[LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA. DEGLI STUDENTI STRANIERI MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN INGRESSO] [giugno 2015]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA. DEGLI STUDENTI STRANIERI MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN INGRESSO] [giugno 2015]"

Transcript

1 2015 Liceo linguistico Sophie M. Scholl Trento [LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN INGRESSO] [giugno 2015]

2 Sommario Introduzione... 2 Procedura preliminare per l accettazione di studenti stranieri... 2 Procedure successive all iscrizione... 2 Allegato 1 - Carta della famiglia ospitante... 4 Allegato 2 Scheda di presentazione degli/delle studenti/esse in entrata (da compilare a cura dell interessato/a, con l aiuto del docente responsabile, se necessario)

3 Linee guida per l accoglienza degli studenti stranieri Mobilità studentesca internazionale in ingresso Introduzione Il Liceo linguistico Sophie Scholl considera la mobilità studentesca internazionale in ingresso, con accoglienza di studenti stranieri per periodi di studio di durata variabile (da un mese fino ad un anno), come risorsa educativa per il confronto interculturale, per l ampliamento e l approfondimento delle conoscenze linguistiche e culturali e per l educazione al rispetto verso culture diverse. Il riferimento normativo, per quanto in oggetto, è la nota MIUR 843 del 10 aprile 2013, parte C: ( ) Protocolli di accoglienza creati dalla istituzione ospitante devono valorizzare la presenza di studenti stranieri all interno delle classi per favorire una crescita partecipata di tutte le componenti scolastiche stimolando l interesse e la curiosità per culture diverse dalla propria. In particolare il Consiglio di classe deve essere consapevole che l alunno straniero proviene da sistemi scolastici con priorità e modalità educative, di apprendimento e di valutazione diverse dalle nostre e non deve dare per scontato che lo studente sappia come inserirsi e cosa i docenti si aspettano da lui non solo in termini di apprendimento, ma anche di comportamenti quotidiani. Il Consiglio di classe deve farsi carico di personalizzare al massimo il percorso formativo tramite un Piano di apprendimento adeguato alle competenze dello studente straniero e calibrato sui suoi reali interessi e abilità. Al fine dell inserimento, nel rispetto della normativa vigente in materia di permessi per motivi di studio, l istituto italiano acquisisce direttamente dalla scuola straniera di provenienza dell alunno interessato informazioni circa l ordinamento e le modalità di valutazione della scuola di provenienza, il piano di studi seguito dal medesimo ed eventuali necessità specifiche. Al termine del soggiorno l istituto italiano rilascia un attestato di frequenza e una certificazione delle competenze acquisite dall alunno straniero ( ) I cittadini comunitari che siano iscritti nel sistema sanitario nazionale del Paese comunitario di residenza devono presentare gli appositi modelli direttamente alla A.S.L. competente nel luogo di dimora in Italia. Gli alunni che non comprovino la copertura assicurativa di cui sopra, devono contrarre idonea forma assicurativa al proprio ingresso in Italia. Per informazioni specifiche su permessi di soggiorno, dichiarazioni di presenza e quanto richiesto a cittadini comunitari e non, si suggerisce di consultare il sito 2 Procedura preliminare per l accettazione di studenti stranieri La richiesta da parte di studenti stranieri di essere iscritti per un certo periodo al Liceo linguistico Sophie M. Scholl deve essere diretta al dirigente della scuola, sia che avvenga individualmente da parte dello studente straniero, sia attraverso un organizzazione internazionale, sia da parte della scuola da cui proviene lo studente. Il dirigente, valutate la richiesta e le condizioni per accettare l ospite straniero nella scuola, si riserva di esprimere parere positivo o negativo. Contestualmente alla richiesta di accoglienza presso il nostro Istituto, lo/la studente/essa può richiedere assistenza per trovare una famiglia italiana che lo/a ospiti. In tal caso, la scuola pur non potendo assicurare un esito positivo - si attiverà per provare a soddisfare la richiesta, in un ottica di partenariato con la scuola di provenienza. Qualora venga individuata una famiglia ospitante, essa dovrà compilare un apposito documento (ALLEGATO 1), nel quale i firmatari contraggono responsabilità e diritti reciproci. Procedure successive all iscrizione Una volta accettata l iscrizione nella scuola, è identificata la classe di inserimento, tenendo conto principalmente dell età dello studente straniero, delle sue conoscenze linguistiche e delle particolarità della classe ospitante. Lo studente dovrà frequentare regolarmente la scuola e giustificare eventuali assenze. Il coordinatore della classe ospitante verifica se l esperienza in Italia sarà riconosciuta dalla scuola di provenienza dello studente e quali materie lo studente dovrà studiare per ricevere la relativa valutazione alla

4 fine del periodo; queste informazioni sono reperite dalla scheda di presentazione dello studente (ALLEGATO 2, conservato in segreteria didattica e per conoscenza inviato al docente referente) e riporta le informazioni ai colleghi del consiglio di classe. Il coordinatore oppure un altro docente della classe ospitante prepara la classe all arrivo dello studente, ne facilita l inserimento e la conoscenza dei nuovi compagni. Considerando che l apprendimento della lingua italiana è generalmente uno dei principali obiettivi dello studente straniero, tutti i docenti dovrebbero sollecitare e favorire la conoscenza e l interazione con lo studente straniero. In base alla durata di permanenza presso il Liceo linguistico Sophie M. Scholl e alla conoscenza della lingua italiana dello studente straniero, il consiglio di classe valuta l opportunità di integrare lo studente completamente nell orario della classe o di concordare con lui un programma più o meno flessibile, che può prevedere la collaborazione di docenti di altre classi (ad esempio la frequenza di altre materie più consone al curricolo dello studente o studio-approfondimento individuale). Il Liceo linguistico Sophie M. Scholl non prevede lezioni di lingua italiana appositamente per lo studente straniero, ma questi può eventualmente usufruire dei corsi offerti nel centro cittadino per gli stranieri regolarmente iscritti nella scuola e residenti nel territorio, qualora ne esistano le condizioni e l opportunità. Al termine del soggiorno presso il Liceo linguistico Sophie M. Scholl i docenti coinvolti, se richiesto dallo studente straniero all inizio della frequenza, formuleranno un breve giudizio e/o esprimeranno un voto di valutazione sulle materie frequentate e un giudizio sulla frequenza e la partecipazione all attività scolastica. Per ulteriori informazioni, per contatti con gli enti e/o agenzie che seguono gli studenti stranieri e per collaborazione nella gestione dello studente ospitato, si fa riferimento al docente referente quarto anno scolastico all estero (da aggiornare) e, per quanto riguarda la possibilità di frequentare corsi di italiano, al docente referente studenti stranieri. 3 Trento, giugno 2015

5 Allegato 1 - Carta della famiglia ospitante RESPONSABILITÀ: Sottoscrivendo la presente carta, la famiglia ospitante accetta di: o accogliere (nome dello/a studente/ssa) nella propria casa per una durata di mesi; o fornirgli/le vitto e alloggio adeguato e gratuito (se l ospitazione è reciproca); o integrarlo/la il più possibile nella vita familiare, fornendo anche linee-guida chiare per il suo comportamento (cos'è o meno accettabile), come farebbe un genitore o tutore e informandolo/la sulle norme domestiche; 4 o informarlo/la sulle abitudini e aiutarlo/la a integrarsi nella cultura e nella mentalità del proprio paese. A questo riguardo, è importante non dimenticare che le differenze culturali possono creare fraintendimenti che non vanno interpretati come mancanze di rispetto: è quindi utile non dare nulla per scontato e confrontarsi, invece, sulle abitudini quotidiane; o contribuire a garantire che lo/la studente/ssa frequenti la scuola regolarmente, assicurando che siano disponibili adeguati mezzi di trasporto tra la scuola e la casa; o garantire che lo/la studente/ssa non sia lasciato solo di notte; o se si viaggia all'estero con lo/la studente/ssa, assicurarsi di aver considerato le eventuali implicazioni sul piano dell assicurazione e della responsabilità; verificare altresì che il mentore dello/a studente/ssa sia informato e di essere in possesso dell'accordo preliminare di genitori/tutori dello/a studente/ssa; o contattare il mentore dello/a studente/ssa in caso di problemi; o trattare tutti i dati personali relativi allo/a studente/ssa come riservati; o non interrompere il soggiorno dello/a studente/ssa all'improvviso e in modo unilaterale senza un precedente tentativo di mediazione (salvo nei casi delineati di seguito nella sezione "diritti"); DIRITTI: Durante il soggiorno in famiglia, lo/la studente/ssa sarà sotto la potestà della famiglia ospitante. La scuola ospitante ha nominato un mentore per lo/la studente/ssa, al quale potersi rivolgere per informazioni, consulenza o semplicemente per trattare qualsiasi aspetto del soggiorno dello/a studente/ssa in famiglia. Il mentore cercherà di mediare nei casi in cui i problemi con lo/la studente/ssa abbiano raggiunto uno stadio in cui la famiglia - o lo/la studente/ssa - ritenga necessario l'intervento esterno. Laddove ciò non sia sufficiente, si avranno i seguenti diritti:

6 o in caso di grave violazione delle norme da parte dello/a studente/ssa (definite nelle norme di comportamento), è possibile chiedere l'immediata interruzione del soggiorno dello/a studente/ssa e richiedere che la scuola ospitante organizzi una sistemazione alternativa o il rimpatrio; o in caso di differenze personali inconciliabili con lo/la studente/ssa e laddove sia stato effettuato un tentativo di mediazione senza il raggiungimento di una soluzione accettabile, la scuola ospitante deve fornire una sistemazione alternativa o il rimpatrio dello/a studente/ssa entro un massimo di 3 giorni; o in caso di decesso, malattia o altro grave incidente avvenuto in famiglia, è possibile chiedere alla scuola ospitante di fornire urgentemente una sistemazione alternativa o il rimpatrio dello/a studente/ssa (di solito entro un massimo di 3 giorni). 5 Con la presente, il/i sottoscritto/i dichiara/no di aver letto e compreso le linee guida contenute nella presente carta. Letto e approvato da (firmare con caratteri leggibili): Luogo: Data:

7 Allegato 2 Scheda di presentazione degli/delle studenti/esse in entrata (da compilare a cura dell interessato/a, con l aiuto del docente responsabile, se necessario) Il mio nome: La mia data di nascita: Il mio paese di residenza: A Trento alloggio presso: Il mio cell./la mia Periodo di mobilità (da/fino a - mesi): Durata totale (in mesi): La mia scuola di provenienza Nome del docente di contatto nella mia scuola di provenienza La mia classe di destinazione presso il Liceo Scholl Nome del docente responsabile della classe del Liceo Scholl: 1. Frequenza scolastica: Piano di studi (da definirsi dopo il mio arrivo): Famiglia: Indirizzo: Telefono: Istituto Classe di appartenenza: Prof. / Prof.ssa Contatti (telefono ed ): Prof. / Prof.ssa Contatti (telefono ed ): Materie che studierò presso il Liceo Scholl

8 Materie appartenenti al piano di studi della mia scuola che NON studierò presso il Liceo Scholl Esonero dalle lezioni nel Liceo Scholl Il quadro orario delle lezioni che seguirò ogni settimana è il seguente: Lun Mar Mer Gio Ven 07:55 08:45 08:45 09:35 09:35 10:25 10:35 11:25 11:25-12:15 12:15 13:05 Pomeriggio 2. Ho bisogno di un documento di valutazione al termine del periodo presso il liceo Scholl? Sì No 3. Esigenze mediche e restrizioni sanitarie (nel caso il Liceo Scholl debba trovare una famiglia ospitante) Ho queste disabilità (limitazioni fisiche e non) o allergie che potrebbero condizionare la mia sistemazione o la partecipazione alle attività quotidiane della famiglia e/o della scuola che mi ospiteranno: NON POSSO vivere con: Cani Gatti Altro:

9 4. Esigenze alimentari Ho delle particolari esigenze alimentari, per motivi medici, religiosi o per scelta personale: No Se sì, spiegare: Sono vegetariano/a, ma sono disposto/a a mangiare: Pesce Pollame Latticini Solo alimenti vegetali (sono vegano/a) 8 5. Fumo Fumo Sì No Devo essere ospitato/a in una casa di non fumatori Sì No Altro: Trento, Firma dello/a studente/ssa: Firma dei genitori: Firma dei genitori:

LICEO STATALE NICCOLÒ MACHIAVELLI

LICEO STATALE NICCOLÒ MACHIAVELLI LICEO STATALE NICCOLÒ MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico-Sociale

Dettagli

Collocazione CONTRATTO FORMATIVO PER MOBILITA INTERNAZIONALE (LEARNING AGREEMENT) 12/06/2018. Nome e cognome dell alunno/a. Classe

Collocazione CONTRATTO FORMATIVO PER MOBILITA INTERNAZIONALE (LEARNING AGREEMENT) 12/06/2018. Nome e cognome dell alunno/a. Classe CONTRATTO FORMATIVO PER MOBILITA INTERNAZIONALE (LEARNING AGREEMENT) Collocazione Genitori e Alunni Modulistica 12/06/2018 Nome e cognome dell alunno/a Classe Programma e destinazione/associazione di riferimento

Dettagli

Norme per scambi/progetti internazionali

Norme per scambi/progetti internazionali Prot.n.1530/1G Carpi,9 febbraio 2017 Modalità di pagamento Norme per scambi/progetti internazionali 1) Il saldo dovrà essere versato prima della partenza entro la data comunicata dalla scuola. La scuola

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE

PROTOCOLLO PER LA MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE PROTOCOLLO PER LA MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE Facendo riferimento a: - la Nota MIUR, prot. 843 del 10 aprile 2013, contenente le Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca internazionale individuale,

Dettagli

PROGETTI INTERCULTURA

PROGETTI INTERCULTURA PROGETTI INTERCULTURA E un abitudine ormai consolidata per la nostra scuola incoraggiare i propri studenti a fare esperienze di studio all estero e contemporaneamente ospitare studenti stranieri. La scuola

Dettagli

LINEE GUIDA PER I SOGGIORNI STUDIO ALL'ESTERO LICEO LINGUISTICO EUROPEO S.B.CAPITANIO

LINEE GUIDA PER I SOGGIORNI STUDIO ALL'ESTERO LICEO LINGUISTICO EUROPEO S.B.CAPITANIO LINEE GUIDA PER I SOGGIORNI STUDIO ALL'ESTERO LICEO LINGUISTICO EUROPEO S.B.CAPITANIO Premessa Il nostro liceo riconosce l importanza e la grande valenza formativa di un periodo di studio all estero, pertanto,

Dettagli

PROTOCOLLO PER I SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO a.s

PROTOCOLLO PER I SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO a.s PROTOCOLLO PER I SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO a.s 2016-2017 Approvato dal Collegio dei Docenti il 25 ottobre 2016 Approvato dal Consiglio di Istituto il 27 ottobre 2016 1 Sommario PREMESSA...

Dettagli

REGOLAMENTO E MODULISTICA PER GLI SCAMBI EDUCATIVI E CULTURALI

REGOLAMENTO E MODULISTICA PER GLI SCAMBI EDUCATIVI E CULTURALI LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro di

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO per le esperienze di mobilità studentesca individuale

CONTRATTO FORMATIVO per le esperienze di mobilità studentesca individuale Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo Classico Liceo Scientifico Sezione Sportiva Federico Quercia Via Gemma, 54 - Segreteria Tel/Fax (0823) 824934 - Presidenza Tel/Fax (0823)

Dettagli

Scheda Progetto P.O.F. a. s / 2017

Scheda Progetto P.O.F. a. s / 2017 Scheda Progetto P.O.F. a. s. 2016 / 2017 1.DENOMINAZIONE PROGETTO: Titolo: INTERCULTURA, il tuo mondo è il mio, il mio mondo è il tuo 2. AMBITO: POTENZIAMENTO /INTERCULTURA 3. RESPONSABILE PROGETTO: Prof.ssa

Dettagli

PROTOCOLLO PER I SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO a.s

PROTOCOLLO PER I SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO a.s PROTOCOLLO PER I SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO a.s 2017-2018 Approvato dal Collegio dei Docenti il 22/09/2017 Approvato dal Consiglio di Istituto il 02/10/2017 1 Sommario PREMESSA... 3 FINALITÀ

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Iscrizione dell alunno all istituto 4.2 Trasferimento in/da altro istituto 4.3 Ritiro dell alunno 4.4 Cambio sezione

Dettagli

Linee Guida per la gestione delle esperienze di studio all estero degli alunni del nostro istituto

Linee Guida per la gestione delle esperienze di studio all estero degli alunni del nostro istituto Linee Guida per la gestione delle esperienze di studio all estero degli alunni del nostro istituto Studenti italiani in Mobilità Internazionale all Estero Nell ultimo decennio i nuovi scenari socio- educativi

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2012-2013

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2012-2013 DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2012-2013 Al Dirigente scolastico dell ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIORGIO DI MANTOVA _l_ sottoscritt_ in qualità di padre madre tutore CHIEDE L iscrizione

Dettagli

CONSIDERATO che l Accordo quadro prevede la collaborazione nei seguenti settori... (specificare);

CONSIDERATO che l Accordo quadro prevede la collaborazione nei seguenti settori... (specificare); PROTOCOLLO ATTUATIVO DELL ACCORDO QUADRO... (titolo dell Accordo-quadro) TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E... (indicare l Università/Istituto partner) PER LA COOPERAZIONE NEL CAMPO DEGLI SCAMBI CULTURALI

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA PREMESSA a. le problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico è da sempre

Dettagli

Oggetto: Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca dell allievo F. R.

Oggetto: Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca dell allievo F. R. CIRCOLARE INTERNA N.106 RICCIONE 19/10/2017 A tutti i docenti della classe 4^CK In particolare alle Proff.sse Leone e Mascilongo Oggetto: Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca dell allievo F. R.

Dettagli

Progetto. Alternanza Scuola Lavoro

Progetto. Alternanza Scuola Lavoro Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Convitto Nazionale Cesare Battisti Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Liceo Linguistico Progetto Alternanza Scuola Lavoro Contesto legislativo

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing TIROCINANTE Cognome Nome Classe Residente in via Comune Codice fiscale Telefono PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE DI TIROCINIO CURRICOLARE SOGGETTO PROMOTORE Denominazione ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999 Gli obiettivi Il Protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio Docenti. Contiene le indicazioni riguardanti

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis) Allegato n. 3 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis) Il contratto formativo si presenta come un patto tra chi fornisce e chi utilizza

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

PROTOCOLLO SOGGIORNI DI STUDIO ALL ESTERO

PROTOCOLLO SOGGIORNI DI STUDIO ALL ESTERO PROTOCOLLO SOGGIORNI DI STUDIO ALL ESTERO MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE INDIVIDUALE PREMESSA I soggiorni individuali di studio all estero rientrano pienamente nel quadro delineato dalle finalità

Dettagli

CHIEDE l iscrizione alla classe sez. per il/la proprio/a figlio/a

CHIEDE l iscrizione alla classe sez. per il/la proprio/a figlio/a DOMANDA DI ISCRIZIONE AL LICEO SCIENTIFICO STATALE annesso al CONVITTO NAZIONALE Principe di Napoli A.S. 2018/2019 Al Rettore-Dirigente Scolastico nato/a residente a in via prov. DATI SECONDO GENITORE

Dettagli

I s t i t u t o S u p e r i o r e S t a t a l e V. C a r d a r e l l i L a S p e z i a

I s t i t u t o S u p e r i o r e S t a t a l e V. C a r d a r e l l i L a S p e z i a I s t i t u t o S u p e r i o r e S t a t a l e V. C a r d a r e l l i L a S p e z i a PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALLIEVI STRANIERI a.s. 2010-2011 1. Premessa Il presente Protocollo si propone

Dettagli

Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2016/2017. ISCRIZIONI ON LINE

Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2016/2017. ISCRIZIONI ON LINE Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2016/2017. Dal 22 GENNAIO saranno aperte le iscrizioni alle scuole dell infanzia e alle prime classi delle

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente documento, deliberato dal Collegio docenti, intende definire tutte le azioni con cui avviare e facilitare l inserimento scolastico

Dettagli

Scuola Paritaria - L. 62/2000_- D.D. 29.12.2000. Civico Liceo Linguistico Alessandro Manzoni

Scuola Paritaria - L. 62/2000_- D.D. 29.12.2000. Civico Liceo Linguistico Alessandro Manzoni Civico Liceo Linguistico Alessandro Manzoni Anno Scolastico 2012-2013 Gli studenti del quarto anno possono partecipare ad un periodo di studio all estero. Le esperienze di studio compiute all'estero da

Dettagli

Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini

Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini Premessa La presente procedura rappresenta un modello organizzativo di sintesi, a carattere

Dettagli

ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA COME E COSA FARE

ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA COME E COSA FARE ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA COME E COSA FARE Novembre 2018 Gli studenti/le studentesse iscritti/e alle classi successive alla I o promossi al termine della I che vogliano frequentare la II in un altro

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE ACCOGLIENZA TURISTICA IN AGENZIE DI VIAGGIO TIROCINANTE Nato a Il Residente in Provincia o stato estero ANAGRAFICA GENERALE Domiciliato in Telefono SOGGETTO PROMOTORE Denominazione

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta,13 64011 ALBA ADRIATICA (TE) 0861-714538 758088 - Fax 0861/711347 e mail: TEEE01000G@istruzione.it

Dettagli

CHIEDE l iscrizione alla classe sez. per il/la proprio/a figlio/a

CHIEDE l iscrizione alla classe sez. per il/la proprio/a figlio/a Domanda di ISCRIZIONE alle CLASSI SUCCESSIVE ALLA PRIMA Del LICEO SCIENTIFICO STATALE annesso al CONVITTO NAZIONALE Principe di Napoli A.S. 2019/2020 Al Rettore-Dirigente Scolastico nato/a residente a

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA

PROGETTO INTERCULTURA PROGETTO INTERCULTURA Finalità Favorire la mobilità studentesca come strumento per l educazione alla cittadinanza interculturale, europea e internazionale. Obiettivi specifici. sostenere e valorizzare

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Il protocollo di accoglienza è un documento, deliberato dal Collegio Docenti, che si propone di: Definire pratiche condivise all interno della scuola in

Dettagli

PROTOCOLLO PER I SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO a.s

PROTOCOLLO PER I SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO a.s PROTOCOLLO PER I SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO a.s 2018-2019 Approvato dal Collegio dei Docenti il 30 ottobre 2018 Approvato dal Consiglio di Istituto il 29 novembre 2018 1 Sommario PREMESSA...

Dettagli

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOMORONE CERANESI Via Martiri della Libertà 103R 16014 Campomorone (GE) Tel. 010780562 - Fax 010784152 Cod.Fisc. 80049490107 e-mail GEIC817003@istruzione.it CRITERI PER LA FORMAZIONE

Dettagli

MODELLI ALLEGATI AL PROTOCOLLO PER SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO

MODELLI ALLEGATI AL PROTOCOLLO PER SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO MODELLI ALLEGATI AL PROTOCOLLO PER SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO Sommario RICHIESTA DI PARERE IN VISTA DELLA PARTECIPAZIONE AD UN PROGRAMMA DI MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE INDIVIDUALE...

Dettagli

Protocollo relativo alle esperienze di Mobilità Individuale

Protocollo relativo alle esperienze di Mobilità Individuale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Lazio Liceo Classico Statale "Dante Alighieri Via Ennio Quirino Visconti, 13 00193 ROMA (RM) Tel.06121124725

Dettagli

Linee di indirizzo dell I.S.I.S.S. Amaldi-Nevio sulla mobilità studentesca internazionale individuale e di classe

Linee di indirizzo dell I.S.I.S.S. Amaldi-Nevio sulla mobilità studentesca internazionale individuale e di classe Linee di indirizzo dell I.S.I.S.S. Amaldi-Nevio sulla mobilità studentesca internazionale individuale e di classe Le esperienze di studio all estero sono attualmente regolate dalla Nota prot. 843/10.04.2013

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della storia personale e

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante NORMATIVA DI RIFERIMENTO Liceo Scientifico Statale Donato Bramante MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN USCITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La norma di legge riconducibile alla MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN USCITA è contenuta

Dettagli

IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA SERVE PER

IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA SERVE PER INTRODUZIONE Il protocollo è uno strumento di lavoro che Contiene criteri e indicazioni riguardanti l iscrizione e l inserimento a scuola degli alunni stranieri Definisce compiti e ruoli degli operatori

Dettagli

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Educare in L2: progetto per l accoglienza e l integrazione a.s. 2001/2002 a.s. 2003/2004 Stefania Ferrari www.glottonaute.it Le risorse Scuola Unione

Dettagli

Nationale in Francia, che intende favorire lo sviluppo di scambi professionali e culturali tra i sistemi educativi

Nationale in Francia, che intende favorire lo sviluppo di scambi professionali e culturali tra i sistemi educativi SCAMBI PROFESSIONALI.. Prrogrramma dii mobilittà docentti i prromosso dall Ministterro dell Educazione Nazionale ((Frranci ia)) Nota introduttiva La - ha accolto l invito del Ministère de l Education Nationale

Dettagli

A V V I S O D O C E N T I N. 114

A V V I S O D O C E N T I N. 114 A V V I S O D O C E N T I N. 114 Ai docenti coordinatori delle classi 1 e, 2 e e 3 e OGGETTO: Compilazione del Piano Educativo Personalizzato (PEP) - Si ricorda ai docenti coordinatori la compilazione

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione 1 REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE SOMMARIO Art. 1 - Premessa Art. 2 - Tipologie di attività da comprendere nei viaggi di istruzione Art. 3 - Finalità per ogni tipologia Art. 4 - Iter procedurale per l

Dettagli

MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE INDIVIDUALE

MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE INDIVIDUALE Indicazioni preliminari MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE INDIVIDUALE Le esperienze di studio o di formazione compiute all estero dagli alunni italiani appartenenti al sistema di istruzione o formazione,

Dettagli

Mobilità studentesca all estero della durata di un anno. (versione deliberata al collegio docenti del )

Mobilità studentesca all estero della durata di un anno. (versione deliberata al collegio docenti del ) Mobilità studentesca all estero della durata di un anno. (versione deliberata al collegio docenti del 12.09.2015) Adempimenti da parte dello studente e della famiglia. Prima della partenza La famiglia

Dettagli

Allegato al PTOF Delibera del C.I. N. 101 del 4/12/2018

Allegato al PTOF Delibera del C.I. N. 101 del 4/12/2018 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Corniglio _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell alunn alla classe prima

Dettagli

Roma, 19 febbraio 2018 Ai consigli di classe di IV Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane TUTTE LE SEDI.

Roma, 19 febbraio 2018 Ai consigli di classe di IV Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane TUTTE LE SEDI. Roma, 19 febbraio 2018 Ai consigli di classe di IV Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane TUTTE LE SEDI Circolare n 390 Oggetto: Scuola Estiva di Orientamento Universitario Scuola Normale di

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006 CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI 1 2 PREMESSA L inserimento di bambini e famiglie di diverse etnie nella scuola italiana avviene nell ambito di

Dettagli

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Il/La sottoscritto/a CHIEDE Domanda di ISCRIZIONE alle CLASSI SUCCESSIVE ALLA PRIMA della Scuola SECONDARIA DI I GRADO annessa al CONVITTO NAZIONALE Principe di Napoli A.S. 2019/2020 Al Rettore-Dirigente Scolastico nato/a residente

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019 PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019 PREMESSA Le diverse culture di cui sono portatori gli alunni stranieri sono risorse positive per i processi di crescita della società e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LORENZO MASCHERONI

LICEO SCIENTIFICO STATALE LORENZO MASCHERONI LICEO SCIENTIFICO STATALE LORENZO MASCHERONI 24124 BERGAMO (BG) Via A. Da ROSCIATE, 21/A -Tel. 035-237076 - Fax 035-234283 e-mail: BGPS05000B@pec.istruzione.it - sito internet: http://www.liceomascheroni.it

Dettagli

Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, )

Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, ) Istituto Comprensivo Varese 5 Scuola Secondaria 1 Grado Dante Alighieri Via Morselli, 8 21100 Varese telefono 0332/281748 fax 0332/236389 internet: www. danteweb.gov.it Fatti non foste a viver come bruti

Dettagli

MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN USCITA

MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN USCITA LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN USCITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La norma di legge riconducibile alla MOBILITÀ STUDENTESCA

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMA DI MOBILITÀ CINDA PER L A.A. 2017/18 (2 SEMESTRE)

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMA DI MOBILITÀ CINDA PER L A.A. 2017/18 (2 SEMESTRE) U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO MOBILITÁ INTERNAZIONALE Settore Accoglienza Studenti Stranieri AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMA

Dettagli

ACCOGLIERE NUOVI ALUNNI

ACCOGLIERE NUOVI ALUNNI ACCOGLIERE NUOVI ALUNNI L accoglienza dei nuovi alunni inizia in segreteria: l impatto con la nuova scuola e le aspettative da parte della famiglia sono fortemente influenzate dalla nostra capacità di

Dettagli

CONVENZIONE TRA ISTITUTO SCOLASTICO E SOGGETTO OSPITANTE

CONVENZIONE TRA ISTITUTO SCOLASTICO E SOGGETTO OSPITANTE CONVENZIONE TRA ISTITUTO SCOLASTICO E SOGGETTO OSPITANTE TRA L Istituto Paritario Dante Alighieri, con sede in Padova Riviera Tito Livio 43, Cod. Fisc. 00677880288 d ora in poi denominato soggetto promotore,

Dettagli

Protocollo di accoglienza alunni stranieri

Protocollo di accoglienza alunni stranieri MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell'universita e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO di VIA CROCE ROSSA Via Croce Rossa, 4 20097 San Donato Milanese COD. MECC. MIIC8FB00P TEL 025231684 FAX 0255600141 e-mail:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico COD. MIUR: MOIS018002 C.F.: 94177210369

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico COD. MIUR: MOIS018002 C.F.: 94177210369 PASSAGGI AL CORNI DA DIVERSO ISTITUTO Approvato in Collegio Docenti 29/09/2014 Nel corso dell anno scolastico diverse famiglie si rivolgono all Istituto Corni per chiedere informazioni su cambi di istituto.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE INDIVIDUALE Il nostro Istituto, coerentemente con gli obiettivi formativi definiti nel Piano dell Offerta Formativa, incoraggia e sostiene la mobilità studentesca internazionale,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO di COSSATO Piazza Angiono, 24 13836 COSSATO (BI) Cod. Mecc. BIIC816003 - Codice Fiscale: 92017970028 Tel. 015 93019 - Fax 015 9840126 www.iccossato.gov.it E-mail: biic816003@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

ASSEGNAZIONE DI 1 SOGGIORNO ANNUALE PRESSO IL MIDDLEBURY COLLEGE (VERMONT - USA) TEACHING ASSISTANT

ASSEGNAZIONE DI 1 SOGGIORNO ANNUALE PRESSO IL MIDDLEBURY COLLEGE (VERMONT - USA) TEACHING ASSISTANT ASSEGNAZIONE DI 1 SOGGIORNO ANNUALE PRESSO IL MIDDLEBURY COLLEGE (VERMONT - USA) TEACHING ASSISTANT BANDO DI PRESELEZIONE RISERVATO A STUDENTI ISCRITTI ALMENO AL SECONDO ANNO DI UN CORSO DI LAUREA DELLA

Dettagli

FAQ DEI GENITORI. 1) Cosa bisogna fare se si deve tenere a casa il proprio figlio per malattia?

FAQ DEI GENITORI. 1) Cosa bisogna fare se si deve tenere a casa il proprio figlio per malattia? FAQ DEI GENITORI 1) Cosa bisogna fare se si deve tenere a casa il proprio figlio per malattia? Scuola dell infanzia: Occorre avvertire gli insegnanti telefonicamente e portare il certificato medico se

Dettagli

PROTOCOLLO MOBILITÀ INDIVIDUALE ALL ESTERO

PROTOCOLLO MOBILITÀ INDIVIDUALE ALL ESTERO PROTOCOLLO MOBILITÀ INDIVIDUALE ALL ESTERO Rev. 01 Settembre 2015 pag. 1 di 8 www.filippin.it - info@filippin.it Premessa Con il presente Protocollo gli istituti Filippin intendono sostenere e, nel contempo,

Dettagli

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola AVVISO PER ACQUISIZIONE DISPONIBILITA A SVOLGERE LAVORO DI NATURA OCCASIONALE PRESSO IL COMUNE DI VERBANIA CON PAGAMENTO MEDIANTE BUONO LAVORO (VOUCHER)

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.S.I.S.S. Fermi Polo Montale Ventimiglia - Bordighera

Al Dirigente Scolastico dell I.S.I.S.S. Fermi Polo Montale Ventimiglia - Bordighera Al Dirigente Scolastico dell I.S.I.S.S. Fermi Polo Montale Ventimiglia - Bordighera _l_ sottoscritt (cognome e nome) in qualità di padre madre tutore l iscrizione dell alunn_ CHIEDE (cognome e nome) alla

Dettagli

PROTOCOLLO. per la gestione delle richieste degli studenti. che intendono usufruire di periodi di studio all estero

PROTOCOLLO. per la gestione delle richieste degli studenti. che intendono usufruire di periodi di studio all estero PROTOCOLLO per la gestione delle richieste degli studenti che intendono usufruire di periodi di studio all estero e per gli studenti stranieri in mobilità internazionale che chiedono l'accoglienza presso

Dettagli

REGOLAMENTO E MODULISTICA PER GLI SCAMBI EDUCATIVI E CULTURALI

REGOLAMENTO E MODULISTICA PER GLI SCAMBI EDUCATIVI E CULTURALI MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via Montebello, 122-00185 ROMA - IX DISTRETTO tel. 06121123905

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI NEGLI ORGANI COLLEGIALI

LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI NEGLI ORGANI COLLEGIALI LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI NEGLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi Collegiali sono gli strumenti insostituibili della democrazia scolastica: senza elezioni, senza rappresentanza, senza consigli, senza associazionismo

Dettagli

EDUCANDATO STATALE COLLEGIO UCCELLIS via Giovanni da Udine, UDINE - tel fax

EDUCANDATO STATALE COLLEGIO UCCELLIS via Giovanni da Udine, UDINE - tel fax EDUCANDATO STATALE COLLEGIO UCCELLIS via Giovanni da Udine, 20-22 - 33100 UDINE - tel. 0432501833 - fax 0432507202 - www.uccellis.ud.it SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1 Grado LICEO CLASSICO EUROPEO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio Docenti e inserito nel P.O.F., predispone e organizza le procedure

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI Volare alto Volare Alto ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C.F. 91108140723 C.M.BAIC833003 c.c.p. 1008685222 Tel. e fax 080

Dettagli

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola Technische Universität Dresden 26 settembre 2008 La lezione d italiano: aspetti linguistici, sociali, didattici Corso di aggiornamento per insegnanti d italiano in Sassonia Immigrazione in Italia: l integrazione

Dettagli

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno PDP Piano Didattico Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.M. 27/12/2012 Indicazioni operative inerenti la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre

Dettagli

Liceo Scientifico Statale

Liceo Scientifico Statale MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN USCITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La norma di legge riconducibile alla MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN USCITA è contenuta nell art. 192 comma 3 del D. Lgs. 16

Dettagli

Mobilità individuale degli alunni Comenius

Mobilità individuale degli alunni Comenius Mobilità individuale degli alunni Comenius Un esperienza di apprendimento europea per gli alunni e le scuole Scuole ospitanti italiane e alunni stranieri Laura Natali ATTORI COINVOLTI Mentore Scuola ospitante

Dettagli

SALUZZO MANTA per l anno scolastico 2010/2011

SALUZZO MANTA per l anno scolastico 2010/2011 SCUOLA MEDIA STATALE Rosa Bianca DI SALUZZO SEDE CENTRALE E CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Via C. Segre 14-12037 SALUZZO 0175.42829-42960 (C.T.P.) /fax0175.43617 SEZIONE STACCATA MANTA - Via Garibaldi

Dettagli

Circ. n. 464 Saronno 16/05/2019

Circ. n. 464 Saronno 16/05/2019 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Liceo Classico S. M. Legnani Via Volonterio, 34-21047 Saronno (VA) codice fiscale: 85002380120 codice meccanografico: VAPC040006 e-mail: info@liceolegnani.it;

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI SITUAZIONI 1. ACCOGLIENZA a) iscrizione a scuola: a febbraio per l anno scolastico successivo in corso d anno - Procedura online: le famiglie si registrano al portale www.iscrizioni.istruzione.it e poi

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Delibera n. 6 del Collegio Docenti del 27/10/2014 Delibera n. 6 del Consiglio di del 26/11/2014 Normativa di riferimento : DPR 394/99 art.45 C.M. 8/2013

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PREMESSA Coerentemente a quanto avviene nel resto del Paese, il numero degli alunni stranieri che frequentano l Istituto Sarrocchi è in costante crescita.

Dettagli

CHIEDE PER L ANNO SCOLASTICO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA MUNARI

CHIEDE PER L ANNO SCOLASTICO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA MUNARI Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Statale "G. Marconi" Piazza Libertà, 21 - ALTAVILLA VICENTINA Sistema Qualità MOD 2.1.1 Rev 8 del 14.1.2013 Oggetto: DOMANDA DI ISCRIZIONE Il/la sottoscritto/a

Dettagli

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti:

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti: BANDO PER ALUNNI DELLA SCUOLA PER VALORIZZARE LE ECCELLENZE PER ALUNNI CHE PARTECIPANO A VIAGGI D ISTRUZIONE E/O SOGGIORNI STUDIO DELIBERA C.D.I. N. 15 DEL 14/12/2015 Il dirigente scolastico Visto l importo

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA ALLEGATO N.2 AL P.T.O.F PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA PREMESSA La scuola è una comunità educante nella quale convivono più soggetti con un obiettivo comune: promuovere la formazione di ogni studente,

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE CATALANOPALERMO. Via La Marmora 66, 90143 - Palermo MODULO ISCRIZIONE

LICEO ARTISTICO STATALE CATALANOPALERMO. Via La Marmora 66, 90143 - Palermo MODULO ISCRIZIONE LICEO ARTISTICO STATALE CATALANOPALERMO Via La Marmora 66, 90143 - Palermo MODULO ISCRIZIONE Al Dirigente Scolastico del Liceo Artistico Statale E.Catalano Via La Marmora n 66 Palermo 90143 Palermo - tel

Dettagli

Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019

Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019 Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019 Obiettivo L obiettivo è offrire un percorso di studio e ricerca sulla fisica moderna, con una forte caratterizzazione sperimentale,

Dettagli

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose PLANNING A.S. 2016 2017 Gio. 01/09 Settembre 09:00 11:00 Collegio dei Docenti - insediamento del Collegio dei docenti; - individuazione delle aree per

Dettagli

Istituto Comprensivo L. Da Vinci - Comes D.M. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Istituto Comprensivo L. Da Vinci - Comes D.M. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Adottato dal Collegio dei Docenti in data 29/06/2018 con Delibera n.3 Premessa Il bambino straniero che arriva in Italia, pur essendo di diritto iscritto nelle nostre

Dettagli

Gestione delle Mobilità individuale degli alunni Comenius

Gestione delle Mobilità individuale degli alunni Comenius LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA ISERNIA Università degli Studi del Molise LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA ISERNIA Gestione delle Mobilità individuale degli alunni Comenius Programma LLP Roma, 14 15 febbraio

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI PARABIAGO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI Il protocollo di accoglienza del nostro Istituto si propone di: Definire pratiche condivise all

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina PATTO DI CORRESPONSABILITÀ È UNA DICHIARAZIONE CONCORDATA ED ESPLICITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO. Protocollo accoglienza alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO. Protocollo accoglienza alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO Protocollo accoglienza alunni stranieri SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PREMESSA Il presente documento,

Dettagli