I prodotti di legno. Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I prodotti di legno. Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato"

Transcript

1 A. BERNASCONI I prodotti di legno Lecce - Venerdì 2 ottobre 2009 Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato Consulente dell'istituto per la costruzione, le strutture e la tecnologia del legno Dipartimento di Ingegneria Civile, Politecnico di Graz (Stiria, Austria) Professore di tecnologia e costruzione di legno, University of applied sciences Western Switzerland, Yverdon (Svizzera) Convegno promo_legno Case ed edifici in legno Costruire il confort per un clima mediterraneo In collaborazione con G. SCHICKHOFER, Politecnico di Graz (Stiria, Austria) Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 1

2 Contenuti Il tetto e l'edilizia con il legno - Strutture di legno Prodotti innovativi - prodotti moderni Le possibilità della costruzione o di legno moderna I prodotti e materiali di legno per uso strutturale I prodotti di tipo trave o lineari I prodotti piani o di superficie - i pannelli Alcuni aspetti tecnici interessanti diversi esempi di applicazione Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 2

3 Edilizia con il legno - Strutture di legno Il tetto degli edifici ad uso abitazione La carpenteria "artigianale" al servizio i delle esigenze attuali: - strutture a vista - tecnologia e materiali moderni Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 3

4 Edilizia con il legno - Strutture di legno Il tetto degli edifici ad uso abitazione La struttura di legno non solo come alternativa alla copertura in - calcestruzzo armato - laterocemento Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 4

5 Edilizia con il legno - Strutture di legno Il materiale e la struttura quale parte dello spazio abitativo La copertura quale parte integrante dell'abitazione - materiali, qualità, tecnica e tecnologie moderni Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 5

6 Edilizia con il legno - Strutture di legno Le coperture di "medie dimensioni" Sala comunale - Svizzera - tecnica esigente - materiale moderno - caratteristiche e qualità ottimali Chiesa - Calimera (Lecce) Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 6

7 Edilizia con il legno - Strutture di legno Gli edifici di abitazione moderni con struttura di legno - una o più abitazioni - senza vincoli progettuali - concorrenziali: progetto architettonico aspetto estetico Salisburgo - Austria USA - anni '60 - tecnica esigente - materiale moderno - caratteristiche e qualità ottimali Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 7

8 La costruzione di legno moderna Esigenze moderne - Il materiale deve garantire... Strutture ingegneristiche - caratteristiche conosciute - qualità assicurata Precisione di - forma - dimensione Stabilità delle dimensioni Per ragioni tecniche montaggio - preassemblaggio Per ragioni estetiche e architettoniche Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 8

9 Elementi di legno massiccio "classici" La costruzione di legno di tipo "classico" Solaio di legno massiccio - travi pricipali - travi secondarie - tavole tondo profilati squadrati Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 9

10 Elementi di legno massiccio "classici" La costruzione di legno di tipo "classico" Strutture della carpenteria classica - travi di legno massiccio di sezione importante - connessioni legno-legno Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 10

11 La costruzione di legno moderna Esigenze moderne - Il materiale deve garantire... Precisione di - forma - dimensione Stabilità delle dimensioni Forme e dimensioni svariate Per ragioni estetiche e architettoniche Per ragioni tecniche - montaggio - preassemblaggio Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 11

12 La costruzione di legno moderna Esigenze moderne - Il materiale deve garantire... Forme e dimensioni svariate Per ragioni estetiche e architettoniche Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 12

13 Particolarità del materiale Legno Un aspetto interessante: il "fenomeno sismico" Il carico orizzontale equivalente: F = m a - Accelerazione a: dovuta al terremoto e non influenzabile - Massa m: determinata dal materiale usato: m calcestruzzo /m legno = 1/4 m copertura F F T % M % Calcestruzzo h m solaio 2 m solaio 1 F a M T Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 13

14 Particolarità del materiale Legno Un argomento: il "fenomeno sismico" Il carico orizzontale equivalente: F = m a - Accelerazione a: dovuta al terremoto e non influenzabile - Massa m: determinata dal materiale usato: m calcestruzzo /m legno = 1/4 F F T % M % h m copertura m solaio 2 F Calcestruzzo Copertura di legno F m solaio 1 a M M T T Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 14

15 Particolarità del materiale Legno Un argomento: il "fenomeno sismico" Il carico orizzontale equivalente: F = m a - Accelerazione a: dovuta al terremoto e non influenzabile - Massa m: determinata dal materiale usato: m calcestruzzo /m legno = 1/4 F F T % M % h m copertura m solaio 2 F F F Calcestruzzo Copertura di legno Copertura di legno Solaio 2 di legno m solaio 1 a M M T T Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 15

16 Particolarità del materiale Legno Un argomento: il "fenomeno sismico" Il carico orizzontale equivalente: F = m a - Accelerazione a: dovuta al terremoto e non influenzabile - Massa m: determinata dal materiale usato: m calcestruzzo /m legno = 1/4 F F T % M % h m copertura m solaio 2 m solaio 1 a F F M M F F Calcestruzzo Copertura di legno Copertura di legno Solaio 2 di legno Copertura di legno Solai 2 e 1 di legno T T Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 16

17 Particolarità del materiale Legno La struttura di legno è decisamente più leggera Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 17

18 Particolarità del materiale Legno La struttura di legno è decisamente più leggera Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 18

19 La costruzione di legno moderna La costruzione di legno moderna lavori preliminari - fondazioni e scantinato - cemento armato Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 19

20 La costruzione di legno moderna La costruzione di legno moderna lavori preliminari alle elementi assemblati in officina Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 20

21 La costruzione di legno moderna La costruzione di legno moderna lavori preliminari alle 7.00 alle fine posa elementi solaio pianterreno Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 21

22 La costruzione di legno moderna La costruzione di legno moderna lavori preliminari alle 7.00 alle alle fine posa struttura - posa arcareccio di colmo Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 22

23 La costruzione di legno moderna La costruzione di legno moderna lavori preliminari alle 7.00 alle alle alle fine posa copertura Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 23

24 Particolarità del materiale Legno Aspetti tecnici particolari e "critici": il fuoco e l'incendio Il punto debole della struttura è difficilmente la resistenza al fuoco del legno!! La sicurezza contro ll'incendio incendio dipende da altri fattori... fattori Convegno - Prodotti di legno Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 24

25 Particolarità del materiale Legno Aspetti tecnici particolari e "critici": il fuoco e l'incendio - il legno è combustibile - quindi brucia - il legno brucia molto lentamente 400 mm Il legno brucia ad una velocità di ~ 0.7 mm/min 200 mm... dopo 30 min sezione ridotta 400 mm 379 mm - capacità strutturale ridotta, ma mantenuta - resistenza anche in caso di incendio 200 mm 148 mm Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 25

26 Particolarità del materiale Legno Aspetti tecnici particolari e "critici": il fuoco e l'incendio - il legno può essere protetto - la costruzione diventa "non combustibile" 400 mm Il legno brucia ad una velocità di ~ 0.7 mm/min 200 mm... dopo 30 min resistenza all'incendio in 400 mm 400 mm funzione della protezione applicata 200 mm 200 mm Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 26

27 La costruzione di legno moderna Esigenze moderne - Il materiale deve garantire... Qualità assicurata e costante Efficienza progettuale tecnica economica... Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 27

28 Prodotti - Materiali di legno moderni per la costruzione Prodotti "lineari" o "tipo trave" - moderni - fessure ridotte o molto ridotte - dimensioni stabili - dimensioni a piacimento - caratteristiche definite e garantite - adatti all'uso tecnico-ingegneristico finoa m fino a 4.8 m Prodotti "piani" o "di superficie" - per uso strutturale - caratteristiche definite e garantite - adatti all'uso tecnico-ingegneristico - per la produzione di elementi piani pannelli di rivestimento - per creare elementi strutturali piani pannelli strutturali Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 28

29 Prodotti - Legno massiccio (MH) Legno di conifere: abete rosso abete bianco pino larice douglas pine Caratteristiche del prodotto - prodotto su misura dimensioni a piacimento - senza giunti incollati: prodotto naturale - criteri di qualità moderni - prodotto classico - base: DIN (legno da costruzione) o MH Natur MH Fix MH Plus - Legno massiccio classico - Legno massiccio classico - Legno massiccio classico umidità max.: 20 % umidità max.: < 18 % umidità max.: < 18 % superfici grezze livellato grezzo piallato e smussato condizioni estetiche particolari Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 29

30 Prodotti lineari di dimensioni standard Specie legnosa: - abete rosso - altre conifere possibili Dimensioni standard o "preferenziali": - larghezza: mm - altezza: mm - lunghezza: a piacimento, fino a 18 m Produzione industriale - essiccazione completa e definita fessure ridotte precisone elevata - qualità controllata - caratteristiche meccaniche e fisiche definite assicurate ate certificate Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 30

31 L'incollatura - elemento tecnologico essenziale Giunti longitudinali a pettine - produzione di KVH Legno massiccio: i - sezioni prestabilite - taglio favorevole - lunghezza fissa e costante - lavorazione ottimale - essiccazione in condizioni industriali ottimali Cernita e classificazione: - eliminazione zone con difetti Giunti longitudinali: - giunti a pettine incollati Produzione in lunghezza "continua": - lunghezza a "piacimento" fino a 18 m o su ordinazione - fornitura in tempi brevi Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 31

32 L'incollatura - elemento tecnologico essenziale Giunti longitudinali a pettine - principio del giunto Superficie "a denti" incollata: - grande superficie Incollaggio della superficie d '' Pressione longitudinale 3d Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 32

33 L'incollatura - elemento tecnologico essenziale Lunghezza "a piacimento": Giunti a pettine della sezione di KVH Qualità del giunto: - estetica - tecnica Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 33

34 L'incollatura - elemento tecnologico essenziale Lunghezza "a piacimento": Giunti a pettine della sezione di KVH Qualità del giunto: - estetica!! - tecnica Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 34

35 L'incollatura - elemento tecnologico essenziale Garanzia della qualità "tecnica" Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 35

36 L'incollatura - elemento tecnologico essenziale Garanzia della qualità "tecnica" Il giunto non è determinante per la resistenza del prodotto Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 36

37 L'incollatura - elemento tecnologico essenziale Garanzia della qualità assoluta (KVH) - verifica "on line" su tutta la produzione ('proof loading') Ogni elemento prodotto viene controllato - carico prestabilito - misura della rigidezza - esclusione in caso di: rottura o fessurazione rigidità ridotta Per ogni elemento prodotto - certificato di prova: tensione di prova resistenza del materiale classificazione certificazione / omologazione Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 37

38 L'incollatura - elemento tecnologico essenziale La produzione del legno lamellare Specie legnose: - abete rosso - abete bianco -larice - pino - douglas Incollaggio della superficie: - colla 4 - lavorazione Giunti a pettine: - lavorazione e caratteristiche definite 2 1 Lamelle grezze: - tavole con caratteristiche definite 3 Lamelle continue: - giuntate Tutte le esigenze sul prodotto regolate dalla normativa vigente - europea e naz. Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 38

39 L'incollatura - elemento tecnologico essenziale L'incollatura delle lamelle Adesivi - prodotti chimici di diverso tipo - omologati - controllati costantemente per la produzione di legno incollato: - a base di formaldeide - a base di poliuretani per usi speciali: - resine epossidiche - Le garanzie di sicurezza - garanzia strutturale - garanzia "ambientale" - garanzia di "lungo termine" - un'indicazione emissioni di formaldeide in quantità difficilmente misurabili Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 39

40 La qualità del materiale incollato Classificazione meccanica: - definizione di resistenza e rigidezza Esigenze: - qualità - affidabilità Classificazione visiva o manuale: UNI EN 14081/-1/-2/-3 - DIN 4074 Classificazione meccanica: UNI EN 14081/-1/-2/-3 - DIN 4074 Affidabilità garantita e certificata - indipendente dalla procedura seguita - definita su basi scientifiche DIN / -2 / -3 / -4:2004 UNI EN 338 / /-2/-3 Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 40

41 Prodotti - Legno massiccio da costruzione (KVH) Specie legnose: - abete rosso - altre conifere possibili b h Sezioni standard: - b: mm - h: mm - Lunghezza: fino a 18 m Condizione della superficie - KVH-NSi: livellato e smussato - KVH-Si: piallato e smussato Classificazione del KVH - Base DIN (legno da costruzione) - Criteri supplementari secondo specifiche particolari del prodotto KVH Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 41

42 Prodotti - Legno DUO e TRIO / Bilama e Trilama Specie legnose: Sezioni standard: - abete rosso - h: mm - altre conifere possibili - b: mm - max. h/b DUO: 200/140; 240/120 - max. h/b TRIO: 200/200; 240/180 - Lunghezza: fino a 18 m h b b Condizione della superficie - livellato e smussato - fessurazione visibile molto ridotta Caratteristiche del materiale - Base DIN Criteri supplementari specifici Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 42

43 Prodotti - Legno lamellare incollato Il prodotto standard 'Legno lamellare incollato' Sezioni standard: - b: mm - h: mm Lunghezza: fino a 18 m Classi di resistenza - GL 24 - GL 28 - GL 32 - GL 36 Qualità estetica - da due a tre varianti h b Almeno equivalente al legno massiccio - durabilità - resistenza all'ambiente - lavorazione Qualitativamente migliore: - stabilità di dimensione - caratteristiche meccaniche definite - svariate possibilità Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 43

44 Prodotti - Legno lamellare incollato I "limiti" del sistema 'Legno lamellare incollato' Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 44

45 Prodotti per uso strutturale all'avanguardia Il legno oggi - Il materiale legno massiccio "ingegnerizzato" Elementi strutturali lineari - travi Materiale e prodotti Qualità estetica Dimensioni Qualità tecniche MH KVH DUO/TRIO GLT Lamellare - aspetto estetico / - uso a vista / - esigenze speciali 60 / 100 mm 600 / 240 mm / 280 mm 2500 / 240 mm fino a 18 m fino a oltre 40 m Profili prestazionali - Classi di resistenza Omologazioni nazionali ed europee - Marcatura CE Normative specifiche sui prodotti e i materiali Esigenze e qualità regolate dalla normativa vigente - europea e naz. Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 45

46 La qualità e la sua sicurezza Il sistema di qualità - Le garanzie - La normativa vigente veglia su Lamelle grezze: - cernita e classificazione certificata e sorvegliata - autocontrollo - controllo esterno - certificazione degli impianti - certificazione del personale - tutte tt le lamelle ll sono marcate Le colle: - omologate per l'uso previsto I giunti a pettine delle lamelle: -impiantiomologati L'incollatura: -impiantiomologati - controllo interno permanente della qualità - sorveglianza esterna - protocollo della produzione - collanti omologati Il prodotto finito: - controllo interno permanente della qualità: prove di carico - sorveglianza costante esterna: prove di carico - protocollo della produzione e della sorveglianza della qualità - certificazione della produzione - marcatura permanente del prodotto Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 46

47 Normativa attuale - La qualità e la sua sicurezza Il sistema di qualità - Le garanzie - La normativa vigente veglia su Lamelle grezze: - cernita e classificazione certificata e sorvegliata - autocontrollo - controllo esterno - certificazione degli impianti - certificazione del personale - tutte tt le lamelle ll sono marcate L'incollatura: -impiantiomologati - controllo interno permanente della qualità - sorveglianza esterna - protocollo della produzione Le colle: Normativa italiana: - omologate per l'uso previsto "Testo unico" DT 206 CNR I giunti a pettine delle lamelle: -impiantiomologati - collanti omologati Il prodotto finito: - controllo interno permanente della qualità: prove di carico - sorveglianza costante esterna: prove di carico - protocollo della produzione e della sorveglianza della qualità - certificazione della produzione - marcatura permanente del prodotto Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 47

48 Normativa attuale - La qualità e la sua sicurezza La situazione normativa attuale in Italia... normativa per la costruzione di legno Testo Unico - Norme tecniche per le costruzioni Stato: Entrata in vigore: GU DM GU DM di integrazione GU Circolare Min. Infrast Capitolo 4: Norme sulle costruzioni Costruzioni i di legno - 12 pagine - Capitolo 7: Progettazione per azioni sismiche 7.7 Costruzioni di legno - 5 pagine - Capitolo 11: Materiale e prodotti per uso strutturale 11.7 Materiali e prodotti a base di legno - 8 pagine Criteri generali - basi generali di calcolo - stati limite ultimi (EC5, DIN 1052,...) - qualche indicazione i Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 48

49 Normativa attuale - La qualità e la sua sicurezza La situazione normativa attuale in Italia... normativa per la costruzione di legno Testo Unico - Norme tecniche per le costruzioni - Capitolo 4: Norme sulle costruzioni Costruzioni i di legno - 12 pagine - Capitolo 7: Progettazione per azioni sismiche 7.7 Costruzioni di legno - 5 pagine - Capitolo 11: Materiale e prodotti per uso strutturale 11.7 Materiali e prodotti a base di legno - 8 pagine Criteri generali - basi generali di calcolo - stati limite ultimi (EC5, DIN 1052,...) - qualche indicazione Applicazione e modelli di calcolo - Documento CNR DT 206 Istruzioni per la Progettazione, Esecuzione e Controllo delle Strutture tt di Legno Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 49

50 Normativa attuale - La qualità e la sua sicurezza La situazione normativa attuale in Italia... materiali e prodotti certificati Testo Unico - Norme tecniche per le costruzioni GU "... i materiali ed i prodotti devono essere certificati..." "... i produttori di legno massiccio strutturale devono essere certificati..." "... profili caratteristici UNI " "... profili caratteristici EN " - Capitolo 4: Norme sulle costruzioni Costruzioni i di legno - 12 pagine - Capitolo 7: Progettazione per azioni sismiche 7.7 Costruzioni di legno - 5 pagine - Capitolo 11: Materiale e prodotti per uso strutturale 11.7 Materiali e prodotti a base di legno - 8 pagine Materiali - qualità, certificazione, marcatura - dei prodotti - dei produttori Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 50

51 Normativa attuale - La qualità e la sua sicurezza La situazione normativa attuale in Italia... materiali e prodotti certificati Testo Unico - Norme tecniche per le costruzioni - Capitolo 4: Norme sulle costruzioni Costruzioni i di legno - 12 pagine - Capitolo 7: Progettazione per azioni sismiche 7.7 Costruzioni di legno - 5 pagine - Capitolo 11: Materiale e prodotti per uso strutturale 11.7 Materiali e prodotti a base di legno - 8 pagine Basi normative per l'applicazione - Testo unico - Norme UNI, UNI EN, EN - Documento CNR - Benestare tecnico CEN - qualificazione della produzione Una BUONA SINTESI della normativa attuale di tutta europa - con riferimenti UNI, UNI-EN, EN Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 51

52 La qualità moderna... Risultato dello sviluppo e dell'evoluzione del legno incollato - classificazione - caratteristiche garantite UNI EN DIN 4074:2004 DIN 1052:2004 UNI EN incollatura - giunti incollati - produzione industriale - essiccazione - qualità UNI EN UNI EN tecnica UNI EN certificazione UNI EN sicurezza Il prodotto legno lamellare ll offre, garantisce e assicura - carattersitiche definite - qualità garantita e certificata - sicurezza Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 52

53 La qualità moderna... nei prodotti moderni Il legno massiccio per l'uso strutturale - prodotti certificati e omologati - caratteristiche definite e garantite fornitura secondo specificazioni i i UNI EN DIN 4074:2004 prodotto omologato e certificato: -MH -KVH - classificazione - caratteristiche garantite - essiccazione - qualità UNI EN DIN 1052:2004 DIN 4074:2004 UNI EN 518 UNI EN 519 UNI EN tecnica tecnica UNI EN DUO / TRIO - certificazione - sicurezza Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 53

54 I prodotti piani moderni per uso strutturale I pannelli industriali di legno - i pannelli di trucioli - fino a 11.5 m x 2.5 m - spessore fino a 250 mm Pannelli OSB Diversi prodotti e sottoprodotti Caratteristiche - dimensioni: 2.50 x 1.25 m 5.0 x 2.50 m spessore: 6 30 (40) mm - qualità: diverse e molteplici - meccaniche - fisiche Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 54

55 I prodotti piani - Pannelli strutturali per rivestimenti Possibilità di formare una lastra - pannellatura OSB compensato - connessioni: chiodi o viti Produzione e montaggio - artigianale - preassemblaggio - produzione ottimale - montaggio rapido ed efficiente Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 55

56 I prodotti piani - Pannelli strutturali per rivestimenti Funzioni strutturali dei pannelli - montanti verticali e travi inflesse - stabilizzazione del telaio - effetto lastra dell'elemento - l N controventatura Parete corrente telaio Solaio pannellatura montanti pannellatura l N telaio travi del solaio Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 56

57 I prodotti piani - Pannelli strutturali per rivestimenti Esempi di elementi a struttura intelaiata Sezione dell'elemento Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 57

58 I prodotti piani moderni per uso strutturale I pannelli massicci di legno - X-Lam: i pannelli di legno massiccio a strati incrociati - lamelle tavole: spessore mm - lavorazione industriale X-Lam un materiale nuovo e moderno - incollatura - giunti incollati -produzione industriale - finoa20mx5m m - spessore fino a 500 mm Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 58

59 I prodotti piani - Pannelli strutturali massicci di grandi dimensioni fino a m 4.8 m X-Lam - "lamellare piano" - pannello strutturale di legno massiccio - pannelli di legno massiccio a strati incrociati Produzione - incollatura di più strati di tavole - spessore pannelli: 500 mm Caratteristiche - stabilità dimensionale ottima - elemento strutturale piano - capacità portante bidirezionale: piastra lastra Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 59

60 X-Lam: comportamento strutturale I prodotti piani - Pannelli strutturali massicci di grandi dimensioni - elemento massiccio piano - rigidezza e resistenza nelle due direzioni del piano Sistema di solaio classico - travatura parallela l - elementi lineari indipendenti Trasmissione dei carichi: - contributo di tutto l'elemento - ripartizione su tutta la sottostruttura - sollecitazione ridotta dei singoli elementi - una sola direzione portante - un solo elemento "coinvolto" Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 60

61 I prodotti piani - Pannelli strutturali massicci di grandi dimensioni Costruzioni con pannelli X-Lam Tutte le pareti e i solai - compensato di tavole - pannelli di grandi dimensioni Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 61

62 I prodotti piani - Pannelli strutturali massicci di grandi dimensioni Comportamento strutturale della struttura con pannelli X-Lam - il medesimo elemento assume tutte le funzioni strutturali piastra verticale: flessione lastra verticale: compressione / trazione / taglio lastra orizzontale: taglio piastra orizzontale: flessione bidirezionale - elementi strutturali piani, massicci, di legno Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 62

63 Prodotti per uso strutturale all'avanguardia Il legno oggi - Il materiale legno massiccio "ingegnerizzato" Elementi strutturali lineari - travi Elementi piani Materiale e prodotti Qualità estetica Dimensioni Qualità tecniche MH KVH DUO/TRIO GLT Lamellare - aspetto estetico / - uso a vista / - esigenze speciali X-Lam 60 / 100 mm 600 / 240 mm Pannello: / 280 mm 2500 / 240 mm fino a 18 m fino a oltre 40 m Profili prestazionali - Classi di resistenza Omologazioni nazionali ed europee - Marcatura CE Normative specifiche sui prodotti e i materiali fino 4.80 m x 20.0 m Spessore: fino a 300 mm Esigenze e qualità regolate dalla normativa vigente - europea e naz. Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 63

64 I prodotti piani - Pannelli strutturali massicci di grandi dimensioni Produzione e montaggio - preassemblaggio completo di pareti e solai - montaggio della struttura portante e finitura in cantiere Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 64

65 I prodotti piani - Pannelli strutturali massicci di grandi dimensioni Montaggio degli elementi di solaio di X-Lam Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 65

66 I prodotti piani - Pannelli strutturali massicci di grandi dimensioni I primi edifici abitativi con struttura X-Lam Murau - Austria Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 66

67 I prodotti piani - Pannelli strutturali massicci di grandi dimensioni I primi edifici abitativi con struttura X-Lam Italia - Verona Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 67

68 Tetti e coperture di legno moderni Coperture per usi e dimensioni svariati... Ristorante - Siracusa Stabilimento industriale - Provincia di Potenza Pensilina - Taranto Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 68

69 Edifici di legno moderni Edifici di legno per uso abitazione - 18 appartamenti - anno 2003 Svizzera Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 69

70 Edifici di legno moderni Edifici di legno XXS - superficie edificio: 38 m² Edifici di legno XL - campus universitario Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 70

71 Edifici di legno moderni Edifici multipiano di legno - costruzione struttura di legno "non visibile" Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 71

72 Strutture di legno - recupero e ristrutturazione Ampliamento di strutture esistenti - costruzione 2004 Zurigo - CH - Ampliamento 2004 Edificio originale 1973 Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 72

73 Edifici di legno moderni Complesso abitativo nel centro di Vienna - X-Lam - oltre 150 unità abitative - costruzione 2004 Vienna Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 73

74 Edifici di legno moderni Edifici abitativi in Abruzzo - X-Lam - ca. 30 unità abitative per edificio - costruzione 2009 Italia Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 74

75 Edifici di legno moderni Edifici abitativi in Abruzzo - X-Lam - ca. 30 unità abitative per edificio - costruzione 2009 Italia Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 75

76 Conclusione Il legno quale materiale e tecnologia moderni per la costruzione moderno - qualità - affidabilità - precisione - prestazioni nuove prospettive p per il legno: - progettuali - tecniche Proprietà e caratteristiche di un materiale ingegnerizzato - 76

Costruire strutture a grande scala

Costruire strutture a grande scala A. BERNASCONI Verona - Venerdì 20 novembre 2009 Prodotti di legno Un materiale ingegnerizzato per le grandi dimensioni Consulente dell'istituto per la costruzione, le strutture e la tecnologia del legno

Dettagli

Costruire in sicurezza su terreni sensibili

Costruire in sicurezza su terreni sensibili A. BERNASCONI Il legno oggi Perugia - Venerdì 8 maggio 2009 Materiali e prodotti attuali per la realizzazione di edifici all'avanguardia Consulente dell'istituto per la costruzione, le strutture e la tecnologia

Dettagli

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica La tecnica e i materiali delle costruzioni in legno moderne Andrea Bernasconi Consulente Dipartimento di Ingegneria Civile, Politecnico

Dettagli

Architettura al plurale

Architettura al plurale Ferrara - Venerdì 13 maggio 2011 Punto, linea o superficie? D i sistemi Dai i t i a telaio t l i alle ll pareti ti massicce i in i XLAM A. BERNASCONI Consulente dell'istituto per la costruzione, le strutture

Dettagli

Edifici di legno per grandi altezze - i benchmark internazionali

Edifici di legno per grandi altezze - i benchmark internazionali Legno, una scelta contemporanea Edifici in altezza e multifunzionali per la residenza, prospettive per progettisti e operatori privati e pubblici Milano, 23 settembre 2011 Edifici di legno per grandi altezze

Dettagli

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO. TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO. 01 INFORMAZIONI GENERALI SETTORI DI APPLICAZIONE Abitazioni uni o plurifamiliari Edifici abitativi a più piani Utilizzi a vista con

Dettagli

Edifici multipiano, quanto costa?

Edifici multipiano, quanto costa? Dal progetto alla realizzazione Edifici multipiano, quanto costa? Valutazione del costo del materiale pronto in stabilimento Valutazione del costo del materiale montato in cantiere Ing. Stefano Canal,

Dettagli

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente MICHELE ZULINI FEDERLEGNOARREDO - Ufficio Tecnico Area Legno Milano, 18 marzo 2015 La normativa nazionale

Dettagli

L1 vistaline. Travi Duo / Trio / Quattro. Indice. Alcuni dati sulle travi Duo / Trio / Quattro: Tipo di legno. Norma di prodotto.

L1 vistaline. Travi Duo / Trio / Quattro. Indice. Alcuni dati sulle travi Duo / Trio / Quattro: Tipo di legno. Norma di prodotto. Travi Duo / Trio / Quattro Alcuni dati sulle travi Duo / Trio / Quattro: Indice Tipo di legno Abete rosso Superficie Qualità a vista Dimensioni Larghezze: da 8 a 20 cm Altezze: da 14 a 26 cm Lunghezze:

Dettagli

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT LE UNICHE CON GARANZIA DI SICUREZZA CERTIFICATA. From wood to wonders. HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 Sachsenburg Feistritz

Dettagli

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Costruzioni leggere Costruzioni Massiccie Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Log House -Sovrapposizione di tronchi -Evoluzione: Elementi squadrati ad incastro Fachwerkbau -Muratura per rigidezza

Dettagli

CUP: D35I CIG: F. Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int Tarcento (UD)

CUP: D35I CIG: F. Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int Tarcento (UD) CUP: D35I16000120004 - CIG: 744007501F Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int.6-33017 Tarcento (UD) Studio Tecnico Ing. Fabrizio Palmitesta Via Cà del Ponte, 5 - Costermano

Dettagli

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm. LEGNO LAMELLARE 9 15 Il vantaggio decisivo attraverso l alta qualità Legno austriaco di prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazione

Dettagli

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione Indice Karl Möhler: Introduzione 8 Josef Wiedemann: Il legno nella nostra vita 9 Parte 1 Legno e costruzioni in legno Sculture e intarsi 13 Arnesi e suppellettili 14 Sedie 15 Veicoli e velivoli 16 Oggetti

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) L e g n o più società di ingegneria Tel. 0574 36953 Fax 0574 404677 Cell. 335 213568 info@strutturedilegno.it COSTRUIRE IN LEGNO, OGGI VALORE DURABILITÁ

Dettagli

IL VANTAGGIO DECISIVO ATTRAVERSO L ALTA QUALITÀ

IL VANTAGGIO DECISIVO ATTRAVERSO L ALTA QUALITÀ LEGNO LAMELLARE 7 16 IL VANTAGGIO DECISIVO ATTRAVERSO L ALTA QUALITÀ Legno austriaco di prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazione

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi LIGNEE Sintesi degli argomenti trattati a lezione IL

Dettagli

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE IL SISTEMA INTELLIGENTE. Elementi per solaio in lamellare HASSLACHER NORICA TIMBER 1 From wood to wonders. 16 HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 Sachsenburg Feistritz 1 Austria

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM PANNELLI DI LEGNO AD ASSI INCROCIATI In conformità al D.M. 14 gennaio 2008 Norme Tecniche per le costruzioni la Galloppini Legnami S.r.l. ha provveduto a nominare il DTP

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

!"#$%&%'()*+"&*&"'$% MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, REQUISITI

!#$%&%'()*+&*&'$% MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, REQUISITI !"#$%&%'()*+"&*&"'$% MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, REQUISITI 1. introduzione 2. panoramica sistemi costruttivi storici e contemporanei 3. requisiti 4. materiali ricostruiti 5. cenni produttivi!"#$%%&'(#")!*

Dettagli

Legno austriacodi prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazioone è garantita

Legno austriacodi prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazioone è garantita LEGNO LAMELLARE 4 14 Il vantaggio decisivo attraverso l alta qualità Legno austriacodi prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazioone

Dettagli

NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA LAMARMORA 1. MATERIALI IMPIEGATI, CARATTERISTICHE MECCANICHE, CLASSE DI ESPOSIZIONE...

NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA LAMARMORA 1. MATERIALI IMPIEGATI, CARATTERISTICHE MECCANICHE, CLASSE DI ESPOSIZIONE... Comune di Pesaro SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA E NUOVE U.O NUOVE SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI, CARATTERISTICHE MECCANICHE, CLASSE DI ESPOSIZIONE... 2 1.1. ELEMENTI IN LEGNO... 2 1.1.1. Legno Lamellare...

Dettagli

Edifici moderni con struttura in legno I sistemi costruttivi e le tecniche di prefabbricazione

Edifici moderni con struttura in legno I sistemi costruttivi e le tecniche di prefabbricazione Edifici moderni con struttura in legno I sistemi costruttivi e le tecniche di prefabbricazione Tipologie costruttive degli edifici in legno Le soluzioni possibili Produzione, montaggio, realizzazione Alcuni

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

PRODOTTI SPECIALI UNA SOLUZIONE PER OGNI SFIDA.

PRODOTTI SPECIALI UNA SOLUZIONE PER OGNI SFIDA. PRODOTTI SPECIALI UNA SOLUZIONE PER OGNI SFIDA. 01 ASSITO PER TERRAZZE COMFORT Minimizzazione delle deformazioni grazie all incollaggio Incurvamenti e sfaldature minimi grazie alla venatura verticale Aspetto

Dettagli

Edilizia verticale a prova di sostenibilità e sicurezza: I casi di Panorama Giustinelli e di Marinaverde

Edilizia verticale a prova di sostenibilità e sicurezza: I casi di Panorama Giustinelli e di Marinaverde Edilizia verticale a prova di sostenibilità e sicurezza: I casi di Panorama Giustinelli e di Marinaverde Massimo Fragiacomo Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, Università degli Studi di

Dettagli

Prodotti di elevata qualità. Missione. Abete nordico. 2 Riguardo a noi

Prodotti di elevata qualità. Missione. Abete nordico. 2 Riguardo a noi Legno lamellare 2 Riguardo a noi Palmako è il principale produttore ed esportatore estone di legno lamellare e casette in legno. Apparteniamo al gruppo Lemeks, la più grande azienda estone di prodotti

Dettagli

DUO-MAX:TRIO-MAX. Legno lamellare su distinta. I prodotti DUO-MAX: TRIO-MAX stati sviluppati per le moderne esigenze delle costruzioni in legno.

DUO-MAX:TRIO-MAX. Legno lamellare su distinta. I prodotti DUO-MAX: TRIO-MAX stati sviluppati per le moderne esigenze delle costruzioni in legno. DUO-MAX:TRIO-MAX Legno lamellare su distinta Descrizione dettagliata I prodotti DUO-MAX: TRIO-MAX stati sviluppati per le moderne esigenze delle costruzioni in legno. Gli strati lamellari per DUO-max :

Dettagli

NATURA E TECNOLOGIA CALET

NATURA E TECNOLOGIA CALET NATURA E TECNOLOGIA CALET, promuove e stimola la filiera del legno toscano, utilizzando nelle sue produzioni legname di Douglasia proveniente dalla Foresta Toscana. L utilizzo di materiali rinnovabili,

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag 5.11. I pannelli in legno lamellare incrociato - XLAM 5.11.1. Generalità I pannelli in legno lamellare incrociato sono realizzati mediante assemblaggio di tavole di legno massiccio giuntate a pettine,

Dettagli

Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi PANALEX Legno lamellare ottimizzata con doppia piallatura e triplo controllo Definizione di qualità ottimizzata 1 2 3 Livellamento

Dettagli

I pannelli XILAM permettono una grandissima flessibilità di impiego e velocità di realizzazione.

I pannelli XILAM permettono una grandissima flessibilità di impiego e velocità di realizzazione. PA N N E L L I S TR U T T U R A L I A S TR ATI I N C R O C IATI P E R PA R ETI E S O LA I A D I S T I NTA, S TA N D A R D, L A V O R AT I S U D I S E G N O I L P ROD OTTO I pannelli a strati incrociati

Dettagli

Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi PANALEX Legno lamellare Definizione di qualità Qualità a vista Superfici perfettamente piallate, stabili dal punto di vista dimensionale

Dettagli

Passion for timber TRAVI LAMELLARI. pfeifergroup.com

Passion for timber TRAVI LAMELLARI. pfeifergroup.com Passion for timber TRAVI LAMELLARI pfeifergroup.com FILOSOFIA Il legno è il materiale da costruzione che vanta maggiore tradizione nell edilizia. Grazie allo sviluppo del legno in materiale moderno ed

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e

Materiali, profili prestazionali e Presentazione del documento CNR-DT 206/2006 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti

Dettagli

Progettare strutture in legno

Progettare strutture in legno Sostenibilità Ambientale Terni -Hotel Michelangelo Palace - 16 Dicembre 2011 Progettare strutture in legno Relatore : Ing. Luigi Tomassini Cronologia delle tipologie costruttive in legno -Sovrapposizione

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO prof. Stefano Catasta STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008

STRUTTURE IN LEGNO prof. Stefano Catasta STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008 STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008 Prodotti per l impiego strutturale Per legno massiccio da costruzione si intendono listelli, tavole, tavoloni e legno squadrato

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 0 01-04-2015 Aggiornamento secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono i requisiti essenziali

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 Revisione per unificazione e aggiornamento Reg. Eu. 0 02/05/2016 Servizio QSA Rappresentante della Direzione 305-2011 CPR REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO

Dettagli

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm. LEGNO LAMELLARE 3 13 La nostra qualità I vostri vantaggi Il legname grezzo proviene dalle migliori foreste austriache Essiccazione ottimale e accurata negli impianti della propria segheria Superficie delle

Dettagli

IL PANORAMA NORMATIVO ATTUALE E LA SUA EVOLUZIONE (LINEE GUIDA per Sistemi Costruttivi e Materiali Innovativi)

IL PANORAMA NORMATIVO ATTUALE E LA SUA EVOLUZIONE (LINEE GUIDA per Sistemi Costruttivi e Materiali Innovativi) Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14.1.2008) LEGNO PER USO STRUTTURALE IL PANORAMA NORMATIVO ATTUALE E LA SUA EVOLUZIONE (LINEE GUIDA per Sistemi Costruttivi e Materiali Innovativi) Ing. M. Panecaldo

Dettagli

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013 EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort L Aquila 6 marzo 2013 Ing. Agostino Presutti L idea LE ORIGINI HOTEL MIRAMONTI Il progetto RESIDENCE ALEXANDER

Dettagli

RELAZIONE di Calcolo

RELAZIONE di Calcolo POSATORI FRANCIACORTA SRL LARGO DEL LAVORO 26, 25040 CLUSANE D ISEO (BS) tel. (030) 9898018 fax. (030) 9898549 mail: info@posatorifranciacorta.it RELAZIONE di Calcolo Copertura in legno per capannone di

Dettagli

UN NUOVO MATERIALE NELLA TECNOLOGIA DEL COSTRUIRE X X- LAM AM

UN NUOVO MATERIALE NELLA TECNOLOGIA DEL COSTRUIRE X X- LAM AM UN NUOVO MATERIALE NELLA TECNOLOGIA DEL COSTRUIRE X X- LAM AM E. Comotti Spa è stata fondata nel 1920 come azienda distributrice di legname da imballaggio, falegnameria e costruzione. Successivamente si

Dettagli

...QUANDO ESTETICA E STABILITÀ BATTONO ALL UNISONO

...QUANDO ESTETICA E STABILITÀ BATTONO ALL UNISONO ...QUANDO ESTETICA E STABILITÀ BATTONO ALL UNISONO DOVE Picaro Legnami s.r.l Elementi Duo / Travi 1 INTRODUZIONE 2 PANORAMICA GENERALE 3 PARAMETRI TECNICI 4 CARATTERISTICHE MATERIALE 5 GAMMA PRODOTTI 6

Dettagli

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE Presentazione del documento CNR-DT 206/2007 S. Michele a/adige, 17 Luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo di strutture di legno LA STRUTTURA DEL DOCUMENTO CNR-DT 206/2007 E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

Dettagli

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R 60-90-120 min reazione al fuoco in classe 1 preview ISO 9001 - ISO

Dettagli

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco Copertura Orditura: Per la realizzazione di travi per banchine, travi di colmo, arcarecci, rompitratta, capriate e timpani, la nostra Azienda utilizza generalmente legno lamellare (abete o larice) o legno

Dettagli

SEGATI TAVOLE CHE SIGNIFICANO UN MONDO.

SEGATI TAVOLE CHE SIGNIFICANO UN MONDO. SEGATI TAVOLE CHE SIGNIFICANO UN MONDO. From wood to wonders. HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 Sachsenburg Feistritz 1 Austria T +43 4769/22 49-0 F +43 4769/22 49-129 info@hasslacher.at www.hasslacher.at

Dettagli

VERONA 15/03/2013 Ing. Agostino Presutti -

VERONA 15/03/2013 Ing. Agostino Presutti - ESEMPI DI REALIZZAZIONE DI EDIFICI MULTIPIANO CON XLAM IN ZONA SISMICA VERONA 15/03/2013 Ing. Agostino Presutti - www.idsingegneria.it NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO D.MIN. INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/8

Norme in Vigore. pag. 1/8 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400005 Legno - Legno - Legno non strutturale Totale norme 182 di cui 68 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/2018 20:56:51 Norme in Vigore UNI EN 13756:2018 Data Pubblicazione:

Dettagli

Performance in wood... Il partner per costruzioni in legno moderna

Performance in wood... Il partner per costruzioni in legno moderna Performance in wood... Il partner per costruzioni in legno moderna Catalogo dei prodotti FIDUCIA OBBLIGATA Come una impresa familiare fruttuosa per più di tre generazioni conosciamo l'importanza di una

Dettagli

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric Prefabbricato DYAPASON Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbricato in cemento armato che unisce

Dettagli

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Universita degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale 21 aprile 2008 Seminario USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Massimo FRAGIACOMO* *Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni,

Dettagli

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Castioni Alessandro Materiali da costruzione Aster. Made in Alto Adige. Materiali Sistemi Realizzazioni MATERIALI Legno MATERIALI Massiccio Essenza: abete,

Dettagli

CAGLIARI, 7 marzo Edifici multipiano in legno: soluzioni antisismiche ed a chilometri zero. Massimo Fragiacomo

CAGLIARI, 7 marzo Edifici multipiano in legno: soluzioni antisismiche ed a chilometri zero. Massimo Fragiacomo CAGLIARI, 7 marzo 2013 Edifici multipiano in legno: soluzioni antisismiche ed a chilometri zero Massimo Fragiacomo Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Università di Sassari Argomenti: Vantaggi

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO alla luce delle NTC2018

STRUTTURE IN LEGNO alla luce delle NTC2018 GLI AGGIORNAMENTI TEMATICI CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE STRUTTURE IN LEGNO alla luce delle NTC2018 modulo 1 Il materiale legno Gli edifici Consolidamento delle strutture Mercoledì 13 Giugno 2018 ore

Dettagli

PANNELLI NORITEC X-LAM

PANNELLI NORITEC X-LAM PANNELLI NORITEC X-LAM IL MATERIALE DEL FUTURO. From wood to wonders. HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 Sachsenburg Feistritz 1 Austria T +43 4769/22 49-0 F +43 4769/22 49-129 info@hasslacher.at www.hasslacher.at

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO MICHELE BRUNETTI, CNR-IVALSA MILANO, 10 MARZO 2017 ARGOMENTI Introduzione ai materiali strutturali in legno: legno massiccio, prodotti ottenuti

Dettagli

Hilti Seismic Academy

Hilti Seismic Academy Hilti Seismic Academy Problematiche sismiche di edifici prefabbricati Dr. Roberto Nascimbene Ricercatore Responsabile Settore Analisi Strutturale Eucentre European Centre for Training and Research in Earthquake

Dettagli

Il futuro delle costruzioni di legno in Italia

Il futuro delle costruzioni di legno in Italia Il futuro delle costruzioni di legno in Italia Una ricerca Promolegno quantifica le prospettive di crescita del settore in Italia, stimando l aumento del 50% delle case in legno entro il 2015 Le esperienze

Dettagli

VIGAM. Legno lamellare di latifoglie. Rivenditore esclusivo per l Italia:

VIGAM. Legno lamellare di latifoglie. Rivenditore esclusivo per l Italia: VIGAM Legno lamellare di latifoglie Rivenditore esclusivo per l Italia: DAMIANI-HOLZ&KO S.p.A. Via Julius Durst, 68 39042 Bressanone (BZ) T +39 0472 97 57 57 F +39 0472 97 57 58 info@damianilegnami.it

Dettagli

prof. Maurizio Piazza

prof. Maurizio Piazza prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400001 Legno - Legno - Legno strutturale Totale norme 115 di cui 57 in lingua inglese Aggiornato al 08/01/2018 20:11:18 Norme in Vigore UNI EN 384:2016 Data Pubblicazione:

Dettagli

DIBt Oggetto dell autorizzazione

DIBt Oggetto dell autorizzazione DIBt Oggetto dell autorizzazione Oggetto dell autorizzazione Z-9.1-440 Duobalken e Triobalken Durata di validità 31. gennaio 2019 Oggetto dell autorizzazione Z-9.1-440 Duobalken e Triobalken Studiengemeinschaft

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400003 Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/2017 12:46:08 Norme in Vigore UNI EN 14354:2017 Data Pubblicazione: 26/10/2017

Dettagli

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica Dal progetto alla realizzazione: la cantieristica degli edifici in legno Marco Pio Lauriola Consulente, Firenze Bologna, 26 maggio 2011 In

Dettagli

INFORMATIVO. LEGNO LAMELLARE e LEGNO MASSICCIO (DUO/TRIO)

INFORMATIVO. LEGNO LAMELLARE e LEGNO MASSICCIO (DUO/TRIO) INFORMATIVO LNO LAMLLAR e LNO MASSICCIO (DUO/TRIO) In conformità alla Norma N 14080:2013 Legno Lamellare Le classi di resistenza disponibili e normate per l impiego strutturale del legno lamellare sono

Dettagli

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016 Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche M A R L E G N O Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione

Dettagli

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Considerazioni sulle Norme Tecniche delle Costruzioni. con riferimento alle costruzioni di legno. prof. Maurizio Piazza

Considerazioni sulle Norme Tecniche delle Costruzioni. con riferimento alle costruzioni di legno. prof. Maurizio Piazza Considerazioni sulle Norme Tecniche delle Costruzioni (DM 14.01.08) con riferimento alle costruzioni di legno con il patrocinio di: Prof. Ing. Maurizio Piazza Residenze di legno in altezza Forum della

Dettagli

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE VALORIZZAZIONE DEL LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE Paolo LAVISCI L e g n o più CELL +39 335 213568 paolo.lavisci@strutturedilegno.it IL CONTESTO I BOSCHI TOSCANI 50% (11.000 km 2 ) di boschi 900

Dettagli

Pavimentazioni di legno Aggiornamenti normativi

Pavimentazioni di legno Aggiornamenti normativi Pavimentazioni di legno Aggiornamenti normativi Parchettificio Garbelotto Srl Cappella Maggiore (TV) venerdì 7 giugno 2013 ing. Rita D Alessandro ufficio normative EdilegnoArredo/A.I.P.P.L. 1 2 Scopo e

Dettagli

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali Sommario 1. Calcestruzzi semplici e armati...2 1.1. Calcestruzzo...2 o Classi di resistenza...2 o Dimensioni aggregati...3 o Composizione del calcestruzzo...3

Dettagli

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012 PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO Napoli 23 Novembre 2012 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO D.MIN. INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO 2008 Trattazione specifica della norma

Dettagli

Passion for timber LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI. pfeifergroup.com

Passion for timber LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI. pfeifergroup.com Passion for timber LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI pfeifergroup.com LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI (KVH ) Materiale da costruzione esattamente deinito Il legno massiccio per impieghi

Dettagli

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi.

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Corso di Studi in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 20/05/16 11 Repertorio di soluzioni costruttive 1 (nodi e collegamenti)

Dettagli

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1 Indice sommario Introduzione... pag. XI 01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1 1.1 Laterizio...» 1 1.1.1 Componenti e caratteristiche del laterizio...» 1 1.1.2 Classificazione dei laterizi...» 3

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 PRINCIPALI CAUSE Bondeno Mirandola 20-05-2012 M = 5.9 Medolla 29-05-2012 M = 5.8 1) Cattiva esecuzione Impresa

Dettagli

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale COMPARTIMENTAZIONI VERTICALI NON PORTANTI Gli interventi tesi alla realizzazione di elementi di compartimentazione verticale non portanti sono rivolti: - alla realizzazione di pareti o setti tagliafuoco

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Esecuzione del progetto & trasporto TES T O D O F F E R T A 04/2012

Esecuzione del progetto & trasporto TES T O D O F F E R T A 04/2012 Testo d offerta per pannelli CLT in legno massiccio I seguenti testi d offerta sono da considerarsi come proposta o esempio e possono essere integrati o ridotti a seconda delle esigenze. I testi fanno

Dettagli

Hutter Holzindustrie G.m.b.H.

Hutter Holzindustrie G.m.b.H. VISIONI DI LEGNO Hutter Holzindustrie G.m.b.H. 5582 St. Michael im Lungau, Sägestraße 210 Tel +43/6477/7558-0 Fax +43/6477/7809 www.hutter-holz.at holz@hutter.at Landesgericht Salzburg-FN52030s ATU 33372203

Dettagli

RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ)

RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ) RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ) EDIFICI MULTIPIANO IN LEGNO Efficienza strutturale ed energetica Un esempio di realizzazione innovativa ad elevate prestazioni Progetto per la realizzazione di un residence

Dettagli