Conferenza Internazionale EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NELLE TOSSICODIPENDENZE: STATO DELL ARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza Internazionale EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NELLE TOSSICODIPENDENZE: STATO DELL ARTE"

Transcript

1 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ EUROPEAN MONITORING CENTRE FOR DRUGS AND DRUG ADDICTION WORLD HEALTH ORGANIZATION COCHRANE REVIEW GROUP ON DRUGS AND ALCOHOL SOCIETÀ ITALIANA PER LE TOSSICODIPENDENZE Conferenza Internazionale EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NELLE TOSSICODIPENDENZE: STATO DELL ARTE 1-3 aprile 2003 International Conference THE EFFECTIVENESS OF INTERVENTIONS FOR ADDICTIONS: THE STATE OF RESEARCH 1-3 April 2003 PROGRAMMA-PROGRAMME Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, Roma

2 Conferenza Internazionale EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NELLE TOSSICODIPENDENZE: STATO DELL ARTE International Conference THE EFFECTIVENESS OF INTERVENTIONS FOR ADDICTIONS: THE STATE OF RESEARCH organizzato da organized by Istituto Superiore di Sanità (ISS) European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA), World Health Organization (WHO), Cochrane Review Group on Drugs and Alcohol (CDAG), Società Italiana per le Tossicodipendenze (SITD) in collaborazione con in collaboration with Dipartimento di Epidemiologia ASL RME, Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Torino e Centro Cochrane Italiano

3 Le prove di efficacia sono una base essenziale delle scelte di trattamento da parte dei clinici, dei pazienti e degli amministratori. Anche nell ambito delle Tossicodipendenze, nonostante le difficoltà oggettive della conduzione di studi sperimentali, la conoscenza delle prove di efficacia disponibili è essenziale per la scelta delle diverse strategie di intervento. Le revisioni sistematiche di studi sul - l efficacia permettono di definire lo stato dell arte della ricerca valutativa e quindi di orientare la pianificazione degli studi in questo settore. La necessità di identificare trattamenti efficaci è particolarmente essenziale nei paesi in via di sviluppo dove le risorse per fronteggiare la diffusione della tossicodipendenza sono molto limitate. Obiettivo del convegno è la definizione dello stato dell arte della valutazione di efficacia degli interventi per le dipendenze patologiche ai fini della elaborazione di raccomandazioni sugli standard metodologici degli studi in termini di: - Priorità di ricerca (quali sostanze d abuso e quali trattamenti) - Problemi metodologici comuni - Trasferimento delle evidenze nella pratica Particolare attenzione verrà data allo stato di avanzamento dei grandi studi di Coorte (VEdeTTE, NTORS e DATOS), alle basi di dati per gli studi sperimentali e alle revisioni sistematiche della letteratura scientifica. Verrà inoltre evidenziato il ruolo delle Organizzazioni internazionali e delle Società scientifiche nella promozione della ricerca. Evidence Based Medicine is spreading and should constitute the basis for decisions about treatment by clinicians, patients and decision makers. The systematic reviews of experimental studies are one of the instruments of the evidence based medicine. In spite of the difficulties of conducting experimental studies of good methodological quality, the need for implementing policies based on evidence is crucial for the drug addiction field. Systematic reviews synthesize the available evidence and highlight the state of the art of the research. The need for effective treatment for drug addiction is crucial particularly in Developing Countries where the resources are poor and the drug related problems are increasing. The goal of the conference is to identify some possible recommendations for conducting primary studies and consequently to improve the synthesis of the evidence in terms of: - Need for further research - Methodological problems to be addressed in research design - Research on putting evidence into practice Results from the Cohort studies VEdeTTE (Effectiveness evaluation of treatments for heroin dependence), NTORS (National Treatment Outcome Research Study), and DATOS (Drug Addiction Treatment Outcome Study), will be presented, along with the sources of information about trials and the systematic reviews of trials. The conference is addressed to researchers, clinicians, policy makers and patients. It is funded by relevant public entities. It will come moreover evidenced the role of the international Organizations and scientific Societies in promoting research.

4 Martedì 1 aprile 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.15 Indirizzo di benvenuto I Sessione VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI TRATTAMENTI PER LE TOSSICODIPENDENZE: IL RUOLO DEGLI STUDI LONGITUDINALI Moderatori: P. Zuccaro, M. Monteiro 9.30 Introduzione alla conferenza M. Davoli 9.45 Valutazione dell efficacia: principi e metodi C. Perucci Stato dell arte dello studio di valutazione degli esiti dei trattamenti - NTORS J. Marsden Discussione Intervallo Moderatori: M. Davoli, G. Nicoletti Metodi e risultati dello studio DATOS D. Simpson Metodi e risultati dello studio VEdeTTE F. Faggiano, A.M. Bargagli Discussione Intervallo II Sessione APPROFONDIMENTI SULLO STUDIO VEdeTTE Moderatori: L. Amato, F. Cipriani Caratteristiche dei trattamenti offerti alla popolazione in studio P. Jarre Determinanti dell accesso ai trattamenti A.M. Bargagli Caratteristiche dei servizi P. Schifano L integrazione dello studio VEdeTTE con altri progetti di ricerca R. Mollica Lo studio VEdeTTE 2: follow-up attivo della corte R. Diecidue Discussione: M. Davoli, G. Nicoletti

5 Mercoledì 2 aprile III Sessione STUDI SPERIMENTALI E REVISIONI SISTEMATICHE Moderatori: E. Scafato, M. Auriacombe 9.00 Valutazione dell efficacia degli interventi nelle tossicodipendenze: l esperienza del Gruppo Cochrane su Droghe ed alcool M. Ferri 9.30 Qualità metodologica delle revisioni sistematiche prodotte dal CDAG M. Davoli Revisione sistematica dell efficacia degli interventi: alcool D. Foxcroft Intervallo Moderatori: R. Pirastu, P.P. Pani Revisione sistematica dell efficacia degli interventi: stimolanti M. Lima Revisione sistematica dell efficacia degli interventi: oppiacei R. Mattick L esperienza del trial svizzero sull eroina V.M. Hendriks Discussione: C. Perucci, G. Gessa Intervallo Moderatori: G. Gerra, C. Zhao Sviluppi futuri della ricerca sulla valutazione dell efficacia dei trattamenti: quali sostanze? Quali interventi? M. Farrell Limiti metodologici degli studi di valutazione dell efficacia: quale disegno di studio per quale quesito clinico F. Faggiano L esperienza degli studi sperimentali nel campo della salute mentale C. Adams La questione etica negli studi sperimentali P. Jarre Discussione

6 Giovedì 3 aprile IV Sessione IMPLEMENTAZIONE DELLE EVIDENZE NELLA PRATICA CLINICA Moderatori: T. Jefferson, U. Solberg 9.00 Trasferimento delle prove di efficacia nella pratica clinica e dei servizi R. Grilli 9.30 Lo sviluppo delle linee guida basate sulle prove: un esempio nel campo delle dipendenze R. Ali L esperienza delle linee guida cliniche per promuovere la cessazione dell abitudine al fumo S. Minozzi Il progetto del NIDA (National Institute of Drug Abuse) sull impatto degli RCTs nella pratica clinica W. Ling Intervallo V Sessione IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE NELLA PROMOZIONE DELLA RICERCA Moderatori: R. Pacifici, A. Fantoma OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) M. Monteiro EMCDDA (European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction) U. Solberg ECAS (European College of Addiction Science) J. Martinez Raga SITD (Società Italiana per le Tossicodipendenze) GP. Guelfi FeDerSerD (Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze) B. Grande Considerazioni finali P. Zuccaro, M. Davoli, P. Soggiu

7 Tuesday April Registration 9.15 Welcome address I Session EVALUATING THE EFFECTIVENESS OF TREATMENTS FOR ADDICTIONS: THE ROLE OF LONGITUDINAL STUDIES Chair : P. Zuccaro, M. Monteiro 9.30 Introduction to the conference M. Davoli 9.45 Evaluating effectiveness: principles and methods C.A. Perucci State of the art of the National treatments out come research,study-ntors J. Marsden Discussion Break Chair: M. Davoli G. Nicoletti Methods and Findings from DATOS: Evaluating Outcomes and Process D. Simpson Methods and Findings from the VEdeTTE Study F. Faggiano, A.M. Bargagli Discussion Break II Session MORE ON THE VEdeTTE STUDY Chair: L. Amato, F. Cipriani Caracteristics of treatments offered to the population study P. Jarre Determinants of access to treatment among heroin addicts and roled in the study A.M. Bargagli Caracteristics of partecipating treatment centre P. Schifano Integrating the VEdeTTE Study with other research projects R. Mollica The second phase of the VEdeTTE Study R. Diecidue Discussion: M. Davoli, G. Nicoletti

8 Wednesday April 2 III Session EXPERIMENTAL STUDIES AND SYSTEMATIC REVIEWS Chair: E. Scafato, M. Auriacombe 9.00 Evaluation of effectiveness of interventions for addictions: the experience of the Cochrane Drugs and Alcohol Group M. Ferri 9.30 Methodological quality of systematic reviews produced by the CDAG M. Davoli Systematic reviews of effectiveness of interventions: alcohol D. Foxcroft Break Chair: R. Pirastu, P.P. Pani Systematic reviews of effectiveness of interventions: stimulants M. Lima Systematic reviews of effectiveness of interventions: opioids R. Mattick The experience of the heroin trial V.M. Hendriks Break Discussion: C.A. Perucci, G. Gessa Chair: G. Gerra, C. Zhao Future developments of research on the evaluation of treatments: which substances of abuse? Which interventions? M. Farrell Methodological limitations common to most existing research: which study designs for which clinical question? F. Faggiano The experience of experimental studies in the mental health field C. Adams Ethical issues in experimental studies P. Jarre Discussion

9 Thursday April 3 IV Session IMPLEMENTING EVIDENCE IN CLINICAL PRACTICE Chair: T. Jefferson, U. Solberg 9.00 Transferring evidence into clinical and services practice R. Grilli 9.30 Developing evidence based guidelines: an example in the field of addictions R. Ali The experience of national guidelines of smoking cessation S. Minozzi NIDA (National Institute of Drug Abuse) project on impact of RCTs into practice W. Ling Break V Session THE ROLES OF INTERNATIONAL ORGANIZATIONS AND SCIENTIFIC SOCIETIES IN PROMOTING RESEARCH Chair: R. Pacifici, A. Fantoma WHO (World Health Organization) M.Monteiro EMCDDA (European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction) U.Solberg ECAS (European College of Addiction Science) J. Martinez Raga SITD (Società Italiana Tossicodipendenze) GP. Guelfi FeDerSerD (Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze) B. Grande Closing remarks P. Zuccaro, M. Davoli, P. Soggiu

10 RELATORI/SPEAKERS C. Adams - University of Leeds, Leeds, England R. Ali - Drug and Alcohol Services Council, Adelaide, Australia L. Amato - Dipartimento di Epidemiologia ASL RME, Roma, Italia M. Auriacombe - Université Victor Segalen, Bordeaux, France A.M. Bargagli - Dipartimento di Epidemiologia ASL RME, Roma, Italia F. Cipriani - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, Firenze, Italia M. Davoli - Dipartimento di Epidemiologia ASL RME, Roma, Italia R. Diecidue - Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Regione Piemonte, Torino, Italia F. Faggiano - Dipartimento di Sanità Pubblica, Università di Torino, Torino, Italia A.S. Fantoma - Comitato Scientifico dell Osservatorio permanente per la verifica dell andamento del fenomeno delle droghe, Roma, Italia M. Farrell - National Addiction Centre, London, England M. Ferri - Dipartimento di Epidemiologia ASL RME, Roma, Italia D. Foxcroft - School of Health Care Oxford Brookes University, Oxford, England G. Gerra - Comitato Scientifico dell Osservatorio permanente per la verifica dell andamento del fenomeno delle droghe, Roma, Italia G. Gessa - Dipartimento di Neuroscienze, Cittadella Universitaria, Cagliari, Italia B. Grande - Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze, Grosseto, Italia R. Grilli - Agenzia Sanitaria Regionale Emilia Romagna, Bologna, Italia GP. Guelfi - Società Italiana Tossicodipendenze, Padova, Italia V.M. Hendrinks - Central Committee Treatment Heroin Addicts in Utrecht, Utrecht, Nederlands P. Jarre - Servizio per le Tossicodipendenze, ASL 5 Regione Piemonte, Torino, Italia T. Jefferson - Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia M. Silva De Lima - Dep. of Mental Health Universidade Federal de Pelotas, Rio Grande do Sul, Brazil A. Liberati - Centro Cochrane Italiano, Università degli studi di Modena, Modena, Italia W. Ling - University of California, Los Angeles, California J. Marsden - London's Institute of Psychiatry IOP, London, England R. Mattick - National Drug Addiction Research Centre, Sydney, Australia S. Minozzi - Centro Cochrane Italiano, Milano, Italia R. Mollica - Dipartimento delle Dipendenze ASL Città di Milano, Milano, Italia M. Monteiro - World Health Organization, Department of Substance Abuse, Genève, Swisse G. Nicoletti - Ministero della Salute, Roma, Italia R. Pacifici - Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia P.P. Pani - Servizio per le Tossicodipendenze ASL 8, Cagliari, Italia C.A. Perucci - Dipartimento di Epidemiologia ASL RME, Roma, Italia R. Pirastu - ASL 7 Carbonia, Cagliari, Italia E. Scafato - Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia P. Schifano - Dipartimento di Epidemiologia ASL RME, Roma, Italia D. Simpson - Insitute of behavioral research, Texas Christian University, Fort Worth, Texas P. Soggiu - Commissario del Governo per il coordinamento delle politiche antidroga, Presidenza del Consiglio, Roma, Italia U. Solberg - European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction, Lisbon, Portugal C. Zaho - Department of Drug Information on Drug Dependence, Pechino, Cina P. Zuccaro - Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia

11 Segreteria Scientifica/Scientific Secretariat P. ZUCCARO Osservatorio Fumo, Alcol e Droga Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, Roma Tel zuccaro@iss.it M. DAVOLI Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Via di Santa Costanza, Roma Tel Fax: equitos@asplazio.it Segreteria Tecnica/ Conference Secretariat D. MATTIOLI, M. MAZZOLA Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, Roma Tel Fax: osservatorio.fad@iss.it Segreteria Organizzativa/Organising Secretariat SEGRETERIA PER LE ATTIVITA CULTURALI Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, Roma Tel Fax: segr-sac@iss.it Ufficio Stampa/Press Office M. TARANTO Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, Roma Tel Fax taranto@iss.it

12 INFORMAZIONI GENERALI/GENERAL INFORMATION Sede/Venue Aula Pocchiari - Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, Roma Iscrizione/Registration Accreditamento ECM La partecipazione al convegno è gratuita. Per motivi organizzativi si prega di comunicare la propria adesione, via o fax, alla segreteria tecnica. Le richieste di partecipazione saranno accettate secondo l ordine cronologico. Verrà data comuni - cazione dell avvenuta registrazione. L evento (n ) è accreditato per 220 partecipanti. Solo chi è regolarmente registrato potrà accedere in aula. I crediti ECM, secondo la legge vigente, sono attribuibili solo a chi partecipa a tutte le sessioni. Registration without any fee is requested. Lingua ufficiale/conference Language E prevista la traduzione simultanea inglese-italiano. Italian and English simultaneous translation is provided. Come arrivare/ How to get there Dalla stazione Termini: Bus n. 310, costo 0,77 Da Fiumicino aeroporto: Treno per la Stazione Termini (costo 8,80) e bus n. 310 Taxi (costo circa 50,00) From Termini railway station: Bus n. 310, cost 0,77 From the Fiumicino airport: 25 km far from the city centre. Train to Termini railway station (cost 8,80) and bus n. 310 Taxi (cost about 50,00)

Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE. Roma, ottobre 2006

Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE. Roma, ottobre 2006 Ministero della Salute OSSFAD Ministero della Solidarietà Sociale Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE Roma, 30-31 ottobre 2006 PROGRAMMA

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma SOCIETA' ITALIANA DI ALCOLOGIA Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA 20 aprile 2006 PROGRAMMA Viale Regina Elena 299 Roma Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO TOBACCO DAY SPORT SENZA FUMO. Promossa Dall organizzazione Mondiale della Sanità

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO TOBACCO DAY SPORT SENZA FUMO. Promossa Dall organizzazione Mondiale della Sanità Ministero della Salute GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO TOBACCO DAY SPORT SENZA FUMO Promossa Dall organizzazione Mondiale della Sanità IV CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Get ready for plain packaging Pronti per il confezionamento anonimo XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO

Dettagli

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana I tre quesiti di Brownson Q 1 Quesito di tipo eziologico: Something should be done! Q 2 Quesito sul tipo d intervento

Dettagli

La valutazione permanente dei trattamenti e dei risultati

La valutazione permanente dei trattamenti e dei risultati La valutazione permanente dei trattamenti e dei risultati Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Co-ordinating Editor Gruppo Cochrane Droga e Alcool Vice Presidente Comitato Scientifico Osservatorio

Dettagli

PREMESSE. Giovanni Serpelloni. Osservatorio Regionale sulle Dipendenze - Regione Veneto

PREMESSE. Giovanni Serpelloni. Osservatorio Regionale sulle Dipendenze - Regione Veneto CRITERI PER LA DEFINIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI E DELLE PRATICHE ASSISTENZIALI NEL CAMPO DELLE DIPENDENZE: UNA PROPOSTA PER L IDENTIFICAZIONE DI CRITERI CONDIVISI

Dettagli

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 THE IMPORTANCE OF BIRTH COHORT STUDIES: EPIDEMIOLOGY, PUBLIC HEALTH AND CITIZENS ENGAGEMENT 28 marzo 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e REGIONE

Dettagli

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Corrado Barbui WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation

Dettagli

14-15 novembre, 2011

14-15 novembre, 2011 Network Cochrane Italiano PROGRAMMA XVI Riunione Annuale del Network Cochrane Italiano COME MIGLIORARE QUALITA E RILEVANZA DELLA RICERCA CLINICA 14-15 novembre, 2011 Roma Organizzato da Network Cochrane

Dettagli

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Il Progetto EunetHTA Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Sommario Il Progetto EUnetHTA Strumenti e Metodi Armonizzazione dei metodi e opportunità

Dettagli

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA - REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, VOLONTARIATO E NON PROFIT Assessore ANTONIO DE POLI - UNITÀ - LOCALE AZIENDA - SOCIO - VERONA - SANITARIA - N. 20 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

CURRICULUM VITAE di ELISABETTA VERSINO. Nata a Torino il 12 aprile Stato civile: coniugata

CURRICULUM VITAE di ELISABETTA VERSINO. Nata a Torino il 12 aprile Stato civile: coniugata CURRICULUM VITAE di ELISABETTA VERSINO Nata a Torino il 12 aprile 1969 Stato civile: coniugata Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Torino, conseguita il 29 marzo 1995, con

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico Una volta formulato il quesito di ricerca e scelto il disegno di studio più appropriato,

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2014

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2014 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2014 Tobacco Taxes La tassazione sui prodotti del tabacco XVI CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Dettagli

Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i)

Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Laura Amato Indirizzo(i) Viale Gorizia 25/C, 00198 Roma, Italia Telefono(i) +39 06 83060483 Fax + 3906 83060374 E-mail l.amato@deplazio.it

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Tobacco and heart disease Tabacco e malattie cardiovascolari XX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga Ministero della Salute GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015 Stop illicit trade of tobacco products Stop al mercato illecito dei prodotti del tabacco

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE - REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, VOLONTARIATO E NON PROFIT Assessore ANTONIO DE POLI - UNITÀ - LOCALE AZIENDA - SOCIO - VERONA - SANITARIA - N. 20 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO

Dettagli

Il Centro Cochrane Italiano

Il Centro Cochrane Italiano Il Centro Cochrane Italiano Roberto D Amico 17 maggio 2013 Ringrazio gli organizzatori per l invito, come direttore del Centro Cochrane Italiano sono onorato di dare il benvenuto al nuovo satellite EPOC

Dettagli

LA QUALITÀ NEGLI INTERVENTI PER L ADDICTION

LA QUALITÀ NEGLI INTERVENTI PER L ADDICTION VII Congresso Nazionale S.I.T.D. LA QUALITÀ NEGLI INTERVENTI PER L ADDICTION Dal mito della qualità totale ai percorsi di integrazione tra clinica, formazione e organizzazione dei servizi Pisa 25-27 maggio

Dettagli

L.G.: 3 attributi fondamentali

L.G.: 3 attributi fondamentali L.G.: 3 attributi fondamentali 1. Composizione multidisciplinare del gruppo di lavoro 2. Ricerca sistematica delle evidenze 3. Forza delle raccomandazioni ( grading ) Perché preoccuparsi della graduazione

Dettagli

I QUESITI CHE CI PONE LA TECNOLOGIA:

I QUESITI CHE CI PONE LA TECNOLOGIA: I QUESITI CHE CI PONE LA TECNOLOGIA: Come rendere le nuove tecnologie disponibili tempestivamente ai pazienti? Come conciliare la sicurezza e l efficacia delle cure con la domanda di innovazione che proviene

Dettagli

REVISIONI SISTEMATICHE

REVISIONI SISTEMATICHE Corso di perfezionamento in ricerca clinica REVISIONI SISTEMATICHE della letteratura e meta-analisi Milano, 23 maggio 4 luglio 2017 Praticare la medicina basata sulle prove di efficacia significa affrontare

Dettagli

The impact of systematic reviews on Health Service: the Italian experience. Laura Amato

The impact of systematic reviews on Health Service: the Italian experience. Laura Amato The impact of systematic reviews on Health Service: the Italian experience Laura Amato Persone Dipendenti da sostanze trattate nei servizi pubblici Ministero della Salute: Bollettino sulle dipendenze 2007

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE SISMEC

X CONGRESSO NAZIONALE SISMEC X CONGRESSO NAZIONALE SISMEC Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica Nuovi disegni nella ricerca clinica: la sfida della complessità tra etica e salute. ROMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

TRATTAMENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE A CONFRONTO. dott. Claudio Leonardi Presidente FeDerSerD Lazio

TRATTAMENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE A CONFRONTO. dott. Claudio Leonardi Presidente FeDerSerD Lazio TRATTAMENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE A CONFRONTO dott. Claudio Leonardi Presidente FeDerSerD Lazio FEDERAZIONE ITALIANA DEGLI OPERATORI DEI DIPARTIMENTI E DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE Villemard,, 1910 - Le

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Corso di perfezionamento in ricerca clinica LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Milano, 23 ottobre - 9 novembre 2017 In collaborazione con il Centro GRADE Italiano e con McMaster University Praticare la

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

ANTONIO SCARMOZZINO: Curriculum vitae

ANTONIO SCARMOZZINO: Curriculum vitae ANTONIO SCARMOZZINO: Curriculum vitae Nato a Vibo Valentia il 16 luglio 1969 Ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale Michele Morelli di Vibo Valentia in data 4 luglio 1988,

Dettagli

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita?

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Prima sessione Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Domande per gli intervistati Secondo voi qual è la priorità

Dettagli

FAMILY POLICIES IN EUROPE BEST PRACTICES, PARTNERSHIP AND GOVERNANCE. Bologna 27th - 28th September 2010

FAMILY POLICIES IN EUROPE BEST PRACTICES, PARTNERSHIP AND GOVERNANCE. Bologna 27th - 28th September 2010 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Piazza Maggiore, 6-40124 Bologna FAMILY POLICIES IN EUROPE BEST PRACTICES, PARTNERSHIP AND GOVERNANCE I PIANI DI POLITICA

Dettagli

Il Corso è organizzato da PerFormat srl, Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana, con l obiettivo di approfondire la comprensione dei

Il Corso è organizzato da PerFormat srl, Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana, con l obiettivo di approfondire la comprensione dei Newsletter N. 105 30/01/12 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 04 febbraio 2012, Pisa, Corso Addiction: Aspetti Clinici e Terapeutici Il Corso è organizzato da PerFormat srl, Agenzia Formativa accreditata

Dettagli

REVISIONI SISTEMATICHE

REVISIONI SISTEMATICHE Corso di perfezionamento in ricerca clinica REVISIONI SISTEMATICHE della letteratura e meta-analisi Milano, 24 ottobre - 18 dicembre 2018 Praticare la medicina basata sulle prove di efficacia significa

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute ISTITVTO SVPERIORE DI SANITÀ LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY "Tobacco Health Warnings" XI CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO

Dettagli

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica 14 giugno 2016 organizzato

Dettagli

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI Come muoversi? Non esiste una sola via, una sola fonte, un solo modo per cercare le informazioni che ci servono ma. Alcune fonti sono più valide di altre Alcuni modi sono

Dettagli

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Workshop Presentazione del V Rapporto SENTIERI Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PROGRAMMA 9.30 Registrazione e welcome coffee 10.00 INDIRIZZO DI BENVENUTO Silvio Brusaferro, Commissario

Dettagli

Convegno Regionale Firenze

Convegno Regionale Firenze Convegno Regionale Firenze 3-2-15 Integrare gli interventi di controllo e trattamento del tabagismo nelle politiche regionali di tutela della salute Interventi evidence-based di secondo livello nei Centri

Dettagli

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping Ministero della Salute Convegno Nazionale La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping 17 maggio 2012 Viale Regina Elena, 299 Roma Convegno Nazionale La tutela della salute nelle

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Corso di perfezionamento in ricerca clinica LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Milano, 3 giugno - 27 giugno 2019 In collaborazione con il Centro GRADE Italiano e con McMaster University Praticare la medicina

Dettagli

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance Concreta

Dettagli

16-23 aprile 2015, Milano, Spettacolo Teatrale: Io me la gioco Il Teatro del Buratto per il Progetto Giovani e nuove dipendenze presenta questo

16-23 aprile 2015, Milano, Spettacolo Teatrale: Io me la gioco Il Teatro del Buratto per il Progetto Giovani e nuove dipendenze presenta questo Newsletter N. 160 23/04/15 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 16-23 aprile 2015, Milano, Spettacolo Teatrale: Io me la gioco Il Teatro del Buratto per il Progetto Giovani e nuove dipendenze presenta questo

Dettagli

MARCO GHIA. Medico Farmacologo ASL 3 Genovese

MARCO GHIA. Medico Farmacologo ASL 3 Genovese MARCO GHIA Medico Farmacologo ASL 3 Genovese INTERPRETAZIONE DI UNA LINEA GUIDA Gli Inibitori della Pompa Protonica nella Pratica Clinica, Opportunità per una Riflessione Clinico Sanitaria Genova 15 maggio

Dettagli

Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i)

Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Laura Amato Indirizzo(i) Viale Gorizia 25/C, 00198 Roma, Italia Telefono(i) +39 06 83060483 Fax + 3906 83060374 E-mail l.amato@deplazio.it

Dettagli

OSPEDALE (G.A.L.I.L.E.O.) GALILEO

OSPEDALE (G.A.L.I.L.E.O.) GALILEO Si ringraziano per la collaborazione: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS con il patrocinio del Centro Cochrane Italiano GRUPPO per l APPREZZAMENTO della LETTERATURA e l IMPLEMENTAZIONE dei LIVELLI

Dettagli

XVI EDIZIONE 12 aprile 2017

XVI EDIZIONE 12 aprile 2017 XVI EDIZIONE 12 aprile 2017 Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Roma, Viale Regina Elena 299 APRILE MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA organizzato da: Osservatorio Nazionale Alcol - CNESPS Centro

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di Newsletter N. 159 18/03/14 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso

Dettagli

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi di progetto/convenzione Rev. 0, 5/03/07 Pag 1 di 5

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi di progetto/convenzione Rev. 0, 5/03/07 Pag 1 di 5 Rev. 0, 5/03/07 Pag 1 di 5 Corso di Epidemiologia, pratica clinica ed uso della letteratura scientifica 25-29 febbraio 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' URE Ufficio Relazioni Esterne N

Dettagli

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5 Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5 Progetto co-finanziato dall Unione Europea Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale per

Dettagli

Linee guida per la pratica clinica: la definizione dell SNLG-ISS

Linee guida per la pratica clinica: la definizione dell SNLG-ISS Linee guida per la pratica clinica: la definizione dell SNLG-ISS strumento di supporto decisionale finalizzato a consentire che, fra opzioni alternative, sia adottata quella che offre un migliore bilancio

Dettagli

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma PERTUSSIS Pertosse Rome, 23 May 2016 Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, 00146 Roma RELATORI E MODERATORI Clara Ausiello, Istituto Superiore di Sanità, Roma Sabrina Bacci, European Center for Disease

Dettagli

L obiettivo, i valori e la vision DNV

L obiettivo, i valori e la vision DNV Det Norske Veritas L obiettivo, i valori e la vision DNV Obiettivo La salvaguardia della vita della proprietà e dell ambiente. Valori Trust & confidence Qualità e integrità Teamwork e Innovazione. Clienti.

Dettagli

Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE]

Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE] Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE] Sessione di Formazione Gli Obiettivi del Corso Che cosa è l'organizzazione JBI Metodologia per la raccolta dell EBPM

Dettagli

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Workshop Presentazione del V Rapporto SENTIERI Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PROGRAMMA 9.30 Registrazione e welcome coffee 10.00 INDIRIZZO DI BENVENUTO Silvio Brusaferro,

Dettagli

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R ASPETTI METODOLOGICI DELLA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno incontro tra operatori sanitari e target delle vaccinazioni Le vaccinazioni tra diritto e dovere. Quale comunicazione per facilitare la scelta? 10 Gennaio 2011 Aula Pocchiari

Dettagli

2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to ft

2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to ft 2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to 400.000 ft Lt. Gen (r) Nazzareno Cardinali CENTRO STUDI MILITARI AERONAUTICI Director Roma, 30 June- 1 July 2016 1 What is CESMA? The CEnter

Dettagli

La ricerca come strumento per la qualità

La ricerca come strumento per la qualità La ricerca come strumento per la qualità Alessandro Liberati Università di Modena e Reggio Emilia Agenzia Sanitarie e Sociale, Regione Emilia Romagna XXX Seminario dei Laghi Il sistema di governo delle

Dettagli

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale 10 marzo 2016 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Evidence Based Medicine e Linee Guida Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Induzione dovrebbe funzionare analisi propria esperienza clinica, meccanismi fisiopatologici

Dettagli

Raccomandazioni REWARD Sessione I Rilevanza delle priorità di ricerca

Raccomandazioni REWARD Sessione I Rilevanza delle priorità di ricerca Aumentare il value delle risorse investite nella ricerca biomedica La campagna Lancet-REWARD Bologna, 9 novembre 2016 Raccomandazioni REWARD Sessione I Rilevanza delle priorità di ricerca DISCUSSANT Antonio

Dettagli

Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva

Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva Programma preliminare Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva Direttori Alessandro Repici, Michele Lagioia Centro Congressi Humanitas obiettivi formativi L evento formativo è dedicato

Dettagli

Salute mentale: uno sguardo alla realtàinternazionale

Salute mentale: uno sguardo alla realtàinternazionale Salute mentale: uno sguardo alla realtàinternazionale Teresa Di Fiandra Ministero della Salute Cesena, 24 Settembre 2015 Le strategie internazionali World Health Organization WHO AIMS a tool for gathering

Dettagli

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Problema/idea Analisi del problema definizione di quesito di ricerca, formulazione di obiettivi e ipotesi Metodologia della ricerca Piano di lavoro

Dettagli

Elsevier on University of Campania Luigi Vanvitelli

Elsevier on University of Campania Luigi Vanvitelli Elsevier on Campus @ University of Campania Luigi Vanvitelli 27 th February 2019 University of Campania Luigi Vanvitelli Department of Environmental, Biological and Pharmaceutical Sciences and Technologies

Dettagli

I programmi scolastici per la. adolescenti. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte

I programmi scolastici per la. adolescenti. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte I programmi scolastici per la prevenzione Federica del Vigna-Taglianti fumo negli adolescenti Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte Razionale La scuola è un ambito privilegiato

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

IV Convegno Nazionale LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITA SPORTIVE E LA LOTTA CONTRO IL DOPING

IV Convegno Nazionale LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITA SPORTIVE E LA LOTTA CONTRO IL DOPING 15x21 doping 1-03-2007 15:48 Pagina 1 IV Convegno Nazionale LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITA SPORTIVE E LA LOTTA CONTRO IL DOPING 3 aprile 2007 Viale Regina Elena, 299 - Roma 15x21 doping 1-03-2007

Dettagli

Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti

Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Dipartimento di Salute Pubblica IRCCS-Istituto Mario

Dettagli

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria Giovanni Apolone IRF Mario Negri, Milano OVERVIEW Ricerca, formazione e assistenza

Dettagli

Neurobiologia delle dipendenze

Neurobiologia delle dipendenze UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze della formazione A.A. 2015-2016 Docente Denominazione insegnamento Denominazione insegnamento Settore scientifico disciplinare Corso di Laurea in cui è erogato

Dettagli

Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili

Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili Progetto nazionale "Osservatorio su fumo, alcool e droga" Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco 2001. Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili Marina Davoli

Dettagli

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida 16 giugno 2011 Roma Sistema Nazionale Linee Guida Definizione di Linea Guida e motivazione Metodologia di sviluppo Multidisciplinarietà Conflitto

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance Concreta

Dettagli

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Le evidenze scientifiche nella prevenzione e nei trattamenti XI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale ISS Roma, 29 Maggio 2009 Laura Amato Istituto Superiore di Sanità Osservatorio

Dettagli

PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013 Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti N ID: 018D13 16-17

Dettagli

CONCLUSIONI E TAKE HOME MESSAGES

CONCLUSIONI E TAKE HOME MESSAGES CONCLUSIONI E TAKE HOME MESSAGES Prof. Franca Fagioli Direttore S.C. Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita A.O.U. Città della Salute e della Scienza

Dettagli

L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA ALL EFFICACIA CLINICA. Francesca Cervi

L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA ALL EFFICACIA CLINICA. Francesca Cervi L Ostetricia e le Evidenze 2018. Presente e futuro per scelte efficaci...con uno sguardo alla ginecologia Baggiovara (MO), 28-29/09/2018 L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA

Dettagli

Conferenza internazionale. Il lavoro e l impresa nell economia delle piattaforme

Conferenza internazionale. Il lavoro e l impresa nell economia delle piattaforme Conferenza internazionale Il lavoro e l impresa nell economia delle piattaforme Questioni aperte, evidenze empiriche e sfide per le politiche economiche e sociali Auditorium INAPP Corso d Italia 34 Roma

Dettagli

Access to HPC resources in Italy and Europe

Access to HPC resources in Italy and Europe Access to HPC resources in Italy and Europe Elda Rossi e.rossi@cineca.it SuperComputing Applications and Innovation Department www.hpc.cineca.it Access to HPC resources: CINECA aims and basic principles

Dettagli

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dell abitudine al fumo. OssFAD 2002 Prove di

Dettagli

PERSONE CON DEMENZA:

PERSONE CON DEMENZA: Palazzo Lombardia 24 mar 2015 Sala Testori_Milano PERSONE CON DEMENZA: impatto clinico ed evidenze scientifiche dei TRATTAMENTI psico-sociali New Concepts for the Integrated Care of Dementia Patients Sono

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano La Cochrane library Dove non specificato

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:

LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: promuovere l eccellenza e sostenere la concertazione - una priorità

Dettagli