Indicatori di Qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicatori di Qualità"

Transcript

1 CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Programmi di Valutazione Esterna di Qualità e Indicatori di Qualità in Medicina di Laboratorio ciclo 2016

2 ll CRB è membro della External Quality Assessment in Laboratory Medicine (EQALM)

3 CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA PER LA QUALITA IN MEDICINA DI LABORATORIO c/o U.O.C. Medicina di Laboratorio Azienda Ospedaliera Università Via Giustiniani, Padova tel.: fax: Direttore: Prof. Mario Plebani Coordinatori schemi di VEQ: Dr.ssa Laura Sciacovelli Dr.ssa Sandra Secchiero Collaboratori: Massimo Baldon Segreteria: Dr.ssa Monica Fedon 3

4 IL CRB STRUTTURA E MISSIONE Il Centro di Ricerca Biomedica della Regione Veneto è una struttura istituita nel 1988 (Delibera n 7618 del della Giunta Regionale del Veneto) presso l Ospedale di Castelfranco Veneto (TV) in seguito ad una convenzione fra la Regione e l USSL n 8. L istituzione del Centro ha rappresentato l evoluzione ed il perfezionamento dell iniziativa regionale, che risale al 1975, di creare una rete di centri di ricerca per promuovere una serie di progetti fra cui quello di costituire il Centro di Riferimento per il Controllo Regionale di Qualità dei Laboratori Clinici. Quest attribuzione è stata formalizzata già nel 1981 con la delibera che definiva il Centro di Riferimento per l attuazione e la gestione del controllo di qualità inter-laboratori di Patologia Clinica pubblici e privati del Veneto. La Delibera DGRV n 1139 del 17 Maggio 2001 ha confermato il CRB come Centro di Riferimento di tipo A e gli è stato affidato il progetto Proposta pilota regionale per l accreditamento dei laboratori clinici a conferma dell impegno profuso per il miglioramento continuo della qualità nell ambito della Medicina di Laboratorio. La Delibera Regionale n 268 del 9 febbraio 2010 ha definito la collocazione del CRB presso l Azienda Ospedaliera di Padova. La Delibera Regionale n 2707 del 29 dicembre 2014 ha riconosciuto il CRB come Centro Regionale specializzato con le denominazione di Centro di Ricerca Biomedica per la Qualità in Medicina di Laboratorio. La collocazione del CRB presso un laboratorio di elevata qualificazione e specializzazione qual è l U.O.C. Medicina di Laboratorio dell Azienda Ospedaliera-Università di Padova ha permesso di potenziare alcune attività quali ad esempio: l ampliamento della gamma di schemi di VEQ anche ad altre discipline della Medicina di Laboratorio; il supporto alle Aziende produttrici di sistemi diagnostici per la valutazione e messa a punto di nuovi sistemi diagnostici; il supporto alle attività didattiche universitarie per quanto concerne gli aspetti operativi inerenti la qualità in laboratorio. 4

5 IL CRB POLITICA PER LA QUALITÀ Negli ultimi anni l evoluzione del ruolo della Medicina di Laboratorio, il processo di aziendalizzazione degli Ospedali, l attenzione alle necessità dell utente ha imposto al laboratorio una valutazione del servizio fornito basata su criteri di efficacia ed il superamento dei sistemi di controllo ed assicurazione della qualità dalla fase puramente analitica alla ricerca della qualità totale dei servizi di laboratorio. Pertanto, in sintonia con l evoluzione dei concetti di qualità nei laboratori clinici, il Centro ha sposato la filosofia del superamento del controllo di qualità e dell assicurazione di qualità prettamente analitica per promuovere programmi di miglioramento dell intero processo di analisi (Total Testing process). In questo contesto e per rispondere ai suoi compiti istituzionali, il Centro negli ultimi anni ha focalizzato i suoi obiettivi sulla: diffusione e promozione della cultura della qualità in laboratorio formazione degli operatori sull utilizzo adeguato degli strumenti di valutazione della qualità funzione di riferimento e di consulenza per problemi relativi alla qualità. Obiettivi che sono stati sviluppati e portati avanti con attività inserite a livello nazionale ed internazionale. L attività del Centro si è pertanto estesa sempre più a coprire tutte le aree che competono alla qualità globale nel laboratorio clinico per supportare il miglioramento della qualità nella Medicina di Laboratorio. 5

6 I PROGRAMMI DI VEQ OBIETTIVI E STRATEGIA I programmi di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) sono elementi fondamentali del Sistema Qualità dei laboratori clinici. In tutti i sistemi di valutazione e di accreditamento dei laboratori i programmi di VEQ appaiono come elementi cardine per rendere obiettiva la competenza professionale nell assicurare la qualità delle prestazioni e soprattutto il loro miglioramento continuo. Il Centro di Ricerca Biomedica ha sempre interpretato i programmi di VEQ come sistema volontario ed educativo che mira alla promozione ed al miglioramento delle performances dei laboratori clinici, piuttosto che come prova di abilità (proficiency test) a cui questi vengono sottoposti da un Autorità esterna. Per tali ragioni il programma tutela e garantisce la riservatezza dei dati dei singoli laboratori partecipanti, così come quella di ogni raccomandazione per il miglioramento di prestazioni non accettabili. Il programma di VEQ gestito dal Centro dev essere, perciò, uno strumento di valutazione e miglioramento della qualità per i singoli laboratori e, per tale ragione, è continuamente rivisto nei contenuti e nei criteri di valutazione. L impostazione dei programmi di VEQ, relativamente agli obiettivi, al disegno e ai criteri di elaborazione dati e valutazione delle prestazioni, si basa su standard e riferimenti scientifici internazionali e sulle Linee Guida italiane, emanate da SIBIoC*. Infine è obiettivo del lavoro del Centro promuovere ed attuare programmi tesi a valutare e migliorare la prestazione globale di laboratorio prendendo in esame anche le fasi pre e post-analitiche. La collaborazione con le Aziende del diagnostico si realizza mediante un attivo flusso di informazioni relativamente a sistemi di nuova introduzione e ad aggiornamenti metodologici e procedurali che possono influenzare i risultati. Inoltre, gli Specialisti aziendali sono coinvolti nella verifica e risoluzione di prestazioni non accettabili persistenti che si evidenziano dall elaborazione dei risultati di VEQ. * Ceriotti F, Secchiero S, Sciacovelli L, Zaninotto M, Zardo L, Plebani M. Linee guida per la gestione dei Programmi di Valutazione Esterna di Qualità. Documento SIBioC, Biochimica Clinica, 2011;35,2:

7 I PROGRAMMI DI VEQ Impostazione degli schemi: I Programmi prevedono l analisi di più campioni di controllo inviati ai Laboratori partecipanti in un unica, o più, spedizioni in base alle caratteristiche dei campioni ed allo specifico disegno organizzativo. I campioni sono accompagnati da note esplicative sull origine, la natura della matrice, il volume di ricostituzione e la stabilità del campione, ed i risultati delle prove sierologiche. Il laboratorio riceve il calendario di esecuzione per ciascun campione o gruppo di campioni, ed il termine ultimo di invio dei risultati. I Partecipanti devono comunicare al CRB i risultati inserendoli nell apposita area riservata nel sito web del CRB entro la data indicata sul calendario, pena l esclusione dall elaborazione. La valutazione delle prestazioni analitiche viene effettuata sulla base della gerarchia di modelli per la definizione delle Specifiche di Qualità concordate nella Consensus Conference tenutasi a Stoccolma nel 1999 (Scand J Clin Lab Invest 1999;59: ) e della 1st EFLM Strategic Conference Defining analytical performance goals 15 years after the Stockholm Conference tenutasi a Milano nel 2014 (CCLM 2015; 53: 833-5). I Partecipanti possono visualizzare il rapporto periodico di ogni esercizio, sul sito web del CRB. I rapporti periodici rimangono a disposizione del Partecipante per un periodo di 3 anni. I Partecipanti, a fine ciclo, ricevono un attestato di partecipazione. I Responsabili dei Programmi di VEQ ed i consulenti del CRB sono a disposizione dei Partecipanti per fornire chiarimenti ed assistenza continua su problematiche organizzative e metodologiche. Le aziende del diagnostico possono visualizzare un rapporto periodico dettagliato che riporta l andamento delle prestazioni analitiche dei propri sistemi diagnostici e consente di visualizzare eventuali problemi di standardizzazione. Segnalazione di Irregolarità o Reclami: Il CRB in conformità ai requisiti di qualità del Clinical Pathology Accreditation gestisce tutte le segnalazioni e i reclami inviati dai partecipanti mediante una procedura che prevede l analisi delle cause e l applicazione delle opportune azioni correttive. I partecipanti possono segnalare eventuali irregolarità riscontrate inviando l apposito modulo disponibile nel sito web del CRB ( net) o una mail all indirizzo di posta elettronica (crb@centroricercabiomedica.net). 7

8 I PROGRAMMI DI VEQ RAPPORTI PERIODICI per determinazioni quantitative Prestazioni analitiche Valutazione delle prestazioni analitiche sulla base del valore di consenso Identificazione del campione Risultato fornito dal Laboratorio: valore e unità di misura Gruppo di elaborazione per la valutazione delle prestazioni Numero di risultati relativi al metodo indicato, esclusi i valori aberranti Risultato trasformato in unità S.I.: valore e unità di misura Mediana calcolata sui risultati (almeno 7) relativi al metodo indicato, esclusi i valori aberranti Scostamento del risultato del laboratorio dal valore assegnato normalizzato per un fattore (CVA) diverso per ogni analita Giudizio sulla prestazione analitica valutato sulla base del confronto fra l IS ed i limiti di accettabilità Valutazione delle prestazioni analitiche sulla base del valore di riferimento Valore Target ottenuto con Metodo di Riferimento IFCC 8

9 I PROGRAMMI DI VEQ Istogrammi Distribuzione di tutti i risultati pervenuti, ad esclusione dei valori che risultano aberranti per gruppo omogeneo Valore medio della classe di frequenza Risultato del Laboratorio Distribuzione dei risultati relativi al metodo indicato ad esclusione dei valori che risultano aberranti Parametri statistici Gruppo di elaborazione/metodo Strumenti utilizzati dai partecipanti/sistema diagnostico Mediana calcolata per gruppo e per sistema diagnostico dopo esclusione dei valori aberranti Numero di risultati relativi al gruppo e/o al sistema diagnostico, esclusi i valori aberranti Deviazione standard robusta: (75 percentile 25 percentile)/1.349 Variabilità interlaboratorio 9

10 I PROGRAMMI DI VEQ Andamento del Bias % Bias% del risultato del laboratorio (pallino giallo) dal valore assegnato (mediana del metodo, con n 4) in funzione della concentrazione (grafico di sx) ed in funzione del campione/tempo (grafico di dx) Bias% del sistema diagnostico (quadratino blu) utilizzato dal laboratorio (scostamento della mediana del sistema diagnostico, con n 4, dal valore assegnato) in funzione della concentrazione (grafico di sx) ed in funzione del campione/tempo (grafico di dx) Andamento dell Indice di Scostamento (IS) Indice di scostamento del risultato del laboratorio dal valore assegnato (mediana del metodo, con n 7) in funzione della concentrazione (grafico di sx) ed in funzione del campione/tempo (grafico di dx) 10

11 I PROGRAMMI DI VEQ Intervalli di riferimento e valori decisionali utilizzati dai laboratori partecipanti 11

12 I PROGRAMMI DI VEQ RAPPORTI PERIODICI per Morfologia Ematologica Fotografie relative ai vetrini distribuiti ai partecipanti 12

13 I PROGRAMMI DI VEQ Valutazione delle anomalie cellulari delle tre linee ematiche 13

14 I PROGRAMMI DI VEQ RAPPORTI PERIODICI per l Esame Microscopico delle Urine Esempio di un esercizio in cui viene presentato un Caso Clinico Interpretazioni delle immagini 14

15 I PROGRAMMI DI VEQ Commento alle immagini 15

16 I PROGRAMMI DI VEQ RAPPORTI PERIODICI per l Esame Chimico Fisico delle Urine Rapporto di valutazione personalizzato Risultato del Laboratorio Risultato più frequente (Moda) Rapporto di valutazione complessivo Distribuzione di frequenza dei risultati relativi a tutte le strisce della Ditta. Distribuzione di frequenza di tutti i risultati forniti dai laboratori su scala normalizzata. 16

17 I PROGRAMMI DI VEQ RAPPORTI PERIODICI per Sangue Occulto Valutazione dei risultati quantitativi Valutazione dei risultati qualitativi 17

18 I PROGRAMMI DI VEQ RAPPORTI PERIODICI per le Ditte del diagnostico che aderiscono ai Programmi Andamento dei Bias %: Sistema Diagnostico vs Metodo Scostamento della mediana del sistema diagnostico, con n 4, dalla mediana del metodo. Andamento dei CV % del Sistema Diagnostico e del relativo Metodo 18

19

20 INDICATORI DI QUALITA PER LE FASI INTRA ED EXTRA ANALITICHE Scopo: Il Programma ha l obiettivo di monitorare e valutare la qualità dei laboratori clinici mediante il confronto dei risultati ottenuti dai partecipanti e di assistere il singolo laboratorio nelle azioni di miglioramento. Il Programma rientra nel progetto del Working Group Patient Safety and Laboratory Errors dell International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (IFCC WG-LEPS). Area di valutazione: Gli Indicatori di Qualità riguardano tutte le fasi del processo, sia analitico sia extra-analitico, ed in particolare sono: 28 per la fase pre-analitica, 6 per la intra-analitica e 11 per la post-analitica. Inoltre sono proposti 5 indicatori relativi ai processi di supporto e 3 a misure di outcome. Il laboratorio potrà partecipare fornendo i risultati per tutti gli indicatori identificati proposti o solo per alcuni. Il Modello di Indicatori proposto è il risultato della Consensu Conference Harmonization of Quality indicators in Laboratory Medicine: Why, how and when? tenutasi a Padova in ottobre Frequenza di raccolta dati e trasmissione dei risultati: La frequenza di raccolta dei dati è specifica per ogni indicatore e potrà essere mensile, trimestrale, semestrale, annuale. La trasmissione dei risultati prevede l inserimento nel sito web dedicato nei tempi che saranno definiti nel planning. I risultati dei singoli laboratori saranno trattati riservatamente e pertanto conosciuti solo dal singolo laboratorio. Saranno poi elaborati per permettere un confronto con tutti i laboratori partecipanti nel rispetto della confidenzialità. 20

21 INDICATORI DI QUALITA PER LE FASI INTRA ED EXTRA ANALITICHE Reportistica: Viene preparato un rapporto periodico che fornisce la valutazione del risultato del laboratorio in confronto a quella degli altri laboratori partecipanti, a livello nazionale ed internazionale. Riferimenti: - Plebani M, Sciacovelli L, Aita A, Chiozza ML. Harmonization of pre-analytical quality indicators. Biochem Med (Zagreb) Feb 15;24: Plebani M, Sciacovelli L, Marinova M, Marcuccitti J, Chiozza ML. Quality indicators in laboratory medicine: a fundamental tool for quality and patient safety. Clin Biochem Sep;46: Plebani M, Chiozza ML, Sciacovelli L. Towards harmonization of quality indicators in laboratory medicine. Clin Chem Lab Med. 2013;51: Sciacovelli L, Sonntag O, Padoan A, Zambon CF, Carraro P, Plebani M. Monitoring quality indicators in laboratory medicine does not automatically result in quality improvement. Clin Chem Lab Med. 2011;50: Plebani M, Sciacovelli L, Lippi G. Quality indicators for laboratory diagnostics: consensus is needed. Ann Clin Biochem. 2011;48: Sciacovelli L, Plebani M. The IFCC Working Group on laboratory errors and patient safety. Clin Chim Acta. 2009;404: Plebani M, Astion ML, Barth JH, Chen W, de Oliveira Galoro CA, Escuer MI, Ivanov A, Miller WG, Petinos P, Sciacovelli L, Shcolnik W, Simundic AM, Sumarac Z. Harmonization of quality indicators in laboratory medicine. A preliminary consensus. Clin Chem Lab Med. 2014;52: Plebani M, Sciacovelli L, Aita A, Padoan A, Chiozza ML. Quality indicators to detect pre-analytical errors in laboratory testing. Clin Chim Acta. 2014;432:

22 I PROGRAMMI DI VEQ P O C T Biochimica Clinica su siero egfr e Creatinina con valori Target NEW Proteine Specifiche Marcatori Biochimici di Lesione Miocardica Emoglobina Glicata Ematologia Morfologia ematologica Reticolociti VES Coagulazione Immunometria: Tiroide Fertilità ed altri ormoni Marcatori Tumorali Anemia Biochimica Clinica su urina: analiti di base analiti specifici Albumina urinaria NEW Esame chimico fisico delle urine Esame microscopico delle urine Sangue Occulto Ammonio ed Etanolo (sperimentale) Emogasanalisi Co-ossimetria (sperimentale) NEW Biochimica Clinica - pannello base (sperimentale) NEW Glucosio per Glucometri (sperimentale) NEW Troponina (sperimentale) NEW 22

23 I PROGRAMMI DI VEQ* Immunoematologia Elettroforesi proteica e tipizzazione componenti monoclonali Batteriologia generale Micologia Parassitologia Ematica Parassitologia Fecale Sierologia Toxoplasma Rosolia CMV HSV Helicobacter Pylori EBV LUE Sierologia Infettivologica Epatite virale di Tipo A Epatite virale di Tipo B Epatite virale di Tipo C Infezione da HIV Dati ed elaborazione (*) Questi Programmi sono gestiti (raccolta dati, elaborazione e stesura dei report) da 23

24 I PROGRAMMI DI VEQ* CardioOrmocheck ChemCheck Lipidi NEW Immunometria specialistica: Immunocheck ormoni 2 Immunocheck ormoni 3 Immunocheck Gastrina + Testosterone libero Immunocheck vitamina D Immunocheck Marcatori tumorali specialistici Immunocheck Renina Immunocheck ACTH Immunocheck Calcitonina Immunocheck Osteocalcina Immunocheck AMH + inibina B Tg e Autoimmunità tiroidea: Autoimmunità tiroidea Tg-check Dati ed elaborazione (*) Questi Programmi sono gestiti (raccolta dati, elaborazione e stesura dei report) da QUALIMEDLAB 24

25 Biochimica Clinica su siero Pannello di analiti: Sodio, Potassio, Cloro, Rame, Calcio, Fosforo, Litio, Zinco, Osmolalità, Lattato, Ferro, Magnesio, Glucosio, Urea, Acido Urico, Colesterolo, HDL, LDL, Trigliceridi, Bilirubina totale, Bilirubina diretta, Proteine totali, AST, ALT, GGT, ALP, LDH, CK, Amilasi totale, Amilasi Pancreatica, CHE, Lipasi. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liofila. 5 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 10 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo per metodo analitico. egfr e Creatinina con valori Target Pannello di analiti: Creatinina, egfr. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liofila. 5 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 10 campioni. Elaborazione: Creatinina: il programma prevede l elaborazione contro il Valore Target assegnato con il metodo di Riferimento GC-IDMS; egfr: le prestazioni sono espresse come Indice di Scostamento dal valore calcolato utilizzando come valore di creatinina il Valore target. 25

26 Proteine Specifiche Pannello di analiti: IgA, IgG, IgM, C3, C4, Proteina C Reattiva, Fattore Reumatoide, Titolo Antistreptolisinico, Albumina, Prealbumina, a 1 Antitripsina, a 1 Glicoproteina acida, Aptoglobina, Ceruloplasmina, b 2 Microglobulina, a 2 Macroglobulina, IgE Totali, Transferrina, Catene Leggere k e l Totali, Catene Leggere k e l Libere (FLC), Retinol Binding Protein. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liquida (non congelati). 5 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 10 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo per metodo analitico o per sistema diagnostico a seconda dei parametri. 26

27 Marcatori Biochimici di Lesione Miocardica Pannello di analiti: Troponina I, Troponina T, CK-MB in concentrazione di massa, Mioglobina, Omocisteina. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liquida. 5 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 10 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico. 27

28 Emoglobina Glicata Pannello di analiti: Emoglobina glicosilata. campioni emolisati di origine umana liofilizzati con l aggiunta di crioproteggenti e stabilizzanti; campioni di sangue fresco. 3 esercizi di 2 campioni ciascuno (liofilizzati) 1 esercizio di 2 campioni (sangue fresco)* per un totale di 8 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico. NEW (*) I campioni di sangue fresco fanno parte del trial internazionale EurA1c in cui è prevista la partecipazione di circa 800 laboratori. A. Mosca, et al., Performance of glycated hemoglobi (HbA1c) methods evacuate with EQAS studies using fresh blood samples: Still space for improvements, Clin Chim Acta (2015), (htpp://dx.doi.org/ /j.cca ). 28

29 Ematologia Pannello di analiti: Globuli Bianchi, Globuli Rossi, Emoglobina, Ematocrito, MCV, Piastrine. sangue di controllo contenente leucociti umani, eritrociti umani e piastrine di mammifero. Le cellule, opportunamente stabilizzate e conservate, sono sospese in una matrice liquida simile al plasma umano. Il prodotto è confezionato in fiale con tappo perforabile. 5 esercizi di 2 campioni ciascuno per un totale di 10 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo di strumenti diagnostici. Morfologia ematologica Valutazione della formula leucocitaria e analisi morfologica. vetrini preparati con sangue umano fresco, strisciati entro 3 ore dal prelievo e colorati dopo essicazione con metodica May-Grunwald Giemsa. 4 esercizi di 2 vetrini ciascuno per un totale di 8 vetrini. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione quantitativa per il conteggio degli elementi ed una qualitativa per l analisi morfologica degli elementi e per l associazione clinica. 29

30 Reticolociti Pannello di analiti: Reticolociti (percentuale e numero assoluto), Frazioni immature dei reticolociti (IRF). sangue di controllo contenente eritrociti umani opportunamente stabilizzati e conservati, sospesi in una matrice liquida simile al plasma umano. 4 esercizi di 2 campioni ciascuno per un totale di 8 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo di strumenti diagnostici. 30

31 VES METODO WESTERGREN sangue di controllo preparato con globuli rossi umani utilizzabile con metodiche manuali ed automatizzate di misurazione della velocità di eritrosedimentazione. Frequenza esercizi: 4 esercizi di 2 campioni ciascuno per un totale di 8 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo di sistemi diagnostici. METODO FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA campioni di lattice pronti per l uso utilizzabili esclusivamente su analizzatori della famiglia TEST1, se aggiornati con i software per la gestione dei lattici (versione 6.01 A o superiore per TEST 1, Micro Test1, ROLLER 20 e versione 1.00A o superiore per ROLLER 10). Frequenza esercizi: 4 esercizi di 3 campioni ciascuno per un totale di 12 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per metodo analitico. 31

32 Coagulazione Pannello di analiti: PT secondi, PT ratio, PT INR, APTT secondi, APTT ratio, Fibrinogeno, Antitrombina (attività) e D-Dimero, Proteina C, Proteina S. plasma di controllo ottenuto da un pool di plasmi umani di donatori sani raccolti in citrato trisodico al 3,2%, opportunamente stabilizzato e liofilizzato. I plasmi con valori patologici sono ottenuti con un particolare procedimento di adsorbimento, per regolare l attività dei fattori coagulativi a valori appropriati per riprodurre valori di plasmi patologici o di pazienti in terapia. 5 esercizi di 2 campioni ciascuno per un totale di 10 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo di sistemi diagnostici. 32

33 Tiroide Pannello di analiti: T3 libero (FT3), T4 libero (FT4), TSH. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liofila. 5 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 10 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico. Fertilità Pannello di analiti: LH, FSH, Prolattina, Estradiolo, Progesterone, Cortisolo, DHEA solfato, hcg, HGH, Testosterone. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liofila. 5 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 10 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico. 33

34 Marcatori Tumorali Pannello di analiti: CEA, AFP, CA 15-3, CA 19-9, CA 125, PSA totale. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liofila. 5 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 10 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico. Anemia Pannello di analiti: Ferritina, Folati, Vitamina B12. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liofila. 5 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 10 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico. 34

35 Biochimica Clinica su urina: analiti di base Pannello di analiti: Sodio, Potassio, Cloro, Rame, Calcio, Fosforo, Magnesio, Glucosio, Urea, Creatinina, Urato, Amilasi, Proteine totali, Cortisolo. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liofila. 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo per metodo analitico o per sistema diagnostico (cortisolo). Albumina nelle urine NEW Pannello di analiti: Albumina, Creatinina, Rapporto Albumina/Creatinina (ACR). campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liofila. 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per metodo/sistema diagnostico. 35

36 Biochimica Clinica su urina: analiti specifici Pannello di analiti: Epinefrina, Norepinefrina, Metanefrina, Normetanefrina, Dopamina, 5-Idrossindolacetato (5-HIAA), Acido Vanilmandelico (VMA). campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liofila. 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo per metodo analitico. Esame Chimico Fisico delle urine Pannello di analiti: ph, Peso Specifico, Glucosio, Proteine, Emoglobina, Chetoni, Esterasi leucocitaria, Nitriti, Creatinina, Rapporto Proteine/Creatinina. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liofila. 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico (striscia reattiva). 36

37 Esame Microscopico delle urine in collaborazione con Gruppo Italiano Analisi Urine immagini del sedimento urinario disponibili in formato digitale nel sito web del CRB: 4 esercizi con immagini per l identificazione degli elementi del sedimento. In alcuni esercizi saranno presentati singoli elementi e per alcuni di essi, oltre all identificazione, è richiesta l associazione clinica. Altri esercizi prevedono lo studio di Casi clinici, per l identificazione degli elementi e per la formulazione di una diagnosi clinica. Valutazione delle risposte: il Programma prevede la valutazione delle risposte, con assegnazione di un punteggio, da parte di un esperto. 37

38 Sangue Occulto Pannello di analiti: Emoglobina Occulta nelle feci. campioni di controllo in forma liofila, preparati a partire da pool di globuli rossi provenienti da donatori certificati. 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione quantitativa per sistema diagnostico ed una qualitativa sulla classificazione del campione. 38

39 Ammonio ed Etanolo (programma sperimentale) * Pannello di analiti: Ammonio, Etanolo. campioni di controllo in forma liquida, pronti all uso. 2 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 4 campioni. Elaborazioni: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico. (*) I programmi sperimentali saranno attivati solo al raggiungimento di un numero adeguato di partecipanti che consenta un elaborazione statisticamente significativa. 39

40 POCT Emogasanalisi Pannello di analiti: ph, pco 2, po 2, tco 2, Sodio, Potassio, Cloro, Calcio ionizzato, Glucosio, Lattato. campioni di origine animale (bovina), in forma liquida. 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Elaborazioni: il Programma prevede un elaborazione quantitativa per sistema diagnostico. Co-ossimetria NEW (programma sperimentale) * Pannello di analiti: thb, O 2 Hb, COHb, MetHb. campioni contenenti un emolisato liofilizzato di emoglobina bovina. 2 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 4 campioni. Elaborazioni: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico. 40

41 POCT Biochimica Clinica (pannello base) NEW (programma sperimentale) * Pannello di analiti: Sodio, Potassio, Cloro, Calcio, Fosforo, Magnesio, Glucosio, Urea, Acido Urico, Bilirubina totale, Proteine totali, AST, ALT, GGT, LDH, CK. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liofila. 2 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 4 campioni. Elaborazioni: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico. Glucosio per Glucometri NEW (programma sperimentale) * Pannello di analiti: Glucosio. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liquida. 2 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 4 campioni. Elaborazioni: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico. (*) I programmi sperimentali saranno attivati solo al raggiungimento di un numero adeguato di partecipanti che consenta un elaborazione statisticamente significativa. 41

42 POCT Troponina NEW (programma sperimentale) * Pannello di analiti: Troponina I, Troponina T. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liquida. 2 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 4 campioni. Elaborazioni: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico. (*) I programmi sperimentali saranno attivati solo al raggiungimento di un numero adeguato di partecipanti che consenta un elaborazione statisticamente significativa. 42

43 PROGRAMMI DI VEQ gestiti da BIO-DEV Immunoematologia Tipizzazione eritrocitaria AB0 e Rh, Fenotipo esteso Rh, Test di Coombs diretto, Tipizzazione per altri sistemi gruppoematici, Ricerca ed identificazione Anticorpi Irregolari. 4 esercizi di 2 campioni ciascuno (una sospensione eritrocitaria ed un campione di plasma), per un totale di 8 campioni. Elettroforesi proteica e tipizzazione componenti monoclonali Albumina, Alfa-1-globulina, Alfa-2 globulina, Beta-globulina (Beta1 e Beta2), Gamma-globulina, Presenza/Assenza banda monoclonale e caratterizzazione. 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Batteriologia generale Identificazione di genere e specie: ceppi puri e/o miscele simulanti urine, feci o essudati unitamente a note cliniche. Antibiogramma: ceppi puri su cui è richiesto lo studio di sensibilità agli antibiotici. 4 esercizi di 3 campioni ciascuno, per un totale di 12 campioni. Micologia Identificazione di genere e specie: ceppo puro simulante un campione di paziente fornito unitamente a note cliniche e indicazione sulla provenienza del materiale. 4 esercizi di 1 campione ciascuno, per un totale di 4 campioni. Parassitologia Ematica Identificazione per genere, specie e stadio di sviluppo. 4 esercizi di 2 campioni (vetrini ematici) ciascuno, per un totale di 8 campioni. Parassitologia Fecale Identificazione per genere, specie e stadio di sviluppo. 4 esercizi di 2 campioni (sospensioni fecali) ciascuno, per un totale di 8 campioni. 43

44 PROGRAMMI DI VEQ gestiti da BIO-DEV Sierologia 4 esercizi di 2 campioni monoparametrici ciascuno, per un totale di 8 campioni. Toxoplasma Rosolia CMV - HSV - Helicobacter Pylori. Ricerca qualitativa e quantitativa degli Anticorpi anti-igg e qualitativa anticorpi anti-igm per Toxoplasma, Rosolia, Citomegalovirus, Herpes 1 e 2, Helicobacter Pylori. EBV Test di screening Paul-Bunnel Ricerca anticorpi specifici: EBV-EA Epstein-Barr Virus Early Antigen (antigene precoce); Anti-VCA IgG e IgM; Anti-EBNA IgG e IgM. Sifilide Test di screening: RPR, VDRL Test di conferma: TPHA, TPPA, FTA Abs, EIA. Sierologia Infettivologica 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni, per ciascun schema. Epatite virale di tipo A: Ricerca anticorpi anti-hav, IgG e IgM Epatite virale di tipo B: Ricerca e dosaggio: Marcatori Epatite B (HBsAg, HBeAg, anticorpi antihbs, anti-hbc, antihbe). Epatite virale di tipo C: Test di screening: ricerca anticorpi anti-hcv; test di conferma: RIBA. Infezione da HIV: Test di screening: ricerca anticorpi anti-hiv 1 e 2. 44

45 PROGRAMMI DI VEQ gestiti da QUALIMEDLAB CardioOrmocheck BNP, NT-proBNP. 6 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 12 campioni. ChemCheck Lipidi NEW Apolipo A1, Apolipo B, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Colesterolo totale, Lipoproteina (a), Trigliceridi. 6 esercizi di 1 campione ciascuno. Tg e Autoimmunità tiroidea Autoimmunità tiroidea Anticorpi anti TG, Anticorpi anti TPO Tg-check Tireoglobulina, Anticorpi anti Tg, Anticorpi anti TPO 6 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 12 campioni. 45

46 PROGRAMMI DI VEQ gestiti da QUALIMEDLAB Immunometria Specialistica 6 esercizi di 2 campioni per un totale di 12 campioni l anno, per ciascun schema. Immunocheck ormoni 2 Aldosterone, DHEA-solfato, Delta-4-androstenedione, 17a-OH-progesterone, IGF1, SHBG Immunocheck ormoni 3 Insulina, C-Peptide, hgh, PTH Immunocheck Gastrina + Testosterone libero Gastrina, Testosterone libero Immunocheck vitamina D 25(OH) vitamina D, 1-25(OH) 2 vitamina D Immunocheck Marcatori tumorali specialistici Enolasi neurone specifica (NSE), CA 72-4, free-beta hcg, Tireoglobulina (Tg), Cyfra 21-1 Immunocheck Renina Plasma Renin Activity (PRA), Renina diretta Immunocheck ACTH ACTH Immunocheck Calcitonina Calcitonina Immunocheck Osteocalcina Osteocalcina Immunocheck AMH + Inibina B AMH, Inibina B 46

47

48 Progetto grafico: Biotecho srl - Molfetta BA CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA PER LA QUALITA IN MEDICINA DI LABORATORIO c/o U.O.C. Medicina di Laboratorio Azienda Ospedaliera Università Via Giustiniani, Padova Tel: Fax: crb@centroricercabiomedica.net Membro dell External Quality Assessment in Laboratory Medicine (EQALM)

Indicatori di Qualità

Indicatori di Qualità CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Programmi di Valutazione Esterna di Qualità e Indicatori di Qualità in Medicina di Laboratorio ciclo 2012 CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA

Dettagli

Allegato 1 Elenco degli analiti e quantità annua prevista in ml

Allegato 1 Elenco degli analiti e quantità annua prevista in ml Allegato 1 Elenco degli analiti e quantità annua prevista in ml LOTTO 1 per AUSL BO AREA SIERO 1- Chimica Clinica/Farmaci 3 livelli - 11200 ml 2- Proteine specifiche 3 livelli - 6000 ml 3- Immunometria

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 PROGRAMMA DI VEQ PER EMATOLOGIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo contenente leucociti umani, eritrociti umani

Dettagli

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma Emissione 10 04/05/2012 Approvazione DCRB Pag. 1 di 9 PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine

Dettagli

PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI. A. Organizzazione del Programma

PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI. A. Organizzazione del Programma Emissione 6 02/05/2012 Approvazione DCRB Page 1 of 6 PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo contenente eritrociti umani opportunamente

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA CHIMICA CLINICA Analita Lim.Accettab.% conc. Analita Lim.Accettab.% conc. GLUCOSIO 10.0 80 ALT (GPT) 13.0 30 CREATININA 10

Dettagli

Indicatori di Qualità

Indicatori di Qualità CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Programmi di Valutazione Esterna di Qualità e Indicatori di Qualità in Medicina di Laboratorio ciclo 2017 ll è membro della European

Dettagli

S.C. CPVE LABORATORIO ANALISI - ALLEGATO QUANTITATIVI CQI ml/annuo e livelli. Controlli Giornalieri

S.C. CPVE LABORATORIO ANALISI - ALLEGATO QUANTITATIVI CQI ml/annuo e livelli. Controlli Giornalieri S.C. CPVE LABORATORIO ANALISI - ALLEGATO QUANTITATIVI CQI ml/annuo e livelli I TESTS VENGONO SU DUE LINEE CHE BIOCHIMICA / enzimi/farmaci Albumina si si Acido Urico si si Amilasi si si Bilirubina Totale/TBIL

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER ANEMIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER TIROIDE A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

Emissione 6 08/01/2015 Approvazione DCRB Pagina 1 di 5

Emissione 6 08/01/2015 Approvazione DCRB Pagina 1 di 5 Emissione 6 08/01/2015 Approvazione DCRB Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DI VEQ PER A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana in forma liofila.

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER I MARCATORI BIOCHIMICI DI LESIONE MIOCARDICA. Emissione 07 01/09/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

SCHEMA DI VEQ PER I MARCATORI BIOCHIMICI DI LESIONE MIOCARDICA. Emissione 07 01/09/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 Emissione 07 01/09/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 PROGRAMMA DI VEQ PER I MARCATORI A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana contenenti

Dettagli

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti ai

Dettagli

Indicatori di Qualità

Indicatori di Qualità Programmi di Valutazione Esterna di Qualità e Indicatori di Qualità in Medicina di Laboratorio ciclo 2018 CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA PER LA QUALITA IN MEDICINA DI LABORATORIO c/o U.O.C. Medicina di Laboratorio

Dettagli

Indicatori di Qualità

Indicatori di Qualità CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Programmi di Valutazione Esterna di Qualità e Indicatori di Qualità in Medicina di Laboratorio ciclo 2015 CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA LIMITI DI ACCETTABILITA' - 2017 CHIMICA CLINICA Analita Lim.Accettab.% conc. Analita Lim.Accettab.% conc. GLUCOSIO 10.0 80 ALT (GPT) 13.0

Dettagli

ALLEGATO C 1- Analiti indispensabili (Attività analitica annua)

ALLEGATO C 1- Analiti indispensabili (Attività analitica annua) ALLEGATO C 1- Analiti indispensabili (Attività analitica annua) AOU BOLOGNA IMOLA IOR FERRARA AUSL BOLOGNA CHIMICA CLINICA Bellaria Budrio Imola IOR Delta Cento 1 Acido lattico 769 2.236 664 444 252 91

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 7 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti - Emocromo + Formula BNP (Peptide Natriuretico) CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI Viola trasparente 2

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0 CHIMICA CLINICA Analita Lim.Accettab.% conc. Analita Lim.Accettab.% conc. GLUCOSIO 10.0 80 ALT (GPT) 10.0 30 CREATININA 8.0

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 7 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti Emocromo + Formula BNP (Peptide Natriuretico) CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI PARASSITA MALARICO ESAMI

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo preparato con globuli rossi umani utilizzabile

Dettagli

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5 1 17BETA E2 ( beta estradiolo) 12.000 3.320 15.320 2 AB ANTI TIREOGLOBULINA 18.400 2.560 20.960 3 AB ANTI TIREOPEROSSIDASI 18.880 2.600 21.480 4 ACIDO LATTICO 6.000 2,37% 400 280 64,00% 6.680 5 ALBUMINA

Dettagli

Quantità presunta in 12 mesi

Quantità presunta in 12 mesi ALLEGATO N. 1: "TARIFFE E QUANTITATIVI PRESUNTI" Tariffa Tariffario () Denominazione Esame 90.43.5 URATO (S/U/Du) 1,74 1.093 90.04.5 GPT (TRANSAMINASI) 1,74 1.658 90.05.1 ALBUMINA 2,90 1 90.05.5 ALFA 1

Dettagli

CATALOGO 2013 QUALIMEDLAB. Valutazione Esterna di Qualità Controllo di Qualità Interno Real Time Control

CATALOGO 2013 QUALIMEDLAB. Valutazione Esterna di Qualità Controllo di Qualità Interno Real Time Control QUALIMEDLAB VEQ CQI RTC Valutazione Esterna di Qualità Controllo di Qualità Interno Real Time Control EQAS - CNR External Quality Assessment Schemes Pisa - Istituto di Fisiologia Clinica PROGRAMMI DI VALUTAZIONE

Dettagli

Indicatori di Qualità

Indicatori di Qualità CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Programmi di Valutazione Esterna di Qualità e Indicatori di Qualità in Medicina di Laboratorio ciclo 2013 CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA

Dettagli

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER L'EMOGLOBINA GLICATA A. Organizzazione del Programma Il Programma di VEQ per l'emoglobina glicata è organizzato dal gruppo di

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 6 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti - Emocromo + Formula BNP (Peptide Natriuretico) CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI PARASSITA MALARICO Viola

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: campioni di lattice pronti per l uso utilizzabili esclusivamente

Dettagli

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE AOO: REGISTRO: NUMERO: DATA: OGGETTO: ASL_BO Determinazione 0000714 01/03/2019 13:26 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALI PER IL CONTROLLO DI QUALITA E RELATIVO SOFTWARE

Dettagli

SERVICE AREA SIERO ALLEGATO A

SERVICE AREA SIERO ALLEGATO A SERVICE AREA SIERO ALLEGATO A Ospedale Servizio N.S. Di Bonaria Patologia Clinica Test CHIMICA CLINICA - IMMUNOMETRIA Glucosio S/P/CSF R U 48300 Glucosio Urine Ur R 1800 Creatinina (Metodo: Picrato alcalino)

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 2013 OCULISTICA BELCOLLE E TARQUINIA CENTRO STAMPA AZIENDALE 75CSA RICETTARIO PRESCRIZIONE LENTI 8,0 0,57 4,56 97CSA3 DIAGNOSI PER IMM. OCULISTICA 50,0 0,16 7,75 58CSA3 CARTELLINA CAMPIMETRIA 50,0 0,17 8,40

Dettagli

LOTTO 1 BIS U.O. C. PATOLOGIA CLINICA - OSPEDALE CANNIZZARO (CATANIA)

LOTTO 1 BIS U.O. C. PATOLOGIA CLINICA - OSPEDALE CANNIZZARO (CATANIA) LOTTO 1 BIS U.O. C. PATOLOGIA CLINICA - OSPEDALE CANNIZZARO (CATANIA) Il sistema deve processare il seguente pannello analitico, con i consumi annui indicati. I test contrassegnati da asterisco non sono

Dettagli

Le apparecchiature offerte devono essere nuove di fabbrica, pena la rescissione del contratto.

Le apparecchiature offerte devono essere nuove di fabbrica, pena la rescissione del contratto. FORNITURA IN NOLEGGIO, DI N. 1 SISTEMA COMPLETO DI GESTIONE DEL CONTROLLO DI QUALITA INTERNO ANALITICO CONFORME ALLE INDICAZIONI PRODOTTE DALLE PRINCIPALI SOCIETA SCIENTIFICHE E ALLO STANDARD INTERNAZIONALE

Dettagli

Siero. Siero. Siero. Siero Siero Siero Siero

Siero. Siero. Siero. Siero Siero Siero Siero Nome Analisi Prelievo Informazioni ACIDO LATTICO ACIDO VALPROICO ACTH ACTH-CORTICOTROPINA MATTINO Eseguibile previo accordo con il Laboratorio ACTH-CORTICOTROPINA POMERIGGIO Eseguibile previo accordo con

Dettagli

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE ISO 9001:2008 L GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA. INOLTRE PUOI PRENOTARE GIORNO ED ORA PREFERITI. I test contenuti nei check-up proposti dal nostro laboratorio

Dettagli

I COEFFICIENTI DI VARIABILITÀ ANALITICA

I COEFFICIENTI DI VARIABILITÀ ANALITICA ALLEGATO B ALLA CARTA DEI SERVIZI I COEFFICIENTI DI VARIABILITÀ ANALITICA INDICE LA VARIABILITÀ ANALITICA (CVa% massimi)... 2 Rilasciato da: Approvato da: Data d emissione Indice di revisione p. isola

Dettagli

Lifebrain Trentino srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica

Lifebrain Trentino srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica Pag. 1 di 5 Prelievo ematico enzimi -- spettrofotometrico riconoscuta -- 0 siero -- Transaminasi GOT cinetico UV siero -- Transaminasi GPT cinetico UV siero -- osfatasi Alcalina cinetico colorimetrico

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 LAB. ANALISI TARQUINIA Servizio Richiedente CHIRURGIA TARQUINIA codice descrizione prestazione quantità tariffa* importo 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 262,0 2,88 754,56 90.06.4 ALFA

Dettagli

Analiti dei Programmi Obbligatori VEQ - CRQ

Analiti dei Programmi Obbligatori VEQ - CRQ Tabella di dettaglio degli ANALITI DEI PROGRAMMI VEQ - CRQ Analiti dei Programmi Obbligatori VEQ - CRQ Chimica clinica di base Acido urico, Alanina Aminotransferasi (ALT/SGTP), Albumina, Amilasi, Amilasi

Dettagli

SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA LABORATORIO UNICO LOGICO

SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA LABORATORIO UNICO LOGICO SERVICE PER SISTEMI DIAGNOSTICI PER IL CONSOLIDAMENTO CHIMICA CLINICA, IMMUNOMETRIA ED ELETTROFORESI DESCRIZIONE CODICE COSTO/KIT TEST/KIT 1 Glucosio 2 Glucosio Urine 3 Creatinina (Metodo: Picrato alcalino)

Dettagli

DAI DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore FF: dott. Giorgio Paladini

DAI DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore FF: dott. Giorgio Paladini Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA "Ospedali Riuniti" di Trieste Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) DAI DI MEDICINA DI LABORATORIO

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013 OCULISTICA BELCOLLE E TARQUINIA LAB. ANALISI BELCOLLE 90.06.3 ALFA 2 MACROGLOBULINA 1,0 4,18 4,18 90.69.4 IMMUNOGLOBULINE IgA, IgG o IgM (Ciascuna) 1,0 5,84 5,84 90.94.2 ESAME COLTURALE DELL' URINA [URINOCOLTURA]

Dettagli

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO IL NOSTRO LABORATORIO PER IL TUO CHECK-UP LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO Casa di Cura Sant Elena scegli uno dei nostri pacchetti di esami vieni quando vuoi: non serve prenotare, il laboratorio è

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 7 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti Emocromo + Formula CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI PARASSITA MALARICO ESAMI IN SERVICE Ciclosporina

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 7 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti Emocromo + Formula BNP (Peptide Natriuretico) CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI 2 ml EDTA k2 454024 PARASSITA

Dettagli

SISTEMA DIAGNOSTICOAUTOMATIZZATO PER ESEGUIRE IN MODO CONSOLIDATO DOSAGGI DI CHIMICA CLINICA ED IMMUNOMETRIA CO PRE-ANALITICA FRONT END.

SISTEMA DIAGNOSTICOAUTOMATIZZATO PER ESEGUIRE IN MODO CONSOLIDATO DOSAGGI DI CHIMICA CLINICA ED IMMUNOMETRIA CO PRE-ANALITICA FRONT END. Lotto 5 SISTEMA DIAGNOSTICOAUTOMATIZZATO PER ESEGUIRE IN MODO CONSOLIDATO DOSAGGI DI CHIMICA CLINICA ED IMMUNOMETRIA CO PRE-ANALITICA FRONT END. NUMERO DI TEST/ANNO : 380000 Importo annuale presunto non

Dettagli

QUALIMEDLAB SPIN-OFF CNR CICLO2017

QUALIMEDLAB SPIN-OFF CNR CICLO2017 QUALIMEDLAB CICLO2017 Ormoni 1 Marcatori tumorali Anemia + IgE totali Ormoni 3 Ormoni 2 Gastrina + Testosterone libero Vitamina D Marcatori tumorali specialistici Renina ACTH Calcitonina Osteocalcina AMH

Dettagli

APPENDICE E DIFFERENZE CRITICHE [1]

APPENDICE E DIFFERENZE CRITICHE [1] APPENDICE E DIFFERENZE CRITICHE [1] Le differenze critiche consentono di calcolare in modo rigoroso la differenza minima che due risultati in tempi successivi della stessa analisi devono avere perché si

Dettagli

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO IL NOSTRO LABORATORIO PER IL TUO CHECK-UP LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO Casa di Cura Sant Elena scegli uno dei nostri pacchetti di esami vieni quando vuoi: non serve prenotare, il laboratorio è

Dettagli

Laboratori Adige srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica

Laboratori Adige srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica Laboratori Adige srl Elenco dettaglio esami accreditati M-7-28_ Pag. 1 di 5 CAMPO LESSIBILE / isciplina Matrice Tipo di esame Elenco dettaglio enzimi -- spettrofotometrico -- Transaminasi GOT cinetico

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2014 Servizio Richiedente LAB. ANALISI ACQUAPENDENTE CHIRURGIA ACQUAPENDENTE codice descrizione prestazione quantità tariffa* importo 90.01.2 90.01.2-17HO PROGESTERONE 1,0 90.04.5 90.04.5 -ALANINA AMINOTRANSFERASI

Dettagli

ELENCO ESAMI ESEGUITI

ELENCO ESAMI ESEGUITI Pag. 1 di 7 1 PRELIEVO VENOSO 3,10 91.49.2 in sede 2 PRELIEVO BATTERIOLOGICO 3,10 91.49.3 in sede 21 EMOCROMO COMPLETO 4,10 1 90.62.2 in sede 24 RETICOLOCITI,4 1 90.74. in sede 26 VES 1,80 90.82. in sede

Dettagli

Laboratori Adige srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica

Laboratori Adige srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica Laboratori Adige srl Elenco dettaglio esami accreditati M-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO LESSIBILE / isciplina Matrice Tipo di esame Elenco dettaglio enzimi -- spettrofotometrico riconoscuta -- 0 Transaminasi

Dettagli

LABORATORIO ANALISI Sant'Omero

LABORATORIO ANALISI Sant'Omero NOMINATIVO PROFESSIONISTA EQUIPE DI PATOLOGIA CLINICA S.OMERO LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLE PRESTAZIONI PRESIDIO OSPEDALIERO S.OMERO, VIA ALLA SALARA - S.OMERO A CURA DEL PERSONALE ADDETTO AGLI SPORTELLI

Dettagli

LABORATORIO ANALISI DI CASSANO ALLO IONIO ELENCO PRESTAZIONI: DESCRIZIONE ESAME MATERIALE SETTORE 1 17-BETA ESTRADIOLO SIERO IMMUNOENZIMATICA 2 25-OH

LABORATORIO ANALISI DI CASSANO ALLO IONIO ELENCO PRESTAZIONI: DESCRIZIONE ESAME MATERIALE SETTORE 1 17-BETA ESTRADIOLO SIERO IMMUNOENZIMATICA 2 25-OH LABORATORIO ANALISI DI CASSANO ALLO IONIO ELENCO PRESTAZIONI: DESCRIZIONE ESAME MATERIALE SETTORE 1 17-BETA ESTRADIOLO SIERO IMMUNOENZIMATICA 2 25-OH VITAMINA D SIERO IMMUNOLOGIA E SIEROLOGIA 3 ACIDO FOLICO

Dettagli

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab =descrizione campo flessibile; =dettaglio esame isciplina Natura del campione Esame Principio del metodo Tipo procedura di esame (riconosciuta o interna) Sistema diagnostico Cat. (/POC) Enzimi, metaboliti

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013 CHIRURGIA ACQUAPENDENTE ANATOMIA PATOLOGICA 91.40.4 ISTIOCITOPATLOGICO.CUTE(SHAVE O PUNCH) 1,0 14,10 14,10 91.41.3 ES.ISTIOCITOP.APP.DIGER.B.END.SEDE UNICA 1,0 14,10 14,10 91.39.3 ES CITOL.DI VERSAM. FINO

Dettagli

Principio del metodo. Elettrolitti ed altri ioni Elettrochimica Riconosciuta - Lab. D Siero Cloro Elettrochimica Riconosciuta Roche Cobas ISE Lab

Principio del metodo. Elettrolitti ed altri ioni Elettrochimica Riconosciuta - Lab. D Siero Cloro Elettrochimica Riconosciuta Roche Cobas ISE Lab =descrizione =dettaglio isciplina medica Elettrolitti ed altri ioni Elettrochimica Riconosciuta - Lab Cloro Elettrochimica Riconosciuta Roche Cobas ISE Lab Potassio Elettrochimica Riconosciuta Roche Cobas

Dettagli

CATALOGO DELLE PRESTAZIONI

CATALOGO DELLE PRESTAZIONI pag.1 di 8 Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTI MEDICI LABORATORIO ANALISI POLIAMBULATORIO DI POTENZA Gennaio /Giugno 2014 firmato RESPONSABILE

Dettagli

VEQ per i LABORATORI. Novità Dicono di noi. Un impegno comune per assicurare l'eccellenza nella diagnostica di laboratorio. di ANALISI CLINICHE

VEQ per i LABORATORI. Novità Dicono di noi. Un impegno comune per assicurare l'eccellenza nella diagnostica di laboratorio. di ANALISI CLINICHE Q U A L I T Y M A N A G E M E N T Programmi di Valutazione Esterna di Qualità e Controllo di Gestione VEQ per i LABORATORI di ANALISI CLINICHE Un impegno comune per assicurare l'eccellenza nella diagnostica

Dettagli

QUALIMEDLAB SPIN-OFF CNR CICLO2017

QUALIMEDLAB SPIN-OFF CNR CICLO2017 QUALIMEDLAB CICLO2017 Ormoni 1 Marcatori tumorali Anemia + IgE totali Ormoni 3 Ormoni 2 Gastrina + Testosterone libero Vitamina D Marcatori tumorali specialistici Renina ACTH Calcitonina Osteocalcina AMH

Dettagli

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA Allegato 03. Offerta economica

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA Allegato 03. Offerta economica FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA Allegato 03 ASL NAPOLI 1 CENTRO VIA COMUNALE DEL PRINCIPE, 13/a 80145 NAPOLI OGGETTO: Procedura aperta per la fornitura quinquennale in service di un sistema in automazione

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. MAIS MONICA Campione nr. 4 del 21/05/2018 ID : 18016190 Nato il : 27/11/1967 Età : 50 Sesso : F Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

Lotto 1 - Sistemi diagnostici per l esecuzione di test di chimica clinica, immunochimica, droghe, epatite e proteine specifiche 58296581F8

Lotto 1 - Sistemi diagnostici per l esecuzione di test di chimica clinica, immunochimica, droghe, epatite e proteine specifiche 58296581F8 PRODOTTI DATI Numero test presunti/ anno CODICE AZIENDA ULSS N. 13 Prodotto Denominazione Commerciale Nome del Produttore Quantità per confezione Nr. Confezioni necessarie per effettuare gli esami annui

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2014 LAB. ANALISI TARQUINIA Servizio Richiedente ASSISTENZA SANITARIA AMBULATORIALE DISTR. 2 codice descrizione prestazione quantità tariffa* importo 90.04.5 90.04.5 -ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U

Dettagli

SETTORE DI CHIMICA-CLINICA GIORNI CONSEGNA ESAME

SETTORE DI CHIMICA-CLINICA GIORNI CONSEGNA ESAME SETTORE DI CHIMICA-CLINICA ACIDO URICO URINARIO 1 ALBUMINA 1 ALBUMINURIA 1 ALBUMINURIA/CREATININURIA 1 ALFAFETOPROTEINA SU LIQUIDO AMNIOTICO 15 ALLERGIE ALIMENTARI (IgE SPECIFICHE) 10 AMILASI 1 AMILASI

Dettagli

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA PRESCRIZIONE MEDICA.

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA PRESCRIZIONE MEDICA. ISO 9001:2008 L GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA. I test contenuti nei check-up proposti dal nostro laboratorio rappresentano controlli non invasivi, utili

Dettagli

Rilevazione parametri vitali: 10,00

Rilevazione parametri vitali: 10,00 PRESTAZIONE PREZZO Rilevazione parametri vitali: 10,00 temperatura corporea frequenza cardiaca pressione arteriosa frequenza respiratoria saturazione dell ossigeno misurazione della glicemia con stick

Dettagli

Panoramica dei test della Serum Work Area

Panoramica dei test della Serum Work Area Panoramica dei test della Serum Work Area Anemia cobas c UIBC - Capacità ferrolegante Insatura Recettore solubile della Transferrin Transferrina Lattato deidrogenasi Metabolismo osseo Calcio N-MID Osteocalcina

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. CAVACCHIOLI ANTONIO Campione nr. 3 del 21/05/2018 ID : 18016189 Nato il : 28/10/1963 Età : 54 Sesso : M Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia.

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia. Esami del sangue per tenere sotto controllo glicemia e colesterolo, analisi delle urine e delle feci. Questi sono controlli non specialistici che, se ripetuti periodicamente, consentono la prevenzione

Dettagli

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine

Dettagli

Durata prevista della gara. - 7 anni

Durata prevista della gara. - 7 anni ID.19REA006. FORNITURA IN SERVICE DI MATERIALI E NOLEGGIO STRUMENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELL AREA SIERO - EMATOLOGICA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI - LABORATORI DELLA AAS n. 5 FRIULI OCCIDENTALE.

Dettagli

CONTROLLI RELATIVI AL CONGUAGLIO FORA

CONTROLLI RELATIVI AL CONGUAGLIO FORA CONTROLLI RELATIVI AL CONGUAGLIO FORA TIPOLOGIA Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Dentro base asta 195.868,00 190.422,00 199.859,00 188.234,00

Dettagli

Programmi di. Valutazione Esterna di Qualità

Programmi di. Valutazione Esterna di Qualità Programmi di Valutazione Esterna di Qualità Settembre 2016 Programmi di Valutazione Esterna di Qualità Settembre 2016 I PROGRAMMI VEQ POSSONO SUBIRE INTEGRAZIONI E/O VARIAZIONI. PER AGGIORNAMENTI E INFORMAZIONI

Dettagli

FERRARA 2 OTTOBRE Problematiche delle interfacce con i diversi data entry

FERRARA 2 OTTOBRE Problematiche delle interfacce con i diversi data entry FERRARA 2 OTTOBRE 2015 Problematiche delle interfacce con i diversi data entry APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA il grado con cui una procedura diagnostica o un esame è: efficace, mirato, non eccessivo, adeguato

Dettagli

Dr.ssa Michela Boni Dr.Gianluca Bonazza U.O. Medicina di Laboratorio AUSL Ferrara

Dr.ssa Michela Boni Dr.Gianluca Bonazza U.O. Medicina di Laboratorio AUSL Ferrara La ricerca del Sangue Occulto nello screening del CCR e nella pratica clinica Protocollo regionale ed esperienze a confronto 26 novembre 2010 Meeting Room NOCSAE - Baggiovara Il punto di vista degli operatori:

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2013 Servizio Richiedente LAB. ANALISI MONTEFIASCONE AREA DELLA RIABILITAZIONE codice descrizione prestazione quantità tariffa* importo 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 21,0 2,88 60,48 90.05.5

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009)

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/1999 - Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009) Modulo di Unità Operativa DAI Patologia e Diagnostica --- UOC Laboratorio Analisi Esami rientranti

Dettagli

Il pagamento della prestazione o del relativo ticket

Il pagamento della prestazione o del relativo ticket Le prestazioni specialistiche e di laboratorio Quali sono Le prestazioni di laboratorio sono le analisi cliniche e microbiologiche effettuate su sangue, plasma, siero, liquidi e materiali biologici a scopo

Dettagli

CENTRO ANALISI della Dr.ssa LEONARDI ANNA MARIA & C. S.a.s.

CENTRO ANALISI della Dr.ssa LEONARDI ANNA MARIA & C. S.a.s. CENTRO ANALISI della Dr.ssa LEONARDI ANNA MARIA & C. S.a.s. Via Vincenzo Bellini, 97 Int.3-95028 Valverde (CT) tel.: 095/525313 fax: 095/7210838 www.centroanalisivalverde.it Elenco degli esami - 17 OH

Dettagli

17-OH-Progesterone dopo stimolo (0-60) 10, OH-Progesterone 10, ß-Estradiolo dopo stimolo (0-24) 13, ß-Estradiolo 13,00

17-OH-Progesterone dopo stimolo (0-60) 10, OH-Progesterone 10, ß-Estradiolo dopo stimolo (0-24) 13, ß-Estradiolo 13,00 LISTA ANALISI TARIFFA 17-OH-Progesterone dopo stimolo (0-60) 10,60 17-OH-Progesterone 10,60 17-ß-Estradiolo dopo stimolo (0-24) 13,00 17-ß-Estradiolo 13,00 a-1-antitripsina 6,30 a-1-glicoproteina acida

Dettagli

Programmi di. Valutazione Esterna di Qualità

Programmi di. Valutazione Esterna di Qualità Programmi di Valutazione Esterna di Qualità Settembre 2018 Programmi di Valutazione Esterna di Qualità Settembre 2018 LABORATORI PARTECIPANTI AL CICLO 2018 Partecipanti CHIMICA CLINICA 484 pag. ELETTROFORESI

Dettagli

ELENCO ESAMI ESEGUTII

ELENCO ESAMI ESEGUTII Pag. 1 di 7 Descrizione MAX (GG) 1 PRELIEVO VENOSO 3,10 91,49,2 in sede 2 PRELIEVO BATTERIOLOGICO 3,10 91,49,3 In sede 21 EMOCROMO COMPLETO 4,10 1 90,62,2 in sede 24 RETICOLOCITI 5,45 90,74,5 in sede 26

Dettagli

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN:

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN: SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN: Lo staff del laboratorio è a disposizione della clientela per

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.490 1.490 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 70 70 Albumina 1.180 1.180 Albumina/Globuline (A/G) 1.121 1.121 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2013 Servizio Richiedente LAB. ANALISI TARQUINIA CHIRURGIA TARQUINIA codice descrizione prestazione quantità tariffa* importo 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 488,0 2,88 1.405,44 90.05.1 ALBUMINA

Dettagli

LOTTO N 1 AREA SIERO

LOTTO N 1 AREA SIERO LOTTO N 1 AREA SIERO IL LOTTO E SUDDIVISO IN DUE SUB LOTTI A E B MA DEVE INTENDERSI UNICO ED INDIVISIBILE CON POSSIBILITA DI INTERSCAMBIO DEI REAGENTI E CONSUMABILI TRA LE DIVERSE TIPOLOGIE DI STRUMENTI.

Dettagli

Indirizzo al quale la fattura dovrà essere inviata se diverso da quello legale:

Indirizzo al quale la fattura dovrà essere inviata se diverso da quello legale: SCHEDA ADESIONE AL CICLO 2009 da inviare via fax al numero 051.343832 o per posta a: Gruppo VEQ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi pad 4 Via Massarenti, 13-40138

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.894 1.894 Acido urico 96 96 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 77 77 Albumina 1.534 1.534 Albumina/Globuline (A/G) 1.540 1.540 Amilasi 97 97

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO SPECIALISTICA - ELENCO per NOMENCLATORE (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO SPECIALISTICA - ELENCO per NOMENCLATORE (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO SPECIALISTICA - ELENCO per NOMENCLATORE (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Tipo prescrizioni: Dal 01/08/2006 Al 31/08/2006

Dettagli

17-OH-Progesterone dopo stimolo (0-60) 10, OH-Progesterone 10, ß-Estradiolo dopo stimolo (0-24) 13, ß-Estradiolo 13,00

17-OH-Progesterone dopo stimolo (0-60) 10, OH-Progesterone 10, ß-Estradiolo dopo stimolo (0-24) 13, ß-Estradiolo 13,00 LISTA ANALISI TARIFFA 17-OH-Progesterone dopo stimolo (0-60) 10,60 17-OH-Progesterone 10,60 17-ß-Estradiolo dopo stimolo (0-24) 13,00 17-ß-Estradiolo 13,00 α-1-antitripsina 6,30 α-1-glicoproteina acida

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.695 1.695 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 18 18 Albumina 1.404 1.404 Albumina/Globuline (A/G) 1.360 1.360 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

Ospedale Cattinara. Ospedale Maggiore. Ospedale San Polo di Monfalcone. Ospedale di Gorizia San Giovanni di Dio. IRCCS Burlo Garofolo

Ospedale Cattinara. Ospedale Maggiore. Ospedale San Polo di Monfalcone. Ospedale di Gorizia San Giovanni di Dio. IRCCS Burlo Garofolo 19REA005 - ALLEGATO ALL AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER LA FORNITURA DI SOLUZIONI INTEGRATE AD ALTA AUTOMAZIONE ATTE A SODDISFARE LE ESIGENZE DELLA STRUTTURA COMPLESSA DI LABORATORIO

Dettagli

VEQ ciclo 2017:risultati in Allergologia, Sierologia, Biologia Molecolare, Virologia ed Ormoni"

VEQ ciclo 2017:risultati in Allergologia, Sierologia, Biologia Molecolare, Virologia ed Ormoni VEQ ciclo 2017:risultati in Allergologia, Sierologia, Biologia Molecolare, Virologia ed Ormoni" Ore 14.30-18.30 Sede: Pad 3 piano terreno- Aula Magna Alessandro Terreni Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Programmiamo insieme la Qualità in laboratorio.

Programmiamo insieme la Qualità in laboratorio. Programmiamo insieme la Qualità in laboratorio. Radim, nel settore della diagnostica in-vitro da quasi trent anni, nell ambito della nuova divisione e-quality dedicata ai programmi di Qualità in Laboratorio

Dettagli