I calcolatori nel Laboratorio di Fisica del primo anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I calcolatori nel Laboratorio di Fisica del primo anno"

Transcript

1 I calcolatori nel Laboratorio di Fisica del primo anno

2 I calcolatori nei quattro laboratori Lab1a: un calcolatore per banco. Sono i più vecchi e quelli che dovranno esser cambiati per primi. Lab1b: un calcolatore per banco. Hanno un età intermedia. Possono durare ancora per un po. Lab1c: un calcolatore per banco. Sono i più recenti e possono durare ancora per diversi anni. Lab1d: sono i calcolatori che servono a fare la misura sul tavolo ad aria. Ora si stanno cambiando.

3 Lab1 a

4 Processore : Intel Pentium III MHz RAM : 65 MB Disco : 6.5 GB I/O: Floppy, CD, USBx2 S.O. a - Windows 98 C: 800MB D: 1200MB b - Unix (Linux Red Hat kernel ) swap 265 MB - / 2.6 GB - /home 1.4 GB Rete: x - labbx.lab (x=1-8)

5 Lab1 b

6 Processore : Intel Celeron MHz RAM : 128 MB Disco : 20 GB I/O: Floppy, CD, USBx2 S.O. a - Windows 2000 Professional C: 4.7 GB E: 1.9 GB b - Unix (Linux Red Hat kernel ) swap 400 MB - / 5 GB - /home 3.9 GB c - free 3 GB Rete: x - labcx.lab (x=1-8)

7 Lab1 c

8 Processore : AMD Athlon - 2 GHz RAM : 256 MB Disco : 81.9 GB I/O: Floppy, CD, USBx4 S.O. a - Windows 2000 Professional C: 5.8 GB E: 1.86 GB F: 1.25 GB b - Unix (Linux Red Hat kernel ) swap 800 MB - / 5 GB - /home 4 GB c - free 58 GB Rete: x - labdx.lab (x=1-8)

9 Sulle macchine con Unix o Windows Professional l account utente ha nome studente con password laboratorio La stampante di rete ha il nome hp.lab e, nei sistemi Windows, è la stampante default.

10 La rete interna dei laboratori

11 I laboratori del primo e secondo anno sono quasi tutti inseriti in una rete locale (intranet) scollegata dalla rete del dipartimento. Gli indirizzi IP delle macchine sono della forma xxx e i nomi simbolici sono tutti del tipo labxy.lab La rete possiede un nameserver, una (+ una seconda in un prossimo futuro) stampante. Non esiste, almeno per ora, un gateway verso l esterno. Il nameserver ha nome simbolico labns.lab e indirizzo IP La stampante odierna ha nome hp.lab e indirizzo IP

12 La stampante di rete dei laboratori

13 La stampante è una stampante laser HP B/W Postscript a 1200 dpi. Non consente fronte-retro. Nel caso che sia indispensabile l uso del colore rivolgersi agli esercitatori. Dato che la stampante è una stampante collettiva per tutti gli studenti dei laboratori 1 e 2 e di parte di quelli 3 e 4, gli utenti sono tutti pregati di stampare solo l indispensabile e di non lasciare le loro stampe nella stampante ma di ritirar le al più presto possibile.

14 Esperienze che usano il calcolatore Misure sul piano inclinato Pendolo quadrifilare Moto di un volano Moto sul tavolo ad aria Oscillatori accoppiati Misure sui gas

15 Piano inclinato

16

17 Particolare dei traguardi ottici

18 Al momento attuale le misure sul piano inclinato vengono fatte con un programma DOS (pi.exe) che può funzionare solo sotto Windows 98. I programmi per fare le misure sotto Unix- Linux sono attualmente in sviluppo.

19 Misura sul moto di un volano

20

21 Al momento attuale le misure sul moto del volano vengono fatte con un programma DOS (volano) che può funzionare solo sotto Windows 98. I programmi per fare le misure sotto Unix-Linux sono attualmente in sviluppo, anche se il moto e la sua misura avvengono con modalità che rendono molto problematica l interpretazione dei risultati. Nel futuro si prevede di cambiare radicalmente il modo di acquisire la misura.

22 Misure sul pendolo

23

24 Al momento attuale le misure sul moto del pendolo vengono fatte con un programma DOS (pendolo) che può funzionare solo sotto Windows 98. I programmi per fare le misure sotto Unix- Linux sono attualmente in sviluppo: in questo caso i problemi accennati prima per il volano sono drasticamente minori. Comunque anche per questa misura si prevede di cambiare radicalmente il modo di procedere.

25 Misure di dinamica sul tavolo ad aria

26

27

28 Le misure sul tavolo ad aria si possono fare in maniera molto efficiente mediante un sistema chiamato Vscope. Questo sistema è basato sulla misura del tempo di volo di un segnale ultrasonoro inviato dalla pedina che si muove sul tavolo a tre stazioni di ricezione: il calcolatore in linea ricostruisce la posizione della pedina e la fornisce al calcolatore fuori linea che permette di scrivere in un file i risultati della misura o di mostrarli in tempo reale. Sfortunatamente la ditta che ha sviluppato il sistema è sparita e i componenti essenziali stanno lenta-mente degradando.

29 Durante l anno in corso si sta sviluppando anche un sistema di misura basato sulla acquisizione del moto via telecamera e seguente acquisizione delle posizioni via calcolatore. Questo sistema è molto promettente in quanto permette di misurare anche la rotazione intrinseca della pedina sul tavolo. Probabilmente quest anno le misure si faranno usando il Vscope superstite e la prima versione del sistema basato su telecamera che è stato acquistato ed è in prova adesso.

30 La telecamera che si userà ha una risoluzione 640x480 pixels ed è a colori: questo riduce parecchio la risoluzione della misura. Si può pensare che la risoluzione sarà qualcosa come due o tre millimetri, decisamente inferiore a quella permessa dal Vscope. Comunque, come vedremo poi da un esempio, la misura sarà abbastanza divertente e i risultati adeguati a studiare vari tipi di moto e di urti.

31 Esempio: un urto anelastico

32 Esempio: un urto quasi elastico

33 Pendoli accoppiati e forzati

34 Questo sistema è stato costruito alcuni anni fa e permettere di analizzare il moto di uno o due pendoli che possono essere accoppiati e/o forzati. La misura si fa usando una lettura potenziometrica di tensione legata al fatto che i pendolini hanno una punta immersa in una vaschetta piena di liquido ad alta resistenza elettrica. L acquisizione su calcolatore si fa usando l ingresso line della scheda audio di cui ora ogni calcolatore è fornito. Il sistema è ingegnoso ma non è l ideale per la misura. Probabilmente verrà sostituito da una acquisizione digitale diretta nel prossimo futuro.

35 Misure sui gas

36

37 Questa esperienza è l ultima, in ordine di tempo, ad essere stata sviluppata nel nostro dipartimento. Quest anno viene portata a modulo 8. E stata sviluppata in due versioni: la prima fatta specificamente per trasformazioni isoterme (cioè con il gas fortemente accoppiato con l esterno) e la seconda specificamente fatta per trasformazioni adiabatiche (alto isolamente termico del gas dall esterno). Si tratta di una misura abbastanza complessa ma di grande soddisfazione: permette ad esempio di misurare abbastanza bene la costante universale dei gas (R) ed alcune caratteristiche dei calori specifici.

38 Data la sua complessità verrà descritta in dettaglio in una lezione che verrà fatta prima del suo svolgimento in laboratorio. L acquisizione viene fatta usando una strumentazione molto moderna e usando un software (Labview) che viene largamente adoperato in tutti i laboratori scientifici del dipartimento oltre che in moltissimi laboratori scientifici e/o tecnologici di tutto il mondo. Anche questo software verrà descritto nella lezione introduttiva che avverrà prima dello svolgimento della misura in laboratrorio.

39

40

41

Quaderni per l'uso di computer

Quaderni per l'uso di computer Quaderni per l'uso di computer con sistemi operativi Linux Ubuntu 0- INSTALLAZIONE a cura di Marco Marchetta Dicembre 2012 1 HARDWARE MASTERIZZATORE CD - DVD (*) (*) Requisiti minimi richiesti da da Ubuntu

Dettagli

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche Laboratorio di Reti Locali e Geografiche A.A. 2008/2009 Walter Cerroni Il corso Complemento pratico/applicativo dei corsi dell area di Reti di Telecomunicazioni Obiettivo: effettuare esperienze didattiche

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Meccanica e Termodinamica Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

HP DESKJET 3000. Funzioni

HP DESKJET 3000. Funzioni HP DESKJET 3000 La stampante a getto d'inchiostro a colori HP Deskjet serie 3000 è progettata per clienti molto impegnati, come utenti che portano il lavoro a casa e quindi apprezzano la possibilità di

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Garman s.r.l. M1120n MFP: porta di rete Ethernet 10/100Base-T, USB Hi-Speed (compatibile le specifiche USB 2.0)

Garman s.r.l. M1120n MFP: porta di rete Ethernet 10/100Base-T, USB Hi-Speed (compatibile le specifiche USB 2.0) HP M 1120 MFP Maggiore produttività con questo dispositivo HP LaserJet MFP veloce, affidabile e facile da usare, che offre funzionalità di stampa, copia e scansione ad un prezzo assolutamente conveniente.

Dettagli

II Esercitazione: S.O. & Fortran 77

II Esercitazione: S.O. & Fortran 77 II Esercitazione: S.O. & Fortran 77 Francesco Battista Corso di Calcolo Numerico 1 DIMA, Sapienza University of Rome, Italy February 9, 2014 Argomenti trattati 1 Brevi cenni sulle architetture informatiche

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15 Indice Grandezze fisiche... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Misura e unità di misura... 13 1.3 Equazioni dimensionali... 15 Elementi di calcolo vettoriale... 17 2.1 Introduzione... 17 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

TOOLS for CI2 V1.6.3 per Mac Note di rilascio

TOOLS for CI2 V1.6.3 per Mac Note di rilascio TOOLS for CI2 V1.6.3 per Mac Note di rilascio TOOLS for CI2 V1.6.3 per Mac include i seguenti programmi. - V1.6.3 - Steinberg CI2 Extension V1.2.0 Contenuto Requisiti di sistema per il software Revisioni

Dettagli

La macchina di Von Neumann. Esecuzione di un programma: instruction fetch. Esecuzione di un programma. Architettura di un elaboratore

La macchina di Von Neumann. Esecuzione di un programma: instruction fetch. Esecuzione di un programma. Architettura di un elaboratore Architettura di un elaboratore Ciclo fondamentale della macchina di Von Neumann Uno sguardo ai PC Oltre Von Neumann? La macchina di Von Neumann Lo schema della macchina di Von Neumann, modello sul quale

Dettagli

Opensuse cenni storici

Opensuse cenni storici Opensuse cenni storici SUSE è stata fondata nel tardo 1992 come UNIX Consulting Group che rilasciava regolarmente pacchetti software che includevano SLS e Slackware, inoltre stampava manuali UNIX/Linux.

Dettagli

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Cosa vedremo: Funzionalità dei sistemi operativi Bootstrap Stato utente e stato supervisore Componenti di un Sistema Operativo Cos è un sistema

Dettagli

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Cos'è Dell PowerEdge T20? Dell PowerEdge T20 è un server entry-level con un unico processore progettato per i piccoli uffici e gli utenti privati

Dettagli

Xerox 700 Digital Color Press con Integrated Fiery Color Server. Guida introduttiva

Xerox 700 Digital Color Press con Integrated Fiery Color Server. Guida introduttiva Xerox 700 Digital Color Press con Integrated Fiery Color Server Guida introduttiva 2008 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e configurazione CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice...

Dettagli

[INFORMATICA: GENERALITA ]

[INFORMATICA: GENERALITA ] 1^ parte Corso di TECNOLOGIA scuola sec. di primo grado Prof. Giovanni Lucchin [INFORMATICA: GENERALITA ] Informatica Information Technology (Tecnologia dell'informazione) La I.T. nasce dall'integrazione

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

IL TUTOR. Alessio Guerri

IL TUTOR. Alessio Guerri IL TUTOR Alessio Guerri e-mail: aguerri@deis.unibo.it Tel. 051 20 93890 Ricevimento In ufficio su appuntamento (Lab2) In laboratorio, dopo le esercitazioni 1 IL LABORATORIO Perché il laboratorio? Alcune

Dettagli

ALLEGATO Prerequisiti Tecnici

ALLEGATO Prerequisiti Tecnici Di seguito sono riportate le specifiche tecniche di funzionamento riferite all ambiente operativo per l utilizzo del software applicativo ProgettoEnte. Il rispetto da parte del Cliente di tali specifiche

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

TOOLS for CI2 V1.6.5 per Windows Note di rilascio

TOOLS for CI2 V1.6.5 per Windows Note di rilascio TOOLS for CI2 V1.6.5 per Windows Note di rilascio TOOLS for CI2 V1.6.5 per Windows include i seguenti programmi. - V1.6.5 - Steinberg CI2 Extension V1.1.0 Contenuto Requisiti di sistema per il software

Dettagli

Sistema operativo: Introduzione

Sistema operativo: Introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011 Sistema operativo: Introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 3 L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Raccolta dati wireless in libertà

Raccolta dati wireless in libertà Raccolta dati wireless in libertà 02 Con Nylux non ci sono limiti. 03 Sistemi operativi in continuo cambiamento? Problemi di incompatibilità? Costi pesanti per l'adeguamento? Oggi Nylux vi libera da un

Dettagli

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012 791522 Alessandro Brusò Installazione di una piattaforma Linux Server LDAP File Server Domain Controller 2 1 1 2 3 Analisi Creazione del server virtuale Installazione e configurazione dei servizi 3 Analisi

Dettagli

Fiery Server per igen3. Guida introduttiva

Fiery Server per igen3. Guida introduttiva Fiery Server per igen3 Guida introduttiva 2007 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Xerox EX Print Server, Powered by Fiery, per Xerox 700 Digital Color Press. Guida introduttiva

Xerox EX Print Server, Powered by Fiery, per Xerox 700 Digital Color Press. Guida introduttiva Xerox EX Print Server, Powered by Fiery, per Xerox 700 Digital Color Press Guida introduttiva 2008 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Conoscenze UdA Osservare, descrivere ed analizzare

Dettagli

Streaming Video con Adobe Flash Media Server. Configurazione ed utilizzo

Streaming Video con Adobe Flash Media Server. Configurazione ed utilizzo Streaming Video con Adobe Flash Media Server Configurazione ed utilizzo Introduzione Struttura centralizzata per la distribuzione dei contenuti Encoding decentrato nel client che esegue l'upload Basato

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Il Comitato Tecnico Permanente, istituito presso il Ministero dell Interno con DM 20.3.2003, nella seduta del 31 luglio 2007, ha approvato la lista dei requisiti minimi hardware e software delle stazioni

Dettagli

Stampante HP Color LaserJet Professional serie CP5225

Stampante HP Color LaserJet Professional serie CP5225 Scheda dati Professional serie Questa stampante a colori A3 da scrivania versatile ed economica soddisfa tutte le esigenze di stampa aziendale a colori, dalle cartoline ai documenti di grande formato.

Dettagli

Provincia di Cremona

Provincia di Cremona Provincia di Cremona PROT. N. 2004/240.840 Centro di responsabilità: AREA 4 AMBIENTE/ECOL. DETERMINAZIONE N. 2.047 DEL 10/12/2004 Oggetto CENTRO DI CARTOGRAFIA AMBIENTALE - FORNITURA HARDWARE. Riferimenti

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO-COMPARATIVA FRA LE CONVENZIONI CONSIP E INTERCENT-ER PER LA FORNITURA DI PC NOTEBOOK (PORTATILI) E SERVIZI CONNESSI

VALUTAZIONE TECNICO-COMPARATIVA FRA LE CONVENZIONI CONSIP E INTERCENT-ER PER LA FORNITURA DI PC NOTEBOOK (PORTATILI) E SERVIZI CONNESSI VALUTAZIONE TECNICO-COMPARATIVA FRA LE CONVENZIONI CONSIP E INTERCENT-ER PER LA FORNITURA DI PC NOTEBOOK (PORTATILI) E SERVIZI CONNESSI Il 15 marzo 2006 è stata pubblicata la convenzione Consip relativa

Dettagli

Samsung N210 e N220 Plus: prezzo e caratteristiche tecniche - Notebook Italia

Samsung N210 e N220 Plus: prezzo e caratteristiche tecniche - Notebook Italia Samsung N210 Plus è un netbook con finitura Crystal White o Black Crystal, che non riporta alcuna differenza con il modello standard Samsung N210, ad eccezione di alcuni dettagli estetici. Per quanto riguarda,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti IC Don Milani Latina Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire

Dettagli

Installazione v18. Nuovo cadwork setup

Installazione v18. Nuovo cadwork setup Installazione v18 Nuovo cadwork setup Con la versione 18, la procedura d installazione di cadwork è stata completamente rivisitata. La nuova configurazione del Setup ci ha permesso di ottenere i seguenti

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010 Informatica 10 appunti dalla lezione del 16/11/2010 Memorie Dispositivi in grado di conservare al loro interno informazione per un intervallo di tempo significativo RAM chiavetta USB Hard disk CD/DVD SD

Dettagli

Strumenti per l analisi dati di plasmi di fusione in ambiente Linux AFS enea.it

Strumenti per l analisi dati di plasmi di fusione in ambiente Linux AFS enea.it Strumenti per l analisi dati di plasmi di fusione in ambiente Linux AFS enea.it G.Bracco Associazione Euratom-ENEA sulla Fusione, Frascati Introduzione (1) L analisi dei dati di FTU utilizza attualmente

Dettagli

Sistema operativo: Introduzione

Sistema operativo: Introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: IV SEZIONE A - Liceo Classico

Dettagli

Architetture hardware e software dei calcolatori

Architetture hardware e software dei calcolatori Architetture hardware e software dei calcolatori Sommario Definizione di sistema informatico Architettura hardware di un sistema informatico architettura di von Neumann Software: il sistema operativo architettura

Dettagli

PORTALE PER I NOTAI MANUALE Decoder 2D-Plus

PORTALE PER I NOTAI MANUALE Decoder 2D-Plus PORTALE PER I NOTAI MANUALE Decoder 2D-Plus Versione 1.0 SOMMARIO 1. Introduzione...3 2. Requisiti... 3 3. Come installare Decoder 2D-Plus... 3 4. La decodifica... 4 4.1. Decodifica da documento cartaceo...

Dettagli

Telematico Digitale. Note di Installazione

Telematico Digitale. Note di Installazione Telematico Digitale Note di Installazione Telematico Digitale INTRODUZIONE NOTE DI INSTALLAZIONE Rel. 1.0 Telematico Digitale si installa direttamente dall indirizzo URL della pagina scaricando uno specifico

Dettagli

P2WW ALZ0. ScanSnap PDF Converter for S500 V1.0 Guida dell operatore

P2WW ALZ0. ScanSnap PDF Converter for S500 V1.0 Guida dell operatore P2WW-2270-01ALZ0 ScanSnap PDF Converter for S500 V1.0 Guida dell operatore Come precauzione: Questo manuale descrive come usare lo ScanSnap PDF Converter. Assicurarsi di leggere questo manuale prima di

Dettagli

Mini Corso LUG Govonis. Installare GNU/Linux. Versione Slides: 1.0.1

Mini Corso LUG Govonis. Installare GNU/Linux. Versione Slides: 1.0.1 Installare GNU/Linux Versione Slides: 1.0.1 Autunno Inverno 2006 Installare GNU/Linux Linux non è più difficile da installare ed usare di qualunque altro sistema operativo Una buona percentuale di utenti

Dettagli

Sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato),

Sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), Informatica Generale Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:00-17:00 Orario e luogo di ricevimento: Sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), Marzo ed Aprile

Dettagli

Appunti di SISTEMI OPERATIVI

Appunti di SISTEMI OPERATIVI Appunti di SISTEMI OPERATIVI AVVERTENZE Questi appunti non vogliono essere degni sostituti di un buon libro di testo e hanno il solo scopo di aiutare gli studenti dei corsi di informatica che affrontano

Dettagli

Stampante HP Color LaserJet Professional serie CP5225

Stampante HP Color LaserJet Professional serie CP5225 Scheda dati Stampante HP Color LaserJet Professional serie CP5225 Questa stampante a colori A3 da scrivania versatile ed economica soddisfa tutte le esigenze di stampa aziendale a colori, dalle cartoline

Dettagli

SOMMARIO 1. Introduzione Requisiti Come installare Decoder 2D-Plus La decodifica...5

SOMMARIO 1. Introduzione Requisiti Come installare Decoder 2D-Plus La decodifica...5 SOMMARIO 1. Introduzione...3 2. Requisiti...3 3. Come installare Decoder 2D-Plus...3 4. La decodifica...5 4.1. Decodifica da documento cartaceo...5 4.2. Decodifica di una immagine di un timbro digitale

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi. Microsoft Windows Il Calcolatore Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore Anni 50 2008 1 2 Il Calcolatore Un calcolatore (computer) è un esecutore universale di programmi/algoritmi

Dettagli

Dell Inspiron 560/570: specifiche dettagliate

Dell Inspiron 560/570: specifiche dettagliate Dell Inspiron 560/570: specifiche dettagliate Questo documento fornisce informazioni utili per la configurazione, l'aggiornamento dei driver e l'aggiornamento del computer. NOTA: Le offerte variano da

Dettagli

Installazione di un sistema GNU/Linux

Installazione di un sistema GNU/Linux Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2010-2011 Operazioni preliminari Operazioni preliminari Backup di tutti i dati sulle partizioni Windows. Operazioni preliminari Backup di tutti i dati

Dettagli

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine termiche e frigoriferi Macchine termiche e frigoriferi Una macchina termica grazie ad una sequenza di trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina lavora su di un ciclo di trasformazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Il sistema operativo. Cultura Tecnologica di Progetto - Patente Informatica 2003. Andrea Massioli,, Davide Affaticati

Il sistema operativo. Cultura Tecnologica di Progetto - Patente Informatica 2003. Andrea Massioli,, Davide Affaticati Il sistema operativo Cultura Tecnologica di Progetto - Patente Informatica aa.. 2002-2003 2003 Andrea Massioli,, Davide Affaticati Hardware e Software La prima fondamentale distinzione che si deve fare

Dettagli

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0 Sesto S. Giovanni - 19 Maggio 2004 Div. elettronica DATAFLOW Rev.1.0 SW-HW:DATALINK SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI RILEVATI DALLA SCHEDA DI ACQUISIZIONE MANUALE PER L OPERATORE Versione software:

Dettagli

o studiare l architettura del calcolatore significa:

o studiare l architettura del calcolatore significa: Architettura del calcolatore o studiare l architettura del calcolatore significa: individuare ciascun componente del sistema comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente comprendere

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

La rilevazione delle attrezzature presenti Maria Teresa Bertani

La rilevazione delle attrezzature presenti Maria Teresa Bertani La rilevazione delle attrezzature presenti Maria Teresa Bertani Elaboratori disponibili per la didattica La tabella 36 presentata in questa pagina mostra il numero di computer disponibili per la didattica,

Dettagli

Input Elaborazione Output. Output. Componenti di elaborazione. Periferiche di. Periferiche di Input

Input Elaborazione Output. Output. Componenti di elaborazione. Periferiche di. Periferiche di Input Hardware e Software Hardware: : Tutti i componenti fisici del sistema di elaborazione (tutto ciò che si può toccare) Software: : Tutti i programmi installati nel nostro sistema di elaborazione Fasi di

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix?

LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix? LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix? G. Bracco bracco@frascati.enea.it, http://fusfis.frascati.enea.it/~bracco Le risorse Linux in ENEA INFO: Cluster FERONIA (Alpha) Cluster BW (x86) Nuovo cluster x86

Dettagli

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale.

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale. Anno scolastico 2016-17 CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale Data Alunno Contrassegnare con una X la risposta

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore I tipi di elaboratori Esistono due grandi classi di elaboratori: Elaboratori di uso generale (general-purpose computer) Elaboratori dedicati (special-purpose computer) Le classi

Dettagli

SCHEDA TECNICA. PROCEDURA Ambiente

SCHEDA TECNICA. PROCEDURA Ambiente Pag. 1 di 7 PROCEDURA Ambiente 1_TIPOLOGIA DI PRODOTTO Procedura Applicativo Logico X X Fisico X X 2_PROCEDURE COLLEGATE Procedura Versione Ordine installaz. Installazione Licenza HH Ambiente 05.09.07

Dettagli

Uno strumento Professionale Facile da utilizzare ecco perché:

Uno strumento Professionale Facile da utilizzare ecco perché: SUCCESSIONI TELEMATICHE La Dichiarazione di Successione deve essere presentata dagli Eredi, dai Chiamati all'eredità, dai Legatari entro 12 mesi dalla Data di Apertura della Successione che coincide, solitamente,

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX

HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX NB HP 630 A6F41EA 15,6" INTEL CEL. DC B815 HDD 500GB, RAM 2GB DDR3 VGA SHARED, BT LINUX, GRIGIO Tel: 333.8805881 HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX

Dettagli

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 30 Gennaio

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 30 Gennaio Corso di avvicinamento al Software Libero Lunedi 30 Gennaio Parte 1 Installare GNU/Linux Linux non e' piu' difficile da installare ed usare di qualunque altro sistema operativo Una buona percentuale di

Dettagli

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1 Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1 1 Nozioni preliminari 3 1.1 Definizioni fondamentali........... 3 1.2 Metodo scientifico (galileiano)........ 5 1.3 Sistema Internazionale............ 7 1.4 Sistema

Dettagli

SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA. Funzione stampa Funzione copia. SI solo per la sede centrale. Funzione scansione SISTEMA DI STAMPA. Tecnologia di stampa

SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA. Funzione stampa Funzione copia. SI solo per la sede centrale. Funzione scansione SISTEMA DI STAMPA. Tecnologia di stampa Funzione stampa Funzione copia Funzione fax Funzione scansione Tipologia di stampa Tecnologia di stampa Numero font inclusi Specifiche font Numero toner B/N Formato massimo supportato A2 A3 A4 A5 A6 B5

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Il Sistema Operativo Windows

Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows 1 Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. Mentre l accensione del PC si ottiene premendo

Dettagli

Metodi di acquisizione dati. Tema J. Stage Valentina Bellussi, Fabio Iannotti, Jelena Nikolic

Metodi di acquisizione dati. Tema J. Stage Valentina Bellussi, Fabio Iannotti, Jelena Nikolic Metodi di acquisizione dati Tema J Stage 2018 Valentina Bellussi, Fabio Iannotti, Jelena Nikolic Obiettivi Realizzazione di un sistema di acquisizione dati per segnali analogici nel range 0-5V Conversione

Dettagli

La macchina di Von Neumann. Esecuzione di un programma: instruction fetch. Esecuzione di un programma

La macchina di Von Neumann. Esecuzione di un programma: instruction fetch. Esecuzione di un programma La macchina di Von Neumann Lo schema della macchina di Von Neumann, modello sul quale si basano praticamente tutti i moderni computer è basato su quattro elementi fondamentali: Architettura di un elaboratore

Dettagli

Fornitura di sistemi per elaborazione e storage dati, stampanti e fotocopiatrici TOTALE BASE D ASTA DEL CAPITOLATO: ,00

Fornitura di sistemi per elaborazione e storage dati, stampanti e fotocopiatrici TOTALE BASE D ASTA DEL CAPITOLATO: ,00 Fornitura di sistemi per elaborazione e storage dati, stampanti e fotocopiatrici TOTALE BASE D ASTA DEL CAPITOLATO: 16.100,00 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA L Agenzia Provinciale per l Energia e l Ambiente

Dettagli

Introduzione all informatica. computer. computer. domenico saggese

Introduzione all informatica. computer. computer. domenico saggese Introduzione all informatica domenico saggese computer Una macchina per elaborare informazioni Generica Le informazioni sono tutte in forma di numeri (informazioni digitali) computer SOFTWARE HARDWARE

Dettagli

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA OFFERTA TECNICA DENOMINAZIONE: PARTITA IVA: N TELEFONICO: INDIRIZZO E-MAIL: Azione Titolo: Cod. Naz. Progetto ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA 0.8. Dotazioni tecnologiche

Dettagli

Come usare il DjVu. Cos'è DjVu

Come usare il DjVu. Cos'è DjVu Come usare il DjVu Cos'è DjVu Per preservare la qualità delle immagini e la leggibilità dei testi degli originali è necessario realizzare digitalizzazioni in alta definizione che tuttavia per il loro peso

Dettagli

Laboratorio di Informatica (a matematica)

Laboratorio di Informatica (a matematica) Laboratorio di Informatica (a matematica) schermo schermo stampante SERVER WMAT22 WMAT18 WMAT20 WMAT19 WMAT16 WMAT17 WMAT21 WMAT15 WMAT 10 WMAT9 WMAT8 WMAT7 WMAT6 WMAT?? WMAT13 WMAT14 WMAT12 server WMATT??

Dettagli

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k)

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k) Sistema Operativo programmi di sistema controllano e regolano il comportamento del calcolatore SOFTWARE SO programmi applicativi risolvono i più disparati problemi degli utenti Definizione di sistema operativo

Dettagli

TERMINALE INTELLIGENTE

TERMINALE INTELLIGENTE COS E UN COMPUTER? Dispositivo in grado di acquisire informazioni dall esterno, reagire alle stesse, e inviare informazioni dirette di nuovo all esterno Per elaborare le informazioni occorre un sistema

Dettagli

Fiery EX4112/4127. Guida introduttiva

Fiery EX4112/4127. Guida introduttiva Fiery EX4112/4127 Guida introduttiva 2007 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto in Avvisi

Dettagli

Offerta tecnica Allegato f):

Offerta tecnica Allegato f): OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D. LGS. 50/2016, IN FORMA TELEMATICA, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI DISPOSITIVI HARDWARE E PERSONAL COMPUTER

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:30-17:30

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:30-17:30 Informatica Generale Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:30-17:30 Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato), Dipartimento

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Filippo Sciarrone. Introduzione. Dispensa A-01 Settembre Laboratorio di Informatica. A-01 - Introduzione

Laboratorio di Informatica. Filippo Sciarrone. Introduzione. Dispensa A-01 Settembre Laboratorio di Informatica. A-01 - Introduzione Filippo Sciarrone Introduzione Dispensa A-01 Settembre 2005 1 Questionario Informativo All avvio del corso viene proposto un Questionario Informativo che ha i seguenti scopi: acquisire un quadro di conoscenza

Dettagli