Politecnico di Milano Dipartimento BEST.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano Dipartimento BEST. stefano.capolongo@polimi.it"

Transcript

1 Gli indirizzi progettuali in ambito sanitario. Gli impatti della progettazione architettonica nella gestione tecnica dell asset nel tempo A cura di Stefano Capolongo stefano.capolongo@polimi.it Politecnico di Milano Dipartimento BEST

2 Santuario di Delphi _ IV sec a.c.

3 Hotel Dieu di Beaune, France_Beaune SANTIAGO ROMA Politecnico di Milano Dipartimento BEST

4 Ospedale Ca Granda, Italia_Milano 1456

5 Hôpital Lariboisiere, Francia_Parigi 1839

6 Manicomio provinciale di Voghera

7 Ospedale Policlinico di Milano

8 Cite` Ospitalier _ Lille 1934

9 Ospedale Pediatrico Robert Debre` - Parigi 1998

10 Azienda Ospedaliera A. Manzoni, Italia_Lecco 2000

11 Nuovo Ospedale di Bergamo_Italia

12 Health Center Research Inpatient ward General Service Research and Education Politecnico di Milano Dipartimento BEST

13 Hospital General del Mar, Barcellona_Spagna Progetto: Brullet De Pineda Luogo: Barcellona Anno di realizzazione: Superficie area: mq mq. Destinazione d uso: ospedale, ricerca, formazione Politecnico di Milano Dipartimento BEST

14 Hospital General del Mar, Barcellona_Spagna

15 Città della Salute_Ospedale Le Molinette, Torino Architectural Feasibility Study Politecnico di Milano_Department BEST S. Capolongo, F. Schiaffonati, A. Tartaglia Luogo Torino, Italia Anno di realizzazione 2007 Superficie dell Area 19 ha Superficie Città della salute mq Superficie Ospedale Le Molinette mq Politecnico di Milano Dipartimento BEST

16 Città della Salute_Ospedale Le Molinette, Torino

17 Centro Europeo Ricerca Biomedica Avanzata_Milano Progetto: Boeri Studio Luogo: Milano Anno di realizzazione: ; Superficie area: mq. Destinazione d uso: ospedale, ricerca, formazione, residenze Politecnico di Milano Dipartimento BEST

18 Ospedale Pediatrico Meyer _ Firenze 2006 Progetto: Studio CSPE, Prof. Arch.Felli Luogo: Firenze Anno di realizzazione: 2006 Superficie area: mq. Destinazione d uso: ospedale Politecnico di Milano Dipartimento BEST

19 Ospedale Pediatrico Meyer _ Firenze 2006

20 Nuovo Ospedale di Mestre Progetto: Amabsz Studio Altieri Luogo: Mestre (Ve) Anno di realizzazione: Superficie area: mq. Destinazione d uso: ospedale Politecnico di Milano Dipartimento BEST

21 Nuovo Ospedale di Mestre

22 Martini Hospital, Groningen Progetto: Burger Gunstra Luogo: Groningen, Olanda Anno di realizzazione: Superficie area: 25 ha Destinazione d uso: ospedale, ricerca Politecnico di Milano Dipartimento BEST

23 Martini Hospital, Groningen

24 Reti e informatica _ Giochi Olimpici Torino 2006 BARDONECCHIA PINEROLO TORINO SUSA SESTRIERE Politecnico di Milano Dipartimento BEST

25 L Ospedale del futuro HOSPITAL DIMENSION [ %] 100% 50% 0% TIME [YEAR] Inpatient ward General Service Research and Education Politecnico di Milano Dipartimento BEST

26 Obsolescenza strutture ospedaliere 100 % Obsolescenza 50 % Tempi di utilizzazione delle strutture Politecnico di Milano Dipartimento BEST

27 Biotecnologie _ H G del Mar, Barcellona

28 Medicina predittiva Nei prossimi 10 anni cambierà più dell 80% delle conoscenze e dei metodi di diagnosi, terapia e soprattutto Prevenzione* Fonte : M. Mauri, Polisanità 2008_Politecnico di Milano Politecnico di Milano Dipartimento BEST

29 DESTINAZIONE DEGLI SPAZI PER LE PRINCIPALI ATTIVITA Conclusioni HOSPITAL DIMENSION [ %] 100% 50% 0% TIME [YEAR] Diagnosi e cura - medicina tradizionale Attività legate alla prevenzione mirata Attività per la promozione Medicina predittiva Politecnico di Milano Dipartimento BEST

ARCHITETTURE PER LA SANITA IL SOLE 24 ORE

ARCHITETTURE PER LA SANITA IL SOLE 24 ORE ARCHITETTURE PER LA SANITA IL SOLE 24 ORE Milano, 29 febbraio 2012 I segni del cambiamento del progetto ospedaliero Stefano Capolongo stefano.capolongo@polimi.it Santuario di Delphi _ IV sec a.c. 2 Hotel

Dettagli

I SEGNI DEL CAMBIAMENTO NEL PROGETTO OSPEDALIERO: ASPETTI PROGETTUALI E IGIENICO-SANITARI

I SEGNI DEL CAMBIAMENTO NEL PROGETTO OSPEDALIERO: ASPETTI PROGETTUALI E IGIENICO-SANITARI Stato dell arte delle Sale operatorie in Puglia: Progetto IM.PA.C.T (IMproving the health of PAtients by supporting dynamic health systems and new technologies) Bari, 9 Luglio 2018 I SEGNI DEL CAMBIAMENTO

Dettagli

ARCHITETTURA CORSO AVANZATO

ARCHITETTURA CORSO AVANZATO ARCHITETTURA CORSO AVANZATO 22-29 settembre, 6-13-20 ottobre 2017 Casa del Dono, Via Muzio Clementi, 2 Reggio Emilia Programma Programma 6 ottobre 2017 9:00 Welcome coffee 9:00 Welcome coffee 13 ottobre

Dettagli

verso nuovi criteri di progettazione e gestione delle strutture ospedaliere Direttore scientifico Prof. Arch. Luigi Chiara

verso nuovi criteri di progettazione e gestione delle strutture ospedaliere Direttore scientifico Prof. Arch. Luigi Chiara POLISANITA 2008 Direttore scientifico Prof. Arch. Luigi Chiara POLISANITA 2008 affronta il tema dell ospedale del futuro, dell innovazione delle cure a fronte degli scenari di ricerca che stanno aprendo

Dettagli

Curriculum dott. Lorenzo Mirabile

Curriculum dott. Lorenzo Mirabile - Strutturato presso Gli OORR di Bg dal 28/10 /1978 al 1 febbraio 2000, prima in qualità di assistente e poi quale aiuto primario. - Dal 1996 al 1999 inclusi responsabile della terapia intensiva pediatrica

Dettagli

Ex Manicomio - complesso

Ex Manicomio - complesso Ex Manicomio - complesso Voghera (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-00973/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-00973/

Dettagli

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago La struttura ospedaliera IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dal 1982 FONDAZIONE IRCCS da luglio 2006 Ricerche nelle aree

Dettagli

CURRICULUM BREVE di VIRGILIO P CARNIELLI

CURRICULUM BREVE di VIRGILIO P CARNIELLI CURRICULUM BREVE di VIRGILIO P CARNIELLI Virgilio P Carnielli Età anni 60 Maturità Scientifica 60/60 e lode Laurea in Medicina 1980 110/110 e lode Specialità in Pediatria 1984 70/70 e lode Specialità in

Dettagli

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano 29 maggio 2019

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano 29 maggio 2019 Ingegneria Clinica Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano 29 maggio 2019 Ingegneria Clinica Descrizione del PSPA: Il PSPA in Ingegneria Clinica fornisce tutte

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA ROTAVIRUS (ROTANET-ITALIA)

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA ROTAVIRUS (ROTANET-ITALIA) SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA ROTAVIRUS (ROTANET-ITALIA) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Reparto Vaccini virali, CRIVIB Dott.ssa Lucia Fiore Dott. Roberto Delogu Dott. Giovanni Ianiro Reparto Zoonosi virali,

Dettagli

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera Struttura di Ingegneria Clin Responsabile Paolo La La struttura ospedaliera Il Policlinico san Matteo è IRCCS - Istitut di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Presidente della Fondazione - dal 1982

Dettagli

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport I Convegno Nazionale Sindrome di Alport «RIconosciamo la Sindrome di Alport» Sassari 4 ottobre 2013 Aula A del Complesso Biologico dell Università degli Studi di Sassari Viale San Pietro 43 Promosso dall

Dettagli

Architettura e Sanita

Architettura e Sanita Architettura e Sanita Proposta progettuale del reparto di cure palliative Presso L Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele di Gela Politecnico di Milano Corso Progettazione dell architettura sostenibile

Dettagli

Strumenti per un progetto alla Grande Scala

Strumenti per un progetto alla Grande Scala Morfologie insediative e caratteri del paesaggio urbano Strumenti per un progetto alla Grande Scala Mauro Berta Davide Rolfo Dipartimento di Progettazione Architettonica e di Disegno Industriale. Politecnico

Dettagli

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 LE AZIONI Riallocazione delle attività del Presidio Valdese con mantenimento dei volumi di attività. Patologia oncologica mammaria Gastroenterologia (tratto digestivo)

Dettagli

L Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze

L Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze di Firenze L Ospedale Pediatrico Meyer, sorto nel 1891 a Firenze, ha sempre rivolto la massima attenzione alla cura dei bambini. Il Meyer è un centro di alta specializzazione integrato con il Dipartimento

Dettagli

Il DIPINT: esempio toscano di integrazione tra Università e Regione. Marigrazia Catania Direttore del DIPINT

Il DIPINT: esempio toscano di integrazione tra Università e Regione. Marigrazia Catania Direttore del DIPINT Il DIPINT: esempio toscano di Marigrazia Catania Direttore del DIPINT Analisi del contesto Legge 517/99 costituisce le Aziende Ospedaliero- Universitarie. integrazione delle funzioni proprie dell Università

Dettagli

XIV Corso Residenziale

XIV Corso Residenziale Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Centro di Riferimento Regionale per il Diabete nell'adulto Direttore: Prof. Stefano Del Prato XIV Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail AMIROUCHENE ANGELOZZI NABIL Nabil.amiroucheneangelozzi@ospedaleniguarda.it Web Nazionalità Italiana Data di nascita 15-09-1981

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO DAL RI'

Curriculum Vitae di CLAUDIO DAL RI' Curriculum Vitae di CLAUDIO DAL RI' DATI PERSONALI nato a FAI DELLA PAGANELLA il 12-04-1953 Profilo breve Medico presso U.O. di Medicina D'Urgenza e Pronto Soccorso dell'ospedale S. Chiara Trento. Responsabile

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Zanai Rosanna C.so Garibaldi,9 89864 Spilinga (VV) Telefono +39 096365133 Cellulare +39 3277816989 E-mail Nazionalità rosanna.zanai@virgilio.it

Dettagli

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE 11 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

MAKE SENSE CAMPAIGN (17-21 settembre 2018)

MAKE SENSE CAMPAIGN (17-21 settembre 2018) LE INIZIATIVE NEI CENTRI A BARI Bari Ospedale Generale Regionale Francesco Miulli Strada Provinciale 127 Acquaviva Santeremo Km 4,100 70021 Acquaviva delle Fonti (BA) distribuzione materiale informativo

Dettagli

ELABORAZIONI: CPO - SCDU EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI (Università Piemonte Orientale, CPO-Piemonte e ASO Maggiore della Carità

ELABORAZIONI: CPO - SCDU EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI (Università Piemonte Orientale, CPO-Piemonte e ASO Maggiore della Carità TABELLA 1A. RICOVERI ONCOLOGICI IN PIEMONTE PER NEOPLASIA (ESCLUSI I TUMORI BENIGNI EXTRACRANICI) E REGIME DI RICOVERO. RESIDENTI IN PIEMONTE, 2006. (DM=DEGENZA MEDIA; GG=GIORNATE DI DEGENZA). REGIONE

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale MASTER UNIVERSITARIO di II LIVELLO in HOSPITAL INFECTION CONTROL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 VERBALE DELLA COMMISSIONE PER

Dettagli

1 6 II DIETISTICA 02/10/ II DIETISTICA 02/10/ II INFERMIERISTICA ASL TO2 02/10/2017

1 6 II DIETISTICA 02/10/ II DIETISTICA 02/10/ II INFERMIERISTICA ASL TO2 02/10/2017 RICHIESTE DI TRASFERIMENTO AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO PER L A.A. 2017/18 PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE DI CUI ALL AVVISO PUBBLICATO CON D.D. N. 2380 DEL 17/07/2017, INTEGRATO CON D.D.

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI IV Corso Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 1-2 aprile 2011 Verona, Grand Hotel C.so Porta Nuova 105 Venerdì

Dettagli

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di GENOVA Università degli Studi di GENOVA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Tossicologia medica (Cod.4018) Sede: Via de' Toni, 2 16132 - GENOVA (GE) Tel: 010 3537235 Fax: 010 3537352 STANDARD SPECIFICI

Dettagli

Anno Accademico Università LIUC Carlo Cattaneo 22, Corso Matteotti Castellanza Varese

Anno Accademico Università LIUC Carlo Cattaneo 22, Corso Matteotti Castellanza Varese CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAZZAGLIA MARIA SILVIA Luogo e data di nascita Città di Castello PG il 19 DICEMBRE 1969 Residenza via Appennini, 157 Milano 20151 Recapiti 3298603768 s.pazzaglia@policlinico.mi.it

Dettagli

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive [ Meeting] Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive, 10 aprile 2017 [Programma] Lunedì, 10 aprile 8.20 Introduzione Franco Bazzoli Nutrizione e microbiota intestinale Moderatori: Maria

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: MIP DSCT 1101

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: MIP DSCT 1101 CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE ANNO Codice: MIP DSCT 1101 Soggetto: MIP- POLITECNICO DI MILANO Sede edizione: MIP- POLITECNICO DI MILANO Via Lambruschini,

Dettagli

Razionale dell evento

Razionale dell evento Razionale dell evento L Accademia dei Direttori vuole essere un evento unico nel suo genere, occasione d incontro dei Direttori di Medicina d Emergenza Urgenza; lo scopo è condividere i problemi e individuare

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Simonetta Nobile. Nobile Simonetta

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Simonetta Nobile. Nobile Simonetta ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Simonetta Nobile INFORMAZIONI PERSONALI Nobile Simonetta Nome Data di nascita 29/10/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Farmacista

Dettagli

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Otranto, 18-00192 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it PATOLOGIE

Dettagli

Congresso Nazionale ISDE Italia 2016

Congresso Nazionale ISDE Italia 2016 Congresso Nazionale ISDE Italia 2016 Felice Vitullo 1,2, Katiuscia Di Biagio 3, Antonia Petrucci 4, Paolo Di Bartolomeo 2, Paolo Crosignani 5, Patrizia Gentilini 5, Paola Zambon 5, Bartolomeo Terzano 5,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Panziera Fiorenzo Data di nascita 13/07/1954 Qualifica Dirigente Ingegnere direttore di struttura complessa Amministrazione AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 - LEGNAGO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTA FRANCIOSA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTA FRANCIOSA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ROBERTA FRANCIOSA Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Frequenta la scuola elementare De

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

3 Modulo dell VIII Corso A S C Febbraio 2009 Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) P RO G R A M M A

3 Modulo dell VIII Corso A S C Febbraio 2009 Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) P RO G R A M M A Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo

Dettagli

Milano, 1-2 Dicembre 2017 Humanitas Research Hospital - Via Manzoni 56, Rozzano (MI)

Milano, 1-2 Dicembre 2017 Humanitas Research Hospital - Via Manzoni 56, Rozzano (MI) RICERCA FUTURO OPPORTUNITÀ MEDICO X CONGRESSO NAZIONALE PAZIENTE Milano, 1-2 Dicembre 2017 Humanitas Research Hospital - Via Manzoni 56, Rozzano (MI) RAZIONALE La continua ricerca delle strategie di appropriatezza

Dettagli

Percorso di Formazione A Distanza: HIV THERAPY: BACK TO THE FUTURE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Percorso di Formazione A Distanza: HIV THERAPY: BACK TO THE FUTURE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO MOD14-04 Percorso di Formazione A Distanza: HIV THERAPY: BACK TO THE FUTURE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO RAZIONALE L introduzione dalla HAART ha drasticamente cambiato la prognosi

Dettagli

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva Breve curriculum vitae della Prof.ssa Rosalia Maria RAGUSA Posizione accademica: Dirigente medico a tempo indeterminato Direzione Medica di Presidio Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico V. Emanuele

Dettagli

Curriculum Vitae STEFANO VALLONE. Informazioni personali Nome / Cognome. Via Segantini 16, 40133, Bologna, Italia

Curriculum Vitae STEFANO VALLONE. Informazioni personali Nome / Cognome. Via Segantini 16, 40133, Bologna, Italia Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome STEFANO VALLONE Indirizzo E-mail Settore professionale Cittadinanza Via Segantini 16, 40133, Bologna, Italia ste.vallone@virgilio.it Dirigente Medico

Dettagli

TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO

TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO TABELLA 1A. RICOVERI ONCOLOGICI IN PIEMONTE PER NEOPLASIA (ESCLUSI I TUMORI BENIGNI EXTRACRANICI) E REGIME DI RICOVERO. RESIDENTI IN PIEMONTE, 2008. (DM=DEGENZA MEDIA; GG=GIORNATE DI DEGENZA). REGIONE

Dettagli

IMAGE SAFELY. Con il patrocinio del Ministero della Salute

IMAGE SAFELY. Con il patrocinio del Ministero della Salute IMAGE SAFELY Direttiva Euratom 59/2013: Consapevolezza e gestione della dose in Tomografia Computerizzata (TC) Con il patrocinio del Ministero della Salute Roma, 27 Ottobre 2017 Auditorium Ministero della

Dettagli

Le malattie neuromuscolari in età evolutiva: siamo pronti per le nuove terapie?

Le malattie neuromuscolari in età evolutiva: siamo pronti per le nuove terapie? Torino e Provincia Federazione Italiana Medici Le malattie neuromuscolari in età evolutiva: siamo pronti per le nuove terapie? TORINO, 15 GIUGNO 2019 Comitato scientifico tiziana Mongini Responsabile SS

Dettagli

DIAGNOSTICA DEL CHILD ABUSE AND NEGLECT

DIAGNOSTICA DEL CHILD ABUSE AND NEGLECT Corso di perfezionamento, 4 edizione 2017/2018 DIAGNOSTICA DEL CHILD ABUSE AND NEGLECT coordinatore Prof.ssa Cristina Cattaneo Il corso si svolge nella SALA RIUNIONI, 1 piano, Dipartimento di Scienze Biomediche

Dettagli

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57 Institutes Posted by Italy - 2010/11/01 11:57 http://ealm.apf.it/ealm/images/italyinst.jpg :arrow: Ancona Università Politecnica delle Marche Sede di Medicina Legale /images/img-maz/loghi/ancona.jpg :arrow:

Dettagli

Strumenti di valutazione del rischio in ambito pediatrico ospedaliero. Da Rin Della Mora Roberta

Strumenti di valutazione del rischio in ambito pediatrico ospedaliero. Da Rin Della Mora Roberta Strumenti di valutazione del rischio in ambito pediatrico ospedaliero Da Rin Della Mora Roberta STRUMENTI CITATI IN LETTERATURA Graf PIF CHAMPs Humpty Dumpty Fall Scale Cumming s Scale CNMC (Children s

Dettagli

L umanizzazione degli spazi di cura

L umanizzazione degli spazi di cura MINISTERO DELLA SALUTE L umanizzazione degli spazi di cura arch. Gianluca Darvo TESIS TESIS Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per la sanità Università degli Studi di Firenze responsabile

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità Evento Formativo ECM LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità 11 e 12 dicembre 2008 Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova RAZIONALE Il progetto

Dettagli

Università degli Studi di Università di Ferrara

Università degli Studi di Università di Ferrara Allegato 1. Offerta formativa di Corsi per l acquisizione del titolo universitario di Dottore di ricerca in apprendistato di alta formazione e di ricerca, ai sensi dell art.5 del D.Lgs. 167/2011 e art.30

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali E-mail Cittadinanza Data di nascita antonio.ferrero@unito.it italiana 20 maggio 1959 Torino Occupazione Dirigente Medico S.C. Cardiologia ASL TO5. Responsabile

Dettagli

Prospettive in Nefrologia

Prospettive in Nefrologia SEZIONE DI NEFROLOGIA DIRETTORE Giovanni M. Frascà Prospettive in Nefrologia Ancona, 4 marzo 2017 AULA MONTESSORI Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Via Tronto 10/A Torrette

Dettagli

Specialista in Cardiochirurgia

Specialista in Cardiochirurgia Dott. Fabrizio Settepani Specialista in Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Ruolo attuale Aiuto Area Medica Cardiochirurgo Aree mediche di

Dettagli

L IMPORTANZA della L importanza dell organizzazione. ORGANIZZAZIONE nelle reti specialistiche:

L IMPORTANZA della L importanza dell organizzazione. ORGANIZZAZIONE nelle reti specialistiche: L IMPORTANZA della L importanza dell organizzazione ORGANIZZAZIONE nelle reti specialistiche: nelle RETI SPECIALISTICHE: lo STEMI Lo S T E M I Sebastiano Marra, FESC Direttore SEBASTIANO Dipartimento Cardiovascolare

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

MAKE SENSE CAMPAIGN (17-21 settembre 2018)

MAKE SENSE CAMPAIGN (17-21 settembre 2018) LE INIZIATIVE NEI CENTRI A BARI Bari Ospedale Generale Regionale Francesco Miulli Strada Provinciale 127 Acquaviva Santeremo Km 4,100 70021 Acquaviva delle Fonti (BA) Dal 17 al 21 settembre distribuzione

Dettagli

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO Responsabile Scientifico: Prof. Domenico Di Lallo Programmazione della Rete Ospedaliera

Dettagli

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici 1 dicembre 2017 Mariano IV Palace Hotel ORISTANO Destinatari: Professione: Medico Chirurgo; Discipline; Anestesia e Rianimazione, Direzione

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Presentazione generale Committente: Progettisti: Azienda Ospedaliera Regione

Dettagli

Progressi terapeutici ed accesso all assistenza sanitaria nella sclerosi multipla in Italia

Progressi terapeutici ed accesso all assistenza sanitaria nella sclerosi multipla in Italia Progressi terapeutici ed accesso all assistenza sanitaria nella sclerosi multipla in Italia Con il contributo incondizionato di Con il patrocinio di 9 Maggio 2016 ore 14.00-19.30 BIBLIOTECA DEL SENATO

Dettagli

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche Professore associato anna.marchese@unige.it +39 01020951247 Istruzione e formazione 1990 Laurea in Scienze Biologiche 110/110 e lode 1996 Dottorato di ricerca in Scienze Microbiologiche 1999 Specializzazione

Dettagli

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO Venerdì 3 Maggio 2019 9:00-18:30 Sabato 4 Maggio 2019 9:00-17:30 Sede: Centri Odontoiatrici

Dettagli

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Ore: 08:30 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti Ore 09:15 Presentazione

Dettagli

Io in Humanitas. Dott. Giovanni Lughezzani. Specializzazione. Ruolo. Specialista in Urologia. Assistente. Unità operativa Urologia e Andrologia

Io in Humanitas. Dott. Giovanni Lughezzani. Specializzazione. Ruolo. Specialista in Urologia. Assistente. Unità operativa Urologia e Andrologia Dott. Giovanni Lughezzani Specialista in Urologia Ruolo Io in Humanitas Unità operativa Urologia e Andrologia Ruolo in Ospedale Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse diagnosi e stagnazione

Dettagli

GIORNO /03/2019 LUN

GIORNO /03/2019 LUN DIPARTIMENTO DI CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE CORSO DI Laurea Triennale in Scienze Biologiche ANNO ACCADEMICO 2018/19 I ANNO II dal 4 Marzo al 15 giugno 2019 ATTENZIONE VERIFICARE PERIODICAMENTE GLI

Dettagli

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001) Rete Malattie Rare Partecipanti Maja Di Rocco,Coordinatore (IRCSS Gaslini) Giuliano Lo Pinto (E.O. Galliera) Gianluigi Mancardi (Clinica Neurologica Universita di Genova /ASL SanMartino Coinvolgimento

Dettagli

L evoluzione dell Ingegneria Clinica

L evoluzione dell Ingegneria Clinica Tecnico Biomedico ed Ingegnere Clinico: professioni che evolvono Giornate di aggiornamento organizzate con il patrocinio di alla professione di tecnico biomedico/ingegnere clinico Gabriella Balestra Politecnico

Dettagli

ARCH. MAURO STRATA: ELENCO PRINCIPALI INTERVENTI PROGETTATI. importi rivalutati a marzo

ARCH. MAURO STRATA: ELENCO PRINCIPALI INTERVENTI PROGETTATI. importi rivalutati a marzo IMPORTO DEGLI INTERVENTI DELLA CLASSE E CATEGORIA c e/o d (prevalente ai sensi di legge): OPERE ARCHITETTONICHE numero intervento committente natura del svolto il totale 46.620.58 totale - Adeguamento

Dettagli

!!"#$##% &' & ()& &*+&,(-) &&). / 0&)&&+*)& #11$%

!!#$##% &' & ()& &*+&,(-) &&). / 0&)&&+*)& #11$% !!"#$##% &' & ()& &*+&,(-) &&). / 0&)&&+*)& #11$% Frequenta la scuola elementare De Fassi di Borgaro Torinese dal 1981 al 1986. Frequenta la Scuola Media Carlo Levi dal 1986 al 1989. Si diploma Perito

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Dott. Fabio Mazzeo E-mail fabio.mazzeo@meyer.it Cittadinanza Italiana Sesso Settore professionale Maschile Medico chirurgo - Oftalmologo

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO APPROCCIO IN OSTEOPATIA PEDIATRICA MODELLO SIOP - AOU MEYER FIRENZE SCUOLA ITALIANA OSTEOPATIA PEDIATRICA

CORSO TEORICO-PRATICO APPROCCIO IN OSTEOPATIA PEDIATRICA MODELLO SIOP - AOU MEYER FIRENZE SCUOLA ITALIANA OSTEOPATIA PEDIATRICA CORSO TEORICO-PRATICO APPROCCIO IN OSTEOPATIA PEDIATRICA MODELLO SIOP - AOU MEYER FIRENZE SCUOLA ITALIANA OSTEOPATIA PEDIATRICA RELATORE Dott. FT Tommaso Ferroni DO MROI e Osteopata Pediatrico DPO 29-30

Dettagli

Oggi da Brescia parte Come, campagna di formazione sul trattamento del dolore nei pazienti anziani

Oggi da Brescia parte Come, campagna di formazione sul trattamento del dolore nei pazienti anziani RASSEGNA STAMPA aggiornata al 29 Maggio 2012 Rassegna stampa DOMENICA GIORNATA DEL SOLLIEVO E DOMANI DA BRESCIA PARTE COME, CAMPAGNA DI FORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEI PAZIENTI ANZIANI Brescia,

Dettagli

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ORGANO PARITETICO DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ASSISTENZA RICERCA DIDATTICA COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE AREA PROFESSIONI SANITARIE AREA DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE

Dettagli

Int e rv e nto FI P A V Gi u gn o 201 1

Int e rv e nto FI P A V Gi u gn o 201 1 ATTIVITA SVOLTA A.S. 2010/2011 Settembre Visita nelle scuole per verifica struttura palestra e mezzi disponibili Strutturazione programma di lavoro Ottobre Strutturazione orario Somministrazione tests

Dettagli

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione I dati del Piemonte Roberto Gnavi, Graziella Bruno ASL 5, Servizio Regionale di Epidemiologia Università di Torino, Dipartimento di

Dettagli

Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro normativo

Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro normativo COMITATO INTERPROFESSIONALE DEGLI ORDINI E COLLEGI DELL AREA TECNICA DELLA REGIONE UMBRIA 8 maggio 2012 - seminario La progettazione della sicurezza ampliata Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Venerdì, 23 giugno 2017 9.30 Registrazione partecipanti 10.00 Introduzione

Dettagli

II UPDATE IN IMMUNOLOGIA

II UPDATE IN IMMUNOLOGIA Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana U.O.C. di Oncologia e Ematologia Oncologica Pediatrica Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive, Regione

Dettagli

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA [ Corso Residenziale ] IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia, 23 maggio 2017 [ Programma preliminare ] Martedì, 23 maggio 09.30 Registrazione 09.45 Introduzione

Dettagli

Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014

Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014 Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014 GRUPPI DI STUDIO 1 VALUTAZIONE PREOPERATORIA E SELEZIONE DEL PAZIENTE CANDIDABILE A VATS LOBECTOMY (VL) 4 VALUTAZIONE FUNZIONALE E QOL DOPO VL Istituto Clinico

Dettagli

Int e rv e nto FI P A V No ve mb re 2010

Int e rv e nto FI P A V No ve mb re 2010 ATTIVITA SVOLTA A.S. 2010/2011 Settembre Visita nelle scuole per verifica struttura palestra e mezzi disponibili Strutturazione programma di lavoro Ottobre Strutturazione orario Somministrazione tests

Dettagli

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi Sede del Corso: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE PAPA GIOVANNI XXIII UOC IMMUNOEMATOLOGIA

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vella Barbara ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vella Barbara ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vella Barbara ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 06/01/2010 ad oggi: Dal 01/01/2002 al 06/01/2010: CPSI dipendente a tempo indeterminato presso Pronto Soccorso Front

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTEO STOCCO Telefono ufficio 039/2384201 Fax ufficio 039/2384266 E-mail istituzionale direttore.dirgen@aslmb.it

Dettagli

Curriculum Vitae di ALBERTO SENO

Curriculum Vitae di ALBERTO SENO Curriculum Vitae di ALBERTO SENO TITOLI DI STUDIO 14-12-1993 Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Padova - Istituto di Anestesiologia e Rianimazione 10-11-1989

Dettagli

Dipartimento di Scienze Pediatriche, Divisione Neonatologica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, CD della Società Italiana di Pediatria

Dipartimento di Scienze Pediatriche, Divisione Neonatologica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, CD della Società Italiana di Pediatria PROF. LUIGI CATALDI Dipartimento di Scienze Pediatriche, Divisione Neonatologica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, CD della Società Italiana di Pediatria L IMPEGNO DEI PEDIATRI SUL FRONTE DELLE

Dettagli

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014 L EMATOLOGO INCONTRA L ONCOLOGO. PERCORSI ASSISTENZIALI CONDIVISI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI CORRELATI AI TRATTAMENTI ONCOLOGICI Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di

Dettagli

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP HOTEL BRUFANI PALACE 18 NOVEMBRE 2015 Il tromboembolismo venoso (TEV) che comprende la trombosi venosa profonda (TVP) e l embolia polmonare (EP)

Dettagli

Sassari, 25 e 26 settembre 2008 Il polo pediatrico Meyer-Firenze Ioletta Pannocchia Amministratore Progetti ricerche e formazione

Sassari, 25 e 26 settembre 2008 Il polo pediatrico Meyer-Firenze Ioletta Pannocchia Amministratore Progetti ricerche e formazione Sassari, 25 e 26 settembre 2008 Il polo pediatrico Meyer-Firenze Ioletta Pannocchia Amministratore Progetti ricerche e formazione Alcuni dati Cronologia: Concorso 1998 Inizio cantiere: 2000 Fine lavori:

Dettagli

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale FEDERICA MEOLI DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO Nata a Roma l 8 Settembre 1971 Residente a Roma in Via Appia Nuova, 288-00183 Roma E-mail: f.meoli@libero.it Tel.: 06/7011875 Cell.: 366 2845398 2005 Dottore

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992 CURRICULUM VITAE LUCIANA MASCIA Nata a Bari il 4 Marzo 1968. Sposata con Vito Marco Ranieri il 15/4/1993 TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI - Maturità classica, Liceo O. Flacco: Bari 1986 - Laurea in Medicina

Dettagli

CURRICULUM VITAE ANTONINO CASSISI

CURRICULUM VITAE ANTONINO CASSISI CURRICULUM VITAE Di ANTONINO CASSISI Data di Nascita 18/04/1959 Luogo di Nascita S. Pier Niceto (Me), Italia FORMAZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Messina 25 Ottobre 1985 Esame di Stato

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli