Stato del Magnete Toroidale di Atlas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato del Magnete Toroidale di Atlas"

Transcript

1 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA Stato del Magnete Toroidale di Atlas ver. 22 settembre

2 Atlas Toroid Magnet responsabilità LASA: 1. produzione 50% conduttore per il BT e gli ECTs 2. avvolgimento & impregnazione di tutte le 16 doppie gallette del Barrel Toroid 3. produzione & installazione 8 schermi termici 4. costruzione sistema di scarica del BT+ECTs e solenoide, (RDU, RunDown Unit).

3 immagazzinamento attrezzature Ansaldo L ultima doppia galletta è stata consegnata al CERN nello scorso maggio. Vi è ora la questione dell attrezzatura di costruzione (costo: circa 2.8 M ). Ansaldo Superconduttori deve contrattualmente conservare l attrezzatura per 15 mesi, ossia fino al luglio 2004; è tuttavia difficile che l ultima bobina possa essere collaudata entro questo lasso di tempo; una estensione di 9 mesi è stata quotata ufficialmente da A.S. 42 k ; una commissione di congruità si riunirà la settimana prossima e sulla base delle sue decisioni verrà fatta una proposta di revisione contrattuale al CD; è quindi possibile che i fondi già richiesti a questo fine per il 2004, siano da anticipare sul 2003.

4 installazione del primo schermo termico al CERN

5 particolare del primo schermo termico

6 schermi termici Difficoltà relative alle saldature in alluminio a tenuta di pressione del circuito di raffreddamento Sono saldature intrinsecamente difficili a causa delle peculiarità del materiale; presentano facilmente difetti quali porosità dovute alle impurità di gas nella lega di partenza. Problemi analoghi hanno interessato sia la massa fredda del BT che la massa fredda e lo schermo termico degli ECT. Un nuovo procedimento di saldatura su alluminio è stato finalmente qualificato sulla base dei test eseguiti dall Istituto Italiano della Saldatura, dopo alcuni risultati incerti da parte di altre società di controlli radiografici. Questo ha richiesto da parte nostra un cambiamento del progetto che elimina la necessità di saldature in alluminio da eseguirsi al CERN, al prezzo però di una accresciuta complessità. Tuttavia il passaggio alle saldature sul sistema reale non è stato immediato, e attualmente solo 3 circuiti dei 16 richiesti per il primo schermo sono stati completati.

7 schermi termici Controlli radiografici in Zanon e al CERN Gli incerti risultati forniti dal servizio radiografico interno della ditta hanno suggerito di affidare a una terza parte l esecuzione dei controlli radiografici per l accettazione finale. Tenuto conto dell estrema criticità di queste saldature, per ottenere la massima garanzia -verso la collaborazione e verso noi stessi-, ho proposto a Zanon, d intesa con ATLAS, di incaricare lo stesso IIS dei controlli radiografici di accettazione presso la Zanon. Sulla base di considerazioni analoghe, ho richiesto all Istitut Français de Soudure una offerta per i controlli radiografici da eseguirsi al CERN.

8 schermi termici Problemi di tempistica e personale La costruzione e l istallazione sulla massa fredda dei tronconi non presentano più particolari difficoltà. Tuttavia la Zanon fatica comunque a raggiungere un tasso di produzione accettabile. Attualmente i tronconi del primo sistema sono stati installati; i tronconi del secondo sistema vengono consegnati al CERN in questi giorni, e la loro istallazione inizierà il 29 settembre. La situazione del materiale base è buona, e la costuzione del terzo sistema e dei successivi è in pieno corso, tuttavia la ditta non ha ancora fornito una tempistica ufficiale. Il personale esperto che la ditta può impiegare è limitato, e il coinvolgimento di forza lavoro esterna non è immediato.

9 schermi termici Problemi sul progetto dei supporti Il progetto dei supporti di B0 non aveva creato particolari problemi, tuttavia: i un più attento esame di alcune situazioni di malfunzionamento e di alcuni aspetti legati al comportamento a lungo termine; ii verifiche compiute sulle proprietà a bassa temperatura dei materiali; hanno suggerito cambiamenti talora drastici. Attualmente il progetto è congelato. La ditta ha ordinato le componenti necessarie al montaggio dei primi due sistemi. Alcune componenti urgenti sono state prese in carico da ATLAS e da noi. Il progetto è molto più complicato: è aumentato significativamente il numero delle componenti e il grado di precisione di costruzione.

10 schermi termici Conseguenze finanziarie I problemi elencati hanno un impatto economico non trascurabile. Tali costi aggiuntivi non sono stati ancora discussi con la ditta con la quale si è concordato di iniziare le discussioni quando tutti gli aspetti fossero stati completamente definiti, e quindi verosimilmente al completamento dell istallazione del primo sistema. È tuttavia doveroso compiere un tentativo di quantificazione, sulla base dei dati finora disponibili e di stime personali.

11 schermi termici Extra c o sti Za no n: pre visio ni 16-se t-03 Riferimento Importo Rive tti ma ggiora ti Comunic a zione Za non 16 ma ggio Rive tta tric i Comunic a zione Za non 16 ma ggio a) Extra c osto le ga a lluminio 2014 T6 Comunic a zione Za non 11 ma rzo Bloc c he tti d i a rre sto Comunic a zione Za non 20 ma rzo Ista lla zione b loc c he tti d i a rre sto Comunic a zione Za non 20 ma rzo Giunzioni b ime ta llic he a ggiuntive = 8x(8 + 16) Sulla b a se d e ll'offe rta 15 a p rile 2003 t+c Rond e lle a ta zza in ra me b e rillio Sulla b a se offe rta 7 giugno La vora zioni a ggiuntive c a mb ia me nto d e sign sup p Stima a gosto C o sto Ra m e -Be rillio C o sti a g o sto La vora zioni a ggiuntive p e zzi in ra me b e rillio Stima se tte mb re Controlli ra d iogra fic i in Za non Offe rta Istituto Ita lia no d e lla Sa ld a tura a) b) Controlli ra d iogra fic i a l CERN Offe rta Istitut Fra nç a is d e Soud ure a) b) NOTE sommano a) Me tà de l c osto c on Zanon iva b) di c ui 15,000 ric hie sti sui fondi 2004 totale Nelle richieste 2004 non sono previste cifre per questi extracosti (salvo 15 k per i controlli radiografici)

12 unità di scarica del Magnete Toroidale e del Solenoide about 100 m µ LASA PROPOSAL APRIL 15th, 2002 BT+ECTs 5.14H BT Barrel Toroid Solenoide µ Rtot= µ 8 ka/ 8V Ground Fault Protection Barrel Solenoid 1,33 H Rtot= 1.1 H µ ECT/1 RS tot=0,19 mohm 1.1 H ECT/2 µ µ

13 situazione generale delle altre componenti del sistema magnetico e della integrazione nella H180

14 coil casing Tutti gli otto coil casing (Alstom Switzerland + Schelde Exotech, NL + Leipert, D ) sono stati tutti consegnati al CERN

15 camere a vuoto Sei camere a vuoto (FCM Oviedo, ES) sono state consegnate al CERN; tuttavia: Le due ultime camere a vuoto presentano dei fuori tolleranza geometrici La permeabilità magnetica dell acciaio è mediamente con punte di 1.6 (valore di specifica < 1.2) La procedura per la saldatura orbitale non è stata ancora definita.

16 integrazione 1 Superate le difficoltà della prima realizzazione, le integrazioni-1 sono proseguite con perfetta regolarità e ora: 6 masse fredde sono state integrate con successo; 1 è in fase di polimerizzazione 1 è pronta alla bladderizzazione La conclusione è prevista a metà ottobre 03

17 alcune fasi dell integrazione 1 attrezzo di ribaltamento per l incassamento delle bobine il coil casing mentre viene calato su una doppia galletta vengono montati i coperchi che le doppie gallette impilate in chiudono la doppia galletta attesa dell integrazione 1 un coil casing completo di due doppie gallette, pronto per la bladderizzazione

18 costruzione end caps La situazione è la seguente: -gli schermi termici sono stati consegnati e istallati nelle camere a vuoto, tuttavia le saldature sul circuito di raffreddamento non sono state ancora qualificate; -11 bobine avvolte su 16; - 5 bobine impregnate su 16, la costruzione procede al ritmo di una impregnazione ogni tre settimane circa; -si prevede che la prima massa fredda possa essere trasportata al CERN per l integrazione a fine marzo 2004; -il collaudo in superficie del primo ECT è previsto nell autunno 2004.

19 solenoide centrale solenoide centrale agosto 2003 Il solenoide è stato spostato nella camera bianca; ottobre 2003 Survey dimensionale e eventuale riallineamento; novembre 2003 Inserimento nel criostato LAr gennaio 2004 Test criogenico

20 Missioni Interno Missioni Estero Consumo richieste 2004 Costruzione Run Down Unit per BT + ECT 48 6,0 Costruzione schermo termico per BT 72 9,0 Riunioni di coordinamento 10 1,5 gu mu 16,5 Installazione schermi termici, rilievi e installazione RDU 16 80,0 Partecipazione ai test delle bobine 6 30,0 Coordinamento e riunioni di lavoro 3 15,0 Conferenze internazionali (ASC 2004 (Florida)) 2 8,0 Liquidi criogenici 133,0 30% su 2000 litri 7,0 azoto litri 7,0 Lavorazioni, preparazione campioni e accessori misure 10,0 Radiografie e altri controlli per saldature 15,0 Materiali consumo officina, vuoto, elettronica e stampanti 22,0 Software: aggiornamento FE et al. 10,0 Immagazzinamento attrezzatura per avvolgimento bobine 40,0 111,0 Imp., Attr. e Macch. Laser per puntamento e telecomando Leica 7,5 Costruzione App. 0,0 Totale richieste ,0

21 elenco persone afferenti all esperimento ATLAS_MAG Ricercatori (2.0 equivalenti su 4) Acerbi Emilio PO 20% Bellomo Giovanni PA 50% Broggi Francesco Ric 50% Volpini Giovanni Ric 80% Tecnologi (2.55 equivalenti su 3) Alessandria Franco DT 75% Baccaglioni Giuseppe Tecn 100% Rivoltella Giancesare Tecn 80% Tecnici (4.40 equivalenti su 5) Cartegni Giancarlo TU 75% Leone Augusto STER 100% Paccalini Antonio CTER 100% Pedrini Danilo STER 75% Todero Maurizio STER 90% Totale: 8.95 persone equivalenti su 12 persone afferenti Quota servizi generali 45% su 5 Quota servizio officina 45% su 2

22

REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE

REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE Gian Mario Polli UT-FUS-Ingegneria Broader Approach Direttore Esecuzione Contratto ENEA-ASG Superconductors

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA. Stato del Magnete Toroidale di Atlas

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA. Stato del Magnete Toroidale di Atlas ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA Stato del Magnete Toroidale di Atlas sommario conclusione test B0 stato avanzamento BT richiesta

Dettagli

3. Proposta di adeguamento dei corrispettivi spettanti alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. deliberazioni inerenti e conseguenti

3. Proposta di adeguamento dei corrispettivi spettanti alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. deliberazioni inerenti e conseguenti RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PUNTO 3 ) ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DI RISANAMENTO S.P.A. DEL 27/30 APRILE 2012 3. Proposta di adeguamento dei corrispettivi spettanti

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti 2.03-ITA Sfalsature del tubo I giunti flessibili Victaulic offrono ai progettisti un metodo per assecondare le sfalsature dei tubi, dovute al disallineamento o all assestamento dell edificio. È possibile

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 La Garanzia per i giovani compie un anno Le opinioni di un ampio campione di giovani (circa 40.000) che hanno usufruito dei servizi previsti Il 1 maggio 2014 è stata avviata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 76/E. Roma, 4 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 76/E. Roma, 4 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 76/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 4 marzo 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA S.R.L. Interpretazione del DPR n. 633 del 1972,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Giugno 2015 Documento

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO

SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO Allegato alla deliberazione G.C. n. 88 del 23-10- ALLEGATO SUB C) CENTRO DI RESPONSABILITA SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO RESPONSABILE Dott.ssa Boccarossa Mara Dott.ssa Fiammetta PIANO DEGLI OBIETTIVI

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Esempio Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Richiesta del cliente Risposta di FUS Progettazione Costruzione Campagna sperimentale Feedback 2 RICHIESTA DEL CLIENTE Base dati sul comportamento degli

Dettagli

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013 Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013 Indice ARTICOLO 1 - SCOPO DELLA CARTA DI SERVIZI... 2 ARTICOLO 2 - SERVIZI A CURA DELL ASI... 2 SERVIZI DI SUPPORTO... 2 GESTIONE

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato della Salute - Regione Siciliana Convegno Nazionale

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 Liquidazioni periodiche IVA...2 PARCELLAZIONE DI STUDIO...5 Riferimenti normativi...5 FatturaPA versione

Dettagli

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP Prova N. 2568/TV Eseguita in data 31 gennaio 2011 Committente Collaudatori Relatore : XXX : Prof. Prof. : Struttura di prova Rif: TV/xx-10 Orsago,

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

p GRUPPO ITALMOBILIARE: IL RISULTATO OPERATIVO DEL PRIMO...RE A 472,4 MILIARDI (+ 43%) UTILE NETTO A 68,7 MILIARDI

p GRUPPO ITALMOBILIARE: IL RISULTATO OPERATIVO DEL PRIMO...RE A 472,4 MILIARDI (+ 43%) UTILE NETTO A 68,7 MILIARDI GRUPPO ITALMOBILIARE IL RISULTATO OPERATIVO DEL PRIMO SEMESTRE A 472,4 MILIARDI (Euro 244 milioni), + 43% - UTILE NETTO A 68,7 MILIARDI (Euro 35,5 milioni) Milano, 30 settembre 1999 - Si è tenuto oggi

Dettagli

L importanza della qualità nelle connessioni per il fotovoltaico

L importanza della qualità nelle connessioni per il fotovoltaico L importanza della qualità nelle connessioni per il fotovoltaico Livio Azzoni Adecom Service Solar Fortronic Forum Bologna 24/03/2011 Adecom Service 1/19 Solar Fortronic Forum Bologna 24/03/2011 Adecom

Dettagli

ILLUMINAZIONE PER IL COMUNE DI GAGGIO MONTANO (BO)

ILLUMINAZIONE PER IL COMUNE DI GAGGIO MONTANO (BO) COMUNE DI GAGGIO MONTANO (BO) PROGETTO PRELIMINARE E ANALISI ECONOMICA PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PER IL COMUNE DI GAGGIO MONTANO (BO) Luglio 2014 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTUZIONE Pagina 1 di 11 ev. 1 Indice 1. Scopo e campo di applicazione...2 2. esponsabilità...2 3. Descrizione della procedura...4 3.1. Programmazione dei viaggi di istruzione, visite guidate e scambi

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG52U ATTIVITÀ 82.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 82.92.20 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Luglio 2012 Documento non definitivo

Dettagli

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Visura Spa presenta la convenzione per conto della società

Dettagli

REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA?

REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA? REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA? IL CONSULENTE: COSA AFFERMA L AGENZIA DELLE ENTRATE Segnaliamo un importante risoluzione dell Agenzia (Risoluzione n. 30/E del 30 gennaio

Dettagli

Stato HV hedgehogs - schedula

Stato HV hedgehogs - schedula Stato HV hedgehogs - schedula Sistema di test installato in ditta alla fine di agosto. Test completamente automatizzato, rilevazione di temperatura e umidita relativa per ogni box, capacita di test di

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Settembre 2012 PREMESSA

Dettagli

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE CITTA DI CASTELLANZA PROVINCIA DI VARESE CAP 21053 TEL. 0331526111 C.F. 00252280128 PROPOSTA DI DETERMINAZIONE OGGETTO : Rinnovo servizio di posta certificata PEC anno 2014 - CIG ZBC0E9D635 SETTORE N.

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

Certificazione PROVA CONSUMI PROVA N.: 037

Certificazione PROVA CONSUMI PROVA N.: 037 Certificazione PROVA CONSUMI PROVA N.: 037 Roma, 23 luglio 2013 Si certifica che in data odierna il Sig., Gaetano Salzillo ha autorizzato una prova di verifica del risparmio di carburante ed in collaborazione

Dettagli

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

Tolleranze per Barre Finite a Freddo Tolleranze per Barre Finite a Freddo ASTM A 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / millimetri CONTENUTO DI CARBONIO MAX 0,28 % O MINORE CONTENUTO DI CARBONIO OLTRE 0,28 % FINO A 0,55% INCLUSO SEZIONE

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. MAURO ROVIDA 16128GENOVA - Via Corsica 2/18 Dott. FRANCESCA RAPETTI Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. LUCA GIACOMETTI e mail: segreteria@studiorovida.it

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

Unità di Direzione Istruzione-Sicurezza degli ambienti di lavoro e scolastici- Edilizia Scolastica Ricostruzione

Unità di Direzione Istruzione-Sicurezza degli ambienti di lavoro e scolastici- Edilizia Scolastica Ricostruzione CITTÀ DI POTENZA Unità di Direzione Istruzione-Sicurezza degli ambienti di lavoro e scolastici- Edilizia Scolastica Ricostruzione Ufficio Istruzione OGGETTO: Riconferma del quadro tariffario del Servizio

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 25/06/2015 Circolare n. 125 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini DEFINIZIONE DI CATASTO Il catasto è l inventario dei beni immobili presenti sul territorio

Dettagli

ISTAT Indici del costo di costruzione di manufatti dell edilizia Aprile Giugno 2001

ISTAT Indici del costo di costruzione di manufatti dell edilizia Aprile Giugno 2001 settembre 21 ISTAT Indici del costo di costruzione di manufatti dell edilizia Aprile Giugno 21 Gli indici del costo di costruzione di manufatti dell edilizia misurano le variazioni dei costi diretti per

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 Ricavi: 118,1 milioni di euro (176,3 milioni di euro nel 2005) Margine operativo lordo: 8,8 milioni di euro (20,3

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA DEL MOTORE VD007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA DEL MOTORE VD007 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Forlì Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 969770 : gsbardella@unisa.it L INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall operatore

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

FATTURAZIONE E PAGAMENTO FATTURAZIONE E PAGAMENTO 1) LE FATTURE RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASPORTO 68 1.1) INTRODUZIONE 68 1.2) TIPOLOGIE DI FATTURA 68 1.3) IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE 69 1.3.1) LE FATTURE RELATIVE

Dettagli

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 GIANCARLO DELLO PREITE 26 SETTEMBRE SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di Servizi per la Protezione Civile Preventivo Comune / Unione di 1 1. Descrizione della proposta Assistenza tecnica alla redazione e all aggiornamento del Piano di Emergenza Comunale secondo il Manuale operativo

Dettagli

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Standard della Figura nazionale 73 Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della figura Riparazione parti e

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione: Controlli sull uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori

Piano Mirato di Prevenzione: Controlli sull uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori Da restituire entro il 31 gennaio 2015 a: ASL di Monza e Brianza Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Unità Operativa di Desio via Foscolo, 24 20832 Desio (MB)

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Valutazione dei costi

Valutazione dei costi Valutazione dei costi L impianto di lampioni smart considerato è costituito da: - Lampioni led da 61W; - un Kit smart, costituito da: un sistema di controllo e gestione dei lampioni (algoritmo di controllo

Dettagli

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo APA Milano Lodi Monitoraggio delle aziende zootecniche, supporto operativo e azioni dimostrative nelle aziende pilota Gariga / 16 ottobre 2013 Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo Descrizione dell azione

Dettagli

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori I Condensatori Definizione Il condensatore è un componente elettrico caratterizzato da un ben determinato valore di capacità Struttura I condensatori sono in genere strutturati da 2 superfici parallele

Dettagli

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione LA NORMA UNI 7129-4 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 4: MESSA IN SERVIZIO DEGLI ing. Michele Chieregato SI APPLICA PER

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 VARIE FASI Fase 1-1 anno Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 Fase 2-2 anno Miglioramento a.s. 2015/2016 Fase 3-3 anno Rendicontazione sociale a.s. 2016/2017 Fase di valutazione esterna, su un primo

Dettagli

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO Occupazione camere netta ottobre-dicembre 2010-2011 2010 Ottobre Novembre Dicembre* Hotel 41,9 30,8 17,5 1 e 2 stelle

Dettagli

L analisi dei processi

L analisi dei processi 26 02 2009 L analisi dei processi La legge di Little Impatto degli obiettivi dell azienda sugli obiettivi di progettazione dei processi 1 26 02 2009 Terminologia Le misure di performance di un processo

Dettagli

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 NOTA METODOLOGICA LEGENDA Reddito complessivo: è la somma algebrica dei redditi percepiti dal contribuente.

Dettagli

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio Classe 5ª Istituto tecnico Istituto professionale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale

Dettagli

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE 1. INSTALLAZIONE SUGGERITA Figure 1 2. INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEL FILTRO È raccomandata la seguente procedura

Dettagli

HiPerCem nella chimica edilizia

HiPerCem nella chimica edilizia HiPerCem nella chimica edilizia Un nuovo cemento con caratteristiche speciali Presentazione del prodotto L utilizzo dei CAC nella chimica edilizia è la tecnologia più moderna e non ha bisogno di ulteriori

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Ricavi in crescita a 326,8 milioni di euro (+7,3%) Margine operativo lordo a 55,2 milioni di euro (+8,8%) Utile netto a 61,2

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156 Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156 Lavorazioni effettuate a livello centrale con effetto sulla rata di pensione di dicembre 2015 Si illustrano le lavorazioni effettuate a livello centrale

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Denominazione progetto Italiano Lingua 2 (L2) Responsabile del progetto Giuliani Liuba Sintesi del progetto Insegnamento dell italiano L2 e sostegno linguistico agli alunni stranieri

Dettagli

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Caratterizzazione di materiali ceramici compositi da impiegare in reattori nucleari

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015 BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015 e triennale 2015-2017 Note di sintesi ASSETTO CONTABILE - Il bilancio di previsione dell esercizio finanziario 2015 è il primo bilancio

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CATERING PER EVENTI, BANQUETING MENSE CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE

STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CATERING PER EVENTI, BANQUETING MENSE CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ 56.21.00 CATERING PER EVENTI, BANQUETING ATTIVITÀ 56.29.10 MENSE ATTIVITÀ 56.29.20 CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE Maggio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una porzione anello carico avente raggio R = 4 cm, giace sul piano x-y (uadrante x e y positivi) come indicato in figura 1. La densità lineare di carica dell anello è di 40 nc/m. i. Calcolare

Dettagli

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI MONTEFIORINO COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA - APPROVAZIONE PROGETTI OBIETTIVO 2015 Nr. Progr. 4 Data 21/01/2015 Settore II

Dettagli

comune di alcune società operanti nel campo dei servizi integrati rivolti alle compagnie di assicurazione, per migliorarne l organizzazione

comune di alcune società operanti nel campo dei servizi integrati rivolti alle compagnie di assicurazione, per migliorarne l organizzazione La nostra forza è l esperienza Assistenza globale per la Compagnia di Assicurazione FDP Group... since 1976 Il GRUPPO FDP rappresenta l impegno comune di alcune società operanti nel campo dei servizi integrati

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l SEA Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l News per i Clienti dello studio del 16 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Iscritti alla Cassa geometri: incremento al 5% del contributo integrativo,

Dettagli

MESSA A NORMA DI MACCHINE ATTREZZATURE E IMPIANTI Gli errori più comuni e le aspettative disattese

MESSA A NORMA DI MACCHINE ATTREZZATURE E IMPIANTI Gli errori più comuni e le aspettative disattese salute e sicurezza nei luoghi di lavoro MESSA A NORMA DI MACCHINE ATTREZZATURE E IMPIANTI Gli errori più comuni e le aspettative disattese Relatore: Marino Zalunardo LAVORIAMO CON IL CUORE per garantire

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD49U ATTIVITÀ 31.03.00 FABBRICAZIONE DI MATERASSI Luglio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD49U - Fabbricazione di materassi, è stata condotta

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova» Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova» Elementi di metodo e di contesto per progettare i processi partecipativi Genova, 6 ottobre 2015 agenda In

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

"Scuola-lavoro" lavoro" Napoli, 9 ottobre 2014

Scuola-lavoro lavoro Napoli, 9 ottobre 2014 Progetto di Apprendistato "Scuola-lavoro" lavoro" Napoli, 9 ottobre 2014 Indice Finalità principali pag. 3 Progetto di sperimentazione di alternanza "scuola-lavoro " " 4 e professionalizzante Alternanza

Dettagli

Sistemi per la gestione professionale di un kartodromo a noleggio

Sistemi per la gestione professionale di un kartodromo a noleggio Sistemi per la gestione professionale di un kartodromo a noleggio info@evo21.it www.evo21.it EVO 21 Lite EVO 21 Lite Schema base Radio Crono Radio Crono Radio Crono Quadro elettrico di controllo Detection

Dettagli

QUESTIONARIO FORMAZIONE

QUESTIONARIO FORMAZIONE QUESTIONARIO FORMAZIONE REL. 1.0 (progetto DAR VOCE ANche Tu Puoi Aiutare Se vuoi) PUBBLICA ASSISTENZA NOMINATIVO/I E POSIZIONE DI CHI COMPILA IL QUESTIONARIO DATA COMPILAZIONE E prevista l attività di

Dettagli

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

Il sistema di sigillatura ISOLBLOCK nelle murature refrattarie di sicurezza Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza La società REFRASUD, nel campo delle esperienze maturate sui rivestimenti per siviere acciaio, ha formulato una particolare

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD44U ATTIVITÀ 28.11.12 FABBRICAZIONE DI PISTONI, FASCE ELASTICHE, CARBURATORI E PARTI SIMILI DI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ATTIVITÀ 29.32.09 FABBRICAZIONE DI ALTRE PARTI ED ACCESSORI

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

DOTT.SSA GALERI PATRIZIA

DOTT.SSA GALERI PATRIZIA 1/6 OFFERTA ECONOMICA RELATIVA A: Numero RDO 1183730 Nome RDO RDO per aggiudicazione ACQUISTO RETI WIFI BANDO ACQUISTO RETI WIFI BANDO RETI 9035 Criterio di Aggiudicazione Gara al prezzo più basso Lotto

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA D.Lvo 39/2010 - Artt. 8 Parere: CONSOB Concerto: GIUSTIZIA BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze di concerto con il Ministro della giustizia concernente la gestione della Sezione

Dettagli

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 31 maggio 2011 1 PREMESSA Anigas presenta le proprie osservazioni al DCO

Dettagli

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE CITTA DI CASTELLANZA PROVINCIA DI VARESE CAP 21053 TEL. 0331526111 C.F. 00252280128 PROPOSTA DI DETERMINAZIONE OGGETTO : Noleggio operativo fotocopiatrice laser multifunzione per i Servizi Demografici

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ CON TOMTOM TRAFFIC ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ VELOCEMENTE TomTom è un provider di servizi di informazioni sul traffico leader del settore. TomTom monitora, elabora e fornisce informazioni sul traffico tramite

Dettagli