ESCOOP strumento per il miglioramento continuo dei modelli di inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità psichica in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESCOOP strumento per il miglioramento continuo dei modelli di inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità psichica in Europa"

Transcript

1 CONGRESO FEAFES EMPLEO Empleando Salud Mental, diez años de compromiso 22 de Junio de CaixaForum Madrid ESCOOP strumento per il miglioramento continuo dei modelli di inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità psichica in Europa 1 Marco Sbarra Direttore di ESCOOP Cooperativa Sociale Europea

2 ORIGINE DELL IDEA ESCOOP è una Cooperativa Sociale Europea nata nel 2006 dall esigenza di consolidare le buone prassi acquisite dai soci nel campo della pianificazione e gestione di progetti Comunitari e di istituire uno strumento utile all ulteriore sviluppo di tale attività. Per fare questo, si è ritenuto necessario intensificare ed istituzionalizzare i rapporti e la stima reciproca tra soggetti operanti in maniera congiunta già da diversi anni in ambiti di interesse comune, in particolare in quello dell inclusione socio-lavorativa di persone appartenenti a categorie deboli. I rapporti tra i soci fondatori di ESCOOP si sono sviluppati grazie alla collaborazione realizzata nell ambito di programmi Comunitari quali l I.C. EQUAL I e II Fase. 2

3 MISSION (1) Il ruolo chiave di ESCOOP nella presentazione di progetti transnazionali, consiste principalmente nella costituzione di solide partnership, basate sulla collaborazione tra i membri, ovvero, tra attori dotati di competenze ed esperienze differenti e complementari, uniti sia da relazioni di fiducia reciproca basata sulla conoscenza diretta e sulla collaborazione che dalla condivisione di un orientamento e una sensibilità comune. Questo rappresenta una forma di garanzia reciproca tra i membri, che consente di elaborare proposte progettuali caratterizzate da un punto di forza sin dalla fase di programmazione iniziale. ESCOOP è stata concepita per trasferire la risorsa Europa sui territori nazionali dei soci, configurandosi come uno strumento a disposizione di chi opera nel sociale in Europa. 3

4 MISSION (2) La risorsa Europa comprende innanzitutto le notevoli risorse economiche messe a disposizione dalla Unione Europea, attraverso programmi a finanziamento diretto volti a sostenere attività di formazione ed inclusione socio-lavorativa rivolti a fasce deboli della popolazione, di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, di Innovazione Sociale, alle quali è possibile accedere mediante la presentazione di progetti transnazionali. Inoltre, la risorsa Europa è rappresentata dalle molteplici e diversificate conoscenze, esperienze e competenze accumulate nel tempo in tutti i Paesi Europei che possono essere messe a disposizione dello sviluppo dei territori, a partire d quelli in cui ci sono soci di ESCOOP: persone fisiche e giuridiche, enti pubblici ed imprese private for profit e non profit, centri di formazione ed università italiani, spagnoli, finlandesi, greci e tedeschi. 4

5 F I NL AND 6 members GERMANY 1 member ITALY SPAIN 2 members 13 members GREECE 5 2 members

6 LE ATTIVITÀ ESCOOP è impegnata nella ricerca di opportunità di finanziamento finalizzate a supportare la realizzazione, attraverso i suoi soci, di attività di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, inclusione socio-lavorativa di fasce deboli della popolazione, promozione e diffusione della cooperazione ed imprenditoria sociale. In Italia ESCOOP gestisce il CERCAT, Centro regionale di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli Ausili Tecnici ( un Centro Ausili per la Vita Indipendente e la Domotica Sociale della Rete della Regione Puglia, con l obiettivo di promuovere l inclusione sociale, l autonomia e la qualità della vita delle persone con disabilità e degli anziani non autosufficienti, anche attraverso un approccio innovativo e integrato agli interventi per l Ambient Assisted Living, offrendo servizi di supporto ed assistenza tecnica qualificata nella progettazione individualizzata dei percorsi di vita autonoma. 6

7 ESEMPI DI PROGETTI IN CORSO IN ITALIA I CITYFORALL ( Age Sensitive ICT Systems For Intelligible City For All PROGRAMMA di FINANZIAMENTO e BANDO: AAL (Ambient Assisted Living), AAL DURATA: Luglio 2012 Dicembre 2015 PARTNERSHIP: FRANCIA: CEA (Commissariat à l Energie Atomique et aux Energies Alternatives) (Francia) - Capofila; Università Paris Descartes, CENTICH (Centro di Competenze Nazionale nell ambito delle ICT per l Autonomia); Active Audio (impresa privata) ITALIA: ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile); CRF (Centro Ricerche FIAT) 7

8 GERMANIA: Università Tecnica di Monaco SVIZZERA: EPFL Laboratorio di Elettromagnetismo ed Acustica ESCOOP partecipa al progetto in qualità di sub-appaltatore di ENEA. OBIETTIVI: elaborazione di sistemi ICT Audio Aged sensitive per migliorare la mobilità e la sicurezza per un migliore benessere sociale e mentale (globale). La popolazione target è composta da persone tra i 50 e gli 84 anni di età, in grado di muoversi normalmente ed affetti da presbiacusia. Gli ambienti in cui saranno testati i sistemi sviluppati sono spazi pubblici confinati (stazioni ferroviarie) ed automobili. Il ruolo di ESCOOP nel progetto consiste nel supportare ENEA nella fase di rilevazione dei bisogni degli utenti e di sperimentazione dei dispositivi che saranno elaborati nel corso del progetto. I test in vivo coordinati da ENEA, infatti, saranno effettuati in due contesti: alla guida di una vettura FIAT disponibile presso il CERCAT di Cerignola (FG) gestito da ESCOOP nella stazione ferroviaria di Foggia in Puglia. 8

9 ATELIER DELL AUSILIO ENTE FINANZIATORE e BANDO: Fondazione con il Sud - Iniziativa Carceri 2013 DURATA: 36 mesi a partire da luglio 2012 PARTNERSHIP: Cooperativa Sociale L obiettivo (capofila) ESCOOP Istituto Ortopedico Reha srl Associazione di volontariato Lavori in Corso Associati pubblici di Progetto (partnership di 2 livello) Ufficio del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Puglia U.E.P.E. Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Foggia 9

10 Casa Circondariale di Lucera Azienda Sanitaria Locale Provinciale Foggia ASL FG Ambito territoriale di Cerignola Ambito territoriale Appennino Dauno Settentrionale (Lucera) OBIETTIVI: Il Progetto prevede la sperimentazione di un modello di inclusione socio-lavorativa di persone in esecuzione penale negli Ambiti territoriali di Cerignola e dell Appennino Dauno Settentrionale, attraverso la costituzione, start up e sviluppo di una Impresa sociale che gestirà una struttura produttiva nel settore dei Servizi di ritiro, riparazione e manutenzione, ricondizionamento e sanificazione degli Ausili protesici per persone non autosufficienti. 10

11 INNOVAAL Aggregazione Pubblico-Privata per la Ricerca, Sviluppo, Sperimentazione e Validazione di Tecnologie e Servizi Innovativi per l Ambient Assisted Living ENTE E PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO: MIUR (Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca italiano), PON - Competitività e Innovazione PARTNERSHIP: Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento Materiali e Dispositivi (Proponente); Consorzio CETMA - Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali, Cooperativa sociale GE.N.T.ECO, eresult s.r.l., EXPRIVIA S.p.a., FORUS S.R.L., INFORMATICA E TECNOLOGIA S.R.L., IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, Laboratorio Dr. P. Pignatelli S.r.l., MATRIX S.p.a., 11

12 Politecnico di Bari, SIMONETTO ELETTROIMPIANTI INDUSTRIALI S.p.a., Società Cooperativa Edilizia a r.l. La Casa, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro, Università del Salento. OBIETTIVI: Costituire una rete di competenze nel campo della progettazione e fornitura di servizi dedicati agli anziani, in grado di consentire agli stessi di vivere in maniera quanto più autonoma possibile nelle proprie abitazioni attraverso ausili tecnologici. Costituire un Distretto produttivo dell innovazione tecnologica al servizio della qualità della vita. 12

13 CONVENZIONI IN CORSO IN ITALIA COMMITTENTE: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO AL WELFARE DURATA: 20 mesi a partire dal 23/09/2014 OGGETTO: affiancamento della Regione Puglia nelle fasi di implementazione del progetto europeo make it ReAAL, finanziato dal Programma CIP ICT PSP della CE ed in particolare nelle attività di sperimentazione di ausilii domotici per l adeguamento dell ambiente domestico con utenza finale (persone di età superiore ai 65 anni). COMMITTENTE: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO AL WELFARE DURATA: 2 anni a partire dal 27/06/

14 OGGETTO: realizzare i Progetti di Vita Indipendente (Pro.Vi.) nell ambito della attuazione del progetto QUALIFY-CARE PUGLIA 1, quindi favorire l accesso alle famiglie di persone non autosufficienti alla progettazione di soluzioni domotiche personalizzate, all acquisto di ausilii informatici e domotici per l autonomia nella vita quotidiana (ALL Ambient Assisted Living). La finalità complessiva dei PRO.V.I. è quella di sostenere la Vita Indipendente", cioè la possibilità, per una persona con disabilità grave, di autodeterminarsi e di poter vivere come chiunque avendo la capacità di prendere decisioni riguardanti la propria vita e di svolgere attività di propria scelta. Questo obiettivo presuppone l esistenza di un progetto globale di vita, con il quale, la persona disabile abbandona la posizione di oggetto di cura per diventare soggetto attivo che si autodetermina. 1 Il Progetto Qualify-Care Puglia è gestito dalla Regione Puglia e finanziato dal Ministero del Lavoro e le Politiche Sociali con risorse del Fondo Nazionale Non Autosufficienza (FNA) e dalla Regione Puglia con risorse del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza (FRA). 14

15 COMMITTENTE: ASL di Foggia Regione Puglia DURATA: 2 anni a partire dal 04/04/2012 rinnovata fino al 02/04/2016 OGGETTO: - Garantire la valutazione dell appropriatezza prescrittiva degli ausili per disabili motori psicosensoriali attraverso il coinvolgimento dell equipe multi professionale operante presso il centro CERCAT gestito da ESCOOP; - Supportare la commissione Medica Locale nel rilascio di Patenti Speciali, attraverso la valutazione delle capacità di guida con il Verificatore di Capacità Residue (VCR) di Fiat Autonomy ed una prova pratica su auto allestite con diversi dispositivi atti a facilitare la guida per persone disabili e/o anziane; - Razionalizzare la spesa pubblica e migliorare al contempo il servizio a beneficio dell utente finale. 15

16 COMMITTENTE: FIAT Group Purchasing s.r.l. DURATA: contratto sottoscritto il e prorogato fino al OGGETTO: conduzione del Centro di Mobilità Fiat Autonomy presente all interno del CERCAT gestito da ESCOOP dotato di Verificatore di Capacità Residue (VCR) e spazio esterno per le prove di guida su vetture multi-allestite. 16

17 VALORE AGGIUNTO DI ESCOOP PER I SOCI ESCOOP è in grado di trasferire la risorsa Europa sui territori nazionali e regionali dei soci e dunque rappresenta anche uno strumento per il miglioramento continuo e l accompagnamento al cambiamento e all innovazione dei modelli di inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità psichica nelle regioni europee, perché in grado di implementare: Progetti transnazionali di Innovazione Sociale che valorizzano e rafforzano il ruolo dell impresa sociale in un ottica di sussidiarietà orizzontale. Progetti e pratiche transnazionali di benchmarking & benchlearning e di diffusione di buone prassi tra operatori del settore pubblico e del privato sociale di paesi e regioni diverse. 17

18 Grazie per l attenzione Marco Sbarra Direttore ESCOOP Cooperativa Sociale Europea sce Via Urbe Cerignola (FG) - Italia Tel/Fax: escoop-italy@escoop.eu PEC: escoop-italy@pec.it Web: 18

I Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I )

I Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I ) I Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I. 2016-2018) Sportello PRO.V.I. CERCAT Centro regionale di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli Ausili Tecnici www.cercat.it I PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE:

Dettagli

Settore Servizi Sociali, P.I. e Sport. R l Relazione Progetti di vita indipendente (PRO.V.I.)

Settore Servizi Sociali, P.I. e Sport. R l Relazione Progetti di vita indipendente (PRO.V.I.) Comune di Barletta Settore Servizi Sociali, P.I. e Sport R l Relazione 12.07.2013 Progetti di vita indipendente (PRO.V.I.) Avviso Pubblico DGR 758 del 16.04.2013 Progetti di vita indipendente (PRO.V.I.)

Dettagli

WORKSHOP DI VALUTAZIONE TRA PARI, SCAMBIO DI ESPERIENZE E BENCHMARKING

WORKSHOP DI VALUTAZIONE TRA PARI, SCAMBIO DI ESPERIENZE E BENCHMARKING WORKSHOP DI VALUTAZIONE TRA PARI, SCAMBIO DI ESPERIENZE E BENCHMARKING Modelli di intervento per l inclusione socio-lavorativa di soggetti in esecuzione penale: l impresa sociale tra co-progettazione e

Dettagli

ANALISI DEL PERCORSO E DEI RISULTATI RAGGIUNTI

ANALISI DEL PERCORSO E DEI RISULTATI RAGGIUNTI Ufficio del Garante delle persone Ufficio Esecuzione Casa Circondariale sottoposte a misure restrittive della Penale Esterna di Foggia di Lucera libertà personale della Regione Puglia L inserimento lavorativo

Dettagli

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020. M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020. M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015 BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020 M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015 1 T&B e associati Srl: chi siamo Società di consulenza che supporta istituzioni pubbliche

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell Emigrazione Dipartimento Regionale

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 108 del 30/07/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 108 del 30/07/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 108 del 30/07/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA 22 luglio 2015, n. 331 Atti dirigenziali n. 461/2014,

Dettagli

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie oncologiche comprendente gli IRCCS specializzati in Oncologia

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019 Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci 14 marzo 2019 CONTESTO TERRITORIALE ATS Brescia Distretto di Programmazione 1 Distretto di Programmazione 2 Distretto di Programmazione 3 164 Comuni Superficie 3.465

Dettagli

ATELIER DELL AUSILIO

ATELIER DELL AUSILIO Home Care Solutions Srl IN PARTNERSHIP CON 7 3 Uffi c i o del Garante del l e pers one s ottopos te a m is ure res tri tti ve del l a l i bertà pers onal e del l a Regi one Pugl i a U.E.P.E. Ufficio Esecuzione

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del 54125 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 ottobre 2016, n. 1665 Piano di attività per il secondo periodo di attuazione del programma per i Progetti di Vita Indipendente (2016-2018). Approvazione dello

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 70 del 20/05/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 70 del 20/05/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 70 del 20/05/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2015, n. 806 Variazione al bilancio di previsione 2015, ai sensi dell art. 42 della l.r. n.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale di Vico del Gargano PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE.

Ambito Territoriale Sociale di Vico del Gargano PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE. COMUNE DI VICO DEL GARGANO PROVINCIA DI FOGGIA CAPOFILA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 53 A. S. L. FG (Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Peschici, Rodi

Dettagli

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Delibera 789 del 30/09/2013 Indicazioni programmatiche e di coordinamento operativo

Dettagli

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1 PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1 Azioni di sistema per la crescita professionale degli operatori degli enti locali e per sostenere lo sviluppo di interventi integrati per l inclusione sociale FINALITA GENERALE

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

SMART NETWORK AND SUSTAINABLE INNOVATION CLUSTER TO INCREASE RDI COMPETITIVENESS OF SMEs IN THE ADRIATIC

SMART NETWORK AND SUSTAINABLE INNOVATION CLUSTER TO INCREASE RDI COMPETITIVENESS OF SMEs IN THE ADRIATIC SMART NETWORK AND SUSTAINABLE INNOVATION CLUSTER TO INCREASE RDI COMPETITIVENESS OF SMEs IN THE ADRIATIC IL PROGETTO SMART INNO è un progetto co finanziato dall Unione Europea attraverso il Programma IPA

Dettagli

IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

IL PROGETTO LAVORO&PSICHE IL PROGETTO LAVORO&PSICHE 24 Settembre 2009 dr.ssa Maria Cristina Manca Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera Valtellina Valchiavenna dr. Mario Ballantini Direttore del Dipartimento di Salute Mentale

Dettagli

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova 12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova CALL FOR PAPER L associazione AitAAL (Associazione Italiana per l Ambient Assisted Living) e il DAD Dipartimento

Dettagli

PON Ricerca & Competitività 2007-2013 Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione

PON Ricerca & Competitività 2007-2013 Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione PON Ricerca & Competitività 2007-2013 Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione Avviso pubblico per la rilevazione dei fabbisogni di innovazione all interno del settore pubblico

Dettagli

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE Augusto Coriglioni COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE Linee di indirizzo 29 novembre 2012 Scenario 1/2 La strategia europea di sviluppo dei territori definita smart specialisation, cui si ispira la

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE E PER IL CONFERIMENTO DI N

AVVISO PER LA SELEZIONE E PER IL CONFERIMENTO DI N AVVISO PER LA SELEZIONE E PER IL CONFERIMENTO DI N. 12 INCARICHI PROFESSIONALI PER ATTIVITA DI ASSISTENZA AGLI AMBITI TERRITORIALI SOCIALI PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI SOCIOSANITARIE NELLA

Dettagli

Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE

Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE Progetto Cooperazione Transnazionale Gianluca Calzolari Tel. 06.85447539 g.calzolari@isfol.it Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE Verona, Job&Orienta 21 novembre 2014 Fondo

Dettagli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016 Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI CGUIDETTI@IRSONLINE.IT MILANO 31 MAGGIO 2016 CHE COS È IRS E COSA FA IRS È un istituto di ricerca privato, costituito

Dettagli

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO Agenzia per l inclusione socio-lavorativa Sono di competenza del agenzia quegli interventi trasversali e personalizzati che si intrecciano con i bisogni e sono

Dettagli

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo.

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo. Cos'è l'incubatore Definendo InVerso InVerso è un iniziativa del Comune di Roma: Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro - Dipartimento XIX U.O. Autopromozione Sociale

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA ROBOTICA E DOMOTICA IN SANITA SAN VITO AL TAGLIAMENTO NOVEMBRE 2017

INTEGRAZIONE TRA ROBOTICA E DOMOTICA IN SANITA SAN VITO AL TAGLIAMENTO NOVEMBRE 2017 INTEGRAZIONE TRA ROBOTICA E DOMOTICA IN SANITA SAN VITO AL TAGLIAMENTO 16-17 NOVEMBRE 2017 Invecchiamento Attivo e Innovazione Tecnologica in FVG Incentivi e Opportunità IMPORTANZA DEL SISTEMA TRIESTE

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELLE POLITICHE DELL'ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE, DEL LAVORO E DELLA CONOSCENZA

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELLE POLITICHE DELL'ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE, DEL LAVORO E DELLA CONOSCENZA Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELLE POLITICHE DELL'ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE, DEL LAVORO E DELLA CONOSCENZA Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile:

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Codice Progetto: IT-G-EMI-002 Rif. PA 1702/02/RER LA SCHEDA EQUAL INSEREG

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Codice Progetto: IT-G-EMI-002 Rif. PA 1702/02/RER LA SCHEDA EQUAL INSEREG Unione Europea Fondo Sociale Europeo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Codice Progetto: IT-G-EMI-002 Rif. PA 1702/02/RER LA SCHEDA EQUAL INSEREG E Un progetto finanziato nell ambito dell Iniziativa

Dettagli

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI L'anno, il giorno La Regione Toscana TRA E Parti sociali. PREMESSO - Che

Dettagli

8 marzo 2016 Casa del volontariato di Monza

8 marzo 2016 Casa del volontariato di Monza La Fondazione e gli enti beneficiari ESITI DEL QUESTIONARIO 2015 8 marzo 2016 Casa del volontariato di Monza CAMPIONE E ARGOMENTI DELL INDAGINE Il questionario è stato somministrato a 260 Enti che hanno

Dettagli

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. # Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. PUGLIAPARTECIPA Avviso di selezione delle proposte di processi partecipativi da ammettere a sostegno regionale nell Ambito del Programma annuale

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA 25 maggio 2015, n. 216

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA 25 maggio 2015, n. 216 22271 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA 25 maggio 2015, n. 216 Manifestazioni di interesse per la candidatura a svolgere la funzione di Centri

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

PROGETTO PILOTA Percorsi di Inserimento Lavorativo Oltre la TossicodipendenzA GE12-ABILC13

PROGETTO PILOTA Percorsi di Inserimento Lavorativo Oltre la TossicodipendenzA GE12-ABILC13 PROGETTO PILOTA Percorsi di Inserimento Lavorativo Oltre la TossicodipendenzA GE12-ABILC13 COOP. SOCIALE UN'OCCASIONE Comunità Terapeutica Opera Diocesana Madonna dei bambini Villaggio del Ragazzo Roberto

Dettagli

ACCESSIBILITA ED ERGONOMIA

ACCESSIBILITA ED ERGONOMIA ACCESSIBILITA ED ERGONOMIA Prof. Antonio Frattari Villarosa 25.05.2018 COMFORT AMBIENTALE Termo igrometrico Luminoso Acustico Qualità dell aria (IAQ) ACCESSIBILITA Rimozione di ostacoli e fonti di pericolo

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

Provincia di Mantova Servizi alla persona e alla comunità

Provincia di Mantova Servizi alla persona e alla comunità Provincia di Mantova Servizi alla persona e alla comunità Centro Polivalente Bigattera Animazione, formazione e assistenza per iniziative di agricoltura sociale a scala territoriale Azione di Sistema Piano

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA Campi Salentina Carmiano Guagnano Novoli Salice Salentino Squinzano Trepuzzi Veglie AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

Dettagli

TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio 2014. AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia

TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio 2014. AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio 2014 AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia Maria Uccellatore Rappresentante italiana Assemblea Generale di AAL

Dettagli

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico ISFOL 4 Settembre 2015 Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Giovanni Bartoli - Roma,

Dettagli

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC) SCHEDE AMBITI DI COPROGETTAZIONE relative alla procedura aperta di istruttoria pubblica finalizzata all individuazione di soggetti del Terzo Settore disponibili alla coprogettazione e alla gestione in

Dettagli

Orientamenti della Regione e prospettive

Orientamenti della Regione e prospettive Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DENTRO E FUORI CASA: IL DIRITTO DI VIVERE IN AUTONOMIA Orientamenti della Regione e prospettive RAFFAELE FABRIZIO Servizio Governo dell'integrazione socio

Dettagli

Il piano regionale per il Dopo di Noi in Puglia

Il piano regionale per il Dopo di Noi in Puglia Il piano regionale per il Dopo di Noi 2017-2019 in Puglia Dr.ssa Anna Maria Candela Dr.ssa Monica Pellicano Sezione Inclusione sociale attiva e Innovazione reti sociali Obiettivi specifici e Finalità del

Dettagli

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010 POR Fondo Sociale Europeo - REGIONE PIEMONTE 2000/2006 Misura E1 - Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro BANDO REGIONALE ANNO 2005 FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre

Dettagli

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE 2011 WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA LA RIFORMA DEL SISTEMA INTEGRATO Legge Regionale n. 23 del 23 dicembre 2005 «Sistema integrato dei servizi alla persona.

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 54 del 16/04/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 54 del 16/04/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 54 del 16/04/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLITICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTUNITA 2 marzo 2015, n. 80 Atto dirigenziale n. 461/2014.

Dettagli

INFORMATICA, MARKETING E GESTIONE AMMINISTRATIVA

INFORMATICA, MARKETING E GESTIONE AMMINISTRATIVA Company Profile 3 La società Nea Project Srl, start-up nata nel 2012 dall intuizione dei tre soci fondatori con sede a Bari in Via Quarto 16, si propone di erogare all interno di contesti regionali,nazionali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

La partecipazione Italiana ai programmi di ricerca co-finanziati dalla UE. Workshop ENEA: Dal 7PQ UE a HORIZON 2020: risultati e prospettive

La partecipazione Italiana ai programmi di ricerca co-finanziati dalla UE. Workshop ENEA: Dal 7PQ UE a HORIZON 2020: risultati e prospettive La partecipazione Italiana ai programmi di ricerca co-finanziati dalla UE Aldo Covello Workshop ENEA: Dal 7PQ UE a HORIZON 2020: risultati e prospettive Casaccia 24 gennaio 2013 24-01-2013 1 Joint Technology

Dettagli

Il programma URBACT III 2014/2020

Il programma URBACT III 2014/2020 Il programma URBACT III 2014/2020 URBACT è il principale programma di sostegno alle amministrazioni locali europee che dal 2002 favorisce lo sviluppo urbano sostenibile e integrato in tutti i paesi dell

Dettagli

(Organizzazione Mondiale della Sanità) >> persone con limitazioni funzionali

(Organizzazione Mondiale della Sanità) >> persone con limitazioni funzionali 2 ALCUNI DATI DI CONTESTO Rinnovata definizione di disabilità: «effetto dell influenza reciproca tra le condizioni di salute dell individuo e le caratteristiche dell ambiente in cui la persona vive (vincoli

Dettagli

Missione. Lavoro Attività

Missione. Lavoro Attività Storia R e t e Missione Lavoro Attività La nostra storia Era il 1994 quando... I soci di alcune cooperative costituirono il Consorzio Quarantacinque, il cui nome fa riferimento all Articolo 45 della Costituzione

Dettagli

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 1 Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 Introduzione: AGE e la sua esperienza nell europrogettazione 2 AGE

Dettagli

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI 1 IL LIVING LAB Un approccio per promuovere un innovazione guidata dagli utilizzatori e centrata

Dettagli

La cooperazione MIUR/ANPAL nell ambito della transizione scuola - lavoro Alessandra Biancolini Divisione IV ANPAL

La cooperazione MIUR/ANPAL nell ambito della transizione scuola - lavoro Alessandra Biancolini Divisione IV ANPAL La cooperazione MIUR/ANPAL nell ambito della transizione scuola - lavoro Alessandra Biancolini Divisione IV ANPAL Bari, 20/03/2018 L AZIONE di ANPAL nell ambito delle riforme volte a promuovere le transizioni

Dettagli

triennale di dirigente del Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria alla dr.ssa Anna Maria Candela;

triennale di dirigente del Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria alla dr.ssa Anna Maria Candela; 1383 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA 12 dicembre 2014, n. 461 D.G.R. n. 1826 del 06/08/2014 e s.m.i. Approvazione avviso pubblico per la presentazione

Dettagli

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_7 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Linee di intervento, azioni

Dettagli

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna 1 STRATEGIA EUROPA 2020 http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm 2 EMILIA ROMAGNA: 2.457 MILIONI DI EURO Fondo

Dettagli

2013 Anno Europeo dei cittadini

2013 Anno Europeo dei cittadini 2013 Anno Europeo dei cittadini EY 2013 - Base Giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Trattato di Maastricht 1993 Trattati di Amsterdam 1999 e di

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FsE fondi strutturali fondo sociale europeo FsE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità

Dettagli

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione o o o o o L Orsa Maggiore è una cooperativa sociale, nata nel 1995, composta da donne impegnate prevalentemente nel campo sociale ed educativo, che hanno scommesso sulla possibilità di realizzare un impresa

Dettagli

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017 ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017 Contesto sociale Mutamenti strutturali società (Precarizzazione mondo lavoro; indebolimento

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti La S.p.A. del Gruppo Vittoria, presieduto da Gaetano Zoccatelli, espande la sua offerta alle aziende e alle famiglie. Global Power è un azienda

Dettagli

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Partecipanti 82 persone: n. 14 Comuni n. 7 Civitas PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE n. 6 Amministratori pubblici n. 2 Residenze Sanitarie Assistenziali n. 27 Cooperazione Sociale n. 1 dirigente

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2005/2006

RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2005/2006 RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2005/2006 SEZIONE ATTIVITA A COFINANZIAMENTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO RISORSE FINANZIARIE - Programmazione FSE 2006

Dettagli

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza Pietro Ciliberti L eclissi della comunità Il lavoro e le sue nuove frontiere La famiglia, ma quale famiglia I cambiamenti urbani La precarietà affettività

Dettagli

Equal e le pratiche di inclusione per i soggetti in esecuzione penale

Equal e le pratiche di inclusione per i soggetti in esecuzione penale Equal e le pratiche di inclusione per i soggetti in esecuzione penale Napoli 8 giugno 2010 Antonella Attanasio 1 Finalità di Equal (2002-2008) Iniziativa comunitaria della programmazione Fse 2000-2006

Dettagli

Progetto 1 Abitare in Borgo

Progetto 1 Abitare in Borgo Progetto 1 Abitare in Borgo Modello innovativo per la riqualificazione urbana e la risposta ai bisogni abitativi. Recupero e adeguamento impiantistico su immobili inagibili del patrimonio comunale al fine

Dettagli

I Progetti di vita indipendente (PRO.V.I ) in Puglia:

I Progetti di vita indipendente (PRO.V.I ) in Puglia: I Progetti di vita indipendente (PRO.V.I. 2016-2018) in Puglia: Monica Pellicano SEZIONE INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA E INNOVAZIONE DELLE RETI SOCIALI Regione Puglia Nuovo Avviso Linea A. Dare continuità

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 143 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 143 del 65584 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 143 del 19-12-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 novembre 2017, n. 1983 Variazione al Bilancio di previsione 2017, al Documento tecnico di

Dettagli

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Crescita dell'occupazione in un'economia sostenibile. Ruolo delle PA Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Miriana BUCALOSSI Provincia di Siena SETTORE Formazione, Lavoro, Sviluppo

Dettagli

L esperienza Isfol nel progetto di inserimento lavorativo degli utenti con disturbo psichico Pro.P. Amedeo Spagnolo

L esperienza Isfol nel progetto di inserimento lavorativo degli utenti con disturbo psichico Pro.P. Amedeo Spagnolo L esperienza Isfol nel progetto di inserimento lavorativo degli utenti con disturbo psichico Pro.P Amedeo Spagnolo IL PROGRAMMA PRO.P Il Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii direttore ASTER San Patrignano, 17/12/2018 Di cosa stiamo parlando? Innovazioni sociali sono le nuove idee (prodotti, servizi e modelli)

Dettagli

Integrati per lo Sviluppo del Terzo. Settore

Integrati per lo Sviluppo del Terzo. Settore Avviso 5/2001 Trasferimento buone pratiche Sistemi Integrati per lo Sviluppo del Terzo Settore sito internet: //dif dif.tno.it/sists IL PROGETTO ha inteso trasferire in Puglia la buona pratica sperimentata

Dettagli

Prot. n. (DPA/03/11821)

Prot. n. (DPA/03/11821) Prot. n. (DPA/03/11821) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste: - la legge 17 maggio 1999, n. 144, art. 1 c.1 che prevede la costituzione, presso le amministrazioni centrali dello stato e presso

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO "Let's Work gether" IL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo

Dettagli

Progetto: Iniziativa territoriale per l integrazione sociale e abitativa delle fasce deboli della popolazione. Anno

Progetto: Iniziativa territoriale per l integrazione sociale e abitativa delle fasce deboli della popolazione. Anno Progetto: Iniziativa territoriale per l integrazione sociale e abitativa delle fasce deboli della popolazione. Anno 2011-2012 Contesto di rilevazione del bisogno e di progettazione TAVOLO DI LAVORO AREA

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE DA INVIARE COMPILATA ENTRO IL 31 OTTOBRE 2008 ALL INDIRIZZO LAVOROEPSICHE@FONDAZIONECARIPLO.IT

Dettagli

Roma, 13 febbraio 2019

Roma, 13 febbraio 2019 Incontro di coprogettazione per la definizione dell Avviso per progetti di gemellaggio e consolidamento degli interventi di innovazione sociale giovanile Roma, 13 febbraio 2019 Il Fondo Politiche Giovanili

Dettagli

Fondo Nazionale disabili di cui alla Legge 68/99 assegnate alla Regione, d'ora in poi FND,

Fondo Nazionale disabili di cui alla Legge 68/99 assegnate alla Regione, d'ora in poi FND, SCHEDA TECNICO-FINANZIARIA Analisi Per la presente legge non sono previsti oneri aggiuntivi per la Regione, in quanto trattasi di norma che ridefinisce i rapporti tra i servizi pubblici e l'utilizzo coordinato

Dettagli

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna Insieme per il lavoro Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna Piano di lavoro 2018 - Obiettivi - Patto con le persone - Patto con le aziende - Focus giovani - Focus agricoltura - Cabina di

Dettagli

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale La consulenza psichiatrica in Medicina Generale a cura di Clara Curcetti Roma, 16 febbraio 2010 Contesto Evoluzione della domanda di salute Cambiamenti socio-demografici Cambiamenti nell utilizzo dei servizi

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania Dal sociale all agri-sociale Lucia Coletta Regione Campania Lucia Coletta - Regione Campania Assessorato Agricoltura Imprese, consorzi, coop. sociali, assegnatari di beni confiscati Alcuni interventi a

Dettagli