HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it"

Transcript

1 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER MOTIVI PERSONALI QUESITO (posto in data 16 luglio 2013) L articolo 10 comma 1 del CCNL 10 febbraio 2004 dispone che Al dirigente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato che ne faccia formale e motivata richiesta compatibilmente con le esigenze di servizio, possono essere concessi periodi di aspettativa per esigenze personali o di famiglia senza retribuzione e senza decorrenza dell anzianità, per una durata complessiva di dodici mesi in un triennio. 1) come si interpreta la precisazione compatibilmente con le esigenze di servizio? Attualmente in reparto siamo a pieno organico ma non mi viene concessa l'aspettativa perché questo comporterebbe una riduzione di attività. Non è forse inevitabile che vi sia sempre una riduzione di attività al venir meno di una unità lavorativa? Perciò in pratica l'aspettativa per motivi personali o di famiglia può essere sempre negata? È sempre il datore di lavoro che decide a suo insindacabile volere? 2) come si interpreta motivata richiesta? Devo produrre comunque documentazione a sostegno della richiesta?

2 2 RISPOSTA (inviata in data 18 luglio 2013) Un principio generale che ispira il diritto del lavoro, sia in ambito pubblico che in ambito privato, è la prevalenza delle esigenze dell azienda o dell istituzione che interpreta il ruolo di datore di lavoro sulle esigenze del singolo lavoratore. Questo principio di carattere generale fa sì che in un azienda sanitaria la fruizione di certi diritti sia comunque subordinata alla possibilità per l azienda di assicurare continuità nell erogazione dei livelli di assistenza e nei livelli quanti qualitativi di prestazioni. Questa subordinazione alle esigenze organizzative aziendali vale anche per l aspettativa, tranne nei casi in cui la concessione di questa non sia una facoltà dell azienda ma un obbligo per la stessa (come ad esempio nel caso del conferimento di un incarico a termine presso la stessa o altra azienda o ente del comparto ovvero in altre pubbliche amministrazioni di diverso comparto, o per il conferimento di cariche elettive). La soluzione che contemperi le esigenze aziendali con le esigenze personali deve essere cercata attraverso un confronto dialettico tra coloro che ai diversi livelli hanno la responsabilità di gestire i servizi (i titolari di quello che all articolo 5 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è definito potere di organizzazione), e coloro che sono portatori di certi diritti e di certe aspettative, nel rispetto di quei principi fondamentali che sono richiamati all articolo 2 del citato decreto 165: l imparzialità e la trasparenza. Tradurre in comportamenti e azioni concrete questi principi richiede qualità professionali ed umane e valori etici che purtroppo non sono né possono essere scontati Per questo gli spazi di discrezionalità decisionale non devono poter essere gestiti in totale autonomia, ma devono essere comunque vincolati al rispetto di codici, regolamenti, protocolli di comportamento che impediscano che la discrezionalità intrinseca nel potere di organizzazione divenga arbitrio.

3 3 Occorre in sostanza disciplinare con regolamenti aziendali tutto ciò che è suscettibile di una discrezionalità che non può essere lasciata ad una valutazione soggettiva che possa creare disparità di giudizio o di trattamento a fronte di situazioni oggettivamente analoghe. L articolo 5 del citato decreto legislativo 165 se da un lato dispone che le determinazioni per l'organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro sono assunte in via esclusiva dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, dall altro precisa che questo potere di organizzazione deve essere esercitato nell ambito delle leggi e degli atti organizzativi che ogni amministrazione deve adottare per disciplinare il proprio assetto organizzativo interno. In questa direzione il ruolo delle organizzazioni sindacali è cruciale, perché i regolamenti che devono essere adottati devono prevedere un confronto con le organizzazioni sindacali, alle quali è demandato il ruolo di presidiare una stesura dei testi che contemperi i due interessi intrinsecamente contrapposti, quelli dell azienda e quelli dei dipendenti, nel rispetto delle norme e dei richiamati principi di trasparenza e di equità. L aspettativa, in tutte le situazioni che prevedono una discrezionalità datoriale nella concessione, può essere oggetto di un regolamento aziendale che precisi ad esempio quali possono essere le esigenze personali o di famiglia alle quali fa riferimento il comma 1 dell articolo 10 del CCNL 10 febbraio 2004, in quali termini tali esigenze devono essere documentate, entro quanto tempo l azienda deve comunicare al dipendente la propria decisione di negare o concedere l aspettativa richiesta, quali margini di negoziazione esistono per il dipendente. Un prezioso ausilio alla formalizzazione di un siffatto regolamento è dato dall articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e dal conseguente regolamento attuativo adottato con decreto interministeriale 21 luglio 2000, n L articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, avente ad oggetto norme che attengono al diritto familiare, definiscono i principi di carattere generale, mentre il regolamento attuativo precisa alcuni aspetti particolarmente importanti:

4 4 1) cosa esattamente debba intendersi per gravi motivi familiari; 2) quali sono in particolare le patologie per le quali è possibile richiedere l aspettativa; 3) entro quanto tempo il datore di lavoro deve comunicare la propria decisione sulla concessione o il diniego; 4) quali tutele devono essere comunque assicurate ai dipendenti dai contratti collettivi nazionali o integrativi. Per quanto concerne i tempi il comma 4 dell articolo 2 del regolamento attuativo precisa in particolare che il datore di lavoro è tenuto, entro dieci giorni dalla richiesta del congedo, a esprimersi sulla stessa e a comunicarne l'esito al dipendente. L'eventuale diniego, la proposta di rinvio ad un periodo successivo e determinato, la concessione parziale del congedo devono essere motivati in relazione alle condizioni previste dal presente regolamento e alle ragioni organizzative e produttive che non consentono la sostituzione del dipendente. Su richiesta del dipendente, la domanda deve essere riesaminata nei successivi venti giorni. Il datore di lavoro assicura l'uniformità delle decisioni avuto riguardo alla prassi adottata e alla situazione organizzativa e produttiva dell'impresa o della pubblica amministrazione. La legge fissa in tal modo un principio inderogabile: il datore di lavoro, sia esso un impresa privata o una pubblica amministrazione, deve rispondere in tempi certi alla richiesta del proprio dipendente, e deve comunque motivare l eventuale diniego documentando le ragioni organizzative e produttive che non consentono la sostituzione del dipendente. In sostanza il diniego non può essere immotivato, né motivato con formule generiche come quella esposta nel quesito, anche perché l aspettativa, proprio per il fatto che determina la sospensione del trattamento economico, consente all azienda di attivare molteplici soluzioni per sostituire il dipendente al quale l aspettativa è concessa (mobilità interna, mobilità esterna, incarichi temporanei), e non può pertanto assumere posizioni di rigido e aprioristico diniego senza avere verificato, anche negoziando con il dipendente la durata e la decorrenza dell aspettativa, la concreta possibilità di contemperare le esigenze organizzative dell azienda con quelle del lavoratore.

5 5 INDICAZIONI OPERATIVE In una situazione come quella prospettata nel quesito è opportuno muoversi in due direzioni, peraltro non mutuamente esclusive, ma complementari: ٧ rappresentare le proprie esigenze (che comunque devono essere gravi e documentabili) in un confronto aperto e leale con i propri diretti interlocutori, dal direttore della struttura complessa, al direttore del dipartimento al quale tale struttura afferisce, sino al direttore medico di presidio e al direttore sanitario aziendale; questa rappresentazione deve essere finalizzata a precostituire le condizioni di accettazione della richiesta prima ancora che questa sia formalizzata, facendo precedere in sostanza l intesa sostanziale sulla ratifica formale di un provvedimento che dovrà essere predisposto dagli uffici competenti; ٧ attivare le organizzazioni sindacali aziendali affinché esse si facciano carico, nell ambito del sistema di relazioni sindacali aziendali, di sensibilizzare la direzione generale sull opportunità di adottare un regolamento che disciplini la concessione dell aspettativa, traducendo in procedure e criteri ancor più specifici ciò che già l articolo 4 della legge 8 marzo 2000 n. 53 ed il conseguente regolamento attuativo indicano con assoluta chiarezza.

6 6 RIFERIMENTI NORMATIVI CCNL 10 febbraio 2004 Integrativo del CCNL 1998_2001 Articolo 10 Aspettativa 1. Al dirigente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato che ne faccia formale e motivata richiesta, compatibilmente con le esigenze di servizio, possono essere concessi periodi di aspettativa per esigenze personali o di famiglia senza retribuzione e senza decorrenza dell anzianità, per una durata complessiva di dodici mesi in un triennio. 2. Il dirigente rientrato in servizio non può usufruire di un altro periodo di aspettativa per motivi di famiglia, anche per cause diverse, ovvero delle aspettative di cui al comma 8, lettere a) e b), se non siano intercorsi almeno quattro mesi di servizio attivo, fatto salvo quanto previsto dal comma 8, lettera c). 3. Ai fini del calcolo del triennio di cui al comma 1, si applicano le medesime regole previste per le assenze per malattia. 4. L aspettativa di cui al comma 1, fruibile anche frazionatamente, non si cumula con le assenze per malattia e si ritiene fruibile decorsi 30 giorni dalla domanda, salvo diverso accordo tra le parti. 5. Qualora l aspettativa per motivi di famiglia venga richiesta per l educazione e l assistenza dei figli fino al sesto anno di età, tali periodi, pur non essendo utili ai fini della retribuzione e dell anzianità, sono utili ai fini degli accrediti figurativi per il trattamento pensionistico. 6. L azienda, qualora durante il periodo di aspettativa vengano meno i motivi che ne hanno giustificato la concessione, invita il dirigente a riprendere servizio con un preavviso di 10 giorni. Il dirigente, per le stesse motivazioni e negli stessi termini, può riprendere servizio di propria iniziativa.

7 7 CCNL 10 febbraio 2004 Integrativo del CCNL 1998_2001 Articolo 10 Aspettativa 7. Nei confronti del dirigente che, salvo casi di comprovato impedimento, non si presenti per riprendere servizio alla scadenza del periodo di aspettativa o del termine di cui al comma 6, il rapporto è risolto, senza diritto ad alcuna indennità sostitutiva di preavviso 8. L aspettativa senza retribuzione e senza decorrenza dell anzianità è altresì concessa al dirigente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, a domanda, per: a) un periodo massimo di sei mesi se assunto presso la stessa o altra azienda ovvero ente o amministrazione del comparto, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed incarico di direzione di struttura complessa; b) tutta la durata del contratto di lavoro a termine se assunto con rapporto di lavoro ed incarico a tempo determinato presso la stessa o altra azienda o ente del comparto, ovvero in altre pubbliche amministrazioni di diverso comparto. L aspettativa prevista dall articolo 23 bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 per attuare la mobilità pubblico privato si applica esclusivamente nei casi in cui l incarico sia conferito da Organismi pubblici o privati della Unione Europea o da ospedali pubblici dei paesi dell Unione stessa o da Organismi internazionali. L incarico già conferito al dirigente dall azienda o ente che concede l aspettativa è sospeso per la durata dell aspettativa e prosegue al suo rientro a completamento del periodo mancante sino alla valutazione. (*) c) la durata di due anni e per una sola volta nell arco della vita lavorativa per gravi e documentati motivi di famiglia. Tale aspettativa può essere fruita anche frazionatamente e può essere cumulata con l aspettativa di cui al comma 1, se utilizzata allo stesso titolo. (*) La precisazione relativa all applicazione dell articolo 23-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 è stata inserita dal comma 13 dell articolo 24 del CCNL 2002_2005

8 8 CCNL 10 febbraio 2004 Integrativo del CCNL 1998_2001 Articolo 10 Aspettativa 9. Il dirigente che non intende riprendere servizio, al termine dell aspettativa di cui al comma 8, lettera b), è esonerato dal preavviso purché manifesti per iscritto la propria volontà 15 giorni prima. Il preavviso non è comunque richiesto nell ipotesi di cui alla lettera a) o se il dirigente non rientra al termine del periodo di prova presso altra azienda. Articolo 11 Altre aspettative previste da disposizioni di legge 1. Le aspettative per cariche pubbliche elettive e per la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo restano disciplinate dalle vigenti disposizioni di legge e loro successive modificazioni ed integrazioni. In particolare, nell ambito dell assistenza umanitaria, emergenza e cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, le aziende ed enti possono altresì concedere un aspettativa senza assegni per un massimo di dodici mesi nel biennio, da fruire anche in maniera frazionata, al fine di una collaborazione all estero, per la realizzazione di progetti di iniziativa regionale o svolti con un organizzazione non governativa riconosciuta idonea ai sensi della legge 26 febbraio 1987, n. 49, che disciplina le modalità di cooperazione dell Italia con i Paesi in via di sviluppo. Nel caso in cui detti progetti siano finalizzati ad operare in situazioni di emergenza, la concessione o il diniego dell aspettativa dovrà essere comunicata dall azienda entro 15 giorni dalla richiesta. Sono fatte salve eventuali normative regionali in materia. Le aspettative ed i distacchi per motivi sindacali sono regolati dai CCNQ sottoscritti rispettivamente il 7 agosto 1998, il 25 novembre 1998 ed il 27 febbraio 2001.

9 9 CCNL 10 febbraio 2004 Integrativo del CCNL 1998_2001 Articolo 11 Altre aspettative previste da disposizioni di legge 2. I dirigenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ammessi ai corsi di dottorato di ricerca, oppure che usufruiscano di borse di studio universitarie, sono collocati, a domanda, in aspettativa per motivi di studio senza assegni per tutto il periodo di durata del corso o della borsa, fermo restando che, in applicazione del comma 57 dell articolo 52 della legge 28 dicembre 2001, n. 448, in caso di ammissione a corsi di dottorato di ricerca senza borsa di studio, o di rinuncia a questa, l'interessato in aspettativa conserva il trattamento economico previdenziale e di quiescenza in godimento da parte dell'amministrazione pubblica presso la quale è instaurato il rapporto di lavoro. 3. Il dirigente con rapporto a tempo indeterminato, il cui coniuge o convivente stabile presti servizio all estero, può chiedere una aspettativa senza assegni per il tempo di permanenza all estero del coniuge, qualora non sia possibile il suo trasferimento nella località in questione in amministrazione di altro comparto. 4. L aspettativa concessa ai sensi del comma 3 può avere una durata corrispondente al periodo di tempo in cui permane la situazione che l ha originata. Essa può essere revocata in qualunque momento, con preavviso di almeno 15 giorni, per imprevedibili ed eccezionali ragioni di servizio o in difetto di effettiva permanenza all estero del dirigente in aspettativa. 5. Il dirigente non può usufruire continuativamente del periodo di aspettativa per motivi di famiglia ovvero per la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di quelli previsti dai commi 2 e 3 senza avere trascorso un periodo di servizio attivo di almeno 6 mesi. La disposizione non si applica alle altre aspettative previste dal presente articolo nonché alle assenze concesse in applicazione della normativa a tutela della maternità e della paternità. (*) la precisazione sull aspettativa per la partecipazione a progetti di cooperazione umanitaria è stata inserita dal comma 5 dell articolo 16 del CCNL 6 maggio 2010, integrativo del CCNL 2006_2009

10 10 DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165 Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche Articolo 5 Potere di organizzazione 2. Nell'ambito delle leggi e degli atti organizzativi che ogni amministrazione deve adottare per disciplinare il proprio assetto organizzativo, le determinazioni per l'organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro sono assunte in via esclusiva dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, fatti salvi la sola informazione ai sindacati per le determinazioni relative all'organizzazione degli uffici ovvero, limitatamente alle misure riguardanti i rapporti di lavoro, l'esame congiunto, ove previsti nei contratti nazionali di lavoro. Rientrano, in particolare, nell'esercizio dei poteri dirigenziali le misure inerenti la gestione delle risorse umane nel rispetto del principio di pari opportunità, nonché la direzione, l'organizzazione del lavoro nell' ambito degli uffici.

11 11 LEGGE 8 marzo 2000, n. 53 Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione Articolo 4 Congedi per eventi e cause particolari 1. La lavoratrice e il lavoratore hanno diritto ad un permesso retribuito di tre giorni lavorativi all'anno in caso di decesso o di documentata grave infermità del coniuge o di un parente entro il secondo grado o del convivente, purché la stabile convivenza con il lavoratore o la lavoratrice risulti da certificazione anagrafica. In alternativa, nei casi di documentata grave infermità, il lavoratore e la lavoratrice possono concordare con il datore di lavoro diverse modalità di espletamento dell'attività lavorativa. 2. I dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati possono richiedere, per gravi e documentati motivi familiari, fra i quali le patologie individuate dal regolamento attuativo di cui al comma 4, un periodo di congedo, continuativo o frazionato, non superiore a due anni. Durante tale periodo il dipendente conserva il posto di lavoro, non ha diritto alla retribuzione e non può svolgere alcun tipo di attività lavorativa. Il congedo non è computato nell'anzianità di servizio né ai fini previdenziali; il lavoratore può procedere al riscatto, ovvero al versamento dei relativi contributi, calcolati secondo i criteri della prosecuzione volontaria. 3. I contratti collettivi disciplinano le modalità di partecipazione agli eventuali corsi di formazione del personale che riprende l'attività lavorativa dopo la sospensione di cui al comma Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministro per la solidarietà sociale, con proprio decreto, di concerto con i Ministri della sanità, del lavoro e della previdenza sociale e per le pari opportunità, provvede alla definizione dei criteri per la fruizione dei congedi di cui al presente articolo, all'individuazione delle patologie specifiche ai sensi del comma 2, nonché alla individuazione dei criteri per la verifica periodica relativa alla sussistenza delle condizioni di grave infermità dei soggetti di cui al comma 1.

12 12 DECRETO 21 luglio 2000, n. 278 Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, concernente congedi per eventi e cause particolari. Articolo 1. Permessi retribuiti 1. La lavoratrice e il lavoratore, dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati, hanno diritto a tre giorni complessivi di permesso retribuito all'anno in caso di decesso o di documentata grave infermità del coniuge, anche legalmente separato, o di un parente entro il secondo grado, anche non convivente, o di un soggetto componente la famiglia anagrafica della lavoratrice o del lavoratore medesimi. 2. Per fruire del permesso, l'interessato comunica previamente al datore di lavoro l'evento che dà titolo al permesso medesimo e i giorni nei quali esso sarà utilizzato. I giorni di permesso devono essere utilizzati entro sette giorni dal decesso o dall'accertamento dell'insorgenza della grave infermità o della necessità di provvedere a conseguenti specifici interventi terapeutici. 3. Nei giorni di permesso non sono considerati i giorni festivi e quelli non lavorativi. 4. Nel caso di grave infermità dei soggetti di cui al comma 1, la lavoratrice o il lavoratore possono concordare con il datore di lavoro, in alternativa all'utilizzo dei giorni di permesso, diverse modalità di espletamento dell'attività lavorativa, anche per periodi superiori a tre giorni. L'accordo è stipulato in forma scritta, sulla base della proposta della lavoratrice o del lavoratore. Nell'accordo sono indicati i giorni di permesso che sono sostituiti dalle diverse modalità di espletamento dell'attività lavorativa; dette modalità devono comportare una riduzione dell'orario di lavoro complessivamente non inferiore ai giorni di permesso che vengono sostituiti; nell'accordo stesso sono altresì indicati i criteri per le eventuali verifiche periodiche della permanenza della grave infermità. La riduzione dell'orario di lavoro conseguente alle diverse modalità concordate deve avere inizio entro sette giorni dall'accertamento dell'insorgenza della grave infermità o della necessità di provvedere agli interventi terapeutici.

13 13 DECRETO 21 luglio 2000, n. 278 Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, concernente congedi per eventi e cause particolari. Articolo 1. Permessi retribuiti 5. I permessi di cui al presente articolo sono cumulabili con quelli previsti per l'assistenza delle persone handicappate dall'articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni. Articolo 2. Congedi per gravi motivi familiari 1. La lavoratrice e il lavoratore, dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati, possono richiedere, ai sensi dell'articolo 4, comma 2, della legge 8 marzo 2000, n. 53, un periodo di congedo per gravi motivi, relativi alla situazione personale, della propria famiglia anagrafica, del coniuge, dei figli, dei genitori, dei generi e delle nuore, dei suoceri, dei fratelli e delle sorelle anche se non conviventi, nonché dei portatori di handicap, parenti o affini entro il terzo grado, anche se non conviventi. Per gravi motivi si intendono: a) le necessità familiari derivanti dal decesso di una delle persone di cui al presente comma; b) le situazioni che comportano un impegno particolare del dipendente o della propria famiglia nella cura o nell'assistenza delle persone di cui al presente comma; c) le situazioni di grave disagio personale, ad esclusione della malattia, nelle quali incorra il dipendente medesimo; d) le situazioni, riferite ai soggetti di cui al presente comma ad esclusione del richiedente, derivanti dalle seguenti patologie: 1. patologie acute o croniche che determinano temporanea o permanente riduzione o perdita dell'autonomia personale, ivi incluse le affezioni croniche di natura congenita, reumatica, neoplastica, infettiva, dismetabolica, post-traumatica, neurolo-gica, neuromuscolare, psichiatrica, derivanti da dipendenze, a carattere evolutivo o soggette a riacutizzazioni periodiche;

14 14 2. patologie acute o croniche che richiedono assistenza continua-tiva o frequenti monitoraggi clinici, ematochimici e strumentali; 3. patologie acute o croniche che richiedono la partecipazione attiva del familiare nel trattamento sanitario; 4. patologie dell'infanzia e dell'età evolutiva aventi le caratteristiche di cui ai precedenti numeri 1, 2, e 3 o per le quali il programma terapeutico e riabilitativo richiede il coinvolgimento dei genitori o del soggetto che esercita la potestà. 2. Il congedo di cui al presente articolo può essere utilizzato per un periodo, continuativo o frazionato, non superiore a due anni nell'arco della vita lavorativa. Il datore di lavoro è tenuto a rilasciare al termine del rapporto di lavoro l'attestazione del periodo di congedo fruito dalla lavoratrice o dal lavoratore. Il limite dei due anni si computa secondo il calendario comune; si calcolano i giorni festivi e non lavorativi compresi nel periodo di congedo; le frazioni di congedo inferiori al mese si sommano tra di loro e si considera raggiunto il mese quando la somma delle frazioni corrisponde a trenta giorni. 3. I contratti collettivi disciplinano il procedimento per la richiesta e per la concessione, anche parziale o dilazionata nel tempo, o il diniego del congedo per gravi e documentati motivi familiari, assicurando il contraddittorio tra il dipendente e il datore di lavoro e il contemperamento delle rispettive esigenze. 4. Fino alla definizione del procedimento di cui al comma 3, il datore di lavoro è tenuto, entro dieci giorni dalla richiesta del congedo, a esprimersi sulla stessa e a comunicarne l'esito al dipendente. L'eventuale diniego, la proposta di rinvio ad un periodo successivo e determinato, la concessione parziale del congedo devono essere motivati in relazione alle condizioni previste dal presente regolamento e alle ragioni organizzative e produttive che non consentono la sostituzione del dipendente. Su richiesta del dipendente, la domanda deve essere riesaminata nei successivi venti giorni. Il datore di lavoro assicura l'uniformità delle decisioni avuto riguardo alla prassi adottata e alla situazione organizzativa e produttiva dell'impresa o della pubblica amministrazione.

15 15 DECRETO 21 luglio 2000, n. 278 Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, concernente congedi per eventi e cause particolari. Articolo 2. Congedi per gravi motivi familiari 5. Fermo restando quanto stabilito dal comma 4, in caso di rapporti di lavoro a tempo determinato il datore di lavoro può altresì negare il congedo per incompatibilità con la durata del rapporto in relazione al periodo di congedo richiesto, ovvero quando i congedi già concessi hanno superato i tre giorni nel corso del rapporto; può, inoltre, negare il congedo quando il rapporto è stato instaurato in ragione della sostituzione di altro dipendente in congedo ai sensi del presente articolo. Si applicano comunque le disposizioni di cui al comma Il congedo di cui al presente articolo può, altresì, essere richiesto per il decesso di uno dei soggetti di cui al precedente articolo 1, comma 1, per il quale il richiedente non abbia la possibilità di utilizzare permessi retribuiti nello stesso anno ai sensi delle medesime disposizioni o di disposizioni previste dalla contrattazione collettiva. Quando la suddetta richiesta è riferita a periodi non superiori a tre giorni, il datore di lavoro è tenuto ad esprimersi entro 24 ore dalla stessa e a motivare l'eventuale diniego sulla base di eccezionali ragioni organizzative, nonché ad assicurare che il congedo venga fruito comunque entro i successivi sette giorni. 7. Salvo che non sia fissata preventivamente una durata minima del congedo, la lavoratrice e il lavoratore hanno diritto a rientrare nel posto di lavoro anche prima del termine del congedo, dandone preventiva comunicazione al datore di lavoro. Qualora il datore di lavoro abbia provveduto alla sostituzione della lavoratrice o del lavoratore in congedo ai sensi dell'articolo 1, secondo comma, lettera b), della legge 18 aprile 1962, n. 230, e successive modificazioni, per il rientro anticipato è richiesto, compatibilmente con l'ampiezza del periodo di congedo in corso di fruizione, un preavviso di almeno sette giorni. Il datore di lavoro può comunque consentire il rientro anticipato anche in presenza di preventiva fissazione della durata minima del congedo o di preavviso inferiore a sette giorni.

16 16 DECRETO 21 luglio 2000, n. 278 Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, concernente congedi per eventi e cause particolari. Articolo 3. Documentazione 1. La lavoratrice o il lavoratore che fruiscono dei permessi per grave infermità di cui all'articolo 1 o dei congedi per le patologie di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d), devono presentare idonea documentazione del medico specialista del Servizio sanitario nazionale o con esso convenzionato o del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta o della struttura sanitaria nel caso di ricovero o intervento chirurgico. La certificazione relativa alla grave infermità deve essere presentata al datore di lavoro entro cinque giorni dalla ripresa dell'attività lavorativa del lavoratore o della lavoratrice; la certificazione delle patologie di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d), deve essere presentata contestualmente alla domanda di congedo. 2. Quando l'evento che dà titolo al permesso o al congedo è il decesso, la lavoratrice e il lavoratore sono tenuti a documentare detto evento con la relativa certificazione, ovvero, nei casi consentiti, con dichiarazione sostitutiva. 3. La lavoratrice o il lavoratore che intendono usufruire del congedo di cui all'articolo 2 per i motivi di cui al comma 1, lettere b) e c), sono tenuti a dichiarare espressamente la sussistenza delle situazioni ivi previste. 4. Quando è in corso l'espletamento dell'attività lavorativa ai sensi dell'articolo 1, comma 4, il datore di lavoro può richiedere periodicamente la verifica della permanenza della grave infermità, mediante certificazione di cui al comma 1 del presente articolo. La periodicità della verifica è stabilita nell'accordo di cui al medesimo articolo 1, comma 4. Quando è stato accertato il venir meno della grave infermità, la lavoratrice o il lavoratore sono tenuti a riprendere l'attività lavorativa secondo le modalità ordinarie; il corrispondente periodo di permesso non goduto può essere utilizzato per altri eventi che dovessero verificarsi nel corso dell'anno alle condizioni previste dal presente regolamento.

17 17 5. Il datore di lavoro comunica alla direzione provinciale del lavoro - servizio ispezione del lavoro, entro cinque giorni dalla concessione del congedo di cui all'articolo 2, l'elenco dei nominativi dei dipendenti che fruiscono di detto congedo. Articolo 4. Disposizioni finali e entrata in vigore 1. I contratti collettivi di lavoro possono prevedere condizioni di maggior favore rispetto a quelle previste dal presente regolamento. 2. In alternativa alle disposizioni del presente regolamento, per i permessi e i congedi previsti allo stesso titolo dalla contrattazione collettiva vigente si applicano le disposizioni della contrattazione medesima se più favorevoli.

D.M n. 278

D.M n. 278 D.M. 21-7-2000 n. 278 Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo 4 della L. 8 marzo 2000, n. 53, concernente congedi per eventi e cause particolari. Pubblicato nella Gazz. Uff. 11 ottobre

Dettagli

D.M. 21-07-2000, n. 278 Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, concernente congedi per eventi e cause particolari (G.U. 11-10-2000, n. 238, Serie

Dettagli

DECRETO 21 luglio 2000, n. 278

DECRETO 21 luglio 2000, n. 278 DECRETO 21 luglio 2000, n. 278 Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, concernente congedi per eventi e cause particolari. Vigente al: 23 1 2015

Dettagli

Congedi per eventi e cause particolari

Congedi per eventi e cause particolari Congedi per eventi e cause particolari (D.M. n. 278/2000, pubblicato in G.U. n. 238 dell 11/10/2000; art. 4, L. 53/2000) entrata in vigore : 11 ottobre 2000 Permessi retribuiti per decesso o grave infermità

Dettagli

LEGGE 53 DEL 8/3/2000 SUI "CONGEDI PARENTALI"

LEGGE 53 DEL 8/3/2000 SUI CONGEDI PARENTALI Legge 53 del 8/3/2000 sui congedi parentali Pagina i di C LEGGE 53 DEL 8/3/2000 SUI "CONGEDI PARENTALI" Schema di regolamento del Ministro per la solidarietà sociale» di concerto con i Ministri detta sanità,

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO ASPETTATIVA O DIMISSIONI QUESITO (posto in data 30 novembre 2015) Sono un neurologo dipendente di azienda ospedaliera a tempo indeterminato; ho la possibilità di avere un incarico come specialista

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO CONGEDO PER LA FORMAZIONE QUESITO (posto in data 19 luglio 2013) Ho chiesto all Azienda per la quale lavoro un periodo di aspettativa per un periodo di studio all'estero, con una finalità formativa

Dettagli

OGGETTO CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTERE UN DISABILE

OGGETTO CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTERE UN DISABILE OGGETTO CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTERE UN DISABILE QUESITO (posto in data 4 luglio 2018) Sono un medico dipendente con contratto a tempo indeterminato e con rapporto esclusivo dal 1 aprile 1992. Attualmente

Dettagli

OGGETTO ASPETTATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO A TERMINE

OGGETTO ASPETTATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO A TERMINE 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO A TERMINE QUESITO (posto in data 20 settembre 2012) Sono un dirigente medico a tempo indeterminato presso un azienda ospedaliera, ed ho ricevuto

Dettagli

PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto.

PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto. PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto. l aspettativa a cura di Esecutivo Nazionale Anaao Assomed

Dettagli

OGGETTO ASPETTATIVA PER UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

OGGETTO ASPETTATIVA PER UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO QUESITO (posto in data 29 luglio 2014) Sono un dirigente medico a tempo indeterminato direttore di una struttura complessa presso una Azienda

Dettagli

In quali casi i lavoratori possono fruire di permessi retribuiti e di congedi non retribuiti per motivi personali specificamente previsti.

In quali casi i lavoratori possono fruire di permessi retribuiti e di congedi non retribuiti per motivi personali specificamente previsti. Permessi non retribuiti per motivi personali Autore : Noemi Secci Data: 07/12/2018 In quali casi i lavoratori possono fruire di permessi retribuiti e di congedi non retribuiti per motivi personali specificamente

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO FUNZIONI CENTRALI SIGLATO IL 12/2/ PERIODO Capo V - Permessi, assenze e congedi

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO FUNZIONI CENTRALI SIGLATO IL 12/2/ PERIODO Capo V - Permessi, assenze e congedi CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO FUNZIONI CENTRALI SIGLATO IL 12/2/2018 - PERIODO 2016-2018 Capo V - Permessi, assenze e congedi Art. 31 - Permessi retribuiti 1. A domanda del dipendente

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER UN INCARICO DI LAVORO ALL ESTERO QUESITI (posti in data 7 giugno 2014) Sono un dirigente medico presso un Presidio Ospedaliero in Italia. Tempo fa avevo avuto proposta per lavorare

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA SOCIALE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA SOCIALE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA SOCIALE DECRETO 21 luglio 2000, n. 278 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - n. 238 dell 11 ottobre 2000) Regolamento

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 238 del

Gazzetta Ufficiale n. 238 del Gazzetta Ufficiale n. 238 del 11-10-2000 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI SOCIALI DECRETO 21 luglio 2000, n.278 Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo

Dettagli

L'ISTITUTO DELL'ASPETTATIVA NEL CCNL DEL COMPARTO SANITA'

L'ISTITUTO DELL'ASPETTATIVA NEL CCNL DEL COMPARTO SANITA' L'ISTITUTO DELL'ASPETTATIVA NEL CCNL DEL COMPARTO SANITA' a cura del Nucleo Promozione e Sviluppo Responsabile: Cesare Hoffer Il presente documento non ha la pretesa di essere completamente esaustivo rispetto

Dettagli

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012 m_ef.rps-to-13-114.registro UFFICIALE.0077198.08-06-2012 08 GIUGNO 2012 DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno

Dettagli

1 Patronato Inca Cgil

1 Patronato Inca Cgil 1 la condizione di svantaggio sociale che un dato soggetto presenta nei confronti delle altre persone ritenute normali. L handicap assume carattere di gravità qualora la minorazione, singola o plurima,

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO ASPETTATIVA E BENEFICI DELLA LEGGE 104 QUESITO (posto in data 26 marzo 2014) Sono un dirigente medico di sessanta anni, con trentacinque anni di anzianità. In seguito a gravi patologie mi è stata

Dettagli

Direzione centrale delle Prestazioni. Direzione centrale delle Entrate contributive. Coordinamento generale Statistico-attuariale

Direzione centrale delle Prestazioni. Direzione centrale delle Entrate contributive. Coordinamento generale Statistico-attuariale Direzione centrale delle Prestazioni Direzione centrale delle Entrate contributive Coordinamento generale Statistico-attuariale Roma, 28 Febbraio 2008 Circolare n. 26 Allegati 5 Ai Dirigenti centrali e

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO ASPETTATIVA QUESITO (posto in data 2 ottobre 2014) Sono un medico a tempo indeterminato presso una unità operativa ospedaliera. Desidererei sapere per quali motivazioni professionali si possa

Dettagli

OGGETTO ASPETTATIVA PER UN INCARICO ALL UNIVERSITÀ DI INNSBRUCK

OGGETTO ASPETTATIVA PER UN INCARICO ALL UNIVERSITÀ DI INNSBRUCK 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER UN INCARICO ALL UNIVERSITÀ DI INNSBRUCK QUESITO (posto in data 20 novembre 2015) Ho avuto la proposta per un contratto di lavoro in Austria, presso la facoltà di medicina dell'università

Dettagli

1. Permesso retribuito di tre giorni lavorativi all'anno. Beneficiari

1. Permesso retribuito di tre giorni lavorativi all'anno. Beneficiari Nel fare seguito alla circolare n 2316 del 9 giugno 2000, provvediamo a trasmettere, unitamente ad una prima presentazione dei relativi contenuti, il Decreto 21 luglio 2000 n. 278 ("Regolamento recante

Dettagli

Sono interessati gli assicurati INPS; analoghe iniziative di controllo inizieranno anche nel comparto pubblico.

Sono interessati gli assicurati INPS; analoghe iniziative di controllo inizieranno anche nel comparto pubblico. INPS - PERMESSI LAVORATIVIarticolo 33 della Legge 104/1992 (SOSPENSIONI, CONTROLLI E REVOCHE) AGGIORNAMENTO PROVVISORIO FEBBRAIO 2011 Nelle prossime settimane I lavoratori che fruiscono dei permessi lavorativi

Dettagli

1. Per quanto non espressamente disciplinato nel presente contratto, si applica per il congedo di maternità la relativa legge statale.

1. Per quanto non espressamente disciplinato nel presente contratto, si applica per il congedo di maternità la relativa legge statale. Capo II Tutela e sostegno della maternità e della paternità Art. 20 - Definizioni 1. Ai fini del presente contratto, si intende: a) per congedo di maternità, l astensione obbligatoria dal lavoro della

Dettagli

Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari. Autore : Noemi Secci. Data: 05/10/2019

Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari. Autore : Noemi Secci. Data: 05/10/2019 Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari Autore : Noemi Secci Data: 05/10/2019 Permessi retribuiti per decesso o grave infermità dei parenti, per motivi familiari o personali: modello facsimile

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER FREQUENTARE UN MASTER QUESITO (posto in data 10 marzo 2015) Sono dirigente di I livello di anestesia e rianimazione con contratto a tempo indeterminato dal 1996 sto frequentando

Dettagli

D.Lgs. N. 66 del 2003 Orario di lavoro (Art. 1)

D.Lgs. N. 66 del 2003 Orario di lavoro (Art. 1) Orario di lavoro (Art. 1) Definizioni: - Orario di lavoro: qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro a disposizione del datore di lavoro; - Periodo di riposo: qualsiasi periodo che non rientra

Dettagli

Div. IV/II/AC/fc Al Personale Tecnico ed Amministrativo

Div. IV/II/AC/fc Al Personale Tecnico ed Amministrativo CIRCOLARE USM prot. 0008525 del 18/03/2011 Div. IV/II/AC/fc Al Personale Tecnico ed Amministrativo e, per conoscenza: Ai Presidi di Facoltà Ai Direttori di Dipartimento Ai Direttori dei Centri di Servizio

Dettagli

CONGEDI PARENTALI - REGOLAMENTO RECANTE "DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELL'ART. 4, L. N. 53/2000, IN MATERIA DI CONGEDI PER EVENTI E CAUSE PARTICOLARI".

CONGEDI PARENTALI - REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELL'ART. 4, L. N. 53/2000, IN MATERIA DI CONGEDI PER EVENTI E CAUSE PARTICOLARI. ALLE AZIENDE INDUSTRIALI ASSOCIATE LORO SEDI AREA RELAZIONI INDUSTRIALI L Aquila, 19 Ottobre 2000 Circolare n. 179/2000 Prot. n. 639 OGGETTO: CONGEDI PARENTALI - REGOLAMENTO RECANTE "DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE

Dettagli

Capo I - Princìpi generali. 1. La presente legge promuove un equilibrio tra tempi di lavoro, di cura, di formazione e di relazione, mediante:

Capo I - Princìpi generali. 1. La presente legge promuove un equilibrio tra tempi di lavoro, di cura, di formazione e di relazione, mediante: L. 8 marzo 2000, n. 53 Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città. (Pubblicata nella Gazz. Uff.

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 38 PROVINCIA DI PADOVA RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Approvato con deliberazione della Giunta provinciale in data 13.1.2011 n. 2 reg. e modificato con D.G.P. 5.5.2011

Dettagli

GUIDA OPERATIVA. Comparto Sanità (aree dirigenziali e personale dei livelli) Permessi retribuiti e non retribuiti

GUIDA OPERATIVA. Comparto Sanità (aree dirigenziali e personale dei livelli) Permessi retribuiti e non retribuiti GUIDA OPERATIVA Comparto Sanità (aree dirigenziali e personale dei livelli) Permessi retribuiti e non retribuiti Giugno 2015 INDICE INTRODUZIONE... 2 PERMESSI PER CONCORSI, ESAMI, AGGIORNAMENTO... 3 PERMESSI

Dettagli

OGGETTO ASPETTATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO A TERMINE

OGGETTO ASPETTATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO A TERMINE 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO A TERMINE QUESITO (posto in data 22 maggio 2013) Sono un dirigente medico di 37 anni in servizio come anestesistarianimatore presso un presidio

Dettagli

Legge 104 del 1992 così come modificata dalla L. 183/2010 in vigore dal 24.11.2010. ( omissis) Art. 33 - (Agevolazioni) [1] [2]

Legge 104 del 1992 così come modificata dalla L. 183/2010 in vigore dal 24.11.2010. ( omissis) Art. 33 - (Agevolazioni) [1] [2] Legge 104 del 1992 così come modificata dalla L. 183/2010 in vigore dal 24.11.2010 ( omissis) Art. 33 - (Agevolazioni) [1] [2] 1. [3] 2. I soggetti di cui al comma 1 possono chiedere ai rispettivi datori

Dettagli

Facoltà di riscatto di aspettativa per motivi di famiglia ai sensi del Decreto 31/8/2007 (Inps, Circolare n. 26)

Facoltà di riscatto di aspettativa per motivi di famiglia ai sensi del Decreto 31/8/2007 (Inps, Circolare n. 26) Facoltà di riscatto di aspettativa per motivi di famiglia ai sensi del Decreto 31/8/2007 (Inps, Circolare 28.2.2008 n. 26) L art.1, comma 789, della legge n.296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

Dettagli

OGGETTO ASPETTATIVA PER ATTIVITÀ PROFESSIONALE A PARTITA IVA

OGGETTO ASPETTATIVA PER ATTIVITÀ PROFESSIONALE A PARTITA IVA 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER ATTIVITÀ PROFESSIONALE A PARTITA IVA QUESITO (posto in data 17 luglio 2014) Sono un medico specialista in radioterapia, con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Recentemente

Dettagli

Aspettativa dal lavoro, tutti i motivi che la giustificano

Aspettativa dal lavoro, tutti i motivi che la giustificano Aspettativa dal lavoro, tutti i motivi che la giustificano Autore : Noemi Secci Data: 23/06/2015 Inps, datore di lavoro e aspettative: una breve guida con indicazione dei motivi e delle condizioni a cui

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE Ufficio II Ordinamento. N. 333-A/9807.F.4 Roma,

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE Ufficio II Ordinamento. N. 333-A/9807.F.4 Roma, DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE Ufficio II Ordinamento N. 333-A/9807.F.4 Roma, 28.10.2005 OGGETTO: Art. 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53 Congedi per eventi e cause particolari. AI SIGG. DIRIGENTI

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER INCARICO A TEMPO DETERMINATO QUESITO (posto in data 28 ottobre 2014) Sono un medico ospedaliero con contratto a tempo indeterminato. Sto valutando l'ipotesi di prendere aspettativa

Dettagli

1. dipendenti il cui coniuge, figli o genitori siano affetti da patologie oncologiche per i quali residui una ridotta capacità lavorativa;

1. dipendenti il cui coniuge, figli o genitori siano affetti da patologie oncologiche per i quali residui una ridotta capacità lavorativa; REGOLAMENTO SUL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Art. 1 Personale richiedente il rapporto di lavoro a tempo parziale 1. I rapporti di lavoro a tempo parziale possono essere attivati, a richiesta, nei

Dettagli

COMUNE DI TORREMAGGIORE Provincia di Foggia REGOLAMENTO SUL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

COMUNE DI TORREMAGGIORE Provincia di Foggia REGOLAMENTO SUL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE COMUNE DI TORREMAGGIORE Provincia di Foggia REGOLAMENTO SUL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Approvato con delibera commissariale n. 7 del 4/5/2015 1 Art. 1 Oggetto 1. La presente disciplina concerne

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO PERMESSI PER LA MALATTIA DEL FIGLIO ADOTTIVO QUESITO (posto in data 21 dicembre 2015) Nel mese di Ottobre sono rimasta a casa 3 giorni per malattia di mia figlia (adottiva) nata il 14 dicembre

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento comunale in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento comunale in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento comunale in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale Approvato con D.G.C. n. 413 del 27/11/2013 Art. 1 - Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento detta le norme

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Pier Cironi Viale della Repubblica, 17-19 59100 PRATO Tel. 0574/591901-575126 Fax 0574/571435 C.F.

ISTITUTO COMPRENSIVO Pier Cironi Viale della Repubblica, 17-19 59100 PRATO Tel. 0574/591901-575126 Fax 0574/571435 C.F. p.1 Del FRONTESPIZIO (p.1) STAMPARE, COMPILARE E CONSEGNARE SEMPRE QUESTA PARTE. PARTI SUCCESSIVE: STAMPARE, COMPILARE E CONSEGNARE SOLO LA PARTE CHE INTERESSA Al Dirigente scolastico dell IC Pier Cironi,

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate Art. 33. Agevolazioni

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO MODIFICHE ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI CONGEDO PARENTALE QUESITO (posto in data 22 giugno 2015) Il governo Renzi approva il nuovo congedo parentale. Chiedo: è già legge? Si può usufruirne? Io

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA

LINEE DI INDIRIZZO REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI AREA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale della Sanità Dipartimento regionale per la pianificazione strategica ********** Servizio 1 Personale dipendente S.S.R. LINEE DI INDIRIZZO REGOLAMENTO

Dettagli

Cognome Nome MATR. Nato a il Residente a

Cognome Nome MATR. Nato a il Residente a Richiesta di congedo straordinario per assistenza al figlio con disabilità grave (art. 42 comma 5 del D. Lgs. n. 151/2001, come modificato dalla Legge n. 350/2003 e dal D.lgs. 18.07.2011, n 119) Richiedente

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE 4 NOVEMBRE 2010, N.183, RECANTE DELEGA AL GOVERNO PER IL RIORDINO DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI CONGEDI, ASPETTATIVE E PERMESSI.

Dettagli

PERSOCIV FAQ ASSENZE PER ASPETTATIVA AGGIORNAMENTO luglio 2015

PERSOCIV FAQ ASSENZE PER ASPETTATIVA AGGIORNAMENTO luglio 2015 600 ASSENZE PER ASPETTATIVA Le norme fondamentali sono contenute negli artt. 7 e 8 del CCNL del 16.5.2001, comparto ministeri e negli artt. 27, 28 e 32 del CCNL del 21.4.2006, area I dirigenza. L aspettativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Varese, 12 giugno 2002 Prot. n. 5160 Allegati: n. 1 A TUTTO IL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO AI PRESIDI DI FACOLTA AI DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI E DEGLI ISTITUTI AI DIRETTORI DEI CENTRI E DEI LABORATORI

Dettagli

Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario

Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario Disciplina in materia di permessi per l assistenza a portatori di handicap in situazione di gravità. L art. 24 della L. 183/2010

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.comune.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it SETTORE 1 PERSONALE Determinazione n. 824 del 13/07/2017

Dettagli

DETERMINA DIRIGENZIALE N. 729 del 10/07/2015

DETERMINA DIRIGENZIALE N. 729 del 10/07/2015 FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DETERMINA DIRIGENZIALE N. 729 del 10/07/2015 PROPONENTE: OGGETTO: U.O.C.``Gestione Risorse

Dettagli

CONGEDO STRAORDINARIO 2 ANNI

CONGEDO STRAORDINARIO 2 ANNI CONGEDO STRAORDINARIO 2 ANNI NORMATIVA: Art. 42/5 D. lgvo 151/2001 BENEFICIARI: Genitori ( anche adottivi ) in caso di loro decesso o totale inabilità i fratelli, le sorelle conviventi di soggetti andicapatti

Dettagli

Il congedo parentale può essere usufruito da entrambi i genitori contemporaneamente?

Il congedo parentale può essere usufruito da entrambi i genitori contemporaneamente? 1 OGGETTO CONGEDO PARENTALE QUESITO (posto in data 18 luglio 2015) Il congedo parentale può essere usufruito da entrambi i genitori contemporaneamente? Mia moglie ha fruito del congedo per maternità obbligatorio

Dettagli

OGGETTO ASPETTATIVA PER MOTIVI FAMILIARI E CONGEDO DI MATERNITÀ

OGGETTO ASPETTATIVA PER MOTIVI FAMILIARI E CONGEDO DI MATERNITÀ 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER MOTIVI FAMILIARI E CONGEDO DI MATERNITÀ QUESITI (posti in data 18 ottobre 2013) Sono un dirigente medico a tempo indeterminato in aspettativa non retribuita per motivi familiari

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI (giugno 2015)

SCHEDA DI SINTESI (giugno 2015) SCHEDA DI SINTESI (giugno 2015) I Congedi e Permessi disciplinati dalla legislazione sono riferiti alle seguenti causali: maternità e paternità assistenza per disabilità formazione e altre motivazioni

Dettagli

Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato

Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato Ferie, permessi retribuiti, permessi brevi, assenze per malattia ( art. 13, 14, 15, 16 e 17 del CCNL Scuola 2006/2009 ) art.13 FERIE

Dettagli

A cura del Coordinamento delle Rappresentanze Sindacali in Banca AntonVeneta CONGEDI PARENTALI. Legge 8 marzo 2000 N. 53

A cura del Coordinamento delle Rappresentanze Sindacali in Banca AntonVeneta CONGEDI PARENTALI. Legge 8 marzo 2000 N. 53 Le schede di A cura del Coordinamento delle Rappresentanze Sindacali in Banca AntonVeneta CONGEDI DEI GENITORI CONGEDI PARENTALI Legge 8 marzo 2000 N. 53 Nei primi otto anni di vita del bambino ciascun

Dettagli

chiede A tal fine, a conoscenza delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci dichiara

chiede A tal fine, a conoscenza delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci dichiara All Ufficio/Dirigente RICHIESTA CONGEDO RETRIBUITO CON INDENNITA PER GRAVI E DOCUMENTATI MOTIVI DI FAMIGLIA PER ASSISTENZA AL/ALLA FIGLIO/A (ai sensi dell art. 42, comma 5, del D. Lgs. 26 marzo 2001, n.

Dettagli

Capo II. Lavoro a orario ridotto e flessibile. Sezione I. Lavoro a tempo parziale

Capo II. Lavoro a orario ridotto e flessibile. Sezione I. Lavoro a tempo parziale periodo fissato dai contratti collettivi o, in mancanza, dopo sei mesi continuativi. Il lavoratore non può essere trasferito da un'unità produttiva ad un'altra se non per comprovate ragioni tecniche, organizzative

Dettagli

Aspettativa per motivi personali

Aspettativa per motivi personali Aspettativa per motivi personali Al dipendente che abbia superato il periodo di prova è riconosciuto, a richiesta e compatibilmente con le esigenze di servizio, un periodo di aspettativa non retribuita

Dettagli

Capo I PRINCIPI GENERALI

Capo I PRINCIPI GENERALI LEGGE 8 marzo 2000, n.53 Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città. con le modifiche introdotte

Dettagli

L INDENNITÀ DI MATERNITÀ. INAPA - aprile 2012 Direzione Tutela Diritti Sociali e Formazione

L INDENNITÀ DI MATERNITÀ. INAPA - aprile 2012 Direzione Tutela Diritti Sociali e Formazione L INDENNITÀ DI MATERNITÀ 1 Decreto legislativo n. 151/2001 trattamento sostitutivo della retribuzione garantito alla lavoratrice assente dal lavoro per GRAVIDANZA in casi particolari al padre lavoratore

Dettagli

Le assenze di uno o più giorni debbono essere documentate nei modi e nei casi seguenti:

Le assenze di uno o più giorni debbono essere documentate nei modi e nei casi seguenti: Documentazione Le assenze di uno o più giorni debbono essere documentate nei modi e nei casi seguenti: Certificazione medica: malattia, visita specialistica, grave patologia, day hospital, ricovero ospedaliero;

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Ministero della Difesa M_D GCIV Prot.n. 00007821 del 7.02.2011 DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE II Reparto Div. 4^ - Sez. 2^ Viale dell Università, 4 00185 ROMA A TUTTI GLI ENTI OGGETTO: Legge

Dettagli

Il regolamento sui congedi per eventi e cause particolari

Il regolamento sui congedi per eventi e cause particolari ARTICOLI Il regolamento sui congedi per eventi e cause particolari Donata Gottardi * Attuando quanto previsto dalla legge 53/2000 sui congedi parentali, entra in vigore dall'11 ottobre 2000 il regolamento

Dettagli

Testo delle disposizioni vigenti con integrazioni ai sensi del d.lgs. 119/2011

Testo delle disposizioni vigenti con integrazioni ai sensi del d.lgs. 119/2011 1 Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000,

Dettagli

note: Entrata in vigore delle legge: 11-8-1991 Art. 4 Procedura per la dichiarazione di mobilità

note: Entrata in vigore delle legge: 11-8-1991 Art. 4 Procedura per la dichiarazione di mobilità LEGGE 23 luglio 1991, n. 223 Norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunità europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni

Dettagli

CONGEDO PER MATERNITA /PATERNITA, CONGEDI PARENTALI

CONGEDO PER MATERNITA /PATERNITA, CONGEDI PARENTALI CONGEDO PER MATERNITA /PATERNITA, CONGEDI PARENTALI CONTROLLI PRENATALI L art. 14 del D. Lgs. 26/03/2001 n. 151 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità

Dettagli

Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.

Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165. Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. Articolo 33 Eccedenze di personale e mobilità collettiva(art. 35 del d.lgs n. 29

Dettagli

Conciliazione. della vita professionale con la vita familiare e personale

Conciliazione. della vita professionale con la vita familiare e personale Conciliazione della vita professionale con la vita familiare e personale Conciliazione della vita professionale con la vita familiare e personale * Articolazione del tempo di lavoro * Permessi brevi *

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO NULLA OSTA MOBILITÀ INTERREGIONALE QUESITO (posto in data 19 giugno 2014) Ho partecipato ad un avviso pubblico di mobilità extraregionale bandito da un'azienda ospedaliera di rilievo nazionale

Dettagli

DISPOSIZIONI E PRASSI DISABILITA PERMESSI LAVORATIVI. Normativa. Art. 4 del Decreto Legislativo n.119 del 18/7/2011

DISPOSIZIONI E PRASSI DISABILITA PERMESSI LAVORATIVI. Normativa. Art. 4 del Decreto Legislativo n.119 del 18/7/2011 DISPOSIZIONI E PRASSI DISABILITA PERMESSI LAVORATIVI Normativa Art. 4 del Decreto Legislativo n.119 del 18/7/2011 Art.24 della Legge n.183 del 4/11/2010 Artt.33,42 e 43 del Decreto Legislativo n.151 del

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 Ddl n. 1167-B, approvato definitivamente dal Senato della Repubblica il 3 marzo 2010 Legge 104/92 Art. 24 (Modifiche alla disciplina in materia di permessi per l assistenza

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO ANZIANITÀ DI SERVIZIO E GIORNI DI FERIE SPETTANTI QUESITO (posto in data 7 febbraio 2012) Sono un dirigente medico dipendente del SSN dal 31 dicembre 2008. Fino al 31 agosto 2009 ho lavorato

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO CONGEDO PARENTALE QUESITO (posto in data 2 settembre 2015) Ho saputo che il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 80 prevede nuove regole per il congedo parentale, nello specifico il congedo

Dettagli

Congedi parentali. Parto prematuro. Sospensione del congedo in caso di ricovero del neonato. Congedi Parentali

Congedi parentali. Parto prematuro. Sospensione del congedo in caso di ricovero del neonato. Congedi Parentali Congedi parentali Il Governo, con decreto legislativo n. 80 del 15 giugno 2015 ha previsto una serie di modifiche relative ai congedi per maternità/paternità. Le nuove riforme si applicano in via sperimentale

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO

UNIVERSITA DEL SALENTO UNIVERSITA DEL SALENTO Ripartizione Risorse Umane Area Personale UFFICIO PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO Questo manuale rappresenta la raccolta degli istituti di maggior interesse per la gestione del

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO ALLATTAMENTO QUESITO (posto in data 8 febbraio 2010) Al momento del rientro dal periodo di tre mesi post-partum, e quindi durante l'allattamento, a quali mansioni può essere adibita una anestesista?

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 15 SEPTIES QUESITO (quesito posto in data 22 novembre 2012) È possibile ricorrere all articolo 15 septies per l attribuzione di incarichi di direzione di strutture

Dettagli

CONGEDO PARENTALE (maternità facoltativa)

CONGEDO PARENTALE (maternità facoltativa) CONGEDO PARENTALE (maternità facoltativa) 1) LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Lavoratrici/lavoratori dipendenti a condizione che il rapporto di lavoro sia in essere. Lavoratrici/lavoratori agricoli

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it OGGETTO INCARICHI RETRIBUITI CONFERITI DA SOGGETTI TERZI QUESITO (posto in data 20 maggio 2011) Un dirigente medico che ha optato per lo svolgimento di attività extramoenia deve necessariamente richiedere

Dettagli

SOSPENSIONE VOLONTARIA dell ATTIVITA LAVORATIVA

SOSPENSIONE VOLONTARIA dell ATTIVITA LAVORATIVA Guida alle Giornate di SOSPENSIONE VOLONTARIA dell ATTIVITA LAVORATIVA A cura del Centro Studi Polispecialistico Dipartimento scientometrico Алексей Григорьевич Стаханов Libero SINFUB ed. febbraio 2016

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA DELIBERA N.

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA DELIBERA N. REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA DELIBERA N. DEL Oggetto: Concessione di un periodo di aspettativa senza retribuzione per gravi e documentati motivi di famiglia

Dettagli

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE 1) È PREVISTA UNA FORMA DI CONGEDO DAL LAVORO PER IL PERIODO DI PERMANENZA ALL'ESTERO PER TUTTA LA DURATA DELLA PRATICA DELL'ADOZIONE? Sì, per i lavoratori

Dettagli

Capo V - Congedo parentale. Art. 32. Congedo parentale (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 1, comma 4, e 7, commi 1, 2 e 3)

Capo V - Congedo parentale. Art. 32. Congedo parentale (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 1, comma 4, e 7, commi 1, 2 e 3) Capo V - Congedo parentale Art. 32. Congedo parentale (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 1, comma 4, e 7, commi 1, 2 e 3) 1. Per ogni bambino, nei primi suoi dodici anni di vita, ciascun genitore

Dettagli

Regolamento del rapporto di lavoro part-time

Regolamento del rapporto di lavoro part-time UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Regolamento del rapporto di lavoro part-time (emanato con D.R. n. 54 2016, prot. n. 3302 I/3 del 22.01.2016) (Vigente in via sperimentale fino al 30.06.2016) «I termini

Dettagli

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME Art. 1 Tipologie ed orari di part-time Ai sensi dell art. 21 del CCNL 2006-2009 Comparto Università e dell art. 1 del Decreto Legislativo 25 febbraio 2000,

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO MOBILITÀ INTERNA D UFFICIO QUESITI (posti in data 2 settembre 2013) La mia azienda ha di recente revocato una mobilità d'urgenza con rotazione mensile dei dirigenti e attivato una mobilità volontaria

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO TUTELA DELLA MATERNITÀ PERMESSI GIORNALIERI QUESITO (posto in data 8 maggio 2014) Sono un dirigente medico presso una struttura complessa di Medicina Interna. Nel luglio 2013 sono rientrata dalla

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE 4 NOVEMBRE 2010, N.183, RECANTE DELEGA AL GOVERNO PER IL RIORDINO DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI CONGEDI, ASPETTATIVE E PERMESSI.

Dettagli

OGGETTO CONGEDO PER MALATTIA DEL FIGLIO DI ETÀ INFERIORE A 3 ANNI

OGGETTO CONGEDO PER MALATTIA DEL FIGLIO DI ETÀ INFERIORE A 3 ANNI 1 OGGETTO CONGEDO PER MALATTIA DEL FIGLIO DI ETÀ INFERIORE A 3 ANNI QUESITO (posto in data 25 febbraio 2015) È possibile richiedere un congedo prolungato (quindi superiore ai 30 giorni retribuiti per anno)

Dettagli

OGGETTO CONFERIMENTO DI INCARICHI DI MINOR VALORE ECONOMICO

OGGETTO CONFERIMENTO DI INCARICHI DI MINOR VALORE ECONOMICO 1 OGGETTO CONFERIMENTO DI INCARICHI DI MINOR VALORE ECONOMICO QUESITO (posto in data 22 ottobre 2013) La rimodulazione del numero delle strutture semplici dovrebbe avvenire con il rispetto della stessa

Dettagli