Trattamento del reperto informatico. Acquisizione. Acquisizione. Trattamento del reperto informatico Acquisizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trattamento del reperto informatico. Acquisizione. Acquisizione. Trattamento del reperto informatico Acquisizione"

Transcript

1 Modalità operative per l acquisizione di un hard disk Deve essere completa Mentre nei Tribunali si vedono acquisizioni di: stampa di un file eo delle proprietà di documento Word stampa di una pagina web o (bene che vada ) file generato dalla funzione Salva del browser fax composto di tre frammenti delle istruzioni di un programma demone che a detta del PM è malvagio (proprio perché è un demone ) Michele Ferrazzano michele.ferrazzano@unibo.it Bit streamimage: copia bit a bitdi un supporto originale Un copia e incolla NON èuna copia forense Un drag&drop NON èuna copia forense Perché? Una copia forense include anche lo spazio non allocato File cancellati Slack space Spazio libero Alterazione dei dati temporali Deve essere accurata Non ènecessario acquisire l intero personal computer, ma solo tutti i singoli bit registrati in esso Va impedita qualsiasi forma di contaminazione in fase di acquisizione durante la conservazione (archiviazione) Va garantita la catena di custodia Utilizzare direttamente la macchina oggetto di indagine solo quando ènecessario acquisire dati dalla RAM, quindi spegnere immediatamente Utilizzare write block Scrivere su dischi di destinazione vergini (wiped) Utilizzare Windows solo con protezioni (writeblock) oppure fare uso di ForensicCD Utilizzare hardware dedicato alla copia

2 Va accuratamente documentato il processo di acquisizione Strumenti utilizzati, metodologie Per dare garanzia del rispetto dei principi esaminati, tutte le operazioni eseguite in fase di acquisizione vanno accuratamente documentante Meglio utilizzando dispositivi che registrano le operazioni eseguite Computer acceso Fotografia dello schermo live Spegnimento computer Unpluggingo shutdown? Computer spento post mortem live post-mortem Alcune verifiche: Ora di sistema Cifratura Registri Processi in esecuzione Connessioni attive Porte aperte della memoria RAM (dump) Copia bit-stream(clone) Copia esatta bit per bit da un supporto (originario) ad un altro supporto Diversa da una copia di backup Una copia di backup include solo alcuni file, tralascia file cancellati e frammenti Immagine bit-stream(immagine, immagineforense, copia forense) File (o insieme di file) che rappresentano il supporto originario bit per bit post-mortem post-mortem Supporto originario Supporto destinazione Supporto originario e destinazione diventano entrambi originali e indistinguibili

3 post-mortem post-mortem Master (sigillato) Creazione di una bit-stream image Congelare il contenuto del supporto calcolandone il digest(impronta matematica) con un programma di hashing Eseguire piùdi una copia integrale, bit per bit, del supporto su un altro dispositivo di memorizzazione Copie di riserva Eventuale dissequestro dei supporti (diritto di terzi) Copie per la difesa e le altre parti del processuali (diritto di difesa) Copia lavoro Applicazione di sigillo elettronico - Hash L'algoritmo di hashelabora una qualunque mole di bit e restituisce in output una stringa di bit di dimensione fissa. L'output è detto digest La stringa di output èunivoca per ogni documento e ne è un identificatore L'algoritmo non èinvertibile, ossia non èpossibile ricostruire il documento originale a partire dalla stringa che viene restituita in output In realtà, per ogni digest, esistono infiniti input che lo generano (collisioni)! DPCM febbraio : l'impronta di una sequenza di simboli binari èuna sequenza di simboli binari di lunghezza predefinita generata mediante l'applicazione alla prima di un'opportuna funzione di hash

4 - Marca temporale - Catena di custodia Single-evidence form Un documento per ogni reperto informatico Multi-evidence form Un documento per tutti i reperti informatici di uno stesso caso Identifica i soggetti che hanno in custodia i reperti digitali Consente la conoscenza della continuitàdella custodia Prova l integritàdella gestione dei reperti raccolti Data e ora del sequestro Luogo e persone da cui si è prelevato Fabbricazione, modello e numero di serie Nome delle persone che hanno raccolto il reperto Descrizione del reperto Nome e firma delle persone che ricevono i reperti Numerazione e classificazione interna del reperto Valori del digest Dati tecnici pertinenti - Catena di custodia - Catena di custodia Dispositivi di memorizzazione Perché l acquisizione? La memorizzazione nei dispositivi digitali avviene a diversi livelli Livello fisico Magnetizzazione, incisioni Livello logico Organizzazione di dati in partizioni, tracce e settori Le modalitàcon cui un dispositivo gestisce i dati a livello logico ha implicazioni dirette su qualunque analisi forense I diversi file system utilizzano lo spazio sui dispositivi di memorizzazione in maniera dissimile l uno dall altro; servono dunque tecniche di analisi diverse per esaminare i dati memorizzati da essi Nei diversi file system i dati non sono necessariamente memorizzati in posizioni continue ma sono frammentati su piùdispositivi, in blocchi che sono logicamente associati tra loro tramite informazioni di indirizzamento

5 Cancellazione dei dati File system: allocazione dei file La cancellazione di dati dai supporti digitali può presentarsi in forme diverse I file che sono cancellati vengono rinominati in un altra directory Es.: Cestino Viene modificata l informazione relativa all occupazione di un insieme di settori che compongono il file Vengono sovrascritti i settori nei quali il file è memorizzato I dati rimangono sul supporto e sono recuperabili (totalmente? parzialmente?) fintanto che non siano completamente sovrascritti Wiping La rappresentazione fisica residua dei dati cancellati viene detta permanenza dei dati ed èuna delle cause del problema della viscosità Promessi sposi.txt Il Cinque Maggio.txt Quel ramo del lago di Como che volge a mno Quel ram o del la go di Co mo che v olge a m File system: cancellazione di un file File system: salvataggio di un nuovo file Promessi sposi.txt Il Cinque Maggio.txt Quel ram o del la go di Co mo che v olge a m Divina commedia.txt Il Cinque Maggio.txt Nel mezzo del cammin di nostra vita Nel mezz o del ca mmin di nostra v itax a m

Un approccio. metodologico TECNICHE DI TRATTAMENTO DEI REPERTI INFORMATICI ANNO ACCADEMICO CATANIA 18 MARZO 2013

Un approccio. metodologico TECNICHE DI TRATTAMENTO DEI REPERTI INFORMATICI ANNO ACCADEMICO CATANIA 18 MARZO 2013 TECNICHE DI TRATTAMENTO DEI REPERTI INFORMATICI COMPUTER FORENSICS CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CATANIA 18 MARZO 2013 Un approccio metodologico 1 Il dato informatico, questo

Dettagli

Allegato 5 Definizioni

Allegato 5 Definizioni Allegato 5 Definizioni Ai fini del Manuale di gestione documentale dell Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po si intende per: AMMINISTRAZIONE, l ; TESTO UNICO, il D.P.R. 20.12.2000,

Dettagli

Il Sistema Operativo Gestione del File System

Il Sistema Operativo Gestione del File System ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario File System File e Cartelle Partizione Path Tabella di Allocazione Frammentazione 2 File File Gestione dell Interfaccia Gestione

Dettagli

CENTRO NAZIONALE PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DELIBERAZIONE n. 11 del 19 febbraio 2004

CENTRO NAZIONALE PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DELIBERAZIONE n. 11 del 19 febbraio 2004 CENTRO NAZIONALE PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DELIBERAZIONE n. 11 del 19 febbraio 2004 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione

Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione 1. Individua il "Consiglio Nazionale del Notariato" quale "certificatore attivo per la firma elettronica", per mezzo

Dettagli

Consiglio dell'ordine Degli Avvocati di Padova - Commissione Informatica -

Consiglio dell'ordine Degli Avvocati di Padova - Commissione Informatica - Consiglio dell'ordine Degli Avvocati di Padova - Commissione Informatica - IL D.P.C.M. 13/11/2014 LE NUOVE REGOLE TECNICHE SULLE COPIE INFORMATICHE AMBITO DI APPLICAZIONE Le nuove regole tecniche vanno

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Sistema operativo: Gestione del file system e delle periferiche

Sistema operativo: Gestione del file system e delle periferiche Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2009/2010 Sistema operativo: Gestione del file system e delle periferiche La

Dettagli

C.U.D. - novità: la consegna al dipendente può avvenire anche in formato elettronico (oltre che in forma cartacea)

C.U.D. - novità: la consegna al dipendente può avvenire anche in formato elettronico (oltre che in forma cartacea) C.U.D. - novità: la consegna al dipendente può avvenire anche in formato elettronico (oltre che in forma cartacea) di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 22 dicembre 2006 segnaliamo che è disponibile CUD 2007

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni Esercizi Rappresentazione delle Informazioni 1. Nell alfabeto di Marte sono previsti 300 simboli; quanti bit si devono utilizzare per rappresentarli tutti? 2. Quanti byte occupa la frase biologia marina

Dettagli

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Fondamenti di programmazione!! Parte 2! Fondamenti di programmazione!! Parte 2! 1! Definizione intuitiva di algoritmo! n Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo le quali e possibile risolvere ogni istanza

Dettagli

Bibliografia. UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 2) La Gestione dei File (File System)

Bibliografia. UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 2) La Gestione dei File (File System) Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno UD : Il Sistema Operativo (parte 2) Informatica Generale (Laurea in Scienze della

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 13/09/2013/ Foglio delle domande/versione 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 13/09/2013/ Foglio delle domande/versione 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 13/09/2013/ Foglio delle domande/versione 1 1) Dato un diagramma di flusso quali sono le condizioni necessarie perché si possa costruire un programma corrispondente?

Dettagli

! 11.2! Silberschatz, Galvin and Gagne 2005! Operating System Concepts 7 th Edition, Jan 1, 2005!

! 11.2! Silberschatz, Galvin and Gagne 2005! Operating System Concepts 7 th Edition, Jan 1, 2005! Struttura dei File! Unitaʼ logica di memorizzazione! Collezione di informazioni correlate! File control block (inode) struttura dati per le informazioni principali riguardanti un file! Fle system! risiede

Dettagli

Giurisprudenza - Università Cattaneo - LIUC febbraio 11. Introduzione

Giurisprudenza - Università Cattaneo - LIUC febbraio 11. Introduzione Introduzione Corso di Informatica giuridica (corso propedeutico) Facoltà di Giurisprudenza LIUC L informatica forense (Computer Forensics - CF) E la scienza che studia l'individuazione, la conservazione,

Dettagli

Sistema operativo. Interazione con il SO

Sistema operativo. Interazione con il SO Sistema operativo Il sistema operativo (SO) è un insieme complesso di programmi che, in modo coordinato, controlla le risorse del sistema e i processi che usano queste risorse. Per evidenziare le funzionalità

Dettagli

Computer. Com è fatto un Personal Computer.

Computer. Com è fatto un Personal Computer. Computer Il Computer è una macchina programmabile capace di elaborare dati. In un Computer distinguiamo: una parte, detta Hardware, costituita da molti circuiti elettronici e da dispositivi esterni; una

Dettagli

h) «firma elettronica qualificata»: firma elettronica avanzata che sia basata su un certificato qualificato e creata mediante un dispositivo sicuro

h) «firma elettronica qualificata»: firma elettronica avanzata che sia basata su un certificato qualificato e creata mediante un dispositivo sicuro D.M. 23 gennaio 2004 Modalita' di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di suppporto. Art. 1. Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

IL BACKUP DEI DATI backup restore

IL BACKUP DEI DATI backup restore IL BACKUP DEI DATI Il backup è l operazione che permette di creare una copia di sicurezza dei dati del sistema informatico su supporti di memorizzazione esterni al computer. Esso viene eseguito per poter

Dettagli

L invio dell impronta all Agenzia delle Entrate

L invio dell impronta all Agenzia delle Entrate Convegno organizzato da Associazione ICT Dott.Com L invio dell impronta all Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Piemonte a cura di Federica Ferri Capo Ufficio Fiscalità Generale 1 25 novembre

Dettagli

I file utente sistema operativo nome

I file utente sistema operativo nome I file I File sono l unità base di informazione nell interazione tra utente e sistema operativo Un file e costituito da un insieme di byte attinenti ad un unica entità logica fino a un po di tempo fa i

Dettagli

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti IC Don Milani Latina Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 2)

UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 2) Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 2) Informatica Generale (Laurea in Scienze della

Dettagli

27/05/2015. Elemento comune e unificante: il dato digitalizzato come oggetto di indagine

27/05/2015. Elemento comune e unificante: il dato digitalizzato come oggetto di indagine Introduzione I dati digitali sono le entità di base su cui operano i sistemi informatici come applicazioni software, email, feed, il web L economia globale è sempre più dipendente dall elaborazione di

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Controllo Elaborazione

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Controllo Elaborazione Trasferimento Ambiente esterno Controllo Elaborazione Informatica Memorizzazione Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Rappresentazione dell Informazione

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

Partizioni e File system. Fondamenti di informatica

Partizioni e File system. Fondamenti di informatica Partizioni e File system Fondamenti di informatica Master Boot Record Master Boot Record Codice di avvio del sistema operativo Descrizione del Disco (partition table) Partizioni Partizioni: trasformano

Dettagli

Interfaccia del file system

Interfaccia del file system Interfaccia del file system Concetto di file Metodi di accesso Struttura delle directory Protezione 1 Concetto di File Insieme di informazioni correlate, registrate in memoria secondaria, con un nome.

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1 Parte II Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II 1 tutto è un programma Insieme di istruzioni che il calcolatore deve eseguire Programma Input Calcolatore Output Parte II 2 Come comunicare

Dettagli

Unità di apprendimento 1. Il computer

Unità di apprendimento 1. Il computer Unità di apprendimento 1 Il computer Il computer nella vita di tutti i giorni Il computer è uno strumento indispensabile nel mondo in cui viviamo È attualmente disponibile in diverse forme che vanno dai

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 1) Il bus in un computer trasporta a) solo dati b) solo istruzioni c) sia dati sia istruzioni 2) In una sequenza

Dettagli

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Nel mezzo del cammin di nostra vita Informatica di base Hardware & Software Nel mezzo del cammin di nostra vita Software Hardware primordiale Hardware Dispositivi Input/Output Utente Memoria Processore Software DATI Testo, immagini, audio,

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Eleborazione dei dati Risultati

Dettagli

Note sui sistemi operativi. Hardware

Note sui sistemi operativi. Hardware Note sui sistemi operativi 1 Hardware 2 Macchina nuda Il calcolatore di von Neumann possiede tutti i componenti HW necessari per risolvere problemi......tuttavia è una macchina nuda con cui sarebbe praticamente

Dettagli

CRYPTO-CURRENCY LA CRITTOGRAFIA E LA BLOCKCHAIN

CRYPTO-CURRENCY LA CRITTOGRAFIA E LA BLOCKCHAIN CRYPTO-CURRENCY LA CRITTOGRAFIA E LA BLOCKCHAIN LA BOLLA ethereum https://www.etoro.com/it/discover/markets/cryptocurrencies LE MONETE VIRTUALI FRA TRADING E VIRTÙ PERCHÉ CRYPTO ALGEBRA, PROBABILITÀ E

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli roselli@dia.uniroma3.it Hardware Hardware In questo corso ci occuperemo di software, ovvero applicazioni Hardware In

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 01 - Concetti Hardware e Software Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo

Dettagli

Note sui sistemi operativi

Note sui sistemi operativi Note sui sistemi operativi 1 Hardware 2 Macchina nuda Il calcolatore di von Neumann possiede tutti i componenti HW necessari per risolvere problemi......tuttavia è una macchina nuda con cui sarebbe virtualmente

Dettagli

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O.

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O. Sistema operativo Il S.O. (sistema operativo) è un insieme di programmi che: gestisce le risorse hardware (CPU, RAM, memoria di massa, periferiche) e software (programmi applicativi) in modo ottimizzato

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1 Il Sistema Operativo Informatica Sistema Operativo 1 O.S.:.: un intermediario SW Applicativo Sistema Operativo HW Informatica Sistema Operativo 2 O.S. vs applicativi Applicativi accesso a un insieme ridotto

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 02 - Archiviazione Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo Piva - giacomo.piva@unife.it

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 217/218 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

A confronto Linux e Microsoft. d i A g n e s e D a i d o n e

A confronto Linux e Microsoft. d i A g n e s e D a i d o n e A confronto Linux e Microsoft d i A g n e s e D a i d o n e File System Livello fisico Livello logico Allocazione dei File Uso del FS Il File System è un registro di sistema che gestisce tutte le informazioni

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA

IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA IL LINGUAGGIO DELL INFORMATICA 1.1 Importante imparare il linguaggio dell informatica L uso della terminologia giusta è basilare per imparare una nuova disciplina Parole rappresentano idee e concetti usare

Dettagli

File System ext2. Struttura del filesystem ext2.

File System ext2. Struttura del filesystem ext2. Struttura di base File System ext2 Lo spazio fisico di un disco viene usualmente diviso in partizioni; ogni partizione può contenere un filesystem. Nel filesystem ext2 il blocco (block) definisce la minima

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Corso di formazione La prova informatica nella Giurisprudenza

Corso di formazione La prova informatica nella Giurisprudenza Corso di formazione La prova informatica nella Giurisprudenza avv. Stefano Aterno Università di Catania, 3 giugno 2013 Scena del crimine (non solo) informatico volatilità - modificabilità alterabilità

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO:

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO: Bootstrap Bootstrap All accensione di un calcolatore vengono attivati programmi di diagnostica scritti nella ROM (Read Only Memory) che verificano l assenza di guasti Poi viene attivato il programma di

Dettagli

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè Modulo 3 Software Cosa è il software E l insieme di programmi che consente al computer di funzionare e di svolgere le funzioni richieste dall utente. Esistono fondamentalmente due tipologie di software:

Dettagli

IL SOFTWARE DI SISTEMA

IL SOFTWARE DI SISTEMA Software (sw) L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore L insieme dei programmi che un elaboratore può eseguire rappresenta il software in dotazione all elaboratore IL SOFTWARE DI SISTEMA

Dettagli

Introduzione all analisi forense: metodologie e strumenti. Danilo Massa Sessione di Studio AIEA Torino 08/02/2007

Introduzione all analisi forense: metodologie e strumenti. Danilo Massa Sessione di Studio AIEA Torino 08/02/2007 Introduzione all analisi forense: metodologie e strumenti Danilo Massa Sessione di Studio AIEA Torino 08/02/2007 1 Contenuti 1. Analisi forense: come, quando e perchè 2. Metodologie di analisi forense

Dettagli

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07 2) Sistemi operativi Introduzione Il sistema operativo è un programma dedicato alla gestione del calcolatore. All'accensione di un calcolatore viene eseguito un programma di base memorizzato su una memoria

Dettagli

Allegato 2 - Glossario Termine Definizione Fonte. Glossario CAD ault/files/leggi_decreti_direttive/

Allegato 2 - Glossario Termine Definizione Fonte. Glossario CAD   ault/files/leggi_decreti_direttive/ Termine Definizione Fonte Accesso Operazione che consente a chi ne ha diritto di prendere visione ed estrarre copia dei documenti informatici. Archiviazione Archiviazione elettronica Certification Authority

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi. Microsoft Windows Il Calcolatore Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore Anni 50 2008 1 2 Il Calcolatore Un calcolatore (computer) è un esecutore universale di programmi/algoritmi

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Come è fatto? Come funziona? Cosa posso fare? Che cos è!?!

Come è fatto? Come funziona? Cosa posso fare? Che cos è!?! COS E IL COMPUTER Il computer??? Che cos è!?! Come è fatto? Come funziona? Cosa posso fare? Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

2. Cenni di sistemi operativi

2. Cenni di sistemi operativi 2. Cenni di sistemi operativi Andrea Marongiu (andrea.marongiu@unimore.it) Paolo Valente Contiene slides dal corso «Sistemi Operativi» dei prof. Gherardi/Scandurra dell Università degli studi di Bergamo

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto. Informatica Con il termine Informatica (Informazione automatica) si intende la scienza che si occupa della Rappresentazione e della Elaborazione automatica delle Informazioni. Informazione L Informazione

Dettagli

Differenza tra Hardware e Software del Computer. Cos'è un Software. Software di Base

Differenza tra Hardware e Software del Computer. Cos'è un Software. Software di Base Differenza tra Hardware e Software del Computer Quando proviamo a spiegare in cosa consistono rispondiamo semplicemente che sono due cose appartenenti al computer. Poi riflettendoci meglio, facciamo uso

Dettagli

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW)

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il Software E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il software di sistema Linguaggi di programmazione Sistemi operativi (SO)

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Architettura degli elaboratori Docente:

Architettura degli elaboratori Docente: Politecnico di Milano Il File System Architettura degli elaboratori Docente: Ouejdane Mejri mejri@elet.polimi.it Sommario File Attributi Operazioni Struttura Organizzazione Directory Protezione Il File

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it Lezione XXXII: a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Informatica 1 Hardware e Software ing. Luigi Puzone 1 Architettura di un elaboratore Architettura organizzazione logica dei componenti interni della macchina modo in cui questi componenti cooperano per

Dettagli

Insegnamento di Informatica a.a II appello del 19/6/ (Traccia U) Nome: Cognome: Matricola:

Insegnamento di Informatica a.a II appello del 19/6/ (Traccia U) Nome: Cognome: Matricola: Parte 1 (10+1 punti) Esercizio 1 Qual è il risultato dell espressione logica NOT(NOT(X OR Y)) nel caso in cui Y=1? [1 punto] a) 0 b) 1 c) X d) Non ammette risultato Esercizio 2 Dati i seguenti indirizzi

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s.

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. 2015-2016 Classi 1 e 1 MODULO: Introduzione all Informatica.

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Computer Forensics. Franco Sivilli

Computer Forensics. Franco Sivilli Laboratorio di Net Security e Open Source Intelligence Laboratorio di Net Security e Open Source Intelligence Computer Forensics Franco Sivilli fsivilli@unich.it Obiettivi: descrivere i metodi e gli strumenti

Dettagli

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Documento informatico

Documento informatico Documento informatico CAD Firme elettroniche Protocollo informatico Sistema di conservazione Documento informatico Progetti speciali Regole tecniche art. 71 CAD DPCM 22 febbraio 2013 Firme elettroniche

Dettagli

Sistemi Operativi FILE SYSTEM : INTERFACCIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 8.1

Sistemi Operativi FILE SYSTEM : INTERFACCIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 8.1 FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

Sistemi operativi e distribuiti

Sistemi operativi e distribuiti Sistemi operativi e distribuiti File System Il concetto di file Unospaziologicocontinuo per la memorizzazione dei dati Tipi di dati memorizzabili in un file Codice eseguibile Dati generici numeri caratteri

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Organizzazione fisica dei dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Organizzazione fisica dei dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Giuseppe Loseto Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Struttura DBMS Gestore delle interrogazioni Decide le strategie di accesso ai dati per rispondere alle interrogazioni Gestore

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 30/06/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 30/06/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 30/06/2016/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) In Python, se scrivo v = [ ] in un programma, vuol dire che a) v è un quadrato b) v è un insieme vuoto

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Modulo informatica di base 1 Linea 2

Modulo informatica di base 1 Linea 2 Modulo informatica di 1 Linea 2 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2010 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Anatomia del Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANATOMIA

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://people.unica.it/gianlucamarcialis A.A. 2018/2019 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Logico e fisico. Fisico: legato agli aspetti costruttivi e tecnologici HARDWARE Logico: legato al significato e all organizzazione SOFTWARE FISICO

Logico e fisico. Fisico: legato agli aspetti costruttivi e tecnologici HARDWARE Logico: legato al significato e all organizzazione SOFTWARE FISICO File System FISICO LOGICO Indice Caratteristiche generali I file e directory Metodi di accesso Directory e descrittori dei file Operazioni sui file Organizzazione della memoria fisica Allocazione della

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

Struttura Logica del S.O:

Struttura Logica del S.O: Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Rappresentazione dell Informazione L informazione viene

Dettagli