RADON. Strumenti di misura, tecniche di diagnostica e bonifica. Antonio Parravicini. Seminario: RISCHIO RADON - Bergamo, 27 ottobre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RADON. Strumenti di misura, tecniche di diagnostica e bonifica. Antonio Parravicini. Seminario: RISCHIO RADON - Bergamo, 27 ottobre 2015"

Transcript

1 RADON Strumenti di misura, tecniche di diagnostica e bonifica Antonio Parravicini

2 Argomenti Radon caratteristiche Come si misura Strumenti passivi (dosimetri a traccia, elettreti) Strumenti attivi (ionizzazione, scintillazione) Taratura degli strumenti Accreditamento laboratori di dosimetria Tecniche di diagnostica e bonifica

3 Radon - caratteristiche E un gas nobile, inerte, incolore, inodore, radioattivo L isotopo più importante è RADON 222 prodotto dal RADIO 226 I suoi figli a vita breve sono anch essi radioattivi Isotopi del radon più importanti: 222, 220 Radon 222 Numero atomico 86, peso atomico 222 Radioattivo, emettitore alfa Tempo di dimezzamento 3,82 gg Radon 220 (toron) Numero atomico 86, peso atomico 220 Radioattivo, emettitore alfa Tempo di dimezzamento 56 sec

4 Unità di misura La radioattività si misura in becquerel (Bq) 1 Bq = 1 decadimento per secondo La concentrazione radon si misura in Bq/m 3 1 Bq/m 3 = 1 decadimento al secondo per metro cubo Concentrazioni di riferimento Concentrazione outdoor 5-15 Bq/m 3 (WHO 2005) Concentrazione indoor media mondiale Bq/m 3 Concentrazione media abitazioni Italia 70 Bq/m 3

5 RADON: da dove proviene? Radio anni α Radon giorni α Polonio minuti Polonio usec E un gas nobile l isotopo più importante è RADON 222 prodotto del decadimento del RADIO 226 I suoi figli a vita breve sono anch essi radioattivi Si genera nel terreno, nelle rocce e migra attraverso le porosità α Piombo minuti β Bismuto minuti β α Piombo anni Si diffonde e si accumula negli ambienti chiusi

6 MISURA GAS RADON TECNICHE DI MISURA: RILEVAZIONE DELLE RADIAZIONI ALFA, BETA E GAMMA alfa (emissione nucleo di elio: 2p+2n) RADON 222 POLONIO alfa beta (neutrone protone + elettrone ) gamma radiazione elettromagnetica - forte potere penetrante e un alto grado di pericolosità

7 CLASSIFICAZIONE TECNICHE DI MISURA TIPO DI STRUMENTO ATTIVO PASSIVO RICHIEDE ALIMENTAZIONE NON RICHIEDE ALIMENTAZIONE TEMPO DI CAMPIONAMENTO ISTANTANEO INTEGRATO CONTINUO TIPO DI CAMPIONAMENTO ATTIVO (FLUSSO) PASSIVO (DIFFUSIONE)

8 MISURE BREVI (SCREENING) SCOPO : VALUTAZIONE RAPIDA TECNICHE: MONITORI ATTIVI/ELETTRETI (SST) CONDIZIONI MANTENERE LE CONDIZIONI DI EDIFICIO CHIUSO DA ALMENO 12 ORE PRIMA DISATTIVARE DISPOSITIVI DI VENTILAZIONE SE NON SONO PERMANENTI EVITARE PERIODI CON FORTE VENTO E RAPIDE VARIAZIONI CLIMATICHE POSIZIONAMENTO ALMENO 1 METRO DA FINESTRE E PORTE ESTERNE 30 CM DA PARETI, ALMENO 1 METRO DA SOFFITTO e DA PAVIMENTO LONTANO DA FONTI DI CALORE E VENTILATORI IN POSIZIONE SICURA (RACCOMANDAZIONI U.S.EPA/ISPRA AMBIENTE per abitazioni)

9 MISURE LUNGO TERMINE SCOPO: VALUTARE LA CONCENTRAZIONE MEDIA su periodi di esposizione mediolunghi (tipicamente 3-12 mesi) TECNICHE: ELETTRETI LONG TERM INIZIO MISURA: MONTARE ELETTRETE NELLA CAMERA FINE MISURA: SMONTAGGIO O ANALISI IN TEMPI BREVI DOSIMETRI A TRACCIA INIZIO MISURA: APERTURA BUSTA SIGILLATA FINE MISURA: SIGILLARE O ANALIZZARE IN TEMPI BREVI RACCOMANDAZIONI: CONDIZIONI NORMALI DI UTILIZZO DEGLI AMBIENTI POSIZIONAMENTO COME MISURE BREVE TERMINE

10 TECNICHE DI MISURA RADON I RIVELATORI PIU COMUNI SONO: CAMERE A IONIZZAZIONE CELLE A SCINTILLAZIONE SPETTROMETRIA A CONTEGGIO DI IMPULSI A ELETTRETI ALFA GAMMA (NaI, GeLi) STATO SOLIDO RILEVATORI A TRACCE (LR115 NITRATO CELLULOSA / CR-39 PADC) SEMICONDUTTORE

11 TECNICHE DI MISURA

12 CAMERA A IONIZZAZIONE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO IL GAS PENETRA PER DIFFUSIONE O PER ASPIRAZIONE NEL VOLUME SENSIBILE LE RADIAZIONI IONIZZANO L ARIA GLI IONI PRODOTTI VENGONO RACCOLTI E RILEVATI COME PASSAGGIO DI CORRENTE IL NUMERO DI IMPULSI REGISTRATO E PROPORZIONALE ALLA CONCENTRAZIONE RADON TECNICHE DI MISURA

13 TECNICHE DI MISURA RADON

14 TECNICHE DI MISURA RADON CELLA A SCINTILLAZIONE PMT fotone alfa ZnS+Ag radon IL SOLFURO DI ZINCO PRESENTE ALL INTERNO DELLA CELLA COLPITO DALLA RADIAZIONE ALFA EMETTE UN FOTONE FILTRO GLI IMPULSI LUMINOSI, CONVERTITI IN IMPULSI ELETTRICI, SONO AMPLIFICATI DA UN FOTOMOLTIPLICATORE E CONTATI ELETTRONICAMENTE

15 MONITORI Strumenti attivi Registrano la concentrazione radon APPLICAZIONI Screening Misure in continuo per valutazione delle variazioni temporali e correlazioni Ricerca vie di ingresso del radon Valutazione dell efficacia nelle azioni di rimedio

16 TECNICHE DI MISURA RADON CAMERA A IONIZZAZIONE A ELETTRETI LE RADIAZIONI IONIZZANO L ARIA NEGLI STRUMENTI ATTIVI, GLI IONI PRODOTTI VENGONO RACCOLTI E RILEVATI COME PASSAGGIO DI CORRENTE: IL NUMERO DI IMPULSI E PROPORZIONALE ALLA CONCENTRAZIONE RADON NELLA CAMERA A ELETTRETI LA RACCOLTA DEGLI IONI PROVOCA LA SCARICA E QUINDI LA PERDITA DI POTENZIALE DELL ELETTRETE

17 Componenti del sistema di camera a ionizzazione a elettreti elettrete camera lettore di carica

18 TECNICHE DI MISURA RADON Rivelatori a traccia LR115 CR-39

19 Rivelatori a traccia Principio di funzionamento: la velocità di attacco chimico lungo la traccia è maggiore di quella nel materiale 1 ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI ALFA 2. ATTACCO CHIMICO (Idrossido di Sodio) EVIDENZIA LE TRACCE 3. LE TRACCE RISULTANO VISIBILI DOPO LO SVILUPPO

20 Tracce alfa in rivelatore CR-39

21 Sistema di analisi di rivelatori a traccia Analisi morfologica delle tracce Conteggio delle tracce Sottrazione del fondo Calcolo densità di tracce Esposizione (kbqh/m 3 ) = densità di tracce x CF (fattore di calibrazione) Concentrazione (Bq/m 3 ) = esposizione/tempo di misura (ore)

22 Dosimetri radon a traccia

23 VALIDITA DELLE MISURE: NORMATIVA AMBIENTI DI LAVORO (D.Lgs. 230/95 e smi) La normativa prevedeva la definizione delle modalità e dei criteri per l accreditamento dei laboratori di misura e l insediamento di una Commissione che doveva, tra l altro a) elaborare linee-guida sulle metodologie e tecniche di misura piu' appropriate per le misurazioni di radon e toron in aria e sulle valutazioni delle relative esposizioni b) elaborare criteri per l'individuazione di zone o luoghi di lavoro con caratteristiche determinate ad elevata probabilita' di alte concentrazioni di attivita' di radon c) fornire indicazioni sui programmi dei corsi di istruzione e di aggiornamento per la misura del radon e del toron e per l'applicazione di azioni di rimedio Art. 10-ter comma 4 Per le misurazioni previste dai commi 1 e 2, l esercente si avvale di organismi riconosciuti ai sensi dell articolo 107, comma 3, o, nelle more dei riconoscimenti, di organismi idoneamente attrezzati, che rilasciano una relazione tecnica contenente il risultato della misurazione.

24 NORMATIVA AMBIENTI DI LAVORO (D.Lgs. 230/95 e smi) Linee Guida per misure radon in Luoghi di lavoro sotterranei a cura della Conferenza delle Regioni e Province Autonome 6 febbraio 2003 Tecniche di misura (passive misure a lungo termine) Taratura e controllo qualità Il sistema di misura utilizzato dovrà essere sottoposto a Taratura Programma di assicurazione della qualità che deve precedere la partecipazione a circuiti di interconfronto presso un centro SIT (Sistema Italiano di Taratura), se esistente, o presso analogo centro europeo.

25 NORMATIVA AMBIENTI DI LAVORO Linee Guida per misure radon in Luoghi di lavoro sotterranei a cura della Conferenza delle Regioni e Province Autonome 6 febbraio 2003 Requisiti organismi di misura Le caratteristiche degli organismi di misura dovrebbero essere le seguenti: 1. responsabile tecnico con formazione professionale adeguata ed esperienza documentata in materia 2. individuazione delle persone abilitate ad eseguire le misure e ad attestarne la validità 3. utilizzo di una tecnica di misura idonea 4. periodica taratura della tecnica di misura e controllo del funzionamento delle apparecchiature prima di ogni serie di misure 5. periodico controllo di qualità dei dati 6. utilizzo di procedure e istruzioni scritte per le misure, comprese le tarature e il controllo di qualità 7. rilascio del resoconto delle misure firmato dal responsabile tecnico, che garantisce l'affidabilità del dato al committente

26 VALIDITA DELLE MISURE CRITERI GENERALI Monitori: Dosimetria: Certificato di calibrazione (tracciabilità a standard primari) Controllo periodico secondo specifiche costruttore Calibrazione periodica (ogni 24/36 mesi?) Taratura presso camera radon: ENEA INMRI Istituto Nazionale Metrologia Radiazioni Ionizzanti Politecnico di Milano - CeSNEF Utilizzo di tecniche idonee, taratura della strumentazione, partecipazione ad interconfronti, accreditamenti Interconfronti: BfS, PSI, NIRS, SURO Accreditamenti: Accredia (ISO 17025) Regione Veneto elenco organismi idoneamente attrezzati BAG-UFPS accreditamento specifico per misure radon in Svizzera

27 Azioni di rimedio Quando intervenire con azione di rimedio? LUOGHI DI LAVORO: media annua > 500 Bq/m 3 (D. Lgs 230/95 e smi) ABITAZIONI: > 400 Bq/m 3 (Racc. CEE n 90/143 del 21/2/1990) > 200 Bq/m 3 (Racc. CEE n 90/143 del 21/2/1990- edifici nuovi) > 300 Bq/m 3? (DIRETTIVA 2013/59/EURATOM 2013) > valori raccomandati da altri Paesi?

28 Azioni di rimedio A quale livello ridurre le concentrazioni? VALORE 100 Bq/m 3 RACCOMANDATO DA OMS VALORE MEDIO INDOOR: Bq/m 3 VALORE MEDIO ITALIANO: 70 Bq/m 3 CRITERIO TIPO ALARA? LA PERCEZIONE SOGGETTIVA DEL RISCHIO PORTA IN ALCUNI CASI A: RICHIEDERE DI RIDUZIONE A VALORE ZERO IGNORARE IL PROBLEMA ANCHE IN PRESENZA DI CONCENTRAZIONI ELEVATE IL LIMITE COMUNQUE DA CONSIDERARE E IL VALORE MEDIO OUTDOOR: 5-15 Bq/m 3 QUESTO VALORE CHE IN ALCUNI CASI PUO ESSERE MOLTO PIU ELEVATO

29 Concentrazione radon media outdoor 5-15 Bq/m 3 CASO LIMITE: SVIZZERA, CANTONE URI

30 CASO LIMITE: ABITAZIONE IN SVIZZERA, CANTONE URI 1. MISURA OUTDOOR A CIRCA 1.5 METRI DA TERRA (250 Bq/m 3 ) 2. MISURA OUTDOOR SUL TERRENO (1000 Bq/m 3 ) 3. MISURE INDOOR (>5000 Bq/m 3 )

31 Azioni di rimedio METODI DI RIMOZIONE VENTILAZIONE ASPIRAZIONE/DEPRESSURIZZAZIONE INSUFFLAZIONE/PRESSURIZZAZIONE ISOLAMENTO/MEMBRANE TECNICHE COMBINATE La scelta del metodo dipende in generale da diversi fattori, tra cui Modalità di ingresso del radon nell edificio, ovvero se esistono vie preferenziali o se si tratta di diffusione generalizzata Struttura dell edificio, numero di livelli interessati, presenza a meno di vespaio eccetera Permeabilità del terreno

32 Azioni di rimedio METODI DI RIMOZIONE VENTILAZIONE Regolazione della ventilazione per aumento dei ricambi d aria o bilanciamento del rapporto pressione interna/esterna. Indicata in caso di livelli non elevati, usata anche in combinazione con altre tecniche. Riduzione di circa 50%. ASPIRAZIONE/DEPRESSURIZZAZIONE Creazione di una via preferenziale di uscita del radon dall edificio tramite uno o più punti di aspirazione interni e/o esterni (dal pavimento, dal terreno, depressurizzazione del vespaio) con emissione all esterno dell edificio. Riduzione fino a 80-90%. Necessaria una valutazione preliminare della permeabilità del terreno INSUFFLAZIONE/PRESSURIZZAZIONE Creazione di una barriera all ingresso del radon. Riduzione fino a 80-90%. Da valutare problemi legati a formazione di condensa. ISOLAMENTO/MEMBRANE Si consiglia sempre di sigillare le vie di ingresso del radon, specialmente quando si trovano i cosiddetti hot spot. L utilizzo di membrane è consigliabile in sinergia con altre tecniche, ed è da valutare con attenzione.

33 Azioni di rimedio Tecniche più utilizzate (nella nostra esperienza) Pozzetto aspirazione (circa 50%) Aspirazione da vespaio Insufflazione vespaio Regolazione ventilazione Tecniche combinate La tecnica impiegata viene combinata quando possibile con la sigillatura delle vie di ingresso del radon

34 Procedura di intervento 1. DIAGNOSTICA Azioni di rimedio Misura in tempo reale delle concentrazioni (uno o più strumenti a seconda delle superfici interessate) per valutare situazione / avere punto di riferimento Ricerca vie di ingresso del radon tramite sniffing in canalizzazioni, pozzetti, scarichi e/o tramite fori nel pavimento e/o nei muri Misure di differenziale di pressione locale/locale e/o interno/esterno Eventuali misure complementari: misura nel terreno, misura in acqua Misure di qualche giorno per studio delle variazioni temporali e di correlazione con le variabili atmosferiche e/o microclimatiche con utilizzo di strumenti attivi e passivi (almeno 3gg.)

35 Procedura di intervento 2. SCELTA DELLA TECNICA Sulla base dei risultati della diagnostica si sceglie la tecnica da utilizzare per la bonifica e si procede alla progettazione. La scelta dipende, oltre che dai risultati della fase diagnostica, dalla tipologia dell edificio. Le diverse tecniche possono essere combinate tra loro 3. TEST IMPIANTO PROVVISORIO Una volta scelta la tecnica di intervento si realizza un di impianto/sistema di bonifica provvisorio e si procede a testarne l efficacia tramite misura con strumenti attivi e/o passivi per almeno 1 settimana 4. FASE CONCLUSIVA Azioni di rimedio In caso di esito positivo del test al punto 3), installazione impianto definitivo e test su periodo medio-lungo (1-3 mesi). In caso di esito negativo (riduzione non sufficiente) revisione del progetto con ottimizzazione della tecnica impiegata o sua integrazione. Il successo della rimozione dipende in massima parte dall accuratezza della fase diagnostica

36 DIAGNOSTICA ESEMPI (1/4) Ricerca vie ingresso del radon (SNIFFING) Abitazione Termoli (CB) Scuola Lissone (MB)

37 DIAGNOSTICA ESEMPI (2/4) Misura nel terreno Cantiere, valutazione rischio radon Abitazione, diagnostica in azione di rimedio Misura 3 minuti - valore corretto per equilibrio con progenie: circa Bq/m 3

38 DIAGNOSTICA ESEMPI (3/4) Misura in continuo e studio di correlazione Scuola Materna - Monza Misura in continuo in diversi punti. Forte correlazione con la variazione della pressione atmosferica. L aumento di concentrazione radon avviene in corrispondenza del calo della pressione. Presenza di vespaio in comunicazione con gli ambienti tramite grate.

39 DIAGNOSTICA ESEMPI (4/4) Misura in continuo e studio di correlazione Scuola Bergamo AULA MAGNA CATT AULA F CRM510 AULA MAGNA SCALA AULA C MAPPER Misura in continuo in quattro aule. Indagini precedenti avevano di circa 2400 Bq/m 3 nel periodo invernale (novembre 2011 marzo 2012) nell aula C. 0 18/6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ /6/ Locale Riferimento Conc. Radon Conc. Radon Strumento Planimetria media [Bq/m 3 ] max [Bq/m 3 ] impiegato Aula Magna Scala A Multisonda Aula Magna cattedra A Multisonda Aula Lab. Ling. C Radon Mapper Aula F CRM 510 L aumento di concentrazione radon avviene in un periodo di calo delle temperature esterne; si crea un differenziale di pressione tra esterno e interno dell edificio che favorisce l ingresso del radon. Non rilevate correlazioni con variazioni di pressione atmosferica.

40 GRAZIE PER L ATTENZIONE Antonio Parravicini

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Come misurare il radon e come ridurre i problemi

Come misurare il radon e come ridurre i problemi 1 Come misurare il radon e come ridurre i problemi Enrico Chiaberto ARPAPiemonte Cuneo 16 febbraio 2013 1 TIPOLOGIA DI MISURA Misura integrata Si misura la media della concentrazione radon in un certo

Dettagli

GAS RADON: TECNICHE DI MISURA

GAS RADON: TECNICHE DI MISURA Conferenza con il dottor Antonio Parravicini GAS RADON: TECNICHE DI MISURA I.I.S.S. Greppi, Progetto Scuola e casa a misura di radon Il dott. Antonio Parravicini Nella scuola superiore A. Greppi è in piena

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Radon: rischi fisici

Radon: rischi fisici Radon: rischi fisici Corso rischi fisici Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata Roma, 8 giugno 2010 Dott.ssa Alessandra Petrocchi S.C. Fisica Sanitaria Sommario Che cos è il

Dettagli

La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni

La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni arch. Cornaggia Alessandro Comitato tecnico scientifico: Il radon è un gas Naturale

Dettagli

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo) RaDON Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo) INDICE COS E p. 5 DA DOVE PROVIENE 11 COME ENTRA NEGLI AMBIENTI 15 CONSEGUENZE SULLA SALUTE 23 INTERVENTO DI

Dettagli

Il radon: distribuzione territoriale, tecniche di misura, normativa vigente

Il radon: distribuzione territoriale, tecniche di misura, normativa vigente Il radon: distribuzione territoriale, tecniche di misura, normativa vigente Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione Sede di Bergamo Albino, 11 dicembre 2017 Ordine degli architetti di Bergamo

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 6 _ anno 2016 Libero Consorzio Comunale di Ragusa già Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario:

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 5 _ anno 2015 Libero Consorzio Comunale di Ragusa già Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario:

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 2 _ anno 2012 Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario: Giovanni SCARSO tel 0932-652323

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 4 _ anno 2014 Provincia Regionale di Ragusa - denominata Libero Consorzio Comunale Commissario Straordinario:

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 3 _ anno 2013 Provincia Regionale di Ragusa - denominata Libero Consorzio Comunale Commissario Straordinario:

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 7 _ anno 2017 Libero Consorzio Comunale di Ragusa già Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario:

Dettagli

Centro informazioni Misurazione Radon

Centro informazioni Misurazione Radon www.hattusas.it Centro informazioni Misurazione Radon +39-3477425111 Gas Nobili (gruppo VIII) Che cosa è il Radon E praticamente inerte Incolore, inodore, insapore Alle condizioni ambientali è allo stato

Dettagli

Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento

Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento V WORKSHOP INTERDISCIPLINARE FIRR Seconda Università degli Studi di Napoli Aula Magna 28 Novembre 2014 Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento Rn 222 86 Francesco Cardellini ENEA

Dettagli

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1 Camera a Ioni Misure di Radon Sistema Theremino Rev.1 Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1 Sommario Misure con Camera a Ioni... 3 Teoria... 3 Apparecchiature... 3 Radon in abitazione -

Dettagli

CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, giugno 2010

CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, giugno 2010 ORDINEDEI DEIGEOLOGIDELLAZIOLAZIO CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, 11-12 giugno 2010 Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di scienze Geologiche,

Dettagli

Quadro normativo di riferimento

Quadro normativo di riferimento ORDINEDEIGEOLOGIDELLAZIO CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, 11-12 giugno 2010 Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di scienze Geologiche,

Dettagli

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Igiene delle radiazioni ionizzanti e non Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI In fisica: particolare forma di energia, o di materia corpuscolare,

Dettagli

Data di emissione: 22 giugno 2012 Prot: BPR Autore: M. Esposito Destinatario: Comune di Rosà Via Serenissima, Rosà Pagina 1 di 6

Data di emissione: 22 giugno 2012 Prot: BPR Autore: M. Esposito Destinatario: Comune di Rosà Via Serenissima, Rosà Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Bologna, 22 giugno 2012 Spett. Comune di Rosà Piazza Serenissima, 1 36027 Rosà Oggetto: Misurazioni di radon nei luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs. 241/2000. Stato di avanzamento dei lavori:

Dettagli

RISCHIO RADON CONOSCERLO, MISURARLO, DEBELLARLO

RISCHIO RADON CONOSCERLO, MISURARLO, DEBELLARLO RISCHIO RADON CONOSCERLO, MISURARLO, DEBELLARLO SEMINARIO TECNICO OPERATIVO PER PROFESSIONISTI DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI CASA DEL GIOVANE - BERGAMO 27/10/2015 1 Radon nelle costruzioni In generale

Dettagli

XXXVII Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione Bergamo ottobre 2018

XXXVII Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione Bergamo ottobre 2018 Un sistema per la preparazione di campioni di radon in acqua a concentrazione nota Poggi C., Borelli R., Raule M., Sandri S. IRP-FUAC Enea CR Frascati XXXVII Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione

Dettagli

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Gianpietro Nodari Albino (BG)

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Gianpietro Nodari Albino (BG) Caso di studio Edificio privato a uso residenziale sottoposto a vincolo per valore storico Ristrutturazione degli ambienti attualmente abitati (piano terra) negli anni 90 In tutti i locali pavimentazione

Dettagli

Guida tecnica per le misure di concentrazione media annua di radon in aria in luoghi di lavoro, abitazioni, scuole e luoghi aperti al pubblico

Guida tecnica per le misure di concentrazione media annua di radon in aria in luoghi di lavoro, abitazioni, scuole e luoghi aperti al pubblico Guida tecnica per le misure di concentrazione media annua di radon in aria in luoghi di lavoro, abitazioni, scuole e luoghi aperti al pubblico Dott. Luigi VITUCCI, Dott. Alfonso Gerardo CELESTE, Dott.

Dettagli

Il fattore di equilibrio del radon

Il fattore di equilibrio del radon Codice ID: 13877322 Radical Radon Il fattore di equilibrio del radon L.M.Panero *, G.Arman, E.M.Chiaberto*, M.Magnoni* Università degli Studi dell Insubria, Como *ARPA Piemonte, Dipartimento Tematico Radiazioni

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Pagina 1 di 12 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA Centro Ricerche BRINDISI Dipartimenti SSPT, DTE, FSN e Unità Centrale ISER S. S. 7 Appia km

Dettagli

A5.2e RISCHIO RADON. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A5.2e RISCHIO RADON. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO RADON MODULO A Unità didattica A5.2e CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Gas radioattivo, di origine naturale.

Dettagli

Comune di Casazza (BG)

Comune di Casazza (BG) Comune di Casazza (BG) Indagini per la determinazione delle concentrazioni indoor di Gas Radon presso Edifici Comunali Alzano Lombardo BG Data 15/05/2015 ico Sas L amministratore Ing Fornai 1 1. Premessa

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 1 _ anni 2003-2011 Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario: Giovanni SCARSO tel 0932-652323

Dettagli

Esperienze di bonifica del radon

Esperienze di bonifica del radon Codice ID: 13877322 Radical Radon Esperienze di bonifica del radon Enrico Chiaberto ARPA Piemonte 1 Nell ambito del progetto RADICAL sono state effettuate numerose misure di radon in edifici in cui si

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale SOSTANZE PERICOLOSE 1 Il numero di massa di un elemento è uguale a Alla somma del numero dei protoni + quello dei mesoni b alla somma del numero dei protoni, + quello dei neutroni del suo atomo c Alla

Dettagli

Livelli di radon in ambienti indoor dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari ai sensi della Legge Regionale 30/2016 e s.m.i.

Livelli di radon in ambienti indoor dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari ai sensi della Legge Regionale 30/2016 e s.m.i. GAS RADON Giornata di discussione sulla L.R. n.30/2016: finalità, contenuti e procedure operative Livelli di radon in ambienti indoor dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari ai sensi

Dettagli

d?+/h,sìd l'h; 2 8 SET, 2011 y~o3 :va~~ei%a a /2011/ -IrR Prot.:

d?+/h,sìd l'h; 2 8 SET, 2011 y~o3 :va~~ei%a a /2011/ -IrR Prot.: Prot.: y~o3 /2011/ -IrR Si prega di citare il prolocollo nella risposla Comunicazione ai sensi dell'art. 14 della L.R. 7/2000: S.0.C Laboratorio Unico S.0.S Fisica Ambientale Responsabile del procedimento:

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA Valutazione su scala regionale dell impatto ambientale del Radon negli ambienti antropizzati e naturali Michele Guida, Facoltà di Ingegneria Università di Salerno, INFN e C.U.G.RI. miguida@unisa.it RADIOACTIVO

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI RADON INDOOR

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI RADON INDOOR Via Colombo, 127 33037 Pasian di Prato (UD) tel. 335.5993325 mail: mcfcolonnello@iol.it OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Borgo Grotta Gigante, 42/C, Sgonico (TS) MISURE

Dettagli

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON. Arch. Fausto Redondo

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON. Arch. Fausto Redondo LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON Criteri d'intervento per la limitazione della concentrazione del gas radon su immobili nuovi e da ristrutturare;

Dettagli

Il Radon:risultati e prospettive maturate nel contesto del Progetto Interreg RADICAL

Il Radon:risultati e prospettive maturate nel contesto del Progetto Interreg RADICAL Codice ID: 13877322 Radical Radon Il Radon:risultati e prospettive maturate nel contesto del Progetto Interreg RADICAL GIORNATA DI STUDIO 30 aprile 2014 Teatro Regina Margherita Piedicavallo (BI) Esperienze

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento 2 interconfronto internazionale radon in campo per sistemi di misura passivi: ambienti lavorativi e abitativi Accreditamento dei laboratori di prova per misure

Dettagli

Monitoraggio del gas radon

Monitoraggio del gas radon Monitoraggio del gas radon Elena Caldognetto Servizio Laboratori - ARPAV Verona INFN Legnaro 19/6/18 Che cos è il radon? Il Radon è un gas nobile radioattivo di origine naturale. Esistono in natura tre

Dettagli

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012 RADON e SALUTE dr. EDOARDO CHIESA Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione AULSS 4 Alto Vicentino - THIENE MARANO VIC. 17 gennaio 2012 1 I Determinanti della salute Non modificabili

Dettagli

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E Febbraio 2012 1 Indice 1 Servizio di Dosimetria Esterna Personale ed Ambientale... 1 2 Servizio di Dosimetria Interna Personale ed Ambientale... 2 3

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento della viabilità per la Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento della viabilità per la Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartimento della viabilità per la Basilicata Via Nazario Sauro 85100 POTENZA MONITORAGGIO RADON Insediamento indagato: S.S. 106 Jonica LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE DI NOVA SIRI CON

Dettagli

Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T)

Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T) Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T) MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE: Mandataria R.T.I. ANTE OPERAM COMPONENTE AMBIENTALE / PARAMETRO:

Dettagli

Il monitoraggio del radon, aspetti geologici e possibili conseguenze sulle abitazioni

Il monitoraggio del radon, aspetti geologici e possibili conseguenze sulle abitazioni PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Assessorato Territorio, Ambiente e Protezione Civile 10 Settore Geologia e Geognostica AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Il monitoraggio del radon, aspetti

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

Classe IV E. In previsione del recepimento della Direttiva Euratom 2013/59 che renderà obbligatorie queste analisi.

Classe IV E. In previsione del recepimento della Direttiva Euratom 2013/59 che renderà obbligatorie queste analisi. Classe IV E In previsione del recepimento della Direttiva Euratom 2013/59 che renderà obbligatorie queste analisi. 24.04.2018 SCOPO del PROGETTO Informare la popolazione sul radon Valutare la sicurezza

Dettagli

Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole. Ottobre

Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole. Ottobre Ottobre 2017 1 Ottobre 2017 2 C. Giovani SOS Centro Regionale per la Radioprotezione Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole A quali

Dettagli

UN PROGETTO PILOTA PER L EFFETTUAZIONE DELLE MAPPATURA REGIONALE. Giuseppe Alessandro, Carmelo La Cognata, Carmelo Massari

UN PROGETTO PILOTA PER L EFFETTUAZIONE DELLE MAPPATURA REGIONALE. Giuseppe Alessandro, Carmelo La Cognata, Carmelo Massari UN PROGETTO PILOTA PER L EFFETTUAZIONE DELLE MAPPATURA REGIONALE Giuseppe Alessandro, Carmelo La Cognata, Carmelo Massari 1 ST V DELL ARPA SICILIA E IL DAP RAGUSA IN SINERGIA CON IL SETTORE X GEOLOGIA

Dettagli

Guida tecnica per le misure di concentrazione media annua di radon in aria in luoghi di lavoro, abitazioni, scuole e luoghi aperti al pubblico

Guida tecnica per le misure di concentrazione media annua di radon in aria in luoghi di lavoro, abitazioni, scuole e luoghi aperti al pubblico Guida tecnica per le misure di concentrazione media annua di radon in aria in luoghi di lavoro, abitazioni, scuole e luoghi aperti al pubblico Dott. Luigi VITUCCI, Dott. Alfonso Gerardo CELESTE, Dott.

Dettagli

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara 22-20129 Milano 1 MISURARE LA RADIOATTIVITA Parametri oggetto

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti Radon un problema per la salute negli ambienti confinati Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti 1 ARPA PIEMONTE Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Realizzazione

Dettagli

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando COSTITUENTI FONDAMENTALI DELLA MATERIA L Atomo e costituito da un nucleo attorno al quale orbitano gli elettroni. Il nucleo

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Gas radon: corrette tecniche di costruzione e misure di risanamento

Gas radon: corrette tecniche di costruzione e misure di risanamento 1 Gas radon: corrette tecniche di costruzione e misure di risanamento Bolzano, 13.05.2017 Luca Pampuri, responsabile CCR 13 maggio 2017 2 Introduzione 3 Introduzione Il radon è un gas radioattivo di origine

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

RADOSYS. Un sistema integrato da laboratorio per misure passive integrate con un alto grado di produttività

RADOSYS. Un sistema integrato da laboratorio per misure passive integrate con un alto grado di produttività RADOSYS Un sistema integrato da laboratorio per misure passive integrate con un alto grado di produttività Misure integrate con rivelatori (PADC) Cr-39 Posizionamento dei rivelatori Tempo di esposizione

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria FACOLTA DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente TESI DI LAUREA Tossicità del Radon Relatore Candidata Ch.mo

Dettagli

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore): Versione 2002 - aggiornamento 8 gennaio 2002 20 5. DAP - AREA FISICA 5.1 Onde Meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 52,00 5.1.01.02 Determinazione dei tempi di riverbero

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI PREMESSA Le radiazioni ionizzanti sono quelle radiazioni dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi (o le molecole) con i quali vengono a contatto. La caratteristica

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Guida tecnica per le misure di concentrazione media annua di radon in aria in luoghi di lavoro, abitazioni, scuole e luoghi aperti al pubblico

Guida tecnica per le misure di concentrazione media annua di radon in aria in luoghi di lavoro, abitazioni, scuole e luoghi aperti al pubblico Guida tecnica per le misure di concentrazione media annua di radon in aria in luoghi di lavoro, abitazioni, scuole e luoghi aperti al pubblico Dott. Luigi VITUCCI 1, Dott. Alfonso Gerardo CELESTE 1, Dott.

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 180

PROPOSTA DI LEGGE N. 180 PROPOSTA DI LEGGE N. 180 presentata dai consiglieri Piccin, Riccardi, Ziberna, Novelli, De Anna, Marini il 12 gennaio 2017 Signor Presidente, colleghi consiglieri, il diritto alla salute dei cittadini,

Dettagli

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori In alcuni impianti di distribuzione dell acqua la concentrazione di radon può raggiungere picchi elevati e anche una breve

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI PRINCIPIO DI INCENDIO DEL 26 OTTOBRE 2017 PRESSO L IMPIANTO SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 26/SS21.02/2017 Redazione Verifica Approvazione Funzione:

Dettagli

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Convegno RADON, NEMICO INVISIBILE. MA PRESENTE IN PROVINCIA DI NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Rosabianca Trevisi Lab. Radiazioni Ionizzanti - Dip. Igiene del lavoro INAIL Settore Ricerca

Dettagli

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea Istituto di Radioprotezione Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea 8 ottobre 2013 ENEA Centro Ricerche Casaccia Enrico Borra ENEA - Istituto di Radioprotezione

Dettagli

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio Conoscere la radioattività Paolo Randaccio 1 Motivazioni del progetto WYP 2005 : Anno mondiale della Fisica Contributo operativo al monitoraggio del fenomeno su scala nazionale Coinvolgimento delle scuole

Dettagli

Azioni di risanamento in strutture con elevate concentrazioni di radon

Azioni di risanamento in strutture con elevate concentrazioni di radon Azioni di risanamento in strutture con elevate concentrazioni di radon 400 350 Settimana dal 13 al 20 giugno Media = 131 Bq/m 3 3 Concentrazione (Bq/m ) 300 C. Giovani Sezione di Fisica Ambientale ARPA

Dettagli

IL RADON: UN PROBLEMA DI TUTTI ANCORA POCO CONOSCIUTO

IL RADON: UN PROBLEMA DI TUTTI ANCORA POCO CONOSCIUTO IL RADON: UN PROBLEMA DI TUTTI ANCORA POCO CONOSCIUTO Negli ultimi tempi si sta cominciando a sentir parlare di studio degli effetti di esposizione al gas Radon negli edifici abitativi e in ambito lavorativo

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

PERICOLO RADON: il killer che colpisce dal basso!

PERICOLO RADON: il killer che colpisce dal basso! PERICOLO RADON: il killer che colpisce dal basso! appunti schemi e rielaborazioni a cura del Prof.A.Tonini www.andytonini.com IL CASO: Rilevati quantitativi superiori alla norma del pericoloso gas cancerogeno

Dettagli

Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente chiuso

Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente chiuso Legge Regionale n.30 del 3/11/16 e s.m.i. (L.R. 36/2017) Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente chiuso 1 - La legge regionale n.

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori In alcuni impianti di distribuzione dell acqua la concentrazione di radon può raggiungere picchi elevati e anche una breve

Dettagli

Scale dei tempi nucleari

Scale dei tempi nucleari Scale dei tempi nucleari Ci sono vari tempi che posso caratterizzare un nucleo! Un tempo caratteristico è quello che impiega la luce ad attraversare le dimensioni di un nucleo: t = r/c ~ 10-23 s dove c

Dettagli

Stato dell arte delle conoscenze sul Radon S. Lombardi

Stato dell arte delle conoscenze sul Radon S. Lombardi Stato dell arte delle conoscenze sul Radon S. Lombardi Respire Life Kick-off Meeting 21 Settembre 2017 Aula Lucchesi Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza Università di Roma Argomenti della presentazione

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Cos è il gas radon: i pericoli e come si misura

Cos è il gas radon: i pericoli e come si misura GAS RADON Giornata di discussione sulla L.R. n. 30/2016: finalità, contenuti e procedure operative Cos è il gas radon: i pericoli e come si misura Dirigente Fisico Esperto Qualificato U.O. FISICA SANITARIA

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

Esposizione al radon negli ambienti scolastici della Campania. M. Pugliese, N. De Cesare, F. De Cicco, A. D Onofrio, V. Roca, C. Sabbarese, G.

Esposizione al radon negli ambienti scolastici della Campania. M. Pugliese, N. De Cesare, F. De Cicco, A. D Onofrio, V. Roca, C. Sabbarese, G. Esposizione al radon negli ambienti scolastici della Campania M. Pugliese, N. De Cesare, F. De Cicco, A. D Onofrio, V. Roca, C. Sabbarese, G. Venoso Il radon entra nelle scuole con il Progetto ENVIRAD

Dettagli

Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon.

Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon. Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon. https://cancer-code-europe.iarc.fr/index.php/it/12-modi/radiazioni

Dettagli

La misura del radon: aspetti strumentali e metrologici. Dr.ssa Luisella Garlati

La misura del radon: aspetti strumentali e metrologici. Dr.ssa Luisella Garlati La misura del radon: aspetti strumentali e metrologici Dr.ssa Luisella Garlati Introduzione Argomenti trattati: Come si misura il radon: strumentazione attiva e strumentazione ad integrazione; Come si

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

L.R. Puglia 30/ Aspetti tecnici e procedure operative: il punto di vista del soggetto obbligato

L.R. Puglia 30/ Aspetti tecnici e procedure operative: il punto di vista del soggetto obbligato L.R. Puglia 30/2016 - Aspetti tecnici e procedure operative: il punto di vista del soggetto obbligato Relatore: Ing. Massimo Esposito (Esperto Qualificato) Monopoli, ARGOMENTI Qualifiche dei laboratori

Dettagli

Radon negli stabili MINERGIE

Radon negli stabili MINERGIE 1 Radon negli stabili MINERGIE Luca Pampuri Carlo Gambato Claudio Valsangiacomo Isa Zanetti Milton Generelli 4 aprile 2014 2 Informazioni generali Finanziamento: Finanziamento interno: Centro competenza

Dettagli

Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon. Claudio Cazzato Fisico Medico

Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon. Claudio Cazzato Fisico Medico Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon Claudio Cazzato Fisico Medico Gli atomi R atomo = 10.000 R nucleo M nucleo = 4000 M atomo 10-8 cm sfere da un

Dettagli

SanaRadon. La soluzione per il monitoraggio e rilevamento del Gas Radon. Tempi di misurazione brevi. Elevata accuratezza

SanaRadon. La soluzione per il monitoraggio e rilevamento del Gas Radon. Tempi di misurazione brevi. Elevata accuratezza SanaRadon La soluzione per il monitoraggio e rilevamento del Gas Radon GAS RADON TEMPERATURA UMIDITà Tempi di misurazione brevi Report sul cellulare in tempo reale Elevata accuratezza alimentazione a corrente

Dettagli

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO Giovanni d Amore

Dettagli

Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 241

Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 241 Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 241 Attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti.

Dettagli

A Z. radioattività e radiazioni. Caratterizzazione del nuclide. elio giroletti. ottobre 2006

A Z. radioattività e radiazioni. Caratterizzazione del nuclide. elio giroletti. ottobre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti radioattività e radiazioni FISIC

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE Fondamenti di base 2 Franco Bui, Diego Cecchin UNITÀ DI MISURA Attività Becquerel Bq 1 disintegrazione/sec Nel passato si utilizzava

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE incontri e confronti radon 28 Ottobre 2010

AMBIENTE E SALUTE incontri e confronti radon 28 Ottobre 2010 AMBIENTE E SALUTE incontri e confronti radon 28 Ottobre 2010 Flavio Trotti Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona Che cos è il radon? Il Radon è un gas nobile radioattivo di origine naturale. Esistono

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

SORGENTI DI RADIAZIONE

SORGENTI DI RADIAZIONE SORGENTI DI RADIAZIONE (da laboratorio) ORIGINE processi atomici processi nucleari produzione agli acceleratori 4 CATEGORIE GENERALI particelle cariche Elettroni veloci Particelle pesanti cariche m 1 a.m.u.

Dettagli

DR. GIOVANNI PINO NOGARA

DR. GIOVANNI PINO NOGARA Le figure nella presentazione sono tratte dalle linee guida regionali e da diversi siti internet in particolare www.bag.admin.ch www.provincia.bz.it www.who.int DR. GIOVANNI PINO NOGARA 3.17.2 DEFINIZIONI

Dettagli