anfimagazine Buona estate organo ufficiale dell Associazione Nazionale Felina Italiana anno XX N 1 luglio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "anfimagazine Buona estate organo ufficiale dell Associazione Nazionale Felina Italiana anno XX N 1 luglio 2014"

Transcript

1 anno XX N 1 anfimagazine Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale 70% MP/PESARO n 1 Anno XX organo ufficiale dell Associazione Nazionale Felina Italiana Buona estate luglio 2014

2 chi ben comincia... è Junior Winner! IT* Norr Venn's Violently Happy, JW Norvegese delle Foreste, brown tabby blotched nato: 05 febbraio 2013 All.: Sara Moroni Propr.: Sara Moroni Saint Vincent 18 maggio 2013: EX1 + NOM + BIS Bassano 15 giugno 2013: EX1 + NOM + BIS Bassano 16 giugno 2013: EX1 + NOM + BIS Kladno (CZ) 28 luglio 2013: EX1 + NOM + BIS Les Houches (FR) 15 settembre 2013: EX1 + BIV + NOM + BIS Kind of Blue Twilight, JW Blu di Russia nato: 2 novembre 2012 All.: Susanna Pedratti Propr.: Susanna Pedratti Cernobbio 16 febbraio 2013: EX1 + NOM + BIS 3/6 mesi Venezia 2 marzo 2013: EX1 + NOM + BIS 3/6 mesi Venezia 3 marzo 2013: EX1 + BIV + NOM + BIS 3/6 mesi St. Gallen (CH) 4 maggio 2013: EX1 + NOM + BIS 3/6 mesi Saint Vincent 18 maggio 2013: EX1 + NOM + BIS 6/10 mesi Lapo's Vincent, JW Siamese, seal point nata: 10 maggio 2013 All.: Roberto Ferri Propr.: Mario Gennero Busto Arsizio 12 Ottobre 2013: NOM + BIS 3/6 mesi Busto Arsizio 13 Ottobre 2013: NOM + BIS 3/6 mesi Montichiari 7 Dicembre 20133: NOM + BIS 6/10 mesi + BOB V Montichiari 8 Dicembre 2013: NOM + BIS 6/10 mesi + BOB IV Menton (FR) 18 Gennaio 2014: NOM + BIS 7/10 mesi La Clic Ma'Ha Gita You'll Never Walk Alone, JW Sacro di Birmania, blue tabby point nato: 17 maggio 2013 All.: Lisa Karlsson Propr.: Diana Di Natale e Diego Norbedo Trento 18 novembre 2012: EX1 + NOM + BOB 2º Budapest (HU) 8 dicembre 2012: EX1 + NOM + BIS 6/10 Verona 22 dicembre 2012: EX1 + BIV + NOM + BIS 6/10 Locarno (CH) 13 gennaio 2013: EX1 + BIV + NOM + BIS 6/10 Gromitz (DE) 24 febbraio 2013: EX1 + NOM + BIS 6/10 Andrea Gilardi Si invitano i Soci, i cui soggetti hanno conseguito il titolo di Junior Winner, a inviare, qualora lo desiderassero, le foto e i risultati espositivi dei soggetti stessi a Diana Di Natale (info@sacroeprofanocattery.com).

3 anfimagazine Errata Corrige Nell'elenco dei risultati italiani della III Categoria al Fife World Show 2013 è stato erroneamente aggiunto il nome di un affisso al BRI ns Il nome completo della gatta in realtà è solamente ONLYBLACKSILVER VIVIEN. Ci scusiamo con la signora Patrizia Bogni per l'involontario errore. Il rispetto del lavoro altrui Cari Soci, ecco a Voi il numero estivo di ANFI magazine. Per alcuni di voi sarà un piacevole regalo, per altri un inutile plico da gettare via. A tutti però vogliamo dire che, secondo il nostro attuale statuto,questo è l'unico organo Ufficiale di informazione perchè arriva direttamente a casa di tutti i Soci. Pubblicarlo sul sito ANFI è solo per farvi cosa gradita e leggerlo in anticipo, è per chi ha il postino pigro e non lo riceve, è per chi è socio da poco e vorrebbe leggere gli arretrati; ma ciò non garantisce che raggiunga ogni socio. Sembrano una quarantina di pagine buttate lì... invece creare ogni singolo numero è realmente un impegno; a volte entusiasmante, a volte stressante, a volte noioso e a volte persino di diplomazia. E' decidere gli argomenti da trattare. E' dedicarci tanto tempo, rubandolo al nostro lavoro, alle nostre famiglie, ai nostri gatti o al nostro tempo libero anche e soprattutto nelle fasi finali di correzione. E' cercare di accontentare tutti, riuscendo a far stare tutto, mettendolo nel modo più consono e bello. Vogliamo però precisare che TUTTO lo staff (Direttore responsabile, Referente, Commissione e Redazione) s'impegna da anni a titolo completamente gratuito. Con questo non vogliamo assolutamente chiedere ricompense od elogi, ma non vorremmo più sentire caustici commenti e sterili critiche. Quindi vi chiediamo solamente un po' di rispetto per quello che facciamo. Cordialmente Cristiana Marangoni Numero 1, luglio 2014 Sommario dalla presidenza anfi Nuovi eletti e programmi del CDN...4 dalla segreteria anfi CDN: le delibere più importanti...5 dalla segreteria libro genealogico italiano U.C.: stiamo accelerando per voi...8 dalla commissione allevatori e club di razza Commissione tutta al femminile...10 il mondo dei gatti Margherita Hack nata sotto il segno del "Gatto"...11 le kermesse feline La legge di Murphy non perdona...14 medicina veterinaria I boli di pelo: un evento normale o patologico?...18 gattocultura Il Gatto: tanto amato, quanto odiato...24 la medicina alternativa Australian bush flower essences...30 anfilife Notizie dalle sezioni...32 Notizie dai club...36 Romeo del Pensiero Stupendo PER d 33 propr: Olga Lombardo Vincitore del BOS Neutri all'esposizione di Cernobbio dell'8 febbraio 2014 feliweb Gatto fenomeno o fenomeno di un gatto?...40 Le mostre FIFe...42 anfimagazine è un bollettino di informazione riservato ai soli soci dell Associazione Nazionale Felina Italiana, che ne detiene la proprietà e che ne cura la pubblicazione Direttore Responsabile Dott. Antonio Manfredi Referente Commissione stampa Dario Domancich Caporedattrice Cristiana Marangoni Redazione Diana Di Natale Annamaria Dogliotti Franca Maria Gabriele Katia Lembo Alberta Molare Carla Rotini Anne Valérie Tragarz Fotografi Andrea Gilardi Francesco Spadafora Progetto grafico e impaginazione Bob Schwartz Sede legale via Gropello, Torino tel Stampa Grapho 5 Service Srl Via VIII Strada, 43 C Fano PU tel Realizzazione FotoGrafics via Franza, Lessolo TO tel Pubblicazione quadrimestrale Registrata presso il Tribunale di Torino n 5538 del 07/08/2001 Copyright 2014 ANFI Tutti i diritti sono riservati. La pubblicazione anche parziale di testi, fotografie e disegni è severamente vietata. Le opinioni espresse negli articoli firmati e le dichiarazioni riferite da anfimagazine impegnano esclusivamente gli autori.

4 dalla presidenza anfi di Dario Domancich Nuovi eletti e programmi del CDN Cari Amici, nel fine settimana del 25/27 aprile si è svolta l Assemblea annuale ove è stato rinnovato l Organo Amministrativo dell Associazione ovvero il Consiglio Direttivo Nazionale. Assieme al sottoscritto sono stati eletti in rigoroso ordine alfabetico: Giorgio Di Stefano, Mauro Ferrari, Carlo Luzi, Hana (Miriam) Klein, Nico Padovano, Stefano Quaglia, Francesca Serena e Laura Settimo. Durante il primo Consiglio svoltosi la sera del 26 aprile sono stati nominati: Presidente, Dario Domancich, Vice Presidente, Nico Padovano, Segretario, Mauro Ferrari e Tesoriere, Giorgio Di Stefano. E stata nominata, all unanimità, Segretaria del Libro Genealogico Sandra Ferrini che ringraziamo sin da ora sia per il lavoro svolto che per quello che svolgerà negli anni a venire. Nella serata di Gala abbiamo presentato ufficialmente il nuovo CDN e comunicato le cariche. Ringraziamo tutti i presenti alla Cena di Gala, per il sentito applauso che oggi è stato dato sulla fiducia, ma che speriamo di ricevere nuovamente, tra tre anni, per il riconoscimento del lavoro svolto. In Assemblea si sono candidati parecchi delegati e anche Soci: a queste persone sin da ora chiedo la collaborazione in quanto un Associazione non funziona solo per merito di un buon CDN, ma soprattutto per coloro che, alle volte anche nell ombra, svolgono compiti che la fanno funzionare e crescere. Non serve avere una carica per collaborare ma solo buona volontà e amore per l ANFI. L ANFI è formata da Soci, Sezioni e Comitati Espositivi ma non dimentichiamo i Giudici, Allievi Giudici e Stewards e verso queste realtà bisogna rivolgere le nostre attenzioni sia in termini di comunicazione, di istruzione, e di supporto. Nel boxino troverete i miei recapiti al fine di comunicare ed io di recepire i vostri suggerimenti o i vostri problemi. Vi invito a fermarmi alle Expo, a cui parteciperò come espositore o come semplice visitatore, oppure ai Convegni ai quali cercherò di intervenire. Nel caso non potessi essere fisicamente presente non farò mancare qualche parola, come fatto in questi due mesi, proprio per sottolineare che il CDN è con Voi. Il Presidente ha un nome, Dario, e con quel nome vuol essere chiamato da tutti, al fine di abbattere ogni barriera che si potrebbe frapporre tra noi solo per il fatto che io ricopro questa carica. Sono un Socio come Voi, ho cominciato come Voi, ho allevato come Voi, ho esposto come Voi, ho organizzato expo come Voi, SONO uno di Voi. Ultima, ma non ultima considerazione: l ANFI cresce a dispetto di chi ci vorrebbe in calo, mentre i dati del Libro Genealogico dimostrano il contrario. Infatti oramai da qualche anno il numero di Certificati cresce nonostante l imperante crisi economica e di questo dobbiamo ringraziare i nostri Allevatori per il loro incessante lavoro di selezione e di acquisizione di nuove linee di sangue. Continuate così, l ANFI cercherà di supportarvi sempre di più e sempre meglio. Infine è con estremo piacere che posso comunicare che il THAI, presentato dall ANFI come razza in riconoscimento preliminare, è stata approvata alla General Assembly. Questo è stato motivo di orgoglio per l Italia. Un caro saluto e un arrivederci alla prossima occasione. I miei recapiti Mi potete contattare sia via mail al mio indirizzo: dario.domancich@gmail.com (se la richiesta è ufficiale meglio indirizzare la mail anche alla Sede per il giusto protocollo all indirizzo: sede@anfitalia.it) sia via telefono al 339/ o allo 040/ tra le ore e le

5 di Mauro Ferrari dalla segreteria anfi CDN: le delibere più importanti Cari Soci, in questa pagina trovate, come al solito le notizie più importanti che andranno a modificare la Vostra vita Associativa. In particolare richiamiamo le delibere del CDN più importanti per Voi, le altre le trovate nei verbali presenti nell allegato. Nello stesso troverete come l anno scorso il Bilancio Consuntivo 2013 e Preventivo 2014 approvati dall Assemblea dei Delegati svoltasi in data 25/26 aprile u.s. A tale proposito ricordo a tutti che le proposte regionali approvate in Assemblea saranno in vigore a partire dall Vi invitiamo,quindi, a leggere questa pagina con particolare attenzione al fine di essere adeguatamente informati. CDN 29 marzo 2014 Modifiche al Regolamento attuativo e al Regolamento delle Sezioni Regionali. Tale proposta di modifica avanzata dal CDN è stata approvata dall Assemblea dei Delegati secondo le maggioranze previste ed è quindi già operativa. Regolamento Attuativo Modifica Art. 1 Le dimissioni del Socio dall'associazione dovranno risultare per iscritto e saranno efficaci dal momento in cui verranno a conoscenza del CDN nella prima riunione utile. Le dimissioni da membro di un Organo Sociale (art. 5 Statuto) o da Organi Regionali o di Club dovranno essere comunicate per iscritto al Presidente dell'organo di cui fa parte (o del Vice Presidente se si dimette il Presidente) e saranno efficaci dalla comunicazione ufficiale agli altri membri fatta alla prima riunione entro 30gg. Dalla data in cui le dimissioni acquisiscono efficacia decorrono i termini della sostituzione (Art. 4 comma 12 Stat.) Modifica art. 6: Il Consiglio Direttivo Nazionale viene convocato dal Presidente a mezzo raccomandata, fax e/o mail almeno 10 giorni prima della riunione o, in caso di urgenza, tramite fax e/o mail almeno 5 giorni prima della riunione. La riunione potrà svolgersi anche in video conferenza su apposite piattaforme informatiche. Tali riunioni dovranno essere riportate successivamente sul Libro verbale e comunicate ai Soci con pubblicazione sul sito ANFI a meno che ciò non sia possibile per motivi di privacy. Allo stesso modo si potrà deliberare anche con semplice CDN telefonico via mail. Il consiglio telefonico e telematico dovranno essere ratificati nella riunione di consiglio immediatamente successiva. Modifica art. 12 Gli atti per cui sono previsti i provvedimenti disciplinari e cautelativi ex art. 12 dello Statuto sono i seguenti: a. qualsiasi atto volontario contrario all'interesse e al benessere del gatto o in generale di altri animali b. atti contrari allo Statuto, al Regolamento Attuativo, al Regolamento delle Sezioni Regionali e alle delibere del CDN non abrogate dall Assemblea dei DD.RR, e ai Regolamenti relativi al Libro Genealogico oltre che al corpo regolamentare FIFe c. atti o attività dei Soci contrarie al buon andamento dell AN- FI con particolare riferimento alle cariche ricoperte all interno degli Organi statutari e di controllo siano essi Nazionali, Regionali o di Club d. comportamenti non corretti dei Soci ANFI alle Manifestazioni ufficiali del Libro Genealogico ANFI e alle esposizioni feline estere FIFe sia in termini di iscrizione e gestione dei soggetti iscritti, sia verso espositori, giudici e steward, addetti alla Segreteria, veterinari, Comitati e pubblico. e. false dichiarazioni nelle pratiche relative ai Libri Genealogici e/o atteggiamenti che ten- 5

6 dalla segreteria anfi dono a procrastinare al di là di un ragionevole tempo le verifiche e i controlli stabiliti dal Libro Genealogico e/o precludano i controlli stessi istruiti al fine di stabilire la veridicità delle dichiarazioni fatte o per controllare la situazione sanitaria e/o di benessere dei soggetti posseduti in allevamento f. tentativi di frode nei confronti dell ANFI degli associati ANFI e FIFe e di terzi non Soci nell'ambito degli atti di compravendita di gatti. È assimilabile la mancata consegna della documentazione atta al trasferimento della proprietà quale: Certificato Genealogico e/o passaggio di proprietà redatto su apposito modulo ANFI. g. atti che perseguono finalità anti associative ovvero che disattendono quanto previsto all art. 1 comma 4 del presente Regolamento Attuativo. Regolamento delle Sezioni Regionali punto F) Il Consiglio Regionale è composto da un numero base di 3 (tre) membri che eleggono nel loro ambito un Presidente un Segretario e un Tesoriere, e da un numero aggiuntivo di membri uno ogni 20 (venti) soci oltre i primi venti con un massimo di 7 (sette) membri. Il Consiglio dura in carica un triennio ed è rieleggibile. Ove vi fosse la necessità di sostituire un consigliere e in lista non vi fosse alcun non eletto che abbia conseguito voti si procederà a nuove votazioni onde eleggere i Consiglieri mancanti. Il Consiglio Regionale è convocato dal Presidente di propria iniziativa. Ciascun Consigliere può richiedere la convocazione al Presidente. Si applicano anche al Consiglio Direttivo Regionale le norme di convocazione e svolgimento secondo quanto previsto all art. 6 del Regolamento Attuativo. Ove un Consiglio Regionale sia costituito da almeno 4 (quattro) membri è obbligatoria la nomina di un vice presidente. CDN del 25 aprile 2014 Avvertenza per le Sezioni che organizzano CCS. Le CCS così organizzate dovranno seguire le seguenti indicazioni: 1. Si dovrà comunicare preventivamente al Libro Genealogico data e Giudice che svolgerà la CCS. In questo modo eventuali richieste di Soci di quella Sezione potranno essere soddisfatte 2. Il Giudice dovrà essere rimborsato delle spese a piè di lista dividendo l importo tra i Soci che partecipano alla CCS 3. Nessun compenso è dovuto al Giudice che sta svolgendo un attività associativa CDN del 10 maggio 2014 Non si riportano punti particolari in quanto le delibere che interessano i Soci sono già state postate sul sito ANFI CDN del 14 giugno 2014 (questo è il primo Consiglio che viene fatto in videoconferenza il che si tradurrà in notevoli risparmi di spesa evitando in tal modo le trasferte dei Consiglieri Nazionali. Tale nuova tecnologia è stat inserita grazie anche alla modifica del Regolamento attuativo che abbiamo riportato poco sopra) Il Presidente propone che l ANFI contribuisca alla formazione degli Allievi Giudici attraverso un contributo spese per coloro i quali parteciperanno ai seminari di Compulsory Seminar (seminario obbligatorio) e a quello che si svolge alla fine della G.A. con una cifra forfettaria di 200. Il contributo verrà corrisposto alla presentazione dell attestato di frequenza. La proposta viene approvata all unanimità. Tra le delibere di contribuzione a manifestazioni organizzate dalle Sezioni si segnalano: A. Toscana: Convegno del 29 giugno 2014 si delibera di assegnare 300 forfettari. B. Emilia-Romagna: Convegno del 25 maggio 2014 si delibera di assegnare 300 forfettari. C. Lombardia: si delibera di non assegnare il contributo in quanto già assegnato trasporto gabbie gratuito in occasione di precedente rassegna D. Lombardia: richiesta sponsorizzazione a gattile si delibera di assegnare forfettari. E. Campania: Quattrozampe in Fiera settembre si delibera di assegnare 600 forfettari F. Sandra Ferrini: rinuncia ai assegnateli nel CDN del (per il lavoro svolto al Libro Genealogico fino ad oggi a titolo gratuito) chiedendo siano devoluti a progetti di ricerca. Si dà mandato alla referente della commissione Salute e Benessere di proporre Campionato Nazionale National Winner Con decorrenza la FIFe ha modificato il Regolamento per l ottenimento del titolo di NW. A far tempo da quella data un Soggetto potrà partecipare solo con punteggi ottenuti a Expo organizzate sul territorio Nazionale. Per quanto riguarda il Campionato 2014 nulla è stato modificato. 6

7 anfimagazine un Ente o una Fondazione a cui assegnare tale cifra ASSEMBLEA DEI DELEGATI DEL 26/27 APRILE Quest anno sono state poche le proposte approvate. Alcune sono state trasformate in suggerimenti al CDN. Sarà questo Organo che eventualmente trarrà le dovute conclusioni e relative delibere. Tra le proposte approvate abbiamo, invece: 1. documentazione scaricabile dal sito redatta in almeno una delle tre lingue ammesse dalla FIFe (inglese, francese tedesco), 2. pratiche licenziate errate dal LG saranno da restituire con spese postali a carico ANFI 3. viene previsto che l ANFI stabilisca un accordo con strutture abilitate alla conservazione del DNA dove i Soci potranno, se lo vogliono, depositare quello di soggetti di loro proprietà 4. L ANFI si dovrà fare parte attiva nell acquisto di tavoli e sedie da far girare con le gabbie per le manifestazioni 5. Si propone che per il campionato Nazionale almeno il 50% delle esposizioni cui risultati vengono presentati per il calcolo del punteggio siano Italiane. (esempio: se presento i risultati di 10 expo almeno 5 devono essere italiane). 6. Si propone di inserire nel sito internet, uno schema semplificato sotto forma di tabella di facile consultazione da parte degli utenti, che indichi gli adempimenti necessari alle più consuete esigenze dei soci qualora abbiano necessità di registrazione al libro genealogico. Il sito infatti riporta la modulistica da inoltrare caso per caso e/o le tariffe necessarie in modo chiaro, ma senza un concreto collegamento intertestuale. Il verbale completo dell Assemblea sarà inserito nel prossimo ANFI Magazine. Decreti Ministeriali 8128 e 8151 Sono stati approvati in data 15 aprile 2014 i decreti 8128 e I testi sono riportati nel sito ANFI In particolare richiamiamo la modifica dell art delle Norme Tecniche del Gatto di Razza Titolo III Requisiti per l ammissione ai Libri (precedentemente approvato in con DM del 13 ottobre 2008) Soggetti nati ed Allevati in Italia provenienti da Associazioni che non detengono Libri Genealogici riconosciuti I Gatti adulti (dai dieci mesi compiuti) saranno registrati seguendo le medesime regole indicate al precedente punto Queste richieste di registrazione verranno valutate dall Ufficio Centrale. Non potranno invece essere iscritti soggetti di cucciolate che non siano state registrate al Libro Genealogico e con genitori non iscritti al Libro Genealogico. I gatti nati e Allevati in Italia e registrati presso altre Associazioni saranno iscritti al Libro Genealogico corrispondente dopo aver superato la CCS a dieci mesi e aver presentato i test di parentela dei genitori. Saranno riconosciute le genealogie di cui saranno prodotti i relativi test di parentela a carico dei proprietari. I soggetti in ascendenza saranno identificati solamente con il numero di microchip e non sarà evidenziato né il numero né la sigla del Libro di provenienza. Alcune delucidazioni interpretative approvate dal CDN in data 14 giugno 2014: Premesso che con la comunicazione dell ultimo decreto, sopra riportata, riguardante in particolare l articolo 3.1.5, la base associativa ha chiesto chiarimenti di svariato genere non essendo, in alcuni passaggi, chiaro il campo di applicazione, si dispone che, fino a maggiore definizione dell articolato, si proceda nella registrazione dei soggetti provenienti da altre associazioni nel seguente modo: a) Soggetti con certificazione CFA, TICA, WCF o altre associazioni sovranazionali i cui certificati non vengono prodotti sul territorio nazionale e con le quali la FIFe, di cui l ANFI è membro, ha stabilito accordi di mutuo riconoscimento vengano registrati, al momento, senza test di parentela e riportando per intero le genealogie. b) Per i soggetti WCF i cui certificati vengono emessi in Italia da Club WCF (AFI, AFEf, Fiaf, Serenissima Cat Club, APEG, AGI) si procederà alla registrazione con test di parentela. Le ascendenze saranno registrate solo se già ricomprese nel database. Quelle mancanti saranno registrate solo se verranno prodotti i relativi test di parentela. c) In considerazione, infine, che durante l ultimo GA FIFe sono state approvate due razze in riconoscimento preliminare ovvero i THAI (proposta da ANFI) e i SELKIRK REX a pelo lungo e a pelo corto, al fine di permettere la creazione di un adeguato database delle due razze molto diffuse nel circuito WCF, in particolare i THAI, su suggerimento della Segretaria del LG, per i due anni successivi riguardanti il periodo di monitoraggio delle due razze sino alla definitiva delibera assembleare FIFe di riconoscimento definitivo (maggio 2017) si deroghi a quanto previsto al punto b). Le registrazioni, avverranno, quindi, su presentazione dei Certificati originari, con superamento della CCS a 10 mesi senza test di parentela. 7

8 dalla segreteria libro genealogico italiano di Sandra Ferrini U.C.: stiamo accelerando per voi Eccoci nuovamente alla consueta chiacchierata sugli ultimi sei mesi e sul 2013 appena trascorsi. Tutte le pratiche complete (sia dei documenti che del corretto versamento) del 2013 sono state evase e spedite entro la seconda metà di febbraio. Per la cronaca i tempi d attesa si sono ridotti da circa 2 mesi e mezzo agli scarsi dieci giorni attuali. Controllare dal boxino stiamo servendo il numero dalla home L anno 2013 è stato uno dei più prolifici in quanto ratifica nuovi affissi: 100 tondi tondi, così distribuiti: numero Regione nuovi affissi abruzzo 4 campania 1 emilia romagna 7 friuli venezia giulia 5 lazio 17 liguria 2 lombardia 20 marche 3 piemonte 11 puglia 3 sardegna 2 sicilia 2 toscana 12 trentino 1 umbria 1 veneto 9 page del sito ANFI. Altrettanto sono stati inviati ai soci che hanno rinnovato entro il 31 gennaio i bollini che attestano appunto il rinnovo I Certificati Genealogici emessi sono stati 6293, di cui 4870 con affisso e i restanti ancora senza affisso, contro i 5778 del 2012, 6044 del 2011, 5331 del 2010 e 4901 del Questo per quanto concerne i CG di soggetti nati ANFI. Anche i soggetti provenienti da altre associazioni, siano esse operanti in Italia siano estere, sono in leggero rialzo rispetto all anno precedente: 519 contro i 494 del Il borsino delle razze continua a vedere in vetta i Maine Coon, che ormai rimangono in assoluto la razza più allevata in Italia soggetti nel 2013 contro i 1292 del In seconda posizione i Sacri di Birmania (1206) e in terza posizione Persiani ed Esotici(1067), in cui però ormai i miei adorati persiani stanno lentamente cedendo il passo agli esotici, di più facile manutenzione! Più o meno stabili le razze classiche (Certosini, blu di Russia, Siamesi), mentre si nota una forte ascesa dei British (328 nel 2013) aumentati di oltre il 150% dal 2009, degli Sphinx (185, quadruplicati dal 2009) dei Ragdoll (triplicati dal 2009). Un cordiale augurio a questi allevatori e un grazie di cuore per l impegno con cui hanno portato avanti la diffusione di queste razze. A parte i numeri alcune piccole note: forse qualcuno se ne sarà già accorto, almeno si spera.chi utilizza il form on-line per le denuncie di nascita riceve sempre sulla casella mail di partenza il modulo per la domanda di iscrizione ai Libri della cucciolata. Occhio quindi che non vada persa nello spam. Le caselle di provenienza possono essere quelle personali di Valentina Battaglio, di Luana Arrigo o della sottoscritta, oltre chiaramente quelle della sede. Si spera così di velocizzare al massimo, accorciare i tempi e adottare un modo più consono ai tempi moderni. Si spera di arrivare presto ad una gestione ancora più fluida di tutta la movimentazione cartacea, sostituendo con formati elettronici. Chiediamo cortesemente di inviare le pratiche in un solo modo. Se scegliete la via elettronica e non avete ricezione della conferma, piuttosto chiamate - o inviate una mail all addetto al protocollo signora Mirela, che sarà ben lieta di 8

9 anfimagazine controllare - per accertarsi dell avvenuto ricevimento, piuttosto che reinoltrare le pratiche via fax o per posta. In questo modo si sgrava il lavoro e si elimina la carta in eccesso. Già da qualche mese i Presidenti e i Segretari di Sezione hanno l accesso in sola lettura alla parte di programma che gestisce i soci. Potranno quindi essere autonomi per tutto quello che concerne i contatti con i soci della regione, incluso la stampa delle etichette. Altro sogno nel cassetto che si è realizzato. Altro pallino della sottoscritta (ma non solo) il bottone stiamo servendo il numero che compare sulla home page del sito ANFI: un facile modo di consultazione per gli utenti che possono sapere a che punto di cottura sono le loro pratiche: infatti sono indicate la data di cassa (cioè la data in cui l ANFI ha ricevuto il versamento per l espletamento della pratica) e la data di spedizione. Siete invitati alla consultazione della pagina e a contattare l UC solo se constatate che le pratiche dovrebbero esservi già arrivate. Più che considerazioni reiterazioni (non ho ancora ben capito se sono io che non riesco a spiegarmi, se sono gli utenti del LG che non recepiscono o se addirittura non mi leggono!) Le pratiche inoltrate all Ufficio Centrale devono essere complete di quanto necessario. Controllare sempre sul modulo di Domanda di iscrizione ai Libri, in calce, se l addetto ha indicato la mancanza di qualche documento (denuncia di monta/qualifiche/test specifici). l emissione dei CG può avvenire solo se la pratica è completa di quanto richiesto. Per facilitare il lavoro sarebbe opportuno che i documenti mancanti fossero inoltrati insieme alla richiesta dei CG. In questo modo l addetto trova tutto quanto necessario nello stesso fascio di documenti. Attenzione Importantissimo ricordare che non sono accettati test (di qualunque tipo, incluso gli eco) e certificati di assenza anomalie SENZA l indicazione del microchip. Sul fronte FIFe si richiama l attenzione ad alcune variazioni : divieto di accoppiamento (per tutte le razze) di bianchi con bianchi, l abolizione del codice di colore ns 12 e ny 12 per i British, dove Silver shaded e Silver shell (altrettanto per i golden) confluiscono nel codice ns 11 e ny 11 e derivati, e esclusione dalla riproduzione e dalle expo per i Maine Coon polidattili. Detto quanto necessario e l ovvio, due notiziole di vita vera da queste quattro mura. La famiglia umana dell UC è in decisa crescita. Liete novelle su questo gramo mondo a parte l arrivo di Simone (che è nato lo scorso settembre è che è un bambinone grosso e paffuto) che è bimbo della Valentina grande (Battaglio) è nato anche Tommaso il 30 marzo scorso (il piccolo di Luana Arrigo, bello ma troppo insonne, come tutti i bimbi nati in primavera) mentre a settembre arriverà Angelo, il primogenito di Valentina piccola (Sala). Che dire, smetterò di fare pedigree e passerò a fare la zia? unico dispiacere (ma poi neppure troppo, ancora non è tempo per le donne! Nonostante l emancipazione femminile) è che non c è neppure una femminuccia. Un caro saluto a tutti e sempre "a esposizione". Si ricorda a tutti gli allevatori con affisso che lo stesso appare in automatico al momento dell'emissione e della stampa dei Certificati Genealogici. Inutile quindi sprecare spazio per reinserire anche l'affisso nella casella del nome. Utilizzare la casella solo per il nome proprio del cucciolo; in questo modo il nome apparirà più chiaramente. Grazie per l'attenzione 9

10 dalla commissione allevatori e club di razza di Laura Settimo Commissione tutta al femminile Nella sua riunione del 10 maggio 2014 il Consiglio Direttivo Nazionale ha istituito la commissione Club di Razza e Allevatori, composta dal Consigliere Laura Settimo con il ruolo di Referente e, in qualità di membri, dai Soci Barbara Bazzotti, Susan Rawlins e Stefania Riccioni. La Commissione ha come obiettivi iniziali: 1. La verifica dei requisiti in possesso dei Club di Razza attualmente presenti con un link sul sito ufficiale dell ANFI. A tutti i Club è richiesta una costituzione formale in osservanza al Codice Civile, la presenza di uno Statuto registrato conforme alla legislazione italiana in materia di Associazioni e il possesso di un Codice Fiscale. 2. Il censimento di tutti gli allevamenti con affisso, in modo da acquisire una base di dati completa di tutto ciò che può essere utile a chi voglia contattare un allevatore: nome e cognome del Titolare, nome dell Affisso, razza/e allevata/e, indirizzo, recapiti telefonici, posta elettronica, sito web, ecc... Tali dati verranno organizzati e resi disponibili al pubblico tramite i canali ufficiali di comunicazione dell ANFI (sito web, gruppo ufficiale Facebook della Commissione, ecc...). Speriamo così di agevolare il pubblico che sia alla ricerca di un gatto da acquistare, orientando le scelte troppo spesso condizionate da fattori meramente commerciali verso i nostri allevatori a cui intendiamo dare una sempre maggiore visibilità. La Commissione sta già efficacemente lavorando, anche grazie alla preziosa collaborazione del Consigliere Mauro Ferrari (Referente della analoga Commissione espressa dal precedente CDN). Per questi obiettivi, così come per quelli che perseguiremo in futuro, contiamo sulla fattiva collaborazione di tutti i Soci, ricordando che il Referente della Commissione è a loro completa disposizione per qualsiasi informazione o consulenza sulle materie di competenza. Susan Rawlins Stefania Riccioni Barbara Bazzotti 10

11 a cura di Annamaria Dogliotti il mondo dei gatti Margherita Hack nata sotto il segno del "Gatto" "Il mondo dei gatti è un mondo straordinario, che ci colpisce per la sua varietà, le individualità di ognuna di queste creature, la loro straordinaria bellezza ed eleganza" Marinella Zonta La maggioranza delle persone la ricorda come la Signora delle stelle, colei che ha dato lustro all Italia per aver impresso una svolta nel campo dell astronomia ed aver saputo, con la sua grande capacità di affabulatrice, divulgare la scienza ai più alti livelli, come tra le persone più semplici, arrivando persino a spiegare infinite volte, senza mai stancarsi, la favola dei buchi neri ai bambini o la ricorda convinta militante politica battersi per i diritti civili a sostegno sempre dei soggetti più deboli e vincere le elezioni, ma rinunciare immediatamente al seggio per tornare ad occuparsi di astronomia, la ricorda per quel suo essere straordinaria in qualsiasi battaglia intraprendesse, ma noi la vogliamo ricordare soprattutto per il grande amore che a lei ci accomuna: quello per i gatti! Da Via Centostelle tra fiori, piante e gatti Margherita Hack era nata il 12 giugno 1922 ( sotto il segno del gatto, diceva lei) in una casa alla periferia di Firenze, posta in una via dal profetico nome Centostelle. Fin da quando aveva quattro o cinque anni, il padre, che fu il suo più grande amico, la portava a spasso per le campagne che si estendevano a ridos- 11

12 il mondo dei gatti so della loro casa e le insegnava a riconoscere le tante varietà di piante, le erbe e i fiori selvatici e anche i vari tipi di animali che poteva vedere sulle aie e nei poderi dei contadini, animali che all epoca erano per lo più tenuti in condizioni davvero misere e che lui le insegnò ad amare e soprattutto a rispettare. I suoi genitori, seguaci della dottrina teosofica che proclama il rispetto per tutte le forme di vita, erano vegetariani ed allevarono la piccola secondo i loro principi. Così, dell essere vegetariana, lei diceva: E cosa di cui non ho alcun merito: lo sono sin dalla nascita! e aggiungeva con orgoglio: Non ho mai mangiato carne in vita mia. Il mio babbo diceva che mangiare carne è come mangiare cadaveri ed è vero. Del resto io non ho mai avuto problemi, mi hanno tirata su con formaggio, uova e latte e problemi non ne ho avuto neanche quando da ragazza, partecipavo a gare di atletica a livello agonistico. Gli animali sono creature di questa terra, sono nostri fratelli e quindi non si devono considerare come oggetti a nostra disposizione. Sono esseri viventi, che hanno capacità di amare e di soffrire come noi. E quindi dobbiamo trattarli proprio come fratelli minori. Noi abbiamo un cervello più evoluto, più potente, ma questo non vuol dire che dobbiamo abusare di loro. Cicino,il gatto... antifascista Leggere i suoi libri farà certamente commuovere chi, come noi, ama i gatti e riuscirà sicuramente a far scoprire il loro magico fascino a chi ancora non li conosce. Amava e rispettava davvero tutti gli animali, ma in particolare amava i gatti! Ecco come lei stessa ne parla: Quante volte osservando i loro comportamenti, le loro gelosie, riconosco le mie stesse reazioni istintive, testimoni della stretta parentela fra uomini e animali, e soprattutto la nostra comune apparenza all universo dei mammiferi! Fra i tanti gatti che ho avuto, alcuni hanno lasciato in me un ricordo indelebile per la loro personalità, la loro intelligenza fuori del comune. Il mio primo grande amore a quattro zampe è stato un gattone soriano che ha studiato con me sulle mie ginocchia da quando facevo la seconda media fino al terzo anno di università. Era figlio di Cirilla, a sua volta figlia di una gattina raccolta per strada che avevo chiamato Ciompa, perché a scuola stavamo studiando la rivolta dei ciompi. La più straordinaria impresa di Cicino fu il furto di un intera forma di pecorino dalla casa del federale, una villetta a schiera separata dalla nostra da altre due villette. Era tempo di guerra, il for- 12

13 anfimagazine maggio, come la pasta, il riso, il pane, lo zucchero, il burro, insomma quasi tutto, era a tessera e quella forma di pecorino era una ricchezza certamente ottenuta al mercato nero. Resta un mistero come Cicino abbia potuto afferrare in bocca quella forma più grossa di lui e saltare ben cinque muretti diversi dei vari giardini fino a depositarla nel nostro. Purtroppo la vicina di casa aveva dato l allarme e mi toccò rendere la forma al proprietario. Per consolare Cicino che seguitava a annusare disperatamente la terra dove l aveva deposta, gli detti tutta la mia razione del formaggio Roma, come si chiamava l unico formaggio di guerra disponibile. Una notte del febbraio 43 Cicino non tornò più dalle sue scorribande notturne; lo chiamai per ore e ore, giorni e giorni. Era il periodo degli amori e i gatti perdono ogni prudenza. Temo che sia finito in pentola; la carne era una rarità e la gente aveva fame. L ho pianto e rimpianto per molti mesi. Fantastica donna, quando raccontando di Marcello, uno dei tanti gatti che venivano sfamati e coccolati da lei e dagli altri astronomi dell Osservatorio di Trieste, si avvale di questa storia per smentire quell assurdo luogo comune che racconta come i gatti si affezionino più ai luoghi che alle persone: A quell epoca gli astronomi, dovendo lavorare di notte, avevano a disposizione alloggi di servizio all interno dell Osservatorio. Più tardi, per mancanza di spazi, quei mini appartamenti vennero trasformati in uffici e anche la famiglia che aveva adottato Marcello, dovette trovare sistemazione fuori da li. Pensarono però che il gatto preferisse restare dove aveva sempre vissuto, con la fortuna di un bel giardino. Invece Marcello, non si sa come, scoprì dove si erano trasferiti e cominciò ad appostarsi di fronte al loro ingresso, notte e giorno, finchè lo fecero entrare. Era evidente che voleva restare a tutti i costi con la sua famiglia. E si potrebbe continuare a raccontare di Melchiorre, Fiocchina, Smeraldina e tanti, tanti altri, ma di tutti i gatti che l hanno accompagnata nella sua lunga vita se ne possono trovare le storie nei moltissimi libri da lei scritti ed in particolare in Nove vite come i gatti, Perché sono vegetariana, I gatti della mia vita, Il gattile e dintorni, Il mio zoo sotto le stelle ma se ne può trovare traccia persino nei libri di carattere scientifico, fra i tanti L amica delle stelle, Una vita tra le stelle dove, appena intravvedeva la possibilità di un aggangio, non se lo lasciava certamente sfuggire. L' asteroide 8558 Hack Ci ha insegnato molte cose, Margherita Hack ci ha guidati, prendendoci per mano, attraverso i misteri dell universo stellato, ci ha insegnato che è un dovere civile il battersi in difesa dei più deboli, che la libertà di pensiero e di espressione costituiscono la forza di un popolo, che il tutto che ci circonda va rispettato e difeso perché è un capitale prezioso del quale facciamo parte e del quale siamo responsabili, ci ha insegnato che il sapere è un bene prezioso che va ampliato con la ricerca, intensificando la capacità di trasmetterlo, ma, soprattutto, ci ha insegnato il valore per ogni forma vivente, perché Uccidere qualsiasi creatura vivente è un po come uccidere noi stessi e non vedo differenza tra il dolore di un animale e quello di un essere vivente. Atea convinta e militante diceva che Siamo solo un ammasso di molecole che, una volta morti, andranno a formare altre cose. Dio sta solo nella nostra testa: serve a spiegare quello che non riusciamo a capire. Può darsi ma io la immagino lassù, magari sull Asteroide 8558 Hack quello che le dedicarono alcuni anni fa e dove, sotto un luccichio di stelle, se ne sta seduta accanto al Ponte sull Arcobaleno con in braccio Ciompa e Cicino e circondata da tutti gli altri suoi gatti si gode per l eternità la dolce musica dei loro fitti ron-ron. 13

14 le kermesse feline di Mauro Ferrari La legge di Murphy non perdona Francesco Spadafora Non importa quanto impegno o quanta buona volontà metti a disposizione per organizzare un evento, se qualcosa deve andare storto, storto andrà Ospitare questo evento è un onore per qualsiasi Sezione Regionale ANFI, perciò quando la Sezione Emiliaromagna è stata investita dell onore ed onere di organizzare, oltre alla Cena, l Assemblea dei Delegati che avrebbe cambiato i destini dell Associazione per i prossimi tre anni con l elezione di un nuovo Consiglio Direttivo Nazionale è stata tutta pervasa da un moto d orgoglio e dalla ferma decisione di dimostrare quanto i suoi componenti, cioè noi, siamo capaci di fare. Abbiamo perciò unito le nostre menti migliori, nonché i migliori palati e abbiamo selezionato un Hotel quattro stelle con annesso Ristorante Garganelli: ristorante conosciuto in tutta Bologna e zone limitrofe come uno dei migliori e questo a Bologna è un gran bel pedigree. L ospitalità emiliana ci ha fatto pensare di offrire ai partecipanti alla Cena di Gala un intrattenimento adeguato all evento. Abbiamo iniziato 14

15 anfimagazine pensando al comico Giacobazzi, personaggio faceto e di pronta battuta, ma era impegnato. Abbiamo contattato il Mago Forrest: ci ha chiesto una cifra piuttosto alta e i soci interpellati si sono rifiutati di donare organi per racimolare quanto richiesto e perciò abbiamo soprasseduto. Dopo lunghe ricerche ci viene proposto un mago che come programma propone di allietare i commensali alternandosi tra un tavolo l altro con giochi di prestigio con sottofondo di una dolce musica, mentre una danzatrice del ventre, già esibitasi in vari contesti internazionali e un ballerino acrobata dei California Dream Man che, solo a menzionarlo, alcune nostre socie avevano gli occhi lustri, completano il tutto. Bene, la ricerca è stata lunga e faticosa, ma ci riteniamo veramente soddisfatti!! Devo ammettere di essere arrivato alla Cena di Gala un po provato, dopo giorni di contatti telefonici e via a causa di un imprevisto concerto che ha occupato molte stanze dell hotel, magnifica location, belle sale ma grande disagio per i delegati e anche per lo svolgersi dell assemblea stessa. Poiè arrivata la gestione delle faccenduole di routine come il pagamento della cena che mi ha tenuto impegnato per un po, perciò quando, finalmente, mi sono potuto sedere al tavolo e gustare le portate del ristorante, mi sono lasciato rapire dal fascino di quanto stava accadendo: novantotto persone rapite dalle movenze sinuose della danzatrice del ventre, tutte con gli occhi sgranati e pronte ad applaudirla ad ogni sua evoluzione, ad ogniuno dei suoi volteggi eterei e sconvolgenti e capivo che le figure armoniche ed al contempo essenziali della danza del ventre non avevano segreti per la meravigliosa e longilinea danzatrice. Ma improvvisamente, quasi a volerle contendere i favori del pubblico ecco presentarsi il California Dream Man che interpreta le movenze e le danze di Michael Jackson addirittura migliorandole, ipnotizzando tutti. Uno spettacolo superbo e pieno di pathos che, mi dico, nessuno dimenticherà!! Poi, ad un tratto, mi sono ripreso dal momento di narcolessia e ho sbattuto il naso contro la realtà. La danzatrice del ventre? Ma chi l ha vista? Era alta un metro o poco più e allora, nel tentativo di alleggerire un pochino la situazione, propongo, scherzosamente, di farla io, la danza del ventre, non fosse altro che per il fatto che di ventre, modestamente, ne posso disporre in quantità, mah, forse forse. E poi.il presunto California Dream Man altro non era che un ragazzotto di belle speranze ma di scarsissimo talento che tentava di scimmiottare qualcuno affetto da strane malattie, io lo ho definito tarantolato a causa dei movimenti scomposti e senza nessuna attinenza con qualunque forma di danza. Lo si può accettare solo come numero comico, infatti molti si scompisciavano dalle risa per questo suo strano comportamento; io, no: personalmente ero talmente stranito da tutto l insieme delle cose, da non avere, fortunatamente, nessuna reazione, perchè altrimenti avrei corso il rischio di compromettermi penalmente. Concludo dicendovi che, salvando il mago itinerante che, a mio avviso, ha dato prova di abilità e simpatia, bisogna ammettere che l insieme dell intrattenimento è da definirsi alquanto scarso, che le menti migliori della Sezione hanno fatto un bel buco nell acqua, ma fortunatamente i palati migliori hanno avuto i loro meriti perché molti partecipanti hanno apprezzato la qualità della cucina. La morale di questa storiella : non importa quanto impegno o quanta buona volontà metti a disposizione per organizzare un evento, se qualcosa deve andare storto, storto andrà. Francesco Spadafora Pippo Portigliotti riceve il Premio Magda Barosi Bruno Fortunatamente le premiazioni del campionato Nazionale si sono svolte normalmente: Gianfranco Mantovani, facendo appello alla sua pazienza e gentilezza, ha condotto egregiamente l evento e nonostante l interruzione per far esibire il presunto California Michel Jackson, non ha detto nulla. E certo avvantaggiato perché è abituato a capire e convivere con il suo levriero italiano e deve aver capito perfettamente anche questo strano personaggio. Ringrazio tutti i numerosi partecipanti alla Cena di Gala per la presenza e la pazienza dimostrate, assicurandoli che se in futuro ci capiterà di organizzare un altro evento possono essere certi che peggio di questa volta non sarà possibile fare, o almeno così spero. 15

16 le kermesse feline Si conferisce il titolo di National Winner

17 anfimagazine Premio speciale in memoria di Magda Barosi Bruno Il Premio Speciale in memoria di Magda Barosi Bruno, concepito e realizzato dal Presidente Nazionale Mario Ottino, è destinato, ogni anno, a tre Soci che si sono particolarmente distinti, nel corso della loro vita associativa, per aver dato lustro all ANFI sia in campo nazionale che internazionale e/o che hanno operato, o che ancora operano, in favore dell Associazione. Anno 2001 Mirella Rodriguez Lo Savio Giangi e Grazia Romano Caterina Scotto Anno 2004 Anna e Frida Brandi Eugenia Di Molfetta Sandra Ferrini Anno 2007 Annamaria Dogliotti Gianfranco Mantovani Susan Rawlins Pagnotta Anno 2010 Gianfranco Mantovani Alberta Molare Enrico Figini Anno 2002 Franca Gabriele Francesca Grandi Vasta Luciana Mattioli Anno 2005 Cristina Kowalczuk Riccardo Camuffo Antonella Bonetti Anno 2008 Emanuela Bruno Romano de Gioia R. Colombo & D. Falasca Anno 2011 Alessandro Ghibaudo Cinzia Trentin Costanza Daragiati Anno 2003 Filippo Farinelli Cristiana Marangoni Emanuela Nardin Anno 2006 Rita Paola Fassi Enrica Fusari Marina Marconi Anno 2009 Roberta Bianchi Elena Bongi Francesco Spadafora Anno 2012 Stefano Quaglia Maria Grazia Bregani Mario Ottino Anno 2013 Michela Colli Vignarelli Hana Miriam Klein Gasbarri Daniela Guermandi Anno 2014 Pippo Portigliotti Rossella Chiti Nadia Turini 17

18 medicina veterinaria della dott.ssa Francesca Serena I boli di pelo: un evento normale o patologico? Data la quantità di tempo dedicata alla pulizia del mantello non è sorprendente che i gatti ingeriscano grandi quantità di pelo ogni giorno. Vomitare boli di pelo è un problema comune nei gatti domestici, al punto che è considerato da molti proprietari e veterinari un normale comportamento felino. Se però sia davvero così non è molto chiaro, infatti è stato visto che nella maggior parte dei gatti a pelo corto l eliminazione frequente di boli di pelo è un indicatore di una patologia cronica di fondo che sta causando una maggiore ingestione di pelo o di una alterata motilità gastrointestinale. Al momento mancano studi relativi a questo problema e non sono mai stati pubblicati in precedenza dati riguardanti l incidenza dei boli di pelo nei gatti domestici o le potenziali cause predisponenti. Nonostante però la mancanza di informazioni scientifi- 18

19 anfimagazine che, i veterinari si trovano ad affrontare la sfida giorno per giorno di aiutare i proprietari a limitare la misura in cui i loro gatti producono boli di pelo, problema che nella migliore delle ipotesi è un fastidio sgradevole sia per il gatto che per il proprietario, e nel peggiore dei casi può essere causa di malattie più gravi e, in rari casi, anche di morte. Perché il gatto ingerisce il pelo I gatti sono esigenti nelle loro abitudini di pulizia e, quando vivono in gruppi, la pulizia reciproca del mantello è anche un importante comportamento di legame sociale. In uno studio in cui cinque gatte sono stati osservati per un periodo di 360 h, il comportamento di pulizia del mantello occupava una media di 3,6 ore al giorno. Dato che 9.6 h erano spese nel sonno, questo significa che il tempo speso per la pulizia del mantello rappresentava circa il 25 % delle ore di veglia dei gatti. Incidenza dei boli di pelo Uno studio Inglese ha rilevato che i boli di pelo sono un problema comune nei gatti domestici e i gatti a pelo lungo tendono ad essere colpiti più spesso che i gatti a pelo corto, i dati clinici rilevati in questo studio hanno indicato che: 1. C è un incidenza complessiva di vomito di boli di pelo in circa il 10 % dei gatti a pelo corto per il resto in apparente ottima salute. 2. l eliminazione frequente di boli di pelo è di circa due volte più comune nei gatti a pelo lungo, rispetto ai gatti a pelo corto. Data la quantità di tempo dedicata alla pulizia del mantello, e la struttura a spine cornee della lingua felina, non è sorprendente che i gatti ingeriscano grandi quantità di pelo ogni giorno, la maggior parte del quale passa attraverso il tratto gastrointestinale e viene espulsa indigerita all interno delle feci normalmente formate senza conseguenze spiacevoli per il gatto. Se il gatto ingerisce quantità eccessive di pelo se ne può ritrovare un grande volume nelle feci, in alcuni casi questo può causare infiammazione della mucosa del colon con eliminazione di sangue fresco dal retto di un gatto altrimenti bene in salute. Quali sono le cause della formazione dei boli di pelo? Tutti i gatti ingeriscono grandi quantità di pelo ogni giorno attraverso il normale comportamento di pulizia del mantello, ma la maggior parte non vomita boli di pelo su base regolare, né subiscono alcun disagio evidente quando il pelo che è indigeribile passa attraverso il tratto gastrointestinale. Si pensa che i boli di pelo si formino fondamentalmente per due motivi, e cioè quando viene ingerito un eccesso di pelo o c è una situazione di alterata motilità del tratto gastrointestinale superiore. Eccessiva ingestione di peli In questo scenario la capacità dello stomaco di passare tutti i peli nell intestino tenue è presumibilmente superata. Gatti a pelo lungo sono più comunemente colpiti, ma altri fattori, oltre la lunghezza dei peli possono anche portare a un eccessiva ingestione di peli. Per esempio: infestazione da pulci: è una comune causa di aumento del comportamento di pulizia del mantello, con conseguente aumento della ingestione di peli in qualsi- 19

20 medicina veterinaria asi gatto e non limitato a quelli con dermatite allergica da pulci. malattie della pelle che causano forte prurito. overgrooming a causa di dolore e/o ansia. Alterata motilità gastrointestinale superiore Una malattia gastrointestinale cronica o una maggiore stimolazione nervosa simpatica secondaria ad altri fattori come il dolore cronico e / o stress possono alterare la motilità gastrointestinale superiore, il vomito frequente di boli di pelo è una caratteristica comune nella storia clinica dei gatti a pelo corto affetti da malattie gastrointestinali croniche (ad esempio, a causa di una intolleranza alimentare o malattia infiammatoria intestinale IBD). Una gestione adeguata della malattia gastrointestinale primaria spesso si traduce in una significativa riduzione delle palle di pelo vomitate. Conseguenze dei boli di pelo Nella maggior parte dei casi una palla di peli che si forma nello stomaco e raggiunge una dimensione che è troppo grande per passare nel duodeno è infine eliminata con il vomito. I proprietari spesso descrivono questa azione come tossir fuori una palla di pelo, ed è importante fare al proprietario ulteriori domande mirate a fare la distinzione tra tosse cronica e frequenti eliminazioni di boli di pelo. Di tanto in tanto la palla di pelo non può essere espulsa con il vomito e, sebbene l esperienza clinica ci dica che questo è raro, questi sono i casi che arrivano al veterinario, infatti se un bolo di pelo non è eliminato con il vomito, può causare effetti gravi e potenzialmente mortali dovuti a una di queste tre condizioni: 1. Passaggio nell intestino tenue dove può causare ostruzione intestinale parziale o completa che porta al vomito e dolori addominali. L esame fisico evidenzia anse dilatate del piccolo intestino prossimale all ostruzione e, se il bolo di pelo è abbastanza grande, una massa palpabile. Poiché masse gastrointestinali nel gatto sono più comunemente di origine neoplastica il bolo può anche essere scambiato ad un esame superficiale per un linfoma. 2. Intrappolamento nell esofago dove produce segni di ostruzione esofagea con esofagite e stenosi esofagee. Nei pochi rapporti pubblicati di boli di pelo esofagei è stata rilevata la presenza anche di coesistenti patologie esofagee. In questi casi, può essere difficile stabilire se la il bolo di pelo è la causa del danno esofageo o se è rimasto intrappolato a causa di patologie esofagee preesistenti. Quest ultima possibilità dovrebbe essere studiata una volta che il bolo è stato eliminato. 3. Vomito nel nasofaringe con produzione di starnuti a esordio improvviso, conati di vomito e successiva alitosi, così come scolo nasale in quanto il pelo rimane bloccato nel nasofaringe Può anche accadere che del pelo permanga nel tratto gastrointestinale per un periodo di tempo prolungato diventando parzialmente mineralizzato Questi boli sono generalmente più grandi e più duri di quelli normali e quindi più difficile da passare, o da vomitare. Quindi, anche se molto meno comune, quando si verificano sono più frequentemente associati con segni clinici gravi. Dieta e boli di pelo L alimentazione del gatto, alla luce di quanto sopra, ha un impatto significativo sulla frequenza con cui si formano boli di pelo nello stomaco. Nella popolazione felina è comune una malattia gastrointestinale cronica la IBD (Inflam- 20

CLUB DEL GATTO CERTOSINO ITALIA

CLUB DEL GATTO CERTOSINO ITALIA CLUB DEL GATTO CERTOSINO ITALIA STATUTO SOCIALE ART. 1 Denominazione E costituita, ai sensi delle legge 383/00, un Associazione senza fini di lucro denominata CLUB DEL GATTO CERTOSINO ITALIA. ART. 2 Adesione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 OGGETTO

REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 OGGETTO REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento intende disciplinare, ai sensi dell articolo 11 dello Statuto, il funzionamento interno dell Associazione JUS ET GESTIO nonché disciplinare

Dettagli

Disposizioni Generali

Disposizioni Generali Disposizioni Generali Art. 1 Sono ammessi a partecipare al Campionato Nazionale dell ENFI tutti gli allevatori con o senza Affisso e i proprietari di gatti italiani o esteri residenti in Italia, purché

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

REGOLAMENTO DEI GRUPPI REGIONALI in attuazione dell art. 4 dello Statuto

REGOLAMENTO DEI GRUPPI REGIONALI in attuazione dell art. 4 dello Statuto REGOLAMENTO DEI GRUPPI REGIONALI in attuazione dell art. 4 dello Statuto Art. 1 Costituzione e finalità dei Gruppi regionali I Gruppi, Sezioni o Rappresentanze regionali OICE sono costituiti in ciascuna

Dettagli

Loro Sedi. OGGETTO: Assemblea Nazionale Elettiva Riccione (Rn), 30 gennaio 2005

Loro Sedi. OGGETTO: Assemblea Nazionale Elettiva Riccione (Rn), 30 gennaio 2005 Segreteria Federale Roma, 9 dicembre 2004 Circolare n. 55/2004 Ai Sigg. PRESIDENTI DELLE SOCIETA AFFILIATE ATLETI E TECNICI AVENTI DIRITTO A VOTO (domiciliati presso l affiliato di appartenenza) CONSIGLIERI

Dettagli

Roma, 14 novembre Ai Sigg. - ATLETI E TECNICI AVENTI DIRITTO A VOTO (domiciliati presso l affiliato di appartenenza)

Roma, 14 novembre Ai Sigg. - ATLETI E TECNICI AVENTI DIRITTO A VOTO (domiciliati presso l affiliato di appartenenza) p Roma, 14 novembre 2008 Segreteria Federale Circolare n. 64/2008 Ai Sigg. - PRESIDENTI DELLE SOCIETA AFFILIATE - ATLETI E TECNICI AVENTI DIRITTO A VOTO (domiciliati presso l affiliato di appartenenza)

Dettagli

ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE E DEI CONSIGLI DIRETTIVI REGIONALI PER IL BIENNIO

ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE E DEI CONSIGLI DIRETTIVI REGIONALI PER IL BIENNIO ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE E DEI CONSIGLI DIRETTIVI REGIONALI PER IL BIENNIO 2016-2018 RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale

Dettagli

NORME TECNICHE DELLE MOSTRE ED ESPOSIZIONI

NORME TECNICHE DELLE MOSTRE ED ESPOSIZIONI NORME TECNICHE DELLE MOSTRE ED ESPOSIZIONI Pagina I Indice TITOLO I Esposizioni... 1 1.1. Parte Generale... 1 1.2. Enti Organizzatori... 1 1.3. Gruppo di lavoro Esposizioni... 1 1.4. Compiti del Gruppo

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia.

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia. Statuto SI Paragrafo 1 OBIETTIVO L associazione italo-svedese SI ha come obiettivo, attraverso attività culturali e sociali per il tempo libero, di creare un collegamento tra italiani e svedesi a Malmö

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne

Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne COMUNE DI MONTELANICO Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne Approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n del 1 Art. 1 Istituzione In attuazione del principio di parità sancito dall art.

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE AFeF, GATTO SINGOLO E ALLEVAMENTO

REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE AFeF, GATTO SINGOLO E ALLEVAMENTO REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE AFeF, GATTO SINGOLO E ALLEVAMENTO Questo regolamento unifica e sostituisce i due regolamenti precedenti riguardanti il Campionato Nazionale e Il Best Cat AfeF Decorrenza.

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO 1 INDICE Art.1 Oggetto, funzioni e sede...3 Art.2 Attribuzioni...3 Art.3 Funzionamento della Conferenza...3

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA Art. 1 E costituita in Verona l Associazione Montessori Verona. L Associazione è indipendente, autonoma, apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro. Scopo

Dettagli

Loro Sedi. Con riferimento all Assemblea in oggetto, si comunica quanto segue:

Loro Sedi. Con riferimento all Assemblea in oggetto, si comunica quanto segue: Segreteria Federale Circolare n. 74/2016 Roma, 13 settembre 2016 Ai Sigg. - PRESIDENTI DELLE SOCIETA AFFILIATE - ATLETI E TECNICI AVENTI DIRITTO A VOTO (domiciliati presso l affiliato di appartenenza)

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

In primis trovate il Regolamento Congressuale per le Condotte, approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia.

In primis trovate il Regolamento Congressuale per le Condotte, approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia. Cari soci, cari amici, Il Consiglio Nazionale, in vista del Congresso di Slow Food Italia convocato per il 6, 7, 8 Luglio 2018, ha predisposto le date dei Congressi territoriali (Condotte e Regionali)

Dettagli

CIRCOLO DELLA CACCIA BOLOGNA REGOLAMENTO

CIRCOLO DELLA CACCIA BOLOGNA REGOLAMENTO CIRCOLO DELLA CACCIA BOLOGNA REGOLAMENTO Ultimo aggiornamento il 31-03-2015 CAPO I - NORME DI COMPORTAMENTO art. 1 Essere proposti per l ammissione al Circolo è sicuramente titolo di onore; diventare Soci

Dettagli

AMBROMOBILIARE S.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA. 30 aprile 2014

AMBROMOBILIARE S.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA. 30 aprile 2014 AMBROMOBILIARE S.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA 30 aprile 2014 1 Relazione sui punti 1,2 e 3 dell Ordine del Giorno Relazione illustrativa redatta

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE. Art 1 Premesse

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE. Art 1 Premesse REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Art 1 Premesse Il consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze è un organismo consultivo a base democratica che promuove

Dettagli

FERROVIE DELLA CALABRIA SRL

FERROVIE DELLA CALABRIA SRL FERROVIE DELLA CALABRIA SRL Selezione per la formazione di graduatoria per l assunzione a tempo determinato full-time di personale con qualifica di operatore d esercizio parametro 140 (autisti di linea)

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. G li Protocollo n. 6 alla Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell Uomo e delle Libertà fondamentali relativo all abolizione della pena di morte (1) (1) Adottata: Strasburgo 28 aprile 1983. Entrato

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO Associazione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO GENEALOGICO Art.1 Il Libro genealogico rappresenta lo strumento per il miglioramento genetico delle razze Huacaya e Suri al fine

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per il Congresso Nazionale (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per il Congresso Nazionale (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) REGOLAMENTO CONGRESSUALE per il Congresso Nazionale (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 Art. 1 Costituzione, sede, durata Il giorno 7 (sette) dicembre

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

VERBALE COMITATO GENITORI DEL 30/09/2016

VERBALE COMITATO GENITORI DEL 30/09/2016 VERBALE COMITATO GENITORI DEL 30/09/2016 Il giorno 30/09/2016 alle ore 20.00 si tiene nell Aula Magna della scuola Secondaria di primo grado dell Istituto di San Giorgio di Nogaro la settima assemblea

Dettagli

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI Sulle normative da seguire per le Assemblee Elettive Provinciali e Territoriali

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI Sulle normative da seguire per le Assemblee Elettive Provinciali e Territoriali PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI Sulle normative da seguire per le Assemblee Elettive Provinciali e Territoriali Ricordiamo che da quest anno, in vista delle prossime assemblee elettive, le Unioni Regionali

Dettagli

Il calcio non fa più bene?

Il calcio non fa più bene? Il calcio non fa più bene? Link: http://italianosemplicemente.com/2015/12/06/il-calcio-non-fa-piu-bene/ Benvenuti amici di ItalianoSemplicemente.com, oggi parleremo di calcio. Pur parlando di calcio, non

Dettagli

Biblioteca Comunale di Portalbera

Biblioteca Comunale di Portalbera Comune di Portalbera Città di Broni Città di Stradella Biblioteca Comunale di Portalbera Seconda edizione - Premio di Letteratura per ragazzi Luigi Heilmann Art. 1 - La Biblioteca comunale di Portalbera

Dettagli

UNIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

UNIONE REGIONALE DELLA TOSCANA Regolamento per lo svolgimento dei Congressi dei Circoli, delle Unioni Comunali e dei Coordinamenti Territoriali, ai sensi dell art 12 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Nazionale,

Dettagli

LES - ITALIA GRUPPO ITALIANO DELLA LICENSING EXECUTIVES SOCIETY

LES - ITALIA GRUPPO ITALIANO DELLA LICENSING EXECUTIVES SOCIETY LES - ITALIA Presidente: Avv. Luigi Saglietti Segretario: Dott. Ing. Roberto Prato - Tesoriere: Avv. Claudio Costa Segreteria e Tesoreria: Via Viotti, 9-10121 Torino Tel: 011-56.11.320 - Fax: 011-56.22.102

Dettagli

Comitato Regionale FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA. Egregi Signori Presidenti Moto Club Comitato Regionale PUGLIA Loro Sedi. e, p.c.

Comitato Regionale FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA. Egregi Signori Presidenti Moto Club Comitato Regionale PUGLIA Loro Sedi. e, p.c. Egregi Signori Presidenti Moto Club Comitato PUGLIA Loro Sedi e, p.c. Trasmissione tramite raccomandata Segreteria Generale FMI Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria Elettiva Comitato FMI PUGLIA 12

Dettagli

statuto società delle donne dell onda

statuto società delle donne dell onda statuto società delle donne dell onda Realizzato da Agenzia Multimediale Contrada Capitana dell Onda Foto copertina: Gigi Lusini Art. 1 - Art. 2 - Art. 3 - Art. 4 - Art. 5 - La Società delle Donne dell

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S. REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S. Art. 1 Il voto dei soci per l elezione dei componenti del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri viene espresso, a norma

Dettagli

Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio

Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio 2020-2022 (Versione approvata in sede di Consiglio Direttivo del 10/04/2019 e dall Assemblea dei Soci del 27/06/2019) Sommario 1 Modalità

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale FUORICOLLANA Vai al contenuto multimediale Valter Paolo De Vido Il cacciatore di sogni Dove tutto ebbe inizio www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXIX Gioacchino

Dettagli

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Oggetto del regolamento 1.1. Il presente regolamento definisce

Dettagli

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana REGOLAMENTO ELETTORALE Bozza 2016/03/20 Articoli dello Statuto relativi alle elezioni TITOLO V ORGANI Art. 16 - Organi dell Associazione Testo originario

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 29 MAGGIO 1997 DIVENUTA ESECUTIVA A TUTTI GLI EFFETTI DI LEGGE DAL 1.8.1997 Articolo 1

Dettagli

Associazione Nazionale Radioamatori C.I.S.A.R. (Centro Italiano di Sperimentazione e Attività Radiantistiche)

Associazione Nazionale Radioamatori C.I.S.A.R. (Centro Italiano di Sperimentazione e Attività Radiantistiche) Associazione Nazionale Radioamatori C.I.S.A.R. (Centro Italiano di Sperimentazione e Attività Radiantistiche) Sezione di LOCRI (RC) Regolamento di Sezione Art.1 La Sezione Cisar di Locri, con sede sociale

Dettagli

Allegato. CAPO IV: RAPPORTI CON l ASP Art. 12: Rapporti con l ASP.

Allegato. CAPO IV: RAPPORTI CON l ASP Art. 12: Rapporti con l ASP. Allegato REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI APPARTENENTI ALL AMBITO/ DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE CAPO I : COSTITUZIONE DELLA CONFERENZA

Dettagli

Alle ore si procede alla iscrizione dei presenti e delle relative deleghe.

Alle ore si procede alla iscrizione dei presenti e delle relative deleghe. OGGETTO: ESTRATTO DEL VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI ANFI LOMBARDIA IN SECONDA CONVOCAZIONE 18 FEBBRAIO 2018 Presso la sala riunioni del Novotel Milano Ca' Granda in viale Suzzani 13/15 in Milano

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUATIVO AVIS COMUNALI O EQUIPARATE E AVIS DI BASE

REGOLAMENTO ATTUATIVO AVIS COMUNALI O EQUIPARATE E AVIS DI BASE REGOLAMENTO ATTUATIVO AVIS COMUNALI O EQUIPARATE E AVIS DI BASE Art. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE L Avis Comunale di Verona che aderisce all AVIS Nazionale in virtù dell assenso espresso dal Comitato

Dettagli

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI ART. 1 Il Comitato di quartiere Torresina (di seguito

Dettagli

STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO

STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO E costituito la Scuderia Ferrari Club S. Martino di Bareggio (MI), di seguito denominato Club, con codice fiscale n 90002260157 avente lo scopo di propagandare la passione

Dettagli

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere.

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere. Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere. Le elezioni Europee del 2019. I cittadini dell Unione Europea nei giorni 23,24, 25 e 26 maggio votano i candidati del Parlamento Europeo che

Dettagli

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

STATUTO SCI CLUB GARDOLO GARDOLO li 23 APRILE 1975 STATUTO SCI CLUB GARDOLO Cap. I Art.1 La società ha lo scopo della diffusione, della pratica degli sport invernali, nell ambito e secondo le norme della Fisi, della quale accetta

Dettagli

L AMORE NEI TUOI OCCHI

L AMORE NEI TUOI OCCHI L AMORE NEI TUOI OCCHI SIMONA SANTORO L AMORE NEI TUOI OCCHI Racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Simona Santoro Tutti i diritti riservati A te, che hai dato un senso ai miei giorni. A te,

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Approvato con deliberazione consiliare n. 9 dd. 17 marzo 2005. In vigore dal 6 aprile 2005 1 Art. 1 Costituzione 1. Il Consiglio

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018 COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018 95/208 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 62 della F.I.G.C., pubblicato in data 31 Agosto 2018: Comunicato Ufficiale n. 62 -

Dettagli

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali RIUNIONI DEI CIRCOLI E LORO SVOLGIMENTO 1. Le riunioni di Circolo devono svolgersi dal 20 marzo al 2 aprile 2017 (art. 4 comma 1 del

Dettagli

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma -

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma - Verbale del Consiglio Nazionale del 22 marzo 2017 Tenutosi in Bologna presso l Hotel MIllen Sono presenti i seguenti componenti della Direzione Nazionale : Bindi Alessandro Nadia Sampaolesi Rocca Antony

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI DUEVILLE PROVINCIA DI VICENZA ***** REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI ART.1 (Costituzione) 1. Sono costituite le Commissioni consiliari permanenti aventi funzioni preparatorie, referenti, propositive

Dettagli

SECONDA SESSIONE ANNO 2015. - Legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea);

SECONDA SESSIONE ANNO 2015. - Legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea); BANDO PER L AMMISSIONE ALL ESAME DI IDONEITA PER L ISCRIZIONE NEL RUOLO DEI CONDUCENTI DEI VEICOLI O NATANTI ADIBITI AL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO NON DI LINEA SECONDA SESSIONE ANNO 2015 RIFERIMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM)

REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM) REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM) Sede in Torino, Via Catania n. 15, presso studio legale avv. Roberto Accossato Il presente regolamento è emesso a completamento di quanto

Dettagli

Oggetto: Programma "Deutschland Plus". Viaggio per studenti italiani nella Repubblica Federale di Germania 2018.

Oggetto: Programma Deutschland Plus. Viaggio per studenti italiani nella Repubblica Federale di Germania 2018. Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d Aosta AOSTA Al Dirigente del Servizio Istruzione della Provincia Autonoma di TRENTO e, p.c.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato il 12 marzo 2019 dal Consiglio Direttivo Sezionale

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato il 12 marzo 2019 dal Consiglio Direttivo Sezionale Art. 1 REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato il 12 marzo 2019 dal Consiglio Direttivo Sezionale VOTANTI - ELETTORATO ATTIVO 1) Hanno diritto di voto, per il rinnovo delle cariche sociali, i soci

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GENITORI DEGLI ALUNNI COMPRENSIVO ALTIERO SPINELLI SCANDICCI (FI)

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GENITORI DEGLI ALUNNI COMPRENSIVO ALTIERO SPINELLI SCANDICCI (FI) REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GENITORI DEGLI ALUNNI COMPRENSIVO ALTIERO SPINELLI SCANDICCI (FI) Modalità di Modifica del Regolamento Interno Laddove si ritenga necessario modificare

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 DIRITTO DI VOTO NELLA ASSEMBLEA PARZIALE DELLE SEZIONI PROVINCIALI ALLEVATORI (SPA) 1) In caso di allevamenti

Dettagli

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con deliberazione n 3 del 25/01/2000 Modificato con deliberazione n 32 del 24/7/2007. Modificato con Deliberazione n 25 del 07/11/2013 1 INDICE

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Abruzzo

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Abruzzo ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Abruzzo PRESIDENZA REGIONALE Giuseppe Costantino g.costantino@tin.it PROGRAMMA Candidatura Presidenza Associazione Italiana Allenatori Calcio Gruppo Regionale

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI (Modificato nelle assemblee del 20/2/1997, 30/5/2000, 10/11/2000, 24/5/2005, 10/5/2006) Art. 1 Ad iniziativa dell Associazione Agenti

Dettagli

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA www.comune.cittadellapieve.pg.it REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE DELLE SCUOLE DI

REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE DELLE SCUOLE DI REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE DELLE SCUOLE DI REPUBBLICA@SCUOLA 2016-17 SOGGETTO PROMOTORE Gruppo Editoriale l Espresso S.p.A. Via Cristoforo Colombo, 90 00147 Roma P. IVA 00906801006 (di seguito GELE

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO ICT

REGOLAMENTO GRUPPO ICT REGOLAMENTO GRUPPO ICT Approvato dall Assemblea del Gruppo ICT del Ratificato dal Consiglio Direttivo di del... ARTICOLO 1 - Costituzione e scopi del Gruppo ICT Presso - Associazione Industriali del Canavese

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE Il Consiglio Direttivo dell Associazione 100 Km del Passatore, nel rispetto di quanto previsto dall Articolo 18 dello Statuto Societario, intende definire, organizzare e regolamentare l attività di coloro

Dettagli

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma)

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma) CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO 2016 - ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma) Il Coordinamento nazionale dell'osservatorio (presidenti delle sezioni territoriali)

Dettagli

Estratto VERBALE RELATIVO ALLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL AUTOMOBILE CLUB VICENZA DEL 20/06/2017

Estratto VERBALE RELATIVO ALLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL AUTOMOBILE CLUB VICENZA DEL 20/06/2017 Estratto VERBALE RELATIVO ALLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL AUTOMOBILE CLUB VICENZA DEL 20/06/2017 Il giorno 20 giugno duemiladiciassette, in Vicenza presso i locali di via E. Fermi 233 alle ore

Dettagli

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO 22 Febbraio 2016 INDICE TITOLO PRIMO Art. 1 - Costituzione, denominazione, attribuzione e sede TITOLO SECONDO Art. 2 - Organi Art. 3 - Assemblea

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA Art. 1 - Il corpo elettorale esercizio dei diritti associativi Potranno partecipare ai congressi, secondo le norme statutarie, gli associati e

Dettagli

ROMA, NOVEMBRE 2019 ROME MIDAS HOTEL CONFERENCE

ROMA, NOVEMBRE 2019 ROME MIDAS HOTEL CONFERENCE Ai Rappresentanti e ai Responsabili Amministrativi delle testate Socie della F.I.S.C. LORO SEDI PEC o Raccomandata Ordinaria Roma, 31 luglio 2019 OGGETTO: CONVOCAZIONE XIX^ ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO NAZIONALE UNIVERSITARIO (LIBERA ASSOCIAZIONE CULTURALE E SINDACALE)

STATUTO DEL COMITATO NAZIONALE UNIVERSITARIO (LIBERA ASSOCIAZIONE CULTURALE E SINDACALE) STATUTO DEL COMITATO NAZIONALE UNIVERSITARIO (LIBERA ASSOCIAZIONE CULTURALE E SINDACALE) Testo approvato a Genova il 15 Luglio 2017 Dell Associazione Art. 1 - È costituita l Associazione culturale e sindacale

Dettagli

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari Regolamento per il rinnovo degli organi statutari approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 4 MARZO 2017 Assemblea di sezione (Statuto art. 15) L Assemblea per l elezione del Consiglio sezionale,

Dettagli

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011 Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011 Al 31 dicembre 2011 al Rifugio APAS erano presenti 86 cani, 48 gatti e 4 conigli. In questi anni il numero dei cani presenti

Dettagli

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag Art. 1 Il CIrColo Veneto Auto-Moto d epoca (C.V.A.e.) luigi BonfAntI è costituito da un gruppo di appassionati di veicoli d epoca con sede in Bassano del grappa, ed è federato all ASI (Auto- MotoCluB StorICo

Dettagli

Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI. Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo. Art.

Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI. Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo. Art. Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo Art. 1 VOTANTI - ELETTORATO ATTIVO 1) Hanno diritto di voto, per

Dettagli

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

L'Associazione D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma. STATUTO DID (Associazione donne italiane diplomatiche) Art.1 È costituita tra le donne italiane diplomatiche e dirigenti del Ministero Affari Esteri l'associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane

Dettagli

Mese del benessere psicologico, ma di chi?

Mese del benessere psicologico, ma di chi? Mese del benessere psicologico, ma di chi? Si scrive Mese del benessere psicologico si legge Mese dello stress per psicologi. Sì, perché questa iniziativa, che potrebbe essere tanto utile alla promozione

Dettagli

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO DELL (a completamento di quanto indicato nello Statuto) SEDE Articolo 1 La Sede legale dell Associazione è presso lo Studio Mazzapicchio in via Enrico Jovane, 53. Articolo 2 La Sede operativa

Dettagli

Domande da Farsi Prima di Prenotare un Corso di Lingua

Domande da Farsi Prima di Prenotare un Corso di Lingua 25 Domande da Farsi Prima di Prenotare un Corso di Lingua di Rachel Marshall Marshall Language Services Prima della prenotazione: Che cosa andate a pagare? Le scuole di lingua sul mercato sono tante, così

Dettagli

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di Legge Obiettivo disciplinare le modalità di elezione di: 74 membri del nuovo Senato che ricoprono anche la carica di Consigliere regionale 21

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO METROPOLITANO, DELL ASSEMBLEA PROVINCIALE DI NAPOLI E DEI SEGRETARI E DIRETTIVI DI CIRCOLO

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO METROPOLITANO, DELL ASSEMBLEA PROVINCIALE DI NAPOLI E DEI SEGRETARI E DIRETTIVI DI CIRCOLO REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO METROPOLITANO, DELL ASSEMBLEA PROVINCIALE DI NAPOLI E DEI SEGRETARI E DIRETTIVI DI CIRCOLO Il presente regolamento tiene conto dello Statuto Nazionale del PD e

Dettagli

ANCISICILIA. Norme regolamentari per lo svolgimento delle Assemblee congressuali

ANCISICILIA. Norme regolamentari per lo svolgimento delle Assemblee congressuali ANCISICILIA Norme regolamentari per lo svolgimento delle Assemblee congressuali PALERMO, LUGLIO 2009 1 TITOLO I COMPITI, CONVOCAZIONE, COMPOSIZIONE DELL ASSAMBLEA CONGRESSUALE Art. 1 Convocazione L Assemblea

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI Versione 2.0 del 2 febbraio 2011 1 Accesso alla procedura...1 1.1 - Circoli Affiliati...1 1.2 - Cavalieri Senior...1 1.3 - Profilo Utente...1

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ED ELETTORALE Approvato il

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ED ELETTORALE Approvato il POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale: Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ED ELETTORALE Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI Approvato dal Consiglio Direttivo di ANCE Reggio Calabria nella seduta del 31 Ottobre 2018 ART. 1 COSTITUZIONE Nell'ambito di Ance Reggio Calabria - Sezione

Dettagli