Il protocollo Ita.Ca per la filiera del vino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il protocollo Ita.Ca per la filiera del vino"

Transcript

1 Sata Studio Agronomico L impronta carbonica per il settore vitivinicolo Il protocollo Ita.Ca per la filiera del vino L unico calcolatore italiano conforme agli standard internazionali (1), Pierluigi Donna (1), Leonardo Valenti (2) (1) Sata Studio Agronomico, Rovato (BS), Italy (2) Università degli Studi di Milano, Facoltà di Agraria,, Di.Pro.Ve.,, Italy.

2 Sata Studio Agronomico L impronta carbonica per il settore vitivinicolo Il protocollo Ita.Ca per la filiera del vino L unico calcolatore italiano conforme agli standard internazionali (1), Pierluigi Donna (1), Leonardo Valenti (2) (1) Sata Studio Agronomico, Rovato (BS), Italy (2) Università degli Studi di Milano, Facoltà di Agraria,, Di.Pro.Ve.,, Italy.

3 È TEMPO di MISURARE Dobbiamo MISURARE la sostenibiltà

4 Nel Mondo Anidride carbonica (CO 2 ) Metano (CH 4 ) Protossido di azoto (N 2 O) Idrofluorocarburi (HFC) Perfluorocarburi (PFC) Esafluoruro di zolfo (SF 6 ) I Gas ad effetto serra (GHG) sono probabilmente la maggiore causa di aumento della temperatura del pianeta I Calcolatori di emissioni di GHG sono stati sviluppati per diversi settori produttivi

5 I Calcolatori di emissioni calcolano le emissioni totali di GHG durante il processo La capacità serra varia a seconda del tipo di Gas e viene detta potenziale di riscaldamento globale (global warming potential), GWP. I fattori GWP trasformano le quantità di ogni gas in quantità di CO2 equivalenti Il risultato del calcolo è l IMPRONTA CARBONICA = equivalente di CO2 emessa

6 Lo stato dell arte in vitivinicoltura IWCC = International Wine Carbon Calculator Modello messo a punto nel 2007 e testato da: AUS, NZ, CA, SA A cui devono fare seguito i calcolatori adattati per ogni Nazione: Ita.Ca BILAN CARBONE messo a punto nel 2002

7 SATA propone Il primo calcolatore di emissioni per la filiera vitivinicola in Italia = Italian Wine Carbon Calculator PER IL CALCOLO DELL IMPRONTA CARBONICA Sviluppato in collaborazione con URS Italia

8 Come funziona Le garanzie per la qualità

9 Metodologia operativa Analisi puntuale del modello australiano Valutazione delle modifiche e integrazioni per l adattamento al contesto italiano Implementazione delle modifiche e integrazioni Principali aree di analisi del modello Mobilità e trasporti Consumi energetici in sito Operazioni colturali Gestione rifiuti Imballaggi

10 Metodologia operativa Diagramma di flusso del lavoro sviluppato da URS Italia per Ita.Ca Valutazione tecnica del dato No Contestualizzazione? Sì Verifica disponibilità specifica Esiste un dato: - consistente - autorevole - reperibile No Sì Proposta di modifica Valutazione rilevanza del dato Sì Il dato ha incidenza significativa? Sì Verifica disponibilità generica Nessuna ulteriore azione. Il dato rimane invariato No No

11 Ita.Ca Italian Wine Carbon Calculator Il processo produttivo è suddiviso in diversi ambiti : Fig. 1: Pictorial representation of Scopes (World Resources Institute, 2004) 1. L'impronta primaria, o in ambito 1 è una misura delle emissioni dirette di CO2 da combustibili fossili, per il trasporto o per i lavori aziendali. L Azienda è quindi responsabile diretta di queste emissioni

12 Ita.Ca Italian Wine Carbon Calculator 2. L'impronta secondaria o in ambito 2 è la misura delle emissioni indirette causate in loco da energia acquistata (energia elettrica) Controllo dei consumi Fig. 1: Pictorial representation of Scopes (World Resources Institute, 2004)

13 Ita.Ca Italian Wine Carbon Calculator 3.L'impronta terziaria, o in ambito 3 sono le emissioni dovute a prodotti e materiali che si acquistano, si utilizzano e si smaltiscono Controllo consumi e Fig. 1: Pictorial representation of Scopes (World Resources Institute, 2004) possibile influenza sui fornitori

14 Ita.Ca Italian Wine Carbon Calculator Ciclo del Carbonio NON si considera il Carbonio del ciclo breve : Inferiore 100 anni (fermentazioni, tralci, foglie, ecc.)

15 Perché utilizzarlo

16 Punti di attenzione Impegno per la raccolta dati aziendali Qualche incertezza o approssimazione dei dati di origine (ma possibile inserimento in certificazione) Punti di forza Aumento della sensibilità aziendale (del personale) verso la tematica Certezza della diagnostica (confronto ripetibile tra anni, non tra Az.de) Gerarchizzare l importanza dei settori aziendali. Approccio semplice, economico

17 Punti di attenzione Mancanza di alcuni dati (es. fitofarmaci) Punti di forza Stimolo ai fornitori: fornire dati e migliorare la loro efficienza (effetto cascata) Analisi della dipendenza dall esterno Possibilità di miglioramento del 20-25% (fonte: ITV)

18 Chi lo usa

19 Lo stato dell arte Calcolatori di emissioni nel Mondo Utilizzati a livello Aziendale da : Constellation Laurent Perrier Piper-Heidsieck Sonoma Wine Company Gallo Ch. Mont Redon Pernod Ricard Diageo (alcolici) LVMH (Ruinart, Moët&Chandon, Dom Perignon, Veuve Cliquot, Hennessy)

20 Lo stato dell arte Calcolatori di emissioni nel Mondo Utilizzati a livello territoriale da : Champagne, Bordeaux, Borgogna, Rhone Alpes, Languedoc McLaren Vale Grape, Langhorne Creek Wine Grapegr.s, South Australian Wine Industry Association WFA - California Sustainable Winegrowing Program

21 Lo stato dell arte Verrà richiesto gradito da: TESCO Carrefour Leclerc Casino Mercato anglosassone

22 Ita.Ca Italian Wine Carbon Calculator Utilizzato da Giugno 2010 (in ordine: 1 di adesione - 2 alfabetico) Arnaldo Caprai Barone Pizzini, Berlucchi, Bosio, Ca del Bosco, Castello di Gussago, Distillerie Franciacorta, Distillerie Borgo Antico, Majolini, Pasini Produttori Perlage, Riccafana, Faravelli, Luciano Brega, Adanti Antano, Antonelli San Marco, Perticaia, Scacciadiavoli, Tabarrini

23 Ita.Ca Italian Wine Carbon Calculator Prospettive Giugno 2010 Consorzio Franciacorta: progetto per lo studio per l applicazione di Ita.Ca per il calcolo dell impronta carbonica della DENOMINAZIONE Gruppo di Aziende del Garda Classico: definizione di un protocollo vitivinicolo per il calcolo della qualità e dell impronta carbonica In collaborazione con Università di Padova: progetto per lo studio delle dinamiche del Carbonio nel suolo In collaborazione con Università di Sassari: progetto per calcolo Ita.Ca in diverse Regioni

24 L impronta carbonica

25 I PRIMI DATI ITALIANI Esempio di una Azienda di 40 ettari

26 Confronto tra ambiti Ambito 1 - Emissioni dirette 43% Ambito 2 Energia 48% Ambito 3 Acquisti e smaltimenti 9%

27 Dettaglio ambito 3 22,3% 0,1% 0,0% 1,7% 1,2% 6,3% 30,6% Emis. indir. elettricità Emis. indir. carburanti imp. fissi Bottiglie e contenitori Bag in box Chiusure 2,5% Imballaggi in carta e cartone Legno 3,8% 0,8% 21,1% 9,5% 0,0% Complementi di imballaggio Lavori di terzi Viaggi terzi e rappresentanza Prodotti enologici Rifiuti solidi Rifiuti liquidi

28 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00-5,00 Quadro complessivo delle emissioni aziendali 32,47 21,93 19,68 13,52 12,58 13,58 6,09 3,40 4,04 2,47 0,00 0,00 0,00 0,78 1,62 0,00 0,52 14,37 0,10-1,11 0,00 Emissioni (tonnellate CO 2-e) Carburanti - Calcolo sulla quantità Carburanti - Calcolo sulla distanza Carburanti per impianti fissi Emissioni fuggitive Gestione suolo vitato Rifiuti solidi Rifiuti liquidi Energia acquistata Emis. indir. elettricità Emis. indir. carburanti imp. fissi Bottiglie e contenitori Bag in box Chiusure Imballaggi in carta e cartone Legno Complementi di imballaggio Lavori di terzi Viaggi terzi e rappresentanza Prodotti enologici Rifiuti solidi Rifiuti liquidi AMBITO 1 AMBITO 2 AMBITO 3

29 Scopi e prospettive

30 Ita.Ca Italian Wine Carbon Calculator SCOPI: Definizione di un piano di azione: Azioni IMMEDIATE (senza necessità di investimenti, semplici ma efficaci!) Azioni PRIORITARIE (importanti, a breve termine) Azioni STRATEGICHE (il futuro aziendale)

31 Ita.Ca Italian Wine Carbon Calculator Applicazione a livello Aziendale per il miglioramento: trasporti interni (operai, logistica) trasporti commerciali ( tr. sostenibile ) buone pratiche ambientali aziendali passaggio ragionato e semplificato alla certificazione ed al Life Cycle Analysis selezione e stimolo verso i fornitori strutture (edifici) e attrezzature

32 Ita.Ca Italian Wine Carbon Calculator PROSPETTIVE: Applicazione a livello territoriale (Consorzi, Enti): questa può essere una sfida lungimirante e può indirizzare le strategie di molte Aziende, su vasta scala

33 Diffusione e Miglioramento FONDAMENTALE: Credibilità e scientificità Aumentare il valore del VIGNETO Rispondere a chi inventa i dati, i metodi di lavoro, le procedure di calcolo Lavorare su standard già esistenti CERTIFICAZIONE CORRETTEZZA Protocollo e metodo = correttezza

34 RICORDIAMO Fondamentale: diminuire le emissioni NON INQUINARE è il primo passo, si deve sapere dove e come agire! e NON: aumentare le compensazioni Da conoscere meglio le eventuali compensazioni possibili (es. boschi)

35 Sata Studio Agronomico L impronta carbonica per il settore vitivinicolo Il protocollo Ita.Ca per la filiera del vino L unico calcolatore italiano conforme agli standard internazionali (1), Pierluigi Donna (1), Leonardo Valenti (2) (1) Sata Studio Agronomico, Rovato (BS), Italy (2) Università degli Studi di Milano, Facoltà di Agraria,, Di.Pro.Ve.,, Italy. Grazie per l attenzione

Marco Tonni Dottore Agronomo Sata Studio Agronomico

Marco Tonni Dottore Agronomo Sata Studio Agronomico L impronta carbonica nel se1ore vi3vinicolo: nascita e sviluppo di un conce1o di sostenibilità credibile Giovedì 10 novembre 2016 Grand Hotel Trento Marco Tonni Dottore Agronomo, Sata Studio Agronomico

Dettagli

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive AGRICOLTURA SOSTENIBILE: UNA SFIDA DA VINCERE La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive Marco Tonni, Rete Vini Sostenibili Dottore Agronomo,

Dettagli

Carbonfootprint: recenti sviluppi in Italia e nel Mondo. Primi dati italiani dal calcolatore Ita.Ca

Carbonfootprint: recenti sviluppi in Italia e nel Mondo. Primi dati italiani dal calcolatore Ita.Ca Sata Studio Agronomico Università degli Studi di Milano Carbonfootprint: recenti sviluppi in Italia e nel Mondo. Primi dati italiani dal calcolatore Ita.Ca Marco Tonni(1), PierluigiDonna(1), Leonardo Valenti

Dettagli

MONITORARE e RIDURRE i CONSUMI per ESSERE SOSTENIBILI e CREDIBILI: METODI e VANTAGGI

MONITORARE e RIDURRE i CONSUMI per ESSERE SOSTENIBILI e CREDIBILI: METODI e VANTAGGI MONITORARE e RIDURRE i CONSUMI per ESSERE SOSTENIBILI e CREDIBILI: METODI e VANTAGGI L impronta carbonica nel settore vitivinicolo: nascita e sviluppo di un concetto di sostenibilità credibile Martedì

Dettagli

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico Sata Studio Agronomico Società di consulenza in viticoltura

Dettagli

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto

Dettagli

L'impronta carbonica del settore vitivinicolo: un nuovo passo verso la sostenibilità ambientale ed economica

L'impronta carbonica del settore vitivinicolo: un nuovo passo verso la sostenibilità ambientale ed economica LA VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA NELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE L'impronta carbonica del settore vitivinicolo: un nuovo passo verso la sostenibilità ambientale ed economica Calosso, 11 Febbraio

Dettagli

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente

Dettagli

UN RUOLO ATTIVO PER LA VITICOLTURA

UN RUOLO ATTIVO PER LA VITICOLTURA UN RUOLO ATTIVO PER LA VITICOLTURA Dott. agr. Marco Tonni CONSORZIO VALTÈNESI SUPERFICIE VITATA IN PRODUZIONE 27/11/2018 Marco Tonni Dottore Agronomo CO 2 IN ATMOSFERA Si ringrazia il Prof. Andrea Pitacco

Dettagli

Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI. Azienda

Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI. Azienda Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

communication Report Indicatore ARIA di prodotto Collio DOC Sauvignon Ronco delle Mele

communication Report Indicatore ARIA di prodotto Collio DOC Sauvignon Ronco delle Mele Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Organizzazione delle fasi di calcolo della carbon footprint di organizzazione Bologna 24 e 25 ottobre 2016 Sommario Fasi di una CFO

Dettagli

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Ca' Bembo. Azienda

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Ca' Bembo. Azienda SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Castello di Porcìa. Azienda

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Castello di Porcìa. Azienda SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Federico Sambo Università degli Studi di Milano

LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Federico Sambo Università degli Studi di Milano LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Federico Sambo Università degli Studi di Milano Partnership di progetto Coordinatore: Università degli studi di Milano (DISAA)

Dettagli

Il Progetto LIFE15 ENV/IT/ LIFE VITISOM Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano Castello Bonomi Tenute in Franciacorta

Il Progetto LIFE15 ENV/IT/ LIFE VITISOM Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano Castello Bonomi Tenute in Franciacorta Il Progetto LIFE15 ENV/IT/000392 LIFE VITISOM Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano Partnership di progetto Coordinatore: Università degli studi di Milano (DISAA) Project Coordinator: Prof

Dettagli

LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano

LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano Partnership di progetto Coordinatore: Università degli studi di Milano

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli HFCs

Il cambiamento climatico e gli HFCs Il cambiamento climatico e gli HFCs una breve introduzione scientifica Archie McCulloch Gas serra (Kyoto) Anidride carbonica - CO 2 Metano - CH 4 Ossido di azoto - N 2 O Gas fluorurati: HFC - idrofluorocarburi

Dettagli

Il Progetto LIFE15 ENV/IT/ LIFE VITISOM Leonardo Valenti Università degli Studi di Milano Guido Berlucchi & C.

Il Progetto LIFE15 ENV/IT/ LIFE VITISOM Leonardo Valenti Università degli Studi di Milano Guido Berlucchi & C. Il Progetto LIFE15 ENV/IT/000392 LIFE VITISOM Leonardo Valenti Università degli Studi di Milano PARTNERSHIP PROGETTO COORDINATORE: Università degli studi di Milano (DISAA) Project Coordinator: Leonardo

Dettagli

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0 Carbon Footprint VII - 0 Gestione delle emissioni di gas serra Settore cogente Settore volontario VII - 1 L impronta climatica Carbon Footprint Carbon Footprint di di azienda azienda Carbon Footprint di

Dettagli

Workshop Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE

Workshop Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE VITISOM LIFE Gestione innovativa dei concimi organici nel suolo in viticoltura: sistema di distribuzione a rateo variabile e monitoraggio degli effetti (LIFE15 ENV/IT/000392) Isabella Ghiglieno Università

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Sessione formativa del progetto Climfoot. SINTESI DELLE SFIDE INERENTI ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Cambiamenti Climatici «Il riscaldamento

Dettagli

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare Fiamma Valentino Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare Ettore Capri Università Cattolica del Sacro Cuore Progetti sperimentali/ Attività pilota di settore V.I.V.A. Valutazione dell Impatto

Dettagli

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese Strumenti volontari per la sostenibilità ambientale Paolo Zoppellari Lo sviluppo sostenibile 2 LA SOSTENIBILITA NEL PROCESSO PRODUTTIVO Ottica

Dettagli

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2016 le nostre scelte alimentari individuali possono influenzare l ambiente,

Dettagli

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

Etichetta di Utilizzo Responsabile

Etichetta di Utilizzo Responsabile Etichetta di Utilizzo Responsabile LA PREMESSA L esigenza di avere un etichetta ambientale utile ed efficace è una sfida che negli ultimi anni ha coinvolto molte aziende cosmetiche. 2 LA PROPOSTA DI L

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE ECOMONDO Rimini, 30 ottobre 2009 GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE Vittorio Ramazza Coop Italia CHI E COOP? COOP è la più grande catena distributiva italiana con

Dettagli

Bilancio Gas Serra. >> Diventa Protagonista

Bilancio Gas Serra. >> Diventa Protagonista Da anni la Provincia di Siena ha attivato il progetto Siena Carbon Free con lo scopo di arrivare ad essere nel 2015 la prima area vasta ad emissioni zero. Il traguardo è stato raggiunto nel 2013, testimoniato

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

ILPROGETTOSUSHIN. Che ne pensano ambiente e consumatori dei nuovi ingredienti dei mangimi per pesci?

ILPROGETTOSUSHIN. Che ne pensano ambiente e consumatori dei nuovi ingredienti dei mangimi per pesci? ILPROGETTOSUSHIN Che ne pensano ambiente e consumatori dei nuovi ingredienti dei mangimi per pesci? PROGETTO AGER 2 cod. 2016-0112 dott. Federico Nassivera (Università di Udine) dott.ssa Silvia Maiolo

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO Alessandria, 15 Marzo 2016 Antonio Romeo PERCHÉ QUALIFICARSI? FATTURATO Variazione % per classe dimensionale d impresa

Dettagli

Cambiamento climatico

Cambiamento climatico Cambiamento climatico EUROPEAN COMMISSION FEBRUARY 2009 Le prove scientifiche sono schiaccianti Il clima è una condizione atmosferica a lungo termine, il tempo varia costantemente I mutamenti del clima

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

Introduzione al Protocollo di Kyoto ed il recepimento italiano. Lezione n.2

Introduzione al Protocollo di Kyoto ed il recepimento italiano. Lezione n.2 Introduzione al Protocollo di Kyoto ed il recepimento italiano Lezione n.2 1 di 20 IL PROTOCOLLO DI KYOTO NEL DICEMBRE 1997 ALLA CONFERENZA UNFCCC VIENE ADOTTATO UN PROTOCOLLO SECONDO IL QUALE I PAESI

Dettagli

Carbon footprint e water footprint di un impianto di innevamento programmato

Carbon footprint e water footprint di un impianto di innevamento programmato Carbon footprint e water footprint di un impianto di innevamento programmato Paolo Masoni, Pier Luigi Porta ENEA Workshop Turismo sostenibile e uso efficiente delle risorse a Cortina: opportunità e obiettivi

Dettagli

SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO

SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO EQUALITAS MOVIMENTO DI STAKEHOLDER CHE HA L OBIETTIVO DI AGGREGARE LE IMPRESE DEL SETTORE VITIVINICOLO PER UNA VISIONE OMOGENEA E CONDIVISA DELLA SOSTENIBILITÀ EQUALITAS

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale.

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale. Sostenibilità Sostenibilità L attenzione per l ambiente La famiglia Mastroberardino ha avviato da molti anni un sistema di conduzione delle attività produttive che tiene in considerazione tutti gli aspetti

Dettagli

CERTIFICARE AZIENDE, TERRITORI E PRODOTTI Maria Chiara Ferrarese CSQA CERTIFICAZIONI

CERTIFICARE AZIENDE, TERRITORI E PRODOTTI Maria Chiara Ferrarese CSQA CERTIFICAZIONI CERTIFICARE AZIENDE, TERRITORI E PRODOTTI Maria Chiara Ferrarese CSQA CERTIFICAZIONI CSQA GROUP Fatturato: 35.000.000 di Euro Oltre 200 dipendenti 250 professionisti 18,000 clienti trasformatori Oltre

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Agricoltura sostenibile e economia circolare

Agricoltura sostenibile e economia circolare Dipartimento Agricoltura sostenibile, sicurezza agroalimentare Economia circolare e prospettive culturali tra innovazione e tradizione Agricoltura sostenibile e economia circolare presidente Borgonato

Dettagli

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile LCA (Life Cycle Assessment) Stefano Pignedoli, Laura Valli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda convenzionale (liquame) senza

Dettagli

CARBON FOOTPRINT FAQ CARBON FOOTPRINT CO 2

CARBON FOOTPRINT FAQ CARBON FOOTPRINT CO 2 CARBON FOOTPRINT FAQ CARBON FOOTPRINT CO 2 CARBON FOOTPRINT FAQ INDICE 1. CHE COS È 2. CHE COS È LA CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO 3. CARBON FOOTPRINT E LCA 4. COME CALCOLARE LA CARBON FOOTPRINT E L INVENTARIO

Dettagli

I gas fluorurati. per una ulteriore riduzione del riscaldamento globale. Cambiamento climatico HFC ANIDRIDE CARBONICA, N 2 O, ME TANO

I gas fluorurati. per una ulteriore riduzione del riscaldamento globale. Cambiamento climatico HFC ANIDRIDE CARBONICA, N 2 O, ME TANO I gas fluorurati per una ulteriore riduzione del riscaldamento globale Cambiamento climatico ANIDRIDE CARBONICA, N 2 O, ME TANO HFC I gas fluorurati sono ampiamente utilizzati... La famiglia dei gas fluorurati

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi?

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi? Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi? Piacenza, 7 febbraio 2014 Sara Corrado sara.corrado@unicatt.it Di cosa stiamo parlando? Impatto ambientale Alterazione qualitativa e/o quantitativa dell

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

Etichetta PER IL CLIMA Una storia Etichetta PER IL CLIMA Una storia 1 Premessa Dalle strategie europee sulle Politiche Integrate di Prodotto a Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse, iniziativa prioritaria della strategia

Dettagli

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla Milano, 27-28 giugno 2013 Life Cycle Assessment e ottimizzazione ambientale: esempi applicativi e sviluppi metodologi Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale?

Dettagli

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO PREMESSA Le città rappresentano il luogo dove viene consumata circa il 70% dell energia totale mondiale e dove vive circa il 50% della popolazione

Dettagli

O iet i t et i t vi del el pro r gett et o Lin i ee guid i a per er il i calco cal l dell el a l carb car on f otp t ri r n i t Str t u r men

O iet i t et i t vi del el pro r gett et o Lin i ee guid i a per er il i calco cal l dell el a l carb car on f otp t ri r n i t Str t u r men Progetto pilota Carbon Management dell'università Ca' Foscari: primi risultati 2 Marzo 2011 Sommario Obiettivi del progetto Linee guida per il calcolo della carbon footprint Strumento di calcolo della

Dettagli

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Amministrazioni Stefania Grillo - Unità AT Sogesid S.p.A. presso Direzione

Dettagli

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016 INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 02/09/2016 F-Gas: scenari futuri Ing. Carmelo Paterniti Martello RC Group S.p.A. ENERGIA SICURA, SOSTENIBILE E COMPETITIVA PER L EUROPA Questa è la richiesta

Dettagli

Supply Chain Conad: dalla riduzione dei costi alla sostenibilità. Milano, 2 Marzo 2017

Supply Chain Conad: dalla riduzione dei costi alla sostenibilità. Milano, 2 Marzo 2017 Supply Chain Conad: dalla riduzione dei costi alla sostenibilità Milano, 2 Marzo 2017 Agenda Chi è Conad Da progetti di riduzione dei costi a sostenibilità La necessità di fare un «punto fermo» Prossimi

Dettagli

Informazione del mese d ottobre 2009

Informazione del mese d ottobre 2009 Vitiswiss Brunnmattstrasse 21- Case postale 8211-3001 Berne Tél : 031 385 26 36 - Fax : 031 385 26 37 e-mail : info@vinatura.ch www.vinatura.ch Informazione del mese d ottobre 2009 Sviluppo sostenibile:

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

CARBON FOOTPRINT CO 2. Polistirene Espanso Sinterizzato per l ambiente VOLUME 26. Associazione Italiana Polistirene Espanso

CARBON FOOTPRINT CO 2. Polistirene Espanso Sinterizzato per l ambiente VOLUME 26. Associazione Italiana Polistirene Espanso CARBON FOOTPRINT Polistirene Espanso Sinterizzato per l ambiente CO 2 VOLUME 26 Associazione Italiana Polistirene Espanso Via Marcantonio Colonna, 46 20149 Milano Tel. + 39 02 33 60 65 29 e-mail: aipe@epsass.it

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile Risparmio ed efficienza energetica ITALIA IN CLASSE A Italia in Classe A è

Dettagli

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia La visione C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia Business idea della start up innovativa evalue: modello per contabilizzare

Dettagli

Raccolta dati e costruzione della baseline

Raccolta dati e costruzione della baseline Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità istituzionale, Obiettivo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI www.unive.it/sostenibilita Ing. Alberto Scuttari Direttore Generale Università Ca Foscari Venezia FORUM PA - ROMA 19 maggio 2012 1 La visione strategica L Università Ca Foscari

Dettagli

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di Organizzazione Azienda: CANTINA SETTECANI CASTELVETRO Soc. Agr. Coop. via Modena 184, Settecani

Dettagli

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino Baldo@studiolce.it FERRARA, 6 GENNAIO 006 Chi siamo Lo Studio Associato Life Cycle Engineering

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Panoramica delle iniziative nazionali in tema di carbon footprint Bologna 24 e 25 ottobre 2016 STRATEGIA NAZIONALE PER LA PRODUZIONE

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

GUIDA ALL INTRODUZIONE DEL NUOVO GAS REFRIGERANTE R32. Nuovo refrigerante a basso impatto ambientale per apparecchi di condizionamento.

GUIDA ALL INTRODUZIONE DEL NUOVO GAS REFRIGERANTE R32. Nuovo refrigerante a basso impatto ambientale per apparecchi di condizionamento. cod. 27013206 - rev.00 04/2017 GUIDA ALL INTRODUZIONE DEL NUOVO GAS REFRIGERANTE R32 Nuovo refrigerante a basso impatto ambientale per apparecchi di condizionamento www.riello.it Il nostro pianeta, una

Dettagli

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

Lavorare sul presente immaginando il Futuro 19 marzo 2019 ore 18,00 Monterotondo Lavorare sul presente immaginando il Futuro Attività, monitoraggio, implementazione. Dipartimento IV Servizi di Tutela e Valorizzazione Ambientale Ufficio di Direzione

Dettagli

ALLEGATO III SCHEDA TECNICA DELL INTERVENTO

ALLEGATO III SCHEDA TECNICA DELL INTERVENTO REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Competitività e Attrazione degli Investimenti POR FESR Abruzzo 2014-2020 ASSE IV Promozione

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

CO 2. Riduzione delle emissioni. Impatto neutro sul clima.

CO 2. Riduzione delle emissioni. Impatto neutro sul clima. Corporate Responsibility helvetia.com/cr CO 2. Riduzione delle emissioni. Impatto neutro sul clima. Noi rispettiamo l ambiente. Fedeli al motto «evitare, ridurre e compensare», ci assumiamo le nostre responsabilità

Dettagli

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità Roma, 17 luglio 2013 "Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013 Mais bianco, soia, girasole, colza Certificazione volontaria Sistema Green con riduzione delle emissioni Soddisfazione del cliente

Dettagli

COME INIZIARE A CONSIDERARE LA SOSTENIBILITA LUNGO LA CATENA DI FORNITURA

COME INIZIARE A CONSIDERARE LA SOSTENIBILITA LUNGO LA CATENA DI FORNITURA R INSPIRING SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN Diritti di proprietà e di uso del presente documento sono di Acquisti & Sostenibilità e di chi ha collaborato alla sua realizzazione: esso non può essere riprodotto

Dettagli

Le emissioni di gas ad effetto serra e Delibera CIPE La Motta Sergio ENEA CLIM-ASS

Le emissioni di gas ad effetto serra e Delibera CIPE La Motta Sergio ENEA CLIM-ASS Le emissioni di gas ad effetto serra e Delibera CIPE 2002 La Motta Sergio ENEA CLIM-ASS Inventari delle emissioni I GAS AD EFFETTO SERRA DEL PROTOCOLLO DI KYOTO I Gas ad effetto serra del Protocollo di

Dettagli

TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI NELL AMBIENTE ACQUATICO

TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI NELL AMBIENTE ACQUATICO TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI NELL AMBIENTE ACQUATICO SERVIZI E MOBILITA CON FOTOVOLTAICO AD ACCUMULO Prof. Giampietro Ravagnan ordinario di microbiologia f.r. Università Ca Foscari -Venezia ECOFUTURO 2018

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

su totale % 0,39 0,44 0,55-0,05-11 Emissioni gas serra SF 6 ton CO 2

su totale % 0,39 0,44 0,55-0,05-11 Emissioni gas serra SF 6 ton CO 2 G4-EN18 Ambiente G4-EN15 G4-EN16 Consistenze e emissioni CONSISTENZA E EMISSIONI DI SF 6 (1) Unità 2016 2015 2014 Var Consistenza SF 6 kg 588.113 567.563 536.094 20.550 4 - nelle apparecchiature in servizio

Dettagli

Progetto pilota Carbon Management dell'università Ca' Foscari: Conclusioni

Progetto pilota Carbon Management dell'università Ca' Foscari: Conclusioni Progetto pilota Carbon Management dell'università Ca' Foscari: Conclusioni Dott.ssa Martina Hauser e Ing. Ivana Radulovic 23 settembre 2011 Sommario Introduzione Il calcolo della Carbon Footprint dell

Dettagli

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale XVII edizione della Conferenza nazionale sul compostaggio e digestione anaerobica Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale M. Marchi, A.

Dettagli

Il progetto di ricerca CISA

Il progetto di ricerca CISA Biomasse : prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Il progetto di ricerca CISA Stefano Semenzato direttore CISA (Centro innovazione sostenibilità ambientale)

Dettagli

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Progetto Life Climate ChangER Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Maria Teresa Pacchioli, Laura Valli, Aldo Dal Prà Centro Ricerche Produzioni Animali Buone Pratiche per il PSR 15 aprile 2016

Dettagli

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI PRODOTTI DALLA SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA CANTINA DI VICOBARONE - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC - MALVASIA SECCO FRIZZANTE DOC COLLI PIACENTINI REPORT PER LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Life cycle thinking e pubblica amministrazione

Life cycle thinking e pubblica amministrazione Roma, 30 maggio 2019 Ing. Laura Cutaia, ENEA Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Life cycle thinking e pubblica amministrazione Approccio ciclo di vita e PA 2 Approccio ciclo

Dettagli