A cosa servono? Definiscono i confini esterni della cellula e regolano il traffico di molecole e segnali Dividono lo spazio interno della cellula in c

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cosa servono? Definiscono i confini esterni della cellula e regolano il traffico di molecole e segnali Dividono lo spazio interno della cellula in c"

Transcript

1 LE MEMBRANE CELLULARI OVVERO: BUONE RECINZIONI PRODUCONO BUONI VICINI (ALMENO NELLE CELLULE)

2 A cosa servono? Definiscono i confini esterni della cellula e regolano il traffico di molecole e segnali Dividono lo spazio interno della cellula in compartimenti discreti Organizzano complesse sequenze di reazioni (trasduzione del segnale) Giocano un ruolo determinante nella conservazione dell energia e nella comunicazione cellula-cellula

3 Perché un doppio strato di fosfolipidi? - 1 Nelle micelle, le catene idrofobiche sono confinate nel nucleo della sfera. All interno non c è acqua Nel doppio strato, tutte le catene aciliche (eccetto quelle ai lati) sono protette dal contatto con l acqua

4 Perché un doppio strato di fosfolipidi? - 2 Quando un doppio strato bidimensionale si avvolge su se stesso, si forma una vescicola chiusa tridimensionale (liposoma) liposoma), che include una cavità con acqua

5 In soluzione acquosa, la maggior parte dei PL e GL si dispongono in uno strato bimolecolare (liposoma) piuttosto che di micella L assemblaggio spontaneo in questa forma è Durante il processo, vengono eliminate le molecole di acqua e forze di van der Waals tra le catene idrocarburiche favoriscono uno stretto impacchettamento. Tra le teste polari e l acqua si esercitano attrazioni elettrostatiche e si formano legami idrogeno.

6 Proprietà Resistenti, ma flessibili Autosigillanti, ma liberamente permeabili a soluti apolari, selettivamente permeabili a soluti polari (barriere idrofobiche) Contengono proteine che promuovono o catalizzano eventi molecolari Sono strutture dinamiche

7 Da quali molecole è composta principalmente? - I Componente proteica Componente lipidica (effetto barriera) Fosfolipidi Colesterolo libero Componente glicidica Detta anche glicocalice, sempre esterna alla membrana, funzioni quali la ricezione e trasduzione di segnali, riconoscimento cellula-cellula, adesione specifica Glicolipidi Glicoproteine

8 Architettura della membrane: il modello a mosaico fluido Proposto nel 1972 da Singer e Nicolson Doppio strato fosfolipidico Proteine intra e intermembrana Le proteine possono sporgere all interno o all esterno o attraversare la membrana e questo la rende asimmetrica

9 La fluidità della membrana è controllata dal contenuto di FA e colesterolo La presenza di un doppio legame in cis genera un ansa nella struttura diminuendone la compattezza Il tipo della testa polare dei fosfolipidi può influenzare la fluidità: la fosfatilcolina la fa crescere, la fosfatiletanolammina la diminuisce. Il colesterolo funziona da "tampone" contro variazioni molto grandi di fluidità. Berg et al., BIOCHIMICA 6/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

10 Movimento di un singolo fosfolipide nella membrana Le interazioni tra lipidi e gli altri componenti NON sono covalenti per cui ogni molecola è libera di spostarsi lateralmente nel piano della membrana Veloce solo se catalizzata Rapida, non richiede catalisi D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

11 Liberi di muoversi, ma non troppo! Cammino di un PL reso fluorescente seguito per 56 msec in 4 regioni (250 nm in diametro, diverso colore). Questo andamento suggerisce che i PL siano chiusi in recinti molecolari (vedi proteine di membrana) che raramente possono saltare. D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

12 Anche i fosfolipidi concorrono all asimmetria della membrana

13 La componente proteica (ruolo funzionale) D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

14 Le proteine di membrana possono essere classificate in base alle condizioni necessarie per staccarle dalla membrana. Le proteine periferiche possono essere rilasciate variando ph o forza ionica, agenti denaturanti come l urea o per rimozione di ioni Ca ++ da parte di chelanti. Le proteine integrali possono essere estratte con detergenti o con specifiche fosfolipasi (per GPI).

15 Classificazione delle proteine integrali di membrana Differiscono nell orientamento Diverse eliche transmembrana ma fanno parte della stessa catena polipetidica Domini transmembrana di diverse catene polipetidiche uniti a formare un canale che attraversa la membrana Proteine ancorate con lipidi Proteine ancorate sia con lipidi che con eliche transmembrana

16 Proteine di membrana ancorate a lipidi Il legame è sempre covalente, quindi molto stabile Le proteine con ancore costituite da glicosilfosfatidilinositolo (GPI) sono sempre sulla superficie extracellulare della membrana plasmatica D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

17 A cosa servono le proteine in membrana? Stabilizzazione della membrana Trasporto e movimento di soluti Interazione cellula-cellula e adesione D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

18 Gli sfingolipidi e il colesterolo si uniscono insieme per formare agglomerati detti lipid RAFT (zattere) Si evidenziano come microdomini più densi Sono molto resistenti ai detergenti Le punte che si vedono sono le proteine con ancore costituite da glicosilfosfatidilinositoli (GPI)

19 Le caveole sono piccole invaginazioni della membrana plasmatica ( nm) con un particolare contenuto di lipidi (Anderson, 1998): glicolipidi, colesterolo e proteine (GPI). Sono inoltre presenti recettori e proteine segnale che non richiedono modificazioni con lipidi per associarsi alla membrana (PKCa). Le proteine caratterizzanti la struttura formano la famiglia delle caveoline che hanno in comune la capacità di oligomerizzare e legare il colesterolo. Acido palmitico (dominio carbossi terminale) Biol Res 35: , 2002

20 lipid raft e caveolae A)Caveola al microscopio elettronico Le caveole occupano il 30-70% della membrana plasmatica di alcune cellule quali le endoteliali, gli adipociti e i pneumociti di tipo I. B) Confronto tra la composizione di lipid rafts e delle caveole (Galbiati et al., 2001). I lipid rafts si formano dalla coalescenza di colesterolo e sfingolipidi; come risultato questi microdomini hanno diverse attività biologiche che dipendono dalla composizione del doppio strato di PL. Le caveole sono generalmente considerate lipid raft invaginati per acquisizione delle caveoline.

21 Sistemi di trasporto di membrana Ogni cellula esprime uno specifico gruppo di trasportatori sulla membrana plasmatica. I trasportatori determinano la composizione ionica intracellulare e la natura dei composti che vengono trasportati dall ambiente circostante. Possiamo dire che ogni cellula può intraprendere solo quelle reazioni i cui substrati sono trasportati dall esterno all interno della cellula stessa.

22 I soluti possono attraversare le membrane, ma spesso hanno bisogno di un aiutino D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright

23 Un soluto neutro attraversa la membrana verso la zona a bassa concentrazione fino a raggiungere l equilibrio IL movimento di un soluto carico dipende dal potenziale elettrico e dalla differenza di concentrazione

24 Nella diffusione semplice, l energia di attivazione è molto elevata perché la rimozione dell acqua è una reazione fortemente endoergonica. La presenza di una proteina trasportatrice riduce sensibilmente l energia di attivazione. Si formano interazioni non covalenti con il soluto deidratato.

25 Se le particelle possono passare attraverso il doppio strato lipidico per semplice diffusione, allora nulla può limitare il numero di esse che attraversa la membrana. Quindi il tasso di diffusione aumenta linearmente con l' aumento della concentrazione di particelle da un lato della membrana Se le particelle possono passare solo attraverso le proteine canale, allora il tasso di diffusione viene determinato sia dal numero di canali che dal numero di particelle. Una volta che i canali lavorano alla massima capacità, ogni ulteriore aumento di particelle non determina un aumento del tasso di diffusione. A questo tasso limite si dice che le proteine canale sono saturate.

26 I trasporti di membrana possono essere distinti facilitata perché: per diffusione da quelli per semplice diffusione La diffusione semplice può muovere sostanze solo secondo gradiente di concentrazione; la diffusione facilitata muove sostanze secondo e contro gradiente di concentrazione La diffusione semplice non mostra saturazione; la diffusione facilitata è limitata dal numero di proteine funzionali di membrana e può essere saturata. La diffusione semplice si riscontra solo nei procarioti mentre quella facilitata solo negli eucarioti. La diffusione semplice non richiede energia, la diffusione facilitata richiede una fonte di ATP

27 I trasportatori differiscono per numero di substrati trasportati e per la direzione del trasporto. In caso di trasporto passivo, la direzione segue il gradiente di concentrazione e si ferma al raggiungimento dell equilibrio. Nel trasporto attivo primario è richiesta energia che si ricava da una reazione esoergonica (ATP ADP+Pi). Nel trasporto secondario, il gradiente di uno ione X viene stabilito da trasporto attivo primario. Il movimento di X, in favore del suo gradiente elettrochimico, fornisce energia per il cotrasporto di un soluto S contro il suo gradiente elettrochimico D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

28 Gli ionofori: molecole idrofobiche in grado di traghettare ioni attraverso le membrane. La valinomicina, è un piccolo peptide ciclico, idrofobico capace di legare il K seguendo la direzione del gradiente di concentrazione dello ione. Il risultato del trasporto è la scomparsa del gradiente. La valinomicina viene utilizzata come antibiotico: la cellula batterica muore perché la scomparsa del gradiente porta ad una alterazione dei processi di trasporto secondario e con le reazioni di conservazione dell energia.. Le acquaporine (AQP) sono una famiglia di proteine canale che facilitano il flusso molto veloce dell acqua (10 9 /sec) all'interno o all'esterno delle cellule quali tubuli prossimali, eritrociti, membrane dei vacuoli delle cellule vegetali.

29 I tre tipi di trasporto secondario: I. Uniporto una sola sostanza che si muove sfruttando la differenza di potenziale elettrochimico creato da trasportatori primari. II. Antiporto trasporto contemporaneo di due specie ioniche o di altri soluti che si muovono in direzioni opposte attraverso la membrana. Una delle due sostanze viene lasciata fluire secondo gradiente, da un compartimento ad alta concentrazione ad uno a bassa concentrazione. Questo genera l'energia entropica necessaria per guidare il trasporto dell'altro soluto contro gradiente, da bassa ad alta concentrazione III. Simporto usa, analogamente all'antiporto, il flusso di un soluto secondo gradiente per muovere un'altra molecola contro gradiente ma il movimento avviene in questo caso attraversando la membrana nella stessa direzione.

30 Il trasporto del glucosio : la famiglia GLUT La cellula per il funzionamento ha bisogno di un costante apporto di GLC Nelle cellule l entrata del glucosio è permessa da una famiglia di proteine integrali di membrana: (GLUT) specifiche per tessuto. Formano un canale transmembrana attraverso il quale il GLC attraversa la membrana cellulare per diffusione facilitata. TRASPORTATORE TESSUTO NOTE Glut 1 Tessuti fetali. nell adulto: eritrociti e cellule endoteliali di tessuti quali la barriera ematoencefalica Glut 2 tubuli renali, epitelio del piccolo intestino, fegato e cellule del pancreas. I livelli diminuiscono quando la glicemia aumenta. Isoforma ad alta capacità e bassa affinità Glut 3 Placenta e neuroni Isoforma ad alta affinità Glut 4 tessuto adiposo e muscolo striato Regolato dall insulinemia D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

31 Modello di trasporto del glucosio negli eritrociti per mezzo del GLUT1 Può assumere due conformazioni: T1 e T2 Il GLC si lega al sito stereospecifico della forma T1 e favorisce il cambio conformazionale (diminuisce G) - cambio conformazionale che permette il passaggio transmembrana del GLC Rilascio GLC nel citosol e ripristino della conformazione T1 L overespressione di GLUT1 è associata alle complicazioni tipiche del diabete (retinopatie e nefropatie) e patologie cardiovascolari D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

32 La Na + K + ATPasi Proteina integrale di membrana composta da due subunità, è la principale responsabile del mantenimento delle concentrazioni intracellulari di Na + e K + e della generazione del potenziale elettrico transmembrana Essenziale per la trasmissione di segnali nei neuroni Il gradiente di Na viene usato nei sistemi di cotrasporto di differenti soluti in molti tipi cellulari D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

33 La Na + K + ATPasi: il meccanismo La diversa affinità per il Na + o per il K + è dovuta alla fosforilazione ad opera di ATP: nella forma P, l enzima ha un elevata affinità per il K, nella forma dep perde la sua affinità per il K e la acquisisce per il Na. In un uomo a riposo il 25% dell energia totale viene utilizzata da questa pompa!! D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

34 La Na + K + ATPasi: gli inibitori Ouabaina (dal somalo waa bayyo, freccia avvelenata) si lega all enzima quando ha intrappolato le 2 molecole di K e impedisce il trasporto. Politossina (estratta dal corallo delle Hawaii) converte il trasportatore in un canale ionico aspecifico Digitossigenina (dalle foglie della Digitalis purpurea) per il trattamento dell insufficienza cardiaca congestizia, perché inibisce l efflusso di Na

35 La Na + K + ATPasi: non solo sodio potassio Il glucosio viene cotrasportato con gli ioni sodio nelle cellule intestinali D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

36 La ATP sintasi mitocondriale è una F o F 1 ATPasi costituita da una proteina integrale sensibile alla oligomicina (F o ) e una periferica (F 1 ), in cui sono presenti 3 siti attivi ( 3 ) dove avviene la sintesi di ATP (catalisi rotazionale). L affinità della subunità per ADP o ATP dipende da modificazioni conformazionali L efficienza di questa macchina molecolare è quasi del 100%!!!!! Reversibilità delle ATPasi La F o fornisce un canale transmembrana attraverso il quale vengono pompati protoni che provocano la rotazione della F1.

37 Un ameba fagocita un protozoo Un macrofago fagocita globuli rossi Trasporto tramite vescicole Trasporto dall interno vs l esterno Trasporto dall esterno vs l interno Fagocitosi Pinocitosi Endocitosi mediata da recettore Potocitosi (caveole)

38 Fusione delle membrane Richiede che: le due cellule o gli organuli si riconoscano le loro superfici si avvicinino tanto da determinare perdita di acqua associata alle teste polari dei lipidi i loro doppi strati si rompano localmente i loro doppi strati si fondano formandone uno solo continuo il processo si inneschi nel momento opportuno e in risposta a specifici stimoli Le proteine di fusione governano questi eventi (temporanea distorsione della struttura a doppio strato) D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

39 Meccanismo di fagocitosi Le immagini mostrano in successione il processo d'incorporazione di alcuni batteri da parte del macrofago: è la cosiddetta fagocitosi.

40 Esempi di endocitosi recettore-mediata Transferrina (vescicole non rivestite)

41 La struttura della Clatrina

42 Sito di legame per la clatrina Il complesso AP2 e il trasporto recettore- mediato con vescicole rivestite Owen & Evans (1998) Science 282: 1327; Owen et al. (1999) Cell 97: 805; Owen et al. (2000) EMBO J. 19:

43 LDL receptor The low-density lipoprotein receptor (LDLR) is responsible for the uptake of cholesterol- containing lipoprotein particles into cells. The amino-terminal region of LDLR, which consists of seven tandemly repeated, approximately 40-amino-acid, acid, cysteine-rich modules (LDL-A modules), mediates binding to lipoproteins. The structure of ligand-binding repeat 5 (LR5) of the LDLR, contains a calcium ion coordinated by acidic residues that lie at the carboxy-terminal end of the domain and are conserved among LDL-A modules. Naturally occurring point mutations found in patients with the disease familial hypercholesterolaemia alter residues that directly coordinate Ca 2+ or that serve as scaffolding residues of LR5.

44 Esempi di endocitosi recettore-mediata LDL (vescicole rivestite, coated pit)

45 LDL receptor regulation

Struttura della membrana plasmatica

Struttura della membrana plasmatica Struttura della membrana plasmatica Le membrane biologiche La struttura e la funzione delle cellule dipendono in modo critico dalle membrane che: separano l ambiente esterno della cellula da quello interno

Dettagli

Trasporto/ diffusione/osmosi

Trasporto/ diffusione/osmosi Trasporto/ diffusione/osmosi 1 La membrana plasmatica è una struttura dinamica Si tratta di un doppio strato fosfolipidico con proteine integrate. La consistenza oleosa del doppio strato consente i movimenti

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE

UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE VET. UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE Roberto Giacominelli Stuffler UNITÀ VET. DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE LE MEMBRANE BIOLOGICHE Roberto Giacominelli Stuffler I LIPIDI DI MEMBRANA le micelle

Dettagli

LE MEMBRANE CELLULARI

LE MEMBRANE CELLULARI LE MEMBRANE CELLULARI Sono strutture sovramolecolari che racchiudono e delimitano l ambiente intracellulare e negli eucarioti anche gli organuli citoplasmatici. Hanno funzione di Protezione. Sostegno.

Dettagli

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello. LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.il modello a mosaico fluido descrive la struttura comune a tutte

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA LE MEMBRANE CELLULARI Sono costituite da Lipidi, Proteine e Carboidrati LE MEMBRANE CELLULARI Modello del mosaico fluido: il doppio strato lipidico

Dettagli

nm di spessore

nm di spessore 7.5-10 nm di spessore Modello a mosaico fluido Secondo il modello a mosaico fluido la membrana è discontinua, fluida e asimmetrica Nella struttura a mosaico gli strati lipidici formano una matrice fluida

Dettagli

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima ! Concetto di membrana! Struttura delle membrane biologiche Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima Struttura sovramolecolare oligosaccaride Membrana plasmatica Membrane interne

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONI

STRUTTURA E FUNZIONI STRUTTURA E FUNZIONI Typical Cell Membrana plasmatica Chiamata anche membrana cellulare Circonda ogni cellula Separa il contenuto cellulare dal cio che la circonda Separa il LIC dal LEC Controlla il movimento

Dettagli

Membrane biologiche! Composizione ed architettura delle membrane biologiche!

Membrane biologiche! Composizione ed architettura delle membrane biologiche! Membrane biologiche! Le membrane sono: Resistenti ma flessibili (es durante crescita; ameba) Autosigillanti (esocitosi; endocitosi) Selettivamente permeabili (trasporto di membrana) Composizione ed architettura

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari La struttura delle membrane biologiche Le membrane cellulari sono formate da un doppio strato fosfolipidico dove si trovano varie proteine, che possono essere: periferiche: si trovano

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC MEMBRANA CELLULARE LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRACELLULARE DA QUELLO EXTRACELLULARE.

Dettagli

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR. 10 - PSICOBIOLOGIA DIFFUSIONE, OSMOSI ED EQUILIBRIO ELETTROCHIMICO L unione di un soluto in una soluzione avviene attraverso un processo denominato

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto Trasporti attraverso la membrana Proteine di trasporto Diffusione Facilitata Caratteristiche dei trasporti mediati I carriers sono dotati di specificità Sono soggetti a saturazione Possono essere bloccati

Dettagli

STEROLI. Nucleo steroideo, rigido e planare. porzione idrofobica

STEROLI. Nucleo steroideo, rigido e planare. porzione idrofobica STEROLI Nucleo steroideo, rigido e planare Anello tetraciclico condensato: 3 cicloesani e 1 ciclopentano porzione idrofobica Testa polare. Il colesterolo libero è esterificato in questa posizione con un

Dettagli

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Struttura e funzione delle membrane biologiche La membrana plasmatica delimita la cellula e separa l ambiente interno da quello esterno. Non impedisce però tutti gli scambi Struttura e funzione delle membrane biologiche Figure'11)1'!Essen&al!Cell!Biology!(

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

La membrana cellulare

La membrana cellulare La membrana cellulare Membrane artificiali Modello di membrana cellulare Criodecappaggio e congelamento-incisione Le membrane sono fluide I lipidi si muovono lateralmente Presenza di code idrocarburiche

Dettagli

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cosa studia? Studia l omeostasi, ovvero tutti i processi con i quali è mantenuto costante

Dettagli

Proprietà di permeabilità della membrana

Proprietà di permeabilità della membrana Proprietà di permeabilità della membrana Il Trasporto attraverso le membrane La fase lipidica delle membrane le rende impermeabili alla maggior parte degli ioni e delle sostanze polari. Questi composti

Dettagli

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica TRASPORTO CELLULARE Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica Il trasporto attraverso le membrane è governato da Fattori cinetici Fattori termodinamici MEMBRANE BIOLOGICHE gradienti

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: MEMBRANA CELLULRE MEMBRANA CELLULRE La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: Regola gli scambi di sostanze tra interno ed esterno delle cellule e degli organismi unicellulari Protegge l integrità

Dettagli

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE.

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE. SFINGOLIPIDI (costituenti delle membrane biologiche) Lo scheletro degli sfingolipidi è la SFINGOSINA (amminoalcol) con una lunga catena idrocarburica monoinsatura che parte dal C-3, gruppi OH legati in

Dettagli

definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo

definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo spazio interno in compartimenti discreti segregando nel

Dettagli

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico Una cellula animale contiene fino al 50% in molarità di colesterolo rispetto al totale dei lipidi di membrana Il colesterolo ha l

Dettagli

Struttura delle membrane biologiche

Struttura delle membrane biologiche Struttura delle membrane biologiche Struttura sovramolecolare Pellicola oleosa sottilissima oligosaccaride fosfolipidi colesterolo proteina intrinseca Prof.ssa Flavia Frabetti 3 componenti la membrana

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

Le funzioni delle membrane biologiche

Le funzioni delle membrane biologiche Modulo 9: Membrane Le funzioni delle membrane biologiche Membrane formano barriere fisiche. Separano il citosol dall ambiente esterno preservano l individualità della cellula mantenendola separata dall

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA 1 2 I TRASPORTI DI MEMBRANA Diffusione semplice Diffusione facilitata Trasporto attivo 3 La diffusione semplice Lezione_1_trasporti 4 La diffusione semplice Relazione tra

Dettagli

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Il trasporto attraverso la membrana Diffusione attraverso una membrana semipermeabile Le membrane cellulari si lasciano attraversare da alcune sostanze in maniera

Dettagli

Le Membrane Cellulari

Le Membrane Cellulari Le Membrane Cellulari Vari tipi di cellule e loro dimensioni Ogni cellula è avvolta da una membrana plasmatica, la quale svolge molteplici funzioni. cellula Ambiente esterno membrana plasmatica citoplasma

Dettagli

Le membrane biologiche

Le membrane biologiche Le membrane biologiche Le membrane biologiche sono una componente fondamentale delle pareti cellulari Nelle cellule eucariotiche delimitano anche i compartimenti intracellulari (nucleo, mitocondri, ER,

Dettagli

Membrane: proprietà e funzioni

Membrane: proprietà e funzioni Membrane: proprietà e funzioni Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 201011 Concetto di membrana Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima Membrana plasmatica Membrane interne Unità nella

Dettagli

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Trasporto Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Tutte le sostanze che devono entrare o uscire dalla cellula devono passare la barriera della membrana plasmatica Le membrane biologiche sono selettivamente

Dettagli

Proprietà e funzioni della membrana plasmatica

Proprietà e funzioni della membrana plasmatica Proprietà e funzioni della membrana plasmatica Proprietà e funzioni della membrana plasmatica Il plasmalemma costituisce il dispositivo di regolazione degli scambi fra l ambiente extra ed intra cellulare:

Dettagli

Funzioni proteine di membrana

Funzioni proteine di membrana Funzioni proteine di membrana Ancoraggio Le integrine svolgono un ruolo importante nella trasmissione dei segnali tra le cellule h7p://www.nature.com/fer=lity/content/images/ncb- nm- fer=litys57- f3.jpg

Dettagli

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana Forme di energia L energia è la capacità di trasferire calore o compiere un lavoro.

Dettagli

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad a-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di membrana

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea in Biotecnologie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia possibili sistemi di trasporto della cellula TRASPORTO TRANS-MEMBRANA

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Trasporto Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Tutte le sostanze che devono entrare o uscire dalla cellula devono passare la barriera della membrana plasmatica Le membrane biologiche sono selettivamente

Dettagli

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi Il concetto di MOSAICO FLUIDO Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi 1 DIFFUSIONE SEMPLICE 2 Pressione osmotica Il problema della pressione osmotica 3 Diverse soluzioni al problema della pressione osmotica

Dettagli

FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1)Barriera di selettività

FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1)Barriera di selettività La cellula è l'unità morfo-funzionale degli organismi viventi. In quanto tale deve avere un confine per mantenere distinte le relazioni interne da quelle esterne. Questa distinzione sta alla base dell'identità

Dettagli

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISPOSTE AGLI SPUNTI DI RIFLESSIONE Figura 5.4 Capitolo 5 RISPOSTA : La bassa temperatura impedisce la diffusione laterale delle proteine di membrane. Quindi, dopo la fusione, tutte le proteine di topo

Dettagli

Vitamine Liposolubili

Vitamine Liposolubili Vitamine Liposolubili Vitamine Liposolubili A-D-E-K Sono composti ISOPRENOIDI isoprene Solo la K funziona da coenzima Difficile andare incontro a carenza a Si accumulano nel tessuto grasso o nel fegato

Dettagli

Modulo 11: Membrane e trasporto transmembrana. a.a

Modulo 11: Membrane e trasporto transmembrana. a.a Modulo 11: Membrane e trasporto transmembrana a.a. 2018-19 Le funzioni delle membrane biologiche Membrane formano barriere fisiche. Separano il citosol dall ambiente esterno preservano l individualità

Dettagli

Le proteine si membrana si possono associare al doppio strato lipidico con modalità differenti

Le proteine si membrana si possono associare al doppio strato lipidico con modalità differenti Le proteine si membrana si possono associare al doppio strato lipidico con modalità differenti Proteine integrali di membrana Proteine periferiche di membrana Le proteine integrali di membrana possono

Dettagli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli Membrane Biologiche Membrane Biologiche Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Confini Cellulari Organelli Costituite da lipidi e proteine. Sistema di Endomembrane Delimitano

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Il funzionamento della cellula Le cellule sono veri e propri esseri viventi: sono capaci di alimentarsi, di crescere, di produrre nuove sostanze, di riprodursi, di espellere rifiuti

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari Tutte le cellule, procariote ed eucariote, sono delimitate da una membrana (MEMBRANA PLASMATICA) Molti organelli intracellulari degli eucarioti sono circoscritti da membrane (MEMBRANE

Dettagli

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi LA MEMBRANA PLASMATICA: - DETERMINA UNA COMPARTIMENTAZIONE; - FUNGE DA BARRIERA CON PERMEABILITA SELETTIVA; - TRASPORTA SOLUTI; - RISPONDE A SEGNALI ESTERNI; - PRESIEDE

Dettagli

Membrane biologiche Trasporto di membrana

Membrane biologiche Trasporto di membrana Membrane biologiche Trasporto di membrana Prof.ssa Flavia Frabetti Concetto di membrana Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima Membrana plasmatica Membrane interne Unità nella

Dettagli

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni 5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni Molte proteine della membrana plasmatica sono enzimi appartenenti a squadre di catalizzatori che agiscono nella catena di montaggio

Dettagli

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE Cap.8 LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICE Definizione (la parola deriva dal greco lípos, grasso): MOLECOLE INSOLUBILI IN ACQUA SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI Molecole con struttura chimica e funzioni

Dettagli

http://www.dbbpg.unina2.it/it/ildipartimento1/personale/docenti/item/58-ivanasirangelo ivana.sirangelo@unina2.it Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente

Dettagli

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni Lezione 3 Le membrane cellulari: struttura e funzioni FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA Barriera di permeabilità Barriera selettiva per determinate sostanze Divisione in compartimenti funzionali FUNZIONI

Dettagli

La membrana plasmatica: la fluidità

La membrana plasmatica: la fluidità La membrana plasmatica: la fluidità Roderick MacKinnon (1956 - ) Lezione 2 1. La fluidità della membrana 2. Interazione sfingomielina-colesterolo 3. I rafts lipidici 4. Caveolina e flottilina 5. La membrana

Dettagli

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale Forme di riserva di energia Cofattori enzimatici Pigmenti Ormoni Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

Dettagli

l Trasporto attraverso le membrane

l Trasporto attraverso le membrane l Trasporto attraverso le membrane MOVIMENTO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA GARANTISCE UNA SELETTIVITA ED AVVIENE PASSIVAMENTE: DIFFUSIONE ATTIVAMENTE: RICHIEDE ENERGIA SEMPLICE DELL ACQUA FACILITATA

Dettagli

La compartimentalizzazione cellulare

La compartimentalizzazione cellulare SISTEMA DI MEMBRANE La compartimentalizzazione cellulare LE MEMBRANE CELLULARI: UN SISTEMA IN EQUILIBRIO FUNZIONI DELLE MEMBRANE - delimitano i contorni cellulari o degli orgnelli intracellulari - consentono

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 MECCANISMI DI TRASPORTO Trasporto transmembranario Le membrane biologiche sono barriere di permeabilità che impediscono a gran parte delle molecole

Dettagli

Membrane biologiche. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Membrane biologiche. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Membrane biologiche Caratteristiche generali Struttura della membrana: modello a mosaico

Dettagli

Membrane biologiche. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Membrane biologiche. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica Organica e Biochimica Membrane biologiche Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA Funzioni: isolamento regola gli scambi con l ambiente (passaggio di ioni, molecole) comunicazione tra cellula ed ambiente (recettori) supporto strutturale Lezione_1_I trasporti

Dettagli

Membrane biologiche e trasporto cellulare

Membrane biologiche e trasporto cellulare Membrane biologiche e trasporto cellulare Le membrane biologiche di tutti gli organismi hanno una struttura e una composizione praticamente identica (fa eccezione però la membrana dei cloroplasti) Parete

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi Vescicola di endocitosi---->endosoma precoce--->endosoma tardivo---->lisosoma I lisosomi si formano dalla fusione di vescicole lisosomali con endosomi, caveosomi,

Dettagli

Le membrane biologiche e Traffico di Membrana. Dr ssa Elisa Mazzoni, Ph.D Insegnamento - a.a Università di Ferrara

Le membrane biologiche e Traffico di Membrana. Dr ssa Elisa Mazzoni, Ph.D Insegnamento - a.a Università di Ferrara Le membrane biologiche e Traffico di Membrana Dr ssa Elisa Mazzoni, Ph.D Insegnamento - a.a 2018-2019 Università di Ferrara Le membrane biologiche e la membrana cellulare Lemembranebiologichesuddividonolacellulaincompartimenti(RE,complesso

Dettagli

Capitolo 5 L energia e il trasporto

Capitolo 5 L energia e il trasporto Capitolo 5 L energia e il trasporto La cellula e l energia 5.1 L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

Le membrane biologiche: struttura, funzioni e trasporti

Le membrane biologiche: struttura, funzioni e trasporti Le membrane biologiche: struttura, funzioni e trasporti Quando lavoriamo sodo sviluppiamo calore e sudiamo Quando abbiamo «l acquolina in bocca» produciamo tanta saliva Fenomeni dovuti alla capacità delle

Dettagli

Le membrane biologiche

Le membrane biologiche Le membrane biologiche La Membrana plasmatica Sottile rivestimento, con spessore di 7-9 nm, che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi Separa fisicamente l ambiente intracellulare dall'ambiente

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo TRASPORTO ATTIVO È richiesta energia metabolica (ATP) I soluti si muovono CONTRO un gradiente di potenziale

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario TRASPORTI Trasporti in forma libera Trasporti mediati Diffusione semplice Migrazione attraverso canali membran. Diffusione facilitata Trasporto attivo primario Tasporto attivo secondario Passivi (equilibranti)

Dettagli

scaricato da Caratteristiche di permeabilità della membrana plasmatica

scaricato da  Caratteristiche di permeabilità della membrana plasmatica Caratteristiche di permeabilità della membrana plasmatica Se un solvente è più concentrato in un punto della soluzione esso tenderà a diffondersi lungo il gradiente di concentrazione, dalla parte più concentrata

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti La membrana plasmatica ha il compito di 1. isolare il citoplasma dall ambiente extracellulare 2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti Trasporto passivo: passaggio di

Dettagli

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia cellulare: Membrana cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Canali ionici, pompe e proteine vettrici.

Dettagli

La Membrana plasmatica

La Membrana plasmatica La Membrana plasmatica Plasmalemma: sottile rivestimento, con spessore di 5 nm (50 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi con

Dettagli

Biologia cellulare vegetale

Biologia cellulare vegetale Biologia cellulare vegetale Comparti cellulari comuni a cellule animali e vegetali Funzioni specifiche dei comparti cellulari comuni nelle cellule vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Tuttavia, questi comparti hanno spesso funzioni aggiuntive o caratteristiche particolari nella cellula vegetale Membrana plasmatica

Dettagli

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare Cattedra di Fisiologia Umana 1. La diversità delle cellule nel corpo umano Le cellule del corpo hanno molte differenti forme ed una varietà

Dettagli

Lipidi polari (saponi)

Lipidi polari (saponi) Membrane biologiche Lipidi polari (saponi) CH 3 (CH 2 ) n - C porzione idrofobica O O - porzione idrofilica testa idrofilica Sistema ad alta energia Molecole di acqua altamente ordinate Molecole di di

Dettagli