Muschio comune Teppa Lambrusco Lambrûsca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Muschio comune Teppa Lambrusco Lambrûsca"

Transcript

1 Muschio comune Teppa Lambrusco Lambrûsca * C.R.P.V.(Centro ricerche produzioni vegetali soc. coop. S.r.l. Regione Emilia Romagna di Sorbara Lambrusco Lambrûsca Lambrusco Lambrûsca * C.R.P.V.(Centro ricerche produzioni vegetali soc. coop. S.r.l. Regione Emilia Romagna * C.R.P.V.(Centro ricerche produzioni vegetali soc. coop. S.r.l. Regione Emilia Romagna Grasparossa Salamino

2 Malvasia grigia Malvasia Malvasia rosa Malvasia M. Fregoni/M. Zamboni/R.Colla caratterizzazione ampelografica dei vitigni autoctoni piacentini - Università Cattolica S.C. Piacenza Grafiche Lama Piacenza 2002 M. Fregoni/M. Zamboni/R.Colla caratterizzazione ampelografica dei vitigni autoctoni piacentini - Università Cattolica S.C. Piacenza Grafiche Lama Piacenza 2002 Crova Crova (üga) Besgano rosso Basgan M. Fregoni/M. Zamboni/R.Colla caratterizzazione ampelografica dei vitigni autoctoni piacentini - Università Cattolica S.C. Piacenza Grafiche Lama Piacenza 2002 M. Fregoni/M. Zamboni/R.Colla caratterizzazione ampelografica dei vitigni autoctoni piacentini - Università Cattolica S.C. Piacenza Grafiche Lama Piacenza 2002

3 Besgano bianco Basgan Verdea Vardera M. Fregoni/M. Zamboni/R.Colla caratterizzazione ampelografica dei vitigni autoctoni piacentini - Università Cattolica S.C. Piacenza Grafiche Lama Piacenza 2002 M. Fregoni/M. Zamboni/R.Colla caratterizzazione ampelografica dei vitigni autoctoni piacentini - Università Cattolica S.C. Piacenza Grafiche Lama Piacenza 2002 Balsamino/Bersamino/uvaBalsamina?.1Balzmein? Marzemino Balzmein? C.R.P.V.(Centro ricerche produzioni vegetali - soc coop. S.r.l. Regione Emilia Romagna C.R.P.V.(Centro ricerche produzioni vegetali soc. coop. S.r.l. Regione Emilia Romagna

4 Trebbiano Tarbiàn Uva lugliatica Aliädga/Aliära/Liära/Liädga (cat.naz. varietà D.M ) da I vitigni dell Emilia Romagna - C.R.P.V. soc. coop. A r.l. e Regione Emilia Romagna Uva angela Uga angila Uva regina Barmestga

5 Uva pizzutello bianca Pizzarlona Moscato bianco.1 Muscatell Uva nebbiolo Nebbiö/Nabbiö RICORDO AGLI STUDENTI di consultare sia i siti internet indicati che i testi di riferimento, disponibili questi ultimi presso la biblioteca scientifica dell I.T.A.S. RAINERI PC

6 Uva barbarossa Russèra/Russä Uva berzemino. 2 Balzmein? Uva moscadella nera.2 Muscatell Uva Pignola di S. Colombano Uga pigneu?

7 Fico datto Figh albarot Fico albo Figh biabc o.htm Fico brogiotto nero Figh negar Fico vezzoso Figh vzus o piasintein giotto_nero.htm m

8 Mela pupina Pum puppein pina.htm Pera buon cristiana Per bon cristian Pera butirra Per bütter Pera brutta e buona Per zuzbon m

9 Pera del duca Per dücäl Pera bugiarda Per gnocc m Pera Spadona Per spadòn Prugna dameschina dell estate Brügna damischeina/mischeina/masseinga hina_destate.htm

10 Susina damaschina settembrina Brügna damischeina/mischeina/masseinga Pesca spiccatoia Pèrsagh schiappareu htm Pesca albeges Pèrsag alberges Pesca duracina Pèrsag duräs arieta.htm htm

11 Pesca noce spiccagnola bianca Pèrsag nus Vissôla Vissula arieta.htm htm Mela renetta Pum rüzneint? Fungo prataiolo Pradarö

12 Muschio /musco d acqua Ragn/Lett ad ragn Rosa Katzantik Rözla nustrana

ELENCO DELLE VARIETA' DI VITE PER UVA DA VINO AUTORIZZATE ALLA COLTIVAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

ELENCO DELLE VARIETA' DI VITE PER UVA DA VINO AUTORIZZATE ALLA COLTIVAZIONE IN EMILIA ROMAGNA ELENCO DELLE VARIETA' DI VITE PER UVA DA VINO AUTORIZZATE ALLA COLTIVAZIONE IN EMILIA ROMAGNA CODICE VITIGNO COLORE UVA SINONIMI /OMONIMI CLASSIFICAZIONE ATTO 4 Albana B. 10 Alicante Cannonao, Garnacha

Dettagli

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica FASCICOLO TECNICO 1 /7 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0509-AM02 Domanda di una nuova modifica I. NOME/I DA REGISTRARE Emilia (it) dell'emilia (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente:

Dettagli

Emilia o dell Emilia

Emilia o dell Emilia Disciplinare di produzione dei vini ad Indicazione Geografica Tipica Emilia o dell Emilia Approvato con Decreto Ministeriale del 04/08/2005 (GU n.191 del 18/08/2005) Art. 1. La indicazione geografica tipica

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di vino (dell Emilia-Romagna)

Di cosa parliamo quando parliamo di vino (dell Emilia-Romagna) Di cosa parliamo quando parliamo di vino (dell Emilia-Romagna) Massimo Barbieri Servizio organizzazioni di mercato e sinergie di filiera Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 3075 del 08/03/2018 BOLOGNA Proposta: DPG/2018/3134 del 06/03/2018 Struttura proponente: SERVIZIO ORGANIZZAZIONI

Dettagli

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Agricola Mitidieri Egidio di San Severino Lucano, contrada Pomarreti.

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Agricola Mitidieri Egidio di San Severino Lucano, contrada Pomarreti. Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Viale Carlo Levi 6/1 75100 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Sito di conservazione di specie frutticole autoctone

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EMILIA O DELL EMILIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EMILIA O DELL EMILIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EMILIA O DELL EMILIA Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285-06.12.1995 Modificato con DM 10.04.1996 G.U. 100-30.04.1996 Modificato con

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI COMUNICATO Parere inerente la richiesta di modifica del disciplinare di produzione dei vini a indicazione geografica tipica «Provincia di Mantova».

Dettagli

Catalogo Fotografico Frutti NOVA

Catalogo Fotografico Frutti NOVA Catalogo Fotografico Frutti NOVA photo graphik ACTINIDIA ALBICOCCA Actinidia Hayward Actinidia Impollinatore Albicocca precoce Albicocca precoce d Imola Albicocco nano Albicocca Boccuccia Albicocca Bulida

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EMILIA O DELL EMILIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EMILIA O DELL EMILIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EMILIA O DELL EMILIA Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285-06.12.1995 Modificato con DM 10.04.1996 G.U. 100-30.04.1996 Modificato con

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13

Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETA DI VITI PER UVA DA VINO IDONEE ALLA COLTIVAZIONE (1) PROVINCIA DI BELLUNO n registro nome varietà

Dettagli

Pagina 1 di 9 Vini da tavola - Prezzi medi all'origine settimanali (euro/ettogrado) settimana settimana settimana variazioni 18-24/09/2006 11-17/09/2006 19-25/09/2005 sett att/sett prec sett att/sett 05

Dettagli

Allegato A alla Dgr n del 25 luglio 2003 pag. 1/13

Allegato A alla Dgr n del 25 luglio 2003 pag. 1/13 giunta regionale Allegato A alla Dgr n. 2257 del 25 luglio 2003 pag. 1/13 Così come modificato da ultimo con decreto n. 20 del 21 marzo 2016 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETA DI VITI PER UVA DA VINO IDONEE

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Pagina 1 di 11! "#$% & ' ' & ' ' ()* +,# (" (,-# (-) ' ' % '. Vini da tavola - Prezzi medi all'origine settimanali (euro/ettogrado) settimana settimana settimana variazioni 26/06-2/07/2006 19-25/06/2006

Dettagli

Elenco integrativo prezzi massimi dei prodotti agricoli assicurabili con polizze agevolate nell anno 2011

Elenco integrativo prezzi massimi dei prodotti agricoli assicurabili con polizze agevolate nell anno 2011 A LLEGATO Elenco integrativo prezzi massimi dei prodotti agricoli assicurabili con polizze agevolate nell anno 2011 Strutture aziendali Tipologia /mq - Ombrai: strutture indipendenti in ferro zincato coperte

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ FORLÌ

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ FORLÌ Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995...da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO POTENZIALE VITICOLO CAMPAGNA 2011-2012 * RIFERIMENTO AL 31 LUGLIO 2012 **articolo 185 bis, par. 3, Reg CE n. 1234/2008 **articolo

Dettagli

CILIEGIA. BIGAERRAU MOREAU 25 Maggio. AMARENA Da giugno a luglio. BIGAERRAU BURLAT 20 Maggio. BIANCA DI VERONA Fine giugno. DURONA Fine giugno

CILIEGIA. BIGAERRAU MOREAU 25 Maggio. AMARENA Da giugno a luglio. BIGAERRAU BURLAT 20 Maggio. BIANCA DI VERONA Fine giugno. DURONA Fine giugno VARIETA PIANTE DA FRUTTO CILIEGIA AMARENA Da giugno a luglio BIANCA DI VERONA BIGAERRAU BURLAT 20 Maggio BIGAERRAU MOREAU 25 Maggio BLACK STAR DURONA FERROVIA 15 Giugno GIORGIA 5 Giugno LAMBERT LAPINS

Dettagli

SITO DI CONSERVAZIONE DI VARIETA' /ECOTIPI AUTOCTONI DI FRUTTIFERI DI FITTIPALDI GIULIO

SITO DI CONSERVAZIONE DI VARIETA' /ECOTIPI AUTOCTONI DI FRUTTIFERI DI FITTIPALDI GIULIO ALLEGATO 5 ELENCO DELLE VARIETA' AUTOCTONE DI SPECIE FRUTTICOLE LA CERTOSA DI SAN NICOLA (MELO,FICO,OLIVO,CILIEGIO,PERO,CASTAGNO,MANDORLO,VITE,ALBICOCCO,CORNIOLO,NOCE, PESCO,PERCOCO,PISTACCHIO,GELSO,SORBO,AZZERUOLO,CAKI,SUSINO,PEROCOTOGNO,NESPOLO,

Dettagli

vigneti composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dal corrispondente vitigno.

vigneti composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dal corrispondente vitigno. Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA RAVENNA Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995 da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC.

PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC. settimana n. 14/2014 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 13/2014 - settimana n.14, dal 31 marzo al 6 aprile 2014 La rete di rilevazione ISMEA

Dettagli

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo Cod. VM1U3 La viticoltura in Italia e nel mondo La coltura della vite nel mondo Superficie vitata ~ ha 7.406.000 (dati FAO 2002) di cui Europa.61,4 % Asia.20,2 % Americhe.12,0 % Africa.. 4,3 % Oceania

Dettagli

Le Nostre Bottiglie SICILIA I.G.T. INZOLIA SICILIA I.G.T. GRILLO FRIZZANTINO BIANCO PIEMONTE BIANCO FRIZZANTE AMABILE CORTESE ALTO MONFERRATO DOC

Le Nostre Bottiglie SICILIA I.G.T. INZOLIA SICILIA I.G.T. GRILLO FRIZZANTINO BIANCO PIEMONTE BIANCO FRIZZANTE AMABILE CORTESE ALTO MONFERRATO DOC Le Nostre Bottiglie LINEA PROVENIENZA NOME Tuti ij dì ROSSO TRALCIO ROSSO ABRUZZO MONTEPULCIANO ROSSO VERONA I.G.T. SAN ROCCO I.G.T. NERO D AVOLA Tuti ij dì BIANCO TRALCIO BIANCO CORTESE CASCINA BIANCO

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 36/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 36/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.36/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 26/2016 - settimana n.36, dal 5 all'11 settembre 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

Trebbiano 70% Sauvignon 30% Sangiovese 75% Merlot 25% 18, Sangiovese 100% Lambrusco di Sorbara 100% Cantina della Volta 25,00

Trebbiano 70% Sauvignon 30% Sangiovese 75% Merlot 25% 18, Sangiovese 100% Lambrusco di Sorbara 100% Cantina della Volta 25,00 EMILIA ROMAGNA I Vini di Palazzo di Varignana CARDINE Rubicone IGT 2017 Trebbiano 70% Sauvignon 30% 14,00 DECUMANO Rubicone IGT 2016 Sangiovese 75% Merlot 25% 18,00 GORGARA Romagna DOC Superiore Riserva

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 21/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 21/2016 Pagina 1 di 10 settimana n.21/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 17/2016 - settimana n.21, dal 23 al 29 maggio 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

Bianchi comuni - Andamento prezzi medi

Bianchi comuni - Andamento prezzi medi Page 1 of 9 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 20/2016 - settimana n.24, dal 13 al 19 giugno 2016 6 Bianchi comuni - Andamento prezzi medi

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 23/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 23/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.23/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 19/2016 - settimana n.23, dal 6 al 12 giugno 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 43/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 43/2015 Pagina 1 di 8 settimana n.43/2015 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 38/2015 - settimana n.43, dal 19 al 25 ottobre 2015 La rete di rilevazione

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 4/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 4/2017 Pagina 1 di 9 settimana n.4/2017 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 4/2017 - settimana n.4, dal 23 al 29 gennaio 2017 La rete di rilevazione

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 1/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 1/2017 Pagina 1 di 8 settimana n.1/2017 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 1/2017 - settimana n.1, dal 2 all'8 gennaio 2017 La rete di rilevazione

Dettagli

Decreto concernente la modifica del disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Tipica Emilia o dell Emilia.

Decreto concernente la modifica del disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Tipica Emilia o dell Emilia. DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0022045 del 27/03/2018 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA

Dettagli

Vins mousseux. Chardonnay BTL CHF 90. Chardonnay 2010 BTL CHF 90. Pinot nero BTL CHF 95. Chardonnay BTL CHF 95. Chardonnay 2011 BTL CHF 105

Vins mousseux. Chardonnay BTL CHF 90. Chardonnay 2010 BTL CHF 90. Pinot nero BTL CHF 95. Chardonnay BTL CHF 95. Chardonnay 2011 BTL CHF 105 BOLLICINE Vins mousseux F R A N C I A C O R T A D O S A G G I O Z E R O, A R C A R I E D A N E S I Chardonnay BTL CHF 90 F R A N C I A C O R T A S A T E N, A R C A R I E D A N E S I Chardonnay 2010 BTL

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA» DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA» Art. 1. La indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'emilia» accompagnata o meno dalle specificazioni

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 17/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 17/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.17/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 14/2016 - settimana n.17, dal 25 aprile al 1 maggio 2016 La rete di

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.26/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 21/2016 - settimana n.26, dal 27 giugno al 3 luglio 2016 La rete di

Dettagli

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 06/ Settimana n.18 - dal 29 aprile al 05 maggio 2019

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 06/ Settimana n.18 - dal 29 aprile al 05 maggio 2019 Homepage» Vino» News e report» News mercati» 2019» Maggio» Settimana n.18/2019 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 06/2019 - Settimana n.18

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.8/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 7/2016 - settimana n.8, dal 22 al 28 febbraio 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA RUBICONE Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995 da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 08/ Settimana n.20 - dal 13 al 19 maggio 2019

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 08/ Settimana n.20 - dal 13 al 19 maggio 2019 Homepage» Vino» News e report» News mercati» 2019» Maggio» Settimana n.20/2019 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 08/2019 - Settimana n.20

Dettagli

PROVINCIA DI BELLUNO

PROVINCIA DI BELLUNO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 73 del 25 settembre 2014 pag. 1/10 PROVINCIA DI BELLUNO 27 Bianchetta trevigiana b 182 Pavana n 200 Glera b 359 Glera lunga b 230 Sylvaner verde n 245 Trevisana

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 41/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 41/2016 Pagina 1 di 8 settimana n.41/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 30/2016 - settimana n.41, dal 10 al 16 ottobre 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2017 Pagina 1 di 8 settimana n.47/2017 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 30/2017 - settimana n.47, dal 20 al 26 novembre 2017 Bianchi comuni

Dettagli

/12/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/12/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEORO ROLOGICO N 32 del 09/12 /12/2014 /2014 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

TARIFFE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE

TARIFFE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE TARIFFE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE Tariffe Piano dei Controlli Tariffe Certificazione DENOMINAZIONE VITICOLTORI /100 Kg Uva + IVA Rivendicata alla D.O. INTERMEDIARIO UVE /100 Kg + IVA di uva movimentata

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 13/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 13/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.13/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 10/2016 - settimana n.13, dal 27 marzo al 3 aprile 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 1/ settimana n.3, dal 15 al 21 gennaio 2018

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 1/ settimana n.3, dal 15 al 21 gennaio 2018 Homepage» Vino» News e report» News mercati» 2018» Gennaio» settimana n. 3/2018 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 1/2018 - settimana n.3,

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 34/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 34/2015 Pagina 1 di 8 settimana n.34/2015 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 34/2015 - settimana n.39, dal 21 al 27 settembre 2015 La rete di rilevazione

Dettagli

La scelta del materiale genetico

La scelta del materiale genetico La scelta del materiale genetico Giancarlo Scalabrelli Vitigno: comportamento agronomico, esigenze climatiche, Caratteristiche qualitative specifiche Uvaggio o miscela tra vitigni Clone Evoluzione degli

Dettagli

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno Cod. VM5U1 Impianto del vigneto Scelta del vitigno Vitigni coltivati Vitigni ad uva da vini a bacca bianca a bacca rossa Vitigni ad uva da tavola Vitigni per altre destinazioni uva passa distillati succhi

Dettagli

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Tedesco Giovanni di Rotonda, contrada Servie

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Tedesco Giovanni di Rotonda, contrada Servie Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Viale Carlo Levi 6/1 75100 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Sito di conservazione di specie frutticole autoctone

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

STUZZI Vini Listino. Frizzante. Rosato. Bianco. Prosecco Fiol DOC Veneto Prosecco Valdobbiadene Casa Coste Piane, DOCG Veneto 27.

STUZZI Vini Listino. Frizzante. Rosato. Bianco. Prosecco Fiol DOC Veneto Prosecco Valdobbiadene Casa Coste Piane, DOCG Veneto 27. STUZZI Vini Listino Frizzante Prosecco Fiol DOC Veneto 22.50 Prosecco Valdobbiadene Casa Coste Piane, DOCG Veneto 27.95 Prosecco Sottoriva, Malibran Veneto 27.95 Lambrusco Tenuta Pederzana, Emilia Romagna

Dettagli

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 27/ settimana n.44, dal 29 ottobre al 04 novembre 2018

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 27/ settimana n.44, dal 29 ottobre al 04 novembre 2018 Homepage» Vino» News e report» News mercati» 2018» Novembre» settimana n. 44/2018 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 27/2018 - settimana

Dettagli

F AMARENA AROMA 22746/NAT 1x F AMARETTO AROMA 0009/NA 1x BANANA AROMA 7130/NAT 1x1000

F AMARENA AROMA 22746/NAT 1x F AMARETTO AROMA 0009/NA 1x BANANA AROMA 7130/NAT 1x1000 F.44.2581.0000 AGRUMI AROMA NATURALE 2581 F.44.5033.1000 ALBICOCCA AROMA 5033 1x1000 F.10.7485.0400 AMARENA AROMA 17485 1x400-37 F.44.2274.1000 AMARENA AROMA 22746/NAT 1x1000-53 F.44.7054.1000 AMARENA

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 33/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 33/2015 Pagina 1 di 8 settimana n.33/2015 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 33/2015 - settimana n.38, dal 14 al 20 settembre 2015 La rete di rilevazione

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E QUALITA' DEI PRODOTTI

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E QUALITA' DEI PRODOTTI REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E QUALITA' DEI PRODOTTI. Dirigente Responsabile: Stefano Barzagli Decreto N 2900 del 16 Maggio 2003 Pubblicità/Pubblicazione:

Dettagli

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012 DESCRIZIONE 100 100A000 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 49,86 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 09999 227,14 093 093A000 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 94,37 053 0530000 ASPARAGO TUTTE LE 09999 232,63 401 4010000 AVENA TUTTE

Dettagli

VINI. N. 1 Settimana dall 8 al 14 gennaio 2007

VINI. N. 1 Settimana dall 8 al 14 gennaio 2007 Pagina 1 di 5 Ismea Newsletter VINI N. 1 Settimana dall 8 al 14 gennaio 2007 Mercato nazionale Vini da tavola - Prezzi medi all'origine settimanali (euro/ettogrado) settimana settimana settimana variazioni

Dettagli

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari I NUMERI DEL VINO MARCHIGIANO LE MARCHE NELLA CAMPAGNA 2002/ 2003 HA PRODOTTO 1.256.275. Hl. DI VINO Vino D.O.C. 28% Vino I.G.T 39% Vino da tavola 33%

Dettagli

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 10/ Settimana n.22 - dal 27 maggio al 2 giugno 2019

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 10/ Settimana n.22 - dal 27 maggio al 2 giugno 2019 Homepage» Vino» News e report» News mercati» 2019» Giugno» Settimana n.22/2019 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 10/2019 - Settimana n.22

Dettagli

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO PROF. ALBERTO PALLIOTTI PROF. AGNESE TATICCHI DR. RICCARDO CINI RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO UNIVERSITÁ DI PERUGIA PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 45/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 45/2015 Pagina 1 di 10 settimana n.45/2015 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 39/2015 - settimana n.45, dal 2 all'8 novembre 2015 La rete di rilevazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

3- QUALI SONO I FRUTTI CHE TI PIACCIONO E MANGI ABITUALMENTE?

3- QUALI SONO I FRUTTI CHE TI PIACCIONO E MANGI ABITUALMENTE? Questionario di Ingresso A TUTTA FRUTTA!! 5porzioni, 5 colori Progetto pilota di Educazione alimentare e consumo consapevole rivolto ad insegnanti e studenti delle scuole dell infanzia, primaria e secondaria

Dettagli

Page 1 of 8 settimana n. 50/2018 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 30/2018 - settimana n.50, dal 10 al 16 dicembre 2018 Bianchi comuni -

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 35/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 35/2017 Pagina 1 di 8 settimana n.35/2017 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 24/2017 - settimana n.35, dal 28 agosto al 3 settembre 2017 Bianchi

Dettagli

PROPOSTA DI RICONOSCIMENTO DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "MODENA" O "DI MODENA"

PROPOSTA DI RICONOSCIMENTO DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MODENA O DI MODENA Allegato PROPOSTA DI RICONOSCIMENTO DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "MODENA" O "DI MODENA" Art. 1 Denominazione di origine 1.1 La denominazione di origine

Dettagli

MONITORAGGI GIALLUMI della VITE Regione Lombardia ANNO 2004 Brescia, Mantova, Pavia, Sondrio.

MONITORAGGI GIALLUMI della VITE Regione Lombardia ANNO 2004 Brescia, Mantova, Pavia, Sondrio. MONITORAGGI GIALLUMI della VITE Regione Lombardia ANNO 2004 Brescia, Mantova, Pavia, Sondrio. Elaborato a cura di Agostoni Veronica e Veneri Andrea - ERSAF MANTOVA - LAVORO EFFETTUATO RILIEVO DATI AZIENDALI:

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 9/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 9/2015 Pagina 1 di 9 settimana n. 9/2015 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 8/2015 - settimana n.9, dal 23 febbraio al 1 marzo 2015 La rete di rilevazione

Dettagli

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica FASCICOLO TECNICO 1 /7 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0862-AM01 Domanda di una nuova modifica I. NOME/I DA REGISTRARE delle Venezie (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente: Regione

Dettagli

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50 DESCRIZIONE 100 100A000 C01 ACTINIA TUTTE LE 09999 5118 59,81 073 0730000 D01 AGLIO TUTTE LE 09999 4005 203,50 093 093A000 C02 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 5000 105,89 053 0530000 D03 ASPARAGO TUTTE LE 09999

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 16368 del 15/12/2011 Proposta: DPG/2011/17115 del 13/12/2011 Struttura proponente: SERVIZIO

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 2/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 2/2015 Pagina 1 di 9 settimana n. 2/2015 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 1/2015 - settimana n.2, dal 5 all 11 gennaio 2015 La rete di rilevazione

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2014

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2014 Pagina 1 di 9 settimana n. 47/2014 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 43/2014 - settimana n.47, dal 17 al 23 novembre 2014 La rete di rilevazione

Dettagli

Fax Pet. Giardinaggio. Fuoco. Decorazione

Fax Pet. Giardinaggio. Fuoco. Decorazione Tel. 0332 812067 Fax. 0332 812778 info@varesegardening.it Giardinaggio Pet Decorazione Fuoco ACTINIDIA ARGUTA ISSAI VASO 20 VG013452 PZ CF 1,00 0,00 -- *8056450919364* ACTINIDIA ARGUTA ISSAI VASO 22 VG007983

Dettagli

Trebbiano 70% Sauvignon 30% 12,00. Sangiovese 75% Merlot 25% 15, Sangiovese 100% 33,00. Pinot Nero 50% Chardonnay 50%

Trebbiano 70% Sauvignon 30% 12,00. Sangiovese 75% Merlot 25% 15, Sangiovese 100% 33,00. Pinot Nero 50% Chardonnay 50% I Vini di Palazzo di Varignana CARDINE Rubicone IGT 2017 Trebbiano 70% Sauvignon 30% 12,00 DECUMANO Rubicone IGT 2016 Sangiovese 75% Merlot 25% 15,00 GORGARA Romagna DOC Superiore Riserva 2014 Sangiovese

Dettagli

Str. A. Demetriade, nr. 15,Timisoara, Timis, Romania

Str. A. Demetriade, nr. 15,Timisoara, Timis, Romania Cod produs Nume produs Cantitate Unitate de masura Pret (euro fara TVA) 3000019/0.375 UNIMARC BIANCO 0,375 LT 24,1 3000019/0.75 UNIMARC BIANCO 0,75 LT 22,23 3000019/10 UNIMARC BIANCO 10 LT 19,35 3000019/2.5

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE DETERMINAZIONE DELLE QUALITÀ SPECIFICHE PER I RICONOSCIMENTI DOP-IGP GIUSEPPE MONTEVECCHI GIUSEPPE VASILE SIMONE FRANCESCA

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura.

Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura. Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura. INGREDIENTI: Carote* 81%, Acqua, Succo concentrato di Mela*, Succo concentrato di Limone*. *Da agricoltura biologica Succo di

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE

Dettagli

Piemonte. Lombardia/E. Romagna

Piemonte. Lombardia/E. Romagna Piemonte 2015 Roero Arneis d.o.c.g. Az. Agricola Enrico Serafino gr. 13 2015 Gavi d.o.c.g. Az. Agricola Enrico Serafino gr. 12,5 19.00 Lombardia/E. Romagna 2016 Pinot grigio i.g.t. Az. Agricola L.Brega

Dettagli

Programmi e opportunità a sostegno del settore vitivinicolo

Programmi e opportunità a sostegno del settore vitivinicolo Direzione generale Agricoltura, Caccia e Pesca Servizio Organizzazioni di mercato e sinergie di filiera Programmi e opportunità a sostegno del settore vitivinicolo Roberta Chiarini roberta.chiarini@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Viale Carlo Levi 6/ Matera

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Viale Carlo Levi 6/ Matera Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Viale Carlo Levi 6/1 75100 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Sito di conservazione di specie frutticole autoctone

Dettagli

JACOPO POLI SCHIAVON - VI

JACOPO POLI SCHIAVON - VI SCHIAVON - VI SARPA DI POLI Grappa giovane poli-varietale Vinacce di Uve Merlot 60% e Cabernet 40% ( Veneto) Erbaceo, fresco, menta, rosa, geranio Rustico, virile, sincero e generoso SARPA DI POLI RISERVA

Dettagli

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02 Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa DESCRIZIONE 100 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 55,86 073 AGLIO TUTTE LE 09999 181,98 093 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 96,10 107 ARACHIDI TUTTE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8396 del 21/06/2012 Proposta: DPG/2012/9150 del 20/06/2012 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

VitisDb ISSN x

VitisDb ISSN x Pag 1 di 6 Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis Historia (I sec. d.c.), parla di un vino chiamato Pino Lieto che "non è abbastanza dolce per essere buono, visto che gli antichi romani amavano il vino

Dettagli

Weissweine Vini Bianchi

Weissweine Vini Bianchi Weissweine Vini Bianchi Friuli-Venezia Giulia: Pinot Grigio Conti Formentini 75cl Fr. 41.50 Collio DOC Traubensorte: Pinot Griogio Chardonnay Conti Formentini 75cl Fr. 41.50 Collio DOC Traubensorte: Chardonnay

Dettagli

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M. APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE M.Grazia Tommasini CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali OBIETTIVO Innovazioni

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 169 Anno 46 25 agosto 2015 N. 224 COMUNICATO DEL RESPONSABILE

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Filati per uncinetto. sezione 07

Filati per uncinetto. sezione 07 0 Filati per uncinetto Settembre 206 0 Filati per uncinetto Piramide S N 5 00% cotone filo di scozia egiziano mako confezione da 0 gomitoli da gr. 00 Uncinetto N.,75 / 2 Colori disponibili: bianco 00805

Dettagli

Pasta di farro, pomodoro pelato, olio evo, cipolla, parmigiano grattugiato. Zucchine, pangrattato, olio evo

Pasta di farro, pomodoro pelato, olio evo, cipolla, parmigiano grattugiato. Zucchine, pangrattato, olio evo PRIMA SETTIMANA Pasta di farro al pomodoro Mozzarella Zucchine gratinate Arance; Fragole; Pesche; Uva (solo sc. primaria) Pasta di farro, pomodoro pelato, olio evo, cipolla, parmigiano grattugiato Zucchine,

Dettagli

Stato dell arte sulle varietà di vite resistenti nel Lazio

Stato dell arte sulle varietà di vite resistenti nel Lazio Stato dell arte sulle varietà di vite resistenti nel Lazio Velletri 07 giugno 2019 dott agr Giovanni Pica ARSIAL p.a. Giorgio Casadei ARSIAL dati generali VP: 130 Mln (6% comparto agricoltura regionale

Dettagli

TRICHODERMA ASPERELLUM E TRICHODERMA GAMSII: NUOVA OPPORTUNITÀ DI CONTENIMENTO DEL COMPLESSO DEL MAL DELL ESCA DELLA VITE.

TRICHODERMA ASPERELLUM E TRICHODERMA GAMSII: NUOVA OPPORTUNITÀ DI CONTENIMENTO DEL COMPLESSO DEL MAL DELL ESCA DELLA VITE. TRICHODERMA ASPERELLUM E TRICHODERMA GAMSII: NUOVA OPPORTUNITÀ DI CONTENIMENTO DEL COMPLESSO DEL MAL DELL ESCA DELLA VITE. F. REGGIORI, C. ALOI, M. BALEANI, M. BENANCHI, G. BIGOT, P. BORTOLOTTI, D. BOSSIO,

Dettagli

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Via Annunziatella, Matera

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Via Annunziatella, Matera Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Via Annunziatella, 68 75100 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera SITO DI CONSERVAZIONE DI SPECIE FRUTTICOLE AUTOCTONE

Dettagli