Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci"

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica

2 CARTOGRAFIA RAPPRESENTAZIONE, SU UN PIANO, DELLA SUPERFICIE FISICA DELLA TERRA E DEGLI ELEMENTI NATURALI E ARTIFICIALI SU DI ESSA PRESENTI. Cartografia tradizionale Cartografia numerica CARATTERISTICHE E DIFFERENZE

3 CARTOGRAFIA TRADIZIONALE SISTEMA FORMALE DI SIMBOLI GRAFICI E NUMERI CHE RAPPRESENTA IL TERRITORIO SECONDO DUE CATEGORIE DI INFORMAZIONI PLANIMETRIA proiezione sul piano del disegno dei particolari naturali e artificiali ALTIMETRIA distanza dei punti dal livello medio del mare rappresentata mediante punti quotati e curve di livello

4 CARTE TRADIZIONALI Rappresentazione grafica di planimetria e altimetria su supporto cartaceo Documenti di archivio: elaborati grafici originali o copie degli stessi (matrici per la stampa o altre tecniche di riproduzione) Tipi di supporto: - carta bianca (originali Catasto Italiano, 1930 ca.) - pellicola per fotoincisione (IGM, Regioni ca.) - copie su poliestere o altri supporti sintetici trasparenti - lastre di vetro (carta Svizzera 1:50.000) Problemi di conservazione: possibilità di deterioramento o distruzione del supporto (perdita di informazioni di notevole valore anche economico)

5 Accuratezza metrica caratterizzata dall errore di graficismo convenzionale: σ G = 0,2 mm x n, con 1:n = scala di rappresentazione esempio: n = 5000, σ G = 0,2 mm 5000 = 1000 mm = 1m Altimetria rappresentata graficamente mediante curve di livello e/o punti quotati (necessità di interpolazione grafico-numerica) Deformazioni del supporto cartaceo, generalmente di dilatazione (lunghezza sulla carta > lunghezza nominale), parzialmente compensabili determinando una costante correttiva mediante controllo di distanze note (ad es. maglia del reticolato chilometrico) uso del coordinatometro (carte IGM) Determinazioni metriche non univoche, ma influenzate dall operatore (operazioni grafico-numeriche di stima e misura) e dalle condizioni del supporto.

6 UNA CARTA SI BASA SU: REQUISITI GENERALI CONTENUTI ASPETTI FORMALI FUNZIONI BASE

7 REQUISITI GENERALI VERIDICITA corrispondenza al vero delle informazioni LEGGIBILITA univocità nell interpretazione, similitudine tra realtà e disegno, elementi di autocertificazione (legenda, scala, ecc. CONGRUENZA nessuna informazione presente sulla carta deve essere contraddetta da altre

8 CONTENUTI ASPETTI FORMALI - livello di dettaglio - accuratezza - equidistanza delle curve di livello - regole sui segni convenzionali RAPPORTO DI SCALA FUNZIONI BASE - permettere la conoscenza del territorio (puntuale e di sintesi - consentire processi logici e deduttivi - essere supporto di base per classificazione, pianificazione, progetto, gestione,

9 CARTOGRAFIA NUMERICA La definizione è legata alla nascita della cartografia vettoriale, nella quale ogni elemento cartografico viene rappresentato da primitive geometriche (punto, linea, poligono) memorizzate con le rispettive coordinate carta numerica L archiviazione delle informazioni della carta è su supporto informatico; il documento di archivio è costituito dai files della carta (file unico 3D o files separati per planimetria e altimetria oltre all'eventuale file di vestizione ) La scala risulta variabile nella consultazione a video per l uso delle funzioni di zoom. Viene comunque definita una SCALA NOMINALE della carta con riferimento all accuratezza metrica e al contenuto informativo. Le stampe vanno effettuate di norma alla scala nominale, per poterle utilizzare come carte convenzionali cartacee coerenti riguardo al rapporto tra scala e contenuto informativo.

10 ELEMENTI DISTINTIVI della cartografia numerica Carta tradizionale Carta numerica CONTENUTO ESPLICITO IMPLICITO DISEGNO COORDINATE COORDINATE DISEGNO Sicurezza di conservazione dei dati nel tempo Univocità delle determinazioni di coordinate e quote (la lettura non è influenzata dall operatore né dalle condizioni del supporto) Visualizzazione (anche a video) ed elaborazione dei contenuti della carta (planimetria, altimetria, idrografia, edificato,...) anche separatamente, mediante l uso di codici e layer (strati) Impiego nei GIS per l'associazione di informazioni descrittive agli elementi grafici riportati

11 Tipologie (formati) della cartografia numerica Esistono due tipologie di cartografia numerica, ciascuna contraddistinta da specifiche caratteristiche ed orientata a precise finalità d'impiego: Cartografie RASTER ( e GRID) Cartografie VETTORIALI

12 TECNICHE di produzione della cartografia numerica DIRETTA, mediante fotogrammetria aerea o telerilevamento (dagli anni 80). Le riprese aeree o satellitari vengono elaborate mediante sistemi di restituzione hardware-software che producono come output la carta numerica, vettoriale o raster, memorizzata su supporto informatico e visualizzabile a video. INDIRETTA, mediante digitalizzazione delle carte tradizionali su carta effettuata con scanner ( files raster) o digitizer ( files vettoriali) Tutte le vecchie carte possono essere convertite in numeriche (attenzione alla perdita di accuratezza e di informazioni!)

13 Cartografia raster

14 L informazione geografica in formato RASTER La carta è costituita da una matrice di celle ; la cella elementare viene denominata pixel (picture element) ed è caratterizzata da uno specifico attributo, espresso mediante un codice numerico binario (serie di bit) e al quale viene associato uno specifico colore. Un raster viene descritto utilizzando il concetto di risoluzione: - risoluzione geometrica: n di celle/unità di superficie (dpi); - risoluzione radiometrica: n di bit con cui si esprime il contenuto informativo di ciascun pixel (colore) E privo di layers e non esistono gli oggetti, intesi come entità autoconsistenti, selezionabili, modificabili, collegabili a un DB,...: questi ultimi possono essere distinti esclusivamente mediante il contenuto radiometrico (attributo di colore). Un raster deve essere georeferenziato Formati più usuali: TIF, BMP, JPG,. georeferenziazione = posizionamento spaziale degli elementi geografici, nel sistema di riferimento cartografico utilizzato

15 Struttura dati RASTER Esempio di codifica numerica ad 1 bit H = numero di pixel in direzione orizzontale V = numero di pixel in direzione verticale R = risoluzione radiometrica (profondità di colore) (0,0) (H,V)

16 Ogni pixel è individuato: - dalla posizione: n. riga, n. colonna (nel sistema di riferimento immagine) - da un valore ad esso associato valore 0-1 (nero o bianco): immagini al tratto 1 bit 2 1 = 2 valori (scala di grigi): immagini monocromatiche 8 bit 2 8 = 256 valori (palette di colori):immagini a colori 8 bit 2 8 = 256 valori (0-255) x 3 (colori R, G, B): immagini a colori 24 bit 2 24 = valori

17 Dimensione del file in byte: H pixel Orizzontali Dimensioni fisiche dei file raster La cartografia numerica raster, specialmente se ad alta risoluzione e a elevata profondità di colore (risoluzione geometrica), occupa grandi spazi di memoria V pixel Vertcali H x V x R/8 [B] R profondità di colore (numero di bit) file di grandi dimensioni Nota: 1kB = 2 10 B = 1024 B; 1MB = B = byte Esempio: 7480 x 5680 x 24bit 121 MB!!! NECESSITA DI METODOLOGIE DI COMPRESSIONE

18 Algoritmi di compressione Gli algoritmi di compressione si suddividono in due categorie: algoritmi NON DISTRUTTIVI (lossless): - non causano perdita di informazioni i contenuti delle immagini rimangono inalterati; - efficienza della compressione relativamente bassa (riduzione di occupazione di memoria minore del 50%); algoritmi DISTRUTTIVI (lossy): - causano un degrado irreversibile basato su processi di semplificazione dell immagine (abbassamento della risoluzione o appiattimento delle tonalità di colore) - effetti non sempre percepibili dall occhio umano; - efficienza di compressione molto elevata (dal 50 al 99%).

19 Formati compressi più diffusi Con compressione lossless: BMP (Windows Bitmap) TIFF (Tagged Image File Format) GIF (Graphics Interchange Format) PNG (Portable Network Graphics) TGA (schede grafiche Targa) Con compressione lossy: JPEG (Joint Photographic Expert Group)

20 Tecniche di compressione NON DISTRUTTIVE RLE (Run Lenght Encoding): compressione "senza perdita" supportata da formati molto diffusi, quali TIFF, BMP, Photoshop. CCITT (Comitato Consultivo per la Telefonia e la Telegrafia Internazionali): compressione "senza perdita", applicabile solo a immagini in bianco e nero, supportata, ad esempio, dal formato PDF. LZW (Lemple-Zif-Welch): compressione supportata dai formati di file TIFF, PDF, GIF ed in linguaggio PostScript, utilizzata in particolare per immagini con ampie aree monocromatiche. ZIP: compressione supportata dal formato PDF, utilizzata soprattutto per immagini con ampie aree monocromatiche.

21 Compressione RLE RLE è l'acronimo di Run Lenght Encoding (codifica della lunghezza delle sequenza) e indica un algoritmo lossless molto semplice Serie di pixel dello stesso colore vengono codificate attraverso la lunghezza della serie (n. di pixel) e il colore R R R R R R B R R R V V B B B B compressione 6R B 3R 2V 4B La compressione è molto efficace se l'immagine contiene ampie zone di colore uniforme.

22 Compressione LZW Lemple e Zif presentarono la prima versione nel 1977 (LZ77). Nel 1984, Welch perfezionò l'algoritmo nella versione nota come LZW. Il metodo si basa sull'osservazione che la quantità di memoria necessaria per archiviare una stringa è proporzionale al numero di simboli (codici) di cui è composta. R R B R R R B R R R V V B B R V Si può comprimere una stringa impiegando un numero inferiore di simboli per esprimere la stessa informazione

23 Compressione LZW Senza compressione verrebbe memorizzata la sequenza di 16 simboli (o codici): R R B R R R B R R R V V B B R V Nella sequenza si possono riconoscere parti che si ripetono (sottostringhe) e che possono essere indicate con nuovi simboli (o codici). RB α RR β RV γ La stringa potrà essere memorizzata, ad esempio, come la seguente sequenza di 10 simboli: R α β α β γ V B B γ

24 Formato BitMAP (BMP) E un formato universalmente riconosciuto, in quanto standard per la memorizzazione delle immagini, sotto forma di matrici di bit, a partire dalle prime versioni di Microsoft Windows Informazioni memorizzate: - numero di pixel in ogni riga e numero di righe della matrice (dimensione matrice); - numero di bit per pixel valori numerici disponibili per caratterizzare l'informazione associata al pixel (risoluzione radiometrica); - tabella dei colori, che consente di associare i valori numerici della bitmap a colori specifici. Un file bitmap può contenere immagini a 1, 4, 8, 15, 24, 32 o 64 bit per pixel, in formato compresso o non compresso. La compressione si basa in genere su algoritmi non distruttivi RLE. riduzione modesta delle dimensioni

25 tabella dei colori bitmap immagine Nell'esempio si è ipotizzato che ogni pixel sia rappresentato da un numero a 4 bit la tabella dei colori deve fornire 2^4 = 16 colori

26 Formato TIFF (Tag Image File Format ) Non è dotato di algoritmi di compressione propri, ma supporta l algoritmo NON DISTRUTTIVO LZW si ottengono file di grandi dimensioni, ma più piccoli rispetto ai BMP 7480 x 5680 x 24 Bit = 121 MB (non compresso) 7480 x 5680 x 24 Bit = 113 MB (con LZW) La flessibilità, l affidabilità, gli elevati livelli di compatibilità, l alta qualità a video e in stampa hanno reso il formato TIFF quasi uno standard di riferimento per la cartografia raster

27 Formato GIF (Graphics Interchange Format ) Supporta esclusivamente 8 bit di profondità di colore (256 colori o 256 toni di grigio) Creato da CompuServe, uno dei primi operatori di servizi commerciali online (oggi server provider), per trasmettere velocemente in rete le immagini La compressione è basata su algoritmo LZW (non distruttivo) e consente anche di salvare le immagini in un formato interlacciato, che produce una visualizzazione graduale dell'immagine man mano che i dati arrivano al browser. Ad ogni passo si infittiscono le linee di pixel che formano l'immagine e appare un'immagine via via più completa e nitida (possibilità di disporre di un'anteprima dell'immagine mentre la si scarica dal browser). Va molto bene per immagini al tratto, sia in bianco e nero che a colori, meno bene per fotografie e immagini sfumate 7480 x 5680 x 8 bit 30,6 MB (con LZW)

28 Compressioni DISTRUTTIVE: JPEG Alcune informazioni memorizzate in un file immagine sono ridondanti o addirittura inutili ai fini della percezione sensoriale. La vista dell'uomo, infatti, ha molti limiti e spesso non riesce a percepire tutte le informazioni disponibili. In particolare, l'occhio umano ha recettori di luminanza (bianco e nero) molto più sensibili rispetto a quelli di crominanza (colore) ed è grazie alla luminanza dell'immagine che l'occhio ne percepisce il livello di dettaglio. E dunque possibile, nella memorizzazione di immagini o suoni, eliminare alcune informazioni senza compromettere per questo la qualità percepita. Da questa idea è nato, nel 1991, l algoritmo JPEG (Joint Photographic Experts Group), che interviene separatamente e con diverso peso sulle due componenti dell'immagine (luminosità e colore) e applica algoritmi differenti, che modificano poco la luminosità originaria ma intervengono drasticamente sul colore, ottenendo buoni risultati in termini di compressione senza che la percezione visiva venga sostanzialmente compromessa.

29 Garantisce compressioni molto spinte, per cui è diventato quasi uno standard per le applicazioni in cui non siano necessari dettagli particolari (fotografia digitale amatoriale, internet). JPEG è molto efficace su immagini con campiture sfumate (fotografie, incarnati, paesaggi), meno su immagini al tratto (cartografie), dove le linee più sottili vengono alterate. E' possibile configurare il livello di compressione desiderato (ed il relativo decadimento della qualità): 7480 x 5680 x 24 Bit = 57,4 MB (con JPEG12) 7480 x 5680 x 24 Bit = 6,2 MB (con JPEG7) 7480 x 5680 x 24 Bit = 1,9 MB (con JPEG0) ATTENZIONE: la compressione JPEG degrada in modo permanente la qualità dell'immagine salvare il formato originario!

30 Altri formati specifici per cartografia I formati sinora trattati non vengono utilizzati solo per applicazioni cartografiche ma per qualsiasi altro tipo di immagine. Esistono altri formati di compressione basati su algoritmi ottimizzati, in particolare, per il trattamento di linee sottili e punti isolati, in modo da garantire elevata qualità quando si opera sui dati raster cartografici.

31 Formato MrSID (Multiresolution Seamless Image Database) Sviluppato e commercializzato da LizardTech, ed oggi supportato nativamente dalla maggior parte dei Software, fornisce elevati livelli di compressione (10-15:1) ed elevati livelli qualitativi. La decodifica dell immagine compressa è di tipo selettivo: non viene visualizzato l intero file, ma esclusivamente la zona d interesse selezionata. Formato ECW (Enhanced Compressed Wavelet) Sviluppato e commercializzato da ER Mapper, è supportato dalla maggior parte dei Software attraverso specifici plug-in forniti gratuitamente dall'azienda Planetek ( Garantisce elevati livelli di compressione (mediamente 10-15:1) e qualità. compressione wavelet

32 Una traformata wavelet discreta (DWT, discrete wavelet transform) corrisponde a un banco di filtri digitali. L'algoritmo di compressione è alla base anche dello standard JPEG2000, successore del formato JPEG. Nella prima fase l'immagine originale viene separata nei vari canali di colore (bande cromatiche). Segue la suddivisione dell'immagine, per ciascuna banda cromatica, in livelli gerarchici (blocchi rettangolari non sovrapposti e successivamente richiamabili indipendentemente). N L'immagine viene filtrata, in genere separatamente per righe e colonne, e sottocampionata. Il ricampionamento porta, da una matrice (NxM), a quattro matrici delle dimensioni di (N/2 x M/2), che corrispondono alle quattro combinazioni di filtraggio (passa alto e passa basso) delle righe e delle colonne; ognuna delle immagini può a sua volta essere filtrata e sottocampionata fino al livello desiderato di (multi)risoluzione. M

33 Efficienza della compressione Formato Compressione mbyte BMP TIFF TIFF LZW 113 TIFF ZIP 92.4 GIF LZW 30.6 JPEG Livello 12 (min) 57.4 JPEG Livello JPEG Livello JPEG Livello JPEG Livello 0 (max) 1.90 ECW Wavelet 11.3

34

35 FILE DI GEOREFERENZIAZIONE (World File) I formati raster cartografici (GeoTIFF, ERDAS,...) contengono nello header del file i dati di georeferenziazione: parametri che permettono di passare dal sistema di riferimento immagine, dove X = n. colonna e Y = n. riga, al sistema cartografico (E, N). World File E un piccolo file testuale in formato ASCII con estensione composta dal primo e dall ultimo carattere dell estensione del file immagine seguiti da w. *.tif *.tfw *.bmp *.bpw... Il world file può essere creato attraverso l'inserimento manuale dei parametri di georeferenziazione (ove disponibili) o mediante l'attivazione di procedure automatiche basate sull inserimento di Ground Control Points (GCP).

36

37 FILE DI GEOREFERENZIAZIONE (World File) Esempio di file di georeferenziazione ( world file ) dimensione pixel (a terra) in direzione E [m] rotazione delle righe rotazione delle colonne dimensione pixel in direzione N [m] coordinata E del pixel (1,1) [m coordinata N del pixel (1,1) [m] I parametri di georeferenziazione possono essere ricavati mediante trasformazione affine E = ax + by + c N = dx + ey + f N X Origine del sistema di riferimento interno (X,Y) al centro del pixel in alto a sinistra Y segno meno al quarto rigo! E

38

39 Estensioni e formati file Worl file.bmp: estensione del file raster in formato Windows Bitmap. Il file è binario..tif: estensione del formato TIFF.GIF: estensione del file raster in formato GIF. Il file è binario..jpg: estensione del file raster in formato JPEG. Il file è binario..bil: estensione del file raster in formato Band Interleaved by Line..BIP: estensione del file raster in formato Band Interleaved by Pixel..BSQ: estensione del file raster in formato Band Sequential. Il file è binario..png: estensione del file raster in formato PNG. Il file è binario..bpw.tfw.gfw.jgw.hdr.hdr..hdr.pgw ESEMPI DI IMMAGINI RASTER

40 Fotografia aerea della zona ovest di Londra

41 The Pyramids at Giza, Egypt (29.88N 35.2E), form a substantial complex situated close to the Nile on the edge of the Western Desert. Built between c and 2000BC, the three main pyramids and associated complexes of subsidiary pyramids, temples and bench-like 'mastaba' tombs can be readily seen on a Russian KVR-1000 satellite image of the area.

42 Classificazione multitemporale da immagini NOAA 11- AVHRR (Gomarasca, 1997)

43 Cartografia vettoriale

44 CARTOGRAFIA VETTORIALE OGGETTO (reale ENTITÀ (cartografica PRIMITIVA GEOMETRICA Entità puntuale: oggetto rappresentabile senza dimensioni (albero, pozzo,..) in data posizione Entità lineare: oggetto rappresentabile in una dimensione (muro, siepe, elettrodotto,..) Entità areale: oggetto al quale è associato il concetto di area (edificio, piazza, lago, ) Un entità è descritta da un codice e da una primitiva geometrica. Infine: ENTITA puntuale lineare areale PRIMITIVE GEOMETRICHE punto spezzata aperta spezzata chiusa entità di tipo testo: riguardano la toponomastica e le descrizioni di entità REPERTORIO DELLE ENTITÀ REPERTORIO DELLE ENTITÀ: insieme degli elementi territoriali (naturali e artificiali presenti nella cartografia

45 STRUTTURAZIONE DEI DATI LE ENTITA' GEOMETRICHE CON LE QUALI RAPPRESENTARE GLI ELEMENTI NATURALI E ARTIFICIALI DEL TERRITORIO DEVONO ESSERE TRADOTTE IN FORMA NUMERICA PER ESSERE ELABORABILI AL COMPUTER. SCHEMATIZZAZIONE GEOMETRICA DELL'OGGETTO ENTITA' GEOMETRICA COORDINATE DEI VERTICI CHE DESCRIVONO L ENTITA' SISTEMA DI CODIFICA CHE CONSENTE DI QUALIFICARE L OGGETTO

46 ESEMPI 4 3 CASA: 1 2 descritta mediante le COORDINATE dei vertici del poligono che la descrive e un CODICE identificativo dell oggetto-casa. 7 STRADA: descritta mediante le COORDINATE dei vertici della poligonale che la discretizza e un CODICE identificativo dell oggetto-strada. 1

47 È possibile associare la quota a tutti i particolari cartografati Nella cartografia tradizionale il contenuto planimetrico e altimetrico sono dissociati CASA; E 1,N 1,Q 1 ; E 2,N 2,Q 2 ; E3,N3,Q3; E4,N4, Q4 STRADA; E1,N1,Q1; ; EN,NN,QN

48 L informazione geografica in formato VETTORIALE E nativamente georeferenziata nel sistema di riferimento adottato Le entità sono sempre riconducibili a primitive geometriche, ciascuna indipendente dall altra e dotata di una serie di caratteristiche intrinseche (coordinate di riferimento, dimensioni metriche, attributi ), che ne consentono la selezione e la modifica. L'informazione è suddivisa per layers tematici, ciascuno contenente entità geografiche di tipo omogeneo: case, strade, fiumi, ecc.. Si presta bene alla creazione di relazioni tra le entità ed i record descrittivi di un qualsiasi DataBase Formati: DWG, DXF, DGN,

49 STRUTTURA DEI DATI COORDINATE E CODICI VANNO TRADOTTI IN DATI DA MEMORIZZARE ED ELABORABILI AL COMPUTER strutturazione del FILE in record e relativi campi STRUTTURA A RECORD DI LUNGHEZZA VARIABILE CASA E 1 N 1 Q 1 E 2 N 2 Q 2 E 3 N 3 Q 3 E 4 N 4 Q 4 STRADA E 1 N 1 Q E N N N Q N P.Q. E 1 N 1 Q 1 Poco efficace per ricerca, selezione e aggiornamento dei dati SAREBBE IDEALE UNA STRUTTURA A RECORD DI LUNGHEZZA COSTANTE MA.. SENZA CAMPI VUOTI!

50 I dati sono strutturati in due file: STRUTTURA GEOMETRICA FILE DESCRITTIVO: ciascuna entità viene descritta da un RECORD organizzato in più campi 1: numero sequenziale; 2: codice ; 3: numero vertici dell entità ; 4: colore o penna;.. altri campi; P: puntatore P FILE COORDINATE: a ciascun punto viene riservato un RECORD organizzato in 4 campi : codice punto; 2: E; 3: N; 4: Q In questo modo è possibile gestire entità a dimensioni variabili mediante file a record di lunghezza costante

51 ESEMPIO DI STRUTTURA GEOMETRICA n. seq.le codice alfanum. File descrittivo n. vertici tratto colore?? punt. 1 CASA STRADA n 6 3 CASA 6+n File coordinate codice E N Q 1 E 1 N 1 Q 1 2 E 2 N 2 Q 2 3 E 3 N 3 Q 3 4 E 4 N 4 Q 4 5 E 5 =E 1 E 5 =N 1 Q 5 =Q 1 6 E 6 N 6 Q 6 7 E 7 N 7 Q 7 6+(n-1) E n N n Q n 6+n

52 VANTAGGI DELLA STRUTTURA GEOMETRICA: DATI COMPATTI E FACILMENTE GESTIBILI 2 1 A B n. Cod. Vert. - - punt. 1 CASA A CASAB CASA C N 6+N codice E N Q 1 E 1 N 1 Q 1 2 E 2 N 2 Q 2 3 E 3 N 3 Q 3 4 E 4 N 4 Q 4 5 E 5 =E 1 E 5 =N 1 Q 5 =Q 1 6 E 1 N 1 Q 1 7 E 2 N 2 Q 2 8 E 3 N 3 Q 3 9 E 4 N 4 Q 4 10 E 5 =E 1 E 5 =N 1 Q 5 =Q 1 (E1, N1, Q1 (E5, N5, Q5 (E1, N1, Q1 (E5, N5, Q5 6+n ATTENZIONE La restituzione viene generalmente effettuata per oggetti; quando si restituiscono oggetti vicini si possono generare discrepanze e incongruenze geometriche. 2 A 3 B

53 STRUTTURA TOPOLOGICA ELIMINA RIDONDANZE DI DATI E INCONGRUENZE L 3 A B L 1 L 2 NELLA STRUTTURA GEOMETRICA UNA SPEZZATA DESCRIVE COMPIUTAMENTE UN OGGETTO. CON LA STRUTTURA TOPOLOGICA PER DESCRIVERE UN OGGETTO OCCORRONO PIÙ SPEZZATE

54 STRUTTURA TOPOLOGICA A 1 L 1 L 2 B L 3 File OGGETTI ID Cod. n. archi ID Archi A CASA 2 L1, L2 B CASA 2 L2, L File NODI 2 ID E N Q 1 E 1 N 1 Q 1 2 E 2 N 2 Q 2 3 E 3 N 3 Q 3 4 E 4 N 4 Q File ARCHI ID Ni (ID) Nf (ID) n.punti Punt. L L L File PUNTI n. ordine E N Q 1 E 1 N 1 Q 1 2 E 2 N 2 Q 2 3 E 3 N 3 Q 3 4 E 4 N 4 Q 4 5 E 5 E 5 Q 5 6 E 6 N 6 Q 6 7 E 7 N 7 Q 7 8 E 8 N 8 Q 8 9 E 9 N 9 Q 9 10 E 10 N 10 Q E 11 N 11 Q

55 FORMATI VETTORIALI più diffusi.dwg: estensione dei file grafici di AutoCad, formato binario..dxf: estensione dei file grafici di AutoCad ; standard per lo scambio di file in formato vettoriale (Drawing exchange Format); formato ASCII.NTF: estensione dei file catastali (mappe digitalizzate, formato binario).tsf: estensione di un file vettoriale TSF Gheo contenente archi, punti, poligoni, annotazioni e quotature..vet/cxy: estensione di un file vettoriale AIMA contenente archi e punti; i punti hanno i campi degli attributi già predefiniti (PART, SUB) ESEMPI DI CARTE TOPOGRAFICHE VETTORIALI

56

57

58

59

60

61

62

63 Confronto tra struttura raster e vector In alto a sinistra

64 Cartografia VETTORIALE e relazioni informative Gestendo una cartografia numerica vettoriale in un GIS (Geographic Information System) è molto semplice stabilire una relazione biunivoca tra gli oggetti di un layer ed uno specifico DataBase E possibile predisporre strutture dati più complesse per gestire qualsiasi problematica inerente il territorio

65 FORMATI VETTORIALI utilizzati in ambiente GIS Formato shape (o shapefile) di ArcView TM Introdotto da ESRI è oggi lo standard per lo scambio di dati vettoriali in ambiente GIS.shp: estensione del file delle coordinate (di punti, archi e poligoni).shx: estensione del file degli indici delle geometrie (punti, archi e poligoni).dbf: estensione generica dei file di archivio in formato DBASE, utilizzato per la memorizzazione degli attributi di archi, punti e poligoni.prj: estensione del file che contiene le informazioni sul sistema di coordinate.shp.xml: metadato dello shapefile; Formato ArcInfo.lim: estensione del file degli archi in formato UNGENERATE.pts: estensione del file dei punti.pol: estensione del file dei poligoni.e00: estensione del file di export Formato MapInfo.mif/mid: estensioni dei file di export di MapInfo. Le classi di oggetti archi, punti, poligoni ed annotazioni vengono salvati in file separati.

66 Il formato GRID Concettualmente simile al formato RASTER, in quanto costituito da una matrice di celle (generalmente di dimensioni maggiori), viene utilizzato per descrivere tematicamente le caratteristiche territoriali (uso del suolo, geologia, densità edilizia,...) e i fenomeni a riferimento spaziale (diffusione di inquinanti, inondazioni, distribuzione demografica, ) Il valore associato alla cella è il dato tematico che caratterizza le proprietà medie della porzione di territorio compresa nella cella. Spesso utilizzato per la definizione di Modelli Digitali del Terreno (DTM, DEM, da cui è possibile ricavare anche TIN). Assolutamente indispensabile per l'applicazione, in ambiente GIS, di modelli di simulazione di fenomeni ambientali ad evoluzione spaziotemporale (eventi sismici, diffusioni di inquinanti, esondazioni, propagazione di incendi boschivi, ecc..)

67 Modelli digitali del terreno Il dato tematico è la quota media dell'area compresa nella generica cella. DTM (Digital Terrain Model) DEM (Digital Elevation Model) DSM (Digital Surface Model)

68 DTM Regione Sicilia 40m (Provincia di Catania)

69 DTM Regione Sicilia 40m (particolare)

70 Carta delle pendenze

71 Il modello TIN - Triangulated Irregular Network E un modello di rappresentazione dell'altimetria del terreno a partire da un insieme di punti quotati, che possono essere rilevati in campo o estratti da un DTM. I punti vengono tra loro collegati in modo da formare una rete a maglie triangolari irregolari e di dimensione variabile. La triangolazione viene effettuata secondo un algoritmo che pone determinate condizioni e che conferisce al modello precise caratteristiche.

72 La triangolazione di Delaunay è il metodo generalmente utilizzato in campo topografico per connettere un insieme arbitrario di punti mediante una triangolazione. SI SI Proprietà: NO la circonferenza che circoscrive il generico triangolo di Delaunay non contiene nessun altro punto dell'insieme dato; la triangolazione di Delaunay massimizza il minimo angolo interno dei triangoli α β α > β Delaunay NON Delaunay

73 TIN - Triangulated Irregular Network

74 TIN - Triangulated Irregular Network

75 Caratteristiche del modello TIN La risoluzione variabile (con la dimensione dei triangoli) consente di ottimizzare l acquisizione e la distribuzione delle misure (maggiore densità nelle zone in cui i valori dell attributo variano più rapidamente adatto a modellare il territorio nelle zone montuose) ridotta ridondanza di dati. Si presta ottimamente ad essere utilizzato per le rappresentazioni e per le analisi 3D (sezioni e profili, calcolo aree e volumi).

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 003 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (3/4) CARTOGRAFIA VETTORIALE OGGETTO (reale) ENTITÀ

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (2/4) L informazione geografica in formato

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA I

CORSO DI TOPOGRAFIA I 1 CORSO DI TOPOGRAFIA I Docente Prof.Ing. Fabio Radicioni Cartografia Numerica A.A 2002-2003 2 CARTOGRAFIA NUMERICA CARATTERISTICHE DELLE CARTE NUMERICHE: - Rappresentazione grafico/numerica a video in

Dettagli

Cartografia Numerica

Cartografia Numerica Cartografia Numerica La cartografia moderna Fine 70 - cartografia automatica, insieme di procedimenti operativi di ausilio alla produzione cartografica con tracciamento automatico delle mappe mediante

Dettagli

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati Università IUAV di venezia Compressione Trasmissione ed archiviazione dei file grafici Algoritmo di compressione: trasformare la sequenza di byte che costituisce un file

Dettagli

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate Cartografia numerica Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate Digitalizzazione (manuale) Rilevamento di linee (sequenze

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Introduzione alla progettazione grafica

Introduzione alla progettazione grafica Introduzione alla progettazione grafica Marco Franceschini 2 Introduzione Progettazione tecnica Progettazione artistica Il progettista grafico 3 Elementi del progetto grafico Supporto (tipologie, formati,...)

Dettagli

Informazione binaria:

Informazione binaria: Informazione binaria: Codici di compressione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Una soluzione per le immagini: la tavolozza (palette) Spesso

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali Formati e caratteristiche di digitalizzazione Processo complessivo 1. Documento originale (eventuale restauro del supporto) Argomento della lezione 2. Scansione 3. Oggetto digitale

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale delle immagini Sistema binario Il computer "capisce" solo 2 stati: passacorrente (1) non passa corrente

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 4.2 16/10/06 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Rappresentazione di immagini a colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Per rappresentare immagini utilizzando i colori, a ogni elemento della griglia si dovranno dedicare più bit. Se dedichiamo

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13 Aosta 2008 Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output Diapositiva 1 di 13 Mini glossario per le immagini http://www.zmphoto.it Dpi: ( Dots Per Inch, punti per pollice ) Unità di misura

Dettagli

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10 La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Calcolatore e Informazione Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Corrente + Corrente Magnetismo + Magnetismo Luce presente (+) Luce assente (-) Dati ed operazioni

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Rappresentazione delle informazioni Pagina 1 Calcolatori digitali tutte le informazioni vengono rappresentate in forma numerica binaria (0,1): Numeri Caratteri Immagini Video Suoni Pagina 2 La codifica

Dettagli

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale Lezione 0 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia La rappresentazione

Dettagli

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Elementi di codifica di sorgente Entropia Classificazione degli algoritmi Testo RLE Huffman statico Huffman dinamico Codifica aritmetica LZ Immagini Prestazioni

Dettagli

Esistono delle trasformazioni standard fra i diversi formati che abbiamo discusso

Esistono delle trasformazioni standard fra i diversi formati che abbiamo discusso Trasformazioni fra formati Esistono delle trasformazioni standard fra i diversi formati che abbiamo discusso Il formato più ricco di informazioni (e più fedele) è il direct color Può essere ridotto a indicizzato

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali Corso di Basi di Dati Spaziali Rappresentazione di oggetti spaziali Angelo Montanari Donatella Gubiani Modelli dei dati spaziali e modi di rappresentazione Esistono varie modalità di modellazione e rappresentazione

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Tipi di

Dettagli

Dati bitmap. Insieme di valori numerici che specificano i colori dei singoli pixel

Dati bitmap. Insieme di valori numerici che specificano i colori dei singoli pixel Dati bitmap Insieme di valori numerici che specificano i colori dei singoli pixel 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2004/05 Esercitazione 1 - Tavole Elaborato 1 Sistema naturale Acquisizione curve di livello Acquisizione punti quotati significativi

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Per distinguere 16777216 colori sono necessari 24 bit per la codifica di ciascun pixel: la codifica di un'immagine formata da 640X480 pixel richiederà 7.372.800 bit (921.600 byte) Esistono delle tecniche

Dettagli

Le immagini digitali. Grafica. Due approcci alla modellazione grafica

Le immagini digitali. Grafica. Due approcci alla modellazione grafica Le immagini digitali 1 Grafica Due approcci alla modellazione grafica Grafica bit-map Immagine è rappresentata come un insieme di punti (pixel) esattamente come sul monitor Non sempre i pixel logici dell

Dettagli

Modellizzazione di dati geografici

Modellizzazione di dati geografici Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/51 Dato geografico aspetto spaziale (geometria/topologia) coordinate+primitive geometriche (sist. di rif.+proiez.+scala

Dettagli

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO Rappresentazione delle immagini Anche le immagini possono essere codificate mediante una sequenza di 0 e 1., questa operazione si chiama digitalizzazione. La prima cosa da fare è dividere l immagine in

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali i formati grafici immagini raster e vettoriali La rappresentazione delle immagini in formato elettronico può essere attuata in due modi: raster (detta

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI. Esercitazione 1 - Tavole. Visualizzazione cartografia Inserimento di un dato Raster. Visualizzazione cartografia

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI. Esercitazione 1 - Tavole. Visualizzazione cartografia Inserimento di un dato Raster. Visualizzazione cartografia Esercitazione 1 - Tavole SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci Elaborato 1 Sistema naturale Acquisizione curve di livello (equidistanza 25 m, o, in alcuni casi, 50 m) Acquisizione

Dettagli

Compressione delle immagini. Metodi e Formati

Compressione delle immagini. Metodi e Formati Compressione delle immagini Metodi e Formati Dati bitmap Insieme di valori numerici che specificano i colori dei singoli pixel Esempi di ridondanza dei dati Ridondanza della codifica (esempio: 4 livelli

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE Acquisizioni dati territoriali Giornata di Formazione sui Sistemi

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Francesco Folino CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati e istruzioni in un formato tale che l esecutore automatico

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

DATI CARTOGRAFICI NUMERICI 81

DATI CARTOGRAFICI NUMERICI 81 Dati vector orografia relativa a: Carta serie 25V (tavoletta) e 25 (sezione) alla scala 1:25 000 Carta serie 50 (foglio) alla scala 1:50 000 Carta serie 100V (foglio) alla scala 1:100 000 Dati raster Cartografia

Dettagli

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni CHARTA ITINERUM Anni: 2005-2006 Committente: REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Qualità

Dettagli

Triangolazione di Delaunay. Confronto raster GRID - TIN. Applicazioni di un TIN

Triangolazione di Delaunay. Confronto raster GRID - TIN. Applicazioni di un TIN I N D I C E Il modello TIN Componenti di un TIN Triangolazione di Delaunay Confronto raster GRID - TIN Applicazioni di un TIN CdL Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio Università degli Studi

Dettagli

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Versione 1.0 ( Giugno 2003) CRONOLOGIA DELLE RELEASE Release 1.0 Giugno 2003: INDICE MODELLO DIGITALE

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS Paolo Zatelli Università di Trento 1/22 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/22 Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Informazione multimediale

Informazione multimediale Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Memorizzazione delle immagini. Metodi e Formati

Memorizzazione delle immagini. Metodi e Formati Memorizzazione delle immagini Metodi e Formati Dati bitmap Insieme di valori numerici che specificano i colori dei singoli pixel Linearizzazione per righe Formati e file grafici Come si registrano i dati?

Dettagli

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 10 Rappresentazione delle informazioni non numeriche 1 Rappresentazione delle informazioni Nella memoria del

Dettagli

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Rappresentazione delle Immagini Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Codifica dell Informazione CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati

Dettagli

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari Rappresentazione binaria Rappresentazioni diverse per: Rappresentazione delle informazioni Numeri naturali Numeri interi relativi Numeri reali Pagina 1 Pagina 4 Calcolatori digitali tutte le informazioni

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Nella memoria del computer è possibile memorizzare esclusivamente sequenze di bit e il processore può processare soltanto dati

Dettagli

CODIFICA DI CARATTERI

CODIFICA DI CARATTERI CODIFICA DI CARATTERI Associando un simbolo dell alfabeto ad ogni numero possiamo codificare tutte le lettere Codifica ASCII (American Standard Code for Information Interchange): Caratteri speciali, punteggiatura,

Dettagli

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale I principali dispositivi periferici impiegati in computer grafica sono: monitor stampante scanner fotocamera digitale Tutte queste periferiche sono di tipo raster. Un'immagine può avere diversi tipi di

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2017/ 2018 LEZIONE 5 IL MODELLO DI DATI RASTER E LA GEOREFEREN- ZIAZIONE Corso di Sistemi Informativi

Dettagli

IMMAGINE Immagini raster Fondamenti

IMMAGINE Immagini raster Fondamenti IMMAGINE Immagini raster Fondamenti Le immagini raster, chiamate anche pittoriche o bitmap, sono immagini incomputer grafica la cui visualizzazione sullo schermo corrisponde direttamente alla struttura

Dettagli

Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per

Dettagli

Laboratorio di Informatica. delle informazioni. Pagina 1

Laboratorio di Informatica. delle informazioni. Pagina 1 Rappresentazione delle informazioni Pagina 1 Cl Calcolatori lt idiitli digitali tutte le informazioni vengono rappresentate in forma numerica binaria {0,1}: Numeri Caratteri Immagini Video Suoni Pagina

Dettagli

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile LEZIONE 1 impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile videogiochi il ritocco fotografico il montaggio di

Dettagli

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Funzioni di un GIS Analisi spaziale Sistemi Informativi Funzioni di un GIS Analisi spaziale Come per ogni Sistema Informativo le funzioni di un SIT sono : acquisizione gestione analisi rappresentazione Funzioni di un SIT dei dati (territoriali)

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 6 L Informazione Territoriale Strutturata Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22

Dettagli

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale I principali dispositivi periferici impiegati in computer grafica sono: monitor stampante scanner fotocamera digitale Tutte queste periferiche sono di tipo raster. I Formati grafici sono i formati tramite

Dettagli

Modelli Digitali del Terreno (DTM)

Modelli Digitali del Terreno (DTM) Modelli Digitali del Terreno (DTM) Rappresentazione digitale del terreno, adatta all elaborazione automatica con il calcolatore Descrizione numerica dell andamento altimetrico del terreno Insieme di coordinate

Dettagli

INFORMATICA GENERALE

INFORMATICA GENERALE INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 negli altri periodi:

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Systems Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 2 Sistemi GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di:

Dettagli

Concetti Introduttivi. Rappresentazione delle informazioni

Concetti Introduttivi. Rappresentazione delle informazioni Concetti Introduttivi Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Per rappresentare i dati di ingresso o di uscita e la sequenza di operazioni che costituiscono un algoritmo,

Dettagli

La struttura e il contenuto del database topografico

La struttura e il contenuto del database topografico La struttura e il contenuto del database topografico Ing. Marco Scaioni docente presso il Politecnico di Milano (B.E.S.T.) Collaudatore del progetto DbT dell aggregazione Provincia di Sondrio Cos è un

Dettagli

Prof. Maurizio Lucchini. Corso di Elaborazione Digitale delle Immagini

Prof. Maurizio Lucchini. Corso di Elaborazione Digitale delle Immagini Prof. Maurizio Lucchini Corso di Elaborazione Digitale delle Immagini Introduzione Le immagini possono essere memorizzate in formato numerico (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

CARTOGRAFIA NUMERICA. Caratteristiche di una cartografia tradizionale. Caratteristiche della CN. La CTRN della Regione Veneto

CARTOGRAFIA NUMERICA. Caratteristiche di una cartografia tradizionale. Caratteristiche della CN. La CTRN della Regione Veneto I N D I C E CARTOGRAFIA NUMERICA Caratteristiche di una cartografia tradizionale Caratteristiche della CN Il fattore di scala La CTRN della Regione Veneto CdL Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio

Dettagli

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcGIS - ArcView ArcCatalog ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 04/04/06 - v 1.1 2 ArcCatalog ArcCatalog: strumento

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili Modulo 1: Le I.C.T. : Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Sistemi di Elaborazione dell Informazione. Struttura di un SIT. Software Open-Source. gvsig.

Sistemi Informativi Territoriali. Sistemi di Elaborazione dell Informazione. Struttura di un SIT. Software Open-Source. gvsig. Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione Basi di Dati e Sistemi GIS Un Sistema

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Per distinguere 16777216 colori sono necessari 24 bit per la codifica di ciascun pixel: la codifica di un'immagine formata da 640X480 pixel richiederà 7.372.800 bit (921.600 byte) Esistono delle tecniche

Dettagli

Analisi e pianificazione del Territorio

Analisi e pianificazione del Territorio Dott. L. Conti Dipartimento di Economia Ingegneria Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali CARTOGRAFIA NUMERICA E SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI Dott.ssa Tiziana Tei DEISTAF tiziana.tei@unifi.it 1 Storia

Dettagli

Immagini Digitali Immagini digitali

Immagini Digitali Immagini digitali Immagini digitali Processi e metodi per la codifica e il trattamento dei formati raster e vettoriali Immagini raster Fondamenti Le immagini raster, chiamate anche pittoriche o bitmap, sono immagini in

Dettagli

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P MIT Mappa Informativa Territoriale 1 MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini Provincia di Rimini

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale e Scienze dei Materiali Elementi di Informatica A.A. 2016/17 prof. Mario Barbareschi Rappresentazione

Dettagli

FORMATI IMMAGINI. Formati Multimediali Francesca Gasparini

FORMATI IMMAGINI. Formati Multimediali Francesca Gasparini FORMATI IMMAGINI Formati Multimediali Francesca Gasparini Formati Grafici Per formato grafico non si intende la grandezza dell'immagine, ma la particolare tecnologia utilizzata per memorizzare l'immagine.

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale dell audio IL CAMPIONAMENTO E LA QUANTIZZAZIONE I dati multimediali vengono digitalizzati attraverso due

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 5: Formati di immagine: JPEG. D. Cecchin, F. Bui FORMATO GRAFICO JPEG

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 5: Formati di immagine: JPEG. D. Cecchin, F. Bui FORMATO GRAFICO JPEG UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 5: Formati di immagine: JPEG D. Cecchin, F. Bui FORMATO GRAFICO JPEG ACRONIMO DI: JOINT PHOTOGRAPHIC EXPERT GROUP SVILUPPATO NEL: 1986 da un

Dettagli

Architettura del Calcolatore. Lezione 3

Architettura del Calcolatore. Lezione 3 Architettura del Calcolatore Lezione 3 Implementazione del Modello di Von neumann Una Scheda Madre (1/2) Una Scheda Madre (2/2) Informazione Multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Informatica - Com&DAMS A.A. 2015/2016 Sistemi di numerazione I sistemi di numerazione servono a rappresentare i numeri grazie a un insieme

Dettagli

CODIFICA DI CARATTERI

CODIFICA DI CARATTERI CODIFICA DI CARATTERI Associando un simbolo dell alfabeto ad ogni numero possiamo codificare tutte le lettere Codifica ASCII (American Standard Code for Information Interchange): Caratteri speciali, punteggiatura,

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

SISTEMA NUMERICO BINARIO

SISTEMA NUMERICO BINARIO SISTEMA NUMERICO BINARIO INFORMAZIONI: tipi Le informazioni sono concetti astratti che esistono indipendentemente dalla loro rappresentazione Tutto ciò che ci circonda è informazione Qualche esempio: Numeri

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Compressione delle immagini 2 Tecniche di compressione Esistono tecniche di compressione per

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Immagini

Formati multimediali e metadati: Immagini Formati multimediali e metadati: Immagini Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: immagini Sommario 2 Immagini digitali Compressione di immagini Formati Metadati Software Collezioni di immagini

Dettagli

Formazione della Cartografia Catastale Numerica

Formazione della Cartografia Catastale Numerica Trento, 4 giugno 2008 Formazione della Cartografia Catastale Numerica Aspetti tecnico-operativi a cura di Stefano Girardi Programma Motivazioni Supporto legislativo Disposizioni tecniche Le verifiche di

Dettagli

Map Algebra (C. Dana Tomlin 1990)

Map Algebra (C. Dana Tomlin 1990) Map Algebra Beniamino Murgante School of Engineering, University of Basilicata beniamino.murgante@unibas.it http://oldwww.unibas.it/utenti/murgante/benny.html https://unibas-it.academia.edu/beniaminomurgante

Dettagli