GIOVANNI VERGA Verga inaugura il romanzo moderno in Italia. Verga rinuncia alla prospettiva onnisciente, il punto di vista narrativo, rigorosamente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIOVANNI VERGA Verga inaugura il romanzo moderno in Italia. Verga rinuncia alla prospettiva onnisciente, il punto di vista narrativo, rigorosamente"

Transcript

1 GIOVANNI VERGA Verga inaugura il romanzo moderno in Italia. Verga rinuncia alla prospettiva onnisciente, il punto di vista narrativo, rigorosamente dal basso, coincide con quello dei suoi personaggi. L autore non manifesta più direttamente i propri sentimenti e le proprie ideologie ed assume invece l ottica narrativa, l orizzonte culturale e il linguaggio dei suoi stessi personaggi. La sua storia comincia con il periodo fiorentino ( ). Qui frequenta lo scrittore romantico Francesco Dall Ongaro e viene influenzato dalla letteratura filantropico-sociale di Caterina Percoto. Qui compone Storia di una capinera e il dramma Rose caduche. Verga si convince che l epoca romantica è finita e che l arte è diventata un lusso inutile in una società in cui dominano unicamente le banche e le imprese industriali. Il primo racconto verista è Rosso Malpelo, scritto Inizia contemporaneamente a lavorare ad un abbozzo di romanzo, Padron Ntoni. Sono i mesi in cui elabora le novelle che poi confluiranno in Vita nei campi. Dal 1893 egli torna a risiedere a Catania. Il suo pessimismo scettico sfiora ormai il cinismo, anche nei rapporti privati. La sua formazione è provinciale ed attardata. Storia di una capinera risente dell ambiente romantico e sembra ispirarsi ad una letteratura di tipo filantropico volta a documentare un ingiustizia sociale: la monacazione coatta a cui erano costrette le ragazze povere. 1. Scelta di personaggio semplice ed uso di un linguaggio ingenuo ed elementare 2. adopera il fiorentino 3. appare il tema dell orfano e dell escluso 4. il motivo della esclusione sociale e della vittima si congiungono a quello economico. Eva esce per Treves, e risente dell ambiente milanese. Il romanzo si fonda sull intreccio tra quattro temi: 1. studio del rapporto fra arte e modernità 2. esame di coscienza dell artista in crisi che vede ormai irrealizzabili gli ideali romantici 3. la storia d amore di un giovane romantico costretto a verificare il fallimento dei propri ideali e alla fine a tornare sconfitto e morente alla famiglia siciliana 4. contrasto fra modernità, rappresentata dalla metropoli e dalla prevalente atmosfera di Banche ed Imprese Industriali. 5. compare il tema della ballerina, topos della letteratura e della pittura moderna Nedda: per la prima volta Verga sceglie come personaggio un umile della sua terra, immerso in un ambiente contadino descritto realisticamente. Non è tuttavia una novella verista perché manca l impersonalità: anzi, l autore interviene di continuo a difendere il proprio personaggio, con un atteggiamento costantemente moralistico. Tre fatti favoriscono fra la fine del 1877 e il 1878 l adesione al Verismo: 1. esce L assomoir 2. Capuana va ad abitare a Milano e fonda un gruppo che intende creare in Italia il romanzo moderno 3. viene diffusa l Inchiesta in Sicilia di Franchetti e Sonnino. Adotta un impostazione di tipo positivistico, materialistico e deterministico.

2 L esclusione della soggettività dell autore implica l impersonalità. Nell opera non si devono vedere né i sentimenti né l ideologia dell autore, il quale deve comportarsi come uno scienziato e un tecnico neutrale, cioè limitarsi a documentare la realtà soggettiva. Inoltre bisogna procedere sempre dal semplice al complesso, dall elementare al complicato. Bisogna perciò partire dalle classi più basse per arrivare a quelle più elevate. Sostiene la necessità dell eclissi dell autore, il quale deve sparire nella propria opera, senza lasciarvi le tracce della propria personalità. È esclusa anche la presentazione dei protagonisti da parte del narratore: il lettore deve imparare riconoscerli progressivamente dall azione romanzesca stessa. Si rompe con la tradizione manzoniana dell autore onnisciente. La narrazione deve essere condotta dal punto di vista dei personaggi rappresentativi: lo scrittore deve annullarsi assumendo la loro prospettiva, la loro cultura, il loro modo di vedere le cose, il ritmo stesso del loro parlare. C è una stretta correlazione tra livelli sociologici e livelli stilistici. La prima raccolta è uscita nel 1880: contadini, pastori, minatori di una società premoderna, in cui domina il latifondo. Verga intende mostrare come, a ogni livello della scala sociale, agisca la molla dell interesse individuale e dei bisogni materiali, però il mondo rurale è visto sotto una luce di arcaicità romantica e a volte anche idillica. Con le Novelle rusticane e Per le vie, il metodo verista è d ora in poi del tutto coerente con la prospettiva pessimistica e materialistica dell autore, che a ogni gradino della scala sociale scopre il meccanismo della lotta per la vita. I Malavoglia è un romanzo sperimentale che risponde a criteri d avanguardia e dunque lascia il lettore disorientato. Anche il successo della critica fu postumo e successivo alla rivalutazione avviata subito dopo la prima guerra mondiale. È il momento in cui si concentrano su di lui Tozzi, Borghese e Pirandello. I MALAVOGLIA Nel settembre del 1875 Verga, in una lettera a Treves, scrive di lavorare ad un bozzetto marinaresco, Padron Ntoni. Dopo aver aderito al verismo, però, abbandona il bozzetto e scrive un romanzo I Malavoglia. Il titolo è una ingiuria, cioè un soprannome scherzoso. Nello stesso tempo, in una lettera a Verdura, scrive di progettare un ciclo chiamato prima Marea, poi i Vinti. Lavora al romanzo dal 1878 al Il romanzo esce nel Prese di posizione teorica: il racconto Fantasticheria la lettera dedicatoria a Farina premessa all Amante di Gramigna la prefazione ai Malavoglia le lettere al Capuana 1. Occorre inventare una forma inerente al soggetto 2. l autore deve sparire calandosi in una voce narrante appartenente al mondo rappresentato 3. devono cadere gli artifici narrativi della tradizione manzoniana, come il narratore onnisciente, la messa in scena dei personaggi da parte del narratore, la descrizione dall alto dei protagonisti e

3 dei luoghi, il loro inquadramento nella griglia ideologica e nel sistema gerarchico di valori dell autore 4. occorre perciò inventare nuovi artifici narrativi: bisognerà inserire all inizio della narrazione ampie scene corali in cui essi possano comparire direttamente in scena, di modo che il lettore sia posto nella condizione di imparare a riconoscerli da ciò che dicono 5. bisogna cercare anche nuove soluzioni linguistiche, capaci di esprimere la prospettiva popolaresca 6. rifiuto di un successo facile, la rinuncia ai gusti del pubblico. Radicale rinnovamento formale. La verità della rappresentazione si raggiunge non copiando dal vero la realtà, ma facendone una ricostruzione intellettuale e sostituendo la nostra mente agli occhi. Per questo è meglio rappresentato il mondo siciliano, da una certa distanza, e cioè da Milano. Egli non ricopia, ma ricostruisce intellettualmente, cioè scientificamente, un paese siciliano servendosi dei documenti sociologici ed etnologici del suo tempo. Vuole esprimere una ideologia e un sentimento che la distanza geografica rende più chiari e vivi. Nella ricostruzione intellettuale si mescolano esigenze di distacco scientifico e di ricostruzione in laboratorio di un fenomeno sociale, sia istanze ideologiche che si rifanno all anticapitalismo romantico e alle teorie di Franchetti Sonnino. Verga non muove dalla descrizione dal vero di Trezza, ma dalla costruzione di un paese-modello che poi identifica in Trezza. 15 capitoli, tra il 1863 (anche se l azione comincia nel 1865) fino al 1877 o 78. Storia della famiglia Toscano, nota in paese con il soprannome antifrastico di Malavoglia. Tre parti: I-IV: dopo una premessa riassuntiva, si rappresentano avvenimenti che durano in tutto quattro giorni: tempo della storia breve e tempo del racconto lento e dilatato. V-X: tempo della storia si allarga, si condensa quello del racconto: dall autunno del 65 alla fine del 667. XI-XV: parecchi anni. Ntoni è un personaggio fonologico, che conosce ed attesta un unica verità, quella immobile espressa dai proverbi e dalla saggezza degli antichi. Il mondo presente ha il suo eroe nel nipote, che è invece un personaggio problematico, in crisi, scisso fra sistemi di valori contrapposti: quello della famiglia e quello della città, quello della tradizione contadina e quello della modernità. Duplice scissione fra i nipoti: Alessi vs Ntoni e Mena vs Lia. La scissione dà luogo a diverse tonalità espressive: un unico codice linguistico e sintattico si lascia penetrare da due diversi registri: uno lirico-simbolico e l altro comico-naturale. Gli elementi storici penetrano nel romanzo, anche se il progresso è inserito in un altro tempo, circolare ed etnologico, il tempo rurale e premoderno.

4 All interno uno spazio geografico preciso, all esterno una geografia che sfuma in contorni indeterminati, misteriosi. Storia e mito, romanzo storico e romanzo etnologico, studio veristico e idealizzazione romantica si sovrappongono e si intrecciano. Tempo e spazio sono simboli. Più in là tutti i personaggi, invece, saranno inseriti nel tempo storico dell alienazione economica. Verga narra secondo un ottica dal basso: a parlare è una comunità arcaico-rurale che dà per scontata la conoscenza della vecchia strada di Trezza. I luoghi non vengono presentati. La prospettiva dell autore si eclissa e assume quella dei personaggi. La novità stilistica verghiana consiste nel riportare una fitta rete di voci narranti popolari. Anche le metafore e le similitudini sono coerenti con questa impostazione: il campo referenziale è quello dei personaggi. Verga non fa ricorso al dialetto, ma impiega un italiano parlato così come lo parlano i siciliani dotati di una certa cultura. La voce narrante non coincide con quella dell autore, che regredisce in un narratore incolto o primitivo. Il coro narrante trasforma ciò che dovrebbe essere normale l affetto dei familiari per il nonno in qualcosa di strano e viceversa. Malinconia soffocante, grande tristezza e impotenza che pervade l opera. L autore vuole mostrare ogni gradino della scala sociale, mettendo in risalto come ogni personaggio sia condizionato dalla forza degli istinti e degli interessi materiali. Però esalta la realtà arcaico-rurale della Sicilia. Compresenza di due registri espressivi all interno di un unico codice linguistico e sintattico: lirico-simbolico: i personaggi privilegiati, dotati di interiorità e di valori (padron Ntoni ecc) vs comico, grottesco e caricaturale: comportamenti e parole dei compaesani. L ottica preminente è quella economica e materialistica, cui ubbidiscono tutti, anche i Malavoglia, che però ubbidiscono anche all etica del dovere e dell onore. Per questo padron Ntoni non si avvale della legge che gli permetterebbe di non cedere la casa del nespolo all usuraio. L idillio patriarcale non è un alternativa al presente, ma il sogno di un passato che non può tornare più. Il tono lirico simbolico, infatti, sottolinea quasi sempre il momento della rinuncia o della sconfitta, o quello del non detto in quanto non dicibile. Il tema della religione della famiglia fa parte della componente romantica del romanzo. In esso sopravvive un idoleggiamento per un mondo di valori autentici che appartiene all universo patriarcale e arcaico-rurale. Chi si allontana da questi valori nido si perde per sempre: vedi Ntoni. La forza della famiglia è garantita materialisticamente dal legame di sangue che unisce i suoi componenti. Essa può costituire perciò una cellula di resistenza in una società dominata dalla

5 violenza e dall egoismo. La solidarietà dei suoi membri è un modo per sopravvivere all interno della feroce selezione naturale che caratterizza a ogni livello l esistenza. Chi tenta di mutar stato è destinato alla sconfitta. Di fronte alle ingiustizie sociali non giova ribellarsi, è meglio rassegnarsi. Si tratta di una ideologia conservatrice. Eroismo della rinuncia, che rende artisticamente vive figure come quella di Mena o di padron Ntoni. MASTRO DON GESUALDO Il titolo compare nella lettera al Vendura nel 78 per indicare il secondo romanzo del ciclo della Marea. Il protagonista sarebbe stato un rappresentante della vita di provincia ed esponente di una classe superiore rispetto a quella dei pescatori e contadini. Verga racconta la storia di un arrampicatore sociale in una società della provincia siciliana, che diventa don pur restando mastro. Una prima anticipazione si trova nella novella La roba. Il romanzo esce prima a puntate, sulla Nuova Antologia, nel Il romanzo è ambientato prima dell Unità a Vizzini. Esso copre trent anni, dal 1829 alla fine del 48 o all inizio del 59. Sono rappresentate due rivoluzioni, la nascita della borghesia cittadina e imprenditoriale, la decadenza della nobiltà cittadina. Ventuno capitoli suddivisi in 4 parti. Protagonista è Gesualdo, viene meno la struttura binaria dei Malavoglia e domina solo la legge della roba. Gesualdo obbedisce alla legge economica, però ne paga lo scotto nella forma di un duro rovello, un acre rimorso nei confronti degli affetti familiari e amorosi da lui violati. Sono raccontati strati sociali differenti: dai contadini ai servitori al ceto ecclesiastico ai borghesi e ai nobili. Ruolo importante ce l hanno Bianca Trao e Diodata: entrambe vittime delle leggi sociali. In questo romanzo si impone la necessità di un ricorso alla rappresentazione psicologica, che risolve non con un analisi dall interno ma dalla «rappresentazione dell osservazione psicologica», come dice in una lettera a De Roberto. Il mondo rappresentato è quello vario ed aperto della società borghese e perciò non è possibile il tono costante e uniforme dei Malavoglia. Non mancano però modi di dire e punti di vista diversi, corrispondenti all ottica della nobiltà cittadina o a quella contadina. Il linguaggio tende all immediatezza del parlato, ne riproduce l icasticità e la vivezza, con scelte costantemente antiletterarie. Mentre è venuto meno il tono epico-lirico dei Malavoglia, il

6 parlato tende ad arieggiare il discorso della borghesia di campagna, piuttosto che quello popolaresco. Anche la sintassi non tende più al periodo lungo e alle cadenze epiche. 1. mimesi del discorso diretto 2. discorso indiretto libero 3 interventi di un narratore oggettivo che in genere usa lo stesso linguaggio del mondo rappresentato. Il tempo verbale prevalente è quello del passato remoto. Il tempo non è più una durata fluida ma è rapido ed affannato. Frammentazione del tempo, che scarta le fasi intermedie per isolare alcune scene culminanti, coincidenti con momenti drammatici o con episodi dove domina l azione e dove il tempo non si distende in lente cadenze. Viene meno l unità di luogo. La natura diventa un ostacolo da superare con stento e sudore. Romanzo senza mito e senza idillio. Si dissolve l unico mito della modernità: il senso della vita starebbe nell arrampicata economica, nella corsa contro il tempo, nella carriera individuale, nel successo economico. Anche romanzo storico, senza la fiducia romantica nella storia. Gli avvenimenti risultano come smembrati e l unica realtà è quella del condizionamento naturale, dei bisogni elementari, degli interessi egoistici. Alla dissoluzione della storia corrisponde quella della vita individuale. La morte anche non è solidarietà collettiva ma annullamento.

La vita Storia di una capinera

La vita Storia di una capinera GIOVANNI VERGA La vita Nasce a Catania nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri Rimane sempre legato ai valori delrisorgimento 1869-1872 Periodo fiorentino influenza tardoromantica: Storia di una

Dettagli

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura I luoghi, i tempi, le parole-chiave:

Dettagli

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922.

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. Giovanni Verga Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. La sua giovinezza si svolse nel periodo risorgimentale e la sua attività

Dettagli

Dialogiche. Descrittive

Dialogiche. Descrittive ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Modello narrativo In ogni testo narrativo sono presenti: Situazione di equilibrio iniziale Esordio Avventure e peripezie Climax e spannung Scioglimento Tipologie delle sequenze

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Frassati, 2 71014 S. Marco in Lamis (FG) Classe: V sez.

Dettagli

LE IDEE CULTURA POSITIVISTA CULTURA ROMANTICA. ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali. sentimento fantasia

LE IDEE CULTURA POSITIVISTA CULTURA ROMANTICA. ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali. sentimento fantasia LE IDEE CULTURA ROMANTICA CULTURA POSITIVISTA sentimento fantasia Valori del popolo POETA VATE ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali SCIENZIATO Nazione, storia, popolo RELIGIONE Concezioni

Dettagli

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. Modulo di antologia Il romanzo Unadefinizione Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. 407 Originedeltermine Il termine

Dettagli

Giovanni Verga 1840-1922

Giovanni Verga 1840-1922 Giovanni Verga un intellettuale catanese che arriva al Verismo - corrente letteraria di cui diventa il massimo esponente - attraverso il rifiuto della cultura borghese, giudicata soddisfatta e opulenta,

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Verismo. Prof. Jessica Cenciarelli

Verismo. Prof. Jessica Cenciarelli Verismo Prof. Jessica Cenciarelli p. 2/ 10 L'influenza del Naturalismo in Italia Idee del Positivismo Naturalismo Suggestioni dei romanzi di Zola Verismo (Italia) Sud Italia Condizioni di arretratezza

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento. Lezioni d'autore

Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento. Lezioni d'autore Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento Lezioni d'autore Alfred Stevens, Jeune femme lisant, 1856 Fermenti culturali nell Italia postunitaria La seconda metà dell Ottocento è l'età della borghesia e

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017

ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017 ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017 1 La narratologia La narratologia, o semiotica della narrazione, è la disciplina che studia il modo e il motivo per cui i romanzi e i racconti

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Programma di Italiano Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Gabriella Ciruzzi Classe V scientifico sez. B IL ROMANTICISMO I caratteri generali del Romanticismo; il Romanticismo

Dettagli

Giovanni Verga ( ) * Opere. Prof.ssa Jessica Cenciarelli

Giovanni Verga ( ) * Opere. Prof.ssa Jessica Cenciarelli Giovanni Verga (1840-1922) * Opere Prof.ssa Jessica Cenciarelli Opere Giovanni Verga Temi patriottici Poetica del Romanticismo Scapigliatura e Naturalismo (in parte) VERISMO FASE 1 FASE 2 Si apre con Gli

Dettagli

LE DUE FASI DEL VERISMO DI VERGA

LE DUE FASI DEL VERISMO DI VERGA IL CICLO DEI VINTI LE DUE FASI DEL VERISMO DI VERGA FASE 1: Vita dei Campi e I Malavoglia (graduale addio ai valori romantici e ai toni lirico-simbolici). FASE 2: Novelle rusticane, Per le vie, Vagabondaggio,

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

A cura di: William Di Marco. Leandri, Giacco, Cella, Lagomarsino

A cura di: William Di Marco. Leandri, Giacco, Cella, Lagomarsino A cura di: Leandri, Giacco, Cella, Lagomarsino VITA E OPERE 1840 1857-58 1859-64 1865-71 1872-79 Giovanni Carmelo Verga nasce a Catania il 2 settembre, figlio di Giovanni Battista Verga Catalano e di Caterina

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche Il romanzo Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche ORIGINI STRUTTURA Genere antico, nato dalle letterature orientali; nel medioevo furono creati romanzi in

Dettagli

Naturalismo. Verismo

Naturalismo. Verismo Naturalismo Verismo Naturalismo Movimento letterario nato in Francia, divenne dal 1865, per un trentennio, la tendenza letteraria dominante in Europa; in Italia prende nome di verismo. Naturalismo Il naturalismo

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

Italiano. Cos è il positivismo?

Italiano. Cos è il positivismo? Italiano Cos è il positivismo? Il termine Positivo significa Prassi, quindi Pratica. Il Positivismo è la ripresa della ragione in senso pratico e non più illuministico, le teorie vengono praticizzate.

Dettagli

Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti e contenuti Classe 5^ Elettrotecnica e 5^ Grafici B Prof.

Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti e contenuti Classe 5^ Elettrotecnica e 5^ Grafici B Prof. Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti e contenuti Classe 5^ Elettrotecnica e 5^ Grafici B Prof. Renato Negro 1^ Modulo: Naturalismo, Verismo e Verga L età postunitaria Il contesto:

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

Scheda d analisi di un testo narrativo - Marino Martignon SCHEDA D ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO. Titolo dell opera:...

Scheda d analisi di un testo narrativo - Marino Martignon SCHEDA D ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO. Titolo dell opera:... Scheda d analisi di un testo narrativo - Marino Martignon SCHEDA D ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Titolo dell opera:... Autore:... Anno di pubblicazione:... ANALISI DEL TESTO LESSICO (se nel testo si trovano

Dettagli

TALIJANSKI MATERINSKI JEZIK viša razina. Rezultati državne mature 2010.

TALIJANSKI MATERINSKI JEZIK viša razina. Rezultati državne mature 2010. TALIJANSKI MATERINSKI JEZIK viša razina Rezultati državne mature 2010. Deskriptivna statistika ukupnog rezultata PARAMETAR VRIJEDNOST N 66 k 61 M 74,1 St. pogreška mjerenja 4,29 Medijan 73,50 Mod 65 St.

Dettagli

Che cos è il romanzo

Che cos è il romanzo Il romanzo Che cos è il romanzo Il romanzo è un testo narrativo in prosa con una certa ampiezza, tratta di vicende reali o fantastiche. Rispetto al racconto è più complesso e ricco di vicende e personaggi.

Dettagli

GIOVANNI VERGA (Catania, 1840-1922)

GIOVANNI VERGA (Catania, 1840-1922) GIOVANNI VERGA (Catania, 1840-1922) La vita Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840, da una famiglia benestante di proprietari terrieri. Giovanissimo scrive due romanzi storici, Amore e Patria (1857) e

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

Naturalismo. Prof. Jessica Cenciarelli

Naturalismo. Prof. Jessica Cenciarelli Naturalismo Prof. Jessica Cenciarelli p. 2/ 15 IL REALISMO ALLE ORIGINI DEL NATURALISMO Formulazioni teoriche del Positivismo Naturalismo (Francia) Verismo (Italia) Realismo anni trenta Ottocento ROMANZO

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Svolto nella classe V sez. B Docente: Prof. Rosaria

Dettagli

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 Con la attuale classe seconda del liceo Scientifico Romano Bruni abbiamo preparato l allestimento di una mostra in occasione del Centenario della Grande Guerra. Tale

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Il testo narrativo è predisposto per comunicare un certo numero di avvenimenti che hanno luogo in un certo intervallo di tempo quindi il modo in cui determinate persone, oggetti,

Dettagli

Italiano I generi letterari e i modelli di testo.

Italiano I generi letterari e i modelli di testo. Italiano 2012 I generi letterari e i modelli di testo http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/generi_letterari.pdf 1 Introduzione Ogni forma di scrittura tende ad assumere forme e caratteristiche

Dettagli

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Ricordiamoci, innanzitutto, che, all indomani dell unificazione italiana, avvenuta per tramite

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI - SIRANI Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Insegnante: Andrea Bertoni Materia: Lingua e Letteratura italiana Secondo Biennio Classe

Dettagli

!! MODULO E/O UNITA DIDATTICA

!! MODULO E/O UNITA DIDATTICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA N. ore svolte sul totale delle previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA Il Romanticismo A. Manzoni ore

Dettagli

INDICE. 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese. I. Eroi intellettuali e problemi della modernità.

INDICE. 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese. I. Eroi intellettuali e problemi della modernità. INDICE l Premessa I. Eroi intellettuali e problemi della modernità 7 l. La Gioconda: arte, e normalità borghese l. L'artista tra normalità quotidiana e

Dettagli

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione Le strutture discorsive Istanza dell enunciazione (= mondo empirico, contesto fuori dal testo) La teoria dell enunciazione Giovanna Cosenza 1 Testo (= enunciato) considerato in superficie Strutture sintattiche

Dettagli

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione Le strutture discorsive Istanza dell enunciazione (= mondo empirico, contesto fuori dal testo) La teoria dell enunciazione Giovanna Cosenza 2010-2011 - Semiotica II 1 Testo (= enunciato) considerato in

Dettagli

Giovanni Verga. di una capinera. Storia di una capinera. Nedda è un umile personaggio, l ambiente contadino è descritto in maniera

Giovanni Verga. di una capinera. Storia di una capinera. Nedda è un umile personaggio, l ambiente contadino è descritto in maniera Giovanni Verga Nasce a Catania nel 1840 da famiglia nobile. L arrivo di Garibaldi a Catania infonde nell allora ventenne Verga i valori di unità nazionale, si arruola così nella Guardia Nazionale e vi

Dettagli

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo. I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.C Enogastronomia Classe 5 Sez.B Sala e Vendita Docente: Prof.ssa Angela Tiezzi Programma di Italiano Modulo 1 Fra Ottocento e

Dettagli

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare fiducia in sé stessi. dove quando con chi Storie

Dettagli

IL NEOREALISMO ITALIANO

IL NEOREALISMO ITALIANO IL NEOREALISMO ITALIANO 20 marzo 2019 CINEMA PRECEDENTE: ROTTURA E CONTINUITÀ rottura: il cinema della speranza nasce dal rifiuto del cinema fascista lo stigma: nemmeno un fotogramma! continuità: maestranze,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Italiano Pagina 1 di 7 COMPETENZE TRIENNIO Si articolano nei quattro assi culturali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

IL VERISMO. CONTESTO STORICO L'entusiasmo per l'unità e l'indipendenza, raggiunte dall'italia nel 1970, si spense presto scontrandosi con:

IL VERISMO. CONTESTO STORICO L'entusiasmo per l'unità e l'indipendenza, raggiunte dall'italia nel 1970, si spense presto scontrandosi con: IL VERISMO CONTESTO STORICO L'entusiasmo per l'unità e l'indipendenza, raggiunte dall'italia nel 1970, si spense presto scontrandosi con: La grigia realtà dell'amministrazione quotidiana I gravi problemi

Dettagli

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880)

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) Alessandro Manzoni Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) 2 Manzoni e il problema del romanzo La realizzazione più compiuta della nuova concezione letteraria di M. La scelta coraggiosa del

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA MODULO E/O UNITA DIDATTICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA Il Romanticismo europeo e italiano

Dettagli

GIOVANNI VERGA (1840-1922)

GIOVANNI VERGA (1840-1922) GIOVANNI VERGA (1840-1922) BIOGRAFIA NASCE A CATANIA LEGGE LA NARRATIVA FRANCESE IDEALI GARIBALDINI 1865: VA A FIRENZE, INIZIA AD AVERE SUC- CESSO IN LETTERATURA 1872: SI TRASFERISCE A MILANO (ROMANZI

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

Che cos è un testo narrativo

Che cos è un testo narrativo Il testo narrativo Che cos è un testo narrativo Il testo narrativo è un testo che racconta una storia La voce che racconta è quella del narratore Il testo NARRATIVO LETTERARIO persegue prevalentemente

Dettagli

La Francia è il paese-guida della letteratura della seconda metà del XIX secolo ( !!!) I due filoni della letteratura romantica, quello

La Francia è il paese-guida della letteratura della seconda metà del XIX secolo ( !!!) I due filoni della letteratura romantica, quello La Francia è il paese-guida della letteratura della seconda metà del XIX secolo (1849-1890!!!) I due filoni della letteratura romantica, quello REALISTICO e quello LIRICO-SIMBOLICO si separano adesso definitivamente

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSE CLASSI QUINTA QUINTE ITIS SERALE ITIS A.S. 2018/2019 L età

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. DINI Letteratura e cultura nell Italia della seconda metà

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano Classe V A (Sede di San Giovanni in Persiceto) a.s. 2017/2018 Docente: Prof. Maria Grazia Virone 1 PIANO

Dettagli

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera Lezioni d'autore La struttura della trama Quattro nuclei narrativi nei quali agiscono i protagonisti (insieme o separatamente), intervallati da tre digressioni

Dettagli

Della Sicilia e Di Nature Avite

Della Sicilia e Di Nature Avite Della Sicilia e Di Nature Avite Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Isabella Costanzino La Rovere DELLA SICILIA E DI

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 4 Q SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici La struttura del testo narrativo Prof. Valentina Felici http://felicidistudiare.com Gli elementi del testo narrativo IL NARRATORE Chi racconta i fatti. I PERSONAGGI Chi è coinvolto negli eventi e agisce

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO PROGRAMMA Anno Scolastico 2013/2014 Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO Data di presentazione: 13/06/2014 CONTENUTO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. DINI L età del Romanticismo ALESSANDRO MANZONI. La prima

Dettagli

Programma svolto fino al 15/02/2017

Programma svolto fino al 15/02/2017 Programma svolto fino al 15/02/2017 Manuale adottato: Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria,"Attualità della letteratura", casa ed.paravia: edizione bianca vol. 3.1 "Da Leopardi al primo Novecento" (ISBN 978

Dettagli

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola. Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola. Denotazione è la caratteristica che identifica il significato di base di ogni parola,

Dettagli

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AT ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF. GIOVANNI NARDINI Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. ALESSANDRO MANZONI. La

Dettagli

Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) I principali elementi della teoria di Pareto

Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) I principali elementi della teoria di Pareto Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) 1917: pubblica il Trattato di sociologia generale e lascia l università di Losanna 1923: dopo essere stato nominato senatore del regno d Italia, muore a Céligny

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 5^C A.s. 2018-19 Docente: Fabio Rizzi vol. 4, Introduzione storico culturale al Romanticismo, 168-175; 178; 184-192. Il movimento romantico in Italia,

Dettagli

Il racconto d avventura

Il racconto d avventura Il racconto d avventura E un genere narrativo che riscuote molto successo tra i lettori perché presenta avvenimenti che si susseguono con un ritmo incalzante e imprevisto. La struttura E caratterizzata

Dettagli

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 L ottavo capitolo chiude la prima fase della storia, che narra le vicende di Renzo e Lucia dall ordine dei bravi a non celebrare il matrimonio alla fuga verso Monza

Dettagli

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione Appunti Italiano Tipologia A: analisi del testo - Narrativo - Poetico - Teatrale Tipologia B: saggio breve/articoli di giornale - Artistico letterari - Socio-economico - Storico politico - Tecnico scientifico

Dettagli

Il testo narrativo 1

Il testo narrativo 1 Il testo narrativo 1 Quindi, un testo narrativo è un testo letterario che vuole intrattenere e trasmettere emozioni. Quali sono i testi narrativi Fiaba Favola Racconto Poema Novella Romanzo Cerca un immagine

Dettagli

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza Lezioni d'autore http://genova.mentelocale.it/ La produzione in prosa sulla lotta partigiana Racconti di forte matrice autobiografica.

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Quodlibet-Abitare, Macerata 2011. Ulteriori informazioni: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1963

Dettagli

La storia della Fantascienza

La storia della Fantascienza La Fantascienza I racconti di fantascienza prendono spunto da dati scientifici per narrare eventi fantastici al limite dell incredibile ma non necessariamente impossibili La storia della Fantascienza La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE «METAFORE E SIMBOLI IN ROMEO UND JULIA AUF DEM DORFE DI GOTTFRIED

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Tel./Fax 06/66167581 - Distretto

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

Test - Narratologia. 3. Qualsiasi cambiamento nell'ordine temporale del racconto, viene definito: a. Anacronia. b. Sincronia.

Test - Narratologia. 3. Qualsiasi cambiamento nell'ordine temporale del racconto, viene definito: a. Anacronia. b. Sincronia. Scegliere la risposta corretta: 1. Il tempo della storia (fabula) è: a. il tempo impiegato a narrare la storia (righe e pagine da leggere). b. il tempo in cui viene ambientata la storia narrata; es.: dal

Dettagli

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 5^ B Indirizzo: Informatico Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze

Dettagli

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa Dipartimento LETTERE Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe QUINTA Programma MINIMO A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Lettura e analisi di brani significativi. Modulo1 Il romanzo

Dettagli

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO Materiale elaborato dall ins. Luisa Vantini per alunni della scuola secondaria di primo grado Fonti: Detto e fatto Fabbri e Binario 9 e

Dettagli

A.S Classe III C. Il Romanticismo

A.S Classe III C. Il Romanticismo Il Romanticismo tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità L uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore William Turner 1775-1851 In plaghe remote mi volgo alla sacra,

Dettagli

2) Giovanni Verga. La vita

2) Giovanni Verga. La vita 2) Giovanni Verga La vita Parte Quinta: Il secondo Ottocento 1840 Nasce a Catania. 1851-1857 Frequenta la scuola di Antonio Abate, patriota di idee mazziniane, giornalista e poeta. Nel 1857 termina il

Dettagli

ISTITUTO GIUSEPPE DESSI VILLAPUTZU (SEDE MURAVERA) PROGRAMMA DI ITALIANO A S. 2017/2018. Prof.ssa Perra Alessia CLASSE I A

ISTITUTO GIUSEPPE DESSI VILLAPUTZU (SEDE MURAVERA) PROGRAMMA DI ITALIANO A S. 2017/2018. Prof.ssa Perra Alessia CLASSE I A ISTITUTO GIUSEPPE DESSI VILLAPUTZU (SEDE MURAVERA) PROGRAMMA DI ITALIANO A S. 2017/2018 Prof.ssa Perra Alessia CLASSE I A ASR MODULO I Fonologia e morfologia. I suoni delle parole. I suoni e le lettere

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico 2013-2014 NEOCLASSICISMO UGO FOSCOLO: 1. La posizione storica del Foscolo; 2. La concezione dell attività letteraria; 3. Poetica

Dettagli