RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA STRUTTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA STRUTTURALE"

Transcript

1 RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA STRUTTURALE riguardante PENNONI e ASTE della Ditta CONGIUSTI S.N.C. La presente relazione tecnica si compone di 6 pagine, comprensive di disegni schematici. La stessa è stata redatta su richiesta del Costruttore delle attrezzature sottoposte a verifica (Ditta Congiusti s.n.c. di Passirano - BS), al fine di confermare la loro resistenza meccanica alle condizioni atmosferiche presenti nell ambiente esterno, nei limiti di carico di vento previsto dalle normative. Di seguito si precisano innanzi tutto i diversi valori di riferimento, utilizzati come base di calcolo, mentre successivamente si analizzano una per volta le varie condizioni operative di ciascuno degli articoli commercializzati. DATI TECNICI IN INGRESSO Dimensioni dei vari articoli prodotti. Dall analisi del Catalogo del Costruttore si ricavano i seguenti valori di lunghezza, sezione e spessore per ciascun articolo sottoposto a verifica: N riferimento articolo Lunghezza totale fuori supporto [m] Diametro esterno [mm] 1 tratto 2 tratto 3 tratto Spessore [mm] 1 tratto 2 tratto 3 tratto ,2 = 1, , ,5-0,25 = 3, ,5-0,25 = 3, ,4 = 4, ,5 2, , , ,5 2,5 N.B. Una parte degli articoli presenti nel catalogo non è stata riportata in tabella (ad esempio gli art. 0400, 0452, 0470, 0650,0750 ecc.), dato che si prenderanno in considerazione solo quelli che, per le maggiori dimensioni in lunghezza, proporranno le condizioni di verifica più pesanti. Il calcolo che segue comporterà in modo automatico la verifica degli articoli similari con minori dimensioni. Dimensioni delle bandiere In base alle informazioni assunte presso la Ditta Congiusti s.n.c., si utilizzeranno le seguenti superfici: Diametro asta [mm] Superficie max bandiera [m 2 ] ,4 50 e oltre 6 Modulo di elasticità normale E, resistenza a trazione Rm e carico di sicurezza a flessione Kf Il materiale utilizzato per aste e pennoni è un metallo denominato dal Costruttore con la sigla: lega di alluminio per edilizia DIN Pag.1/6

2 Si allega copia del Certificato ÜHP fornita dal Costruttore dei profilati. Trattandosi del materiale citato, si assume come modulo di elasticità normale E il valore di x 10 3 [N/mm 2 ] a 20 C, un valore di modulo di resistenza a trazione Rm pari a 275 [N/mm 2 ] (riferimento: DUBBEL- Manuale di Ingegneria Meccanica ) ed un valore di Kf = 150 [N/mm 2 ] (rif. Testi tecnici vari) Carico del vento. Si definisce una spinta come pressione statica uniforme riferita al [m 2 ] di superficie piana ortogonale alla direzione del vento. Essa cresce a partire dal suolo. Si adottano i valori presenti sul testo tecnico G. Colombo - Manuale dell ingegnere, aggiungendo la necessaria conversione da [kg] a [N]: Altezza dal suolo [m] Pressione p [kg/m 2 ] Pressione p [N/m 2 ] Per costruzioni alte e snelle (come nel caso in questione), è necessario porre una maggiorazione del 20% (coefficiente = 1,2) per tener conto delle oscillazioni ritmiche conseguenti agli impulsi del vento. Ne consegue che si adotteranno i seguenti valori: 1. per gli art.0750 e 0850(pennoni), si considera l installazione a terra e quindi un valore di pressione p pari a 300 x 1,2 = 360 [N/m 2 ], con un tratto di due metri a 500 x 1,2 = 600 [N/m 2 ] nel caso dell art Per tutti gli altri articoli considerati, si pone che essi siano collocati sull esterno di edifici con altezza inferiore ai 10 m dal suolo e perciò si impiegherà il valore di p pari a 300 x 1,2 = 360 [N/ m 2 ] Ipotesi adottate nel calcolo. Sia i pennoni che le aste saranno considerate come travi incastrate in estremità e sottoposte ad un carico distribuito (α) costante su tutta la loro lunghezza (salvo il caso dell art ove il carico cambia) ed a un carico concentrato in estremità (β) (carico di vento sulla bandiera). In ipotesi peggiorativa in favore della sicurezza, si adotta per il calcolo della spinta del vento distribuita il 40% della area di sezione delle aste (valore segnalato dal DUBBEL pari a 35%). Si considereranno trascurabili gli effetti dovuti al peso proprio delle strutture tubolari e degli accessori (bandiere, cavi, carrucole ecc.). Avremo pertanto le condizioni riepilogate con lo schema seguente: β α Sezione resistente = 1/30 della superficie della bandiera Pag.2/6

3 Gli effetti dovuti alla spinta sul corpo cilindrico dell asta e sulla bandiera si sommeranno; per quest ultima si considererà una sezione resistente pari a 1/30 della sua superficie, con utilizzo di tessuto 100% poliestere (denominato Stamigna nautica ) che non assorbe acqua in quantità significativa. Si trascurerà, sempre in favore della sicurezza, la protezione offerta dall asta che con la propria sezione viene a mascherare la stessa bandiera in prossimità dei punti di vincolo. Si adotteranno le seguenti espressioni matematiche: Per il carico distribuito: Mmax = P x l / 2 Per il carico concentrato: Mmax = P x l Complessivamente: Mmax = M distr. + M conc. Dovrà essere soddisfatta la condizione: Mmax / W Kf ove avremo P = carico [N], W = momento resistente [mm 3 ], Kf = carico di sicurezza a flessione = 150 [N/mm 2 ]. Calcolo di verifica Art Asta in unico tratto lunga 2 [m] in tubo di alluminio estruso di diametro esterno pari a 22 [mm] e spessore da 1,5 [mm]. La lunghezza libera di inflessione e, ugualmente quella esposta al vento, è pari a 1,8 [m] per la presenza di un vincolo esteso di 20 [cm] Carico di vento distribuito = 1,8 x 0,022 x 0,4 x 360 = 5,7 6 [N] Carico di vento concentrato in estremità = 2 x 1/30 x 360 = 24 [N] 25 [N] 25 [N] 6 [N] W (DUBBEL) = π x Dm 2 x s / 4 = 3,14 x 20,5 2 x 1,5 / 4 = = 495 [mm 3 ] Mmax = M distr. + M conc. = 6 x 1,8 / x 1,8 = 50,4 [Nm] [Nmm] Mmax / W = / 495 = 111, Art Asta in unico tratto lunga 3,5 [m] in tubo di alluminio estruso di diametro esterno pari a 32 [mm] e spessore da 2 [mm]. La lunghezza libera di inflessione e, ugualmente quella esposta al vento, è pari a 3,25 [m] per la presenza di un vincolo esteso di 25 [cm] Carico di vento distribuito = 3,25 x 0,032 x 0,4 x 360 = 14,98 15 [N] Carico di vento concentrato in estremità = 3,4 x 1/30 x 360 = 40,8 [N] 41 [N] Pag.3/6

4 41 [N] 15 [N] W (DUBBEL) = π x Dm 2 x s / 4 = 3,14 x 30 2 x 2 / 4 = = 1413 [mm 3 ] Mmax = M distr. + M conc. = 15 x 3,25 / x 3,25 = 157,6 [Nm] [Nmm] Mmax / W = / 1413 = 111, Art Il presente articolo propone le stesse dimensioni di ingombro del precedente (0456); l unica differenza consiste nella sua realizzazione in due parti distinte, da assiemare in opera mediante doppio giunto filettato (maschio - femmina) in acciaio, con collare esterno (rivettato al tubo) lungo 10 [cm]. Le condizioni di impiego non mutano, mentre la giunzione può essere considerata un elemento di rinforzo della struttura, che risulta in quel punto più rigida. Ne consegue che questo articolo può svolgere le sue funzioni in condizioni di resistenza meccanica adeguata, a patto che le due metà risultino saldamente bloccate fra loro mediante una corretta azione di serraggio sui filetti. Art Asta in due tratti lunga 5 [m] in tubo di alluminio estruso di diametro esterno pari a 50 [mm] e spessore da 2,5 [mm]. La lunghezza libera di inflessione e, ugualmente quella esposta al vento, è pari a 5,60 [m] per la presenza di un vincolo esteso di 40 [cm] Carico di vento distribuito = 5,60 x 0,050 x 0,4 x 360 = 40,32 41 [N] Carico di vento concentrato in estremità = 6 x 1/30 x 360 = 72 [N] 72 [N] 72 [N] 41 [N] W (DUBBEL) = π x Dm 2 x s / 4 = 3,14 x 47,5 2 x 2,5 / 4 = = 4428 [mm 3 ] Mmax = M distr. + M conc. = 41 x 5,6 / x 5,6 = 518 [Nm] [Nmm] Mmax / W = / 4428 = 117, Pag.4/6

5 Art Asta in doppio tratto lunga 6 [m] (primo tratto di diametro esterno = 80 [mm] lungo 3,5 [m] con spessore 3 [mm], secondo tratto di diametro esterno = 50 [mm] lungo 2,5 [m] con spessore 2,5 [mm]) in tubo di alluminio estruso. Carico di vento distribuito = 3,8 x 0,050 x 0,4 x ,2 x 0,080 x 0,4 x 360 = 75,74 76 [N] Carico di vento concentrato in estremità = 6 x 1/30 x 360 = 72 [N] 72 [N] 72 [N] 76 [N] W (DUBBEL) = π x Dm 2 x s / 4 = 3,14 x 62,25 2 x 2,5 / 4 = = 7604 [mm 3 ] Si è considerato un valore di diametro medio pari alla media dei diametri medi delle due diverse sezioni, pari a (47,5 + 77)/2 = 62,25 [mm], mentre per lo spessore si è considerato (in favore della sicurezza) il valore più basso pari a 2,5 [mm]. Mmax = M distr. + M conc. = 76 x 8 / x 8 = 880 [Nm] [Nmm] Mmax / W = / 7604 = 115, Art Asta in triplo tratto lunga 8,5 [m] (primo tratto di diametro esterno = 80 [mm] lungo 3,5 [m] con spessore 3 [mm], secondo tratto di diametro esterno = 65 [mm] lungo 2,5 [m] con spessore 2,5 [mm], terzo tratto di diametro esterno = 50 [mm] lungo 2,5 [m] con spessore 2,5 [mm]) in tubo di alluminio estruso. Carico di vento distribuito = 2 x 0,050 x 0,4 x x 0,050 x 0,4 x x 0,08 x 0,4 x x 0,115 x 0,4 x 360 = 150, [N] Carico di vento concentrato in estremità = 6 x 1/30 x 600 = 120 [N] 120 [N] 120 [N] 150 [N] W (DUBBEL) = π x Dm 2 x s / 4 = 3,14 x 77 2 x 3 / 4 = = ,8 [mm 3 ] Pag.5/6

6 Si considera nel calcolo che il pennone sia realizzato completamente in tubo da 80 [mm] di diametro. Questa semplificazione, abbinata all aver considerato il carico distribuito uniforme (mentre in realtà esso è concentrato prevalentemente alla base), comporta un sensibile peggioramento delle condizioni nominali rispetto a quelle reali, in favore della sicurezza. Mmax = M distr. + M conc. = 150 x 12 / x 8 = [Nm] [Nmm] Mmax / W = / = 133, N.B. gli innesti fra le parti realizzati con elementi toroidali in alluminio, dotati di anelli OR per una migliore tenuta e posizionati ad un metro di distanza fra loro, consentono di definire un collegamento meccanico di assoluta affidabilità. Esso non diviene punto di indebolimento della struttura assiemata; al contrario ne determina un rinforzo che migliora la resistenza del pennone. In conclusione si può affermare che tutte le aste ed i pennoni sono in grado di operare in ambiente esterno con le condizioni di vento indicate; tutte le aste non debbono però essere poste all esterno di edifici ad altezze superiori ai 10 [m]. In merito ai supporti per tutte le aste di vario diametro, nella conformazione ad uno, due o tre appoggi (art. 0250, 0250/2, 0250/3, 0251, 0252, 0022/1, 0022/2, 0022/3 e 0260), gli stessi presentano caratteristiche meccaniche adeguate ai carichi da sopportare. E necessario che si proceda al loro fissaggio a parete (o a pavimento nel caso dell art. 0252) mediante tasselli ad espansione del tipo corazzato per calcestruzzo con vite M8, salvo il caso dell art che richiede viti M10. Naturalmente la parete di appoggio deve a sua volta essere in grado di resistere al carico proposto. Ing. Giulio Pagani Pag.6/6

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Efesto Production srl

Efesto Production srl Efesto Production srl Relazione di Calcolo trave serie E30F Serie Modulare piana Tralicci in Alluminio Lato 29 cm 1 Indice: 1. Caratteristiche tecniche della struttura.3 2. Materiali impiegati 3 3. Ipotesi

Dettagli

Efesto Production srl

Efesto Production srl Efesto Production srl Relazione di Calcolo trave serie SS30A Serie Modulare Tralicci in Alluminio Lato 29 cm 1 Indice: 1. Caratteristiche tecniche della struttura.3 2. Materiali impiegati 3 3. Ipotesi

Dettagli

INDICE FAPET

INDICE FAPET ------------------------------ FAPET ----------------------------- INDICE MANUALE DI ISTRUZIONE.... pag. 01 USO DEI PARAPETTI..... pag. 01 PIANO DI LAVORO ORIZZONTALE... pag. 02 PIANO DI LAVORO A DEBOLE

Dettagli

Raccordi a calzamento per tubi plastici Serie 1000

Raccordi a calzamento per tubi plastici Serie 1000 CATALOGO > Release 8.6 > Raccordi rapidi Serie 1000 Raccordi a calzamento per tubi plastici Serie 1000 Diametri esterni tubo: 5/3, 6/, 8/6, 10/8, 12/10, 15/12,5 mm Filetti dei raccordi: metrici (M5, M6,

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO.

SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO. SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO. Si prevede un dispositivo di ancoraggio di classe C, ovvero una linea di ancoraggio flessibile orizzontale, lunga complessivamente 10 m, in un unica campata,

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio di CAD STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

Dettagli

Mensola a squadra. Gruppo 1326

Mensola a squadra. Gruppo 1326 Mensole Mensola a squadra/ Mensola a squadra 100/100/30-40/ Mensola a squadra 150/150/ Mensola a squadra 200/200/ Mensola a squadra 300/200/ Mensola a squadra 550/350/ Mensola a squadra 725/400/ Mensola

Dettagli

Ancoranti e minuteria

Ancoranti e minuteria Sommario prodotti H 8.0 Sommario prodotti H 8.1 Sommario prodotti H 8.2 Carichi ammissibili per bulloni, barre e tubi filettati H 8.3 Principi per il fissaggio pesante H 8.4 Principi per il fissaggio pesante

Dettagli

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 2. SETTORI DI IMPIEGO... 3. MATERIALI... 3.1 Tabella profili e accessori strutturali 3.2 Tabelle grigliati, profili, laminati

Dettagli

TUBI CIRCOLARI. Tubo senza piano di posa - verniciato 360.

TUBI CIRCOLARI. Tubo senza piano di posa - verniciato 360. 47-07 cmc catalogo 22-01-2007 11:39 Pagina 2 I tubi circolari in cemento di nostra produzione sono conformi alla recente normativa europea UNI EN 1916, disponibili con o senza base di appoggio piana, rinforzati

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

HKD Ancorante femmina Fissaggio multiplo

HKD Ancorante femmina Fissaggio multiplo I Fissaggio I Ancorante femmina Ancorante femmina Fissaggio Versione Acciaio al carbonio (versione con imbocco) Acciaio al carbonio, acciaio inox (versione con imbocco) Vantaggi ancorante femmina per applicazioni

Dettagli

ACCESSORI PER IL CONDIZIONAMENTO

ACCESSORI PER IL CONDIZIONAMENTO Profil Energy E un sistema di collegamento split estetico e pratico prodotto in PVC antiurto, che, con l apposita staffa fermatubi brevettata, consente l installazione di impianti per condizionamento.

Dettagli

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE All interno i valori statici del WKR285 Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) Applicazione per legno-cemento e legno-legno

Dettagli

TABELLA DIMENSIONALE FLANGE EN1092

TABELLA DIMENSIONALE FLANGE EN1092 TABELLA DIMENSIONALE FLANGE EN9 ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio

Dettagli

Dati dei materiali dei profilati in alluminio

Dati dei materiali dei profilati in alluminio Dati dei materiali Dati dei materiali dei profilati in alluminio Lega Qualità Codice materiale Tolleranze Densità / peso Resistenza alla trazione Limite di snervamento Allungamento di rottura Modulo E

Dettagli

SBD. Spinotto autoforante per alluminio Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca PUNTA SPECIALE DOPPIO FILETTO DIAMETRO MAGGIORATO

SBD. Spinotto autoforante per alluminio Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca PUNTA SPECIALE DOPPIO FILETTO DIAMETRO MAGGIORATO SBD Spinotto autoforante per alluminio Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca PUNTA SPECIALE La punta autoforante con geometria a sfiato è espressamente studiata per avere la più rapida penetrazione

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto. Montaggio da muro a muro

Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto. Montaggio da muro a muro Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto 1 staffe feina 2 viti testa martello 3 ancoranti in acciaio 4 collari 5 graffe 6 viti testa martello o barra filettata 7 angolo di giunzione 90

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE PRIVO DI FONDAZIONI E TRASPORTABILE CON MEZZI STRADALI ORDINARI

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE PRIVO DI FONDAZIONI E TRASPORTABILE CON MEZZI STRADALI ORDINARI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE PRIVO DI FONDAZIONI E TRASPORTABILE CON MEZZI STRADALI ORDINARI Tesi di Laurea

Dettagli

EN FLANGE. flanges

EN FLANGE. flanges EN 9.1 FLANGE flanges ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio con designazioni

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

MECCANIA. Informazioni tecniche MECCANIA PROFILATI & SISTEMI PROFILATI & SISTEMI

MECCANIA. Informazioni tecniche MECCANIA PROFILATI & SISTEMI PROFILATI & SISTEMI Informazioni tecniche 31 Dati dei materiali Dati dei materiali dei profilati in alluminio Lega Qualità Codice materiale Tolleranze Densità / peso Resistenza alla trazione Limite di snervamento Allungamento

Dettagli

Nuova Generazione. MCS Vite per calcestruzzo

Nuova Generazione. MCS Vite per calcestruzzo Nuova Generazione MCS Vite per calcestruzzo La nuova generazione Tripla profondità di inserimento Ampia gaa Inox A4 Svitamento e avvitamento certificato Certificazione ETA opzione 1 per calcestruzzo fessurato

Dettagli

R-RBP-PF RAWLBOLT - PRIGIONIERO CON GHIERA IN PLASTICA

R-RBP-PF RAWLBOLT - PRIGIONIERO CON GHIERA IN PLASTICA R-RBP-PF RAWLBOLT - PRIGIONIERO CON GHIERA IN PLASTICA Il piu popolare ancorante universale con schermatura versione con prigioniero Informazioni sul prodotto Caratteristiche e vantaggi Per utilizzo in

Dettagli

universal US3510 Tenda cassonata a scorrimento verticale US3510 Descrizione

universal US3510 Tenda cassonata a scorrimento verticale US3510 Descrizione US3510 Descrizione min. 40 cm max. 400 cm min. 40 cm max. 250 cm Tenda per facciate con cassonetto tondo d.100mm. Apertura e chiusura con asta di manovra verniciata alla polveri nei colori standard. Arganello

Dettagli

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature uredil Rinforzo strutturale delle murature nelle opere di nuova costruzione Traliccio in acciaio a profilo piatto per il rinforzo delle murature R uredil X Brick Force Ruredil viene utilizzato per il rinforzo

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFIA:

Dettagli

InoxMono Sabiana. Canne Fumarie Mono Parete CATALOGO TECNICO

InoxMono Sabiana. Canne Fumarie Mono Parete CATALOGO TECNICO InoxMono Sabiana Canne Fumarie Mono Parete CATALOGO TECNICO InoxMono Sabiana Canne Fumarie Mono Parete La serie InoxMono Sabiana è stata progettata per poter dare la massima garanzia di sicurezza e durata

Dettagli

R-KF2 ancorante chimico in poliestere con barre filettate

R-KF2 ancorante chimico in poliestere con barre filettate R-KF2 ancorante chimico in poliestere con barre filettate Ancornte chimico ad elevate prestazioni resina poliestere per l'utilizzo in calcestruzzo non fessurato Approvazioni e rapporti ETA-11/0141 Informazioni

Dettagli

InoxSabiana 50. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

InoxSabiana 50. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 50 Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 50 Canne Fumarie Doppia Parete La serie InoxSabiana 50 è frutto di un innovativo progetto costruttivo mirato ad ottenere un prodotto

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI SETTORE EDILIZIA ABITATIVA PUBBLICA NUOVE OPERE MANUTENZIONE STRAORDINARIA STABILI DI EDILIZIA ABITATIVA PUBBLICA SITI IN SETTIMO T.SE VIA FOGLIZZO -0 E C.SO PIEMONTE

Dettagli

HKD HKD I Ancorante I femmina Fissaggio singolo

HKD HKD I Ancorante I femmina Fissaggio singolo I Fissaggio I Ancorante femmina Ancorante femmina Fissaggio Versione Acciaio al carbonio (versione con imbocco) -SR Acciaio inox (versione con imbocco) Vantaggi - ancorante femmina per applicazioni veloci

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

PROTEZIONECOLLETTIVA PARAPETTO AUTOPORTANTE - senza foratura della copertura

PROTEZIONECOLLETTIVA PARAPETTO AUTOPORTANTE - senza foratura della copertura PARAPETTO AUTOPORTANTE - senza foratura della copertura Sistema di protezione passiva collettiva permanente rispondente ai requisiti di EN ISO 14122-3 Coperture metalliche, in cemento, bitume o PVC piane,

Dettagli

SCALE A GABBIA ART. S99051-S99052-S9970-S9972-S9974-S9976-S9978 istruzioni di montaggio, uso e manutenzione

SCALE A GABBIA ART. S99051-S99052-S9970-S9972-S9974-S9976-S9978 istruzioni di montaggio, uso e manutenzione SCALE A GABBIA ART. S99051-S99052-S9970-S9972-S9974-S9976-S9978 istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Realizzate interamente in alluminio anodizzato, composte da elementi componibili fra loro tramite

Dettagli

vertical s4110 Tende a scorrimento verticale senza cassonetto Descrizione S4110

vertical s4110 Tende a scorrimento verticale senza cassonetto Descrizione S4110 S4110 Descrizione Piastra 100 x100 mm in lega di alluminio (particolarmente indicata per montaggio su travi in legno) per il fissaggio del rullo avvolgitore e asole aperte per il montaggio alla parete,

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

AGENZIA VENDITE: Simoncini Rappresentanze sas -Viale della repubblica 28 Cornaredo (MI) - tel fax mail :

AGENZIA VENDITE: Simoncini Rappresentanze sas -Viale della repubblica 28 Cornaredo (MI) - tel fax mail : SCHEDA TECNICA 154 190 950 1.020 154 Prodotto in: Alluminio 39 104 190 Caratteristiche tecniche del profilo 40 alluminio s p J W EJ Mmax [mm] [kg/m 2 ] [cm 4 /m] [cm 3 /m] [kn cm 2 /m][kn cm/m] 0,6 2,02

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

SCAFFALATURA A PIANI ESTRAIBILI PER MERCI PESANTI IDEALI PER IL PRELIEVO TRAMITE CARROPONTE

SCAFFALATURA A PIANI ESTRAIBILI PER MERCI PESANTI IDEALI PER IL PRELIEVO TRAMITE CARROPONTE SCAFFALATURA A PIANI ESTRAIBILI PER MERCI PESANTI IDEALI PER IL PRELIEVO TRAMITE CARROPONTE 1393 Per gentile concessione di Vimar S.p.A. SYSTEM AR 1394 CARATTERISTICHE TECNICHE La scaffalatura F AR, grazie

Dettagli

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI Pagina 1 di 18 Pagina 2 di 18 INDICE 1 Generalità... 3 1.1 Descrizione generale... 3 1.2 Documenti di riferimento... 3 1.3 Campo di applicazione... 3 2 Prescrizioni costruttive... 4 2.1 Composizione sistema

Dettagli

R-RBP Rawlbolt Ancorante tipo prigioniero per utilizzo in calcestruzzo

R-RBP Rawlbolt Ancorante tipo prigioniero per utilizzo in calcestruzzo R-RBP Rawlbolt Ancorante tipo prigioniero per utilizzo in calcestruzzo fessurato Il piu popolare ancorante universale con schermatura versione con prigioniero Informazioni sul prodotto Caratteristiche

Dettagli

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome 1. Scrivere in modo corretto e con le opportune cifre significative i seguenti

Dettagli

R-HAC-V ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE IN FIALA

R-HAC-V ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE IN FIALA R-HAC-V ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE IN FIALA Ancorante chimico ideale per carichi elevati, ridotti interassi e ridotte distanze dai bordi. Semplice installazione a battuta dei ferri da ripresa e delle

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

Nuova Generazione. MCS Vite per calcestruzzo. La nuova generazione

Nuova Generazione. MCS Vite per calcestruzzo. La nuova generazione Nuova Generazione MCS Vite per calcestruzzo La nuova generazione Tripla profondità di inserimento Ampia gaa Inox A4 Svitamento e avvitamento certificato Certificazione ETA opzione 1 per calcestruzzo fessurato

Dettagli

Canali e accessori per il condizionamento

Canali e accessori per il condizionamento CANALIZZAZIONI PLASTICHE SISTEMA DLP Canali e accessori per il condizionamento Canali e accessori Mensole e sostegni P. 253 Tabella di scelta P. 253 Tabella di scelta N O V I T À Sistemi di supporto per

Dettagli

INDICE I DATI E LE INDICAZIONI TECNICHE CITATE, HANNO VALORE INDICATIVO E NON IMPEGNATIVO

INDICE I DATI E LE INDICAZIONI TECNICHE CITATE, HANNO VALORE INDICATIVO E NON IMPEGNATIVO INDICE ACCIAIO DI USO GENERALE DA COSTRUZIONE pag. 4 LAMINATI A CALDO TONDI E QUADRI 6 FERRI A U 7 PIATTI - LARGHI PIATTI 8 ANGOLARI A LATI UGUALI - SPIGOLI TONDI 10 ELLE LATI DISUGUALI SPIGOLI TONDI 12

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO BRAVO 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO BRAVO 2,00 X 2,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

AUTOPORTANTE A CATENA

AUTOPORTANTE A CATENA SP80C SP90Z LARA 90 A CORDINO A CORDINO AUTOPORTANTE A CATENA A CORDINI Frangisole impacchettabile a cordini: profilate a C con sezione 80 mm profilate a Z con sezione 90 mm Caratteristiche del prodotto:

Dettagli

AUTOPORTANTE A CATENA

AUTOPORTANTE A CATENA SP80C SP90Z LARA 90 A CORDINO A CORDINO AUTOPORTANTE A CATENA A CORDINI Frangisole impacchettabile a cordini: profilate a C con sezione 80 mm profilate a Z con sezione 90 mm Caratteristiche del prodotto:

Dettagli

Dati tecnici. Tecnologia del Profilo mk 228

Dati tecnici. Tecnologia del Profilo mk 228 Dati tecnici Tecnologia del Profilo mk 228 Contenuti Dati tecnici Standard, Norme e Calcoli 230 Determinare la Deformazione Serie 25 234 Determinare la Deformazione Serie 40 236 Determinare la Deformazione

Dettagli

APERTURA MANUALE PER LUCERNARI DESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO

APERTURA MANUALE PER LUCERNARI DESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO APERTURA MANUALE PER LUCERNARI APERTURA MANUALE - Apertura per ventilazione naturale, composta da telaio e controtelaio in alluminio anodizzato argento Lega 6060 T5 (configurazione/sezione tubolare), incernierato

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE

PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI 5 3.1 PASSERELLA 5 3.2 TABELLA PROFILI STRUTTURA 6 3.3 TABELLA PROFILI PARAPETTO 7

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

Supporti antincendio MEFA

Supporti antincendio MEFA Supporti antincendio MEFA Supporti antincendio Prodotti per sistemi antincendio ad acqua approvati UL VdS da Ø 33,7 a 168,3 mm da Ø 21,3 a 219,1 mm Collare Pensile Collare Pensile "SLH" Collare Pensile

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...1 2. NORME DI RIFERIMENTO...1 3. CARATTERISTICHE GENERALI...1 4. MATERIALE...2 5. VERIFICHE E CONTROLLI...2 6. MARCATURA...2 7. DOCUMENTAZIONE...2

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter 12/2008 info@bulloneria-emiliana.it www.bulloneria-emiliana.it info@bulloneria-emil www.bulloneria-emil SPINE ELASTICHE Le spine

Dettagli

HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare

HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per Versione HUS-A 6 zincato con testa esagonale HUS-H 6 zincato con testa esagonale HUS-I 6 zincato con testa esagonale Vantaggio - installazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

InoxSabiana 25. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

InoxSabiana 25. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 25 Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 25 Canne Fumarie Doppia Parete La serie InoxSabiana 25 è frutto di un innovativo progetto costruttivo mirato ad ottenere un prodotto

Dettagli

Aste, accessori e supporti professionali. Supporti altoparlanti... 264 Supporti microfoni... 267 Supporti speciali... 275 Supporti strumenti...

Aste, accessori e supporti professionali. Supporti altoparlanti... 264 Supporti microfoni... 267 Supporti speciali... 275 Supporti strumenti... Aste, accessori e supporti professionali Supporti altoparlanti... 264 Supporti microfoni... 267 Supporti speciali... 275 Supporti strumenti... 277 Leading Technologies - 2014 263 Supporti altoparlanti

Dettagli

Giunti di collegamento per tubazioni in ghisa e attrezzatura - MEFA

Giunti di collegamento per tubazioni in ghisa e attrezzatura - MEFA Giunti di collegamento per tubazioni in ghisa e attrezzatura - MEFA DN 50-100 DN 125-150 DN 200 DN 50-125 Giunto SIMA >G< con 1 vite Pagina /2 Giunto SIMA >G< con 2 viti Pagina /2 Pagina /2 Pagina /3 DN

Dettagli

ZEBRA SOLAR - LA GAMMA PER IL FISSAGGIO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

ZEBRA SOLAR - LA GAMMA PER IL FISSAGGIO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI ZEBRA SOLAR - LA GAMMA PER IL FISSAGGIO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Esempio di tetto inclinato, orditura principale costituita da travi in legno e manto di copertura in tegola Art. 0 99 900/90 Elemento di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER I LAVORI RISANAMENTO CONSERVATIVO DI FABBRICATO SITO IN

RELAZIONE TECNICA PER I LAVORI RISANAMENTO CONSERVATIVO DI FABBRICATO SITO IN Ing. Marco Celli P.IVA 03868820402 Via Faentina Sud 10/F, 48026 Russi, Ravenna tel. 3471387659 fax 0543-420235 RELAZIONE TECNICA PER I LAVORI RISANAMENTO CONSERVATIVO DI FABBRICATO SITO IN Via Vittorio

Dettagli

Occhiolo GS 12 + Tassello S 16 HR. N U =14,5 kn. N U =3,5 kn

Occhiolo GS 12 + Tassello S 16 HR. N U =14,5 kn. N U =3,5 kn d a SW GS-TA M 10 GS-TA M 10/100 520474 15 67 90 0 20 GS-TA M 10/130 520475 15 97 110 20 20 GS-TA M 10/150 520476 15 117 135 40 15 Carico medio a rottura* N U =24,7 kn [1 kn 100 kg] 23 ±2 FA-G FA 12 G

Dettagli

Supporti antincendio MEFA

Supporti antincendio MEFA MEFA Prodotti per sistemi antincendio ad acqua approvati UL VdS da Ø 33,7 a 168,3 mm da Ø 21,3 a 60,3 mm Ø 219,1 mm Collare tipo S Collare Pensile SH01 U-Bolt fi lettato Supporto a trapezio Pagina

Dettagli

ELEVATORE TELESCOPICO 4 ELEMENTI ATOMIC4DJ LIFT400

ELEVATORE TELESCOPICO 4 ELEMENTI ATOMIC4DJ LIFT400 RELAZIONE DI CALCOLO ELEVATORE TELESCOPICO 4 ELEMENTI ATOMIC4DJ LIFT400 Sede Operativa Via Alfio Flores, 7 00053 Civitavecchia (RM) tel. 0766513911 fax 0766037136 www.proshow.it 1 Indice: 1. Caratteristiche

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

Dove l acciaio inox è passione. Catalogo Generale

Dove l acciaio inox è passione. Catalogo Generale Dove l acciaio inox è passione. Catalogo Generale Dal 1990 ad oggi, i migliori sistemi di fissaggio in acciaio inox. SISTEMI DI FISSAGGIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI Affidabilità e sicurezza. Solar 171

Dettagli

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte # Lezione n. Parole chiave: Tubazioni. Verifica statica. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Insegnamento: Infrastrutture

Dettagli

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA Ass.to Istruzione e Cultura Dipartimento Beni e Attività Culturali Direzione Restauro e Valorizzazione

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA Ass.to Istruzione e Cultura Dipartimento Beni e Attività Culturali Direzione Restauro e Valorizzazione REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA Ass.to Istruzione e Cultura Dipartimento Beni e Attività Culturali Direzione Restauro e Valorizzazione --------------------------- Committente: Tranti Design VERIFICA STATICA

Dettagli

InoxSabiana 10. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

InoxSabiana 10. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete La canna fumaria in acciaio inossidabile a doppia parete con isolamento d aria InoxSabiana 10 comprende

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

5002/Z5 25 x in rotoli 0, /Z5 30 x in rotoli 0, /Z51 30 x in rotoli 0,750 25

5002/Z5 25 x in rotoli 0, /Z5 30 x in rotoli 0, /Z51 30 x in rotoli 0,750 25 COMPONENTI PER IMPIANTI PARAFULMINE CONDUTTORI PER IMPIANTI PARAFULMINE BANDELLA IN ACCIAIO ZINCATO A CALDO utilizzabile quale organo di captazione e discesa secondo CEI 81-1; le bandelle con spessore

Dettagli

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM CU K-FLEX SOLAR R K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM INNESTO RAPIDO Sistema completo per

Dettagli

Accessori di montaggio Piedi di supporto, giunti elastici, flange e antivibranti PIE PIE SOP.TGT/THGT

Accessori di montaggio Piedi di supporto, giunti elastici, flange e antivibranti PIE PIE SOP.TGT/THGT PIE Coppia di piedi di supporto per il fissaggio dei ventilatori helicoidali tubolari A B C D E F G J N PIE-250 232 180 10 200 10 14 24 115 2 PIE-315 275 224 10 224 10 14 24 115 2 PIE-355 303 250 10 250

Dettagli

ERCO Monopoll Binario elettrificato

ERCO Monopoll Binario elettrificato 43 44 4 3 1000 43 0q (RAL9002) Lunghezza 1000mm Descrizione del prodotto Profilato in alluminio estruso, verniciato a polvere. 4 conduttori in rame isolati e conduttore di terra compresso. Applicazione

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

ALTITUDO DPA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ACCESSO D. LGS 81 ART 133 SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE

ALTITUDO DPA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ACCESSO D. LGS 81 ART 133 SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE DPA ACCESSO D. LGS 81 ART 133 SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE ACCESSO SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE MULTI STRUTTURA NO DRILLING Le scale

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520, a densità controllata

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520, a densità controllata

Dettagli

Serie Monoplus INOX 304

Serie Monoplus INOX 304 Serie Monoplus INOX 304 Serie Monoplus INOX 304 MNPI La serie MNPI (monoplus inox 304) completa con i grandi diametri le serie monoparete classiche. La gamma viene realizzata in acciaio inox 304 spessore

Dettagli

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella; !"# #$$#"%&'( (##"# )**&)+,)-!./0)*1110,)-!./0)*!"# #$$#"%&'( (##"# *&)23+-0-4--56 %--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di definire e di verificare la situazione dei carichi e delle

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Raccordi universali ad ogiva Serie 1000

Raccordi universali ad ogiva Serie 1000 CATALOGO > Release 8.7 > Raccordi universali Serie 1000 Raccordi universali ad ogiva Serie 1000 Raccordi ad ogiva per tubi plastici, rame, ottone: ø, 6, 8, 10, 12 mm Filetti dei raccordi: cilindrici (G1/8,

Dettagli

tecniche di fissaggio - tasselli

tecniche di fissaggio - tasselli tecniche di fissaggio - tasselli 5000 Tassello in acciaio Ancorante per fissaggi pesanti Ideale per calcestruzzo non fessurato, pietra naturale e mattoni pieni Acciaio C40 rilaminato a freddo, garantisce

Dettagli