PROTEZIONE CATODICA DELLE STRUTTURE METALLICHE DEL SISTEMA MOSE PER LA DIFESA DI VENEZIA DALLE ACQUE ALTE. Monica Ginocchio Paolo Marcassoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTEZIONE CATODICA DELLE STRUTTURE METALLICHE DEL SISTEMA MOSE PER LA DIFESA DI VENEZIA DALLE ACQUE ALTE. Monica Ginocchio Paolo Marcassoli"

Transcript

1 PROTEZIONE CATODICA DELLE STRUTTURE METALLICHE DEL SISTEMA MOSE PER LA DIFESA DI VENEZIA DALLE ACQUE ALTE Monica Ginocchio Paolo Marcassoli Cescor srl Cescor srl Via Maniago 12 Via Maniago Milano Milano Abstract La durabilità delle opere civili del Sistema MOSE, per la difesa di Venezia dalle acque alte, è stata fissata in almeno 100 anni. Per assicurare questa durata si è reso necessario prevedere l installazione di sistemi di protezione catodica per la prevenzione dalla corrosione delle strutture metalliche. Questo lavoro descrive i sistemi di protezione e di monitoraggio della corrosione utilizzati per le strutture delle opere di spalla della bocca di Chioggia. Per i palancolati sono stati installati sistemi a corrente impressa, con anodi in titanio attivato. Sistemi ad anodi galvanici sono stati adottati solo come soluzioni temporanee. Per i tiranti dei palancolati sono state utilizzate sia soluzioni tradizionali, con dispersori verticali profondi, sia sistemi ad anodi distribuiti. Il monitoraggio delle condizioni di protezione è ottenuto attraverso l impiego di elettrodi di riferimento permanenti e sistemi multielettrodo lineari. La memoria descrive e confronta le tipologie di sistemi installati, considerando le fasi dalla progettazione all installazione, passando attraverso l analisi dei parametri di funzionamento dei sistemi e dei potenziali delle strutture. I parametri operativi di esercizio, in particolare la densità di corrente di protezione, sono confrontati con i valori previsti dalla normativa internazionale. Introduzione Il problema delle acqua alte nella Laguna di Venezia si presenta soprattutto nel periodo invernale, a causa dell azione congiunta della marea astronomica, delle cosiddette onde di sessa, ovvero moti oscillatori prodotti da un repentino abbassamento della pressione atmosferica, e di venti provenienti da sud, come lo Scirocco. Il sistema MOSE è stato ideato a partire dalla fine degli anni 80 con l intenzione di salvaguardare la città di Venezia e la laguna da questi fenomeni e rientra in un più ampio insieme di interventi studiati a seguito della nota alluvione del È costituito da schiere di paratoie mobili a scomparsa installate presso le bocche di porto di Chioggia, Lido e Malamocco, ovvero i varchi che collegano laguna e mare Adriatico, ove si manifestano il flusso e riflusso della marea. Queste paratoie hanno lo scopo di isolare la laguna dal mare in concomitanza con gli eventi di marea. Il sistema è stato progettato in considerazione anche dell aumento previsto per il livello del mare nei prossimi cento anni, entrerà in azione al superamento di 110 cm di marea ed è in grado di contenere maree fino ai 3 metri di altezza. Allo stato attuale più della metà delle opere, avviate nel 2003, è già stato completato. Per le opere civili del Sistema MOSE è stata fissata una durata minima di almeno 100 anni. Per assicurare una durabilità così elevata si è reso necessario prevedere l installazione di sistemi di protezione catodica (P.C.) per la prevenzione dalla corrosione delle strutture metalliche, esposte ad ambienti a diversa aggressività come acqua di mare, terreno e calcestruzzo. Tuttavia i sistemi di protezione catodica non possono essere

2 dimensionati per garantire una vita di progetto così estesa, poiché i singoli componenti del sistema non sono in grado di garantire questo obiettivo. La progettazione dei sistemi è stata effettuata considerando vite di progetto massime pari a 30 anni, prevedendo soluzioni per consentire l accessibilità dei componenti e la loro sostituibilità durante futuri interventi di ripristino parziali o totali. In questa memoria sono descritti i sistemi di protezione catodica e di monitoraggio della corrosione utilizzati per le strutture metalliche delle opere di spalla della bocca di Chioggia, in particolare i palancolati, i tiranti e i trefoli nel calcestruzzo armato precompresso. Per i palancolati esposti all acqua di mare e al fango marino, sono stati installati sistemi a corrente impressa, con anodi in titanio attivato fissati alla parete del palancolato. Sistemi ad anodi galvanici sono stati invece adottati quali soluzioni provvisorie. Per i tiranti dei palancolati, a contatto con il terreno, si sono utilizzati sia soluzioni tradizionali, con dispersori verticali profondi, sia sistemi ad anodi distribuiti. Il monitoraggio delle condizioni di protezione è ottenuto attraverso l installazione di elettrodi di riferimento permanenti, individuati in funzione dell ambiente di esposizione. Il monitoraggio delle condizioni di corrosione delle armature nel calcestruzzo, prive di protezione catodica, è stato realizzato sia tramite elettrodi di riferimento permanenti in titanio, installati in posizioni discrete, sia mediante un sistema multielettrodo in nichel (MuRE ), che si estende in continuo lungo tutta la struttura da monitorare, fornendo una mappatura del potenziale. Sono di seguito illustrate e messe a confronto le differenti tipologie di sistemi installati, considerando le diverse fasi del lavoro, dalla progettazione all installazione, passando attraverso l analisi dei parametri di funzionamento dei sistemi e dei potenziali delle strutture. I parametri operativi riscontrati in esercizio, ed in particolare la densità di corrente di protezione, sono poi confrontati con i valori indicati dalle normative internazionali EN e DNV. Protezione catodica e normative di riferimento La prevenzione della corrosione di strutture metalliche a contatto con un elettrolita, quale acqua, terreno o calcestruzzo, è realizzata mediante la protezione catodica (P.C.), che permette di ridurre la velocità di corrosione a valori trascurabili. Le condizioni di protezione sono raggiunte fornendo alla superficie della struttura da proteggere un adeguata densità di corrente di protezione, il cui valore dipende dai processi catodici che si verificano al potenziale di protezione del metallo da proteggere. Negli ambienti naturali, quali terreni e acque, il processo catodico prevalente è la riduzione dell ossigeno. In questi ambienti e alle condizioni di protezione degli acciai, la corrente di protezione assume un valore costante, che eguaglia la corrente limite di diffusione di ossigeno, funzione del contenuto di ossigeno, dalla temperatura, dal regime fluidodinamico e dalla presenza di rivestimenti o di deposito calcareo, che offrono una barriera alla diffusione dell ossigeno verso la superficie metallica. Nel caso delle armature nel calcestruzzo, caratterizzato da un ph alcalino, compreso tra 13 e 14, il ferro si ricopre di un sottilissimo film di ossido, il cui spessore è di pochi strati molecolari, e la sua velocità di corrosione è praticamente nulla o trascurabile, si hanno cioè le condizioni dette di passività. Nel tempo il calcestruzzo può perdere le sue caratteristiche protettive. Questo si verifica essenzialmente secondo tre meccanismi:

3 - carbonatazione: l alcalinità del calcestruzzo può essere neutralizzata dall anidride carbonica proveniente dall ambiente esterno; - superamento di un tenore critico di cloruri (0,4 1%) in corrispondenza della superficie delle armature, a causa dell esposizione della struttura ad ambienti contenenti cloruri; - interferenza elettrica. La distruzione del film protettivo è la condizione iniziale necessaria perché la corrosione possa avvenire. Una volta distrutto il film, la corrosione si produce solo se alla superficie delle armature sono presenti acqua e ossigeno oppure, nel caso di correnti disperse, se l interferenza continua nel tempo. La normativa internazionale e la letteratura forniscono i valori di densità di corrente di protezione da adottare per il dimensionamento dei sistemi di protezione catodica, in base all ambiente di esposizione della struttura. L elenco delle normative di riferimento considerate è riportato in Tab. 1. Tab. 1: elenco delle normative di riferimento in funzione degli ambienti di esposizione delle strutture Ambiente di esposizione Calcestruzzo Normativa di riferimento DNV RP B401 Acqua di mare EN Fango marino EN EN Terreno (valore di densità di corrente di protezione assunto sulla base dell esperienza) La protezione catodica può essere applicata in combinazione con rivestimenti protettivi che, riducendo la superficie dell acciaio a contatto con l ambiente, comportano una diminuzione della corrente di protezione richiesta. La corrente di protezione diventa quindi funzione dell efficienza iniziale del rivestimento e del suo degrado nel tempo. La valutazione del degrado del rivestimento è stata effettuata sulla base della norma DNV RP B401 per le strutture esposte all acqua di mare, mentre per le superfici a contatto con il terreno è stato assunto un valore di degrado del rivestimento pari al 10%, costante nel tempo. Descrizione delle strutture Le opere della spalla della Bocca di Chioggia qui esaminate sono costituite da tre tipologie di componenti, ovvero palancolati, tiranti dei palancolati e travi in c.a.p. I palancolati, che costituiscono il perimetro delle opere di spalla, sono formati da pareti combinate costituite da elementi a doppia H collegati ad elementi a doppia Z oppure da tubi ed elementi a doppia Z. I palancolati sono infissi nel fondale marino e sono soggetti a differenti condizioni di esposizione sui due lati: - lato mare: dal piede alla testa, si trovano a contatto con fango marino, acqua di mare e calcestruzzo - lato terrapieno: sono esposti dal piede alla testa a fango marino e ghiaia di riempimento. Fanno eccezione i palancolati della spalla nord installati in corrispondenza della banchina di contenimento del cassone di spalla, che sono esposti ad acqua di mare e fango marino

4 su entrambi i lati e sono sostenuti da pali inclinati, installati sul lato interno (Fig. 1). In questo caso è tuttavia doveroso sottolineare che il lato situato all interno della banchina si trova a contatto con acqua di mare stagnante. Le caratteristiche principali dei palancolati, che costituiscono le opere di Spalla Nord e Sud, sono riportate nella Tab. 2. I tiranti all interno dei terrapieni sono installati ad orditura singola o doppia e sono a contatto con materiale granulare di riporto (Fig. 1). Le principali caratteristiche dei tiranti sono riassunte nella Tab. 3. Fig. 1: Palancolati e tiranti di ancoraggio delle opere di spalla della bocca di Chioggia. Tab. 2: caratteristiche dei palancolati delle opere di Spalla Nord e Sud della Bocca di Chioggia (MOSE) Spalla Spalla Spalla nord Spalla Spalla sud nord nord lato sud lato lato lato interno terrapieno mare terrapieno mare banchina Perimetro m 330 m 450 m Lunghezza palancola/tubo Quota fondale Variabile tra 21,6 e 40,4 m -6,0 m / -13,5 m - Variabile tra 23,6 e 32,4 m -13,5 m Variabile tra 18,0 m e 38 m -11,0 m Livello ghiaia - -5,0 m ,0 m Livello -6,0 m Rivestimento -6,0 m -5,0 m -6,0 m rivestimento assente - 1 Dal perimetro dei palancolati sono stati esclusi i tratti situati in corrispondenza dei recessi di contenimento dei cassoni di spalla. In quanto non trattati nella presente memoria. Queste porzioni di palancolato si trovano infatti temporaneamente a contatto con acqua di mare, ma verranno a trovarsi a contatto con terreno di riempimento in seguito all installazione dei cassoni. Pertanto per tali superfici sono stati previsti sistemi di protezione catodica temporanei ad anodi galvanici.

5 Tab. 3: caratteristiche dei tiranti dei palancolati delle opere di Spalla Nord e Sud della Bocca di Chioggia (MOSE) Spalla nord Spalla sud Diametro 101,6 mm 90 mm mm -140 mm Lunghezza totale m m Rivestimento Zincante inorganico di 75 µm più un rivestimento epossidico di 150 µm Sistemi di protezione catodica installati Per fornire alla struttura la corrente necessaria alla protezione, possono essere adottate diverse tipologie di sistemi di protezione catodica, che si distinguono per la modalità con cui si realizza la circolazione di corrente e per la geometria del sistema anodico. La selezione del sistema di P.C. più adatto avviene in seguito ad un analisi ponderata di molteplici aspetti, quali le caratteristiche della struttura da proteggere, ovvero geometria, ed eventuale presenza di rivestimento protettivo, dell ambiente di esposizione, valutandone in primo luogo la resistività, e infine considerando i costi di installazione e di manutenzione. La protezione catodica delle strutture di spalla è realizzata mediante sistemi a corrente impressa. Sistemi ad anodi galvanici sono stati installati solo per una porzione dei palancolati, la cui configurazione è provvisoria (Fig. 2). Per la protezione catodica dei palancolati, a contatto con acqua di mare e fango marino, sono stati installati anodi in titanio attivato, con geometria cilindrica, installati sulla parete del palancolato mediante telai in materiale polimerico (Fig. 2). Per la protezione catodica dei tiranti, a contatto con materiale granulare di riempimento, sono stati installati due differenti tipologie di sistema anodico: per la Spalla Nord catene di anodi in titanio attivato, installate in dispersori verticali profondi, distribuiti all interno dei terrapieni, mentre per la Spalla Sud sono stati utilizzati anodi in titanio attivato a filo (diametro 3 mm), installati parallelamente ad ogni tirante (Fig. 3). Fig. 2: Travi con anodi galvanici in alluminio (sinistra) e anodo in titanio attivato (destra).

6 Fig. 3: Anodi in titanio attivato a filo, installati tra i tiranti CALCOLO DELLA CORRENTE DI PROTEZIONE La corrente di protezione è stata calcolata sulla base delle superfici delle strutture da proteggere e dei valori di densità di corrente indicati dalla normativa internazionale, se disponibili. Per le superfici a contatto con acqua di mare stagnante, le densità di corrente suggerite dalla normativa sono state ridotte, in quanto è facilitata la formazione e il mantenimento del rivestimento calcareo protettivo che si forma durante il funzionamento dei sistemi di protezione catodica. Inoltre, essendo la banchina un ambiente chiuso, si è cercato il più possibile di ridurre lo sviluppo di cloro gassoso sugli anodi. Nel caso delle strutture a contatto con il terreno, le densità di corrente di protezione derivano invece dall esperienza. I valori di densità di corrente adottati, per il dimensionamento dei sistemi, sono riportati nelle tabelle seguenti. Tab. 4: valori della densità di corrente di protezione per le superfici esposte ad acqua di mare e fango marino Densità di Corrente (ma/m 2 ) Superfici Iniziale Mantenimento Finale Acciaio al carbonio non rivestito esposto all'acqua di mare 1 Acciaio al carbonio non rivestito in corrispondenza di fango marino Armature in calcestruzzo 2 1,5 1,5 1,5 1 Dati in accordo a UNI EN per il Mare Adriatico. 2 Valori rispetto alla superficie metallica delle armature nel calcestruzzo (da DNV RP B401).

7 Tab. 5: valori della densità di corrente di protezione per le superfici esposte ad acqua di mare e fango marino (interno banchina) Superfici Acciaio al carbonio non rivestito esposto all'acqua di mare Acciaio al carbonio non rivestito in corrispondenza di fango marino Densità di Corrente (ma/m 2 ) Iniziale Mantenimento Finale Armature in calcestruzzo 1,5 1,5 1,5 Tab. 6: valori della densità di corrente di protezione di tiranti e palancolati a contatto con materiale di riempimento e fango Superfici Acciaio al carbonio non rivestito a contatto con materiale granulare Densità di Corrente (ma/m 2 ) 30 Acciaio al carbonio non rivestito a contatto con fango 20 Per tenere in considerazione il deterioramento del rivestimento nel tempo, sono stati considerati i seguenti fattori di degrado del rivestimento: - superfici esposte all acqua di mare e fango marino: fattore di degrado variabile dal 5% all inizio della vita di servizio, all 80% dopo 30 anni di esercizio (in accordo alla norma DNV RP B401); - superfici a contatto con materiale granulare: 10% costante nel tempo. Sulla base delle densità di corrente sopra elencate e dell estensione delle superfici, sono stati calcolati i seguenti valori di corrente di protezione. I tiranti sono in continuità elettrica con i palancolati, che quindi drenano parte della corrente di protezione. Pertanto la corrente di protezione è calcolata considerando sia le superfici dei tiranti che quelle dei palancolati. Due approcci diversi sono stati seguiti per il calcolo delle correnti di protezione per i tiranti della spalla nord e sud, anche in considerazione delle differenti configurazioni anodiche selezionate, cioè dispersori verticali profondi per la spalla nord e anodo di titanio filiforme per la spalla sud: - Spalla Nord: nel calcolo della corrente di protezione sono state considerate tutte le superfici dei palancolati - Spalla Sud: nel calcolo della corrente di protezione è stata considerata una fascia di palancolato di 4,0 m di altezza. È inoltre necessario sottolineare che le superfici dei palancolati installati nella spalla nord risultano parzialmente rivestite, fino a una quota di -5.0 m, mentre quelle dei palancolati

8 della spalla sud sono nude. Sono perciò stati calcolati i valori di corrente di protezione riassunti in Tab. 7, 8 e 9. I sistemi di protezione catodica installati sono riportati in Tabella 10. Tab. 7: valori della corrente di protezione dei palancolati a contatto con acqua di mare e fango marino Superfici Acciaio al carbonio rivestito esposto all'acqua di mare Acciaio al carbonio non rivestito esposto all'acqua di mare Acciaio al carbonio non rivestito in corrisponden za di fango marino Armature in calcestruzzo Corrente di protezione (A) Spalla nord Iniziale Mantenime nto Finale Corrente di protezione (A) Spalla sud Iniziale Mantenim ento Finale Totale

9 Tab. 8: valori della corrente di protezione dei palancolati e pali a contatto con acqua di mare e fango marino (interno banchina) Superfici Acciaio al carbonio rivestito esposto all'acqua di mare Acciaio al carbonio non rivestito esposto all'acqua di mare Acciaio al carbonio non rivestito in corrispondenza di fango marino Iniziale Corrente di protezione (A) Spalla nord Mantenime nto Finale Armature in calcestruzzo Totale Tab. 9: valori della corrente di protezione di tiranti e palancolati a contatto con materiale di riempimento e fango Superfici Palancolato rivestito a contatto con materiale granulare Palancolato nudo a contatto con materiale granulare Palancolato nudo a contatto con fango marino Tiranti rivestiti a contatto con materiale granulare Corrente di protezione (A) Spalla nord Corrente di protezione (A) Spalla sud Totale

10 Tab. 10: riassunto dei sistemi installati in corrispondenza di palancolati e tiranti Spalla nord Spalla sud Palancolati a contatto con acqua di mare e fango marino Palancolati e pali a contatto con acqua di mare e fango marino (interno banchina) N. TR installati Corrente totale installata (A) Tiranti Palancolati a contatto con acqua di mare e fango marino Sistema anodico Anodo cilindrico con telaio in materiale polimerico φ: 25 mm L: 800 mm Anodo cilindrico con telaio in materiale polimerico φ: 25 mm L: 600 mm Dispersore verticale profondo con anodi in titanio attivato (φ: 25 mm L: 1000 mm) Anodo cilindrico con telaio in materiale polimerico φ: 25 mm L: 800 mm N. anodi installati (10 dispersori) 28 Tiranti Anodo a filo φ: 3 mm 4780 m Sistemi di monitoraggio Il sistema di monitoraggio rappresenta un elemento essenziale sia per la verifica del raggiungimento delle condizioni di protezione catodica, sia per la valutazione della fine della vita del sistema stesso e la pianificazione delle attività di rifacimento. Per quanto riguarda le strutture esposte ad acqua di mare per il monitoraggio del potenziale è stata prevista l installazione di elettrodi permanenti di zinco puro fissati in punti significativi, distribuiti sull intera opera. Nella vita delle strutture in cemento armato si possono individuare due fasi, una prima fase di innesco della corrosione, in cui si producono i fenomeni che portano alla scomparsa delle condizioni di passività, e una fase successiva di propagazione più o meno veloce dell attacco, a partire dal momento in cui il film protettivo viene distrutto. Un sistema di monitoraggio del potenziale delle armature consente di individuare le condizioni di

11 corrosione dell acciaio già nella fase di innesco. In assenza di interferenza elettrica, l interpretazione delle misure si basa sull osservazione che le condizioni di assenza di corrosione (condizioni di passività) in strutture esposte all atmosfera sono caratterizzate da potenziali in genere compresi tra +150 e -200 mv vs CSE mentre il potenziale delle armature attive è in genere molto più negativo. Il sistema di monitoraggio dei trefoli all interno delle travi in c.a.p. è realizzato mediante l installazione di elettrodi di riferimento permanenti annegati all interno delle travi stesse. La misura del potenziale dei trefoli di acciaio permette di determinare lo stato di corrosione dell acciaio, consentendo, nel caso sia insorto un attacco corrosivo, di intervenire ed evitare cedimenti improvvisi. Il monitoraggio delle travi in c.a.p. è stato realizzato mediante elettrodi di riferimento in titanio attivato, a cui sono stati associati sensori multielettrodo sperimentali. L elettrodo in titanio attivato con ossidi di metalli nobili (Ti-MMO) è stato sviluppato per installazioni permanenti di misura del potenziale. Questo tipo di elettrodo offre i requisiti funzionali richiesti per l esecuzione di misure affidabili, in combinazione con le esigenze di durabilità. Il sensore è costituito da un elemento in titanio attivato con una particolare formulazione di ossidi di metalli nobili, a base, tra gli altri, di ossido di iridio. All interfaccia tra sensore e pasta cementizia si sviluppa un potenziale redox molto stabile e riproducibile, ottenuto controllando i parametri caratteristici della pasta cementizia. L elettrodo così costituito, in relazione alla sua particolare semplicità e assenza di soluzioni specifiche o gel, assicura una durabilità pressoché illimitata. Anche in questo caso gli elettrodi di riferimento sono stati distribuiti uniformemente. Il sensore multielettrodo MuRE TM (Multiple Reference Electrode) è un dispositivo costituito da una serie di singoli elettrodi metallici lineari filiformi e lunghezza variabile, ognuno dei quali collegato ad un cavo per la trasmissione della misura del potenziale [5, 6, 7 e 8]. Gli elettrodi sono quindi intrecciati fra loro a guisa di trefolo, a sua volta rivestito con una guaina di materiale polimerico resistente all alcalinità del calcestruzzo nonché ad eventuali azioni di abrasione meccanica. Offrono il vantaggio di poter mappare in continuo l andamento del potenziale lungo la struttura monitorata. Rispetto ai sensori lineari permettono di identificare la posizione esatta della zona oggetto di attacco o di interferenza. Il monitoraggio delle porzioni esposte al terreno è stato effettuato con elettrodi di riferimento permanenti di zinco preimpaccati con backfill. Dopo i primi anni di funzionamento si è osservata una tendenza alla passivazione degli elettrodi. Questo problema rende necessario per il futuro lo sviluppo di soluzioni alternative. Parametri di funzionamento I sistemi di protezione catodica dedicati alle strutture metalliche delle opere di spalla sono stati quasi interamente avviati tra il 2010 ed il Nella tabella seguente sono riportati i parametri di funzionamento degli alimentatori al momento dell avviamento ed i parametri attuali di funzionamento, in seguito alla regolazione degli alimentatori, per garantire la protezione delle strutture ed ottimizzare allo stesso tempo l assorbimento energetico. Per confronto, sono riportati anche i valori di corrente di protezione iniziale e di mantenimento, calcolati sulla base della normativa internazionale.

12 Tab. 11: confronto tra corrente di protezione calcolata e corrente di protezione misurata in esercizio. Spalla Struttura IP installata IP iniziale calcolata IP avviamento misurata rapporto IP mantenimento calcolata IP mantenimento misurata rapporto nord Palancolati a contatto con acqua di mare e fango marino Palancolati e pali a contatto con acqua di mare e fango marino (interno banchina) (A) (A) (A) (A) (A) , , , Tiranti , ,2 sud Palancolati a contatto con acqua di mare e fango , ,8 marino (lato mare) 2 Tiranti , ,4 Totale Si osserva che la corrente necessaria per il mantenimento delle condizioni di protezione è inferiore rispetto alla corrente di protezione calcolata sulla base della normativa. I parametri di funzionamento dei sistemi di protezione catodica installati per la protezione dei tiranti di spalla nord e sud, permettono di mettere a confronto la soluzione tradizionale, con dispersori verticali profondi ed un sistema anodico distribuito lungo tutta l estensione della struttura da proteggere. Dai parametri di funzionamento dei sistemi di protezione catodica per i tiranti, si osserva che la corrente richiesta per la protezione dei tiranti di spalla nord è circa uguale alla corrente richiesta per la protezione dei tiranti di spalla sud, nonostante questi abbiano complessivamente una lunghezza quasi doppia. Ciò è dovuto alla differenza tra i sistemi anodici installati per le due spalle: l installazione dei dispersori verticali profondi comporta che una parte considerevole della corrente destinata alla protezione dei tiranti venga drenata dalle superfici dei palancolati. Al contrario, l installazione di un sistema anodico distribuito, quale è l anodo a filo di titanio distribuito tra i tiranti, migliora la distribuzione di corrente sulla struttura da proteggere e fa sì che la porzione di corrente drenata sia inferiore. 2 Nella tabella sono riportati i soli dati relativi ai sistemi dedicati alla protezione del palancolato installato verso il mare, con riferimento alla barriera di paratoie di futura installazione. Infatti i sistemi dedicati alla protezione del palancolato installato dal lato della laguna sono stati solo parzialmente avviati, non sarebbe quindi possibile un confronto significativo tra la corrente calcolata e quella effettivamente misurata in esercizio.

13 Dal confronto tra i parametri di funzionamento dei sistemi di PC all avviamento e per il mantenimento, si deduce l importanza di una corretta manutenzione degli impianti, anche nell ottica di ottimizzarne il consumo per conseguire un risparmio energetico. Infatti il consumo annuale dei sistemi di spalla nord e sud all avviamento era rispettivamente di kwh e In seguito alle regolazioni effettuate il consumo annuale è sceso a kwh e kwh per i sistemi di spalla nord e sud rispettivamente. Conclusioni In questo lavoro sono stati descritti i sistemi di protezione catodica e di monitoraggio adottati per le opere di spalla della Bocca di Chioggia, nell ambito del Progetto MOSE. I sistemi installati sono stati progettati facendo riferimento alle principali normative internazionali. Sono stati principalmente impiegati sistemi a corrente impressa, che offrono per il tipo di applicazioni considerate maggiori vantaggi rispetto a quelli ad anodi sacrificali, impiegati solo quali soluzioni temporanee. Per le due spalle si sono adottate due diverse soluzioni, una a dispersori verticali profondi e l altra a filo di titanio attivato, e benché entrambe soddisfacenti, la seconda si è rivelata migliore dal punto di vista della distribuzione di corrente. Nel caso delle strutture esposte ad acqua stagnante le correnti di protezione previste dalle norme EN sono state ridotte considerando che queste condizioni favoriscono la formazione di un deposito calcareo protettivo sulla superficie metallica. Tra i sistemi di monitoraggio impiegati, sono stati installati accanto a sistemi di tipo tradizionale, anche innovativi sensori multielettrodo. La valutazione e la regolazione dei parametri di protezione consente una migliore gestione degli impianti, con benefici anche in termini di risparmio energetico. Riferimenti [1] L. Lazzari, P. Pedeferri, M. Ormellese, Protezione catodica, PoliPress (Milano), 2006 [2] DNV RP B401 Cathodic protection design. [3] EN Cathodic protection for fixed steel offshore structures. [4] EN Cathodic protection of buried or immersed metallic structures. General principles and application for pipelines. [5] L. Lazzari, M. Ormellese, P. Pedeferri, R. Allori, Laboratory testing on linearcontinuous-reference-electrodes type, European Corrosion Congress EUROCORR, Budapest, [6] L. Lazzari, M. Ormellese, P. Pedeferri, F. Bolzoni, Multi reference electrode for corrosion monitoring of pre-stressed steel tendons, European Corrosion Congress EUROCORR, Nizza, Paper 278, [7] L. Lazzari, M. Ormellese, P. Pedeferri, Novel multi reference electrode for localized corrosion monitoring of steel reinforcement in concrete, Int. Corrosion Conference NACE, Houston, Texas, Paper 05372, [8] L. Lazzari, M. Ormellese, E. Redaelli, P. Passoni, MūRE. A New Reference Electrode for Hydrogen Embrittlement Monitoring in Concrete, Libyan Corrosion Conference, 2005.

APCE PLivorno. PoliLaPP. Linea guida per la PC dell opera MOSE. Marco Ormellese

APCE PLivorno. PoliLaPP. Linea guida per la PC dell opera MOSE. Marco Ormellese Linea guida per la PC dell opera MOSE Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano L opera MOSE L opera

Dettagli

Protezione catodica (Scheda)

Protezione catodica (Scheda) PROTEZIONE CATODICA Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida

Dettagli

La protezione delle reti

La protezione delle reti La protezione delle reti V. M. Cannizzo (Presidente APCE) CORROSIONE Ferro + Ossigeno + Acqua prodotti di corrosione 1. Processo Anodico: ossidazione del metallo (disponibili elettroni) 2. Processo Catodico

Dettagli

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 DAL RIPRISTINO AL RINFORZO DEGLI EDIFICI EISISTENTI APPROCCIO ORGANICO TRA DIAGNOSTICA, SOLUZIONI DI INTERVENTO E MATERIALI

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1 Indice Prefazione XV Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Aspetti elettrochimici 2 1.2.1 Potenziale di equilibrio 2 1.2.2 Lavoro motore 2 1.2.3 Sovratensioni 3 1.2.4

Dettagli

Bocca di porto di Chioggia

Bocca di porto di Chioggia Venezia Bocca di porto di Lido Bocca di porto di Malamocco Bocca di porto di Chioggia Chioggia 41 Sistema Mose per la difesa dalle acque alte. Avanzamento lavori (febbraio 2010) Il Mose. Cos è e come funziona

Dettagli

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE Prof. Enrico Foti Consorzio Venezia Nuova, Venezia Università di Catania Indice Premessa Sistema Mo.S.E. attività in corso Bocca di Chioggia Bocca

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

La tecnologia al servizio delle reti idriche

La tecnologia al servizio delle reti idriche Acqua 2.0 Maturazione del settore idrico tra spinte tecnologiche e regolatorie Roma, 24 giugno 2016 La tecnologia al servizio delle reti idriche V. M. Cannizzo (Presidente APCE) www.apce.it 1 IN ATTO PROFONDE

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI MALAMOCCO Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: CONCA DI NAVIGAZIONE

Dettagli

C a t h o d i c P r o t e c t i o n o f M e t a l s s r l

C a t h o d i c P r o t e c t i o n o f M e t a l s s r l C a t h o d i c P r o t e c t i o n o f M e t a l s s r l Via Eduardo De Filippo 12-80013 Casalnuovo di Napoli(NA) Tel/Fax 081 8422706 cell. 333 1013008 e-mail protcat1@tin.it protcat1@alice.it Web www.protezionecatodica.eu

Dettagli

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO Riferimenti legislativi La protezione catodica delle condotte in acciaio interrate per il trasporto del gas naturale è resa obbligatoria dal

Dettagli

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI Negli ambienti naturali, cui sono esposte la maggior parte delle infrastrutture e costruzioni civili le reazioni di corrosione seguono un meccanismo elettrochimico.

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Seconda Prova Parziale 01.06.2017 aula 2, alle ore 8.00 Varrà l iscrizione per l appello del giorno 08.06.2017 Seconda

Dettagli

Cedimenti Crepe Muri Srl Ufficio : Via Scarabelli Zunti, , Parma

Cedimenti Crepe Muri Srl Ufficio : Via Scarabelli Zunti, , Parma RELAZIONE TECNICA RI-ALCALINIZZAZIONE ELETTROCHIMICA CALCESTRUZZO ARMATO Immobile in via Cicaleto, Cannara (PG) fraz. Collemancio Proprietario Giuseppe Maria Ciambella DIAGNOSI L iniziale ispezione visiva,

Dettagli

BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI)

BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI) BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI) Nome opera Banchina Est Porto di Piombino Luogo Piombino (LI) Durata lavori Gennaio - Luglio 2017 Contraente generale JV CMC / Sales SpA Committente Autorità Portuale

Dettagli

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture seconda parte

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture seconda parte Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture seconda parte Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q-RAD Maggio

Dettagli

Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/442 «SEKRET» «Sediment ElectroKinetic REmediation Technology for heavy metal pollution removal»

LIFE12 ENV/IT/442 «SEKRET» «Sediment ElectroKinetic REmediation Technology for heavy metal pollution removal» LIFE12 ENV/IT/442 «SEKRET» «for heavy metal pollution removal» Progettazione e allestimento dell impianto dimostrativo Simone Neri West Systems SEKRET & Co. Innovazione in Toscana sul trattamento dei sedimenti

Dettagli

Mose. I cantieri in corso alla bocca di porto di Chioggia. Premessa. A sinistra Cantieri del Mose alla bocca di porto di Chioggia

Mose. I cantieri in corso alla bocca di porto di Chioggia. Premessa. A sinistra Cantieri del Mose alla bocca di porto di Chioggia 51 Mose. I cantieri in corso alla bocca di porto di Chioggia Premessa Il Mose prevede per Chioggia una barriera formata da 18 paratoie che servirà a coprire il varco di 360 m tra le due sponde della bocca

Dettagli

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente.

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. Esercizio La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. a) Quali sono le condizioni necessarie che si verifichi la corrosione atmosferica (due parametri). Devono

Dettagli

2012. Al via la prima barriera del Mose

2012. Al via la prima barriera del Mose 1 2012. Al via la prima barriera del Mose I cantieri del Mose alle bocche di Lido, Malamocco e Chioggia sono ormai arrivati a oltre due terzi di quanto previsto. Dal 2003 a oggi, le bocche di porto lagunari

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI LIDO Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: PORTO RIFUGIO 1. bacino lato

Dettagli

NORME NAZIONALI ED EUROPEE NELL AMBITO DELLA PROTEZIONE CATODICA DI STRUTTURE METALLICHE

NORME NAZIONALI ED EUROPEE NELL AMBITO DELLA PROTEZIONE CATODICA DI STRUTTURE METALLICHE NORME NAZIONALI ED EUROPEE NELL AMBITO DELLA PROTEZIONE CATODICA DI STRUTTURE METALLICHE p.e. D. Gentile APCE La sicurezza degli impianti, l efficienza dell esercizio e la conservazione nel tempo delle

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B4040-55 MANUALE TECNICO Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 1 di 10 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL FABBRICANTE (Art.10-Direttiva della Comunità Europea

Dettagli

Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI)

Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI) Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI) Elementi principali Progetto Definitivo (DIC2003) Magistrato alle Acque Consorzio Venezia Nuova

Dettagli

Editoriale Il Comitatone del 4 novembre 2004

Editoriale Il Comitatone del 4 novembre 2004 Editoriale Il Comitatone del 4 novembre 2004 Il 4 novembre scorso si è riunito a Roma, a Palazzo Chigi, il Comitato ex articolo 4, legge n.798/84, il cosiddetto Comitatone che indirizza, coordina e controlla

Dettagli

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio Barriere paramassi sono realizzate con pannelli di rete in fune o ad anelli sostenute da montanti, funi di controvento e ancoraggi di fondazione. Si tratta di dispositivi in grado di fermare massi con

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione della rete gas metano per il collegamento dei centri abitati di

Dettagli

Valutazione tecnico-economica dei metodi di protezione Luciano Lazzari

Valutazione tecnico-economica dei metodi di protezione Luciano Lazzari Valutazione tecnico-economica dei metodi di protezione Luciano Lazzari PoliLaPP Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera, la climatologia marina e l'oceanografia operativa Area Maree e Lagune Analisi eventi di marea Rapporto n. 1/18

Dettagli

SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE COLLOCAZIONE MODALITÀ D'USO CORRETTO...

SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE COLLOCAZIONE MODALITÀ D'USO CORRETTO... SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2. PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 3. COLLOCAZIONE... 5 4. MODALITÀ D'USO CORRETTO... 5 5. ANOMALIE RISCONTRABILI... 5 6. CONTROLLI E INTERVENTI... 6 3

Dettagli

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato scambiatore di calore a mono serpentino ideale per impianti solari durata ed igienicità garantita della vetrificazione

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

Venezia. Bocca di porto di Lido. Bocca di porto di Malamocco. Bocca di porto di Chioggia. Chioggia

Venezia. Bocca di porto di Lido. Bocca di porto di Malamocco. Bocca di porto di Chioggia. Chioggia Venezia Bocca di porto di Lido Bocca di porto di Malamocco Bocca di porto di Chioggia Chioggia 37 Sistema MOSE. Avanzamento lavori (gennaio 2008) Il sistema di difesa dalle acque alte Per la protezione

Dettagli

La corrosione «esterna» delle reti idriche

La corrosione «esterna» delle reti idriche La corrosione «esterna» delle reti idriche Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Definizione di corrosione Interazione

Dettagli

INNOTECH INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN EDILIZIA

INNOTECH INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN EDILIZIA ZINGA SCHEDA TECNICA P. 1/5 1. ZINGA - PROTEZIONE FERRI D ARMATURA Per tutto il XX secolo, il settore delle costruzioni è stato caratterizzato da un grande sviluppo delle opere in cemento armato in tutti

Dettagli

La protezione mediante zincatura delle armature per il calcestruzzo -la norma EN

La protezione mediante zincatura delle armature per il calcestruzzo -la norma EN 01 Febbraio 2019 La protezione mediante zincatura delle armature per il calcestruzzo -la norma EN 10348-2 Ing. Lello Pernice La zincatura a caldo La zincatura è il risultato di una reazione metallurgica

Dettagli

Venezia. Il mare. incontra il Mose al via la barriera. di Lido sud

Venezia. Il mare. incontra il Mose al via la barriera. di Lido sud Venezia. Il mare incontra il Mose al via la barriera di Lido sud Alla bocca di porto di Lido è tutto pronto per un altra tappa fondamentale dei lavori del Mose. Dopo l installazione degli alloggiamenti

Dettagli

italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico

italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico Approvvigionamento idrico sicuro per decenni. Il sistema ALPINAL comprende tubi e pezzi speciali e quindi soddisfa

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

Protezione catodica e interferenza da corrente alternata: quali criteri adottare?

Protezione catodica e interferenza da corrente alternata: quali criteri adottare? Protezione catodica e interferenza da corrente alternata: quali criteri adottare? L. Lazzari, M. Ormellese, A. Brenna PoliLaPP - Laboratorio di Corrosione dei Materiali "Pietro Pedeferri" Politecnico di

Dettagli

FORNITURA E POSA IN OPERA DI DISPERSORI PER IMPIANTI DI PROTEZIONE CATODICA A CORRENTE IMPRESSA

FORNITURA E POSA IN OPERA DI DISPERSORI PER IMPIANTI DI PROTEZIONE CATODICA A CORRENTE IMPRESSA Foglio 1 di 11 INDICE 1 PREMESSA 2 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3 NORME DI RIFERIMENTO 2 4 DISPERSORI VERTICALI PROFONDI 3 5 DISPERSORI SUPERFICIALI 7 6 MATERIALI 9 7 VERIFICHE E CONTROLLI 9 8 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

1.1 PREMESSA PARAMETRI DI PROGETTO TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO MOTO ONDOSO DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI...

1.1 PREMESSA PARAMETRI DI PROGETTO TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO MOTO ONDOSO DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI... 1.1 PREMESSA... 2 1.2 PARAMETRI DI PROGETTO... 3 1.3 TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO... 3 1.4 MOTO ONDOSO... 3 1.5 DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI... 5 1.6 VALUTAZIONE DELL ENTITÀ DELLA TRACIMAZIONE... 10 ALLEGATI

Dettagli

FINITURA SUPERIORE TSP TOP-SURFACE-PROTECTION SISTEMI PER LA PROTEZIONE SUPERFICIALE

FINITURA SUPERIORE TSP TOP-SURFACE-PROTECTION SISTEMI PER LA PROTEZIONE SUPERFICIALE FINITURA SUPERIORE TSP TOP-SURFACE-PROTECTION SISTEMI PER LA PROTEZIONE SUPERFICIALE TSP _ TOP-SURFACE-PROTECTION Rivestimento superficiale con la massima prestazione Per l installazione delle Tubazioni

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL Descrizione ManSafe VersiRail di Latchways è la soluzione ideale per tutte quelle situazioni in cui viene richiesto un sistema di protezione collettiva per

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 1/211-1 Marzo 211 Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Verifica dei Concetti 17.1 Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Risposta: Il ferro potrebbe non corrodersi in acqua di elevata purezza

Dettagli

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

4 Durabilità delle strutture 1.a parte 4 Durabilità delle strutture 1.a parte Una struttura in cemento armato è soggetta a molteplici azioni che intaccano i materiali che la costituiscono con il suo inevitabile degrado. Il deterioramento del

Dettagli

PROTEZIONE CATODICA. Corso di corrosione e protezione dei metalli aa

PROTEZIONE CATODICA. Corso di corrosione e protezione dei metalli aa PROTEZIONE CATODICA Corso di corrosione e protezione dei metalli aa 2013-2014 RICHIAMI DI CORROSIONE GALVANICA La corrosione galvanica è una particolare forma di corrosione che si realizza quando vengono

Dettagli

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT 08. STAFFA FORTEX TIPOLOGIE STRUTTURALI STAFFA FORTEX Fortex è una staffa a spirale, antisismica, che fissa nuovi standard qualitativi nell armatura del calcestruzzo.

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria. CIDITEC s.r.l. WHN / EHN cortina d aria DISPONIBILITÀ www.vtsgroup.it ro tim M E DIATA OTTIMO P REZZO www.vtsgroup.it cortina d aria Cortina d aria che protegge contro le infiltrazioni d aria incontrollate

Dettagli

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato scambiatore di calore monoserpentino ideale per impianti solari durata ed igienicità garantita della vetrificazione elevate prestazioni in produzione

Dettagli

Corografia dell area. Planimetria dell intervento

Corografia dell area. Planimetria dell intervento Corografia dell area Anno: 2010 Importo: Lavori 28.2 (milioni) Categoria Opere VII C Consulente Prof. Ing. F.Colleselli Committente: Autorità Portuale di Venezia Attività Svolte: REDAZIONE PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria?

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria? IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO ARMATO Come proteggere le strutture dalla carbonatazione. La Norma Europea UNI EN 1504. di Gianfranco Capillo ** 1 Le nostre costruzioni in cemento armato sono davvero antisismiche?

Dettagli

Sistema Colore C 285 BETON-E

Sistema Colore C 285 BETON-E RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO IMPRESA ESECUTRICE Alba Costruzioni S.c.p.A. Via Pomigliano, 95/A 80048 - Sant Anastasia (NA) tel. 081 53 07 088 RIVENDITA Palma Pasquale & C. S.a.s. Via Santa Maria del Pozzo,

Dettagli

Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna Avanzamento lavori (luglio 2006) Il sistema di difesa La realizzazione

Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna Avanzamento lavori (luglio 2006) Il sistema di difesa La realizzazione 57 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna Avanzamento lavori (luglio 2006) Il sistema di difesa La realizzazione delle opere Per la difesa completa di tutti gli abitati lagunari

Dettagli

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE Tra gli interventi già previsti negli anni 90 dal Ministero LL. PP. per aumentare la sicurezza della circolazione dei veicoli all interno delle gallerie stradali, viene

Dettagli

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC 1. Caratteristiche superficiali della lega di zinco (1) Composizione della lega Zinco: minimo 99.5%, 0.2% di rame e 0.1% di titanio. (2) Finitura

Dettagli

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa Capannone Industriale Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa È costituito da 4 corpi di fabbrica. La lunghezza di ognuno dei fabbricati è di 192,0 metri e larghezza

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

Prodotti Siderurgici. 20. PALANCOLE IN ACCIAIO Campi di utilizzo ed esempi pratici

Prodotti Siderurgici. 20. PALANCOLE IN ACCIAIO Campi di utilizzo ed esempi pratici Prodotti Siderurgici 20. PALANCOLE IN ACCIAIO Campi di utilizzo ed esempi pratici Fondazione Promozione Acciaio nasce nel 2005 quale ente no profit per comunicare il valore aggiunto che l architettura

Dettagli

RECUPERO DI OPERE IN CALCESTRUZZO DANNEGGIATE DALLA CORROSIONE INDOTTA DA PENETRAZIONE DEI CLORURI

RECUPERO DI OPERE IN CALCESTRUZZO DANNEGGIATE DALLA CORROSIONE INDOTTA DA PENETRAZIONE DEI CLORURI RECUPERO DI OPERE IN CALCESTRUZZO DANNEGGIATE DALLA CORROSIONE INDOTTA DA PENETRAZIONE DEI CLORURI 1. DESCRIZIONE DEL DIFETTO Il mantenimento della passività nell armatura, richiede una continua presenza

Dettagli

Elaborato tecnico della copertura ai sensi LR n 1/2005 art

Elaborato tecnico della copertura ai sensi LR n 1/2005 art Elaborato tecnico della ai sensi LR n 1/2005 art. 82 (permesso a costruire) Sommario Elaborato tecnico della ai sensi LR n 1/2005 art. 82... 2 Interventi di progetto... 3 Descrizione delle coperture...

Dettagli

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI 1 -Fondazioni dirette Insieme di elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio aventi funzione di trasmettere al terreno il peso delle strutture ed in generale

Dettagli

ULTRA- RESISTENT C5-M

ULTRA- RESISTENT C5-M ULTRA- RESISTENT C5-M 26 27 ULTRA- RESISTENT C5-M CONNECT ULTRA-RESISTENT C5-M FLASHLINE HARD ULTRA-RESISTENT C5-M 1 2 3 4 5 Marcatura CE sul prodotto secondo la norma Europea EN 14195. Marcatura CE sul

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 2/211-12 - 13 Aprile 211 Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521

Dettagli

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

14001:2004 R/N: IT ESA

14001:2004 R/N: IT ESA ESA (Environmental Special Activities) Srl nasce a Napoli nel 1996. In breve acquisisce una rilevante esperienza nel campo della difesa dalla corrosione delle condotte interrate in acciaio e cattura l'attenzione

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici AIDII IX Convegno di Igiene Industriale Corvara, 19-21 Marzo 2003 Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici Sergio Luzzi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze sergio.luzzi@vienrose.it

Dettagli

In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO

In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO In collaborazione con Patrocini Partner tecnici e contributi SEMINARIO MANUTENZIONE E PROTEZIONE DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE IN CA AI SENSI DELLE : SOLUZIONI INNOVATIVE Determinazione dei parametri

Dettagli

Redattore Telefono Fax

Redattore Telefono Fax Indice Progetto 1 Indice 1 Disano 3276 Mini Stelvio - asimmetrico Disano 3276 48 led - 350mA C... Scheda tecnica apparecchio 2 Disano 3277 Mini Stelvio FX T2 - stradale Disano 3277 16 LED FX T2... Scheda

Dettagli

Corrosione e protezione in acqua di mare

Corrosione e protezione in acqua di mare Corrosione e protezione in acqua di mare Luciano Lazzari Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Le strutture Le

Dettagli

Le tecnologie Stratec... per una strada sicura

Le tecnologie Stratec... per una strada sicura Le tecnologie Stratec... per una strada sicura Il vincolo al piede del guardrail La base del guardrail é l aspetto più importante e determinante per il corretto innesco dei meccanismi di deformazione e

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Accumulatori d'acqua potabile per pompa di calore con 1 scambiatore di calore Smaltati - WP/E litri

Accumulatori d'acqua potabile per pompa di calore con 1 scambiatore di calore Smaltati - WP/E litri R8 scambiatore di calore Gli accumulatori smaltati possono essere utilizzati con fonti d'energia convenzionali e alternative (in particolare con pompe di calore) come accumulatori ausiliari. Integrati

Dettagli

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

PARAMETRI MARINI. 1 di 5 II TRIMESTRE 20 La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPA Veneto attraverso: la Rete di Boe Meteo Marine in collaborazione

Dettagli

CELLE DI CARICO PER TIRANTI

CELLE DI CARICO PER TIRANTI CELLE DI CARICO PER TIRANTI Pag. 1 di 9 O.T.R. s.r.l. MANUALE USO E MANUTENZIONE CELLE DI CARICO PER TIRANTI CELLE DI CARICO PER TIRANTI Pag. 2 di 9 Indice Avvertenze 3 Applicazione 4 Modello ed identificativo

Dettagli

NOVITA A CATALOGO

NOVITA A CATALOGO CATENA 1500 WEB COLOR COPERTURA IN STOFFA 3X4 COLORI ASSORTITI 4MM/60CM Catena da 4mm con copertura in tessuto per proteggere la vernice della bici La catena e la chiusura sono costruiti in acciaio Trasporto

Dettagli

Accumulatori solari d'acqua potabile con 2 scambiatori di calore Smaltati - DSFF/E litri

Accumulatori solari d'acqua potabile con 2 scambiatori di calore Smaltati - DSFF/E litri R5 Accumulatori solari d'acqua potabile con 2 scambiatori di calore Gli accumulatori smaltati possono essere utilizzati con fonti d'energia convenzionali e alternative come accumulatori ausiliari. Integrati

Dettagli

Sistema MOSE. Avanzamento lavori (marzo 2007) Il sistema di difesa. La realizzazione delle opere

Sistema MOSE. Avanzamento lavori (marzo 2007) Il sistema di difesa. La realizzazione delle opere 7 Sistema MOSE. Avanzamento lavori (marzo 2007) Il sistema di difesa La realizzazione delle opere Per la protezione completa di Venezia e della laguna dalle acque alte di qualunque livello è stato elaborato

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA... I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A.... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 4 5. MATERIALI IMPIEGATI... 6 6. TENSIONI AMMISSIBILI... 7 7. CALCOLO

Dettagli

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Gli eurocodici strutturali per la progettazione antincendio Roma Istituto Superiore Antincendio 18 settembre 2008 I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Mauro Caciolai 1 s ACCIAIO, CLS

Dettagli

TONDO per c.a. IN BARRE.

TONDO per c.a. IN BARRE. TONDO per c.a. IN BARRE. Acciaio per cemento armato laminato a caldo. Norme di riferimento: D.M. 14.09.2005 (norme tecniche per le costruzioni). UNI 6407 DIN 488 BS 4449 ASTM A 615 IS 739 ed altre corrispondenti.

Dettagli

REV0 - preliminare - ITA. Arredo urbano a LED. GARDA

REV0 - preliminare - ITA. Arredo urbano a LED.  GARDA REV0 - preliminare - ITA Arredo urbano a LED www.disano.it GARDA LED LIGHTING LED LIGHTING REV0 - preliminare - ITA - Garda è il risultato della ricerca volta a ottimizzare il funzionamento dei Led con

Dettagli

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA INTERRO

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA INTERRO SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA INTERRO Serbatoi orizzontali e verticali per installazione interrata modello NATURA forniti completi delle strumentazioni di sicurezza standard, rivestimento epossidico

Dettagli

Capitolo 1- INTRODUZIONE

Capitolo 1- INTRODUZIONE Cap.1: Introduzione Capitolo 1- INTRODUZIONE Nella tesi si è studiato il comportamento statico e dinamico di un edificio per civile abitazione realizzato in una zona sismica di 3 a categoria. La tesi è

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. I sottoscritti progettisti delle strutture in cemento armato relative ai lavori in epigrafe, per l esecuzione delle strutture così come previste ed

Dettagli

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 PREMESSE... 2 2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 3. TRASFERIMENTO DELLE CARATTERISTICHE DEL MOTO ONDOSO ALL IMBOCCATURA DELL AREA PORTUALE... 5 Risultati delle simulazioni

Dettagli