LE DUE FASI DEL VERISMO DI VERGA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE DUE FASI DEL VERISMO DI VERGA"

Transcript

1 IL CICLO DEI VINTI

2 LE DUE FASI DEL VERISMO DI VERGA FASE 1: Vita dei Campi e I Malavoglia (graduale addio ai valori romantici e ai toni lirico-simbolici). FASE 2: Novelle rusticane, Per le vie, Vagabondaggio, Mastro Don Gesualdo.

3 IL PROGETTO Settembre 1875: Verga comunica all editore Treves di star lavorando a un bozzetto marinaresco dal titolo padron Ntoni, probabilmente sulla scia del bozzetto siciliano Nedda (1874) esce l Ammazzatoio di Zola, Verga aderisce definitivamente al Verismo Maggio luglio 1880: comunica a Capuana di aver abbandonato l idea del bozzetto per un romanzo intitolato I Malavoglia

4 IL PROGETTO Verga aveva preso posizione dichiarandosi ormai teorico del verismo in altri scritti: La lettera dedicatoria a Salvatore Farina premessa alla novella L amante di Gramigna Linguaggio semplice e pittoresco (forma inerente al soggetto; regressione) Aderenza al fatto nudo e schietto (efficacia dell essere stato; eclisse dell autore) Scrupolo scientifico di documentazione Individuazione dei necessari rapporti di causa-effetto tra gli eventi e il meccanismo delle passioni che essi innescano

5 IL PROGETTO La novella Fantasticheria (la prima, in ordine di successione, di Vita dei Campi), in cui Verga sembra anticipare la trama, i temi e i personaggi dei Malavoglia: L autore ricorda un immaginario viaggio ad Aci Trezza insieme con una nobildonna milanese, cui si rivolge direttamente (dandole del Voi); in tutta la novella appare l estrema difficoltà nel capire questo mondo primitivo e plebeo da parte di chi proviene da una diversa realtà sociale e culturale Lingua e stile improntati all utilizzo di espressioni popolari o proverbiali Nella prima parte, l autore dice alla donna che lo accompagna che bisogna farci piccini anche noi per capire la realtà plebea che stanno visitando, alludendo così all artificio della regressione Compare già l ideale dell ostrica e della famiglia, alla base dei Malavoglia.

6 L IDEALE DELL OSTRICA «Proprio l ideale dell ostrica, e noi non abbiamo altro motivo di trovarlo ridicolo che quello di non esser nati ostriche anche noi. Peraltro il tenace attaccamento di quella povera gente allo scoglio sul quale la fortuna li ha lasciati cadere mentre seminava principi di qua e duchesse di là, questa rassegnazione coraggiosa ad una vita di stenti, questa religione della famiglia, che si riverbera sul mestiere, sulla casa, e sui sassi che la circondano, mi sembrano forse pel quarto d ora cose seriissime e rispettabilissime anch esse.» L ostrica attaccata allo scoglio di Verga è il simbolo del fatalismo dei meridionali di fronte alla miseria, alla corruzione, alla mafia. I paesani si comportano come le ostriche: accalcati l'uno sull'altro, si aggrappano allo scoglio e resistono alla violenza delle onde anche grazie alla loro vicinanza reciproca. Asportare una sola ostrica dallo scoglio può costituire un pericolo per tutte le altre; se una conchiglia viene strappata dallo scoglio, inoltre, non potrà essere più riattaccata alle altre, né sarà capace di vivere autonomamente.

7 IL PROGETTO Nella prefazione ai Malavoglia, Verga definisce il progetto in maniera puntuale: Narrazione= studio sincero e spassionato (descrizione, operazione intellettuale e conoscitiva, realizzata con distacco scientifico e oggettivo) polemica antiromantica! Analisi del meccanismo delle passioni necessariamente messe in moto dalla fiumana del progresso, che travolge tutti Graduale passaggio dal semplice al complesso: - I Malavoglia: lotta per i bisogni materiali (puro istinto); - Mastro Don Gesualdo: avidità di ricchezze; - La Duchessa di Leyra: vanità aristocratica; - L Onorevole Scipioni: ambizione - L Uomo di lusso (l artista): consumato da tutte queste bramosie n.b.: il minimo comun denominatore è la lotta (darwiniana) di tutti per la sopravvivenza!

8 5 quadri sociali= 5 forme espressive eclisse dell autore, fine degli artifici manzoniani (narratore non più onnisciente) e impossibilità di giudicare Rifiuto di un successo facile Progresso= prodotto dell egoismo dei singoli visto da lontano appare grandioso e positivo, ma da vicino rivela la presenza di orrori e soprusi (ottimismo positivistico teorizzato in generale ma negato nel particolare) Interesse per i VINTI che la corrente ha deposti sulla riva, dopo averli travolti e annegati, ciascuno colle stimate del suo peccato, che avrebbero dovuto essere lo sfolgorare della sua virtù Verga è lui stesso un vinto!!!

9 I MALAVOGLIA Esce nel 1881 presso Treves, a Milano In 15 capitoli racconta gli effetti del progresso sulla famiglia dei Toscano, una famiglia di pescatori di Aci Trezza, chiamati Malavoglia dai compaesani (il titolo è una ngiuria e rivela la tecnica dello straniamento, alla base del romanzo) Narrazione filtrata attraverso il discorso indiretto libero: le varie voci della comunità raccontano la vicenda (Verga usa la tecnica dell impersonalità) Verga si serve di studi di antropologia, dell Inchiesta di Franchetti e Sonnino, di raccolte di proverbi (ne compaiono più di 250) Due spinte diverse nel romanzo: ricerca di valori autentici /verifica e presa d atto del dominio dell egoismo individuale Tali spinte si riflettono sia sul piano del sistema dei personaggi sia su quello dello stile e del linguaggio (lirico-simbolico per i personaggi positivi, comicocaricaturale per i paesani)

10 LA TRAMA La famiglia è composta dal nonno, padron Ntoni, da Bastianazzo e dalla nuora Maruzza, detta la Longa. dai nipoti Ntoni, Luca, Alessi, Mena e Lia. Per fare la dote a Mena, padron Ntoni compra a credito una partita di lupini, indebitandosi con l usuraio del paese, zio Crocifisso. Durante il trasporto dei lupini, la barca fa naufragio e Bastianazzo muore in mare. La famiglia sembra però riprendersi e Mena, anche se innamorata del povero compare Alfio, sta per fidanzarsi con Brasi Cipolla, ottimo partito, ma la morte di Luca nella battaglia di Lissa e un nuovo naufragio della Provvidenza ricacciano la famiglia nella disgrazia: il vecchio padron Ntoni vende la barca e cede la casa per poter pagare il debito. Cominciano i contrasti all interno della famiglia: il giovane Ntoni si ribella all ideale dell ostrica, mentre Alessi cerca di portare avanti i valori del nonno; Lia si lascia attrarre dalla ricchezza, Mena è dedita alla famiglia. Ntoni ha fatto il servizio militare, ha visto il continente (Napoli) e torna al paese promuovendo idee di uguaglianza, frequenta bettole e disonora la famiglia; accoltella un brigadiere (che tra l altro ha una tresca con Lia) e finisce in prigione. Alla fine torna a casa e scopre che Alessi ha sposato la Nunziata e ha riacquistato la casa, ma il nonno è morto in ospedale. Ntoni abbandona una realtà a cui sente di non poter più appartenere.

11 I MALAVOGLIA Nel romanzo, Verga rappresenta ancora la lotta tra vecchio (positivo) e nuovo (negativo): il contrasto è riprodotto dal confronto fra il nonno, che rappresenta le leggi patriarcali dell onore e del lavoro, e il nipote, che gli contrappone la legge moderna dell utile e della ricchezza. Padron Ntoni 1. Incarna l ideale dell ostrica 2. Immobilismo fatalismo 3. Personaggio EPICO monologico 4. Cultura dei proverbi e dei motti (SAGGEZZA) 5. Mancanza di coscienza di classe Il giovane Ntoni 1. Diverso 2. Ribelle > antagonismo nei confronti di regole, ciclicità e ideale dell ostrica 3. Personaggio ROMANZESCO > > però non c è volontà rivoluzionaria: 4. La ribellione non è culturalmente motivata: Verga lo presenta OZIOSO

12 I PERSONAGGI PADRON NTONI: è il patriarca della famiglia, sempre visto nel suo operare (manca il tradizionale ritratto fisico psicologico); è un uomo onesto ed integro, crede nel lavoro e negli affetti familiari, è il simbolo di una società contadina arcaica, senza nessuna prospettiva di trasformazione e di progresso; è particolarmente legato alla casa, luogo in cui vive ed opera la famiglia; la sua filosofia emerge nei discorsi pronunciati nell arco del romanzo; emblematici sono i proverbi, simbolo di saggezza antica, la sua cultura e le sue norme sono attinte dal passato, dalla saggezza dei padri. BASTIANAZZO: è il figlio di padron Ntoni, marito di Maruzza, la Longa e padre di cinque figli. A lui è affidata la continuità familiare, fisicamente è grande e grosso, per questo viene soprannominato Bastianazzo. E un instancabile lavoratore, in famiglia rispetta la gerarchia, sottomettendosi ai consigli ed ai voleri paterni, ne è esempio la scelta della moglie. Muore tragicamente nel naufragio della Provvidenza.

13 I PERSONAGGI NTONI MALAVOGLIA: è il primogenito della famiglia, all inizio del romanzo ha vent anni. Il nonno, di cui si può considerare l antagonista, lo definisce un bighellone perché disdegna il lavoro ed ha uno spirito inquieto. Al ritorno al paese dopo il servizio militare, rimpiange il grande centro e rifiuta di piegarsi ai ritmi di lavoro imposti dalla famiglia, non accetta la morale della rassegnazione. Dopo aver scontato 5 anni di prigione, si rende conto che non può tornare nel contesto della famiglia in quanto ha arrecato ad essa solo disonore. Ntoni rappresenta il ribelle che rifiuta l ideale dell ostrica, nutre speranza di cambiare stato, rifiuta di essere come l asino di compare Alfio Mosca, come un cane alla catena. Ntoni diventa il simbolo dell escluso.

14 I PERSONAGGI LUCA: fratello di Ntoni, è un bravo ragazzo abituato a compiere il proprio dovere senza lamentarsi. Secondo il nonno ha più giudizio del grande. Muore nella battaglia di Lissa durante la terza guerra di indipendenza. MENA: è buona ed onesta, viene soprannominata Sant Agata per il suo atteggiamento schivo e timido; Mena lavora assiduamente al telaio, appare come una figura dolce, pronta ad ogni sacrificio (rinuncia all amore per Alfio) e legata alla famiglia sentita come centro di onestà. LIA : Ultima figlia di Bastianazzo e della Longa, assomiglia molto alla sorella dal punto di vista fisico, ma è una ribelle come suo fratello Ntoni. Infatti, dopo che la sua relazione con don Michele era stata smascherata al processo, decide di fuggire, forse con il suo amato, e non se ne sa più niente. Lia è un personaggio deviante come Ntoni di conseguenza viene esclusa dalla casa, come lui è un personaggio dinamico che si evolve nel corso dell azione. n.b.: come si può notare, i personaggi sono definiti secondo un sistema binario oppositivo di natura morale, riproducendo un conflitto tra valori, che vedrà sconfitti entrambi i lati.

15 LA TECNICA NARRATIVA Narratore interno al mondo narrato, di cui condivide valori, norme, lessico e consuetudini (regressione) si rivolge a un pubblico già informato di quel mondo (vd. Cap. 1 dei Malavoglia) abolizione della presentazione dei personaggi scene corali dialogate Eclissato/mimetico (evita commenti, non accenna alla propria funzione, usa la denotazione) non coincidente con l autore (perché regredito) > STRANIAMENTO (scarto fra p.d.v. voce narrante e p.d.v. autore)

16 STILE Impersonalità dell autore che non giudica né commenta i fatti Linguaggio ricco di espressioni dialettali siciliane e modi di dire e proverbi popolari. Sintassi semplice (prevale la coordinazione). Si alternano discorso diretto, discorso indiretto e discorso indiretto libero che consentono all autore di far parlare i personaggi. Con il discorso indiretto libero Verga presenta i personaggi direttamente nella narrazione senza virgolette né altri segni di punteggiatura.

17 TEMATICHE La famiglia: appare come lo scoglio rassicurante per le ostriche, il rifugio, il luogo della conservazione dei valori; Verga ne avverte però ormai la debolezza, poiché la famiglia stessa da un certo momento è scissa La casa: è il rifugio, il nido della famiglia, il suo spazio Il lavoro: valore portante, chi lo rifiuta è escluso Sradicamento ed esclusione: tocca a chi non accetta più o non si sente più partecipe di valori ormai anacronistici (per buona parte del romanzo viene esclusa tutta la famiglia) L addio finale di Ntoni è simbolico, è anche quello di Verga alla società arcaico-rurale, perché solo nel moderno lo scrittore borghese può vivere all altezza dei tempi e rappresentarli efficacemente. Il conflitto tra i due sistemi alla base del romanzo si risolve con la sconfitta del polo positivo e dei valori romantici residui nei Malavoglia. Dalle Novelle rusticane a Mastro-don Gesualdo non ci sarà più spazio per il mito, e gli eroi verghiani saranno inseriti nel tempo storico e nell alienazione economica.

18 NOVELLE RUSTICANE Raccolta di 12 novelle composte tra il 1881 e il 1883 (undici rusticane, una borghese) motivo centrale: la roba, leggi dell interesse economico (valori romantici non più proponibili) attenzione alla dimensione collettiva (salvo poche eccezioni) prevalenza di note amare e drammatiche (tono lirico ridotto all osso)

19 MASTRO-DON GESUALDO esce in fascicoli sulla Nuova Antologia nel 1888 esce in volume nel 1889: 21 capitoli suddivisibili in 4 parti rappresentazione dei momenti salienti della vita di Gesualdo è un gradino sociale al di sopra dei Malavoglia (un muratore/mastro che fa carriera, diventando don ) fine del conflitto tra valori romantici e leggi dell economia (vittoria di queste ultime) Luigi Russo parla di conflitto tra religione della famiglia e religione della roba fine della bipolarizzazione dei personaggi (il conflitto si sposta all interno del personaggio)

20 MASTRO-DON GESUALDO Trama: parte 1 (1820/21) - Gesualdo sposa una nobile decaduta, Bianca Trao, che però ha una relazione illecita con un cugino, Ninì Rubiera. parte 2 (agosto 1821) - Col tempo G. diventa il più ricco del paese, avendo fortuna ad un asta e poi approfittando della rivoluzione carbonara con un prestito a don Ninì. parte 3 ( ) è il romanzo di Isabella, la figlia di Gesualdo (in realtà di Bianca e Ninì); si svolge a Mangalavite, nel podere dove G. si è rifugiato per sfuggire al colera; Isabella si innamora di un cugino, ma il padre ne combina il matrimonio col duca di Leyra parte 4 (1848) siamo alla vigilia della rivoluzione del 48 e si tratta della decadenza e della morte di Gesualdo.

21 MASTRO-DON GESUALDO il titolo: Gesualdo non riesce a far dimenticare il suo passato (ironia della voce narrante) la tecnica narrativa: - non c è più regressione, perché linguaggio di Gesualdo è lo stesso dell autore - viene mantenuta l impersonalità (e quindi l eclissi) - viene ridotto l uso dell indiretto libero - si assiste ad una variazione del punto di vista della narrazione: fine del romanzo corale, uso di un registro polifonico ideologia: pessimismo assoluto (Gesualdo decide di rinunciare alle spinte positive, non riesce ad essere malavogliesco )

22 MASTRO-DON GESUALDO I PERSONAGGI (viene meno la struttura binaria che contrapponeva laboriosità/egoismo cinico; la società è articolata e complessa): Gesualdo: vive quell opposizione come conflitto interiore, aderisce alla legge della roba ma è tormentato da un rovello, un rimorso dei confronti degli affetti familiari e amorosi Nunzio: il padre di Gesualdo, non riesce a proporre un punto di vista positivo, rimprovera a G. il tradimento dei valori patriarcali ma solo perché è geloso del figlio Antica/nuova nobiltà e raffinata aristocrazia palermitana: dominano gli interessi più meschini il canonico Lupi: uomo di Chiesa dedito alla caccia e agli affari Nanni l Orbo: al servizio di Gesualdo, sposerà Diodata; è una figura gretta, pronto a tutto per denaro Bianca Trao e Diodata: sono entrambe vittime delle leggi sociali, per cui una non può sposare il cugino di cui è innamorata, l altra Gesualdo; rappresentano il mondo dei sentimenti privati a cui Gesualdo rinuncia Isabella: Gesualdo la crede sua figlia e la obbliga ad un educazione in collegio; non riuscirà mai ad avere un reale contatto col padre, neppure in punto di morte.

23 POETICA VERISTA IN GESUALDO Cambia lo stile dell opera perché cambia l ambiente descritto, che è quello della modernità varia e movimentata = approccio polifonico + maggior spazio alla rappresentazione psicologica stile e sintassi più frantumati riduzione dell indiretto libero (limitato a Gesualdo, nei suoi monologhi), prevale il discorso diretto mancanza di regressione (non è più necessaria) polifonia vs. plurivocità dei Malavoglia uso del passato remoto (tempo della modernità) gusto per il macabro romanzo di prove per mostrare l insensatezza della lotta per la roba (svuotamento di senso del romanzo tradizionale) IL NUOVO PROTAGONISTA SARÀ UN INETTO!!!

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922.

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. Giovanni Verga Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. La sua giovinezza si svolse nel periodo risorgimentale e la sua attività

Dettagli

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura I luoghi, i tempi, le parole-chiave:

Dettagli

La vita Storia di una capinera

La vita Storia di una capinera GIOVANNI VERGA La vita Nasce a Catania nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri Rimane sempre legato ai valori delrisorgimento 1869-1872 Periodo fiorentino influenza tardoromantica: Storia di una

Dettagli

Giovanni Verga. di una capinera. Storia di una capinera. Nedda è un umile personaggio, l ambiente contadino è descritto in maniera

Giovanni Verga. di una capinera. Storia di una capinera. Nedda è un umile personaggio, l ambiente contadino è descritto in maniera Giovanni Verga Nasce a Catania nel 1840 da famiglia nobile. L arrivo di Garibaldi a Catania infonde nell allora ventenne Verga i valori di unità nazionale, si arruola così nella Guardia Nazionale e vi

Dettagli

Giovanni Verga ( ) * Opere. Prof.ssa Jessica Cenciarelli

Giovanni Verga ( ) * Opere. Prof.ssa Jessica Cenciarelli Giovanni Verga (1840-1922) * Opere Prof.ssa Jessica Cenciarelli Opere Giovanni Verga Temi patriottici Poetica del Romanticismo Scapigliatura e Naturalismo (in parte) VERISMO FASE 1 FASE 2 Si apre con Gli

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Frassati, 2 71014 S. Marco in Lamis (FG) Classe: V sez.

Dettagli

Verismo. Prof. Jessica Cenciarelli

Verismo. Prof. Jessica Cenciarelli Verismo Prof. Jessica Cenciarelli p. 2/ 10 L'influenza del Naturalismo in Italia Idee del Positivismo Naturalismo Suggestioni dei romanzi di Zola Verismo (Italia) Sud Italia Condizioni di arretratezza

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Programma di Italiano Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Gabriella Ciruzzi Classe V scientifico sez. B IL ROMANTICISMO I caratteri generali del Romanticismo; il Romanticismo

Dettagli

Giovanni Verga 1840-1922

Giovanni Verga 1840-1922 Giovanni Verga un intellettuale catanese che arriva al Verismo - corrente letteraria di cui diventa il massimo esponente - attraverso il rifiuto della cultura borghese, giudicata soddisfatta e opulenta,

Dettagli

LE IDEE CULTURA POSITIVISTA CULTURA ROMANTICA. ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali. sentimento fantasia

LE IDEE CULTURA POSITIVISTA CULTURA ROMANTICA. ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali. sentimento fantasia LE IDEE CULTURA ROMANTICA CULTURA POSITIVISTA sentimento fantasia Valori del popolo POETA VATE ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali SCIENZIATO Nazione, storia, popolo RELIGIONE Concezioni

Dettagli

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. Modulo di antologia Il romanzo Unadefinizione Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. 407 Originedeltermine Il termine

Dettagli

FANTASTICHERIA (Vita dei Campi, 1874)

FANTASTICHERIA (Vita dei Campi, 1874) FANTASTICHERIA (Vita dei Campi, 1874) Primo testo della raccolta Vita dei Campi, Fantasticheria (già comparsa sul «Fanfulla della Domenica» del 24 agosto 1879) svolge un importante funzione nell introdurre

Dettagli

Che cos è il romanzo

Che cos è il romanzo Il romanzo Che cos è il romanzo Il romanzo è un testo narrativo in prosa con una certa ampiezza, tratta di vicende reali o fantastiche. Rispetto al racconto è più complesso e ricco di vicende e personaggi.

Dettagli

VERGA NATURALISMO E VERISMO IN ITALIA GSCATULLO

VERGA NATURALISMO E VERISMO IN ITALIA GSCATULLO VERGA NATURALISMO E VERISMO IN ITALIA GSCATULLO Verga Naturalismo e Verismo La Scapigliatura La Scapigliatura è un movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 come applicazione diretta del

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

I Malavoglia (1881) https://www.atuttarte.it/riassunti/verga-giovanni/i-malavoglia.html

I Malavoglia (1881) https://www.atuttarte.it/riassunti/verga-giovanni/i-malavoglia.html https://www.atuttarte.it/riassunti/verga-giovanni/i-malavoglia.html I Malavoglia (1881) La trama in sintesi: I Malavoglia è il primo e più famoso romanzo verista di Giovanni Verga ed è il primo del ciclo

Dettagli

GIOVANNI VERGA Verga inaugura il romanzo moderno in Italia. Verga rinuncia alla prospettiva onnisciente, il punto di vista narrativo, rigorosamente

GIOVANNI VERGA Verga inaugura il romanzo moderno in Italia. Verga rinuncia alla prospettiva onnisciente, il punto di vista narrativo, rigorosamente GIOVANNI VERGA Verga inaugura il romanzo moderno in Italia. Verga rinuncia alla prospettiva onnisciente, il punto di vista narrativo, rigorosamente dal basso, coincide con quello dei suoi personaggi. L

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

Naturalismo. Prof. Jessica Cenciarelli

Naturalismo. Prof. Jessica Cenciarelli Naturalismo Prof. Jessica Cenciarelli p. 2/ 15 IL REALISMO ALLE ORIGINI DEL NATURALISMO Formulazioni teoriche del Positivismo Naturalismo (Francia) Verismo (Italia) Realismo anni trenta Ottocento ROMANZO

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

Giovanni Verga. Caratteristiche

Giovanni Verga. Caratteristiche Giovanni Verga Giovanni Verga nacque nel 1840 a Catania ed è il principale autore del Verismo italiano. Questa corrente si propone la missione etica e letteraria di descrivere oggettivamente e realisticamente

Dettagli

Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti e contenuti Classe 5^ Elettrotecnica e 5^ Grafici B Prof.

Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti e contenuti Classe 5^ Elettrotecnica e 5^ Grafici B Prof. Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti e contenuti Classe 5^ Elettrotecnica e 5^ Grafici B Prof. Renato Negro 1^ Modulo: Naturalismo, Verismo e Verga L età postunitaria Il contesto:

Dettagli

IL PROGRESSO NELLA LETTERATURA ITALIANA POSTUNITARIA ( ) BOSCHETTI ANDREA

IL PROGRESSO NELLA LETTERATURA ITALIANA POSTUNITARIA ( ) BOSCHETTI ANDREA IL PROGRESSO NELLA LETTERATURA ITALIANA POSTUNITARIA (1861-1910) BOSCHETTI ANDREA L EUROPA NELLA II META DELL 800 La Gran Bretagna della Regina Vittoria seguita da Francia e Germania; Esaltazione del progresso

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

IL VERISMO. CONTESTO STORICO L'entusiasmo per l'unità e l'indipendenza, raggiunte dall'italia nel 1970, si spense presto scontrandosi con:

IL VERISMO. CONTESTO STORICO L'entusiasmo per l'unità e l'indipendenza, raggiunte dall'italia nel 1970, si spense presto scontrandosi con: IL VERISMO CONTESTO STORICO L'entusiasmo per l'unità e l'indipendenza, raggiunte dall'italia nel 1970, si spense presto scontrandosi con: La grigia realtà dell'amministrazione quotidiana I gravi problemi

Dettagli

A cura di: William Di Marco. Leandri, Giacco, Cella, Lagomarsino

A cura di: William Di Marco. Leandri, Giacco, Cella, Lagomarsino A cura di: Leandri, Giacco, Cella, Lagomarsino VITA E OPERE 1840 1857-58 1859-64 1865-71 1872-79 Giovanni Carmelo Verga nasce a Catania il 2 settembre, figlio di Giovanni Battista Verga Catalano e di Caterina

Dettagli

Della Sicilia e Di Nature Avite

Della Sicilia e Di Nature Avite Della Sicilia e Di Nature Avite Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Isabella Costanzino La Rovere DELLA SICILIA E DI

Dettagli

GIOVANNI VERGA (1840-1922)

GIOVANNI VERGA (1840-1922) GIOVANNI VERGA (1840-1922) BIOGRAFIA NASCE A CATANIA LEGGE LA NARRATIVA FRANCESE IDEALI GARIBALDINI 1865: VA A FIRENZE, INIZIA AD AVERE SUC- CESSO IN LETTERATURA 1872: SI TRASFERISCE A MILANO (ROMANZI

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

GIOVANNI VERGA (Catania, 1840-1922)

GIOVANNI VERGA (Catania, 1840-1922) GIOVANNI VERGA (Catania, 1840-1922) La vita Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840, da una famiglia benestante di proprietari terrieri. Giovanissimo scrive due romanzi storici, Amore e Patria (1857) e

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

!! MODULO E/O UNITA DIDATTICA

!! MODULO E/O UNITA DIDATTICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA N. ore svolte sul totale delle previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA Il Romanticismo A. Manzoni ore

Dettagli

La storia di Roberto

La storia di Roberto La storia di Roberto Le fotografie fanno parte della collezione privata dell autore. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Dettagli

I Sentieri dell Universo

I Sentieri dell Universo I Sentieri dell Universo I fatti narrati sono realmente accaduti, ma per la tutela della privacy i nomi veri di molte persone sono stati sostituiti con nomi fittizi. In alcun modo l autore con quanto qui

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Svolto nella classe V sez. B Docente: Prof. Rosaria

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSE CLASSI QUINTA QUINTE ITIS SERALE ITIS A.S. 2018/2019 L età

Dettagli

Dialogiche. Descrittive

Dialogiche. Descrittive ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Modello narrativo In ogni testo narrativo sono presenti: Situazione di equilibrio iniziale Esordio Avventure e peripezie Climax e spannung Scioglimento Tipologie delle sequenze

Dettagli

ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO

ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO VITA Nasce a Trieste nel 1861 da una famiglia della borghesia commerciale di origine ebraica: suo nonno visse in Renania (Germania). Il suo vero nome è Ettore Schmitz: scelse

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA MODULO E/O UNITA DIDATTICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA Il Romanticismo europeo e italiano

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

Programma svolto fino al 15/02/2017

Programma svolto fino al 15/02/2017 Programma svolto fino al 15/02/2017 Manuale adottato: Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria,"Attualità della letteratura", casa ed.paravia: edizione bianca vol. 3.1 "Da Leopardi al primo Novecento" (ISBN 978

Dettagli

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare fiducia in sé stessi. dove quando con chi Storie

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 4 Q SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

I Malavoglia. I Malavoglia

I Malavoglia. I Malavoglia We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with i malavoglia. To get

Dettagli

INDICE. 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese. I. Eroi intellettuali e problemi della modernità.

INDICE. 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese. I. Eroi intellettuali e problemi della modernità. INDICE l Premessa I. Eroi intellettuali e problemi della modernità 7 l. La Gioconda: arte, e normalità borghese l. L'artista tra normalità quotidiana e

Dettagli

IL DECAMERON Qui i dieci giovani trascorrono il tempo tra banchetti, canti, balli e giochi

IL DECAMERON Qui i dieci giovani trascorrono il tempo tra banchetti, canti, balli e giochi Lo scrittore si preoccupa di giustificare il proprio libro e afferma il proposito di voler giovare a coloro che sono afflitti da pene amorose dilettandoli con piacevoli racconti e dando loro utili consigli

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019 n. 1 Titolo: Il romanzo verista Verga e la sua produzione letteraria

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

Boccaccio e il suo tempo

Boccaccio e il suo tempo Giovanni Boccaccio Boccaccio e il suo tempo 1375 muore a Certaldo 1348 la 1360 si fa 1321 Peste chierico 1374 1348-53 1365 torna a Certaldo 1313 nasce a Certaldo 1337 1309 Guerra100 anni Rapida biografia

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

MOD1_UD4 Giovanni Verga

MOD1_UD4 Giovanni Verga MOD1_UD4 Giovanni Verga Nasce a Catania il 2 settembre del 1840 in una famiglia di agiate condizioni economiche e di origine nobiliare. La prima educazione è, sul piano politico, patriottica risorgimentale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2015-2016 Classe V ES Insegnante: Emiliano Magi Libro: Magliozzi/Attalienti/Cotroneo/Gallo/Messina, Il magnifico mondo delle parole vol.

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI 1) Positivismo, Naturalismo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 5^C A.s. 2018-19 Docente: Fabio Rizzi vol. 4, Introduzione storico culturale al Romanticismo, 168-175; 178; 184-192. Il movimento romantico in Italia,

Dettagli

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo. I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.C Enogastronomia Classe 5 Sez.B Sala e Vendita Docente: Prof.ssa Angela Tiezzi Programma di Italiano Modulo 1 Fra Ottocento e

Dettagli

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 5^ B Indirizzo: Informatico Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze

Dettagli

CATERINA E L USIGNOLO

CATERINA E L USIGNOLO CATERINA E L USIGNOLO PRESENTAZIONE E ANALISI DEI PERSONAGGI PRINCIPALI: Caterina e Riacciardo Manardi: due ingenui adolescenti che seguono la spinta naturale dell amore, comandati dall amore cercano di

Dettagli

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto + Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo Tanto + Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate ALTRO GENERALIZZATO Processo di decentramento, posto alla base dello sviluppo intellettuale

Dettagli

Italiano. Cos è il positivismo?

Italiano. Cos è il positivismo? Italiano Cos è il positivismo? Il termine Positivo significa Prassi, quindi Pratica. Il Positivismo è la ripresa della ragione in senso pratico e non più illuministico, le teorie vengono praticizzate.

Dettagli

... verso il.

... verso il. ... in compagnia di... La figura affascinante e misteriosa del discepolo che Gesù amava è presente unicamente nel Vangelo secondo Giovanni, dove compare in sei scene. Egli appare la prima volta nel capitolo

Dettagli

ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017

ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017 ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017 1 La narratologia La narratologia, o semiotica della narrazione, è la disciplina che studia il modo e il motivo per cui i romanzi e i racconti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. DINI Letteratura e cultura nell Italia della seconda metà

Dettagli

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» 1 Gli elementi, i personaggi della fiaba La caratteristica fondamentale di ogni fiaba è la presenza di elementi magici e fantastici; fatti irreali o

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it

Dettagli

NATURALISMO E VERISMO. Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero 'F.Martini' Montecatini Terme

NATURALISMO E VERISMO. Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero 'F.Martini' Montecatini Terme NATURALISMO E VERISMO Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero 'F.Martini' Montecatini Terme Il Naturalismo Il naturalismo è in letteratura quel movimento (interno alla corrente Realistica come

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI MODULO E/O UNITA DIDATTICA Il Romanticismo europeo e italiano CONTENUTI Ripasso delle linee essenziali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. DINI L età del Romanticismo ALESSANDRO MANZONI. La prima

Dettagli

Oltre il confine: la storia della Rivoluzione di Ottobre

Oltre il confine: la storia della Rivoluzione di Ottobre Oltre il confine: la storia della Rivoluzione di Ottobre Kit didattico RISORSE DI APPROFONDIMENTO Materiale: scheda pdf APPROFONDIMENTO 2: FONTI ICONOGRAFICHE UTILI A SVOLGERE IL LABORATORIO. I manifesti

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO -bis PSD D62 n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: settembre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA ABILITA aspetti formali dei fondamentali di teatrale. Risalire

Dettagli

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione Appunti Italiano Tipologia A: analisi del testo - Narrativo - Poetico - Teatrale Tipologia B: saggio breve/articoli di giornale - Artistico letterari - Socio-economico - Storico politico - Tecnico scientifico

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Italiano Pagina 1 di 7 COMPETENZE TRIENNIO Si articolano nei quattro assi culturali

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

Io e. mio padre. La cultura patriarcale

Io e. mio padre. La cultura patriarcale Io e. mio padre La cacciata della Dea Madre lascia il posto al potere degli Dei, che controllano la vita e la morte con la guerra, il denaro, la paura La cultura patriarcale 1 Dio Padre Padri della Chiesa

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2014/24015 DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: STEFANO AMBROSINI CLASSE: V a SEZ. A/C.A.T. PROFILO DELLA CLASSE La classe ha dimostrato un interesse più che

Dettagli

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera Lezioni d'autore La struttura della trama Quattro nuclei narrativi nei quali agiscono i protagonisti (insieme o separatamente), intervallati da tre digressioni

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018 LETTERATURA Testo Langella, Frale, Gresti, Motta: LETTERATURA.IT 3A 3B Giacomo Leopardi - Vita e opere: sintesi dal sito Pearson letteratura.it - I grandi

Dettagli

Riappropriazione: la parola chiave

Riappropriazione: la parola chiave Riappropriazione: la parola chiave Abbiamo interpretato il concetto di «riappropriazione» come possibilità, partendo dal vissuto personale, di uscire dalla propria versione del mondo, e attraverso il confronto

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

I Medici, una dinastia al potere

I Medici, una dinastia al potere I Medici, una dinastia al potere I Medici una dinastia al potere è il primo romanzo di una triologia che racconta l ascesa di una delle famiglie più influenti del Rinascimento: i Medici. L autore Matteo

Dettagli

La mia vita e il cancro

La mia vita e il cancro La mia vita e il cancro Francesco Colosimo LA MIA VITA E IL CANCRO romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco Colosimo Tutti i diritti riservati Dedico queste poche righe

Dettagli

GABRIELE D ANNUNZIO. Gabriele d Annunzio nel 1889, anno della stesura de Il Piacere. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

GABRIELE D ANNUNZIO. Gabriele d Annunzio nel 1889, anno della stesura de Il Piacere. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione GABRIELE D ANNUNZIO Gabriele d Annunzio nel 1889, anno della stesura de Il Piacere. D Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863. Le prime prove letterarie risalgono agli anni dell adolescenza e già nel

Dettagli

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 L ottavo capitolo chiude la prima fase della storia, che narra le vicende di Renzo e Lucia dall ordine dei bravi a non celebrare il matrimonio alla fuga verso Monza

Dettagli

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale LA CATECHESI POSTBATTESIMALE PRINCIPI ISPIRATORI: la chiesa: accompagna, sostiene e anima le famiglie;

Dettagli

Realismo e Naturalismo

Realismo e Naturalismo Realismo e Naturalismo Gustave Flaubert (1821-1880) Non bisogna scrivere di sé. L artista dev essere nella sua opera come Dio nella creazione, si deve sentire dovunque ma non si deve vedere. L arte e non

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AT ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF. GIOVANNI NARDINI Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. ALESSANDRO MANZONI. La

Dettagli

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA LUOGHI lontani Nel tempo nello spazio PERSONAGGI reali o verosimili EROE Forte ANTAGONISTA aiutante Coraggioso aiutante Astuto Avventuroso Curioso Riesce

Dettagli