Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica"

Transcript

1 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città Nati registrati a Padova anno 2011 Sistema Statistico Nazionale Dicembre 2012

2 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Via N. Tommaseo, 60 Palazzo Gozzi Segreteria fax segreteria.statistica@comune.padova.it Sindaco Segretario Direttore Generale Caposettore Programmazione Controllo e Statistica Responsabile Controllo di Gestione e Statistica Flavio Zanonato Giuseppe Contino Giampaolo Negrin Manuela Mattiazzo Avvertenze La fonte dei dati, se non diversamente indicato, è il modello ISTAT P.4, utilizzato per la rilevazione degli iscritti registrati in anagrafe per nascita, tratto dall archivio anagrafico della popolazione residente. Le elaborazioni sono a cura del Settore Programmazione Controllo e Statistica nel rispetto della normativa vigente in materia di informazione statistica. I dati non sono commercializzabili e, se utilizzati, deve essere indicata chiaramente la fonte. Gli arrotondamenti delle percentuali nelle tavole della pubblicazione sono effettuati direttamente dal computer. I dati diffusi in precedenti pubblicazioni non concordanti con quelli del presente volume si intendono rettificati. La pubblicazione è disponibile sul sito internet: Responsabile della redazione: Manuela Mattiazzo Realizzazione ed elaborazione dati: Alessia Barusco

3 Premessa Questo documento illustra l elaborazione statistica dei dati relativi agli iscritti per nascita nell anagrafe della popolazione residente nel Comune di Padova nell anno La rilevazione individuale degli iscritti in anagrafe per nascita (attraverso il modello Istat P.4) è stata attivata dall'istat a partire dall e permette la conoscenza a livello territoriale comunale delle nascite classificabili secondo le seguenti variabili riferite al nato: sesso, data e luogo di nascita, cittadinanza, nonché età, stato civile e cittadinanza della madre e del padre. Il lavoro ha l obiettivo di valutare la dimensione e le caratteristiche della natalità e della fecondità della popolazione, anche nella sua componente straniera, data la particolare rilevanza che il fenomeno immigrazione ha progressivamente assunto. L evoluzione delle nascite dagli anni Settanta ad oggi Dopo aver sperimentato un picco di nascite durante il periodo del "baby boom" e valori di natalità decisamente intensi (3.351 nati nel 1974), Padova ha attraversato un ventennio caratterizzato da un graduale calo della natalità, che si è riscontrato anche a livello nazionale e si giustifica con una progressiva tendenza a posticipare il momento della maternità. A partire dalla seconda metà degli anni Novanta tuttavia, il trend nell andamento delle nascite si è complessivamente mantenuto crescente, passando dai nati del 1993 al più alto valore di del Questa evoluzione in positivo è riconducibile a più fattori, tra i quali spiccano sia la presenza sempre più usuale e consistente di cittadini stranieri, sia l affermazione di nuovi modelli familiari, costituiti da coppie non coniugate. In particolare, è significativo l innalzamento della popolazione con cittadinanza straniera, che è passata dalle unità del 1991 (pari all 1,56% dei residenti complessivi) fino alle unità del 2011 (pari al 15,22% della popolazione totale). Un cambiamento strutturale, assai complesso e rapidamente mutevole, che ha influenzato molti aspetti non solo economici e sociali, ma anche demografici come la fecondità: se i nati a Padova con cittadinanza straniera

4 rappresentavano una quota intorno al 2% sul totale dei nati ad inizio anni Novanta, nel 2009 si arriva addirittura al 29% Iscritti per nascita nel comune di Padova - anni Popolazione con cittadinanza straniera residente nel Comune di Padova e percentuale sul totale della popolazione residente anni Anno Popolazione straniera % sul totale della popolazione Anno Popolazione straniera % sul totale della popolazione , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,22

5 Nati a Padova per cittadinanza - anni nati totale nati nati stranieri nati italiani Nell ultimo biennio, le nascite si sono leggermente contratte, con nuovi nati nel 2010 e nel 2011: tale flessione si riscontra sia per i nati italiani che per quelli stranieri. Il tasso di natalità passa dagli 8,91 nuovi nati per ogni residenti del 2009 agli 8,56 nel 2010 e 8,31 nel 2011, contro un tasso di natalità del Veneto che nel 2011 è stimato al 9,4 per mille e a livello nazionale al 9,1 per mille. Il decremento nelle nascite in quest ultimo biennio, sperimentato anche a livello nazionale, è concomitante con una congiuntura economica sfavorevole: tuttavia il periodo di osservazione è ancora troppo breve per poter stabilire una connessione causale tra la fase di crisi economica e il calo della natalità. Nati per cittadinanza I nati italiani (figli di uno o entrambi i genitori con cittadinanza italiana) nel 2011 scendono a (erano nel 2010 e nel 2009), quelli con cittadinanza straniera sono 507 e

6 rappresentano il 28,5% del totale (mentre erano il 29,19% nel 2010 e, come già detto, il 29% nel 2009). A Padova risiedono cittadini di ben 135 diverse cittadinanze, caratterizzate da cultura e tradizioni che certamente influiscono sullo stile di vita e sui comportamenti riproduttivi. Rispetto alla cittadinanza, quella con il maggior numero di nati in valore assoluto nel 2011 è la rumena, seguita dalla moldava, da quella nigeriana e dalla marocchina, che sono comunque le comunità più numerose a Padova. Cittadinanza Numero nati Tassi di natalità per le principali cittadinanze Italia ,01 Estero ,56 Romania 101 Moldova 69 Nigeria 68 Marocco 57 Cina 30 Bangladesh 27 Albania 26 Filippine 26 Camerun 16 Sri Lanka 10 Tunisia 8 11,84 13,36 16,62 13,99 14,46 12,95 15,72 29,73 27,79 29,41 40, nati per 1000 residenti Se si relaziona il dato delle nascite con quello della popolazione residente e si misura quindi la propensione ad avere figli, si ottiene la misura del tasso di natalità, ben diverso non solo tra cittadini italiani e stranieri, ma anche tra le diverse cittadinanze straniere, che racchiudono al loro interno un ampia variabilità.

7 Da questa eterogeneità deriva un indicatore di natalità per cui ogni 1000 residenti italiani nascono 7,01 bambini, contro i 15,56 nuovi nati per ogni 1000 cittadini stranieri. Per moldavi, albanesi e filippini il tasso di natalità è circa il doppio di quello degli italiani, ma per i residenti originari della Nigeria, del Bangladesh e del Camerun diventa addirittura da 4 a 6 volte superiore. In ogni caso, nessuna comunità straniera ha una propensione ad avere figli bassa come quella italiana. Il calcolo del tasso di fecondità generale, che indica quanti bambini sono nati ogni 1000 donne in età feconda (convenzionalmente compresa tra i 15 ed i 49 anni), mostra che nel 2011 sono nati 33 bambini ogni 1000 italiane in tale fascia d età, contro quasi 54 nati per ogni 1000 donne straniere. Un altro indicatore sintetico, il numero medio di nati per donna (o Tft Tasso di fecondità totale) mostra che l intensità della fecondità delle madri italiane è pari a 1,13 figli per donna, contro il valore di 1,61 delle cittadine straniere (1,30 e 2,04 i valori rispettivamente registrati a livello nazionale). Indicatori di fecondità per cittadinanza anno 2011 Cittadinanza Madri per 1000 donne in età anni Tasso di fecondità generale Numero medio di nati per donna (TFT) Italiana 32,54 33,19 1,13 Straniera 53,34 53,78 1,61 Totale 37,63 38,23 1,29 E interessante osservare anche che appena 6 bambini su 10 nascono con entrambi i genitori italiani e che i figli di coppie miste salgono al 7,53% (erano il 6,7% nel 2009), prevalentemente con padre italiano e madre straniera. Nati per cittadinanza dei genitori anno 2011 Cittadinanza Nati % sul totale % su misti Italiana ,18 Straniera ,71 Mista 134 7,53 100,00 padre italiano 99 73,88 madre italiana 35 26,12 Non dichiarata 28 1,57 Totale ,00

8 All interno delle coppie straniere, i bambini con genitori di diversa cittadinanza sono 49 (9,94%). Nati per stato civile dei genitori Circa 2/3 dei nati nel 2011 sono figli di genitori coniugati, il 16,86% ha madre nubile e padre celibe, poco più del 4% ha un genitore coniugato e l altro celibe o nubile, il restante 11,13% ha uno o entrambi i genitori divorziati, vedovi o con stato civile non dichiarato. E da notare che rispetto al 2009, quest ultima percentuale sale del 30%. La percentuale di nati legittimi (genitori uniti in matrimonio) è pari al 67,68%: se entrambi i genitori sono italiani sale al 69,48%, è pari al 67,95% se entrambi sono stranieri. Su 134 nati da coppie miste, 88 sono legittimi (65,67%). Nati per stato civile dei genitori anno 2011 Madre Padre Celibe Coniugato Divorziato Altro TOTALE Nubile Coniugata Divorziata Altro TOTALE I figli naturali ammontano a 575, pari al 32,32% del totale delle nascite. Quasi il 5% dei figli naturali non è stato riconosciuto dal padre e lo 0,35% anche dalla madre. Riconoscimento dei figli naturali anno 2011 Figli naturali Nati % sul totale dei figli naturali Riconosciuto ,13 Riconosciuto solo dalla madre 26 4,52 Non riconosciuto 2 0,35 Totale 100,00

9 Nati per età dei genitori Negli ultimi decenni sono avvenuti significativi cambiamenti nelle scelte di vita da parte delle coppie, in particolare nella scelta del momento in cui avere dei figli. I dati confermano che si diventa genitori sempre più tardi: l età media della madre al parto è nel 2011 di 33,4 anni (32,8 nel 2009), quella del padre di 36,9 anni (36,4 nel 2009). I genitori stranieri sono mediamente più giovani di 5 anni rispetto agli italiani. Età media dei genitori per cittadinanza anno 2011 Cittadinanza Madre Età media Padre Italiana 35,18 38,31 Straniera 29,99 33,64 TOTALE 33,41 36,89 Per le madri italiane, l età modale, cioè quella a cui è associata la massima frequenza nel 2011, è di 37 anni (era 36 nel 2009) e segna un evidente picco nel grafico della pagina successiva, mentre il numero di madri scende molto rapidamente nelle età successive. Per i padri italiani, non si distingue un picco evidente ad un età particolare, anche se la distribuzione raggiunge i suoi massimi tra i 36 e i 39 anni, per smorzarsi gradualmente nelle età più avanzate. I genitori stranieri invece sono caratterizzati da una distribuzione per età più giovane e senza rilevanti concentrazioni. I maschi italiani diventano padri anche oltre i 50 anni, mentre gli stranieri si fermano a 49 anni. Su parti con età di entrambi i genitori nota, il padre ha un età tendenzialmente superiore a quella della madre, con una differenza media in valore assoluto tra i genitori di 4,44 anni. Lo scarto d età tra i genitori si abbassa nel caso delle coppie italiane, aumenta a 5,12 anni per i genitori stranieri e cresce fino a 6,20 anni tra le coppie miste, dove si riscontra una prevalenza di casi in cui il padre è il genitore più vecchio, con un età mediamente superiore alla madre di quasi 7 anni.

10 Distribuzione delle madri per età e cittadinanza - anno numero madri età Italiane Straniere Distribuzione dei padri per età e cittadinanza - anno numero padri età Italiani Stranieri

11 Differenza d età tra i genitori e cittadinanza anno 2011 Cittadinanza genitori Età Padre più giovane Pari età Madre più giovane Differenza media età in valore assoluto Italiana ,93 Straniera ,12 Mista ,20 TOTALE ,44 Le strutture familiari dei nuovi nati Le famiglie dei nati nel 2011 sono composte nella maggioranza dei casi da 3 persone compreso il nato (36,48% dei casi), seguite dalle famiglie con 4 componenti (31,25% dei nati). E da segnalare anche un considerevole numero di famiglie composte da un adulto e dal nato, con 177 casi registrati, pari ad una famiglia su 10, di cui 18 senza la presenza anagrafica della madre. Nati per numero di componenti in famiglia (compreso il nato) anno 2011 Numero di componenti N. nati % sul totale dei nati , , , , , , ,73 9 e più 17 0,96 In convivenza 2 0,11 Totale ,00 In relazione al numero di minori presenti nelle famiglie dei nuovi nati, i dati confermano la prevalenza del figlio unico, anche se la percentuale scende al di sotto del 50% (era 51,5% nel

12 2009). La quota di famiglie con un altro figlio minore oltre al nato sale al 35,58% (era 34,6% nel 2009), mentre per le famiglie più numerose la distribuzione rimane sostanzialmente uguale a quella del Per i primogeniti, l età media delle madri è di 32,53 anni, sale a 34,22 per il secondo figlio e a 34,47 per il terzo: la differenza tra le madri italiane e straniere, che tendenzialmente vede queste ultime più giovani di 5 anni, si accentua per le nascite dei terzogeniti, con le madri italiane che sfiorano i 37 anni e le straniere mediamente sono a poco meno di 31. Nati per numero di minori residenti in famiglia (compreso il nato) anno 2011 Numero minori presenti N. nati % sul totale dei nati , , , ,25 5 e più 29 1,63 Totale ,00 Età media delle madri per numero di minori residenti in famiglia e cittadinanza anno 2011 Numero minori presenti Età media della madre Madre italiana Madre straniera Totale 1 34,33 29,00 32, ,92 30,65 34, ,85 30,79 34, ,26 34,00 36,08 5 e più 32,65 32,20 32,48 Totale 35,18 29,99 33,41 Distribuzione territoriale delle nascite Per la quasi totalità dei nati registrati nel 2011 la nascita è avvenuta a Padova (82%) o in altri comuni della provincia (10%), principalmente ad Abano Terme. Per il 7,64%, invece, la nascita è avvenuta in altre province.

13 Nati registrati a Padova per luogo di nascita anno 2011 Luogo di nascita Comune di nascita % sul totale dei nati % sul totale dei nati nella provincia di Padova Provincia di Padova ,36 100,00 di cui Comune: Padova ,04 Abano Terme 126 7,67 Camposampiero 29 1,77 Monselice 13 0,43 Cittadella 7 0,79 Piove di Sacco 5 0,30 Altre province 136 7,64 Totale ,00 La distribuzione percentuale delle nascite per zona di residenza in termini di quartieri e unità urbane ricalca piuttosto fedelmente quella della popolazione residente, mentre il calcolo dei tassi di natalità evidenzia un numero maggiore di nati per ogni residenti in diverse unità urbane con minor popolazione, ma caratterizzate da una maggior presenza di famiglie giovani o non italiane. Nati e tassi di natalità per Quartiere anno 2011 Quartiere Nati Tasso di natalità (per 1000 ab.) % nati su totale nati Popolazione residente % residenti su totale popolazione 1 Centro 197 7,36 11, ,50 2 Nord 343 8,66 19, ,50 3 Est 311 8,04 17, ,07 4 Sud-Est 391 8,18 21, ,32 5 Sud-Ovest 226 7,82 12, ,49 6 Ovest 311 9,62 17, ,11 Totale ,00 100, ,00 In effetti, il numero maggiore di nati si registra nella circoscrizione 4-Sud-est (rappresentativo del 22,32% della popolazione residente) e, a seguire, il quartiere 2-Nord con 343 nati (18,50% della popolazione). I tassi di natalità, invece, sono più alti nei quartieri 2-Nord, dove la concentrazione di popolazione straniera è pari al 29,42% (la più alta tra tutte le circoscrizioni) e 6-Ovest, dove l età media dei residenti è più bassa e la numerosità media delle famiglie è più alta.

14 Le unità urbane in valore assoluto più prolifiche sono quelle dell Arcella, di S. Carlo e Guizza che, complessivamente, assorbono oltre il 20% del totale dei nati. In termini relativi, i tassi risentono considerevolmente della distribuzione non omogenea della popolazione nelle unità urbane. Nati e tassi di natalità per unità urbana anno 2011 Unità Urbana Nati Maschi Femmine Totale Popolazione residente tassi natalità (per 1000 ab.) % nati su totale nati % residenti su totale popolazione 1.1 Piazze ,50 2,87 3, Savonarola ,00 2,75 3, Santo - Portello ,06 2,92 3, Prato della Valle ,29 1,24 1, Stazione ferroviaria ,98 1,29 0,98 Totale Quartiere 1 -Centro ,36 11,07 12,50 23 Pontevigodarzere ,77 2,92 2,49 24 San Carlo ,59 7,25 7, Arcella ,44 7,42 7, San Bellino ,27 1,69 1,69 Totale Quartiere 2-Nord ,66 19,28 18, Fiera ,54 1,57 1,13 6 Stanga ,67 1,80 1,72 7 Forcellini ,51 3,65 4,67 26 Mortise ,36 2,87 3,24 27 Torre ,90 1,97 2,07 28 San Lazzaro ,62 1,57 0,89 29 Ponte di Brenta ,63 1,74 1, Zona Industriale ,87 0,39 0, Isola di Terranegra ,12 31 Camin ,31 1,41 1,85 32 Granze ,53 0,51 0,44 Totale Quartiere 3-Est ,04 17,48 18, Città Giardino ,40 1,52 1,97 8 Sant'Osvaldo ,40 4,10 5,33 9 Madonna Pellegrina ,58 2,47 3,12 10 Voltabarozzo ,34 3,09 2,49 11 SS. Crocefisso ,62 2,19 2,11 12 Salboro ,19 1,80 1,23 13 Guizza ,31 6,80 6,07 Totale Quartiere 4-Sud-Est ,18 21,98 22,32 2 Sacra Famiglia ,24 2,64 3,52 3 San Giuseppe ,00 3,54 3, Porta Trento sud ,60 1,35 1, Porta Trento nord ,52 0,45 0,30 14 Mandria ,12 4,72 4,83 Totale Quartiere 5-Sud-Ovest ,82 12,70 13,49 15 Brusegana ,90 4,50 3,43 16 Cave ,99 2,70 2,04 17 Brentelle ,87 1,85 1,96 18 Sant'Ignazio ,59 2,59 1,85 19 Montà ,48 0,84 0,56 20 Ponterotto ,37 1,57 1,26 21 Sacro Cuore ,77 1,85 2,28 22 Altichiero ,58 1,57 1,73 Totale Quartiere 6-Ovest ,62 17,48 15,11 Senza fissa dimora ,03 Totale ,31 100,00 100,00

15 Nati per unità urbana anno e oltre da 70 a 99 da 50 a 69 da 20 a 49 da 0 a 19 I gemelli I 56 nati da 28 parti gemellari rappresentano il 3,15% del totale delle nascite nel Solamente 4 parti riguardano gemelli con cittadinanza straniera. Le madri dei gemelli hanno un età media di 33,54 anni, i padri sono più vecchi di esattamente 5 anni, con un età media di 38,54. Parti gemellari anno 2011 Genere Parti 1 maschio e 1 femmina 11 2 maschi 9 2 femmine 8 Totale 28

16 I nomi più frequenti I nomi più frequenti attribuiti ai nati nel 2011 sono Alessandro (con Matteo a pari merito) e Sofia, seguiti da Andrea ed Anna. Sofia detiene il primato di nome più diffuso tra i nuovi nati anche a livello regionale e nazionale, Alessandro è al secondo posto nella classifica italiana e il nome maschile più gettonato in Veneto è Leonardo. Nei dati padovani, la gamma di nomi attribuiti ai maschi è più limitata rispetto a quella delle femmine: infatti, se si considerano i primi 10 nomi più frequenti, in essi ricade il 30% dei bambini, mentre per le femmine tale percentuale scende al 23%. Nomi più frequenti dei nati anno 2011 Maschi Frequenza Femmine Frequenza Alessandro 34 Sofia 32 Matteo 34 Anna 26 Andrea 29 Giulia 26 Edoardo 29 Emma 22 Leonardo 29 Alice 17 Francesco 27 Maria 17 Giovanni 27 Matilde 16 Davide 26 Sara 15 Riccardo 26 Bianca 13 Lorenzo 22 Elena 13 Pietro 22 Caterina 12 Marco 21 Francesca 12 Mattia 20 Martina 12 Luca 19 Alessia 11 Gabriele 17 Gaia 11 Tommaso 14 Beatrice 10 Giacomo 12 Chiara 10 Daniele 11 Eleonora 10 Un dettaglio interessante riguarda i nati stranieri che, in circa il 28% dei casi, hanno ricevuto almeno un nome italiano.

Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni

Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni 25-21 - 215 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 6 -

Dettagli

Comune di Padova. Padova. La statistica per la città. Nati registrati nel 2004, 2005, 2006 e Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova. Padova. La statistica per la città. Nati registrati nel 2004, 2005, 2006 e Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città Padova Nati registrati nel 24, 25, 26 e 27 Sistema Statistico Nazionale Luglio 28 Comune di Padova Settore Programmazione

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Cittadini stranieri di seconda per età e sesso. Maschi Femmine 0 205 169 374 1 172 177 349 2 144 160 304 3 119 95 214 4 87 68 155 5 76 85 161 6 83 60 143 7 51 38 89 8 39 37 76 9 24 24 48 10 22 21 43 11

Dettagli

Comune di Padova. Cittadini stranieri a Padova Nigeriani e Rumeni. Anno Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova. Cittadini stranieri a Padova Nigeriani e Rumeni. Anno Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Cittadini stranieri a Padova Nigeriani e Rumeni Anno 2013 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo,

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2016

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2016 1 Incremento minimo della popolazione rispetto al 2015 (+101 persone; +0,1%) Popolazione residente: 117.418 di cui 56.321 maschi (48%) e 61.097 femmine (52%) 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0-2,5 1,4

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 30 giugno 2015 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO Prato - Palazzo Comunale - Saletta matrimoni 14 Novembre 2006 LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO La popolazione di Prato: analisi territoriale e scenari demografici Silvana Salvini

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova Settore Programmazione e Controllo L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel. 049 8205083

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali

2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali aa Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Indicatore (*) 2011 2012 2013 2014 Indice di vecchiaia 200,53 201,49 203,59 205,04 Indice di dipendenza 57,53 58,44

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Bologna, 9 dicembre 2009 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali

2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali aa Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Indicatore (*) 2012 2013 2014 2015 Indice di vecchiaia 201,49 203,59 205,04 207,62 Indice di dipendenza 58,44 60,33

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010 La popolazione in età da a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 21 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento Gianluigi

Dettagli

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Bologna, 25 novembre 2011 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

2 POPOLAZIONE. Indicatori Strutturali

2 POPOLAZIONE. Indicatori Strutturali 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali aa Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Indicatore (*) 2013 2014 2015 2016 Indice di vecchiaia 203,59 205,04 207,62 210,84 Indice di dipendenza 60,33 60,60

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Gennaio 2018 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2011 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città Residenti con cittadinanza straniera a Padova Anno 2005 Sistema Statistico Nazionale Aprile 2006 Comune di Padova

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2016 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

FECONDITA E NUZIALITA IN TOSCANA Anno 2016

FECONDITA E NUZIALITA IN TOSCANA Anno 2016 FECONDITA E NUZIALITA IN TOSCANA Anno 2016 FECONDITA E NUZIALITA IN TOSCANA Anno 2016 Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2018 Giugno 2018: Istat pubblica i dati definitivi di

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Febbraio 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

2 PO PO PO PO LA LA ZI Z O IO N N E

2 PO PO PO PO LA LA ZI Z O IO N N E 2 POPOLAZIONE 2 POPOLAZIONE Indicatori Indicatori Tav. 2.01 Indicatori demografici Indicatore 2014 2015 2016 2017 Indice di vecchiaia 205,04 207,62 210,84 214,25 Indice di dipendenza 60,60 60,84 60,99

Dettagli

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA 1. La distribuzione degli stranieri nel Comune di Macerata La popolazione straniera a Macerata alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2012 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Settembre 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI ANNUARIO STATISTICO DEMOGRAFICO ANNO 2016 DOCUMENTO DI SINTESI Popolazione (tab. 1/) La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%)

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Le recenti tendenze della natalità a Bologna

Le recenti tendenze della natalità a Bologna Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Le recenti tendenze della natalità a Bologna Come sono cambiate le scelte procreative delle famiglie nella nostra città marzo 2008 Direttore:

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Bologna, 28 novembre 2013 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Le tendenze della natalità a Bologna nel giugno 2016

Le tendenze della natalità a Bologna nel giugno 2016 Le tendenze della natalità a Bologna nel 2015 giugno 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007 Bologna, 5 dicembre 2008 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

2 POPOLAZIONE. Indicatori. Indicatori

2 POPOLAZIONE. Indicatori. Indicatori 2 POPOLAZIONE Indicatori Indicatori Tav. 2.01 Indicatori demografici Anni 2015, 2016, 2017, 2018 Indicatore 2015 2016 2017 2018 Indice di vecchiaia 207,62 210,84 214,25 218,10 Indice di dipendenza 60,84

Dettagli

I centenari in Italia

I centenari in Italia 24 LUGLIO 19 QUANTI HANNO SPENTO CANDELINE QUANTI SONO I SEMI-SUPERCENTENARI ( ANNI E OLTRE) QUANTI SONO I SUPERCENTENARI (1 ANNI E OLTRE) Al 1 gennaio 19 sono 14.46 le persone residenti in Italia che

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Bologna, 26 novembre 2012 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Casazza Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Le tendenze della natalità a Bologna nel aprile 2018

Le tendenze della natalità a Bologna nel aprile 2018 Le tendenze della natalità a Bologna nel 2017 aprile 2018 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Spostamenti quotidiani per motivi di lavoro o di studio Elaborazione dei risultati del Censimento della Popolazione del 2011 Comune di Padova

Dettagli

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018 Analisi demografica della popolazione residente al 31/12/2018 a cura dell Ufficio di Statistica 1. Popolazione ancora in crescita Nel corso del 2018 il numero di residenti nel Comune di Prato continua

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cittadini stranieri a Bologna Oltre 3. cittadini stranieri residenti a Bologna al 31 dicembre 26 32. 3. 28. Popolazione straniera residente

Dettagli

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica I padovani residenti all estero al 31 dicembre 2016 Elaborazioni statistiche dell Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all Estero (AIRE)

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze marzo 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze marzo 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 marzo 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci Mappe stranieri

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Madri sempre più tardi?

Madri sempre più tardi? - COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica Caratteriistiiche delllle mamme deii natii a Bresciia nell 1993 e nell 2006 Madri sempre più tardi?

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica. La statistica per la città. Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008

Settore Programmazione Controllo e Statistica. La statistica per la città. Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008 Sistema Statistico Nazionale Settembre 2009 Comune di Padova

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

I centenari in Italia

I centenari in Italia 24 LUGLIO 219 QUANTI HANNO SPENTO 1 CANDELINE QUANTI SONO I SEMI-SUPERCENTENARI (1 ANNI E OLTRE) QUANTI SONO I SUPERCENTENARI (11 ANNI E OLTRE) Al 1 gennaio 219 sono 14.46 le persone residenti in Italia

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data L IMMIGRAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data L IMMIGRAZIONE A ROMA U.O. Statistica - Open Data L IMMIGRAZIONE A ROMA La popolazione straniera residente Anno 2017 Indice La popolazione straniera residente... 4 I cittadini stranieri nella Capitale... 4 Le caratteristiche

Dettagli

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie LA FAMIGLIA I nuclei familiari a Mareno di Piave crescono costantemente, infatti, come possiamo vedere dalla tabella seguente, dal 1998 al 2003 vi è stato un aumento del 12,16 del numero di nuclei familiari

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Brescia Antica Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA La popolazione straniera residente Anno 2016 Indice La popolazione straniera

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto La nascita In Emilia-Romagna nel 2015 Bologna, 01.12.2016 Le informazioni sui genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche sociali

Dettagli

Porta Palazzo-Borgo Dora: evoluzione demografica

Porta Palazzo-Borgo Dora: evoluzione demografica Porta Palazzo-Borgo Dora: evoluzione demografica 1996 - candidatura Progetto Pilota Urbano The Gate - living and not leaving 1998 - nascita del Progetto Porta Palazzo - The Gate 2002 - trasformazione da

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 14 maggio 2013 a cura di Gino Mazzoli (Praxis) con la collaborazione di Giuno Centro

Dettagli

Indicatori di struttura della Circoscrizione Nord

Indicatori di struttura della Circoscrizione Nord Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica La Città e la Circoscrizione Nord al 2010: un quadro demografico Per consentire un'analisi fortemente disaggregata

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

Il 2011 è stato l anno del 15 Censimento generale della

Il 2011 è stato l anno del 15 Censimento generale della c - PARTE 2 -comune di ROMA_ A introduzione 1-14 22/11/12 17.45 Pagina 133 133 Manuela De Lorenzo* I cittadini stranieri a Roma Il 2011 è stato l anno del 15 Censimento generale della popolazione e delle

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Fiumicello Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso Popolazione del Quartiere per cittadinanza e sesso

Dettagli

Le tendenze della natalità a Bologna nel Marzo 2011

Le tendenze della natalità a Bologna nel Marzo 2011 Le tendenze della natalità a Bologna nel 2010 Marzo 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso della

Dettagli

Le tendenze della natalità a Bologna nel giugno 2013

Le tendenze della natalità a Bologna nel giugno 2013 Le tendenze della natalità a Bologna nel 2012 giugno 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso della

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Le tendenze della natalità a Bologna nel Giugno 2012

Le tendenze della natalità a Bologna nel Giugno 2012 Le tendenze della natalità a Bologna nel 2011 Giugno 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso della

Dettagli

Comune di Padova. Padova

Comune di Padova. Padova Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Padova Matrimoni nel 2006 Sistema Statistico Nazionale Novembre 2007 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Via del

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell formazione Statistica Nel 5 fecondità in calo. GRAF. Tassi di natalità dal al 5 nel Comune di Brescia, 6, 5, 4, 3,,,,,,, 6, tassi

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Sanpolino Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso Popolazione del Quartiere per cittadinanza e sesso

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con

Dettagli

La popolazione del Comune di Brescia

La popolazione del Comune di Brescia COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica La popolazione del Comune di Brescia Elaborazioni e note a cura di Ines Paccanelli 21/12/2017 1 1. Il bilancio

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Quindici anni di CedAP: cosa è cambiato

Quindici anni di CedAP: cosa è cambiato La nascita in Emilia-Romagna Presentazione del 15 Rapporto CedAP Bologna, 29.11.2018 Quindici anni di CedAP: cosa è cambiato Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna Servizio ICT, Tecnologie e Strutture Sanitarie

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL ANNO 2010 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale. Queste due fonti

Dettagli