ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA PIETRO PIAZZA CORSO DEI MILLE, PALERMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA PIETRO PIAZZA CORSO DEI MILLE, 181 90124 PALERMO"

Transcript

1 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA PIETRO PIAZZA CORSO DEI MILLE, PALERMO CONCORSO INTERNO IL SAPERE DEI SAPORI A.S. 2013/2014 CLASSE 2 R DOCENTE: PROF.SSA MARIA GIOVANNA CIACCIO

2 TITOLO PERCORSO «Paesaggi ancora da scoprire tra Arte, Natura, Gusto e antiche tradizioni Borgo Medievale Di Gangi

3

4 I monti Prenestini Una lunga tradizione storiografica identifica Gangi quale erede Un esperienza unica in un Italia ferma della mitica cittadina di Enyion. Narrano le fonti leggendarie nel tempo con i suoi borghi medievali, che, paesaggi intorno pittoreschi, al 1200 A.C sentieri i Cretesi religiosi, di Minosse fondarono una città nell entroterra tradizioni popolari della e cucina Sicilia casereccia e che dalla fonte che vi scorreva all interno chiamarono Engyion. Dopo la distruzione di Engyion, una nuova cittadina fu edificata sul monte Maron, prendendo successivamente il nome di Gangi. Sorge in una zona di montagna interna, posta a sopra il livello del mare. Come tutte le cittadine medievali, era cinta da alte mura segnate da poche mura di accesso e torri di difesa M enu

5 Il Tour I giorno -Castello dei Ventimiglia -Palazzo Bongiorno -Palazzo Sgadari -Chiesa della Catena -Torre dei Ventimiglia -Chiesa SS. Salvatore -Calvario -Palazzo Mocciaro -Palazzo Comunale -Chiesa di San Paolo -Chiesa Madre -Santuario dello Spirito Santo -Cena a Tema «Banchetto Medievale» II giorno - Le porte del Parco -Polizzi -Petralia Soprana -Petralia Sottana -Il mulino dell acqua -Miniera di Salgemma -Chiesa Madre III giorno -Geraci Siculo -Castello dei Ventimiglia -Passeggiata Parco delle Madonie

6 Dopo l arrivo e la sistemazione in hotel, visita al Castello dei Ventimiglia e Palazzo Bongiorno appartenuti a due famiglie nobili M

7 Castello dei Ventimiglia Sorse sul Monte Grande, nella prima metà del XIV secolo per volere di Francesco I Ventimeglia, Conte di Geraci. Appartenne alla famiglia dei Ventimiglia fino al 1625 anno in cui venne in possesso della Famiglia Graffeo e qualche anno dopo della famiglia Valguarnera, Successivamente l edificio rimase in stato di abbandono, utilizzato come carcere, finchè non entrò in possesso della famiglia Milletarì

8 Palazzo Bongiorno Costruito dalla famiglia Buongiorno, intorno al Le volte delle sale sono state affrescate dal pittore Gaspare Fumagalli e dal suocero di questi, il palermitano Pietro Martorana.

9 La visita continua con la visita al Palazzo Sgadari( sede museale) e Chiesa della Catena M

10 Palazzo Sgadari Hanno svolto le loro funzioni religiose a Gangi, tra il 1735 ed il 1879 circa. I corpi imbalsamati con particolari tecniche di mummificazione, vestiti talari e stole pastorali, sono in piccole nicchie

11 Chiesa della Catena Particolare il prospetto in pietra intagliata con portale del All interno statue lignee del Quattrocchi, la statua di marmo della Madonna della Catena di bottega gaginiana, gli affreschi di Decaro e la tomba del pittore G. Salerno detto lo zoppo di Gangi

12 visita alla Chiesa di San Cataldo e alla Torre dei Ventimiglia. Potrete deliziarvi con due strutture antiche e ammirare il simbolo di Gangi.

13 Chiesa di San Cataldo All interno altre statue lignee del Quattrocchi e del dipinto lo zoppo di Gangi «il supplizio dei quaranta martiri M

14 Torre dei Ventimiglia Costruita come torre feudale dei Ventimiglia, passata nel 1530 ai Cavalieri di Malta oggi è divenuta il simbolo di Gangi Costruita come torre feudale dei Ventimiglia, passata nel1530 ai Cavalieri di Malta oggi è divenuta il simbolo di Gangi

15 Chiesa del SS. Salvatore e Calvario Con caratteristico campanile con guglia moresca. All interno un pregevole Crocifisso, opera in legno di frate Umile Pintorno da Petralia, lo «Spasimo di Cristo» olio su tela di G. Vazzano e statue lignee del Quattrocchi Edificato dai Gesuiti nel 1861, lungo un percorso in pietra ci sono edicole votive raffiguranti la via crucis. Sede della Pinacoteca Giambecchina, del museo civico, del Mueso delle armi e di quello entoantropologico

16 Palazzo Mocciaro & Comunale E uno degli edifici più antichi e belli di Gangi. Conserva al proprio interno alcuni pregevoli affreschi ed in particolare un medaglione settecentesco. Pregevole la Cappella dedicata a San Giovanni Battista Il palazzo comunale è sorto nel 1800, si affaccia sulla piazza del Popolo, posto lateralmente al Corso Umberto I. In piazza del Popolo all angolo tra in Palazzo comunale e il muraglione che la delimita a monte, vi è nota «fontana del Leone

17 Chiesa di San Paolo & Chiesa Madre Sorta come oratorio di san Paolo, È arricchito da un maestoso Portale del 600 in pietra gangitana. E detta anche chiesa di san Giuseppe De ricchi In stile normanno, all interno gli affreschi di G. Cristadoro

18 Chiesa Madre & Santuario dello Spirito Santo All interno, a tre navate, si trovano «il Giudizio Universale» (1629) pregevole dipinto di Giuseppe Salerno (detto lo Zoppo di Gangi) le statue lignee del Quattrocchi gli affreschi di Michelangelo Salvo e del De Caro, il battistero e l acquasantiera in marmo di bottega gaginiana, provenienti dall antico monastero di Gangivecchio. Unico in tutta Europa, all interno le opere pittoriche del Fumagalli e di G. Vazzano

19 Cena a tema Il Banchetto Medievale

20 Polizzi Generosa Il sito su cui sorge la cittadina di Polizzi Generosa è stato frequentato sin dal VI secolo a.c. come documentano i rinvenimenti archeologici tra cui una moneta anepigrafa imerese. Rinvenimenti punici in area urbana sono stati studiati da Sardo-Spagnuolo (1942). Una necropoli di età classica ed ellenistica è stata scoperta da Contino (1986), che segnala dei rinvenimenti archeologici avvenuti nel 1978 e 1980.

21 Durante il pomeriggio visiterete il mulino dell acqua e la Miniera di Salgemma

22 Chiesa Madre, dedicata all'assunta ed eretta nel XVII secolo su un vecchio edificio di culto. L'interno, a tre navate, conserva preziose opere d'arte, tra cui alcune tele del XVIII secolo e delle acquasatiere scolpite. Nell'antico Collegio dei Gesuiti, edificato nel XVII secolo per volere di san Girolamo Mistretta, oggi è ospitato il Municipio. All'interno dello stesso complesso monumentale si trova il Civico Museo Archeologico, in cui si conservano numerosi reperti rinvenuti nel territorio di Polizzi Generosa.

23 Oltre al grazioso centro storico, a Petralia Soprana si possono ammirare: i ruderi dell antico Castello, che un tempo dominava tutto l abitato con la sua mole; la Chiesa Madre, di antica fondazione, fu ampliata e restaurata nel corso del XVIII secolo; la Chiesa di San Salvatore che durante la dominazione saracena su trasformata in Moschea

24 Interessante la vista della Chiesa Madre seicentesca dedicata all Assunta, edificata sui resti di un altro edificio Sacro, al suo interno si trovano diverse opere, come la tela del «Cristo al Sepolcro» e la statua della Madonna col Bambino

25

26 Geraci Siculo e Castello Ventimiglia In paese ci sono altre chiese molto interessanti: la chiesa di S. Giacomo, nei pressi del castello, è a navata unica, con cappelle laterali. Quì si trova un affresco con S. Biagio benedicente, del XIV sec., una statua lignea raffigurante S. Giacomo, due tele dedicate al santo e un crocifisso in legno di pioppo del Un'altra chiesa molto importante è quella dedicata a S. Maria Maggiore, costruita nella metà del XIV sec., in uno stile molto particolare: il cosiddetto "siculo - arabo - romanico". All'interno troviamo la cappella di S. Lucia e di S. Maria Maggiore, l'acquasantiera del XVI sec., varie statue, tra le quali quella di S. Pietro in legno policromo, e quella della Madonna della Neve di fine '400.

27 Il Parco, che ha un estensione di quasi 40 mila ettari, abbraccia il complesso montuoso della Madonie sito sulla costa settentrionale della Sicilia. La sua importanza è dovuta ovviamente alla grande ricchezza di specie della flora e della fauna. Il complesso montuoso delle Madonie colpisce lo sguardo per la sua imponente varietà. Il mosaico di picchi infatti registra una natura calcarea nella zona centrale ed una argillososabbiosa nelle aree periferiche.. M

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura A r s M a g n i f i c a Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura Collesano nei secoli San Giovanni di F. di Valdambrino 1408 Chiesa del Collegio Comune di Collesano Ufficio Cultura Madonna

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

CAPPELLA SAN GENNARO

CAPPELLA SAN GENNARO CAPPELLA SAN GENNARO La Cappella di S. Gennaro venne fondata nel 1731 dal Marchese Francesco Capecelatro. Il piccolo tempio, dedicato a S. Antonio Abate, protettore della famiglia Capecelatro, era congiunto

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Oltre al Castello Chiaramonte prospettano sulla piazza i seguenti edifici pregevoli, alcuni dei

Dettagli

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Colonia Greca fondata da un nucleo misto di genti ioniche e doriche nell anno 648 a. C. ad ovest del fiume omonimo. Il complesso

Dettagli

LaChiesa Parrocchiale

LaChiesa Parrocchiale PERCORSO D'ARTE LaChiesa Parrocchiale Con il trasferimento, avvenuto tra il X I I e X I I I secolo, dell'abitato dal fondovalle alla parte più elevata della collina, ove intorno al 902 era sorto il castello

Dettagli

TOUR DELLA ROMANIA E I CASTELLI DELLA BUCOVINA. Da venerdì 29 Marzo a sabato 6 Aprile GIORNI - 8 NOTTI

TOUR DELLA ROMANIA E I CASTELLI DELLA BUCOVINA. Da venerdì 29 Marzo a sabato 6 Aprile GIORNI - 8 NOTTI TOUR DELLA ROMANIA E I CASTELLI DELLA BUCOVINA Da venerdì 29 Marzo a sabato 6 Aprile 2019 9 GIORNI - 8 NOTTI 1 giorno: PARTENZA_LAGO BALATON_ DINTORNI DI BUDAPEST Partenza in pullman da Codroipo ore 06.30

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco Author : Redazione Date : 9 maggio 2011 Torniamo in Calabria: segui i nostri consigli per il mini tour di Paola Un nuovo appuntamento con la Calabria,

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

ARCHEOLOGIA & STORIA

ARCHEOLOGIA & STORIA ARCHEOLOGIA & STORIA CASTELLO di Vogogna Alla scoperta di uno dei borghi più belli d Italia, capitale un tempo dell Ossola inferiore, dove ancora oggi è possibile ammirare il castello (XIV sec.), la rocca

Dettagli

LA VALLETTA La Valletta, la città-fortezza, "Città Umilissima", "una città costruita dai gentiluomini per i gentiluomini", è la capitale di Malta: una

LA VALLETTA La Valletta, la città-fortezza, Città Umilissima, una città costruita dai gentiluomini per i gentiluomini, è la capitale di Malta: una MALTA Situata al centro del Mediterraneo, Malta è stata patria di diverse culture europee, nordafricane e mediorientali, che hanno contribuito alla formazione di un vasto pratimonio storico-culturale.

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

CHIESA DI SAN LEONE. All'interno della chiesa si possono ammirare:

CHIESA DI SAN LEONE. All'interno della chiesa si possono ammirare: CHIESA DI SAN LEONE La chiesa di San Leone, secondo alcune fonti, fu eretta nel 1090 in seguito alla conquista normanna e alla proclamazione alla Santità di Leone II, secondo altri storici sorse verso

Dettagli

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono Vicenza Passeggiare in un museo a cielo aperto Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Previene l osteoporosi Aiuta le articolazioni Itinerario TREKKING URBANO Campo Marzo

Dettagli

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). fb: https://m.facebook.com/fabulartemonteforteirpino/ SABATO 30 SETTEMBRE 2017

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

SCOPRI PALERMO. Cogli l occasione di Italian Cruise Day 2017 per visitare Palermo prima e dopo il forum

SCOPRI PALERMO. Cogli l occasione di Italian Cruise Day 2017 per visitare Palermo prima e dopo il forum Ideato e organizzato da in partnership con SCOPRI PALERMO Cogli l occasione di Italian Cruise Day 2017 per visitare Palermo prima e dopo il forum PRENOTAZIONI Prenota la tua escursione, segnalando di essere

Dettagli

PUGLIA. Alessia e Sofia Gabriele e Arsen. Scuola Secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1A

PUGLIA. Alessia e Sofia Gabriele e Arsen. Scuola Secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1A PUGLIA Alessia e Sofia Gabriele e Arsen Scuola Secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1A PUGLIA TOUR DELLA REGIONE PUGLIA PUGLIA TOUR DELLA REGIONE PUGLIA Bari PUGLIA Gallipoli Lecce Bari Grottaglie Lecce Gallipoli

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO Scopo di questo documento è la descrizione della storia e delle caratteristiche di un reperto are storia e struttura di un reperto straordinario,

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Programma visite anno 2016

Programma visite anno 2016 Programma visite anno 2016 Febbraio 2016 Dal Musée d Orsay Impressionisti tête à tête Roma martedì 2 febbraio La società parigina nella seconda metà dell Ottocento fu interessata a grandi mutamenti artistici

Dettagli

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO Luoghi da visitare lungo il percorso Edolo L'abitato sorge all'inizio dell'alta Valle Camonica, al crocevia tra la strada del Passo del Tonale e la strada del Passo

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno CAPPELLA DELLA TRINITÀ A CAMPERTOGNO La cappella della Trinità è una vera e propria chiesetta situata a valle della mulattiera, detta della Squadra, che collega le frazioni Otra e Rusa di Campertogno,

Dettagli

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria App. 3 Chiese della Rua Nuova Chiesa dell Itria Gli Agostiniani Scalzi giunsero a Trapani nel 1613. Ospitati all inizio nella chiesa di S. Maria della Luce, ebbero in concessione, nel 1621, la chiesa (in

Dettagli

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO Palazzo Lomellini Patrone, Largo della Zecca Il palazzo venne realizzato intorno al 1619 per Giacomo Lomellini, membro della famiglia che governava

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA Grazie alla convenzione tra Fondazione Brescia Musei e Fondazione Museo Diocesano è stato possibile ideare un percorso integrato tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

LUNI INVITO ALLA VISITA

LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO

Dettagli

Argenteria siciliana XIV e XV secolo

Argenteria siciliana XIV e XV secolo Argenteria siciliana XIV e XV secolo Calice oro sbalzato e cesellato, smalto policromo orafo senese (?), primi anni del XIV secolo Randazzo, chiesa S. Maria Calice argento sbalzato e cesellato, smalti

Dettagli

PALERMO E DINTORNI. PALERMO MONREALE Mattina ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Palermo. Visita guidata dello splendido

PALERMO E DINTORNI. PALERMO MONREALE Mattina ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Palermo. Visita guidata dello splendido PALERMO E DINTORNI PALERMO MONREALE centro storico: Palazzo Reale, Cappella Palatina, Cattedrale, l esterno del Teatro Massimo e passeggiata per le vie principali. Pranzo a sacco o in ristorante (extra

Dettagli

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali 1 / 6 2 / 6 Descrizione: Giorno 1 Tour nella Lombardia 7 giorni / 6 notti Lovere, Gromo, Monte Isola, Bienno 3 / 6 Arrivo all'aeroporto di Milano Trasferimento

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

A SPASSO CON THEATRUM 2019

A SPASSO CON THEATRUM 2019 sabato 24 agosto A spasso in Val Vigezzo Il percorso inaugurale 2019 ci conduce a Domodossola per la visita alla mostra "Carlo Fornara. Alle radici del Divisionismo (1890-1910)" allestita nella medioevale

Dettagli

Posto nella valle del torrente

Posto nella valle del torrente ADRARA SAN MARTINO Altorilievo medioevale della chiesa Chiesa parrocchiale Posto nella valle del torrente Guerna, Adrara S. Martino fu sede di insediamenti preistorici e romani, testimoniati da alcuni

Dettagli

ASPETTANDO SCHIFANOIA

ASPETTANDO SCHIFANOIA ASPETTANDO SCHIFANOIA 2012-2019 Palazzo Schifanoia Ala Trecento Via Scandiana 23 Ferrara A seguito del terremoto, per lasciare gli ambienti di Palazzo Schifanoia totalmente liberi in funzione dell

Dettagli

MOSCA ANELLO D'ORO SAN PIETROBURGO 11GIORNI/10NOTTI

MOSCA ANELLO D'ORO SAN PIETROBURGO 11GIORNI/10NOTTI MOSCA ANELLO D'ORO SAN PIETROBURGO 11GIORNI/10NOTTI A PARTIRE DA 1.390 1 GIORNO 2 GIORNO 3 GIORNO 4 GIORNO Vladimir Partenza dall'italia. Arrivo all'aeroporto e trasferimento in hotel con autobus privato

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

CASTELLO DI CACCAMO CON ANNESSO MUSEO DELLE ARMI ( ) BANCA D'ITALIA - PALERMO CHIESA DEGLI AGONIZZANTI. Provincia di. CACCAMO Via del Castello

CASTELLO DI CACCAMO CON ANNESSO MUSEO DELLE ARMI ( ) BANCA D'ITALIA - PALERMO CHIESA DEGLI AGONIZZANTI. Provincia di. CACCAMO Via del Castello BANCA D'ITALIA - Via Cavour, 131 / A CASTELLO DEI VENTIMIGLIA - MUSEO CIVICO Piazza Castello CASTELLO DI CACCAMO CON ANNESSO MUSEO DELLE ARMI (1282-1943) Dom 9.00 20.00 CACCAMO Via del Castello CHIESA

Dettagli

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi Archeoclub e Comune di Palma di Montechiaro, con la collaborazione della Curia Arcivescovile, il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno, la Soprintendenza ai BB.CC.AA, l, le monache benedettine

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

A scuola di arte e storia

A scuola di arte e storia A caccia di segreti nelle stanze del Palazzo Disegna con noi il Palazzo Ambrogio Sansedoni e la Siena Repubblicana A scuola di arte e storia a palazzo sansedoni Proposte didattiche Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA:

ESPERIENZA LAVORATIVA: Nuccio Alessandro 15-11-2017 Via Santa Maria 38, Castelrosso di Chivasso, 10034 Partita IVA: 09675050018 Codice fiscale: NCCLSN82M2OE3790 Sito: www.arteintutto.it e mail: restauronuccio@libero.it Cell:

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

SEZIONE I Palazzo Chiaramonte o Steri (XIV secolo)

SEZIONE I Palazzo Chiaramonte o Steri (XIV secolo) SEZIONE I Il percorso ha inizio dal Portale seicentesco su piazza Marina che ospita la biglietteria e introduce al magnifico cortile sul quale si affacciano gli edifici dell ex Carcere dell Inquisizione,

Dettagli

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei Lucca La città dalle 100 Chiese Pistoia Capitale della Cultura 2017 Livorno Tour in battello dei Fossi Medicei Monastero di Montenero (2 giorni e 1 notte) 1 giorno Lucca e Pistoia : Arrivo a Lucca entro

Dettagli

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ IL CASTELLO Fu edificato nella 2 metà del XV secolo per volere di Giovanni Antonio Acquaviva d Aragona. Presenta una pianta quadrangolare con 4 torrioni cilindrici

Dettagli

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti FIRENZE 3 giorni/ 2 notti Primo giorno Arrivo a Firenze e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio la visita del Complesso del Duomo con: il Battistero di San Giovanni, una delle più antiche chiese della città.

Dettagli

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti Programma visite anno 2017 MARZO Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova Il Galata attualmente è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Ha sede nel più antico edificio della vecchia Darsena,

Dettagli

Rotondella. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Rotondella. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Rotondella Giacomo Racioppi attesta che, in documenti dell Ughelli del 1291 e in altri atti del XVI secolo, Rotondella è detta Rotunda Maris per distinguerla

Dettagli

Francesco Carpagnano. e-books

Francesco Carpagnano. e-books Francesco Carpagnano e-books ! " 2 Appunti raccolti in occasione dei LAVORI DI CONSOLIDAMENTO STATICO E RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE realizzati fra il Giugno 2001 ed il Febbraio 2002 3

Dettagli

VISITA A FORZA D AGRO (Messina) - Descrizione breve

VISITA A FORZA D AGRO (Messina) - Descrizione breve Mario Triolo VISITA A FORZA D AGRO (Messina) - Descrizione breve Per recarsi a FORZA D AGRO (m 350-429 s.l.m.) - splendida località turistica del comprensorio di Taormina, in provincia di Messina, di circa

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12 CASERTAVECCHIA Casertavecchia (frazione di Caserta) è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini a 10 km di distanza in direzione nord-est da Caserta. In epoca medievale costituì il centro

Dettagli

Foto:

Foto: ATTIVITA : Ricognizione Beni Culturali di maggiore pregio e interesse turistico nell area italiana interessata dal progetto (Puglia) Esperto: Arch. Emanuele Palmieri Area territoriale indagata: Provincia

Dettagli

Calascibetta. Storia di Calascibetta

Calascibetta. Storia di Calascibetta Calascibetta Calascibetta è un comune in provincia di Enna, sita sui monti Erei, ad 880 metri sopra il livello del mare. Il nome Calascibetta deriva dall arabo Qalat-sciabat che significa castello sulla

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Ruoti. Secondo il Racioppi il toponimo deriva dalle forme del basso latino Rodium e Rothus, terreno. di Salvatore Sebaste

Ruoti. Secondo il Racioppi il toponimo deriva dalle forme del basso latino Rodium e Rothus, terreno. di Salvatore Sebaste di Salvatore Sebaste Ruoti Secondo il Racioppi il toponimo deriva dalle forme del basso latino Rodium e Rothus, terreno aperto dall aratro o maggesato; per altri dalla forma circolare del suo orizzonte

Dettagli

Pro Loco con Il Patrocinio DAL MARE AI MONTI AZZURRI Cuma del Comune di Monte Rinaldo Monte Rinaldo ESTATE 2015 Cultura Gastronomia Natura Storia

Pro Loco con Il Patrocinio DAL MARE AI MONTI AZZURRI Cuma del Comune di Monte Rinaldo Monte Rinaldo ESTATE 2015 Cultura Gastronomia Natura Storia Pro Loco Cuma con Il Patrocinio del Comune di Monte Rinaldo DAL MARE AI MONTI AZZURRI M o nte Rinaldo ESTATE 2015 Cultura Gastronomia Natura Storia Lugli o Sabato 11 Luglio ore 21,30 - Presso l Area Archeologica

Dettagli

Roccavaldina e la sua farmacia

Roccavaldina e la sua farmacia Roccavaldina e la sua farmacia Uno scrigno di storia ed alchimia di Arturo Di Vita Sicilia l isola del tesoro treasure island 0210 R occavaldina in provincia di Messina è posizionata sul versante tirrenico

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3694 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Umbria Perugia Suggestivo castello in vendita a Perugia

Dettagli

Cesena Una passeggiata nel panorama cesenate

Cesena Una passeggiata nel panorama cesenate Cesena Una passeggiata nel panorama cesenate Camminare fa bene perché 1 2 3 Predispone a un sonno riposante Favorisce la circolazione Itinerario Aiuta a regolare il colesterolo buono TREKKING URBANO Lunghezza

Dettagli

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte PATRIMONIO MONDIALE San Marino, libertà secolare scolpita nella pietra del Titano di EDITH TAMAGNINI immagini Monica Silva Ambasciatore di San Marino presso l UNESCO; ha coordinato il complesso lavoro

Dettagli

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392. ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città Lo stemma di Monopoli Punto di partenza : Istituto Comprensivo C. Bregante A. Volta

Dettagli

Citt à dell Agnello Pasquale che è il dolce tipico preparato con mandorle e pistacchi. Anticamente Favara era conosciuta con il nome di Fabaria.

Citt à dell Agnello Pasquale che è il dolce tipico preparato con mandorle e pistacchi. Anticamente Favara era conosciuta con il nome di Fabaria. Favara Favara è un comune in provincia di Agrigento, sito nella parte sud della provincia. Molto importante a livello provinciale per la sua intensa relazione socio-economica-culturale con il capoluogo

Dettagli

Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex)

Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex) Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex) Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00320/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00320/

Dettagli

Speciale Gruppi

Speciale Gruppi La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 6 Da Marzo a Dicembre Pernottamento in Ville Medicee o Fattorie Tipiche Toscane Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi -

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che hanno

Dettagli

CERVIA TURISMO. Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì

CERVIA TURISMO. Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì CERVIA TURISMO Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì ITINERARIO DEL 500 IN ROMAGNA DALLA GRANDE MOSTRA DI FORLI ALLA BIBLIOTECA

Dettagli

Santuario di S. Maria delle Grazie

Santuario di S. Maria delle Grazie Santuario di S. Maria delle Grazie Legnano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-03618/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-03618/

Dettagli

Approfondimento del dr. Natale Tomei al Convegno: Il tesoro del Lazio: arte, artigianato, antichi sapori, ambiente. Cenni Storici

Approfondimento del dr. Natale Tomei al Convegno: Il tesoro del Lazio: arte, artigianato, antichi sapori, ambiente. Cenni Storici Vico nel Lazio, arroccata su un rilievo calcareo, ai piedi del monte Monna, è un raro e tipico esempio di borgo medievale fortificato, monumento architettonico singolare. Su un tracciato ovale di 300 metri

Dettagli

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto Progetto esecutivo per il restauro del mobile di sagrestia e realizzazione di mobili per la conservazione dell arredo sacro all interno dell Abbazia di San Martino delle Scale PALERMO Committente: Abbazia

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

ABACO VALORI DELL ABITATO ED ELEMENTI DELLA MEMORIA

ABACO VALORI DELL ABITATO ED ELEMENTI DELLA MEMORIA COMUNE DI DUBINO Provincia di Sondrio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO ASSOCIATO MASPES arch. GIAN ANDREA MASPES & Ing.PIETRO MASPES ABACO VALORI DELL ABITATO ED ELEMENTI DELLA MEMORIA Elaborato:

Dettagli

Matera Passeggiando nella città dei Sassi

Matera Passeggiando nella città dei Sassi Matera Passeggiando nella città dei Sassi Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Aiuta le articolazioni Allontana lo stress Itinerario TREKKING URBANO Lunghezza Durata Salita

Dettagli

PUGLIA. Emma, Aurora, Mattia e Alessandro. Scuola secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1D

PUGLIA. Emma, Aurora, Mattia e Alessandro. Scuola secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1D PUGLIA Emma, Aurora, Mattia e Alessandro Scuola secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1D PUGLIA PUGLIA CITTA' DA VISITARE Bari Grottaglie Lecce Gallipoli Taranto Altamura Foggia Parco nazionale del Gargano

Dettagli

TIRANA KORCA GJIROKASTRA BUTRINT SARANDA BERAT DURAZZO SCUTARI

TIRANA KORCA GJIROKASTRA BUTRINT SARANDA BERAT DURAZZO SCUTARI ESTATE 2019 TOUR DI GRUPPO IN ITALIANO 8 giorni / 7 notti TIRANA KORCA GJIROKASTRA BUTRINT SARANDA BERAT DURAZZO SCUTARI Il tour ci conduce alle principali attrazioni di Albania, la regione sud-orientale

Dettagli

Alezio. 1.1 Lettura del territorio

Alezio. 1.1 Lettura del territorio 1.1 Lettura del territorio Alezio Il territorio del comune di Alezio, che si estende su una superficie di 16,53 km² per una densità abitativa di 307,6 abitanti per chilometro quadrato, si trova su una

Dettagli

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella facciata, è stata costruita per testimoniare l ottenimento

Dettagli

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Allegato 3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Individuazione delle aree non idonee alla localizzazione di nuovi impianti ELENCO AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (aggiornamento settembre

Dettagli

Comune di San marco D ALUNZIO

Comune di San marco D ALUNZIO Comune di San marco D ALUNZIO San Marco d Alunzio, in provincia di Messina, sorge su una collina del Parco dei Nebrodi e si affaccia sul Mar Tirreno, con un magnifico scenario visivo che spazia dalle Isole

Dettagli

Tito. Il toponimo potrebbe derivare da tutus, luogo fortificato. Nello stemma del paese si legge. di Salvatore Sebaste

Tito. Il toponimo potrebbe derivare da tutus, luogo fortificato. Nello stemma del paese si legge. di Salvatore Sebaste di Salvatore Sebaste Tito Il toponimo potrebbe derivare da tutus, luogo fortificato. Nello stemma del paese si legge Post nubila phoebus, (dopo le nuvole il sereno) ad indicare che i cittadini vogliono

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro delle facciate esterne di Villa Rossi. Villa Rossi Noale (Ve) Soprintendenza dei BB AA. e AA. del Veneto Orientale Restauro degli stucchi delle tre navate

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006 Pag. 1 / 17 PROGETTO ESECUTIVO art. 33 D.P.R. n.207/2006 RECUPERO, RESTAURO E MIGLIORAMENTO DELLA CHIESA DELLA RIFORMA, XIII SEC. PIAZZALE DELLA RIFORMA IN BISIGNANO (CS) 1 LOTTO FUNZIONALE li, 20/11/2017

Dettagli

Calabria arte alla luce - luce alla fede

Calabria arte alla luce - luce alla fede Calabria arte alla luce - luce alla fede Il 24/02/2013 ricorrerà l anniversario del quarto centenario della nascita del più grande pittore calabrese Mattia Preti, considerato uno dei maggiori esponenti

Dettagli