Elab Comune di FOSSANO REGIONE PIEMONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elab. 1.40. Comune di FOSSANO REGIONE PIEMONTE"

Transcript

1 PROPONENTE: EMME 3 S.A.S di Morra Gianfelice & C. Località Maddalene Fossano (CN) P.IVA REGIONE PIEMONTE Provincia di CUNEO Comune di FOSSANO INTEGRAZIONI AL PROGETTO DEFINITIVO Centrale idroelettrica sul Canale Mellea in località Gerbo RELAZIONI Relazione previsionale acustica Elab DATA: Dicembre 2013 PROGETTISTI: NOTE: PROPONENTI:

2 Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della della DGR 2 febbraio 2004 n Relativa a centrale idroelettrica in Frazione Gerbo Fossano (Cn) Ditta EMME 3 S.a.s. di Morra Gianfelice & C. Loc. Maddalene, Fossano (Cn)

3 Documentazione di impatto acustico ai sensi della DGR 2 febbraio 2004 n Anagrafica della Ditta Ragione sociale: EMME 3 S.a.s. di Morra Gianfelice & C. Sede legale: Località Maddalene, Fossano (Cn) Località intervento: Frazione Gerbo Fossano (Cn) Attività in progetto: Realizzazione impianto idroelettrico con turbina a coclea su torrente Mellea 2 Descrizione opera in progetto Realizzazione di un impianto idroelettrico con turbina a coclea sul torrente Mellea in Frazione Gerbo Fossano (Cn). Il gruppo di produzione sarà costituito da una turbina a coclea, da un moltiplicatore di giri e da un generatore asincrono situati all interno di un edificio in muratura. Barrare una o più delle seguenti casistiche: Nuova attività. Ristrutturazione di attività esistente (senza ampliamento/potenziamento). Ampliamento/Potenziamento di attività esistente, in particolare: Realizzazione di nuovi edifici. Introduzione di nuovi macchinari. Ristrutturazione di attività esistente. Altro: 3 Contesto di inserimento dell attività (possono essere barrate più caselle) Classi acustiche ove è sita l attività: I II III IV V VI In allegato mappa orientata, della zonizzazione acustica con riportato: o Le sorgenti disturbanti già presenti (indicate come S 1, S 2,, S n ) e i confini di proprietà delle stesse, esplicitando le rispettive classi della zonizzazione acustica. o I ricettori (indicati come R 1, R 2,, R n ). o I punti di misura dei livelli equivalenti d emissione ante operam (indicati con M 1, M 2,, Mn). o Le infrastrutture di trasporto indicate con I 1, I 2,, I n Specificare: Entro m 30 da altre fonti rumorose (es. attività produttive, strade trafficate ecc.) - Attività artigianale [identificata su planimetria come S1] - Ferrovia (a circa mt. 50) [identificata su planimetria come S2] In un contesto isolato: il ricettore più vicino è a metri. Entro m da ricettori sensibili (es. scuole, ospedali, luoghi di culto) descrivere:. Entro m da zone residenziali/centri storici 2

4 Ricettori Denominazione R1 R2 Classificazione acustica III III Distanza media da sorgenti [m] Altezza [m] o piani f.t. 4 4 Tipologia n ( da 1 a 10) 7 1 Tipologia dei ricettori: 1. Abitazione residenziale 2. Abitazione entro le pertinenze della ditta 3. Edificio scolastico 4.Struttura ospedaliera 5. Luogo di culto 6.Luogo di spettacolo 7.Altra attività produttiva 8.Area edificabile(da PRG) 9.Parco pubblico, o affini; 10.Area agricola. 4 Descrizione delle sorgenti sonore connesse all opera Vedasi in allegato mappa in scala (non meno particolareggiata di 1:500), orientata e con la dislocazione delle sorgenti rumorose all interno dell area di proprietà. Sorgente / Macchinario Denominazione sorgente Certificazione Collocazione: C interno con serramenti chiusi; A interno con serramenti aperti; E esterno. Dati: T desunti da dati di targa; M desunti da misure in campo; S stimati cautelativamente per analogia con sorgenti simili. potenza sonora, Lw (dba) pressione sonora Leq(dBA) a metri 1 Componenti tonali [Hz] Componenti impulsive Classe acustica: [Hz] [Hz] GruppoTurbina a coclea, moltiplicatore di giri e generatore C S 80,0 NO III N.B.: Dato di pressione sonora desunto da dati di letteratura relativi a impianti analoghi. Tali dati indicano un livello di emissione sonora per il gruppo turbina-generatore da 72 a 80 db(a) a mt. 1. Cautelativamente nella presente relazione si è deciso di utilizzare il valore più elevato Sempre per cautela la direttività della sorgente si ipotizza isotropa, ovvero come sorgente sonora che propaga le onde sonore in maniera uniforme in tutte le direzioni. 3

5 5 Orari di funzionamento dell attività nel complesso e degli impianti principali e sussidiari Attività nel complesso 12 mesi gennaio f ebbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre 24 ore su 24 1 turno 2 turno 3 turno dalle ore alle ore dalle ore alle ore dalle ore alle ore 7 giorni su 7 Impianti / macchinari(sorgenti) Per ogni impianto di cui al punto 4) specificare la durata del funzionamento Sorgente 1 Continuo 7 giorni su 7 Diurno Notturno h:mm h:mm - - 4

6 6 Descrizione delle caratteristiche costruttive dei locali Parete (1) (Collocazione cfr. sez. 4) Tipologia Caratteristiche costruttive (materiale) Superficie (m 2 ) NORD Tamponatura/muro (S m ) Muro in C.A. (spessore cm 40) Finestratura (S f ) Vetri doppi tipo ,4 34 Porte/portoni (S p ) Pannelli Eraclit in legnomagnesite (spessore cm 7) SUD Tamponatura/muro (S m ) Muro in C.A. (spessore cm 40) Finestratura (S f ) Vetri doppi tipo Porte/portoni (S p ) 5 40 Pannelli Eraclit in legnomagnesite (spessore cm 7) OVEST Tamponatura/muro (S m ) Muro in C.A. (spessore cm 40) 12,5 50 Finestratura (S f ) Vetri doppi tipo Porte/portoni (S p ) - - Pannelli Eraclit in legnomagnesite (spessore cm 7) EST Tamponatura/muro (S m ) Muro in C.A. (spessore cm 40) 12,5 50 Finestratura (S f ) Vetri doppi tipo Porte/portoni (S p ) - - Pannelli Eraclit in legnomagnesite (spessore cm 7) Potere fonoisolante R w,i Potere fonoisolante medio (4) R w, medio 49,71 49,

7 7 Strumentazione Strumentazione impiegata (in allegato copia dei certificati di taratura) Fonometro CEL 573 Matr. 3/ Precisione Classe 1 Data ultima taratura 19/06/2012 Certificato n 2012/205/F Ente certificatore IEC Centro Accredia Lat 054 Calibratore CEL 284/2 Matr. 4/ Precisione Classe 1 Data ultima taratura 19/06/2012 Certificato n 2012/206/C Ente certificatore IEC Centro Accredia Lat 054 Microfono CH Matr Precisione Classe 1 Data ultima taratura 19/06/2012 Certificato n 2012/205/F Ente certificatore IEC Centro Accredia Lat 054 Tecnico Competente in Acustica Ambientale: EANDI GEMMA (Det. Reg.Piemonte n. 438 del 23/10/2003) Tecnico Assistente : GERMANETTO IVO Tecnico Assistente: BUGNANO ALESSANDRA 6

8 Leq ambientale ante operam (Con tutte le altre sorgenti disturbanti, presenti in loco, non operative) Leq ante operam senza attività in oggetto Leq Residuo (Con tutte le altre sorgenti disturbanti, presenti in loco, operative) (Con l attività in oggetto operativa se essa è già presente in loco) 8 Misure di rumore ante operam e residuo (M presso confine di proprietà R presso ricettori) Luogo M o R M o R M o R M_o R_ M o R_ Data e ora Quota da terra [m] Tempo di riferimento Tempo di misura Tempo di osservazione Meteo Vento [m/s] Livelli di immissione [db(a)] Leq(A) corretto LN90 LN10 Lmax Lmin Stima Leq(A) senza traffico* Riferimento a grafico** Luogo R1 R2 - - Data e ora 19/11/ Quota da terra [m] 4 4 Tempo di riferimento Diurno Diurno Tempo di misura 5 minuti 5 minuti Tempo di osservazione 30 minuti 30 minuti Meteo Coperto Coperto Vento [m/s] - - Leq(A) corretto 43,7 32,3 LN90 31,0 29,0 Livelli di LN10 40,0 34,0 immissione Lmax 62,9 53,8 [db(a)] Lmin Stima Leq(A) senza traffico* Riferimento a grafico** R1anteop R2anteop Luogo R1 R2 R1 R2 M1 Data e ora 19/11/ /11/ /11/ /11/ /11/ Quota da terra [m] Tempo di riferimento Diurno Diurno Notturno Notturno Diurno Tempo di misura 5 minuti 5 minuti 5 minuti 5 minuti 5 minuti Tempo di osservazione 30 minuti 30 minuti 30 minuti 30 minuti 30 minuti Meteo Coperto Coperto Coperto Coperto Coperto Vento [m/s] Livelli di immissione [db(a)] Leq(A) *** 43,3 31,9 38,8 35,6 39,1 LN90 31,0 29,0 26,0 29,0 37,0 LN10 41,0 34,0 39,0 38,0 40,0 Lmax 64,8 44,9 56,8 50,8 55,7 Lmin Stima Leq(A) senza traffico* Riferimento a grafico** R1res R2res R1nott R2nott M1 7

9 (Con tutte le altre sorgenti disturbanti, presenti in loco, non operative) (Con tutte le altre sorgenti disturbanti, presenti in loco, operative) Leq ambientale ante operam (Con l attività in oggetto operativa se essa è già presente in loco) Leq ante operam senza attività in oggetto Leq Residuo Questa pagina è ripetuta n. 2 volte. La presente è la n.1. 8 Misure di rumore ante operam e residuo (M presso confine di proprietà R presso ricettori) Luogo M o R M o R M o R M_o R_ M o R_ Data e ora Quota da terra [m] Tempo di riferimento Tempo di misura Tempo di osservazione Meteo Vento [m/s] Livelli di immissione [db(a)] Leq(A) corretto LN90 LN10 Lmax Lmin Stima Leq(A) senza traffico* Riferimento a grafico** Luogo Data e ora Quota da terra [m] Tempo di riferimento Tempo di misura Tempo di osservazione Meteo Vento [m/s] Livelli di immissione [db(a)] Leq(A) corretto LN90 LN10 Lmax Lmin Stima Leq(A) senza traffico* Riferimento a grafico** Luogo M1 Data e ora 18/11/ Quota da terra [m] 4 Tempo di riferimento Notturno Tempo di misura 5 minuti Tempo di osservazione 30 minuti Meteo Coperto Vento [m/s] - Leq(A) *** 37,3 LN90 25,0 Livelli di LN10 33,0 immissione Lmax 60,5 [db(a)] Lmin Stima Leq(A) senza traffico* Riferimento a M1nott grafico** Questa pagina è ripetuta n. 2 volte. La presente è la n

10 9/a Calcolo riassuntivo o previsionale dei livelli sonori generati dall opera Al punto M1 Orario di funzionamento Barriera interposta e conseguente Leq. Sn L p1 (dba) R wm (db) b(m) h (m) S(m 2 ) r(m) Materiale Rw Alt. Larg. S1 80,0 50 4,2 3 12,6 20 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 0,98 Spes. Dista. Note L p2 (dba) Al ricettore R1 Orario di funzionamento Barriera interposta e conseguente Leq. Sn L p1 (dba) R wm (db) b(m) h (m) S(m 2 ) r(m) Materiale Rw Alt. Larg. S1 80,0 49,71 6, X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X - Spes. Dista. Note L p2 (dba) Al ricettore R2 Orario di funzionamento Barriera interposta e conseguente Leq. Sn L p1 (dba) R wm (db) b(m) h (m) S(m 2 ) r(m) Materiale Rw Alt. Larg. S1 80,0 50 4,2 3 12,6 250 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X - Spes. Dista. Note L p2 (dba) 9

11 10 Calcolo previsionale dell incremento dei livelli sonori dovuto all aumento del traffico veicolare indotto da quanto in progetto Autoveicoli (n1) Veicoli industriali leggeri (n2) Numero veicoli /ora (stimati) Veicoli Motocicli industriali (n4) pesanti (n3) Ciclomotori (n5) Totale Leq Traffico Ante operam (Leq ant) stimato dal numero di passaggi misurato Leq Traffico (dba) (*) Nome dell infrastruttura: Tipo di strada (DPR 30 marzo 2004 n 142) Fasce di rispetto (DPR 30 marzo 2004 n 142) Limiti dell infrastruttura stradale (DPR 30 marzo 2004 n 142) La realizzazione dell impianto idroelettrico in Frazione Gerbo, Fossano (Cn) non comporterà un aumento significativo del traffico veicolare presente nell area oggetto di studio. 10

12 11 Tabella riepilogativa Punto di misura Leq Residuo Leq Ambientale Ante Operam (altre sorgenti) Leq,s (*) contributo della sorgente in esame nel punto di misuradell attività Leq Totale Differenziale Diurno Notturno Diurno Notturno Diurno Notturno Diurno Limite Notturno Limite Diurno Limite Notturno Limite Previsione post operam presso il confine della proprietà. Si considerino i Leq in emissione M1 39,1 37,3 N.A. N.A. 0,98 0,98 39,1 55,0 37,3 45,0 N.A. N.A. N.A. N.A. 11

13 Punto di misura Leq Residuo Leq Ambientale Ante Operam (altre sorgenti) Leq,s (*) contributo della sorgente in esame nel punto di misuradell attività Leq Totale Differenziale Diurno Notturno Diurno Notturno Diurno Notturno Diurno Limite Notturno Limite Diurno Limite Notturno Limite Previsione post operam presso i ricettori. Si considerino i Leq in immissione R1 43,3 38,8 43,7 38, ,7 60,0 38,8 50,0 0,4 5-3 R2 31,9 35,6 32,3 35, ,3 60,0 35,6 50,0 0,4 5-3 Dai dati sopra riportati si evidenzia la realizzazione dell impianto idroelettrico sul torrente Mellea in Frazione Gerbo Fossano (Cn). rispetterà i valori limite di emissione, di immissione e differenziali di immissioni per i periodi diurni e notturni previsti dalla vigente Normativa. 12

14 12 Fase di cantiere Autorizzazione senza istanza Autorizzazione con istanza semplificata: orario: macchinari conformi marchiatura CE in materia di emissione acustica misure in facciata ai ricettori più prossimi <70 db(a) per 1 ora Autorizzazione con istanza ordinaria (deve essere compilato un modulo Viac per la fase di cantiere) In alternativa: N Denominazione sorgente (1) Potenza sonora [db(a)] (2) Leq [db(a)] (3) Distanza (4) 1 Escavatore cingolato m (SORG. R1) 180 m (SORG. R2) 60 m (SORG. R3) 25 m (SORG.- conf. proprietà) 2 Autocarro m (SORG. R1) 180 m (SORG. R2) 60 m (SORG. R3) 25 m (SORG.- conf. proprietà) 3 Rullo compattatore m (SORG. R1) 180 m (SORG. R2) 60 m (SORG. R3) 25 m (SORG.- conf. proprietà) 4 Autobetoniera m (SORG. R1) 180 m (SORG. R2) 60 m (SORG. R3) 25 m (SORG.- conf. proprietà) 5 Gru m (SORG. R1) 180 m (SORG. R2) 60 m (SORG. R3) 25 m (SORG.- conf. proprietà) 6 Impastatrice m (SORG. R1) 180 m (SORG. R2) 60 m (SORG. R3) 25 m (SORG.- conf. proprietà) 7 Intonacatrice m (SORG. R1) 180 m (SORG. R2) 60 m (SORG. R3) 25 m (SORG.- conf. proprietà) 8 Betoniera m (SORG. R1) 180 m (SORG. R2) 60 m (SORG. R3) 25 m (SORG.- conf. proprietà) 13

15 Indicare quali sorgenti sono contemporanee. FASE SISTEMAZIONE AREA - Sorgenti n : FASE SBANCAMENTO PER FONDAZIONI - Sorgenti n : 1+2 FASE ESECUZIONE FONDAZIONI - Sorgente n : 4 FASE MONTAGGIO PREFABBRICATO - Sorgente n : 5 FASE ESECUZIONE PAVIMENTAZIONI - Sorgente n : 4 FASE ESECUZIONE MURATURE E INTONACATURA - Sorgente n : Facendo riferimento alla situazione acusticamente più gravosa, ovvero in cui si ha il massimo o di potenza sonora o di pressione sonora (tenendo conto della contemporaneità), risulta che la situazione più gravosa è quella di: FASE SISTEMAZIONE AREA (Leq totale 3 sorgenti: 97,04 db(a)) PUNTO PRESSIONE SONORA AL PUNTO SORGENTI IN FASE DI CANTIERE VALORE IMMISSIONE STIMATO AL PUNTO IN FASE DI CANTIERE R1 67,49 67,51 R2 49,08 49,17 Confine proprietà 71,01 - Si precisa che verrà fatta richiesta al Comune di Fossano (Cn) per il rilascio dell autorizzazione in deroga ai sensi dell art. 6 comma 1 lettera h della legge n. 447 del 26/10/1995 per il superamento dei limiti stabiliti dalla classificazione acustica comunale durante la fase di cantiere. 13 Elenco programma dei rilevamenti di verifica da eseguirsi a cura del proponente durante la realizzazione e l esercizio di quanto in progetto A seguito della realizzazione dell opera, in conformità alle Linee Guida (Supplemento Ordinario n. 02 BU n. 05 del 2 Febbraio 2004, Deliberazione della Giunta Regionale n ), verrà effettuata una campagna di rilevamenti di verifica della compatibilità delle emissioni sonore da effettuarsi ad opera realizzata. La campagna di rilevamenti sarà effettuata in prossimità dei ricettori individuati in questa relazione R1-R2 con le modalità di misurazione opportune suggerite dal DPCM e DM e su tempi di misura opportuni, tali da identificare completamente il fenomeno acustico in esame. In corrispondenza di ogni ricettore si verificherà il rispetto dei limiti di emissione, di immissione e differenziali di immissione per i ricettori stessi. 14 Indicazione del provvedimento regionale con cui il tecnico che ha predisposto la documentazione di impatto acustico è stato riconosciuto competente in acustica ambientale ai sensi della Legge n 447/95, art.2 commi 6 e 7 Determinazione Regione Piemonte N 438 del Elenco allegati e materiale fotografico integrativo: Allegato 1: Riepilogo misure fonometriche con grafici Allegato 2: Documentazione fotografica Allegato 3: Estratto Piano di Zonizzazione Acustica Comune di Fossano (Cn) Allegato 4: Planimetrie di progetto Allegato 5: Certificati di taratura fonometro Allegato 6: Schede tecniche materiali 14

16 Data: 27/11/2013 Firma tecnico/tecnici competente/i in acustica ambientale: COMUNICAZIONI: 15

17 ALLEGATO 1. Riepilogo misure fonometriche con grafici R1anteop Inizio Misura 19/11/ Fine Misura 19/11/ Durata 00:05:02 Segnalazioni ---- L A Leq 58,2 43,7 LFmax 71,3 62,9 Ln Ln Ln Ln Ln

18 R2anteop Inizio Misura 20/11/ Fine Misura 20/11/ Durata 00:05:01 Segnalazioni ---- L A Leq 53,4 32,3 LFmax 58,4 53,8 Ln Ln Ln Ln Ln

19 R1res Inizio Misura 19/11/ Fine Misura 19/11/ Durata 00:08:21 Segnalazioni ---- L A Leq 63,7 43,3 LFmax 81 64,8 Ln Ln Ln Ln Ln

20 R2res Inizio Misura 20/11/ Fine Misura 20/11/ Durata 00:05:01 Segnalazioni ---- L A Leq 55,2 31,9 LFmax 67,3 44,9 Ln Ln Ln Ln Ln

21 R1nott Inizio Misura 18/11/ Fine Misura 18/11/ Durata 00:05:02 Segnalazioni ---- L A Leq 57,7 38,8 LFmax 75,9 56,8 Ln Ln Ln Ln Ln

22 R2nott Inizio Misura 18/11/ Fine Misura 18/11/ Durata 00:05:03 Segnalazioni ---- L A Leq 57,8 35,6 LFmax 69,1 50,8 Ln Ln Ln Ln Ln

23 M1 Inizio Misura 20/11/ Fine Misura 20/11/ Durata 00:05:15 Segnalazioni ---- L A Leq 57,7 39,1 LFmax 69,7 55,7 Ln Ln Ln Ln Ln

24 M1nott Inizio Misura 18/11/ Fine Misura 18/11/ Durata 00:05:05 Segnalazioni ---- L A Leq 59,6 37,3 LFmax 82,1 60,5 Ln Ln Ln Ln Ln

25 ALLEGATO 2. Documentazione fotografica Vista area realizzazione impianto idroelettrico R1 24

26 R2 25

27 ALLEGATO 3. Estratto Piano di Zonizzazione Acustica Comune di Fossano (Cn) 26

28 ALLEGATO 4. Mappe e planimetrie 27

29 ALLEGATO 5. Certificati di taratura fonometro 28

30

31

32 ALLEGATO 6. Schede tecniche materiali 29

33

34

35

36

37

38

39 Copia Nomina Tecnico Competente in Acustica Ambientale 30

Valutazione Previsionale di Impatto Acustico

Valutazione Previsionale di Impatto Acustico Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della della DGR 2 febbraio 2004 n 9-11616. Relativa a ampliamento allevamento polli in Via Piana, 14 S.Vittoria d Alba (Cn) AZ. AGR. BATTAGLIO BRUNO

Dettagli

Valutazione Previsionale di Impatto Acustico

Valutazione Previsionale di Impatto Acustico Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della della DGR 2 febbraio 2004 n 9-11616. Relativa a attività allevamento polli Ditta AZ.AGR. DELLAFERRERA. in Fraz. S. Stefano, 32 Bene Vagienna

Dettagli

Valutazione Previsionale di Impatto Acustico

Valutazione Previsionale di Impatto Acustico Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ai sensi della della DGR 2 febbraio 2004 n 9-11616. Relativa a attività allevamento polli Ditta AZ.AGR. CASTELLA FRANCESCO. in Loc. Costamagna Lequio Tanaro

Dettagli

Tel. (+39) INTRODUZIONE

Tel. (+39) INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE La presente relazione tecnica soddisfa la richiesta di verifica della valutazione previsionale di impatto acustico, ai sensi della Legge Regionale 20 ottobre 2000 n. 52, seguendo le disposizioni

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 3. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA... 4 5. RILIEVI FONOMETRICI... 4 6. VALUTAZIONE DEI LIVELLI RESIDUI

Dettagli

Verifica per strade aperte

Verifica per strade aperte La presente relazione è stata redatta sulla base di quanto dettato dalle Linee Guida predisposte dalla Regione Piemonte con Delibera della Giunta Regionale 2 febbraio 2004. n. 9-11616 pubblicato sul Supplemento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del VARIANTE AL PROGETTO DI RISANAMENTO DI UNA CAVA Cava di Inerti in Loc. Casalecchie Comune di Pizzoli (AQ) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 - D.P.C.M. 14/11/97

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n 447/95 legge quadro sull inquinamento acustico e principali decreti attuativi: D.P.C.M. 1-3-91, D.P.C.M. 14-11-97,

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 3. STRUMENTAZIONI DI MISURA... 4 4. RILIEVI FONOMETRICI... 4 4.1 RISULTATI PERIODO DIURNO... 4 4.2 RISULTATI PERIODO NOTTURNO...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA N. 985 EMISSIONI SONORE IN AMBIENTE ESTERNO E ABITATIVO. Rilievi ed elaborazioni Il Tecnico Competente Dott.

RELAZIONE TECNICA N. 985 EMISSIONI SONORE IN AMBIENTE ESTERNO E ABITATIVO. Rilievi ed elaborazioni Il Tecnico Competente Dott. Data 06-07-2016 Pagina 1 di 22 RELAZIONE TECNICA N. 985 AZIENDA SEDE E UNITÀ OPERATIVA BERSANO LIVIO Azienda Agricola Via Cantarane, 1 12020 VILLAFALLETTO (CN) Rilievi ed elaborazioni Il Tecnico Competente

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

F.LLI LEPORE SAS di Lepore Vincenzo & C.

F.LLI LEPORE SAS di Lepore Vincenzo & C. REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI SANT EGIDIO ALLA VIBRATA F.LLI LEPORE SAS di Lepore Vincenzo & C. OGGETTO: VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO PER UN IMPIANTO DI MESSA IN RISERVA

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO REALIZZAZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE DI 52 UNITA ABITATIVE IN VIA DANTE ALIGHIERI Committente: LA SASSONIA S.R.L. Il Tecnico: Geom. Luca Cavalletti Collaboratore

Dettagli

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE STUDIOAcustica99 COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE UBICAZIONE: Empoli via Sottopoggio a San Giusto COMMITTENTE:

Dettagli

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Studio Tecnico Rinaldo Cavani Geometra P.zza Martiri della Libertà, 7-56032 Buti (PI) Tel. e Fax.0587/723966- e-mail infocavani@gmail.com PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Legge quadro sull

Dettagli

ALLEGATO I - art. 2 Strumenti urbanistici esecutivi

ALLEGATO I - art. 2 Strumenti urbanistici esecutivi ALLEGATI ALLEGATO I - art. 2 Strumenti urbanistici esecutivi Nel caso di Strumenti Urbanistici Esecutivi la Valutazione Previsionale di Impatto Acustico dovrà contenere: a) descrizione sintetica del progetto;

Dettagli

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Studio Tecnico Rinaldo Cavani Geometra P.zza Martiri della Libertà, 7-56032 Buti (PI) Tel. e Fax.0587/723966- e-mailinfoinfocavani@gmail.com PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Legge quadro

Dettagli

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 Allegati al piano di classificazione acustica Parte seconda: modulistica ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 ALLEGATO 2: Domanda di autorizzazione in deroga

Dettagli

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 Via Stella, 16 41121 Modena Tel: 059/241401 Cell:347/9193951 E-mail: acusticamars@gmail.com p.iva. 03073240362 COMMITTENTI

Dettagli

GOMMUS SOC. COOP.P.A.

GOMMUS SOC. COOP.P.A. COMUNE DI MONTECAROTTO PROVINCIA DI ANCONA GOMMUS SOC. COOP.P.A. Via S. Pietro, 17/B 60036 Montecarotto (AN) RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE N. 447 DEL 26 OTTOBRE

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano V A R I A N T E A L P I A N O C O M U N A L E D I C L A S S I F I C A Z I O N E A C U S T I C A D E L C O M U N E D I G A V O R RA N O - A N N O 2 0 1 5 - VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO) VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Ai sensi L. 447/95, L.R. n. 52/2000 e DGR 46-14762 Articoli 24 e 25 del Regolamento Comunale della Città di Torino per la tutela dall inquinamento acustico PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

STUDIO D INGEGNERIA DOTT.ING. CARLO FINOCCHI

STUDIO D INGEGNERIA DOTT.ING. CARLO FINOCCHI STUDIO D INGEGNERIA DOTT.ING. CARLO FINOCCHI Via Santa Maria della Valle, 78 61034 Fossombrone (PU) Tel.0721/727150 Cell. 339/8046418 e-mail: ing.finocchi@alice.it ALLACCIAMENTO PROGETTO GAS S.R.L. DN

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B REGIONE EMILIA - ROMAGNA PROVINCIA di RAVENNA COMUNE di RAVENNA ISTANZA DI PERFORAZIONE DEL POZZO ESPLORATIVO PER RICERCA DI IDROCARBURI DENOMINATO SAVIO 1X (Permesso di Ricerca SAVIO ) STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Studio Tecnico Rinaldo Cavani Geometra P.zza Martiri della Libertà, 7-56032 Buti (PI) Tel. e Fax.0587/723966- e-mail infocavani@gmail.com PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Legge quadro sull

Dettagli

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi Oggetto: Sede operativa Autodemolizioni Bonafin Giovanni Via dell Artigianato,

Dettagli

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO Sede legale e amministrativa: Via Don G. Malazampa, 27-62011 Cingoli (MC) R.E.A. 150933 - Capitale sociale 10.500,00 C.C.I.A.A. MC Reg. Imprese Partita IVA n. 01422030435 Web: www.centannisrl.com e-mail

Dettagli

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Studio Tecnico Rinaldo Cavani Geometra P.zza Martiri della Libertà, 7-56032 Buti (PI) Tel. e Fax.0587/723966- e-mailinfoinfocavani@gmail.com PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Legge quadro

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E I N D I C E a) Premessa b) Generalità dell attività c) Descrizione generale della tipologia dell attività d) Classificazione acustica dell area interessata e) Indicazione dei valori limite di emissione

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-10 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI IMPATTO ACUSTICO perseguito 1. Dati generali dell

Dettagli

Regione Toscana Comune di Carrara

Regione Toscana Comune di Carrara Foglio: 1 di 11 Regione Toscana Comune di Carrara Valutazione impatto acustico Cava di Marmo Artana n. 177 Bacino n. 4 di Colonnata - Carrara ( - Via Bergiola n 7 loc. Codena - ) Foglio: 2 di 11 Indice

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO L. 447/1995 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA FALEGNAMERIA ARTIGIANALE LOCALITÀ PIANO PETRONE, PERITO (SA) COMMITTENTE: ASTORE ADAMO IL TECNICO COMPETENTE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Comune di Limone Piemonte Provincia di Cuneo Regione Piemonte PROGETTO: Impianto idroelettrico SUL TORRENTE VERMENAGNA Documentazione Autorizzazione Unica Elaborato richiesto da D.LGS 387/2003 e D.G.R.

Dettagli

I N D I C E 5. QUANTIFICAZIONE DEI LIVELLI SONORI DIFFERENZIALI PER L INSEDIAMENTO IN PROGETTO... 7

I N D I C E 5. QUANTIFICAZIONE DEI LIVELLI SONORI DIFFERENZIALI PER L INSEDIAMENTO IN PROGETTO... 7 I N D I C E 1. DESCRIZIONE ED UBICAZIONE DELL INTERVENTO IN PROGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELL AREA DI RICOGNIZIONE... 2 3. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELL AREA DI RICOGNIZIONE... 3 4. QUANTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 SEDE di GATTIA C.da Gattia snc, 64100 Teramo (TE) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 VIA-R Tecnico Competente In Acustica Per. Ind. Augusto

Dettagli

Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N A10 - Impatto acustico - /0 /2013 ALLEGATO A-10 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme ( ) CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI IMPATTO ACUSTICO Si usa per: Attività rumorose soggette

Dettagli

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell.3494434236 Mail:euphonica@libero.it COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA *VALUTAZIONE SECONDO ART.8 Regolamento

Dettagli

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della 26/10/2018 SPETT. FOMEC Corso Inghilterra, 40 12084 Mondovì CN OGGETTO: Relazione di Valutazione di Impatto Acustico con Misure Fonometriche Diurne e Notturne. in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO PER VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNE DI GAVORRANO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO PER VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNE DI GAVORRANO V A R I A N T E A L P I A N O C O M U N A L E D I C L A S S I F I C A Z I O N E A C U S T I C A D E L C O M U N E D I G A V O R RA N O - A N N O 2 0 1 5 - VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO PER

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi dell art. 8 commi 2 e 4 della legge n. 447 del 26/10/1995 COMMITTENTE : Comune di Ascoli Piceno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : Attività commerciale

Dettagli

CASTELLETTO STURA (CN) AMPLIAMENTO COMPLESSO PRODUTTIVO ESISTENTE UBICATO NEL COMUNE DI CASTELLETTO STURA IN VIA MOROZZO 8

CASTELLETTO STURA (CN) AMPLIAMENTO COMPLESSO PRODUTTIVO ESISTENTE UBICATO NEL COMUNE DI CASTELLETTO STURA IN VIA MOROZZO 8 12045 Fossano (CN), Via Monfalcone 1 tel. 0172 63.66.44 fax 0172 63.68.56 email: paolo.giolitti@siquamsas.it COMMITTENTE: Via Morozzo, 8 CASTELLETTO STURA (CN) AMPLIAMENTO COMPLESSO PRODUTTIVO ESISTENTE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE Ing. Paolo Dignani C.so G. Garibaldi 44 62029 Tolentino (MC) Albo Ing. Mc n A-1291 c.f: DGNPLA82P12L191Y p.iva: 01673400436 Tel. 320 7286323 COMUNE DI: LOCALITA': TOLENTINO VIA GRAMSCI TRAVERSA DELLA CROCE

Dettagli

T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E. Relazione Tecnica

T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E. Relazione Tecnica ING.JR. MATTEO RAFFAELLI T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 2 dicembre 2011 ESSELUNGA S.p.a. Via Tevere n 3 SESTO FIORENTINO (FI) Relazione Tecnica Valutazione

Dettagli

Valutazione di clima acustico

Valutazione di clima acustico Regione Emilia Romagna Comune di Ferrara Valutazione di clima acustico (ex. art. 8 della Legge 447 del 26 ottobre 1995) COMMITTENTE COSTRUZIONI Srl 40128 Bologna - via Ferrarese 3 OGGETTO COMPARTO 5ANS03

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA proponenti: Sig.re Bianchi Cristina e Raffaella Soc. PAR.CO S.r.l. INTEGRAZIONE N. 1 DEL MAGGIO 2017 Ferrara,

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di rifornimento

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale Relazione tecnica in materia di inquinamento acustico ai sensi della L.R. 447/95 e relativi decreti applicativi Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE Località Capoluogo via del Pioppo

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE Località Capoluogo via del Pioppo Studio Tecnico Ing. SARA ZATELLI Via Acquedotto n 11 Francolino (FE) Cell. 349-5114944 - Tel e Fax 0532-720113 email: ingzatelli@gmail.com VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO NUOVO INSEDIAMENTO

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di perforazione

Dettagli

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA INDICE 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELL INSEDIAMENTO 2. TIPOLOGIE EDILIZIE E DESTINAZIONE D USO 3. CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 4. DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI RUMORE AMBIENTALE 5. DESCRIZIONE DELLA DISPOSIZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Attività Estrattiva BOSCA Comune di RAVENNA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Ottobre 2008 1 SOMMARIO COMMITTENTE...3 TECNICO CHE HA REALIZZATO LE MISURE...3 LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO...4

Dettagli

1.0 PREMESSA GENERALE SULLE MODALITA E TIPOLOGIA D INTERVENTO

1.0 PREMESSA GENERALE SULLE MODALITA E TIPOLOGIA D INTERVENTO GIORDANINO SITO2 - Valutazione impatto acustico ambientale 23.07.2014 INDICE 1.0 PREMESSA GENERALE SULLE MODALITA E TIPOLOGIA D INTERVENTO 2.0 RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3.0 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

Dettagli

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del L.R. (Lombardia) n. 13/2001. EFINOX s.r.l.

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del L.R. (Lombardia) n. 13/2001. EFINOX s.r.l. PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26.10.95 L.R. (Lombardia) n. 13/2001 EFINOX s.r.l. Sede: EFINOX s.r.l. VIA TARTAGLIA, 8/10/12-25064 GUSSAGO ( BRESCIA ) ITALY P.Iva: 03277390179 Data: Settembre

Dettagli

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SANGIORGIO IN BOSCO BI KARTING SRL RELAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PISTA KARTODROMO OUTDOOR Cittadella, 22 novembre 2013 ing. Luciano Rebellato tecnico competente

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT E OPERE CONNESSE COMUNE DI TORTONA. Studio Barreca & La Varra. Appia S.R.L.

PROGETTO DI UN NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT E OPERE CONNESSE COMUNE DI TORTONA. Studio Barreca & La Varra. Appia S.R.L. PROGETTO DI UN NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT E OPERE CONNESSE COMMITTENTE: APPIA S.R.L. Corso Romita, 10 15057 Tortona (AL) ITA ALLEGATI ALL'ACCORDO DI PROGRAMMA AR Progetto Architettonico: Studio Barreca

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

Regione Toscana Comune di Carrara

Regione Toscana Comune di Carrara Regione Toscana Comune di Carrara Foglio: 1 di 12 Valutazione impatto acustico Cava di Marmo Campanella n. 131 Bacino n. 4 di Colonnata - Carrara ( - - 54033 Carrara) Foglio: 2 di 12 Indice 1. Premessa...

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 file: 1429 ACUSTICA CLIMA RELAZIONE 00.doc Pagina 2 di 25 INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 1.1. GENERALITA... 3 1.1.1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 1.1.2. OGGETTO DELL ELABORATO... 3 1.1.3. NORMATIVA...

Dettagli

CELI CALCESTRUZZI S.p.A.

CELI CALCESTRUZZI S.p.A. CELI CALCESTRUZZI S.p.A. Città MASSA D ALBE (AQ) Indirizzo: VIA PALENTINA KM. 2,700 Revisione n Data 1^ 26/01/2018 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE (Titolo DPCM 1 Marzo 1991 DPCM

Dettagli

Indagine Fonometrica

Indagine Fonometrica Indagine Fonometrica Ai sensi del Decreto del Ministero dell Ambiente 16 Marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Comune di Casarile Campionamenti mobili 19 e novembre

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

Guida Modulo A10. Dichiarazione asseverativa di conformità alle norme in materia di impatto acustico IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Guida Modulo A10. Dichiarazione asseverativa di conformità alle norme in materia di impatto acustico IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per tutte le attività rumorose soggette all obbligo di predisposizione della documentazione di impatto acustico le cui emissioni sonore sono potenzialmente

Dettagli

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO Pagina 1 di 7 SIMULAZIONE DIDATTICA COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO RELAZIONE TECNICA RELATIVA A MISURAZIONI FONOMETRICHE IN AMBIENTE ABITATIVO DEI LIVELLI DI EMISSIONE E DI IMMISSIONE INDOTTI

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997]

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997] COMUNE DI MONTESARCHIO (BN) VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997] OGGETTO VALUTAZIONE Impianto mobile di frantumazione e riciclaggio inerti Committente

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98 COMMITTENTI ASSOCIAZIONE VAB VIGILANZA ANTINCENDI BOSCHIVI SEZ. PRATO VIA LONGOBARDA, 9/1/A - 59100 PRATO - C.F. 80042390486 - PARTITA IVA 0215203048 OGGETTO REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE OPERATIVA DELL'ASSOCIAZIONE

Dettagli

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio CONTROLLO CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447, DPR 142 del 30.03.2004 e ISO 9884 DATA: 21.12.2012 UBICAZIONE: COMMITTENTE: Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio EDILSANMARTINO Srl

Dettagli

DEMOREC S.R.L. Via Umberto I Colle di Preturo L AQUILA (AQ) VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE PREVISIONALE

DEMOREC S.R.L. Via Umberto I Colle di Preturo L AQUILA (AQ) VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE PREVISIONALE DEMOREC S.R.L. Via Umberto I Colle di Preturo 67100 L AQUILA (AQ) VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE PREVISIONALE per l installazione di un impianto di trattamento rifiuti da costruzione e demolizione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio Stabilimento Italia S.p.A. Caivano (Na) Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio PREMESSA La relazione tecnica è stata redatta al fine di verificare l impatto

Dettagli

Comune di ANNONE VENETO

Comune di ANNONE VENETO Comune di ANNONE VENETO Settembre 2013 REGIONE VENETO Piazza Vittorio Veneto, 1 30020 Annone Veneto (VE) sito internet: info@comune.annoneveneto.ve.it Piano Comunale di Classificazione Acustica Dati rilevamento

Dettagli

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme Impatto Acustico Valutazione previsionale di impatto acustico secondo le previsioni della L. 26.10.1995 n.447 e della LR 1.12.1998 n. 89, redatta secondo quanto previsto dalla Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

Studio Associato L.A.C. PRESSO FONDERIE SRL. Valutazione della rumorosità notturna

Studio Associato L.A.C. PRESSO FONDERIE SRL. Valutazione della rumorosità notturna Valutazione della rumorosità notturna Integrazioni richieste dal Suap Comune di Colle di Val d Elsa Prot. 10740 del 22.05.2018 COMMITTENTE PRESSO FONDERIE SRL Unità esaminata: Loc. Pian dell Olmino, 49

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO Ing. Claudio Spinelli Arch. Massimo Aspettati Avunti Geom. Fabrizio Spinelli via Aurelia 550/A, 57012 Castiglioncello (Livorno) - tel. 0586753580 - fax 0586751487 www.protekassociati.it - postmaster@protekassociati.it

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01 VIA C. TREVES, 9 61032 Bellocchi di Fano (PU) C.F. e P.IVA 02391460413 Tel. 0721/855772 - Fax 0721/859133 Politecnos@gmail.com RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015 Pag

Dettagli

PREMESSA. La presente relazione riguarda l installazione della Centrale Fotovoltaica di San Pellegrinetto

PREMESSA. La presente relazione riguarda l installazione della Centrale Fotovoltaica di San Pellegrinetto INDICE PREMESSA...2 UBICAZIONE, TIPO DI ATTIVITA E SORGENTI RUMOROSE...3 NORME DI RIFERIMENTO...4 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO...5 STRUMENTAZIONE IMPIEGATA PER IL LIVELLO DI RUMOROSITA...7 MISURAZIONE

Dettagli

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del L.R. (Lombardia) n. 13/2001

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del L.R. (Lombardia) n. 13/2001 PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26.10.95 L.R. (Lombardia) n. 13/2001 relativa a nuovo distributore carburanti ad uso privato della Ditta: EDIL 22 S.r.l. Sede legale e ubicazione: Via Risorgimento,

Dettagli

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA PER L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE IMPATTO ACUSTICO ALLEGATO 6 Proponente:

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

AUTOTRASPORTI BRUTTI GIOVANNI di Brutti Marco & C. S.n.c. IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.

AUTOTRASPORTI BRUTTI GIOVANNI di Brutti Marco & C. S.n.c. IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND. Sede legale e amministrativa: Via Don G. Malazampa, 27-62011 Cingoli (MC) R.E.A. 150933 - Capitale sociale 10.500,00 C.C.I.A.A. MC Reg. Imprese Partita IVA n. 01422030435 Web: www.centannisrl.com e-mail

Dettagli

Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale Relazione tecnica in materia di inquinamento acustico ai sensi della L.R. 447/95 e relativi decreti applicativi Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO)

Dettagli

INDICE 2)PREVISIONE DELLA RUMOROSITÀ

INDICE 2)PREVISIONE DELLA RUMOROSITÀ INDICE 1)PREMESSA pg.3 2)PREVISIONE DELLA RUMOROSITÀ pg.3 2.1)Tempi pg.3 2.2)Strumentazione e metodo di misura pg.4 2.3)Individuazione area,descrizione contesto territoriale ed individuazione ricettori

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Committenti:

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA DOTT. ING. VERA ROSSINI VIA FADINI 12, 26010 MONTODINE (CR) TEL. 0373 630297 - CELL: 3489143189 CF. RSSVRE84R54D142Y - P.IVA. 01613580198 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO, ai sensi della L. 447/95

Dettagli