Indicatori di Qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicatori di Qualità"

Transcript

1 CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Programmi di Valutazione Esterna di Qualità e Indicatori di Qualità in Medicina di Laboratorio ciclo 2012

2

3 CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA Programma Regionale per la Ricerca Biomedica c/o Servizio Medicina di Laboratorio Azienda Ospedaliera Università Via Giustiniani, Padova tel Direttore: Prof. Mario Plebani Coordinatori schemi di VEQ: Dr.ssa Laura Sciacovelli Dr.ssa Sandra Secchiero Collaboratori: Dr.ssa Alessia Faggian Dr.ssa Mara Seguso Segreteria: Dr.ssa Monica Fedon 3

4 IL CRB STRUTTURA E MISSIONE Il Centro di Ricerca Biomedica della Regione Veneto è una struttura istituita nel 1988 (Delibera n 7618 del della Giunta Regionale del Veneto) presso l Ospedale di Castelfranco Veneto (TV) in seguito ad una convenzione fra la Regione e l USSL n 8. L istituzione del Centro ha rappresentato l evoluzione ed il perfezionamento dell iniziativa regionale, che risale al 1975, di creare una rete di centri di ricerca per promuovere una serie di progetti fra cui quello di costituire il Centro di Riferimento per il Controllo Regionale di Qualità dei Laboratori Clinici. Quest attribuzione è stata formalizzata già nel 1981 con la delibera che definiva il Centro di Riferimento per l attuazione e la gestione del controllo di qualità inter-laboratori di Patologia Clinica pubblici e privati del Veneto. La Delibera DGRV n 1139 del 17 Maggio 2001 ha confermato il CRB come Centro di Riferimento di tipo A e gli è stato affidato il progetto Proposta pilota regionale per l accreditamento dei laboratori clinici a conferma dell impegno profuso per il miglioramento continuo della qualità nell ambito della Medicina di Laboratorio. La Delibera Regionale n 268 del 9 febbraio 2010 ha trasformato il CRB in Programma Regionale e ne definisce la sua collocazione presso l Azienda Ospedaliera di Padova. Il CRB nella nuova sede, in stretta collaborazione con un laboratorio di elevata qualificazione e specializzazione quale è il Servizio Medicina di Laboratorio dell Azienda Ospedaliera-Università di Padova, potrà potenziare alcune attività quali ad esempio: ampliare ulteriormente la gamma degli Schemi di VEQ anche ad altre discipline della Medicina di Laboratorio sviluppare metodi di riferimento per l assegnazione di valori target su materiali di controllo per la VEQ (ma anche per il CQI), entrando a far parte di network nazionali e/o internazionali per l assegnazione dei valori di riferimento; fornire un supporto alle Aziende produttrici di sistemi diagnostici per la valutazione e messa a punto di nuovi sistemi diagnostici; fornire un supporto alle attività didattiche universitarie per quanto concerne gli aspetti operativi inerenti la qualità in laboratorio. 4

5 IL CRB POLITICA PER LA QUALITÀ Negli ultimi anni l evoluzione del ruolo della Medicina di Laboratorio, il processo di aziendalizzazione degli Ospedali, l attenzione alle necessità dell utente ha imposto al laboratorio una valutazione del servizio fornito basata su criteri di efficacia ed il superamento dei sistemi di controllo ed assicurazione della qualità dalla fase puramente analitica alla ricerca della qualità totale dei servizi di laboratorio. Pertanto, in sintonia con l evoluzione dei concetti di qualità nei laboratori clinici, il Centro ha sposato la filosofia del superamento del controllo di qualità e dell assicurazione di qualità prettamente analitica per promuovere programmi di miglioramento del Sistema Qualità complessivo. In questo contesto e per rispondere ai suoi compiti istituzionali, il Centro negli ultimi anni ha focalizzato i suoi obiettivi sulla: diffusione e promozione della cultura della qualità in laboratorio formazione degli operatori sull utilizzo adeguato degli strumenti di valutazione della qualità funzione di riferimento e di consulenza per problemi relativi alla qualità. Obiettivi che sono stati sviluppati e portati avanti con attività inserite a livello nazionale ed internazionale. L attività del Centro si è pertanto estesa sempre più a coprire tutte le aree che competono alla qualità globale nel laboratorio clinico per supportare il miglioramento della qualità nella Medicina di Laboratorio. 5

6 LE COLLABORAZIONI Il CRB ha attivato nel corso degli anni collaborazioni con gruppi professionali interdisciplinari che forniscono consulenza e supporto per la definizione delle specifiche di qualità degli schemi, l individuazione di tematiche da approfondire e la risoluzione di problematiche metodologiche. Inoltre, permettono di evidenziare le nuove esigenze cliniche sostenendo la promozione di indagini sperimentali per l individuazione ed il monitoraggio degli aspetti critici che ne emergono. Gruppo di Studio Interdisciplinare SIBioC-ANMCO-SIMeL «Biochimica Clinica Cardiovascolare» Gruppo di Studio Intersocietario per l Emoglobina Glicata AIPaC-AMD-SIBioC-SID-SIMeL Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - Padova GSEU - Gruppo di Studio SIMeL Esame Urine Il CRB è membro della External Quality Assessment in Laboratory Medicine (EQALM) 6

7 I PROGRAMMI DI VEQ OBIETTIVI E STRATEGIA I programmi di Valutazione Esterna di Qualità sono elementi fondamentali del Sistema Qualità dei laboratori clinici. In tutti i sistemi di valutazione e di accreditamento dei laboratori i programmi di Valutazione Esterna di Qualità appaiono come elementi cardine per rendere obiettiva la competenza professionale nell assicurare la qualità delle prestazioni e soprattutto il loro miglioramento continuo. Il Centro di Ricerca Biomedica ha sempre interpretato i programmi di Valutazione Esterna di Qualità come sistema volontario ed educativo che mira alla promozione ed al miglioramento delle performances dei laboratori clinici, piuttosto che come prova di abilità (proficiency test) a cui questi vengono sottoposti da un Autorità esterna. Per tali ragioni il programma tutela e garantisce la riservatezza dei dati dei singoli laboratori partecipanti, così come quella di ogni raccomandazione per il miglioramento di prestazioni non accettabili. Il programma di VEQ gestito dal Centro dev essere, perciò, uno strumento di valutazione e miglioramento della qualità per i singoli laboratori e, per tale ragione, è continuamente rivisto nei contenuti e nei criteri di valutazione. L impostazione dei Programmi di VEQ, relativamente agli obiettivi, al disegno e ai criteri di elaborazione dati e valutazione delle prestazioni, si basa su standard e riferimenti scientifici internazionali e sulle Linee Guida italiane, emanate da SIBIoC*. Infine è obiettivo del lavoro del Centro promuovere ed attuare programmi tesi a valutare e migliorare la prestazione globale di laboratorio prendendo in esame anche le fasi pre e post-analitiche. La collaborazione con le Aziende del diagnostico si realizza mediante un attivo flusso di informazioni relativamente a sistemi di nuova introduzione e ad aggiornamenti metodologici e procedurali che possono influenzare i risultati. Inoltre, gli Specialisti aziendali sono coinvolti nella verifica e risoluzione di prestazioni non accettabili persistenti che si evidenziano dall elaborazione dei risultati di VEQ. * Ceriotti F, Secchiero S, Sciacovelli L, Zaninotto M, Zardo L, Plebani M. Linee guida per la gestione dei Programmi di Valutazione Esterna di Qualità. Documento SIBioC, Biochimica Clinica, 2011;35,2:

8 I PROGRAMMI DI VEQ RICONOSCIMENTI Accreditamento degli schemi Il CRB è il primo Centro italiano ad aver ricevuto l Accreditamento all eccellenza da parte del Clinical Pathology Accreditation (CPA-UK). Il CPA-UK è l Ente che nel Regno Unito gestisce i Programmi che vanno a riconoscere ed accreditare gli Schemi di Valutazione Esterna di Qualità. I seguenti Programmi di VEQ sono stati accreditati dal CPA : Biochimica Clinica su siero Biochimica Clinica su urina Marcatori Biochimici di Lesione Miocardica Proteine Specifiche Emoglobina Glicata Tiroide Fertilità Marcatori Tumorali Anemia Ematologia Ematologia-Morfologia Reticolociti Coagulazione Esame Microscopico delle urine Esame Chimico fisico delle urine Sangue Occulto Patrocinio degli schemi I Programmi gestiti dal CRB godono del patrocinio delle Società Scientifiche italiane più rappresentative della Medicina di Laboratorio: la Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) e la Società Italiana di Medicina di Laboratorio Clinica (SIMeL). 8

9 I PROGRAMMI DI VEQ Impostazione degli schemi: I Programmi prevedono l analisi di più campioni di controllo inviati ai Laboratori partecipanti in un unica, o più, spedizioni in base alle caratteristiche dei campioni ed allo specifico disegno organizzativo. I campioni sono accompagnati da note esplicative sull origine, la natura della matrice, il volume di ricostituzione e la stabilità del campione, ed i risultati delle prove sierologiche. Il laboratorio riceve il calendario di esecuzione per ciascun campione o gruppo di campioni, ed il termine ultimo di invio dei risultati. I Partecipanti devono comunicare al CRB i risultati inserendoli nell apposita area riservata nel sito web del CRB entro la data indicata sul calendario, pena l esclusione dall elaborazione. La valutazione delle prestazioni analitiche viene effettuata sulla base della gerarchia di modelli per la definizione delle Specifiche di Qualità concordate nella Consensus Conference tenutasi a Stoccolma nel 1999 (Scand J Clin Lab Invest 1999;59: ). I Partecipanti possono visualizzare il rapporto periodico di ogni esercizio, sul sito web del CRB. I rapporti periodici rimangono a disposizione del Partecipante per un periodo di 5 anni. I Partecipanti, a fine ciclo, ricevono un attestato di partecipazione. I Responsabili dei Programmi di VEQ ed i consulenti del CRB sono a disposizione dei Partecipanti per fornire chiarimenti ed assistenza continua su problematiche organizzative e metodologiche. Le aziende del diagnostico possono visualizzare un rapporto periodico dettagliato che riporta l andamento delle prestazioni analitiche dei propri sistemi diagnostici e consente di visualizzare eventuali problemi di standardizzazione. Segnalazione di Irregolarità o Reclami: Il CRB in conformità ai requisiti di qualità del Clinical Pathology Accreditation gestisce tutte le segnalazioni e i reclami inviati dai partecipanti mediante una procedura che prevede l analisi delle cause e l applicazione delle opportune azioni correttive. I partecipanti possono segnalare eventuali irregolarità riscontrate inviando l apposito modulo disponibile nel sito web del CRB ( o una mail all indirizzo di posta elettronica (crb@centroricercabiomedica.net). 9

10 I PROGRAMMI DI VEQ RAPPORTI PERIODICI Prestazioni analitiche Risultato fornito dal laboratorio (valore e unità di misura) Risultato trasformato in unità SI (valore e unità di misura) Numero di risultati relativi al metodo indicato, esclusi i valori aberranti Giudizio sulla prestazione analitica valutato sulla base del confronto fra l IS ed i limiti di accettabilità Gruppo di elaborazione per la valutazione delle prestazioni Identificazione del campione Mediana calcolata sui risultati (almeno 7) relativi al metodo indicato, dopo esclusione dei valori aberranti Scostamento del risultato del laboratorio dal valore assegnato, normalizzato per un fattore (CVA) diverso per ogni analita Istogrammi Distribuzione di tutti i risultati pervenuti, ad esclusione dei valori che risultano aberranti per gruppo omogeneo Valore medio della classe di frequenza Distribuzione dei risultati relativi al metodo indicato ad esclusione dei valori che risultano aberranti Valore medio della classe di frequenza 10

11 I PROGRAMMI DI VEQ Parametri statistici Gruppo di elaborazione/metodo Strumenti utilizzati dai partecipanti/sistema diagnostico Numero di risultati relativi al gruppo e/o al sistema diagnostico, esclusi i valori aberranti Mediana calcolata per gruppo e per sistema diagnostico dopo esclusione dei valori aberranti Deviazione standard robusta = (75 percentile 25 percentile)/1.349 Variabilità interlaboratorio Trend bias% del sistema diagnostico (pallino giallo) utilizzato dal laboratorio (scostamento della mediana del sistema diagnostico, con n > 4, dal valore assegnato) in funzione della concentrazione (grafico di sx) ed in funzione del campione/tempo (grafico di dx) bias% del risultato fornito dal laboratorio (pallino rosso) dal valore assegnato (mediana del metodo, con n > 7) in funzione della concentrazione (grafico di sx) ed in funzione del campione/tempo (grafico di dx) Intervalli di riferimento 11

12

13 INDICATORI DI QUALITA Scopo: Il Programma ha l obiettivo di monitorare e valutare la qualità dei laboratori clinici mediante il confronto dei risultati ottenuti dai partecipanti e di assistere il singolo laboratorio nelle azioni di miglioramento. Il Programma rientra nel progetto del Working Group Patient Safety and Laboratory Errors dell International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (IFCC WG-LEPS). Area di valutazione: Gli Indicatori di Qualità proposti riguardano tutte le fasi del processo, sia analitico sia extra-analitico, ed in particolare sono: 16 per la fase pre-analitica, 4 per la intra-analitica e 5 per la post-analitica. Il laboratorio potrà partecipare fornendo i risultati per tutti gli indicatori proposti o solo per alcuni. Frequenza di raccolta dati e trasmissione dei risultati: La frequenza di raccolta dei dati è specifica per ogni indicatore e potrà essere mensile, trimestrale, semestrale, annuale. La trasmissione dei risultati prevede l inserimento nel sito web dedicato nei tempi che saranno definiti nel planning. I risultati dei singoli laboratori saranno trattati riservatamente e pertanto conosciuti solo dal singolo laboratorio. Saranno poi elaborati per permettere un confronto con tutti i laboratori partecipanti nel rispetto della confidenzialità. Reportistica: Il CRB fornirà un rapporto con cadenza semestrale. Riferimenti: - Sciacovelli L, Plebani M. The IFCC Working Group on laboratory errors and patient safety. Clin Chim Acta 2009;404: Sciacovelli L, O Kane M, Skaik YA, Caciagli P, Pellegrini C, Da Rin G, Ivanov A, Ghys T, Plebani M. and on behalf of the IFCC WG-LEPS. Quality Indicators in Laboratory Medicine: from theory to practice. Preliminary data from the IFCC Working Group Project Laboratory Errors and Patient Safety. Clin Chem Lab Med 2011;49 (5):

14 I PROGRAMMI DI VEQ Biochimica Clinica su siero Proteine Specifiche Marcatori Biochimici di Lesione Miocardica CardioOrmocheck Emoglobina Glicata Ematologia Ematologia-Morfologia Reticolociti VES Coagulazione Immunometria: Tiroide Fertilità ed altri ormoni Marcatori Tumorali Anemia Biochimica Clinica su urina Esame chimico fisico delle urine Esame microscopico delle urine Sangue Occulto Emogasanalisi 14

15 I PROGRAMMI DI VEQ* Immunoematologia Elettroforesi Proteica Batteriologia Micologia Parassitologia Ematica e Fecale Sierologia Toxoplasma Rosolia CMV HSV EBV Sifilide Sierologia Infettivologica Epatite virale di Tipo A Epatite virale di Tipo B Epatite virale di Tipo C Infezione da HIV Dati ed elaborazione (*) Questi Programmi sono gestiti (raccolta dati, elaborazione e stesura dei report) da 15

16 Biochimica Clinica su siero CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0114 Pannello di analiti: Sodio, Potassio, Cloro, Rame, Calcio, Fosforo, Litio, Zinco, Osmolalità, Lattato, Ferro, Magnesio, Glucosio, Urea, Creatinina, Acido Urico, Colesterolo, HDL, LDL, Trigliceridi, Bilirubina totale, Bilirubina diretta, Proteine totali, AST, ALT, GGT, ALP, LDH, CK, Amilasi totale, Amilasi Pancreatica, CHE, Lipasi. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liofila. Frequenza degli esercizi: 5 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 10 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo per metodo analitico. 16

17 Proteine Specifiche CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0236 Pannello di analiti: IgA, IgG, IgM, C3, C4, Proteina C Reattiva, Fattore Reumatoide, Titolo Antistreptolisinico, Albumina, Prealbumina, a 1 Antitripsina, a 1 Glicoproteina acida, Aptoglobina, Ceruloplasmina, b 2 Microglobulina, a 2 Macroglobulina, IgE Totali, Transferrina, Catene Leggere k e l. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liquida (non congelati). Frequenza degli esercizi: 5 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 10 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo per metodo analitico o per sistema diagnostico a seconda dei parametri. 17

18 Marcatori Biochimici di Lesione Miocardica CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0209 Pannello di analiti: Troponina I, Troponina T, CK-MB in concentrazione di massa, Mioglobina, Omocisteina, PCR ultrasensibile. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liquida. Frequenza degli esercizi: 6 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 12 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico. CardioOrmocheck Organizzato dall Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Pannello di analiti: BNP, NT-proBNP. campioni preparati da plasma umano, in forma liofila. Frequenza degli esercizi: 6 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 12 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico. 18

19 Emoglobina Glicata CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0324 Pannello di analiti: Emoglobina glicosilata. campioni emolisati di origine umana liofilizzati con l aggiunta di crioproteggenti e stabilizzanti. Frequenza degli esercizi: 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico. 19

20 Ematologia CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0316 EMOCROMO: Globuli Bianchi, Globuli Rossi, Emoglobina, Ematocrito, MCV, Piastrine. FORMULA LEUCOCITARIA AUTOMATIZZATA sangue di controllo contenente leucociti umani, eritrociti umani e piastrine di mammifero. Le cellule, opportunamente stabilizzate e conservate, sono sospese in una matrice liquida simile al plasma umano. Il prodotto è confezionato in fiale con tappo perforabile. Frequenza degli esercizi: 6 esercizi di 2 campioni ciascuno per un totale di 12 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo di strumenti diagnostici. Morfologia CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0319 MORFOLOGIA: valutazione della formula leucocitaria e analisi morfologica. vetrini preparati con sangue umano fresco, strisciati entro 3 ore dal prelievo e colorati dopo essicazione con metodica May-Grunwald Giemsa. Frequenza degli esercizi: 6 esercizi di 2 vetrini ciascuno per un totale di 12 vetrini. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione quantitativa per il conteggio degli elementi ed una qualitativa per l analisi morfologica degli elementi e per l associazione clinica. 20

21 Reticolociti CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0317 Pannello di analiti: Reticolociti percento, Reticolociti in numero assoluto, Frazioni immature dei reticolociti (IRF), Sottopopolazioni reticolocitarie: LFR, MFR, HFR. sangue di controllo contenente eritrociti umani opportunamente stabilizzati e conservati, sospesi in una matrice liquida simile al plasma umano. Frequenza degli esercizi: 4 esercizi di 2 campioni ciascuno per un totale di 8 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo di strumenti diagnostici. 21

22 VES METODO WESTERGREN sangue di controllo preparato con globuli rossi umani utilizzabile con metodiche manuali ed automatizzate di misurazione della velocità di eritrosedimentazione. Frequenza esercizi: 4 esercizi di 2 campioni ciascuno per un totale di 8 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo di sistemi diagnostici. METODO FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA campioni di lattice pronti per l uso utilizzabili esclusivamente su analizzatori della famiglia TEST1, se aggiornati con i software per la gestione dei lattici (versione 6.01 A o superiore per TEST 1, Micro Test1, ROLLER 20 e versione 1.00A o superiore per ROLLER 10). Frequenza esercizi: 4 esercizi di 3 campioni ciascuno per un totale di 12 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per metodo analitico. 22

23 Coagulazione CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0318 Pannello di analiti: PT secondi, PT ratio, PT INR, APTT secondi, APTT ratio, Fibrinogeno, Antitrombina III (antigene mg/dl), Antitrombina III (attività %) e D-Dimero. plasma di controllo ottenuto da un pool di plasmi umani di donatori sani raccolti in citrato trisodico al 3,2%, opportunamente stabilizzato e liofilizzato. I plasmi con valori patologici sono ottenuti con un particolare procedimento di adsorbimento, per regolare l attività dei fattori coagulativi a valori appropriati per riprodurre valori di plasmi patologici o di pazienti in terapia. Frequenza degli esercizi: 6 esercizi di 2 campioni ciascuno per un totale di 12 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo di sistemi diagnostici. 23

24 Immunometria Tiroide: T3 libero (FT3), T4 libero (FT4), TSH. CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0322 Fertilità e altri ormoni: CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0321 LH, FSH, Prolattina, Estradiolo, Cortisolo, DHEA solfato, hcg, HGH, Progesterone, 17-OH progesterone, Testosterone. Marcatori Tumorali: CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0323 CEA, AFP, CA 15-3, CA 19-9, CA 125, PSA totale, PSA complessato. Anemia: Ferritina, Folati, Vitamina B12. CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0320 campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liofila. Frequenza degli esercizi: 5 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 10 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico. 24

25 Biochimica Clinica su urina CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0208 Pannello di analiti: Sodio, Potassio, Cloro, Rame, Calcio, Fosforo, Magnesio, Osmolalità, Glucosio, Urea, Creatinina, Urato, Amilasi, Proteine totali, Albumina, Epinefrina, Noperinefrina, Metanefrina, Normetanefrina, Dopamina, Cortisolo, 5-Idrossindolacetato (5-HIAA), Acido Vanilmandelico (VMA). campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liofila. Frequenza degli esercizi: 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo per metodo analitico o per sistema diagnostico a seconda dei parametri. 25

26 Esame Chimico Fisico delle urine CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0327 Pannello di analiti: ph, Densità, Glucosio, Proteine, Emoglobina, Chetoni, Esterasi leucocitaria, Nitriti, Creatinina, Rapporto Proteine/Creatinina. campioni costituiti da matrici naturali di origine umana, in forma liofila. Frequenza degli esercizi: 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione per sistema diagnostico (striscia reattiva). 26

27 Esame Microscopico delle urine CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0326 immagini del sedimento urinario disponibili in formato digitale nel sito web del CRB: Frequenza degli esercizi: 4 esercizi con immagini in campo chiaro e/o in contrasto di fase per l identificazione degli elementi del sedimento. Alcuni esercizi prevedono lo studio di Casi clinici, per l identificazione degli elementi e per la formulazione di una diagnosi clinica. Valutazione delle risposte: il Programma prevede la valutazione delle risposte, con assegnazione di un punteggio, da parte di un esperto. 27

28 Sangue Occulto CPA Accredited EQA scheme Reference No: 037/0325 Pannello di analiti: Emoglobina Occulta nelle feci. campioni di controllo in forma liofila, preparati a partire da pool di globuli rossi provenienti da donatori certificati. Frequenza degli esercizi: 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Elaborazione: il Programma prevede un elaborazione quantitativa per sistema diagnostico ed una qualitativa sulla classificazione del campione. 28

29 Emogasanalisi Pannello di analiti: ph, pco 2, po 2, tco 2, Sodio, Potassio, Cloro, Calcio ionizzato, Glucosio, Lattato campioni di origine animale (bovina), in forma liquida. Frequenza degli esercizi: 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Elaborazioni: il Programma prevede un elaborazione quantitativa per sistema diagnostico. 29

30 PROGRAMMI DI VEQ gestiti da BIO-DEV Immunoematologia Tipizzazione eritrocitaria AB0, Tipizzazione Rh, Fenotipo esteso Rh, Ricerca Anticorpi Irregolari, Test di Coombs diretto, Tipizzazione per altri sistemi gruppoematici, Ricerca ed identificazione Anticorpi Irregolari. 4 esercizi di 2 campioni ciascuno (una sospensione eritrocitaria ed un campione di plasma), per un totale di 8 campioni. Quadro Sieroproteico (Elettroforesi Proteica) Proteine Totali, Albumina, Alfa-1, Alfa-2, Beta(*) e Gamma-Globuline, segnalazione presenza banda monoclonale con richiesta di caratterizzazione. 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. (*) valutazione Beta 1 e 2 per metodo microcapillare. Batteriologia Identificazione per genere e specie, Antibiogramma. 4 esercizi di 3 campioni ciascuno (ceppi puri e/o miscele simulanti urine, feci o essudati), per un totale di 12 campioni. Micologia Identificazione per genere e specie. 4 esercizi di 1 campione ciascuno (ceppo puro simulante un campione di paziente fornito unitamente a note cliniche e indicazione sulla provenienza del materiale), per un totale di 4 campioni. Parassitologia Ematica Identificazione per genere e specie, stadio di sviluppo, numerosità e patogenicità. 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Parassitologia Fecale Identificazione per genere e specie, stadio di sviluppo, numerosità e patogenicità. 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. 30

31 Sierologia Toxoplasma Rosolia CMV - HSV Ricerca qualitativa e quantitativa degli Anticorpi anti-igg e qualitativa anticorpi anti-igm per Toxoplasma gondii, Rosolia, Citomegalovirus (CMV), Herpes (HSV) 1 e 2. 4 esercizi per un totale di 8 campioni (2 per Toxoplasma, 2 per Rosolia, 2 per CMV e 2 per HSV) EBV Ricerca qualitativa e quantitativa degli Anticorpi eterofili, anticorpi anti-vca IgG e IgM, anticorpi anti-ebna IgG e IgM, anticorpi anti-ea IgG e IgM. 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Sifilide Test di screening: RPR, VDRL Test di conferma: TPHA, TPPA, FTA, EIA 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Sierologia Infettivologica Epatite virale di tipo A: Ricerca anticorpi anti-hav, IgG e IgM 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Epatite virale di tipo B: Ricerca e dosaggio: Marcatori Epatite B (HBsAg, HBeAg, anticorpi antihbs, anti-hbc, antihbe). 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Epatite virale di tipo C: Ricerca e dosaggio: anticorpi anti-hcv 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni. Infezione da HIV: Ricerca e dosaggio: anticorpi anti-hiv 1 e 2 4 esercizi di 2 campioni ciascuno, per un totale di 8 campioni.

32 Progetto grafico: Biotecho srl - Molfetta BA CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA Programma Regionale per la Ricerca Biomedica c/o Servizio Medicina di Laboratorio Azienda Ospedaliera Università Via Giustiniani, Padova Tel crb@centroricercabiomedica.net Membro dell External Quality Assessment in Laboratory Medicine (EQALM)

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 PROGRAMMA DI VEQ PER EMATOLOGIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo contenente leucociti umani, eritrociti umani

Dettagli

Indicatori di Qualità

Indicatori di Qualità CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Programmi di Valutazione Esterna di Qualità e Indicatori di Qualità in Medicina di Laboratorio ciclo 2013 CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA

Dettagli

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma Emissione 10 04/05/2012 Approvazione DCRB Pag. 1 di 9 PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine

Dettagli

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER L'EMOGLOBINA GLICATA A. Organizzazione del Programma Il Programma di VEQ per l'emoglobina glicata è organizzato dal gruppo di

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER TIROIDE A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo preparato con globuli rossi umani utilizzabile

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER ANEMIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: campioni di lattice pronti per l uso utilizzabili esclusivamente

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0 CHIMICA CLINICA Analita Lim.Accettab.% conc. Analita Lim.Accettab.% conc. GLUCOSIO 10.0 80 ALT (GPT) 10.0 30 CREATININA 8.0

Dettagli

Indicatori di Qualità

Indicatori di Qualità CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Programmi di Valutazione Esterna di Qualità e Indicatori di Qualità in Medicina di Laboratorio ciclo 2016 ll CRB è membro della External

Dettagli

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5 1 17BETA E2 ( beta estradiolo) 12.000 3.320 15.320 2 AB ANTI TIREOGLOBULINA 18.400 2.560 20.960 3 AB ANTI TIREOPEROSSIDASI 18.880 2.600 21.480 4 ACIDO LATTICO 6.000 2,37% 400 280 64,00% 6.680 5 ALBUMINA

Dettagli

Indicatori di Qualità

Indicatori di Qualità CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Programmi di Valutazione Esterna di Qualità e Indicatori di Qualità in Medicina di Laboratorio ciclo 2015 CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA

Dettagli

Quantità presunta in 12 mesi

Quantità presunta in 12 mesi ALLEGATO N. 1: "TARIFFE E QUANTITATIVI PRESUNTI" Tariffa Tariffario () Denominazione Esame 90.43.5 URATO (S/U/Du) 1,74 1.093 90.04.5 GPT (TRANSAMINASI) 1,74 1.658 90.05.1 ALBUMINA 2,90 1 90.05.5 ALFA 1

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 7 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti Emocromo + Formula BNP (Peptide Natriuretico) CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI PARASSITA MALARICO ESAMI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO CONVENZIONE PER LA CONSULENZA E LA GESTIONE DEI PROGRAMMI DI

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO CONVENZIONE PER LA CONSULENZA E LA GESTIONE DEI PROGRAMMI DI AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO CONVENZIONE PER LA CONSULENZA E LA GESTIONE DEI PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA DI QUALITÀ DEI LABORATORI DI ANALISI CHIMICO CLINICHE PUBBLICI E PRIVATI

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 7 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti Emocromo + Formula CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI PARASSITA MALARICO ESAMI IN SERVICE Ciclosporina

Dettagli

I COEFFICIENTI DI VARIABILITÀ ANALITICA

I COEFFICIENTI DI VARIABILITÀ ANALITICA ALLEGATO B ALLA CARTA DEI SERVIZI I COEFFICIENTI DI VARIABILITÀ ANALITICA INDICE LA VARIABILITÀ ANALITICA (CVa% massimi)... 2 Rilasciato da: Approvato da: Data d emissione Indice di revisione p. isola

Dettagli

Analiti dei Programmi Obbligatori VEQ - CRQ

Analiti dei Programmi Obbligatori VEQ - CRQ Tabella di dettaglio degli ANALITI DEI PROGRAMMI VEQ - CRQ Analiti dei Programmi Obbligatori VEQ - CRQ Chimica clinica di base Acido urico, Alanina Aminotransferasi (ALT/SGTP), Albumina, Amilasi, Amilasi

Dettagli

DAI DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore FF: dott. Giorgio Paladini

DAI DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore FF: dott. Giorgio Paladini Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA "Ospedali Riuniti" di Trieste Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) DAI DI MEDICINA DI LABORATORIO

Dettagli

SERVICE AREA SIERO ALLEGATO A

SERVICE AREA SIERO ALLEGATO A SERVICE AREA SIERO ALLEGATO A Ospedale Servizio N.S. Di Bonaria Patologia Clinica Test CHIMICA CLINICA - IMMUNOMETRIA Glucosio S/P/CSF R U 48300 Glucosio Urine Ur R 1800 Creatinina (Metodo: Picrato alcalino)

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 7 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti Emocromo + Formula BNP (Peptide Natriuretico) CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI 2 ml EDTA k2 454024 PARASSITA

Dettagli

LOTTO 1 BIS U.O. C. PATOLOGIA CLINICA - OSPEDALE CANNIZZARO (CATANIA)

LOTTO 1 BIS U.O. C. PATOLOGIA CLINICA - OSPEDALE CANNIZZARO (CATANIA) LOTTO 1 BIS U.O. C. PATOLOGIA CLINICA - OSPEDALE CANNIZZARO (CATANIA) Il sistema deve processare il seguente pannello analitico, con i consumi annui indicati. I test contrassegnati da asterisco non sono

Dettagli

ELENCO ESAMI ESEGUITI

ELENCO ESAMI ESEGUITI Pag. 1 di 7 1 PRELIEVO VENOSO 3,10 91.49.2 in sede 2 PRELIEVO BATTERIOLOGICO 3,10 91.49.3 in sede 21 EMOCROMO COMPLETO 4,10 1 90.62.2 in sede 24 RETICOLOCITI,4 1 90.74. in sede 26 VES 1,80 90.82. in sede

Dettagli

VEQ per i LABORATORI. Novità Dicono di noi. Un impegno comune per assicurare l'eccellenza nella diagnostica di laboratorio. di ANALISI CLINICHE

VEQ per i LABORATORI. Novità Dicono di noi. Un impegno comune per assicurare l'eccellenza nella diagnostica di laboratorio. di ANALISI CLINICHE Q U A L I T Y M A N A G E M E N T Programmi di Valutazione Esterna di Qualità e Controllo di Gestione VEQ per i LABORATORI di ANALISI CLINICHE Un impegno comune per assicurare l'eccellenza nella diagnostica

Dettagli

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine

Dettagli

SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA LABORATORIO UNICO LOGICO

SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA LABORATORIO UNICO LOGICO SERVICE PER SISTEMI DIAGNOSTICI PER IL CONSOLIDAMENTO CHIMICA CLINICA, IMMUNOMETRIA ED ELETTROFORESI DESCRIZIONE CODICE COSTO/KIT TEST/KIT 1 Glucosio 2 Glucosio Urine 3 Creatinina (Metodo: Picrato alcalino)

Dettagli

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA PRESCRIZIONE MEDICA.

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA PRESCRIZIONE MEDICA. ISO 9001:2008 L GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA. I test contenuti nei check-up proposti dal nostro laboratorio rappresentano controlli non invasivi, utili

Dettagli

Indicatori di Qualità

Indicatori di Qualità CENTRO DI RICERCA BIOMEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Programmi di Valutazione Esterna di Qualità e Indicatori di Qualità in Medicina di Laboratorio ciclo 2017 ll è membro della European

Dettagli

CATALOGO DELLE PRESTAZIONI

CATALOGO DELLE PRESTAZIONI pag.1 di 8 Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTI MEDICI LABORATORIO ANALISI POLIAMBULATORIO DI POTENZA Gennaio /Giugno 2014 firmato RESPONSABILE

Dettagli

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali Laboratorio analisi scheda 02.05 Esami strumentali Cos è Profili di laboratorio Il di MediClinic è una struttura organizzata secondo gli standard più moderni e attrezzata con tecnologie di ultima generazione.

Dettagli

LABORATORIO ANALISI Sant'Omero

LABORATORIO ANALISI Sant'Omero NOMINATIVO PROFESSIONISTA EQUIPE DI PATOLOGIA CLINICA S.OMERO LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLE PRESTAZIONI PRESIDIO OSPEDALIERO S.OMERO, VIA ALLA SALARA - S.OMERO A CURA DEL PERSONALE ADDETTO AGLI SPORTELLI

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.490 1.490 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 70 70 Albumina 1.180 1.180 Albumina/Globuline (A/G) 1.121 1.121 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA Allegato 03. Offerta economica

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA Allegato 03. Offerta economica FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA Allegato 03 ASL NAPOLI 1 CENTRO VIA COMUNALE DEL PRINCIPE, 13/a 80145 NAPOLI OGGETTO: Procedura aperta per la fornitura quinquennale in service di un sistema in automazione

Dettagli

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN:

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN: SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN: Lo staff del laboratorio è a disposizione della clientela per

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.894 1.894 Acido urico 96 96 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 77 77 Albumina 1.534 1.534 Albumina/Globuline (A/G) 1.540 1.540 Amilasi 97 97

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.695 1.695 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 18 18 Albumina 1.404 1.404 Albumina/Globuline (A/G) 1.360 1.360 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

Il pagamento della prestazione o del relativo ticket

Il pagamento della prestazione o del relativo ticket Le prestazioni specialistiche e di laboratorio Quali sono Le prestazioni di laboratorio sono le analisi cliniche e microbiologiche effettuate su sangue, plasma, siero, liquidi e materiali biologici a scopo

Dettagli

ELENCO ESAMI ESEGUTII

ELENCO ESAMI ESEGUTII Pag. 1 di 7 Descrizione MAX (GG) 1 PRELIEVO VENOSO 3,10 91,49,2 in sede 2 PRELIEVO BATTERIOLOGICO 3,10 91,49,3 In sede 21 EMOCROMO COMPLETO 4,10 1 90,62,2 in sede 24 RETICOLOCITI 5,45 90,74,5 in sede 26

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia.

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia. Esami del sangue per tenere sotto controllo glicemia e colesterolo, analisi delle urine e delle feci. Questi sono controlli non specialistici che, se ripetuti periodicamente, consentono la prevenzione

Dettagli

Lotto 1 - Sistemi diagnostici per l esecuzione di test di chimica clinica, immunochimica, droghe, epatite e proteine specifiche 58296581F8

Lotto 1 - Sistemi diagnostici per l esecuzione di test di chimica clinica, immunochimica, droghe, epatite e proteine specifiche 58296581F8 PRODOTTI DATI Numero test presunti/ anno CODICE AZIENDA ULSS N. 13 Prodotto Denominazione Commerciale Nome del Produttore Quantità per confezione Nr. Confezioni necessarie per effettuare gli esami annui

Dettagli

Prenditi cura della tua salute.

Prenditi cura della tua salute. checkup PROFILI DI PREVENZIONE Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione Lifecheckup nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Lifecheckup,

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.672 1.662 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 22 22 Albumina 1.094 1.084 Albumina/Globuline (A/G) 1.080 1.070 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO ALLEGATO 10B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO All inizio della gravidanza, possibilmente nel PRIMO TRIMESTRE (entro 13 settimane+6

Dettagli

Centro Regionale Qualità

Centro Regionale Qualità ASSESSORATO DELLA SALUTE REGIONE SICILIANA Centro Regionale Qualità Laboratori 1 D.A n 3253 del 30/12/2010 pubblicato nella GURS n 4 del 21.1.2011 Con il D.A. 3253 del 30.12.2010 èstato istituito il CRQ

Dettagli

CONTROLLI RELATIVI AL CONGUAGLIO FORA

CONTROLLI RELATIVI AL CONGUAGLIO FORA CONTROLLI RELATIVI AL CONGUAGLIO FORA TIPOLOGIA Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Dentro base asta 195.868,00 190.422,00 199.859,00 188.234,00

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 303523 ELETTROFORESI Albumina (%) : 34.8 39.4 54.8 Globuline ALFA (%) : 25.1 17.8 27.6 Globuline ALFA1 (%) : 3.6 0.8 1.6 Globuline ALFA2 (%) : 21.5 17.0 26.0 Globuline BETA (%) : 10.7 6.4 9.4

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE Prelievo di Organi e Tessuti Pag. 1 Prelievo di organi e tessuti Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 06/11/2013 Dirigente UO Microbiologia Dirigente UO Microbiologia

Dettagli

17-OH-Progesterone dopo stimolo (0-60) 10, OH-Progesterone 10, ß-Estradiolo dopo stimolo (0-24) 13, ß-Estradiolo 13,00

17-OH-Progesterone dopo stimolo (0-60) 10, OH-Progesterone 10, ß-Estradiolo dopo stimolo (0-24) 13, ß-Estradiolo 13,00 LISTA ANALISI TARIFFA 17-OH-Progesterone dopo stimolo (0-60) 10,60 17-OH-Progesterone 10,60 17-ß-Estradiolo dopo stimolo (0-24) 13,00 17-ß-Estradiolo 13,00 a-1-antitripsina 6,30 a-1-glicoproteina acida

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 13)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 13) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 988 0 988 0 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 145 0 145 0 Albumina 432 0 432 0 Albumina/Globuline (A/G) 312 0 312 0 Amilasi 4 0 4 0 Aptoglobina

Dettagli

Analisi Esito U.D.M. Sex Età: Da AAMMGG. Età :A AAMMGG

Analisi Esito U.D.M. Sex Età: Da AAMMGG. Età :A AAMMGG ALT/GTP Alanina aminotransferasi ALT/GPT U/l F 0 9999999 [0-31] ALT/GTP Alanina aminotransferasi ALT/GPT U/l M 0 9999999 [0-41] AST/GOT Aspartato aminotransferasi AST/GOT U/l F 0 9999999 [0-31] AST/GOT

Dettagli

Panoramica dei test della Serum Work Area

Panoramica dei test della Serum Work Area Panoramica dei test della Serum Work Area Anemia cobas c UIBC - Capacità ferrolegante Insatura Recettore solubile della Transferrin Transferrina Lattato deidrogenasi Metabolismo osseo Calcio N-MID Osteocalcina

Dettagli

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro Fermo

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro Fermo Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro 63023 Fermo IL LABORATORIO ESEGUE UNA SERIE DI CHECK-UP MIRATI PER ALCUNE PATOLOGIE. I RISULTATI DI TALI CHECK-UP DEBBONO

Dettagli

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE La salute è il primo dovere della vita Oscar Wilde E ormai opinione diffusa e consolidata che la verifica periodica del proprio stato di salute sia la miglior strategia per

Dettagli

Direttore: Dott. Flavia Lillo

Direttore: Dott. Flavia Lillo ALT/GPT Alanina aminotransferasi ALT/GPT U/l F 000aa 00mm 00gg 999aa 99mm 99gg [0-31] ALT/GPT Alanina aminotransferasi ALT/GPT U/l M 000aa 00mm 00gg 999aa 99mm 99gg [0-41] AST/GOT Aspartato aminotransferasi

Dettagli

Allegato C Questionari Tecnici

Allegato C Questionari Tecnici Allegato C Questionari Tecnici ALLEGATI C_rev.1 1 SISTEMA ANALITICO AD ALTA AUTOMAZIONE QUESTIONARIO TECNICO Allegato C.01 PARAMETRI UNITA DI AUTOMAZIONE INTEGRATA Marca Modello Numero di repertorio (CND)

Dettagli

ALLEGATO B Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA

ALLEGATO B Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA Glicemia n test 15.000 Creatinina n test 15.000 Acido Urico n test 15.000 Amilasi n test 7.000 Azotemia n test 15.000 Bilirubina n test 7.000 Colesterolo HDL n test 15.000

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA, VIA STELVIO 25, 23100 SONDRIO (SO)

AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA, VIA STELVIO 25, 23100 SONDRIO (SO) Capitolato tecnico per la fornitura di sistemi diagnostici ai Laboratori dell AOVV e per la ristrutturazione del Laboratorio Analisi di Sondrio - Area siero LOTTO I laboratori dell Azienda Ospedaliera

Dettagli

CATALOGO 2013 QUALIMEDLAB. Valutazione Esterna di Qualità Controllo di Qualità Interno Real Time Control

CATALOGO 2013 QUALIMEDLAB. Valutazione Esterna di Qualità Controllo di Qualità Interno Real Time Control QUALIMEDLAB VEQ CQI RTC Valutazione Esterna di Qualità Controllo di Qualità Interno Real Time Control EQAS - CNR External Quality Assessment Schemes Pisa - Istituto di Fisiologia Clinica PROGRAMMI DI VALUTAZIONE

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 2013 DIALISI CRONICA BELCOLLE Servizio Erogante LAB. ANALISI BELCOLLE codice descrizione prestazione quantità tariffa* importo 90.88.2 BRUCELLE ANTICORPI (Titolazione mediante agglutinazione) [WRIGHT] 1,0 1,47

Dettagli

Programmi di. Valutazione Esterna di Qualità

Programmi di. Valutazione Esterna di Qualità Programmi di Valutazione Esterna di Qualità Settembre 2013 Programmi di Valutazione Esterna di Qualità Settembre 2013 PRESENTAZIONE La struttura è stata istituita nel 1989 dalla Regione Toscana come

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 9)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 9) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi Grassi non esterificati (NEFA) 867 0 867 0 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 166 0 166 0 Albumina 480 0 480 0 Albumina/Globuline (A/G) 399 0 399 0 Amilasi 13 0 13 0 Aptoglobina

Dettagli

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli. SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI PER L ESECUZIONE DELL ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 5 ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E

Dettagli

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER FERTILITÀ A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO GARA N. 5926418

CAPITOLATO TECNICO GARA N. 5926418 ASL n 7 Carbonia CAPITOLATO TECNICO GARA N. 5926418 FORNITURA DI CONTROLLI DI QUALITÀ INTRA ED INTER-LABORATORIO E LA PARTECIPAZIONE AD UN PROGRAMMA DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ (VEQ) OGGETTO DELL

Dettagli

tel.: 095/ fax: 095/

tel.: 095/ fax: 095/ CENTRO ANALISI della Dr.ssa LEONARDI ANNA MARIA & C. S.a.s. Via Vincenzo Bellini, 97 Int.3-95028 Valverde (CT) tel.: 095/525313 fax: 095/7210838 www.centroanalisivalverde.it Elenco degli esami - 17 OH

Dettagli

17-OH-Progesterone dopo stimolo (0-60) 10, OH-Progesterone 10, ß-Estradiolo dopo stimolo (0-24) 13, ß-Estradiolo 13,00

17-OH-Progesterone dopo stimolo (0-60) 10, OH-Progesterone 10, ß-Estradiolo dopo stimolo (0-24) 13, ß-Estradiolo 13,00 LISTA ANALISI TARIFFA 17-OH-Progesterone dopo stimolo (0-60) 10,60 17-OH-Progesterone 10,60 17-ß-Estradiolo dopo stimolo (0-24) 13,00 17-ß-Estradiolo 13,00 α-1-antitripsina 6,30 α-1-glicoproteina acida

Dettagli

Programmiamo insieme la Qualità in laboratorio.

Programmiamo insieme la Qualità in laboratorio. Programmiamo insieme la Qualità in laboratorio. Radim, nel settore della diagnostica in-vitro da quasi trent anni, nell ambito della nuova divisione e-quality dedicata ai programmi di Qualità in Laboratorio

Dettagli

Centrale Regionale di Acquisto. Area plasma: - ematologia - coagulazione. Quantitativo di test annuo P.O. Sampierdarena ASL 3

Centrale Regionale di Acquisto. Area plasma: - ematologia - coagulazione. Quantitativo di test annuo P.O. Sampierdarena ASL 3 Centrale Regionale di cquisto GR PER SISTEMI DI DIGNOSTIC PER LBORTORIO NLISI LLEGTO 1-2 - Fabbisogni e Prezzi a base d'asta rea plasma: - ematologia - coagulazione LOTTO 1 Test Quantitativo di test annuo

Dettagli

ESAME RISULTATO INTERVALLO DI RIFERIMENTO* PT 7.6 (<25%C) 4-10" 4-10" APTT 14.2 (<25%C) 4,5-25" 4,5-25" Fibrinogeno 280 mg/dl ATIII

ESAME RISULTATO INTERVALLO DI RIFERIMENTO* PT 7.6 (<25%C) 4-10 4-10 APTT 14.2 (<25%C) 4,5-25 4,5-25 Fibrinogeno 280 mg/dl ATIII Proprietario: Meticcio Veterinario: Dr Cocca Nome: Specie: razza: Pointer Età: 1a Sesso: maschio Data: 18/06/10 PROFILO COAGULATIVO PT 7.6 (

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 24)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 24) Reparto Animali da Laboratorio SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 543 0 542 0 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 37 0 31 0 Albumina 470 0 468 0 Albumina/Globuline (A/G) 346 0 344

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA Direttore: Professa DIANA TETI Codice Prelievo: Data Prelievo: 02-02-2010 Ora 12:04 Data Stampa: 02-02-2010 Ora 13:05 Reparto: SIC. Id. scheda: 237 Pag 1 di 3 Esame Richiesto

Dettagli

Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina. Andrea Mosca

Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina. Andrea Mosca Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina emoglobina glicata Andrea Mosca Centro Interdipartimentale per la Riferibilità Metrologica in Medicina di Laboratorio (CIRME) Dip. di Scienze

Dettagli

La risposta del Laboratorio Dott. Paolo Carraro Laboratorio di Patologia Clinica - Padova

La risposta del Laboratorio Dott. Paolo Carraro Laboratorio di Patologia Clinica - Padova Medicina di Laboratorio in Urgenza/Emergenza La risposta del Laboratorio Dott. Paolo Carraro Laboratorio di Patologia Clinica - Padova Schema dell intervento Il contesto in cui operiamo Che cos è l urgenza

Dettagli

LOTTO N 1 AREA SIERO

LOTTO N 1 AREA SIERO LOTTO N 1 AREA SIERO IL LOTTO E SUDDIVISO IN DUE SUB LOTTI A E B MA DEVE INTENDERSI UNICO ED INDIVISIBILE CON POSSIBILITA DI INTERSCAMBIO DEI REAGENTI E CONSUMABILI TRA LE DIVERSE TIPOLOGIE DI STRUMENTI.

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 2014 7 OCULISTICA BELCOLLE E TARQUINIA Servizio Erogane CENTRO STAMPA AZIENDALE odie desrizione presazione qanià ariffa* imporo 0,57 8,0 4,5 75CSA RICETTARIO PRESCRIZIONE LENTI 20,0 0,57 3CSA RICETTARIO BIANCO

Dettagli

Nome Analisi. Unità di misura. Intervallo di riferimento. Matrice. Metodo di riferimento. 17-OH progesterone. ng/ml. Vedi allegati.

Nome Analisi. Unità di misura. Intervallo di riferimento. Matrice. Metodo di riferimento. 17-OH progesterone. ng/ml. Vedi allegati. Nome Analisi Unità di misura Intervallo di riferimento Matrice Metodo di riferimento 17-OH progesterone ng/ml Vedi allegati LIA 1 / 60 17-ß estradiolo pg/ml Vedi allegati Chemiluminescenza 17-OH corticosteroidi

Dettagli

QUALIMEDLAB SPIN-OFF CNR CICLO2017

QUALIMEDLAB SPIN-OFF CNR CICLO2017 QUALIMEDLAB CICLO2017 Ormoni 1 Marcatori tumorali Anemia + IgE totali Ormoni 3 Ormoni 2 Gastrina + Testosterone libero Vitamina D Marcatori tumorali specialistici Renina ACTH Calcitonina Osteocalcina AMH

Dettagli

SCEGLI IL TUO CHECK- UP

SCEGLI IL TUO CHECK- UP CONTROLLA IL TUO STATO DI SALUTE ACCESSO DIRETTO - SENZA CODE Consigliamo profili per SCEGLI IL TUO CHECK- UP DONNA età < 40 aa DONNA età > 40 aa ONCOLOGICO DONNA ONCOLOGICO DONNA + PAP TEST ENDOCRINOLOGICO

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 Alessandra Fanelli Firenze 24 ottobre 2016 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2015 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

CENTRO TRAPIANTO DI RENE / PANCREAS

CENTRO TRAPIANTO DI RENE / PANCREAS FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le Golgi, 19-27100 PAVIA Tel. 0382 5011 CENTRO TRAPIANTO

Dettagli

Direttore: Dott. Flavia Lillo

Direttore: Dott. Flavia Lillo ALT/GPT Alanina aminotransferasi AST/GOT Aspartato aminotransferasi Acetaminofene/paracetamolo Acido Lattico Acido urico Acido valproico Albumina Albumina in liq. endoc. Albumina su Liquido Ascitico Albumina

Dettagli

Dichiarazioni di Conformità

Dichiarazioni di Conformità Dichiarazioni di Conformità La società Intermedical S.r.l, con sede a Napoli, in Via Antonio Genovesi 13 Villaricca (NA), fabbricante dei seguenti dispositivi medico-diagnostico in vitro dichiara sotto

Dettagli

LISTINO PREZZI PER ORDINE VETERINARI DI PERUGIA

LISTINO PREZZI PER ORDINE VETERINARI DI PERUGIA Biochimica Clinica LISTINO PREZZI PER ORDINE VETERINARI DI PERUGIA Esame Prezzo listino Prezzo Lancio Tempi di Materiale esecuzione Albumina 2,50 2,00 In giornata Siero ALP (fosfatasi alcalina) 2,50 2,00

Dettagli

CHECK UP COS'E'? PERCHE'? COME. Scheda informativa

CHECK UP COS'E'? PERCHE'? COME. Scheda informativa Scheda informativa COS'E'? Con il termine CHECK-UP si intende una serie di esami e visite mediche di controllo effettuate al fine di studiare e valutare accuratamente il nostro organismo, per portare alla

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE ESETERNA della QUALITA

SISTEMA DI VALUTAZIONE ESETERNA della QUALITA SISTEMA DI VALUTAZIONE ESETERNA della QUALITA Indice La qualità nel laboratorio di analisi cliniche - Introduzione pag. 3 - Gli errori in laboratorio pag. 4 - Buone Pratiche di Laboratorio pag. 5 - Controllo

Dettagli

Elenco Esami di Laboratorio Analisi e Microbiologia

Elenco Esami di Laboratorio Analisi e Microbiologia DESCRIZIONE PRESTAZIONE (in rosso gli esami esclusivamente privati) : ACETONEMIA ACIDO FOLICO ACIDO IPPURICO FINE TURNO ACIDO METILIPPURICO FINE TURNO ACIDO TRICLOROACETICO FINE TURNO ACIDO VALPROICO ALBUMINA

Dettagli

Tirocinio differenziato profilo specifico CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Tirocinio differenziato profilo specifico CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Tecniche Laboratorio Biomedico MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO TIROCINIO III ANNO TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013 DISTRETTO 5 Servizio Erogante LAB. ANALISI BELCOLLE 90.74.2 REAZIONE DI WAALER ROSE 1,0 2,14 2,14 90.06.3 ALFA 2 MACROGLOBULINA 1,0 4,18 4,18 90.46.5 ANTICOAGULANTE LUPUS-LIKE (LAC) 1,0 4,65 4,65 90.69.4

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 E richiesta la presentazione di un progetto tecnico dettagliato che descriva la soluzione operativa proposta

Dettagli

Il ruolo dei laboratori nella regione del Veneto

Il ruolo dei laboratori nella regione del Veneto regione del Veneto Palazzo della Gran Guardia Verona, 11 dicembre 2009 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Dott. Francesco Pietrobon Direzione Servizi Sanitari Azioni in corso

Dettagli

Ministero della Salute 20 febbraio 2007

Ministero della Salute 20 febbraio 2007 ALLEGATO 3 Codici la cui descrizione è modificata rispetto a quella prevista nella Classificazione nazionale dei dispositivi medici approvata con Decreto del Ministero della Salute 20 febbraio 2007 M DISPOSITIVI

Dettagli

Rev. 4 del 31/08/2011 Bios Fiano S.r.l. Pagina I di III

Rev. 4 del 31/08/2011 Bios Fiano S.r.l. Pagina I di III Rev. 4 del 31/08/2011 Bios Fiano S.r.l. Pagina I di III Segreteria per ritiro campioni: Bios Fiano S.r.l. Via Tiberina, 86 00065 Fiano Romano (RM) Tel. 0765 4491 Fax. 0765 389939 Segreteria operativa:

Dettagli

Analytes CHIMICA CLINICA: Lyphochek Assayed Chemistry Control - codice prodotto C-310-5 confezione 12x5 ml. Level 1

Analytes CHIMICA CLINICA: Lyphochek Assayed Chemistry Control - codice prodotto C-310-5 confezione 12x5 ml. Level 1 Controlli Interni. Nuovi Controlli di Qualità Interni di ausilio ai Lab. di Analisi per la valutazione delle prestazioni degli analizzatori e dei reagenti in uso. CHIMICA CLINICA: Lyphochek Assayed Chemistry

Dettagli

Prot. PG/22310 Carbonia 27/09/2010

Prot. PG/22310 Carbonia 27/09/2010 Prot. PG/22310 Carbonia 27/09/2010 OGGETTO: Procedura negoziata cottimo fiduciario per acquisizione controlli di qualità per Laboratorio Analisi. Gara n. 578607 - Richiesta di offerta Prot. PG/19976 del

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

Bio Rad Laboratories. Servizi di Valutazione Esterna della Qualità EQAS

Bio Rad Laboratories. Servizi di Valutazione Esterna della Qualità EQAS Bio Rad Laboratories Servizi di Valutazione Esterna della Qualità EQAS Servizi di Valutazione Esterna della Qualità Indice Informazioni su Bio Rad EQAS Descrizione generale del programma EQAS...3 Risorse

Dettagli

La VEQ: esperienze a confronto

La VEQ: esperienze a confronto Gli strumenti di assicurazione della Qualità in Medicina di Laboratorio: i Programmi di VEQ e gli Indicatori di Qualità del Centro di Ricerca Biomedica Sandra Secchiero, Laura Sciacovelli, Alessia Faggian,

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli