service di Media Tensione, Agosto 2014 Manutenzione secondo condizione Apparecchiature di media tensione Service di Media Tensione, Agosto 2014 Manutenzione secondo condizione Apparecchiature di media tensione Obiettivo MyRemoteCare: La nuova soluzione ABB per la manutenzione secondo condizione. September

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

200 / 250 7" / / 12 LED

200 / 250 7 / / 12 LED Endoscopio con monitor VIS 200 / 250 endoscopio alimentato a batteria con monitor da 7" / il modello VIS V250 integra una scheda SD per registrazioni video / fotocamera con illuminazione a 12 LED / trasferimento

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico Building Automation Il concetto edificio intelligente o meglio conosciuto come Building Automation, identifica quelle costruzioni progettate e costruite in modo da consentire la gestione integrata e computerizzata

Dettagli

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Il gas detector è un dispositivo che segnala la presenza di un certo tipo di gas con l ausilio di un allarme acustico e visivo locale. Il dispositivo può funzionare

Dettagli

Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio

Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio 2 Sistemi per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo di Bosch

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI 1 COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO (PROVINCIA DI PERUGIA) PROGRAMMA URBANO COMPLESSO PUC 2/2008 (D.G.R.351/08) LA CITTA DEL LAGO CENTRO STORICO AREA MONUMENTALE AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO

Dettagli

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE + ANALISI TERMOGRAFICHE Impianti elettrici La nostra società è Lieta di presentare i nostri servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo sicuro ed efficace basato

Dettagli

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI www.gisaitalia.it modello HAWAII HD 1 Asciugacapelli da parete ad aria calda modello HAWAII HD. Questo apparecchio è stato costruito con cura

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

Unità di controllo STAPS Wireless per scaricatori di condensa

Unità di controllo STAPS Wireless per scaricatori di condensa steam & condensate management solutions Unità di controllo STAPS Wireless per scaricatori di condensa First for Steam Solutions E X P E R T I S E S O L U T I O N S S U S T A I N A B I L I T Y S T A P S

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

L innovativa barriera antiallagamento di tipo passivo che ferma l acqua con l acqua

L innovativa barriera antiallagamento di tipo passivo che ferma l acqua con l acqua BREVETTO ITALIANO ED EUROPEO DEPOSITATI L innovativa barriera antiallagamento di tipo passivo che ferma l acqua con l acqua SISTEMA A SICUREZZA INTRINSECA CHE PROTEGGE QUALSIASI AMBIENTE, PUBBLICO O PRIVATO,

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE. Dimensioni della custodia 108x70x72mm. Grado di protezione IP65

CARATTERISTICHE TECNICHE. Dimensioni della custodia 108x70x72mm. Grado di protezione IP65 DBET 23 / AT-A TERMOSTATO AMBIENTE CH6201 DBET 23 DBET 23 è un termostato ambiente a capillare idoneo per installazione in aree sicure e per il comando di inserimento e disinserimento dei circuiti scaldanti.

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio Sistema antifurto R MY HOME R 45 Antifurto Generalità Il sistema antifurto è la soluzione che BTicino propone in tutte quelle abitazioni non predisposte in cui la protezione dei beni e delle persone non

Dettagli

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi Celle frigorifere e lavori in isolamento Il lavoro isolato casi di studio rivetta sistemi Ogni qualvolta un lavoratore entra in una cella frigorifera da solo si trova ad operare in isolamento. Nel caso

Dettagli

WWW.FaiDaTeGratisGS.it

WWW.FaiDaTeGratisGS.it WWW.FaiDaTeGratisGS.it I D R A U L I C A Come installare in un gruppo o miscelatore monocomando a parete un distanziatore dietro gruppo per l'attacco dell'acqua per la lavatrice la lavastoviglie o per

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA

SICUREZZA INFORMATICA SICUREZZA INFORMATICA IL CRESCENTE RICORSO ALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE INTRAPRESO DALLA P.A. PER LO SNELLIMENTO L'OTTIMIZZAZIONE UNA MAGGIORE EFFICIENZA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli