LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PRIMA GUERRA MONDIALE"

Transcript

1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Già all inizio del ventesimo secolo la situazione in Europa si presenta molto delicata: le alleanze che si sono formate tra gli stati e la politica sempre più imperialista adottata dalle nazioni europee hanno creato equilibri precari e tensioni pronte ad esplodere da un momento all altro. Ad accendere la miccia sono proprio gli avvenimenti del giugno 1914, quando a Sarajevo capitale della Bosnia (all epoca provincia serba)- l arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d Austria, viene ucciso da uno studente. Ne nasce immediatamente un casus belli con la Serbia. L Austria le lancia infatti un ultimatum, ma la Serbia lo rifiuta. Il 28 luglio viene dunque dichiarata la guerra. Cominciano perciò le alleanze tra i vari paesi d Europa, a cui il conflitto Austro-Serbo pare un occasione perfetta per espandersi ed acquistare potere. La RUSSIA, che vuole rimanere influente sui Balcani, patrocina la causa la SERBIA. Il 1 agosto la GERMANIA, alleata dell AUSTRIA, dichiara dunque guerra alla Russia. Il 3 agosto è la volta dell attacco alla FRANCIA e il 4 agosto del BELGIO, ad opera del generale Von Molte, sebbene il Belgio si fosse dichiarato neutrale. L INGHILTERRA, preoccupata della situazione venuta a crearsi, entra anch essa in guerra, schierandosi contro Austria e Germania. Alleati della Germania sono invece TURCHIA e BULGARIA. ROMANIA e GIAPPONE, invece, si schiereranno con la Triplice Intesa (Inghilterra, Francia, Russia). I francesi fermano le truppe tedesche alla MARNA, facendo diventare la GUERRA DI MOVIMENTO una GUERRA DI POSIZIONE. Sul fronte orientale, invece, i tedeschi avanzano e sconfiggono i russi a TURIMBERGA e ai LAGHI MASURI. Gli austriaci, invece, sono battuti in GALIZIA. Le sorti della guerra sono ancora, in questa prima fase, imprevedibili. Per quanto riguarda l Italia, l ultimatum dell Austria era stato dato senza avvertirla. Sfruttando perciò la clausula del trattato della Triplice Alleanza che obbligava i firmatari al reciproco aiuto solo nel caso in cui una delle tre nazioni fosse aggredita da altri paesi, il giorno 2 agosto Salandra dichiara la neutralità dell Italia. Il paese ne trae un sospiro di sollievo. Infatti pochi sono gli italiani entusiasti all idea di combattere a fianco degli austriaci, a cui l Italia è però alleata, e i contrari più di tutti sono gli irredentisti. L Italia si trova divisa al suo interno in: 1) INTERVENTISTI; 2) NEUTRALISTI. Tra gli interventisti si contano uomini di destra (come Gabriele D Annunzio), irredentisti (come Cesare Battisti), lo stesso Salandra, da poco subentrato a Giolitti, e i socialisti, che vedono nella guerra un modo per portare la democrazia in Europa abbattendo le potenze imperialistiche. Giolitti, dal canto suo, è preoccupato perché -a suo modo di vedere- l Italia è un paese troppo debole e non preparato per entrare nel conflitto. Spera perciò che il paese possa cavarsela con la diplomazia. Questo lo rende moralmente- il capo del gruppo neutralista.

2 Mussolini, invece, figura di spicco del socialismo, in un primo momento si dichiara pacifista, ma poi si converte all interventismo. Tra l agosto del 1914 e il maggio 1915 l Italia tratta con l Austria la neutralità in cambio del Trentino Alto Adige. Così pure fa l Intesa, che invece vorrebbe che l Italia prendesse parte al conflitto al suo fianco. L accordo viene raggiunto dal ministro degli Esteri italiano Sydney Sonnino con gli anglofrancesi e formalizzato in un trattato segreto denominato TRATTATO DI LONDRA. Il 24 maggio 1915 l Italia, dopo diversi tentennamenti, entra in guerra, schierandosi contro l Austria. A comando dell esercito c è il generale Cadorna. Frattanto l Austria occupa la POLONIA e poi, più a nord anche la LITUANIA. L anno seguente, in Italia, tutta la popolazione è impegnata nello sforzo bellico. Compaiono in questo periodo anche nuove armi. I francesi, a Verdun, cercano la vittoria o almeno di bloccare definitivamente l avanzata tedesca. Dello stesso periodo sono anche le battaglie di Jutland e Somme contro la Germania, combattute dall alleato inglese in terra di Francia. Per far fronte a queste esigenze di un forte esercito di terra (la marina inglese sta pattugliando egregiamente tutti i mari) in Inghilterra viene istituita la coscrizione obbligatoria, ed è l ultima grande nazione europea a farlo. Entra in guerra anche la ROMANIA, a fianco dell Intesa, che viene perciò occupata dalla Germania. Frattanto l Austria prepara una spedizione punitiva contro l Italia, che si conclude con la BATTAGLIA DI ASIAGO, durante la quale muoiono molti soldati. Salandra allora si dimette e gli subentra BOSELLI ( ). L Italia dichiara dunque guerra anche alla Germania e conquista Gorizia. Muore frattanto l imperatore austriaco Francesco Giuseppe e gli succede il pronipote Carlo I. Il nuovo imperatore sarebbe propenso a riportare la pace in Europa, pertanto scrive una lettera al Papa affinché lo aiuti, facendogli da intermediario nel corso delle trattative. In Inghilterra, però, il primo ministro Lloyd George convince l Intesa a proseguire la guerra. In Italia, invece, molti socialisti condannano il conflitto, auspicando una pace senza vinti né vincitori. Questo sarà l argomento di discussione delle conferenze di Zimmerwald e Kienthal. Solo una minoranza vorrebbe invece approfittare della situazione per destabilizzare i regimi capitalisti. Sono i cosiddetti SPARTACHISTI tedeschi, guidati da Rosa Luxemburg e Liebknecht, il cui gruppo si è costituito nel 1916, e i BOLSCEVICHI. Nel 1917 in Italia la situazione economica è sempre più grave, e si diffonde perciò su larga scala la propaganda pacifista da parte dei socialisti. I socialisti a loro volta sono allora accusati dai nazionalisti di non avere il senso della patria. Appare comunque ormai chiaro che quella che si prospettava come una GUERRA LAMPO non è affatto tale. Frattanto le grandi industrie vanno ad arricchirsi, mentre la vita nel paese si fa sempre più precaria e si intensificano gli scioperi.

3 A dare una svolta alla guerra contribuiscono due eventi fondamentali: 1) LA RIVOLUZIONE RUSSA; 2) L ENTRATA IN GUERRA DEGLI STATI UNITI D AMERICA. Cominciamo dalla prima. In Russia la situazione è ormai diventata invivibile: il malcontento sociale e la povertà sono così grandi da far nascere numerosi tumulti a cui si uniscono gli stessi membri dell esercito. Nel 1917, dopo la rivolta per la fame, che viene appoggiata dall esercito, si instaura un governo provvisorio, presieduto dal liberale Vobb, rappresentante degli imprenditori e dei proprietari. Unico esponente della sinistra è invece Kerenskij. Il 15 maggio lo zar Nicola II abdica in favore del fratello Michele, ma anch egli rinuncia al trono. Il paese si trova in una situazione disastrosa. Ne nasce un DISFATTISMO NAZIONALE. La popolazione chiede l uscita immediata della Russia dalla guerra e la pace a tutti i costi. Quello stesso anno torna dall esilio (favorito nel ritorno da parte degli stessi tedeschi) Lenin che, con le sue tesi d aprile, vuole trasformare quest ondata di rivolte che affliggono il paese in una RIVOLUZIONE PROLETARIA E COMUNISTA. In seguito alla caduta del governo Vobb, ecco che prende il potere Kerenskij, ma Lenin intima agli operai di non avere alcun legame con il governo provvisorio. Dopo i disordini della Galizia, il generale Kornilov vuole con un colpo di stato ottenere il potere. Lenin decide dunque di compiere un insurrezione armata. Si forma così un nuovo GOVERNO RIVOLUZIONARIO di cui è a capo egli stesso: il consiglio dei commissari del popolo, il cui obiettivo è terminare la guerra. Per quanto riguarda il fronte interno, il 12 ottobre avvengono in Russia nuove elezioni (a suffragio universale) per decidere una nuova costituzione. Alle elezioni, però, pochi votano per i bolscevichi. Lenin proclama allora la superiorità del potere dei SOVIET sulla DUMA (l assemblea parlamentare russa), la quale viene dunque sciolta. Il bolscevismo è quindi contro la democrazia. E l avvio della rivoluzione: all alba del 7 novembre del 1917 (ottobre, secondo il calendario ortodosso) i cannoni dell incrociatore Aurora aprono il fuoco contro il palazzo d inverno di San Pietroburgo. Nel volgere di pochi giorni i bolscevichi conquistano il potere assoluto in Russia. Lo zar Nicola II e l intera famiglia vengono tratti in arresto e successivamente giustiziati. Mantenendo fede agli impegni presi, sul fronte esterno, Lenin chiede la pace separata con gli imperi centrali. A Dicembre avviene dunque l armistizio di Brest-Litovsk, che si trasformerà poi in una pace vera e propria. La Russia rinuncia dunque alla LITUANIA, alla POLONIA e alla BIELO-RUSSIA, così come riconosce libera la penisola scandinava. La situazione è difficile: gli alleati accusano infatti la Russia di tradimento ed hanno paura che la rivoluzione si estenda fino a creare una realtà proletaria in tutta Europa. La conseguenza immediata del ritiro della Russia dalla guerra è comunque quello di far spostare le divisioni austro-tedesche dal fronte russo al fronte occidentale. L Austria e le Germania decidono quindi di dare una spallata al fronte italiano, e questo avviene tra il 23 e il 24 ottobre, con l attacco e la conseguente DISFATTA DI CAPORETTO, attraverso la quale gli Austriaci riprendono possesso dei loro territori. Al ministero Borselli succede quello di Vittorio Emanuele Orlando. Cadorna viene destituito. Il generale con a comando l esercito italiano è adesso Armando Diaz. La situazione è critica: la zona del Piave va difesa, perché è in gioco l indipendenza italiana.

4 L aprile di quello stesso anno erano entrati in guerra anche gli Stati Uniti d America, seconda evento destinato a dare una svolta definitiva alla guerra, infatti gli Stati Uniti dispongono di un apparato bellico- economico imponente. Le ragioni per cui anche l America prende parte al conflitto europeo sono essenzialmente quattro: 1) Gli U.S.A. hanno timore del sopravvento ed egemonia dei tedeschi in Europa; 2) Gli U.S.A. hanno dato molti finanziamenti agli alleati dell Intesa, perciò adesso temono un crollo economico degli stati debitori; 3) La Germania, con la sua guerra sottomarina, sta distruggendo anche molte delle navi americane; 4) Gli U.S.A. temono che, se non prenderanno parte al conflitto, verranno messi in secondo piano nelle questioni mondiali. Il presidente Wilson dichiara dunque guerra alla Germania e agli stati ad essa alleati in nome della LIBERTA e della DEMOCRAZIA, onde giungere così ad accordi internazionali. Nel 1918, poiché l Intesa fomenta i sentimenti di nazionalità dei popoli soggetti al dominio austriaco, l imperatore Carlo I concede un ampio autogoverno alle diverse nazionalità. Intanto, la Germania tenta un offensiva in Francia, e l Austria in Italia per sfondare al Piave e raggiungere la pianura padana.. Gli inglesi e le nazioni del Commonwealth, però, riescono a scacciare i tedeschi ad Amiens. La stessa cosa accade sulla Marna, dove i francesi contrattaccano il primo assalto tedesco nelle Fiandre e nelle regione di Champagne. Il fronte interno degli imperi centrali si sgretola, e Bulgaria e Turchia si ritirano. Il 1 novembre anche la flotta austriaca viene sconfitta (questo dovuto anche al fatto che sono ormai molti gli alleati dell Austria che chiedono la cessazione delle ostilità). L Italia sgomina l esercito austriaco ed entra a Vittorio Veneto. Il 3 novembre il generale Diaz annuncia la vittoria con l armistizio di VILLA GIUSTI. Il 4 novembre la Germania diventa una repubblica, e chiede anch essa l armistizio, ed EBERT ( ) ne diventa presidente a WEIMAR. Anche l Austria e l Ungheria diventano repubbliche. Finisce così la Prima Guerra Mondiale. Per Wilson e per i suoi alleati è una vittoria completa. Le due grandi monarchie autoritarie sono cadute: in Germania non c è più il kaiser e l impero Austro-Ungarico non esiste più. Con la prima Guerra Mondiale è scomparso tutto un mondo ottocentesco; è la fine di un epoca. CONGRESSO DI PARIGI Terminata la guerra, avviene il CONGRESSO DI PARIGI, il cui compito è principalmente quello di mettere ordine in Europa. A decidere le sorti degli stati sono i capi delle nazioni vincitrici: 1) Wilson, presidente degli Stati Uniti d America; 2) Clemanceau, presidente francese; 3) Lloyd George, Primo Ministro d Inghilterra; 4) Orlando, presidente del consiglio italiano. Nel corso del congresso appaiono subito chiari i contrasti tra America ed Europa. Secondo il presidente Wilson, infatti, che già nel gennaio del 1918 aveva divulgato un programma di pace in 14 PUNTI, il nuovo assetto europeo dovrebbe ispirarsi al principio di NAZIONALITA, e far leva sulle forze democratiche degli ex imperi centrali. I nuovi confini dell Europa dovrebbero cioè contenere quanti usano la stessa lingua, la stessa cultura ed hanno la stessa nazionalità. La Francia invece è intenzionata ad annientare economicamente e militarmente la Germania, allo scopo di umiliarla. In tal modo si renderà in parte responsabile della

5 nascita del forte spirito nazionalista tedesco, che a sua volta darà origine alla Seconda Guerra Mondiale. A Ginevra nasce la SOCIETA DELLE NAZIONI, dalla quale sono momentaneamente esclusi i vinti. Lo scopo è quello di regolare gli accordi di pace tra le nazioni. Il patto è che tutte le decisioni siano prese all unanimità. Al congresso di Parigi seguiranno 5 trattati. 1) TRATTATO DI VERSAILLES, secondo cui la Germania deve rinunciare a tutte le colonia, all Alsazia, alla Lorena e alla Slesia. Dovrà inoltre pagare tutti i suoi debiti alle nazioni vincitrici, il suo esercito dovrà contare uomini e non di più, e la riva destra del Reno sarà occupata per 15 anni da un esercito alleato mantenuto dalla Germania. La Prussia si separa dalla Germania, e la Polonia viene dichiarata libera, e gli viene assegnato uno sbocco verso Danzica. Questa umiliazione, l aver escluso i vinti dalle trattative di pace e l aver determinato la povertà tedesca saranno resi a duro prezzo. 2) TRATTATO DI SAINT-GERMAIN, secondo cui il territorio austriaco viene smembrato. Si creano dunque la CECOSLOVACCHIA, il REGNO IUGOSLAVO (comprendente Serbia, Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Dalmazia. Esso avrà negli anni non pochi problemi di convivenza ) e l ALBANIA. L Austria che non può assolutamente essere unita alla Germania, diventa stato a sé. Con il TRATTATO DI TRIANON nasce la REPUBBLICA UNGHERESE, così come nascono l ESTONIA, la LETTONIA, la LITUANIA e la FINLANDIA. Lo stesso trattato di Saint Gérmain regola i rapporti tra l Austria e l Italia: i territori irredenti vengono ceduti all Italia. 3) TRATTATO DI NEUILLY (1919), il quale priva la Bulgaria di ogni sbocco al mare. Gli viene tolta anche la Macedonia, che viene invece inserita nella nascente Iugoslavia, e parte dei suoi territori vengono annessi alla Romania. 4) TRATTATO DI SEVRES (1920), secondo cui la Turchia viene ridotta alla sola PENISOLA ANATOLICA. Francia e Inghilterra si erano in precedenza spartiti in segreto le zone orientali con il PATTO DI LONDRA generando non poca indignazione da parte della Turchia. Sempre alla fine della Prima Guerra Mondiale si ha l inizio della QUESTIONE EBRAICO-PALESTINESE, ad opera di Francia ed Inghilterra. Da questo momento in poi la Palestina diventerà teatro di contrasti fra gli stati del medio-oriente e tra ebrei e palestinesi. In Italia, nel frattempo, dopo la guerra ci sono enormi problemi economici e crisi sociali. La guerra ha infatti aumentato la crisi economica, colpendo principalmente le classi a reddito fisso. Le grandi industrie (come l ANSALDO) si sono invece arricchite. Ora che la guerra è finita, occorre RICONVERTIRE LA PRODUZIONE da bellica in civile. La situazione non è però facile: ci sono molti licenziamenti e la disoccupazione aumenta. L emigrazione italiana viene intanto frenata dagli Stati Uniti. Crollano le industrie, crolla la Banca d Italia, e le rivolte socialiste sono quasi all ordine del giorno. Non a caso il periodo tra il 1919 e il 1920 sarà noto come BIENNIO ROSSO. Nasce anche il mito della VITTORIA MUTILATA, poiché L italia ancora reclama tutta la Dalmazia. Il 18 gennaio 1918 si forma anche il PARTITO POPOLARE ITALIANO. Esso reclama: 1) Una riforma agraria; 2) Terra per i contadini;

6 3) Una gestione sociale della produzione agricola (cioè una collaborazione tra proprietari e contadini); 4) Voto alle donne; 5) Elezioni non uninominali ma proporzionali, con elezioni non di lista ma di candidato; 6) Decentramento politico e conseguente autonomia locale e regionale; 7) Laicità dello Stato (in modo da avere finalmente l autonomia dei cattolici rispetto al Papa). Vi è in poche parole un ONDATA INTERCLASSISTA, che auspica solidarietà tra i ceti sociali. Nel frattempo si forma un nuovo giornale socialista dal titolo L ordine nuovo che ha a capo Bordiga, Gramsci e Togliatti. Essi hanno ispirazioni rivoluzionarie sul modello bolscevico. Lo scopo del loro impegno politico è quello di arrivare ad una DITTATURA PROLETARIA sul modello dei SOVIET. (QUESTO TESTO E' STATO INVIATO E PUBBLICATO ANCHE NELLA SEZIONE APPUNTI DEL SITO "SKUOLA.NET").

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

La Quarta Guerra d Indipendenza

La Quarta Guerra d Indipendenza La Quarta Guerra d Indipendenza U N O S G U A R D O I T A L I A N O S U L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E Premesse e cause Non è questo il luogo in cui parlare delle premesse e delle cause della

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale Uno sguardo sull Europa All alba della guerra Triplice Alleanza (1882) Austria, Germania e Italia Triplice Intesa (1907) Francia, Gran Bretagna e Russia Le cause della guerra Cause

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1 I FATTORI SCATENANTI CONFLITTI PER L EGEMONIA IN CAMPO COLONIALE E IN EUROPA FORMAZIONE DI BLOCCHI CONTRAPPOSTI (TRIPLICE ALLEANZA/INTESA) POLITICA DI RIARMO INSTABILITÀ REGIONALI

Dettagli

L avvento della società di massa 1900-1918

L avvento della società di massa 1900-1918 L avvento della società di massa 1900-1918 Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale La società di massa Produzione industriale su larga scala fordismo catena di montaggio

Dettagli

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze: LA GRANDE GUERRA Gli inizi di una guerra di massa Il 28 giugno 1914 l erede al trono austriaco, Francesco Ferdinando d Asburgo viene ucciso da un giovane nazionalista della Serbia mentre si trova in Bosnia,

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

1915: La Guerra di Trincea

1915: La Guerra di Trincea 1915: La Guerra di Trincea Fallita l idea della guerra di movimento e della guerra lampo, la Prima Guerra Mondiale si trasformò in Guerra di Trincea : i soldati furono costretti a vivere dentro trincee

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale 1914-1918 28 giugno 1914: attentato all erede al trono d Austria La causa occasionale Gavrilo Princip, un nazionalista bosniaco di origine serba uccide a Sarajevo l erede al trono

Dettagli

Le date. La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel Le alleanze

Le date. La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel Le alleanze Le date La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel 1918. Le alleanze All inizio del 900 l Europa era divisa in due blocchi o alleanze: Triplice alleanza (Italia, Austria e Germania) Triplice

Dettagli

1. PUNTI DI CRISI IN EUROPA

1. PUNTI DI CRISI IN EUROPA 1. PUNTI DI CRISI IN EUROPA - Quali sono le cause della guerra? 1/ LA SITUAZIONE NEI BALCANI E INSTABILE A) IMPERO OTTOMANO = INDEBOLITO negli anni, perde molti territori es.: > SERBIA che crea uno stato

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Prima Guerra Mondiale La minaccia tedesca Nel 1914: la Germania si stava impegnando nella conquista di un impero coloniale in Africa e in Asia; la Francia si sentiva minacciata dalla Germania dopo che

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

Prima guerra mondiale

Prima guerra mondiale Prima guerra mondiale All'inizio del Novecento tra gli Stati europei c è molta tensione a causa di una serie di motivi tutti legati al desiderio di ciascuno di imporsi militarmente sugli Stati confinanti

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE 14-18

LA PRIMA GUERRA MONDIALE 14-18 LA PRIMA GUERRA MONDIALE 14-18 CAUSA DELLA GRANDE GUERRA Il 28 giugno 1914, uno studente nazionalista serbobosniaco, mentre l arciduca Francesco Ferdinando passava in carrozza, li uccise (lui e la sua

Dettagli

la GRANDE GUERRA Europa,

la GRANDE GUERRA Europa, la GRANDE GUERRA Europa,1914-1918 il casus belli 28 giugno 1914, Sarajevo (Bosnia-Erzegovina): lo studente Gavrillo Princip uccide l erede al trono d Austria Francesco Ferdinando con la moglie perché protesta

Dettagli

Cause e inizio della guerra

Cause e inizio della guerra Cause e inizio della guerra Controversie irrisolte: Germania-Francia (Alsazia e Lorena) Spartizione dei Balcani Italia-Austria (per le terre irredente ) Nazionalità nell Impero asburgico Effetti dell aggressività

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Le cause della guerra Competizione politica: colonialismo e rivalità Competizione economica: imperialismo Crisi dei Balcani Assassinio di Sarajevo Causa scatenante Prima guerra

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I MOTIVI DEL CONFLITTO Causa scatenante: attentato di Sarajevo -1914 (uno studente serbo, membro di una organizzazione indipendentista, uccide il nipote ed erede al trono dell

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) Serbia = vuole l indipendenza Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne Impero ottomano = vuole il dominio sul Mar Nero e alcune zone della

Dettagli

La Prima guerra mondiale

La Prima guerra mondiale La Prima guerra mondiale Indice 1. Le origini del conflitto e lo scoppio della guerra a) Le origini del conflitto b) Scoppio della guerra 2. L'Italia in guerra 3. La Grande Guerra a) 3a. 1915-16: Gli avvenimenti

Dettagli

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA?

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? La prima Guerra mondiale scoppiò per diverse cause (remote, profonde): Cause politiche Cause militari Cause economiche Cause culturali CAUSE POLITICHE Contrasto fra i diversi

Dettagli

I MOTIVI DEL CONFLITTO

I MOTIVI DEL CONFLITTO I MOTIVI DEL CONFLITTO Causa scatenante: attentato di Sarajevo -1914 (uno studente serbo, membro di una organizzazione indipendentista, uccide il nipote ed erede al trono dell imperatore austriaco ). Cause

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

ALA PRIMA GUERRA MONDIALE

ALA PRIMA GUERRA MONDIALE ALA PRIMA GUERRA MONDIALE Cause: 28/06/1914 L arciduca Federico Ferdinando e la consorte vengono assassinati a Sarajevo da un serbo (Gavrilo Princip), ma si tratta di un casus belli Politica espansionistica

Dettagli

Le rivoluzioni in Russia

Le rivoluzioni in Russia Le rivoluzioni in Russia Un paese agricolo All inizio del 900 l 82% della popolazione vive ancora nella campagne: quasi tutte proprietà di pochissime famiglie aristocratiche e di pochi contadini arricchiti

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE PRIMA GUERRA MONDIALE 1914-1918 prof. Alacca 1 GUERRA TOTALE mondiale, grande guerra : ci si riferisce all estensione geografica del conflitto e al numero di paesi europei ed extra-europei che sono coinvolti.

Dettagli

Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne

Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne Serbia = vuole l indipendenza Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne Impero ottomano = vuole il dominio sul Mar Nero e alcune zone della Bulgaria Impero russo = vuole il

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni la grande emigrazione verso il nuovo continente quasi un quarto della popolazione italiana (17 milioni di individui su 30)partì per sfuggire alla miseria

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Prima Guerra Mondiale 1914-1918 Il 28 giugno 1914 l arciduca d Austria Francesco Ferdinando, nipote dell imperatore Francesco Giuseppe, fu ucciso da uno studente serbo-bosniaco, membro di un organizzazione

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

a) Qual era la situazione in Russia?

a) Qual era la situazione in Russia? COMUNISMO IN RUSSIA a) Qual era la situazione in Russia? a1) impero assoluto illuminato a2) impero molto grande a3) latifondismo a4) situazione economica a5) Nicola II concede la Costituzione : DUMA (1905)

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Breve riassunto dei principali avvenimenti che caratterizzarono la 1 Guerra Mondiale. La Cronologia riportata in questa sezione contiene

Dettagli

VERSAILLLES o la pace difficile

VERSAILLLES o la pace difficile VERSAILLLES o la pace difficile 1 PERCHÉ DOPO IL 1918 LA PACE RIMASE UN OBIETTIVO LONTANO? NON SOLO UNA QUESTIONE STORIOGRAFICA Le conseguenze geopolitiche della guerra 2 La conferenza di Versailles 18

Dettagli

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Como, 12 novembre 2014 Claudio Fontana CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Come salvare la memoria

Dettagli

Il Novecento. Percorso storico classe III

Il Novecento. Percorso storico classe III Il Novecento Percorso storico classe III La Russia e il bolscevismo ovo.com LENIN TROCKIJ - STALIN DAL 500 la Russia è sotto il potere assoluto dello Zar (da Cesare), l economia è feudale e sfrutta le

Dettagli

La Grande Guerra" Parte seconda

La Grande Guerra Parte seconda La Grande Guerra" Parte seconda I socialisti e la guerra 1914: in Germania, Austria, Francia, Inghilterra, i partiti socialisti e il partito laburista appoggiano le decisioni belliciste dei governi (in

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE 1 L'EUROPA ALLA META' DEL SETTECENTO 2 3 4 La RESTAURAZIONE ha inizio con il PROTAGONISTI PRUSSIA annette alcuni territori tedeschi e parte della Polonia AUSTRIA (METTERNICH)

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T. La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura Antonioli Chiara 5 A L.S.T. io facevo la guerra fin dall inizio. Far la guerra, per anni, significa acquistare abitudini e mentalità

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La Grande Guerra facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La situazione geopolitica Dopo le tensioni nei Bal a i degli a i dell, il Congresso di Berlino del 1878 stabilisce:

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE QUINTA DI Professoressa Chiara Maria Caliari Docente di Storia Programma

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL 1848 Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa IL CONGRESSO DI VIENNA 1814-1815: i sovrani e i ministri degli stati europei si riuniscono a Vienna per ridisegnare

Dettagli

La Guerra (in)civile europea

La Guerra (in)civile europea La Guerra (in)civile europea 1914-1945 Perché «Guerra (in)civile europea? La Prima Guerra mondiale, detta anche Grande guerra, è stata una guerra di proporzioni mai viste: Leva militare di massa, diffusione

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Le rivoluzioni russe

Le rivoluzioni russe Le rivoluzioni russe 1 PAG. 61-72 BOLSCEVICHI E MENSCEVICHI Partito operaio socialdemocratico, suddiviso in 2 fazioni, massimalista e minimalista. I bolscevichi (dal russo bol ševik, maggioritario) rappresentavano

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo. Inghilterra VS Germania

Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo. Inghilterra VS Germania Triplice alleanza: Austria Germania Italia Triplice Intesa: Francia Inghilterra Russia Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo Inghilterra VS Germania Francia VS

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale Origini Contrasto francotedesco Contrasto austro-russo Contrasto anglotedesco Mano libera grande flotta- Two-Power Standard Alsazia e Lorena Controllo Dardanelli indipendenza stati balcanici Impero turco

Dettagli

UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO

UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO Tre Imperi, una Confederazione e tante nazioni: il contesto europeo in cui si determinano l Unità d Italia, l Unificazione tedesca e i nazionalismi orientali

Dettagli

28 giugno 1914 Il colpo di pistola udito in tutto il mondo

28 giugno 1914 Il colpo di pistola udito in tutto il mondo 28 giugno 1914 Il colpo di pistola udito in tutto il mondo Arciduca Francesco Ferdinando Sofia Chotek Duchessa di Hohenberg Gavrilo Princip CONGRESSO DI BERLINO 1878 Disraeli Gyula Andrassi Bismark Šuvalov

Dettagli

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA 28 LUGLIO 1914 24 MAGGIO 1915 INTERVENTISTI E NEUTRALISTI IN ITALIA GUIDO MIGLIOLI: "IL GIORNALE D ITALIA": "Per me esistevano due quasi pregiudiziali: quella della mia fede,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

La prima Guerra Mondiale CLASSE III C A.S

La prima Guerra Mondiale CLASSE III C A.S La prima Guerra Mondiale La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell URSS Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE

LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE LE VITTIME: 13 MILIONI DI MILITARI (PIÙ PARECCHI MILIONI DI CIVILI) A) DUE MILIONI DI TEDESCHI E DUE MILIONI DI RUSSI, 1,35 MILIONI DI FRANCESI B) IL 12 % DEI TEDESCHI

Dettagli

L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea

L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea Guardiamo un video http://youmedia.fanpage.it/video/ab/ujloposw9r8s6v3s L Europa nel 1914-18 L Europa dopo la prima guerra mondiale L Europa dopo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La Grande Guerra facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La situazione geopolitica Dopo le tensioni nei Balcani degli a i dell, il Congresso di Berlino del 1878 stabilisce:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S. 2016-2017 La ripresa economica dopo l'anno Mille: la rivoluzione agricola e l aumento demografico L'ascesa delle repubbliche marinare; le Crociate La civiltà comunale;

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LA NASCITA DELLA U.E.

LA NASCITA DELLA U.E. LA NASCITA DELLA U.E. IN QUALE CONTESTO STORICO NASCE L U.E.? XX secolo, dopo le due terribili guerre mondiali: * 1914 1918 = 1^ guerra mondiale * 1939 1945 = 2^ guerra mondiale Le due guerre hanno anche

Dettagli

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE Mario Isnenghi Giorgio Rochat La Grande Guerra 1914-1918 La Nuova Italia INDICE I Dalla pace alla guerra La Grande guerra come apogeo e crisi della società liberale pag. 1 Mezzo secolo di progresso, p.

Dettagli

I primi anni del 1900

I primi anni del 1900 I primi anni del 1900 Nei primi anni del 1900 si ebbero vari fatti che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Per esempio l impero tedesco aveva dei contrasti sia con l Inghilterra, contro

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

La prima e la seconda guerra di indipendenza

La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima guerra di indipendenza La situazione europea Francia: Il 23 febbraio 1848 (rivoluzione di febbraio) Parigi si riempie di barricate, perché il re Luigi

Dettagli

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 581 a Seduta plenaria PC Giornale N.581, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2 Corso di laurea in lettere a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente in

Dettagli