COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA"

Transcript

1 COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA Delle tre sfere che costituiscono la parte abiotica dell ambiente Terra quella che ci è più familiare è la LITOSFERA, solida e posta sotto alle due sfere fluide: l atmosfera e l idrosfera. Essa è costituita da una parte interna rigida, il mantello e da una parte esterna leggera e più sottile detta crosta terrestre su cui noi ci muoviamo, edifichiamo città, ponti, strade e di cui utilizziamo le materie prime. La crosta terrestre è formata per il 98,6% da 8 elementi chimici ovvero su grammi di crosta 986 g sono formati da solo 8 elementi mentre i restanti 14 g sono formati dagli altri 80 elementi esistenti in natura. Fig. 1 Abbondanza percentuale degli elementi sulla crosta terrestre. La litosfera è costituita dalle rocce che a loro volta sono costituite da minerali. La differenza fondamentale tra rocce e minerali è che le rocce sono miscugli eterogenei in fase solida mentre i minerali sono dei composti ovvero delle sostanze pure. Una roccia è un miscuglio eterogeneo di due o più minerali (solo le rocce calcaree sono costituite da un solo tipo di minerale: il carbonato di calcio CaCO3). Non si possono rappresentare, come i minerali, con una formula chimica. Una roccia potrà essere definita solo dai valori percentuali dei minerali che la compongono. Se si osserva invece una roccia, con l aiuto di una lente d ingrandimento, si osserva che essa è costituita generalmente da particelle di forma, dimensione e colore diversi, tutte aggregate insieme: tali particelle sono minerali, per cui si dice che le rocce sono aggregati naturali di minerali diversi. Identificare i minerali e le rocce è importante perché ogni roccia è in grado di raccontare un po della storia della Terra. I MINERALI 1. DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE Un MINERALE è un solido cristallino di composizione chimica ben definita e di origine naturale. Cerchiamo di capire meglio la definizione. Un minerale è un solido cristallino in quanto le particelle che lo costituiscono occupano posizioni fisse ed ordinate tanto da definire un cristallo avente una forma esterna ben definita detta abito cristallino e con una caratteristica temperatura di fusione al contrario dei solidi amorfi nei quali le particelle sono disposte in modo più disordinato e non hanno una ben definita temperatura di fusione. La forma esterna del cristallo rispecchia il preciso ordine geometrico con cui sono disposte le particelle che costituiscono il minerale. L unità fondamentale del cristallo prende il nome di cella elementare, che si ripete all infinito nello spazio creando una complessa struttura tridimensionale che prende il nome di reticolo cristallino. 1/9

2 Fig. 2 a) Rappresentazione schematica della cella elementare del salgemma (cloruro di sodio, NaCl): gli atomi di sodio sono colorati in rosso e quelli di cloro in verde; b) Rappresentazione schematica della struttura ideale di un cristallo di salgemma con il suo classico reticolo a forma cubica. Un solido può essere così classificato: Le particelle che lo costituiscono occupano posizione fisse ed ordinate del reticolo tanto da definire cristallo un corpo solido che si presenta in natura in forma poliedrica ben definita e variabile da specie a specie, modellatasi spontaneamente in conseguenza alla struttura chimica della sostanza che lo costituisce. Hanno una ben definita temperatura di fusione T f. Le particelle che lo costituiscono sono disposte in modo casuale e non ordinato. Non hanno temperatura di fusione ben definita ma fondono entro un intervallo di temperature ΔT f. E per questo importante specificare che i minerali sono solidi cristallini per distinguerli dai solidi amorfi. Un minerale ha una composizione chimica ben definita ovvero è rappresentabile con una formula chimica che indica esattamente il numero e il tipo di atomi che lo compongono. Questo è il primo criterio per distinguere un minerale da una roccia. Es.: carbonato di calcio CaCO3, ortosilicato di calcio Ca2SiO4, solfato di calcio CaSO4, ecc. La determinazione della composizione chimica dei minerali assume particolare importanza soprattutto per quei minerali, detti isomorfi ovvero che presentano il fenomeno dell ISOMORFISMO in conseguenza del quale due minerali diversi ovvero con differente composizione chimica possono avere una uguale struttura cristallina (ad esempio il carbonato di bario BaCO3 e il carbonato di piombo PbCO3). Al fenomeno di sostituzione all interno del reticolo cristallino da parte di alcuni ioni con altri di dimensioni simili viene attribuito il nome di vicarianza. Accanto al fenomeno dell isomorfismo, i minerali presentano il fenomeno del POLIMORFISMO ovvero la capacità di un solido cristallino di assumere strutture cristalline diverse al variare della temperatura e della pressione: variando questi due parametri si può passare da una forma cristallina all altra. Un esempio è lo zolfo che può assumere le forme di zolfo rombico o zolfo monoclino. Un altro esempio è rappresentato dal diamante (enormemente pregiato!) e dalla grafite (di scarso valore commerciale): la cella elementare è sempre costituta da 6 atomi di C ma i reticoli cristallini sono diversi. Un minerale è un solido di origine naturale: ad esempio un minerale come il salgemma è ottenuto per evaporazione spontanea, ovvero naturale, delle acque salate. 2/9

3 2. LE PROPRIETA DEI MINERALI Ogni minerale è identificabile in base alla composizione chimica e alla struttura cristallina: ci sono però anche delle proprietà fisiche che permettono facilmente di distinguere un minerale dall altro: - Peso specifico: è il metodo più rapido per riconoscere i minerali. Si ottiene facendo il rapporto tra il peso del minerale e quello di un ugual volume di acqua distillata a 4 C (espresso in g/cm 3 ). - Densità: è direttamente proporzionale all addensamento degli atomi nel reticolo; quindi dipende anche dalla pressione di formazione. Essa è alta in composti con elevato numero di coordinazione, come i metalli. Si misura in laboratorio sfruttando il principio di Archimede. - Durezza: consiste nella resistenza che esso oppone all incisione (abrasione o scalfitura) da parte di un altro corpo. Viene stabilità attraverso l uso della scala di Mohs in cui ogni minerale successivo nella scala è in grado di incidere quello precedente. In particolare, un termine e il successivo della scala non sono separati dalla stessa differenza di durezza; infatti tra il corindone (9) e il diamante (10) vi è molta più differenza che non tra il talco (1) e il gesso(2). Fig. 3 I minerali della scala di Mohs - Sfaldatura: è la proprietà che hanno certi minerali di fratturarsi (rompersi per urto) secondo piani ben definiti, paralleli alla superficie del cristallo: dipende dalla natura dei legami chimici che uniscono gli atomi all interno del reticolo cristallino. - Tenacità: è l insieme delle proprietà che consentono ad un minerale di deformarsi sotto l azione di una forza. - Proprietà ottiche (colore, lucentezza, rifrangenza, luminescenza): riguardano il comportamento dei minerali nei confronti della luce. Il colore dei minerali dipende anche dal tipo di elementi da cui esso è formato. In base al colore i minerali si classificano in idiocromatici e allocromatici: i primi presentano sempre lo stesso colore (se ridotti in polvere i frammenti mantengono il loro colore, anche se più pallido), i secondi presentano colori diversi a seconda delle impurità chimiche presenti o per difetti del reticolo cristallino (se ridotti in polvere i frammenti presentano un colore biancastro o grigio chiaro). 3/9

4 La lucentezza misura il grado in cui la luce è riflessa dal cristallo. Essa può essere metallica o nonmetallica: la prima è tipica delle sostanze che assorbono completamente la luce e appaiono opache; la seconda è tipica dei corpi più o meno trasparenti perché si lasciano attraversare dalla luce. In base alla rifrangenza i minerali di distinguono in monorifrangenti e birifrangenti: nel primo caso la luce rifratta si propaga all interno del cristallo alla stessa velocità in tutte le direzioni; nel secondo caso la luce rifratta che passa all interno del cristallo si divide in due raggi polarizzati che vibrano in piani tra loro perpendicolari e si propagano con diverse velocità [es.: Spato d Islanda (calcite)]. La luminescenza è l emissione della luce da parte di un minerale se sollecitato con raggi UV. Si parla di fluorescenza se il fenomeno finisce al cessare della sollecitazione, di fosforescenza se il minerale continua a emettere luce per un certo periodo anche se la sollecitazione è cessata. - Conducibilità magnetica: in base alle proprietà magnetiche i minerali possono essere ferromagnetici, paramagnetici o diamagnetici. Le sostanze ferromagnetiche (es.: ferro, magnetite) acquistano le proprietà attrattive se posti sotto l influenza di un campo magnetico; le sostanze paramagnetiche (es.: alluminio, sodio, platino) vengono debolmente attratte da un magnete; quelle diamagnetiche (es.: acqua, argento, piombo, grafite, quarzo) vengono debolmente respinte da un magnete. La magnetizzazione di una sostanza ferromagnetica può essere permanente o temporanea. Il grado di magnetizzazione di una sostanza viene espresso dalla permeabilità magnetica relativa. - Conducibilità elettrica: in base alla proprietà elettriche i minerali possono essere distinti in conduttori, semiconduttori e non-conduttori (isolanti) oppure, semplicemente, in buoni e cattivi conduttori elettrici. Tra i minerali non-conduttori ve ne sono alcuni capaci di sviluppare comunque una differenza di potenziale se sottoposti a sollecitazioni di tipo meccanico (compressione, trazione, torsione) o termico: i primi (per risposta meccanica) si dicono piezoelettrici, i secondi (per risposta termica) si dicono piroelettrici. I metalli sono buoni conduttori di corrente elettrica; i non-metalli sono cattivi conduttori di corrente elettrica. - Conducibilità termica: in base alle proprietà di trasmissione del calore i minerali si distinguono in buoni e cattivi conduttori di calore. I metalli sono buoni conduttori di calore; i non-metalli sono cattivi conduttori di calore. - Punto di fusione: è la temperatura a cui un minerale passa dallo stato solido a quello liquido. 3. LA CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI Dal punto di vista della loro origine i minerali sono classificati in: - MINERALI PRIMARI: sono quelli che si sono formati a temperature elevate e sono ereditati dal suolo da rocce ignee e metamorfiche. - MINERALI SECONDARI: sono invece quelli che si sono formati a temperature più basse ed ereditati dal suolo da rocce sedimentarie oppure formatisi per alterazione di minerali primari. Dal punto di vista chimico i minerali possono essere classificati in: - ELEMENTI (MINERALI NATIVI), che a loro volta possono essere metallici (Au, Ag, Cu) o non-metallici (zolfo, grafite, diamante). - COMPOSTI (MINERALI COMPOSTI), formati dall unione con legami chimici di due o più elementi diversi (carbonati, silicati, solfati, ecc.). I minerali vengono classificati in tal caso rispetto al tipo di anione presente. 4/9

5 Uno dei criteri più diffusi per la classificazione dei minerali è di tipo chimico, poiché si considera l anione che caratterizza il minerale. Se l anione è l ossigeno (O 2- ) esso si potrà legare con cationi metallici per formare composti chiamati ossidi. L ossigeno però, più frequentemente, si lega ad altri elementi per formare anioni poliatomici che a loro volta si combinano con uno o più cationi metallici. Tra gli anioni più importanti ricordiamo lo ione silicato (SiO 4 4- ), lo ione carbonato (CO 3 2- ), lo ione solfato (SO 4 2- ) ma esistono anche quelli con lo ione nitrato (NO 3 1- ), lo ione borato (B x O y Z- ), ecc.; i minerali contenenti questi ioni prendono il nome degli ioni stessi: silicati, carbonati, solfati. Esistono, in quantità decisamente minore, altri minerali, caratterizzati dal ione solfuro S 2- (solfuri),oppure dallo ione fluoruro F - e dallo ione cloruro Cl - (aloidi, alogeni o alogenuri). A questi vanno inoltre aggiunti gli elementi nativi che non possiedono anioni e sono molto rari (oro Au, argento Ag, rame Cu, grafite e diamante C, zolfo S). Vediamo, dalla tabella seguente, quali sono i cationi metallici a cui si legano più frequentemente gli anioni in base ai quali abbiamo classificato i minerali: Tab. 1 Abbinamento anioni e cationi nei minerali 5/9

6 I SILICATI Sono i minerali più abbondanti nella crosta terrestre e sono caratterizzati dalla presenza dello ione silicato (SiO 4 4- ), che rappresenta l unità fondamentale del reticolo cristallino di questi composti. Lo ione silicato ha una struttura tetraedrica, all interno della quale ogni ione silicio Si 4+ coordina 4 ioni O 2-. Lo ione silicio si trova al centro del tetraedro, mentre ai vertici sono collocati i 4 ioni ossigeno. Siccome lo ione silicato non è elettricamente neutro (possiede 4 cariche negative in eccesso, una per ogni atomo di ossigeno) il tetraedro può raggiungere la neutralità in tre modi: 1) legandosi unicamente a cationi metallici, per cui i singoli tetraedri rimangono isolati non condividendo nessun atomo di ossigeno (i cationi fanno da ponte fra un tetraedro e l altro); 2) legandosi in parte a cationi metallici e in parte mettendo in comune gli atomi di ossigeno con tetraedri adiacenti; in questo caso, che è il più diffuso, se aumenta il numero di atomi di ossigeno condivisi, diminuisce quello degli ioni positivi che entrano nella struttura del minerale; 3) unicamente mettendo in comune tutti gli atomi di ossigeno con i tetraedri adiacenti (nei tetto silicati). La classificazione all interno del gruppo dei silicati non è di tipo chimico ma strutturale, in quanto dipende dal modo in cui i tetraedri si uniscono tra loro (v. fig. 4 seguente: struttura dei silicati). Nesosilicati: i gruppi tetraedrici sono isolati (SiO 4) 4-. Le cariche negative delle ione silicato sono saturate da ioni metallici. Presentano generalmente durezza e peso specifico elevati. Es.: olivine. Sorosilicati: sono costituiti da 2 tetraedri uniti per un vertice a formare un gruppo (Si 2O 7) 6-. Le sei cariche negative sono bilanciate da cationi metallici. Es.: epidoti. Ciclosilicati: sono costituiti da anelli formati da 3, 4, 6 tetraedri, ognuno dei quali condivide 2 atomi di ossigeno con tetraedri dello stesso anello a formare gruppi (Si no 3n) 2n- (dove n è uguale al numero di tetraedri nell anello). Nella struttura gli anelli risultano sovrapposti l uno sull altro dando origine a cristalli di forma prismatica. Es.: tormalina, berillo. Inosilicati: i tetraedri sono uniti tra loro a formare catene lineari indefinite; questa disposizione può essere di due tipi: semplice o doppia. Nel primo caso ogni tetraedro condivide 2 atomi di ossigeno con 2 tetraedri adiacenti; nel secondo caso i tetraedri condividono alternativamente 2 o 3 atomi di ossigeno. Prevalgono forme allungate, aciculari o fibrose di cristalli. Es.: augiti [pirosseni (Si 2O 6) 4- a catena semplice]; orneblende [anfiboli (Si 4O 11) 6- a catena doppia]. Fillosilicati: un tetraedro condivide 3 atomi di ossigeno con altrettanti tetraedri adiacenti a formare dei piani di esagoni; per questo motivo gli abiti dei cristalli sono lamellari e fogliacei con facile sfaldatura parallela ai piani. Il gruppo anionico che li caratterizza (Si 4O 10) 4-, viene neutralizzato, tra un piano e l altro, da quattro cariche positive fornite dai più comuni cationi metallici. Es.: biotite (mica nera), muscovite (mica bianca). Tettosilicati: i 4 atomi di ossigeno del tetraedro sono in comune fra tetraedri vicini, in modo che ogni atomo di ossigeno è legato a due atomi di silicio. La struttura che si forma è tridimensionale, continua e indefinita. Es.: quarzo (SiO 2). 6/9

7 N.B.: nei tettosilicati, l alluminio può sostituire atomi di silicio all interno dell impalcatura tridimensionale, formando composti che sono chiamati alluminosilicati; la presenza dell Al 3+ in luogo di Si 4+ permette l inserimento nell impalcatura cristallina di vari tipi di cationi. Un esempio di alluminosilicati sono i minerali appartenenti alla famiglia dei feldspati: se consideriamo 4 gruppi SiO 2 otteniamo (Si 4 O 8 ) e, sostituendo un Si con un Al, otteniamo (AlSi 3 O 8 ) -, che si può legare con cationi monovalenti come K + e Na +, oppure, sostituendo due atomi di Si con due di Al, si forma il gruppo anionico (Al 2 Si 2 O 8 ) 2- che permette l inserimento di cationi bivalenti come Ca 2+. Nel primo caso si ottiene il feldspato potassico (K-feldspato) KAlSi 3 O 8, termine generale ce indica 4 modificazioni polimorfe che hanno una struttura differente in relazione alle condizioni di cristallizzazione: sanidino (alta temperatura), ortoclasio (temperatura medio-alta), microclino (temperatura medio-bassa) e adularia (bassa temperatura). Nel secondo caso, la vicarianza tra Na + e Ca 2+, resa possibile dalle dimensioni quasi identiche dei due ioni, dà origine a una famiglia di minerali molto comuni, i plagioclasi, una serie isomorfa tra albite NaAlSi 3 O 8 (oligoclasio andesina labradorite bytownite) e anortite CaAl 2 Si 2 O 8. Anche in questo caso la composizione chimica è influenzata dalla temperatura: a temperatura maggiore cristallizza l anortite, seguono via via termine sempre meno ricchi in Ca e più ricchi in Na, fino all albite. Nesosilicati (o Ortosilicati) (gr.: isolato, dritto, normale) Sorosilicati (gr.: gruppo) Ciclosilicati (gr.: circolo) Gruppo anionico Carica 1 tetraedro SiO tetraedri Si 2 O 7-6 a 3 tetraedri a 4 tetraedri a 6 tetraedri a catena semplice a catena doppia Si 3 O 9-6 Si 4 O 12-8 Si 6 O Si 2 O 6-4 Si 4 O 11-6 Inosilicati (gr.: fibra) Fillosilicati (gr.: foglia) lamellare Si 4 O 10-4 Tettosilicati (o Tectosilicati) (gr.: costruttore) 3D SiO 2 0 Tab. 2 Gruppi anionici e cariche negative da bilanciare UN ULTERIORE DISTINZIONE: minerali FEMICI e SIALICI In base alle caratteristiche chimiche e fisiche possiamo distinguere i silicati in due gruppi: - FEMICI (o MAFICI), ricchi di Fe e Mg. Essi hanno densità elevata (d = 2,6 4,3 g/cm 3 ) e una colorazione scura, verde, bruna o nerastra; a questo gruppo appartengono i minerali come l olivina, i pirosseni, gli anfiboli e la biotite; - SIALICI (o FELSICI), cosiddetti perché contengono prevalentemente silicio, ossigeno e alluminio. Essi hanno una densità minore (d = 2,6 2,8 g/cm 3 ) di quelli femici e una colorazione chiara; a questo gruppo appartengono il quarzo, un minerale molto duro e resistente agli agenti atmosferici, e i feldspati. Minerali Rapporto Si/O Densità (g/cm 3 ) Olivina 1/4 3,3 4,3 Femici Pirosseni 1/3 3 4 Anfiboli 4/11 2,8 3,6 Mica 2/5 2,6 3,3 Sialici Feldspati (ortoclasio, plagioclasi) 1/2 2,6 2,8 Quarzo 1/2 2,6 Tab. 3 Minerali femici e sialici 7/9

8 OSSIDI e IDROSSIDI I NON SILICATI (la loro quantità nella crosta terrestre non supera l 8%) Il caso più semplice è quello in cui l anione è quello dell ossigeno O 2- che si combina direttamente con ioni positivi. I minerali che lo contengono vengono chiamati OSSIDI. Quando l ossigeno è legato all idrogeno si hanno gli IDROSSIDI che contengono lo ione OH -. Minerali che appartengono a questa classe sono la magnetite (Fe II Fe III O 4 ), l ematite (Fe 2 O 3 ), il corindone (Al 2 O 3 ), la bauxite [Al 2 O 3 nh 2 O, ricco di metaidrossido di alluminio AlO(OH) e ortoidrossido Al(OH) 3 ], la brucite [Mg(OH) 2 ] e lo stesso quarzo (SiO 2 ) se si considera la sua composizione chimica (e non la struttura). SOLFATI Contengono lo ione solfato SO 4 2- (in cui un atomo di zolfo è legato a 4 atomi di ossigeno). I minerali più noti sono il gesso (CaSO 4 2H 2 O), anidrite (CaSO 4 ) e la barite (BaSO 4 ). SOLFURI Sono costituiti da atomi metallici legati chimicamente ad un atomo di zolfo S 2- : pirite (oro degli stolti, FeS 2 ), galena (PbS) e cinabro (HgS), sfalerite (ZnS), calcopirite (CuFeS 2 ). CARBONATI Sono caratterizzati dalla presenza dello ione carbonato CO 3 2- in cui un atomo di carbonio è legato a 3 atomi di ossigeno. Sono minerali che abbondano particolarmente entro le rocce sedimentarie. Tipici esempi sono la calcite CaCO 3 e la dolomite CaMg(CO 3 ) 2. 8/9

9 FOSFATI Sono caratterizzati dalla presenza dello ione fosfato PO 4 3- (in cui l atomo di fosforo P è legato a 4 atomi di ossigeno). I più diffusi sono i fosfati di calcio noti con il nome di apatite Ca 5 F(PO 4 ) 3. ALOGENURI (o Alogeni o Aloidi) Comprendono i minerali che contengono ioni cloro Cl -, fluoro F -, bromo Br -, e iodio I - uniti a ioni metallici. Il più noto è il salgemma; è questo il nome assunto dal comune sale da cucina (cloruro di sodio NaCl) quando si trova dentro le rocce. 4. LA FORMAZIONE DEI MINERALI Le strutture ordinate che costituiscono i minerali hanno origine durante i processi di cristallizzazione, una serie di trasformazioni che permette agli atomi di legarsi tra loro in una struttura cristallina. E possibile distinguere 3 processi di cristallizzazione: - Cristallizzazione per raffreddamento [in acqua (precipitazione), in un fuso magmatico o in aria (da vapori caldi) processo fisico]: avviene quando gli atomi o le molecole che compongono la sostanza allo stato fluido si dispongono in una struttura cristallina ordinata a causa di una diminuzione di temperatura. Se il raffreddamento avviene lentamente si formano minerali con facce ben formate e caratteristiche di ognuno; se invece il raffreddamento è veloce, per esempio avviene in acqua o a contatto con l aria, si formano solidi amorfi o vetrosi cioè con una disposizione degli atomi disordinata. Inoltre, in prossimità dei crateri vulcanici, le superfici relativamente fredde possono far sublimare (per brinamento/deposizione) le esalazioni calde determinando la formazione di cristalli (es.: zolfo). - Cristallizzazione per precipitazione (per evaporazione processo chimico): avviene quando gli ioni positivi e negativi disciolti in acqua si legano formando una sostanza solida insolubile in acqua che precipita formando solidi cristallini. Questo processo avviene per evaporazione dell acqua, come accade per il salgemma in una salina. - Cristallizzazione per attività biologica (processo biologico): modalità di formazione dei minerali ad opera degli organismi viventi che costruiscono i loro gusci o apparati scheletrici e che, alla loro morte, si depositano accumulandosi. Infine, elevate pressioni associate ad elevate temperature possono portare alla formazione di nuove strutture cristalline diverse (per struttura e/o composizione chimica) da quelle preesistenti (ad es.: da fluidi con una stessa composizione chimica si possono formare strutture cristalline diverse, come nel caso del diamante e della grafite che sono formati entrambi unicamente da atomi di C ma disposti in modo diverso; il diamante si forma a pressioni molto elevate, mentre la grafite a pressioni molto più basse). Questo processo, in generale, è noto col termine di metamorfismo. 9/9

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Classificazione generale: singoli elementi (metalli puri) - Oro (Au) Argento (Ag) Diamante

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

I MINERALI Classificazione

I MINERALI Classificazione I MINERALI Classificazione Si classificano in 9 gruppi I - Elementi nativi Minerali formati da un solo elemento II - Solfuri In base alla composizione chimica, i minerali si dividono nelle seguenti classi:

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco approfondimento > Materiali della Terra solida SCIENZE DELLA TERRA metti a fuoco Se consideriamo l abbondanza degli elementi chimici dal punto di vista del loro volume, la prevalenza dell ossigeno diventa

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i I MINERALI Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i MINERALI REQUISITI DEI MINERALI 1.SONO IN GENERE

Dettagli

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie. minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali !1 LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI Classificazione dei minerali I MINERALI Cosa sono i minerali? I minerali sono corpi inorganici, naturali e solidi,con una composizione chimica ben definita

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Molti associano

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore Minerali, rocce e magmi La costituzione della Terra e dalla sua composizione O Si Al Fe Ca Mg Na K altri % in peso crosta mantello 47 46 27.2 21 8.0 5.8 6.3 5.1 2.53 2.8 23 2.3 1.7

Dettagli

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini Lo stato solido Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri Solidi amorfi cristallini Cella elementare: la più piccola porzione del reticolo cristallino che ne possiede

Dettagli

Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi.

Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi. I MATERIALI CERAMICI Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi. Tra I più comuni: Ossido di alluminio o allumina (Al 2 O 3 ) Biossido di

Dettagli

I minerali sono sostanze che presentano una

I minerali sono sostanze che presentano una I minerali sono sostanze che presentano una composizione chimica definita e costante. Essi possono essere costituiti da un solo elemento( oro, carbonio, zolfo) o da più elementi e allora si chiamano composti

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione di I specie: vicarianza in un solo sito strutturale (olivina: Mg - Fe) di II specie: coinvolgimento di più siti strutturali (clinopirosseni:

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione! SCOPRI IL MINERALE Ogni minerale è composto da diversi ingredienti, proprio come una ricetta di cucina. Gli ingredienti sono gli elementi chimici, che possono combinarsi in modi diversi dando origine a

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi

I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi Il suolo è un sistema polifasico Struttura e composizione interna della Terra Struttura e composizione interna della

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 6. I legami chimici SEGUI LA MAPPA riconoscere valutare dativo puro 1 Gli atomi difficilmente

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA L'universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l'intero universo è composto di particelle. Ora, di

Dettagli

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali CRISTALLOCHIMICA La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali L atomo H orbitali Livelli energetici Lo ione Lo ione

Dettagli

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica Proprietà definibili mediante esame visuale Forma cristallina e abito Concrescimenti, geminazioni e striature Stato di aggregazione Lucentezza,

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte

Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte 1 Osserviamo: Osserviamo e descriviamo alcuni minerali (cristalli) Manipoliamo: 1) FORMA: geometrica (quale?) o irregolare 2) COLORE: uno solo (quale?)

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI ROCCE e MINERALI CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI GEOLOGIA (studio della litosfera) si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I minerali (circa 3000 tipi) semplici

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Silicati e minerali argillosi

Silicati e minerali argillosi Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia? LA M A T E R I A Nel mese di marzo 2007, alcuni scienziati tedeschi ed americani hanno dato l annuncio di avere creato il materiale più piccolo mai esistito al mondo e lo hanno chiamato grafene ( vedi

Dettagli

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono: STATO SOLIDO NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) I raggi x sono costituiti da radiazioni elettromagnetiche di altissima frequenza e bassissima lunghezza d onda ( 1 Å ), molto energetiche,

Dettagli

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro Il legame chimico In natura gli atomi sono solitamente legati ad altri in unità più complesse che, se aggregate fra loro costituiscono quello che macroscopicamente percepiamo come materia, le SOSTANZE

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Sono generalmente composti refrattari (elevata temperature di fusione e bassa conducibilità

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Tipologie di materiali

Tipologie di materiali Tipologie di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Struttura La struttura fisica dei materiali dipende dalla disposizione degli

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

I componenti della fase solida del suolo. Silicati e minerali argillosi

I componenti della fase solida del suolo. Silicati e minerali argillosi I componenti della fase solida del suolo. Silicati e minerali argillosi Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%)

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristallochimica. Mineralogia 1 Cristallochimica Mineralogia 1 Isomorfismo 1) Dimensione degli ioni vicarian8 2) Carica degli ioni 3) Temperatura e pressione 4) Grado di simmetria della stru@ura Soluzioni solide complete: olivine, plagioclasi,

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

Fillosilicati e minerali argillosi

Fillosilicati e minerali argillosi Fillosilicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-0%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (0-50%) Aria (10-5%) Cristallo, reticolo

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. 1 Nei materiali si distinguono cinque tipi di legame. Nei ceramici solo tre sono importanti:

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Le soluzioni solide (pdf # 04) (2) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Da cosa dipende la variabilità nella composizione dei minerali? I minerali

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 4.1 LA TEORIA ATOMICA La materia è formata da atomi, a loro volta costituiti da particelle subatomiche; Esistono tanti tipi di atomi quanti sono gli

Dettagli

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? MINERALI E ROCCE 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? Scienze della Terra: Studio dell origine, dell evoluzione e del

Dettagli

Il reticolo cristallino e la cella elementare

Il reticolo cristallino e la cella elementare Il reticolo cristallino e la cella elementare Nei solidi gli atomi o molecole che li compongono solo vibrano, cioè oscillano intorno a un punto di equilibrio. SOLIDI AMORFI : con forme mal definite xchè

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO ELEMENTI NATIVI Chimica: Cu RAME NATIVO Classe: Elementi nativi E stato specialmente nell antichità e fino al secolo scorso un importante minerale economico. PROPRIETÀ FISICHE: Colore rame, per alterazione

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli