ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA. Stato del Magnete Toroidale di Atlas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA. Stato del Magnete Toroidale di Atlas"

Transcript

1 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA Stato del Magnete Toroidale di Atlas

2 sommario conclusione test B0 stato avanzamento BT richiesta di finanziamento costruzione unità di scarica (RDU)

3 conclusione del test di B0 ott 00 il magnete B0 arriva al CERN giu 01 inizio del cooldown lug ago set dic B0 a corrente nominale, 20.5 ka termine prima fase test, riscaldamento secondo cooldown; continuano i test fino a 24 ka, ossia + 20% di corrente conclusione dei test; decommissioning Giovanni Volpini, CSN 1 Frascati, 14 maggio 2002

4 principali risultati del test risultati di B0 raffreddamento controllato da 300 K a 4.5 K, con gradienti termici accettabili; corretto funzionamento dell impianto criogenico; funzionamento a diversi valori di corrente, fino a +20% rispetto al valore nominale (+40% in energia); stress meccanici all interno della struttura accettabili in tutte le fasi di raffreddamento ed energizzazione; corretta esecuzione delle operazioni di scarica lenta e veloce (quench); funzionamento affidabile dell unità di scarica e dei quench heaters; il magnete ha dimostrato di non essere particolarmente sensibile a valori di rampa di corrente molto superiori al nominale (20 A/s anziché 4 A/s); non si sono riscontrati particolari effetti dopo un ciclo temico completo. considerazioni generali l esercizio costruttivo ha dimostrato la sua essere particolarmente utile per la messa a punto della produzione di serie di tutte le componenti delle bobine del BT; B0 è nato come magnete per test, questo ha consentito di istallare una capillare strumentazione di controllo ed eseguire test particolarmente severi; entrambe queste cose sarebbero state impensabili sulle bobine del BT.

5 Atlas Toroid Magnet responsabilità LASA: 1. produzione 50% conduttore per il BT e gli ECTs 2. avvolgimento & impregnazione di tutte le 16 doppie gallette del Barrel Toroid 3. produzione & istallazione 8 schermi di radiazione proponiamo la 4. costruzione sistema di scarica del BT+ECTs, (RDU, RunDown Unit).

6 sezione di una bobina del Barrel Toroid in colore le componenti sotto responsabilità del LASA Vacuum Vessel Coil Casing Voussoir Double Pancake Thermal Shield Cryogenic Stop Tie Rod (test equipment)

7 Rutherford matrice alluminio produzione conduttore strand BARREL TOROID # INFN + ETH VAC 1 avvolto avvolto 2 avvolto avvolto 3 avvolto avvolto 4 avvolto avvolto 5 avvolto avvolto 6 avvolto avvolto 7 avvolto avvolto 8 avvolto avvolto 9 avvolto avvolto 10 avvolto avvolto 11 avvolto avvolto 12 avvolto avvolto 13 avvolto qualificato 14 avvolto qualificato 15 qualificato da riparare 16 da riparare da estrudere END CAP TOROID # INFN + ETH VAC 1 qualificato da qualificare 2 qualificato da qualificare 3 qualificato da qualificare 4 qualificato da qualificare 5 da qualificare da qualificare 6 da qualificare da qualificare 7 da qualificare da estrudere 8 da qualificare da estrudere 9 da qualificare da estrudere 10 da qualificare da estrudere 11 da qualificare da estrudere 12 da qualificare da estrudere 13 da qualificare da estrudere 14 da qualificare da estrudere 15 da qualificare da estrudere 16 da qualificare da estrudere da estrudere da riparare Giovanni Volpini, CSN 1 Frascati, 14 maggio 2002 da qualificare qualificato avvolto

8 situazione produzione doppie gallette in Ansaldo consegnate inizio termine termine operazioni avvolgimento impregnazione conduttore BTDP1 nov-99 mar-00 ott-00 VBT-01 VBT-02 BTDP2 feb-00 mag-00 feb-01 ABT-01 ABT-02 BTDP3 mag-00 ago-00 feb-01 ABT-04 ABT-03 BTDP4 giu-00 set-00 mag-01 ABT-05 ABT-06 BTDP5 dic-00 mar-01 ago-01 VBT-03 VBT-06 BTDP6 gen-01 apr-01 set-01 ABT-08 ABT-07 BTDP7 apr-01 lug-01 nov-01 VBT-08 VBT-07 BTDP8 giu-01 set-01 gen-02 ABT-10 ABT-11 BTDP9 lug-01 nov-01 feb-02 ABT-12 ABT-13 BTDP10 ott-01 gen-02 apr-02 ABT-14 ABT-15 BTDP11 dic-01 apr-02 giu-02 VBT-09 VBT-10 BTDP12 feb-02 ago-02 VBT-11 VBT-12 BTDP13 apr-02 ott-02 VBT-13 VBT-14 BTDP14 giu-02 nov-02 VBT-15 VBT-16 BTDP15 lug-02 gen-03 ABT-09 ABT-16 BTDP16 set-02 feb-03 VBT-04 VBT-17 A V INFN + ETH VacuumSchmelze

9 avvolgimento e impregnazione doppie gallette presso Ansaldo avvolgimento la doppia galletta viene rimossa dal mandrino di avvolgimento il 3 maggio le DP 5-8 hanno lasciato l Ansaldo, l arrivo al CERN è atteso il 17 maggio la doppia galletta completa

10 integrazione 1&2 integrazione 1 = le doppie gallette vengono montate nel coil casing, formando nel complesso la massa fredda; integrazione 2 = la massa fredda viene integrata con lo schermo termico, le biellette (o tie-rods) il superisolamento, infine viene tutto chiuso nella camera a vuoto, formando una delle otto bobine di BT. Ciascuna bobina viene raffreddata e collaudata singolarmente prima dell istallazione in caverna.

11 integrazione 1 : problema la gara per l integrazione 1 è stata vinta dalla BDT (Neubeckum, D) per 3.5 MCHF, davanti alla Technicatom (5.1 MCHF) e all Ansaldo (6.7 MCHF); nel corso della messa a punto del processo realizzativo, la ditta ha incontrato diversi problemi tecnici, dovuti probabilmente alla poca esperienza; nel complesso la ditta ha avanzato richieste per ulteriori 1 MCHF; ATLAS non ha aderito a tale richiesta e si è arrivati a una separazione consensuale, dove verosimilmente il CERN rinuncerà a una compensazione economica, in cambio del materiale e dell attrezzatura già realizzati dalla ditta, fra cui bladders e frames per la movimentazione; questa situazione ha avuto causato dei problemi di riflesso in Ansaldo, che ha dovuto immagazzinare temporaneamente delle bobine pronte alla spedizione. Economicamente non si è avuta alcuna ricaduta sull INFN, visto che ATLAS si è accollato l onere e la responsabilità dei trasporti residui, compensando così costi aggiuntivi Ansaldo.

12 integrazione 1: soluzione l Int. 1 è ora organizzata ora nel seguente modo: eseguita al CERN, sempre nella hall 180; dalla Technicatome (F), che curerà l engineering dell operazione, la supervisione, QA/QC; il manpower (3 persone x 2 turni) sarà fornito dal JINR. Il costo è stimato in 3.0 MCHF, meno del valore del contratto iniziale con BDT (3.5MCHF); tuttavia alcuni aspetti (e.g. materiali di consumo, parte attrezzatura) potrebbero essere sottostimati. Inizio luglio 02, il completamento è previsto in 16 mesi. PRO CONTRO -non si sono avuti costi aggiuntivi -potrebbero esserci costi nascosti, (ma esiste ancora del margine) -la ditta responsabile è tecnicamente -problemi di coordinamento, area competente (ha eseguito l Int 1 di B0) 180 ancora più affollata

13 integrazione 1&2: Bldg. 180 layout deposito DPs, CMs schermo termico Int. 1 Tie-Rods Test bobina Camera a vuoto

14 coil casing & camera a vuoto Due coil casing (Alstom Switzerland + Schelde Exotech, NL + Leipert, D ) sono stati già consegnati al CERN; altri due sono in costruzione e il loro arrivo è atteso entro l estate La prima camera a vuoto è attesa al CERN verso la fine di maggio; la seconda è stato completata presso la FCM (Oviedo, ES). Giovanni Volpini, CSN 1 Frascati, 14 maggio 2002

15 schermi di termici giugno 01 il consiglio direttivo approva la gara settembre 01 firma del contratto maggio 02 PRR settembre 02 consegna componenti del 1 schermo di radiazione;... gli schermi successivi seguiranno uno ogni 2-3 mesi novembre 03 consegna componenti dell 8 e ultimo schermo di radiazione montaggio dello schermo termico di B0 al CEA

16 apparato per test delle Tie-Rods In attesa del completamento dell apparato definitivo per BT, in costruzione al Kurchatov Institute (Mosca), il LASA ha messo a disposizione, trasferendolo al CERN, l apparato sviluppato per B0

17 costruzione end caps: camere a vuoto entrambe le camere a vuoto, prodotte dalla Schelde Exotech, Vlissingen, NL, sono state consegnate al CERN (dicembre 01 e aprile 02); attualmente è in corso l assemblaggio della seconda camera a vuoto, il collaudo è previsto a luglio.

18 costruzione end caps: avvolgimento e impregnazione la costruzione degli avvolgimenti ha subito alcune traversie: la ditta incaricata, la HMA Power Systems olandese (ex-holec), è stata acquisita, col nome di Brush HMA dalla FKI, un grosso gruppo inglese attivo nel campo della grandi macchine elettriche; il nuovo gruppo ha dichiarato il proprio disinteresse verso le applicazioni di superconduttività, impegnandosi però a completere il contratto; attualmente l inizio delle operazioni di avvolgimento delle doppie gallette è previsto in maggio 02, mentre per l impregnazione devono essere completati gli ultimi test di qualificazione; nonostante i ritardi rispetto al programma originale, non si dovrebbero avere conseguenza sulla tempistica, l istallazione in caverna è previsto nella seconda metà del 2005.

19 milestones 1: doppi pancakes n (aprile 02) 2: doppi pancakes n (settembre 02) 1 completato, 2 e 3 procedono secondo programma 3: doppi pancakes n (dicembre 02) 4: misure qualificazione fili superconduttori (luglio 02) secondo programma 5: componenti schermo di radiazione 1 (maggio 02) 6: componenti schermi di radiazione 2-3 (settembre 02) 7: componenti schermi di radiazione 4 (dicembre 02) due mesi di ritardo, senza conseguenze sulla tempistica generale del progetto 8: costruzione Run Down Unit (novembre 02) 9: partecipazione test bobine 1 e 2 (dicembre 02) non finanziato lo scorso settembre; tempistica non critica la tempistica questi test dipende direttamente dal CERN

20 ATLAS MAGNETS RUN DOWN UNIT G. Baccaglioni G.C. Cartegni

21 BT+ECT Power Circuit about 100 m µ Rtot= Rtot= RUN DOWN UNIT µ 5.14H 1.1 H µ 1.1 H BT Barrel Toroid ECT/1 ECT/2 G. Baccaglioni GC Cartegni aprile 2002 µ

22 BT+ECT slow discharge behaviour ATLAS BT+ECT Rundown Unit 5 Current [A] I ECT [A] I BT [A] ECT di/dt [A/s] BT di/dt [A/s] 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 Current Deacy [A/s] G. Baccaglioni GC Cartegni aprile ,5 0 0 Time [1h/div]

23 BT+ECT Resistors Characteristics 20 parallel branches 1 branch: made w/ stainless steel tube 304L electrowelded, OD mm, Thick 4 mm total resistance (BT+ECT sections) 15.6 mw stainless steel weight 260 kg water 184 kg Total RDU resistor weight, incl. water 8880 kg Support structure weight 1800 kg Max external envelope 5835 (L) x 102 (H) x 655 (W) mm G. Baccaglioni G.C. Cartegni aprile 2002

24 BT+ECT Diode Stack Characteristics 20 parallel branches, both BT and ECT sections 1 branch: BT : 3+4 diodes ABB 5SD0120C020 ECT : 3 diodes ABB 5SD0120C020 Each group is spring loaded at about 37 kn The power dissipated by diodes is delivered to bulk aluminium heat sinks (40 kg per diode) Diodes branches will be assembled in group of 8 or 12 to fit with the cavern ceiling Diodes + heat sinks + supporting structure weigth 9500 kg G. Baccaglioni G.C. Cartegni aprile 2002

25 Diodes choice ABB - 5SD0120C020 EUPEC - 65DN02 WESTCODE- W6584NZ02 Repetitive peak reverse voltage 200 V 200 V 200 V Maximum non repetitive peak reverse voltage 300 V 250 V 300 V Nominal RMS forward current A (* Tj=85 C) A A (* Tj=25 C) Average forward current (Half sine wave) A (* Tj=85 C) 8470 A (* Tj=98 C) 6584 A (*Tj=55 C) Maximum forward voltage 0.92 V (8 ka-tj 170 C) 0.98 V (10 ka-tj 180 C) 0.87 V (5 ka-tj 25 C) Threshold voltage 0.75 V 0.7 V 0.74 V Slope resistance 0.02 mohm mohm mohm Reverse current (max. at rated Vrr)) 50 ma 100 ma 50 ma Thermal resistance Junction-case (Two side cool).006 K/W.004 K/W 0.01 K/W Thermal resistance case-heatsink (Two side cool).003 K/W.0025 K/W K/W G. Baccaglioni G.C. Cartegni aprile 2002

26 BT+ECT resistor branch BT+ ECT Run Down Unit - Resistor module N 20 pieces Mat. Stainless Steel tube 304 L; Ext. diam mm, Thickness 4mm NOTES : TWO LAYERS 1) The total electrical resistance value is 16,7 mohm; stailess steel weight about 260 kg and filling water 184 kg. 2) TIG welding on the tube corners cutted at 45 and the end taps for electrical connections with total thickness penetration 3) The cooling tubes are in stainless steel 304L 12mm ext diam., 1 mm thickness. 4) The resistor tubes lenght take in to account the current path for such reason theyr lenght is increased of 4 mm on each lag Infact the computed value for RECT 5451mm (equiv. at 160x20 ohm) becomes 5455mm and the BT internal lag computed for 5281 mm, becomes 5285mm DETAIL OF TUBE END and electrical connetions G. Baccaglioni G.C. Cartegni aprile 2002

27 Resistor Branch and Diode Stack under test at LASA G. Baccaglioni G.C. Cartegni aprile 2002

28 resistor thermal test results BT+ECT RDU - PROTOTYPE RESISTOR Temperature [C ] RP17h200- T est of dec , Resistor horizontally positioned, water filled, Io=1360 CH005 T room C CH007 T current lead + C CH008 T bottom central tube C CH009 T top central tube C CH010 T internal bend C CH001 Current 1V=1000A CH003 Resistor Voltage V V 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 Current [KA] Voltage [V] G. Baccaglioni G.C. Cartegni aprile ,0 Time: 3600 s/div

29 3 Diodes stack G. Baccaglioni G.C. Cartegni aprile 2002 Giovanni Volpini, CSN 1 Frascati, 14 maggio 2002

30 3 Diode Stack under test at LASA G. Baccaglioni G.C. Cartegni aprile 2002

31 Underground Cavern Layout G. Baccaglioni G.C. Cartegni aprile 2002 Giovanni Volpini, CSN 1 Frascati, 14 maggio 2002

32 diodes test results at Lasa temperature[c ] DP2d- 3 Diodes stringtest, December Imax 1266 A no cooling water CH006 PT100 Troom (C) CH007 Tdiode1 (C) CH008 Tdiode2 CH009 Tdiode3 (C) (C) CH010 Tbottom sinkd1-d2 (C) CH011 Ttop sink D1-D2 (C) CH012 Ttop sink D2-D3 CH013 Ttop sink D3 (C) (C) 3 2,5 2 1,5 1 Current[KA] Voltage [V] G. Baccaglioni G.C. Cartegni aprile 2002 CH001 Current 1V=1kA (V) 20 CH002 Vtotal (V) CH003 V D1 CH004 V D2 (V) (V) 0,5 CH005 V D3 (V) 0 0 Time: 3600 s/div

33 Central Solenoid Power Circuit LASA PROPOSAL APRIL 15th, ka/ 8V RUN DOWN UNIT RS tot=0,19 mohm µ Ground Fault Protection Barrel Solenoid 1,33 H G. Baccaglioni G.C. Cartegni aprile 2002 µ

34 Central Solenoid discharge behaviour ATLAS SOLENOID slow discharge behaviour Current [A] Current [A] Current decay [A/s] Current decay [A/s] G. Baccaglioni G.C. Cartegni aprile Time: 10 min/div 1.5

35 Central Solenoid resistor characteristics 10 parallel branches 1 branch: made w/ stainless steel tube 304L electrowelded, OD mm, 4 mm thick total resistance 0.19 mw stainless steel weight 31.4 kg water 22.3 kg total resistor weight, incl. water 537 kg support structure weight 120 kg Max external envelope 1500(L) x 1500(H) x 1000(W) mm G. Baccaglioni G.C. Cartegni aprile 2002

36 Central Solenoid Diode Stack Characteristics 10 parallel branches, 1 branch: 4 diodes ABB 5SD0120C020 Each group is spring loaded at about 37 kn The power dissipated by diodes is delivered to bulk aluminium heat sinks (40 kg per diode) Diodes + heat sinks + supporting structure weigth 1900 kg G. Baccaglioni G.C. Cartegni aprile 2002

37 Run Down Unit BT+ ECT : Previsione Costi Diode unit 144 k Resistor unit 77 k 2 Power Breakers 53 k TOTALE 274 k La proposta LASA, fatta propria dalla specifica ATLAS, permette di risparmiare almeno 60 kchf rispetto alla soluzione del TDR. Queste previsioni sono basate su offerte delle ditte che hanno sviluppato i prototipi. L IVA non è dovuta in quanto la consegna finale è al CERN.

38 Run Down Unit SOLENOIDE: Previsione Costi Diode Unit 26 k Resistor unit 12 k Power Breaker 21 k TOTALE 59 k 86 kchf 1 = CHF (3 maggio 2002) ATLAS si impegna a coprire l importo eccedente i 60 kchf

39 Richiesta di finanziamento Run Down Unit BT+ECT 274 k Run Down Unit Solenoid 42 k ( 60 CHF) contingenza 5% 16 k TOTALE 332 k ( 483 kchf) I primi 50 k sono stati già finanziati sj sul bilancio 2002, costruzione apparati Questa fornitura in kind è riconosciuta da ATLAS per 400 kchf, pari alla cifra ancora dovuta da ATLAS Italia per i common funds.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA. Stato del Magnete Toroidale

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA. Stato del Magnete Toroidale ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA Stato del Magnete Toroidale v. 1 aprile Giovanni Volpini, CSN1, Roma, 4 aprile 2005 Sommario

Dettagli

Stato del Magnete Toroidale di Atlas

Stato del Magnete Toroidale di Atlas ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA Stato del Magnete Toroidale di Atlas ver. 21 settembre Hot topics In questo momento siamo

Dettagli

Stato del Magnete Toroidale di Atlas

Stato del Magnete Toroidale di Atlas ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA Stato del Magnete Toroidale di Atlas ver. 5 aprile b particolare del primo e del terzo schermo

Dettagli

Stato del Magnete Toroidale di Atlas

Stato del Magnete Toroidale di Atlas ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA Stato del Magnete Toroidale di Atlas ver.. 2 febbraio Atlas Toroid Magnet responsabilità LASA:

Dettagli

Stato del Magnete Toroidale di Atlas

Stato del Magnete Toroidale di Atlas ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA Stato del Magnete Toroidale di Atlas ver. 22 settembre Atlas Toroid Magnet responsabilità

Dettagli

REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE

REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE Gian Mario Polli UT-FUS-Ingegneria Broader Approach Direttore Esecuzione Contratto ENEA-ASG Superconductors

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

P. Fabbricatore CSN1 Lecce 24 Settembre 2003

P. Fabbricatore CSN1 Lecce 24 Settembre 2003 P. Fabbricatore CSN1 Lecce 24 Settembre 2003 Stato della costruzione del Solenoide di CMS Stato primo modulo (CB-2) Stato secondo modulo (CB-1) Stato del terzo modulo (CB0) Planning e milestones Attività

Dettagli

Pompa di calore elettrica kw

Pompa di calore elettrica kw 5 x FLATLINE BE Ultra Superficie lorda totale:1066 m² Azimut: 0 Incl:45 160 litro/giorno 50 C 60 C/40 C Pompa di calore elettrica -17 17 kw Serbatoio combinato - 800 530 l/270 l Risultati della simulazione

Dettagli

MUP 300. Passi di alettatura MUPS: passo elettatura uniforme 4,5 mm MUPM: passo elettatura uniforme 6 mm MUPL: passo elettatura uniforme 7,5 mm

MUP 300. Passi di alettatura MUPS: passo elettatura uniforme 4,5 mm MUPM: passo elettatura uniforme 6 mm MUPL: passo elettatura uniforme 7,5 mm 300 Caratteristiche costruttive Involucro in alluminio preverniciato bianco Bacinella anticondensa doppia, quella esterna con cerniera Batteria costruita con tubo di rame Ø 16 mm ed aletta di alluminio

Dettagli

500 Caratteristiche costruttive Construction characteristics Sbrinamento Standard: Elettrico Defrost Standard: Electric: Passi di alettatura

500 Caratteristiche costruttive Construction characteristics Sbrinamento Standard: Elettrico Defrost Standard: Electric: Passi di alettatura 5 Caratteristiche costruttive Batteria realizzata con tubo di rame Ø mm ed aletta di alluminio Involucro in alluminio preverniciato bianco Motoventilatori a due velocità trifase 00 V/ 50 Hz protetti con

Dettagli

TITAN. Caratteristiche costruttive Involucro in acciaio zincato Batteria costruita con tubo di rame Ø 16 mm ed aletta di alluminio

TITAN. Caratteristiche costruttive Involucro in acciaio zincato Batteria costruita con tubo di rame Ø 16 mm ed aletta di alluminio Caratteristiche costruttive Involucro in acciaio zincato Batteria costruita con tubo di rame Ø 16 mm ed aletta di alluminio Construction characteristics Casing in galvanized steel 16 mm O.D. seamless copper

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Caratteristiche costruttive. Construction characteristics. Passi di alettatura. Fin spacing. Sbrinamento. Defrost

Caratteristiche costruttive. Construction characteristics. Passi di alettatura. Fin spacing. Sbrinamento. Defrost Caratteristiche costruttive Batteria realizzata con tubo di rame Ø mm ed aletta di alluminio. Involucro in alluminio. Motoventilatori monofase 230 V, 50/60 Hz protetti con termocontatto collegato, collegati

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare G. Vecchi 1, R. Zanino 2 giuseppe.vecchi@polito.it roberto.zanino@polito.it 1 Dipartimento di Elettronica 2 Dipartimento di Energetica

Dettagli

SUP/TUP Fin spacing SUPA / TUPA: uniform fin spacing 3 mm SUPS / TUPS: uniform fin spacing 4,5 mm SUPM / TUPM: uniform fin spacing 6 mm

SUP/TUP Fin spacing SUPA / TUPA: uniform fin spacing 3 mm SUPS / TUPS: uniform fin spacing 4,5 mm SUPM / TUPM: uniform fin spacing 6 mm / 300 400 Caratteristiche costruttive Involucro in alluminio preverniciato bianco Bacinella anticondensa doppia, quella esterna con cerniera Sup : batteria costruita con tubo di rame Ø 10 mm ed aletta

Dettagli

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 31

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 31 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated R6S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE

Dettagli

Passi di alettatura K S: passo alettatura uniforme 4.5 mm K M: passo alettatura uniforme 6 mm K L: passo alettatura differenziato 6 / 12 mm

Passi di alettatura K S: passo alettatura uniforme 4.5 mm K M: passo alettatura uniforme 6 mm K L: passo alettatura differenziato 6 / 12 mm Caratteristiche costruttive Batteria realizzata con tubo di rame Ø 10 mm ed aletta di alluminio. Involucro in alluminio. Motoventilatori monofase 230 V, 50/60 Hz protetti con termocontatto collegato, collegati

Dettagli

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples 08 Info Tecniche Esempi di montaggio Assembling examples 08 Nota: Qui di seguito vengono riportati alcuni schemi tipici di collegamento in corrente costante e in tensione costante per LED e Strip. Eseguire

Dettagli

Stato del progetto RPC

Stato del progetto RPC Stato del progetto RPC Presentazione alla Commissione I INFN Assisi 23 Settembre 2004 R. Santonico Lay Out Stato della produzione Camere speciali Nuovi die di front end Sistema di potenza Stato dell integrazione

Dettagli

VALVOLE AD OTTURATORE COMANDO PNEUMATICO

VALVOLE AD OTTURATORE COMANDO PNEUMATICO VALVOLE AD OTTURATORE COMANDO PNEUMATICO Attuatore con Pistone Pneumatico Corpo di Acciaio Inox A316, e Ottone Valvole Coassiali a Spola Comando Pneumatico ed Elettrico Corpo di Acciaio Inox A304 - A316

Dettagli

kw. Lambda Echos APPLIED. < Applied

kw. Lambda Echos APPLIED. < Applied 54 327 kw Lambda Echos Condizionatore d aria autonomo solo freddo o pompa di calore con compressori scroll in versione Roof-Top. Configurazioni HP: Condizionatore tipo in pompa di calore reversibile LN:

Dettagli

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 23

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 23 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units R3S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE Reated output TENSIONE NOMINALE Rated Voltage

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 12

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 12 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Q7S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE

Dettagli

TERMOREGOLATORI PER STAMPI TEMPERATURE CONTROLLERS FOR MOLDS REGULATEURS DE TEMPERATURE POUR MOULES

TERMOREGOLATORI PER STAMPI TEMPERATURE CONTROLLERS FOR MOLDS REGULATEURS DE TEMPERATURE POUR MOULES TERMOREGOLATORI PER STAMPI TEMPERATURE CONTROLLERS FOR MOLDS REGULATEURS DE TEMPERATURE POUR MOULES REV.2 del 30/06/14 doc. 7.2.10 pg. 126 / 132 TERMOREGOLATORE PER STAMPI - MINIPD TEMPERATURE CONTROLLER

Dettagli

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units SERIE Q4S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE Reated output TENSIONE NOMINALE Rated

Dettagli

Plug-in per il controllo avanzato delle BC in FEFLOW: il caso dell ibridazione di sistemi geotermici

Plug-in per il controllo avanzato delle BC in FEFLOW: il caso dell ibridazione di sistemi geotermici Plug-in per il controllo avanzato delle BC in FEFLOW: il caso dell ibridazione di sistemi geotermici Michele Bottarelli, Università di Ferrara Sistemi geotermici (GCHP) T i n L T user COP * 9 8 7 6 5 T

Dettagli

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units PMB COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE Reated output TENSIONE NOMINALE Rated Voltage

Dettagli

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50a. jolly set

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50a. jolly set QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS Catalogo generale General catalogue 50a jolly set JQMV1 - Quadri blindati di media tensione per distribuzione

Dettagli

CONTROL THE VIBRATIONS AND THE POWER TO CONTROL SUBSTANCE AND MATERIAL ENERGY WILL EVENTUALLY BE GIVEN

CONTROL THE VIBRATIONS AND THE POWER TO CONTROL SUBSTANCE AND MATERIAL ENERGY WILL EVENTUALLY BE GIVEN Controllate le vibrazioni e avrete il potere di controllare la sostanza e l energia della materia CONTROL THE IBRATIONS AND THE POWER TO CONTROL SUBSTANCE AND MATERIAL ENERGY WILL EENTUALLY BE GIEN Jasmuheen

Dettagli

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50b. jolly set

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50b. jolly set QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS Catalogo generale General catalogue 50b jolly set JQLV1 - Quadri di bassa tensione tipo Power Center JQLV1

Dettagli

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET TEMPISTICHE DM 17/12/2009 DM 15/02/2010 Produttori rp e rnp (c, d, g)> 50 dip. Comm./intermed. e consorzi rifiuti Trasportatori (anche t. intermodale) Impianti recupero/smalt. rifiuti Produttori rifiuti

Dettagli

valvola di scarico rapido e avv. prog. G1/4

valvola di scarico rapido e avv. prog. G1/4 valvola di scarico rapido e avv. prog. G1/4 G1/4 quick exhaust and slow-start valve Modalità di funzionamento Questo tipo di avviatore progressivo è modulare e può essere installato in batteria con i gruppi

Dettagli

Stato HV hedgehogs - schedula

Stato HV hedgehogs - schedula Stato HV hedgehogs - schedula Sistema di test installato in ditta alla fine di agosto. Test completamente automatizzato, rilevazione di temperatura e umidita relativa per ogni box, capacita di test di

Dettagli

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas ed energia elettrica In adempimento all art. 40.1 del Testo Integrato Qualità Vendita (TIQV), Allegato A alla Delibera 164/08 dell

Dettagli

ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER

ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA MACCHINA JT-60SA Antonio Cucchiaro ENEA/UTFUS-IBA Responsabile del laboratorio di ingegneria del "Broader Approach"

Dettagli

Pagine totali del documento: 11 Document total pages: 11

Pagine totali del documento: 11 Document total pages: 11 INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI SERIE ETIMAT 6 MINIATURE CIRCUIT BREAKERS ETIMAT 6 SERIES Caratteristiche generali: Interruttori magnetotermici modulari; Potere di interruzione: 6kA; Correnti nominali: da

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA 1. TERMINALE BT 2. AVVOLGIMENTO BT 3. AVVOLGIMENTO MT 4. NUCLEO FERROMAGNETICO 5. ISOLAMENTO IN RESINA EPOSSIDICA AUTOESTINGUENTE CLASSE F1 6. CARPENTERIE METALLICHE RAL

Dettagli

Generatori elettromeccanici per saldatura MIG/MAG

Generatori elettromeccanici per saldatura MIG/MAG Generatori elettromeccanici per saldatura MIG/MAG Electromechanical power sources for MIG/MAG welding SK 245 SK 250 SFM 300 MM 282 MM 322 MM 382 MM 452 SK 245 - SK 250 Generatore di corrente continua,

Dettagli

RDF. Caratteristiche costruttive. Manufacturing features (5)

RDF. Caratteristiche costruttive. Manufacturing features (5) Caratteristiche costruttive Manufacturing features Batteria La gamma è costituita da due tipi di batterie costruite con alette in alluminio e tubo in rame: tubo da 3/8 con geometria 25 x 21,65, per i modelli

Dettagli

Esercizi in corrente continua

Esercizi in corrente continua Esercizi in corrente continua 1.1 Reduce the circuit to a single resistor at terminals a-b. Answer: R = 4 Ω; 1.2 If R eq = 50 Ω find R. Answer: R = 16 Ω; 1.3 Obtain the equivalent resistance at terminals

Dettagli

The CMS TIB/TID Opto-hybrid Status Report

The CMS TIB/TID Opto-hybrid Status Report The CMS TIB/TID Opto-hybrid Status Report Team: B.Checcucci (Proj.Manager) MT.Brunetti (Phys. P.Doc.) V.Postolache (Engineer) D.Ricci (Engineer) Dim: 30x22 mm 2 TIB: 3000 hybrids TID: 1000 hybrids The

Dettagli

valvole Namur Namur valves

valvole Namur Namur valves La funzione della valvola può essere variata in qualsiasi momento, secondo lo schema qui riportato, cambiando di posto la guarnizione collocata sotto a uno dei due tappi avvitati nel corpo. The function

Dettagli

Your future, our technology. Prisma

Your future, our technology. Prisma Your future, our technology. risma risma STTR SR UTRTT S-TT SR XR acchina composta da impastatrice a spirale mod. TWST e da un dispositivo di ribaltamento mod. RS per scaricare l impasto su un tavolo o

Dettagli

Serie BL diametro 28 mm con elettronica integrata per regolazione velocità. 28 mm diameter, BL series + integrated speed controller

Serie BL diametro 28 mm con elettronica integrata per regolazione velocità. 28 mm diameter, BL series + integrated speed controller Motore CC brushless Serie BL diametro 28 mm con elettronica integrata per regolazione velocità Brushless DC Motor 28 mm diameter, BL series + integrated speed controller Dimensioni Dimensions Specifiche

Dettagli

Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA

Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA Per TRAME SRL Arch. Tarsitano Giuseppe Per SOL LUCET TRADING SRL Ing. Picerno

Dettagli

SVT/Meccanica. F. Bosi. INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group

SVT/Meccanica. F. Bosi. INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group SVT/Meccanica F. Bosi INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group 1 Sommario - Stato del progetto ( vedi Workshop Frascati Dicembre 2011) - Richieste su specifiche di progetto - Ingegnerizzazione Quick

Dettagli

Per lampade ad incandescenza ad alogeni a bassissima tensione For very low voltage halogen incandescent lamps

Per lampade ad incandescenza ad alogeni a bassissima tensione For very low voltage halogen incandescent lamps Morsetti a bussola in ottone nichelato per fissaggio lampada Filetto femmina M4 per collegamento conduttore Corrente nominale: 10A Temperatura max del connettore: 350 C Peso: 6 gr. Nickel plated brass

Dettagli

Programma pubblicazione Eurocodici Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments, NDP, Appendici Nazionali. Pubblicazione CEN

Programma pubblicazione Eurocodici Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments, NDP, Appendici Nazionali. Pubblicazione CEN Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments,, Appendici Nazionali EN 1990 Eurocode - Basis of structural design EN 1990:2002 apr-02 NO mag-04 7 Approvata Assemblea EN 1991-1-1 Eurocode 1: Actions on

Dettagli

D2S. DATI MOTORE Motor ratings. Cat.gen.ed.SEP12.rev.A. SERIE Series. Symbols UNITÀ SIMBOLI. Units. COPPIA Torque Nm 0.6

D2S. DATI MOTORE Motor ratings. Cat.gen.ed.SEP12.rev.A. SERIE Series. Symbols UNITÀ SIMBOLI. Units. COPPIA Torque Nm 0.6 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units D2S COPPIA Torque Nm 0.6 TIPO DI AVVOLGIMENTO Winding type - - 40 04 30 05 30 11 VELOCITÀ NOMINALE Rated speed n RPM 4000 3000 3000 COPPIA A ROTORE

Dettagli

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA 1. TERMINALE BT 2. AVVOLGIMENTO BT 3. AVVOLGIMENTO MT 4. NUCLEO FERROMAGNETICO 5. ISOLAMENTO IN RESINA EPOSSIDICA AUTOESTINGUENTE CLASSE F1 6. CARPENTERIE METALLICHE RAL

Dettagli

SOLUZIONI DI CLIMATIZZAZIONE nuova linea di condizionatori. CLIMATE CONTROL SOLUTIONS a new line of cooling units

SOLUZIONI DI CLIMATIZZAZIONE nuova linea di condizionatori. CLIMATE CONTROL SOLUTIONS a new line of cooling units SOLUZIONI DI CLIMATIZZAZIONE nuova linea di condizionatori CLIMATE CONTROL SOLUTIONS a new line of cooling units IL CLIMA IDEALE NEI QUADRI ELETTRICI Il condizionamento di un quadro elettrico permette

Dettagli

TOTEM ENERGY: storie di successo

TOTEM ENERGY: storie di successo TOTEM ENERGY: storie di successo Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Gianluca Ragonesi g.ragonesi@totem.energy Responsabile Sviluppo Commerciale TOTEM

Dettagli

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004 Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 24 S. Veneziano INFN Roma Overview Stato delle produzioni H8 Milestones ATLAS LVL1 ~72 calorimeter trigger towers O(1M) RPC/TGC channels Calorimeter trigger

Dettagli

Incassi a soffitto alta protezione - High protection degree recessed luminaires. RAYshort 110. arcluce.it. ray

Incassi a soffitto alta protezione - High protection degree recessed luminaires. RAYshort 110. arcluce.it. ray Incassi a soffitto alta protezione - High protection degree recessed luminaires RAYshort 110 41 Predisposto per controllo via BLE, per dettagli contattare l azienda. Suitable for BLE control device, for

Dettagli

La sezione di Perugia ed il SERMS

La sezione di Perugia ed il SERMS La sezione di Perugia ed il SERMS Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica Giovanni Ambrosi INFN Perugia LNF, 16 Febbraio 2005 Goal (ambizioso ) Individuare cosa e' necessario per

Dettagli

MOSAIC MOR4/MOR4S8 RELAY OUTPUT EXPANSION UNIT

MOSAIC MOR4/MOR4S8 RELAY OUTPUT EXPANSION UNIT MOSAIC MOR4/MOR4S8 RELAY OUTPUT EXPANSI UNIT MOR4 e MOR4S8 sono moduli di sicurezza appartenenti alla famiglia Mosaic dotati di 4 uscite a relè di sicurezza indipendenti con relativi 4 ingressi per i contatti

Dettagli

STAND ALONE LED PV KIT WITH ROAD ARMOR

STAND ALONE LED PV KIT WITH ROAD ARMOR STAND ALONE LED PV KIT WITH ROAD ARMOR COMPONENTS LED KIT SINGLE ARMOR Led road armor Pole head structure with outreach for road armor Ø 60mm Polycrystalline PV module Box with frame to hold the PV module

Dettagli

P. Zito, A. Lampasi, A. Cucchiaro. Report RdS/PAR2015/178 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

P. Zito, A. Lampasi, A. Cucchiaro. Report RdS/PAR2015/178 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Avanzamenti nella fornitura ENEA di otto alimentatori AC/DC per i magneti superconduttori

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SU FIUME TOCE CON DERIVAZIONE SCARICO CENTRALE DI CADARESE

IMPIANTO IDROELETTRICO SU FIUME TOCE CON DERIVAZIONE SCARICO CENTRALE DI CADARESE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PREMIA Provincia del Verbano Cusio Ossola S.I.F.T. S.r.l. Società Idroelettrica Fiume Toce P.za Municipio, 9-28866 PREMIA (VB) IMPIANTO IDROELETTRICO SU FIUME TOCE CON DERIVAZIONE

Dettagli

MANUALE VALVOLE D ESPANSIONE. Ediz VALVOLE D ESPANSIONE VE-ED 01/ ITA 1

MANUALE VALVOLE D ESPANSIONE. Ediz VALVOLE D ESPANSIONE VE-ED 01/ ITA 1 MANUALE Ediz. 2017 VEED 01/2017 ITA 1 CAPITOLO 8 BOBINE E CONNETTORI STANDARD IMPIEGO Per le valvole d espansione a solenoide presentate nei capitoli 3 (serie 2028), 5 (serie 2028R), 6 (serie 2028N) sono

Dettagli

MANUALE VALVOLE SOLENOIDI. Ediz VALVOLE SOLENOIDI VS-ED 01/ ITA 1

MANUALE VALVOLE SOLENOIDI. Ediz VALVOLE SOLENOIDI VS-ED 01/ ITA 1 MANUALE Ediz. 2017 VS-ED 01/2017 - ITA 1 CAPITOLO 9 BOBINE E CONNETTORI STANDARD IMPIEGO Per le valvole solenoidi NC (normalmente chiuse) presentate nei capitoli 1-2 - 3-6 7; la Castel mette a disposizione

Dettagli

LABORATORIO PROVE Testing Room

LABORATORIO PROVE Testing Room Pag.1 di 8 LABORATORIO PROVE Pag.2 di 8 GENERALE Generality Eleron Power s.r.l. dispone di una sala prove all avanguardia, certificata secondo lo standard CEI/IEC 17025, dotata degli strumenti più moderni

Dettagli

ATLAS Status Report. CSN1 - Roma 26 Giugno 2001 S. Patricelli

ATLAS Status Report. CSN1 - Roma 26 Giugno 2001 S. Patricelli ATLAS Status Report CSN1 - Roma 26 Giugno 2001 S. Patricelli Sommario Stato dell esperimento Stato degli impegni di responsabilità INFN Aggiornamento del piano di spesa dei deliverables INFN e richieste

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Pagina 1 di 11 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Provvedimento di Riesame di AIA n. 158-22190/2014 Discarica di Chivasso 0 RELAZIONE TECNICA RIGUARDANTE

Dettagli

Batterie circolari ad acqua calda

Batterie circolari ad acqua calda Batterie circolari ad calda Dimensioni Product range overview and dimensions lindab regolazione Type D mm B mm H mm dy mm F mm G mm K mm L CWK 00--. 00 0 0 00 0 dy CWK --. 0 0 CWK 0--. 0 0 0 CWK 00--.

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

Per lampade ad incandescenza ad alogeni a tensione di rete For main voltage halogen incandescent lamps

Per lampade ad incandescenza ad alogeni a tensione di rete For main voltage halogen incandescent lamps /XX lunghezza dei cavi in cm da stabilire in fase d ordine /XX length of the leads in centimetres to be defined to be agreed upon with the customer Ø 20,8 x 2 19,1 19,1,8,8 cavi wires 6,2 6,2 Dati tecnici

Dettagli

LHCb: transizione RPC MWPC

LHCb: transizione RPC MWPC LHCb: transizione RPC MWPC INFN Firenze Stato dei test di aging delle RPC 1. Due prototipi studiati dal 1999 2. RPC A irraggiata durante il 2001 Q int 0.4 C/cm 2 RPC B utilizzata come riferimento, non

Dettagli

ADDA FER TUBE FINISHING LINES

ADDA FER TUBE FINISHING LINES ADDA FER T U B E I N D U S T R Y S O L U T I O N S T U B E I N D U S T R Y S O L U T I O N S TUBE FINISHING LINES tube finishing lines linee di finitura tubo HYDROSTATIC TEST UNIT UNITA DI TEST IDRAULICO

Dettagli

M O N T A N A R O F. L L I SRL

M O N T A N A R O F. L L I SRL TESTATA TERMICA PER CAPSULE IN TERMORETRAIBILE TESTATA TERMICA MODELLO MF MANUALE DA BANCO Disponibile in 2 versioni Per capsule retraibili su bottiglie tappo raso. Regolatore di calore con termostato

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

TYPE N SINGLE COIL ELECTROMAGNETS FOR PULL OR PUSH ACTION

TYPE N SINGLE COIL ELECTROMAGNETS FOR PULL OR PUSH ACTION TYPE N SINGLE COIL ELECTROMAGNETS FOR PULL OR PUSH ACTION STANDARD VOLTAGE VDC - 24 VDC 3 holes thread M8 at 0 15 Optional return spring Ø 80 M8 M8 Ø 60 68 M8 Ø 42 MODELS N300 N311PW36(VDC) - N321PW36(24VDC)

Dettagli

Unità Rotostatoriche Alta Frequenza High Frequency Rotor/Stator Units VERSIONI, CARATTERISTICHE MECCANICHE E PRESTAZIONI VERSIONS, MECHANICAL

Unità Rotostatoriche Alta Frequenza High Frequency Rotor/Stator Units VERSIONI, CARATTERISTICHE MECCANICHE E PRESTAZIONI VERSIONS, MECHANICAL Unità Rotostatoriche Alta High Frequency Rotor/Stator Units VERSIONI, CARATTERISTICHE MECCANICHE E PRESTAZIONI VERSIONS, MECHANICAL CHARACTERISTICS AND PERFORMANCES Caratteristiche dimensionali e Prestazioni

Dettagli

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI IMOLA. Organizzazione dei Lavori. Incontro con il RAB

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI IMOLA. Organizzazione dei Lavori. Incontro con il RAB HERA IMOLA-FAENZA & HERA DIGICRE CENTRALE DI COGENERAZIONE DI IMOLA Organizzazione dei Lavori Incontro con il RAB L organizzazione della DIGICRE Divisione Ingegneria Realizzazione Grandi Impianti Coordinamento

Dettagli

CMS - Review Integrazione Tracker

CMS - Review Integrazione Tracker CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell Orso, M. Morandin Commissione Scientifica Nazionale I Trieste, 6-7 Luglio 2005 Argomenti: Review dell integrazione del tracker avvenuta a Pisa

Dettagli

CATALOGO GENERALE GENERAL CATALOGUE

CATALOGO GENERALE GENERAL CATALOGUE CATALOGO GENERALE GENERAL CATALOGUE Gli scambiatori di calore a piastre Platevarem garantiscono elevati livelli di efficienza nello scambio termico tra liquidi. Gli scambiatori Platevarem sono costituiti

Dettagli

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Scheda Obiettivo &!%' #(()*+,- '#'.&. %&&!/'!& Scheda Obiettivo Servizio : Responsabile : CdC/Ufficio : Obiettivo :!"#$%&#" Unità di Operazio Tipo Obiettivo Misurazione Peso Vr. Peso Or. Peso Tr. Note Obiettivo misura ne &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Dettagli

VERDI srl. CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua Elaborato da: Elfo Brambilla 29/09/2014\ 15.12

VERDI srl. CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua Elaborato da: Elfo Brambilla 29/09/2014\ 15.12 Copyright 04 VERDI srl CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua 04 Elaborato da: Elfo Brambilla 9/09/04\ 5. L'elaborazione è effettuata utilizzando le tecniche di analisi attualmente in vigore nel mondo manageriale.

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile Sommario Varese e Provincia - Tabella Andamento Mensile Varese e Provincia - Grafico Andamento Mensile Varese Città - Tabella Andamento Mensile

Dettagli

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

2015 Cambridge Exams Dates / Fees KET Febbraio sab 21 febbraio 03 gennaio Ven 13 Feb - Lun 23 Feb 20 Mar 15 14 Apr 15 KET Marzo sab 14 marzo 24 gennaio Ven 6 Mar - Lun 16 Mar 14 Apr 15 06 Mag 15 KET Maggio A sab 16 maggio 28 marzo Ven

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA N. 3.03: CALDAIE A BIOMASSA Con riferimento all intervento eseguito nel Comune di (TN) sull immobile situato a quota m s.l.m., contrassegnato dai seguenti dati

Dettagli

L industria italiana e il CERN

L industria italiana e il CERN L industria italiana e il CERN CERN: opportunità per le aziende Italy@CERN, 10-13 ottobre 2011 Sandro Centro Italian Liaison Officer @ CERN centro@pd.infn.it, ilo@pd.infn.it Contenuti Missione del CERN

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI TERMICI IN ASSETTO DI COGENERAZIONE PER L ISTITUTO SALESIANO IN MILANO. Mascherpa Tecnologie Gestionali

Dettagli

Documenti di progettazione delle casse di contenimento di JT-60SA. A. Cucchiaro, P. Rossi, L. Di Pace, G. Brolatti. Report RdS/2013/259

Documenti di progettazione delle casse di contenimento di JT-60SA. A. Cucchiaro, P. Rossi, L. Di Pace, G. Brolatti. Report RdS/2013/259 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Documenti di progettazione delle casse di contenimento di JT-60SA A. Cucchiaro,

Dettagli

produzione degli half-ring

produzione degli half-ring produzione degli half-ring Proposta ü Abbiamo gia discusso che proponiamo di avere come baseline la produzione e QA dei supporti half-ring a Genova. La realizzazione del laboratorio necessario e in discussione

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro N Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital memory design Si consideri una memoria FLASH come quella schematizzata nella figura seguente. Essa è realizzata

Dettagli

INVERTER MMA POWER ROD 131

INVERTER MMA POWER ROD 131 INVERTER MMA POWER ROD 131 POWER ROD 131 Art. 256 230V 50/60 Hz + 15% / -20% 16 A 4,0 KVA 30% 3,3 KVA 60% 3,0 KVA 100% Dati tecnici Specifications Alimentazione monofase Single phase input Fusibile ritardato

Dettagli

pressostati IP 54 IP cappucci caps pressure switches

pressostati IP 54 IP cappucci caps pressure switches pressostati CODICI DI ORDINZIONE - ORDER CODES NC [NC] N [NO] 17.005.0 17.004.0 Corpo: ottone OT 58 0.5 bar 0.05 MPa 48 C Body: brass OT 58 cappucci caps 17.007.0 IP 54 17.008.0 4 pressostati CODICE DI

Dettagli

C81. valvole ISO 5599/1 taglia 2 ISO 5599/1 valves - size 2. Valvole a spola 5/2-5/3 5/2-5/3 spool valves

C81. valvole ISO 5599/1 taglia 2 ISO 5599/1 valves - size 2. Valvole a spola 5/2-5/3 5/2-5/3 spool valves Valvole a spola 5/2-5/3 5/2-5/3 spool valves Montaggio su basi modulari Installation on multiple sub-bases Azionatore manuale bistabile sull elettropilota Detented manual override on the solenoid pilot

Dettagli

ACB. ieca TRAVE FREDDA ATTIVA, A INDUZIONE ACTIVE CHILLED BEAM SINCE PRODUCTS - TECHNOLOGY - QUALITY - AND SERVICE CT 04/05 MODELS MODELLI

ACB. ieca TRAVE FREDDA ATTIVA, A INDUZIONE ACTIVE CHILLED BEAM SINCE PRODUCTS - TECHNOLOGY - QUALITY - AND SERVICE CT 04/05 MODELS MODELLI TRAVE FREDDA ATTIVA, A INDUZIONE ACTIVE CHILLED BEAM MODELLI MODELS Trave fredda attiva da controsoffitto Active chilled beam for ceiling Lay-In 1 Descrizione Generale - General Description DESCRIZIONE

Dettagli