Acciai speciali ACCIAI SPECIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acciai speciali ACCIAI SPECIALI"

Transcript

1 ACCIAI SPECIALI Contengono, oltre al ferro e al carbonio, altri elementi (cromo, manganese, molibdeno, nichel, rame, silicio, tungsteno, piombo...) in percentuale tale da: Produrre modifiche strutturali Originare nuove strutture Risultano modificate le caratteristiche e le proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Pur non essendo possibile definire in maniera esauriente gli acciai speciali, una classificazione di essi può essere la seguente: 1) acciai da costruzione 2) acciai per utensili 3) acciai per applicazioni particolari Effetti prodotti dagli elementi speciali Oltre alla variazione delle caratteristiche e delle proprietà, gli elementi aggiunti determinano: Spostamento dei punti critici Ritardo dell inizio della trasformazione (curve TRC spostate verso destra con modifica della velocità critica di tempra) Aumento della durata della trasformazione Presenza, a freddo, di strutture che nella semplice lega Fe-C potevano essere ottenute soltanto mediante un trattamento termico. Con riferimento al diagramma Fe-C, gli elementi aggiunti spostano il punto eutettoide (normalmente corrispondente a C = 0,87 %) verso percentuali inferiori di carbonio, restringendo così il campo degli acciai ipoeutettoidi ed allargando il campo degli acciai ipereutettoidi. Appunti dalle lezioni di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto del prof. Di Cara ITIS Conegliano 1

2 ELEMENTI AGGIUNTI NEGLI ACCIAI E LORO INFLUENZA Il Nichel Il nichel é introdotto spesso negli acciai insieme al cromo e al molibdeno. In particolare: aumenta la resilienza aumenta l'allungamento percentuale e la duttilità aumenta il carico di rottura a trazione e la durezza facilita il trattamento termico di tempra. La presenza del nichel negli acciai è invece negativa per quanto riguarda: la lavorabilità alle macchine utensili la conducibilità termica. Tra le leghe aventi una percentuale elevata di nichel si ricordano i due seguenti per le loro particolari caratteristiche: Invar: lega formata da 36 % di nichel, 0,2 % di carbonio, il resto ferro. Ha un coefficiente di dilatazione quasi nullo. La lega Invar viene impiegata per la fabbricazione di strumenti di precisione, pezzi-campione ecc. Platinite: lega formata da 46 % di nichel, 0,15 % di carbonio, il resto ferro. Ha un coefficiente di dilatazione uguale a quello del vetro. Il Cromo Il cromo, spesso aggiunto negli acciai da solo o assieme a nichel e molibdeno, ha un vastissimo impiego nel campo degli acciai; esso costituisce l'elemento di lega più importante e di più vasta applicazione. In particolare é presente: negli acciai resistenti alla corrosione e all'ossidazione (Cr > 11,5 %) negli acciai da utensili (Cr = 4 15 %) negli acciai da nitrurazione negli acciai da costruzione (Cr = 0,5 1 %) negli acciai per resistenze elettriche e per magneti permanenti. Gli acciai al cromo, a seconda della percentuale di cromo e carbonio, sono classificati nel modo seguente: acciai al cromo ferritici; contengono cromo 14 % e carbonio 0,05-0,15 % acciai al cromo martensitici; contengono cromo % ecarbonio 0,15-0,45 % acciai al cromo perlitici; contengono cromo: 1-5 % e carbonio: 0,4-0,8 %. Appunti dalle lezioni di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto del prof. Di Cara ITIS Conegliano 2

3 La presenza del cromo negli acciai produce i seguenti effetti: aumenta la resistenza alla corrosione e all'ossidazione a caldo (quando é presente con una percentuale > 11,5 %) facilita il trattamento termico di tempra aumenta la durezza, la resilienza, il carico di rottura aumenta la resistenza all'usura diminuisce la conducibilità termica diminuisce la lavorabilità. Il Manganese La presenza del manganese negli acciai ha i seguenti effetti: aumenta la durezza (senza variare la resilienza) aumenta il carico di snervamento e di rottura a trazione (con Mn = 1 2 %) aumenta la resistenza a fatica (con Mn = 1 3 %) aumenta la resistenza all'usura (con Mn > 5 %) aumenta la resistenza alla corrosione e all'ossidazione (con Mn = 1-2 % e con la presenza di cromo e nichel) aumenta la saldabilità. L Alluminio L'alluminio è un elemento aggiunto agli acciai destinati al trattamento termico di nitrurazione, data la sua elevata affinità con l'azoto. L'alluminio viene aggiunto fino al 5 % (e anche più) negli acciai inossidabili. Il Molibdeno I principali acciai in cui lo si trova sono: acciai rapidi e superrapidi per utensili acciai da bonifica acciai da cementazione acciai inossidabili. Gli effetti positivi dovuti alla presenza di questo elemento negli acciai sono: miglioramento della lavorabilità alle macchine utensili aumento del carico di rottura a trazione e della durezza aumento della resistenza all'usura aumento della resistenza alla corrosione e all'ossidazione. Appunti dalle lezioni di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto del prof. Di Cara ITIS Conegliano 3

4 Il Tungsteno Il tungsteno è usato soprattutto per la fabbricazione di acciai per utensili in percentuale da 10 a 25 % (acciai rapidi e superrapidi) dato che esso conferisce elevata durezza che viene mantenuta anche a caldo. Il tungsteno conferisce agli acciai i seguenti effetti: elevata durezza (che viene mantenuta anche a caldo) grande resistenza all'usura (sia a bassa che ad alta temperatura) aumento del carico di rottura a trazione (sino a 10 % di tungsteno) diminuzione della resilienza diminuzione dell'allungamento percentuale a rottura. Il Cobalto Il cobalto è spesso introdotto negli acciai insieme a cromo, nichel, molibdeno e vanadio. Negli acciai per utensili (acciai superrapidi) il cobalto è presente in percentuale da 3 a 10 %. Il cobalto conferisce agli acciai i seguenti effetti: aumenta il carico al limite di elasticità aumenta il carico di rottura a trazione aumenta la durezza (che mantiene anche a caldo) migliora la resistenza alla corrosione diminuisce l'allungamento percentuale a rottura. Il Silicio La presenza del silicio come elemento di lega produce negli acciai i seguenti effetti: scomparsa della deformabilità a freddo (con Si = 3 %) e riduzione della deformabilità a caldo (gli acciai con il 6 % di silicio non sono fucinabili) aumento della resistenza all'usura aumento del carico al limite dell'elasticità aumento del carico di rottura a trazione resistenza all'ossidazione a caldo aumento della resistenza elettrica e diminuzione delle perdite per isteresi (con gli acciai al silicio si costruiscono resistenze elettriche, dinamo e lamierini per trasformatori) diminuzione della lavorabilità alle macchine utensili. c Appunti dalle lezioni di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto del prof. Di Cara ITIS Conegliano 4

5 ACCIAI DA COSTRUZIONE Gli acciai da costruzione sono quegli acciai utilizzabili per la costruzione di macchinari, manovellismi, alberi, ingranaggi... In particolare: - gli acciai al nichel sono tenaci, malleabili, resistenti agli urti e alla trazione - gli acciai al cromo sono duri e cementabili - gli acciai al molibdeno resistono all usura a caldo - gli acciai al silicio sono elastici - gli acciai al manganese resistono all usura e agli urti - gli acciai al vanadio possiedono lavorabilità a caldo e resistenza a fatica Gli acciai speciali da costruzione sono caratterizzati da notevoli proprietà meccaniche di tenacità, elasticità e resistenza e da una elevata capacità di tempra. Una classificazione degli acciai da costruzione può essere la seguente: acciai tipizzati a) da cementazione b) da bonifica acciai per tempra superficiale acciai da nitrurazione acciai per molle acciai per l industria petrolifera acciai per cuscinetti acciai per bulloneria ACCIAI TIPIZZATI Allo scopo di ridurre i costi e di ottenere maggior costanza nel livello di qualità, sono state prese delle iniziative intese a concentrare su alcuni tipi di acciai speciali da cementazione e da bonifica il maggior interesse dei consumi. Le indagini di mercato hanno portato alla conclusione che la maggior parte dei problemi che si pongono agli utilizzatori si possono risolvere con solo 5 acciai, dei quali 3 dono da cementazione al cromo-nichel e al cromo-nichel-molibdeno e 2 da bonifica al nichel-cromo-molibdeno. In particolare: 1) 15 Cr Ni 3 acciaio da cementazione UNI ) 20 Cr Ni 4 acciaio da cementazione UNI ) 18 Ni Cr Mo 5 acciaio da cementazione UNI ) 39 Ni Cr Mo 3 acciaio da bonifica UNI ) 40 Ni Cr Mo 7 acciaio da bonifica UNI 5332 Appunti dalle lezioni di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto del prof. Di Cara ITIS Conegliano 5

6 - Acciai da cementazione Il trattamento termochimico di cementazione cui sono sottoposti questi acciai determina un arricchimento di carbonio dello strato superficiale del pezzo, mentre il nucleo rimane invariato. La superficie indurita risulta perciò resistente all usura, mentre il cuore del pezzo, che mantiene basso contenuto di carbonio, conserva elevata tenacità. Gli acciai da cementazione hanno basso contenuto di carbonio (C 0,20 %) e possono contenere nichel, cromo e molibdeno. Acciai da cementazioni sono per esempio: C 10 C Cr Ni 4 12 Ni Cr 3 18 Ni Cr Mo 7 UNI 7846 La durezza superficiale conseguibile con la cementazione (e successivi trattamenti) é di HRC. Essa deve comunque risultare, dopo cementazione e tempra, superiore a 58 HRC. Sono impiegati per costruire elementi meccanici che richiedono: elevata durezza superficiale elevata resistenza a trazione resilienza sufficiente Impieghi: ingranaggi di qualsiasi tipo, assi, alberi di distribuzione e di trasmissione, mozzi, perni, boccole, spinotti, coni, chiocciole... Gli acciai da cementazione non legati si impiegano nella costruzione di pezzi di piccole dimensioni; quelli legati si impiegano per pezzi aventi grandi dimensioni. Inconvenienti: presentano un eccessivo ingrossamento del grano durante i trattamenti con eccessive deformazioni e conseguente fragilità. Per questo é necessario l ulteriore trattamento di tempra e, per ridurre la fragilità, un rinvenimento a 180 C. Infine occorre eseguire la rettifica. - Acciai da bonifica Il trattamento di bonifica cui sono sottoposti questi acciai determina una struttura a grano fine (detta sorbite) con elevate caratteristiche meccaniche. Gli acciai da bonifica hanno medio tenore di carbonio (C = 0,3 0,6 %) e possono contenere cromo, nichel e manganese. Appunti dalle lezioni di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto del prof. Di Cara ITIS Conegliano 6

7 Acciai da bonifica sono per esempio: C 40 C Cr Mo 4 40 Ni Cr Mo 7 UNI L acciaio 38 Ni Cr Mo 4, di media temprabilità, costituisce il più diffuso acciaio da bonifica, legato, sia per la buona lavorabilità a caldo e a freddo che per la facilità del trattamento termico. Questi acciai, mediante la tempra seguita da rinvenimento a 600 C, acquistano una certa durezza, che però é inferiore a quella degli acciai cementati. Grazie alla struttura sorbitica conseguita col trattamento di bonifica, i pezzi costruiti con questi acciai sono in grado di sopportare anche vibrazioni e urti. Impieghi: alberi di qualsiasi tipo, semiassi, aste, bielle, leve, organi di collegamento... Gli acciai da bonifica sono richiesti per pezzi di grandi dimensioni per i quali non é possibile fare la cementazione che provocherebbe deformazioni. La bonifica costa meno della cementazione. Sono utilizzati per: bulloneria (infatti la cementazione produrrebbe dei filetti eccessivamente fragili) fabbricazione di fili costruzione di organi meccanici sollecitati a carichi statici e dinamici (alberi, semiassi, bielle, organi di collegamento...) Per la scelta di un acciaio da bonifica é di fondamentale importanza la conoscenza delle caratteristiche di temprabilità (attitudine di un acciaio ad acquisire dopo tempra una determinata penetrazione e distribuzione della durezza dalla superficie al cuore del pezzo). Si distinguono: acciai a bassa temprabilità (acciai al carbonio) acciai a media temprabilità (acciai debolmente legati) acciai ad alta temprabilità (acciai fortemente legati o autotempranti) Gli acciai da bonifica non legati con percentuale di carbonio fino a 0,45 (avente bassa temprabilità), si impiegano per pezzi che hanno spessori fino a 30 mm e quando sono tollerabili le deformazioni che derivano dalla tempra in acqua. Appunti dalle lezioni di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto del prof. Di Cara ITIS Conegliano 7

8 ACCIAI DA NITRURAZIONE Il trattamento termochimico di nitrurazione, effettuato dopo quello di bonifica, determina un indurimento dello strato superficiale grazie alla diffusione nel pezzo dell azoto. Gli acciai da nitrurazione hanno medio tenore di carbonio (C = 0,3 0,6 %) e possono contenere cromo, alluminio, vanadio, molibdeno... Acciaio da nitrurazione é per esempio: 41 Cr Al Mo 7 UNI 8077 o Sono impiegati per indurire superficialmente pezzi di forma molto complicata come alberi a gomito e quando si voglia ottenere una buona resistenza al nucleo con una durezza molto elevata. Lo spessore nitrurato ha durezza 72 HRC. Con la nitrurazione a 550 C si evitano assolutamente deformazioni e non sono quindi necessari successivi trattamenti termici (al contrario della cementazione). La nitrurazione viene eseguiti dopo il trattamento di bonifica. L elevato costo di questi acciai e la lunga durata della nitrurazione (50 ore), consigliano la sostituzione di questi acciai con acciai da bonifica a tenore di carbonio sufficientemente elevato (per esempio 30 Ni Cr Mo 12 UNI 7845) ogni volta che la durezza superficiale richiesta sia inferiore a 800 HV. ACCIAI PER MOLLE Sono acciai che hanno un elevato limite di elasticità e possono essere sia acciai semplici (al solo carbonio) che acciai legati. Sono soprattutto acciai al silicio aventi: C = 1 % (mediamente C = 0,5 %) Si 2 % Mn 0,7 % Questi acciai vengono temprati in olio e poi rinvenuti a C. Dopo il trattamento presentano elevata resistenza a trazione ed alto limite elastico. Esempio di designazione: 52 Si Cr 5 Appunti dalle lezioni di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto del prof. Di Cara ITIS Conegliano 8

9 Impieghi: molle di vario tipo (a balestra, a elica, a tazza), barre di torsione, pinze elastiche ad espansione... ACCIAI PER CUSCINETTI Gli acciai per cuscinetti contengono circa l 1 % di carbonio, che conferisce durezza dopo trattamento termico. Hanno come elementi in lega cromo, molibdeno e nichel. Acciai per cuscinetti sono per esempio: 100 Cr Cr Mn 4 X 110 Cr Ni 17 Glia acciai per cuscinetti, dopo tempra in olio, risultano con minime deformazioni e possiedono elevate caratteristiche di durezza, resistenza all usura e alla compressione. Impieghi: sfere, anelli e rulli per cuscinetti da rotolamento, fusi per macchine tessili. ACCIAI DA BULLONERIA Sono acciai destinati alla costruzione della bulloneria per lavorazione meccanica o per stampaggio. Possono essere acciai di qualità tipo Fe, acciai al carbonio o acciai legati. Acciai per bulloneria (UNI 7356) sono per esempio: Fe 335 B C 10 C 30 C Cr Mo 4 40 Cr 4 35 Ni Cr 5 38 Cr Mo 4 40 Ni Cr Mo 7 Impieghi: fabbricazione di viti, bulloni, dadi... ACCIAI PER UTENSILI Le principali proprietà che deve possedere un materiale per utensile sono: durezza, resistenza all usura ed all abrasione, mancanza di fragilità, resistenza agli shock termici, temprabilità, attitudine al taglio. Queste caratteristiche, che non si trovano in un unico acciaio, devono essere mantenute anche a caldo e in presenza di urti e vibrazioni. Acciai rapidi Gli acciai rapidi, detti così perché permettono elevate velocità di taglio nelle lavorazioni alle macchine utensili per asportazione di truciolo, sono acciai legati ad alto contenuto di elementi (tungsteno, cromo, vanadio e molibdeno), che determinano Appunti dalle lezioni di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto del prof. Di Cara ITIS Conegliano 9

10 la formazione di carburi, con elevate caratteristiche di durezza e resistenza all usura, anche quando la temperatura raggiunge i C. Gli acciai rapidi sono acciai appartenenti, secondo le norme UNI EN (o UNI EU 27) al 2 Gruppo, 2 sottogruppo, ulteriore 2 sottogruppo (acciai fortemente legati). Esempio di designazione: X 75 W 18 KU. Gli acciai rapidi, secondo la norma UNI EN 10027/1, sono indicati con il simbolo HS. Esempio di designazione: HS (acciaio col 48 % di tungsteno, il 10 % di molibdeno e il 2 di vanadio). Composizione: C = 0,6 1,3 % W = % Cr = 3 7 % V 0,5 % Mo = 0,5 1,2 % Acciai super rapidi Sono anch essi acciai fortemente legati ma, rispetto a quelli rapidi, hanno una maggior percentuale di tungsteno ed il cobalto: W = % Co = 4 10 % Acciai per lavorazioni a caldo Sono acciai utilizzati per la costruzione di stampi, matrici e punzoni. Questi acciai vengono a contatto, per un certo tempo, con i materiali ad alta temperatura, dai 200 C per la lavorazione delle materie plastiche ai C per lo stampaggio degli acciai. Per questo motivo gli acciai devono avere elevata durezza ed elevata resistenza all usura alle alte temperature. Gli acciai per stampi devono avere anche buona lavorabilità all utensile, elevata resilienza, buona temprabilità, resistenza alla variazione di temperatura. Esempi: 40 W Cr 20 KU - 52 Ni Cr Mo 6 KU - X 28 W 9 KU X 35 Cr Mo 5 KU Appunti dalle lezioni di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto del prof. Di Cara ITIS Conegliano 10

11 Acciai per lavorazioni a freddo Sono acciai duri e resistenti all usura, utilizzati per la costruzione di scalpelli, lame (o coltelli) di tranciatrici, matrici e punzoni, trafile, conii per monete, lame per seghe... Questi acciai hanno alto contenuto di carbonio (C > 0,5 % fino al 2,3 %) e sono legati con tungsteno e cromo. Fra i tipi unificati ricordiamo: 52 W Cr 20 KU 100 Cr Mn 4 KU 85 Mn V 8 KU X 150 Cr Mo 12 KU X 200 Cr 13 KU ACCIAI PER USI PARTICOLARI Comprendono un grandissimo numero di acciai, che vengono ulteriormente suddivisi in varie categorie a seconda delle applicazioni: - acciai strutturali - acciai automatici - acciai ad alta resistenza - acciai per alte temperature - acciai per basse temperature - acciai con particolari leganti - acciai per applicazioni magnetiche Acciai strutturali Sono accia da carpenteria, che vengono usati sotto forma di lamiere, profilati, tubi per costruzioni saldate o chiodate. Questi acciai sono utilizzati così come vengono forniti dall acciaieria, senza sottoporli a particolari trattamenti termici. I requisiti che devono avere gli acciai strutturali sono: - saldabilità - taglio alla fiamma - buon limite di snervamento - resistenza alla corrosione atmosferica Acciai strutturali sono: Fe Fe 340 Fe 420 Fe 520 Appunti dalle lezioni di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto del prof. Di Cara ITIS Conegliano 11

12 Acciai automatici Sono acciai al piombo o allo zolfo. Il piombo conferisce agli acciai la proprietà tecnologica della truciolabilità. Gli acciai al piombo sono detti automatici perché vengono molto impiegati nelle grandi produzioni (in serie) di piccoli oggetti ricavati dalla barra con torni automatici (a torretta). Durante la lavorazione alle macchine utensili si forma un truciolo corto che, distaccandosi facilmente dall utensile, ne limita il riscaldamento e non ingombra la zona di taglio. L uso degli acciai automatici consente un aumento della velocità di taglio del 30 % ed una aumento dell avanzamento superiore al 50 %. Risulta inoltre grandemente aumentata la durata di affilatura. Acciai automatici sono i seguenti: 10 S 20 9 S Mn S Mn Pb S Mn Pb S Mn Pb 10 UNI 4838 Acciai ad alta resistenza Sono acciai caratterizzati da un alta resistenza a trazione e buona tenacità (anche alle alte e alle basse temperature), nonché da elevata resistenza alla corrosione. Tra questi ricordiamo gli acciai Maraging. Acciai per alte temperature Sono acciai legati, che conservano buone proprietà meccaniche anche alle alte temperature. I materiali metallici, quando operano ad elevata temperatura, peggiorano le loro proprietà meccaniche a causa dello scorrimento viscoso a caldo, fenomeno che determina la deformazione plastica del materiale stesso quando esso é sottoposto ad un carico costante. Normalmente il fenomeno si manifesta negli acciai per una temperatura superiore ai 350 C. Un elemento che in lega nell acciaio innalza la resistenza allo scorrimento a caldo é il molibdeno. Il cromo é presente per aumentare la resistenza alla corrosione. Appunti dalle lezioni di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto del prof. Di Cara ITIS Conegliano 12

13 Impieghi: valvole, parti di motore a combustione interna, caldaie, tubi di scambiatori di calore, costruzioni termotecniche e petrolchimiche (centrali termoelettriche e raffinerie di petrolio, per organi che non lavorano in ambienti con particolare azione corrosiva od ossidante). Acciai per alte temperature: proprietà meccaniche R m [N/mm 2 ] R eh [N/mm 2 ] T = 20 C T = 400 C 24 Cr Mo Cr Mo Cr V Cr Mo V Acciai per basse temperature (acciai criogenici) Sono acciai resistenti alle basse temperature (fino a 253 C). Tutti gli acciai, sia quelli al carbonio che quelli debolmente legati, subiscono una diminuzione di resilienza al diminuire della temperatura alla quale operano. Alle basse temperature, infatti, la frattura per urto da tenace diviene fragile. Il nichel é l elemento che maggiormente contrasta la diminuzione della resilienza al diminuire della temperatura. Il carbonio deve avere bassa percentuale, così pure il piombo. Acciai per basse temperature: proprietà meccaniche R m [N/mm 2 ] R eh [N/mm 2 ] A % T = 20 C T = C T = 20 C T = C T = 20 C T = C 25 Cr Mo Ni Ni X 10 Cr Ni Ti Appunti dalle lezioni di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto del prof. Di Cara ITIS Conegliano 13

14 Acciai maraging Gli acciai maraging, fabbricati in USA negli anni 60, sono acciai speciali al nichel. Il termine maraging deriva dalle parole inglesi martensite aging che indicano l aumento di durezza della martensite mediante rinvenimento (o invecchiamento). Gli acciai maraging sono acciai fortemente legati, ad alto contenuto di nichel ed a basso tenore di carbonio, capaci di assumere elevatissima tenacità mediante appropriati trattamenti termici. Gli acciai maraging non sono soggetti alla rottura fragile e sono poco sensibili agli intagli e alle fessurazioni. Conservano buona tenacità anche alle temperature sotto zero e presentano una rottura duttile anche quando nel pezzo esistono fessurazioni od intagli. Sono impiegati dove si richiedono caratteristiche meccaniche e pesi leggeri (per esempio nell industria aerospaziale). Composizione chimica Vediamo quali sono i principali elementi presenti negli acciai maraging e la loro influenza. 1) Il carbonio é presente in percentuale molto limitata (0,03 % massimo) 2) Il nichel, che é l elemento più importante, ha un tenore di circa il 18 %. Esso consente, mediante il raffreddamento in aria, di trasformare l austenite, che si é formata col riscaldamento a C, in una particolare martensite costituita da una soluzione solida di nichel disciolto nel ferro α, molto duttile perché la percentuale di nichel é elevata e quella di carbonio é bassissima. 3) Il cromo, presente con un tenore di 8 15 %, conferisce resistenza all ossidazione e durezza dopo il rinvenimento a causa della precipitazione del composto ai bordi dei grani. 4) Il titanio (0,2 0,8 %), il molibdeno (3 5 %) e il cobalto (8 9 %), aumentano la durezza dopo il trattamento di rinvenimento, a causa della precipitazione dei composti intermetalli ai bordi dei grani. 5) L alluminio (0,1 %), oltre che indurire la martensite rinvenuta, disossida l acciaio quando é ancora allo stato liquido. 6) Zolfo, manganese e silicio, per non peggiorare le proprietà dell acciaio (fragilità) devono essere presenti in quantità limitatissima. Appunti dalle lezioni di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto del prof. Di Cara ITIS Conegliano 14

15 Pregi degli acciai maraging - Proprietà fisiche (The International Nickel Co. Inc.) Reticolo cristallino Cubico a corpo centrato Massa volumica 8 dan/dm 3 Temperatura di fusione C Temperatura di inizio trasformazione Ms = 204 C Temperatura di fine trasformazione Mf = 149 C Coefficiente di dilatazione termica lineare medio da 20 a 480 C 0, Proprietà meccaniche (The International Nickel Co. Inc.) Caratteristiche Valori acciaio 200 Durezza Rockwell HRC Resistenza a trazione N/mm 2 Carico di snervamento N/mm 2 Allungamento 6 12 % Strizione % Modulo di elasticità normale N/mm 2 Limite di fatica a flessione rotante dopo 10 8 cicli su provetta liscia N/mm 2 Resilienza Charpy KV J/cm 2 Temperatura di duttilità nulla Sotto 184 C Resistenza a caldo 350 C - Proprietà tecnologiche Gli acciai maraging presentano proprietà tecnologiche migliori rispetto a quelle degli acciai ad alta resistenza temprati e rinvenuti. In particolare hanno: - Maggiore attitudine alle lavorazioni plastiche a freddo - Migliore truciolabilità - Maggiore saldabilità - Semplicità di trattamento termico - Stabilità delle dimensioni durante l invecchiamento Impieghi - Costruzioni aerospaziali (elementi per missili, navicelle...) - Costruzioni aeronautiche (alberi, giunti, ingranaggi, carrelli...) - Costruzioni navali ( elementi per aliscafi, sommergibili...) - Costruzioni meccaniche in genere (ingranaggi, matrici e punzoni, stampi, serbatoi ad alta pressione,...) Appunti dalle lezioni di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto del prof. Di Cara ITIS Conegliano 15

Proprietà dell ACCIAIO

Proprietà dell ACCIAIO ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compressione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: MATERIALE Meccaniche Fisiche Tecnologiche Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: Dovute alle caratteristiche che compongono gli elementi che costituiscono

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) Scopo di questi trattamenti è di modificare la composizione chimica degli strati superficiali di pezzi meccanici ( e quindi anche

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V Lezione per il 12 Corso di Aggiornamento sui Trattamenti Termici dei Metalli. AIM Milano. Ottobre 2007 ELIO GIANOTTI Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti

Dettagli

Acciaio (sistemi di designazione)

Acciaio (sistemi di designazione) Acciaio (sistemi di designazione) Gli acciai vengono classificati, secondo la normativa europea (EN), in due sistemi equivalenti di designazione: quello alfanumerico : es. S235JR; quello numerico: es 1.0037.

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata Generalità KeyLos 2738 é un acciaio pre-bonificato prodotto mediante un particolare processo di tipo "super clean" atto ad ottenere elevatissimi

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI MATERIALI FERROSI I materiali ferrosi utilizzati nelle costruzioni meccaniche e negli impianti sono la ghisa e l acciaio, che sono leghe

Dettagli

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1 Si tratta di un trattamento che prevede un riscaldamento ad una temperatura di poco inferiore a Ac1 (superiore alla T di ricristallizzazione), permanenza a tale T per un tempo sufficiente a fare avvenire

Dettagli

Classificazione degli acciai

Classificazione degli acciai Classificazione degli acciai UNI EN 10027 Gruppo 2 Acciai designati in base alla loro composizione chimica - Acciai non legati con Mn < 1% C + numero pari a 100 volte la % di Carbonio - Acciai non legati

Dettagli

TRAFILERIA CARLO CASATI

TRAFILERIA CARLO CASATI TRAFILERIA CARLO CASATI La trafilatura è basata sulla deformazione a freddo del materiale. E l operazione che consente di ottenere partendo da un laminato Rotolo o Barra, la riduzione della sezione di

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Classificazione dei materiali Materiali ferrosi (Acciaio e Ghisa) Il ferro è un metallo scarsamente utilizzato

Dettagli

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI criteri alle microstrutture ottenibili alla composizione chimica alle applicazioni alle caratteristiche (ad es. la resistenza meccanica) al tipo di prodotto al tipo di processo

Dettagli

ALLUNGAMENTI e STRIZIONE. A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale %

ALLUNGAMENTI e STRIZIONE. A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale % ALLUNGAMENTI e STRIZIONE A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale % 14: A Allungamento percentuale dopo la rottura A = (L u L o )x100/l o 16: A

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOE160002 UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider - UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider - Metodi di prova per gli acciai (con l'esclusione delle analisi chimiche) Totale norme

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI 1

TRATTAMENTI TERMICI 1 TRATTAMENTI TERMICI 1 Il trattamento termico comprende una varietà di tecniche e procedure specialistiche in grado di migliorare le proprietà degli acciai e prolungarne la vita. Grazie ad installazioni

Dettagli

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Fase chiara: ferrite Fase chiara: ferrite proeutettoidica Fase chiara: cementite proeutettoidica Definizione e composizione degli

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE Si definiscono come inossidabili gli acciai che, contenendo almeno il 12% in peso di Cr (cromo), risultano più resistenti di altri acciai all ossidazione e alla corrosione

Dettagli

Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027

Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 La presentazione ha uno scopo solamente didattico Vengono presentate, in modo semplificato, le norme contenute nella UNI EN 10027 Per ottenere informazioni più dettagliate si consiglia la consultazione

Dettagli

GUIDA GETTI DI PRECISIONE A CERA PERSA

GUIDA GETTI DI PRECISIONE A CERA PERSA ITALFOND GUIDA GETTI DI PRECISIONE A CERA PERSA ITALFOND Lo scopo di questa Guida è quello di darvi oneste e semplici indicazioni sui getti diprecisione fusi a cera persa, materiali ferrosi e non ferrosi

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Acciai inossidabili alterno-innovativi Mix d eccellenza per qualità e convenienza Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Mix d eccellenza per qualità e convenienza Acciai inossidabili alterno-innovativi Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

Vachrom / Vachrom TFB 1

Vachrom / Vachrom TFB 1 Vachrom / Vachrom TFB 1 1. Principi fondamentali del processo Questo trattamento delle superfici attraverso termo-diffusione, viene definito dalla normativa industriale tedesca DIN 17014 come un arricchimento

Dettagli

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza Proprietà dei materiali Fisiche/Chimiche Densità (o massa volumica) Colore e Superficie Conducibilità elettrica Conducibilità termica Dilatazione termica Temperatura di FUSIONE (solo per metalli, vetro

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE L acciaio al carbonio impiegato nelle barre di rinforzo è normalmente protetto dalla corrosione in quanto il calcestruzzo è un ambiente ad elevata basicità (ph 12-13); in

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. I METALLI E LE LEGHE Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. Dai minerali ai metalli I METALLI sono elementi (chimici) che si trovano in natura sotto

Dettagli

L efficienza dell acciaio sinterizzato

L efficienza dell acciaio sinterizzato New Giugno 2017 Prodotti nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo L efficienza dell acciaio sinterizzato La nuova punta HSS-E-PM UNI si interpone tra l accaio rapido HSS e il metallo duro integrale

Dettagli

ad asportazione di truciolo

ad asportazione di truciolo Lavorazioni ad asportazione di truciolo FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Per l interpretazione del processo di formazione del truciolo useremo il modello detto taglio ortogonale (tagliente perpendicolare alla velocità

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2002 è un acciaio pre bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione di medie e grosse

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2003 è un acciaio pre-bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione. Questo acciaio è stato progettato per

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

LAVORO ESTIVO DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA MECCANICA & LABORATORIO PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE E COSTITUZIONE DELLA MATERIA

LAVORO ESTIVO DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA MECCANICA & LABORATORIO PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE E COSTITUZIONE DELLA MATERIA Pagina 1 di 8 Docente: Materia insegnamento: TESSARIN ANDREA, VALLE EUGENIO TECNOLOGIA Dipartimento: MECCANICA Classe: IV Sezione: M/B Anno scolastico: 2010 2011 [I] PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai Ghise e acciai IL FERRO Il ferro è il metallo più importante in ogni settore applicativo tecnologico È il quarto elemento più abbondante della crosta terrestre (4,7%) Si ottiene principalmente dalla riduzione

Dettagli

L acciaio ESR inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio ESR inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio ESR inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità EskyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione. EskyLos 2083 rappresenta la scelta ideale quando

Dettagli

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: IMATERIALI METALLICI NON FERROSI Rame e sue leghe Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: - R = 250 [N/mm 2 ] - A = 30 % - K = 80 [J/cm

Dettagli

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 7 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Tenacità La tenacità di un materiale ne indica la capacità di assorbire energia, spendendola nella sua

Dettagli

Verifica dei Concetti 11.1

Verifica dei Concetti 11.1 Verifica dei Concetti 11.1 Domanda: Spiegare brevemente perché gli acciai inossidabili austenitici e ferritici non si possono trattare termicamente. Suggerisce di consultare la prima parte della Sezione

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

L evoluzione nella fresatura trocoidale

L evoluzione nella fresatura trocoidale New Prodotti Luglio 2016 nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo L evoluzione nella fresatura trocoidale Le frese a candela CircularLine riducono i tempi di lavorazione e aumentano la durata utile

Dettagli

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000 Caratteristiche e campi d impiego SERIE 1000 SERIE 2000 SERIE 5000 SERIE 6000 SERIE 7000 PRINCIPALI CARATTERISTICHE E CAMPI DI IMPIEGO GENERALI DELLE LEGHE DI ALLUMINIO Alluminio con purezza superiore

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali CAPITOLO QUARTO Materiali per costruire lame e frese integrali 04.1.1 - Acciai super- rapidi Gli utensili per il taglio degli ingranaggi possono essere o acciaio rapido (HSS: High Speed Steel) oppure Metallo

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Docente: ing. Giovanni B. Broggiato 3 anno Ingegneria Meccanica, Energetica e dei Trasporti - Roma 3 anno Ingegneria Meccanica - Latina

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

4. Descrivere il fenomeno della fatica. 1. Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto, tratteggiare i campi monofasici, determinare in condizioni di equilibrio, la varianza della lega avente Ta=45% (0.45), alla temperatura di

Dettagli

Caratteristiche principali delle ghise

Caratteristiche principali delle ghise ghise ghise Le ghise sono leghe Fe-C con tenore di carbonio tale da rendere satura l austenite alla temperatura eutettica % C pratica 2.5-4.5% Contengono in genere anche silicio Caratteristiche principali

Dettagli

ALLUMINIO SRL. UFFICI: Via Correggio, MILANO TEL.02/ FAX 02/

ALLUMINIO SRL. UFFICI: Via Correggio, MILANO TEL.02/ FAX 02/ MIGLIAI ALLUMINIO SL UFFICI: Via Correggio, 48 20149 MILANO TEL.02/48005365-4985355 FAX 02/48194607 MAGAZZINO: Via F.lli Wright 10/12 20019 SETTIMO MILANESE TEL. 02/48915615-48915689 FAX 02/4597930 MIGLIAI

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza 4 anno Ingegneria Meccanica 5 anno Ingegneria Aerospaziale Compendio tratto dalle dispense del Prof. Dario Amodio U. Pighini: Elementi

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Generalità KeyLos ON è un nuovo acciaio che Lucchini RS ha appositamente studiato per la fabbricazione di portastampi. E utilizzabile anche per punzoni

Dettagli

ACCIAIO INOSSIDABILE

ACCIAIO INOSSIDABILE ACCIAIO INOSSIDABILE Gli Acciai inox o acciai inossidabili sono leghe a base di ferro che uniscono alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai caratteristiche peculiari di resistenza alla corrosione.

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

Designazione dell acciaio. Dr. Ing. Ramona Sola

Designazione dell acciaio. Dr. Ing. Ramona Sola Designazione dell acciaio Dr. Ing. Ramona Sola Email: ramona.sola@gmail.com SCOPO DELLA NORMAZIONE Stabilire le condizioni tecniche per lo scambio di prodotti e di servizi assicurando il continuo adeguamento

Dettagli

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto Scorrimento viscoso Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto costante, e che generalmente termina

Dettagli

NOTA TECNICA : Temprabilità

NOTA TECNICA : Temprabilità NOTA TECNICA : Temprabilità 0 1. TEMPRABILITA 1.1 DEFINIZIONE GENERALE : Profondità di trasformazione martensitica 1 La temprabilità definisce quindi la penetrazione della durezza ed il suo andamento decrescente

Dettagli

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti.

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti. La Tornitura Utensili da tornio Gli utensili da tornio sono generalmente a punta singola con tagliente in acciaio o con placchetta di carburi metallici riportata su di uno stelo di acciaio (al carbonio

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI Cementazione Nitrurazione Carbonitrurazione Cosa sono e a cosa servono Sono trattamenti che agiscono contemporaneamente su variazioni termiche e su variazioni di composizione chimica

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

Lega alluminio-magnesio. Trattasi di piastre da colata, segate da 6 lati con un basso tenore di porosità, un ottima lavorazione a truciolo,

Lega alluminio-magnesio. Trattasi di piastre da colata, segate da 6 lati con un basso tenore di porosità, un ottima lavorazione a truciolo, Viale Grandi, 59-23847 Molteno (LC) Italia Tel.: +39 031 3574.111 r.a. Fax vendite: +39 031 3572.077 Fax acquisti: +39 031 875.237 E-mail: info@airoldimetalli.it ALU-BLOCK 5083 omogeneizzato Placche-fuse-segate

Dettagli

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe I METALLI 09/10/17 Classificazione dei metalli 2 Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN SARTORIA MATERICA

DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN SARTORIA MATERICA DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN 17007 COMPRENDERE L'USO DEI 5 NUMERI DEL NUMERO DI WERKSTOFF 1. 23 45. 6 7 IL PRIMO NUMERO INDICA IL TIPO DI MATERIALE 0 1 2 3 4

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

I materiali e le loro proprietà Lezione 1 I materiali e le loro proprietà Lezione 1 CONTENUTI 1. L origine dei materiali 2. Le proprietà dei materiali ATTIVITÀ Di quale materiale è fatto? Quale tipo di proprietà? 3. Le proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

Elettrodi per Acciai al Carbonio

Elettrodi per Acciai al Carbonio Elettrodi per Acciai al Carbonio LA/6013 AWS A5.1: E 6013 - EN 2560-A: E 42 0 RR 12 Elettrodo con rivestimento rutilico di impiego generale, adatto all unione di acciai da costruzione non legati. Da utilizzarsi

Dettagli

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23 Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23 TRASFORMAZIONE EUTETTOIDICA Raffreddamento acciaio Ipo-eutettoidico Raffreddamento acciaio Iper-eutettoidico Elementi austenitizzanti

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA I MATERIALI Classificazione Proprietà Ciclo di vita SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN COSTANZO IC I MATERIALI: CLASSIFICAZIONE Si definisce materia prima il materiale come si trova

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

PROPRIETA' FISICHE PROPRIETA' CHIMICO STRUTTURALI

PROPRIETA' FISICHE PROPRIETA' CHIMICO STRUTTURALI PROPRIETA' FISICHE Massa volumica: è il rapporto tra il peso di un corpo, misurato in Kg, ed il suo volume, misurato in dm³ oppure in g su cm 3. Sono detti metalli leggeri quelli che hanno una Mv. s. inferiore

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza Proprietà dei materiali Fisiche/Chimiche Meccaniche Tecnologiche Densità (o massa volumica) Colore e Superficie Conducibilità elettrica Conducibilità termica Dilatazione termica Fusione (solo per metalli,

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

LEGHE D ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO

LEGHE D ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO Le leghe di alluminio, dette anche leghe leggere, sono leghe ottenute principalmente con la combinazione tra alluminio e rame, zinco, manganese, silicio, o magnesio. Le principali caratteristiche

Dettagli

Forniture di alta qualità tecnica e. consulenza sull impiego delle leghe. La S.r.l. si è col tempo. zione delle sue forniture per l industria

Forniture di alta qualità tecnica e. consulenza sull impiego delle leghe. La S.r.l. si è col tempo. zione delle sue forniture per l industria B R O N Z O La S.r.l. si è col tempo zione delle sue forniture per l industria meccanica in genere. Nata come fornitore specializzato di bussole, pattini e ingranaggi anche di grandi dimensioni, ha fatto

Dettagli

COMPOSIZIONE PERCENTUALE INDICATIVA E CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE

COMPOSIZIONE PERCENTUALE INDICATIVA E CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE COMPOSIZIONE PERCENTUALE INDICATIVA E CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE ACCIAI AUTOMATICI AD ALTA VELOCITA EN 102773 11SMnPb37 DIN 9SMnPb36 AFNOR S300Pb BS 240Mo7 Caratteristiche Meccaniche trafilato a

Dettagli