Strategie di controllo sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategie di controllo sostenibile"

Transcript

1 Francesco Santopolo Strategie di controllo sostenibile Roma, 19 giugno 2015

2 Generalità

3 Le piante sono continuamente esposte a possibili simbiosi parassitarie con organismi estranei (patogeni, fitofagi) o a modificazioni ambientali, naturali o indotte. In relazione alla durata esercitata dalla pressione, rispondono con l adattamento o elaborando nuove risposte. La malattia come eccezione.

4 Tolleranza La tolleranza delle piante esprime la capacità, preesistente o acquisita ex-novo, di gestire la pressione esercitata da fattori biotici e abiotici che ne minacciano il metabolismo e l integrità. Metalli pesanti, salinità, stress idrico. Il rapporto pianta/metalli pesanti può seguire diverse vie. La presenza di metalli pesanti opera una selezione nella comunità geobiotica agendo sia sui funghi micorrizici tolleranti (vantaggio ecologico), sia sui funghi micorrizici sensibili (svantaggio ecologico).

5 Meccanismi 1-Le micorrize bloccano i metalli pesanti sul plasmalemma o li segregano nel vacuolo. 2-Se un metallo pesante riesce a superare le barriere ed entra nella cellula si producono fitochelatine in grado di neutralizzarlo. Le fitochelatine sono peptidi che presentano al centro da due a otto molecole di cisteina, una molecola di acido glutammico e una di prolina. La cisteina è un amminoacido solforato ed è proprio lo zolfo a bloccare i metalli pesanti e a detossificarli.

6 Meccanismi 3-Quando una pianta è sottoposta a stress idrico, elabora una maggiore quantità di L- prolina nei tessuti fogliari e ne viene rallentata l ossidazione. 4-In caso di stress salino, le piante sono in grado di equilibrare l aumento di pressione osmotica con la sintesi di tre composti: prolina, glicina, e sorbitolo (alcol esavalente saturo).

7 Resistenza a patogeni e fitofagi

8 La resistenza che oppongono i vegetali/preda a patogeni e insetti consumatori, segue strade più complesse: 1-difese passive strutturali 2-difese attive strutturali 3-difese chimiche passive 4-difese chimiche attive

9 Difese passive strutturali Barriere strutturali che comprendono tessuti e strutture cellulari. Sono preesistenti e il loro effetto è l esclusione (per esempio, la cuticola o la parete cellulare che si oppongono fisicamente al patogeno).

10 Difese attive strutturali Rappresentano un sistema di controllo che consente di individuare cellule e molecole estranee e stimolare la pianta ad elaborare una risposta di difesa.

11 Difese chimiche passive Sono costituite da antibiotici presenti nei tessuti dell ospite (anticipine e proteine di difesa). Difese chimiche attive Molecole sintetizzate ex novo come le fitoalessine, in risposta all attacco di un patogeno.

12 Meccanismi di difesa delle piante

13 Ci sono funghi che possono infettare anche tessuti integri avendo acquisito nel corso dell evoluzione la capacità di sintetizzare enzimi degradativi (oidi, botrite, alcune peronospore). Fatta eccezione per le proteine di difesa, i composti chimici finora indagati sono saponine, glucosidi cianogenetici, polifenoli. Alcuni di questi sono già presenti nelle piante in forma attiva, (brassicaceae, felci) altre sono precursori che vengono attivati da enzimi.

14 Le sostanze proteiche che svolgono un ruolo nella difesa chimica passiva sono costitutive. Alcune svolgono ruolo di inibizione degli enzimi idrolitici (proteinasi e amilasi) presenti nel tubo digerente degli artropodi, altre, come le lectine, sono proteine glicosilate che si accumulano sulla parete cellulare e nel vacuolo e partecipano al sistema di ricognizione delle piante con una selettività specifica dovuta alle molecole con cui sono combinate (zuccheri, glicolipidi, glicoproteine).

15 Proteine di difesa

16 Idrolasi Enzima Azione Chitinasi Gluconasi Lisozima Digeriscono la parete del fungo Digeriscono la parete del fungo Lisa la parete dei batteri

17 Proteine che legano la chitina Proteina Azione Eveina Lectine Inibisce la crescita dei funghi Inibiscono la crescita di insetti e funghi

18 Condizioni nutrizionali e meccanismi di controllo Potassio e amminoacidi

19 DA SEMPRE DICIAMO CHE IL POTASSIO POTENZIA LA DIFESA DELLE PIANTE E UN AFFERMAZIONE GENERICA SPESSO ATTRIBUITA AL MIGLIORE STATO VEGETATIVO (E ALLORA PERCHE NON ANCHE ALTRI ELEMENTI?)

20 NEGLI ULTIMI ANNI SONO STATE CONDOTTE RICERCHE PER STABILIRE LA RELAZIONE TRA ELEVATI LIVELLI DI POTASSIO NELLE CELLULE E - RESISTENZA AI FUNGHI - RESISTENZA AI BATTERI - RESISTENZA AI VIRUS - MINORE RECETTIVITA AI FITOFAGI

21 COLTURE TOT. NUM CEREALI MAIS/SORGO RISO PATATA BARBABIETOLA ORTIVE FRUTTIFERI COTONE LINO FORESTALI TOTALE % Legenda:1 interazione positiva 2 indifferente 3 interazione negativa

22 RIEPILOGO - VAL. ASS. SPECIE TOTALE FUNGHI INSETTI/ACARI VIRUS BATTERI NEMATODI TOTALE

23 RIEPILOGO VALORI % SPECIE TOTALE FUNGHI INSETTI/ACARI VIRUS BATTERI NEMATODI TOTALE

24 PRESUMIBILI MECCANISMI DI AZIONE 1- RIDUZIONE DELL ENTITA DELL ATTACCO PER MODIFICAZIONI DEL METABOLISMO O MUTAMENTI DELL HABITUS 2- MODIFICAZIONI STRUTTURALI DELLA PIANTA (AUMENTO DI SPESSORE DELLE PARETI CELLULARI O DELLA CUTICOLA) E RESISTENZA ALLA PENETRAZIONE 3- MIGLIORE RISPOSTA VEGETATIVA DELLA PIANTA (RIPARAZIONE DELLE LESIONI) 4- PROTEINE DI DIFESA

25 L applicazione di aminoacidi alle piante, comporta un azione di induzione di resistenza ai funghi patogeni. E un campo ancora tutto da indagare in quanto le notizie a disposizione sono da mettere in relazione alla combinazione ospite/parassita su cui sono stati saggiati (Matta et al., 1997). Secondo van Andel la mancanza di correlazione tra attività in vivo e attività in vitro, indurrebbe ad escludere un attività fungitossica, a favore di un effetto indiretto di resistenza della pianta ma potrebbe essere, invece, l effetto d restituzione degli aminoacidi consumati dal patogeno nel processo infettivo (n. d. r.).

26 Risposte di resistenza sono state riscontrate da diversi autori per Cladosporium cucumerinum, Venturia inaequalis e Uromyces appendiculatus ma resta un campo di indagine aperto, sia per quanto riguarda i meccanismi, sia per quanto riguarda la mappa dei patogeni per i quali,in determinate condizioni, si possono avere risposte di resistenza. Formazione di fitochelatine, fitoalessine, proteine di resistenza.

27 Biodiversità

28 Parlare di biodiversità in un orto botanico potrebbe sembrare un paradosso. In realtà, un ortobotanico esprime un elevata biodiversità ma di natura antropica per cui vengono privilegiate alcune specie ma spesso sacrificate le specie spontanee.

29 In agricoltura ecosostenibile, la costruzione di infrastrutture ecologiche (siepi, filari di alberi, inerbimento controllato) svolge funzioni fondamentali: -incremento della biodiversità nell agroecosistema -protezione dall erosione -minore scorrimento dell acqua piovana -maggiore infiltrazione dell acqua nel suolo -microclima più favorevole allo sviluppo delle piante -insediamento e colonizzazione di numerosi ausiliari (Coccinelle, Antocoridi, Sirfidi, pronubi, Crisope, parassitoidi) -rifugio per piccoli animali (mammiferi, rettili e uccelli).

30 La scelta delle specie da introdurre deve essere fatta in relazione alla finalità dell impianto, alla biocenosi e alle condizioni pedologiche e climatiche dell area. In generale sono da preferire specie autoctone già adattate e in relazione con la biocenosi.

31 Pioppo bianco Olmo campestre Ciliegio selvatico Frassino meridionale Acero campestre Robinia Rovo Solanum nigrum Albero di Giuda Sambuco Olivello spinoso Nocciolo Sambuco Ligustro Quercia Ortica Datura stramonio Oleandro

32 PANORAMA

33 SPECIE

34 Albero di Giuda Cercis siliquastrum

35 Ortica Urtica dioica

36 Frassino Fraxinus ornus- Fraxinus excelsior

37 AUSILIARI OSPITATI

38 Anthocoris nemoralis

39 PSILLA COMUNE (Cacopsylla pyri (L.) Adulto Ninfa Uova e neanidi uova

40 PSILLA COMUNE (Cacopsylla pyri (L.) Germoglio infestato Necrosi del calice Fumaggine su frutto Impianto infestato

41 Glycaspis brimblecombei (Hem.: Psyllidae). Psilla dal follicolo bianco ceroso Femmina Ninfe Uova Uova infisse Pianta attaccata

42 Liotrhyps oleae Costa

43 SPECIE

44 Pioppo bianco Populus alba

45 Prugnolo Prunus spinosa

46 Olmo campestre Ulmus minor

47 Olmo campestre Ulmus sp.

48 Ortica Urtica dioica

49 Ciliegio dolce

50 Oleandro Nerium oleander

51 AUSILIARI OSPITATI

52 Chrysoperla carnea - adulto

53 Chrysoperla carnea

54 Propylaea 14- punctata

55 Adalia bipuncata

56 Synharmonia conglobata

57 Episyrphus balteatus

58 Aphidius matricariae

59 Ditteri Cecidomidi Lysiphlebus testaceipes Lysiphlebus fabarum Aphidius matricariae

60 Scymnus sp.

61 Scymnus sp.

62 Coccinella septem- punctata

63 INSETTI BERSAGLIO

64 Afidi

65

66 COTONELLO O BAMBACELLA DELL OLIVO Euphyllura olivina (Costa)

67 Planococcus citri Femmina adulta

68 Pseudococcus longispinus

69 SPECIE

70 Nocciolo Corylus avellana

71 Rovo Rubus fruticosus

72 Rosa sp.

73 AUSILIARI OSPITATI

74 Anagrus atomus su Cicalina

75 Anagrus atomus adulto

76 INSETTI BERSAGLIO

77 Asymmetrasca decedens

78 Zygina rhamni - Empoasca vitis- Jacobiasca lybica

79 Anagrus atomus Zygina ramni inverno Empoasca vitis/jacobiasca l. estate

80 SPECIE

81 Pioppo bianco Populus alba

82 Prugnolo Prunus spinosa

83 Ortica Urtica dioica

84 AUSILIARI OSPITATI

85 Orius sp.

86 INSETTI BERSAGLIO

87 Frankliniella occidentalis (Pergande) Femmina

88 Heliothrips haemorroidalis (Bouché)

89 PANORAMA COLTURE POMODORO MELONE CETRIOLO

90 PANORAMA COLTURE PEPERONE MELANZANA

91 FRAGOLA

92 Heliothrips haemorrhoidalis Danno su frutto

93 SPECIE

94 Ortica Urtica dioica

95 Prugnolo Prunus spinosa

96 AUSILIARI OSPITATI

97 Chilocorus bipustulatus

98 INSETTI E ACARI BERSAGLIO

99 Aspidiotus hederae Ceroplastes sinensis Pseudolaucaspis pentagona

100 Cocciniglia mezzo grano di pepe Saissetia oleae

101 COCCINIGLIA TUBERCOLIFORME (Pollinia pollini, Costa)

102 Parlatoria oleae (Colvée)

103 Tetranychus urticae Femmina adulta

104 Tetranychus urticae Uova - stadi giovanili - adulti

105 Tetranychus urticae Femmina svernante

106 SPECIE

107 Erba morella Solanum nigrum

108 Datura stramonium

109 AUSILIARI OSPITATI

110 Macrolophus caliginosus

111 Stethoconus cyrtopeltis (Flor.) ex Nesidiocoris tenuis ex Cyrtopeltis tenuis adulto

112 Stethoconus cyrtopeltis (Flor.) ex Nesidiocoris tenuis ex Cyrtopeltis tenuis adulto

113 COLTURE PROTETTE Pomodoro Peperone Melanzana Patata Bemisia tabaci Trialeuroides v. Tuta absoluta Tuta absoluta Cucurbitaceae Aleuroidi Tabacco Bemisia tabaci Altri ortaggi Aleuroidi

114 INSETTI BESAGLIO

115 ALEURODIDI Trialeuredos vaporarlorum- Bemisia tabaci

116 Tuta absoluta (Meyrick) adulto

117 Tuta absoluta (Meyrick) uovo

118 Tuta absoluta (Meyrick) larva

119 Tuta absoluta (Meyrick) crisalide

120 SPECIE

121 Quercia Quercus pubescens

122 AUSILIARI OSPITATI

123 Eupelmus urozonus

124 INSETTI BERSAGLIO

125 Bactrocera oleae Gmel.

126 Olivo Olea europea

127 Quercia inverno Eupelmus urozonus estate autunno olivo

128 CONCETTI CHIAVE

129

130 1 RISULTATO

131 A = campo lavorato B = campo inerbito 2 RISULTATO

132 «Tutti riconosciamo che il nostro lavoro è modesto, ma la somma dei nostri modesti lavori è straordinaria» (Bill Mollison).

133 Le utopie sono come le stelle per i naviganti la notte. Nessuno pensa di raggiungerle, ma aiutano a tenere la rotta.

134 Grazie per l attenzione!

2.3 SPECIE VEGETALI IMPORTANTI PER GLI ARTROPODI UTILI

2.3 SPECIE VEGETALI IMPORTANTI PER GLI ARTROPODI UTILI 1 2.3 SPECIE VEGETALI IMPORTANTI PER GLI ARTROPODI UTILI Giovanni Burgio (Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna) e Roberto Ferrari (Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare,

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N 17 del 27 NOVEMBRE 2017 APPROFONDIMENTO TECNICO INSETTI UTILI IN AGRICOLTURA In natura sono presenti organismi che vivono a spese di altri insetti dannosi alle coltivazioni.

Dettagli

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI Stefano Foschi Società fondata nel 1999 dalla riorganizzazione di Biolab 1983, nasce il laboratorio Biolab 1999, nasce

Dettagli

CERBERO. Stimola lo sviluppo e la nutrizione della rizosfera. 1

CERBERO. Stimola lo sviluppo e la nutrizione della rizosfera. 1 CERBERO 1 www.sfera.bio - Da fare Elementi bioattivi Definizione Funzione espletata nel prodotto Oligopeptidi 38% Molecole composte da un numero limitato di a.a. Riparano i danni da stress osmotici (disidratazione

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale APPLAUD PLUS Buprofezin 25% BUPROFEZIN:

Dettagli

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida 21 Forum Medicina Vegetale BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida Bari, 3 dicembre 2009 Insetticida biologico per la difesa delle colture orticole ed ornamentali in serra COMPOSIZIONE

Dettagli

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

MANYBETA MANYTOP MANYGROW MANYBETA MANYTOP MANYGROW CONCIMI SPECIALITÀ DI ORIGINE ESCLUSIVAMENTE VEGETALE MANYBETA LA FORZA DELLA GLICINBETAINA PER SOPPORTARE GLI STRESS MANYBETA è una miscela fluida di concimi organici azotati,

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

Poinsettie 19/11/2015. Relatore: Thomas Psenner Michael Kuhnle

Poinsettie 19/11/2015. Relatore: Thomas Psenner Michael Kuhnle Poinsettie 19/11/2015 Relatore: Thomas Psenner Michael Kuhnle Prodotti alternativi con la lotta integrata Caldaro 19.11.2015 Caldaro 20.11.2015 Michael Kuhnle Andreas Psenner s.s. Punti di discussione:

Dettagli

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Emanuele MAZZONI Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI 13.03.2018 emanuele.mazzoni@unicatt.it il riscaldamento globale il ciclo

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia 1 Un insetticida realmente innovativo: Primo insetticida a doppia sistemia Elevata efficacia e lunga durata della protezione

Dettagli

PACIELLO PAOLO. Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo. Responsabile Tecnico

PACIELLO PAOLO. Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo. Responsabile Tecnico Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo PACIELLO PAOLO Responsabile Tecnico 1999: Costituzione dell Azienda Agricola F.lli Lapietra 2004 Installazione della seconda

Dettagli

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 BioControl (controllo biologico) Per controllo biologico si intende l'utilizzo di tutti quei mezzi efficaci per

Dettagli

TERIAL 40L. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze

TERIAL 40L. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze . TERIAL 40L General Nome TERIAL 40L Formulazione Concentrato emulsionabile Principio Attivo ; 480.0 ; g/l Clorpirifos Modalità di azione su tabacco, si consiglia di effettuare prove di sensibilità

Dettagli

Siepi in agricoltura biologica

Siepi in agricoltura biologica Siepi in agricoltura biologica Infrastrutture ecologiche In agricoltura biologica (Reg. CE 2092/91) la costruzione di infrastrutture ecologiche (siepi, filari di alberi e fasce inerbite) è necessaria in

Dettagli

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO BONATE SOTTO Sup. territ. 594 ha Sup. a parco 116 ha MADONE

Dettagli

Resistenza alla malattia. Pagina 34-37

Resistenza alla malattia. Pagina 34-37 Resistenza alla malattia Pagina 34-37 POSSIBILE ESITO della MALATTIA MALATTIA e RISANAMENTO MALATTIA e MORTE della PIANTA L ESITO dipende dalla GRAVITA dell INFEZIONE la GRAVITA è conseguenza di 2 fattori

Dettagli

LE RETI VERDI AZIENDALI

LE RETI VERDI AZIENDALI PROGETTO COMPOSTA_ Misura 124 LE RETI VERDI AZIENDALI dott. Luigi Vicinanza 29 Settembre 2015 www.progettocomposta.eu COS E UNA RETE ECOLOGICA? Formazioni vegetali permanenti Struttura Arborea-Arbustiva-Erbacea

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità. Situazione Agronomica & Fitosanitaria

FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità. Situazione Agronomica & Fitosanitaria FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità Situazione Agronomica & Fitosanitaria Situazione climatica 2011-2012 Autunno 2011 Temperature elevate Inizio 2012 Temperature molto basse Primavera 2012 COPERTURA

Dettagli

VENTI ANNI DI CRESCITA

VENTI ANNI DI CRESCITA Convegno Innovazioni e Strategie per una Agrumicoltura di Qualità Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa Pantanello Metaponto, 11 Dicembre 2009 1989-2009 VENTI ANNI DI CRESCITA DELL INSETTARIO Tonia

Dettagli

Dott. Federico Marco Bocca. Prof. Alberto Alma

Dott. Federico Marco Bocca. Prof. Alberto Alma BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA VIGNETO: BOSCHI E AREE NON ANTROPIZZATE, PROBLEMA O POTENZIALE RISORSA? POSSIBILE ADATTAMENTO DI PARASSITOIDI INDIGENI A CICALINE ESOTICHE DANNOSE ALLA VITE Dott. Federico

Dettagli

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia Bayer CropScience 1 Un insetticida realmente innovativo: Primo insetticida a doppia sistemia Elevata efficacia e lunga durata

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari Avversità causate da parassiti animali Insetti Gli insetti si distinguono da altri animali simili per la caratteristica presenza di 3 paia di zampe. Gli insetti

Dettagli

Gestione fitosanitaria degli agrumi Regione Puglia

Gestione fitosanitaria degli agrumi Regione Puglia Gestione fitosanitaria degli agrumi Regione Puglia DIPARTIMENTO Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell Ambiente SEZIONE Osservatorio Fitosanitario SERVIZIO Controlli Fitosanitari e Piano di Azione

Dettagli

Equation Pro Equation Contact

Equation Pro Equation Contact Equation Pro Equation Contact Un passo avanti nella lotta alla peronospora della vite, alternaria e peronospora del pomodoro e peronospora della patata Marchio registrato DuPont. Una nuova famiglia chimica

Dettagli

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità CRITTOGAME Peronospora (Peronospora cubensis) C E T R I O L O n serra e in pieno campo: intervenire quando sono presenti i sintomi e/o si instaurano le condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo del

Dettagli

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Patogeni terricoli (Soil borne pests) I funghi Patogeni terricoli (Soil borne pests) 1 Vivono nel terreno ove svolgono il loro ciclo biologico 2 Infettano le piante attraverso le radici o gli organi sotterranei 3 Sopravvivono a lungo nel

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

Biopesticides. Bari 28 ottobre C. Mennone

Biopesticides. Bari 28 ottobre C. Mennone Biopesticides Bari 28 ottobre 2016 C. Mennone Parassiti e patogeni degli agrumi Insetti e Acari Funghi e batteri Virus, viroidi e micoplasmi INSETTI Cocciniglie Afidi e Aleirodidi Minatrice serpentina

Dettagli

Cimice asiatica: dallo svernamento alla colonizzazione del nocciolo

Cimice asiatica: dallo svernamento alla colonizzazione del nocciolo Cimice asiatica: dallo svernamento alla colonizzazione del nocciolo Lara Bosco, Marco G. Pansa, Luciana Tavella DISAFA, ULF Entomologia, Università degli Studi di Torino Comportamento post-svernamento

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA 1 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it Questi

Dettagli

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras DiRArb Servizio Arboricoltura Complesso delle specie presenti sugli agrumi Specie chiave Specie secondarie

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento.

i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento. i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento. 16 Marzo 2013 ore 16: 00 Centro Sociale Giordani 16 Marzo 2013 ore 16: 00 Centro Sociale Giordani 16 Marzo 2013 ore 16:

Dettagli

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA.

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA. ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA. Lorenzo Tolotti - SOSTANZA ATTIVA - MECCANISMO D AZIONE - REGISTRAZIONI

Dettagli

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Il contributo delle piante all alimentazione umana è nettamente superiore a quello degli animali! Vegetarianesimo Astensione

Dettagli

Philaenus spumarius L. Sputacchina media

Philaenus spumarius L. Sputacchina media Philaenus spumarius L. (Hemiptera, Aphrophoridae) Sputacchina media Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università di Foggia, Via Napoli 25 - Foggia E-mail:giacinto.germinara@unifg.it

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

Il nuovo biofungicida contro i patogeni del suolo Maria Dimartino, Technical advisor

Il nuovo biofungicida contro i patogeni del suolo Maria Dimartino, Technical advisor Prodotto in attesa di registrazione Il nuovo biofungicida contro i patogeni del suolo Maria Dimartino, Technical advisor Il prodotto Tipologia: agrofarmaco biologico Formulazione: granuli idrodispersibili

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

37 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 maggio 2015

37 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 maggio 2015 37 Bollettino Ufficiale D.G. Agricoltura Comunicato regionale 14 maggio 2015 - n. 77 Aggiornamento delle norme tecniche, difesa e diserbo, per le misure agroambientali del PSR e per i programmi operativi

Dettagli

VACCIPLANT STIMOLATORE NATURALE DELLE DIFESE NATURAL PROTECT TECHNOLOGY P.A. OLIGOSACCARIDE = LAMINARINA 45 G/L TARGET = FUNGHI VIRUS E BATTERI

VACCIPLANT STIMOLATORE NATURALE DELLE DIFESE NATURAL PROTECT TECHNOLOGY P.A. OLIGOSACCARIDE = LAMINARINA 45 G/L TARGET = FUNGHI VIRUS E BATTERI VACCIPLANT - STIMOLATORE NATURALE DELLE DIFESE - NATURAL PROTECT TECHNOLOGY - P.A. OLIGOSACCARIDE = LAMINARINA 45 G/L - TARGET = FUNGHI VIRUS E BATTERI VACCIPLANT - MECCANISMO D AZIONE TRAMITE ELICITORS:

Dettagli

Come evitare le proiezioni di melata da afidi sotto gli alberi?

Come evitare le proiezioni di melata da afidi sotto gli alberi? Come evitare le proiezioni di melata da afidi sotto gli alberi? I lanci di coccinelle Adalia bipunctata per controllare gli afidi negli alberi e nel verde pubblico Le varie specie di afidi Eucallipterus

Dettagli

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi 1 di 13 Il punto di vista: La tutela dell ambiente ed in particolare del suolo è una delle priorità dell Unione Europea;

Dettagli

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda

Dettagli

gli insetti non possono più nascondersi

gli insetti non possono più nascondersi gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia Luigi Di Camillo Bayer CropScience Spirotetramat : principio attivo realmente innovativo Primo insetticida a doppia sistemia

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

Esplorare i paesaggi agro-urbani

Esplorare i paesaggi agro-urbani Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti di paesaggio tra l urbano ed il rurale Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti

Dettagli

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante Strumenti per una difesa sostenibile delle piante A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano Agricoltura sostenibile sicurezza alimentare salvaguardia dell ambiente e delle risorse naturali uso efficiente

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN. Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN La linea di prodotti biologici per la cura del verde www.biogarden.it è un esclusiva Ecoiatros srl GUIDA PRATICA ALLA CURA BIOLOGICA DI ORTO E GIARDINO

Dettagli

Bioplanet in breve. Sede: Cesena (FC)

Bioplanet in breve. Sede: Cesena (FC) STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Bioplanet in breve Società cooperativa fondata nel 1999 dalla riorganizzazione di Biolab 1983, nasce il laboratorio Biolab 1991, trasferimento nella sede attuale 1999,

Dettagli

NUOVE ESTENSIONI D USO

NUOVE ESTENSIONI D USO NUOVE ESTENSIONI D USO EVURE è il nuovo insetticida Syngenta in emulsione acquosa (EW) a base di tau-fluvalinate. Agendo per contatto ed ingestione, EVURE è dotato di elevata attività contro i principali

Dettagli

Terrracina, 21 luglio Stanchezza del terreno. Rivitalizzazione biologica attraverso i Consorzi microbiologici

Terrracina, 21 luglio Stanchezza del terreno. Rivitalizzazione biologica attraverso i Consorzi microbiologici Terrracina, 21 luglio 2010 Stanchezza del terreno Rivitalizzazione biologica attraverso i Consorzi microbiologici Stanchezza del terreno Turbe parassitarie Risanamento biologico dei suoli Sostanza organica

Dettagli

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale. ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Fotografie originali: Mario Zedda, Riccardo Murgia, Efisio Sanna Elaborazione grafica:

Dettagli

Convegno melograno e noce pecan

Convegno melograno e noce pecan Dot. agronomo Luca Gatto Convegno melograno e noce pecan 25/04/17 Campoverde Insetti dannosi Afidi Rodilegno giallo Malattie fungine Disseccamento del melograno Marciume della corona Fisiopatie Cracking

Dettagli

Controlla gli insetti dannosi, rispetta gli insetti utili.

Controlla gli insetti dannosi, rispetta gli insetti utili. Controlla gli insetti dannosi, rispetta gli insetti utili. Il primo insetticida a doppia sistemia per una protezione completa di frutta, vite e orticole INSETTICIDA Introduzione Movento, frutto della ricerca

Dettagli

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto Caratteristiche Borneo è un acaricida a base di Etoxazole, un nuovo principio attivo. Borneo è un prodotto ovo-larvicida ed agisce per contatto e per

Dettagli

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare. Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il fertilizzante naturale e attivatore dei meccanismi di resistenza della pianta che permette una resa migliore e di migliore qualità. KENDAL COPS è il risultato della

Dettagli

Nuovi mezzi biologici per il controllo delle avversità telluriche (NemGuard SC e Amylo- X LC) Bari, 12 dicembre 2018

Nuovi mezzi biologici per il controllo delle avversità telluriche (NemGuard SC e Amylo- X LC) Bari, 12 dicembre 2018 Nuovi mezzi biologici per il controllo delle avversità telluriche (NemGuard SC e Amylo- X LC) Bari, 12 dicembre 2018 Il suolo delle piante coltivate va gestito con cura estrema cura I fumiganti hanno sempre

Dettagli

Ruolo dei Biopreparati nella viticoltura moderna

Ruolo dei Biopreparati nella viticoltura moderna Ruolo dei Biopreparati nella viticoltura moderna R.BUGIANI Agricoltura sostenibile Fornire una produzione sostenibile Aumentare la redditività e la produzione Ridurre il livello dei residui nelle derrate

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica L ambiente biotico Le principali interazioni biotiche Competizione Intraspecifica Interspecifica Predazione Mutualismo La predazione La predazione è Il consumo di un organismo (preda) ad opera di un altro

Dettagli

Classificazione dei fattori antinutrizionali

Classificazione dei fattori antinutrizionali FATTORI ANTINUTRIZIONALI NEGLI ALIMENTI PER MONOGASTRICI - Nella pianta e nei semi i fattori antinutrizionali agiscono primariamente come biopesticidi, proteggendo contro muffe, batteri, attacchi di predatori.

Dettagli

Autorizzato in Agricoltura Biologica DL Regolamento (CE) n. 889/2008 ANANKE. Regola lo sviluppo vegetativo. 1

Autorizzato in Agricoltura Biologica DL Regolamento (CE) n. 889/2008 ANANKE. Regola lo sviluppo vegetativo. 1 Autorizzato in Agricoltura Biologica DL 75-2010 - Regolamento (CE) n. 889/2008 Regola lo sviluppo vegetativo 1 www.sfera.bio Note Funzionamento Obiettivi Materie prime Processo - Estratti Vegetali Speciali

Dettagli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI Struttura generica di un amminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni amminoacido. In chimica, gli amminoacidi (impropriamente

Dettagli

INSALATE: LATTUGA, INDIVIA, RADICCHIO E SCAROLA

INSALATE: LATTUGA, INDIVIA, RADICCHIO E SCAROLA ALBICOCCO Allegato (Hyalopterus amygdali, H. pruni, ecc.) CILIEGIO nero (Myzus cerasi) 5-0% dei getti infestati ed in assenza di coccinellidi ed altri predatori (sirfidi, crisope ecc.) e parassitoidi.

Dettagli

CICALINA DEL PESCO: PRIMI RISULTATI SULLA BIO-ETOLOGIA E SULLE POSSIBILITÀ DI CONTROLLO

CICALINA DEL PESCO: PRIMI RISULTATI SULLA BIO-ETOLOGIA E SULLE POSSIBILITÀ DI CONTROLLO Attività finanziata dalla CICALINA DEL PESCO: PRIMI RISULTATI SULLA BIO-ETOLOGIA E SULLE POSSIBILITÀ DI CONTROLLO A. Cesano 1, M.G. Pansa 1, D. Demaria 2, G. Vittone 2, L. Tavella 1, A. Alma 1 1 DI.VA.P.R.A.

Dettagli

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari Lotta integrata in olivicoltura Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari Biocenosi dell olivo nel Mediterraneo N. di specie dannose N. di specie utili 5 90 11 15 5 4 140

Dettagli

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi www.marcovalussi.it www.infoerbe.it Definizione di invecchiamento Aumento, con l età, della probabilità che un organismo muoia per cause interne,

Dettagli

Oggetto: trasmissione aggiornamento Linee guida nazionali produzione integratasezione

Oggetto: trasmissione aggiornamento Linee guida nazionali produzione integratasezione DG DISR - DISR 02 - Prot. Uscita N.0007900 del 14/04/2015 o ' lfi~ de/h, jw/ilkk apiro/e~ efo-k/i del 27/11/2014 -Dm 4890 deii'ob/05/2014 n. pag l di l Alle Regioni e Province autonome Assessorati ali'

Dettagli

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO DATABASE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO Forum Plenario di Agenda 21 Locale 18 Giugno 2007 Castello Estense Provincia di Ferrara Centro Agricoltura e Ambiente G.Nicoli ELEMENTI DELLA

Dettagli

CORSO PER LA DIFESA BIOLOGICA E INTEGRATA DELLE PIANTE ORNAMENTALI,

CORSO PER LA DIFESA BIOLOGICA E INTEGRATA DELLE PIANTE ORNAMENTALI, CORSO PER LA DIFESA BIOLOGICA E INTEGRATA DELLE PIANTE ORNAMENTALI, IL 16 APRILE 2011 DALLE 10.30 ALLE 13.30 PRINCIPI DI DIFESA BIOLOGICA E INTEGRATA, PROGRAMMI COMPLETI DI DIFESA PER ALCUNE PIANTE DA

Dettagli

OLEO Anticoccidico Biologico per Agrumi

OLEO Anticoccidico Biologico per Agrumi OLEO nticoccidico Biologico per grumi BRI 12.12.2017 SHERTON NICOLUS HOTEL FORUM DI MEDICIN VEGETLE Giuseppe Depinto FIELD DEVELOPMENT SOUTH ND ISLND OLEO Caratterische del prodotto Insetticida caricida

Dettagli

ENTOMOFAUNA DEGLI AGRUMI Insetti Ortotteri: Acrididi: Dociostaurus maroccanus; Calliptamus italicus. Tisanotteri: Tripidi: Heliothrips

ENTOMOFAUNA DEGLI AGRUMI Insetti Ortotteri: Acrididi: Dociostaurus maroccanus; Calliptamus italicus. Tisanotteri: Tripidi: Heliothrips ENTOMOFAUNA DEGLI AGRUMI Insetti Ortotteri: Acri: Dociostaurus maroccanus; Calliptamus italicus. Tisanotteri: Tripi: Heliothrips haemorrhoidalis. Rincoti: Miri: Calocoris trivialis. Aleuro*: Dialeurodes

Dettagli

Nottue fogliari Lambdacialotrina In alternativa e nei limiti degli altri piretroidi

Nottue fogliari Lambdacialotrina In alternativa e nei limiti degli altri piretroidi giunta regionale Allegato A al Decreto n. 22 del 15 APRILE 2009 pag. 1/9 Colture orticole e da seme Asparago Ruggine Ciproconazolo Nei limiti ed in alternativa agli altri IBE. Oidio Ciproconazolo Nei limiti

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE)

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE) CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE) SPECIE MONOVOLTINE (UNA GENERAZIONE L ANNO, ES. RHAGOLETIS CERASI),

Dettagli

Metcalfa pruinosa (Say)

Metcalfa pruinosa (Say) REGIONE LIGURIA UNIONE EUROPEA Confederazione Italiana Agricoltori Sede Provinciale di Savona Via Dalmazia 167, 17031 ALBENGA (SV) Tel: 0182-53176 0182-542926 fax 0182-544065 e-mail: cia@albenga.it Metcalfa

Dettagli

Entomofauna del melo

Entomofauna del melo Entomofauna del melo Ordine Famiglia specie RINCOTI TINGIDAE PSILLIDAE APHIDIDAE DIASPIDIDAE LEPIDOTTERI NEPTICULIDAE COSSIDAE LYONEIITIDAE GRACILARIDAE Stephanitis pyri Psilla mali Dysaphis plantaginea,

Dettagli

LIMITAZIONE PATOLOGIE FUNGINE

LIMITAZIONE PATOLOGIE FUNGINE LIMITAZIONE PATOLOGIE FUNGINE Le piante, al pari dell uomo e di altri animali, si ammalano, ma lo sviluppo della malattia richiede la contemporanea presenza di un ospite suscettibile, di un patogeno virulentoe

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. AGGIORNAMENTO ANNO 2016 Avvertenze e prescrizioni generali. Aggiornato tutti i punti con

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SETTORE URBANISTICA E TRASPORTI PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO BOSCHIVO NELLA PROVINCIA DI NOVARA PROGETTO DI MASSIMA DI RINATURALIZZAZIONE DI AREE MARGINALI ORDINE DOTTORI AGRONOMI

Dettagli

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante Interazione Trichoderma - Pianta Colonizzazione dei primi strati di cellule radicali Attivazione nella

Dettagli

Delegate WDG INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

Delegate WDG INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita Delegate Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano TM,, SM Marchi registrati di Dow AgroSciences, DuPont o Pioneer o delle loro società affiliate o dei loro rispettivi proprietari. SOSTANZA

Dettagli

Le siepi ripariali, caratteristiche gestione e valenza economica

Le siepi ripariali, caratteristiche gestione e valenza economica IL PAESAGGIO FLUVIALE. Convegno Condizionalità, fasce tampone e riqualificazione ambientale Le siepi ripariali, caratteristiche gestione e valenza economica ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) 1 BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) RAFFORZANTE PER L ERIOFIDE APPLICAZIONE: trattare alla dose di Boundary ml 250/hl più Hunter alla dose di ml 150/hl e ripetere a distanza di 10 giorni almeno 2 o 3 volte.

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015 Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015 CODITA Sede Centrale : Via G.Messina, 68 74100 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 www.codita.it Sede Operativa : via Paisiello, 100 74016 Massafra

Dettagli

La migliore selettività di EVURE nei confronti degli insetti utili è dovuta alla presenza di VALINA nella molecola di tau-fluvalinate

La migliore selettività di EVURE nei confronti degli insetti utili è dovuta alla presenza di VALINA nella molecola di tau-fluvalinate EVURE è il nuovo insetticida Syngenta in emulsione acquosa (EW) a base di tau-fluvalinate. Agendo per contatto ed ingestione, EVURE è dotato di elevata attività contro i principali insetti ad apparato

Dettagli