Regolamento Associativo SIFaCT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento Associativo SIFaCT"

Transcript

1 Regolamento Associativo SIFaCT Revisione 4 9 Maggio 2015 Società Italiana di Farmacia Clinica e Territoriale (S.I.Fa.C.T.)ʺ Art. 1 Qualifica di Socio Fondatore I Soci Fondatori assumono di diritto la qualifica di Socio Ordinario e devono versare la quota associativa decisa dal Consiglio Direttivo. La qualifica di Socio Fondatore viene mantenuta finché si mantiene anche la qualifica di Socio Ordinario o di Socio Onorario. Art. 2 Ammissione Soci Ordinari La domanda di ammissione all Associazione come Socio Ordinario deve essere compilata su apposito modulo (disponibile sia in forma cartacea che elettronica). Alla domanda di ammissione deve essere allegato il curriculum professionale dellʹaspirante socio attestante lʹimpegno professionale del richiedente nel campo della farmaceutica, intesa in senso globale. La domanda deve essere supportata e controfirmata da un Socio Ordinario che si faccia garante dellʹattività descritta nel curriculum stesso. Le domande di ammissione sono accettate dalla Segreteria e ratificate, dal Consiglio Direttivo nella prima seduta disponibile. L aspirante Socio, immediatamente dopo che la propria domanda è stata approvata dal Consiglio Direttivo, riceve tutte le informative riguardanti l attività dell Associazione e la Username con password provvisoria (con la quale potrà generarsi la propria password), necessaria per accedere all area riservata del sito SIFACT. Art. 3 Nomina Soci Onorari La proposta di nomina di un nuovo Socio Onorario deve essere fatta da almeno sette Soci Ordinari che la inviano al Segretario unitamente alla documentazione appropriata, comprovante le motivazioni di carattere scientifico o istituzionale. Eʹ compito del Consiglio Direttivo vagliare tale proposta e presentarla allʹassemblea per lʹapprovazione.

2 Art. 4 Quota associativa La quota associativa annuale, il cui ammontare sarà di volta in volta stabilito dal Consiglio Direttivo, deve essere versata alla Segreteria entro il 30 Giugno di ogni anno. Si considera moroso il Socio inadempiente per più di un anno da tale data, nonostante il sollecito inviato a cura del Tesoriere. I Soci Ordinari morosi per più di un anno, su insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo possono essere dichiarati decaduti ai sensi della lettera b), art.5 dello Statuto dell Associazione. Il Consiglio Direttivo può stabilire delle sotto categorie dei Soci Ordinari (ad esempio, specializzandi) e decidere una quota associativa annuale ridotta. Il Consiglio Direttivo può stabilire che gli aderenti ai Gruppi affiliati paghino una quota di partecipazione annuale, per coprire le spese di gestione ed attività dei singoli Gruppi. Art. 5 Candidature al Consiglio Direttivo Le candidature per lʹelezione del Presidente Eletto e dei sei Consiglieri devono pervenire alla Segreteria Nazionale entro e non oltre il termine di 120 giorni prima della data dell Assemblea in cui sono previste le elezioni stesse. La candidatura deve essere comunicata alla Segreteria Nazionale per iscritto, allegando il proprio curriculum vitae e l eventuale programma elettorale. Non sono ammesse candidature oltre il termine di 120 giorni prima dell Assemblea elettiva. Non sono ammesse candidature a più di una carica sociale. Sono ammesse le candidature solo dei Soci in regola con il pagamento della quota associativa dell anno in corso. Per candidarsi alla carica di Presidente Eletto è necessaria un anzianità associativa di almeno 5 anni. Norma che vale a decorrere dal sesto anno di vita associativa. I candidati avranno la possibilità di far conoscere agli altri Soci il proprio programma elettorale sia con l inserimento dello stesso nel sito internet di SIFACT, sia attraverso la sua diffusione via e mail, il tutto tramite unicamente la Segreteria SIFACT. Attraverso la Segreteria Nazionale potranno essere prontamente diffuse a tutti i Soci osservazioni o commenti sui programmi (ogni candidato ed ogni Socio avrà a disposizione massimo due messaggi): il dibattito fra i candidati e/o i Soci avrà formalmente termine il giorno che precede l inizio delle operazioni di voto telematico.

3 I candidati e i Soci potranno ovviamente intervenire nel dibattito preelettorale utilizzando autonomamente canali diversi da quelli precedentemente previsti, utilizzando gli indirizzi e mail istituzionali e privati (salvo che i Soci abbiamo espresso divieto di utilizzo all atto dell iscrizione secondo la normativa sulla privacy), in quanto elemento di massima democraticità e trasparenza che l Associazione intende garantire. Art 6 Comitato di nomina Durante il periodo pre elettorale l Associazione costituisce un Comitato di nomina con la funzione di vagliare i requisiti necessari per candidarsi alla carica sociale di Presidente Eletto. Il Comitato di nomina è costituito dai tre Probiviri e da tutti i Past President dell Associazione, tranne il caso in cui uno di questi membri si presenti come candidato per qualsiasi carica del Consiglio Direttivo. Nei primi anni di vita dell Associazione, il Comitato di Nomina viene deciso dal Consiglio Direttivo in tre autorevoli Soci, che non si presentino come candidati alle elezioni. I criteri di scelta utilizzati dal Comitato di Nomina per valutare e definire la lista dei candidati devono improntarsi al loro valore scientifico, a quello culturale, alle capacità di rappresentanza degli interessi societari e alle doti di comunicazione dei singoli candidati alla lista dei nomi. Il Comitato di nomina deve preparare la lista dei candidati da sottoporre alla Assemblea per l elezione al Consiglio Direttivo per il successivo biennio e trasmetterlo al Segretario in carica almeno 90 giorni prima della data dell Assemblea elettiva. Art. 7 Elezione del Consiglio Direttivo con procedura informatica L elezione del Presidente eletto e dei sei Consiglieri deve avvenire mediante voto elettronico, utilizzando un apposita procedura informatica che garantisca la segretezza e la unicità del voto. In conformità con quanto previsto nello Statuto, l avviso di convocazione dell Assemblea portante all ordine del giorno anche le elezioni del Consiglio Direttivo conterrà l indicazione di date ed orari di apertura e chiusura del seggio telematico, nonché le istruzioni sulle modalità di espressione del voto. Il seggio telematico dovrà in ogni caso chiudere entro l inizio dell Assemblea. Il sistema elettronico di votazione deve rimanere attivo per la durata massima di 4 giorni (pari a 96 ore effettive) precedenti la chiusura dei termini di votazione in sede congressuale.

4 Per esprimere il voto per via telematica gli aventi diritto dovranno collegarsi al sito SIFACT, accedere all apposita area riservata inserendo le proprie credenziali di autenticazione e, quindi, esprimere le proprie preferenze con le modalità indicate nel sito. Il sistema informatico è progettato in modo tale da verificare preliminarmente, in automatico, che il Socio sia titolare del diritto di voto e sia in regola con il pagamento della quota associativa; in mancanza anche di uno solo di tali requisiti il Socio non è ammesso al voto. In sede congressuale devono essere forniti un numero adeguato di postazioni di voto elettronico finalizzate a consentire agli aventi diritto, comunque non oltre l orario di chiusura previsto per il seggio telematico, la possibilità di esprimere il voto. Gli orari di apertura del servizio devono essere comunicati ai Soci assieme alla convocazione dell Assemblea elettiva. Nei suddetti orari deve sempre essere presente del personale che possa illustrare ai Soci il sistema di votazione e che possa intervenire in caso di impedimento tecnico. L identità del Socio votante sarà resa anonima dal sistema informatico e le preferenze espresse saranno criptate e trasmesse all urna elettronica conservata presso la società che gestisce il software per il voto telematico. L urna elettronica non sarà in alcun modo accessibile sino al termine delle operazioni di voto, allorché la società che gestisce il software per il voto telematico consegnerà, personalmente ed esclusivamente, al Presidente della Commissione Elettorale, apposite credenziali di autenticazione che consentono di decriptare e prendere visione dei risultati delle votazioni. Tali credenziali saranno generate secondo modalità che ne garantiscono la segretezza fino all atto del loro impiego. In ogni caso, l apertura dell urna elettronica dovrà avvenire durante l Assemblea nel corso della quale è prevista la nomina del nuovo Consiglio Direttivo ed i risultati delle votazioni saranno contestualmente resi noti dal Presidente della Commissione Elettorale a tutti i Soci presenti in Assemblea. Art. 8 Elettorato Costituiscono elettorato attivo tutti i Soci Ordinari in regola con il pagamento della quota sociale per l anno in corso. I Soci Ordinari che, alla data dell Assemblea elettiva, non risultino in regola con il pagamento della quota associativa, potranno comunque essere ammessi a votare ove dimostrino di aver effettuato il pagamento della quota sociale entro il termine previsto per la chiusura del seggio telematico. Il pagamento della quota associativa può avvenire anche in sede congressuale, purché entro il termine previsto per la chiusura del

5 seggio telematico. Il Segretario SIFACT provvede ad informarne in tempo utile i Soci, indicando tale termine nella lettera di convocazione dell Assemblea portante le nomine all ordine del giorno. Per la carica di Presidente eletto è possibile esprimere una sola preferenza. Per l elezione dei sei consiglieri il Socio può esprimere tre preferenze. Tale scelta è in stretta relazione alla volontà di evitare aggregazioni correntizie. Art. 9 La Commissione Elettorale Almeno 30 giorni prima dell Assemblea elettiva, il Consiglio Direttivo nomina la Commissione Elettorale, composta da un Presidente e da due altri membri, scelti tra i Soci in regola con il pagamento della quota associativa e scelti, preferibilmente, tra quelli che abbiano avuto cariche dirigenziali all interno di SIFaCT. La Commissione Elettorale potrà essere composta anche da membri del Consiglio Direttivo in carica. In ogni caso il Presidente ed i membri della Commissione Elettorale non dovranno risultare tra i candidati all elezione medesima. La Commissione Elettorale avrà il compito di verificare il corretto espletamento e la regolarità delle procedure elettive, e di dirimere eventuali contestazioni o problematiche relative alle elezioni stesse (parità di voti, o altro). La Commissione elettorale deve essere informata dalla società che gestisce il software per il voto telematico sulle modalità tecniche di espletamento e gestione del voto. La società informatica consegnerà personalmente ed esclusivamente al Presidente della Commissione Elettorale le apposite credenziali di autenticazione che consentono di decriptare e prendere visione dei risultati delle votazioni. Le credenziale andranno conservate in busta chiusa e sigillata. Il Presidente della Commissione elettorale, aprirà l urna elettronica durante l Assemblea elettiva ed annuncerà i risultati delle votazioni a tutti i Soci presenti in Assemblea. Art. 10 Parità di voto e ballottaggio Nel caso di parità di voti fra candidati per una medesima carica, Consigliere compreso, che non ne consenta l elezione, si procederà a ballottaggio con le procedure di votazione elettronica, tempi e modalità definiti dalla Commissione elettorale.

6 L Assemblea portante le nomine all ordine del giorno fisserà la data della nuova Assemblea che effettuerà lo spoglio dei voti del ballottaggio, che dovrà tenersi comunque entro i successivi 30 giorni. I Soci ammessi alla votazione elettronica per il ballottaggio saranno gli stessi ammessi alla precedente votazione per l elezione del Consiglio Direttivo. Art. 11 Nomina di Segretario e Tesoriere Durante la prima riunione del Consiglio Direttivo, convocata entro 30 giorni dalle elezioni, il Presidente appena entrato in carica comunica agli eletti la sua decisione in merito alla scelta tra i sei consiglieri eletti di coloro che lo affiancheranno con un ruolo operativo fiduciario nella carica di Segretario e di Tesoriere, per l opportuna ratifica da parte del Consiglio Direttivo. La carica di Segretario e di Tesoriere non può essere assegnata al Past President e al Presidente eletto. Art. 12 Modalità di sostituzione di Soci eletti in cariche associative in caso di dimissioni o impossibilità a continuare il mandato In caso di dimissioni o impossibilità a continuare il mandato da parte di Soci eletti nel ruolo di membri del Consiglio Direttivo e Presidente Eletto il mandato verrà completato dal Socio classificato alle ultime elezioni nazionali nella posizione immediata mente successiva. Nel caso in cui non vi fosse un Socio nella posizione immediatamente successiva per la carica di Presidente eletto, il sostituto verrà individuato all interno del Consiglio Direttivo dal Direttivo stesso, a maggioranza, e per integrare il numero dei membri del Consiglio Direttivo, il primo dei non eletti verrà nominato Consigliere. Nel caso di rinuncia o impossibilità permanente da parte del Presidente, il mandato verrà completato con tale carica dal Presidente Eletto che a sua volta manterrà anche la sua carica. Il Presidente Eletto che sarà subentrato nella carica di Presidente oltre a completare tale mandato effettuerà regolarmente anche il successivo mandato di Presidente. Nel caso di dimissioni o impedimento permanente anche del Presidente Eletto a svolgere il mandato e ad assumere la presidenza per il biennio previsto si procederà a nuove elezioni per la figura del Presidente eleggendo per quella tornata il Presidente in carica ed il Presidente eletto per il biennio successivo.

7 Nel caso il Segretario Regionale sia dimissionario o comunque impedito a proseguire il proprio mandato, si provvederà a nuove elezioni regionali entro 30 giorni. Per quanto riguarda il Coordinatore e i membri di Laboratori, Comitati e Gruppi scientifici le opportune sostituzioni verranno effettuate dal Consiglio Direttivo su proposta del Presidente. Art. 13 Riunioni del Consiglio Direttivo Di norma le riunioni del Consiglio Direttivo sono aperte ai Segretari regionali, in qualità di uditori, senza diritto di voto. Il Presidente del Collegio dei Probiviri e il Presidente del Collegio dei Revisori dei conti partecipano di diritto alle riunioni del Consiglio Direttivo, senza diritto di voto. Alle riunioni del Consiglio Direttivo possono essere invitati a partecipare dal Presidente anche i Coordinatori di Laboratori, Comitati e Gruppi scientifici, esperti di materie scientifiche ed organizzative, i rappresentanti dei Gruppi affiliati, tutti senza diritto di voto. Art. 14 Congresso Nazionale Per le ampie dimensioni previste per questa riunione scientifica, il Congresso Nazionale annuale verrà effettuato preferibilmente nelle città di Bari, Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Roma e Torino. La data e la durata della riunione scientifica, vengono decisi dal Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo istituisce un Comitato Organizzatore (massimo 7 persone) e un Comitato Scientifico (massimo 9 persone) del Congresso Nazionale. Il Comitato Scientifico e il Comitato Organizzatore sono composti in parte da membri del Consiglio Direttivo ed in parte da membri esterni. Il Presidente del Congresso è il Presidente SIFACT in carica nell anno in cui avrà luogo il Congresso, il quale assume anche l incarico di Presidente del Comitato Scientifico. Il Presidente del Comitato Organizzatore è scelto e nominato dal Consiglio Direttivo fra i più autorevoli Soci della Regione di svolgimento del Congresso. Ogni Socio ha diritto di presentare uno o più poster che possono anche essere scelti come comunicazione, e può essere coautore di altri poster o altre comunicazioni presentate da altro Socio. Il riassunto dei poster e delle comunicazioni accettati viene stampato in un volume consegnato ai partecipanti al Congresso nazionale.

8 Art. 15 Richiesta di Patrocinio scientifico Eventuali richieste di Patrocinio scientifico per eventi, corsi, convegni, siti web dovranno pervenire al Segretario dell Associazione corredate di idonea documentazione, almeno 45 giorni prima dell evento per essere vagliate dal Consiglio Direttivo. Il Patrocinio scientifico viene accompagnato da una valutazione mediante un sistema di crediti e concesso in base a specifici requisiti tra i quali l interesse dei Soci e la presenza nel Comitato scientifico di un Socio SIFACT che si fa garante della qualità scientifica dell evento. In casi di documentata urgenza il Segretario, sentito il solo Presidente, può concedere il Patrocinio scientifico che verrà ratificato nella prima riunione successiva del Consiglio Direttivo. Il patrocinio non deve comportare alcun onere finanziario né alcuna obbligazione di qualsivoglia natura a carico dell Associazione. Il Consiglio Direttivo può stilare apposito Regolamento e procedura per la concessione dei patrocini. Art. 16 Riviste dell Associazione Il Consiglio Direttivo, sentita lʹassemblea dei Soci, decide in merito alla rivista ufficiale dellʹassociazione, che viene inviata a tutti i Soci senza costi aggiuntivi. La rivista ufficiale può essere pubblicata in formato elettronico. Art. 17 Privacy e Indirizzario LʹAssociazione, avvalendosi dellʹattività della Segreteria e nel rispetto della vigente normativa della privacy, aggiorna e pubblica periodicamente sul proprio sito web, in area riservata esclusivamente ai Soci SIFACT, lʹindirizzario di tutti gli iscritti allʹassociazione, comprendente le caratteristiche professionali generali di ciascuno. Art. 18 Gruppi Affiliati e Rappresentanti Dopo l istituzione dei Gruppi affiliati (art.18 dello Statuto) e il ricevimento delle adesioni, è cura del Segretario indire una riunione dei Gruppi affiliati che abbiano raggiunto il numero di almeno trenta aderenti, per lʹelezione del loro Rappresentante. Il Rappresentante viene eletto con scrutinio segreto. Il Rappresentante del Gruppo affiliato decade alla scadenza naturale del Consiglio Direttivo in carica al momento della sua elezione, e non

9 può essere rieletto per più di due volte consecutive (massimo tre mandati consecutivi). Il Consiglio Direttivo può stabilire che gli aderenti ai Gruppi affiliati paghino una quota di partecipazione annuale, per coprire le spese di gestione ed attività dei singoli Gruppi. Approvato dal Consiglio Direttivo SIFACT il 9 Maggio 2015.

Regolamento AIOM. Art. 1 Soci effettivi e aggregati. Art. 2 Soci corrispondenti e onorari. Art. 3 Quota Sociale

Regolamento AIOM. Art. 1 Soci effettivi e aggregati. Art. 2 Soci corrispondenti e onorari. Art. 3 Quota Sociale Regolamento AIOM Art. 1 Soci effettivi e aggregati La domanda di ammissione all Associazione deve essere compilata su apposito modulo che si richiede alla Segreteria dell'associazione e ad essa deve essere

Dettagli

Regolamento Associativo SIFaCT Revisione 5 del 28 Gennaio 2017 Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia (S.I.Fa.C.T.)

Regolamento Associativo SIFaCT Revisione 5 del 28 Gennaio 2017 Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia (S.I.Fa.C.T.) Regolamento Associativo SIFaCT Revisione 5 del 28 Gennaio 2017 Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia (S.I.Fa.C.T.) Art. 1 Qualifica di Socio Fondatore I Soci Fondatori assumono di diritto la qualifica

Dettagli

Regolamento. Elettorale SIRN. Approvato all Assemblea Soci che si è tenuta a Pavia in data 15 settembre 2016

Regolamento. Elettorale SIRN. Approvato all Assemblea Soci che si è tenuta a Pavia in data 15 settembre 2016 Regolamento 2016 Elettorale SIRN Approvato all Assemblea Soci che si è tenuta a Pavia in data 15 settembre 2016 1 In conformità a quanto previsto dall art.19 dello Statuto della SIRN con delibera dell

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica COSENZA REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI PER IL

Dettagli

Si ricorda che potranno votare solo i Soci in regola con i pagamenti 2016 e precedenti.

Si ricorda che potranno votare solo i Soci in regola con i pagamenti 2016 e precedenti. Roma, 2 novembre 2015 Caro Socio, in occasione del prossimo Congresso Nazionale previsto per il 10-12 marzo 2016 verranno presentati il nuovo Presidente Nazionale ed il nuovo Direttivo Nazionale, eletti

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Tra. si è convenuto quanto segue in ordine ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza:

VERBALE DI ACCORDO. Tra. si è convenuto quanto segue in ordine ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: Autogrill, Accordo D.Lgs 626/94, 29/07/1999 Decorrenza: 29/07/1999 Scadenza: VERBALE DI ACCORDO Addì, 29 Luglio 1999 in sede Fipe Roma - l Autogrill SpA Tra e - la Filcams-Cgil - la Fisascat-Cisl - la

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI (Modificato nelle assemblee del 20/2/1997, 30/5/2000, 10/11/2000, 24/5/2005, 10/5/2006) Art. 1 Ad iniziativa dell Associazione Agenti

Dettagli

Presidenza nazionale ACLI. Dipartimento Sviluppo Associativo REGOLAMENTI ACLI. 1. Regolamento delle Strutture di base

Presidenza nazionale ACLI. Dipartimento Sviluppo Associativo REGOLAMENTI ACLI. 1. Regolamento delle Strutture di base Presidenza nazionale ACLI Dipartimento Sviluppo Associativo REGOLAMENTI ACLI 1. Regolamento delle Strutture di base 2. Regolamento delle Strutture provinciali 3. Regolamento delle Strutture regionali 4.

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI SItI Sez Reg ER Regolamento 2012 REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI Capo I NORME GENERALI Art. 1 La Sezione Regionale Emilia Romagna SItI è un organo periferico della Società Italiana di

Dettagli

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO ALLEGATO 1 ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO 2015-2018 NOTA ORGANIZZATIVA REQUISITI PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO Può far parte del Gruppo ed esercitare il diritto di elettorato

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S. REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S. Art. 1 Il voto dei soci per l elezione dei componenti del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri viene espresso, a norma

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Gruppo Regionale AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Art. 1. ISTITUZIONE DEL GRUPPO Art. 2 ATTO DI ISTITUZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Art. 1 È costituita la Società Italiana di Luce di Sincrotrone (SILS); la sede legale è stabilita dalla Giunta Esecutiva. Gli scopi della

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera) Associazione Pro Loco Calciano ( Matera) R E G O L A M E N T O PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASSOCIAZIONE Il presente regolamento disciplina il funzionamento dell associazione Pro Loco di Calciano in attuazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA Art. 1 Organo elettivo Vista la decadenza del Presidente ai sensi dell Art. 8 comma 1 dello

Dettagli

RINNOVO CARICHE SOCIALI FIDAPA BPW ITALY BIENNIO 2017/2019 Norme in materia di rinnovo delle cariche sociali:

RINNOVO CARICHE SOCIALI FIDAPA BPW ITALY BIENNIO 2017/2019 Norme in materia di rinnovo delle cariche sociali: RINNOVO CARICHE SOCIALI FIDAPA BPW ITALY BIENNIO 2017/2019 Norme in materia di rinnovo delle cariche sociali: Lo Statuto per le elezioni nazionali: art. 9 (Comitato di Presidenza Nazionale) art. 11 (Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni. Associazione di Promozione Sociale e Culturale Università del Tempo Libero Città di Mestre SOCI Articolo 1 REGOLAMENTO GENERALE Approvato dall Assemblea dei soci il 10.12.2014 A completamento di quanto

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano Partecipazione alla vita dell Associazione Art. 1 La partecipazione alla vita dell Associazione avviene attraverso l iscrizione.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA Approvato dal Consiglio Direttivo nella riunione del 18/10/2017. Art. 1 Soci

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA Approvato dal Consiglio Direttivo nella riunione del 18/10/2017. Art. 1 Soci REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA Approvato dal Consiglio Direttivo nella riunione del 18/10/2017 Art. 1 Soci 1.1 I soci dell Associazione Italiana di Acustica sono distinti in Associati,

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018) REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce tempi

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE 1 CONFCOMMERCIO Imprese per l Italia - Lecce REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ELEZIONE DELLE CARICHE E DEGLI ORGANI ASSOCIATIVI Preambolo: principi ispiratori In attuazione del fondamentale

Dettagli

ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE E DEI CONSIGLI DIRETTIVI REGIONALI PER IL BIENNIO

ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE E DEI CONSIGLI DIRETTIVI REGIONALI PER IL BIENNIO ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE E DEI CONSIGLI DIRETTIVI REGIONALI PER IL BIENNIO 2016-2018 RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI COMUNALI E PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI COMUNALI E PROVINCIALI REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI COMUNALI E PROVINCIALI Ai Congressi Comunali (già Assemblee Comunali), che si svolgeranno dal 15 dicembre 2014, e ai Congressi Provinciali si applicheranno

Dettagli

ANCISICILIA. Norme regolamentari per lo svolgimento delle Assemblee congressuali

ANCISICILIA. Norme regolamentari per lo svolgimento delle Assemblee congressuali ANCISICILIA Norme regolamentari per lo svolgimento delle Assemblee congressuali PALERMO, LUGLIO 2009 1 TITOLO I COMPITI, CONVOCAZIONE, COMPOSIZIONE DELL ASSAMBLEA CONGRESSUALE Art. 1 Convocazione L Assemblea

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C. REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C. Art. 1 Indizione delle elezioni 1. Il Consiglio Direttivo convoca l Assemblea degli

Dettagli

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016 Art. 7 - Le Assemblee Elettive Procedure di convocazione 7.1 - Le Assemblee Elettive vengono svolte unicamente a livello provinciale e sono convocate per

Dettagli

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale.

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale. STRUTTURA ORGANIZZATIVA NAZIONALE Organi associativi nazionali Fanno parte dell organizzazione nazionale i seguenti organi associativi: l ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ASSOCIATI; il CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE;

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONI REGIONALI SIPO

REGOLAMENTO SEZIONI REGIONALI SIPO Premessa Le sezioni regionali di SIPO sono istituite dal Direttivo Nazionale ex art.17 della statuto. Le Sezioni Regionali, in accordo con il Consiglio Direttivo Nazionale, promuovono, nel loro ambito

Dettagli

ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI

ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI Regolamento delle Strutture di base Approvato dal Consiglio nazionale del 4-5 luglio 2008 REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DI BASE (Approvato dal Consiglio nazionale

Dettagli

UNIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

UNIONE REGIONALE DELLA TOSCANA Regolamento per lo svolgimento dei Congressi dei Circoli, delle Unioni Comunali e dei Coordinamenti Territoriali, ai sensi dell art 12 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI ART. 1 CONGRESSO PROVINCIALE Il Congresso Provinciale elegge il Coordinatore Provinciale e i membri elettivi del Comitato Provinciale previsti al

Dettagli

CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE

CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI IN SENO AL CONSIGLIO DELL UNIVERSITÀ, AL SENATO ACCADEMICO, AL COMITATO REGIONALE DI COORDINAMENTO E AI CONSIGLI DI DIPARTIMENTO CAPO I AMBITO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA Art. 1 - Il corpo elettorale esercizio dei diritti associativi Potranno partecipare ai congressi, secondo le norme statutarie, gli associati e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA ART. 1 - CONGRESSO DI GRANDI CITTÀ Il Congresso di Grande Città elegge il Coordinatore Cittadino ed il numero di membri del Comitato Cittadino

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato il 12 marzo 2019 dal Consiglio Direttivo Sezionale

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato il 12 marzo 2019 dal Consiglio Direttivo Sezionale Art. 1 REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato il 12 marzo 2019 dal Consiglio Direttivo Sezionale VOTANTI - ELETTORATO ATTIVO 1) Hanno diritto di voto, per il rinnovo delle cariche sociali, i soci

Dettagli

Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D.

Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D. 2013 Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del 5..11.2013 [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D.] 1. Premessa Il presente documento è considerato regolamento interno

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 DIRITTO DI VOTO NELLA ASSEMBLEA PARZIALE DELLE SEZIONI PROVINCIALI ALLEVATORI (SPA) 1) In caso di allevamenti

Dettagli

Associazione Nazionale Seniores Enel

Associazione Nazionale Seniores Enel REGOLAMENTO ELETTORALE A) NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 Elezioni. 1. In base allo Statuto, le elezioni degli Organi dell Associazione si svolgono di norma ogni quattro anni in un unica sessione, nell

Dettagli

Assemblea Generale dei Soci, Presidente, Consiglio Direttivo, Collegio dei Probiviri

Assemblea Generale dei Soci, Presidente, Consiglio Direttivo, Collegio dei Probiviri REGOLAMENTO SIAC Assemblea Generale dei Soci, Presidente, Consiglio Direttivo, Collegio dei Probiviri Art. 1 L Assemblea è costituita dai soci ordinari aventi diritto di voto. Partecipano senza diritto

Dettagli

STATUTO. Articolo 1. Articolo 2

STATUTO. Articolo 1. Articolo 2 STATUTO Articolo 1 E costituita, regolata dalle norme contenute nel presente atto nonché da quelle dell art.14 del C.C., l associazione denominata Associazione Italiana della Tiroide (AIT). La sede dell

Dettagli

Approvato dal Direttivo Nazionale per via telematica il 31 ottobre 2011

Approvato dal Direttivo Nazionale per via telematica il 31 ottobre 2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PATOLOGIA CLINICA E MEDICINA MOLECOLARE REGOLAMENTO Approvato dal Direttivo Nazionale per via telematica il 31 ottobre 2011 Titolo I - Attività sociali Art. 1 - Attività sociali

Dettagli

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana REGOLAMENTO ELETTORALE Bozza 2016/03/20 Articoli dello Statuto relativi alle elezioni TITOLO V ORGANI Art. 16 - Organi dell Associazione Testo originario

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEGRETERIE REGIONALI

REGOLAMENTO DELLE SEGRETERIE REGIONALI REGOLAMENTO DELLE SEGRETERIE REGIONALI Firma Data Redatto Segretario Nazionale 01/06/2009 Verificato 01/06/2009 Rappresentante della Direzione Approvato Presidente SIFO 01/06/2009 Rev Data Modifica Redazione

Dettagli

CONSULTA NAZIONALE ANCI GIOVANI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO

CONSULTA NAZIONALE ANCI GIOVANI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO CONSULTA NAZIONALE ANCI GIOVANI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione È istituita in ANCI la Consulta Nazionale dei Giovani Amministratori Locali, di seguito ANCI Giovani. Anci Giovani rappresenta

Dettagli

GRUPPO DONATORI DI SANGUE INTESA SANPAOLO

GRUPPO DONATORI DI SANGUE INTESA SANPAOLO GRUPPO DONATORI DI SANGUE INTESA SANPAOLO S T A T U T O Approvato dall Assemblea dei Delegati del 30 novembre 2013 I N D I C E IDENTIFICAZIONE E SCOPO DEL GRUPPO Art. 1 - Denominazione Art. 2 - Sede Art.

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE DEL FONDO PENSIONE MULTIFOND APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA

REGOLAMENTO ELETTORALE DEL FONDO PENSIONE MULTIFOND APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI SOCI IN ASSEMBLEA DEI DELEGATI Art. 1 Indizione delle elezioni 1. Almeno tre mesi prima della scadenza del mandato dei componenti l Assemblea dei Delegati, il Consiglio

Dettagli

Verbale assemblea straordinaria AIUC del 30/11/12

Verbale assemblea straordinaria AIUC del 30/11/12 L'Assemblea si apre alle ore 15.30 Verbale assemblea straordinaria AIUC del 30/11/12 Verificata che la convocazione della Assemblea Straordinaria è avvenuta nei termini stabiliti dallo Statuto in vigore,

Dettagli

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari Regolamento per il rinnovo degli organi statutari approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 4 MARZO 2017 Assemblea di sezione (Statuto art. 15) L Assemblea per l elezione del Consiglio sezionale,

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 29 MAGGIO 1997 DIVENUTA ESECUTIVA A TUTTI GLI EFFETTI DI LEGGE DAL 1.8.1997 Articolo 1

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

Regolamento Elettorale.

Regolamento Elettorale. Regolamento Elettorale. Cosa è cambiato. Le modifiche della riunione del Consiglio Direttivo del 16 febbraio 2012. Revisione al Regolamento elettorale. Riunione del 16/02/2012: il Consiglio Direttivo ha

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI Membro della Federazione Internazionale Sport Popolari - IVV REGOLAMENTO APPLICATIVO NORME PER LE VOTAZIONI approvato dal Consiglio Federale a Mantova il 28.04.2007

Dettagli

Regolamento Associativo. Successione Ecologica

Regolamento Associativo. Successione Ecologica Regolamento Associativo Successione Ecologica Terza versione Titolo I Norme generali L Associazione senza scopo di lucro Successione Ecologica, in base alle regole del proprio Statuto, stipula il presente

Dettagli

X Congresso Nazionale UILTuCS Regolamento Congressuale

X Congresso Nazionale UILTuCS Regolamento Congressuale X Congresso Nazionale UILTuCS Regolamento Congressuale 1. CONVOCAZIONE CONGRESSO 1.1. Data Località Ordine del Giorno Il Consiglio Nazionale di Categoria della UILTuCS, vista la delibera del Consiglio

Dettagli

PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO ANMCO RELATIVE ALLE TASK FORCE ANMCO

PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO ANMCO RELATIVE ALLE TASK FORCE ANMCO PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO ANMCO RELATIVE ALLE TASK FORCE ANMCO Assemblea Generale dei Soci ANMCO 6 giugno 2015 TESTO ATTUALMENTE VIGENTE PROPOSTE DI MODIFICA Articolo 10 Articolo 10 Consiglio

Dettagli

Terziario Donna. Regolamento. (approvato il 16 ottobre 2013)

Terziario Donna. Regolamento. (approvato il 16 ottobre 2013) Terziario Donna Regolamento (approvato il 16 ottobre 2013) STATUTO CONFCOMMERCIO.omissis Art. 16 Gruppo Terziario Donna 1. Presso Confcommercio-Imprese per l Italia è costituito il Gruppo Terziario Donna,

Dettagli

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, 16-00187 Roma Tel 06695321 - fax 69532361 www.partitodemocratico.it Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali RIUNIONI DEI

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM)

REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM) REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM) Sede in Torino, Via Catania n. 15, presso studio legale avv. Roberto Accossato Il presente regolamento è emesso a completamento di quanto

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI DELEGATI DEI TECNICI ALLE ASSEMBLEE DI CATEGORIA E ALL ASSEMBLEA GENERALE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI DELEGATI DEI TECNICI ALLE ASSEMBLEE DI CATEGORIA E ALL ASSEMBLEA GENERALE FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI DELEGATI DEI TECNICI ALLE ASSEMBLEE DI CATEGORIA E ALL ASSEMBLEA GENERALE Art. 1 PARTECIPAZIONE [1] I delegati dei Tecnici, eletti nel

Dettagli

REGOLAMENTO. Capo III Soci. Capo IV Parte prima - Dimensione sezionale

REGOLAMENTO. Capo III Soci. Capo IV Parte prima - Dimensione sezionale Associazione Italiana Maestri Cattolici Clivo Monte del Gallo 48-00165 Roma tel. 06 634651-2-3-4 REGOLAMENTO Capo III Soci Modalità di adesione Nel caso una Sezione Aimc non sia presente nel territorio

Dettagli

Conferenza dei Sindaci dei Comuni costituenti l Ambito Territoriale dell Azienda Sanitaria Locale VC

Conferenza dei Sindaci dei Comuni costituenti l Ambito Territoriale dell Azienda Sanitaria Locale VC Conferenza dei Sindaci dei Comuni costituenti l Ambito Territoriale dell Azienda Sanitaria Locale VC REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA E DELLA SUA RAPPRESENTANZA ART. 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

5 settembre 2016 CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI

5 settembre 2016 CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI 5 settembre 2016 1. Come si procede ad identificare il numero di professionisti che compongono il Consiglio dell Ordine? E successivamente come

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE I N D I C E TITOLO I ASSEMBLEA DEI DELEGATI Art. 1 - Convocazione delle elezioni dei Delegati all Assemblea Art. 2 - Ufficio Elettorale Istituzione Art. 3 - Ufficio Elettorale Competenze

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013) REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce tempi e modi con i

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO. Unione Regionale Abruzzo. Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale

PARTITO DEMOCRATICO. Unione Regionale Abruzzo. Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale PARTITO DEMOCRATICO Unione Regionale Abruzzo Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale Convocazione e svolgimento delle Convenzioni regionale e provinciali e delle riunioni di

Dettagli

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei segretari e dei direttivi dei circoli

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei segretari e dei direttivi dei circoli Unione Regionale del Piemonte Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei segretari e dei direttivi dei circoli Approvato dall Assemblea regionale il 5 ottobre 2013 Partito

Dettagli

Regolamento elettorale di AIM e AlumnAIM

Regolamento elettorale di AIM e AlumnAIM Il Consiglio Direttivo di è composto dagli stessi membri. Il presente regolamento elettorale vale indistintamente per entrambe le Associazioni. Art. 1. Indizione delle elezioni Il Presidente indice le

Dettagli

Regolamento per l elezione dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio dell Università, al Senato accademico, al Comitato regionale di

Regolamento per l elezione dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio dell Università, al Senato accademico, al Comitato regionale di Regolamento per l elezione dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio dell Università, al Senato accademico, al Comitato regionale di coordinamento e ai Consigli di Dipartimento CAPO 1 AMBITO

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANO DI INDIRIZZO

REGOLAMENTO ORGANO DI INDIRIZZO REGOLAMENTO ORGANO DI INDIRIZZO REGOLAMENTO ORGANO DI INDIRIZZO 3 a edizione - 13 luglio 2015 ART. 1 PROCEDURA DI DESIGNAZIONE 5 ART. 2 MODALITÀ DI CONVOCAZIONE 7 ART. 3 VERBALI DELLE ADUNANZE 7 4 di

Dettagli

Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia

Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia Estratto Art.li dal 18 al 21 Revisione del 22.11.2011 Revisione del 08.05.2012 Revisione del 24.09.2012 Revisione del 17.10.2012 Revisione del 29.11.2012

Dettagli

FACOLTA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA

FACOLTA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA Dispositivo n. 3/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE RAPPRESENTANZE STUDENTESCHE IN SENO AI CONSIGLI DI AREA

Dettagli

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI A TUTTI I SOCI DELLA SEZIONE DI E, per conoscenza DELEGATO REGIONALE Argomento: Convocazione Assemblea elettiva rinnovo Organi Collegiali. Riferimento fg. n. del della Presidenza

Dettagli

ARTICOLO 4 GLI ORGANI

ARTICOLO 4 GLI ORGANI ARTICOLO 1 1. E costituita un associazione tra avvocati iscritti nell albo professionale presso il tribunale di Modena che esercitano prevalentemente il patrocinio penale e condividono i valori propri

Dettagli

Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio

Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio 2020-2022 (Versione approvata in sede di Consiglio Direttivo del 10/04/2019 e dall Assemblea dei Soci del 27/06/2019) Sommario 1 Modalità

Dettagli

Associazione Socio Culturale Palio di Ostia Antica Elezioni Cariche sociali triennio Tempi e Modalità: Ord.

Associazione Socio Culturale Palio di Ostia Antica Elezioni Cariche sociali triennio Tempi e Modalità: Ord. Elezioni Cariche sociali triennio 08 00 Elezione Consiglio Direttivo Elezione Revisori dei Conti Elezione Probiviri Tempi e Modalità: Ord. Argomento Tempi Termine di presentazione delle candidature Quattro

Dettagli

Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI. Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo. Art.

Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI. Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo. Art. Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo Art. 1 VOTANTI - ELETTORATO ATTIVO 1) Hanno diritto di voto, per

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DELL A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DELL A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DELL A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD Approvato con deliberazione dell Assemblea dei Soci n. 2 del

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA SUD SARDEGNA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA SUD SARDEGNA REGOLAMENTO DEL GRUPPO TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA SUD SARDEGNA ART. 1 - DENOMINAZIONE É costituito ai sensi dell'art. 12 dello statuto dell Associazione delle Imprese, delle Attività

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE Art.1 L Associazione Medica Italiana per lo Studio della Ipnosi (A.M.I.S.I., di seguito Amisi) è stata fondata nell anno 1958 e successivamente e in modo formale costituita con atto pubblico del 12/4/1960

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL DIRETTORE E DELLE RAPPRESENTANZE NEGLI ORGANI DI DIPARTIMENTO. Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina le procedure per l elezione del Direttore

Dettagli

AMBROMOBILIARE S.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA. 30 aprile 2014

AMBROMOBILIARE S.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA. 30 aprile 2014 AMBROMOBILIARE S.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA 30 aprile 2014 1 Relazione sui punti 1,2 e 3 dell Ordine del Giorno Relazione illustrativa redatta

Dettagli

Allegato 2 al decreto n... del

Allegato 2 al decreto n... del Allegato 2 al decreto n... del MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI PER L ELEZIONE DEI CONSIGLI DIRETTIVI DEI COMITATI DI COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO SU SCALA PROVINCIALE (DGR N. 3869/2015) Secondo

Dettagli

REGOLAMENTI ANMCO REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTI ANMCO REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTI ANMCO REGOLAMENTO ELETTORALE 1. Elezioni Nazionali e rinnovo della quota associativa 1.1 Le Elezioni Nazionali vengono indette nell ambito di un Assemblea Generale appositamente convocata in

Dettagli

Statuto ANAP vigente. Modifiche statutarie Assemblea Straordinaria ANAP 27 ottobre 2017 ART. 1) 1. E' costituita l Associazione Nazionale.

Statuto ANAP vigente. Modifiche statutarie Assemblea Straordinaria ANAP 27 ottobre 2017 ART. 1) 1. E' costituita l Associazione Nazionale. Statuto ANAP vigente ART. 1) 1. E' costituita l Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali, in seguito denominata A.N.A.P., con sede sociale in Milano alla Via Val D Intelvi n. 3. La sede sociale

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA GESTALT ANALITICA R E G O L A M E N T O. Art.1 (Ammissione ed esclusione dei Soci)

ASSOCIAZIONE ITALIANA GESTALT ANALITICA R E G O L A M E N T O. Art.1 (Ammissione ed esclusione dei Soci) ASSOCIAZIONE ITALIANA GESTALT ANALITICA R E G O L A M E N T O Art.1 (Ammissione ed esclusione dei Soci) L ammissione a Socio avviene con le seguenti modalità: 1) a seguito di presentazione di domanda corredata

Dettagli

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA REGOLAMENTO INTERNO INDICE Articolo 1 pag 2 Articolo 2 delle quote sociali pag 2 Articolo 3 dei Soci pag 2 Articolo 4 delle sezioni regionali pag 3 Articolo 5 delle elezioni

Dettagli

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO DELL (a completamento di quanto indicato nello Statuto) SEDE Articolo 1 La Sede legale dell Associazione è presso lo Studio Mazzapicchio in via Enrico Jovane, 53. Articolo 2 La Sede operativa

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI IL PRESIDE

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI IL PRESIDE Dispositivo n. 12/2014 FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI IL PRESIDE VISTA la Legge n. 168 del 9.5.1989; VISTO VISTO VISTA lo Statuto dell Università degli Studi di Roma La Sapienza emanato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO (in attuazione dell articolo 18 comma 6 dello Statuto associativo) - approvato dal Consiglio Direttivo il 21 maggio 2012 - Art. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA DEI DIRIGENTI MEDICI/VETERINARI, SANITARI, TECNICI, PROFESSIONALI ED AMMINISTRATIVI, E DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA DEI DIRIGENTI MEDICI/VETERINARI, SANITARI, TECNICI, PROFESSIONALI ED AMMINISTRATIVI, E DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA DEI DIRIGENTI MEDICI/VETERINARI, SANITARI, TECNICI, PROFESSIONALI ED AMMINISTRATIVI, E DEL PERSONALE DEL COMPARTO, NEI COMITATI DI DIPARTIMENTO DELL'AZIENDA

Dettagli

REGOLAMENTO. della "Società Scientifica Italiana di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine"

REGOLAMENTO. della Società Scientifica Italiana di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine REGOLAMENTO della "Società Scientifica Italiana di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine" Premessa Il presente Regolamento è subordinato allo Statuto della "Società Scientifica Italiana di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SEDE LEGALE La sede legale è in Bari, Via Cardinale Agostino Ciasca, n. 9. FORMAZIONE La formazione continua e periodica degli associati è attestata dal Segretario

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE INDICE GENERALE ART. 1 - PREAMBOLO ART. 2 - AMBITO DI APPLICABILITÀ ART. 3 ORGANI ELETTI DALL ASSEMBLEA ART. 4 PRELIMINARI CIRCA LE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLE VOTAZIONI ART. 5

Dettagli

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA Consiglio di Amministrazione Presidente Giunta Esecutiva Revisori dei Conti Collegio dei Probiviri Articolo 1 L Associazione Pro Loco Ragogna, con sede legale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO ART. 1 (Costituzione del Gruppo) 1. Il gruppo è costituito dalle consigliere e dai consiglieri eletti nelle liste elettorali contrassegnate

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PATOLOGIA CLINICA E MEDICINA MOLECOLARE A.I.Pa.C.Me.M.

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PATOLOGIA CLINICA E MEDICINA MOLECOLARE A.I.Pa.C.Me.M. ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PATOLOGIA CLINICA E MEDICINA MOLECOLARE A.I.Pa.C.Me.M. REGOLAMENTO Approvato dal Direttivo Nazionale il 16 settembre 2013 Art. 1 - Attività sociali 1.1. L Associazione Italiana

Dettagli